Entra

Visualizza la versione completa : Soffietto cardano BUCATO


Pagine : 1 [2] 3

Murdoch
11-12-2019, 23:03
Milling, scusa ma stai diventando pesante.
Mi fermo qua. Chi voleva capire ha capito. Ciao

k51 year 2016

millling
11-12-2019, 23:05
Se buco na gomma ok faccio da me....Se sgrano un millerighe mi attacco..;)

Slim_
11-12-2019, 23:06
... Non sto dicendo che ingrassare allunghi notevolmente la vita. .... riferito ai millerighe, "ingrassati" col prodotto corretto .... lo dico io che durano di più[emoji779]che con Milling ho più confidenza [emoji2]
È chiaro che due organi in movimento con minori attriti si consumano meno [emoji2379]

Murdoch
11-12-2019, 23:07
Un cardano lo ordino dalla concessionaria di Casablanca con il corriere in due giorni me lo recapitato in Sahara smonto e riparto.
Tu ti attacchi io no.

k51 year 2016

millling
11-12-2019, 23:12
Ma sai che io voglio capire piu' a fondo...;) @Slim tu sai che la forza su un millerighe è attorno al proprio asse , non esercita alcun movimento llungo il suo l'asse se non quando lo smonti e lo rimonti. Il grasso offre una superficie lubrificante su delle superfici in sfregamento...Ora...dimmi quali sono le superfici che sfregano. Ho detto sfregano....

millling
11-12-2019, 23:15
Se vogliamo parlare anche un po' di meccanica...Mi piace confrontarmi.;)

millling
11-12-2019, 23:26
Questo è per chiarire meglio cio' che ho detto prima.... In Questo tipo di accoppiamento non ci sono superfici che lavorano in sfregamento.L'ingrassaggio è superfluo , se non utile al solo montaggio e smontaggio.
https://funkyimg.com/i/2ZqYr.png (https://funkyimg.com/view/2ZqYr)

Slim_
11-12-2019, 23:26
... sai che la forza su un millerighe è attorno al proprio asse , non esercita alcun movimento llungo il suo l'asse se non quando lo smonti .... Ti rispondo: leggo e non commento perché non ne so di meccanica, vado "a naso".... ma mi stai dicendo che i singoli denti del millerighe che "spinge" non trasmette alcuna forza sui denti del millerighe "spinto" ?
Chiaro che la torsione avverrà sull'asse, ma i denti si consumano o addirittura possono sgranarsi.... o no ?

Slim_
11-12-2019, 23:28
Scusa, vedo adesso.... ma in foto è un mozzo scanalato. I nostri millerighe non sono conici ?

millling
11-12-2019, 23:31
Un accoppiamento di questo tipo NON prevede alcun movimento lungo il proprio asse.
Il cedimento del materiale è dovuto all'uso estremo o ad una tempera mal riuscita. Il altri casi non è prevista una usura nell'uso normale .

millling
11-12-2019, 23:40
Sono a trapezio il profilo delle scanalature, ne aumenta la resistenza.

mukkabianca
11-12-2019, 23:45
milling
il cardano che si accoppia con il mille righe della coppia conica, oltre a ruotare scorre su e giu per l'asse, pertanto ha gioco. Se viene a mancare la lubrificazione le scanalature si usurano in modo precoce e se poi aggiungiamo il processo di ossidazione la situazione precipita in modo drastico. Pertanto l'accoppiamento del mille righe è il punto più nevralgico della trasmissione di potenza e basta anche una semplice ossidazione a far precipitare tutto. Ricordiamoci anche che gli accoppiamenti lavorano a taglio e non a trazione.

millling
11-12-2019, 23:51
Scorre??? ma se è inserito con un anello elastico.Non sono molto d'accordo con te.Ossidazione non è corrosione. Mai visto un millerighe corroso. Puo' usurarsi ma per compressione dei materiali . Che vuol dire "lavorano a taglio"??

mukkabianca
11-12-2019, 23:56
la parte superiore è ancorato con anello elastico, mentre la parte inferiore è libero.
l'ossidazione profonda diventa corrosione

millling
11-12-2019, 23:59
....Ripeto, mai visto un cardano corroso...Magari dopo un anno immerso in laguna.;)

Murdoch
12-12-2019, 00:18
Questo è il mio dopo 7000 km dall'ultima pulizia con spazzolino in ottone e "ingrassaggio" con pasta Opti.... Ta Castrol.

Pensa cosa sarebbe successo dopo 50.000 km senza alcuna manutenzione.

E il 1000 righe coppia conica non era messo meglio.
Tutte cose già scritte.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191211/6ff1cfcd29581e1f0d330953b68926bf.jpg

k51 year 2016

mukkabianca
12-12-2019, 00:19
si, diciamo che la corrosione di un mille righe forse lo si può avere con una elettrolisi in atto. A parte gli scherzi, io ho avuto l'amara esperienza della sostituzione del gruppo di rinvio completo di cardano in quanto ossidato e grippato nel suo accoppiamento. Ho visto con i mie occhi l'ossidazione del mille righe ed non era una semplice ruggine superficiale ma addirittura le superfici delle scanalature erano intaccate come corrose. Il tutto per mancanza o scarso riporto di grasso all'origine dell'accoppiamento. Per fortuna tutto in garanzia, con fattura di riparazione di circa 3000 euro.

millling
12-12-2019, 00:28
Mah...Ci sarebbe da parlare e scrivere per giorni su questo che leggo e vedo. Interessante
sarebbe capire se ci son stati piu' casi di usura/cedimento per difetto di fabbricazione o per incuria/scarsa manutenzione.

Murdoch
12-12-2019, 00:34
Se cede a 20.000, come nel caso della moto del mio amico, la manutenzione conta zero.

Con questo dico anche che controllare la trasmissione permette di prevenire guai futuri.

k51 year 2016

millling
12-12-2019, 00:57
Sono comunque casi come chi ha avuto l'usura delle camme dopo poche migliaia di km.
Dimostrazione che sono difetti di fabbricazione ed emergono sempre presto...

Romanetto
12-12-2019, 01:30
Il cardano scorre sul mille righe lato coppia conica a seguito dell'oscillazione del forcellone. Ed infatti e' previsto un solo punto di ritenzione lato motore

mike78
12-12-2019, 08:33
Sono d'accordo com romanetto, poco ma si muove e comunque la lubrificazione serve anche come antiruggine.

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

mukkabianca
12-12-2019, 20:35
Una bella lubrificazione del mille righe e boccola del cardano allungano la vita della trasmissione. Quello che mi fa specie che non viene contemplata nella manutenzione dei 10k e dei 20k km, ma bisogna chiederlo specificatamente al meccanico. Infatti alla mia richiesta di lubrificazione nel tagliando dei 20k km si sono accorti del grippaggio. Motivo: mancanza di grasso! Alla faccia della qualità teteska...

millling
12-12-2019, 22:03
Quindi se non si chiede di ingrassare l'albero , tutti saremo soggetti a rimanere a piedi un bel giorno? Dici che quei "geni" dei teteschi si sono dimenticati di aggiungere alle istruzioni di manutenzione ... INCRASSARE ALPERO CARTANO.?

Murdoch
12-12-2019, 22:06
Difficile dirlo.
Di sicuro fa molto peggio la presenza di acqua che la mancanza di grasso.
Lato motore era secco ma perfetto.


k51 year 2016

Romanetto
13-12-2019, 01:17
Credo che un uso fuoristradistico, come da connotazione della moto, aumenti il rischio di ingresso dell'acqua. Male non fa' l'impastaggio dei due alberi, tutt'altro. Anche nella mia entrambi erano secchi

Gibix
13-12-2019, 13:24
spinto dalla curiosità, questa mattina mi sono deciso a dare un'occhiata al mio che non ho e non è mai stato controllato.
my2013 (prod. 06/2013 - imm. 08/2013), 105mila km, uso la moto tutto l'anno, principalmente strada ma anche un pò di off.
alle volte presa tanta acqua da far paura. soffietto in ottimo stato, tracce infiltrazioni zero.
questa la situazione

https://i.imgur.com/f8EDPUz.jpg
https://i.imgur.com/CAgny2J.jpg
https://i.imgur.com/HjGsOFC.jpg

direi che non è male.
visto che c'ero, ho messo un pò di grasso al bisolfuro di molibdeno sui millerighe e spray alla vaselina sul soffietto.

Romanetto
13-12-2019, 21:27
In ottimo stato sono questi organi. Ti chiedo, solo per "statistica", se nel tuo fuoristrada fai anche guadi e se lavi la moto con l'dropulitrice.

Ti consiglio la pasta specifica perche' ha la caratteristica di non soffrire la compressione e di conseguenza anche di non venir centrifugata via durante il moto.

millling
13-12-2019, 21:49
spinto dalla curiosità, questa mattina mi sono deciso a dare un'occhiata al mio che non ho e non è mai stato controllato.
my2013 (prod. 06/2013 - imm. 08/2013), 105mila km, uso la moto tutto l'anno, principalmente strada ma anche un pò di off.
alle volte presa tanta acqua da far paura. soffietto in ottimo stato, tracce infiltrazioni zero.
questa la situazione


Tranquillo, ne fai altri 100k , è come nuovo;) A dimostrazione che BMW fa cose buone. E anche in totale assenza di grasso il giunto non ha avuto problemi.Non che gli faccia male , per carita', ma dimostra che i casi di problemi rimangono nella casistica.

Gabriele-1970
13-12-2019, 22:15
incredibile la differenza tra il cardano di Murdoch e quello di Gibix dopo i 100 e passa mila chilometri:rolleyes:
il mio l'ho ingrassato a 20000 circa ed era bruttino come quello di Murdoch.
possibile che ci sia una differenza di trattamento superficiale?? ovviamente al risparmio nei modelli più recenti.

millling
13-12-2019, 22:29
Se vogliamo vedere quanti hanno il millerighe arrugginito possiamo dire la meta? La parte piu' soggetta è il giunto(non a caso) . Se vogliamo vedere quanti hanno sgranato l'accoppiamento , possiamo aprire il sondaggio... Ovviamente dettagliato o da foto o da fattura BMW.Di "cuggini" ce ne sono tanti...

mike78
13-12-2019, 22:30
Secondo me Gibix ha avuto la fortuna di beccare un prototipo BMW, ha la prima versione LC con quasi 7 anni e più di 100k km e leggendo i suoi post, ha ancora la batteria originale, non ha mai avuto problemi allo startore, ha il cambio morbido e ora per ultimo il cardano che sembra più nuovo di quelli con 20k km [emoji106]

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

millling
13-12-2019, 22:34
non guardare se è piu' pulito degli altri , guardiamo l'usura.

Gibix
13-12-2019, 22:57
Bravo @mike78, vedo che sei molto attento:) infatti ho sempre detto che mi sono beccato il jolly e che di cambiare non ci penso neanche, anche se mamma BMW ogni anno ci tenta con ammenicoli vari. Ma oltre alla qualitá generale, é il boxer e l'elettronica del 2013 che per me sono unici. Per cui per ora, sgrat sgrat...

Gibix
13-12-2019, 23:51
In ottimo stato sono questi organi. Ti chiedo, solo per "statistica", se nel tuo fuoristrada fai anche guadi e se lavi la moto con l'dropulitrice.
Ti consiglio la pasta specifica perche' ha la caratteristica di non soffrire la compressione e di conseguenza anche di non venir centrifugata via durante il moto.

si, ho fatto guadi, ed uso anche l'idropulitrice, a debita distanza.
ho usato questo grasso. vedi caratteristiche. anche i giunti della crociera sono perfetti, senza alcun gioco od usura.
https://i.imgur.com/sDLRvL9.jpg https://i.imgur.com/uq9Wf41.jpg

millling
14-12-2019, 00:09
E pensare che non lo hai mai ingrassato fino a 100mila chilometri!!!

Gibix
14-12-2019, 13:54
Infatti un dubbio or mi assale: ma siamo sicuri che vada ingrassato? Il millerighe mica deve scorrere, al contrario deve stare piú fermo e incastrato possibile.
Il fatto che io l'abbia trovato in ottime condizioni e perfettamente asciutto, senza la minima traccia di unto, mi fa pensare. Non credo in fabbrica lo monterebbero a secco se non fosse corretto cosí.

Romanetto
14-12-2019, 17:56
Il cardano scorre a seguito dell'oscillazione del forcellone. Sarebbe fisso se l'albero lato motore fosse in corrispondenza del fulcro del forcellone ma cosi' non e' e nell'arco di cerchio che disegna il forcellone nell'oscillazione ammortizzante, la distanza tra i due alberi, dove e' inserito e agisce il cardano, non e' la stessa in tutto l'arco.

mike78
14-12-2019, 18:37
Oggi ho smontato quello della mia 2014 con 34k km visto che l'ho presa usata e non so piu di tanto la sua storia.... Fortunatamente l'ho trovato perfetto e ancora sporco di grasso, ben pulito dentro il braccio oscillante e il giunto non ha un filo di ruggine, anzi secondo me gli hanno anche spruzzato qualche trattamento anti corrosivo perché appiccicava leggermente. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191214/4e462caa5e23127da034cd07fb117cb1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191214/ead54090b8193a1bd09a5f525000006b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191214/f6dc282da61ad56807e9081070848f54.jpg
Anche lato cambio era perfetto sia il maschi che la femmine e presenta l'anello di tenuta
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191214/b0cfa75bfbfcc6f1e69d5b4a606c00b0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191214/361471fa6dc0dfb8e2d27bb997df4b51.jpg
Con l'occasione ho approfittato e ho ingrassato anche il cuscinetto del cardano che era un po' secco https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191214/8e9e2859dd51b9ab3c25e99cfcdf68a7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191214/30ce462d834f1fb7cc3ed3810d686f5a.jpg

Ora ho una domanda... Sul giunto oltre ai codici c'è un numero sia sulla etichetta che punzonato che sembra una data il 4/14 ma la mia moto è stata prodotta in gennaio 2014.... Ho anche chiesto al signore che me l'ha venduta (unico proprietario, persona molto corretta che ha sempre fatto tagliandi ufficiali e mi ha dato tutte le fatture) se avesse avuto problemi e lo abbia cambiato o magari qualche richiamo, ma a lui non risulta.... Magari non c'entra nulla con la data sto 4/14 [emoji28]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191214/3b09353ee53c54b34fecffb72f61bde9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191214/e9648a05def33371e638700e9e05fb2f.jpg
Il lavoro di per sé è anche semplice e veloce da fare quindi si può controllare anche ogni anno, l'unica difficoltà è reinserire il giunto lato cambio senza aver tolto il braccio oscillante [emoji1787]

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

r1200gssr
14-12-2019, 21:08
Forse vuol dire 4ª settimana del 2014, e ci sta. Come il dot degli pneumatici


Fabrizio

mike78
14-12-2019, 21:35
Potrebbe essere... È stata prodotta il 27/01/2014... Mi piacerebbe sapere che numero hanno trovato gli altri che l'hanno smontato....

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

Gibix
14-12-2019, 21:50
@mike, il cardano é come nuovo, in compenso il disco freno non mi sembra messo uguale..:lol:

millling
14-12-2019, 21:56
Ma....Come mai BMW non prevede manutenzione al cardano? Secondo voi?
@Gibix, se il il tuo è nuovo dopo 100mila km...Figuriamoci il suo.;)

mike78
14-12-2019, 22:25
@mike, il cardano é come nuovo, in compenso il disco freno non mi sembra messo uguale..[emoji38]Si vero è brutto da vedere ma alla fine non ha righe profonde e non è neanche tanto consumato, sono così anche quelli davanti.... Non so se dipende dal tipo di pastiglie.... Al precedente proprietario a luglio col cambio gomme hanno cacciato anche il kit completo sia anteriore che posteriore di pasticche Brembo, sono praticamente nuove non hanno neanche 2k km....

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

Gibix
15-12-2019, 12:26
Non mi riferivo allo stato delle piste, ma alla ruggine, visibile specialmente sugli attacchi. Sta bastarda ti risparmia da una parte ma ti castiga dall’altra. Ma anche dal lato pinza è così?

Gibix
15-12-2019, 12:32
Ma....Come mai BMW non prevede manutenzione al cardano? Secondo voi?

Se per quello non prevede neanche la sostituzione del filtro pompa benzina :mad: aspettano che ti si intasi completamente per poi farti cambiare tutto il gruppo e tirarti la legnata. Eccoti spiegato perché non prevede manutenzione al cardano :(

millling
15-12-2019, 13:53
Dici che sono dei bastardi a sto punto???..No dai...:sad3:

mike78
15-12-2019, 15:16
Non mi riferivo allo stato delle piste, ma alla ruggine, visibile specialmente sugli attacchi. Sta bastarda ti risparmia da una parte ma ti castiga dall’altra. Ma anche dal lato pinza è così?Si circa uguale comunque la moto è ferma da un mese e l'avevo lavata prima della rimessa, un po' di ruggine sulla pista è anche per quello, due frenate e torna ok

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

mukkabianca
15-12-2019, 15:42
Si chiama "obsolescenza", scienza che studia il fine ciclo di un prodotto.

mike78
17-12-2019, 08:39
https://youtu.be/5C7ukPndHWE

Questo con 32k km ha il disastro dentro.... Il problema principale è sempre se entra acqua. Ora gli ha fatto il foro filettato sotto ma comunque chi lo fa deve ricordarsi di aprirlo e scolare l'acqua ogni volta che si pensa sia entrata dopo una marcia con pioggia, fuoristrada o lavaggi pesanti....

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

Murdoch
17-12-2019, 09:47
Nel foro si potrebbe anche mettere una sorta di stoppino. L'acqua esce x gravita e per capillarità. Certo esce mentalmente ma in continuazione.


k51 year 2016

mike78
17-12-2019, 11:12
Secondo me il problema delle infiltrazioni di acqua si presenta solo se i soffietti sono rotti/crepati, basta tenerli d'occhio spesso pulirli sempre bene e trattarli con spray al silicone o vasellina per tenerli sempre morbidi ed efficienti.

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

Gibix
17-12-2019, 11:43
mi hai anticipato e tolto le parole di bocca. anche perché il foro è fatto a monte della crociera e millerighe. e l'acqua, qualora entrasse in maniera abbondante, un pò ristagnerebbe sempre nel soffietto e nella parte della coppia conica.

Murdoch
17-12-2019, 13:22
I miei soffietti erano e sono intatti quindi il problema è altrove.

k51 year 2016

mike78
17-12-2019, 14:02
@Murdoch te l'avrò già chiesto ma non ricordo.... La lavi con l'alta pressione, soprattutto in quel punto? Se insisti con idropulitrice, magari anche potente, facile che l'acqua riesca ad entrare, poi ovviamente non esce più e ne basta un goccio per fare ruggine/danni ....

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

Murdoch
17-12-2019, 15:31
Raramente uso l'idropulitrice . L'ultima volta in verità si anche se poi sto a 50cm.
Magari è colpa sua però uno scatolato di alluminio mi aspetto possa fare anche un po' di condensa no?
Condensa che poi si accumula e non riesce ad uscire.
A me il foro pare un buona soluzione.
Aprendolo di tanto in tanto riuscirò a capire se si tratta di condensa o acqua che entra con il lavaggio.
In ogni caso il soffietto posteriore ora è nuovo e con la pasta prescritta da bmw a fare tenuta.
Pensandoci il cardano era già arrugginito alla prima apertura , circa due anni fa con la moto con 1 solo anno di vita.
A voi le conclusioni.

Leggete anche qui, su tratta del Gs aria/olio

https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom %2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D483358&share_tid=483358&share_fid=2724&share_type=t&link_source=app

k51 year 2016

mike78
17-12-2019, 18:18
Condensa mi pare difficile.... Di solito si forma con sbalzi di temperatura ma li dentro è sempre freddo. Personalmente ho trovato tutto asciutto.... Io resto sempre dell'idea che può essere entrata acqua soffietto superiore o inferiore...

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

PietroGS
17-12-2019, 19:06
A me il foro pare un buona soluzione.

Il foro e' la soluzione.
Nel forcellone dell'HP2 Enduro il foro sotto veniva fatto in fabbrica....

Murdoch
17-12-2019, 19:50
Ecco perché di "quell'anello di predispizione"
Su alcune moto veniva aperto.
Sarei curioso di vederlo questo foro fatto in casa madre.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191217/ff01326f4b65ca2c738563ef4cf0575a.jpg

k51 year 2016

PietroGS
18-12-2019, 10:34
@Murdoch
un bel forellino da 8mm!!!

https://funkyimg.com/i/2ZAh6.jpg (https://funkyimg.com/view/2ZAh6)

(forcellone HP2 enduro 2005)

Murdoch
18-12-2019, 11:24
Grazie PietroGS!
La tua foto (foro) e la mia foto (predisposizione) non fanno altro che dimostrare che BMW è perfettamente a conoscenza del problema, anche se non colpisce tutti.

La presenza di un foro da 8 mm (non filettato, non chiuso) è la scelta fatta dalla casa madre che mi fa stare molto piu' tranquillo sul mio forellino da 4 mm (che tra l'altro drena benissimo).

PietroGS
18-12-2019, 11:46
Ciao Murdoch, figurati!:)

concordo.
In bmw il probabile ristagno d'acqua in quella zona del forcellone e' risaputo.
Il fatto curioso e' che in tutte le gs il foro non e' mai stato fatto...
Nelle Lc quel "cerchio" indica che forse si erano convinti.... ma poi ci hanno ripensato...

Criptici i krukki....:confused::lol:

RESCUE
18-12-2019, 12:10
Stasera verifico sulla mia....
Mi avete messo ansiaaaa[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Gibix
18-12-2019, 13:16
resta da capire da che parte entrerebbe l'acqua, e perché. ad alcuni si, a molti altri no.

mike78
18-12-2019, 13:25
@PietroGS ma il foro lo hai fatto tu o la moto è uscita nuova così?

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

PietroGS
18-12-2019, 13:38
No, no, toccato nulla....
la HP2 enduro usciva dalla fabbrica con il foro da 8mm.

mike78
18-12-2019, 13:54
Ok grazie, ora sarebbe curioso vedere come è messo dentro il tuo con il foro [emoji28]

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

Slim_
18-12-2019, 15:07
E allora andiamo a guardare nel buco[emoji779] [emoji85][emoji1006][emoji106]..... post #197
@Murdoch, infatti quel cerchio lì sembra proprio essere una predisposizione..... come se gli ingegneri ci avessero già pensato e poi.... "ripensato".

Murdoch
18-12-2019, 15:12
Sempre, li scruto tutti i buchi. Deformazione

k51 year 2016

ValeChiaru
18-12-2019, 15:49
Scusate ma anche se ci fosse ristagno di acqua (che secondo me con i soffietti apposto non dovrebbe entrare), per avere ruggine che in alcuni casi arriva fino a metà cardano, la scatola cardanica dovrebbe essere una piscina.
Più ci penso e meno vengo a capo della cosa; il cardano che ho montato aveva ben 120000 km, era dello stesso colore del mio ma era perfetto e leggermente appiccicoso.
Resta il fatto comunque che se ben ingrassato, la (presunta) pochissima acqua che entra non dovrebbe fargli niente visto che il grasso viene messo a tal proposito.

Slim_
18-12-2019, 16:13
Eh... "presunta" poca, ma IN ALCUNI CASI potrebbe non essere così poca. Nel senso, ....metti che ci sia una infiltrazione solo nella parte alta del soffietto lato motore e che tutto il resto invece sia a tenuta stagna.....
Dopo "n" lavaggi, viaggi sotto l'acqua, sbalzi termici (cardano e relativi ingranaggi non sono sempre così freddi come ho letto) ecc., la domanda è: "a che livello può arrivare l'acqua là dentro ?" [emoji849][emoji848][emoji33][emoji85]
Famoje 'nbuco va....[emoji2379]

ValeChiaru
18-12-2019, 16:27
Allora ne dico un' altra.. come mai quei cazzari crucchi non hanno mai messo un parafango sulle Gs dato che potrebbe aumentare le infiltrazioni sulla cuffia lato cambio?
Io ne ho messi uno aftermarket e così come mi bagno meno gli stivali arriverebbe meno acqua sulla cuffia appunto.

Slim_
18-12-2019, 16:34
Macché cazzari.... un pezzo in meno, un costo in meno di materiali e manodopera [emoji2379]
Eppoi la mentalità krukka è ben nota perché loro "non sbagliano". Ma sarebbe più attuale coniugare il verbo all'imperfetto: "sbagliavano".
Del resto... fare un buco e lasciarlo aperto ? Farlo e chiuderlo dando poi ai conce un'attività di manutenzione in più ? La soluzione più corretta (per me) sarebbe stata quella del breve tubetto in gomma schiacciato nella parte finale (i liquidi escono ma non entrano) proprio come gli scarichi fumi olio motore di alcuni anni fa. Aspetto negativo: non sarebbe stato bello a vedersi.

ValeChiaru
18-12-2019, 16:48
Però in caso di guadi se ci fai un foro di acqua ne entra, eccome se entra; certo è che poi come entra esce
Sono delle fave, non è chiusa stagna, quindi perchè non forarlo.
Basandomi sulla mia esperienza personale, il cardano era ruggine per un terzo, però all' interno segni di acqua stagnante nemmeno l' ombra.
Sarà mica che una volta iniziato ad arrugginire per effetto di qualche reazione visto il materiale usato questo processo continui a prescindere con o senza acqua?
Da quanto letto in giro comunque, nessuno ha avuto problemi in alto vicino al cambio, quindi perchè non far dare una rapida ingrassata ad ogni service.. anche perchè nuovo il ragazzo costa più di 800 Euro.

Slim_
18-12-2019, 16:51
Ahhh...certamente si [emoji779]

millling
18-12-2019, 19:59
Adesso abbiamo anche i cardani che si sgretolano dalla ruggine, pinze che spruzzano olio da tutti i fori, marmitte che ti temprano gli stinchi , display TFT che non si connettono al tuo telefono nemmeno via cavo, paramotori che non parano, sospensioni che non sospendono, soffietti che non soffiano,freni posteriori inesistenti e poi navigatori che na bussola dell'uovo di Pasqua andrebbe meglio, cerchi con raggi che si perdono, cambio elettroassisitito che ti assiste a quante madonne tiri quando non ti entra la marcia prima del tornante, manopole che si usurano....Mah..
Forse mi ha fatto bene i viaggi a Medjugorije. " 2 volte ci sono stato.:lol::lol:
Provate anche voi, a me ha funzionato, non tanto perche' sia esente da vari difettucci comuni, ma perche' proprio non ci faccio caso, cerco altro che i difetti sulla mia moto. Viva il GS!!:D

Slim_
18-12-2019, 20:57
Scusa eh...ma l'elenco è incompleto [emoji779][emoji2]
Poi ci sono :*
plexi che si riga solo a guardarlo,
valvola di scarico che si inchioda a 11k km,
*pinze freno che perdono,
tappo benzina che si blocca,
calore alla coscia dx,
errore display tft,
freno posteriore che perde efficacia,
pericolo di bruciare lo statore,
spegnimenti improvvisi
corpi farfallati sporchevoli,*
elettroassistito che si impunta,
cardano che si rompe
cambio duro,*
Centratura e tiraggio raggi
Non parte....
Dàiii che si scherza nèeee [emoji23][emoji23]

pipu
19-12-2019, 00:13
Basandomi sulla mia esperienza personale, il cardano era ruggine per un terzo, però all' interno segni di acqua stagnante nemmeno l' ombra.

Io per ovviare a questa possibile situazione, nonostante l' albero sia verniciato, quando l' ho rimontato non l' ho pulito...anzi...spennellata leggera di grasso per tutta la sua lunghezza e via

Murdoch
19-12-2019, 00:16
Forse ancora meglio ci sono olii protettivi per i metalli, anticorrosivi.

k51 year 2016

Toto4
19-12-2019, 00:20
@slim aggiungi pure alla lista il mio cambio rotto a 14.000 km e la bancata di destra sostituita a 35.000 km.......poi ho risolto a modo mio.....

millling
19-12-2019, 00:20
Vai di catrame....:lol: Tra mille anni sara' ancora intatto il cardano.

mike78
19-12-2019, 09:07
Certo che se almeno il giunto all'esterno lo zincavano o verviciavano a polvere di sicuro ruggine non ne faceva, almeno all'esterno, giustamente l'importante è che sia sano il millerighe, la ruggine all'esterno se non è proprio profonda non fa paura... Poi bastava prevedere da schema manutenzione un controllo/ingrassaggio almeno ogni 20k km e tutto sarebbe perfetto.

R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk

Slim_
19-12-2019, 09:33
Ma come avrà fatto yamaha con la ST a fare un alberino che, grosso come una bic, non ha mai problemi e non fa nemmeno wrum wrum wrum ?
Per me ha fatto fare il pezzo in Corea [emoji2379][emoji6][emoji2]

ValeChiaru
19-12-2019, 09:35
Pipu lo faccio sempre anche io, ogni 10000 km.

millling
19-12-2019, 21:03
E beh.. Anche l'albero cardano zincato non è male :lol:
Sono anche piu' che sicuro che marciro' prima io che il mio albero/giunto di trasmissione;)

ZUZZU
19-12-2019, 22:42
Io l’ho fatto cromare.
Poi ho praticato dei fori da 20 nel forcellone, che ho tappato con dei vetri stile finestrella per controllo olio motore....così i passanti lo vedono luccicare mentre ruota :lol:

Slim_
19-12-2019, 23:09
Siete brutti e cattivi [emoji779][emoji2][emoji2] e siete anche O.T. , ...soffietto [emoji779][emoji23][emoji23]

Gio1969
18-02-2020, 17:45
Ciao ragazzi,

ho trovato adesso questo Thread, dove si discute di problemi al cardano.
Io avevo postato su un altro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=483358)

Cmq, per riassumere, questa à la foto del mio cardano:
https://i.ibb.co/2tXJ6TC/Cardano-GSA-1024x506.jpg
che mi ha lasciato a piedi lo scorso mese di dicembre! (Moto del 2015, con 65k km).

E in questa foto trovate invece i due cardani a confronto:
- a sinistra quello rotto, nella sua parte non ancora arrugginita;
- a destra quello nuovo, sempre originale BMW, appena arrivato;

https://i.ibb.co/QjXxxS8/Doppio-Cardano-1024x1024.jpg

Come si può notare il pezzo è lo stesso, ma la 'lavorazione' (il trattamento di protezione esterno) è completamente diverso!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate!

Tank84
18-02-2020, 17:51
Noto, da profano, che anche la lettera impressa sul cardano è diversa. Una B sul vecchio ed una H sul nuovo. Ipotesi: sigla di versione del pezzo?

Grazie per la segnalazione Gio1969!

mike78
18-02-2020, 17:51
Sembra che bmw abbia ascoltato il mio post 332 [emoji28]
Che poi oltretutto nei post successivi mi hanno anche perculato.... [emoji848]
R1200GS My 2014
By Tapatalk

Loooop
18-02-2020, 18:40
Questa è una notizia interessante: qualcuno sa se le 1250 montano quella che sembra essere una nuova versione dell'albero, con un diverso trattamento superficiale?

Murdoch
18-02-2020, 18:44
Con acqua stagnate non c è trattamento che tenga. Restano cardani destinati a fare ruggine.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

630
18-02-2020, 19:20
esatto, il problema è che comunque è poco protetto.

Il sistema del cardano Moto Guzzi, giusto x fare un confronto, è più intelligente perchè fatto in modo da essere completamente impermeabile all'acqua, infatti la connessione tra coppia conica e braccio forcellone è sigillata con mastice. E gli alberi rimangono come nuovi anche dopo anni di utilizzo.

mike78
18-02-2020, 19:43
Se è zincato o verniciato a polvere con lavorazione di qualità è quasi impossibile che faccia ruggine ma come ho già detto nei vecchi post non fa tanto paura la ruggine esterna ma di più se penetra nei giunti, la verniciatura/zincatura serve più che altro a non trovare uno schifo in caso penetrasse acqua ... L'importante è tenere i soffietti controllati e in buono stato, perché l'acqua entra solo da lì e vanno anche sigillati bene come dice al minuto 9 di questo video (https://youtu.be/xTDaajDBxhU)

R1200GS My 2014
By Tapatalk

Murdoch
18-02-2020, 19:50
E credi che zincatura e verniciatura tenga anche sui denti del 1000 righe femmina? Oppure farà ruggine?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

mike78
18-02-2020, 20:04
Se hai letto bene ho scritto che la verniciatura/zincatura serve più che altro a trovarlo bello all'esterno ma sui giunti è ovvio che non si può fare, lì soltanto una manutenzione periodica controllando l'integrità dei soffietti e con il rinnovo del grasso apposito sul mille righe si può mantenerlo in buono stato.

R1200GS My 2014
By Tapatalk

mike78
18-02-2020, 20:09
@Murdoch aggiungo che, come mi pare abbia fatto anche tu, fare il foro filettato sotto e aprirlo quando si ha il dubbio che sia entrata acqua è un ottimo salva cardano.[emoji6]

R1200GS My 2014
By Tapatalk

Murdoch
18-02-2020, 20:40
Da quando ho fatto il foro non trovo più acqua [emoji23]
Però devo dire che ho la cuffia nuova e non ho fatto lunghi tratti sotto l'acqua.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

albatros1
19-02-2020, 13:19
Cardano rotto dopo soli 65 mila km ??
Azz no bene per niente
Ma mi sembra che è RARO rompere il Cardano o SBAGLIO ??????

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Slim_
19-02-2020, 13:50
No no... ma che raro... succede spesso soprattutto sulle adv 1200 vendute quasi tutte in zona Veneto [emoji848][emoji85][emoji85][emoji23]

albatros1
19-02-2020, 13:53
[emoji33][emoji2962]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Murdoch
14-10-2020, 12:30
Piccolo aggiornamento:
a distanza di alcuni mesi e parecchi km dal buco realizzato nel braccio paralever è uscita un po' di acqua, diverse gocce.
I soffietti sono entrambi nuovi e montati con l'apposito grasso.
Continuo a pensare che anche se perfettamente sigillato si tratti di condensa.

alessandrocarignano
19-10-2020, 09:37
Salve a tutti, qualcuno di voi sa indicarmi dove poter ordinare online il soffietto cardano di una bmw r 1200 gs del 2008 ?
Grazie

Svaldo
19-10-2020, 10:09
Ciao, da Motobins in Inghilterra trovi tutto, altrimenti in Germania da Kfm

TheAfrican
19-10-2020, 11:41
realoem
per trovare il numero del ricambio

poi cerca su siti specializzati
per rimanere all'esempio di Svaldo
inserisci qui il numero del ricambio
trovato su realoem

https://www.kfm-motorraeder.de/cms/en/genuine-spare-parts/bmw-spare-parts


ps 2008 era aria/acqua ?

r1200gssr
19-10-2020, 11:49
Voleva dire aria/olio


Fabrizio

ireland
19-10-2020, 15:19
nel 2008...penso fosse per forza aria/olio
nel 2010 la bialbero
nel 2013 la std LC
nel o dal 2014 anche la ADV LC
e poi c'è il 1250

Andrex_88
07-02-2021, 10:54
Ciao a tutti,
ieri sera guardo la moto e scopro che il soffietto ha un buchino.
Ragionando ho pensato che l'unica motivazione potrebbe essere che viene pizzicato dal movimento della crociera interna fino a bucarsi.
La moto ha 27000 km, fatto tutti i tagliandi, ma non penso abbiano mai controllato soffietto e fatto i relativi ingrassaggi interni.
Come risolvere definitivamente?

Ecco la foto: https://ibb.co/DGDfPcG

Grazie
Andrea

Rafagas
07-02-2021, 11:22
sembra una crepa per la piegatura.
O la cambi o la tappi, ma comunque da quel buchino non credo entri molta roba.

ireland
07-02-2021, 11:42
Ma se non ricordo c’era già una lunga discussione su questo argomento con scritto sia il motivo (presunto o certo) però al 99%ero convinto ci fosse
Mi sbaglierò io
Ricordo anche c’era il presunto motivo tipo variazione di pressione e/temperatura che faceva si che il soffietto si ripiegasse verso l’interno e strusciando si rovinava!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

serallye
07-02-2021, 11:46
Fossi in te non mi preoccuperei più di tanto,tienilo sotto controllo.....

cit
07-02-2021, 12:01
una leggera carteggiata, una sgrassata, una goccia di silicone nero.
problema risolto


:)

managdalum
07-02-2021, 12:05
Ma se non ricordo c’era già una lunga discussione su questo argomento ...

Infatti ...

Unite le discussioni.

@Andrex_88: Non è cercare "soffietto" fose poi così difficile, eh ...

cit
07-02-2021, 12:20
avrà pensato che sia capitato solo a lui........ma in BMW non è mai così

;)

managdalum
07-02-2021, 12:30
Probabile ...
:lol:

Skipper
07-02-2021, 14:17
Cambialo, non perdere tempo

ireland
07-02-2021, 19:55
Si con una Ducati, una Honda, un KTM... ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skipper
07-02-2021, 20:42
Cambialo non cambiala, l’italiano non è un opinione [emoji3]

max 68
07-02-2021, 21:45
Anch'io lo cambierei senza pensarci , considerando il danno per un eventuale infiltrazione di acqua /polvere

millling
07-02-2021, 23:33
Cambialo non cambiala, l’italiano non è un opinione [emoji3]

In cinese ..."cambiale"... Cambiale soffietto.

ireland
08-02-2021, 00:31
Il motociclo!!! Cambialo il motociclo! Intendevo questo ma era una battuta! In italiano era una battuta! Ma anche in inglese sarebbe stata una battuta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skipper
08-02-2021, 09:10
Infatti ma la mia era una contro battuta [emoji1787][emoji1787], in tutte le linque

Andrex_88
08-02-2021, 20:31
Da Bmw mi dicono che il foro potrebbe essere portato da:

sabbia, polvere, sassolini che si depositano li oppure dal lavaggio con la lancia.

I primi 3 mi fan sorridere, e poi mai lavato la moto con la lancia.

La crociera che invece sfrega dall'interno e che col tempo buca, mi sembra più sensata, ma ovviamente non possono dirtelo.

StiloJ
08-02-2021, 21:09
Quella meno credibile è la lancia. Io ho sempre lavato la mia con l’idropulitrice a 130 bar e non ho problemi al soffietto e al millerighe.
Un sassolino rimasto lì incastrato potrebbe aver causato il danno con il continuo sfregamento. Spesso mi capita di trovarne quando la lavo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

vitoskii
10-02-2021, 21:05
guardandola guarnizione della mia moto che ha appena 400 km ho notato che ha una piega anomala... pensavo non potesse dare problemi ma leggendovi mi avete fatto venire i dubbi.. domani chiamo

millling
10-02-2021, 23:02
...Un po di vapore col ferro da stiro...:lol:

vitoskii
10-02-2021, 23:26
https://i.postimg.cc/4dBvXjTn/29876-B4-E-2-E4-B-4-AEE-A575-613505-DAF0-D0.jpg (https://postimg.cc/YGLL3n0w)

Che ferro da stiro devo usare ? A vapore ?

millling
10-02-2021, 23:52
Ma no dai...Pero' mi sembra che il labbro non abbia grasso. Sarebbe il caso di metterne un po contro le infiltrazioni d'acqua.

Svaldo
11-02-2021, 07:53
Per rimettere il grasso in maniera ottimale, andrebbe smontato, così dall'esterno non so quanto possa servire.

max 68
11-02-2021, 08:11
Moto nuova con 400 km , andrei dal conce a farmi sentire...

unknown
12-02-2021, 11:50
lo ho segnalato tempo fa in un'altro 3D: la scorsa primavera al tagliano annuale alla mia con circa 7000 Km (è del 2017), chiesto di ispezionare il cardano, hanno trovato il medesimo con parecchia ruggine, visto che c'era un buco (non ben visibile) del mitico soffietto. Orbene, dato che la moto era "quasi nuova" e tagliandata da loro hanno cambiato il tutto (anche il cardano) "aggratis" :-) comportamento ineccepibile del conce
Mi hanno detto che in BMW la cosa è nota e quindi hanno dato indicazioni di controllarlo ad ogni tagliano.

vitoskii
12-02-2021, 12:34
Aggiornamento:
Arrivato in concessionaria come per miracolo il soffietto era tornato al suo posto ma....
il meccanico ha rilevato un piccolo foro :(
Quindi morale della favola la cosa più probabile è che il soffietto per chissà quale motivo si è spostato dalla sede ed è ritornato suo posto dopo essersi bucato.
Forse potrebbe essersi spostato dopo il lavaggio con l'idropulitrice? Mi sembra strano anche perché sono 15 anni che lavo moto con il cardano :)

max 68
12-02-2021, 13:37
Non ci sono più i soffietti di una volta :(

Svaldo
12-02-2021, 14:04
Meglio lavare a mano, ci perdi + tempo ma almeno non hai brutte sorprese, questi soffietti moderni non sono infallibili.

max 68
12-02-2021, 14:35
Anch'io preferisco lavarla a mano , un occasione per dargli una controllatina ...:eek:

Alfy75
12-02-2021, 15:23
Concordo anche io che quanto ipotizzato dal meccanico non é verosimile, la parte di giunto che ruota sotto il soffietto non ha un escursione tale da toccare il soffietto perché vincolata al raccordo che trasmette la coppia al ingranaggio conico, per di più la rottura é esterna e in un punto che non può essere raggiunto facilmente dall'albero cardanico.

Piuttosto mi viene da pensare a qualche urto che possa avvenire esternamente con accessori (catene, lucchetti a U, fiassaggi vari ecc..) E' comunque strano che sia successo due volte, ti suggerirei di provare a capire se utilizzi la moto o con appunto accessori che possano esserne la causa.

Si tratta di un guasto molto particolare non così comune...

P.S. visto che devono scollegare l'albero ti suggerisco di farti lubrificare il raccordo che si cela sotto il soffietto visto che tende ad arrugginire abbastanza facilmente.

vitoskii
12-02-2021, 15:42
Alfy 75 , non ho capito se stai rispondendo al mio post.. anche perché è la prima volta che capita .. la moto ha soltanto 400 km

Alfy75
12-02-2021, 17:10
Chiedo venia Vitoskii :confused:, ho risposto erroneamente al primo post del forum e non all'ultimo... errore da pivello!

Comunque anche io lavo la moto con l'idropulitrice e dubito fortemente che il getto dell'acqua sia in grado di spostare il soffietto!
Piuttosto é più probabile che se non é ben fissato le sollecitazioni a cui é soggetto lo snodo durante l'uso della moto possano farlo muovere e indurlo a toccare con il cardano in rotazione, da li le lesioni alla plastica sono più che comprensibili.

Non mi stupirei che fosse proprio difettoso il pezzo!

pipu
12-02-2021, 18:04
Vitoskii, leggi anche qui, è capitato anche a me

https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom %2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D402816&share_tid=402816&share_fid=2724&share_type=t&link_source=app

vitoskii
12-02-2021, 18:33
Pipu, è un problema abbastanza comune a quanto pare:(

Gibix
13-02-2021, 14:47
E la cosa assurda è che sono passati 8 anni (otto!) e la storia continua.

max 68
13-02-2021, 14:51
Errare e' umano, perseverare diabolico :lol::lol:

Andrex_88
13-02-2021, 15:25
Per la sostituzione del soffietto incriminato, vi risulta che lato ruota non sia ad incastro ma ad incollaggio? Se si, con quale colla?
Inoltre mi è venuto un dubbio. Nel mio caso il foro che c'è (ho postato la foto una settimana fa) è veramente microscopico e sembrerebbe creato a regola d'arte con un punteruolo. Non è che potrebbe essere un'invenzione di qualche meccanico Bmw per ovviare al problema del sottovuoto che si crea dentro la cuffia?

Romanetto
13-02-2021, 15:40
La cuffia posteriore lato ruota ha 3 punti di incastro integrati nella struttura, lato forcellone 4 che si notano bene visto che sono linguette che fuoriescono dalla struttura. La sigillazione che avviene e' tramite la specifica pasta che deve essere posta lungo il perimetro delle parti che permettono l'aderenza tra le parti ma questa non e' un collante

Svaldo
13-02-2021, 15:40
No, è un grasso speciale molto vischioso, somiglia a quello al silicone, adesso non ricordo la sigla.
X la tua idea del punteruolo, io non credo, sarei portato a sostenere il difetto di fabbricazione, anche io l'ho dovuto cambiare x una crepa allungata nello stesso punto.

Andrex_88
13-02-2021, 15:46
si ok il grasso è lo Staburags e ce l'ho già e va messo sul lato sx verso il motore. Sul lato dx verso la ruota invece sembrerebbe esserci della colla, per questo chiedevo

MIRKO78
13-02-2021, 20:14
In più occasioni leggo che il problema è sorto dopo il lavaggio.
Probabilmente causa diversa temperatura tra cardano e acqua si crea un effetto di vuoto verso l’interno se non ti accorgi di ciò e fai della strada la cuffia Finisce con il toccare la trasmissione interna forandosi, ovviamente questo può succedere anche in caso di pioggia.
Bisognerebbe farlo di proposito, moto calda e lavarla facendoci attenzione.

joker
14-02-2021, 09:48
tenete sempre le parti in gomma ben umide con del silicone spray, soprattutto questi soffietti.

resteranno così sempre morbidi e non si crepano, induriscono e restano maglioni sede.

resta il fatto che l'ispezione al 1000 righe è d'obbligo ogni 10mila km, PRETENDETELA e magari fatevi fare una foto visto che in officina non fanno entrare.

ci sono un sacco di sorprese dietro a queste cuffie


http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/924/1EfVZ6.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/924/bmFDQn.jpg

https://s3.amazonaws.com/bmwstcom/monthly_2020_08/IMG-8544.thumb.JPG.9a165f2595fd8a7830c7e9477af247eb.JP G

http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/924/jVkAgd.jpg

Skipper
14-02-2021, 10:27
Foto d’archivio senza alcuna certezza di provenienza e genesi del problema.

Superteso
14-02-2021, 10:29
Ah beh, allora non esiste

utilizzando Tapatalk

Skipper
14-02-2021, 10:35
Spiritoso [emoji1], il problema esiste, ma l’associazione è capziosa e forzata.

managdalum
14-02-2021, 23:40
E il thread dove parlarne è un altro

Andrex_88
15-02-2021, 16:59
Nessuno sa niente?

Andrex_88
15-02-2021, 17:52
Qualcuno sa dove si può comprare il particolare n. 6 ?
https://ibb.co/zQLt2G6

Romanetto
15-02-2021, 18:11
in concessonaria

StiloJ
15-02-2021, 18:20
Non credo tu possa trovare il soffietto del cardano “di concorrenza”. Almeno sul forum non si è mai saputo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Andrex_88
15-02-2021, 18:55
trovato! https://partsss.com/it/bmw/ricambi/modelos-r-r1200/r1200gsw/2013-2015-k50/rear-wheel-fork/pid356108.html

su questo sito c'è tutto

caribù
18-02-2021, 12:38
Vi dico questa soffietto cardano integro, tagliando annuale, chiesto verifica e ingrassaggio coppia conica, dopo la verifica mi chiamano il cardano è tutto arrugginito praticamente una barra fissa non si schioda neanche dalla crociera.
Intervento in garanzia, sostituiscono tutto il cardano comprensivo della coppia conica e del soffietto.
meno male tra due giorni scade la garanzia

Murdoch
18-02-2021, 13:10
Andrex,
È originale bmw
Fai prima ad andare in concessionaria.

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Andrex_88
18-02-2021, 13:16
Ho fatto tutto il lavoro da me ieri sera, appena ho tempo vi mando tutte le foto e la descrizione. Vi anticipo solo una parola: preoccupante!

Gabriele-1970
18-02-2021, 14:53
Vi dico questa soffietto cardano integro, tagliando annuale, chiesto verifica e ingrassaggio coppia conica, dopo la verifica mi chiamano il cardano è tutto arrugginito praticamente una barra fissa non si schioda neanche dalla crociera.
Intervento in garanzia, sostituiscono tutto il cardano comprensivo della coppia conica e del soffietto.
meno male tra due giorni scade la garanzia

ti è andata grassa:) non capisco perchè non sia previsto da Bmw una verifica dell'accoppiamento ogni tagliando....
poi quando vai a leggere le inserzioni di vendita dell'usato, è specificato manutenzione certificata in officine Bmw, come se fosse un valore aggiunto, ci mancherebbe, si ha la cronologia degli interventi, dovrebbe però essere certificata anche la qualità di questi interventi:(:(

caribù
18-02-2021, 15:43
In questa occasione ho chiesto io che venisse fatta una verifica su millerighe e coppia conica . Il meccanico mi ha detto ma lei è un veggente ? Ed io no sono previdente....
Portata prima della scadenza dei due anni perché la garanzia aggiuntiva di ulteriori due anni copre solo le parti lubrificate quindi motore e cambio.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

MIRKO78
18-02-2021, 17:02
Quanti km ha il tuo gs?
Che uso ne fai? Asfalto, off?
Come la lavi?

caribù
18-02-2021, 17:21
Appena preso usato fresco 2019 adv hp km 17.450
Prevalentemente strada che io sappia, credo sia dovuto a lavaggi frequenti e al trattamento superficiale del materiale di scarsa qualità e/o quantità.
Moto tenuta impeccabilmente siccome non sono un pivello ho fatto verificare e Bmw Italia tramite il concessionario sostituisce il tutto in garanzia.
La cosa strana, ma tutto può succedere, è che i soffietti erano più che a posto e trattati con silicone spray. Sostituiscono anche i due soffietti.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Andrex_88
18-02-2021, 18:10
Ecco come si presenta un cardano dopo 24000 km e 3 tagliandi! Vergognoso! Pulito e poi ingrassato con Castrol Molub Alloy su millerighe, e grasso staburags su cuffia. Inoltre mi sono inventato un modo per poter fare l’intervento senza scaricare l’olio della coppia conica (che era stato cambiato da poco al tagliando dei 20k) tappando il foro che viene fuori dovendo togliere il sensore abs/velocità. Il problema più grave è che la crociera consuma la cuffia dall’interno (difetto di progettazione) e piano piano scava fino a formare un piccolo foro, dal quale entra l’acqua. Oltre l’acqua, c’è anche un problema di condensa che si forma all’interno del cardano con le varie differenze di temperatura. In poche parole è un cardano destinato a marcire, a meno che non si faccia questo intervento ogni 10k km e non si sostituisca la cuffia (48 €) ogni qualvolta si buchi. Sono abbastanza deluso da BMW e dal comportamento delle officine che conoscono bene il problema, ma non si degnano nemmeno di intervenire durante i tagliandi. 20.000 € di moto...
Tengo a precisare che la mia cuffia non ha mai sofferto di problemi di deformazione, ma nonostante questo il foro si è formato lo stesso, c’è troppo poco spazio tra la crociera e la piega più bassa del soffietto. Magari la prossima volta compro una Honda. Controllate le vostre GS e soprattutto una volta fuori garanzia, fatevi i tagliandi da voi!

Qui le foto:

millerighe femmina: https://ibb.co/Swf02X0

millerighe maschio: https://ibb.co/mbFNhSV

cuffia bucata da crociera: https://ibb.co/bFgDSTZ

cuffia foro esterno: https://ibb.co/9WcbNX5

tappo artigianale: https://ibb.co/pnsVgXy

pulizia: https://ibb.co/xhztbqc

ingrassaggio con castrol molub alloy: https://ibb.co/MNrXL0s

ingrassaggio cuffia lato ruota con staburags: https://ibb.co/VNzTxYH

ingrassaggio cuffia lato motore con staburags: https://ibb.co/PjsqGZX

lavoro finito: https://ibb.co/tmnqnCt

vitoskii
18-02-2021, 18:42
Se manutenzione sia, alla fine si fa prima a mettere una bella catena al posto di questo cardano

Romanetto
18-02-2021, 19:02
Un conto e' una manutenzione a 10K Km e una a 1K anche se molto piu' laboriosa

Bel lavoro andex ma permettimi: la pasta Castrol che hai messo nell'intorno esterno del cardano non ti serve, sara' sparata via dalla forza centrifuga alla prima occasione.

MIRKO78
18-02-2021, 19:22
Concordo con Romanetto e aggiungo che tolto il foro sulla cuffia tutto il resto non è da panico, non si tratta di metallo arrugginito è indebolito ma sporco, ci sta con l’usura di una parte mobile come questa, non fasciamoci la testa anche senza fare un intervento del genere,che Andrex ha fatto con la passione che può avere solo il proprietario curando il minimo dettaglio, quel cardano avrebbe continuato a fare il suo lavoro anche se lasciato così come l’ha trovato. Magari negli anni e con i km, tanti km, forse avrebbe potuto creare qualche problema ma non è detto.

millling
18-02-2021, 19:43
Ho fatto tutto il lavoro da me ieri sera, appena ho tempo vi mando tutte le foto e la descrizione. Vi anticipo solo una parola: preoccupante!

Credo che abbiano cambiato piu' catene che cardani ...A parita' di vendite.
2)...Ce' gente qui dentro e puo' dirlo, ha fatto oltre 100k km senza aver mai ingrassato il cardano. 3). La ruggine non è segno di usura ma UNA REAZIONE CHIMICA.

Murdoch
18-02-2021, 20:06
Se si ferma acqua o condensa la ruggine è scontata.
La mia cuffia non ha mai avuto buchi eppure l'acqua continua ad entrare.... e uscire (con il foro)
Anche con la nuova cuffia continua ad entrare acqua.


Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

max 68
18-02-2021, 20:33
Centomila km con il cardano dovrebbe essere il minimo sindacale per un uso " normale" ....anche perché se bisogna cambiarlo non costa poco .

joker
19-02-2021, 09:31
il problema che potrebbe creare la ruggine è quello di inchiodare i due millerighe (maschio e femmina).

recente post al riguardo:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10497879#post10497879

Andrex_88
19-02-2021, 10:36
Si è ovvio che questo lavoro viene fatto per scongiurare il grippaggio tra i 2 millerighe.
Il filo di grasso sulla crociera l'ho messo per creare un leggero velo di protezione e preservarlo dalla corrosione. Credo di aver fatto un bel lavoro, adesso vediamo quanto dura.
Quello che mi preoccupa è che la cuffia all'interno viene grattata continuamente dalla crociera fino a forarsi, su alcune gs lc succede meno, su altre di più. Sulla mia è successo e risuccederà sicuramente.
Più avanti credo farò il millerighe anche lato cambio, anche se più complicato.
Saluti!

Romanetto
19-02-2021, 11:20
Non ti credere che sia piu' complicato, naturalmente dovrai disassemblare tutta la coppia conica, come per questo intervento, e poi togliendo la fascetta di plastica puoi accorciare la cuffia in modo che entri con un cacciavite grosso per far leva tra l'albero cambio e l'albero cardanico, questa leva ti permette di sganciare il punto di ritenzione, c'e' un seeger, l'albero si sgancia e lo puoi sfilare dal lato coppia conica. Niente di complesso. Quando lo rimetti fai attenzione alla vibrazione/click che provoca il seeger nel riposizionarsi.

Quando lo feci la complessita' piu' importante l'ho trovata nel riposizionare la cuffia che si imbocca sul labbro specifico lato motore. E un po' di ditate di castrol, da pulire, nel motore/ telaio, li' nell'intorno :lol:

unknown
19-02-2021, 11:41
Vi dico questa soffietto cardano integro, tagliando annuale, chiesto verifica e ingrassaggio coppia conica, dopo la verifica mi chiamano il cardano è tutto arrugginito praticamente una barra fissa non si schioda neanche dalla crociera.
Intervento in garanzia, sostituiscono tutto il cardano comprensivo della coppia conica e del soffietto.
meno male tra due giorni scade la garanzia

Come capitato a me (anche se la garanzia era già scaduta) lo ho scritto poco sopra :)

millling
19-02-2021, 14:14
Si è ovvio che questo lavoro viene fatto per scongiurare il grippaggio tra i 2 millerighe.
Il filo di grasso sulla crociera l'ho messo per creare un leggero velo di protezione e preservarlo dalla corrosione. Credo di aver fatto un bel lavoro, adesso vediamo quanto dura.
Quello che mi preoccupa è che la cuffia all'interno viene grattata continuamente dalla crociera fino a forarsi, su alcune gs lc succede meno, su altre di più. Sulla mia è successo e risuccederà sicuramente.
Più avanti credo farò il millerighe anche lato cambio, anche se più complicato.
Saluti!

ti sbagli proprio, I 2 metalli in questi accoppiamenti non permettono il grippaggio(da non confondere con l''incollaggio per lo sporco e ruggine tra loro), anche per questa ragione si usano 2 materiali diversi, inoltre uno è piu' duro dell'altro. Il grasso serve non come antiruggine ma per i micromovimenti/sfregamenti tra di loro e ritardarne la loro usura.

DettoriGiampaolo
19-02-2021, 17:21
Mi avete fatto prendere una strizza.....ed oggi ho preso un soffietto di ricambio ....alla prossima manutenzione , lo sostituisco , per ora quello che ho su è sano .:roll:

Andrex_88
22-02-2021, 16:40
Credo che abbiano cambiato piu' catene che cardani ...A parita' di vendite.
2)...Ce' gente qui dentro e puo' dirlo, ha fatto oltre 100k km senza aver mai ingrassato il cardano. 3). La ruggine non è segno di usura ma UNA REAZIONE CHIMICA.

appunto...la ruggine è una reazione chimica che in questo caso, se non tenuta sotto controllo, (e in Bmw non lo fanno!) può creare seri danni anche a livello di sicurezza!

Andrex_88
22-02-2021, 16:41
***
Non ti credere che sia piu' complicato, naturalmente dovrai disassemblare tutta la coppia conica ...

ho visto che c'è qualcuno che riesce a farlo anche senza smontare la coppia conica, il cardano esce giusto giusto a filo

Romanetto
22-02-2021, 17:06
Andrex mi sono espresso male, quando ho scritto disassemblare la coppia conica, intendevo, come gia' hai fatto per l'intervento fotografato pochi post sopra, solamente staccare l'albero di trasmissione dalla coppia conica ruotando la stessa dopo aver tolto l'asta di reazione. Ti confermo che l'albero esce senza dover togliere il forcellone

millling
01-03-2021, 23:07
Ma guarda che strano... Oggi tagliando dei 1000 km, il meccanico segnala subito un forellino nel soffietto...Mmm... questo problemino mi pare gia' di averlo letto ;) . E allora lo accenno al "capo" che mi riferisce che sinceramente non è un difetto ma (nonostante altri soffietti cambiati a suo dire in questo periodo)...potrebbe essere dovuto ad un sassolino...:scratch:
Che strano...Tutti nello stesso punto si forano eh?:lol:
comunque, sostituzione e via...;)
https://funkyimg.com/i/3bd82.jpg (https://funkyimg.com/view/3bd82)

Fridurih
02-03-2021, 09:41
@mill...non te ne sei mai accorto prima del tagliando?

ireland
02-03-2021, 13:46
Ma perché voi ogni volta prima di prendere la moto guardate nel soffietto!?!?

MIRKO78
02-03-2021, 14:45
Il problema c’è di sicuro, ma dopo solo 1000 km?
A questo punto non si può neanche pensare al l’usura interna che con il tempo si manifesta con il classico buco, si vede che viene pizzicata in qualche maniera.

Andrex_88
02-03-2021, 15:01
Ragazzi è sempre e solo l'usura interna. E' un difetto di progettazione. La crociera passa troppo a filo della piega della cuffia (anche se montata bene e non deformata) e sfrega oggi sfrega domani si forma il forellino. Io ho appena fatto il lavoro di ingrassaggio vario e sostituzione cuffia (bucata) dopo 24k km e sono pronto a scommettere che tra 4/5000 km sarà punto a capo.
Puoi vedere in qualche post prima il mio lavoro con le relative foto.
Bisognerebbe fare presente la cosa in Bmw, come ho già fatto, ma se ne fregano, ti dicono che è stato un sassolino oppure colpa dell' idropulitrice, ma nelle mie foto è evidente come la cuffia sia sfregata dall'interno appunto dal movimento della crociera. Purtroppo non esiste una soluzione, se non quella di riprogettare il cardano.

Murdoch
02-03-2021, 15:46
È possibile che, chi si trova là cuffia bucata, faccia lavorare il cardano in posizioni strane? Troppo carico ad esempio? O con impostato 1 casco e viaggia in 2 ?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

DettoriGiampaolo
02-03-2021, 15:52
Io proprio 10 minuti fa ho ricevuto dalla Germania il soffietto....si sa mai che trovo il problema poco prima della partenza per un tour ( se ci liberano :mad:) programmato ...20 giorni tra Basilicata e Calabria .



https://i.postimg.cc/xdJhfwvV/image.jpg (https://postimg.cc/xkQtgFp6)


https://i.postimg.cc/15mdnnGH/IMG-20210302-143924362.jpg (https://postimg.cc/HjNzFLPc)

MIRKO78
02-03-2021, 18:01
Forma strana.

Andrex_88
02-03-2021, 18:06
Quello non è il soffietto della LC...

DettoriGiampaolo
02-03-2021, 18:08
Forma strana.

https://www.officine08.it/p70001_soffietto-forcellone-posteriore-per-bmw-r-9t-cardano-nero.html

Andrex_88
02-03-2021, 18:22
l'ho pagato 48 € originale in BMW !!!

Andrex_88
02-03-2021, 18:23
e comunque quello non va bene sulla GS LC. E' il soffietto dei motori bialbero con cardano a destra

vitoskii
02-03-2021, 20:11
https://i.postimg.cc/fTPv4xCN/01-AE76-E1-2024-4-C97-8-E76-D923-D00-FFA57.jpg (https://postimg.cc/vcWnfxCq)

Questo è il mio soffietto appena cambiato in garanzia... tornato dalla concessionaria lo ispezionai per sicurezza e notai quella lèggerà crepa ( proprio la parte che si collega al metallo).. per non fare il zelante evitai di ricontattare il meccanico e .. add ed oggi dopo altri 1000 km quella crepa sembra essere peggiorata....
Lo sbattimento peggiore è che non mi va di tornare a cambiarlo .. aspetterò il tagliando ddi 10000

luke_blackflag
06-03-2021, 01:29
cito la risposta che avevo dato in un altro 3D in cui si parlava di soffietti cardano bucati.

alla fine la causa era il lavaggio moto, o meglio, il paralever si raffredda troppo velocemente e "risucchia" il soffietto all'interno. Quando poi ci si muove per rientrare a casa la crociera del cardano sfrega sulla gomma e la buca.

qua c'è una foto fatta post lavaggio

sono appena tornato dall'autolavaggio e ho fatto qualche foto. ecco il problema descritto, dopo 30 minuti al sole il soffietto è tornato in posizione normale. Si nota anche lo snodo finale che sfrega contro il soffietto quando si fa girare la ruota.

https://ibb.co/g67Hch1

https://ibb.co/g67Hch1

MIRKO78
06-03-2021, 08:21
Ci sta, la diminuzione rapida di temperatura potrebbe creare il risucchio della cuffia.
Inoltre se succede questo siamo in presenza di un cardano ben siggillato.
Se questa fosse la causa o una delle cause Bmw potrebbe chiedere al produttore l’inserimento di un archetto Metallico o anche plastico, ma comunque rigido sulle nervature della cuffia in modo da renderla più sostenuta senza inficiare sulla sua funzione.
Però non capisco una cosa, se questo è un problema noto a Bmw e presente su tutte le sue moto con cardano e su tutti i modelli possibile che non siano in grado di trovare una soluzione? Allora mi viene da pensare che il problema non è poi così catastrofico è diffuso come sembra a noi o a Bmw non interessa risolvere tanto vende comunque è guadagna anche vendendo ricambi. È una vita che usano le cuffie e non sono in grado di progettarne una che duri?

millling
06-03-2021, 22:50
Mai lavato la moto in 1000 km. Il soffietto era bucato in origine sicuramente....A voja a raccontarmi le favole...

pipu
07-03-2021, 00:22
Se il soffietto sigilla bene anche gli sbalzi di temperatura dovuti al clima possono causare danni ( per esempio, nel mio caso, trasferimento verso il mare d ' estate, durante il tragitto 38°, lasciata moto all' ombra, quando sono andato a riprenderla soffietto risucchiato. Se non ti accorgi, quando riparti, il soffietto tocca sull' albero e si buca

Abetone ad ottobre, soffietto appena sostituito: mi sono fermato in quota a prendere un caffè e ormai è diventato un vizio purtroppo controllarlo ed era ok. Durante la discesa verso Barberino repentino calo di temperatura con annessa pioggia, al distributore avevo soffietto bucato

Video di ieri [emoji116]

https://drive.google.com/file/d/1UiEfZ2BDpU0qzhVD40Us9GZJGqMQQCcT/view?usp=drivesdk

pipu
07-03-2021, 00:31
Se non lascio il soffietto lato cambio scostato dal palalever e la temperatura dell' aria dovesse essere bassa matematico che il soffietto venga risucchiato dopo qualche ora

pipu
07-03-2021, 00:36
Unica soluzione soffietto in materiale plastico più duro dell' attuale stile my '04 '12

luke_blackflag
07-03-2021, 03:33
C’è anche chi ha risolto facendo un foro diam 1mm sotto il paralever. Personalmente non lo farei...però...

millling
07-03-2021, 21:59
Sarei piu' propenso a forare con uno spillo il soffietto nella parte sotto. Esce ed entra l'aria solo se ce' differenza di pressione.

pipu
07-03-2021, 23:25
Ciò provato sul soffietto lato cambio che è più riparato: la gomma è morbida, il foro di uno spillo non sortisce nessun effetto, se lo fai più largo entra polvere e potrebbe entrare acqua

MIRKO78
08-03-2021, 00:22
@pipu è assurdo che si crei così tanta decompressione, l’effetto sotto vuoto è garantito.

archfranck
15-03-2021, 13:14
Salve ragazzi.. ho una bmw gs 1200 anno 2007, la manutenzione me la faccio da solo ormai da parecchi anni,,, olio, filtri, pstiglie cardano, punterie...ora ho visto che ho una piccola incisione nel soffietto del cardano lato cambio.. che pero non riesco a trovare da nessuna parte.. solo da mamma bmw ad un prezzo esagerato per essere una soffietto.. qlc sa dove acquistarlo'.. quello lato ruota lo si trova dappertutto anche su aliexpres a 6 euroooo.. ma quello lato cambio.. .niente..qlc mi sa dare qlc dritta o sito da dove ritirare.. grazieee

livio_x
16-03-2021, 12:00
per cortesia solo un informazione, si riesce a ispezionare il giunto cardanico e eventualmente ingrassare il millerighe, senza vuotare l'olio del cardano? (l'olio ha 2.000km)
grazie

Gibix
16-03-2021, 12:09
non credo perchè devi staccare il sensore ABS o strappi il cavo, è da lì che esce l'olio quando ruoti la scatola coppia conica. a meno che riesci a tappare il foro.

livio_x
16-03-2021, 14:22
ok! grazie.

mike78
16-03-2021, 17:08
Si può, basta tappare il buco quando togli il sensore, io ho fatto un tappo di carta.

R1200GS standard my 2014 by Tapatalk

Romanetto
16-03-2021, 17:40
come dice mike, trova qualcosa che ti possa far da tappo adattandolo nel foro del sensore ABS

livio_x
16-03-2021, 19:54
Grazie amici, forse domani provo.

Andrex_88
17-03-2021, 10:58
si io ho messo un tappo conico in gomma per non fare uscire l'olio
Andrea

livio_x
17-03-2021, 13:18
Per tornare in topic, pensavo di ingrassare il millerighe invece smontando ho trovato la cuffia danneggiata, una piccolissima crepa.
Contattata la Bmw mi riconoscono il lavoro in garanzia, venerdì ho l'appuntamento in officina.

kloontz
20-03-2021, 18:19
Mi sa che anche il mio è pizzicato, devo ricordarmi di farlo notare al tagliando...

Inviato dal mio SUZUKI GSX-R 600 K1

jack
22-04-2022, 20:32
Riporto su questa discussione.
Oggi ho fatto cambiare la cuffia posteriore del cardano GS ADV 2021, c'era un piccolo foro.
Il lavoro è stato eseguito in garanzia e ci mancherebbe!!
Ma dico dopo tanti anni ancora non hanno risolto?
Giro con dei GS dal 1998 non è mai successa una cosa simile, questa è la prima ADV che ho.
Capita solo nella versione ADV o con molle lunghe, il cardano ha un angolo di piega diverso, successo anche ad un amico, il problema è lo sfregamento del cardano all'interno della cuffia (le mie foto lo confermano)
Nessuno ha scritto delle mail a BMW? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220422/63df0938327e8132db41edc5abfb94e8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220422/0a0aef15d883f5d87536770aae97ed9a.jpg

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

millling
22-04-2022, 21:08
Problema arcinoto...Cambiate 2 cuffie in 5k km.

jack
22-04-2022, 21:24
Per me è una novità.. Sono basito [emoji20]

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

albatros1
27-04-2022, 14:31
Adv LC 2016 con 85 mila km
Mai cambiato soffietto
Nemmeno mai controllato lo stato del Cardano
Io però non faccio fuoristrada solo strada
Magari facendo dei piccol salti il Cardano striscia sulla gomma di protezione?
Bisogna la capire quanti hanno avuto sto problema
Capire se è il Cardano che tocca
O se è la gomma difettosa o scadente
O se è la lancia lavando la moto che magari taglia la gomma
Io non ho questo problema è di strada ne ho fatta

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

pipu
28-04-2022, 20:29
Come lo vedi sto' soffietto ? [emoji100][emoji100]http://cloud.tapatalk.com/s/626ace9d1884e/VID_20200916_150811-1.mp4

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

millling
28-04-2022, 22:23
:lol:Come la foto dell'avatar...Pompato.:lol:

foffo51
29-04-2022, 17:47
avevo aperto il post a marzo 2014 al secondo inconveniente, ieri un amico con la HP 2021 7000 km due rotture a distanza di 500 km....perseverare è diabolico:mad:

Gibix
29-04-2022, 19:33
ma ancora più diabolico è pensare che ci sono esemplari prima serie, quindi di 9 anni fa, e 130mila km che hanno ancora l’originale integro e morbido come appena uscito dallo stampo.

millling
29-04-2022, 23:32
Potrebbe essere anche come mostratonel video di @pipu .A freddo puo' fare l'effetto opposto, il risucchio avvicina il soffietto al giunto. E' appurato che è proprio quest'ultimo a forarlo.

albatros1
30-04-2022, 14:16
Vero
Un risucchio porterebbe il contatto con il Cardano


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

jack
24-05-2022, 12:43
Dopo 2000 km sono al punto di partenza... Già forato e si forerà sempre....zio maiale :mad:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220524/141aaeef6da01d86f1b44ca051f3875d.jpg

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Big bamboo
24-05-2022, 16:25
E' incredibile sta cosa... sembra forato da uno spillo.

mike78
24-05-2022, 18:17
Jack non è che hai qualche animaletto domestico che si diverte a farsi le unghie o denti sulla cuffia...?

R1200GS my 2014 by Tapatalk

jack
24-05-2022, 20:44
È solo l'inizio se la lasci andare ci viene una voragine.... Se uno non lo sa non ci va a guardare....
Pensare che ci ha guardato un mio amico che era successo anche a lui!!!


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Big bamboo
24-05-2022, 20:52
Quindi mi sembra di capire che anche le 1250 std soffrono del problema... o sbaglio?

jack
24-05-2022, 21:21
La mia è ADV

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

jack
24-05-2022, 21:26
Quello che vorrei capire è se a voi è capitato solo sulle ADV

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

jack
24-05-2022, 21:29
E' incredibile sta cosa... sembra forato da uno spillo.Se guardi il mio post precedente (foto cuffia smontata)... Si vede benissimo l'usura della parte interna

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Big bamboo
26-05-2022, 06:33
Non sono aggiornato e non ho letto tutti i post precedenti, ma è possibile che sul 1250 siano intervenuti con un foro di depressione (e relativo gommino) sulla parte inferiore del cardano?
https://ibb.co/BzXFW8w

mike78
26-05-2022, 09:17
Si qualcun'altro lo aveva segnalato tempo fa o qui o su altro thread inerente.

R1200GS my 2014 by Tapatalk

Big bamboo
26-05-2022, 12:55
A ok. Grazie.

jack
26-05-2022, 17:37
Scrivete mail a BMW... Rompete le palle facciamoci sentire!!!
Io ho scritto.. Mi hanno contattato... Dicono che in Germania ci stanno lavorando mah [emoji848].... Intanto le cuffie si bucano [emoji35]
Alla mia concessionaria dirò di fare scorta di cuffie [emoji23]

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

L-7
26-05-2022, 18:11
E' già qualcosa che siano consci del problema e ci stiano lavorando.
Per le soluzioni a volte ci vuol del tempo per capire il perché si bucano...

Nel frattempo controllerò il mio dell' ADV 2019!

millling
26-05-2022, 21:48
Se avete notato si crea solo un forellino e non una grossa apertura. Per questo sono propenso a pensare che sia la depressione che avvicina il soffietto fregandolo sul giunto. Creato il foro necessario per il ritorno alla forma di origine, il soffietto non si usura piu.

jack
26-05-2022, 23:15
Può essere.... Ma solo sul ADV?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Gillo
01-06-2022, 17:15
Ho fatto tagliandare (10000 Km) la mia 1250 Hp Std dal conce di Ravenna il quale dopo aver constatato nel controllo Cardano un forellino nella cuffia me l'ha sostituita gratuitamente essendo la moto in garanzia.
Premetto che non faccio Off e se capita solo qualche strada bianca facile.

Big bamboo
01-06-2022, 17:33
Quindi a sto punto anche lo sfiato non c'entra nulla...

jack
01-06-2022, 22:37
Quindi succede anche sulle STD....
PS sostituirla in garanzia gratuitamente è il minimo che possono fare

millling
02-06-2022, 01:09
E perché lo sfiato non c'entra?:confused:

Big bamboo
02-06-2022, 06:03
Ritengo che lo sfiato sia presente in una 1250 hp.
O è una modifica implementata ancor più tardi?

millling
02-06-2022, 22:47
Non esiste alcuna modifica...E' solo una mia idea dato che in condizioni normali la cuffia non tocca il giunto.Leggendo qualche post vecchio e vedendo il video ritengo che quando si crea una depressione nel monobraccio(dovuta a raffreddamento successivo al riscaldamento) attrae sul giunto la cuffia. Dopo aver creato questo forellino il problema si ferma, per cosi dire. E' stato cambiata anche a me la cuffia per stesso problema ma non essendoci piu' quel grasso che ne sigillava i bordi(da nuova), ora, passando quel poco di aria quando serve sembra che dopo 4k km sia tutto ok.

pipu
21-07-2022, 22:31
Non sono aggiornato e non ho letto tutti i post precedenti, ma è possibile che sul 1250 siano intervenuti con un foro di depressione (e relativo gommino) sulla parte inferiore del cardano?
https://ibb.co/BzXFW8wSe il gommino fa il suo lavoro cioè quello di sigillare ed al bisogno stappandolo [emoji898][emoji898][emoji1635], far uscire umidità o acqua, il problema si ripresenterebbe. Secondo me la soluzione più semplice è quella di dotare il braccio di una cuffia con gomma più rigida come quella del 1200 aria olio

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

GIGID
21-07-2022, 23:05
Non e’ che magari con questo forellino c’entra qualcosa il richiamo al cardano per mettere la valvolina di sfiato ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pipu
22-07-2022, 14:37
Non è uno sfiato, è un tappo, è un escamotage per ovviare ai problemi che si verificano all' interno del braccio cardanico perché entra acqua. Nel mio caso non entra acqua ( fatto tagliando dei 70000 ieri e controllato il tutto) perché il soffietto si gonfia con l'aumentare della temperatura dell' aria all' interno dello stesso e viene risucchiato con l' abbassarsi, quindi sigilla ottimamente.

Il problema sussiste se non lo fa, da qualche parte sfiata, entra aria e ovviamente acqua e polvere, magari in caso di pioggia abbondante o guadi, QUINDI VE DOVETE PREOCCUPA' !

Ho dovuto trovare una soluzione perché ciò non avvenga e cioè quella di lasciare un piccolo pertugio sul soffietto in alto, lato esterno, nella parte a contatto con il braccio che al bisogno, tipo durante i lavaggi, lo rimetto in sede, lo si può vedere nel video. Polvere non dovrebbe entrare in quanto i calore provocato durate il movimento tende a soffiare l' aria calda verso l' esterno, idem per la pioggia, è un posto abbastanza riparato sia dal cilindro che dalla gamba sx.

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

pipu
22-07-2022, 14:52
È comunque uno bello sbattimento, bisogna sempre ricordarsi di chiuderlo al bisogno. Ripeto, unica soluzione soffietto in gomma più rigida

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

sillavino
24-07-2022, 11:56
possibile che sul 1250 siano intervenuti con un foro di depressione (e relativo gommino) sulla parte inferiore del cardano?
https://ibb.co/BzXFW8w
Si, possibile: la mia l’ha!

luke_blackflag
24-07-2022, 19:33
BMW ha avviato azione di richiamo. Guardate il 3D “problemi al cardano”