![]() |
Sgomma
Quote:
Panco Quote:
|
si..si, il sistema audio si collega ad un solo casco nel caso di interfono non BMW (così dicono) quindi o pilota o passeggero!!
Per me il problama è relativo visto che su 20.000 km in coppia ne farò 500, ma per chi viaggia sempre in coppia ..può essere diversdso!!:-o |
Eccomi qua, oggi mi ero preso un giorno di ferie e l'ho passato con la nuova arrivata e sperimentando il sistema audio/gps.
Ho visitato Autocom che dista da casa mia solo una quindicina di km e qui ho risolto il mio problema con l'audio system. Ero gia' in possesso di un Logic, quindi ho preso 2 moduli dongle BT02A. Tornato a casa ho fatto tutto il cablaggio fatto benino e ho cominciato a provare. Prima bisogna accoppiare il sistema audio della moto, spegnere e riaccendere la moto per salvare in memoria. Poi ho accoppiato il GPS e dinuovo spegnere e riaccendere per salvare settaggi. Funziona tutto perfettamente, ascolto la radio parlo con mia moglie e sento il gps tutto senza mai inunciare a uno oppure all'altro. la qualita' del suono e' ottima. l'unica cosa che devo risolvere e' la regolazione del volume del sistema audio, quando questo si usa con le casse esterne il volume si regola dal rotellone Quando si usa in modalita' bluetooth il volume della radio e' molto alto e non e' regolabile, anche le istruzioni del sistema audio della moto dicono che in questo caso il volume e' a carico del sistema bluetooth ricevente. Al momento la regolazione del volume e' integrata nel modulo del Logik che e' piazzato sotto la sella e quindi non e' possibile regolare il volume. Se me la vedro' brutta cablero' i potenziometri del volume esternamente in maniera da regolarli io. Oppure devo comprare un sistema autocom con i potenziometri esterni. |
Quote:
Li vedi nella foto a pagina 16 delle istruzioni pdf che puoi scaricare dal loro sito del modello Logic. I 2 dongle BT dovresti averli collegati ognuno ad un aux e quindi dovrebbero risultare al sistema come due "normali" aux e quindi essere regolabili. In teoria, una volta regolato in relazione al volume delle altre fonti (gps, intercom ecc..) poi dovrebbe essere livellato e poi puoi eventualmente usare il volume generale come facevi prima per l'insieme di tutte le fonti. (forse il sistema aumenta o diminuisce in funzione della velocità, anche se non credo che il Logic lo faccia). |
Ciao pancomau
Quello che dici e' corretto, devo fare delle prove finche' non trovo il volume giusto. Io a dire il vero vorrei qualcosa da regolare mentre vado, trovare il volume giusto puo' essere difficoltoso anche per le diverse velocita' e rumore esterno. ho parlato stamattina con autocom e ci stanno guardando, visto che conoscono gia' il problema. A parte questa piccola cosa che sono sicuro di risolvere il sistema funziona benissimo e la qualita' del suono e' ottima. |
Quote:
I modelli "trasportabili" come il Logic, se effettivamente portati addosso (es: nella tasca o taschino del giubbotto (magari quello del passeggero che ha le mani e l'attenzione più libere) permettono di accedere alla regolazione volume, per cui, se non è una roba che si deve fare continuamente, ci si può arrangiare. I modelli che nascono "fissi" come l'SPA hanno una regolazione un pò più intelligente avendo il sensore di rumore ambientale e quindi probabilmente necessitano un pò meno di regolazioni; e comunque esiste in teoria il kit di comando remoto che si può mettere sul manubrio. Usando un modello Logic fissato sulla moto (es: sotto la sella), impedisce di fatto d poter fare regolazioni. Su questo aspetto quindi gli interfoni bluetooth classici da casco hanno il vantaggio che la regolazione del volume è a portata di mano sul casco. Se tu avessi accesso ad un bravo elettrotecnico una soluzione che si potrebbe "immaginare" (oltre comunque al bilanciamento delle fonti) sarebbe di avere un ulteriore regolazione del volume generale sul filo stesso, simile a quelle che si usano su certe cuffie audio (tipicamente modelli economici di cuffie pensate per usarle con la tv). Spesso sono dei semplici potenziometri (o meglio ... "resistenze") a rotellina. La difficoltà credo sia su due fronti: 1) trovarne un tipo che sia ragionevolmente resistente alle intemperie ed all'uso. 2) trovare qualcuno che possa fare un laoro ben fatto inserendolo sul cavo esistente. Per il punto 1 una soluzione potrebbe essere cannibalizzare delle cuffiette come queste |
A proposito di sistema audio.
