Visualizza la versione completa : Soffietto cardano BUCATO
Esattamente ad un anno dalla rottura del soffietto in gomma del cardano della STD si ripresenta nuovamente il problema sull'ADV:mad:
Stessi materiali, stessi fornitori, stessi controlli qualita'??
http://i.imgur.com/fCGgFnk.jpg
texgatto
15-03-2014, 14:00
Azzzz una moto da 22.000 eurini questi problemi non li dovrebbe avere, senza tenere conto del fermo in officina
Superteso
15-03-2014, 14:02
Beh fermo in officina......
Lavoro da 10 min max.
Boxerfabio
15-03-2014, 14:05
Vacca boia ma che sfiga! Te li fanno apposta i dispetti
Non ci credo!! 😡😡😡😡
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
texgatto
15-03-2014, 14:11
beh se te lo fanno subito....
Superteso
15-03-2014, 14:13
Se fossi in lui... visto che mi capita sulla seconda moto.... altro che subito :arrow:
Tempo zero, e mentre aspetta pure caffè e brioches, gli devono offrire. ZK
Non ci credo!!
Nemmeno io ci credo!
Ma tu monti in sella poggiando il tacco dello stivale sul soffietto?
Ma sempre a te?
Devi avere qualche malocchio!
Edit:
Eppoi, non mi sembra il cardano nero della ADV...
Cristo foffo51, vai a farti un giro a Lourdes la prossima volta prima di ordinare la moto porca vacca !!!!!!!!!
Martedì sostituzione, mi dicono circa un'ora...
Xpdev
se vuoi aprire un file sull'ADV credo di essere il primo!
Confermo che e' ADV, credo che si veda bene dalla foto il nero
http://i.imgur.com/wkOdoe9.jpg
enricogs
15-03-2014, 18:39
mi dispiace Foffo... ti diranno che non è capitato a nessuno (per due volte).
a bmw dico... un fornitore sbagliato ci può stare ma perseverare è bestiale!
Ho seguito le tue vicissitudini lo scorso hanno e mi spiace....unica soluzione viaggio a Lourdes....con moto!!!!!!:mad::mad:
ZK...vado a vedere il mio!!!
ankorags
15-03-2014, 22:51
...Esattamente ad un anno dalla rottura del soffietto in gomma del cardano...
e icchè tu voi che sia... a sto giro in un ora tu sei a posto... dopo un anno han fatto progressi e ora il ricambio c'è... e non devi usare i nastro ammmerrricano x dei mesi come l'anno scorso!!!
se penso che sui gs ad aria non e' successo mai a nessuno..
MagnaAole
16-03-2014, 00:19
si appunto, lo strano è proprio quello, sui vecchi GS non ricordo di aver mai letto di un simile inconveniente
che sia lo sfiato che non sfiata?
che sollecitazione ci potrà mai essere in quel punto dove si è tagliato?
una spiegazione ci deve pur essere
che sia solo un'esclusiva questione di gomma scadente faccio un po' fatica a crederlo, oltre a questo ci dev'essere anche dell'altro
se vuoi aprire un file sull'ADV credo di essere il primo!
C'è da quindi giorni...
e purtroppo il primo sei proprio tu...... con un problema intendo.
mi spiace....
fatti benedire la moto porca vacca.
BMW LC ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=409206)
Facci sapere la pietosa giustificazione che ti daranno.
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
madmax66
16-03-2014, 09:30
Ma non è che hai un vicino di casa "burlone"...:lol:
flower74
16-03-2014, 09:59
... eccheccacchio... veramente... non è che qualcuno si diverte a tagliarlo?
Come sappiamo all'interno della parte coperta dal soffietto di gomma ci gira l'albero cardanico.
Il tecnico ipotizza, e vorrei evidenziare ipotizza, che in una forte sollecitazione
di tutto il braccio oscillante l'albero vada a "pizzicare" la gomma (la forma del soffietto crea degli angoli) procurando la rottura.
http://i.imgur.com/enxn1xV.jpg
La moto e' sempre e solo nel mio box;)
MagnaAole
16-03-2014, 13:50
scusa Foffo, ma tu ci fai il motocross con il GS?
ma che angolo deve avere lo snodo del cardano per andare a pizzicare il soffietto? che sollecitazioni deve subire? salti da una duna del deserto all'altra? tu e la tua compagna pesate 350 kg e viaggiate su strade con buche profonde 50 cm? NON CREDO!!!
tra l'altro io credo che se si trattasse di una pizzicatura si sarebbe tagliata una parte interna delle pieghe del soffietto e non una esterna;
e come mai nei GS precedenti lo snodo non ha mai pizzicato il soffietto? le sollecitazioni erano diverse, inferiori?
scusa lo scetticismo, è che quella del tennico mi sembra un'ipotesi un po'... mah... definiscila tu! :)
[...]
....quoto Magna....in toto....;)!!!!!
Ho visto un miglioramento nella gestione del problema, lo scorso hanno non c'era il pezzo di ricambio (3 mesi con nastro americano), ero il primo a cui succedeva, una cosa stranissima....
Questa volta, come ho scritto, almeno si "ipotizza".
Pensandoci bene potrebbe essere successo qui;)
http://i.imgur.com/Cqcmked.jpg
Affidabilità bmw !! Una volta ormai ......sarà marchiato Cina quel pezzo di gomma...
Non so se sia il cardano o meno, ma rimane che la nuova GS ha il cardano rumoroso e per quanto si possa dire il contrario la "risonanza" che si sente sembra essere proprio un rumore da stress del cardano, inoltre la nuova GS ha il cardano più lungo delle precedenti e quindi potrebbe essere sensato ciò che è stato scritto, magari con un uso su strade con importanti avvallamenti potrebbe toccare il soffietto. A me non si è rotto e credo che sia più probabile la rottura per eccessiva sollecitazione da lunghezza del cardano, ma è solo un'ipotesi naturalmente.
Quando successe la prima volta a Foffo, guardai quella di un amico (una delle prime 2013) e la qualità della plastica del soffietto al tatto sembrava inferiore a quella dei gs precedenti, sembrava più sottile.
Quelle attuali non so, ma all'epoca Foffo non fu l'unico ad avere questo problema mi pare.
Piu che tranciato per essere stato a contatto col cardano che gira io credo che possa essere stato anche un sasso raccolto mentre viaggiava che si è depositato li e, nel momento in cui ha preso un'asperità che ha determinato la compressione del soffietto, ha tranciato la gomma.
E' solo un mio pensiero però, non suffragato da alcuna prova.
ankorags
16-03-2014, 23:59
...Come sappiamo all'interno della parte coperta dal soffietto di gomma ci gira l'albero cardanico.
Il tecnico ipotizza, e vorrei evidenziare ipotizza, che in una forte sollecitazione
di tutto il braccio oscillante l'albero vada a "pizzicare" la gomma (la forma del soffietto crea degli angoli) procurando la rottura...
Quel che ipotizza il tecnico (m'immagino che sia Andrea) potrebbe essere anche vero, ma allora questo problema dovrebbe esserci in molti più casi, e non solo una ogni mille..... mah!
Se fosse cosi, il soffietto del GS del Maiale dopo la Tunisia in off-road dovrebbe essere disintegrato!!!
Io credo (e voglio crederlo) che dipenda solo dal fornitore/produttore dei soffietti difettosi, fatti con plastica riciclata cinese.
Sulla mia in occasione di una sostituzione dell'olio alla coppia conica ho fatto un video senza soffietto, dove si può vedere che la crocera gira proprio li sotto, ma se sui 1200 ad aria il "pizzico" in migliaia di km un c'è mai stato, non riesco a capire come possa esserci dopo pochi km su una nuova 1200 l.c..... forse progetto del cardano sbagliato? :confused:
http://www.youtube.com/watch?v=GtCJXfDsNiw
p.s. x lavaggio intendo che avevo scolato il vecchio olio, rimesso il nuovo e fatto girare al minimo un paio di minuti, riscolato nuovamente e rimesso l'olio nuovo a livello.
e il precarico ammo post? corretto in funzione del carico?
Colomer77
17-03-2014, 13:05
il soffietto è fatto con gomma troppo sottile e morbida (meno costosa anche se qualcuno afferma il contrario) e in alcune situazioni rimane floscia tanto da andare a contatto con la rotazione della crociera sotto.
enricogs
17-03-2014, 16:52
mah... di soffietti se ne sono rotti molti. l'ipotesi del "tecnico" non mi convince... anche perchè in quel luogo hanno molta fantasia.
Vi quoto tutti perche' in ogni intervento ci sono valutazioni plausibili e che condivido.
Rimarra' un mistero perche' Bmw, per una casistica cosi limitata, non fara mai un intervento di richiamo. E se andranno a variare il materiale del soffietto manterranno lo stesso codice quindi....non lo sapremo mai.
Solo per completare:
- mai fuoristrada
- utilizzata sempre solo pilota: esa normal 1 casco
- sempre senza borse (fra l'altro la mia priva di tutti i tubi e tubetti vari)
dico questo perche' potrei aver guidato con passeggero e bagagli senza variare
l'assetto stressando tutto l'insieme della sospensione/albero/inclinazione
- mai lavata con idropulitrice a pressione
foffo, allora è sfiga, di quello che tu non hai fatto io ho fatto tutto e nessuna rottura. ci sarà un problema alla tua moto.
io sono sempre piu' convinto del vicino di casa un po' invidioso...
Oggi dopo giretto da 200km mi sono fermato in un autolavaggio, lavo la moto con pulivapor, quindi la spingo fino all'asciugamoto. NOTO CHE IL SOFFIETTO DEL CARDANO E' COME RISUCCHIATO! CERCO MANUALMENTE DI FARLO TORNARE COME PRIMA! MA NINTE DA FARE? Allora parto piano ed osservo che il cardano frega contro, vado sempre pino e dopo poco il soffitto si rigonfia e torna in posizione corretta senza aver subito danni. Cosa ne pensate? Forse depressione interna quando ho raffrddato la zona cardano spruzzandola ......
