Visualizza la versione completa : Mi sono comprato una moto sottovalutata
Lo so che esiste la sezione dedicata, ma evidentemente di là le cose che vado a scrivere le conoscono già. Eppoi su Walwal ci sono migliaia di post dedicati alla sorellona che pure avrebbe anche lei una sezione ad hoc. Per cui chiedo al Moderatore di valutare se lasciare qui.
Dunque dopo due prove a distanza di un anno, l'ultima ieri, dopo infinite analisi e verifiche mi sono ieri comprato la moto perfetta per il mio downsizing dalla R1200RS. E' una moto fantastica, assolutamente sottovalutata da chi non l'ha mai provata e, viceversa, esaltata da tutti coloro che l'hanno fatto (youtuber in primis , Perfetto compreso).
E' la F750GS, triple black e full optional nel mio caso.
Sento già il brusio di sottofondo...una cinesata (l'avete vista dal vero?)....77CV cosa vuoi che siano (provala...)...costa troppo (è una BMW ma fatti fare un preventivo...).
Divertimento di guida allo stato puro, un furetto (si fa per dire, sono comunque 850cc) in tutte le curve, corposissimo ai bassi e medi, maneggevole quasi come la mia Yamahina SR500, elettronica top (persino l'engine brake control), strumentazione modernissima (quella delle BMW top di gamma).
Ma soprattutto ripeto, è una moto intelligente maledettamente divertente alla guida.
Ho finito, la ritiro fra qualche giorno.
Un ringraziamento affettuoso alla mia R1200RS che anche ieri, nel giorno del tradimento, mi ha onorato della spinta del suo boxerone.
Un pò mi mancherà.
Tempo addietro l'avevo presa in considerazione anche io, ma per motivi diametralmente opposti ai tuoi.
Mi piaceva che si potesse avere con la strumentazione tradizionale e che si potesse scegliere un solo accessorio (es: manopole riscaldate) senza dover comprare tutto un pacchetto che comprende anche le tende di casa.
BurtBaccara
06-04-2022, 10:36
di che anno è il tuo GS carlo ?
sailmore
06-04-2022, 10:39
Provata e riprovata, di un amico.
Nn mi ha mai entusiasmato. Una moto onesta e intelligente, per quanto mi riguarda.
Ma le mie moto non devono essere intelligenti, devono essere emozionanti.
È solo questione di gusti personali.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
di che anno è il tuo GS carlo ?
In che senso? E' nuova, 2022
@sailmore:
l'avrei comprata anche solo per "l'intelligenza" visto che per le emozioni ho parecchio altro in garage, ma mi ha davvero stupito per quanto sia divertente, comoda, maneggevole e veloce da guidare.
A me piace e non penso assolutamente che sia fiacca o poco divertente o immeritevole di attenzione in quanto "cinese".
Penso solo che sia troppo cara.
alexcolo
06-04-2022, 11:57
Perché il downsizing?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
sailmore
06-04-2022, 12:29
@sailmore:
l'avrei comprata anche solo per "l'intelligenza" visto che per le emozioni ho parecchio altro in garage, ma mi ha davvero stupito per quanto sia divertente, comoda, maneggevole e veloce da guidare.
Allora il discorso cambia.
Anche io ho una S1000XR che associo ad una K1300gt che utilizzo nel quotidiano.
Si parlava della moto in assoluto e non nel ruolo di ulteriore mezzo.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
cestello spesa tra gli accessori c'è??
andra' strabene, ma personalita' zero. Capisco l'utilizzo pratico, ma allora visto il possesso di diverse altre moto ad "alta personalita'" sarei andato su una cosa pratica sul serio senza compromessi, addirittura uno sputer, spendendo la meta' . O una nc 750x col dct.
Oppure se utilitaria ma almeno con personalita' una guzzi v85 tt.
COme dico, questa 750 gs andra' anche benissimo ma mi fa una gran tristezza (estetica). Avesse marchio cinciue' ci si crederebbe tranquillamente. Poi ognuno fa quel che vuole.
Se non altro con bmw il rapporto e' consolidato e il conce a pochi metri da casa, il che e' certamente un valore (ma aveva anche yamaha e honda alla stessa distanza..).
come avevo scritto a suo tempo la Guzzi TT l'avevo provata lo stesso giorno della 750GS e, pur piacendomi esteticamente di più, non sono proprio paragonabili. La Honda 750 se la possono tenere, oltre che veramente triste, quella sì, con il DCT siamo a 250kg. Sai che downsizing...
Non fatico a crederti, Carlo. Ho provato la Yamaha Tracer 700, mi sono stupito di quanto andasse bene e fosse rapida e scattante.
Pertanto non dubito della GS750.
io seriamente, possedendo le altre moto di mio fratello , per andare sul pratico vero prendevo uno sputer. E' pur vero che nessuna delle sue altre moto e' adatta a un benche' minimo trasferimento, son tutte robe da pochi km al giorno. E senza portarsi dietro manco il fazzoletto.
A me le F non piacciono per nulla, nessuna. Però devono piacere al proprietario, non ad altri.
Se volessi un parallelo 700 da spendere il giusto oggi prenderei una tracer 700 che e’ propio un bell’oggettino
Kurvenschleifer
06-04-2022, 16:07
andra' strabene, ma personalita' zero. .
Non c´é da aggiungere altro.
Se la moto non eomziona giá solo guardandola, sta bene dove sta.
Poi, per caritá, magari a te autore del post ti emoziona la F750, allora hai fatto tutto giusto.
Tecnicamente ho guidato la 850, quasi uguale, andar bene, va bene. Ma problemi elettrici (spie, avvisi di guasti, indicatore benzina impazzito...)
Ma sará un caso.
anch'io prenderei una tracer o una versys
Mikey,
la Tracer700 l'ho provata ma è veramente una motina (con le valigie ottime per la merenda all'asilo), cosa che non si può dire per la F750. Quanto allo scooter che dice mio fratello, non avevo dogmi particolari. Solo che per averne uno con la capacità di carico della GS750 (tris di borse Vario) e del peso della 750 e delle prestazioni generali della 750 e della sicurezza della 750...avrei dovuto aspettare che lo inventassero. E quando anche lo faranno costerà ben di più
questo e' certamente vero, ma e' condizionato dal fatto che di tutte le altre moto non ne hai una che sia usabile con un minimo di raggio di azione. Io infatti parlavo di sputer per uso pratico cittadino da spendere massimo 5000 euro, ma se vuoi fare qualche viaggio con la f750 lo fai, con lo sputer no.
comunque sono certo che vada benissimo, vorra' dire che la provero'.Ma di estetica e personalita' proprio non mi dice niente (come la ottima tracer e versys peraltro).
marcobmw
06-04-2022, 16:40
l'ho provata a lungo e al momento ho una moto piuttosto simile (gs 800)
intelligente si, ci fai un po' tutto e anche abbastanza bene, ci vai al lavoro, in vacanza, a fare il giro la domenica e si difende sempre molto bene.
Ma dire che si tratta di un furetto maledettamente divertente alla guida proprio non ci riesco
PHARMABIKE
06-04-2022, 16:42
Io la considero un’ottima scelta , la prima serie aveva in solo disco del freno , oggi la considero una moto “ matura “ ad un prezzo ragionevolissimo considerato che è una BMW ! Buona strada a levante !!!
chuckbird
06-04-2022, 16:58
Il pregio più saliente di moto come la F750 o cmq moto dotate di quel bicilindrico parallelo è che non lesinano in quanto a prestazioni pur avendo dei consumi da primato.
Per il resto concordo anche io sul fatto che sono moto rese marcatamente basiche quasi a voler sottolineare il segmento di appartanenza low end.
Ma se sei motociclista, tra sputer e qualsisi moto il confronto è impietoso.
Salvo rari casi che purtroppo esistono, la moto rimane un oggetto divertente oltre che spesso anche comodo.
Lo scooter no, al massimo può essere solo comodo (ed è tutto da vedere come)... divertente sicuramente no.
l'ho provata a lungo e al momento ho una moto piuttosto simile (gs 800)
Ma dire che si tratta di un furetto maledettamente divertente alla guida proprio non ci riesco
fra le 750/850 e le precedenti 700/800 la differenza è notevolissima. Avevo provato anche la 700 e ne avevo tratto le considerazioni che tu esponi per la 800. Ma la 750 è ben differente, provala.
ginogino65
06-04-2022, 17:19
come avevo scritto a suo tempo la Guzzi TT l'avevo provata lo stesso giorno della 750GS e, pur piacendomi esteticamente di più, non sono proprio paragonabili. La Honda 750 se la possono tenere, oltre che veramente triste, quella sì, con il DCT siamo a 250kg. Sai che downsizing...
In realtà il modello 2021 con cambio manuale pesa 214, mentre quella con il DCT 224kg, prima di decidermi di prendere una F750GS avevo intenzione di prendere appunto una NC750X DCT, solo che poi ho realizzato che con le spese di messa in strada e tasse, mi sarebbe costato quanto una F750GS base e senza considerare le dotazione che ha in più e gli optional che la Honda si scorda, alla fine ho preso la bmw.
Io sono per il "leggero è meglio", basta guardare le moto in firma.
Bell'acquisto @carlo, non scrivo "intelligente" perchè può essergli dato un significato negativo.
giessehpn
06-04-2022, 17:35
F750GS? Moto di sostanza ma tendente all’inguardabile per i miei gusti:cool:
Peterpan.RM
06-04-2022, 17:58
provata anch'io e mi ha sorpreso e piaciuto.
ha un bel tiro, agile e consuma poco anche a tirarla
LoSkianta
06-04-2022, 18:09
..ad un prezzo ragionevolissimo considerato che è una BMW !
Mah... i prezzi sono ragionevoli o no. Indipendentemente dalla marca.
A meno che no si vada a considerare l'eventuale rivendita.
Ma a me tutto questo "plusvalore" derivato da uno stemma appiccicato sul serbatoio tange poco.
Sceso dalla RS e salito sulla XR900 mi aveva molto colpito quanto fosse anonimo quel motore... posso capire peso ed agilità per fare i vicoletti o lo slalom tra le auto ma per il resto credo faccia tutto meglio e con più gusto la RS, poi magari ci si abitua eh, però ho qualche dubbio che l'innamoramento duri a lungo, facci sapere :)
E' in testa nella lista delle mie moto per uno downsize. Infatti l'ho provata per ben due volte .
E' una moto completa con ottime soluzioni tecniche come il motore, generoso
nella sua erogazione. L'unico difetto, sopportabile secondo me, è la scarsa copertura all'aria. Il cupolino è minuscolo e per questo si può rimediare intervenendo con un accessorio after , ma piedi gambe e soprattutto ginocchia sono completamente esposte all'aria.
Però è una moto di qualità. :)
devo precisare che quando intendo che l'estetica mi fa tristezza non intendo dare la colpa a questa bmw "cinese" (anche nell'estetica), ma semplicemente per questioni anagrafiche non digerisco l'estetica mazinga attuale del 90% delle moto e delle auto. QUindi non e' un giudizio negativo di quella moto in particolare, l'estetica mazinga mi fa cagare su tutte, auto e moto.
Peraltro mi veniva da fare una considerazione....la rs1200 che aveva mio fratello era una moto splendida , io non avrei digerito solo i manubri semisportivi. Non si poteva mettere il manubrio della R ?
concordo anche con NIk650 che la F non ha una protezione aerodinamica decente, e mi sa che con quelle linee un cupolino piu' esteso sia un pugno nell'occhio, con l'effetto vespa px col parabrezza
non direi proprio.
Un esempio fra i tanti
https://i.ibb.co/4Ynrkr9/3768H-2.jpg (https://ibb.co/wwFmtm3)
a chi dice che il marchio BMW sul serbatoio non è un valore aggiunto rispondo che per me lo è, tantissimo.
Una rete di concessionari talmente capillare che nemmeno quasi tutti gli altri marchi messi assieme la hanno, un trattamento principesco per qualsiasi moto abbia acquistato o rivenduto loro, una assistenza certamente carissima ma sempre all'altezza delle aspettative. Insomma un marchio totalmente affidabile e questo per me, che per esemplificare dall'altro lato del garage ho Norton, ha un valore eccome.
poi che sia così brutta o insignificante la mia triple black....mah....
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/f750gs/accessories.html#/section-lamante-dei-viaggi
giudicate voi
LoSkianta
07-04-2022, 09:43
un trattamento principesco per qualsiasi moto abbia acquistato o rivenduto loro, una assistenza certamente carissima ma sempre all'altezza delle aspettative.
Mhh.. non sempre è così, però (eccetto per il "carissima", lì siamo d'accordo ) :lol:
sailmore
07-04-2022, 09:56
Carlo46 posso chiedere di dove sei e quali altre moto hai o hai avuto?
Qui ci mettiamo tutti a dare opinioni, che è il bello del forum, ma ogni opinione è sempre da porre in relazione al sistema di riferimento, che secondo me è rappresentato dal background do ognuno.
Parlando di me, con i soldi che hai speso avrei preso tutt'altro, tipo Norden 901 o Honda AT Sport, che trovo più interessanti delle "piccole" BMW.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Mikey,
la Tracer700 l'ho provata ma è veramente una motina (con le valigie ottime per la merenda all'asilo), cosa che non si può dire per la F750....
Se il problema sono le borse il mondo dell'aftermarket offre di tutto e di più. Non so cosa intendi come motina ma il CP2 yamaha va veramente benissimo, è brillante, ha coppia, consuma niente....gran motore. Poi c'è anche la tenerè 700 che è indubbiamente bella, non è piccola ed è una moto sicuramente molto riuscita.
Ecco tra una F750 e una tenerè per me la yamaha è anni luce più bella e intrigante...ma anni luce, non c'è nemmeno paragone. Gusti, per carità. Se ti piace la tua moto, se ti ci trovi bene è quello che conta.
sailmore
07-04-2022, 10:01
Quoto
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
una assistenza certamente carissima ma sempre all'altezza delle aspettative.
poi che sia così brutta o insignificante la mia triple black....mah....
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/f750gs/accessories.html#/section-lamante-dei-viaggi
giudicate voi
devo dire a onor del vero che le poche volte che mi ci sono rivolto (stesso concessionario ovviamente) non ho trovato affatto carissima l'assistenza. Anzi decisamente onesta. PEr il resto loro sanno che faccio da me e ci vado solo per ricambi o quando non riesco a cavare il ragno dal buco.
Devo dire vedendo il link che la moto non e' poi male, con le borse e colore scuro ha una sua compattezza e non sembra una robetta cinese. DIrei che concordo che sia decisamente piu' moto di una tracer 700 e che rispetto alla tenere' sia da preferirsi decisamente per chi fa uso stradale e turismo. La tenere' non e' certo comoda per viaggi o uso utilitario. Al limite come alternativa la tiger 660 poteva valere la pena, ma non ha l'assistenza bmw sulla nostra piazza
Carlo46 posso chiedere di dove sei e quali altre moto hai o hai avuto?
ti rispondera' lui, ma non credo di sbagliare dicendo che ne ha avuto almeno 50. E attualmente se non sbaglio ne ha 5, tutte piuttosto esoteriche.
chuckbird
07-04-2022, 10:47
poi che sia così brutta o insignificante la mia triple black....mah....
Ma infatti il problema non è la moto in sé quanto la presenza di altre moto a catalogo. Se hai in mente quelle e solo quelle è ovvio che questa ti appare come la motina della peg perego... pur essendo fruibile esattamente al pari delle altre nel buon 90% dei casi.
altre moto a catalogo bmw intendi? beh, c'e' anche la gs310, quella si che e' peg perego..
chuckbird
07-04-2022, 11:11
Le altre di livello superiore ovviamente.
Questa serie F ha l'ammirevole vantaggio di offrire prestazioni di tutto rispetto unite a consumi davvero ottimi.
Almeno così era per la 800 col motore rotax.
Non so se il motore adesso è cambiato ma se è sulla falsa riga del vecchio, difficilmente si può fare di meglio.
Il motore non è più rotax, lo fa la Loncin in cina
chuckbird
07-04-2022, 11:14
Ed è profondamente diverso dal Rotax?
l'unica possibile alternativa per qualità generale e dimensionamento sarebbe stata una AT che avesse la ruota anteriore da 19, che non esiste.
E sarebbe costata diciamo 4000 euro almeno in più.
La Tracer 700 è imparagonabile alla F750GS, è veramente una motina, va pure bene, l'ho provata ma non c'è paragone. L'elettronica poi nemmeno a parlarne.
Quanto alle moto che ho avuto l'elenco sarebbe troppo lungo perchè sono vecchio.
Diciamo che sono un motociclista non di primo pelo e esperienza ne ho.:(
Ed è profondamente diverso dal Rotax?
totalmente.
Il rotax con il batacchio di equilibratura l'ho avuto sulla F800ST e sulla F800R.
Questo non l'ha più in favore di contralbero tradizionale. Non vibra assolutamente ed ha una corposità in basso veramente notevole.
La nuova Aprilia troppo piccolina?
I CV sono quelli e pesa 30kg in meno, elettronica mi pare di capire più che completa. Forse un po' più enduro che stradale.
chuckbird
07-04-2022, 11:32
Non vibra assolutamente ed ha una corposità in basso veramente notevole.
Capito, ma anche la fasatura è stata cambiata o è sempre a 360° pure su questo?
La nuova Aprilia troppo piccolina?......
Giusto. Ecco Aprila touareg e Yamaha tenerè le catalogherei entrambe tra gli oggetti molto più attraenti della F 750. Imho, si intende
Aprilia Touareg e Yamaha Tenerè hanno entrambe ruota anteriore da 21 pollici e pertanto scartate all'origine (io la uso su strade, spesso però disastrate o tortuose, donde la scelta del cerchio da 19 pollic). Poi borse non studiate espressamente per la moto (le Vario sono comunque perfettamente integrate sulla GS750), infine motori brillantini ma non possono avere a parità di cavalli (più o meno) la sostanza sotto di un 850.
Per non parlare di elettronica, strumentazione, comodità, assistenza e sostanza generale.
Poi opinione ovviamente personale, notevolmente più brutte esteticamente entrambe
chuckbird
07-04-2022, 12:00
E, almeno sulla Yamaha, un on/off a dir poco imbarazzate.
Tra i peggiori motori che abbia mai provato su questo fronte, peggio anche del CP3.
Pensa che sulla mia Tènèrè (Euro 5) l'on/off proprio non si avverte...si vede che sono io ad essere manfano nei transitori
Rattlehead
07-04-2022, 12:12
Il rotax (800cc) l'ho trovato un gran bel motore, però vibrava ed a 4k rpm aveva già finito. Su una naked, l'unica mai avuta, era un pò limitante. Su f800gs era la morte sua.
Quanto alla 750gs è una moto che non conosco ma, se guardo al budget, volgerei lo sguardo altrove. Tuttavia, se chi l'acquista ha tale numero di cavalcature alle spalle e cotanta conoscenza motoristica, sarà quantomeno un acquisto ragionato.
chuckbird
07-04-2022, 12:15
Pensa che sulla mia Tènèrè (Euro 5) l'on/off proprio non si avverte
Quella che provai io era una Euro 4.
Quindi o l'hanno sistemata oppure sarà stato il modello che mi hanno dato in prova che hanno fatto calibrare dai ragazzi del Cottolengo.
Un simile e così evidente comportamento non può in alcun modo essere imputabile al polso del povero cristo che la governa.
Io ho guidato spesso il Cp2 su una xsr che avevamo in famiglia e mi e’ parso un motore sinceramente eccellente. Quanto all’estetica e’ quanto di più soggettivo ci sia, io trovo bellissima la T7 e proprio bruttina la F 750, per non dire anche un po’ cheap. Però a me piacciono le ktm quindi devo avere un senso estetico distorto :)
sailmore
07-04-2022, 12:49
....
Quanto alle moto che ho avuto l'elenco sarebbe troppo lungo perchè sono vecchio.
Diciamo che sono un motociclista non di primo pelo e esperienza ne ho.:(
Siamo in due allora [emoji3]
Ma lo avevo capito per norton e perché la voglia di downsizing è tipo degli anta-anta.
Io sto pensando di lasciare k1300gt e s1000xr per passare ad una norden 901....
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Niente male la Norden, non vado matto per il faro modello oblò della lavatrice ma per il resto mezzo davvero interessante
allora anche la ducati desertx, ma mio fratello giustamente fa uso esclusivamente stradale e le ruote da 21 oltre all'impostazione nettamente off sarebbe controproducente. Penso alla sella del tenere'....ma chi ci farebbe 500 km iin un giorno? oltretutto l'altezza da terra in citta' penalizza.
alla fine mi sono incuriosito e provero' sta f750 con interesse. Non ho capito una cosa, 750 e 850 sono uguali a livello motore? con queste denominazioni fasulle non ci si capisce piu' niente
hanno lo stesso motore ma la centralina è diversamente mappata.
La 850 ha 95CV e la 750 77, scelta in effetti poco spiegabile.
Ma la differenza è tutta in 2000 giri in alto e a me non interessa affatto.
Pare che non si possa assolutamente comunque fare la conversione
quindi probabilmente e' un limitatore di giri o poco piu', mi sa che qualcuno la modifica la fara' prima o dopo. Comunque abbastanza strana questa scelta, da quel che ho visto la "750" e' stradale e la "850" on /off, ne' piu' ne' meno della tracer e della tenere'.
Ma perche' penalizzare uno che vuole la stradale per scelta come se fosse la sorella povera?
a meno che ci sia qualche gabola legale per poter fare la versione limitata a 35 kw
non so, pare che la modifica non sia fattibile.
Comunque a chi dice Aprilia Tuareg, a parte che Dynamic ESA ed altra elettronica proprio non c'è disponibile, provate un pò a configurarla come la mia F750GS e poi mi dite il costo.
Ma l'avevo premesso che una delle dicerie su questa moto è che costa tanto, invece è vero il contrario.
beh, fatta in cina mentre l'aprilia e' fatta in italia, daccordo il marchio bmw, ma senza vergogna no eh...
motore fatto in Cina. Moto in Germania
LoSkianta
07-04-2022, 15:36
.. con queste denominazioni fasulle ...
Strana tendenza nata sulle auto e che ora, pare, pronta a colpire anche la futura Gs boxer, di cui si parla di almeno 2 versioni, la prima definita 1300 e la seconda 1400.
Mah... a chi giova ?
solo alla casa madre che con un progetto ha 20 modelli a listino
chuckbird
07-04-2022, 15:50
A chi giova non lo so, ma diciamo anche che non danneggia ...
Io non mi sento danneggiato dal sapere che la 330i non è più in realtà un 3000 6 cilindri ma un motore 2000 magari ibrido con più cavalli rispetto alla 320i il cui motore è sempre un 2000.
Secca dirlo ma il problema di queste cose sono in realtà gli utenti e non le case.
Perché, se io oggi da una stessa cubatura riesco grazie alla sovralimentazione ad ottenere un set di potenze ben distribuite ed incrementate per tutta la gamma, mi spieghi che cosa deve fregare a te utente se sotto hai un 2000 oppure un 3000 oppure un 4000?
Forse la scelta migliore l'ha fatta l'Audi, che ha levato di netto la cilindrata e ha inserito dei numeri progressivi che identificano un model number all'interno della stessa linea.
Prima purtroppo non c'erano tutte queste possibilità che ci sono ora per incrementare la potenza dei veicolo: eri praticamente costretto ad aumentare la cilindrata e quindi i cilindri.
Oggi sono stati introdotti metodi fino a qualche tempo fa impensabili, che cambiano completamente le carte in tavola, e sono turbo ed elettrificazione. La cilindrata passa in secondo piano.
E i model number che la identificano perdono completamente di significato...
Sulla moto vale lo stesso concetto, o varrà in futuro...
ginogino65
07-04-2022, 19:21
Sto guidando la F750GS da qualche giorno, sono già a quasi 400km percorsi e ho realizzato che la forcella della F750GS è proprio una chiavica, inizialmente pensavo che i freni fossero molto efficienti e poco modulabili, poi ho realizzato che si trattava del troppo affondamento della forcella e sto andando ad una andatura lenta e calma, questo è un modo di funzionamento che non mi piace molto, una delle mie peggiori cadute in mtb è stata causata proprio da una forcella con una molla troppo leggera e non progressiva.
La fregatura è che il modello 2021 e successivi non ci sono molle aftermarket da sostituire, l'unica alternativa sarebbe le cartucce andreani, nel sito andreani non risultano cartucce compatibili per la F750GS, ma so che se si manda la forcella direttamente ad andreani, loro realizzano la cartucca e poi la inseriscono nel catalogo, oggi sono andato a chiedere al rappresentante andreani di La Spezia ma il titolare non c'era devo ritornarci o chiamare lunedì prossimo.
sailmore
07-04-2022, 19:33
Esatto.
A livello di sospensioni la serie 700 e 850 di BMW sono davvero cheap.
E non è che avere ESA sia un valore aggiunto che bilancia le prestazioni scarse.
Meglio un WP con il pomello che una sconosciuta con l'attuatore elettrico.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
L’esa sulle F e’ solo dietro. Le forcelle sono quelle e solo meccaniche
sailmore
07-04-2022, 19:43
Lo so mikey.
Sarà che sono anziano ma preferisco sempre sospensioni di qualità che mi posso regolare da solo.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Sono d’accordo, Le sospensioni meccaniche se sono di elevata qualità non hanno nulla da invidiare alle semi-attive se non la comodità di regolazione.
... La fregatura è che il modello 2021 e successivi non ci sono molle aftermarket da sostituire ...
La HYPERPRO ha le molle progressive per il F750GS anni 2018/2021.
Sono quelle che ha anche in catalogo Touratech.
Hyperpro vende on-line oppure Italia c'è ad es. WRS MOTO che le importa.
Io ho montato le progressive ribassate (ant e post) sul 700 (gamba corta :mad:) e ne ho guadagnato anche parecchio in confort e guida
ginogino65
07-04-2022, 23:24
La HYPERPRO ha le molle progressive per il F750GS anni 2018/2021.
Sono quelle che ha anche in catalogo Touratech.
Hyperpro vende on-line oppure Italia c'è ad es. WRS MOTO che le importa.
Io ho montato le progressive ribassate (ant e post) sul 700 (gamba corta :mad:) e ne ho guadagnato anche parecchio in confort e guida
Le molle Hyperpro sono per la F750GS del 2018 che ha 152mm di escursione, non credo che vadano bene per la F750GS che ha 170mm di escursione.
LoSkianta
08-04-2022, 09:29
A chi giova non lo so, ma diciamo anche che non danneggia ...
..
Non si tratta certo di danneggiare, ma di creare confusione.
Puoi distinguere 2 propulsori di diversa potenza semplicemente grazie a un diverso suffisso, ma l'identificazione della cilindrata nel nome del mezzo renderebbe più semplice la comprensione del segmento, anche a chi non è eternamente aggiornato sulle gamme delle varie case.
Per dire.. c'è chi, sulle automobili, si pone il limite di 2.000 di cilindrata; una volta con le BMW bastava vedere il 20 dopo il 3 o il 5.
Adesso non è più così.
chuckbird
08-04-2022, 09:45
Infatti, non è più così.
E' in ogni caso una scelta voluta per problemi di marketing e per il fatto che gli utenti difficilmente si abituerebbero diversamente.
Fosse per le case avrebbero probabilmente cambiato.
Come ho detto prima il problema sono solo e soltanto gli utenti e loro lo sanno benissimo, infatti si adeguano.
