![]() |
io invece intendevo che ho aggiunto una lampadina tra il collegamento basetta del tt - spinotto dedicato per il gps
|
Quote:
però non mi sono spiegato bene: per me si può fare il collegamento diretto alla batteria, punto e basta. L'interruttore l'ho messo per la comodità di avere l'opzione ON/OFF del GPS senza dover utilizzare l'interruttore dell'appparato inoltre credo che il problema del malintenzionato che attiva l'interruttore non ci sia semplicemente perchè, per me, LA BASETTA NON ASSORBE PROPRIO NIENTE :cool: e anche se ci fosse, giusto per amor di chiacchiera, IMHO stiamo parlando di valori infinitesimali per cui certo non creerebbe problemi anche se così restasse per una notte o due (....più di 48 ore di fila la mia moto non è mai restata ferma.... :cool::lol:) |
per mac73: aggiornamento gratuito
per themau: tutto ok allora, se per te non assorbe niente, la migliore soluzione imho rimane sotto quadro p.s. è chiaro che nessuno vuole convincere nessuno di niente, ma se se ne parla, ognuno dice la sua con garbo e rispetto (sempre) |
Non avevo letto questo 3d e quindi ne avevo postato un altro.
Io ho collegato il tt (prima versione) direttamente alla batteria con fusibile, ovviamente, e non l'ho mai staccato coj interruttori nè protetto durante i lavaggi. Ho anche lasciato spesso diversi giorni la moto ferma con la basetta collegata alla batteria, senza tt, e non mai avuto problemi alla batteria. Tuttavia, come dicevo nell'altro 3d, sono diverse volte che la basetta inizia a non caricare il tt: prima a tratti, un po' sì ed un po' no. poi stacca com pletamente e, quindi, il tt si spegne... prima volta riparata in garanzia, seconda volta 110 euro... ed ora la terza??? dopo appena 1000 km ha ricominciato:mad::mad::mad: può dipendere dai lavaggi e dall'acqua che mandano in tilt la basetta? e se fosse così non dovrebbe smettere di funzionare e basta, senza intermittenza prima di collassare definitivamente??? mi sa che devo cambiare il tom tom...:mad: |
potrebbe essere il problema tipico che affligge la prima versione di tt, pare che a causa delle vibrazioi e lo sfrecamento dei contatti, questi perdono sensibilità.
Del resto tomtom ha fatto la versione 2 proprio per correggere questo difetto, visto che il navigatore è identico, cambia solo la basetta.. |
Corretto mac73.
Le vibrazioni della moto, inducono uno scintillio fra i contatti, provocato dal loro continuo micro distacco. Bastano pochi decimi di millimetro per produrre delle piccolissime scintille che rovinano irrimediabilmente i contatti. Addirittura la Garmin, per il suo vecchio GPS V, fornisce delle mollette da inserire tra i poli delle batterie (è vecchio e funziona ancora con le pile alcaline, ma fa con onore il suo sporco lavoro), proprio per evitare lo scintillio e la caduta di prestazioni o, al limite, il blocco. Io ho preso il supporto della Touratech, che è molto teutonico ed è montato addirittura su quattro smorzatori di vibrazioni in gomma. Valutate se ne vale la pena. Certo che a botte di 100 euro per riparazione.... Buona notte e buona fortuna. |
Quote:
Scusa come fa a spegnersi il Tomtom che ha la batteria interna? Ho messo l'interruttore anche io, ma serve solo ad alimentarlo o a toglierli corrente, come hai detto tu, ma non può spegnerlo essendo autoalimentato. Puoi spiegarmi? |
confermo che la basetta lasciata collegata, SENZA TTR, nel giro di 4/5 giorni manda a zero la batteria.
A me è capitato la prima volta perchè non lo sapevo e la seconda perchè mi sono dimenticato di staccare il cavo di alimentazione dalla presa sotto sella. roby |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
la basetta la lascio sempre attaccata ed anche se non tocco la moto per una settimana e/o anche di più parte sempre a primo colpo... la basetta se non c'è il TTR2 collegato assorbe dalla batteria poco e niente come più volte è stato detto e controllato tramite tester. |
Quote:
Ho paura che collegandolo alla lampada l'elettronica dia un'errore perche' magari assorbe troppo. |
Quote:
|
no cambia anche il navigatore
per quel che riguarda l'alimentazione, a me il conc lo ha collegato alla presa di servizio sottosella con spinotto dedicato e non manda assolutamente a terra nulla |
utilizzate i collegamenti dedicati originali sotto canbus e non avrete problemi.
|
Mi puoi dire dove sono esattamente , se non sono troppo noioso , grazie.:homework:
|
Nella RT lo spinotto è sotto gli strumenti , dietro il faro.
Qui c'è un 3d interessante: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=105204 |
Grazie willy999
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©