![]() |
Quote:
tutta questa sensibilità da distinguere forcella da telever, mi sembra un po' esagerata.... il 95% degli utenti di questo forum, penso non abbiano mai revisionato le sospensioni, si fanno decine di migliaia di km e via... usiamo gomme decisamente dure e ci facciamo almeno 10k, c'e' un variare di condizioni tale, che telelever o forcella in alcuni casi potrebbe essere irrilevante |
hedonism.........non lo dico io che c'e' differenza tra forcella e telelever o come si chiama......la differenza è tanta ed è reale, è proprio sotto agli occhi.
Per rendersene conto basta guidare... E dire che non è così vuol dire o essere in mala fede o non sapere di cosa si parli. Il tele para fava lever funziona benissimo, ma non ti trasmette quanto una forcella, non puo' farlo......la moto si accuccia, mica spinge sulle forche......è tutto, questo è veramente tutto. Quindi non mi sembra strano che motociclisti abituati anzi assuefatti al marchingegno telelever quando provino una moto con forcella magari da 5mila euri si sentino spiazzati, e ci credo, non sanno piu' come si fa. Per quanto riguarda l'invecchiare delle sospensioni ecc beh, mica invecchiano in un giorno, i motociclisti si abituano alla perdita di prestazione che è mooolto lenta....... |
si sa le ducati son per pochi e per chi sa guidare veramente bene, almeno così mi hanno detto quando mi sono affacciato al loro mondo con un GS.
Ho detto, pazienza farò ancora un po' di pratica e poi forse un giorno riuscirò a guidare una multi |
Stefano, ho sempre detto che non sai guidare...
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Il 17 aiuta a chiudere curve strette e a piegare di più ma la leva che esercita il pilota sulla moto è nettamente inferiore. |
Ducati e BMW hanno due filosofie, due modi di interpretare moto e stili di guida completamente diversi. Dal canto mio di Ducati ho guidato solo un monster s4r: che dire eccezionale come moto, ma la sella dura e la posizione di guida un po sacrificata non ti permettono di fare chissà quanta strada. Questa è la filosofia Ducati. Prendere una moto e mettergli dentro un po ( forse troppo) di sportività. Non ho idea di come possa essere una multi, ma porta sul serbatoio il marchio della Ducati. Non sono moto per i miei gusti. Di belle son belle ma da qui a comprarle c'è ne vuole.
BMW R1200R "2011"+GUZZI T5 850 very very special |
mdon, io non lo so, non l' ho mai provata una ducati, sto con quello che dicono loro.....mi hanno detto che è per gente capace, conl sorrisino anche. pertanto sto con quello che dicono loro
|
Quote:
Il Monster S4r si che era una moto per pochi...decisamente sport e non facile da gestire. |
sono convinto anch'io che il telelever "comunichi" in modo diverso rispetto alla tradizionale forcella.
ma per avere un'idea di quanto differenza ci sia veramente bisognerebbe avere due moto identiche equipaggiate con i due diversi sistemi. e' improponibile confrontare la reattività di una moto con gommatura 17' invece che 19', avancorsa ed inclinazioni del cannotto di sterzo totalmente diverse. anche i chopper hanno la forcella, non mi si vorra mica dire che si sente meglio l'anteriore con un chopper piuttosto che con un GS no? per quanto riguarda l'incapacità di guidare dovuta all'assuefazione al telelever, non condivido affatto, faccio 10km l'anno con un avespetta 50, al posto della frizione ho il freno posteriore, eppure quando salgo sulla moto, mi ritrovo come prima.... |
Quote:
Non si può generalizzare, è questione di sensazioni personali: le moto vanno provate senza pregiudizi e la migliore è quella in cui ci si trova meglio... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per un uso prettamente stradale, il feeling che mi da un cerchio da 17 per me è superiore, forse questo anche per le mie modeste capacità di guida (e lo dico assolutamente senza falsa modestia). Tornando più in tema con il discorso, non conosco altre ducati che non la mia MTS, ma quest'ultima trasmette una facilità di guida impressionante. Può intimorire per la potenza, ma questa con un corretto utilizzo del cervello può diventare solo un'altro ingrediente per farla diventare la moto più divertente e nel contempo sufficientemente polivalente che abbia mai avuto/provato. |
La multistrada è molto comoda (io sono 179 cm).
L'unica cosa che paga rispetto al GS, è un cupolino meno efficacie. La cosa è in buona parte rimediabile con altro cupolino. Quanto al fatto che non sia agile, che fatichi ad entrare in curva, e che sia difficile da guidare, non mi trovo d'accordo su nulla. Io trovo che sia di una semplicità disarmante! Anzi, diciamo che tutta quella semplicità e quella confidenza che ti da fin dai primi km, si può rivelare pericolosa se abbinata ad un utilizzo imprudente della potenza di cui dispone. Quanto alla rigidità, la ciclistica della s, in pochi secondi la puoi stravolgere.. Di difetti ne ha, ma non quelli qui elencati. Mia personale opinione. |
Quote:
Da ex possessore di GS (std) ti posso garantire che se non fosse per un riparo aerodinamico migliore (nemmeno in maniera molto marcata) le moto hanno una comodità assolutamente paragonabile. |
Quote:
|
Aspes, anche io ho avuto le tue stesse impressioni, ma i difetti, o le cratteristiche da te sottolineate, sono relative al setting di serie.
Basta intervenire sull'idraulica di forcella e mono, per avere una moto più rigorosa, e ti assicuro che può diventare una tavola, anche troppo rigida per la strada. Per il mio peso (70 kg) ed il mio modo di guidare, i settaggi a disposizione si sono rivelati più che sufficienti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©