Infatti, se noti, le auto full electric di qualsiasi casa, partono da un foglio bianco relativamente ai nomi di modello, e non seguono più nessuna logica passata.
Non esiste una BMW 350i full electric, al massimo esisterà una i3, i4 e via dicendo...
Del resto, prendi ad esempio audi o bmw e parti dal loro motore 2000cc.
Sulla stessa cilindrata si basa una gamma composta da minimo 4 o 5 autovetture differenziate per potenza o caratteristiche.
Due sono le cose, o cambi nomenclatura o assegni un significato diverso alla nomenclatura precedente.
Probabilmente era più facile fare così.
Ad ogni modo, ma qui si fa la punta agli spilli, ti rammento che BMW non è nuova a questa modalità.
Anche nel passato c'erano modelli "strani" tipo 318is o 323i il cui suffisso numerico dopo il numero di serie non corrispondeva in senso stretto alla effettiva cilindrata presente.
Adesso chiaramente, visto che la base è grosso modo la medesima per un macello di serie e modelli (4 cyl, 2000cc) vi è l'esasperazione di questa cosa.
Troppe sono le varianti per lo stesso schema, impossibile sarebbe seguire una strada diversa.
Sono d’accordo, Le sospensioni meccaniche se sono di elevata qualità non hanno nulla da invidiare alle semi-attive se non la comodità di regolazione.
no problem, conoscendo mio fratello ci monta una ohlins al protossido di kriptonite che costa piu' della moto e tutto risolto. :lol:
nessun mezzo di serie, a parte le esoteriche, ha sospensioni di qualità elevata, tantomeno in questa fascia di prezzo. Sicuramente non sarà peggio delle varie Aprilia, Tracer, Versys e compagnia cantante, con però il plus della regolazione elettronica e del semi attivo al posteriore. Non ci monterò proprio niente perchè all'ESA non rinuncerei mai, all'avantreno valuterò, dalla prova mi sembrava buono il funzionamento della forcella.
Kurvenschleifer
08-04-2022, 11:40
Le molle Hyperpro sono per la F750GS del 2018 che ha 152mm di escursione, non credo che vadano bene per la F750GS che ha 170mm di escursione.
boh...qui dice DA 2018:
https://shop.touratech.it/molle-progressive-sostitutive-per-forcella-e-ammortizzatore-bmw-f750gs-da-2018-molle-sostitutiva/
Non ci monterò proprio niente perchè all'ESA non rinuncerei mai, all'avantreno valuterò, dalla prova mi sembrava buono il funzionamento della forcella.
se uno guida rotondo senza staccatone la forcella morbida non disturba. Il l'ho irrigidita sulla guzzi perche' vado in due e allora affondava troppo sul serio.
Kurvenschleifer
08-04-2022, 11:46
Forse la scelta migliore l'ha fatta l'Audi, che ha levato di netto la cilindrata e ha inserito dei numeri progressivi che identificano un model number all'interno della stessa linea.
...
Si e no, non sono numeri progressivi, hanno anche loro un significato, valgono per tutti i modelli (A1 fino a Q7) e sono stati introdotti sulla via dell´elettrificazione. Sui modelli elettrici non ha piú senso parlare di cilindrata, quindi la "sigla" indica il livello di potenza del propulsore:
30: 81 bis 96 kw
35: 110 bis 120 kW
40: 125 bis 150 kW
45: 169 bis 185 kW
50: 210 bis 230 kW
55: 245 bis 275 kW
60: 320 bis 338 kW
65: derzeit nicht besetzt
70: mehr als 400 kW
Quindi una A3 45 tfsi o una etron 45 avranno entrambe un motore in quella fascia di potenza.
Giusto per completezza di informazione ;)
...a me piaceva di piú la cilindrata :lol:
chuckbird
08-04-2022, 11:56
Sì, ma questo mi era chiaro.
Il progressivo simboleggia la potenza e non la cilindrata.
Ma è così anche per BMW, adesso. Solo che la nomenclatura cambia.
Anche a me piaceva di più la cilindrata perché abbiamo vissuto per decenni in cui era l'unico parametro direttamente responsabile dell'incremento di potenza.
Ma, se come ho detto, oggi la potenza finale la si raggiunge tramite svariate configurazioni di turbo o tramite l'aggiunta di motori elettrici complementari, non ha più alcun senso ragionare in termini di cilindrata, in quanto questa influisce ormai solo in misura minore.
E' cambiato tutto, di conseguenza anche la logica dietro ai numerelli.
P.S.: Ho scritto model number, ma in realtà volevo scrivere potenza all'interno della stessa linea. Nello scrivere ho formulato male la frase e non ho corretto.
boh...qui dice DA 2018:
https://shop.touratech.it/molle-progressive-sostitutive-per-forcella-e-ammortizzatore-bmw-f750gs-da-2018-molle-sostitutiva/
Esatto.
F750GS mod. dal 2018 al 2021
Kurvenschleifer
08-04-2022, 13:59
Vero, riguardando le foto c´é una scheda tecnica che dice addirittura ´18-´19
Boh, descrizione fatta un pó col...piedi
A me piace , in mio amico ha presa quella con i colori anniversario, va bene esteticamente è piacevole a parte il marmittone e consuma poco.
Per un qualche mese sono stato indeciso tra questa , la Tiger 900 e la Ducati V2.
Alla fine ho optato per Ducati , non avendo mai avuto moto di questa marca ed esoticamente la trovo bellisssssima.
Per quanto riguarda la Tiger essenzialmente mi hanno “raffreddato” i commenti sul calore .
Buon divertimento e buona strada .
La Ducati V2 era l'altra mia candidata, avendo tutte le caratteristiche che desidero ed essendo indubbiamente una moto migliore della GS750. Non l'ho comprata perchè di estetica per me è veramente inguardabile, mentre non mi dispiace la più equilibrata V4 da questo punto di vista.
Comunque costa almeno una volta e mezzo la GS
Oddio l'estetica della GS750 non è proprio da MOMA...
In alcune colorazioni sembra un transformer che si è fatto totale di LSD e vuol cercare di imitare una papera con la gotta.
è stupenda sempre ed in triple black meravigliosa
30: 81 bis 96 kw
35: 110 bis 120 kW
40: 125 bis 150 kW
45: 169 bis 185 kW
50: 210 bis 230 kW
55: 245 bis 275 kW
60: 320 bis 338 kW
65: derzeit nicht besetzt
70: mehr als 400 kW
Quindi se fanno un'auto da 100 o 160 o 200 o 240 o 300 kW, non rientra in alcuna sigla... :mad:
Bella secondo me anche il colore anniversario, l'ho postata dalla parte del profilo
più bello in cui non si vede il terminale.
https://www.motociclismo.it/files/galleries/1/8/8/18870/B_p90393510-highres.jpg
mah...
https://images5.1000ps.net/images_bikekat/2021/7-BMW/9169-F_750_GS/006-637456281515970314-bmw-f-750-gs.jpg
nessun mezzo di serie, a parte le esoteriche, ha sospensioni di qualità elevata, tantomeno in questa fascia di prezzo. Sicuramente non sarà peggio delle varie Aprilia, Tracer, Versys e compagnia cantante…...
Si e no, T7 e Touareg hanno sospensioni regolabili piuttosto buone già di serie
ginogino65
08-04-2022, 19:12
boh...qui dice DA 2018:
https://shop.touratech.it/molle-progressive-sostitutive-per-forcella-e-ammortizzatore-bmw-f750gs-da-2018-molle-sostitutiva/
Esatto.
F750GS mod. dal 2018 al 2021
No c'è solo scritto che è valido per il modello dal 2018 in poi, ma il modello 2018 è uscito con 152mm di escursione alla forcella e 132mm la versione ribassata, mentre il modello 2021 è uscito con 170mm di escursione e 150mm la versione ribassata, la forcella è la stessa ma è aumentata l'escursione, non credo che il modello 2018 e il modello 2021 hanno la stessa molla, comunque mi è venuto in mente che posso andare a vedere se il codice originale bmw della molla è lo stesso o è diverso per le due versioni.
Sul catalogo HYPERPRO per la F750GS ci sono solo i kit per le 2021.
Per le 2018/2020 non sono più a catalogo.
Nella scelta del tipo di moto per la F750GS ci sono 2 opzioni:
fino a 2020 o fino a 2021
Per le 2020 ci sono solo più i kit per l'ammortizzatore di sterzo.
Per le 2021 tutti i kit sospensioni altezza normale e ribassati
Ed è profondamente diverso dal Rotax?Diverso in tutto...
Il rotax vibrava parecchio per il resto era un motore splendido..
Oltre che dannatamente affidabile
Ma una tracer 900 no?
Quanto ti è venuta la 750gs
ginogino65
08-04-2022, 23:04
Sul catalogo HYPERPRO per la F750GS ci sono solo i kit per le 2021.
Per le 2018/2020 non sono più a catalogo.
Nella scelta del tipo di moto per la F750GS ci sono 2 opzioni:
fino a 2020 o fino a 2021
Per le 2020 ci sono solo più i kit per l'ammortizzatore di sterzo.
Per le 2021 tutti i kit sospensioni altezza normale e ribassati
Sul sito Hyperpro.com c'è solo un opzione per la F750GS (anno aggiunto da poco l'anno 2021, prima era solo fino al 2018) ed è per la F750GS dal 2018 al 2021, le molle disponibili sono due una normale e l'altra ribassata di -30mm, quindi mi ripeto come può una molla andare bene per una forcella da 152mm e una da 170mm, la mia passata esperienza per quanto riguarda le MTB mi dice che non è possibile, poi per quanto riguarda le moto posso pure sbagliarmi.
https://i.ibb.co/gwB064T/hyperpro.jpg (https://ibb.co/rM1Bvd6)
no no no gif (https://it.imgbb.com/)
La Ducati V2 era l'altra mia candidata, avendo tutte le caratteristiche che desidero ed essendo indubbiamente una moto migliore della GS750. Non l'ho comprata perchè di estetica per me è veramente inguardabile, mentre non mi dispiace la più equilibrata V4 da questo punto di vista.
Comunque costa almeno una volta e mezzo la GS
E' una moto molto intrigante, con tecnologia all'avanguardia. Dovrebbe rientrare nel mio concetto di downsize, sicuramente per quanto riguarda il peso.
Devo provarla.
Si e no, T7 e Touareg hanno sospensioni regolabili piuttosto buone già di serieQuoto Carlo, la qualità è ben altro, le differenze sono abissali, provare per credere.
(T7 poi, bleah)
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Ma una tracer 900 no?
Quanto ti è venuta la 750gs
Poco più di 14000 full optional e tris di borse vario, con eccellente valutazione della mia RS in permuta.
La Tracer 900 GT l'ho esaminata in concessionaria , poi dopo circa un quarto d'ora sono dovuto uscire perchè mi veniva da vomitare.
Strumentazione a doppio oblò quadrato, portatarga degno di un accessorista cinese ubriaco, borse rivoltate di 90 gradi verso il basso, mai visto niente di più abominevole esteticamente. Ne conveniva persino il concessionario.
sailmore
09-04-2022, 11:24
Premesso che la Tracer è davvero oscena esteticamente, con delle sospensioni che non sono meglio di quelle della F750, paragonare queste ultime a quelle della T7 o della Tuareg è quantomeno azzardato.
Io la tuareg l'ho provata, anche in fuoristrada sul solito percorso dove provo le offroad, compresa la Norden, e va benissimo, imparagonabile con quelle della BMW.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
dopo i primi 250km in svariate condizioni d'uso posso solo confermare le impressioni estremamente positive. Si guida che è una meraviglia e per adesso l'ho fatto solo con il tris di borse anche un pò cariche. Precisissima e rigorosa, eppure maneggevole senza nulla togliere alla comodità d'utilizzo. Valida sia la scelta Road sia la Dynamic in ESA, con forse una lieve preferenza per la prima. La forcella lavora benissimo in abbinamento al doppio disco anteriore se utilizzato in favore di una guida rotonda e scorrevole, pur notevolmente brillante. Certo, in caso di frenata assassina, che ovviamente ho provato, affonda repentina ed anche l'efficacia frenante non è quella di una supersportiva, ma per l'utilizzo della moto vanno benissimo così. Per la mappatura motore una netta differenza di risposta in Dynamic per un motore sempre bello pronto e vivace ad ogni apertura, anche in due e con carico. La probabile mancanza di allungo non l'ho potuta verificare essendo in rodaggio ma non mi darà affatto fastidio su una moto del genere. Persino il capitolo protezione aerodinamica, tanto criticato su questa moto, non mi ha affatto deluso. Il piccolo cupolino infatti, grazie alla posizione molto avanzata, protegge efficacemente ed insospettabilmente in autostrada sino all'altezza del naso. Ho fatto le mie solite prove in autostrada con la mano sinistra davanti a petto/viso in varie posizioni e sono certo che basterà un aftermarket di pochi centimetri in più per risolvere senza brutalizzare l'estetica. Bello anche il quickshifter, che uso saltuariamente ma è un giocattolo in più. Difetti: piccole vibrazioni su pedane e manopole, non fastidiose ma non le avevo avvertite durante i test pre acquisto. La frenata potrebbe essere maggiormente potente all'anteriore, ma l'attacco è volutamente morbido per non spaventare i principianti cui la moto vuole pure strizzare l'occhiolino. Ma ribadisco ancora, anche gli esperti saranno parecchio veloci in pieno confort e si divertiranno parecchio con questa GS dei poveri. Ma felici nel maneggiare 50kg in meno e dimensioni da moto e non da camion
ginogino65
12-04-2022, 18:41
Visto che se n'era parlato vi aggiorno, oggi sono andato dal rappresentante ufficiale Andreani di La Spezia, ha visionato la mia forcella e poi ha chiamato il reparto tecnico di Andreani e gli ha spiegato come è fatta la forcella, il verdetto è che si può installare la cartuccia Andreani, però c'è un problema la forcella della F750GS è una showa da 41mm e purtroppo sopra la forcella non ci sono i classici tappi da svitare, ma c'è un seager come nelle forcelle dei scooter, quindi la cartuccia si può installare, ma visto che il tutto è tenuto fermo da un seager la cartuccia perderebbe la regolazione del precarico dall'esterno della forcella, per regolarlo bisogna togliere il seager e installare dei spessori, quindi le uniche regolazioni sarebbero la compressione e il ritorno che possono fare dall'esterno.
ripresa oggi per venire al lavoro dopo la sbornia del primo weekend.
Che moto! :D
ed eccola con tutti i suoi accessori.
Moto veramente azzeccatissima, troppo divertente.
Curioso, ma fastidioso, il suo unico reale difetto. Nella marcia si avverte una sorta di ululato, non saprei come descriverlo, aerodinamico. Pensavo dipendesse dal cupolino ma non è assolutamente cambiato con il cupolino nuovo. Neanche credo dipenda dal rotolamento dei pneumatici Michelin Anakee, che pure hanno un battistrada molto strano, con scanalature molto orizzontali (peraltro tengono da Dio...). Credo in definitiva dipenda dalle bocchette di aspirazione della cassa filtro nel sottocarena. In autostrada a certe frequenze è veramente noioso.
Ma è tutto qui, il resto solo pregi e ci si diverte da matti con una moto veramente gustosa.
Che ne dite, si lascia guardare con gli accessori dovuti?
Ne sono veramente stracontento.
https://i.ibb.co/fQ0650C/IMG-20220512-101628.jpg (https://ibb.co/Kmy4ky9)
https://i.ibb.co/ZGmvNqP/IMG-20220512-102016.jpg (https://ibb.co/pbyNnY8)
Contenuto che Tu sia contento
Se ha tanti pregi ben per Te :)
Ha solo un aspetto un po' povero ed è bruttina
Spero non sia costata molto, perdona la franchezza
il bruttina è soggettivo, a me piace molto più di una Multistrada V2 per esempio, di estetica. E' costata come la vedi, con il tris di borse, intorno ai 15000€.
Aspetto povero in cosa, per curiosità? Forcella a parte, che funziona comunque benissimo
Karlo1200S
13-05-2022, 11:31
Sinceramente non la trovo più bruttina di tante altre Bmw attuali...
"Moto sottovalutata" e 15.000€ mi sembra che cozzino.......costa come un Vstrom 1050XT fullfull
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Cosa intendi per fullfull?
La Vstrom ha il display TFT del top di gamma BMW? L'ESA? il Tris di borse Vario o quelle Suzuki per portare la merenda all'asilo?Eppoi ho detto 15000 come la vedi, con millecinquecento euro di accessori.
Poi la Vstrom, dai.....
E infine intendevo sottovalutata non perchè costi poco, nessuna BMW costa poco, ma per quanto vada stupendamente bene e diverta, tanto, in ogni condizione.
E ciò è abbastanza misconosciuto
Karlo1200S
13-05-2022, 11:54
in effetti per essere quasi una entry level, non costa proprio poco...
Mah, il Suzuki è il primo modello con fascia di prezzo molto simile che mi è venuto in mente, ma avrei potuto dire Norden, Tiger 900 o altro..... sinceramente le trovo tutte almeno un gradino sopra in vari aspetti, poi de gustibus.....
P.S. le valige son SW Motech, non proprio da merenda...[emoji6]
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Poi la Vstrom, dai.....
Scusa Carlo, cosa intendi con questa frase che riporto ? Estetica immagino perché per il resto la Suzuki non va affatto male.
Estetica che personalmente non aggrada per nulla neppure a me ma come pure la tua Bmw ad esempio.
piemmefly
13-05-2022, 12:03
Sarà che personalmente non credo che acquisterò mai una moto nuova, ma 15000 euro per tutto il pacchetto mi sembrano tanti.
Non ci sono più i Liguri di una volta
Ma sono contento per te. Goditela.
A me non piace (esteticamente) perché non mi piace un granché il genere, con poche eccezioni.
Però personalmente tra questa e l'osannato GS preferisco questa, e di gran lunga.
Cmq l'estetica è soggettiva: goditela e buona strada :)
Anzi, visto che ne sei così soddisfatto, non è che l'ululato sei tu ad emetterlo, senza accorgerti, per il godimento?
:lol:
ginogino65
13-05-2022, 12:11
Sarà che personalmente non credo che acquisterò mai una moto nuova, ma 15000 euro per tutto il pacchetto mi sembrano tanti.
Non ci sono più i Liguri di una volta
Ma sono contento per te. Goditela.
I 15.000 euro sono con gli accessori che ha montato successivamente (scarico, ecc.), la mia con tutti gli optional della casa ma bianca mi è costata 12.000 (con tre anni di cambio olio e liquidi inclusi), il colore black viene sui 300€ quindi ben lontano dai 15.000 e da una tiger 900 pro gt.
la versione base costa 10.200 euro, la mia circa 13800, l'ho già scritto e si sa, gli accessori ed i pacchetti BMW costano. Norden e Tiger900 non hanno niente di meno, e infatti a pari equipaggiamento costano almeno 4000 euro in più. Posto che a me non piacciono, o meglio la Tiger si ma con le borse Givi è inguardabile e Triumph non si degna di farne dedicate
la-sfinge
13-05-2022, 12:14
ma 2 cerchi a raggi non li davano insieme?
per me su questa categoria di moto, rare eccezioni a parte, sono imprescindibili per essere guardabili..
in ogni caso, ogni guaglione è bello a mamma sua.
Buona strada!
67mototopo67
13-05-2022, 12:14
Del motore cinese è già stato detto?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
ok ok costa 15000 la entry level, anzi erano 17000 e mi hanno fatto lo sconto , ma leggere i messaggi no?
Del motore cinese è già stato detto?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
premesso che tutto ciò che è cinese lo detesto, il motore è uno dei pregi di questa moto, provala poi mi racconti. Peraltro motore integralmente riprogettato da BMW quando hanno rivisitato il precedente Rotax e solo costruito in Cina su specifiche BMW.
I motori Triumph, marchio che adoro, dove li fanno? A Londra o a Hinckley :lol:?
piemmefly
13-05-2022, 12:19
Carlo, un po' di perculamente ci sta.
Ognuno è libero di spendere i soldi guadagnati (e ci mancherebbe).
E' permesso esprimere un'opinione, che non vuole essere una critica nei tuoi confronti.
Per te è ok e te la stai godendo come un riccio. Ben venga.
Mi fa piacere e, anzi, quando capiterò dalle tue parti, sarà un piacere andarsi a bere qualcosa insieme. ;)
il perculamento è un conto, per carità, ma stravolgere quello che c'è scritto è diverso.
Volentierissimo per il giro.
Bella motoretta, pagata il giusto. L'importante soddisfi le tue aspettative. Complimenti.
Ma non sarei così classista e categorico con le moto cinesi.
Rattlehead
13-05-2022, 13:14
Magari la vstrom ha anche un telaio un attimo diverso, giusto per dirne una... Ma comunque come dicono a Napoli "ogni scarrafone è...". Piacere per te che tu sia felice della tua scelta beninteso.
Poi la Vstrom, dai.....
Scusa Carlo, cosa intendi con questa frase che riporto ?
Da ex (per consunzione) Strommer l'analisi incuriosirebbe anche me
ho provato la moto di mio fratello. Per quanto mi riguarda continua a non piacermi l'estetica e l'impressione di poverta', che pero' devo dire e' solo psicologica, di fatto i materiali sono gli stessi di un gs grande. Non mi piace il manubrio in tubaccio e qualche altro particolare, ma in generale non e' da meno di tracer e compagnia.
Passando alle impressioni sul campo devo dire che dopo 3 curve sembra di averla sempre guidata. Ha l'esa che pero' non ho provato, e come mappatura stavo in dynamic che pero' non e' aggressiva, di fatto e' quella da usare sempre. Ho apprezzato molto, io che sono tradizionalista, certi dettagli furbi, come le valvole delle gomme sul fianco del cerchio e come il TFT con numeri e grafiche belli chiari e grandi anche per chi e' presbite. La moto da' una gran confidenza immediatamente, solo cominciando a forzare il ritmo la forcella e' un poco cedevole ma ha il limite grosso di non essere regolabile nemmeno in maniera basica sul precarico. PEr il prezzo e la sofisticazione dei vari pacchetti di optional che spesso non hanno riscontro nella concorrenza diretta questo non va bene. Il motore e' la parte piu' sostanziosa. A pari cilindrata umilia la guzzi v85 tt e distrugge il mio v7 a tutti i regimi . Il motore non dimostra certo i suoi soli 77 cv e fino ai 6-7000 giri sale bello pimpante, poi e' evidentemente strangolato dalla limitazione elettronica. I bassi sono gustosissimi e a occhio e croce non troppo di meno del mio gs 1200 monoalbero, forse addirittura piu' reattiva.Nonostante la mia obsolescenza mentale ho voluto provare il quick shifter a manetta piena senza frizione ed era veramente un gioiellino (per quanto continuo a ritenere inutili queste robe su moto stradali) . In definitiva una moto che ha molta piu' sostanza che apparenza, il che su una bmw e' quasi il contrario di quello che ispirano le grosse sorelle maggiori..
Una definizione quasi scontata per me sarebbe di non guardarla prima di salirci...poi e' tutto in discesa. Anche io sentivo quello strano ululato , come una risonanza, a differenza di mio fratello sospetto le gomme dal disegno davvero strano
per me la Vstrom è l'emblema assoluto della moto non desiderabile.
Troppo brutta e triste per essere vera.
Poi va benissimo, lo so e si è sempre letto. Tuttavia, gusti estetici a parte, non è paragonabile come equipaggiamento ad una BMW, neanche alla mia.
Una specie di donna con peli sulle gambe e nelle orecchie che fa molto bene la pasta in casa ecco...
Sono moto di categoria diversa , gs 750 la confronterei con vstrom 650 ..
Karlo1200S
13-05-2022, 14:11
ok ok costa 15000 la entry level, anzi erano 17000 e mi hanno fatto lo sconto , ma leggere i messaggi no?
intendevo che è una moto comunque entry level, anche se piena di accessori...
dcsr75krapfen
13-05-2022, 14:12
azz 15.000 cucuzze..:rolleyes:
cmq complimenti per l'acquisto che pare ti abbia soddisfatto; se piace e sei contento sono soldi spesi bene :)
oliver64
13-05-2022, 14:24
Bella mi piace così accessoriata fa la sua figura!
una entry level da 850cc, ABS pro, DTC pro con controllo del freno motore, quattro mappe motore, display TFT, Dynamic ESA, full LED, quickshifter a salire e scendere.
Che poi.... entry level non sarebbe la gS310? Boh
oliver64
13-05-2022, 14:32
Aggiungo che quando disponibile dal conce o ad un ride tour di bmw la proverò
direi che da Gecar a Genova dovrebbero ancora averla e la fanno provare anche senza ride tour
oliver64
13-05-2022, 14:46
Buono a sapersi grazie
Una specie di donna con peli sulle gambe e nelle orecchie che fa molto bene la pasta in casa ecco...
:lol::lol::lol: Bellissima!
Oliver64 se la provi poi scrivi un pò le tue impressioni così vediamo se sono l'unico visionario :rolleyes:
euronove
13-05-2022, 15:53
Se ti piace e la stai usando invece che lasciarla ferma, sei stato abile nella scelta e forse anche un po' fortunato perchè è difficile andare sempre a colpo sicuro.
Quindi è un acquisto ok.
ho trovato sul web e anche su questo stesso forum la causa molto probabile dell'ululato.
Come avevo in un primo momento ipotizzato, e anche mio fratello, sembra sia una caratteristica dei Michelin Anakee III.
Porcaccia miseria per me vanno meravigliosamente bene ma sto rumore è assordante.
Se ti piace e la stai usando invece che lasciarla ferma....
di moto ferme ne ho già altre, non mi ci far pensare :(
Ecco, appunto, ma la Norton? Urge aggiornamento dell'apposito thread
euronove
13-05-2022, 17:04
Porcaccia miseria per me vanno meravigliosamente bene ma sto rumore è assordante.
ci fossi stato io, che la causa fossero le gomme sarebbe stata di gran lunga l'ipotesi più gradita :)
Ecco, appunto, ma la Norton? Urge aggiornamento dell'apposito thread
no comment :(, con la mia rinomata pignoleria mi sono cacciato in un pasticcio.
Quando ci saranno aggiornamenti li apporrò:(:)
Ho anch'io la 750 Gs e ne sono soddisfatto.
L'ululato (veramente fastidioso) è dovuto proprio alle gomme.
Cambiando marca (ho scelto Metzeler), gomme che trovo migliori in tutto su questa moto, è sparito.
Anche secondo me "l'ululato" sono le gomme. Qualche anno fa avevo montato le 2 sulla crosstourer e ta i 70 e i 100 km/h facevano proprio quel rumore.
Da nuove ricordo che avevano un ottimo grip dopo 5000 km era diventato una merda.
A memoria è stato l'unico treno di gomme che non ho finito,le ho cambiate prima perché non ne potevo più di sentire l'anteriore scivolare.
Concordo in pieno, anch'io cambiate prima del necessario
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
oliver64
13-05-2022, 23:05
Oliver64 se la provi poi scrivi un pò le tue impressioni così vediamo se sono l'unico visionario :rolleyes:
Certamente
@robyVR
hai montato le metzeler tourance next 2?
vintage63
14-05-2022, 09:08
Confermo l'ululato delle anakee,le montavo sul super tenere' ,ci ho percorso 13.000 km,mai avuti altri pneumatici con lo stesso chilometraggio,carcassa durissima..zero feeling,brividi sul bagnato.
Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk
Provata e riprovata, di un amico.
Una moto onesta e intelligente, per quanto mi riguarda.
Ma le mie moto non devono essere intelligenti, devono essere emozionanti.
da Premio Pulitzer ... Nobel per la letteratura ... voce dedicata sulla Treccani .... incisione su stele di marmo posta a Borgo Panigale ....
in poche parole ... sante parole
@ Carlo46
si ed è tutto un altro mondo
sailmore
14-05-2022, 11:02
da Premio Pulitzer ... Nobel per la letteratura ... voce dedicata sulla Treccani .... incisione su stele di marmo posta a Borgo Panigale ....
in poche parole ... sante paroleTroppo buono
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Rattlehead
14-05-2022, 15:59
... non è paragonabile come equipaggiamento ad una BMW, neanche alla mia.
Una specie di donna con peli sulle gambe e nelle orecchie che fa molto bene la pasta in casa ecco...
:lol::lol::lol:
Allora meglio una cenerentola vestita con abiti sartoriali!
Provata oggi al ride together, l'ho trovata molto intuitiva e divertente, con un motore dalla resa inaspettata, molto elastico e godibile ai bassi. Ritengo che abbia un rapporto prezzo prestazioni e dotazioni davvero molto alto se completa di tutti i pacchetti che non trovo in tante altre proposte concorrenti. Esteticamente la trovo gradevole. Anche la versione in prova ululava, ma posso garantirti e tranquillizzarti che sono le gomme Anakee, tristemente note anche per questa caratteristica oltre che per la poca confidenza che trasmettono dopo un po di usura.
Uniche cose che mi sono piaciute poco, il manubrio un pò stretto e di fattura economica, oltre al cupolino dalla protezione insufficiente.
Subito dopo sono salito sulla RT, ma questa è un'altra storia [emoji16]
Andrea
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
14-05-2022, 18:06
Che ne dite, si lascia guardare con gli accessori dovuti?
Mi ricordava qualcosa.....poi mi è venuto in mente....
https://i.postimg.cc/138qBTfX/renzo-e-lucia-michela-macalli-022-jpg-xemt.jpg (https://postimages.org/)
Mi ricordava qualcosa.....poi mi è venuto in mente....
https://i.postimg.cc/138qBTfX/renzo-e-lucia-michela-macalli-022-jpg-xemt.jpg (https://postimages.org/)
cioè questa si è GS1250 e Multi varie no??
Provata oggi al ride together, l'ho trovata molto intuitiva e divertente, con un motore dalla resa inaspettata, molto elastico e godibile ai bassi. Ritengo che abbia un rapporto prezzo prestazioni e dotazioni davvero molto alto se completa di tutti i pacchetti che non trovo in tante altre proposte concorrenti. Esteticamente la trovo gradevole.
un altro che l'ha provata....:D
Che ne dite, si lascia guardare con gli accessori dovuti?
Per me sicuramente si, la trovo molto bella e decisamente una spanna sopra il V-Strom. Non dar retta agli haters alla GTO, goditela. Io ho provato un paio d'ore la F850GS e mi ha stupito per la qualità della ciclistica e per la forza del motore, davvero notevole. Ho anche pensato di fare un downgrade consapevole dal 1250 alla 850 poi mi sono immaginato i lazzi e le frecciate degli amici del Baretto e ho soprasseduto! Lo riconosco, sono stato un pò vigliacco..... :)
A me piace , in mio amico ha presa quella con i colori anniversario, va bene esteticamente è piacevole a parte il marmittone e consuma poco.
Buon divertimento e buona strada .
Mi quoto , l'unica cosa che non mi piaceva era il marmittone che hai cambiato subito :thumbup:. Bel mezzo .
Gotitela !
... Non dar retta agli haters alla GTO, goditela.
Ma che se la deve godere lo penso pure io :)
Però essere definito "haters" un po' mi spiace
Ho solo detto che è un po' bruttina e dall'aspetto povero
Del resto carlo46 parlando della Tracer GT dice "poi dopo circa un quarto d'ora sono dovuto uscire perchè mi veniva da vomitare."
Son gusti, che problema c'è
Capisco un appassionato, fino a diventare fanatico del marchio.
Chiudo qui l'OT
Nella prima fase quando si è cotti si guarda solo la propria bella , poi si riaprono gli occhi :lol:
Evvabbè, se ti spiace non te lo diciamo più, però la prossima volta che parli di una moto che un amico ha appena acquistato e pagato anche una discreta cifretta (non è una Benelli) usa paroline un pò più gentili, se proprio non ti piace. Non è simpatico sentirsi dire "Ha solo un aspetto un po' povero ed è bruttina, spero non sia costata molto, perdona la franchezza"
Giusto??
__________________
ma dai, GTO o chiunque può scrivere quello che vuole, mica mi ha insultato.
Poi moto bellissime ed affascinanti ne ho già altre, questa deve andare benissimo e senza complicazioni. E lo fa alla grandissima, peraltro non essendo brutta secondo me.
IO sono di parte, è cosa nota, se mi toccano le BMW vedo rosso........
Secondo me di una moto ci si può anche innamorare per come va, non in assoluto ma in relazione al proprio modo di essere e di vivere la moto.
Ed è un innamoramento molto più maturo e consapevole di quello che fa riferimento solo all’estetica.
Non sarà la moto che la gente si ferma per strada a guardare, ma se per chi l’ha comprata fa bene quello che deve fare… è una bella moto!
Buona strada Carlo!
P.S: l’ululato sono sicuramente le Anakee 3… mi stupisce solo che ne osanni la tenuta perché nelle misure del GS 1200LC sono le gomme più schifate della storia!
Ma è possibile che nelle tue misure siano diverse e vadano meglio
Tapatalk
oliver64
04-06-2022, 22:25
Si è proprio così.
Ai tempi del GS che le montava lessi una comparativa dove i tester notavano una bella differenza nelle misure più strette.
Addirittura guidando un GS 2011 con le Anakee 3 mi sono pure divertito sul Bracco,finché tornando sulla mia e provando l'andatura appena fatta col bialbero mi sono cagato sotto dopo due curve.
Doveroso aggiornamento dopo il primo tagliando.
Il motore si sta slegando e si conferma uno dei punti di forza della moto, veramente pienissimo su tutto l'arco di giri, solo castrato dall'elettronica negli ultimi 1500 rpm dove prenderebbe i diciotto cavalli in più della sorella 850GS.
Ma su strada non si ricorre quasi mai a questa fascia di giri, mi è capitato un allungo in salita con una Tracer 700 e devo dire che la differenza è stata piacevolmente notevole. Di rilievo lo scarico Remus Eight che si conferma al top e da pure un certo surplus di coppia ai giri intermedi, come affermano (con curve rilevate) sul loro stesso sito.
Quanto alla ciclistica fattaci la mano la forcella è effettivamente debole, mi è capitato un forte rallentamento in autostrada ed ho avuto un certo spaghetto nelle mutande perchè affondava affondava e sembrava non trovare un appoggio. Nell'uso normale è buona ma per un uso garibaldino andrebbe rivista, forse anche nel k delle molle. Aspetto consumo, non consuma così poco come mi aspettavo ma forse deriva dal carattere motore che ti chiede sempre di smanettare tanto è reattivo al gas. Comunque per ora viaggio sui circa 20km/h medi. Da segnalare anche un fastidioso fischio proveniente dalle pastiglie posteriori, ci dovrò dare un'occhiata. Infine le vituperate Michelin Anakee, anche con un minimo di consumo rimangono davvero rumorose soprattutto in autostrada, e quanto a tenuta penso ci sia di meglio anche se non conosco granchè di queste misure.
Venerdì comunque le cambio con le Tourance Next 2.
Al netto di quanto sopra continuo ad essere piacevolmente soddisfatto.
ginogino65
14-06-2022, 19:56
Quanto alla ciclistica fattaci la mano la forcella è effettivamente debole, mi è capitato un forte rallentamento in autostrada ed ho avuto un certo spaghetto nelle mutande perchè affondava affondava e sembrava non trovare un appoggio.
Entro fine mese devo andare via una settimana e ne vorrei approfittare per fare mettere le cartucce andreani.
Comunque per ora viaggio sui circa 20km/h medi.
Ci dai sotto con il gas, io sono a 2.400km quasi tutti fatti in montagna e pochissima autostrada e mi segna come consumi 26,3km/L (da quadro TFT, non so se è affidabile).
Anch'io solo montagna e sto sui 25
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Bmw Forever
15-06-2022, 14:30
Io ho fatto il percorso inverso...ma tant'è...
Hanno risolto il problema della catena che sbatacchiava sul carter?
Ne avevo letto qui sul forum.
Nel test svolto prima di acquistare cercai di esasperare il problema con una guida volutamente sotto coppia (marce alte a bassi giri e spalancare) per evidenziarlo .
Niente di niente, assolutamente zero. La catena funziona perfettamente, come pure il cambio. Nessun rumore anomalo o fastidioso.
Come poi anche sul mio esemplare acquistato.
XCarlo46.
Colgo, ma potrei sbagliarmi, una sottile sfumatura di delusione nei rilievi tecnici complessivi del mezzo.
Al di là del motore che sulla carta mostra dati al top della categoria ( in particolare sui valori di coppia ) su due aspetti denunci criticità di cui una, le sospensioni ant. , decisamente negativa.
Osservo con attenzione le tue recensioni perchè la F 750 GS e la Honda NC 750 X sono i due modelli che tengo in considerazione per il prossimo cambio moto.
E questo al netto della scimmia che attualmente mi tormenta e che come tale non risponde a logiche razionali, ma solo ad impulsi istintivi e di pancia. Infatti sono determinato ad ucciderla quanto prima .
ginogino65
15-06-2022, 15:19
@Nik650
A livello di sospensioni anteriore anche la Nc 750X non è che sia granché, l'avvantaggia solo il fatto che essendo con escursione da 120mm (modello dal 2021 in poi) rispetto ai 170mm della F750GS (modello dal 2021 in poi), quando affonda ha solo 120mm di affondamento e dal fatto che per l'Honda ci sono le molle aftermarket disponibili, per la F750GS no.
Ma la F750GS al posteriore ha la possibilità di poter montare (a pagamento come optional l'ESA).
A mio giudizio la F750 batte la NC750 ad occhi chiusi: più "importante", accoglie meglio pilota e passeggero, meglio dimensionata, volendo anche molto ben equipaggiata. La forcella anteriore morbida è un classico di moltissime moto di media cilindrata, ma comunque risolvibile con poca spesa, anche senza montare i sofisticati kit di Andreani.....
due dati da mettere sul banco:
1 la sella dell'Honda è decisamente più bassa: 80 contro 83,5 della tedesca.
2 Honda ha quel cambio (DCT) tanto comodo per l'uso in città, code, traffico di Milano ecc.
3 Consumi. Honda batte F750 2 a 0 palla al centro. 28,5 media Honda contro 24/25 F750.
Sono solo numeri freddi. Forse , ma sottolineo forse neanche da essere considerati.
Non ho la macchina, uso la moto e il motorino ( Sh 150 ) non solo come giocattolo per la domenica, quindi i freddi numeri non sono poi così freddi .
e la honda costa meno. In ottica utilitaristica e' migliore. La bmw e' molto piu' moto, dal motore a tutto il resto. SI rivolgono a un pubblico differente.
@Nik
assolutamente nessuna delusione da parte mia, anzi come ho scritto è l'esatto contrario, sono contentissimo. Ciò non toglie che analiticamente e considerando l'approccio sempre perfezionistico che ho alla guida delle mie moto rilevi i difetti che ci sono. Ma lo ripeto ancora, sono soddisfattissimo.
Quanto al paragone con la Honda ha ragione mio fratello, c'è una differenza notevole. C'è più affinità fra la Ducati 950V2 e la F750GS che fra quest'ultima e la Honda NCX. Altro prezzo, altra fascia di utenza, altre prestazioni, altro allestimento. E soprattutto altro divertimento alla guida.
@Nik: delle due ho provato solo la Honda.
Se fai del turismo molto chilometrante tieni presente che ha la sella di marmo e la sosp. post. di legno: nel caso dovrai agire con qualche utile miglioria aftermarket.
Per il resto credo sia un'ottima moto (come, a sensazione a quel che sento, mi pare sia la GS).
ginogino65
15-06-2022, 17:06
.... La forcella anteriore morbida è un classico di moltissime moto di media cilindrata, ma comunque risolvibile con poca spesa, anche senza montare i sofisticati kit di Andreani.....
Se n'era già parlato e purtroppo non è come dici, le molle che si trovano in giro per la F750GS, come le Hyperpro sono per la prima versione della F750GS la euro 4, che aveva una escursione della forcella da 151mm, mentre la euro 5 il modello 2021 ha invece ha 170mm di escursione.
Fino adesso l'unica soluzione per la F750GS euro 5 che ho trovato sono le cartucce andreani, che purtroppo per come è fatta la forcella della F750gs si possono montare rinunciando però al precarico della molla.
ginogino65
15-06-2022, 17:22
due dati da mettere sul banco:
1 la sella dell'Honda è decisamente più bassa: 80 contro 83,5 della tedesca.
2 Honda ha quel cambio (DCT) tanto comodo per l'uso in città, code, traffico di Milano ecc.
3 Consumi. Honda batte F750 2 a 0 palla al centro. 28,5 media Honda contro 24/25 F750.
1 La Honda ha un unica sella da 80cm (grazie all'abbassamento da 150mm a 120mm dell'escursione della forcella rispetto al modello precedente), mentre la F750GS ha la sella standard di 815cm, la sella confort di 830cm, la sella extra bassa 780cm, la sella bassa di 790cm e in fase di acquisto anche la possibilità di prenderla con l'assetto ribassato (anteriore da 150mm invece di 170mm e posteriore di 150mm invece di 170mm).;
2 Vero per quanto riguarda il DCT se interessa;
3 Vero per i consumi, ma comunque quelli della F750GS non sono male;
4 La F750GS ha il doppio freno anteriore, mentre l'Honda solo un disco all'anteriore;
5 La F750GS ha l'ABS Cornering di serie, mentre l'Honda neanche come optional;
6 Tutti gli altri optional che si possono montare sulla F750GS al pari di qualsiasi modello superiore BMW che l'Honda si sogna.
7 L'Honda visto le escursione che hanno le sospensioni (120mm) è usabile solo su asfalto, mentre la F750GS che ha un escursione da 170mm e la ruota anteriore da 19 permette anche un utilizzo su sterrato non troppo impegnativo.
Comunque la F750GS base che già come dotazione e optional per me è già meglio dell'Honda non costa poi tanto di più rispetto all'Honda con DCT.
Senza considerare poi che se oggi si va dal concessionario BMW, entro due mesi massimo 3 la F750GS arriva, mentre per l'Honda visto che non ne stanno consegnando, forse per la consegna si va al 2023.
Tutto perfettamente corretto. :)
e la 40° anniversario come livrea mi piace pure.
Quadratura del cerchio ?
ginogino65
15-06-2022, 19:39
Tutto perfettamente corretto. :)
e la 40° anniversario come livrea mi piace pure.
Quadratura del cerchio ?
Sì in effetti, io l'ho ordinata a gennaio 2022 e purtroppo la 40° anniversario, non era più disponibile e la triple black non mi piaceva e quindi l'ho presa bianca.
Il problema delle sospensioni "non consone" è comune a moltissime moto, ricordo che rischiai di ribaltarmi quando andai a ritirare la BMW F800GS , causa frenata improvvisa :mad:
Dopo pochissimo arrivò una coppia di Ohlins al posteriore e il kit Andreani all'anteriore, ma risolse solo parzialmente.
Lo stesso capita alla serie R nine T, basta leggere sull'apposita sezione, e potrei continuare per tutte le marche.
Mi sono sempre chiesto quanto mai costerebbe alle varie case mettere delle sospensioni decenti, almeno sui modelli da 13/14mila euro in su :confused:
Perlomeno le sospensioni buone costicchiano; sull'RT la sella di serie è indegna di una tourer macinachilometri, il che mi sembra quantomeno insensato, per non dire di peggio.
piccolo aggiornamento. Ho sostituito le Michelin Anakee III con Metzeler Tourance Next 2.
Problema della rumorosità sparito totalmente, quindi si conferma senza dubbio alcuno che le Michelin sono davvero rumorose. Tenuta delle Next2 sul Bracco veramente clamorosa, fatto 'rodaggio' con numero quattro curve a destra e quattro a sinistra mi sono trovato veramente splendidamente, sino a dovermi richiamare al buonsenso tanto si piega.
Però....tornando in autostrada per completare il test la moto era stranamente ballerina di avantreno alle alte velocità, diciamo che era impossibile aver cuore di passare i 170km/h. Al pomeriggio sempre con bauletto montato, ma anche con borse, il fenomeno era ancora più accentuato. E invece con grande sorpresa alla sera con anche il passeggero filava come un fuso sino a 195km/h indicati. Pressione standard da singolo, 2,2davanti e 2,5 dietro.
Con le Michelin in autostrada era come un treno, in qualsiasi condizione. Come da buona tradizione BMW.
Boh....
Le ANA3 hanno unicamente 2 pregi: fanno tanti km e sono molto stabili in velocità… gomme per viaggiare in pratica.
Le Next2 sono sicuramente più agili, e questo di solito si paga con meno stabilità ad alte velocità (sensibilità alle scie, alle giunzioni, e manubrio meno saldo in generale)
Quello che mi stupisce è il riscontro positivo col passeggero… probabilmente la diversa impostazione del precarico fa la sua parte, o se hai lasciato la pressione “da single” il maggior schiacciamento della gomma l’ha stabilizzata
Tapatalk
Come vedi un altro mondo, effettivamente danno un senso di stabilità in curva e anch'io ogni tanto devo darmi una calmata.
Per l'autostrada non so dirti, con queste gomme non l'ho ancora provata ma penso, come dice Gonfia forse cambiando il precario si risolve
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
anche io sono rimasto stupito che con il passeggero il problema sia totalmente sparito.
Il precarico grazie all'ESA era stato adeguato ma la pressione dei pneumatici era rimasta quella per la guida a solo.
In teoria avrebbe dovuto esasperare il problema invece era tornata letteralmente sui binari.
Con una pressione più bassa aumenta l’impronta a terra della gomma , se la carcassa non è di burro (e con le gomme Trail raramente lo è …) di solito la stabilità aumenta, soprattutto se si parla di una gomma dal profilo svelto.
Piuttosto occhio che se frequenti spesso quelle velocità col passeggero, a pressioni da single fai fuori il posteriore in un amen! [emoji1][emoji6]
Tapatalk
anche io sono rimasto stupito che con il passeggero il problema sia totalmente sparito.
Il precarico grazie all'ESA era stato adeguato ma la pressione dei pneumatici era rimasta quella per la guida a solo.
Quanto pesi?
Te l'ho chiesto, perché dai sintomi potrebbe forse essere moto con il retrotreno troppo alto quando vai da solo.
La tieni su solo pilota o pilota + bagagli?
normalmente questo sintomo deriva dal retrotreno che si è abbassato, magari per un'usura precoce del pneumatico. Ad esempio era così per la mia Guzzi Imola tanto anni fa. Nel caso in esame ovviamente i pneumatici sono nuovi di pacca.
Chiaro che un avantreno leggero e ballerino potrebbe derivare dalla presenza del bauletto/borse ma non si spiega perchè la stessa moto non lo facesse a parità di condizioni con i pneumatici precedenti e non l'abbia fatto con gli attuali con il passeggero a bordo.
Boh farò altri esperimenti per capire.
Per rispondere alla tua domanda se sono solo senza bagagli metto il precarico corrispondente, se ho il bauletto con un minimo di carico metto precarico 'con bagagli'.
Non cambia nulla nè in meglio nè in peggio la variazione dell'idraulica settando road o dynamic, ma questo è comprensibile.
Per me la questione riguarda la carcassa del pneumatico, che è più morbida per i next 2 e tende a lavorare meglio se caricata maggiormente.
Ma quindi una soluzione per diminuire il problema "a solo" potrebbe essere quella di abbassare la pressione rispetto a quella consigliata?
Premetto la.mia totale ignoranza per quanto riguarda la meccanica ma non potrebbe essere una leggera sbilanciatura della gomma che si manifesta ad alte velocità e si "corregge" con un maggior peso?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
fatte ulteriori prove, nella guida a solo in autostrada non mi piace granchè questo set di pneumatici perchè la moto ad alte velocità è poco stabile e direzionale. Il fenomeno si esaspera via via che si precarica con l'ESA, avendo io fatto, ovviamente :), tutte le prove. Ma anche con bauletto un minimo carico e precarico ' a solo' si avverte comunque un pò.
Viceversa per strada e nel misto sono gomme sensazionali e davvero bisogna usare la testa per capirne il limite.
Mi rimane naturalmente da provare senza bauletto e alcun carico ma su questa moto ci sono pressochè sempre, per le uscite solitarie da divertimento uso le altre
Hai usato la moto con passeggero e pressioni da singolo e andava bene… la soluzione più ovvia per quando viaggi single potrebbe essere togliere qualcosina [emoji6]
Magari basta un decimo all’anteriore… o al posteriore… o a entrambi
Tapatalk
sembra abbastanza chiaro. SOpratutto se in due va bene e piu' carichi l'esa e peggio va.
La moto ha gia' una geometria agile, col cannotto relativamente in piedi e quindi gomme agili peggiorano la stabilita', che viene recuperata se il retrotreno e' un po' seduto perche' il cannotto si "apre".
Boxerfabio
30-06-2022, 11:14
Sta cercando una scusa per montarci un ohlins nello sterzo.
eh...sulla Racer l'ammortizzatore di sterzo l'ho tolto senza remore ma su questa lo lascio volentieri
beh, precaricando un po' le molle davanti avresti il vantaggio di farla stare un po' piu' stabile alzandola per i motivi detti. Al limite a costo zero potresti provare all'antica con qualche rondella sotto i tappi , che magari con poco risolvi sia l'affondamento sia l'assetto.
Io sulla guzzi ho fatto col tappo regolabile ma se non c'e' per la tua ti arrangi all'antica.
O fattelo fare di tornio dal Brambilla...
ps: ho ancora la cultura anni 70 di poca spesa tanta resa...
beh, precaricando un po' le molle davanti avresti
provare all'antica con qualche rondella
https://c.tenor.com/gW49QSTtYBUAAAAM/facepalm-seriously.gif
:lol::lol::lol:
quando non ci facevamo tante pippe con le centraline e con i freni idraulici alle basse e alte e medie velocita' ci arrangiavamo...e spesso ci azzeccavamo.:lol:
La moto ha gia' una geometria agile, col cannotto relativamente in piedi e quindi gomme agili peggiorano la stabilita', che viene recuperata se il retrotreno e' un po' seduto perche' il cannotto si "apre".Esatto, per questo chiedevo del peso.
@aspes Al di fuori dei carichi di freno e gas da pista, e a un livello assai poco diffuso tra gli amatori, impazzire con le doppie regolazioni serve a poco ma normalmente gli elementi che le rendono disponibili sono di altissima qualità; quindi anche non giocando sulle regolazioni come se si dovesse affrontare la q2 sulle ondulazioni di Silverstone, la gggente è contenta.
Resta il fatto che rubare corsa (e fondo corsa in estensione!) a una moto da usare in strada, per di più una moto di questa categoria che è incentrata non sul rigore assoluto ma sulla amichevolezza del feeling di contatto a terra, secondo me non è una grandissima idea; e per le rondelle, cosa fanno di meglio rispetto ad alzare un peletto la piastra sui pali?
(Wotty, a mano a mano che la tua inchiesta sui fondamentali procede, dovrà arrivare un thread sulla malsana trovata delle forcelle iper-precaricate)
LoSkianta
30-06-2022, 15:07
con anche il passeggero filava come un fuso sino a 195km/h indicati. .
Vorrei congratularmi con il passegero...:)
skianta hai ragione, non voglio essere ipocrita e se l'ho scritto è perchè è avvenuto. Ma solo per un attimo ed in una galleria deserta che è la condizione migliore per testare in velocità. E naturalmente salendo progressivamente appunto per verificare che non ci fossero accenni di shimming come invece avveniva da solo.
Sullo spessorare le molle la penso come Zel, manco morto nè su questa nè su nessuna altra moto.
Proverò invece il suggerimento di Gonfia, diminuendo di 0,1-0,2 bar la pressione posteriore, anche in considerazione del fatto che siamo in estate.
E andrò più piano in autostrada !
Resta il fatto che rubare corsa (e fondo corsa in estensione!) a una moto da usare in strada, per di più una moto di questa categoria che è incentrata non sul rigore assoluto ma sulla amichevolezza del feeling di contatto a terra, secondo me non è una grandissima idea; e per le rondelle, cosa fanno di meglio rispetto ad alzare un peletto la piastra sui pali?
(
il problema e' che normalmente gli steli sono a filo piastra , per cui molti cercando maneggevolezza sfilano verso l'alto, ma qui bisognerebbe fare il contrario. Siccome di solito appunto non si puo' , allora un filo di precarico alzerebbe un po' l'anteriore e contrasterebbe al contempo l'affondamento. Non sto parlando di darci due cm. Sulla mia guzzina per esempio e' stato un toccasana. E' anche vero che la avevo alzata sensibilmente dietro per non toccare le pedane e ho ristabilito un equilibrio.
Proverò invece il suggerimento di Gonfia, diminuendo di 0,1-0,2 bar la pressione posteriore, anche in considerazione del fatto che siamo in estate.
Bravo Carlo, dai retta al Gonfia e… sgonfia! [emoji16]
Tapatalk
Sullo spessorare le molle la penso come Zel, manco morto nè su questa nè su nessuna altra moto.
!
guarda che spessorare le molle o darci del precarico esattamente come fai con l'esa di dietro e' la stessa cosa. Non e' che una e' una follia da barbari e l'altra una gran finezza solo perche' la fai con un pulsantino.
Se tu avessi l'esa pure davanti cosa credi che farebbe?
quoto,anche in alcune sospensioni standard ci sono spessori di precarico molla
appunto, se ci sono in originale tutto è calcolato perchè ci siano, altrimenti se li metti tu ad minchiam come ha spiegato Zel togli corsa in entrambi i sensi.
Senza contare che non hai la minima idea di quanto potrebbe servire e non è che puoi fare prove di monta/smonta a capocchia con spessori diversi.
Comunque ho sgonfiato un pò dietro da 2,5 a 2,4 bar ma permane questa leggerezza di sterzo, soprattutto la notevole sensibilità alle asperità longitudinali.
in autostrada quando rientri da un sorpasso se la riga tratteggiata è leggermente in rilievo e non dipinta si innesca subito un piccolo ondeggiamento.
Io credo che al netto di tutte le considerazioni il problema sia nella carcassa dei nuovi pneumatici, d'altra parte se con i Michelin non lo faceva a parità di tutto...non ci vuole un genio.
Sarei tentato di tornare dal gommista per fargli verificare l'equilibratura ma penso che se il problema fosse quello avrebbe una vibrazione allo sterzo ad alta frequenza, invece ha proprio la classica leggerezza con oscillazioni lunghe e sensazione di sterzo liquido. Parliamo da 140km/h in su, da lì inizia il fenomeno. A solo.
Che due palle!
se hai ancore le altre gomme in vendita nel mercatino puoi fare un' "offerta convenienza" aggiungendo queste.. :lol:
(scherzo ma non troppo)..
Prima di tornare dal gommista prova a togliere un decimo anche all’anteriore, è la prova più semplice e… reversibile [emoji6]
Tapatalk
appunto, se ci sono in originale tutto è calcolato perchè ci siano, altrimenti se li metti tu ad minchiam come ha spiegato Zel togli corsa in entrambi i sensi.
Senza contare che non hai la minima idea di quanto potrebbe servire e non è che puoi fare prove di monta/smonta a capocchia con spessori diversi.
quindi farlo con l'esa va bene e farlo con spessori non va bene. Ad minchiam niente, si fanno delle prove, smonti e rimonti moto che vanno bene come se dovessi prepararle alla motogp e 5 minuti per levare e rimettere due tappi fanno paura? Inoltre non togli nessuna corsa, mica parliamo di cm, al massimo toglierai quei 5 mm dello spessore, e solo in compressione, e chi se ne fotte, tanto mica arrivi a battuta. Quindi di fatto in realta' non togli proprio niente. E con l'esa e' identico.
Scaravoltare le moto e poi pensare che mettere due spessori sia una cosa scandalosa....mah saro' antico , ma mi sa che sono in buona compagnia vero Nic65?
ps: i tappi della oram con precarico regolabile che ho messo sulla guzzi e che sono stati un toccasana quindi sono stati concepiti da degli idioti? e tutti i tappi con precarico regolabile montati su moltissime moto di serie allora sono idiozie?
mi sa che sono in buona compagnia vero Nic65?
Siamo almeno in tre...
che poi qualunque tappo co precarico regolabile "di serie" su moltissime moto, ha una corsa di circa 10 mm , poco piu' o poco meno. Ogni mm di precarico che ci dai e' esattamente uguale a mettere una rondella da 1 mm, dove sta la differenza? le moto che non ce l'hanno non e' mica perche' l'ing. "complichiamolecosesemplici" ha fatto un miracolo, e' solo per risparmiare!
A volte mi stupisco di come oggi motociclisti viziati da millemila cazzabuboli e avvezzi a spaccare il capello in 4 sul comportamento della moto a 45 gradi di inclinazione su una curva di raggio 8,2 metri a ferragosto e con temperatura 31 gradi e gomme in mescola si dimentichino delle cose semplici che ci sono sempre state e hanno sempre funzionato.
@Aspes
Dormito male stanotte ? :lol::lol:
pacpeter
01-07-2022, 09:39
per mia esperienza, quando messa una gomma nuova la moto ondeggia in velocità, puoi fare quello che ti pare, ma finchè non le togli non ne esci.
ci litigai con la kawa 1400 , con le dallop sopra i 170 era un'anguilla. con le brid a 250 era piantata.
certo l'idea di sgonfiare le gomme è veramente divertente..............
il trucco di aspes invece è fichissimo. che ricordi...............
Anche secondo me con una rondella di qualche mm non cambia granché rispetto a quello che si otterrebbe se fosse presente la regolazione del precarico anteriore, il risultato è comunque una compressione ( =maggior precarico) della molla …
Però credo che questa cosa porterebbe l’effetto opposto, perché sì che aumentando il precarico la moto rimane più alta davanti e l’avancorsa si apre a vantaggio della stabilità , ma si altera anche leggermente la distribuzione dei pesi, spostandola indietro, e se il sintomo è uno sterzo leggero (Carlo lo ha definito “liquido”, e secondo me rende l’idea) potrebbe peggiorare.
Teniamo anche presente che questo tipo di moto alle alte velocità ha un’aerodinamica che tende a schiacciarla più dietro che davanti, alleggerendo ulteriormente lo sterzo
Sappiamo però che col passeggero la moto è più stabile ma non sappiamo se l’ESA fornisca un precarico maggiore o minore a quello che servirebbe per compensare la presenza del passeggero mantenendo il retrotreno all’altezza ideale… e a meno che la zainetta di Carlo sia almeno 60-65kg secondo me è maggiore; d’altronde con i pneumatici precedenti la moto era stabile, quindi la differenza in primis dipende dalle loro caratteristiche (rigidità carcassa e profilo).
Il fatto che il peso del passeggero, mantenendo pressioni per uso in solitaria, stabilizzi la moto secondo me significa inequivocabilmente che il maggior schiacciamento dei pneumatici ed il conseguente aumento dell’impronta a terra sia l’ingrediente che manca per ottenere stabilità in quelle condizioni con quei pneumatici
My two cents
Comunque questa vicenda è molto interessante per capire (ulteriormente) quanto le gomme possano cambiare la moto
Tapatalk
certo l'idea di sgonfiare le gomme è veramente divertente..............
Sarà divertente, ma le gomme non sono tutte uguali: alcune sono molto stabili, altre molto agili, per profili e forma dell’impronta a terra… due fattori sui quali un minimo si può agire facilmente con la pressione.
Un po’ di tolleranza c’è, mica dico di togliere mezzo bar [emoji6]
Tapatalk
la affermazione di gonfia ha un fondo di verita' inoppugnabile. Con le gomme di prima, negative per tanti versi a partire dal rumore, il problema non si manifestava. Cosa e' cambiato? le gomme. Ergo e' colpa delle gomme.
LE nuove avranno altre doti ma hanno meno stabilita'. Rimediare modificando l'assetto statico e' un tentativo che si puo' fare ed e' gratis e poco impegnativo. Direi che da buon empirico pragmatico mi trovo come spesso accade in queste discussioni a non ritenere fondamentale lo spaccamento di capello in 4 come in quella chilometrica discussione sulla pressione delle gomme, ma semplicemente a dire : si prova. Non e' una scienza esatta, le variabili sono tante, la prova empirica e' semplice e indolore, completamente reversibile. SI prova e tanti saluti. ALtriemnti si continuano a provare gomme diverse....o si va piu' piano se il problema si verifica a 190 .
@Aspes
Dormito male stanotte ? :lol::lol:
ma no, figurati. E' solo che l'approccio di Zel e di mio fratello alle cose e' diametralmente opposto al mio. E quindi in maniera automatica si creano discussioni. Io guardo la teoria fino a un certo punto, non amo spaccare il capello in quattro e complicare le cose semplici. QUando mi rendo conto che le variabili sono tali che non si puo' fare un ragionamento "certo" dico: proviamo.
Empiricamente , se poi va bene me ne frego di giustificare con le formule matematiche il perche' va bene. Provando posso capire se sto andando nella giusta direzione oppure se me ne sto allontanando. In fondo credo che anche nei box della motogp o della F1 pur con tutte le sofisticazioni esista ancora lo spazio per dire "sapete la storia? fatti un giro con 3 gradi in piu' di alettone e vediamo un po' i risultati". tutto qui. COn mio fratello le dispute sono goliardiche, io so come e' fatto lui e lui come sono fatto io. Io mi faccio andare bene un ciao senza freni, lui si farebbe modificare una panigale appena uscita dalla vetrina perche' "la frenata non e' modulabile, il freno idraulico in quella curva li' va aumentato del 10%..." :lol::lol::lol::lol:
Ma siccome anche alui piace mettere mano anche pesantemente, una prova con spessori e' banale, gratis e reversibile. DO' anche ragione al 99% a Pacpeter. Se sono le gomme difficilmente ne esci. devi anche li accettare dei compromessi.
che poi qualunque tappo co precarico regolabile "di serie" su moltissime moto, ha una corsa di circa 10 mm , poco piu' o poco meno. Ogni mm di precarico che ci dai e' esattamente uguale a mettere una rondella da 1 mm, dove sta la differenza? le moto che non ce l'hanno non e' mica perche' l'ing. "complichiamolecosesemplici" ha fatto un miracolo, e' solo per risparmiare!
non vorrei mandare completamente ot il thread di Carlo, ma ci sarebbero tantissime cose da ridire.
Sullo spessore, dipende da dove posizioni lo spessore. Se lo posizioni all'interno dello spazio di corsa della molla è una cosa (e nelle forcelle è difficile fare diversamente, te lo concedo), ed effettivamente equivale a un intervento di precarica; se lo posizioni all'esterno, il risultato non è affatto lo stesso. Ben lo sa chi ha ormai da decenni le ducati con il "puntone" regolabile dietro.
Ma questo è il meno.
Il motivo per cui molte moto non hanno forcelle regolabili (e di solito lasciano un certo gioco per infilare e sfilare i pali forcella), è che, a rigore di logica, individuate le (tre) molle dalle corrette caratteristiche di dimensione e costante elastica, e correttamente settato il precarico posteriore, intervenire sulla precarica anteriore non ha nessuna utilità: la regolazione del posteriore adatta le altezze in modo che i sag rider e statico della forcella siano identici a quelli della moto a solo.
Poi è possibile fare adattamenti di fino relativi al tipo di percorso, solitamente in pista, o nell'enduro a seconda delle caratteristiche del percorso e di chi guida la moto: se setti a un fermone da off una forcella come per uno veloce, lo metti veramente in difficoltà perché gli sembrerà di girare su una moto stradale; se fai il viceversa, lo metti in difficoltà e facilmente massacri la forcella stessa.
La forcella regolabile in precarica è uno stratagemma per ottenere senza sostituire le molle alcuni effetti in una guida che metta molto alla prova la forcella in frenata (e in questo caso il carico e il passeggero nella fase di trasferimento influiscono, ma il giusto modo di compensarli sarebbe idealmente cambiare molla in corso d'opera o più realisticamente avere una idraulica estremamente efficiente e regolata in modo opportuno) e nella guida in fuori strada. E' uno stratagemma di compensazione, una seconda scelta, una coperta corta. Nessuna moto in cui si intervenisse sistematicamente sulle altezze anteriori, dalla Hornet del trofeo ad alcune serie di gixxer 1000 al 1098, lo si faceva principalmente attraverso precarica.
Quando parli di ESA intendi il semiattivo? Tu sai come adatta i precarichi forcella? Hai i rilevamenti o il diagramma di programmazione?
Io ho qualche igienico dubbio, prima di tutto di ordine pratico, che ci sia una variazione continua di precarico, se non altro perché gli attuatori della precarica sono molto più delicati di quelli dei passaggi idraulici (in molte moto con regolazione elettronica, anche non semiattiva, era vietato e impossibile cambiarli in movimento), e trovo scarsamente realistico immaginare che lavorino continuamente nella condizione più incline a farli scassare.
Quindi il paragone esa-rondella si riferisce a un paragone tra precarica tradizionale e rondella. Hai certamente ragione, si equivalgono, ma caso strano quando si vuole intervenire sulle altezze in statico non lo si fa col precarico anteriore ma con quello posteriore. Ed è quello che farei al posto di tuo fratello. Che però mi sembra non abbia nessuna opzione di intervento per abbassare ulteriormente la precarica posteriore, altrimenti non staremmo discutendo di questi artifici.
Io non ho mai pensato niente di cosa dovrebbe fare per risolvere, sono d'accordo in linea di massima che è difficile compensare senza effetti collaterali una caratteristica dello pneumatico (che è sempre la parte più importante di tutta la motocicletta, che non a caso "è un accessorio per far funzionare le gomme") e sono anche d'accordo con l'approccio empirico, ma NON sono d'accordo con interventi sulle altezze attuati tramite la precarica anteriore, tradizionale o non tradizionale, men che meno su strada e su una moto con quelle caratteristiche. E non sono d'accordo per ragioni acquisite empiricamente con attenzione certosina su non meno di 4 motociclette da strada.
Siamo sicurissimi che i pali siano a filo filo filo?
@gonfia. Concordo pienamente al 100% con quello che dici, proverò infatti a ridurre anche l'anteriore ma...concordo anche con pacpeter che se sono le gomme non ci sarà molto da fare.
Quanto agli spessori, va bene sono un pò tardo ma ci arrivo che precaricano come l'ESA. Però appunto si parlava di spessori non di tappo regolabile del precarico che, è del tutto ovvio, se lo avessi lo userei per fare delle prove.
Il fatto è che non sono minimamente convinto che si debba alzare l'avantreno perchè penso che la questione sia circoscritta alla risposta dinamica dei pneumatici in velocità, non che riguardi una questione di quote ciclistiche.
Pertanto se avessi un sistema di regolazione bello e pronto farei esattamente come dice mio fratello, prove empiriche.
Ma siccome non c'è e dovrei tornire spessori a caso, essendo oltretutto convinto che non servano, non lo faccio.
compri un etto di rondelle della misura giusta e Ti levi lo sfizio :lol:
ulteriore conferma che è la carcassa del pneumatico, nei curvoni veloci in autostrada ho confidenza totale, la moto va come su un binario, dimostrazione che l'imputata è la fascia centrale del pneumatico.
Sarebbe interessante sentire l'opinione sul comportamento di questi pneumatici in velocità da proprietari di GS1200 o 1250, se non sbaglio per alcune annate erano di serie.
PS mio fratello la fa facilissima ma ci vuole rondella giusta, cavalletto alzamoto anteriore (va beh ce l'ho) e soprattutto, puoi essere quasi certo che a mano poi non riesci a richiudere il tappo con la molla precaricata senza attrezzi specifici (che non ho)
richiudere un tappo vincendo la resistenza della molla si fa, tanto e' vero che l'ho fatto diverse volte. E? peraltro vero che ci vuole una certa forza e imboccare bene la filettatura se no la rovini (il tappo e' in alluminio). Ci vuole una semplice bussola della misura dell'esagono del tappo e premere forte mentre si cerca di abboccare. Ovviamente se il manubrio interferisce perche' va sopra il tappo va momentaneamente staccato e spostato (senza bisogno di toccare i cavi ovviamente). Insomma, un pelo di tribolazione c'e', ma nessun attrezzo speciale. Ovviamenteuno stelo per volta cosi' l'altro aiuta a star su. E altrettanto ovviamente avere il cavalletto centrale aiuta. Ma poi lo avrai fatto su mille altre moto, cosa sto a dire...
non vorrei mandare completamente ot il thread di Carlo, ma ci sarebbero tantissime cose da ridire.
zel, li la cosa e' abbastanza chiara, sono le gomme. PEr tornare al discorso, lui dietro ha un esa che penso agisca sul solo precarico. Per tenere la moto in linea in due come la vorrebbe evidentemente non puo' agire sull'esa (ma poi ha posizioni fisse o e' continuo??? altrimenti non mi spiego ). Ecco perche' agire davanti. PErche' non puo' agire dietro, parrebbe. Per il resto posso tranquillamente concordare, avere il precarico regolabile anche davanti puo' consentire piu' facilmente di trovare l'ottimale sia in due che da solo. E un po' di sostegno in frenata superiore in due che da solo.
Certo che se l'esa non fosse continuo ma solo posizioni prefissate da pulsantino "solo" - "in due" mi sembrerebbe abbastanza limitativo. Magari per lui una posizione intermedia sarebbe l'ottimale.
ho montato i tappi con la regolazione del precarico sulla Z 750 di mio figlio facendo proprio come suggerisce Aspes...pochi minuti ed il pargolo ha apprezzato l'upgrade ;)
se non altro alzando dietro e davanti aumenti l'angolo di piega, che e' il motivo principale per cui l'ho fatto sulla guzzina. Ma era anche troppo flaccida in frenata in due. Certo, ho perso confort, ma botte piena e moglie ubriaca...
ESA ha solo regolazioni discrete, tre per il precarico (a solo, a solo con bagagli e con passeggero) e due per l'idraulica (Road e Dynamic).
Come tutte le regolazioni elettroniche peraltro, credo anche Multistrada e compagnia bella.
Tutte tarature preimpostate dalla casa fra le quali scegliere.
Altra questione se hai sospensioni adattive in real time, allora l'idraulica varia, entro certi limiti, quasi in tempo reale.
Intermedio sospensioni semiattive, adegua l'idraulica rilevando lo stile di guida ( ma penso sempre andando a parare sulle tarature preimpostate).
La mia ha l'ESA base, cioè il primo descritto, e solo posteriormente purtroppo.
avere il precarico regolabile anche davanti puo' consentire piu' facilmente di trovare l'ottimale sia in due che da solo
scusami ma è una risposta praticona e sbagliata. per ragioni già abbozzate sopra e totalmente ignorate, quindi inutile procedere.
Salvo casi particolarissimi, una moto che si sistema col precarico anteriore o ha un vizio progettuale intrinseco o ha molle sbagliate dal principio. (Non sarei meravigliato che la Guzzi di cui parli avesse entrambi.) O, ma non è di sicuro il tuo caso, chi la guida pensando che sia migliorata, non guida veramente.
Pensa solo al fatto che sia con telelever che con forcella gli esa bmw del tipo più semplice non hanno adattamento al carico che lavori sul precarico forcella. Fai tu.
La mia ha l'ESA base, cioè il primo descritto, e solo posteriormente purtroppo.
Perché non c'è una ragione teorica né pratica che lo renda necessario anteriormente.
Se uno avesse la disponibilità mentale e monetaria a tenere due moto identiche, di cui è innamorato per qualche ragione, in assetto da coppia carico e da singolo smanettone, farebbe bene ad avere un set di molle diverso su ognuna, perché dato carico e percorso c'è un range di molla corretto che NON è larghissimo (e può essere allargato verso il morbido da cinematismi).
Ritenendo improponibile una simile specializzazione, nel migliore dei casi una precarica e una eccellente idraulica, nel peggiore una precarica e basta, consente alla moto "da singolo" di funzionare in modo non esageratamente penalizzato se carica. L'opposto è impensabile, perché la moto "da carico" a solo è una bara. E c'è un motivo per questo.
pacpeter
01-07-2022, 14:59
sono d'accordo fino ad un certo punto sul precarico ant in due o soli. ma di sicuro avere il passeggero significa dover lavorare dietro, non sulla forca. sull'anteriore forse solo per dare un poco di sostegno in più in frenata, ma forse, visto che alzi ancora di più l'anteriore rispetto un posteriore che scende
amico mio, i cinematismi sia davanti che dietro son mica nati per il marketing... anche se qualcuno è riuscito a diventare un richiamo di marketing :lol:
allargare il range di usabilità di un medesimo componente, nel caso di specie tre belle molle, è un problema di sostanza e che sia fatto prevalentemente in certi modi (precarica posteriore, idraulica ant e post, altezza su piastra, telelever, leveraggi del mono) e non in certi altri (precarica anteriore) qualcosa ci dovrà dire... Lo stesso puntone posteriore attesta quanto sia differente lavorare sulle altezze andando a compromettere la zona di lavoro utile della molla, anche se lì siamo nell'ambito delle raffinatezze old style.
io una pizza per quattro ce la metterei che ducati per esempio lavori sull'idraulica di compressione forcella se gli dici (o capisce da solo) che carichi la moto...
pacpeter
01-07-2022, 15:24
avendone la possibilità ovvio che lavori sull'idraulica. ne non la hai?
cmq sono discorsi che non c'entrano nulla con gli ondeggiamenti di carlo.
gli ondeggiamenti di carlo.
Dal che si deduce che Carlo è ondivago :lol:
scusami ma è una risposta praticona e sbagliata. per ragioni già abbozzate sopra e totalmente ignorate, quindi inutile procedere.
Salvo casi particolarissimi, una moto che si sistema col precarico anteriore o ha un vizio progettuale intrinseco o ha molle sbagliate dal principio.
Perché non c'è una ragione teorica né pratica che lo renda necessario anteriormente.
non ho parlato di "sistemare" ma di una possibilita' di regolazione in piu' di cui ti puoi giovare. NE possiamo dedurre che tutte le forcelle sofisticate con tutte le regolazioni sono sbagliate perche' non servono. PEr fare un esempio banalissimo, se tu vuoi rialzare tutta la moto per guadagnare luce a terra avere davanti e dietro e' meglio che solo dietro, visto che regolando solo da una parte cambi l'inclinazione del cannotto. Se invece ti andava bene puoi rialzare tutto stando "in pari" . Piu' possibilita' di regolazione ci sono e piu' puoi trovare l'assetto ideale. Da ragazzo le moto da regolarita' avevano addirittura piu' attacchi per gli ammortizzatori per inclinarli piu' o meno.
Poi io sono un praticone....da quando ho costruito la mia prima moto nel 1976... :lol:
Pensa solo al fatto che sia con telelever che con forcella gli esa bmw del tipo più semplice non hanno adattamento al carico che lavori sul precarico forcella. Fai tu.
Perché non c'è una ragione teorica né pratica che lo renda necessario anteriormente.
tornando per un attimo a questo, e senza voler proseguire la discussione che mi sembra ormai definita, mi e' venuto in mente che nel mio basico gs del 2005 l'ammortizzatore di serie anteriore ha ben 7 posizioni discrete di precarico. E sul manualetto si sono sperticati a scrivere in quali condizioni consigliano di impostare l'una rispetto all'altra. Se poi appunto consideriamo quante forcelle di serie e di livello aftermarket (queste tutte) hanno la possibilita' di regolare il precarico davanti vuol dire che proprio inutile non e'.
Comunque pare assodato che con le gomme ....dipende dalle gomme. Il resto sono palliativi.
concordo con il brother.
Non è inutile ma secondario aggiustare il precarico anteriore rispetto al posteriore in presenza di carico o passeggero o entrambi.
Prova evidente ne sia che quando sale il passeggero anche la forcella un pochino si comprime quindi, come logico, il carico si ripartisce, ovviamente molto dietro ed un poco anche davanti.
Al netto che tutto ciò non c'entra niente con il fenomeno di queste gomme.
Che peraltro nel guidato si confermano veramente pazzesche quanto a tenuta ed intuitività.
Brein secondo
04-07-2022, 10:10
A mio avviso, senza aver mai costruito moto con le mie mani ma avendo smanettato sulle bici, la possibilità di regolare il precarico anteriore serve per avereun diverso mix tra escursione positiva e negativa (abbassare o alzare il mezzo a parità di assetto). Avendolo solo dietro puoi mantenere in bolla l'assetto ma non puoi alzare o abbassare.
Se avessi una strada bianca in mezzo al sudafrica, piatta come un biliardo, da fare ai 100 all'ora dove so che ci sono voraggini improvvise preferirei avere escurione negativa disponibile.
Se sapessi che la stesa strada piatta da fare ai 100 all'ora non ha buche ma dissuasori a dosso improvvisi, vorrei avere il contrario.
ieri ho fatto ulteriori prove.
La prima era ovvia, togliere il bauletto e provare a solo e senza carico alcuno.
Come c'era da aspettarsi la situazione è migliorata moltissimo, non si registrano ondeggiamenti almeno sino a 180km/h, rimane una sensazione di sterzo non certamente piantato in velocità. Ho poi provveduto a dare un'occhiata all'interno del bauletto che è l'originale BMW, identico a quello che montano sui Gs grossi boxer. Ne ho dedotto un altro dato interessante, BMW dice velocità max con bauletto 160 per la 750 e 180 con il boxer 1250, dimostrazione che il boxer è progettato per una maggiore stabilità alle alte velocità (il chè è pure ovvio). Quindi in definitiva ne concludo che la F750 è una moto molto agile e guizzante ma non propriamente dall'avantreno stile aratro alle altissime velocità; e come tale patisce maggiormente il carico, come BMW stessa suggerisce.
Le gomme Michelin Anakee di serie mitigavano alla grande questa peculiarità progettuale, viceversa le Tourance next 2, molto reattive e migliori nel misto e probabilmente più valide in off (che a me non interessa), la enfatizzano.
Il caso è chiuso, direi.
Parentesi: intanto che facevo le varie prove passo dal mio amico Guido di BMW Chiavari e provo per la prima volta il GS1250 in test ride. Posso dirlo o mi scotennate? Che, parziale, delusione. Il motore tira forte certo, è un 1250, ma l'euro 5 lo ha veramente reso poco fluido ed ha perso quel pugno allo stomaco in guanto di velluto che lo caratterizzava nella versione euro4 (primo camshift). Nemmeno nella mappatura Dynamic Pro mi ha coinvolto in termini di piacere di guida, decisamente meglio andava il mio 1200 sulla RS.
E poi c'è il telelever...avevo provato moltissimi anni fa la GS di mio fratello e francamente non ho ricordi particolari ma su questa ogni asperità della strada vede la sospensione anteriore rimbalzare e scaricare tutto sulla posteriore. Non assorbe niente di niente, la mia 750 è mille mila volte più confortevole, nonostante la sella più dura.
E anche di motore mi diverte molto di più, bella pepata e grintosissima ai bassi, lei veramente se ne frega dell'euro 5 (chi lo sa il perchè...)
Guarda che temo proprio sia il contrario: senti una "lecca" (come si dice a Milano) solo nel posteriore proprio perché il vantaggio top del telelever in funzione ammortizzante è di avere a disposizione scorrimento molto ampio, direi vergine, per assorbire la PRIMA sconnessione incontrata davanti, anche in piega e persino in frenata. Il discorso inizia a ribaltarsi su sconnessioni ripetute ravvicinate.
ginogino65
08-07-2022, 15:31
ho montato i tappi con la regolazione del precarico sulla Z 750 di mio figlio facendo proprio come suggerisce Aspes...pochi minuti ed il pargolo ha apprezzato l'upgrade ;)
Sulla F750GS non si possono montare i tappi con la regolazione del precarico, perché la parte superiore non è filettata ma è chiusa, come le forcelle dei scooter con un seager e purtroppo la sezione non è abbastanza spessa per fare una filettatura.
LoSkianta
08-07-2022, 16:15
E poi c'è il telelever...
Per quanto ricordi dei telelever avuto sui Gs posseduti la sua peculiarità era soprattutto il non affondare in frenata. Questo è il suo grande pregio che ti risparmiava grossi patemi in occasione di pinzate vigorose.
Non ho ricordi invece di particolari capacità ammortizzanti.
Brein secondo
08-07-2022, 17:19
E' tutto relativo.
Si puo' guardare in senso opposto
Per avere lo stesso NON affondamento con una forcella tradizionale su una moto da 250kg, dovresti averla MOOLTO rigida.
il GS non affonda pur quando l'idraulica è aperta.
So bene quello che dico perchè avevo il KTM R e ci passavo le serate a contare i click di compressione/estensione sia davanti che dietro cercando l'equilibrio accettabile tra guidabilità e schiena sana.
Preso il GS risolti i problemi (ma son andato sul sicuro avevo già un telelever in casa)
pacpeter
08-07-2022, 17:26
Per avere lo stesso NON affondamento con una forcella tradizionale su una moto da 250kg, dovresti averla MOOLTO rigida.
Ma pretendere di avere il non affondamento da una forcella é un errore
devo avere l'insana dote di non farmi capire.
Non ho mai scritto che affonda in frenata, anzi in quella circostanza il comportamento molto controllato è pure apprezzabile ed abbastanza intuitivo.
Ma è l'unica!
Ho invece scritto, parere personalissimo per carità, che mi è apparsa veramente 'scontrosa' nella normale percorrenza in piano su strada neppure troppo accidentata, da Chiavari a Rapallo per chi conosce. Ad ogni asperità la sospensione anteriore come bloccata e trasferimento diretto del sobbalzo al posteriore con conseguente dondolamento generale (anche della colonna vertebrale). Riscrivo che il mio 750Gs con le sue sospensioni basiche è enormemente più confortevole e parimenti stabile sulle strade tipo quella in questione.
Comunque complessivamente mi ha davvero deluso, trovo che la giessina sia molto più fruibile, comoda e soprattutto divertente. E giuro che non avevo alcun pregiudizio, anzi temevo che sarei sceso con la mano al portafogli.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |