Visualizza la versione completa : Notevoli problemi con gs1250
Io penso che il cambio va usato bene coi piedi ....Non come se si calpesta una cacca ogni volta che si cambia marcia
:lol::lol::lol:
Circondati
17-02-2020, 09:47
Appena ritiriata e usata per ben 256 km.....
scendo da una xr dove i rumorini erano ben presenti come qualche vibrazione di troppo . IL gs sotto questo aspetto è un'altra cosa qualche rumorino inevitabile lo senti come un comportamento dinamico differente per effetto della diversa architettura delle sospensioni.Ma tutto in positivo.
Il cambio invece è più duro e meno immediato e preciso di una xr, inoltre tende ad impuntarsi e richiede l'uso della frizione. Ho notato che salendo di regime questi difetti tendano a diminuire.
in ogni caso deve essere usato con ragionevole decisione.
Ora al primo tagliando verdò se con una più opportuna regolazione dei microswitch il cambio migliori.
Per le gomme uso le anakee sdv e mi sembrano ottime gomme anche se mi hanno parlato molto bene delle tkc 70.
Ale
In rodaggio non è indicato l’utilizzo del cambio EA se non ricordo male.
Bmw Forever
17-02-2020, 12:33
In effetti sconsigliano di usarlo fino a dopo i 1000 e di cambiare in modo “scolastico” tirando bene la frizione ecc ecc
Sul libretto di uso e manutenzione ... lo consigliano ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Circondati
17-02-2020, 16:40
infatti,
sto usando la frizione che cambia molto meglio......
Se il cambio è particolarmente duro da nuova, un pò di rodaggio lo migliora un pò. Dato che l'elettroassistito NON è un altro cambio (rispetto al manuale) ma è sempre quello, ....con una semplice interruzione di corrente nell'istante più opportuno per la cambiata senza frizione, è chiaro che dopo un adeguato rodaggio (che non significa i primi 1.000 km) anche il cambio E.A. lavorerà meglio.
Resta comunque il fatto che qualche esemplare possa forse avere la levetta di comando dell'attuatore da far verificare in officina.
Ma dopo tutto 'sto pistolotto, magari si scopre che anche mantenere la pressione del piede un pò più a lungo in scalata piuttosto che con più oppure meno forza potrebbe cambiare SUBITO le cose... [emoji848]
@circondati
Io preferivo il QS della 2016, più ruvido ma non falliva mai una cambiata se usato con decisione.
Sulla 1250 invece, solo in scalata, talvolta mi si impunta ( che direi essere peggio che impuntarsi a salire).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Solo 'talvolta' ti si impunta in scalata? A me invece 'talvolta' cambia, 90% delle volte si impunta
In scalata lo fa a tutti i regimi, o solo a quelli medio alti ?
tutti i regimi, in scalata non posso proprio contarci in quanto si impunta quasi sempre. A volte prende una marcia ma si impunta sulla successiva.
Ho risolto semplicemente NON usandolo, e anche in salita lo uso poco perchè è durissimo, mi fa venire male al piede dopo un po.
E pensare che mettendo un olio 10W50 è migliorato, prima non funzionava nemmeno in salita.
Usi stivali da moto o scarpe comunque tecniche ? Io lo uso benissimo anche con le Sebago quando sono al mare.
A me si impunterà 5/6 volte solo in scalata in un giro di 2/300 km usandolo nel 90 we cento delle cambiate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si, il funzionamento che ho descritto è con stivali o scarponcini tecnici.
Con scarpe normali trovo molto faticoso anche cambiare in salita.
Con il suo olio di serie invece non riuscivo ad usarlo nemmeno con gli stivali.
...A me si impunterà 5/6 volte solo in scalata in un giro di 2/300 km usandolo nel 90 we cento delle cambiate ... mi ci ritrovo anch'io.... e SOLO in scalata.