MagnaAole
20-04-2014, 20:00
Vanni, le spiegazioni teoriche/tecniche le lascio agli esperti ;)
io posso solo dirti che sul solito inutile manuale che si ostinano a ficcare nel sottosella ci sono addirittura delle pagine che parlano di come lavare la moto (pag 146)
LAVAGGIO DEL VEICOLO
... L'elevata pressione dell'acqua delle idropulitrici ad alta pressione (a getto di vapore) può causare danni alle guarnizioni, all'impianto frenante idraulico, all'impianto elettrico ed alla sella.
Non impiegare pulitrici a vapore o ad alta pressione.
...
eh lo so, rompe un po' il cazzo lavare la moto col secchiello e la spugna ma a quanto pare si evitano un sacco di problemi :lol::lol::lol:
cinello66
21-04-2014, 20:20
più che sfiga direi materiali di menta.........
Esatto Cinello 66!!
Anticipo un altro intervento del tipo: comunque il GS rimane un grande prodotto
Beh STD o ADV alla fine è la stessa moto.......
MagnaAole, è come scrivi tu. Vuoi lavarla con la lancia ad alta pressione, padronissimo, ma poi ti devi accollare gli eventuali danni. Ci ho lasciato il cuscinetto della ruota e quelli del cannotto di sterzo della mia 250 exc F per la lancia a pressione e non mi sono certo lamentato della qualità KTM.
il soffietto è fatto con gomma troppo sottile e morbida (meno costosa anche se qualcuno afferma il contrario) e in alcune situazioni rimane floscia tanto da andare a contatto con la rotazione della crociera sotto.
giusto per informazione tecnica, dato che è il mio lavoro, la gomma più o meno morbida non varia assolutamente di prezzo. Il variare del prezzo dipende unicamente dalle caratteristiche richieste per quella specifica mescola, ovvero se deve resistere all'aolio, agli idrocarburi, all'ozono, alla temperatura etc etc...
Allora parliamo di tipologie della mescola, ad esempio gomme nitriliche, Idrogenate, fluorurate, siliconiche, epicloridrina etc etc , ma la durezza non rileva per quanto concerne i costi.
Gli spessori invece si, perchè determinano un aumento del peso del particolare e di conseguenza aumentano anche i costi della materia prima impiegata, ma nel caso specifico di cui parliamo (soffietto cardano), il fornitore del pezzo si attiene a quanto indicato dai progettisti BMW, quindi sarebbe da indagare come è stato progettato quel pezzo da mamma BMW prima di accusare il fornitore, che a quanto mi è dato sapere, non è cinese...
Preciso che non sono io, che invece fornisco Ducati ed altri concorrenti ma non BMW ;)
Ikes, tanto per sapere, il prezzo finale sul variare del peso è molto influente? Visto che lavoro anch'io in settori dove la materia prima è fondamentale, so che il costo al variare del peso su determinate produzioni, nel mio caso la carta, incide sul prezzo del prodotto finito ma in maniera relativa visto che le oscillazioni del peso sono quasi trascurabili rispetto la produzione, gli stampi e la progettazione. Per intenderci su un prodotto che di materiale grezzo abbiamo un prezzo di 1 euro la KG a prodotto finito, più spesso o meno spesso, la differenza è quasi trascurabile o di poco conto rapportata alla produzione totale o mi sbaglio? E' facendo "dimagrire" di 3 o4 grammi il soffietto che si risparmia così tanto? Speriamo di essermi fatto capire.
NicoSan, nello stampaggio della gomma la materia prima incide per almeno un 40% del costo finito del particolare; Gli stampi di regola li paga il committente (sono di sua proprietà e concessi in prestito d'uso), il fornitore (chi stampa per intenderci) di solito ottimizza prevedendo uno stampo a più sedi (2; 4; 6; 8 o anche maggiori) in funzione dei quantitativi previsti da parte del committente: se il mio cliente prevede produzioni di quello specifico particolare ad esempio di 50.000/100.000 anno) proporrò io che materialmente mi occupo di far costruire lo stampo, un'attrezzatura a più sedi (6/8) se invece la produzione è limitata a 5.000/10.000 pz/anno, per abbattere il costo dello stampo proporrò un'attrezzatura di stampaggio a 2/4 sedi.
Così facendo cerco di rendere ottimale il rapporto tra costo dello stampo e costo del variabile (pezzo finito). Il peso della materia prima ovviamente incide sul costo del variabile e le case madri ti fanno veramente i conti in tasca, ragione per cui anche quei 10/20/50 gr. in più o in meno sul pezzo hanno il loro perchè..
Penso che la differenza tra un "sottile" e un "spesso" di quel particolare non superi, sui 50 gr totali del pezzo, i 10 Grammi, che tradotti sarebbero il 20% del 40% ovvero ll 7/8% ca del prodotto complessivo alla produzione che se considerato anche il costo della progettazione e degli stampi se si arriva all'1 max 2%..... Visto il pezzo e il suo valore stimato non credo sia una grande cifra..... Mah.
Beninteso....a volte gli uffici tecnici delle case fanno errori anche grossolani... Sia dal punto di vista tecnico, che per quanto riguarda i materiali.. Per fortuna qualche Casa (anche molto blasonata) si affida per determinate competenze ai fornitori, riconoscendo di non essere tuttologa ... Pensa che (senza fare nomi) un cliente ha montato per anni delle cuffie di un giunto a contatto con olio, con una gomma per alte temperature ma senza resistenza agli olio ed ai grassi.. Quando il pezzo è' stato sottoposto a noi per possibile fornitura, lo abbiamo fatto notare e proposto una mescola adeguata che costava anche molto meno ! Il problema e' stato purtroppo far cambiare disegno al loro ufficio tecnico!! Ci son voluti mesi.
Ps: comunque riguardando le foto del cardano e della cuffia rotta, così a vista non mi pare che lo spessore sia tale da giustificare un cedimento strutturale senza una causa meccanica che abbia determinato un innesco a rottura. La soffiettatura e' ben distanziata e lo spessore sarà almeno 30 mm. Per rompere un'ansa di quel tipo hai voglia di sollecitarla....!A mio modestissimo parere, la causa va ricercata altrove.
Grazie Ikes, molto chiaro, avevo pochi dubbi considerando che i casi non sono tantissimi.
MagnaAole
23-04-2014, 09:42
... riguardando le foto del cardano e della cuffia rotta, così a vista non mi pare che lo spessore sia tale da giustificare un cedimento strutturale senza una causa meccanica che abbia determinato un innesco a rottura. La soffiettatura e' ben distanziata e lo spessore sarà almeno 30 mm. Per rompere un'ansa di quel tipo hai voglia di sollecitarla....!A mio modestissimo parere, la causa va ricercata altrove.
il tuo "modestissimo" parere, visto il lavoro che fai, è l'unico a cui vale la pena credere.
Grazie anche da parte mia :!:
vi ringrazio ma veramente, il mio vuole essere semplicemente un parere tecnico per l'esperienza che ho, anche se sarebbe corretto per poter dare un giudizio sensato,poter vedere dal vivo e toccare con mano il pezzo rotto e magari analizzare in laboratorio la mescola e il tipo di rottura, perchè ad un attento esame, avrebbe sicuramente molto da raccontare..
La cosa che mi fa sorridere è che produco articoli tecnici e componentistica in gomma e gomma/metallo di ogni tipo per quasi tutte le case motociclistiche tranne BMW.... ;) e dovreste vedere la faccia dei loro tecnici quando vengono in azienda da me e vedono parcheggiata fuori la mia BMW :) :)
enricogs
24-04-2014, 12:38
La rottura non è così infrequente, almeno a Firenze... ora potete dare se volete la colpa al particolarissimo clima della mia città.
Nella mia ignoranza dico che al tatto non fa una bella impressione, che pare troppo sottile e che la rottura parallela al senso di marcia e netta non ha le caratteristiche di una lacerazione meccanica.
In bmw non potranno che etichettare il fenomeno come eccezionale e paranormale.
Sia mai scadente... è bmw.
schicchio
26-04-2014, 15:32
scusate, forse dico una banalità, ma nella foto che riproduce la rottura non vedo corrispondenza tra le due parti. una pare a taglio dritto l'altra é frastagliata. o no?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Bravo, come se ne avessero strappata una parte con una pinza, tipo estrazione di un dente.
Può essere stata strappata dagli ingranaggi?
Perplesso
schicchio
27-04-2014, 18:59
a me dà l'impressione che i due lati non coincidano per andatura del "taglio/strappo". se una é strappata l'altra pare recisa di netto
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ff1200gs
02-11-2014, 19:16
Stiamo parlando della guarnizione o, se volete, del soffietto in gomma che copre lo snodo del cardano vicino alla ruota posteriore.
Sostituita due settimane fa perché era leggermente tagliata.
Ci avrò fatto 200 km in tutto e oggi ripulendo la moto l'ho trovata nuovamente tagliata praticamente nello stesso punto.
Era leggermente rientrata verso il cardano, come se il soffietto lavorando si fosse schiacciato verso l'interno e il cardano avesse consumato la gomma ...
Mi girano non tanto per il danno ma per il fatto che è la seconda e in 7 anni di GS precedenti nemmeno un problema e inoltre per sostituirla devono smontare tutto ...
A sto punto ne riparleremo a marzo perché fermo la moto ....
http://www.quellidellelica.com/vbforums/archive/index.php/t-411607.html
Non sei il solo..... gia' successo su 2013 e 2014
è successo anche a me appena ritirata...sostituita in garanzia al tagliando dei 1000 km e per ora nessun problema
ff1200gs
02-11-2014, 20:14
Visto. Comunque la gomma è veramente morbida e discretamente sottile. Tenendo sempre la moto in garage escludo "simpaticoni" e comunque nei 200 km fatti sono sempre stato seduto sulla moto o nei pressi quindi nessuno avrebbe potuto toccarla.
Non l'ho lavata e quindi non posso essere stato io a schiacciare il soffietto ma mi sembra assolutamente possibile che se montato male o per suo difetto il soffietto possa rientrare e successivamente essere danneggiato dall'interno.
Quando me lo sostituiranno chiederò di vederlo dall'interno per capire meglio.
Foffo, a te hanno sostituto altro oltre al soffietto ?
managdalum
02-11-2014, 21:23
Unito al thread precedente.
Usiamo le funzioni di ricerca prima di postare nuovi thread.
beh a me mi si ruppe sulla bialbero ed hanno dato la colpa a me dicendomi che lavavo la moto con prodotti aggressivi e che quindi la gomma si deteriorava...........
ho risolto il tutto togliendo il cardano.
MagnaAole
03-11-2014, 10:03
ooooh finalmente ecco risolto l'inghippo:
http://www.ebay.it/itm/KIT-PULIZIA-CATENA-MOTO-KETTEN-MAX-per-BMW-R-1200-GS-Adventure-2014-/251444467633?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3a8b4217b1
non riuscivo a capire il because...., ma adesso Alpi mi hai confermato che esiste una versione del GS ADV 2014 senza cardano e con la catena
buono a sapersi, grazie
Il problema secondo la mie esperienza è che salendo di quota o con sbalzi di temperatura il soffietto va in depressione, come se venisse risucchiato, ed ecco che l'ingranaggio pizzica tagliando la gomma....Non mi viene in mente nessuna soluzione visto che per evitare che vada sottovuoto ci vorrebbe una presa d'aria.
MagnaAole
03-11-2014, 11:18
mi sembrava di aver letto che ci fosse uno sfiato
questo accessorio qua che vende la Touratech, dove andrebbe attaccato?
http://shop.touratech.it/spostamento-della-valvola-kardan-per-bmw-r1200gs-a-partire-dal-2013-bmw-r1200gs-adventure-a-partire-dal-2014.html
Guardando le istruzioni sembra più per la coppia conica che non per il soffietto.
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
e' per la coppia conica, una semplice prolunga per chi fa guadi da sub...lo sfiato e' comunque presente di serie.
per il discorso del "risucchio" ci puo' stare e sicuramente l'idropulitrice a caldo puo' essere una causa.
comunque, a meno che il soffietto, anzi i due soffietti non siano cosparsi di olio o grasso nella sede di accoppiamento, di ermetico all'aria non penso sia possibile.
son piu' propenso a pensare che viaggiando con un precarico molla scarso, in alcuni affondi ci sia la possibilita' di comprimere il soffietto e rivoltarlo all'interno.
io non viaggio praticamente mai su un casco e non ho mai avuto problemi.
ooooh finalmente ecco risolto l'inghippo:
http://www.ebay.it/itm/KIT-PULIZIA-CATENA-MOTO-KETTEN-MAX-per-BMW-R-1200-GS-Adventure-2014-/251444467633?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3a8b4217b1
non riuscivo a capire il because...., ma adesso Alpi mi hai confermato che esiste una versione del GS ADV 2014 senza cardano e con la catena
buono a sapersi, grazie
beh non mi dire che non ne eri a conoscenza ahahahahahahahahah
basta guardare la firma sotto !!!!!
mi piacerebbe conoscere il conto dei danni all'atterraggio......
Nessun danno!!! L'ha rottamato direttanente
cinello66
03-11-2014, 16:54
si appunto, lo strano è proprio quello, sui vecchi GS non ricordo di aver mai letto di un simile inconveniente
che sia lo sfiato che non sfiata?
che sollecitazione ci potrà mai essere in quel punto dove si è tagliato?
una spiegazione ci deve pur essere
che sia solo un'esclusiva questione di gomma scadente faccio un po' fatica a crederlo, oltre a questo ci dev'essere anche dell'altro
Che sia di mediocre qualità?.....(la moto)
MagnaAole
03-11-2014, 17:04
altro rottamatore che gira tra queste stanze
http://i.imgur.com/hu01qkU.jpg?1
Cinello, tutto può essere ...;)
Oggi dopo aver girato in mezzo al traffico di Milano con circa 29 gradi rientro in Brianza con temperature più umane, mi fermo a ritirare una cosa in un negozio e qua do torno alla moto mi accorgo che il soffietto del cardano è gonfio come un pallone, per capirci le pieghe non sono verso l'interno ma verso l'esterno, sembra una palla.
istintivamente provo a schiacciarlo e si sgonfia un pochino, cerco il cellulare per fare una foto ma quando lo trovo era tornato tutto normale.
qualcuno sa dirmi dove sarebbe lo sfiato originale di cui ho letto nei post precedenti?
Foffo non è che il tuo soffietto si è gonfiato e poi è "esploso"?
Ma cartig dimmi un po'...hai il gs più sfortunato del mondo? Perché tra batteria e soffietto cardano non so...
@@@@@@@ detto anche Cartig? 😎
non so che dirti, si vede che dopo 2 GS che non hanno mai avuto nulla, ma nulla di nulla, mi è capitata quella sfi@@ta.
cartig
quando me ne sono accorto era gia' tagliato
fuoco973
26-04-2015, 21:47
Ciao ragazzi, ieri mentre pulivo la mia GS LC STD del 2013 cn 3700km ho notato che il soffietto quello più lontano dalla ruota posteriore è pizzicato nella parte anteriore, cosa devo fare a parte andare in conc. Cosa devo dire telefonando al conc.? Quali problemi posso avere girando con il soffietto bucato? Mi consigliate di tapparlo con del nastro americano?
È un ricambio in garanzia? C'è un richiamo? La moto fa due anni il 28/5...
Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se la porti fintanto che è in garanzia te lo cambiano senza spendere nulla, dopo non saprei
fuoco973
27-04-2015, 22:07
Esattamente ad un anno dalla rottura del soffietto in gomma del cardano della STD si ripresenta nuovamente il problema sull'ADV:mad:
Stessi materiali, stessi fornitori, stessi controlli qualita'??
[...]
Ma la foto di foffo si riferisce a quale soffietto?
Sent from my iPhone using Tapatalk
nautilus
27-04-2015, 23:28
io c'ho fatto già 30.000 km con la mia gs lc del 2013, ma fin'ora nessun problema al soffietto....mah...
Non saprei il motivo, in effetti la mia '13 ha 26.000 km. non disdegno gli sterrati facili e viaggio quasi sempre a pieno carico (moglie e bagagli) forse è per questo che viene sollecitato maggiormente, o magari il "famoso" sfiato si tappa per un qualche motivo indipendente dal resto (anche se lo sfiato io non l'ho visto).
Fortunatamente (lavandola sempre a mano) me ne sono accorto un mese prima della scadenza della garanzia così mi è stato sostituito gratuitamente
fuoco973
28-04-2015, 08:09
Grazie Ola, io ne sono in possesso da due/tre settimane e ci ho fatto circa 1100km strade normali. Nn l'ho mai lavata se nn pulita CN straccio e spruzzino. Dubito che il precedente prop l'abbia lavata in quanto aveva 3300km quando l'ho presa e si vedeva nn aver mai preso acqua, aveva i cerchi impolverati ma il resto pulito segno che era in luogo asciutto pulito al Max una spolverata. Bu io ci ho fatto caso dopo aver letto questo topic,essendo il mio boxer nn ho proprio idea di cosa controllare o meno😓
Sent from my iPhone using Tapatalk
La mia quasi 50000 e nessun problema al soffietto (questa me la so risparmiata)
Complimenti per il kilometraggio, in quanto tempo?
Dico così, in quanto su QDE girano un sacco di gufi e iettatori, che avevano già sentenziato un guasto importante ai 40 k, sgrat sgrat.....e ancora sgrat.
fulvio70
06-05-2015, 11:07
Adv presa 15 giorni fa e gia rotto soffietto anche a me!
pedro8432
06-05-2015, 11:14
La mia STD My2015 Km 2600 soffietto cardano senza rotture
A me è successo quando avevo 800 km, il capo officina mi ha detto che succede a volte, quando si cambia il precarico della moto può essere che si pizzica...ovviamente cambiato in garanzia quando ho fatto il tagliando dei 1000 "sostituzione cuffia cardano" era la voce nella ricevuta.
fulvio70
06-05-2015, 13:06
A me pero a 6000 km
Però!!
400 km al giorno di media compresi festivi non è male...
fulvio70
06-05-2015, 14:29
Si tornato da jerez propio ieri sera!
fulvio70
06-05-2015, 14:30
Si tornato da jerez propio ieri sera!
pedro8432
06-05-2015, 16:09
Ma voi variate spesso l'altezza della moto con l'ESA?? Io abbastanza visto che giro sempre in due ma quando sono in città preferisco toccarci bene quindi passo a un casco con valigie che mi abbassa di qualche cm la moto...per ora nessun danno al soffietto
Io sempre se sono da solo o con zavorr
fuoco973
06-05-2015, 22:53
Lunedì portata la moto in Concessonario soffietto in garanzia come anche blocchetto x rottura clacson, poi visto che stavo anche se ha solo 4000km ma due anni il 28 maggio '15 ho pensato di fargli fare il tagliando😳😳 € 248,00 minchia olio filtro olio freni olio conico e mano d'opera. Mi sembra un tantino esagerato... Provo a chiedere uno sconto o sembra brutto?😒😒
Sent from my iPhone using Tapatalk
managdalum
06-05-2015, 23:27
Ci dovrebbe essere un thread sul costo del tagliando dei 10.000
Ma c'è qualcuno che è già arrivato ai 10k km????
Così tanti?
fuoco973
07-05-2015, 07:38
Ci dovrebbe essere un thread sul costo del tagliando dei 10.000
Scusami l'ho trovato subito dopo.
A quanto pare nella norma.
Sent from my iPhone using Tapatalk
fuoco973
07-05-2015, 22:49
Portata lunedì in Concessonario, domani ritiro la moto ma il soffietto cardano non l'hanno sostituito, a quanto pare non era disponibile e nn sanno se arriva la sett. prox. Mi ha detto che essendo piccolissimo il foro circa 3mm non comporta nulla... Domani la ritiro e attendo quando mi contatteranno. Ma secondo voi che problemi posso avere??
Sent from my iPhone using Tapatalk
fuoco973
10-05-2015, 11:33
L'ho ritirata venerdì mattina e il pom mì contatta x dirmi che lunedì arriva il soffietto e posso riportargliela...
Sent from my iPhone using Tapatalk
macfranz5
11-05-2015, 13:57
per la cronaca anche io ne ho cambiati 2 in 5000 km...
fuoco973
11-05-2015, 14:16
A me hanno detto che hanno inserito un lamierino x evitare la rottura
Sent from my iPhone using Tapatalk
fulvio70
11-05-2015, 16:41
Io vado a cambarlo venerdi non la devo nemmeno lasciare dicono che aspetto un oretta e mela rendono!
Dopo aver fatto vedere il soffietto che si gonfia al concessionario 3 volte, dopo che l'hanno smontato e scoperto che il famoso sfiato era otturato dalla stessa gomma che non era venuta via in fase di lavorazione, non è cambiato nulla.
Il concessionario ha deciso di cambiarlo in garanzia, peccato che prima data disponibile per intervento il 12 giugno.
Qui c'è gente a cui fanno il lavoro in un'ora, da un giorno con l'altro????
Vado ad urlare nel bosco....
Già che sei nel bosco urla una mail a BMW magnificando il loro prodotto.
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
fuoco973
11-05-2015, 23:16
Cacchio un'ora, so che va smontato tutto il cardano😳
Sent from my iPhone using Tapatalk
Secondo me meno di un'ora. Il procedimento è via la ruota, via la pinza freno (2 viti), via sensore abs (1 vite) e scollegare la barra sopra il cardano (1 vite). A quel punto la coppia conica ruota verso il basso e il soffietto si sfila. Io ho ingrassato il mille righe e ci ho messo 20 minuti.....
Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
fuoco973
12-05-2015, 11:26
Il mio soffietto è quello vicino alla pedana pilota😓
Sent from my iPhone using Tapatalk
Azz, allora ritiro tutto!
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
fuoco973
13-05-2015, 14:39
[...]
Premesso che di cardano e boxer nn ci capisco na mazza, ma tecnicamente credo che per arrivare lì e non rompere nulla sà dà smontar tutto
Sent from my iPhone using Tapatalk
ciao a tutti,
purtroppo mi tocca aprire una discussione per un problema inerente la mi gs 1200 my 2014.
in particolare ho un problema alla cuffia del cardano (quella a soffietto relativa allo snodo paralever) che mi si continua a rompere dopo la 3a sostituita prtroppo sono ancora da capo.
Qlcn di voi ha per caso lo stesso problema???
:mad:
RickyPiz
15-06-2015, 23:30
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411607&highlight=Cuffia
@moderatori x merging
managdalum
15-06-2015, 23:46
Grazie Ricky.
@Tomas: la prossima volta, il tasto cerca, per favore
ciao gente,
come scritto nel mio post precedente io sono a quota 3 cuffie ed è in arrivo la 4a. la prima volta a 14000, poi dopo 2500 km e alla fine dopo appena 250 km.
da quello che ho notato e che può contare, il soffietto si schiaccia verso l'interno per una depressione che si viene a creare e di conseguenza tocca il cardano.
come diceva prima qlcno se il cardano pizzicasse "sempre" il soffietto, a rompersi sarebbe una piega che da verso l'interno e non l'esterno come successo a me.
IL concessionario al quale mi rivolgo dista 50 km da casa mia e quindi tutte le volte sono circa 100 km, se il cardano toccasse avrei problemi già nel tragitto di ritorno e invece, appana faccio un giretto con un po di montagna ecco che mi ritrovo la cuffia piegata verso l'interno e strappata...
ciao gente,
qlcn ha delle novità???
qlke notizia o altro???
Ciao a tutti
Ieri mi sono accorto per caso che il soffietto esterno quello in plastica del cardano ha un piccolo foro di rottura in alto.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/01/716822f04b405e1c6ed2a05b01d7b9bb.jpg
Chiedo ai più esperti fatto che non ho materialmente il tempo di farlo sostituire in garanzia prima delle ferie se posso avere pr oblemi per eventuale sporco acqua polvere che dovessero entrarci. ..
Conviene chiedere con del nastro americano oppure vado tranquillo in ogni caso?
E poi è semplice sostituire dal conce oppure bisogna smontate mezza trasmissione?
Grazie
Florens,
prima che tu venga "cazziato" c'è già una ampia discussione in terza pagina circa a metà, ti avrei messo il link ma non ne sono capace
Un saluto
managdalum
02-08-2015, 09:31
Eccomi, sono il cazziatore ;)
Ringrazia Olaf che mi ha dato moto di trovare subito la discussione, il che ti vale l'accorpamento al thread precedente invece della cancellazione ;)
67mototopo67
02-08-2015, 09:32
Acqua e sporco, è decisamente meglio che li non ci entrino...c'è lo snodo del cardano!
Ciao a tutti, scusate ma secondo me è impossibile che sia stato il cardano per il semplice motivo che è rotto nella parte superiore del soffietto, a rigor di logica se toccasseil cardano avrebbe rotto per prime le parti "basse" dell ansa..... spero di essermi spiegato
Scusate visto ora che era già stato detto.....
ff1200gs
02-08-2015, 17:00
A quanto si dice è il cardano. Devono smontare il cardano,per infilare il,soffietto nuovo.
Io sono al secondo ma mi sa che il primo sostituito non era stato montato bene. Per ora nessun'altra anomalia (sgrat).
Comunque meglio chiudere il buco sopratutto se percorri strade sporche o sterrati. Come già detto lo sporco ê meglio che li non ci entri
Il Maiale
02-08-2015, 20:05
Ne avrò viste una ventina cosi:)
provvisoriamente, mastice e toppa stile bici...
esatto oppure una bella pulita e nastro americano....dovrebbe resistere quello della 3m
Luca falcone
26-06-2016, 12:48
Salve a tutti oggi lavando la mia moto , mi sono accorto che c'è un piccolo foro nello snodo in gomma del cardano , quello posteriore per essere più precisi , vicino la coppia conica. Va sostituito immediatamente o posso ancora camminare? È un intervento complicato sostituirlo ? Grazie infinite.:)
managdalum
26-06-2016, 15:38
Ti ho spostato nel thread già presente.
La prossima volta fai prima una ricerca nel forum.
Grazie
Luca falcone
26-06-2016, 17:08
Anch'io ho lo stesso problema , me ne sono accorto stamattina, ma costerà tanto l'intervento di sostituzione? La mia moto ha solo 9000 chilometri! Che sfortuna !😔
@Luca, non hai mai usato i prodotti detergenti per cerchi auto vero ? ☺
piegopocopoco
27-06-2016, 22:23
Mi pare che i soffietti iniziano a rompersi a molti, difetto di costruzione del soffietto o cardano che "mangia"?
Luca falcone
29-06-2016, 13:42
Quanto costa l'intervento di sostituzione della cuffia?
a me si è rotto nei primi 1000 km e al primo controllo me lo hanno sostituito in garanzia
Dottordan
21-07-2016, 11:08
Io ho ritirato la moto nuova neache 1 mese fa.
Sono a quasi 2000 km e la cuffia mi si è già rotta 2 volte e domani devo portarla ancora dentro per la sostituzione.
Il Maiale
21-07-2016, 14:03
Tranquillo é un gs
Inviato dal mio Leap utilizzando Tapatalk
nautilus
21-07-2016, 15:37
ma parlate del soffietto anteriore o posteriore???
oliver_63
21-07-2016, 16:03
Il titolo del 3d è "Soffietto cardano"....ergo......;)
nautilus
21-07-2016, 16:26
ok...:!::!::!:
Ma perchè si rompe? Io ho 22k e non ho mai riscontrato il problema. Forse è dovuto ad un angolo particolare che assume il cardano sotto il peso della moto, del pilota, passeggero e bagagli con una impostazione dell'esa magari su solo pilota e sospensioni soft.
albatros1
21-07-2016, 19:21
Io ho ritirato la moto nuova neache 1 mese fa.
Sono a quasi 2000 km e la cuffia mi si è già rotta 2 volte e domani devo portarla ancora dentro per la sostituzione.
Oggi il mo gs adventure 2016 compie un mese di vita e ho fatto 5000 km
Ho appena dato un'occhiata al soffietto dopo aver letto i Vs post ma il mio sembra apposto sembra non aver nessun segno di crepe o rotture
Io peso oltre 100 kg
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Trentamila km e soffietto a posto, ancora quello originale.
Il Maiale
22-07-2016, 00:43
Penso dipenda dalla fusione della gomma, quelli che si rompono, fanno la piega in dentro, e si pizzicano nel cardano....a me in Thailandia si é rotto, la moto aveva 250 km....ora si é rotto nella mia, ne ha 21mila
Inviato dal mio Leap utilizzando Tapatalk
Stesso problema pure sulla mia Adv Lc del 2015 con 24.000km. Sarà sostituito in garanzia entro pochi giorni. Il meccanico mi ha informato che il ricambio ha subito un aggiornamento dopo i numerosi problemi riscontrati. Ora è stato rinforzato e dovrebbe reggere molto meglio, così dice....
Forse è dovuto ad un angolo particolare che assume il cardano sotto il peso della moto, del pilota, passeggero e bagagli con una impostazione dell'esa magari su solo pilota e sospensioni soft.
my2013, mi si è crepato a 2000 km, sostituito in 10 minuti. ora sono a ca. 60mila e sembra ancora nuovo. quindi non è un problema di angolo, uso, peso etc. e neanche di my visto che capita ancora. solo soffietto difettoso, ogni tot pezzi c'è la fusione farlocca. un non problema, insomma.
my2014, rotto da subito, sostituito in garanzia e a 44k è sempre quello. Quoto Fabu ... capita il pezzo/lotto sfigato
piegopocopoco
01-10-2016, 16:31
...sicuramente terrò il particolare sotto controllo, visto che succede random...
Grazie al forum per le innumerevoli dritte...
kingfrenk
18-08-2017, 19:21
accidenti....si è rotto anche il mio....
gs stadard 2014, km 50000,
ho fatto l' estensione garanzia chissà se si riuscirà ad inserirlo?
In ogni caso, non sarebbe male se, ogni tanto, gli deste una spruzzata di spry al silicone , direi meglio quello della Motorax, questo per mantenere una buona elasticita' della gomma, ( soffietto sia anteriore che posteriore) e rallentarne quindi l'invecchiamento con conseguente indurimento.;)
kingfrenk
19-08-2017, 15:12
il mio non è ne vecchio ne screpolato, è forato esattamente come quello di foffo51 (che ha aperto questa discussione), per cui desumo che è un "problema" di progetto, come tanti altri in questa moto....
Mi sono accorto ieri che si è rotto anche il mio...un mese fa non aveva nulla e son sicuro perché ho fatto personalmente il tagliando pre-caponord...ieri dopo 11000km ho notato la rottura
albatros1
27-08-2017, 19:01
Il mio ha 25000 km un anno di vita
E è intatto
Adv 2016
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, oggi dopo giretto al Nivolet, al rientro ho visto che, come a molti di Voi, mi si rotto anche a me il soffietto del cardano. Ho letto dell’intervento da effettuare, per i tempi tutto chiaro, ma non ne ho capito i costi, visto che la mia è un 2014 non penso che me lo passino in garanzia......
il mio non è ne vecchio ne screpolato, è forato esattamente come quello di foffo51 (che ha aperto questa discussione), per cui desumo che è un "problema" di progetto, come tanti altri in questa moto....Oppure si sfrutta per lubrificare l'alberino... si son viste di quelle cose ruggini da paura e con soffietto intatto... [emoji33][emoji33]
Soffietto rotto a 18000Km, fortunatamente nel senso della piegha interna, per cui provvisoriamente riparato con silicone nero. Non saprei dire se sia un difetto della gomma, propendo per l'ipotesi idropulitrice che avrà indebolito la struttura, sbagliando si impara. Secondo voi uno che non è meccanico Bmw potrebbe farcela a cambiarlo da solo in caso di emergenza mettiamo per ipotesi nel Tagikistan, avendo il ricambio sono richiesti attrezzi speciali tedeschi?
subito in garage a controllare il mio. Tutto ok, ma diamogli una bella pennellata di nafta:eek:
millling
13-02-2019, 23:17
18000 km e non sei in garanzia? Il silicone non attacca sulla gomma. Dovevi usare una colla cianoacrilica sgrassando prima la superficie di contatto.
qui: https://www.youtube.com/watch?v=s3HWqRC3D2s puoi vedere come si smonta e rimonta il tutto, è il modello raffreddato ad aria con il cardano a dx ma è la stessa cosa sulla lc
No, sono in garanzia per fortuna, mi ero incuriosito sull'aspetto tecnico della sostituzione, grazie mille per il consiglio e per il filmato!
Aspetta aspetta che c'era qualcuno che giusto l'altro giorno diceva che è garantito fino a 5 atm e che gli ingegneri BMW in genere fanno le cose molto più solide per procedura....
.....#marobadamatti.
millling
14-02-2019, 18:32
E anche che le idropulitrici dei supermercati fanno solo vapore...
Vaporizzano più di un taglio numerico.
Perchè si è anche tirata in ballo la pressione di una macchina a taglio numerico. :rolleyes:
O sbaglio? :wav:
Però, tanto solido sto soffietto in fondo non è, eh? Anche se resiste a 5 atm....ahahahahahha
millling
14-02-2019, 19:07
Mah.. Penso non ci voglia poi molto a capire che certe parti della nostra amatissima moto, vanno lavate usando molta attenzione e usando prodotti non aggressivi. chi mai si sognerebbe di puntare la lancia dell'idropulitrice sul TFT?? O dentro i cuscinetti ruota, dentro i blocchetti di accensione/ devioluci , oppure in questo caso tra la giunzione del soffietto cardano, a che ti serve? Dai un po' di delicatezza...Non stiamo lavando un TIR.
Esatto.... tra l'altro, è un peccato che il cardano sia secco già da nuovo. ....e così laborioso doverlo ingrassare (se lo si vuol fare) [emoji2379]
eliacaden
14-02-2019, 19:11
Stiamo lavando una unstoppable bike
Ma figurati, nessuno spara un getto diretto su parti delicate, nessuno ha mai detto di farlo.
Viceversa è indiscutibile la fragilità di questo soffietto.
Siccome mi è stata contestata questa affermazione ci tenevo a farmi due risate.
millling
14-02-2019, 20:27
Non saprei dirti quanti hanno rotto questo soffietto ma io ci ho fatto 50k km, ne entrata mai acqua ne mai rotta...Forse la tratto bene?:confused:
Gabriele-1970
14-02-2019, 20:29
subito in garage a controllare il mio. Tutto ok, ma diamogli una bella pennellata di nafta:eek:
attenzione, che io sappia gasolio e parti in gomma non vanno assolutamente d'accordo
millling
14-02-2019, 20:33
Ebeh...Ci sono sempre gli amanti del fardase':lol:
MassimoP_VR
03-03-2019, 20:04
eh si.
ora tocca a me.
GS standard LC 06/2014 , 74k km.
la settimana scorsa non c'era niente, ne sono sicuro perchè lo ispeziono sempre.
Oggi:
https://lh3.googleusercontent.com/B7OuPcJLzSexJbw_Exo6cXMBJqRITQbB-DlqARdUm_E3nfPffwQHqC63jITGp9h6esJwTo-JCKdu7-0jSCysz_Z54pHH9BfM8myG5PMnU3Q-qQbrI4ofQQjVDe6gOZfc6qyKHrkEVLdGBM45rR4TnvTD1L_KOU h8_yxVpAMZch_qJ2TcnsirnYWmrrfYIS1VpABFzisKLa-HnU2tyf4Wk8r1-lwKWAemj-C8i2WKQFEomXNyKYmMkoQhbIl2hcjcyGm0_votlAykgKup2CxR bpt7jT-JLcJE2tYwSKCfV7jVCL7W0F6fsDMFrj8YiIzy9KDAIijr7Vl7R z47I5RgP2UOKzO9e2cSJkmKLb7reKo8GRl281SLKoZ282nP_pW DUCnuKStj_JPedXx8_xzALsh1vhZydQR55JklTS0jT3osJoi--acBhepS5YaJgv3JIL1EilePEO-ssr-Nr8ZKzccKYVRAwD6R74KZW6ruQ_AnNrRY0CptBpEk03mYwVVNz 2P3DxK_titQps03Xs8kd5JUE9yn3Hhx6B03gUrwekWeRtsRApS FTbA0UKkfkXTNSNXjgFOjz-LaMBxScRx5XbL5R2LxQnHJ7gguzHk_hqObaMtsMxCirwZnda8H z8OI684xmhb_qS3EXSVwJOsEfPRtCj2YJes=w998-h748-no
che fare?
ho valutato le seguenti opzioni:
-disdire gli impegni di domattina e fiondarmi dal conce
-chiamare il carro attrezzi
-passare al 1250 ma non c'è un colore che mi piace
alla fine, ponza e riponza
https://lh3.googleusercontent.com/a3BYKz2c85DB9qvSfogUFUJJtZjar8RUMjzVyCv05S8TJuHdHp 1B0RL9co3SgA4iRrcIoFtHuCBPs8Ye7Ol-NqlXU8JjsoXdbvbN_cAQUJNKa06FBBFCBzpJ_ti4JzTAZpAeAQ ORVeSRoQNjPWHOQNMvBOuXpzMN9H_enWB5wzHfcDfWIZV8CcXN K0nRYfUonSMpX5ysKs--d5UZttfbt3vCLm5_4ydhG__CPEgNRYjZzfn8yak9ftGIOCkM8o onu-Sm4qq4-cnEb4U1o0RtZMYVk3BE5bH2MNp9_cIZnW9cAeInaS7z51c1rqh TjVGRfy0a3TtcPqKKnQwYXrx0StSIW0Zrhn4TwQkc6njIZVyv8 1yTKhHe1B-hd6LHKnk5dee82VoT32lAFat_cRQtrTPJeD_oJnHxjKH3Wfr-Jgh9xvLt2R-Lmw_8WzF1cxMrcWpF67JgA2VDWgC6zmh5VHNJUSEObHbcFlKhz 2aj4gGkKuHnPr13-Vl0RgVuN9fcbeZ5GLVvzaSCJMKQFNegmL5U46JXnx2caWjOSBL LfpWX3jHTgx39tiEo-HFpIiTMt86_fF-ZBydEwDsPGZ3ui7r2ajumujrUzfd50Cl5lj7U4CXbgBvIs9914 afgv4a_qetNb0pjrXbmNtYFWSjGmE0ATO0zjhc=w998-h748-no
ho pasticciato col nastro telato.
Poi in settimana ci metterò una toppa da bici o da tenda, col mastice come suggerito in questo topic.
Vediamo se regge fino al prossimo tagliando.
Secondo me il soffietto ti conviene cambiarlo, approfittando dell'occasione per pulire e ingrassare il cardano e il millerighe, si arruginisce facilmente. Ma mica domattina all'alba , eh?!
MassimoP_VR
03-03-2019, 21:51
[emoji23][emoji23]
sicuramente, ma devo "farlo cambiare" al conce e vorrei approfittare di quando la porterò per tagliando.
Io oltre il cambio olio & filtro non vado.
Ragazzi salve volevo alcune informazioni per quanto riguarda il presunto soffietto difettoso. L'oggetto in questione della mia rallye con 19.000 km da pochi giorni mi fa uno strano giochetto vi spiego a moto fredda mi sono accorto che dalla parte più piccola del soffietto quindi verso la ruota lo trovo piegato su se stesso invece quando la utilizzo quindi si riscalda torna tutto a posto quindi ritorna normale. Fatto presente in concessionaria ma non riscontrando il difetto perché la moto era calda mi hanno risposto che il soffietto per loro va più che bene. Secondo voi da cosa può dipendere? Come mi devo comportare? Lo cambio? Grazie in anticipo
Se tu riuscissi a postare una foto di quando è fredda ed il pb è visibile, forse potresti raccogliere più risposte.
Vedrò di fare la foto. grazie
https://funkyimg.com/p/2YdB5.jpg (https://funkyimg.com/view/2YdB5)
Ma è proprio strano 'sto soffietto.... sembrerebbe essere stato schiacciato per anni e poi montato sulla moto....
Ideale sarebbe farselo sostituire (se si è in garanzia) ma è un lavoro che richiede tempo....
Se non fosse in garanzia IO lo scaldarei un pò con un phon e quando si è sistemato bene con una pinza/molletta rimetterei "in forma" quella piega che si ritira a freddo.
È solo un'idea eh.... però ci proverei.
No quando si riscalda ritorna tutto normale solo a freddo capita. Come se ci fosse un risucchio d'aria. Considera che non era mai successo perché controllo sempre tutto. Da quando ho superato i 19.000 km. cmq si la moto risulta in garanzia. Quindi vedrò il dafarsi ma sicuramente faranno storie. Io sono convinto che si tratta di aria ieri per scrupolo ho smosso un poco la cuffia facendo entrare aria facendo così ritorna subito normale
Sembrerebbe difficile pensare che il cardano lavori sotto vuoto (come potrebbe uscire l'umidità ?) però non ho prova di questo. [emoji2379][emoji2327]
Però.... ripensandoci può anche essere, in effetti ho visto foto di alberi di trasmissione di GS completamente arrugginiti anche se quasi nuovi.... si presume per la mancanza di possibilità di prendere aria ed asciugare l'acqua infiltrata.
È per questo motivo che ho controllato il millerighe dopo qualche giorno dall' acquisto della moto per vedere in che stato fosse (molto ben ingrassato) e confermo che si può creare il sottovuoto. Ho condiviso l' esperienza anche su una chat privata di amici motociclisti informando, incredulo[emoji15], di aver sentito un "pfffffff" [emoji23] quando ho tolto il soffietto. La moto era ferma da un giorno quindi fredda quindi presumo che se non entra aria non può entrare nemmeno acqua. Prima dell' lc ho avuto due gs aria olio e non ho mai notato il sottovuoto.
Ma molti leggendo alcuni forum con lc hanno riscontrato il problema sottovuoto o soffietto che si buca. Per quanto riguarda le vecchie gs il soffietto risulta completamente diverso oggi ho visto un gs ad aria sul cavalletto centrale che tra le membrane del soffietto risulta molto meno spazio rispetto alla versione lc, la nostra fisarmonica (soffietto) risulta molto più larga
@pipu, per controllare i millerighe hai dovuto smontare ? [emoji848][emoji848]
E solo lato ruota o anche lato motore ? Grazie
iteuronet
28-10-2019, 20:42
Slim
https://www.youtube.com/watch?v=AQxDaPIOc2w
Ho smontato il millerighe lato soffietto.Volevo proseguire con lo smontaggio come da video al min 1.10 al fine di cartare /verniciare/lubrificare l ´albero di trasm.Non sono riuscito nonostante gli sforzi.Con calma procedero in futuro.Il millerighe sottostante al soffietto era uno schifo.30milakm,tutto bloccato.Tanta acqua mai fuoristrada.Terapia:spazzola /grasso Molikote nero e via.
Il razionale é che,a suo tempo, a detta dei conce,quando per cambiare l ´olio al carda era necessario smontare ruotanto il gruppo,era fondamentalelubrificare il suddetto millerighe.Pena punizione divina e fantomatici sicuri guasti all ´apparato.
Da quando un genio ha inventato il tappo scarico ad ore 6, di questo intervento si é persa traccia....
[emoji23][emoji23].... bè proprio immediato non è....
Secondo te, il soffietto lo si può spostare un pochino per farci passare il tubetto della bomboletta del grasso spry ?
Vero che non vedi.... ma il mio cardano ha due mesi di vita e il grasso anche se si spargesse ovunque, male non farebbe di certo [emoji779].. @iteuronet, che ne dici ?
Si Slim, bisogna smontare, ma niente di complicato. Se hai un minimo di manualità, attrezzatura e soprattutto tempo è molto piacevole ed appagante. Ci sono molti tutorial a riguardo con descrizioni dettagliate anche sulle coppie di serraggio. Ho controllato solo mille righe lato ruota, ma quest' inverno, se decide ad arrivare, controllo anche quello lato motore che è un pelino più complicato causa spazzi di lavoro ristretti.
iteuronet
28-10-2019, 22:13
Dico che puoi prevenire la ruggine superficiale ,ma non quello che a suo tempo era ritenuto importante.Ovvero il millerighe maschio/femmina.La qualcosa si puo fare solo tirando(nel miocaso con martellodi gomma in quanto la ruggine aveva saldato il tutto) all ´indietro il gruppo coppia conica.
ricordo che era severamente vietato!!! usare del grasso.Era prescritto l ´Optimoly TA che é una pasta antigrippante resistente alle alte temperature.
Spostare il soffietto non é un problema .Anzi a completamento della mitica operazione,era previsto,melius abundare quam deficere,sui due lati del soffietto l ´ingrassaggio al fine(probabilmente) di renderlo impermeabile.
Anche in questo caso era imposto il Staburags NBU 30 PTM
millling
28-10-2019, 22:45
[emoji23][emoji23].... bè proprio immediato non è....
Secondo te, il soffietto lo si può spostare un pochino per farci passare il tubetto della bomboletta del grasso spry ?
Vero che non vedi.... ma il mio cardano ha due mesi di vita e il grasso anche se si spargesse ovunque, male non farebbe di certo [emoji779].. @iteuronet, che ne dici ?
Che non è una Fiat. Al tempo gia' arrugginivano sul depliant.:lol: E poi il tuo cardano nemmeno avra' tempo di sognarla la ruggine che sara' di nuovo di un altro...Proprietario.;)
@Milling, mi sa che hai ragione [emoji6][emoji2327]
@iteuronet e @pipu, grazie per le info [emoji106][emoji106]
NIENTE GREASE SUI MILLERIGHE !! Se non vi leggevo, magari facevo la caxxata....[emoji33]
.... Ho controllato solo mille righe lato ruota.... da quello che visto nel tutorial (parecchio accelerato) un volta ispezionato l'accoppiamento verso la ruota, SEMBREREBBE che l'alberino di trasmissione si possa sfilare semplicemente tirandolo indietro. Vi risulta ?
Devi fare leva con un cacciavitehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191029/0cc4cb3548a55563769744aa74bc2643.jpg
iteuronet
29-10-2019, 11:31
certo Mil mi risulta.Ma il fatto che a legnate,altro che cacciavite,non sia venuto via,mi fa sospettare che lo stato del millerighe sia analogo a quello ,lato opposto,da me trovato.
La mia totale ignoranza sull ´argomento non mi consente di dire se sono visionario o eccessivamente apprensivo.Di sicuro la ruggine bene non fa.
Siamo di fronte ad una totale incoerenza di BMW:siamo passati da un intervento ´obbligatorio´da effettuare con prodotti specifici,al totale silenzio in merito.
Tra l áltro non credo che il motivo fosse quello di lucrare i 12-15 euro del tubetto Opti,grande come il mio anulare.(esistono prodotti analoghi + facilmente reperibili)
Chiaramente.... il lucrare semmai sarà legato al fattore "tempo dell'intervento", anche se mi risulta che i clienti bmw paghino eccome per avere il mezzo "a posto".
Poi.... per richiedere questa manutenzione non prevista dal piano manutenzione, ammesso che lo si voglia far fare dal mecca, occorre sapere che ESISTE ED È NECESSARIA, altrimenti.... [emoji2379]
Slim, va che bel video! https://youtu.be/sPkYbEHADl8 se sfogli su F'S ce ne sono altri sul genere
Oggi in occasione della revisione dell' ammortizzatore ho smontato il cardano sfilandolo anche lato motore.
Da una prima occhiata risulta chiaro che la parte critica sia lato ruota.
Si vede un piccolo ristagno di acqua che fa lavorare la zona vicino alla coppia conica con molta umidità.
Questo comporta ruggine e usura. Il 1000 righe l'avevo già pulito e ingrassato un paio di volte me se entra l'acqua il lavoro serve a poco.
Allego foto. Consigli?
Il soffietto mi sembra ok ma per precauzione lo cambierò.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/20abdf75111411c318c71ade0aef5a35.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/f485b114c729c2691a3b94194f384878.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/425e9d5c165307ab0700138fed532111.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/4dcf59303b1e821338c8f18bc78699be.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/8f5a910eebcbdff905b273147a6d88ac.jpg
k51 year 2016
r1200gssr
07-12-2019, 14:24
Materiali di merda ormai usano, cinesate che fanno pagare come made in germany, vergogna! Un po d'acqua ...
Fabrizio
@pipu, .... mink...che lavoro!
@Murdoch, .... complimenti a te per averlo fatto in proprio.
Consigli? Mah, ... se non ci fosse già (non ho verificato) non sarebbe male il foro filettato sotto la scatola dell'albero nella zona più bassa. Ogni tanto si toglie la vite e si fa uscire l'eventuale acqua ristagnante.
Tu che ne pensi ? E spryare da quel forellino il grasso (quello corretto) sul millerighe ? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/6eba371288b265b6ca77baa982c9268d.jpg
Il mio albero è messo bene, nessun ristagno d' acqua nel palalever nonostante i frequenti lavaggi e l' uso della moto in qualsiasi condizione meteo; l'unica cosa che ho costatato che il millerighe lato motore era secchissimo, nessuna traccia di grasso, mentre lato cardano c'era ancora quello vecchio. Dato una spennellata leggera ed omogenea di grasso al rame che secondo me fa il suo porco lavoro aggrappandosi saldamente dove lo metti e se ne riparlerà fra un po' [emoji112]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/3447530ffd097e95309d6236cb658af5.jpg
iteuronet
07-12-2019, 15:12
Personalmente non vedo nessuna soluzione se non quella di usare la antigrippante consigliato/alternativo sul millerighe.Mia intenzione usarla anche lato motore.Questo per rendere +immediata la manutenzione,che vista la situazione a suo tempo trovata,ho deciso di fare almeno ogni 20mila.Per questione ´estetiche´poi uno puo spazzolare/riverniciare l ´albero....Non credo che si possa rendere ermetico il tutto , causa soffietto.
La foto è relativa al primo tentativo di innesto dell' albero al millerighe quindi parecchio grasso è rimasto sulle mie mani, maglia, pantaloni, carta, occhiali, viso, Santi [emoji120][emoji56] etc etc ed il lavoro non mi piaceva. Messo da parte il telefono, fatti due respiri profondi, risfilato l' albero, rispennellato il millerighe, al secondo tentativo ... tlack ... lavoro andato a buon fine come piaceva a me ! [emoji28]
Procederò con un foro di 3mm in un punto dove sembra essere presente una "predisposizione".
Evito di filettarlo in modo la limitare spigoli vivi e poi svaso il buco leggermente.
Sigillero con un tappo in gomma.
Guardate la foto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/04b64409b9c9bf93121ce3f187ab46cc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/1a12c8442abf27d6361dbdbf898881ba.jpg
k51 year 2016
L ' avevo notato pulendo la moto. Lavoro sicuramente da fare vuoi perché con il tempo il soffietto perderà le sue caratteristiche di elasticità vuoi perchè il grasso sui bordi ha vita breve varie ed eventuali [emoji122][emoji122][emoji122]
@Murdoch, infatti quel cerchio lì sembra proprio essere una predisposizione..... come se gli ingegneri ci avessero già pensato e poi.... "ripensato". [emoji2379]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/4dbc3aba9e9666efe247a9409758b5df.jpg
@Pipu, quella foto al #192 è della parte verso il motore, giusto ?
Slim è proprio quello che volevo dire.
Forando in quel punto si arriva esattamente nel punto di ristagno dell'acqua.
Un po' strana come coincidenza.
k51 year 2016
[emoji848] .... si, è molto più che una coincidenza [emoji106]
Guardate questo altro video. Se serve ad allungare la vita del cardano azzerando la corrosione allora ne vale la pena anche a titolo preventivo.
https://youtu.be/D9m36eXzumU
k51 year 2016
Decisamente si. Ne vale la pena. Però come dicevo preferisco il foro filettato al tappino in gomma.
Quella piccola pinna sporgente sotto il paralever, sembra proprio fatta apposta per non strappare la testa di una vite/bullone in caso di strusciata a terra.
No, serve a fare da battuta alla coppia conica quando ruota verso il basso.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/4de0be5b552d24c3505945b16bcfbc55.jpg
k51 year 2016
***Oggi in occasione della revisione dell' ammortizzatore ho smontato il cardano sfilandolo anche lato motore.
...
Avevo programmato di fare lo stesso lavoro oggi pomeriggio(visto che ho comprato la moto usata e non so come sia messo....) poi ho perso tempo con altri lavori e devo rimandare l'operazione [emoji28]
Venendo dal k100 si parlava di mettere grasso al biasolfuro di molibdeno o comunque grasso resistente all'acqua, tipo il castrol optimol paste.... Comunque secondo me è un lavoro da fare almeno una volta all'anno massimo due in base ai km che uno fa, soprattutto se si viaggia spesso sotto la pioggia.... StraSCONSIGLIO il lavaggio ad alta pressione non solo in quel punto ma su tutta la moto, si fanno solo danni...
Per curiosità guardate come ho trovato 4 anni fa il cardano del mio k100 del 84 he aveva 72k km.
R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk
Ma se il cardano dovrebbe essere quasi esente da manutenzione , poi ci si guarda dentro ed e’ conciato così .....forse meglio la catena che almeno e’ in bella vista .
Comunque sul mio GS 1100 di 22 anni il cardano e’ perfetto senza grandi manutenzioni : niente niente che la qualità in questo periodo sia leggerissimamente calata...?
r1200gssr
08-12-2019, 07:30
Vedi post 190 infatti...
Fabrizio
Ho praticato un foro con una punta del 4.
L'acqua esce bene, non occorre farlo più grande.
Ho evitato di filettarlo e l'ho svasato su entrambi i lato per ridurre il rischio cricche.
Il 1000 righe lato motore si presentava secco ma perfetto e privo di ruggine.
Il problema è, nel mio caso, solo lato coppia conica.
Ho spruzzato l'intero cardano con un olio spray anticorrosivo per preservarlo dalla ruggine e ingrassato il 1000 righe su entrambi i lati.
Se fate il lavoro in occasione della revisione ammortizzatore il cardano si sfila senza difficoltà e si inserisce aiutandosi con un dito lato motore. Non serve smontare il paralever, basta che abbiate tolto o anche solo svincolato l'ammortizzatore in modo da permettere al braccio paralever di muoversi liberamente.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191208/042792bde9ccb21cc8af9f3c7b91fe86.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191208/3b11d340592e7e8b35607638c02d34d6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191208/99dcbe2ae4ed822f9b7f73b5d0450f85.jpg
Il lavoro è stato fatto seguendo il manuale officina.
Pasta 1000 righe e pasta per soffietto ho acquistato i prodotti originali in BMW.
Il foro lo chiudo con del semplice nastro telato nero.
Con l'occasione ho verificato giochi paralever e ruota posteriore. Tutto nella norma.
L'olio coppia conica è stato cambiato.
Numerose viti sono state sostituite così come previsto dal manuale BMW.
Fridurih
08-12-2019, 15:46
Ottimo lavoro Murdoch :cool:
@Murdoch, "un nome una garanzia" [emoji779][emoji23][emoji106]
Grazie, spero di aver risposto anche a qualche domanda.
Non sono meccanico ma solo appassionato.
Se avete critiche e consigli benvengano.
Domani dovrei ricevere l'ammortizzatore revisionato in modo da richiudere tutto.
k51 year 2016
Nel verificare il lavoro vedo nel RealOEM lo "Snap ring" , una sorta di anello aperto lato motore.
Non l'ho trovato sul cardano ma sopratutto nel RepRom dove non viene assolutamente menzionato.
Dove è montato?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191208/3efdb34619e512c63ef2d9b0bc6d0777.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191208/82bd448132b749e7b194575e7241ab25.jpg
k51 year 2016
Forse non lo hai visto perché è dentro alla fine del millerighe e serve per fare da accoppiamento con il canale che c'è sull'albero che esce dal cambio, all'estrazione del giunto dovresti aver sentito una piccola resistenza, poi al reinserimento senti un click che lo fa appunto quell'anello. Dalla tua foto se ingrandisci si vede poco il canale https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191208/2aac92fbbed77a08b7ae24d7a5d3ec5c.jpg
Stessa cosa era sul k100, se guardi le foto dal link del post 205 lo vedi bene sia il canale che l'anello [emoji6]
R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk
Nel manuale d'officina non viene citato perchè probabilmente rimane incastrato dentro la "femmina" del millerighe lato motore.
In verità il mio si è sfilato senza alcuna difficoltà e il click non l'ho percepito, neppure al rimontaggio.
Dovrebbe comunque essere rimasto al suo posto.
Nessuno l'ha notato nei lavori fatti sul proprio cardano? Vorrei piu' che altro capire se puo' uscire e perdersi facilmente o se rimane stabilmente incastrato.
Ma quando hai sfilato il giunto dal lato motore non hai sentito un pochino di resistenza nel tirarlo per poi liberarsi tutto un tratto? Sul GS devo ancora farlo, appena avrò tempo lo faccio e aggiorno il thread... Comunque ricordo che sul K ha fatto una certa resistenza nel toglierlo e poi si è sentito chiaro l'inserimento.... Secondo me dipende anche dallo spessore dell'anello elastico , magari nel tempo lo hanno fatto più leggero.... Comunque non mi preoccuperei più di tanto, penso serva solo a far restare il giunto fermo al suo posto quando si toglie il cardano.
R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk
Si è sfilato lato motore nell'abbassare il braccio paralever che non essendo vincolato dell'ammortizzatore e non avendo la ruota montata ha esteso il cardano oltre il massimo.
Ho poi dovuto faticare un po' a sfidarlo lato coppia conica complice un po' di ruggine sulla testa del 1000 righe maschio.
Anche nei vari video di revisione non ho mai visto nessuno occuparsi di questo anello.
Probabile che nell'accoppiare tutto si agganci da solo.
k51 year 2016
Romanetto
08-12-2019, 20:28
Sul manuale d'officina del modello aria olio c'e' scritto che bisogna forzarne l'uscita lato cambio con un utensile a far leva, segno che l'anello di tenuta c'e'. Ho guardato sul manuale del LC e non c'e' scritto niente, si sfila e dal lato coppia conica senza l'utilizzo di nessun utensile. Il "grasso", che poi non e' grasso, da utilizzare e' lo stesso ed e' Optimol TA
A scanso di dubbio..... su RealOem risulta che l'anello (chiamato anello elastico) è presente anche sul 1200 LC e 1250. I codici sono i medesimi già postati poco più sù.
https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0J91-EUR-03-2019-K50-BMW-R_1250_GS_19_0J91,_0J93_&diagId=33_1709#33738531102
Esatto Romanetto, stessa cosa verificata anche da me.
Non c'è dubbio che esista.
Dove sia installato non è scritto sul RepRom, non è citato nella procedura di sostituzione cardano e nei vari video non se ne preoccupa nessuno.
Come già scritto è installato nella 1000 righe femmina lato motore.
Tuttavia non ho potuto verificare di persona se era presente e se si corre il rischio di perderselo da qualche parte.
Aggiungo: dubito che abbia una funzione di tenuta dell'albero in rotazione. L'albero sicuramente è progettato per non potersi sfilare, in nessun caso, se non quando il paralever assume posizioni inusuali in fase di smontaggio.
Forse lo scopo è di evitare che si sfili quando si ruota la coppia conica.
k51 year 2016
Dovrebbe essere uguale a questo segnato con la freccia, sicuramente c'è è difficile che salti fuori dalla sua sede.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191208/c71f573839f27df0d301dd4b1fdd0ce6.jpg
R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk
Esatto, l' anello elastico è quello all' interno della femmina e personalmente per sfilare l' albero ho trovato una certa resistenza, ho dovuto fare leva con un cacciavite. Stessa cosa per reinserirlo: quando l' anello è arrivato in battuta all' altezza del canale ho dovuto dare un colpetto con il palmo della mano sulla femmina del millerighe lato ruota ed ho sentito il click
Romanetto
09-12-2019, 12:14
Non so' quando ma faro' anche io il lavoro di verifica/manutenzione e aggiornero' il thread.
Non credo di forare, non per adesso, magari finito il periodo di garanzia concessionario l'anno prossimo
Ci stavo pensando.... solo che la nuova garanzia è di 4 anni.... se va bene la moto e me la tengo, mi sa che bucherò prima.... in 4 anni c'è il rischio di trovare i millerighe troppo arrugginiti.
Condivido Slim
k51 year 2016
Romanetto
09-12-2019, 14:27
Credo che una manutenzione annuale come facevo per l'aria e olio non comporti problematiche importanti, di certo e' il ristagno di acqua che e' sicuramente un fattore da non sottovalutare come il non lavarla con l'idropulitrice.
Ho preso adesso a novembre un 2015 unipro con 22K sulle spalle. Voglio anche verificarlo perche' se lo trovo arrugginito ho un appiglio a cui aggrapparmi per farmelo sistemare. Aspettero' la scadenza della garanzia concessionario per forare, non sia mai che ...
Sicuramente è una cura che allunga la vita al cardano.
Ora che si conoscono i punti deboli sarebbe sciocco non intervenire.
k51 year 2016
Romanetto
10-12-2019, 13:53
Stamane mi sono alzato motivato e ho effettuato il lavoro di ispezione / impastaggio degli organi. Per le cuffie ho utilizzato la pasta (grasso?) Staburags e per l'accoppiamento dei mille righe il Castrol Optimoly TA (che ha cambiato nome in Molub Alloy paste TA sempre della Castrol).
Per fortuna ho trovato il cardano e il millerighe in perfette condizioni, nessuna traccia di ruggine. Gli alberi e le cuffie erano un po' secchi ma ho provveduto :)
Non ho fatto il foro perche' non vorrei invalidare nessun tipo di garanzia, aspettero'. Pero ragionandoci su, ti consiglierei Murdoch di filettare e inserire una vite che funga da tappo, da li' entrerebbe polvere/acqua, perche' la struttura, tramite le cuffie, se ben impastate sigillano e quindi il sistema offre una impermeabilizzazione durante la guida quando piove, invece e' sommaria se si fan guadi in fuoristrada o lavaggi con idropulitrice. Probabile che, ma qui son mie elucubrazioni mentali, soffrano di ruggine quei cardani sottoposti a fuoristrada. Tenendo ben presente la connotazione fuoristradistica del mezzo. Forero' anche io ma inseriro' una vite l'anno prossimo.
Sul mio cardano, lato cambio, l'anello elastico c'e'. A mano non sono riuscito a sfilare il cardano, ho dovuto far leva con un cacciavite grosso lato cambio e si e' sfilato. Nell'inserimento ho dato un colpetto con il palmo della mano e ho sentito il clak di inserimento. Infatti rileggendo bene il manuale d'officina nella sezione d'estrazione del cardano scrivono: " Using a suitable tool, remove universal shaft (1) from gearbox output shaft (2)". Non e' specificato come nel manuale del K25 ma in effetti bisogna usare un attrezzo per far leva.
Non ho tolto il perno per svincolare l'ammortizzatore perche' sul manuale dice che poi va' messa sulla diagnostica per la calibrazione del peso pilota. Non ce l'ho e ho evitato, ma ho visto che non e' cosi' vincolante, si lavora bene anche se su spazi stretti lato cambio.
Ho fatto un po' di foto
Millerighe lato cambio:
https://i.postimg.cc/wThTWYDC/3.jpg (https://postimg.cc/fJRNLF2C)
Vano forcellone:
https://i.postimg.cc/c4qLMLt7/2.jpg (https://postimg.cc/Btg3Jsgt)
Millerighe Impastato: (quel nero che si vede sul forcellone non e' acqua o sedimenti ma e' uno strato di grasso che ho lasciato)
https://i.postimg.cc/sfG2hhxD/1.jpg (https://postimg.cc/s1yyF15t)
https://i.postimg.cc/Z5HYSP7j/4.jpg (https://postimg.cc/MncJ0B8j)
Cardano e anello di tenuta:
https://i.postimg.cc/433fNKjG/5.jpg (https://postimg.cc/v4pF0mQ2)
https://i.postimg.cc/YCM2ZD3h/6.jpg (https://postimg.cc/nCStQkNJ)
E bravo @Romanetto [emoji779]bel lavoro [emoji106] tu hai un 1200 giusto ? Anno e km percorsi ?
Romanetto
10-12-2019, 19:39
... tu hai un 1200 giusto ? Anno e km percorsi ?
Ho preso ai primi di novembre un 1200 LC del 2015 con 22K percorsi dal precedente proprietario in sostituzione del 2006 che avevo.
Grazie :)
millling
10-12-2019, 20:47
22k km....E' ancora nel cellophane.:lol:
Romanetto,
Ho gia spiegato perché preferisco non filettare.
Mi sono confrontato con un amico ingegnere prima di decidere.
Per sigillare ci sono Infiniti modi, anche senza filetto.
Quello che trovo più pratico è un pezzo di buon nastro telato nero: invisibile, tenuta perfetta e si toglie senza attrezzi.
Questa è stata la mia scelta.
Oggi ho finito di rimontare tutto.
Fatti una 20ina di km e tutto mi pare a posto.
Rumori e giochi di trasmissione pari a zero.
k51 year 2016
Si ma non fate come questa giessista che lo mette grigio ehhhh [emoji779][emoji33][emoji33][emoji1][emoji1]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191211/74b3781e711ae7239b427f04fe8fa19e.jpg
Haha... dai è la sotto [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Si non sarà elegantissimo ma funziona
k51 year 2016
Romanetto
11-12-2019, 18:32
Certo l'importante e' la funzionalita' :)
Poi l'anello di tenuta lato del cardano lato motore l'hai verificato ?
Si era già agganciano quando lho montato la prima volta.
Probabilmente l'avevo mandato a battuta senza accorgermene.
k51 year 2016
millling
11-12-2019, 20:13
Si ma non fate come questa giessista che lo mette grigio ehhhh [emoji779][emoji33][emoji33][emoji1][emoji1]
Dai @Slim ...A una donna possiamo perdonare anche questo.;)
millling
11-12-2019, 20:16
Sicuramente è una cura che allunga la vita al cardano.
Ora che si conoscono i punti deboli sarebbe sciocco non intervenire.
k51 year 2016
Ha una scadenza il cardano?:confused: 100k km? 200k km??
No che io sappia.
Ad un mio amico ha sgranato il 1000 righe della coppia conica a 20.000, poi cambiato in garanzia con una coppia conica nuova.
Ad altri dura una vita.
Guardando l'usura del mio, occhio croce, ipotizzo altri 50.000 senza problemi poi cercherò un albero cardanico usato ....
Comunque se avete acqua stagnante e ruggine.. la vedo dura fare 100.000 km
k51 year 2016
Eh si.... il problema è quello della eventuale infiltrazione di acqua.. [emoji2379]
Non credo molto a quel che dicono alcuni (forse detrattori di Bmw) che alcuni alberi di trasmissione siano già ruggini da nuovi... magari poco ingrassati i millerighe ok, può essere, forse.... ma la ruggine non ci credo.
Certo che no.
Tuttavia Bastano pochi mesi in presenza di acqua che la ruggine si forma.
Forse intendono questo.
Poi c e da dire che un po' di ruggine nella parte centrale dell'albero cardanico non crea problemi.
Diverso sul 1000 righe., maschio o femmina.
k51 year 2016
millling
11-12-2019, 21:43
Non ho mai visto un millerighe di un gs corroso.Strano... Tu si? La ruggine è normale, la corrosione un processo avanzato..
Io parlo di ruggine.
Ne ho vista tanta, sia sul 1000 righe della coppia conica sia sul 1000 righe dell'albero cardanico.
k51 year 2016
millling
11-12-2019, 21:50
No che io sappia.
Ad un mio amico ha sgranato il 1000 righe della coppia conica a 20.000, poi cambiato in garanzia con una coppia conica nuova.
Ad altri dura una vita.
Guardando l'usura del mio, occhio croce, ipotizzo altri 50.000 senza problemi poi cercherò un albero cardanico usato ....
Comunque se avete acqua stagnante e ruggine.. la vedo dura fare 100.000 km
k51 year 2016
Un millerighe a 20k km sgrana per il cedimento del materiale non per corrosione , dai...
Chi ha detto che il suo abbia sgranato per la ruggine a 20.000?!
Si parlava di vita di un cardano.
In quel caso è stato "sfortunato"
k51 year 2016
millling
11-12-2019, 21:55
Quello puo' capitare a chiunque. Anche senza pulire e ingrassare il millerighe..
Chiaro che si.
Non sto dicendo che ingrassare allunghi notevolmente la vita.
Dico piuttosto che un cardano che lavora a contatto con acqua e umidità durerà sensibilmente di meno.
k51 year 2016
millling
11-12-2019, 21:59
Teoricamente.. Tutto dipende dall'uso secondo me.
Certo Milling che se lo apri e lo ispezioni magari ti accorgi che c e qualcosa che non va e lo ripari per tempo, magari evitando di restare a piedi in giro per l'Europa.
E sai chi si è accorto del suo problema?
Io, provando la sua moto. Aveva uno strano on/off della trasmissione.
Quando è andato in concessionaria gli hanno cambiato la trasmissione.
k51 year 2016
millling
11-12-2019, 22:01
Cedimento del materiale... Non per corrosione.Era difettoso sicuramente.
Aggiungo che io mi diverto a prendermi cura della moto poi ognuno è libero di limitarsi ai tagliandi ufficiali.
Smontare e rimontare mi permette anche di conoscere la moto e di essere in grado di metterci le mani se mi trovo in viaggio.
k51 year 2016
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |