![]() |
Quote:
Forse non è una moto con cui puoi fare off, ma sull'asfalto è in grado di dare quel piacere di guida tanto ricercata. Io certo sono di parte perchè ho sostituito la mia R1200R per lei...e non sono minimamente pentito...certo ha i suoi difetti (scalda un po' rispetto ad un boxer, beve un po' di più e poco altro) ma quando la guidi dopo 100m hai già dimenticato tutto. Anche la SMT può comunque montare borse stile ALU... http://static.blogo.it/motoblog/ktm-...er_2011_01.jpg |
Che tipo di problemi hai avuto? Di che anno era?
La posizione di guida a me piaceva (ho avuto una 1000S per 3 anni, 40.000km e zero problemi), però sicuramente non era delle più comode... |
Cione, anche la mia era una 2004. Il problema più fastidioso era il fatto che dopo qualche migliaio di chilometri dal tagliado il motore perdesse la carburazione ottimale e smettesse di tenere il minimo; più di una volta mi sono trovato sui viali di Firenze fermo a motore spento davanti a un semaforo verde sperando di non essere centrato da una macchina che arrivava da dietro mentre aspettavo che lo stupido cruscotto facesse il check, dato che prima non ti lasciava avviare il motore nemmeno in caso di emergenza.
Cruscotto che tra l'altro imbarcava acqua anche nei lavaggi (problema per quel che so comune a quasi tutte le Multi 1000 e 1100), tanto che al primo acquazzone preso dalla moto ferma davanti al posto di lavoro si bruciò il led degli indicatori di direzione; problema che non risolsi mai dato che avevo preso la moto usata da un privato e l'unica soluzione sarebbe stata la sostituzione dell'intero cruscotto. Altra cosa simpatica fu la ruggine presa dal cuscinetto di sterzo inferiore, che fu sostituito in occasione di un tagliando con un costo totale di 650€. Non so se mi dimentico qualcosa, ma quando dopo tutte queste cosine successe in meno di 25000 chilometri si ruppe a Bonn la ruota libera dell'avviamento (cosa intelligente fare un sistema che non ferma il motorino lasciando il pulsante ma solo quando ritiene di aver avviato il motore...) decisi che era troppo e cambiai moto. Andò bene che tornai a casa... La posizione di guida credo l'avesse deliberata un fachiro: mai provato niente di più scomodo! |
Quote:
un parere molto tecnico, grazie :D |
Insomma, Enrico, vuoi una Bimota...
magari una DB5: http://www.bimota.it/it/db5.asp Di borse monti su quelle morbide |
No, Slider... troppe costose raffinatezze di cui non saprei che fare. Diciamo che rispetto a quella idea vorrei anche qualcosa di più comodo e meno estremizzato in senso sportivo. Se proprio dovessi fare un esempio il concetto potrebbe essere quello della vecchia Ducati ST2, ottimizzato e ammodernato... ;)
Solo che oggi come oggi chi vuoi che si metta a produrre una moto del genere? Fare una cosa in modo che funzioni rende molto meno che farla in modo che costi poco e si possa vendere a tanto... :lol::lol::lol: |
Quote:
|
Sulle linee non discuto, è questione di gusti. Io preferisco una moto strana a una poco originale, ma ognuno ha la sua opinione. Esempio tipico, la Ducati 1098 che sostituì la 999: ecco... la 999 iniziò a piacermi nel momento in cui vidi la sua anonima erede... ;)
Quanto alle finiture approssimative... beh... io a guardare tutti i ninnoli di una RC8 una volta ci passai mezz'ora... ;) |
se si decidessero a licenziare Kiska
|
A vedere questa e la nuova Duke... se non l'hanno licenziato l'hanno reso inoffensivo. :mad:
Da oggi anche una KTM permette a chiunque di omologarsi alla massa... gioite! :( |
Da oggi anche una KTM permette a chiunque di omologarsi alla massa... gioite! :([/QUOTE]
io questo ragionamento non lo capisco, sempre percorsi tanti km in giornata senza problemi, sembra sempre che quando si parla della 990 la si paragoni ad un 530...... |
No, aspetta... forse non mi sono spiegato bene! :-o
Nel post precedente mi riferivo in particolar modo alle linee: non credo ci sia dubbio sul fatto che la 990 poteva piacere o no (a me piaceva) ma era inconfondibilmente KTM anche guardandola da un chilometro di distanza. Io questa cosa la apprezzo, in una moto, ma si vede che i più preferiscono uniformarsi e quindi ecco la nuova Adventure che se gli stacchi gli adesivi e ci scrivi Honda... in un parcheggio alla prima occhiata la scambi per una TransUlp un po'più grossa... :( |
Quoto EnricoSL al #13. Indipendentemente dai gusti nel n. di cilindro etc. la moto dovrebbe essere semplice. Meglio un paio di buoni ammo che tutte le minchiate elettroniche presenti oggi...
|
Son tentato di farmi una Ural :mad:
|
direi più V-strom che honda......
scusa, avevo interpretato male ;) |
alla fine bastava che aggiungevano il livello benzina e degli attacchi borse decenti sulla attuale adventure per avere dei numeri di vendita maggiori...l'attuale karotona mi fa tanto sangue!!!
quoto Enrico che preferisce moto semplici e funzionali.. Forse ti sei stufato anche tu della k1200 con i suoi difettucci?? |
fondamentalmente il telaietto porta valige appare sia pesante come occhiata che come peso in se, devo però ammettere che in alcune cadute in fuoristrada mi ha sempre ben protetto il postriore della moto...
|
nel parlare dei telaietti per le valige, intendevo dire che, gli attuali consentono di montare valige non tanto capienti, poi stando lateralmente agli scarichi fanno si che le valige sporgono troppo..avrebbero dovuto fare meglio questi telaietti in modo tale che le valige sporgano meno e siano più capienti!
|
Quote:
Concordo per esperienza diretta. La SMT e' migliorabile in una serie di dettagli, ma e' una moto eccezionale. Invece di curare lo sviluppo del progetto, con la nuova la KTM cancella la SMT e mira al GS (con la versione con ruota da 19). Credo sia un errore per quello che perde, e per l'obiettivo che si pone. In verita' dichiarano come obiettivo la MTS, altro obiettivo non alla portata di KTM. BlackBerry |
ultime foto KTM 1190 ADV-R
@Bizius: anch'io ho cambiato R1200R per SMT, e benche' ritenga la R1200R una ottima moto, la SMT mi entusiasma.
Non e' solo una moto da "sparo": ci sono andato in Portogallo con mia moglie e tutti e due ne siamo entusiasti (ho postato un report del viaggio) BlackBerry |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©