![]() |
Allora ragazzi, ci arriviamo ad una conclusione??
Batteria diretta o Spinotto?? Io penso che collegherò il mio Zumo alla batteria direttamente.....l'avevo così sul transalp e la batteria non mi ha mai dato problemi. Tra l'altro il cavo di alimentazione del Garmin Zumo "standard", a differenza di quello del Garmin Bmw, ha un bel portafusibile con fusibile credo da 2 Ampere, cosa che secondo me mette al riparo dai guai ; e credo che a questo punto non sia nemmeno necessario mettere un interruttore... o no? Sinceramente l'idea dell'interruttore non mi piace, primo perchè tocca comunque modificare il cavo e poi dove lo metti? Inoltre devi comunque ricordarti di spengerlo. Poi tanto parliamoci chiaro, quando si scende dalla moto chi è che lascia il navigatore montato?? E se ci fermiamo...che sò, per fare benzina o altro non credo che cinque minuti di alimentazione a motore spento scarichino la batteria... |
Guardate il conce dove ho acquistato il ferro è daccordo nell'andare diretto in betteria...E lo fanno anche loro;)
L'altro che mi ha raccolto per strada (batteria kaputt) mi ha cazziato proprio per questo !!!!:rolleyes: Sa fem !?!?!?!?!?:confused: ne girero' altri per fare delle statistiche....non si capisce un cazzo! ............:hmph:.......... |
Quote:
|
Quote:
O per altri motivi?? Sarebbe importante capire questo....da i messaggi degli altri utenti si deduce che, mentre nel caso del famoso spinotto (can-bus o come cacchio si chiama) sembra che a qualcuno la centralina abbia fatto storie, nessuno, mi par di capire, ha detto che dopo aver attaccato direttamente alla batteria un cavo di alimentazione, la suddetta si sia scaricata....invece a te è successo? A proposito di batteria apro una parentesi che non centra nulla con il gps: io ho il Gs da tre giorni (usato, modello 2007) e all'accensione, dopo aver fatto il ceck con il triangolino rosso che poi diventa giallo ( e qui ho letto sulle istruzioni che è corretto) al momento di mettere in moto premendo lo start, mi si riaccende per un attimo il triagolo rosso con il punto esclamativo e sul display il simbolo della batteria e l'altro simbolo (uguale a quello delle macchine) che credo rappresenti il motore......vi chiedo: anche questo è normale??? O è sintomo che la batteria è un po giù? |
Io sono un amante del faidatè e mi è costata molta più fatica derivare l'alimentazione dello zumo 500 dalla presa di bordo sotto la sella quindi dico che molti meccanici della bmw dicono di derivarsi diretti dalla batteria solo per praticità. Smontano meno pezzi della moto tagliano e cambiano meno fascette stringi cavi ecc. . Non smetterò mai di sostenere che un lavoro a regola d'arte (elettricamente parlando) si ottiene con l'alimentazione sotto chiave...
|
Quote:
Quello che hai fatto te per quanto fatto bene e più sicuro è comunque un lavoro artigianale...a quel punto se davvero arriviamo alla conclusione che non crea problemi, meglio andare allo spinotto dedicato....no? |
Quote:
|
Ci avevo pensato, ma siccome il cavo era chilometrico, non volendolo tagliare ho preferito partire dal sottosella. In più il fusibile in dotazione arriva giusto sotto la "vaschetta" porta attrezzi, dove per altro ci sono altri relè.
|
Quote:
E che la garanzia non riconosce difetti se è presente un accessorio esterno collegato "esternamente" al circuito elettrico della moto,quindi fuori dallo spinotto predisposto;questo mi diceva che riguarda anche le derivazioni parallele fatte dalle prese esistenti...:( potete immaginare la discussione feroce che ho contrapposto:pain10: Per chiudere in bellezza mi ha fatto vedere un pezzo di carta (era una circolare bmw) dove era scritto come operazione di controllo ,suggerita ai mecca ,in fase di diagnosi del problema legato alla batteria :"accertarsi della presenza o meno di accessori non originali collegati all'impianto elettrico"...:rolleyes: Probabilmente ;imho; può essere che l'exide che montano fa c@@@re!!!.... Ma non ce lo diranno mai!!!..... ....:confused: Comunque per la batteria è stato messo in discussione il cablaggio in betteria dal nr 1.... ...dal nr 2 invece è consigliato!!!.... mi so pu' cusa fa' !!!!.... |
nella mia 2006, l'ho collegato direttamente alla batteria (in uno dei cavetti c'è il fusibile di protezione) senza alcun problema. Ora ho trasferito il tutto sulla 2008 sempre senza problemi. Eventualmente,avendo lo spinotto, si collega alla presa sotto la sella sul lato sinistro, con l'adattatore per prese BMW.
|
Quote:
grazie! |
qualcuno può postare delle foto relative all'istallazione dello zumo sulla R 1200 GS ADV?
|
Ciao Mark, ho un GS 1200 e uno Zumo...collegato direttamente alla batteria dal cablaggio originale in dotazione, gli ho solo schiacciato due occhielli x inserilo nelle viti della batteria e nient'altro.
Il tutto funziona senza problemi da centinaia di km ;) p.s. se non ti è chiaro fammi sapere!!! |
E' possibile alimentare lo Zumo in tutte e due le modalità.
In caso di collegamento diretto però, siccome la base di aggancio dello Zumo assorbe corrente, si tratta solo di millivolt, in caso di sosta prolungata del mezzo ovviamente tende a scaricare la batteria. Per questo motivo a mio parere è consigliabile alimentarlo con l'apposito cavetto BMW che di fatto fa diventare l'alimentazione sottochiave. Occorre anche considerare che anche con l'alimentazione sottochiave a quadro spento la batteria delo zumo ti consente comunque di usarlo. Per me ha più senso utilizzare il cablaggio originale. |
Quote:
Pensa, proprio stamani ho montato il Gps e passato il cavo fino alla batteria e l'ho attaccato prorpio come hai detto tu. Cavo originale (quindi con il suo bel fusibile) due occhielli e via. Per Caribù : ma secondo te con la moto ferma ed il navigatore non attaccato al supporto,quest'ultimo (il supporto intendo) assorbe comunque corrente?? ma sei sicuro?? Io la vecchia moto l'ho lasciata anche un mese ferma senza navigatore, ma con il supporto montato (del resto è impensabile staccare e riattaccare i cavi dalla batteria ogni volta) e non mi si è mai scaricata la batteria. |
il mio zumo l'hanno montato partendo dalla presa sotto la sella.
|
Credo che anche con la base soltanto ma senza zumo si abbia un piccolo assorbimento....:confused:
Io non ho avvitato il connettore alla basetta,e se sto fermo molto lo stacco!:-o ....Cmq essendo gia' stato mollato a piedi per strada dalla batteria e son stato cazziato da un conce che sosteneva fosse colpa del navigatore collegato diretto in batteria, adesso ci vado coi piedi di piombo!... Sempre diretto pero'....perchè da conce a conce cambiano teoria!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: |
Scusate l'ignoranza. Ma sulle 1200 non c'è la classica presa 12v con tappo che con un banale spinotto BMW (2€) si collega comodamente qualsiasi dispositivo?
Sulle vecchie era presente sulla plastica che arriva al becco alla sx. |
Zumo
Ho presao lo Zumo appena uscito, attaccato allo spinotto del canotto. Appositamente predisposto, ordinando il cavetto da 10 Euro per i garmin BMW.
Mai un problema, però può accadere che dopo un lungo periodo in cui si gira con senza navigatore per qualche km. il can-bus non lo riconosce, quindi si alimenta a batteria. Per il resto, la certezza che dopo 4' sec. tolta la chiave si spegne, a mio avviso è un bel vantaggio. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©