Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   F650GS - Dakar - CS - ST - G650GS e Sertao (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=80)
-   -   Che moto!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=361736)

Payo77 29-08-2012 10:30

La configurazione della mia ultima partenza direi rende l'idea della capacità di carico della nostra piccola:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=12522

Sicuramente si può caricare ancor di più e/o utilizzare valige di maggiore capienza, ma già così il carico non è poco (eravamo anche in due) e la moto si è comportata egregiamente!!!

augusto 29-08-2012 10:54

Eh, una carica così meriterebbe sospensioni (e freni) non standard.
Quanti km, quella volta?

Payo77 20-09-2012 23:22

Le sospensioni non sono originali, il comportamento dinamico ne guadagna sicuramente!
I freni non eccellono... avete suggerimenti per migliorarne il comportamento? Ho la tubazione anteriore in treccia metallica.
Con questo carico abbiamo percorso circa 600km il primo giorno e circa 700km l'ultimo giorno.

F650GS 21-09-2012 20:06

In effetti più che una moto la giessina è un mulo. Confermo l'ottima stabilità a pieno carico e anche più. Unico accorgimento registrare l'ammo con il volantino su pieno carico e portare il pneumatico posteriore a 2,5 atm.

Riccardo. 22-09-2012 12:48

Ciao Payo77, la mia Gs era un po più carica della tua, peccato che non riesca a inserire delle immagini.

Payo77 17-09-2013 12:34

Nonostante non sia la moto più adatta per autostrada e lunghe tratte...mi ha dato grande soddisfazione percorrere i 1235km tra Parigi e Faenza in 15 ore continuative (solo soste carburante ed una per mangiare un panino) delle quali 6 sotto pioggia battente. Ero solo, ma bello carico. Tutto è andato benone!
Il pignone con un dente in più e l'oliatore automatico Scottoiler per queste tipo di tratte sono davvero utili.

augusto 17-09-2013 12:38

E le sospensioni non standard...
Io le ho appena fatte rifare da Rinaldi.
Soldi ben spesi!

Stitch 17-09-2013 18:51

Ne ho comprata una usata questo Luglio per il mio 40 compleanno, anno 2005 e all'attivo ben 4035km..:rolleyes:
Ad oggi me ne sono completamente innamorato, bassissimo consumo ( la spia della riserva mi si è accesa dopo 340km) leggera e sempre pronta. Fino ad ora l'ho usata da solo ed in autostrada mantengo i 120km/h senza nessun problema. Montato il parabrezza Isotta medio e il portapacchi Givi con l'aggancio monokey.
Adesso mi divertirò a montarci tante altre piccole cose per farne una mini Adv;)

Frush 25-09-2013 00:06

Ad ottobre parto per la Tunisia con mia moglie. Indovinate con quale delle due?
Con la giessina, perché per questo tipo di viaggio il comfort e la potenza della 1200 non serve. Visto che non ci sono grandi trasferimenti autostradali e lunghissime distanze da coprire preferisco stare su una moto molto più leggera in modo da ridurre le difficoltà che potrei trovare percorrendo certe strade. Il 650 mi da una grande sensazione di libertà perchè sembra che posso andarci dove mi pare (o quasi). Certe strade "scomode" o bianche sulla 1200 le sopporti mentre sulla 650 te le godi. I consumi poi sono strabilianti: anche 30km/l. Gran moto!:D

63roger63 26-09-2013 00:15

Quote:

Originariamente inviata da vadolungo (Messaggio 6825482)
Senza ironia o polemica, ma vedo il motociclista sulla sua grossa ADV, veramente un povero cristo, che ne deve fare ancora tanta di "strada".

Ci ho girato l'Europa in lungo e in largo...sono a 90.000km. Mi da la possibilità di spararmi 500km senza fermarmi in tutta comodità...come un povero Cristo....
http://i42.tinypic.com/2190tg.jpg


Quanta strada devo ancora fare? ...:lol:

Frush 26-09-2013 11:26

In effetti é un'affermazione un pò eccessiva ma ci sono abituato: qui in Italia i motociclisti tendono a separarsi nelle varie "sottospecie", ognuna "meglio" dell'altra...
Tutto dipende dal portafoglio e dall'uso che si fa della moto. Ad esempio: la Tunisia preferisco farla con la 650 per i motivi già elencati ma per qualsiasi viaggio in Europa non ho dubbi a prendere la 1200, sulla quale posso coprire comodamente distanze ragguardevoli nonostante la limitata disponibilità di ferie. La scorsa primavera io e mia moglie sulla 1200 ci siamo goduti un giro in Turchia di 6000km con sole 2 settimane di ferie: con la 650 nelle nostre condizioni non ci avremmo neanche pensato.
Sono due belle moto ma in differenti utilizzi.

wolter 26-09-2013 15:35

Ho avuto modo di usare una giessina per una vacanza in corsica st'estate... tanta strada in due e belli bagagliati.
Non è bella, non è veloce, non è potente ma mi ha letteralmente conquistato.
Tornato a casa, ho venduto la mia naked... indovinate per cosa? :D

augusto 27-09-2013 05:53

Ne sarebbero servite tre.

vadolungo 27-09-2013 09:50

I viaggi più belli e avventurosi non sono necessariamente i più lunghi.
Personalmente ho smesso da tempo di considerare un vanto (della moto e del motociclista) la capacità di macinare km.
Stare in sella e andare, ogniuno sulla sua strada e con la sua storia. Questo si, è bello.

Frush 27-09-2013 18:41

Su questi argomenti con me sfondi una porta aperta. ;) Uno dei viaggi piú belli che abbia mai fatto é stato un giro in Nepal durato 10 gg. di un migliaio di chilometri scarsi su una Royal Enfield.:)

absolute beginner 05-10-2013 14:07

Che dire...
Sono alla seconda F650 GS.
La prima, un 650 gs standard l'ho preso nuovo nel 2003, l'ho tenuto un anno e mezzo prima di passare al GS 1200 e c'ho fatto 21.000 km.
La seconda, l'ho presa un mese fa perchè dopo che nel 2009 avevo appeso il casco al chiodo m'era tornata voglia di andare in moto. E' una Dakar del 2004 con poco più di 25.000 km all'attivo e con la quale ho fatto un migliaio di km (quasi tutto commuting casa- ufficio però).
Francamente non ricordo limitazioni di sorta nelle trasferte autostradali. Col primo giessino ci ho girato mezza Italia... ero solito fare giri anche di 5-600 km nel w.e. e in autostrada viaggiavo allo stesso passo (130-140 orari di strumento) dei miei compagni di viaggio che giravano coi bicilindrici (GS, R ed RT). Devo dire però che all'epoca ero single e viaggiavo sempre da solo.
Confermo comunque il giudizio iniziale espresso dall'autore del topic: una gran moto.
Infatti quando ho deciso di ritornare in sella ho scelto lei, proprio perchè era la sintesi perfetta di quello che a me serviva: una moto affidabile, che consumava poco, agile nel commuting urbano ma che non disdegnava neanche la trasferta autostradale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©