Visualizza la versione completa : Protezioni moto
BuonGiorno
segnalo questo video di un noto blogger, perchè fa riflettere sulle protezioni moto.
https://www.youtube.com/watch?v=nINIJ1cAbYM
Suggerisco di attivare i sottotitoli in italiano se non avete una buona conoscenza dell'inglese. Ne vale la pena.
Lamps
er-minio
03-04-2024, 13:52
L'avevo visto l'altro giorno (ancora non guardato).
Sarebbe interessante avere il parere di alcuni qui dentro al forum che hanno esperienza nel settore.
Il tipo di FortNine da un po' ha cominciato a fare i video "controversi" per generare traffico.
Quindi una disamina non sarebbe male.
Allora, alla fine del video, ci sono le fonti, che sto cercando una ad una alla fine.
IMHO ho le idee precise su come vanno le cose su altri settori. E non mi stupisco di cosa dice.
Chiaramente da quando ha creduto a me (un italiano, lui canadese, italiano mai visto prima) per l'airbag In&Motion scaricando merda addosso a Klim vera potenza nel nord America, il tipo rischia denunce, ma ha due palle abbastanza quadrate. Se dici ciò che dice lui e non hai "fonti" sei finito.
un bel video provocatorio
ma con alcune considerazioni interessanti
https://www.youtube.com/watch?v=nINIJ1cAbYM
diciamo che non evidenzia abbastanza il fatto che una botta su gomito o spalla è molto dolorosa e la protezione aiuta parecchio e per questo motivo non ne potrei fare a meno
anche alla luce di una recente caduta
resta da capire se con i materiali disponibili si possa arrivare a protezioni leggere e comode che protaggano ben al di là dei livelli minimi imposti dalle normative
Mi riservo di guardarlo con calma stasera
Brein secondo
03-04-2024, 14:49
Sono al lavoro e non posso e voglio aprirlo ma se è il video di Fortnine che ho visto un paio di giorni fa personalmente non mi è piaciuto.
Ciascuno è libero di avere ed esprimere una opinione ma il modo in cui lo si fa puo' essere pericoloso.
Lui dice "non vi dico di non metterle" e precisa le statistiche di cui parla riguardano le fratture (che non sarebbero statisticamente ridotte dalle protezioni).
In mezzo al bla bla bla teatrale, ammette che proteggono dalle abrasioni. Ma cribbio c'è gente che rimane rovinata tutta la vita proprio per le abrasioni!
Cioè dato che non proteggono dalle frattura alla tibbia, allora vado in moto in camicia, ignorando totalmente tutto il resto.
Salvo propormi agli ultimi 15 secondi, due prodotti che vendi nel tuo shop online che vanno "sicuramente meglio" per proteggerti.
MMMMM
Ieri ho picchiato il gomito sulla maniglia della porta, a parte i conati di vomito per il dolore immediato, stamattina avevo difficoltà a guidare la moto e ora, dopo ormai 24 ore mi fa ancora un male cane mettere la giacca. Avessi avuto in quel momento uno di quei pad che ho nella giacca da moto, sarei stato meglio ieri e oggi, senza andare a cercare situazioni estreme.
Io mi sono trovato piacevolmente sorpreso dalla D3O Ghost L2..
Morbide e traspiranti, nei Jeans praticamente non si sentono..
un caro amico durante un viaggio in francia cadde a 20 km/h (venti) in una rotonda causa sporco.. rimase con la gamba sotto la moto. esaminando come erano conciate le protezioni, se non le avesse avute si sarebbe rotto mano, spalla e caviglia.. con ginocchio e gomito messi maluccio..
per fortuna era vestito di tutto punto: .. tirato due accidenti, un po' di antidolorifico, la ricerca di un conce per cambiare lo specchio e abbiamo proseguito la vacanza..
Continuerò ovviamente a usarle, secondo il sacro detto "piuttosto che niente, meglio piuttosto".
Mi chiedo però perché siano così bassi i limiti (9 Kn per le liv.1 e 18 Kn per le liv.2), come fa notare nel video.
I limiti vanno letti al contrario. Ĺ2 meglio di L1.
Grazie. :)
Comunque resta dritta la domanda.
Non capisco la tua domanda. Vorresti che la forza residua trasmessa fosse inferiore a 9 kn ?
er-minio
03-04-2024, 16:26
Ti attendevo al varco :lol:
protezioni tutta la vita, e parlo per esperienza diretta...
poi la tecnologia continua ad evolvere i materiali, ora le protezioni sono sempre più comode e protettive...;)
ginicchia ?
- Cos'è un cavillo ?
- Il cavillo è un animile che tritta e galippa
Danielz77
03-04-2024, 17:06
cioè.... allucinante
Non capisco la tua domanda.
Il tizio nel video diceva che ridurre a 9 Kn è comunque poco, come protezione.
Chi l'ha decisa, questa soglia, e in base a cosa?
(Ammetto che dovrei rivedere il video, l'ho visto di corsa, magari lo spiegava bene).
Se qualcuno me lo spiega evito di rivederlo.
- Cos'è un cavillo ?
- Il cavillo è un animile che tritta e galippa
E la fòrmica è un ìnsetto che càmmina pèrterra.
er-minio
03-04-2024, 18:30
Grazie a Bistex per la segnalazione, unisco le due discussioni sullo stesso argomento.
Sposto anche sul Walwal (ma rimane un redirect permanente dal sottoforum di abbigliamento) visto che il topic abbastanza popolare.
cammello64
03-04-2024, 21:52
qui contro indicazioni e, in apertura, una nota della autrice di uno dei papelli citata da RyanF9
https://www.youtube.com/watch?v=NOJxubCS0wM
Sintesi: sempre protezioni meglio se con l'aggiunta di un airbag
Se qualcuno me lo spiega evito di rivederlo.
Buon Giorno,
ci sono tre passaggi fondamentali sul video.
Il primo che una persona, in Nord America, dove ti fanno causa se scoreggi storto, dice testualmente che le protezioni servono poco per le botte, hanno vari errori concettuali di design, e sono state fatte fare "scarse" per i gruppi di pressione delle ditte, le quali hanno agito anche (non solo) per estromettere altri concorrenti dal mercato.
Il secondo, è che ci tale fonti. Non una, ma una dozzina scarsa.
Il terzo che la normativa fa schifo, lo sanno che fa schifo, non c'è incentivo da chi la la ha fatta a farla meglio, e le ditte lo sanno, le quali sono le responsabili di una normativa così scarsa. E le ditte mantengono tale normativa, per diminuire i costi.
Nello stesso video, l'autore nei commenti suggerisce airbag e protezioni efficaci disponibili anche da aggiungere/sostituire ai nostri capi. Non le linka su un loro sito, ma da un sito commerciale (infatti, nei vari siti cita spesso vari siti in giro per il mondo dove i prodotti che recenscisce sono disponibili). FortNine non vende, ma forse deve guadagnare e pagarsi le spese. A dir la verità, lo stesso tipo di protezioni che i miei istruttori di guida, mi avevano suggerito. Ad essere onesti, lo stesso tipo di protezioni che io ho montato aftermarket (Richa nel mio caso) sulle mie giacche due anni fa, e dove ho effettivamente scoperto, che non entravano nelle tasche delle giacche, perchè protezioni troppo grandi. Dice altresì che servono maggiormente per il riparo alla abrasioni, non dei colpi.
Sintetizzando: le protezioni servono a poco per i colpi, e sono fatte così perchè i produttori di abbigliamento ci rifilano poi altre protezioni più costose aftermarket.
Il tizio nel video diceva che ridurre a 9 Kn è comunque poco, come protezione.
Chi l'ha decisa, questa soglia, e in base a cosa?
....
Agli albori della normativa 1621 i requisiti venivano discussi e proposti da un gruppo di lavoro formato da tecnici delle case produttrici di abbigliamento e protettori e dai tecnici degli enti di certificazione. Con il passare degli anni e con i vari aggiornamenti alle normative questo gruppo di lavoro (che cmq esiste) ha perso progressivamente potere e i requisiti vengono proposti e approvati dai vari burocrati che scaldano le sedie a Bruxelles, purtroppo molti di questi non sanno nemmeno come sia fatto un capo da moto e cosa sia una moto...
In base a cosa sostieni che 9 kN è poco ? Ovviamente si può scendere ancora, infatti in commercio ci sono Back che trasmettono tra 4 e 6 kN, però per arrivare a questi valori bisogna aumentare spessori e peso, a scapito quindi del comfort. Ormai la soglia psicologica per lo spessore accettabile di un paraschiena è di circa 20-22 mm, oltre commercialmente si fa fatica a piazzarlo, e con questi spessore scendere sotto i 9 non è cosa facile...
Teniamo presente che il protettore deve offrire il giusto equilibrio tra comfort e protezione, se indosso qualcosa di scomodo, durante la guida sarò distratto da questo e magari invece di concentrarmi sulla guida sarò concentrato a cercare un posizione in sella per veitare che il protettore mi dia fastidio.
grazie per il thread, bella iniziativa: occorrerebbe parlarne di più.
aggiungo un piccolo contributo personale: alla seconda volta (ad un anno esatto di distanza) che il distratto di turno buca lo stop da una via laterale e, tranquillo senza manco un accenno di frenata, mi centra in pieno scaraventandomi dall'altra parte della carreggiata (e per fortuna non veniva nessuno in senso contrario....),
ho preso un airbag con zainetto annesso
protegge dalla nuca al coccige, pesa 800g, ci carico il necessario per lavoro e addosso non lo senti se non per quello cha hai caricato nello zaino.
dichiarano come forza residua al test di impatto soltanto 1,4 kN
ho preso un airbag con zainetto annesso
Posso sapere marca e modello?
proposti e approvati dai vari burocrati che scaldano le sedie a Bruxelles, purtroppo molti di questi non sanno nemmeno come sia fatto un capo da moto e cosa sia una moto...
...bisogna aumentare spessori e peso, a scapito quindi del comfort. ...
...sarò concentrato a cercare un posizione in sella per veitare che il protettore mi dia fastidio.
Caro, sono certo tu potrai contribuire meglio di me.
Il peso su una giacca di tipo da me definito barocco (piena di cazzate), è percentualmente super preponderante rispetto alle protezioni.
Per darti un'idea, le fettuccie da 50 mm per stringerle sui fianchi che vedo usate a kilometri, che potrebbero essere sostituire da cordini interni con coulisse, pesano da sole tanto quanto le protezioni.
Per cui, è un problema di design, di look, di facilità di comunicazione e di ignoranza di chi fa le giacche/pantaloni. O di colpa di chi disegna le giacche.
I burocrati li conosco, faccio parte del team di discussione per la EN959 in ambito alpinistico. Ma essendo burocrati, sono soggetti a "sistemi di lubrificazione per confermare idee altrui":D(sono certo hai capito) e a cosa gli dicono i tecnici.
Si tratta di protezioni obbligatorie. Per cui, il prezzo, essendo obbligatorio, non è un parametro salvo non dover guardare EBITDA dei produttori...
Sono altresì certo che se aumentano le quantità, anche prodotti costosi e pesanti, diventerebbero più leggeri ed economici.
Per cui, le protezioni sono obbligatorie se compri un capo tecnico, che almeno esso sia fatto bene.
Nei corsi guida, mi hanno detto "no paraschiena interno alla giacca, ma attaccato al corpo = aftermarket), e "cambia le protezioni di serie delle giacche se sembrano dei cessi!". Ho fatto i due passaggi passando a airbag e protezioni in D3O (pur non sapendo se vanno bene)
Ti attendevo al varco :lol:
Eccomi... scusa ma ieri sera non ho avuto il tempo per guardarlo con calma.
Onestamente non capisco il messaggio che vuole far passare il tizio di Fort9.
Per prima cosa fa un gran mischione, all'inizio parla di limb protector quindi 1621-1 Lev1 35 kN e Lev 2 20 kN, poi all' improvviso tira fuori la 1621-2 con i relativi livelli che però riguarda i back.
Sostiene che sono i produttori di abbigliamento che tengono bassi i requisiti dei protettori (almeno ho capito questo), ma omette di dire che sono pochi, molto pochi, i produttori di abbigliamento che producono anche protettori, quindi anche qui...
Sul discorso dimensioni, (type A più piccola di tybe B), i marchi che conosciamo tutti generalmente montano Type B su capi da uomo e type A su capi da donna, anche se la normativa 17092 non lo chiede. Se invece si va su cinesaglia varia sono d'accordo che si trova di tutto...
Anche il discorso di usare protezioni di liv 1 o liv 2, il tizio l'ha buttata li a caso. La tendenza da parte dei produttori di abbigliamento è di usare liv 2 su campi importanti Touring o Racing e liv 1 su capi Urban, ma è un discorso prettamente commerciale, provate a vendere alla commessa che lavora in centro un giacchino leggero con protezioni che la farebbero sembrare Robocop...
Menziona capi certificati in classe C dicendo che contro l'abrasione non servono a nulla, ma questo è ben specificato nel libretto uso e manutenzione, in quanto il test di abrasione non è previsto, mi chiedo cmq chi potrebbe pensare che un gilet realizzato in rete elastica possa proteggere dalle abrasioni.
Le statistiche che ha riportato hanno valore zero, per essere affidabili dovrebbero avere replicato esattamente lo stesso tipo di caduta , con lo stesso mezzo, con il pilota dello stesso peso, sullo stesso fondo e con le stesse situazioni climatiche... faccio fatico a crederlo.
Non commento il fatto che parla di resistenza alle abrasioni dei protettori non essendo un test previsto. Infine su tutte le user note è riportato questo:
I protettori offrono una LIMITATA PROTEZIONE contro RISCHI DI IMPATTO in caso di caduta. Tale protezione è assicurata solo in caso di corretto posizionamento del protettore nell’indumento. NESSUN PROTETTORE PUO' GARANTIRE UNA PROTEZIONE TOTALE DA TUTTI I POSSIBILI URTI.
Secondo me il tizio ha qualche santo che gli protegge il culo, ma è un mio pensiero
.... marca e modello?
certo, è questo della oj (OJ AIRBAG BACKPACK c/tasca interna nero) con "meccanica" della motoairbag (modello VZero)
https://www.amazon.it/OJ-AIRBAG-BACKPACK-tasca-interna/dp/B0CHBF4X7S?source=ps-sl-shoppingads-lpcontext&ref_=fplfs&psc=1&smid=APO0AS8ON3DVR
Per cui, le protezioni sono obbligatorie se compri un capo tecnico, che almeno esso sia fatto bene.
Nei corsi guida, mi hanno detto "no paraschiena interno alla giacca, ma attaccato al corpo = aftermarket), e "cambia le protezioni di serie delle giacche se sembrano dei cessi!". Ho fatto i due passaggi passando a airbag e protezioni in D3O (pur non sapendo se vanno bene)
Sono d'accordo con te sul fatto "almeno siano fatte bene "
Anche sul fatto di avere un paraschiena con bretelle e fascia invece che inserito nella giacca sono d'accordo, ma piuttosto che non averlo va bene anche quello da inserimento, purchè sia certificato e non il semplice foam che mette qualcuno.
Sul discorso protezioni "cessi" bisognerebbe vederle e non dare per scontato che lo siano. Purtroppo dall' Asia arrivano parecchi protettori con certificazioni farlocche, ma qui si apre un altro capitolo.
I protettori offrono una LIMITATA PROTEZIONE contro RISCHI DI IMPATTO in caso di caduta. Tale protezione è assicurata solo in caso di corretto posizionamento del protettore nell’indumento. NESSUN PROTETTORE PUO' GARANTIRE UNA PROTEZIONE TOTALE DA TUTTI I POSSIBILI URTI.
Secondo me il tizio ha qualche santo che gli protegge il culo, ma è un mio pensiero
Hai citato un classico disclaimer, fatto per dire tutto e nulla. Non le tue parole, ma il disclaimer.:!:
Il tizio non ha santi i paradiso, nessuno rinuncerebbe in USA ad una causa milionaria per diffamazione, se potesse.
Quello che fa notare, e lo ribadisci pure te, che "solo in caso di corretto posizionamento del protettore nell’indumento" il protettore funziona, e questo non può essere se usi una unica misura da una XS ad una XL.
Secondo me, il tizio invece vorrebbe far alzare la barra sulle protezioni, dicendo, più o meno, che quelle che ci danno di serie (e ce le fanno pagare, particolare importante) hanno enormi margini di miglioramento per design, forma, e materiale.
dichiarano come forza residua al test di impatto soltanto 1,4 kN
per arrivare a questi valori l'unico modo è appunto l' Airbag, impossibile con un Back tradizionale.
@Kinobi
quello che non mi trova d'accordo è che il tizio dice che è meglio senza che con ...
per arrivare a questi valori l'unico modo è appunto l' Airbag, impossibile con un Back tradizionale.
esatto, ma quello che mi ha favorevolmente stupito è che, a differenza del paraschiena classico, questo non lo sento proprio e nell'uso in città (anche) per lavoro è comodo ed invisibile anche quando arrivi a destinazione.
l'unica "accortezza" è ricordarsi di agganciarlo tutte le volte.
per lo sgancio, invece, senti tirare quando ti alzi dalla sella e provvedi senza conseguenze: a meno che non ti ci metti proprio di impegno, infatti, la forza per attivarlo è molto superiore alla trazione che eserciti normalmente scendendo dalla moto
er-minio
04-04-2024, 10:26
Grazie Bistex.
Non ho ancora guardato il video (in genere non seguo tanta roba su YouTube). Comunque, per la cronaca, mi viene da pensare che il tipo con il video voglia fare ragionare quelli che hanno il credo ATGATT, che ho notato negli ultimi anni e sopratutto nei più giovani, faccia pensare di essere invincibili una volta in sella.
Quando sappiamo bene che non è così.
Comunque è una mia idea. :)
Appena posso me lo vedo.
er-minio
04-04-2024, 10:28
Anche sul fatto di avere un paraschiena con bretelle e fascia invece che inserito nella giacca sono d'accordo, ma piuttosto che non averlo va bene anche quello da inserimento, purchè sia certificato e non il semplice foam che mette qualcuno.
Io ho scoperto un mondo (come ricordi da thread all'epoca) con le "maglie" da enduro. Ne ho presa una senza maniche con solo paraschiena/petto da usare quando vado in pista. che è molto più comoda che il paraschiena con la cinghia.
@Kinobi
quello che non mi trova d'accordo è che il tizio dice che è meglio senza che con ...
No.
Minuto 5,15.
NON ti dice questo.
Ti dice di non togliere le merde che ci sono di serie, ma di cambiarle con migliori aftermarket.
Nei commenti poi scrive.
OT
Ammetto sono stupito su questo forum e anche su un'altro cosa realmente la gente abbia capito di cosa lui ha detto. Non lo ho ascoltato tradotto, ma solo in lingua originale. E vedo che parecchi hanno capito il contrario.
Fine OT
"t's worth mentioning that EN17092 tests garments with the pads *removed*. Meaning a AAA jacket or pant, which has been drop tested on the Darmstadt machine at 120kph, will still slide to a highway-speed stop without costing you skin (70kph for AA, 45kph for A). C-class garments have no abrasion resistance criteria whatsoever; this would be something like a mesh chassis for holding armour. Obviously, removing the pads from that would be silly, since its only purpose is to hold armour and you might as well wear a T-shirt instead.
On that note, there are hero companies that make pads to greatly exceed CE 2 size and attenuation requirements. Aside from the Dainese back pad I showed, Rukka's D3O XTR comes to mind (link in description). Those pads are huge compared to the Type B template, and size matters if you're going to rely on pads to get to wherever your abrasion comfort level is. We don't always slide precisely on our shoulders, elbows and knees. It's usually the butt.
We all have our own equations for balancing comfort v. practicality v. safety, which is why I made a point of not telling people to take the armour out of their jackets (twice!). Fortunately the CE standards make it fairly clear what your gear can and can't do, enabling us all to choose the stuff that achieves whatever we're after. ~RF9"
Goolge traduttore dice
""Vale la pena ricordare che EN17092 testa gli indumenti con le imbottiture *rimosse*. Ciò significa che una giacca o un pantalone AAA, che è stato sottoposto a test di caduta sulla macchina di Darmstadt a 120 kmh, scivolerà comunque fino a un arresto a velocità autostradale senza costarti la pelle (70 kmh per AA, 45 km/h per A). Gli indumenti di classe C non hanno alcun criterio di resistenza all'abrasione; questo sarebbe qualcosa come un telaio a rete per contenere l'armatura. Ovviamente, rimuovere le imbottiture da questo sarebbe sciocco, poiché il suo unico scopo è quello di trattenere l'armatura e potresti anche indossare una maglietta invece.
A questo proposito, ci sono aziende eroiche che producono cuscinetti che superano ampiamente i requisiti di dimensioni e attenuazione CE 2. A parte il fondello Dainese che ho mostrato, mi viene in mente il D3O XTR di Rukka (link nella descrizione). Questi cuscinetti sono enormi rispetto al modello di tipo B e le dimensioni contano se hai intenzione di fare affidamento sui cuscinetti per arrivare ovunque sia il tuo livello di comfort di abrasione. Non sempre scivoliamo esattamente sulle spalle, sui gomiti e sulle ginocchia. Di solito è il sedere.
Tutti noi abbiamo le nostre equazioni per bilanciare comfort, praticità e sicurezza, motivo per cui [B]ho deciso di non dire alle persone di togliersi l'armatura dalle giacche (due volte!)[ /B]. Fortunatamente gli standard CE rendono abbastanza chiaro cosa può e non può fare la tua attrezzatura, consentendo a tutti noi di scegliere le cose che raggiungono ciò che stiamo cercando. ~RF9""
Diciamo allora che il titolo del video "why i stopped wearing motorcycle body armour" è un pochino fuorviante..
Ma alla fine, come fa lui a stabilire quali sono "merde" e quali sono buone ? D3o buona e tutto il resto fa schifo.
Io ho un database con risultati di test impatto raccolti in circa 20 anni, lui ?
Il video devo ancora vederlo, però mi sono letto i vostri messaggi e ci sono delle importanti premesse che vanno fatte.
La prima è che lui, Ryan, non si becca alcuna causa nè responsabilità per quello che dice nei video, che come vedrete nelle descrizioni sono diretti ed editati da un altra persona, la quale come Ryan stesso è dipendente dell'azienda Fortnine.
Fortnine si occupa di vendita di accessori moto e conta almeno 56 dipendenti registrati su Linkedin. Visto che c'era già Revzilla a portare recensioni della merce che vendevano, hanno optato per un metodo diverso per portare visibilità al loro business.
Chi pensa che F9 sia il classico canale del singolo che mette una telecamera su un treppiede ed inizia a parlare si sbaglia di grosso.
E di conseguenza, per quanto le loro considerazioni ed i loro test (tipo quello sul goretex) sembrano autorevoli, per quanto siano presentati da un ragazzo particolarmente arguto e dall'ottima parlantina ed editati da un filmmaker (non videomaker, attenzione) professionista, in quanto venditori di abbigliamento e componentistica per moto non posso non pensare che ci sia un interesse dietro.
@okpj
Vero.
Su youtube dicono questo.
"The engine Behind our channel is Fortnine.ca - Canada's largest online powersport retailer"
Poi postano il link di questo: "We're proud to be the UK's fastest growing retailer of motorcycle clothing and accessories. Over the last 12 years we've transformed from a spare bedroom business into the biggest online motorcycle clothing and accessories retailer in the UK."
Subito dopo, mettono il link di Revzilla.com.
Non ti so dire se dietro (o davanti) a FortNine ci sia realmente il sito canadese, Revzilla, gli inglesi, ma ho trovato link di siti danesi e tedeschi nei loro video. O un'unica holding (non sarei stupito),
Per cui, chiaramente non è un canale di chi fa il video sullo scantinato, ma non so se i fini commerciali (=$$$$), siano le cose trainanti nei contenuti che fanno.
Presumo ogni click dai loro link gli porti dei soldi.
OT
facendo delle ricerche ho trovato questo... fatti una risata.
https://ww2.arb.ca.gov/news/comoto-holdings-pay-193-million-selling-uncertified-motorcycle-parts-california#:~:text=Comoto%20Holdings%20is%20the%20 parent,which%20cater%20to%20motorcycle%20enthusias ts.
Fine OT
Hai citato il caso del Gore Tex. Posso asserire con totale certezza, che tutto ciò che ha detto è vero. Non credo debba dire perchè lo so, ma forse mi puoi credere sulla parola.
Ma alla fine, come fa lui a stabilire quali sono "merde" e quali sono buone ? D3o buona e tutto il resto fa schifo.
"Se un albero è caduto nel bosco e non è nelle news delle 9, è realmente caduto?"
Non credo che D3o sia la migliore. Quando ero nel giro, facevano un incredibile lavoro di promozione. Era palese avessero soldi da spendere, ma era evidente li spendessero bene. Cose che non tutti hanno (skei e capacità).
Si anch'io ho trovato curioso che mettessero il link di altri due store online. Revzilla è parte del gruppo Comoto, come cita anche il tuo link. Fortnine non mi risulta ma ormai i fondi di investimento settoriali sono talmente tanti che non mi stupirei se dietro ci fosse lo stesso fondo, però mettono anche link di amazon. Mah...
Ryan ed il film maker ormai sono dipendenti fissi di Fortnine.ca, come compare anche da Linkedin. Probabilmente all'inizio hanno investito per aumentare il traffico sul sito ma ormai direi che il canale si è ampiamente ripagato l'investimento e sta contribuendo al fatturato dell'azienda ( https://socialblade.com/youtube/c/fortnine/monthly ).
Guardando gli ultimi video ho notato che stanno pubblicando anche su temi non motociclistici, tipo le bici.
Tornando al tema in questione mi è sembrato che citasse solo le statistiche con le fratture, ma cosi è una visione parziale. Pensate quante migliaia di cadute avvengono ogni giorno senza conseguenze grazie alle protezioni. Tutte queste non vengono registrate nei database.
Che poi le azienda facciano pressioni su chi fa le leggi ecc posso pensare che non sia una cosa così improbabile.
Tornando al tema in questione mi è sembrato che citasse solo le statistiche con le fratture, ma cosi è una visione parziale.
Si, la visione è parziale.
Da quel che pare dal video, è che le protezioni servono fino ad un certo punto per le fratture.
Magari, forse, creare un Livello 3 di protezioni sarebbe il passaggio successivo.
Come creare le basi tra i diversi "Body Type", come abbiamo fatto nelle imbracatura da alpinismo, per adeguarle a uomo-donna e dimensioni delle protezioni.
Brein secondo
04-04-2024, 17:03
FortNine non vende,
Ehm, oltre al fatto che vende, in home page questa settimana ha gli zainetti da fuoristrada...
https://fortnine.ca/en/
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |