Visualizza la versione completa : INTERFONO consigli per gli acquisti [THREAD UNICO N° 7]
ciao a tutti , qualcuno sa indicarmi un interfono universale che sia porivo di elementi da applicare all'esterno del casco , tipo centralina per accensione e/ o controllo?
avevo un Caberg che per il mio uso solito ( ascoltare unicamente i messaggi del navigatore o ricevere telefonate) andava bene ma purtroppo forse si è rotto perchè riesco a sentire ma non posso rispondere.
grazie in anticipo
diogenez1
16-08-2022, 22:43
...non è che hai rotto solo il microfono ? magari se non costa troppo come ricambio prova a sostituirlo
mares030
29-08-2022, 11:17
salve a tutti, volevo avere vs pareri su questi due interfoni (ho sbagliato a scrivere codice sena...è sf-2 ma non so come modificarlo)
(non proponetemi cortesemente altro midland etcc...per il semplice fatto che ho gia in entrambi i caschi il sistema audio jbl con jack...quindi se voglio riutilizzarli mi serve la connessione uguale per riutilizzarli...e questi due interfoni ce li hanno)
l'uso che ne farei è
comunicazione con compagna
comunicazione con altro motociclista
comunicazione con mp3
cellualare mi interessa relativamente...quando vado in moto è l'unica "scusa" che ho per non essere in continuazione disturbato..:lol:
mi interessa la qualita suono e la facilita di utilizzo....
grazie a tutti per l'aiuto
mares030
29-08-2022, 11:19
dimenticavo da montare su schuberth c3 e c3pro
Io mi sono trovato molto bene con il Freecom 2 e 4 che utilzzavamo in due coppie (i 4 per noi piloti e i 2 per le zavorrine) molto efficaci, semplici e senza grossi problemi con il TFT BMW una volta aggiornati. Ora siamo passati ai Sena SLR perché li abbiamo integrati nei caschi neotec 2 ottimi anche loro e a breve i Cardo li metterò pure in vendita.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
mares030
29-08-2022, 21:09
Ma il freecom 2+ plus non comunica pure con altro pilota oltre la zavorrina?…
Il 2 comunica tra due caschi (per es pilota con passeggero), il 4 con 4 caschi. Con la configurazione che avevamo noi riportata sopra, parlavamo in 4 anche a distanza.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti,
qualcuno mi sa dire se si può collegare una coppia di interfoni cellular line tour con un interfono di altra marca (che nn ricordo). Vorrei sapere se è possibile e se si come. Abbiamo guardato la guida della cellular line ma vi è riportato solo il procedimento per un cellular line e uno di diversa marca. A coppia non è specificato. Grazie in anticipo
Normalmente i collegamenti multipli sono possibili solo a parità di marca, almeno per quello che so.
Suppongo che ci sia la complicazione di dover abbinare l'unità non cellular line alle altre centraline. Prova e vedi se funziona
Cervicale78
17-10-2022, 15:30
Buongiorno ragazzi, esistono interfono buoni da pilota e passeggero (niente di più) che possano essere montati su qualunque tipo di casco senza dover vendere un rene per comprarli?!?
Ti consiglio gli interphone/cellular line
Soprattutto se sei comodo alla loro assistenza in Emilia, ottima.
Io ho due vecchi f5mc che ancora oggi fanno il loro dovere.
Non prenderei quelli di ultima generazione ucom ma i tradizionali (tour/link ecc)
Se vuoi miglior qualità audio c’è il kit prosound
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pignabianca
18-10-2022, 08:55
Anch’io uso cellularline da molti anni..
Dovendoli ora sostituire hanno 12 anni..qualcuno sa se i nuovi cellular sono tutti compatibili con tft bmw?anche quelli di fascia bassa?
Direi che il tour dovrebbe essere ottimo
Cervicale78
18-10-2022, 14:53
Continuate a perdonare la mia ignoranza ma il mio ultimo interfono risale a 25 anni fa ed era una cosa ignobile....come vengono fissati gli altoparlanti all'interno del casco?!? E centralina e microfono?!?
ShaggyV60
18-10-2022, 22:34
Io ho il cellularline Sport.
Gli altoparlanti sono fissati col biadesivo e sono coperti da una retina.
Stessa cosa per il microfono, sia quello dell’integrale sia quello del modulare( ovviamente in questo caso la base è fissata alla parte non mobile del casco e ha una prolunga direzionabile che ti permette di regolare il microfono vero e proprio davanti alla bocca).
La centralina puoi decidere se usare il biadesivo o una specie di morsetto per la basetta a cui poi si aggancia la centralina (così la togli o la metti quando vuoi)
Io ho tutto con biadesivo e tiene benissimo anche a distanza di anni.
Se devo trovare un difetto è probabilmente i fili troppo sottili, devo averne uno malridotto perché ogni tanto non sento da un lato.
La versione Sport che ho io la uso prevalentemente per parlare con mia moglie quando andiamo via in 2 moto. Autonomia incredibile, sulla distanza dipende molto da dove ti trovi, se c’è qualcosa di mezzo (case, colline, ecc) si riduce abbastanza.
Raramente lo uso per telefonare, anche qui non va male ma ogni tanto il bluetooth della moto mi sgancia la connessione audio (bisognerebbe mettersi li e provare un po’ i vari settaggi tra interfono, moto e telefono ma io sono pigro e non l’ho ancora fatto)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cervicale78
19-10-2022, 10:16
Grazie Shaggy per esserti preso un po di tempo per spiegarmi per bene tutta la faccenda, sei stato molto chiaro, a questo punto considerato che inizialmente avevo pensato a 2 caschi con bluetooth integrato direi che forse non mi conviene....nel caso uno si dovesse rompere l'altro mi servirebbe a ben poco....meglio 2 caschi normali e in abbinamento un interfono intercambiabile, preferivo il casco integrato perchè ricordo quello che avevo che aveva fili dappertutto e ogni volta che ti infilavi o svilavi il casco era un dilemma.....ma se dici che i fili non rompono le scatole provvedo....
ShaggyV60
19-10-2022, 15:25
I fili ti rimangono tra la calotta e le imbottiture (quindi le smonti, passi i fili bloccandoli eventualmente con un po’ di nastro adesivo e poi le rimonti).
L’unico filo “volante “ resterà quello che collega casse e microfono alla centralina. Questo perché ti deve uscire da sotto le imbottiture e raggiungere la centralina. Ma se lo fai corto si vedrà appena.
Un consiglio: se ti capiterà di andare in moto senza l’interfono (lasci a casa la centralina intendo) blocca il cavo inserendolo nell’imbottitura. Mi è capitato di lasciarlo “volante” e con il vento sbatacchia sul casco rovinandolo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cervicale78
19-10-2022, 15:43
Grazie per i preziosi consigli che seguirò a menadito
Esistono marchi con interfono smontabile sul casco rimane la slitta ed in caso di casco doppio (modulare e jet) l’interfono è intercambiabile in tempo zero
“GIESSISTA” cit.
ShaggyV60
20-10-2022, 11:04
Sui cellularline sicuro infatti io uso la stessa centralina sia sul modulare che sull’integrale, ma io pensavo fossero tutti così.
Anche per una questione di comodità per ricaricarlo…
Se devo lasciare la centralina sempre attaccata al casco poi per ricaricarla devo mettere tutto il casco vicino alla presa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cervicale78
20-10-2022, 11:13
Esistono marchi con interfono smontabile sul casco rimane la slitta ed in caso di casco doppio (modulare e jet) l’interfono è intercambiabile in tempo zero
“GIESSISTA” cit.
Me ne spari qualche modello?!?
Modello diventa difficile non conoscendo le esigenze, come marchio parlo di Cardo
“GIESSISTA” cit.
giacomarko
20-10-2022, 11:35
anche Midland ha la slitta, il modello BTX1 Pro è un modello entry level, niente comunicazioni a 500 metri o oltre, solo pilota e passeggero, costo abbordabile (trovi offerte su Subito anche a meno di 200€ la coppia), qualità audio più che discreta, possible il collegamento oltre a passeggero e telefono, anche ad un navigatore su un secondo canale mono,
se non vuoi spendere tanto è vuoi un buon prodotto, secondo me, questo lo è
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Tutti gli interphone (Avant sport tour ecc )dovrebbero avere la slitta con la centralina rapidamente spostabile.
Non l’ultima serie più evoluta.
Io ho dei vecchi F5mc da 5 anni che vanno ancora più che bene
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bungiorno e buon Natale a tutti. Ho acquistato (deve ancora arrivare) un cardo freecom 2x. Non ho particolari esigenze, a me interessa che sia di buona qualità generale, necessito solo di comunicazione pilota/passegero e questo modello sembra soddisfare su carta le mie esigenze.
Ho cercato qui sul forum ed in generale sulla rete ed ho visto che se ne parla veramente poco questo modello freecom.... come mai?
E' molto buono e non dà problemi oppure è molto scarso e nessuno lo acquista??
Paolo67.
06-01-2023, 14:12
Buongiorno, sto valutando l'acquisto del Cardo Spirit HD, qualcuno mi può dare un feedback, non so se vale la pena rispetto al Spirit normale.
A me principalmente interessa ascoltare musica, grazie.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
pignabianca
16-01-2023, 20:23
Buongiorno ho comprato cellularline il montaggio su shoei neotec non mi ha dato problemi. sullo Shubert c3 di mia moglie non so proprio come far passare i cavi della centralina.
Qualcuno sa darmi una soluzione?
Gunflint
16-01-2023, 20:39
Bungiorno e buon Natale a tutti. Ho acquistato (deve ancora arrivare) un cardo freecom 2x.
E' molto buono e non dà problemi oppure è molto scarso e nessuno lo acquista??
Ho preso anch’io il freecom 2x per il mio shoei nxr2 e ne sono molto soddisfatto, pagato meno di 160€ grazie ad una promo Black Friday, gli altoparlanti jbl funzionano egregiamente e , complice anche il casco di fascia alta e ben isolato, il risultato è ottimo sia per la musica che per le telefonate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Salve,volevo avere qualche parere a riguardo dell’interfono Moman h1,nel gruppo che frequento di solito vogliono fare un acquisto comune per interfacciare i dispositivi con le zavorrine
Inoltre non ho capito se si può collegare al navigatore
PS per scelta non ho mai avuto interfono…ma si sa le zavorrine…
Grazie
ciao
volevo sapere se qualcuno ha, o ha provato l'interfono Scorpion EXO-COM connesso al TFT.
Idem se qualcuno ha provato lo scorpion ADX 2...
scimmia full optional :-)
:arrow: :arrow:
graziieeee
Buongiorno a tutti, qualcuno ha già provato il Cardo Edge?
“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..
Nessuno che ha il Cardo Edge?
…….niente vorrà dire che la farà il sottoscritto la recensione……[emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]
“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..
Big bamboo
06-02-2023, 07:12
Buongiorno. Ho attualmente una coppia di Sena sf4, ma non mi trovo bene...
Io ho la necessità di avere tutto funzionante: chiamate, musica e istruzioni del navigatore (zumoxt)
Ho letto che servirebbe un interfono a più canali... è corretto?
Btx2 pro potrebbe andare?
Grazie.
Per il tuo Zumo non saprei perché io ho un Nav VI, ma con il BTX2 Pro a me funziona tutto.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
Big bamboo
06-02-2023, 07:35
Ciao! Kloontz... grazie.
Quindi hai un canale che utilizzi solo per il nav? Se si, da un canale all'altro devi commutare manualmente giusto?
Grazie ancora.
Normalmente con un interfono a due canali, nelle impostazioni si può dare la priorità ad uno più che ad un altro canale.
Fermo restando che sono attivi entrambi.
“GIESSISTA” cit.
Big bamboo
06-02-2023, 11:04
A ok. Però voce passeggero e voce navigatore sono udibili chiaramente? Senza disturbi?
Con l'interfono attuale, se il navigatore parla, è un casino... sento tutto distorto, sia che si tratti di una telefonata o di una semplice comunicazione del passeggero.
Io ho tacitato le indicazioni del navi.
La cosa è strana.
Con Cardo che conosco, le indicazioni del navi hanno priorità su tutto, appena il navigatore da indicazioni tutto il resto si tacita, comunque nessuna distorsione.
Prova ad abbassare il volume dal navi.
“GIESSISTA” cit.
Big bamboo
06-02-2023, 11:10
Credo che anche Cardo abbia due canali. Il mio Sena non credo... o meglio ha una funzione che dovrebbe ammutolire in automatico una comunicazione o l'altra, ma non funziona per niente bene.
sebastianvalmont
05-03-2023, 08:20
Ciao a tutti, ho preso Sena Spider RT1 trovati in offerta. Lato collegamento al telefono, navigatore ecc funziona tutto molto bene ma non riesco a parlarmi con mia moglie. Non dovrebbe bastare essere sullo stesso canale Mesh ?
Lochness
05-03-2023, 14:16
Si! Dovrebbe andare. Hai attivato il Mesh?
sebastianvalmont
05-03-2023, 15:18
Si certo provato sia dall’app che premendo il tastino dietro. Ho provato sia a creare un Gruppo che a lasciare libero e mettere i due Sena sullo stesso canale ma nulla . Non capisco
Lochness
05-03-2023, 15:23
Non so darti una spiegazione. Rifai tutto da capo. Io ho il 50S. A dire il vero non uso la comunicazione pilota/passeggero con il Mesh ma l’interconnessione. Con il Mesh c’è più consumo batteria. Prova se ca l’intercom . E rifai tutto da capo con un reset.
Sto meditando di cambiare un interfono con l’Avant di cellular line per poter continuare a sfruttare la (credo) compatibilità con i vecchi f4 f5 che manterrei sui caschi di moglie e figlia.
Qualcuno che ha avuto o ha esperienze con l’Avant (con sistema pro sound) magari su Neotec 2 ?
Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ieri finalmente sono riuscito a provare seriamente i nuovi Cardo Edge.
Finalmente (forse…) i collegamenti sono stabili e rimangono stabili sempre, in più ad ogni riaccensione della moto dopo una sosta il collegamento si ripristinano sempre.
Per chi ascolta la musica secondo me, rispetto al PT con auricolari JBL, la qualità della musica si è alzata ulteriormente.
Non ho ancora testato pilota-passeggero ne tantomeno pilota-pilota.
Per ora soddisfatto.
“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..
jocanguro
27-03-2023, 14:15
Ciao a utti..
allucinante .. 7 thread in cascata di discussione.... :mad:
ho provato a cercare, ma niente.
Domanda :
chi ha i sena 3s ?
come si trova ? quanto danno fastidio gli auricolari ?
mi sembrano un po piu spessi degli altoparlanti normali, ovvio devono contenere elettronica e batteria.
ma mi sembrano carucci e economici (rispetto a altri dove 300 500 euro partono)
ma domanda:
io ho i vecchi cellularline f4 che ancora funzionano bene, ma non si accoppiano con il tft,
potrei comprare solo 1 sena da mettere nel mio casco per sentire solo le indicazioni del navigatore, e accoppiarlo con il vecchio F4 di mis moglie,
oppure sono costretto a prenderne 2 nuovi ?
uso :
non mi interessa la musica e pochissimo le telefonate, 95% dialogo zavorrina 5% navigatore
grazie :lol:
Dalla mia esperienza con Cardo è quello di acquistare la coppia stessa modello e marca, avrai molti meno problemi.
Io ho provato ad acquistare con un amico una coppia di Scala rider Q3 con 2 piloti, andavano una meraviglia.
L’anno dopo solo io ho cambiato il Q3 con il primo PackTalk, diversi problemi di stabilita del collegamento.
Da allora solo coppia, stessa marca e sopratutto stesso modello.
“GIESSISTA” cit.
@ jocanguro: io utilizzo da anni l'f4 e lo uso anche adesso abbinandolo al tft dell'xr,da cui ascolto musica e telefono.Avevi aggiornato il firware dell'f4?Se nn lo hai fatto aggiornalo e dovrebbe andare.Se nn trovi il software manda una mail al servizio clienti cellular line e vedrai che ti invieranno il file necessario.
Sturmtruppen
22-04-2023, 06:47
Non so darti una spiegazione. Rifai tutto da capo. Io ho il 50S.
Ciao
Come ti trovi con il 50S? Ho sempre avuto Midland e sono tentato di acquistarlo ma visto l’importo vorrei avere delle certezze.
In particolare ti chiedo se lo fai passare da TFT e se si quanto stabile è la connessione? Quando ti fermi (tipo fai benzina), spegni la moto (e quindi anche TFT) senza spegnere l’interfono, poi alla riaccensione tutto ok? Si ricollega sempre? Lo usi anche in collegamento moto-moto?
Se qualcuno ha il Cardo PT (nei diversi modelli), sulle stesse domande che mi sa dire? Il mio Midland va particolarmente in crisi nella comunicazione moto-moto (che funziona benissimo ed anche stabile) ma perde il collegamento con il TFT. Devo comprare un altro interfono per un secondo casco e non so cosa comprare.
Sturmtruppen
22-04-2023, 06:50
Io mi sono trovato molto bene con il Freecom 2 e 4 che utilzzavamo in due coppie (i 4 per noi piloti e i 2 per le zavorrine)
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Posso una domanda?
Quindi tu usi interfono con passeggero e da moto a moto? È connesso con tft?
Mi dici della loro stabilità?
Grazie
Si, il mio 4 era connesso al TFT, parlavo a distanza con il mio amico di uscite (anche lui con il 4) e se alla nostra conversazione si aggiungevano le nostre mogli, ci sentiamo tutti e quattro. Nel corso dei cambi firmware del cardo o aggiornamenti software del TFT a volte ho avuto qualche problema di stabilità, ma ultimamente non avevo più disconnessioni. Molto importante nel caso, era resettare gli accoppiamenti del TFT e riassociarci di nuovo tel e interfono. Se invece parli di stabilità di comunicazioni tra interfono, nessun problema, la distanza di comunicazione tra i 4 è inferiore a quella in specifica, ma sufficiente. Da un pò sono passato a Sena per cambio casco e all'inizio addirittura avevo associato i due intercom al TFT che selezionavo a seconda del casco utilizzato.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti!
Premetto che ho letto tutte le 11 pagine del Thread ma non ho trovato molte risposte su quello che cerco.
Mi hanno rubato il bauletto e ahimè dentro c'era il mio casco con il cellular line Connect, che abbinavo con quello della mia compagna quando andavamo in moto.
Non ero molto felice perché molto spesso si "disabbina" dal tft del mio gs 750 e quando attacco il mio iPhone con Waze non mi da nessuna indicazione, nessun audio niente di niente e questa cosa mi fa imbestialire, :mad: magari avrò sbagliato qualcosa io nell'abbinamento.
Detto questo data la mia non felicità vorrei acquistare un nuovo interfono ed ero orientato sul Freecom 2x della Cardo, il mio dubbio è il seguente:
Potrei prendere solo il singolo e accoppiarlo con il Connect della mia ragazza o mi conviene prendere direttamente il dual pack? Essendo universale dovrebbe collegarsi, qualcuno sa qualcosa?
Il mio utilizzo prevalentemente è:
Parlare con la mia ragazza durante il viaggio;
Collegarlo al TFT della moto per rispondere ed effettuare chiamate
Ascolto del navigatore dal mio iPhone (non ho navigatore sulla moto).
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi e non :lol:
:D
Il Cardo Freecom ha la funzionalità di potersi accoppiare ad altri prodotti anche di altre marche con uno standard di comunicazione universale, più aperto anche se più limitato come funzionalità. Controlla se il modello di tua moglie lo permette ugualmente.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
jocanguro
23-04-2023, 10:09
Enrik .. grazie , interessante, non ci avevo pensato ..
vado a cercare :D;)
Ciao a tutti!
Detto questo data la mia non felicità vorrei acquistare un nuovo interfono ed ero orientato sul Freecom 2x della Cardo, il mio dubbio è il seguente:
:D
Avevo una coppia di economicissimi Lexin B4FM; a seguito della rottura di uno dei due, ho acquistato il Freecom 2x e devo dire che si accoppia al Lexin in modo molto veloce, meglio dell'originale che a volte necessitava un reset mediante spegnimento/accensione....
Sturmtruppen
23-04-2023, 23:04
Se invece parli di stabilità di comunicazioni tra interfono, nessun problema, la distanza di comunicazione tra i 4 è inferiore a quella in specifica, ma sufficiente. Da un pò sono passato a Sena per cambio casco e all'inizio addirittura avevo associato i due intercom al TFT che selezionavo a seconda del casco utilizzato.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
No, quello in Midland è top, lo uso da tanti anni senza problemi, è il tft che perdo con la conseguenza di non avere più il tele connesso
Ciao ragazzi!
Alla fine sono andato sul Cardo Freecom 2x, ho preso la coppia, volevo solo chiedervi, come mi consigliate l’accoppiamento?
Calcolando accoppiamento tra di loro, accoppiamento con il TFT della mio giessino e l’ascolto del navigatore dell’iPhone.
Grazie mille sempre per l’aiuto :lol::lol:
Accoppi sia il telefono che il Freecom pilota al TFT. L'associazione tra i due forse la trovi già fatta (non mi ricordo) altrimenti lo fai con le istruzioni o con l'App
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Ieri finalmente sono riuscito a provare seriamente i nuovi Cardo Edge.
“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..
Appena ordinato, mi sono deciso a sostituire gli scala rider freecom 4
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi aiutatemi per favore perché sto impazzendo!!!
Ho collegato il tft del mio GS al cellulare e successivamente il tft all'interfono che ho acquistato qualche giorno fa.
Funziona l'abbinamento col passeggero, funziona il tft, ma quando apro waze sul mio iPhone, non mi da le indicazioni dall'interfono.
Non vorrei che ho sbagliato qualcosa nei collegamenti da fare.
Qualcuno che ha Cardo che saprebbe aiutarmi?
@RESCUE, posso chiederti gli abbinamenti che hai fatto?Provo a replicare i tuoi..
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che ne dite di questa nuova uscita mesh ?
https://www.interphone.com/it-it/Interphone/Interfoni/U-COM-8R/p/INTERPHOUCOM8R
Volevo cambiare il mio F5MC ormai vecchietto.
Un altro F5 ce l’ho sul casco della zavorrina e su un altro ancora ho un F4.
Quindi vorrei che fosse compatibile con questi ultimi due.
Pensavo all’Avant con il kit prosound Shoei … adesso vedo questo nuovo mesh ma temo che sia più incasinato abbinarlo ai vecchi interphone
Qualche esperienza ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230513/0a3e51488ec13d41563dd71367d492a6.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
15-05-2023, 16:59
Erik e tutti...
ho provato a aggiornare il firmware, mi sono comrto il cavetto originale, ma il pc non li vede.
PREMETTO che io ho degli F4 Pimi modelli, quelli con il connettore del casco rivolto verso il basso.
mentre gli F4 XT o MC hanno la forma a goccia e il cavetto che si collega dietro
Ecco sul sito ho trovato specifiche e sw solo per questi ultimi 2 o piu recneti, credo proprio che i miei non siano aggiornabili.
Quindi :
DOMANDA :
qualcuno ha gli F4 prima serie e li ha aggiornati ??
allego foto dei miei
https://www.google.com/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fwww.motoemoto.biz%2Fpub lic%2Ffoto%2Fa_3396_b.jpg&tbnid=Ecn765iRqOLbUM&vet=12ahUKEwiKwsmKy_f-AhWGt6QKHbiQCl4QMygCegUIARCCAw..i&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.motoemoto.biz%2Fartico lo.asp%3Fid%3D3396&docid=ChCt0byKwb_b9M&w=590&h=465&q=cellular%20line%20F4&ved=2ahUKEwiKwsmKy_f-AhWGt6QKHbiQCl4QMygCegUIARCCAw
l'F 4 ce l'ho anch'io, ma non faccio più aggiornamenti da 10 anni o quasi. Sono nell'integrale che giace nell'armadietto; non so neppure se si accendano............però funzionavano con il NAv v quando gli altri non ne volevano sapere.
Direi che è ora di investire.
jocanguro
16-05-2023, 10:49
Rafagas, avevi il primo modello ? con la presa verso il basso ? o con la presa del cavo verso dietro ?)
lo aggiornavi ?
come facevi ??
grazie
[...]
Con l F4 vecchio credo di non aver mai fatto aggiornamenti. Ma non ricordo, è roba preistorica ed io ho la memoria da ultra60enne
Ho risposto ad altro..... dilà :D
jocanguro
24-05-2023, 12:21
Quindi confermate tutti ...
chi ha gli F4 primo modello ?
ha mai fatto aggiornamenti , o non è possibile ?
grazie:D
Marco68L
26-05-2023, 18:07
Ciao,
volevo sapere se qualcuno di Voi ha qualche consiglio da darmi.
Ho acquistato il sistema interfono "fit-for-all" e montato sul casco GC Pure.
Provo a collegarlo alla moto GS ADV 1250 Tropy e l'accoppiamento fallisce!
Attivando il paring dell'interfono, sul TFT compare "BMW_HELMET_IIII,..." ma poi nel riquadro successivo, dove tenta di concretizzare la connessione mi compare "collegamento non riuscito, riprovare.
Avendo acquistato un interfono BMW mai mi sarei aspettato questo genere di problemi.
Potrebbe essere legato a versione firmware dell'interfono acquistato presso bmw.europe-moto.com magari non aggiornato rispetto alla moto che è dell'ottobre 2022?
Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti
Marco
Ho acquistato assieme ad un amico una coppia di midland btx pro s etc etc.....il problema però è che non mi ci stanno gli auricolari,mi distruggono le orecchie......col mio vecchio f4 cellular line avevo risolto togliendo tt la protezione dagli auricolari,ma coi nuovi nn posso perchè sono stereo(o altro....ora non ricordo).Il mio casco è un airoh commander che al momento non devo cambiare,per cui ho rimontato tt il sistema cellular line.....qualche soluzione o idea?
giacomarko
28-05-2023, 21:33
io sul casco di mio figlio, ho allargato di 3 o 4 mm la sete degli altoparlanti, con una fresetta da modellismo,
ora ha le cuffie Hifi della Midland, ottime
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Per intenderci parli delle frese quelle rosa x levigare?
giacomarko
29-05-2023, 09:00
intendo tipo Dremel, o come quello che era in vendita alla lidl qualche settimana fa a 29€,
tipo questo, hanno una serie di piccole frese, metalliche o agglomerato abrasivo,
segni prima con un pennarello cosa asportare, e poi poco alla volta, lo rimuovi,
un po di pazienza e il gioco è fatto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230529/304a684a8d51a87364df287869dc778f.jpg
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Ok,ne ho 1 simile quindi proverò.Avevo già compresso col manico di un cacciavite il polistirolo zona orecchie....alla fresa non avevo pensato.:)
giacomarko
29-05-2023, 10:37
se fai poco alla volta, riesci a fare la sede così precisa, che non serve velcro o altre cose per tenere in sede gli altoparlanti
buon lavoro!
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Ho mandato una mail al servizio clienti midland e mi consigliano di comprare gli altoparlanti mini dicendo che son sottili....devo prendere le misure per capire di quanto più degli originali
jocanguro
01-06-2023, 08:40
Aggiornamento per gli F4 primo modello...
ieri ho riprovato a gemellare col tft della moto e ...
FUNZIONANO....:D:D:D
non ho fatto aggiornamenti, non mi riuscivano, forse gli F4 primo tipo non si aggiornano.
PERO' Funzionano,
forse lo scorso esperimento di un mese fa non si erano gemellati bene .. non so...:-o:confused:
Riesco a sentire la voce del navigatore, e anche la musica dal player del cellulare...
Tuttavia dei problemini ci sono, riguardo la gestione del volume.
NON riesco a regolare nessun volume dalla moto , quando si accende tutto l'ambaradam (moto tft, bluethoot, cell, interfone, player...) non funziona sempre al primo colpo, ma sappiamo che il bluethoot come protocollo è una merd ... pazzesca...:mad:
riesco a regolare il volume solo dal cell (scomodo , ti devi fermare, prendere il cell, spippolare...) o dai pulsanti dell'interfone , (scomodo , poco range)...
inoltre spesso la voce del navigatore è bassa rispetto alla musica o a volte il contrario...
(quello che è fico è che si mescolano e la musica si abassa da sola quando arriva una indicazione del navi)
sulle istruzioni della moto pare si debba fare dal rotellone, ma questo non agisce mai sul volume, inoltre a volte soprattutto appena avviato il sistema, mi compare sul tft in basso al centro una barra di quadrettini bianchi (una quindicina circa) illuminati per metà , con a fianco l'iconcina del casco , che sono chiaramente un livello di volume, ma appare da sola e scompare da sola, non riesco a richiamarla in nessun modo, e non riesco a variarla ..
a voi succede ? oppure riuscite a regolare il volume dalla moto ?
P.S. NON ho il sistema audio radio sulla moto !!!
grazie !:D
mares030
05-08-2023, 16:11
scusate...dopo anni mi sono deciso a comprare l'interfono....cardo 2x...quello che non mi è chiaro è la seguente cosa:
due canali bluetooth....se uno lo occupo con il lettore mp3 bluetooth...l'altro lo devo lasciare libero per collegarmi a quello del passeggero?....
e quindi o collego il telefono o collego l'mp3?...non posso collegare il mio telefono per fare eventuali telefonate o riceverle....collegare mp3...e a necessita parlare con il passeggero?...
potete aiutarmi?....se la cosa fosse possibile non mi è chiaro come collegare tutti e 3 i dispositivi...
grazie
No, i canali BT servono per collegare i cell, gli mp3 o il navi.
I canali per comunicare con l’interfoni sono altri
“GIESSISTA” cit.
mares030
05-08-2023, 17:49
Ok rescue allora devo capire perché non si collega
A cosa?
Al cell od all’interfono?
Hai acquistato la coppia in confezione twin?
Se si dovrebbero essere già accoppiati
“GIESSISTA” cit.
Se non riesci, vai al punto 6.2 del manuale e fai un reset alle impostazioni di fabbrica e riparti da lì.
Questo per entrambi gli interfoni,
successivamente prima di fare qualsiasi altra operazione prova ad accenderli e verificare se si collegano assieme.
E se non lo è aggiornalo all’ultima versione del SW di luglio 23
“GIESSISTA” cit.
mares030
05-08-2023, 19:00
Se collego telefono e mp3 sembra che non riesca a collegarsi con l’altro interfono cardo x2 quindi già abbinati fra loro ecco il perché del dubbio
Non lo conosco, ma mi sembra strano io ho avuto una coppia di Q3 e non ho mai avuto problemi nel collegare i 2 interfoni.
Boh….
“GIESSISTA” cit.
mares030
06-08-2023, 00:06
Bah vediamo… anche se il libretto di istruzioni ..su alcune parti non è proprio chiarissimo … se non sono in ferie chiamerò assistenza clienti x farmi capire …l’unica cosa certa è che il lettore mp3 e la sua condivisione con il passeggero funziona alla grande…e il resto che c’è qualche passaggio che mi sfugge…come anche il fatto che non capisco è come mai il cell mi si connette e mi segna due volte connessi due apparecchi con lo,stesso nome ( e non è quello di mia moglie che ho rinominato con il suo nome ) ma mi segna 2 volte il mio ..bah
jocanguro
07-08-2023, 09:43
resetta tutto e riparti da zero.
la prima cosa che dvono fare due interfoni è ..
parlarsi tra loro ...:D
poi il resto (cell navi mp3 ) è un di piu ...:(
GIANNIRAVA
15-09-2023, 09:10
Buongiorno a tutti, spero di chiedere nel posto giusto. la domanda è : l' interfono BMW modello V3 del casco System 7 può "collegarsi " ad un altro interfono non di BMW ? Nel mio caso Cellular Line mod. SHAPE ?
jocanguro
15-09-2023, 15:39
Mares !!??
come è finita ??
hotspot71
17-09-2023, 21:11
Ragazzi sono proprietario di due Cardo Spirit HD che fanno tutto perfettamente tranne che comunicare tra di loro. La comunicazioni col passeggero infatti è molto complicata..quando si comincia a parlare l'altra persona perde sempre la prima parola e nel mezzo si hanno continui scollegamenti. Vorrei capire se devo abituarmi a questo genere di comunicazione oppure è un problema specifico dei miei apparecchi....
jocanguro
18-09-2023, 16:02
è un problema .. non è normale ..:mad:
@hotspot71 nel midland btx ho disabilitato la funzione vox, quella che attiva la conunicazione quando capisce che stai parlando, proprio per lo stesso motivo: la prima parola in genere la perdevo.
Visto che il brusio di fondo è minimo/nullo e la batteria dura comunque un sacco, l'ho lasciata disabilitata.
Altrimenti ti devi abituare a tirare un urletto per attivare la comunicazione e poi parlare ...
hotspot71
03-11-2023, 21:45
purtroppo sui Cardo Spirit HD questa funzione non esiste...ho provato piu' volte a resettare ma nulla..la comunicazione tra pilota e passeggero è praticamente impossibile..
jocanguro
04-11-2023, 19:57
la comunicazione tra pilota e passeggero è praticamente impossibile..
questo detto di un interfono, è intollerabile .
equivale a dire : sono guasti .
cambiali ...
lucia cid
12-11-2023, 21:20
Un saluto a tutti. Domanda curiosità dato che non ho molta esperienza con gli interfono.
Posseggo una coppia di Intersport della Cellular Line. Lo avevo notato quasi subito, ma ultimamente il mio si scarica molto prima rispetto a quello di mia moglie. Potrebbe dipendere dal fatto che essendo davanti e prendendo più aria, questa sia la causa? Altre possibilità o suggerimenti?
Grazie della cortese attenzione Giordano.
Nico-Tina
12-11-2023, 21:29
L’aria né dubito fortemente, forse il tuo è collegato oltre che al casco anche alla moto, quindi potrebbe avere un consumo maggiore.
Ma non conosco gli apparati in questione per cui la mia è una supposizione.
Stavo per scrivere la stessa cosa.
Se hai musica, navigatore ecc si scarica prima.
Potrebbe essere andata la batteria.
“GIESSISTA” cit.
lucia cid
12-11-2023, 22:09
Sono connesso solo con mia moglie. Prenderò in considerazione la batteria. Finché funzionerà ok. Poi cambieremo. Dispiace perché li abbiamo da solo 2 anni.
Ho 3 interfono cellular line e due sono del 2016 (F5MC).
Anche il mio si scarica prima di quello del passeggero pur essendo entrambi stati quasi sempre usati solo in coppia quindi escludo la batteria più usurata.
Io ho sempre dato la colpa all’aria … ovvero … il casco passeggero prende più aria che genera nei miei auricolari un fruscio costante di base che ovviamente consuma la batteria per via dell’amplificazione.
Dall’altra parte il passeggero non sente fruscio o quasi perché il mio microfono e’ molto più protetto dal parabrezza e non genera fruscii e la batteria dura di più
Puoi fare una prova che mi viene in mente mentre sto scrivendo.
Prova a invertire le centraline e vedi cosa succede.
Se si spegne sempre prima il tuo e’ quello che dico io, altrimenti la batteria.
Ho anche notato nell’ultimo giro che quando lo uso solo con il Nav e senza passeggero mi dura molto di più.
Infine io per ovviare ho sempre con me un power bank da 10.000 mah (3/400 grammi) che alla bisogna metto nella tasca della giacca e collego alla presa di ricarica dell’interfono con il suo cavo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
12-11-2023, 22:28
Ma gli interfoni li usate sempre sempre quando siete in due, o magari anche nelle uscite da soli lo usate per navigatore telefono eccetera…perché in quel caso la batteria di quello più usato sarà più deteriorata dell’altro…
…. pur essendo entrambi stati quasi sempre usati solo in coppia quindi escludo la batteria più usurata.
L’ho scritto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucia cid
12-11-2023, 23:25
@GIGID proprio quello che avverto io. Un continuo fruscio nei miei auricolari per quello davo colpa all'aria. Mai avrei pensato al passeggero. Mia moglie è piccolina e seduta dietro, praticamente la sua testa rimane all'altezza della mia. La prova di scambio centraline avevo proprio pensato di farla al prossimo giro. Ringrazio dei vostri consigli.
Parlo dei Cardo, hanno la possibilità di regolare la sensibilità del microfono su 3 posizioni più o meno sensibili.
Direi che gli interfoni moderni lo devono avere, pena cambio marchio
“GIESSISTA” cit.
…. Un continuo fruscio nei miei auricolari per quello davo colpa all'aria.
Nel proprio casco agli auricolari arriva quello che “sente” il microfono dell’altro casco al quale è collegato, non del tuo.
Altrimenti quando parli sentiresti la tua voce che ti ritorna nelle orecchie.
Prova e poi dicci
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucia cid
13-11-2023, 11:46
@RESCUE si anche i miei interfono hanno la possibilità di regolare la sensibilità dei microfoni.
Farò le prove suggerite se riesco a portare ancora con me mia moglie nel periodo invernale. Altrimenti ti si va a primavera.
Romanetto
13-11-2023, 11:49
Io per evitare fruscii ho abilitato la connessione con tasto, se dobbiamo parlarci premo il tasto, i moduli intercom si riagganciano e ci si parla, costo dell'operazione: premere il pulsantino e attendere in tutto circa 2" (midland btx2 pro s)
strommino
13-11-2023, 11:59
Lo stesso faccio io! Almeno non è acceso tutto il giorno…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco e avrei bisogno di qualche informazione sugli interfoni.
se non ho capito male esistono due possibilità di collegamento:
Mesh e classico Bluetooth.
E qui sorge la domanda: Ma con il classico bluetooth quanti interfoni si possono collegare? e poi devo essere tutti della stessa marca??
Con la rete mesh ho capito che le cose si sono semplificate un pò ma anche qui non mi sono chiare alcuna cose.
Esempio: gruppo di 5 moto ..possiamo creare una rete mesh tra i 5 piloti sul canale 1 e sul canale 2 posso creare lo stesso collegamento con la mia zavorrina? così che se cambio canale parlo con lei e se rimango sul canale 1 parlo con gli altri compagni? ovviamente se anche lei viene sul canale 1 si unisce al "gruppo" di noi 5?
altra domanda: questa rete mesh si è uniformata o ogni marca di interfono ha la propria mesh?
grazie e scusate la mole di domande.
Grazie a chi mi darà una mano.
Ti scrivo per quel che conosco (Cardo Edge),
In BT si possono collegare sino a 4 motociclisti (pilota/passeggero).
In Mesh, che in Cardo chiamano DMC si può creare gruppo sino a 15 motociclisti (pilota/passeggero).
Si da quello che leggo è possibile parlare in chat privata con passeggero o con un pilota.
Sono sincero non ho mai utilizzato la conferenza per più di un motociclista (pilota/passegero)
Anche perché la conversazione tra 2/3 o anche 4 (2 piloti + 2 passeggeri) va bene oltre diventerebbe un casino infernale….
IMHO
“GIESSISTA” cit.
Ti scrivo per quel che conosco (Cardo Edge),
In BT si possono collegare sino a 4 motociclisti (pilota/passeggero).
In Mesh, che in Cardo chiamano DMC si può creare gruppo sino a 15 motociclisti (pilota/passeggero).
Si da quello che leggo è possibile parlare in chat privata con passeggero o con un pilota.
Sono sincero non ho mai utilizzato la conferenza per più di un motociclista (pilota/passegero)
Anche perché la conversazione tra 2/3 o anche 4 (2 piloti + 2 passeggeri) va bene oltre diventerebbe un casino infernale….
IMHO
“GIESSISTA” cit.
Grazie per la risposta,
il problema è che siamo un gruppo di 5/6 amici...e abbiamo a volte le compagne e a volte no, quindi sto cercando una soluzione "definitiva" per
1) non svenarci
2) evitare di bestemmiare ed impazzire con le varie connessioni e paring in quanto alle volte siamo solo 3 piloti, alle volte 4 + 1 compagna...ecc ecc..
teoricamente se facciamo 1 canale con tutti quelli che potrebbero esserci 10/11 al massimo comprensivo di pilota + compagna
e i relativi gruppi privati (pilota+ compagna) dovremmo essere tutti ok, corretto?
gli intercom con tecnologia mesh ma marche diverse, sono compatibili?
mesh è diventato lo standard o, come immagino ogni marca si è creato il proprio protocollo mesh e quindi non si parla con le altre marche?
grazie ancora per il supporto.
In linea teorica si, in pratica il mio consiglio se non l’avete già fatto, è di acquistare la stessa marca e lo stesso modello per tutti.
“GIESSISTA” cit.
si si , quella è sempre la soluzione migliore , era giusto per capire se il mesh delle diverse marche fosse finalmente compatibile tra tutti e fosse diventato lo standard "generale"
Il problema dei gruppi è che se qualcuno rimane indietro o va avanti quando si ricongiunge al gruppo l’inserimento nella conferenza DEVE essere automatica.
Sicuro tutti ti diranno che non ci sono problemi tra modelli e marche diverse.
Ti espongo il mio caso anche se datato.
Appena ripreso la moto dopo uno stop di 30 anni, ho fatto dei viaggetti in Francia con un amico.
Acquistammo un Cardo Q3 twin, uno spettacolo appena ci ricongiungevano la conversazione si attivava in automatico.
Dopo un paio d’anni io facendo lo sborone cambiai il
Mio Q3 con il primo Packtalk…un disastro si scollegavano senza un motivo e più di una volta abbiamo dovuto resettarlo alle impostazioni di fabbrica….
Da dimenticare…
Sicuramente la tecnologia ha fatto passi d a gigante negli interfoni, ma io non mi fido [emoji19]
“GIESSISTA” cit.
Credo che la tecnologia mesh, abbia aiutato monto in questo problema di riconnessione automatica e di "ricreazione" della rete tra i vari componenti del gruppo.
io vorrei solo capire se le varie mesh siano compatibili tra le diverse marche, anche se la vedo difficile, sarebbe stato troppo bello e facile avere lo stesso protocollo per tutte le marche :evil4: :evil4:
jocanguro
11-01-2024, 10:25
Ciao Voce fuori dal coro ...;):!:
ma se siete 5 6 o 8 persone a parlare...
ma fermatevi in trattoria e chiacchierate a voce alla grande ...:lol::D
scherzo....
ovvio che 6 o 8 persone connesse spero vi scambiate solo messaggi di emergenza o di necessita impellenti..
altrimenti sai che casino .. e che botti in moto con tutta questa distrazione ...:rolleyes::mad:
Ciao Voce fuori dal coro ...;):!:
ma se siete 5 6 o 8 persone a parlare... art. 3 regolamento
:toothy8::toothy8::toothy8: ahahahh bhe, guarda non saremo sempre così tanti..alle volte 3 o 4 ..alle volte solo due, ma stiamo cercando ti trovare una soluzione più o meno definitiva per non impazzire tutte le volte. In questo la tecnologia mesh credo sia l'unica via.
qualcun altro ha idea se diverse marche con tipologia mesh, possono connettersi tutte insieme??
giacomarko
11-01-2024, 21:50
noi siamo in 3 coppie con ognuno un Midland BT Mesh, per cui 6 dispositivi in totale,
la comunicazione può avvenire sia in modalità coppia (rider- passeggero) o in gruppo, fino ad un massimo di 10 apparecchi, semplicemente premendo un tasto
la comunicazione di gruppo non interferisce più di tanto nella guida, ne più ne meno di quella con il passeggero,
certo, ci vuole all'inizio un filo di pratica per evitare di parlare tutti insieme, ma personalmente la trovo estremamente utile, specie quando chi guida la fila, avvisa su chi sta arrivando in senso opposto, per le soste....
i dispositivi hanno un ID univoco (programmabile da 1 a 10) per cui se qualcuno un giorno manca, nessun problema o modifica da fare sui dispositivi, chi c'è è collegato ... chi non c'è non fa nulla.
la riconnessione avviene in automatico, come la prima connessione, appena si entra nel raggio di azione si sente un bip e si è connessi,
i dispositivi possono essere utilizzati anche se in ricarica, caso mai servisse,
per chi vuole, la musica si sente in sottofondo rispetto alla comunicazione, senza problemi,
-> unico neo, riscontrato però con il Garmin XT (non so se si ripete con altri Nav o no) :
le comunicazione di svolta, sospendono la comunicazione mesh, che viene riattivata però automaticamente alla fine dell'indicazione.
premetto che non è chiaro se il problema sia nel software del Midland o del Garmin, ma tant'è.
a parte questo fastidio, non possiamo parlarne che bene
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
noi siamo in 3 coppie con ognuno un Midland BT Mesh, per cui 6 dispositivi in totale…
Grazie mille, che tu sappia le varie mesh delle varie marche, sono compatibili?
strano che con midland si possano connetter solo 10 utenti, le altre marche hanno come standard 24
giacomarko
12-01-2024, 17:05
la differenza la fa il tipo di connessione, se in conferenza o in solo ascolto,
gli altri non li conosco, ma anche midland consente un gruppo di 100 apparecchi ma gli apparecchi successivi ai 10, sono solo in ascolto e non possono parlare
non ho esperienza con altri apparecchi, di fatto li abbiamo acquistati tutti uguali per non avere sbattimenti
PS: vige la regola di non quotare interamente il messaggio precedente al tuo, regole della casa
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Per chi è interessato sul sito “Cardo” per gli interfoni DUO c’è uno sconto del 22%
“GIESSISTA” cit.
mosca1964
14-02-2024, 21:00
Ciao a tutti, ho intenzione di mettere un interfono, ho un neotec 2, ho chiesto è mi hanno proposto un sena.. Non ricordo il modello, tecnologia mesh, al prezzo di 360€ installato... Quando esco a volte siamo 2 a volte 5 altre 9...dipende... Vale la pena spendere quella cifra, oppure va bene anche un modello senza mesh... Personalmente serve per parlare al cell. ed eventualmente con il primo della colonna... Qualsiasi consiglio o esperienza personale è ben gradita... Grazie mille
giacomarko
15-02-2024, 08:24
il Mesh serve per parlare tra rider, cosa che se pur con forti limitazioni di distanza, è possibile anche con alcuni interfoni senza mesh,
se la necessità è di parlare con il capo colonna, e la colonna è maggiore di 3 rider, il mesh è praticamente obbligatorio,
a mio avviso però, il vantaggio del mesh è la semplicità d'uso, perché in pratica elimina tutte le operazioni di accoppiamento (eccetto la configurazioneiniziale del gruppo), di volta in volta necessarie per parlare con il rider di turno, degli interfoni tradizionali,
con il mesh si crea un gruppo, le limitazioni di rider sul numero dipendono da brand a brand,
ma una volta settato, la connessione avviene in automatico, basta entrare nel range delle radio e sei dentro, le riconnessioni sono automatiche.
Direi che a meno che uno non sia un lupo solitario dichiarato, e a parte il discorso economico che èpersonale, tanto vale prenderlo.
Noi ne abbiamo 6, e ci troviamo molto bene.
Consiglio, se l'idea è la comunicazione in gruppo, meglio avere tutti lo stesso brand, la compatibilità se pur dichiarata... non sempre produce buoni risultati.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
mosca1964
15-02-2024, 10:03
Grazie mille... Molto chiaro...mindevo frugare..
mosca1964
15-02-2024, 10:11
Grazie mille... Della tua disponibilità..
Ciao a tutti,
io e la compagna abbiamo un Cardo Freecom 2, come nav usiamo un cell Android.
Il Freecom 2 possiede 2 canali ma credo che il BT del cellulare ne abbia solo uno, infatti sono riuscito ad accoppiare il cell e l'interfono della passeggera sul mio Cardo, ma lei sente o il cell o la mia voce, entrambi non ci sono riuscito (forse non è possibile).
Sapete se è possibile che entrambi gli interfoni sentano sia l'altra persona che il cell come nav oppure necesseriamente sono limitato alla mia condizione descritta?
Grazie
giacomarko
22-02-2024, 00:57
la prassi sarebbe che ognuno abbia collegato il proprio cellulare al proprio interfono, per gestire le telefonate ed eventualmente ascoltare per la musica
e che gli interfoni sia collegati tra loro, per la comunicazione tra pilota e passeggero,
se il pilota usa il proprio cellulare come navigatore, sentirà (solo il pilota) anche le indicazioni in sottofondo
per curiosità personale, mi sfugge il motivo di avere pilota e passeggero connessi allo stesso cellulare, a che pro ?
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
flower74
22-02-2024, 08:57
... presumo per sentire la stessa musica o per sentire entrambi in sottofondo le istruzioni del navigatore.
Esattamente, l'intento era quello di far sentire ad entrambi il navigatore ed avere ovviamente la possibilità di parlare tra noi quando il nav (cell) non parla.
Questo espediente servirebbe alla passeggera per capire quando non la sento se mi sta parlando il navigatore, non avendone evidenza mi parla magari in contemporanea al nav e quindi parla a vuoto.
C'è una soluzione?
flower74
22-02-2024, 14:18
... purtroppo l'unico interfono che, almeno da quello che ho provato io, fa la conferenza con il passeggero " dividendo " le informazioni senza interrompere la comunicazione, è il Midland. Btx 2 pro mi sembra si chiami.
L'unico problema è che divide letteralmente il volume del nav tra passeggero e pilota, quindi non sempre si sente tutto perfettamente.
Il cardo Freecom 2 prevede anche la possibilità dello "streaming di audio parallelo", l'ho provato ma la voce del cell gracchia talmente tanto che non si capisce nulla e quindi di fatto è inutilizzabile.
Quindi all'utilizzo attuale in questa configurazione:
- Pilota: voce nav e passeggero
- Passeggero: solo voce pilota
non ci sono soluzioni nemmeno per far capire al passeggero che il pilota è occupato e quindi agevolare il passeggero a non parlare a vuoto?
giacomarko
22-02-2024, 16:40
Non conosco il Cardo,
ma...
se il cellulare è abbinato solo al pilota e gli intefoni sono accoppiati tra loro, non c'è motivo per non sentire tra chi parla e chi ascolta,
di norma (almeno con Midland è così) le istruzioni di navigazione le sente solo il pilota, e le sente in sottofondo anche se il passeggero parla (Midland con Backgroud attivo), viceversa il problema non si pone, perchè il pilota può parlare anche se il cellulare trasmette le indicazioni, e il passeggero sente
Romanetto
23-02-2024, 15:19
Infatti Il midland nella porta in cui si deve abbianare il navigatore ha la funzione background attiva, e ti permette di ascoltare contemporaneamente il passeggero e il navigatore, dovrebbe esserci anche nelle altre marche
Questo WE mi è capitato un momento dove con l'interfono Cardo Freecom 2 senza che non ci siano comunicazioni esterne di nessun genere (GPS, telefonate, musica....) se volevo parlare con la passeggera, l'interfono mi ripeteva per una decina di volte consecutive "occupato" quando in realtà non lo era, a qualcuno è successo e sa da cosa dipende?
Grazie
jocanguro
26-02-2024, 14:06
Capitato anche a me..
Semplice..
C'era qualcuno chiuso dentro al bagno.
:lol::lol::lol::lol:
Ho ereditato una coppia di interfoni cellularline f4mc,praticamente accendo interfono e accendo la radio dello stesso,dopodiche accendo il tft e dopo qualche secondo che si collega tft e interfono la radio non si sente più. Se faccio una chiamata la radio torna a funzionare in sottofondo , ma una volta attivata la chiamata la radio torna muta. Spengo il tft e la moto la radio torna a sentirsi.Ho sbagliato qualche passaggio? .ciao
come vedete i Lexin mesh? qualcuno li ha?
In questi giorni ho scoperto che Shoei produce un adattatore per installare gli interfoni Cardo (Pro-EDGE-Neo-Custom) nella predisposizione dedicata al Sena
Sia per Neotec-II. GT-Air-II J-Cruise-II
Sia per Neotec-III GT-Air-III. J-Cruise-III
Essendo il prodotto commercializzato da Shoei per i nuovi caschi credo siano omologati
“Giessista” cit.
In questi giorni ho scoperto che Shoei produce un adattatore per installare gli interfoni Cardo (Pro-EDGE-Neo-Custom) nella predisposizione dedicata al Sena
“Giessista” cit.
Rescue grazie della info
ho guardato ora e provvedo subito
Avevo preso il neotec III, e per la prima volta, non volendo problemi avevo preso l'interfono originale;
soldi mal spesi, funzionando molto peggio dei PakTalk che ho da anni.
Grazie ancora
Prego
Ora ho bisogno io di una cortesia, l’adattatore per il Neotec III non riesco a trovarlo, o meglio è sempre NON disponibile
È disponibile per il Neotec II
“Giessista” cit.
Gunflint
23-03-2025, 20:54
Questo?
https://www.mgmotostore.com/it/shoei-kit-adattatori-srl2-srl-mesh-per-il-montaggio-su-neotec-3-gt-air-3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Gunflint
23-03-2025, 20:58
https://motointercom.eu/shop/it/cardo-parti-di-ricambio/45582-adattatore-cardo-packtalk-edge-neo-custom-per-shoei-neotec-2-gt-air-ii-j-cruise-ii-828831844224.html?SubmitCurrency=1&id_currency=1&gad_source=1&gbraid=0AAAAAD6uaWRozW4CPq7V_vV4DrX3103JJ&gclid=Cj0KCQjw4v6-BhDuARIsALprm30mEyzon8BefqciaGhgCsK-03KkeNJu-zujXUzV5TLY4UwnweSU7igaAqJrEALw_wcB
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Quest’ultimo è per lo Shoei Neotec II
Quello sopra no
“Giessista” cit.
Per il Neotec III è quello con la scatola bianca.
“Giessista” cit.
trovato sul sito della Held e sembra ci sia dal mese prossimo, 21€
https://shop.held.de/en/cardo-Packtalk-Shoei-Adapter-Adapter-GEN-3/672117-00-089-0-Stck
Certo che dal sito Cardo........
Anche sul sito di Motointercom lo propongono, ma per ora non è disponibile.
Tra l’altro qui ho già acquistato, più di una volta.
“Giessista” cit.
ginogino65
24-03-2025, 08:42
In questi giorni ho scoperto che Shoei produce un adattatore per installare gli interfoni Cardo (Pro-EDGE-Neo-Custom) nella predisposizione dedicata al Sena
No, l'adattatore serve per montare interfoni Shoei progettati per i vecchi modelli di caschi Shoei sui nuovi caschi Shoei, essendo interfoni progettati per la 22.05 quasi sicuramente non sono omologati 22.06 una volta montati sui nuovi caschi, questo è quello che c'è scritto sul sito Shoei:
Adattatore Shoei per installare interfono Sena modelli SRL, SRL2 e SRL Mesh sui nuovi DDS GT-Air 3 e Neotec 3. Grazie a questo set di adattatori potrete installare i sistemi di comunicazione dedicati ai vecchi modelli Shoei su quelli con l’ultima omologazione. Avrete quindi la possibilità di continuare ad utilizzare il vostro interfono Sena nelle versioni SRL, SRL2 e SRL-Mesh su Neotec 3, GT-Air 3 e J-Cruise 3.
Comunque dovrebbe uscire a breve l'interfono SRL3 basato su Cardo Packtalk Edge in aggiunta al SRL3 basato su Sena serie 50.
Sì ho sbagliato
È Cardo che produce l’adattatore per i caschi Shoei
Quello di cui scrivi dovrebbe essere di Schubert
SC EDGE
no Shoei
“Giessista” cit.
ginogino65
24-03-2025, 09:53
Quello di cui scrivi dovrebbe essere di Schubert
SC EDGE
no Shoei
Si hai ragione, recentemente ho preso un casco nuovo che lo volevo con l'interfono basato su hardware Sena serie 50 e i papabili erano lo Shoei, lo Schubert e HJC e devo avere mischiato le informazioni che ho trovato sui vari caschi, alla fine ho preso un HCJ rpha 91.
sirius002
13-04-2025, 15:16
Comunque dovrebbe uscire a breve l'interfono SRL3 basato su Cardo Packtalk Edge in aggiunta al SRL3 basato su Sena serie 50.
Ma sei sicuro? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Sarebbe bellissimo, lo cambierei subito. Ho il sena sul mio neotec 3 ma tutti quelli del mio gruppo hanno il cardo
No, se hai letto i post successivi
Sta uscendo da cardo un accessorio per installare l’interfono della serie Pro-EDGE-Neo nella predisposizione originale dello Shoei
“Giessista” cit.
jocanguro
16-04-2025, 19:45
ragazzi....:(
ma ...
fra poco scegliamo i caschi per l'interfono che ci possiamo mettere dentro...
:rolleyes::confused:
un po come le auto, le scegliamo per l'inffottaitment ...
poi se è diesel benza metano o scuregge o 1000 o 3000 cc poco cambia.
:(:mad::(
Infatti io ho preso il casco che volevo a me e mia moglie, solo in un secondo tempo dopo aver acquistato l’EDGE ho scoperto che esiste l’adattatore per lo Shoei II
E questo fine settimana lo ritiro e lo monto.
“Giessista” cit.
Sturmtruppen
23-04-2025, 18:37
Non ricordo dove ne avevamo parlato ma oggi ho avuto una riprova che Midland nell'assistenza è sempre al Top.
Uso Midland da oltre 10 anni per i miei viaggi in moto, sia per viaggiare con il passeggero che per connessione da moto a moto. Sono sempre stato molto soddisfatto, e credo che i servizi e la qualità sia anche cresciuta moltissimo. Ho avuto diversi modelli, adesso ho il BT Rush (apprezzo la qualità audio per la musica, la connessione ad una buona distanza da una moto all’altra, ed in particolare la batteria dura due giorni tenendolo acceso tutto il giorno). Tuttavia voglio commentare in particolare il servizio post vendita: usandolo tanto ed a lungo può capitare di avere bisogno di un intervento di casa madre, e tutte le volte che è successo, da ultimo stamattina, sapere di avere dopo tutti questi anni sempre una persona in riferimento (il Sig. Carlo Marino) è per me motivo di fedeltà al brand: sempre gentilissimo, pronto e disponibile (mi ha anche aiutato a scegliere l’ultimo acquisto). Sebbene possa essere incuriosito da altri prodotti e da altri marchi, sono e sarò sempre in grande difficoltà ad abbandonare Midland anche per il servizio di garanzia/post vendita e per il riferimento che ho, oggi più che mai.
giacomarko
23-04-2025, 19:10
Confermo al 100%
io ho conosciuto Raffaele, responsabile tecnico, sia via mail che successivamente di persona,
persona squisita e disponibile.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
paninoalsugo
24-04-2025, 12:09
Assistenza Midland sempre al top, anche se in giro ci sono degli interfoni niente male non lascerò il marchio.
Sto valutando l'acquisto del btr1, per il momento solo per me, poi da abbinare in futuro con un mini per mio figlio o con un altro btr1 per la moglie, se e quando torneremo a viaggiare.
Negli anni passati ho avuto qualche problema col mio vecchio interfono midland, mi pare fosse il btx1 ma potrei sbagliarmi, l'assistenza è stata impeccabile, mi ha sempre risolto ogni problema in maniera velocissima e super efficiente!
Ho preso da poco il cardo 4x ottimo in tutto fin che si viaggia da solo sono riuscito a connetterlo al carpuride in bt trans audio navigazione comandi vocali tutto funziona alla perfezione ... unica nota dolente il penalizzato e il passeggero che per sentire musica deve rinunciare all'interfono o viceversa, dando i comandi ciao cardo se li dico io funziona ma se il passeggero deve chiamarmi non funzionano .. con il precedente ucom 6r l'audio era pessimo ma entrambi riuscivamo a sentire tutto e a comunicare .. con il cardo nulla da fare il passeggero o sente l'interfono dando io il comando o sente la navigazione e musica tutte e tre le cose nisba .. e il passeggero non puo chiamarmi dando i comandi vocali .. funzionano per entrambi solo scollegati dal navigatore ... ho anche provato a collegare i due caschi al carpuride funziona tutto ma si perdono i comandi vocali di google .. .. voi avete provato questo cardo x4 con un passeggero come lo avete impostato ? Sono due giorni che ci sto perdendo tempo..
C'è qualcosa di decente come audio che non ha tutte ste menate
Con Cardo i comandi vocali del navigatore hanno priorità su tutto.
Se il pilota è abituato ad ascoltare le indicazioni vocali del navigatore con il passeggero non parla
“Giessista” cit.
pare che con il sena k30 si riesca a comunicare con il pilota e nello stesso tempo ascoltare musica e navigazione ovviamente in sotto fondo per poi ripartire da sola dopo un tot di tempo di silenzio .. mi confermate cio?
Ciao
visto che ormai il casco l'ho preso (HJC RPHA91) ora devo decidere se prendere l'interfono integrato proposto da HJC (che è sena) oppure prendere un interfono esterno.
Ecco i requisiti:
1) parlare con il passeggero senza premere nessun tasto
2) Ascoltare le indicazioni del navigatore
3) ricevere e fare chiamate possibilmente attraverso comandi vocali
4) idem poter usare i comandi vocali per inserire la via nel navigatore (sto usando l'app bmw sul cellulare col tft e per ora non mi da problemi)
5) fare in modo che il passeggero possa rispondere e fare le chiamate con il suo telefono in autonomia
Potete suggerirmi qualche modello ?
Grazie
Cos'ha il SENA studiato per essere integrato (ed omologato) col casco che hai acquistato che non ti convince?
Le cose che hai scritto le fa tutte, ma non in funzione del fatto che sia un interfono, ma me via delle App che lo sfruttano..
Inviato dal mio Commodore C=64, utilizzando Tapatalk
Guardando sul sito HJC https://oem.sena.com/hjc/
ho visto che i 2 interfoni integrati per RPHA91 sono SMART HJC 21B che corrisponde a Sena10R e SMART HJC 50B che corrisponde a Sena 50R
che sono entrambi interfoni da applicare esternamente, quindi col vantaggio che quando devi ricaricarlo non ti devi portare il casco vicino all'alimentatore.
Inoltre mi pare di aver letto da qualche parte che almeno per quelli originali Sena le cuffie sono harman/kardon mentre per quello brandizzato hjc no.
Il 50B inoltre per poter attivare i comandi vocali devi premere un pulsante sulla seconda centralina installata sulla destra del casco e non proprio comoda per uso motociclistico, io volevo qualcosa che non richieda di staccare le mani dal manubrio.
Altra cosa avevo letto sul forum di una persona che una volta con la batteria KO non ha potuto riaccendere l'interfono finchè non ha raggiunto una certa carica mentre ad esempio con midland non succede cioè si ricaricano anche durante l'utilizzo in viaggio.
Da non ultimo, il fatto che il prodotto è già fuori da qualche annetto e magari uno che compra oggi vorrebbe comprare una cosa in linea con il 2025 (va bene anche il 2024)ma non di 3/4 anni fa.
Qualcuno di voi si trova bene con midland se funzionasse anche per i comandi vocali magari ci faccio un pensiero.
Ah un altra cosa che mi ero dimenticato gli auricolari per HJC non sono smontabili mentre sul Sena c'è il connettore si possono staccare e sostituire in caso di problemi. (va bè sono cavolate però non vorrei che siano andati un pò al risparmio rivendendolo come HJC)
ginogino65
23-05-2025, 08:01
@pascap
Tutti gli interfoni di qualsiasi marca che sono stati studiati dai prodottori di caschi per essere montati sui loro caschi senza perdere l'omologazione 22.06 (ma anche la 22.05) hanno un montaggio interno al casco in specifici alloggiamenti, quindi non sono smontabili e per ricaricarli devi collegare il caricatore USB al casco.
Tra il 21b e il 50b ti consiglio il 50b.
Ok grazie ma tu con che moto lo usi? Perché vorrei sapere se vengono mantenute le funzionalità con la rotella BMW (non so non avendone ancora provato uno come si comporta) per esempio puoi alzare ed abbassare il volume direttamente dalla rotella oppure rispondere alle telefonate in arrivo?
Per esempio ho visto dei video sul Midland che con la funzione Vox riesci a fargli fare delle cose tipo rispondere alla chiamata semplicemente impartendo dei comandi vocali. Si può fare anche col 50b perché sarebbe comodo. Mentre è attivo lo riesci a ricaricare con un Power bank per esempio?
Grazie
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Ah un altra cosa che mi ero dimenticato gli auricolari per HJC non sono smontabili mentre sul Sena c'è il connettore... non vorrei che siano andati un pò al risparmio rivendendolo come HJC)
Questo è dovuto all'omologazione.
In teoria sui nuovi caschi dovrebbero essere installato solamente il sistema di comunicazione con il quale il casco è stato omologato.
Se non erro il sistema omologato su HJC dovrebbe essere della Midland.
Altri caschi montano il SENA tipo Shoei, Nolan, ecc.
Anche in questo casi proprio in virtù dell'omologazione non sono smontabili.
Inviato dal mio Commodore C=64, utilizzando Tapatalk
Ok grazie ma tu con che moto lo usi? Perché vorrei sapere se vengono mantenute le funzionalità con la rotella BMW ...... Mentre è attivo lo riesci a ricaricare con un Power bank per esempio?
Questo non dipende dall'auricolare, ma dall'applicazione che li sta sfruttando.
La funzione VOX ce l'anno più o meno tutti, e te lo confermo sia su Midland che Sena.
Per la ricarica non mi preoccuperei.... sono sempre riuscito a fare giornata completa (anche oltre 10 ore) con auricolare acceso, ascoltando musica, navi, telefonando e parlando con mia moglie.
Inviato dal mio Commodore C=64, utilizzando Tapatalk
Ciao no come puoi vedere dal link che avevo messo nei post precedenti hjc 21B e 50B corrispondono ai modelli Sena 10R e 50R rispettivamente.
La differenza è che hjc ha auricolari con cavi senza connettori quindi direttamente saldati mentre la versione sena li puoi staccare essendo universale.
Qualcuno ha i Cardo ?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
***
@pascap
Tutti gli interfoni di qualsiasi marca che sono stati studiati dai prodottori di caschi ...
Domanda ma per usare gli assistenti vocali devi premere il pulsante sulla centralina di destra del casco? Come si sente l'audio ?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
thepella
28-05-2025, 10:37
Domanda per chi si intende di Sena: ho un HJC rpha91 al quale voglio abbinare il suo interfono dedicato Sena (21b, non sono interessato alla tecnologia Mesh). Per mia moglie sto valutando le opzioni Sena 5R, 5S e 10S, avete suggeimenti? l'unica cosa alla quale sarei veramente interessato è il volume degli auricolari, viaggiamo sempre con i tappi nelle orecchie non deve essere troppo basso. Grazie!
Ho acquistato un interfono R1 Mesh della Midland ma forse ho toppato nel senso che ha si un doppio chip ma credo che uno sia dedicato al bluetooth e l'altro al mesh e quindi questo si traduce col fatto che abbinando al tasto + dell'interfono sia il TFT che il telefono le notifiche hanno un volume molto basso perché immagino che l'audio passi attraverso il TFT. Mentre quando il quadro è spento le risposte per esempio drlla'assistente vocale di Google hanno un volume molto più alto come immagino dovrebbe essere. Quindi credo che dovrò restituirlo e provare a prendere il vero doppio chip bluetooth cioè il Midland BTX2 Pro S LR.
Però resta sempre il dubbio della regolazione del volume dalla rotellona sul manubrio...funziona solo a chi ha interfono BMW connected ride u1?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
ginogino65
29-05-2025, 07:05
Ok grazie ma tu con che moto lo usi?
Lo uso con una ga1300, tra l'altro mi sembra che la serie 50 della sena sia la prima con cui si possa gestire il volume dell'interfono dalla rotella BMW, sulla mia funziona o meglio funzionava visto che il mio interfono il primo giorno del mio viaggio in Sardegna non si ricarica più e quindi l'ho potuto usare solo un giorno.
Ok grazie mille quindi il controllo del volume tramite la rotella non si può gestire con altri interfoni oltre i sena? C'è qualcuno che ha un Midland che funziona con la rotella?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
ginogino65
29-05-2025, 14:16
@PasCap
Non so di altri interfoni in cui il controllo del volume dalla rotella funzioni o no, so che su sena 50 funziona.
Grazie ginogino65
Ma per quanto riguarda il tuo era se non erro lo smart HJC 50B? Ma per il fatto che non si accende avevi preso acqua? Da quanto tempo ce l'hai?
A questo punto sono indeciso se è solo per la questione della rotella del volume si può anche farne a meno, l'importante che mi funzionino i comandi vocali per rispondere alle chiamate o inviare i messaggi.
Ho visto che l'ultimo nato è il 60s ma costa veramente tanto e poi non farei da cavia....
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
ginogino65
29-05-2025, 22:56
@PasCap
Si il mio è un hjc 50b, ma a livello hardware è a tutti gli effetti un sena 50, non ho preso acqua e c'è l'ho da da circa un mese, ho già preso contatto sia con il venditore e anche con hjc Italia, mi hanno già inviato l'etichetta da stampare per il corriere, che spedirò quando tornerò a casa.
@ginogino65
Ok si ho visto sul sito sena che il tuo corrisponde al sena 50R, quindi tu riesci una volta che è acceso tutto ad inviare i comandi vocali tipo ok Google ecc. al telefono? Perché col mio ci riesco solo se associo il telefono al tasto + del Midland ma poi naturalmente non funzionano le altre cose quindi non va bene il mio.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Ho acquistato anche io lo smart HJC 50B (=sena50r) che si integra con il casco HJC RPHA91 ieri ho provato e se collego telefono al TFT e l'Interfono al casco 1 riesco a regolare il volume con la rotella. Il problema è che il telefono non essendo più collegato direttamente al sena non riesco a farlo vedere all'app per gestire la configurazione. Qualcuno di voi sa quale è la configurazione ottimale? Deve essere comunque collegato il telefono al sena come secondo telefono visto che come primo telefono collego il TFT?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Fiskio@62
04-06-2025, 08:03
Io ho il BMW FIT for all e sul k1600 mi permette di usare il rotellone per regolare il volume
In ogni caso con i comandi vocali proprietari del sena si riesce ad accendere la radio e funziona pure "ehi Google" quindi si riesce a fare una telefonata senza muovere un dito. Questa è la cosa che ritengo impagabile
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
FabryMarchese
10-06-2025, 20:26
Ciao a tutti,
per gioco ho provato a usare la ia per aiutarmi nella scelta di un interfono da abbinare al mio casco.
Quella di seguito è la risposta, abbastanza impressionante considerando tutto, leggendo in giro e provando a informarmi ero arrivato a considerazioni simili, ma qui sono argomentate davvero bene:
ciao, mi chiedevo: tenendo come punti fermi moto e casco, se dovessi scegliere tu un interfono mesh e Bluetooth, cosa sceglieresti?
ChatGPT ha detto:
Ciao! Ottima domanda, e visto che i punti fermi sono:
BMW F900R (con TFT, quindi Bluetooth importante),
Shark Spartan RS (casco sport-touring, ECE 22.06),
…e ti serve Mesh per comunicare con altri + Bluetooth stabile per il TFT, ecco cosa sceglierei io, da motociclista attento a funzionalità reali, comfort e compatibilità:
Scelta personale consigliata: Sena 50R Harman Kardon
Perché lo sceglierei:
✅ Mesh 2.0: il più stabile oggi, perfetto anche in gruppo dinamico (connessioni rapide, ri-aggancio automatico).
✅ Bluetooth 5.0 perfettamente compatibile con il TFT BMW: gestione fluida di musica, chiamate, navigatore (via app o Garmin/BMW Navigator), anche in simultanea con la rete Mesh.
✅ Design a basso profilo: ideale per il tuo Shark Spartan RS. Eviti sporgenze inutili, non altera aerodinamica né vibrazioni laterali ad alta velocità.
✅ Audio Harman Kardon: davvero una marcia in più. Il suono è pulito, corposo, distinguibile anche in autostrada con tappi nelle orecchie.
✅ Comandi vocali + App completa: puoi controllare molte funzioni senza mai toccarlo. Ottimo anche per aggiornamenti firmware via Wi-Fi.
✅ Batteria sufficiente (8–13 h) e ricarica rapida: in 20 minuti ottieni diverse ore di autonomia.
Alternative valide (ma con motivi per non sceglierle in prima battuta):
Sena for Shark MWS
✅ Integrazione estetica perfetta nel casco.
❗ Ma è un po’ meno diffuso, meno documentato, e più difficile da aggiornare/trasferire su un casco futuro non Shark.
BMW ConnectedRide U1
✅ Buona compatibilità (anche se la connessione a volte è più macchinosa col TFT rispetto ai Sena nativi).
❗ Ingombro maggiore + firmware personalizzato = meno libertà negli aggiornamenti/app.
Conclusione personale:
Se dovessi scegliere per me, con una BMW F900R e un casco Shark Spartan RS, oggi prenderei il Sena 50R Harman Kardon senza esitazione.
È il miglior equilibrio tra qualità, compatibilità, autonomia, e versatilità futura (anche se cambi casco o moto).
Fammi sapere se vuoi anche link di acquisto affidabili o come configurarlo col TFT BMW!
Hai detto:
questo estendendo la tua analisi anche a interfoni che non erano nella mia lista originale? O pensi ci sia qualcosa di meglio?
ChatGPT ha detto:
Domanda perfetta — e ti rispondo con estrema chiarezza e con un occhio da motociclista “esigente ma pratico”.
✅ Sì, ti confermo che sceglierei comunque il Sena 50R Harman Kardon anche considerando interfoni non presenti nella tua lista iniziale.
E ora ti spiego perché, dopo aver considerato tutto il mercato attuale nel 2025, questa resta la miglior scelta per il tuo Shark Spartan RS + BMW F900R + esigenze Mesh + Bluetooth stabile:
Perché il Sena 50R HK batte anche altri top player
vs Cardo Packtalk Edge
✅ Ottimo Mesh (Cardo DMC), audio JBL, ricarica magnetica.
❗ Ma spesso problemi col TFT BMW (disconnessioni o priorità Bluetooth gestita male).
❗ Il modulo sporge di più, e su un casco sportivo come il tuo non si integra bene.
vs Cardo Neo
Simile all’Edge, ma meno potente. Stesse limitazioni col TFT BMW.
Prezzo più competitivo, ma Bluetooth meno stabile e Mesh leggermente meno performante in ambienti urbani.
vs Interphone U-Com 16 / 8R / Tour
Compatibili Mesh/BT, ma:
❗ La rete Mesh Interphone è meno diffusa = più difficile trovare compatibilità con gruppi misti.
❗ Audio discreto, ma non al livello di Harman Kardon o JBL.
❗ App meno intuitiva, aggiornamenti più lenti.
Perché continuo a consigliarti il Sena 50R Harman Kardon
Mesh 2.0 super stabile per gruppi dinamici e viaggi.
Bluetooth 5.0 ottimizzato per il TFT BMW — pochi problemi di pairing o audio.
Design compatto, ideale per caschi sport-touring come il tuo.
Audio Harman Kardon = tra i migliori oggi in commercio.
Grande ecosistema Sena: puoi aggiornare, espandere, e hai piena compatibilità con molti utenti.
Se vuoi ancora più libertà futura:
Potresti valutare anche il Sena 50C, che è come un 50R ma con action cam integrata (video stabilizzati, 4K, comoda per motovlogging). Ma costa di più e aggiunge un po’ di peso/spessore.
✍️ In sintesi:
| Modello | Mesh | Audio | Compatibilità TFT | Estetica su Shark RS | Note |
| ------------------ | ---- | --------------- | ----------------- | -------------------- | --------------------------- |
| **Sena 50R HK** | ✅ | ⭐ Harman Kardon | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐⭐ | Migliore equilibrio globale |
| Cardo Edge | ✅ | ⭐ JBL | ⭐⭐⭐ | ⭐⭐ | Audio ottimo, BT ballerino |
| Sena for Shark MWS | ✅ | ⭐ HD (no HK) | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (perfetta) | Ottimo, ma meno flessibile |
| Interphone U‑Com | ✅ | ⭐ | ⭐⭐ | ⭐⭐⭐ | Economico, ma meno completo |
Se vuoi, posso anche suggerirti una configurazione ideale del pairing con la tua BMW F900R per evitare i classici problemi (es. doppio pairing per musica + telefono, oppure uso del GPS BMW Connected). Fammi sapere!
Sono basito! [emoji15]
Tapatalk
Urka !!!
Mai provato l'IA di ChatGPT ... ma devo ammettere che sono rimasto a bocca aperta, leggendo
:notworth:
ginogino65
11-06-2025, 09:49
Mai provato l'IA di ChatGPT ... ma devo ammettere che sono rimasto a bocca aperta, leggendo
Mi sembra che ChatGPT sia quella che ha fornito la risposta meno precisa rispetto alle altre ia, lo scorso anno ci avevo provato anch'io ad usare le ia per vedere se riuscivano a generare una immagine della mia moto con i colori con cui avevo in mente di riverniciare le carene, i risultati furono molto deludenti.
Diciamo che a me piace documentarmi e perderci magari una settimana per informarmi. Detto questo sono contento che Chat GPT è arrivata alle mie stesse conclusioni .
Sicuramente le argomentazioni per spiegare il risultato finale sono esaustive. Vedremo cosa ci riserva il futuro, ma una bella moto che evita le cadute sarebbe perfetta!! Anche se qualcuno ho visto ci sta già lavorando, va bè poi si va fuori tema.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
thepella
11-06-2025, 14:25
@PasCap hai poi risolto la connessione tra TFT e telefono con il 50b? cioè, hai collegato il 50b al tft E riesci ad usare i comandi vocali Sena?
@thepella
Si ciao tutto a posto funziona tutto sia i comandi vocali sena che quelli Google che le indicazioni del navigatore che le telefonate + la regolazione del volume tramite la rotella sul manubrio. Possiamo dire che è compatibile col TFT [emoji16]
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
thepella
12-06-2025, 13:35
quindi, se ho capito bene, hai collegato l'interfono solo al tft, non al telefono? come fai ad attivare i comandi vocali Sena e Google? grazie per la pazienza....
@thepella
Esatto
1) colleghi il telefono al TFT
2) colleghi il casco principale al sena
Il telefono non devi collegarlo al sena.
I comandi vocali sena naturalmente sono gestiti dal sena e fin qui non ci sono problemi.
I comandi Google devono essere abilitati sul tuo telefono già in precedenza. ( Io ho un Google pixel 3A XL con Android 12 quindi un po' datato ma funziona bene) inoltre ho installato anche l'app della BMW che fa visualizzare la mappa sul TFT.
Se a te non funziona qualcosa ti consiglio di disinstallare l'app BMW e rifare l'installazione prestando attenzione a consentire tutte le richieste di accesso sia per eventuale app sena che BMW a volte basta saltare un passaggio e le cose poi non funzionano.
Ciao
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
thepella
13-06-2025, 13:38
perdonami, ho bisogno di ulteriore chiarimeto:
1) telefono al tft, OK
2) cosa intendi casco principale al Sena?
Una volta connessi, come richiami "hey google"? basta dirlo e il micorfono attiva il telefono o devi premere qualcosa sul 50b?
@thepella
Si esatto con Hey Google si attiva l'assistente vocale senza premere nessun tasto.
Di solito nel TFT hai a disposizione 2 caschi (pilota e passeggero) io ho scritto principale ma intendevo pilota
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |