Visualizza la versione completa : Mi sono comprato una moto sottovalutata
il telelever lo trovo molto valido per la "piattezza" dell'assetto. PUnto. Per il resto sulle asperita secche, per non parlare del fuoristrada, e' come avere una putrella. Non copia niente di niente.
che avete contro l'affondamento in frenata? solo io ho sempre trovato poco intuitivo il telelever?
inoltre sullo sconnesso è come dice Aspes...una putrella [emoji28]
il telelever lo trovo molto valido per la "piattezza" dell'assetto. PUnto. Per il resto sulle asperita secche,, e' come avere una putrella. Non copia niente di niente.
Ho anch'io la medesima impressione.
Quando prendo sconnessioni con l'RT sento delle botte da paura, davanti, cosa che con una buona forcella tradizionale non mi capita.
che avete contro l'affondamento in frenata? solo io ho sempre trovato poco intuitivo il telelever?
Io lo trovo comodissimo, per il suo assetto piatto, ma vado piano.
Magari per chi guida in modo assassino non va bene. Boh.
devo avere l'insana dote di non farmi capire.
Non ho mai scritto che affonda in frenata,
Comunque complessivamente mi ha davvero deluso, trovo che la giessina sia molto più fruibile, comoda e soprattutto divertente.
Io avevo capito perfettamente cosa hai scritto.
Dicevo semplicemente che la telelever mira a due plus: l'azzeramento delle torsioni sulle canne, e quindi uno scorrimento più regolare degli steli nei foderi, con conseguente dimensionamento più ridotto e meno peso, e il fatto che il trasferimento dinamico sull'anteriore non "usa" tanta compressione, e se non la usa tende a lasciarne una buona porzione più libera... I problemi, al netto di una DEL TUTTO INUTILE taratura molto rigida dell'elmento anteriore, tendono a manifestarsi nelle sconnessioni ripetute, e in parte nel fatto che il contatto a terra dello pneumatico in caso di sconnessioni è meno continuo che con una telescopica, producendo un allungamento maggiore degli spazi (infatti gli ABS sulla telelever fanno sempre peggio dei pari categoria nella prova su sconnessioni ripetute).
Per cui trovavo strano rimarcare un fatto come quello che dici tu, che peraltro io non ho mai notato nei vari prestiti: però quello va a sensibilità.
Sulla moto, sono abbastanza d'accordo con te: la più facile delle GS, tra le meno divertenti (e secondo me anche tra le meno efficaci in percorrenza di curva, ma del resto qui torniamo ai baricentri rilevati dall'amico Wotan). Poi per me con anni ormai di motori di velluto, la evidente brutalità meccanica dei boxer è sempre un trauma, sembra di sentire il trapano del dentista al lavoro, o di guidare un treno. Poi va eh, almeno quello a liquido.
Sulla questione che non si potrebbe fare una guida molto aggressiva col telelever, secondo me è una sciocchezza, perché permette di portare con tutta tranquillità la frenata in fondo, ma in fondo in fondo, in modi che sono estremamente più stressanti con uno schema tradizionale... Però in effetti 99 giessisti su 100 non danno la sensazione di avere la minima idea del fenomeno.
Boh. Avevo letto che il telelever - al contrario delle forche - non ti avvisa quando stai arrivando al limite: da qui la sua minore efficacia per la guida "spinta".
Però è una guida che non conosco e non mi appartiene, quindi per me è solo teoria ;)
Vedi io con una moto ultratradizionale senza assistenze ieri mi trovavo a seguire un pazzo :lol: salendo da Briançon il colle del Monginevro, ho battezzato male una destra cieca e dato in piena piega una pizzicatina all'anteriore oltre a una pelatina del pedale del freno posteriore, e la ruota anteriore ha cominciato a rimbalzare staccando e attaccando sull'asfalto ondulato tipico del passo. Ho fatto in tempo a far succedere sta cosa due volte. Non sono caduto, non ho allargato oltre il confine della corsia, ho solo fatto una linea di m*rda e mi sono preso un inutile spavento. Per un fenomeno che sono ragionevolmente convinto con quello schema sarebbe stato meno plateale.
Sta roba del limite va capita, come, dove, quando e soprattutto CHI. In una guida da pista, ma da pista da gare monomarca, la frenata con caduta da tele e duolever era diffusa, vero. Era diffusa anche perché a parità di peso, quote e velocità del boxercup e soprattutto del powercup si poteva frenare di più che con qualsiasi ciclistica tradizionale, ed effettivamente arrivati a quel punto valeva il discorso del sentire bene il limite.
In una guida ultratecnica assecondare il cambio di direzione e l'inserimento in curva con un controllato accorciamento dell'avancorsa, può giovare.
Nel mondo reale stradale lo devo trovare chi porta sistematicamente tutte le frenate a quel livello lì. Perché è una cosa che anche quella quota infinitesima di gente che la sa fare, in strada non la fa. O non spesso.
Quindi la questione è: conviene rinunciare a dei vantaggi che la telelever offre a tutti, per salvaguardare dei pregi che, almeno all'estremo, per strada non usa praticamente nessuno?
Poi io guido solo telescopiche da anni, non difendo il mio orticello, ma io lo devo vedere ancora, coi miei occhi, quello che in strada con la telelever ci rimette nell'ingresso frenato. Quello che vedo semmai è chi non sfrutta quanto ha a disposizione.
Trovo uno dei fenomeni più comici del mondo motociclistico la tendenza a trasferire al bar, per la stragrande maggioranza da chiodi assoluti, delle valutazioni che hanno senso per piloti o amatori avanzati in pista. Il fatto è che ci si sente "grossi" salendo sulle spalle di giudici e giudizi che sono sì fondati, ma solo in un contesto molto particolare.
In una guida ultratecnica assecondare il cambio di direzione e l'inserimento in curva con un controllato accorciamento dell'avancorsa, può giovare.
che è quello che sostengo da sempre ,che non mi è permesso col telelever e da cui è uscita la mia frase di pochi post sopra....
poi io non sono un pilota ne ho una guida ultratecnica,ma avendo altre moto"tradizionali" in box mi rendo conto che spesso entrare pinzati e chiudere prima una curva aiuta non poco....specialmente ad andature allegre :cool:
L'ultima GS la ho provata dieci giorni fa, una 2009. Un mese fa una 2021. Mi risulta inconcepibile non accorgersi di quanto "fieno in cascina" si riesca a mettere in una frenata molto profonda, specialmente in discesa, specialmente su una strada mai fatta prima in vita tua (nell'ultimo caso, la discesa a Viù dal Lys), in cui ci si può disinteressare completamente della gradualità del rilascio dei freni per curare di non avere scherzi nella fase di ri-estensione della forcella.
Il "problema" della GS secondo me è che è una moto noiosa per quanto permette, e che ha uno stile di percorrenza e uscita da trattore.
conviene rinunciare a dei vantaggi che la telelever offre a tutti, per salvaguardare dei pregi che, almeno all'estremo, per strada non usa praticamente nessuno?
Ah, per me no sicuro. (*)
Grazie della spiegazione, interessante :)
(*) Non c'entra con telelever sì/no, comunque, come ho scritto in un altro thread, ero probabilmente rimasto alle forche del Mesozoico, che affondavano parecchio.
Quando, poco tempo fa, ho provato una moto recente mi sono accorto che in frenata (perlomeno, sulle frenate non assassine che ho fatto io) affondavano moooolto meno di quanto credessi o ricordassi.
pacpeter
10-07-2022, 13:28
Per un fenomeno che sono ragionevolmente convinto con quello schema sarebbe stato meno plateale.
Mah, sono mica sicuro....
Quindi la questione è: conviene rinunciare a dei vantaggi che la telelever offre a tutti, per salvaguardare dei pregi che, almeno all'estremo, per strada non usa praticamente nessuno?
[...]
Trovo uno dei fenomeni più comici del mondo motociclistico la tendenza a trasferire al bar, per la stragrande maggioranza da chiodi assoluti, delle valutazioni che hanno senso per piloti o amatori avanzati in pista. Il fatto è che ci si sente "grossi" salendo sulle spalle di giudici e giudizi che sono sì fondati, ma solo in un contesto molto particolare.Straquoto.
affondavano moooolto meno di quanto credessi o ricordassi.
Le tarature sono cambiate, è vero, ma questo è reso anche possibile dall'ormai quasi universale diffusione delle forcelle upside-down, che comportano una minore suscettibilità alla torsione. Se ci pensi, tutto ciò che non va in affondamento va in pressione alla torsione. Che comunque, con uno schema tradizionale, è e rimane un problema progettuale di prima grandezza. E che, visto da un altro verso, torna molto con questo thread di Carlo, perché si sottovaluta quanto il dimensionamento maxi di questi elementi (e della sezione pneumatici posteriori) nuoccia in termini di inerzie e sensibilità e tendenza ad allargare nella guida stradale nel mondo stradale reale, dove il parziale di frenata 300-140 non ha praticamente posto, e dove il parziale di accelerazione piegati da mai meno di 80-100 cv alla ruota quasi altrettanto.
l'ho venduta! se qualcuno vuole gli accessori mi contatti, non ho ancora preparato inserzioni varie :)
Karlo1200S
27-04-2023, 23:28
Alla fine il grande amore non è durato tantissimo…:(
Nooooo!
adesso che ci stavi facendo un pensierino...
Karlo1200S
27-04-2023, 23:59
Anche se l’upgrade è stato interessante…
I grandi amori sono la Norton Commando 961 (in questo caso amore/odio), la Thunderbird Sport, la R ninet Race e la Yamahina SR500.
L'altra, la quinta, è sempre sulla graticola perchè deve essere perfettissima in tutto e c'è sempre l'occhio attento a cercarne un'altra potenzialmente ancora più perfettissima. Galeotta è stata la prova della 900XR che per il mio utilizzo fa tutto quello della GS750 (che ritengo ancora una eccellente moto) e qualcosina lo fa meglio, ad esempio è parecchio più maneggevole nelle manovre a bassa velocità e cammina parecchio di più in alto. Poi chiaro che appena la avrò anche lei sarà costantemente sotto discussione.
Le altre quattro no, gli perdono tutto.
LoSkianta
28-04-2023, 09:00
Galeotta è stata la prova della 900XR che per il mio utilizzo fa tutto quello della GS750
Basta provvedere a imbottire un po' la sella....
Karlo1200S
28-04-2023, 09:11
I grandi amori sono la Norton Commando 961 (in questo caso amore/odio), la Thunderbird Sport, la R ninet Race e la Yamahina SR500.....
ti capisco, anch'io ho un nocciolo duro e le altre le ruoto... anche se ultimamente sto diventando romantico... :lol: mi sto affezionando a tutte...:)
carlo46 occhio che la sella della 900xr è terribile....una tavola di legno
come quella di tutte le xr. Ma tanto la cambiera' subito come fatto nell'altra.
Sicuramente rispetto la gs750 e' piu' sportiva, ma con le nostre strade (sopratutto alcune nell'entroterra) mi sa che il confort di una ruota da 19 e una moto generalmente piu' turistica potra' farsi rimpiangere quando il fondo non e' un biliardo.
Cacchio Carlo… aspettavi ancora un po’ e potevi prendere la nuova SMT 890 ! [emoji2956][emoji2956]
Tapatalk
no mi spiace, non credo comprerò mai una KTM in vita mia.
Io vado abbastanza per affinità di marchio e sono tendenzialmente un filo inglese, ducatista, bmwista, anticinese oltranzista. KTM la ammiro ma mi è estranea, come le giapponesi salvo qualcosina qua e là.
Mi muovo in queste acque limacciose.
Sulla sella avete non ragione ma ragionissima; è incredibile come BMW venda quella tavola di ebano, lo dicono tutti ma tutti proprio, persino i venditori.
E sul comfort ha ragione mio fratello, ne ha meno della GS.
Devo ammettere che dopo la prova ero entusiasta però magari passata la scimmia avrei lasciato perdere, ma poi spulciando nella sezione relativa di QdE ho trovato la recensione super dettagliata di Wotan, che ne era rimasto altrettanto contento.
E allora ho deciso in dieci secondi, si vive una volta sola in fondo.
Il solito trattamento eccellente del concessionario BMW di Chiavari ha chiuso il cerchio.
fastfreddy
28-04-2023, 13:07
Bella moto, se avesse avuto un motore più ignorante (o almeno il 3 yamaha) ci avrei fatto un pensiero
wotan ha fatto pure una super recensione della guzzi v100, che potrebbe essere il compromesso comfort sportivita' tra la gs 750 e la XR.
Chissa' lui tra le due quale preferirebbe visto l'approfondimento di prova.
Bella moto, se avesse avuto un motore più ignorante (o almeno il 3 yamaha) ci avrei fatto un pensiero
in effetti la rivale d'elezione della xr900 e' la tracer
LoSkianta
28-04-2023, 14:44
Questo può valere per uno con la desinenza "fast" nel nome.. :lol:
Io quando ho provato questa BMW l'ho trovata assai ben motorizzata.
Senza entrare nell'annosa questione che il propulsore è Loncin, di cui a me interessa poco.
credo che sulle strade liguri con la 900XR alla Guzzi le giri intorno senza nessuno sforzo alla guida, questione anche di tipologia di moto, oltre che di tanti altri fattori. Così come giri intorno alla RS1200 sia chiaro, ed in questo caso parlo con totale cognizione di causa.
Il motore della 900XR è, more solito per i bicilindrici BMW paralleli, molto sottovalutato.
Per dire, il KTM 890 SMT nuovissimo viene considerato il solito bombardone adrenalinico arancione etc etc etc; a parità di cilindrata ha gli stessi cavalli del BMW che è uscito quattro anni fa...
fastfreddy
28-04-2023, 16:19
Non è tanto questione di cv (per esempio non desidero più potenza sulla S2R) ma di ignoranza ...secondo me questa moto (che per quanto mi riguarda è la bmw più interessante da molto tempo a questa parte) meritava qualcosa di più sanguigno
Un bicilindrico parallelo non lo vedo troppo indovinato quand'anche fosse piacevole
La mt09 sa essere anche cattiva con quel motore che si ritrova ed è il suo bello ...ci puoi trotterellare e poi si trasforma in hooligans quasi incontrollabile
Per il resto mi piace molto: imho è la crossover più bella e azzeccata, stilisticamente ed ergonomicamente ...una specie di mt09 in scala giusta
Chissa' lui tra le due quale preferirebbe visto l'approfondimento di prova.La V100, soprattutto per qualità generale della costruzione, motore e frenata. È anche parecchio più cara.
Ho trovato ottima la F900XR, ma la Mandello mi ha emozionato.
Inviato da smartphone
credo che sulle strade liguri con la 900XR alla Guzzi le giri intorno senza nessuno sforzo alla guida,
Quoto in toto. Continuo a leggere molti interventi da bar dello sport ma poca esperienza diretta............
wotan come ha scritto sopra l'esperienza diretta l'ha fatta su entrambe, penso non siano in tanti ad averle provate a fondo tutte e due
Ho letto. E non c'è nulla da dire, i gusti sono gusti.
Qual è la tua opinione?
Inviato da smartphone
Non ho provato la V100, non posso esprimermi. Ho provato invece la F900XR e l'ho trovata una bella motoretta, se non fosse che ho la palla del 1250 la valuterei come scelta numero 1. La V100 non mi viene neppure lo stimolo di provarla, sono conscio che sono vittima di un pregiudizio, contro il quale però faccio fatica a lottare per mancanza di argomenti validi....:)
PS: non vorrei che aspes mi togliesse il saluto, non ce l'ho con la V7 che è "onesta", non promette nulla di più di quello che dà.
Io la proverei, demolisce in un colpo solo tutti i pregiudizi sulle Guzzi.
Inviato da smartphone
Superteso
30-04-2023, 13:04
Sono d'accordo.
Mi piace molto.
Non la provo [emoji35]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
La proverò, conscio che non è la moto che acquisterei oggi ma felice di scoprire che potrei essere smentito
L'importante è provare e fare esperienza, e qualche volta restare sorpresi
Provo quasi tutti i boxer bmw "sperando" di cambiare idea, poi compro solo k (1200, 1300, 1600) perché quei boxer alla fine non mi prendono
È così, son gusti..
Karlo1200S
30-04-2023, 13:54
A me la v100, provata una ventina di minuti nelle colline piacentine, è piaciuta tantissimo, sia come posizione di guida, che di motore; in confronto a r1250rs decisamente più bella, forse ancora un pò acerba e da migliorare sulla componentistica, ma veramente una grande moto! Quando faranno l’enduro ne venderanno sicuramente un bel po’…
È così, son gusti..Neanche io amo particolarmente il boxer. Gran coppia, potenza adeguata e vibrazioni ok per essere un grosso bicilindrico (anche se non le sopporto assolutamente sulle RT, troppo lussuosa per vibrare), ma la sua voce proprio non mi attira.
In generale non amo tutti i bicilindrici a scoppi regolari: boxer, Rotax F800, Fiat 500 vecchia, T-Max. Al contrario, adoro tutti i 2V e i 2 in linea a scoppi irregolari (Yamaha TDM e MT-07, BMW F750-850-900).
La MT-07 di serie è silenziosissima, ma con uno scarico aperto sembra una Ducati, diventa rabbiosa da rizzare i peli, mentre con uno scarico aperto il boxer passa dallo stato trattore a trattore rumoroso.
Inviato da smartphone
Vedo che in quanto a pregiudizi vari sono in buona compagnia! :lol::lol::lol:
Se ti riferisci a me, non sono pregiudizi, bensì giudizi a posteriori.
Non commento come va una moto senza averla provata di persona.
Inviato da smartphone
Si, mi riferisco a te, ma non prenderla sul serio, come da specifica di QdE il menaggio è di serie :)
Figurati. Solo che il menaggio è fuori tiro.
Inviato da smartphone
Se qualcuno elogia quel bocchino cinese del XR900 rispetto al V100 parla solo per partito preso.
della serie: la tocco piano ....:lol::lol::lol::lol:
giessehpn
30-04-2023, 18:42
Provate anch’io sia la XR900 che la V100 S. Nonostante la differenza di prezzo sceglierei senza dubbio la Guzzi.
…magari aspetterei di vedere anche la nuova Stelvio (ammesso che si chiamerà così)
Come già detto, la V100 non l'ho provata (e non credo la proverò: è un modello che non mi interessa) però le impressioni che ho avuto vista dal vero non sono state molto favorevoli, a partire dal design che mi sembra molto anni 90, in altre parole vecchio. Dinamicamente tutti dicono vada molto bene, non posso che prenderne atto con beneficio di inventario, ma leggendo fra le righe dei vari test trapela qui e là qualche "critica" su sospensioni, specie post, maneggevolezza e qualche altra cosetta. Andrò a rileggere il test ride di Wotan ma qui il punto non è tanto la V100 quanto LA moto sottovalutata: BMW F750GS. Per me di GS ha solo la sigla in quanto, in realtà, è un'ottima stradale, per certi versi una sorpresa.
A Fine maggio sarò in un tour in Portogallo e dovrebbero darmi proprio una F750GS. Riferirò.
Che invidia! Quest'anno sono messo male, troppi impegni, non vedo spazi per un bel viaggio.
Rientrato dal Portogallo. :eek:
Ho percorso circa 1300 km su una F750GS piuttosto basica, con le famigerate Anakee III - peraltro spiattellatissime e prossime alla fine - mappature Rain e Road, no ESA e bauletto posteriore BMW riempito solo con antipioggia, kit riparazione gomme e poco altro. 75% da solo e 25% con una passeggera (eccellente motociclista e dotata di tette memorabili, ho maledetto il paraschiena per tutto il tempo).
Che dire? Gran moto, condivido sostanzialmente i giudizi di Carlo46. Per il mio stile di guida - tendo a evitare le manovre troppo brusche - la forcella si è rivelata molto buona, scorrevole e frenata più che a sufficienza, e in generale tutto l'assetto era impeccabile, e tale è rimasto anche con la passeggera, con la quale, dopo aver adattato il precarico, ho fatto qualche passo di montagna a velocità warp (il tour leader mi ha cazziato :lol:) sia in salita che in discesa senza dover rinunciare al piacere di guida.
Consumo medio circa 22 km/l.
Motore eccellente fino a circa 6500 giri, poi decade vistosamente, tanto che non ha alcun senso raggiungere la linea rossa a 8500 giri. Da questo punto di vista, i motori delle F850GS e F900R e XR sono sicuramente molto meglio in alto, ma sostanzialmente equivalenti ai bassi e medi regimi.
Non ho avuto modo di fare rilievi cronometrici, ma tutto il pacchetto è brillante alle velocità stradali e fino ai 140-150 km/h può essere un brutto cliente per tante altre moto molto più blasonate e potenti.
Conocordo anche sul fatto che a livello costruttivo non è molto diversa da una R1250GS, è solo meno à la mode.
Rispetto alla mia recente MT-07 del 2014 (ancora Euro 4 e dotata del mono con idraulica regolabile del MY 2019), Tanto per fare un paragone con un motore di architettura e potenza simili la F750 spinge più o meno uguale, anche se più di coppia che di allungo, mentre quanto a ciclistica, non ci sono paragoni, la BMW ha forcella e mono sicuramente migliori; risulta un po' meno funambolica, ma rimane un oggetto maneggevole quanto basta, fila su un binario fino alla massima velocità (ho visto i 190 e c'era ancora qualcosa) ed è decisamente più rigorosa a centro curva, con una luce a terra comunque notevole.
Rispetto alla F850GS manca motore agli alti, ma i trasferimenti di carico sono ridotti e ci si diverte di più se si forza il passo, senza grosse rinunce in fatto di confort del molleggio.
Rispetto alla F900XR, sulla F750 a maggior ragione manca motore agli alti, il molleggio è un po' più confortevole, ma nonostante ciò non penso che la guida ne risenta. La XR forse è ancora più facile, principalmente per l'avantreno un po' più leggero, ma dal punto di vista del divertimento non vedrei ragione di cambiare - altro discorso ovviamente per la cavalleria.
Rispetto alla F900R, beh, la naked per me stravince come guida, per l'avantreno piantatissimo - radicalmente diverso da quello della quasi gemella XR - la posizione di guida caricata in avanti come piace a me e la maggior potenza, ma la F750GS non sfigura troppo e per me sarebbe la scelta n. 2 nella gamma.
con una passeggera (eccellente motociclista e dotata di tette memorabili, ho maledetto il paraschiena per tutto il tempo).
E tu non hai pensato a girarlo sul davanti e usarlo come “paratorace”, che tanto dietro avevi l’airbag??[emoji23][emoji23]
Ma sono le basi, diamine!!
Per il resto.. ottima recensione, come al solito! [emoji106]
Tapatalk
Panzerkampfwagen
02-06-2023, 19:34
Abbiamo foto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
fastfreddy
02-06-2023, 20:02
Non della moto
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Purtroppo no (cit.).
Inviato da smartphone
peccato la cosa interessante erano quelle...
come da qualche parte ho scritto sono in attesa di riconsegnarla all'arrivo della nuova F900XR, per questa ragione non l'avevo quasi più utilizzata e le ho smontato tutti gli accessori. L'altro giorno l'ho ripresa per andare a Genova e ancora una volta sono rimasto impressionato da quanto sia facile, facilissimo, andare veramente forte, ma forte eh!, con questa moto.
Oltretutto ciò che colpisce è che nell'armonia generale, in un confort quasi regale per la categoria, si riesca a non commettere il benchè minimo errore di guida anche a ritmi veramente forsennati.
Come ha ben descritto Wotan.
In più ha quel giusto livello di spartanità che anche se è un pò sporca te ne freghi, anche se le borse hanno un segnetto te ne freghi, consuma poco (non però il pochissimo leggendario che si dice), insomma speriamo di non doverla rimpiangere.
come versatilita' generale con la f900xr la rimpiangerai di sicuro.
@carlo46
Sono veramente interessato a conoscere le tue impressioni sulla F900XR. Purtroppo tra i colori hanno tolto il rosso, che per me era il colore perfetto. Ma quello del colore è un problema molto relativo.
In più ha quel giusto livello di spartanità che anche se è un pò sporca te ne freghi, anche se le borse hanno un segnetto te ne freghi......
Ma chi se ne frega? io se ci vedessi un segnetto ci farei una malattia, con il 1250 che mi hanno rubato ho cambiato tre coperchi delle Vario in due anni perchè me li avevano un pò segnati in parcheggio.... (
Giorni fa, per puro caso, l’ho provata anch’io.
Avevo il GS 1300 in prova per tutto il giorno, arrivo a Mattarana sul Bracco e trovo un mio amico che ha già ritirato la stessa moto, ma per un problema alle sospensioni (!) ha dovuto lasciarla in officina per diversi giorni ed in sostituzione gli è stata data la moto oggetto della discussione, la F750GS.
Lui, entusiasta, comincia subito a dirmi che moto divertente sia e che devo assolutamente provarla!
È uno a cui piace andar forte, e le sue parole mi stupiscono un po’… anche se mi torna in mente questa discussione e lo stupore diminuisce.
Partiamo per un giro insieme fino al versante emiliano del passo Cento Croci , ognuno con la “sua” moto… lasciando perdere la Val di Vara, dove lui va troppo veloce per i miei gusti, non riesco a tenere il suo passo nemmeno nei tratti più tortuosi e a me più congeniali della salita al passo!
Io col GS 1300 e lui col 750!!! [emoji15]
Mah….!
Ci fermiamo a pranzo, altre parole sulle moto, in particolare la 750: andando a memoria (e sbagliando!) gli dico che per essere una moto da 85 CV va davvero forte, lui mi dice “ma guarda che credo che ne abbia 95-100”… due geni! [emoji23][emoji23]
Ripartiamo, per tornare indietro, stavolta a moto invertite: superata un po’ di diffidenza iniziale per le Anakee3, che nelle misure della sorellona boxer LC troviamo tutti pessime ma effettivamente nelle 110/80-19 150/70-17 della 750 sono molto più sincere, trovo immediatamente un buon feeling: posizione di guida ottima, peso percepito molto basso, maneggevolezza sbalorditiva !
Lui, col 1300, è davanti, ma stavolta il distacco si va riducendo… e dove primo ero “impegnato” e un po’ teso per cercare, non riuscendoci, di tenere il suo ritmo, ora mi ritrovo a guidare con una facilità nettamente maggiore, e molto più in “relax psicofisico”: le cose vengono estremamente naturali, la moto da tantissima confidenza e… le pieghe gradualmente aumentano.
Oltretutto lui peserà una quindicina di chili meno di me, e aveva settato l’ESA in “casco+bagaglio” e Dynamic; io (92kg) ho riportato tutto allo stato “base”, solo un casco e idraulica in Road, per capire come si comportava.
E si comporta benissimo!!
Arriva tanta aria (sono alto 1.86), ma è aria “pulita”, e trovo la sella (di serie, non quella comfort più imbottita) leggermente duretta, ma niente di che: sembra quasi di guidare una grossa e comoda naked, con una postura in sella rilassata e braccia poco caricate (come piace a me)
I km scorrono e arriviamo alla base del Bracco (lato Spezia), un tratto bellissimo composto da punti veloci (io non amo la velocità troppo elevata) alternati a belle curve medio-lente, quelle che preferisco: devo usare tutto il brio che il generoso motore del 750 può offrire ma stavolta il mio amico non se ne va!
Nei pezzi veloci ovviamente avrebbe potuto, ma in quelli meno veloci… lo punzecchiavo io, con traiettorie più chiuse in uscita come a dirgli “guarda che io ne ho ancora, accelera pure… se ce la fai!” [emoji23]
Ritornati a Mattarana ero sbalordito, quasi incredulo, delle capacità di questa “motina”, che mi ha fatto divertire tantissimo ma con una facilità davvero disarmante.
Il motore “da 85 o 95 CV” (non si sapeva bene [emoji16]) poi… sembra quasi averne di più: fluido, regolare, con una bella coppia corposa ai medi e anche poche vibrazioni: quando sono andato a leggere le specifiche e ho “appreso” che ne ha solo 77 mi è caduta la mandibola!! [emoji15]
Moto davvero gustosissima, oltremodo facile e efficace!
Sarebbe la moto perfetta per “deficientare” nei giretti ludici in giornata, ma mi sono trovato a domandarmi chissà come sarebbe , opportunamente allestita (sella più imbottita, risers e cupolino maggiorato) , anche in chiave Touring…
Quando ho ripreso in mano il 1300 quasi quasi mi dispiaceva non usare il 750 ancora un po’…
Bella, bella, bella!!
In un paio d’ore ha sbriciolato molti preconcetti che avevo sulle moto “entry level”!
Tapatalk
67mototopo67
01-02-2024, 13:24
Anche io l'ho ben chiaro...infatti nello stesso garage convivono l'Explorer e la T700WR.
Mai combinata più azzeccata
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ottimo! Sono in attesa di consegna della nuova F800GS e non posso che essere felice nel leggere così tante impressioni positive :D
Gonfia ottima recensione:
l'ho avuto per una settimana per un tagliando, ed anche per me è un'ottima moto e condivido il tutto, non l'ho poi presa solo per il peso.
Sabato e domenica ho usato per la prima volta la Transalp, sino a Chiavari, solo strade normali; mai strapazzata, ma devo dire che è sveltissima nelle curve, si tira su e si butta giù incredibilmente veloce ( rispetto a Versys 650 ).
La vedo bene in montagna, dopo rodaggio eventuale cambio pastiglie ant e come detto, moto divertenti, NON impegnative rispetto a tante maxi o moto ruvide, ed alla fine viaggi senza stressarti con medie elevate !
Proprio vero!!
Bangi, quando vieni da queste parti fai un fischio, mi farebbe piacere rivederti!!
Tapatalk
Se il tempo regge potrebbe già essere questo fine settimana, ed anch'io avrei piacere a rivederci !
Poi comincio con il dentista e quindi mi metto in pausa.......:mad::mad:
Bella, bella, bella!!
In un paio d’ore ha sbriciolato molti preconcetti che avevo sulle moto “entry level”!
Gonfia, alla malora, avevo appuntamento sabato per firmare il contratto della 1300, hai frantumato le mie certezze granitiche! E ora che si fa? Anche perchè le strade che frequento sono esattamente le stesse tue, vuoi dire che mi faccio umiliare da qualsiasi F750 che incontrerò? Ma porca pupazza....:(
Gonfia, alla malora, avevo appuntamento sabato per firmare il contratto della 1300, hai frantumato le mie certezze granitiche! E ora che si fa? Anche perchè le strade che frequento sono esattamente le stesse tue, vuoi dire che mi faccio umiliare da qualsiasi F750 che incontrerò? Ma porca pupazza....:(
Ohhh, mettici anche Transalp, in 2, con tris e barre pesanti all'anteriore.
L'anno scorso con il rodaggio del Versys, sulle Dolomiti, con persone che conosco da tempo, ti posso garantire che la moto si è comportata molto bene !
discorso vecchio e stravecchio, con la mia 900XR come dotazione tecnica non penso di dover temere nessuno sulle strade liguri.
A meno che non sia nettamente più bravo (o folle) di me non ci sono problemi ad andare con qualsiasi GS o Multi.
E la F800GS adesso con una decina di cavalli in più si candida davvero ad essere un bruttissimo cliente per i pachidermoni vari.
concordo totalmente, sempre detto che sulle nostre strade 100 cv sono gia' ben di piu' di quelli che servono per andare anche veramente forte.
Considerando poi che è lo stesso motore della F90XR limitato solo nei giri max (così ho letto) (https://www.bennetts.co.uk/bikesocial/reviews/bikes/bmw/2024-f800gs-review), per cui penso che qualcuno troverà il sistema per levare tale limitazione ;)
Ohhh, mettici anche Transalp (...)
L'ho valutata e mi era piaciuta, ma è veramente povera di "frocerie" (non installabili neanche pagando), e poi le ruote con la camera d'aria :(
Gonfia… vuoi dire che …
Discorso difficile e… spinoso!
Sto per dire una serie di bestemmie, non fateci troppo caso, perché sono cose che riguardano me e la mia soggettività, e possono sembrare molto improbabili per altri
Io col 1300 non ho avuto un gran feeling, non è scattato l’amore insomma… mentre col 750 è stato quasi istantaneo (il feeling), e nei tratti “giusti” sono andato sicuramente più svelto di come avrei saputo fare col 1300 (1ª bestemmia), e forse anche più forte di come farei col mio 1250ADV, col quale il feeling è ottimo ma ha inerzie superiori
Forse, e dico forse, avrei potuto giocarmela con l’RT (2ª bestemmia), se gommato perfettamente e se io fossi in particolare stato di grazia, che non capita ogni volta che esco in moto… e comunque l’impegno psicologico (soprattutto) e fisico sarebbero stati maggiori.
Il GS 750 è un furetto, agile, facile e, nonostante i suoi pochi cavalli, se ben guidato è tremendamente efficace e può essere un gran brutto cliente su un misto stretto e medio, anche per moto parecchio più potenti e sulla carta “superiori”!
E la facilità con cui mette a disposizione il godimento delle sue più che oneste prestazioni va di pari passo col divertimento che elargisce alla guida, con buona pace dei vari preconcetti per cui per divertirsi ci vogliono mandrie di cavalli e ciclistiche super sofisticate
Secondo me già i 10 CV in più del nuovo GS800 gli faranno fare un altro bel salto in avanti, ma a sto punto sarei curioso di vedere come va l’XR900, che con 105 CV potrebbe essere una vera belva da misto… ammesso si riescano a sfruttare come quelli del GS!
Tapatalk
Fratelli Crovetto, giuro che non ho letto i vostri 2 post, anche se ho scritto praticamente le stesse cose!!
Tapatalk
Secondo me già i 10 CV in più del nuovo GS800 gli faranno fare un altro bel salto in avanti, ma a sto punto sarei curioso di vedere come va l’XR900, che con 105 CV potrebbe essere una vera belva da misto… ammesso si riescano a sfruttare come quelli del GS!
Tapatalk
si riescono a sfruttare ancora di più, molto di più, perchè pesa meno, ha il baricentro più basso ed il cerchio da 17 davanti. Più 28CV.
Ti assicuro che la 900 XR fa veramente impressione per quanto è facile e divertente andarci fortissimo ed in massima sicurezza.
Se capita sul Bracco te la faccio provare.
Molto volentieri Carlo, grazie!
Anzi… ci speravo! [emoji1]
Tapatalk
per l'amico Gonfia , lo so io quale sara' lo scoglio piu' grande da superare. Ammettere con se stesso che del mastodonte non se ne fa niente e non sentire il passaggio come un degradarsi psicologico ma un miglioramento del piacere di guida. Capisco che per molti levare un po' di cilindrata, peso etc. sia un po' come tagliarsi un pezzo di uccello, ma se si arriva a capirlo....e lui almeno e' oggettivo. Per la xr900 credo che come dice mio fratello sia una iena e che non patisca il confronto con l'astronave 1000xr praticamente su nessun percorso "umano". Anzi sicuramente e' piu' gestibile.
Ed e' pure bella a confronto con il gs 750 che pur andando bene e' un po' scialbetta da vedere
branchen
01-02-2024, 18:17
Ti assicuro che la 900 XR fa veramente impressione per quanto è facile e divertente andarci fortissimo ed in massima sicurezza.
personalmente non stento a crederlo, io con la Tuareg 660 sono rinato (e finora l'ho usata solo su strada!)
Una Pegaso 660 sarebbe l'arma totale su strada...
fastfreddy
01-02-2024, 18:22
Il (mio) divertimento alla guida è inversamente proporzionale alla massa del veicolo
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
....e lui almeno e' oggettivo.
Ma nooo Aspes [emoji33], non puoi dire una cosa così dopo che nella discussione sul GS ho evitato un linciaggio giustificando con la soggettività il mio scarso “apprezzamento “ del nuovo 1300!!
Mi rimetti nei casini! [emoji23][emoji23][emoji23]
Comunque sullo “scoglio” hai dimostrato di conoscermi… ma non è del tutto vero che del mastodonte “non me ne faccio niente”, a me piace la moto “tanta” (non parlo di potenza), anche se mi rendo conto che c’è tanta inerzia in gioco.
Inoltre tieni presente che io guido giusto un filino meno forte e bene di te e Carlo, ed il mio obiettivo è più che altro il piacere di guida, molto più che la ricerca delle prestazioni cronometriche… non sono mai in gara, contro niente e nessuno, e l’unica cosa che devo dimostrare a me stesso è di essere abbastanza furbo da riuscire a tornare a casa intero [emoji6]
Ma il GS750 mi ha davvero stupito, non solo per i ritmi che consente di tenere ma anche per la piacevolezza della guida… e non me lo sarei mai aspettato, non così tanto perlomeno!
Sì, l’XR900 dev’essere veramente un’arma, forse persino troppo per me, ma credo anche che a fronte di questa sua “micidialità” possa cedere qualcosa al GS in termini di comfort ( ma parlo senza esperienza diretta, solo qualcosa letto qua e là), anche se lo schema sospensivo e le escursioni sono simili.
La cosa veramente interessante per me è stata questa sorta di “rivelazione” sconvolgente su una tipologia di moto che in effetti snobbavo e (come da titolo) sottovalutavo un po’, al punto da non sapere nemmeno quanti CV avesse il modello che stavo provando!
Ma queste moto non meritano assolutamente di essere snobbate, e se le si prova si smette anche di sottovalutarle!
Tapatalk
Se il tempo regge potrebbe già essere questo fine settimana, ed anch'io avrei piacere a rivederci !
Bene, io domani sono fuori gioco, ma sabato e domenica facilmente sarò in giro!m[emoji106]
Tapatalk
Scarpazzone
01-02-2024, 20:51
Mio fratello per pochi mesi ha posseduto XR 900, a leggervi mi pento di non averla provata.
Ps una moto che ogni tanto riprovo volentieri é la vecchia er6n del 2008 da svariati anni ceduta in uso a mio figlio. Al tempo con i suoi soli 72 cavalli( ma una coppia da yama R6)gommata "giusta"nel misto tipico dei passi mi ha dato grosse soddisfazioni
Gunflint
01-02-2024, 21:09
Ho avuto sia f900xr che s1000xr ( che ho ancora chiaramente).
Confermo la maneggevolezza e l’ usabilità della 900xr ma il motore del 1000 è un’altra roba anche quando vai a passeggio.
Non rimpiango il passaggio e confermo che entrambe sono super maneggevoli e piacevolissime da guidare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
cicerosky
01-02-2024, 23:21
Eppure le moto più vendute sono catafalchi da tre quintali.
Incomprensibile o forse chi le acquista non ha provato altro
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
per rispondere all'amico gonfia, quel che intendevo io e' che per molti scendere dal catafalco per andare su qualcosa di piu' "guizzante" e' come dover affrontare il problema di celodurismo per cui sembra una ammissione di incapacita' alla guida del mastodonte. Per molti altri e' una banale questione di status symbol, la motona va esibita come capacita' economica. QUesti sono i due scogli principali al downsizing per molta gente. In cui non riconosco lui che e' persona equilibrata. Capisco peraltro il discorso confort anche considerata la sua stazza fisica, sopratutto parlando di protezione nei lunghi viaggi e comodita' sella . Per questo non apprezza la gs1300.
Io credo che lui che compra ogni 2 anni una RT e un GS potrebbe valutare una variante, ovvero un solo mastodonte per i viaggi e una guizzante per il divertimento, RT e GS sono quasi due doppioni anche se hanno le loro peculiarita' una puo' fare quello che fa l'altra. Ma nessuna delle due puo' fare quello che fa una xr900
a proposito di psicologia.....io ricordo quando avevo il gilera rx200, un po' di testa e di anni in meno, e bastonavo alla grande sulle nostre strade quasi tutti quelli con le maximoto anni 80 che avevano tanto motore ma non stavano in strada. Ed era psicologicamente una enorme soddisfazione per me e una enorme frustrazione per loro. Perche' se ci pensi la maggioranza assoluta della gente nel profondo del DNA pensa che se viene bastonato non e' perche' l'altro ha una moto superiore in quella circostanza (che non vuol dire piu' potente!), ma che e' scarso lui (spesso e' vero...).
QUando mio figlio con l'HUsky 125 sm in discesa dal passo della forcella non si faceva passare ne' da me ne' da Zel, eravamo consci che su quell'otto volante con un motard 125 ben guidato non c'era storia. E pure in salita visto che mio figlio sapeva tenerlo impiccato a limitatore per il 90% del tempo era un gran osso duro.
Ugo, che Gonfia conosce bene, sul bracco racconta sempre di quella volta che con l'umido non e' riuscito a starmi dietro....lui con la xr1000....io con la R100 del 1979!!!
Ma non era merito mio, gli ho detto chiaramente che se ero col gs sull'umido insidioso sarei andato meno che con la R100, che con sella e baricentro basso, gomme strette e senza freni.....sul bagnato insidioso era meglio !
a parte l'andare forte è l'enorme spensieratezza e disimpegno alla guida, in ogni fase, che ti fa apprezzare queste moto. Sai di poter andare a spasso o fortissimo quasi con lo stesso impegno, e sempre in totale sicurezza.
Certo la XR900 non è comoda, quello no.
Ma comunque come capacità di carico ha lo stesso tris di borse della R1250RS per fare un esempio, quindi ci fai anche del turismo tranquillamente.
Ora devo decidere se andare di nuovo scarico :cool: e RS2 :cool::cool: perchè udite udite, a quasi un anno dall'acquisto è ancora totalmente originale.
È la stessa cosa che ho pensato quando ho provato la (meravigliosa) Tuono 660 Factory.
Ora devo decidere se andare di nuovo scarico :cool: e RS2 :cool::cool: perchè udite udite, a quasi un anno dall'acquisto è ancora totalmente originale.
lo scarico originale e' stilisticamente giusto e bello per quella moto, ormai fanno scarichi originali che sinceramente non hanno alcun motivo di essere sostituiti, e se lo dico io...
Capisco che per molti levare un po' di cilindrata, peso etc. sia un po' come tagliarsi un pezzo di uccello, ma se si arriva a capirlo....
E mi dici niente? Già che non è che ci sia da scialare (parlo per me)....:(
lo scarico originale e' stilisticamente giusto e bello per quella moto, ormai fanno scarichi originali che sinceramente non hanno alcun motivo di essere sostituiti, e se lo dico io...
concordo, però pare che nel caso specifico pesi parecchio e si possa migliorare la resa del motore.
Un pò tutti i produttori, anche e soprattutto quelli seri, dichiarano 1-3CV in più e 2-3 kg in meno.
Mivv mostra le curve al banco, migliore ovunque, 3,6CV in più e 3,4Kg in meno.
Akrapovic più o meno simile, solo che veramente costa uno sproposito, pur considerando che la forma dello scarico per la XR è parecchio complicata per il silenziatore.
3,6 cv in più partendo da 105 è uno sproposito, francamente credo sia un traguardo impossibile se si rispetta la legge.
https://mivv.com/exhaust/b-037-ldrx-bmw-f-900-xr-2020/
ci sono anche le curve, sembra tutto molto serio e professionale.
Segnalo https://www.stormexhausts.com/ , che è un marchio del gruppo Mivv ;)
Per alcuni modelli gli scarichi Storm mi piacciono di più ;)
Ho visto i grafici ma, francamente, ancora sono poco convinto. Credo che tutti sappiamo che ottenere incrementi di potenza del 3% o più da un motore 4t aspirato, senza interventi importanti o fuorilegge (tipo de-kat) , è impresa disperata. Tutte le prove comparative di scarichi (terminali) di vari tipi di moto di questi ultimi anni, ripeto, TUTTI, hanno sempre dimostrato che sostituendo il solo terminale NON C'E' ALCUN MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ma, spesso, UN PEGGIORAMENTO. E questo vale anche per le BMW più recenti.
discorso generale in teoria vero, ma posso esserci eccezioni e per questo scarico molti produttori dichiarano curve alla mano dei miglioramenti significativi.
Che Mivv, SC Project , Arrow od Akrapovic si inventino di sana pianta curve di coppia e potenza e le espongano sui propri siti ufficiali non lo credo.
Comunque dal mio punto di vista anche solo i 3,4 kg in meno valgono la spesa, ed almeno su quelli la verifica è molto semplice.
edit ho verificato anche sul sito Akrapovic, sono molto più conservativi di Mivv in effetti
Brein secondo
02-02-2024, 15:18
Se lo dici tu Carlo46 ci credo, ma è piu' probabile che lo facciano a cuor leggero mettendo un asterisco scritto in piccolo da qualche parte
*dati tecnici di performance puramente indicativi non costituiscono garanzia. Il risultato finale puo' dipendere da diversi fattori relativi alla specifica configurazione stratocastica tangenziale e comunque.....
Prematurata la supercazzola come filtro più aperto e rimappatura centralina.
Antani, come se fosse antani...
io intanto ho montato gomma nuova davanti e levato ammortizzatore di sterzo dalla R e oggi un girino mi ha rimesso in pace con lei e col mondo. Ora si che ci siamo, possiamo dire che ho una sleeper che all'occasione puo' fare piangere tanti..
Quasi tutti, dai....
Un giorno dovremmo vederci, se riesco a farmi 500 km di autostrada con la ninja 400, per farvi vedere cosa fanno sul bracco i modestissimi 40 cv per 167 kg col pieno
Sempre a gas aperto....!
la ninja 400 ha un rombo celestiale!
Del 2020
La nuova che intendi tu forse è la 500 col 4L
Quella deve essere una roba celestiale per il giocattolino che è....
Anche se poi ci avviciniamo ai 180kg e con quel peso non credo ci sia qualcosa di meglio del cbr600RR
Forse un R6
Ma parliamo anche di un impegno alla guida differente
no se non sbaglio la nuova con il 4 in linea è 400 di cilindrata.
Si
Hai ragione
È 400
Ma avevo letto da qualche parte che sta arrivando la 500 col 4L
Comunque con la 400 4 in linea siamo sempre sui 180kg
Sarebbe da provare
Io ho la 2 cilindri motorizzata con falciaerba
Però gira benissimo
Scarpazzone
02-02-2024, 17:36
Facciamo gara al ribasso....
Bracco in discesa verso sestri su virago xv 250:arrow:
mai fatto una gara in vita mia, infatti preferisco sempre andare da solo e tenere il mio ritmo del momento (a volte a spasso a volte no, dipende).
Se incontro qualcuno che va più piano lo passo e me ne vado, il contrario se va più forte.
Non mi interessa assolutamente la competizione, io voglio divertirmi ad ascoltare la mia moto e godere delle modifiche che le ho fatto, fine.
ps con una virago xv 250 potrei anche accettare la sfida, ma solo in salita :lol:
mai fatto una gara in vita mia, infatti preferisco sempre andare da solo e tenere il mio ritmo del momento (a volte a spasso a volte no, dipende).
Se incontro qualcuno che va più piano lo passo e me ne vado, il contrario se va più forte.
Non mi interessa assolutamente la competizione, io voglio divertirmi
Perfettamente d'accordo
Ma 5 min di guida allegra non si negano a nessuno, se l'appassionato collega è corretto e non si va a vita persa....
Ho 5 moto da mantenere, queste sono responsabilità e voglio tornare a casa vivo e intero :cool:
mai fatto una gara in vita mia, infatti preferisco sempre andare da solo e tenere il mio ritmo del momento (a volte a spasso a volte no, dipende).
Però da come descrivete, tu e il fratellone, le vostre "passeggiate" sul Bracco mi ero fatto l'idea che foste più da coltello fra i denti, "a vita persa"......:)
Scarpazzone
02-02-2024, 20:27
Chissá quante volte mi avrete incrociato pensando a chi fosse lo scemo con la chiappa fuori sella?
Quel"Trappolbocchino"da 29 pony esausti ma con pedane pieghevoli (occorre alzare piede )
diverte come solo un zarro conclamato può capire:lol:
Però da come descrivete, tu e il fratellone, le vostre "passeggiate" sul Bracco mi ero fatto l'idea che foste più da coltello fra i denti, "a vita persa"......:)
lui risponderà per lui, io no, nel modo più assoluto.
Coltello fra i denti e vita persa non so nemmeno cosa significhino.
Mai travalicata la riga di mezzeria in quarantacinque anni di moto, vado come mi sento e se ne ho voglia. E non troverai un solo mio messaggio in cui parlo delle mie caratteristiche o virtù (eventuali) di guida. Non sono uno sbruffone e sono un solitario :)
per rispondere all'amico gonfia, quel che intendevo io e' che per molti scendere dal catafalco per andare su qualcosa di piu' "guizzante" e' come dover affrontare il problema di celodurismo per cui sembra una ammissione di incapacita' alla guida del mastodonte.
[…]
Io credo che lui che compra ogni 2 anni una RT e un GS potrebbe valutare una variante, ovvero un solo mastodonte per i viaggi e una guizzante per il divertimento…
Sì, vero, differenziare maggiormente le mie moto avrebbe sicuramente dei lati positivi, anche se a me piace anche il fatto di avere due moto intercambiabili per i viaggi, poiché quando viaggio in solitaria spesso uso l’ADV, e sono “viziato” da una buona dose di comfort a cui mi spiacerebbe rinunciare
.
Certo la XR900 non è comoda, quello no.
E quindi con l’XR, ma in misura credo minore anche col GS800, perderei questo “benefit”, con il rischio di relegare la moto ad un utilizzo più limitato di come faccio ora
Ma, riflettendoci, c’è anche un altro rischio:
Sarebbe la moto perfetta per “deficientare” nei giretti ludici in giornata
Già col “mastodonte”, a volte vado più forte di quanto il mio buon senso mi suggerisca essere il limite (indipendentemente dal tipo di moto) che sarebbe meglio non superare su strada… con un GS800 o ancora di più con l’XR900, data la loro facilità innegabilmente superiore a quella dell’ADV1250, temo che andrei ancora più forte, ed io sono convinto che dai oggi e dai domani prima o poi l’imprevisto capita, con tanta più probabilità quanto più “si limano” i margini che sarebbe opportuno tenersi.
Ce la raccontiamo tutti, ma sappiamo benissimo che è così…
È lo stesso motivo che mi fa riflettere su quanto sia un bene considerare l’acquisto anche della KTM 1290 Super Adventure, perché so già che anche con lei farei di più il cretino che con la mia ADV1250
Ma è anche vero che non è “obbligatorio” andare sempre forte, e d’altro canto la guida della Giessina è molto piacevole e godibile sempre, a qualsiasi andatura… se ben allestita dovesse anche essere “sufficientemente” comoda per viaggiare (l’XR lo proverò, grazie a Carlo, ma mi sa che lo sarebbe di meno) potrebbe essere davvero un downsizing intelligente
Tapatalk
... di più con l’XR900, data la loro facilità innegabilmente superiore a quella dell’ADV1250, temo che andrei ancora più forte, ed io sono convinto che dai oggi e dai domani prima o poi l’imprevisto capita, con tanta più probabilità quanto più “si limano” i margini che sarebbe opportuno tenersi.
Ce la raccontiamo tutti, ma sappiamo benissimo che è così…
Potrebbe essere vero ma non è obbligatorio
non è sicuramente "sempre" così
Con una piccola vai più forte (quando vuoi tu) con maggior controllo e minore impegno, sicuramente con maggior gusto
Devi provare
Poi hai sempre in garage una moto più grande, in questo modo diversifichi meglio
Prova, io a 40 anni ho già detto "l'avessi fatto prima"
Una piccola è divertentissima
E poi sto parlando di una piccola ma la 900XR non è piccola
:cool:
Scarpazzone
03-02-2024, 19:24
Ovviamente per tirare intendo a sprazzi e comunque con la regola di rimanere entro la corsia,curvando rotondi a sinistra, mentre a destra entrata lasciando un metro da mezzeria per tirare secco verso banchina.
Chiaro che occorre un lavoro fisico,che poi a mio avviso incrementa piacere di guida( oltre a consentire recuperi impensabili col rimanere ingessati a centro sella.)
Con la motoretta il bello è che nel farlo giochi col mezzo
Potrebbe essere vero ma non è obbligatorio
non è sicuramente "sempre" così
Con una piccola vai più forte (quando vuoi tu) con maggior controllo e minore impegno, sicuramente con maggior gusto
Devi provare
Sì infatti l’ho detto dopo che non è obbligatorio…
Però, quando lo fai… vai comunque più forte! [emoji2371]
Il maggior controllo… credo sia un concetto ampiamente sopravvalutato, oltre certe velocità [emoji6]
Edit: su strada
Comunque proverò
Tapatalk
fastfreddy
04-02-2024, 07:12
Quello che ho tentato di fare in questi anni è creare la moto universale per la strada, ovvero rendere un pò più confortevole la z1000sx, moto con la quale si possono fare notoriamente bene tante cose
Certo non è piccolissima e leggerissima ma con un pò di pratica si guida volentieri anche sui percorsi medio lenti, non è comodissima essendo derivazione di una sportiva ma non è nemmeno una naked
Sono riuscito a renderla più comoda e accogliente (e con il motore si compensa un pò la mole sullo stretto anche se ovviamente non ti fa perdere peso) ma alla fin dei conti la coperta, benché un pò allungata, e sempre corta
Il migliore compromesso sarebbe probabilmente la Tracer, ma non sopporto l'aspetto delle crossover
Alla fine è sempre meglio avere due moto
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
parlare di assetto delle crossover è però troppo generico.
Ci sono quelle equilibrate, GS e Multi, quelle da divano, Stelvio, e le arrabbiate tipo le XR BMW o la nuova Suzuki
Il migliore compromesso sarebbe probabilmente la Tracer, ma non sopporto l'aspetto delle crossover
A me piace l'aspetto delle crossover, purtroppo a mio gusto la meno bella è proprio la Tracer, tempo fa avevo visto su qde delle foto prese al volo di una possibile nuova Tracer, purtroppo non se ne è saputo più nulla.
lui risponderà per lui, io no, nel modo più assoluto.
Coltello fra i denti e vita persa non so nemmeno cosa significhino.
attualmente posso rispondere come mio fratello, anche perche' ormai al 80% delle uscite sono in due e non voglio certo far del male alla passeggera. Aggiungi l'eta' e l'esperienza, di notti in ospedale non ne voglio fare piu'. Non posso dire altrettanto del passato essendo il mio diverso da quello di mio fratello. Ho fatto 15 anni di fuoristrada tra cross e regolarita', e quindi c'era un certo spirito comeptitivo che mi son portato dietro anche su strada fino a pochi anni fa. COmunque vita persa non era nemmeno anni fa, negli ultimi 20 anni saro' caduto 3-4 volte di cui almeno 3 in citta' per qualcuno che mi ha tagliato la strada e una col bandit 1200 sul bracco perche' mi e' bollito l'olio dei freni.
Diciamo che andiamo di esperienza.
se hai bollito l'olio....non eri a "spasso veloce".....
al tempo avevo l'abitudine di usare il freno dietro come controllo di trazione....anche in salita, poi arrivato a una curva stretta il pedale e' andato giu' di botto, attimo di panico e ho accentuato la frenata davanti troppo, niente abs e perso l'anteriore.
Aspes, hai la faccia come l'asfalto! Uno che riesce a bollire l'olio dei freni su strada altro che guidare a vita persa, eri un vero teppista della strada! :(
ti dico di no....e' come ho detto, il disco dietro lo facevo diventare blu. Certo, ora guidando piu' piano non succede.
Ah, ecco perchè non succede più, non ti giochi più la vita ad ogni curva ....:lol:
no, diciamo che non accelero quando sono ancora in piena piega....avevo il controllo di trazione "meccanico/cerebrale"
il disco dietro lo facevo diventare blu
mi succede regolarmente col 2T...per non levare gas "timono" col freno dietro :lol:
Io lo faccio anche con la T700...vecchi motociclisti (una volta tanto "vecchi" non è dispregiativo)
Gilgamesh
05-02-2024, 16:13
hanno dovuto mettere la frenata combinata per far usare il posteriore a qualcuno molto esperto...
Quanti ne ho sentiti dire.. ma io il freno dietro non lo uso. non serve... certo, come no...
sailmore
05-02-2024, 21:41
Anche io uso il posteriore per direzionare la moto
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Piccolo aggiornamento: domenica ho raggiunto Bangi che era in trasferta al mare con la sua lady (che saluto con affetto!) e abbiamo trascorso un po’ di tempo insieme.
La circostanza mi ha dato l’occasione di scambiarci le moto e provare la sua nuova Transalp, ed è stata la primissima volta che ho provato una moto con anteriore da 21”.
La cosa mi interessava molto perché nel lotto delle possibili alternative all’ADV1250 avevo inserito anche la F900GS Adventure, per via della quasi certamente maggiore attitudine ai viaggi rispetto all’XR900 e al GS800, ma non sapevo cosa aspettarmi per la guida su strada dall’anteriore in 21”, sul quale ho sentito dire anche bene ma che sicuramente ha una guida un po’ diversa dal 17” e dal 19”.
La prova non è stata molto lunga e una parte del percorso fatto era piuttosto sporco, condizione non ideale per saggiare la confidenza con una moto nuova, ma purtroppo avevo poco feeling, sentivo l’anteriore parecchio “vago” e non sono riuscito ad entrare in sintonia con la moto.
Sono consapevole che ci sono diversi altri fattori che possono influire sulla dinamica di guida ed il feeling, oltre alla misura di cerchio e gomma, e che probabilmente occorre fare un po’ l’abitudine ad un comportamento differente, e quindi il GS900ADV potrebbe anche darmi sensazioni un po’ diverse e, magari, migliori, ma questo primo contatto col 21” è stato un po’ scoraggiante, niente a che vedere con la facilità, la serenità ed il divertimento che ho trovato nella guida del GS750 con anteriore da 19”
Tapatalk
Ari-ottimo, visto che ho venduto una moto con il 21" davanti per passare alla nuova F800GS 2024.
Ho avuto la vecchia F800GS, e poi una R100GS e rispetto a moto con ruote dal diametro inferiore davanti le trovavo "ballerine" (non stabili) davanti. Secondo me influiscono anche altri fattori, ma tant'è :-|
Eh niente … alla fine ti toccherà il 1290.
Ci scommetto un penny [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo il furto della 1250GS ho comprato una F850GS, tenuta 6 mesi. Io l'ho trovata straordinariamente stabile in autostrada (provata nella "bassa" fino a 200kmh di tachimetro) e a lungo sulle nostre strade liguri, le solite che Gonfia conosce a menadito. Io l'ho trovata molto soddisfacente, una volta modificata la forcella con il kit Andreani. Con le Pirelli STR leggermente tassellate piegavo tanto quanto il 1250.
hanno dovuto mettere la frenata combinata per far usare il posteriore a qualcuno molto esperto...
.
Ho letto che la 1300GS ha una versione evoluta della frenata combinata, che funzione su due assi: con la leva al manubrio si frena con una ripartizione circa 70 davanti e 30 dietro, con il pedale si frena sia al posteriore che anche, in percentuale ridotta, all'anteriore.
come la mia RT 850 del 2002 :lol:
Come la Guzzi del 1975.......
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Il concetto è lo stesso, la realizzazione alquanto diversa, ovviamente. Mi viene il dubbio di aver detto una castroneria, forse il sistema era già di serie sulla 1200GS, controllerò.
Sembrerebbe che la frenata combinata della 1200/1250 fosse attiva solo utilizzando la leva al manubrio. Quindi la GS 1300 porta effettivamente una innovazione, frenata combinata elettronica sia con la leva al manubrio che con il pedale.
Tutte le BMW K1200/1300/1600 e R1200 dal 2004 dotate di ABS, con la sola eccezione della K1200LT, hanno la frenata integrale usando la leva al manubrio, mentre il pedale aziona solo il freno posteriore.
Lo stesso vale anche per le R1250R/RS/GS e per la R1250RT prima serie.
La R1250RT ultima versione (cruscotto TFT gigante) e la R1300 GS hanno invece la frenata integrale con entrambi i comandi, ma la ripartizione è diversa tra leva e pedale e varia anche a seconda delle modalità di guida. Per esempio, in Rain l'effetto è praticamente lo stesso usando entrambi i comandi, mentre in Dynamic l'effetto è quasi quello di due freni indipendenti, cosa che rende possibile timonare con il pedale.
Inviato da smartphone
Quello che avevo inteso leggendo la "cartella stampa" della 1300
A me pareva di aver letto diversamente.
la 1300GS ha una versione evoluta della frenata combinata, che funzione su due assi: con la leva al manubrio si frena con una ripartizione circa 70 davanti e 30 dietro, con il pedale si frena sia al posteriore che anche, in percentuale ridotta, all'anteriore.
Inviato da smartphone
Ottimo! Sono in attesa di consegna della nuova F800GS e non posso che essere felice nel leggere così tante impressioni positive :DMa quindi, è arrivata ? [emoji28]
Saresti in grado di fare un "paragone" col la Suzuki 800 SE. ?
Grazie.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Non sono in grado di fare un confronto perché la Suzuki non l'ho mai provata, ma il primo impatto con la F800GS non è stato del tutto positivo.
Forse, leggendo qui i tanti commenti positivi sulla 750, mi aspettavo molto di più :(
E tieni presente che negli ultimi anni ho girato con un R100GS del 1988 o con una R90S del 1975 :-|
Domani farò un altro giretto; intanto ho levato un po' di robbaccia (indicazioni) inutile dal TFT; domani proverò a far entrare un po' più di benzina nel serbatoio e se il test sarà positivo poi farò una modifica perché così l'autonomia è oscena.
Se quell'affare che da i km/l è veritiero beve come un aeroplano, ma siccome quei sistemi danno i numeri per ora non mi esprimo.
Mi stupisce il poco progresso ... nel 2010 avevo un F800GS (il Rotax) con serbatoi da 16 lt e 85CV che veramente faceva 25km/l; sono passati 14 anni e ne hanno fatta una 900cc che ha 87CV, serbatoio da 14,5lt e che consuma forse di più :mad:
Vedremo :confused:
Rattlehead
16-03-2024, 21:25
Bene ma non benissimo insomma.
Facci sapere
Esatto, io la utilizzo per fare mototurismo e quindi per me alcune caratteristiche sono importanti.
Ad esempio ho il cupolino touring regolabile ed ho messo anche un'aletta aggiuntiva, ma la protezione lascia a desiderare (sono 1,75) ;)
.....14,5 effettivamente son pochini.....li ho sul 390, che però passa di slancio i 30 con un litro[emoji51]
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Rattlehead
16-03-2024, 23:05
Mi sfugge il motivo (che sicuramente ci sarà) di fare una moto di tale cilindrata e categoria con un serbatoio così poco capiente
Io oggi ho visto l’F900ADV ed è veramente bella, e … imponente!
Il serbatoio (di 23 lt.) ha una larghezza che sembra prometta una protezione simile al mio RT!!
Peccato per l’anteriore da 21” e quella gommina da 90 che mi ispira così poca fiducia… ma d’altra parte ho un amico che col 1290 SAR con la stessa misura (e gomme tassellate 50/50!) su asfalto asciutto piega forse più di me!
Comunque … sembra proprio una gran bella moto da viaggio!
anch'io avevo rilevato sul 750GS dei consumi non idilliaci come si raccontava, ma insomma stiamo sempre ampiamente sopra i 20km/l di media con qualsiasi andatura.
E comunque mi pare strano che l'unico commento che si esprime su una moto nuova sia relativo all'autonomia, oltretutto non effettivamente verificata ma supposta sommariamente da alcune letture sul TFT.
E tutte le altre caratteristiche della moto ti soddisfano o no?
Perchè io se immagino una 750GS con dieci cavalli in più penso ad una moto fantastica.
Eh niente …
Ci scommetto un penny [emoji23]
E niente… ti devo un penny! [emoji16]
(...)
Perchè io se immagino una 750GS con dieci cavalli in più penso ad una moto fantastica.
Ecco, io invece la trovo normale, ed alcune cose addirittura non soddisfacenti ;)
Premessa: l'ultima moto moderna che ho avuto era una R1200RT LC full-full del 2016 venduta tre anni fa. In questi tre anni ho girato (viaggiato) con una R100GS "personalizzata" del 1988 ed una R90S del 1975 (ultimi 4 mesi)
Oggi ho fatto un giretto di 270 km a velocità "bradipo": consumo 22,7 km/lt verificati perché incrociati con autonomia residua visto che stamattina con un tubo di sfiato autocostruito ce ne ho fatti entrare 16 abbondanti di litri nel serbatoio. A me sembra un consumo enorme! Se avessi fatto lo stesso giro con le vecchiette a carburatori avrebbero fatto 18/19 km/lt :D
Motore: la F800GS del 2008 (che ho avuto) aveva 85CV e faceva 25 al lt, questa ne ha 87 e fa 23 .... motoraccio cinese, e si sente anche dallo sferragliamento, ma poi ci si abitua :lol:
Protezione all'aria: ho fatto montare il cupolino touring regolabile .... soldi buttati, na schifezza :(
Cambio ... cambia, ma niente di particolare. Tra l'altro anche qualche difficoltà a trovare il folle.
Guidabilità: si guida, ma ca$$O, una motina così che pesa 240 kg :rolleyes: .... un piombo, perché se ai 227 kg dichiarati ci metti il cavalletto centrale ed una borsa morbida piccola con le solite 4 cazZate dentro li superi pure.
Freni: frena, rispetto alle vecchiette frena, rispetto alla RT mi sembra uguale :-| boohhh, non mi ricordo
Insomma, una moto onesta, ma niente di particolare.
La riprenderei ... o lei o la cinese copia perché per i miei requisiti questa era la scelta :(
La consiglerei?? NI provatela, ora che è disponibile, perché a volte gli "innesti" (motore su telaio) non danno risultati certi :-|
massimo rispetto di ogni opinione ma se 22,7km/l sembrano un "consumo enorme" io sto su un'altra dimensione di valutazione.
Lo è paragonandolo con un altro modello a carburatori di 50 anni più vecchio ;)
La mia non totale soddisfazione deriva dal fatto che le mie aspettative erano superiori, e quindi sono rimasto parzialmente deluso.
Intanto stamattina realizzo un tubetto di sfiato per utilizzare tutta la capienza del serbatoio, poi mi metterò alla ricerca di un parabrezza serio.
Comunque, ho in programma ad aprile un giro in Sardegna e a maggio un altro in Corsica: dopo queste due esperienze sarò sicuramente in grado di dare un giudizio su basi migliori.
Consumo e cambio di solito un po’ migliorano dopo qualche migliaio di km…
Hai già fatto il 1º tagliando?
Infatti, stavo pensando alla stessa cosa.
Il motore è nuovo, e secondo me riuscirai ad avere consumi e prestazioni più significativi almeno dopo 20K km.
Giusto per capire, parlando di consumi, a quanto la da BMW sulla carta?
Per via della protezione dal vento, sicuramente un mago della personalizzazione come te, con un po' di velcro qua e la, troverai sicuramente la soluzione.... [emoji6]
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Non ho fatto ancora il 1° tagliando, e pensavo anch'io che qualcosa dovrebbe migliorare.
@Buda con il Velcro ho sistemato già alcune cosette :lol: ... l'ho finito, dovrò riordinarlo :cool:
Oggi ho fatto un giretto di 270 km a velocità "bradipo": consumo 22,7 km/lt verificati
Strano.
Con l'RT, in modalità turistico-bradipesca (tolta qualche rara zampata sul gas) sto tra i 21 e i 23, sempre in coppia, e quasi sempre con valigie e bauletto belli pieni (esclusa l'autostrada, dove consuma ben di più, parlo di tour su strade curvose).
La moto pesa più della tua, siamo in due, ha qualche CV in più.
Intendiamoci: a me non sembra un valore pessimo, 22,7 km/lt, però di certo neanche ottimo.
Boh.
Confermo la tua esperienza perché anch'io ho avuto una R1200RT LC MY2016 :-|
Ma le hai usate tutte, le marce?
Non è che proveniendo da moto d'epoca ne usavi 4 o al massimo 5?
:lol::lol::lol:
No, no, tutte e sei utilizzando anche il quick-coso (che funziona bene) ;)
A bassi giri strappa un po' , ma è normale in una cineseria che magari dovrà abituarsi alla nostra aria :lol: :lol:
La F800GS Rotax i 25 km/l li faceva, sì, ma bisognava essere molto morti per riuscirci. La mia media era sui 22-23 km/litro.
Il Boxer BMW consuma davvero poco in proporzione alla cilindrata, fa i 20 e più senza particolare attenzione, mentre tutte le moto concorrenti viaggiano intorno ai 16.
La F750GS potrebbe consumare meno, ma non è male.
Inviato da smartphone
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |