![]() |
Quote:
Cercherò di attivarmi subito! Ma mi aiuti a capire cosa intendeva dire Ezio nel suo ultimo intervento di questi thread? Nel senso che, se erano nati storti e quei segni comprovano senza equivoci che sono corsi ai ripari raddrizzandoli, potrei già da subito pretendere la sostituzione! Comunque penso che questa mia interpretazione della frase detta da Ezio sia errata... Penso che quanto citato da Boxerradder e supportato dalle foto sia in sostanza la versione corretta.... |
Ezio non stava scherzando e non era sarcastico, come hai pensato, in effetti dicono ambedue le stesse cose e cioè che o qualcuno, in fabbrica, ha messo il cerchio su di una macchina per inserire i raggi, ovvero è stato segnato, in modo non del tutto bello esteticamente, il punto di deformazione del cerchio per una successiva raggiatura.
Secondo me..., ma comunque Ezio non ti stava sfottendo, certamente..., è troppo una persona seria e rispettosa di tutti, stanne certo, l'ho conosciuto di persona.;) |
No Mary, non hanno punzonato i cerchi per una successiva raggiatura...la tesi non sta in piedi...potevano farlo con un pennarello no invece di rovinare tutti i cerchi della produzione? (perchè di tutti i cerchi si sta parlando...);)
Dubito fortemente che tutti i cerchi vengano raggiati due volte. Quelli sono i segni della macchina della prima raggiatura del cerchio e il fatto che non siano nella stessa posizione implica solo che non tutti i mozzi vengono bloccati nella stessa posizione.;) Secondo me Ezio scherzava...:lol::lol: |
Quote:
e per questo visto che la sede in cui sto scrivendo è una sezione tecnica del forum e non il monty, sarebbe gradito sei Ezio facesse meno lo sciocchino...:lol: A volte mi viene da pensare che codesto signore lavori x bmw e si diverte a depistare noi poveri malcapitati...:lol: Cmq senza offesa x Mary, la teoria di Boxerradderr mi sembra la più giusta, poi considerato che di teoria si sta parlando..magari ha ragione Ezio...ma su osa che non ho ben capito?:mad: Intanto sposo in pieno la teoria di Boxerrader |
Quote:
We poi magari non esiste altro metodo per tenerli fermi....:confused: Boh:-o |
Ciao a tutti, ho sostituito i miei cerchi in lega originali sul mio gs 1200 std my 2007,con due cerchi a raggi dell'Adv,prima di montarli li ho fatti controllare dal mio meccanico di fiducia(che lavora da 25 anni sulle mukke)e non dal conce(dove non sono in grado di fare nulla ,che ha registrato la raggiatura con la dinamometrica e con la sua bacchetta magica..
Da allora percorsi 3500 km circa,compreso il Mukken dove ho avuto modo di conoscere Mary ed altri amici,e la moto va dritta come un fuso. Ieri l'altro tornando da Agrigento sulla Pa-Ct andavo in due con le borse ed a pieno carico a 180 senza il minimo problema o ondeggiamento. L'importante è trovare un meccanico che non pensi che le moto si sitemano da sole collegandole al computer della concessionaria. ...o no? |
Quote:
Certo che se il fornitore fosse excel il problema non sussisterebbe. |
Comunque si rischia di seguitare a parlare all'infinito...
L'importante, per cominciare, è sapere che tutti i cerchi hanno quel " segni " che, quindi, sono di fabbrica, sapere poi a cosa servano..., questa è un'altra cosa... Tutte le ipotesi, fino a questo punto, possono essere valide. |
Quote:
Considerato quanto scritto e documentato fotograficamente da Boxerradder, ho appreso che tutti i cerchi a raggi hanno queste "griffe"... pertanto anche se antiestetiche non le si posso considerare come delle difettosità.... sapere poi a cosa servano, ammesso che abbiano uno scopo (dei riferimenti?) e da cosa o quale operazione meccanica le abbia generate...beh..penso che qui dentro nessuno lo abbia ancora capito....:confused::-o |
neanch'io ho ben capito a cosa servano quelle bulinature
è chiaro che posso sbagliarmi ma mi sembra strano che siano da imputare alla macchina per il montaggio per tre motivi: 1) si è sempre parlato di raggiatura manaule di quel tipo di ruote, il principale vantaggio dei sistemi did tubeless e alpina STS rispetto a tutti gli altri sta proprio nel fatto che sembra che siano gli unici sistemi tubeless a poter utilizzare il macchinario per la raggiatura automatica... a meno che non abbiano iniziato a produrre questi macchinari "invertiti" in questi ultimi anni... fino al 2003 erano sicuramente raggiati a mano... ma non so se la produzione bmw e aprilia di quel tipo di ruote possa giustificare la spesa (si parla di parecchi soldini) 2) tutte le ruote a raggiatura tradizionale che vengono raggiate a macchina (per certo) non presentano quelle bulinature sia il cerchio che il mozzo sono bloccati in maniera sicura e abbastanza semplice senza alcun bisogno di ricorrere ad utensili in grado di rovinare cerchio o mozzo 3) quelle bulinature non sembrano essere distribuite equamente sui mozzi cosa che dovrebbe succedere se il macchinario utilizzasse mandrini o morse a x numero di griffe ... |
cerchi difettati
Ciao Paolo. Ho guardato: anche la mia moto ha i segni delle griffe sia nel cerchio ant che quello post.
Io comunque, a parte il lato estetico, non mi preoccuperei più di tanto. ce l'hanno tutti. Secondo me sono i segni delle griffe dove viene tenuto stretto il cerchio al momento dell'assemblaggio e del montaggio dei raggi. Invece se hai problemi nel senso che girano storti, quella è un'altra cosa! [B]Anch'io al tagliando dei 1000 ho fatto controllare il cerchio ant perchè mi sembrava che sballasse, ma non che girasse storto; il rotolamento non era perfetto, mi sembrava ondeggiasse. :blob::blob::blob: Mi hanno detto che nel punto dove il cerchio si congiunge ed è saldato sembra che giri male, ma in effetti è diritto.[/B] I cerchi ant sono tutti sbilanciati se ci hai fatto caso. Quando i cerchi sono nuovi, hanno un enorme peso tipo quelli da gommista, probabilmente proprio dal lato opposto di quella saldatura, che c'è ma non si vede. Comunque, anche prima di comprare la moto, mi avevano detto che i cerchi a raggi non erano precisi come quelli in lega: più robusti per il fuoristrada sì, ma meno precisi sicuramente.:mad::mad::mad: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©