la mia non ha la predisposizione audio. E il cassettino di DX NON c'è. :mad::mad: Da ridere, per non dire di peggio, per 25.000 euri. Teteschi di germania JAAAAA !!! :lol::lol::lol::lol: |
Quote:
Avevo letto che se non c'era la radio il cassetto di destra veniva senza serratura, e già mi sembrava una presa per i fondelli.... ma addirittura senza cassetto mi sembra una economia da pezzenti (beninteso i PRODUTTORI) Quindi, ricapitolando: Se hai la radio, o la predisposizione, nel cassetto destro ci metti gli mp3 o simili ma te li cucini perchè può arrivare a 70 gradi. Se non hai la radio e potresti metterci qualcos'altro che non soffre le temperature alte.... non c'è! Più che da TETESCHI mi sembra da (...autocensura...) |
Quote:
Ho pensato di mettere una scatolina piccola sul fianco del casco come potrebbe essere un device da casco e fare andare dentro il cavo per poi mettere un potenziometro doppio o due trimmerini con manopola per aggiustare il volume....tipo apunto una cuffia stereo Questo weekend faro'sicuramente qualche esperimento e se questo riesce non manchero' di farlo vedere ad autocom. Il problema e' calcolare la resistenza giusta, penso che prendero'spunto da una cuffia che ho gia' con il potenziometro per il volume. Sono un bravo tecnico :lol: e penso che ce la posso fare. Questo e' il mio prossimo obbiettivo. Per quanto riguarda la mancanza del cassettino di destra la trovo una cosa ridicola, potevano lasciarlo comunque come portaoggetti. Io visto il problema del calore non mettero' mai il mio cellulare li dentro e quindi togliendo la spugna all'interno lo usero' per un cassettino portatrezzi o simili, lampadine di scorta fusibili ecc ecc. Grazie comunque, ho piacere di parlare con una persona tecnica che anche se non comprera' k1600 se ne interessa. Quando sono andato in autocom mi avevano detto che erano in contatto con un certo Fabrizio e che stavano rispondendo ad alcune domande via mail....sono sicuro che sei tu. |
Quote:
Per la mail credo proprio che fosse la mia, a cui hanno completato le risposte proprio ieri. Sono convinto che se riesci nel tuo intento potresti tranquillamente cominciare a venderlo, perchè credo che il problema sia sentito da molti possessori. Se poi, visto che ci metti mano sui collegamenti degli speaker, riesci anche a mettere un "deviatore" per convogliare il segnale dello speaker destro su quello sinistro (isolando quindi il destro e trattando il sinistro come se fosse una biamplificazione da hifi, ma occhio all'impedenza), avresti risolto in un unico colpo anche il problema di "legalità" in Italia (e credo anche in altri paesi), lasciando al contempo la scelta al proprietario di fare come meglio crede (essere mono e legale, o stereo ed illegale, o stereo come passeggero e legale) .... e se piazzi l'attacco in modo fisso sulla parte inferiore della scatolina (del tipo da pannello") con un tappo di gomma (volendo proteggerlo), risolvi anche che ci sia il pezzo di cavo pendente quando non è in uso e probabilmente faciliti l'innesto e distacco del cavo. Edit: La notte porta consiglio.... e credo che la faccenda della presa sulla scatola sia controproducente e complichi inutilmente il lavoro. Piuttosto suppongo che il punto migliore di "intervento" e "vivisezione" sia dove tutti i vari cavi si collegano tra loro (l'ingrossamento sigillato), separando gli speaker dal cavo che va al plug7poli e "deviando" il segnale (con un cavo di andata e ritorno) alla fantomatica scatoletta. In merito al discorso impedenza per la commutazione mono, ho il sospetto (pensandoci) che non dovrebbe essere un gran problema perchè il 99,99% delle cuffie ha il neutro comune (ed anche tutti i cavi di collegamento 4 poli, inclusi quelli autocom, hanno la massa comune tra speaker e mic). Evidentemente quindi le potenze in gioco sono tali da non fare grosse differenze (diversamente da casse hi-fi) su quale neutro venga usato/condiviso. Probabilmente i potenziometri delle cuffie lavorano sul solo segnale (o sul solo neutro). Su un altro aspetto però perplesso su una delle risposte ricevute da Autocom che diceva che i loro speaker sono fissi e non staccabili. O hanno modificato recentemente gli accessori in produzione senza aggiornare il loro sito, cataloghi ecc...ecc... o non la raccontano giusta. C'era (e risulta ancora disponibile in alcuni rivenditori online) l'accessorio 2091 che è il cablaggio con presa addizionale femmina jack per attaccarci degli earplug. Nella descrizione viene definito "senza speaker" (e senza mic) e con gli attacchi predisposti per attacarci appunto gli speaker che sono la parte 2101 per il Logic (8 Ohm) o 2099 per il SP-A (32 Ohm). Tu che kit headset hai? E' di quelli con speaker staccabili? |
Quote:
Comunque portiamola a casa che poi ci vediamo meglio nel dettaglio. Lasciare un cassettino chiuso, dopo averlo pagato, non è normale. E poi è una questione di puntiglio. |
Mi raccomando, fallo in garage (lo scassinamento) che sennò rischi che ti becca una pattuglia mentre lo fai e...... vagli tu a spiegare che stavi "trapanando" la tua stessa moto nuova di pacca!
|
Per favore, qualcuno di voi sa qual è il codice di accoppiamento bluetooth del cellulare al sistema della K6?
Ho dimenticato le istruzioni lo scorso week-end e ho fatto alcuni tentativi con i classici 0000 e 1234 ma non funziona! Grazie |
Per quanto ne so non puoi accoppiare il cellulare alla moto.
Lo accoppi con il tuo bluetooth che hai sul casco. Anche la moto l'accoppi con il bluetooth sul casco. Anzi ne sono sicuro devi fare come ho scritto sopra. |
Ho detto a sgomma in un'altro post di riposarsi......:lol:
Io in compenso questa mattina alle 6 ero gia' in garage che facevo le prove con l'autocom per abbassare il volume della radio. Ho aperto il Logic ed ho regolato al minimo il trimmer per l'aux4 che e' quello corrispondente all'ingresso audio. Ora capisco perche' autocom mi aveva detto che conoscevano il problema, anche regolando al minimo il volume e' estremamente alto. Devo richiamare autocom a fine mese per vedere se hanno trovato una soluzione, nel frattempo domani vedo cosa riesco a trovare in giro per fare la modifica riduzione volume. L'unico neo che vedo al momento e' che se anche riuscissi a fare un regolatore servirebbe per abbassare il volume generale sugli speekers del casco e forse mi troverei che comunque sia la radio sia sempre molto piu' alta rispetto al resto con il rischio di sentire un volume accettabile per la radio ma poi troppo basso per il resto. Domani qui danno brutto tempo e quindi sara' la giornata giusta per lavorare in garage....mia moglie e figlio lavorano pure loro questo weekend e quindi solo soletto senza distrazioni.:-p |
....ma voi vi bucate....
:lol::lol::lol: |
Se il trimmer non basta... vien da pensare che si possa ovviare agendo sul collegamento tra il btm02 (ovviamente solo quello che collega la radio, non quello del navi) ed il Logic (ovvero il cavo con il jack). Se gli si interpone un cavetto maschio-femmina jack con in mezzo una "resistenza" adeguata si dovrebbe riuscire ad abbassare il livello del segnale prima che "entri" nel Logic.
Oppure la stessa cosa agendo direttamente sul cavo attaccato al BTM02 (meno collegamenti ma intacca i pezzi "originali"). Oppure stessa cosa inserita dentro il BTM02 subito prima dell'attacco del cavo (sempre che sia "apribile"). In alternativa un trimmer con maggiore resistenza... ma questo prevede lavoro di dissaldatura e risaldatura che credo diventi delicato e rischi di danneggiare il Logic. |
Scala Rider Q2 Multiset - non funziona
Ritirata la moto oggi, avevo il mio casco Arai con montato Cardo Scala Rider Q2 Multiset. Dopo alcune prove ho concluso che non è possibile associare tale auricolare al K 1600 con la funzionalità "Casco1", mentre è naturalmente possibile collegare l'auricolare al navigatore e ricevere i segnali del navigatore e del telefono. In pratica non si può sentire la musica negli auricolari. Credo che ciò dipenda dal fatto che lo Scala Rider Q2 Multiset non dispone della funzionalità A2DP. Ho visto che il modello successivo, lo Scala Rider Q2 Mutiset Pro, ha quella funzionalità, però non mi è ancora chiaro se con quel sistema si possano poi sfruttare tutte le potenzialità del sistema audio BMW o se comunque ci saranno delle limitazioni.
Ci studio sopra un po' poi vi faccio sapere. |
Il telefono lo associ direttamente all'auricolare o lo fai passare dal navi?
|
Da quanto descrivi sembra quindi (se ti riferisci al navigatorIV messo nel suo alloggiamento) che anche quando è collegato alla moto sia possibile associargli il cell e quindi utilizzarlo "attraverso" il navi. Questo smentisce le supposizioni derivate dalle descrizioni di bmw stessa.
Inoltre inviterei Giovanni a verificare sul suo perchè qualche post addietro diceva che non fosse possibile (magari dipende anche dal cell....). P.S. Albio!!! Dobbiamo smetterla di fare le considerazioni "sincrone" o qualcuno comincerà a pensar male! :lol: In effetti.... rileggendo.... la domanda di Albio è pertinente e ho sbagliato a dare per scontato che lo avessi utilizzato "attraverso".... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©