Però è vero (ho provato) con scarpe tradizionali mettere le marce a salire fa male al pollicione [emoji2][emoji2] non fatelo [emoji779][emoji12]
mettere le marce a salire fa male al pollicione [emoji2][emoji2] non fatelo [emoji779][emoji12]
Pensavo si usasse il piede!!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal solito coso li...
Correggo: all'allucinogeno [emoji2][emoji2]
I QS di Ducati e Ktm Vi hanno fatto diventare delle femminucce [emoji23][emoji23][emoji23]
Il GS e’ solo per veri uomini [emoji23][emoji23][emoji23]
Quando salite di marcia a bassi regimi mollate il gas come quando si cambiava senza frizione senza QS, e vedrete che a salire diventa di burro.
Sul manuale non è vietato, l’elettronica non blocca e quindi hanno lasciata aperta questa possibilità volontariamente (sarebbe bastata una riga di programma in più)
E se non ricordo male anche @ilmaiale mi diceva che lo usava anche così
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma dai...con qualsiasi moto senza cambio elettronico se alleggerisci il gas puoi cambiare senza frizione
Belavecio
18-02-2020, 14:35
potevi risparmiarti il costo del QS se devi usarlo così.:lol::lol:
quoto con qualsiasi moto.
Ahahah GIGID la prossima volta pensaci due volte prima di esprimerti. Verrai perculato a vita!
[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal solito coso li...
E quindi ? Certo che lo puoi fare
Ma voi conoscete la differenza tra averlo e non averlo ?
Se non hai il QS non scali come con il QS, se non hai il QS non sali di marcia sopra un certo regime come con il QS. E allora perché non sfruttarlo sia come se fosse un manuale (e lo e’) e anche come QS (e lo e’)
Proprio non capisco ...illuminatemi voi che siete molto più esperti di me ma di orizzonti piuttosto ristretti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GIgid la mia era una battuta eh! Ironizzavo proprio sul fatto che si viene subito perculati.
Ps: come tu ben sai, anche io parzializzo a salire e “frusto” a scendere [emoji868]
Inviato dal solito coso li...
Più figa e meno quick shifter.
Risolto il problema :eek:
Belavecio
18-02-2020, 16:00
avere un qs che non va bene e doverlo usare come un cambio normale mi pare assurdo..quoto sarà una questione di orizzonti ristretti..colpa mia.
frenkyninet
18-02-2020, 16:06
Boh sarà ma quando ho provato L hp del concessionario non ho trovato malfunzionamenti nel qs, e dire che venivo da una hyper 950 sp che ha un qs a dir poco perfetto ...non è che state trovando per forza difetti in questa 1250 gs??
GIgid la mia era una battuta eh! [emoji868]
Ma certo ! Non era mica rivolto a te il mio post...
avere un qs che non va bene e doverlo usare come un cambio normale mi pare assurdo...
uso il QS nel 90 per cento delle cambiate... a scalare forse nel 98% ... se questo è usarlo come cambio normale ...
Che poi a volte soprattutto con il passeggero ad andatura turistica salgo togliendo gas e cambio a 2500 giri, mi pare solo un ulteriore plus ...cambiando così è più dolce di un DCT [emoji6]
L’unico problema che ha il mio cambio (e pare anche quello di @slim e forse altri) è che ogni tanto in scalata si pianta, ma capita 4/5 volte a giro. Il 2016 era più duro, ma non sbagliava mai una cambiata.
Io tutti sti miglioramenti nel cambio rispetto alle “ante” Rallye non l’ho trovato
Se poi qualcuno non riesce proprio a usarlo e a cambiare, allora c’è un problema da qualche parte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente il mio ha un problema ma non interessandomi questo accessorio evito di perdere tempo con l'assistenza
... quello di @slim e forse altri .... nel... 2016 era più duro, ... non sbagliava mai .... bèh inzomma .... e digiamoloooo [emoji779][emoji2][emoji2]
Serio on: non ho motivi per lamentarmi del cambio. [emoji106]
Beh ... ho,provato la tua 1290 ... e quello ...era un cambio [emoji4][emoji4]
Era talmente di burro che sembrava avesse gli ingranaggi di gomma.
Che poi anche quello della 1250 sia un buon cambio, si, ottimo no
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
18-02-2020, 22:43
Io non ho il cambio elettronico (non l'ho voluto per scelta), e devo dire che quando si inseriscono le marce è veramente burro e silenzioso...però in inserimento della prima fa veramente un casino micidiale...sembra fin che la frizione non si tiri abbastanza per fare entrare la prima...magari va regolato l'attuatore?
millling
18-02-2020, 22:46
magari anche no...Lo "sclonk" non è dovuto alla leva.
@GIGID, concordo con te, ma devo riconoscere (parlo delle mie) che dalla adv 2016 che aveva un cambio rumoroso, duro e QS quasi inutilizzabile,..... poi alla Rallye molto migliorata nel QS e nella rumorosità ma non ancora abbastanza per la durezza, beh ora nell'uso in manuale il 1250 va più che bene e non è più nè duro nè rumoroso, mentre il QS ogni tanto si impunta in scalata e richiede un certo sforzo. Non credo però che il cambio del GS (sempre diverso da moto a moto... stranamente) potrà mai essere simile ad un cambio ktm, magari sbaglio eh...
Pasqui!!!!!!!!
18-02-2020, 23:00
magari anche no...Lo "sclonk" non è dovuto alla leva.
Ti faccio l'esempio di una prova che ho fatto...
Moto sul cavalletto centrale...frizione tirata al massimo...e provando a inserire la prima (senza dare il colpo secco sulla leva) piano piano si sentono gli ingranaggi che continuano "grattare"
Ovviamente dando il classico colpo secco, si accoppiano ma fa lo "sconck" molto forte e a volte devo insistere un paio di volte per farla entrare.
millling
18-02-2020, 23:07
Senti differenza a inserirla a freddo e da calda? A marcia inserita senti che ti trascina?
Pasqui!!!!!!!!
18-02-2020, 23:20
Ho capito cosa intendi...moto sempre sul cavalletto centrale...prima inserita e frizione tirata, la ruota non gira...motore caldo.
L'inserimento un po noioso secondo me lo ha più da calda che da fredda...mi sembra di ricordare così...è già un po che purtroppo non la uso per la pausa invernale e non mi ricordo bene.
Si ma l'inserimento della prima da calda è proprio così, con un sonoro clonck. Da fredda zero assoluto.
Infatti da calda non cerco mai il folle e la accendo con la prima già inserita.
Massimo 7.0
18-02-2020, 23:30
Anche sulla mia Hp é così, se inserisci la prima con un movimento lento del piede senti la classica grattata.
Devi dare un bel colpo e allora la prima entra senza patemi ma in linea generale il cambio non mi pare riuscitissimo come dolcezza di funzionamento.
La Ninet che sotto questo aspetto é notevolmente migliore.
Pasqui!!!!!!!!
18-02-2020, 23:41
Allora mi sa che è un mal comune
Sarà che io uso troppo il QS ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
18-02-2020, 23:43
onde per cui...E' caratteristica. ;)
Massimo 7.0
18-02-2020, 23:51
Uso speso il Qs a salire senza problemi di impuntamenti, a scalare uso la frizione perché la scalata con il Qs spesso é contrastata.
Pasqui!!!!!!!!
19-02-2020, 00:04
Esatto Milling :lol:
Circondati
19-02-2020, 04:26
ora il mio è nuovo 400km
In scalata ogni tanto si impunta e allora vai di frizione.....
IL cambio con la frizione và benone.
Quello che mi è successo un paio di volte è che cambiando con il QS a salire tra 3 e 4 e 4 e 5 la cambiata avvenga ma per un secondo è come se rimanesse attivo il taglio del gas per poi riprendere normalmente.
In pratica è come se per un secondo si spegnesse....
ora ricordo che con una regolazione al service il cambio xr era notevolmente migliorato.....magari è la stessa roba su questa....boh
Ale
..cambiando così è più dolce di un DCT [emoji6]
Seh, credici!
Non nominare il nome di Dio invano. [emoji41]
Questa discussione sull'uso che bisogna fare della manopola del gas, per far funzionare al meglio un taglio di corrente per cambiare rapporto, è appassionante. [emoji23]
Anche la mia fà il "classico" clonk,che a me onestamente non dispiace,ma devi dargli il colpo secco altrimenti gratto il parmigiano anche io.Ho la moto da circa 1 mese e solo 1000 km fatti e ancora non mi sono abituato bene al QS...lo uso volentieri e funziona bene dopo un certo numero di giri, a scalare non mi trovo...nell'insieme comunque uso volentieri la frizione ancora.
RINGRAZIO qua tutti quelli che mi hanno risposto alle mie domande fatte nel post dedicato alle pinze "problematiche" perché mi sembra più adeguato alle mie domande.
Da quello che mi sembra di capire la moto perfetta non esiste: di qualsiasi marca.
In particolare da quando la gestione elettronica ha preso il sopravvento sulla meccanica: scatta la nostalgia obso-ghisa!!!
Ma senza elettronica non si venderebbero vagonate di moto, quindi avanti ...
Non sono ancora deciso sul cambio moto, anche se credo di non avere molte alternative, :arrow:, avendo come obbiettivo il turismo in coppia per circa 20mila km anno.
Nota Bene #Slim: non sono tua moglie.
Forse...
:lol:
Belavecio
19-02-2020, 07:41
Questa discussione sull'uso che bisogna fare della manopola del gas, per far funzionare al meglio un taglio di corrente per cambiare rapporto, è appassionante.
Non sei l'unico..Io sto aspettando la seconda serie: come metterla in moto a spinta se si impunta il motorino avviamento.[emoji23]
...cambiando così è più dolce di un DCT
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Io non uso il affatto il qs sulla mia: fa schifo e oltretutto mi sembra di torturare il cambio. Ci ho giocato un po' e poi ho lasciato perdere.
Riguardo l'inserimento della prima, molto spesso a freddo non fa alcun rumore. A caldo, classico clong piuttosto sonoro. In generale, la leva del cambio non è particolarmente morbida anche tirando la frizione (magari andrà meglio col passare del tempo), che invece è morbida e modulabile.
Ho avuto cambi (manuali) migliori, in passato.
Infatti da calda non cerco mai il folle e la accendo con la prima già inserita.
Proprio nel tuo caso, "la accendo" è una parola grossa.
:lol::lol::lol:
(scusa, non ho resistito! :) )
iteuronet
19-02-2020, 10:53
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Io non uso il affatto il qs sulla mia: fa schifo e oltretutto mi sembra di torturare il cambio.
Ma infatti,ritengo questo un approccio ´preventivo´.
Mi sa tanto che il discorso QS sia:siccome c´é, sa da usá.Da qui i vari tentativi,anche da fermo:lol:,perché DEVE funzionare,saltandoci sopra,violentandolo,perché alla fine devo vince io.
Non so se, con questo approccio ,nel lungo termine, si possano avere problemi di usura precoce.
Ovviamente GIGID;) é escluso perché ce lo ha perfetto e quindi la leva frizione la puo gettare al cesso
P:S: per onestá,col 1250,forse ero incappappato in uno decente.Peccato per l ´incontinenza delle Hayes
powertia
19-02-2020, 11:05
Parlo della mi esperienza con QS e GS1200 MY 2017.1: appena ritirata mi hanno detto che non avrei dovuto usare il QS fino almeno al primo tagliando dei 1000. dopo il primo tagliando ho iniziato ad usarlo e faceva cagare, durissimo in salita e non c'era verso di usarlo in scalata. L'ho portata in concessionaria un paio di volte e mi hanno sempre detto che era ok. Esasperato, ho messo un po' di additivo alle nanoparticelle ceramiche fatto apposta per il cambio nell'olio motore e la situazione è migliorata. Devo dire però che con il passare dei km (adesso ne ho 40000) la situazione è mostruosamente migliorata, tanto che ormai funziona alla grande e la frizione la uso solo per partire! Secondo me i fattori sono due:
1. il cambio un mimio di rodaggio lo necessita (non so se l'additivo ha avuto qualche effetto a riguardo).
2. ho imparato ad usarlo, sia con la "decisione" del movimento del piede che con la posizione dell'acceleratore quando si cambia.
Per quanto mi riguarda il QS è una figata, non riuscirei più a farne a meno!
P:S: per onestá,col 1250,forse ero incappappato in uno decente.
Eri? Hai dato indietro la moto?
....che con la posizione dell'acceleratore quando si cambia
Sì beh, a dire il vero queste poi dovrebbero essere solo due, aperto quando si sale di rapporto, chiuso quando si scende.
Altrimenti poi il QS, se si deve anche parzializzare, diventa inutile...
iteuronet
19-02-2020, 11:43
Eri?
Meglio sono tornato indietro(dopo 300km) e l ´ho piazzata dal conce.
A sto giro é andata male
Non posso permettermi di andare in concessionaria tutte le settimane per motivi logistici.
NON accettero soluzioni tampone,tipo sostituzione degli Oring.
PEC dell ´avvocato giá partita.Attendo sviluppi.
.. nel tuo caso, "la accendo" è una parola grossa.
[emoji38][emoji38][emoji38].... [emoji23][emoji23][emoji23] e c'hai ragione [emoji779][emoji85]
.... a dire il vero queste poi dovrebbero essere solo due, aperto quando si sale di rapporto, chiuso quando si scende. ... qui bisogna sentire @GIGID perché (credo solo lui ma magari no... non so) lo usa anche a gas ben aperto scalando di marcia.
Non è vietato, l'elettronica lo fa, ma alla mia non "impongo" (come la ritengo io) questa forzatura.
A gas aperto ho provato per curiosità, e funziona, poi in quella situazione preferisco usare anch’io la frizione
Se l’elettronica non inibisce ... non credo si siano dimenticati di mettere una riga di programma
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
avendone discusso nel post oggi ho provato anche io ad utilizzarlo nuovamente (non lo usavo da tempo) e confermo che in salita funziona male (è molto duro) ma funziona, nel senso che l'elettronica taglia e la marcia entra, mentre in scalata non funziona proprio...in pratica se spingo con tutta la forza la marcia entra, ma entra come entrerebbe su un cambio tradizionale spingendo a fondo, quindi evidentemente ho un problema al sensore del cambio che funziona solo in una direzione.
Beh, io non conosco a fondo il cambio BMW, e non ho nemmeno letto il manuale e le relative istruzioni, ma fidatevi di un cretinetto, in scalata mettete l'acceleratore a 0 e lasciate fare al sistema l'eventuale colpo di gas per innestare il rapporto inferiore. [emoji6]
Belavecio
19-02-2020, 15:32
Devo dire però che con il passare dei km (adesso ne ho 40000) la situazione è mostruosamente migliorata,
1. il cambio un mimio di rodaggio lo necessita (non so se l'additivo ha avuto qualche effetto a riguardo).
Per quanto mi riguarda il QS è una figata, non riuscirei più a farne a meno!
credo che l'additivo abbia pochi meriti,ha iniziato a soddisfarmi pienamente dopo i 20k km pure il mio.
ora un cambio normale non lo prenderei nemmeno in considerazione,DCT escluso ovviamente.
EtaBeta69
19-02-2020, 15:37
Per esperienza personale, se non funziona vai in conce e chiedi di regolarlo.
Il mio sempre stato più che valido dopo la regolazione, a volte qualche rara incertezza a salire di marcia ma scalare mai più usato la frizione fino alla prima
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
alla prima visita in conce lo farò presente, x adesso continuo semplicemente a non usarlo.
Grazie comunque del consiglio.
albatros1
19-02-2020, 18:44
Il cambio EA non è regolabile
In quanto ce solo un sensore meccanico che trasmette alla centralina il segnale che si vuole cambiare ..marcia
Esiste un softwere di gestione questo si
Ci sono 3 cose da fare
La prima un utente ha detto di aver fatto pulire e lubrificare attuatore affermando poi che il SUO EA,era nettamente migliorato [emoji57]
Secondo far fare un autoapprendimento
Cioè il mecca mette moto in cavalletto centrale innesta la prima e aspetta alcuni secondo innesta la seconda e aspetta alcuni secondo poi la terza ect ect
Questo vieme fatto come primo tentativo
Il terzo e ultimo e sostituire EA
A me dopo 2 anni e 30 mila km che andava si e no o meglio andava bene solo in scalata ho chiesto sostituzione
E melo hanno sostituito
A salire ok a scendere col vecchio andava molto meglio
Poi dopo 30 mila km il cambio migliora si roda
La mia LC adv 2016 fino a 30 mila km andava male
Dopo i 30 k adesso ne ho 62 mila adesso va bene non benissimo ma benone
Adesso che fine anno vorrei cambiala per il 1250 be adesso va bene
Motore affidabile accensione ottima
Spero che quando la cambierò di non pentirmi
Perché la garanzia serve per i guasti ma non per le CARATTERISTICHE
Io ho il cambio vecchio
Tre mesi dopo aver acquistato la mia,e uscito la euro 4 con cambio rivisto
Alcuni hanno detto ottimo altri uguale al vecchio [emoji848]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Albatros il 1250 è una ciofeca!
Non buttare i soldi![emoji847][emoji847]
albatros1
19-02-2020, 20:57
NON INSISTERE [emoji849][emoji2958][emoji3166]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Eddài Alba, prendi il 1250 e non ti annoierai più [emoji779][emoji106]
@Albatros, ricordati di smontare le pinze Brembo se la dai via, mi raccomando :lol::lol::lol:
EtaBeta69
19-02-2020, 23:23
***Il cambio EA non è regolabile
...Non so cosa regolano però, STD 2017.1 il cambio non andava, portata la moto in concessionaria, fatto presente il problema.
Risposta secca del resp. officina "è da regolare", aspettato circa 30 minuti, ripresa la moto ed era a posto.
ADV Rally 2018 stessa cosa.
Se poi nei 30 minuti mi hanno sostituito tutto il cambio non lo so, ma dubito fortemente.
Adesso sono in attesa che mi consegnino la 1250... vediamo come va.
Io non so cosa regolano, cambiano o fanno apprendere alla moto e poco mi interessa, l'importante è che il mio meccanico sia in grado di risolvere un problema.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
albatros1
20-02-2020, 10:09
Hanno fatto auto apprendimento
Cioè con moto in cavalletto accesa mettono prima e aspettano alcuni secondi poi seconda e aspettano e così via
Io lo so perché un utente lo ha detto
Ciòe io telo dico per sentito dire
A me il mio primo mecca ufficiale bmw al Secodo tagliando 10 mila km gli ho detto sw mi regola EA
Mi ha risposto non si può e solo un sensore nulla più manda un segnale alla centralina
Avrebbe dovuto farmi auto apprendimento
Ok e andata così mai,arrabbiarsi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
20-02-2020, 10:12
Quando TU come hai scritto porterai casa Il 1250 sarò molto curioso che ci dici come va rispetto alle due 1200 che hai avuto
Un confronto
Ma tu sul 1200 attuale se è un euro 4 hai già il cambio versione migliorata
Quindi in teoria ti ritrovi lo stesso cambio che hai adesso
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
EtaBeta69
20-02-2020, 12:35
Si il cambio è lo stesso
Comunque appena vado in conce chiedo cosa regolano e ti dico.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Pure io lo ho sostanzialmente lasciato perdere, per un paio di volte l'ho fatto verificare e sistemare in conce ma non è mai cambiato nulla. Per funzionare funziona, ma è duro sia a salire che a scendere e spesso si impunta, anche rispettando alla lettera la regola del gas fermo a salire e chiuso a scendere. Di fatto ora lo uso solo come pseudo-comodità quando sto facendo qualcosa con la mano sinistra, ma evitando accuratamente il passaggio 1a>2a e viceversa. Alla fine della fiera rende complessivamente le cambiate meno fluide e più lente, cosa che per un accrocchio che si chiama Quick Shifter non è il massimo. Per quanto mi riguarda se ne può fare decisamente a meno, anche perchè diciamocelo, non siamo in pista dove cavare qualche centesimo di secondo su ogni cambiata ha un suo peso. Il vero passo avanti sarebbe poter fare a meno del cambio, ma poi passeremo per sputeristi e non ci saluta più nessuno ...
la penserei come te, se non fosse che in garage ho anche un'altra moto (non bmw) che ha un cambio elettronico che funziona in modo impeccabile e che rende un vero piacere l'utilizzo.
Quindi si, se ne può fare tranquillamente a meno, ma se funziona bene diventa un bel gadget anche in strada, specialmente nei percorsi tutte curve dove si risparmiano un bel po' di tirate di frizione.
Ovviamente se c'è e funziona bene ben venga, io parlavo di quello BMW e nello specifico di quello montato sulla mia moto, magari ad altri va una favola. Anche se a giudicare dalla media dei commenti su questo specifico argomento direi che non sono tanti quelli contenti.
Io dico solo che se dopo sei anni siamo ancora qui a parlarne, significa che l’ammenicolo tanto efficiente non sia. Che il problema, non è il software o l’attuatore, ma meccanico. Il cambio BMW lo conosciamo. Negli ultimi anni avrò provato 10 modelli differenti con EA, vari GS (1200 e 1250) RT, R, XR, K1600, F850, ce ne fosse stato uno che mi avesse fatto dire “che figata!”, anzi...Poi 10 giorni fa ha provato un KTM 790, e ho capito cosa è un EA, sembrava un automatico sequenziale. Ma perché di base il cambio KTM è una favola. L’unico cambio BMW oggi degno di questo nome è quello dell’aria-olio della serie nineT. E anche quello indiano della G310, quello addirittura impercettibile negli innesti, anche la prima a caldo.
Non a caso gli altri non hanno un’architettura boxer+cardano.
Eh.
Saranno perfetti quando saranno interamente robotizzati.
Inviato dal solito coso li...
Per Gibix. Mah, guarda io sarò stato fortunato. Ho una R e devo dire che il cambio frizione sono perfetti, simili ad una giapponese. Di diverso, il cambio tedesco ha la corsa più lunga mentre il cambio Honda è rapidissimo nella cambiata. Anche EA è ottimo, preciso e senza impuntamenti. Insomma io non ho da chiedere nulla di più al cambio dell'ultimo modello. Ovviamente secondo il mio punto di vista
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Io dico solo che se dopo sei anni siamo ancora qui a parlarne, significa che l’ammenicolo tanto efficiente non sia.
Azzardo, senza velleità evangeliche, che olio unico tra motore e cambio porti sostanzialmente sfiga... specialmente con un olio cosi fine, acquoso da caldo, che non frena minimamente gli ingranaggi che sembra girino a secco... parlo certamente del mio k1600 ma mi sembra che quak molto diverso, se non ho capito male non sia.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
managdalum
23-02-2020, 19:49
L'autore del thread è sparito dopo pochi giorni e qui ormai si parla solo del cambio, per il quale ci sono già altre discussioni.
Chiudiamo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |