Visualizza la versione completa : Il cambio gratta tra 1ª/2ª/3ª
moscatomarco
24-05-2019, 08:48
Ciao a tutti, ho una rs lc di seconda mano del 2017 con 6000 km (e i primi due tagliandi fatti) da circa un mesetto e non riesco a digerire il cambio, come da oggetto, tra prima e seconda e tra seconda e terza mi fa venire l'ansia, la leva gratta che è un piacere mentre salendo di marcia dalla quarta in su la cambiata è impercettibile.
Il problema è che la uso tanto in città e difficilmente vado oltre la terza e i giri non sono altissimi per forza di cose.
Ho letto credo il 99% delle discussioni di questo forum e anche di uno inglese e ho notato che non sono l'unico, volevo sapere se qualcuno con il passare del tempo e dei km ha notato differenze in meglio o peggio e commentare una cosa molto molto fastidiosa che mi è successa ieri: fermo a un semaforo in leggera pendenza con la prima inserita, accelero per partire, ma la moto non si muove, o meglio si muove indietro nonostante stessi accelerando, ho dovuto spegnerla, muoverla spingendo e riaccendendola ha ripreso a funzionare bene, mai successo?
p.s. è il primo post, spero di non aver infranto nessuna regola del forum, ho letto il regolamento, ma la mattina presto non sono al massimo dello splendore :-D
Ciao! La prima cosa che posso dirti è quella di rivolgerti al concessionario se non lo hai già fatto, visto che c'è una garanzia. Se l'hai comprata da un privato, il discorso cambia. Sinceramente, non ero a conoscenza di questi problemi al cambio più particolari e rognosi. Ho sempre letto di ruvidità risolvibile, a dire di alcuni, con oli di diversa gradazione e marca. Anche la mia è una 2017. Ho poco meno di 20.000 km prossima al tagliando. Credo che approfitterò per usare un olio diverso e vedere se il cambio diventa meno ruvido dopo circa un'ora di funzionamento. Per come ti descrivi il problema, credo che bisognerebbe dare un'occhiata più approfondita. Fallo subito: piu tempo passa, piu danni potresti fare.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Hai il cambio EA o normale?
Normale. Sto valutando se montare quello e.a. oppure uno diverso dall'e.a. originale bmw.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao,
Io ho una 2015 e non avverto alcun problema al cambio. Solo l'inserimento della prima dalla folle è rumoroso in modo imbarazzante, ma sinceramente non importa.
Ho la mezza intenzione di montare il cambio elettronico originale. Mi viene il dubbio che rovini il cambio, o no? Dite che vi sono sistemi in commercio più affidabili dell'originale?
Grazie
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
moscatomarco
24-05-2019, 15:26
Io ho il cambio pro, ma lo uso raramente, mi son reso conto che funziona bene in accelerazione a regimi già un po' più altini, intorno ai 4-5000 grosso modo.
La cosa che mi lascia stupefatto è che meno di un mese fa ho fatto fare il tagliando e una settimana fa l'ho portata a far installare l'antifurto. P.s. la mia quando freno a bassa velocità fischia, non per la felicità, ma per le pastiglie, fatte pulire due volte in bmw e fischia ancora, la risposta del meccanico: "lo fanno tutte" :-D
Sputnik1969
25-05-2019, 00:53
Il cambio è un po' ruvido, ma non a quei livelli. Consiglierei di portarla in officina.
Io ho una 2015, ho il cambio elettroassistito e lo uso anche a regimi bassissimi (2000 giri) da quando però mi hanno cambiato l'attuatore in garanzia, dato che il primo dopo 20.000 km ha dato forfait.
Dopo la sostituzione il cambio ha sempre funzionato benissimo, sono alla soglia dei 50.000, e come per magia le marce entrano in maniera molto più soft rispetto ad usare la frizione. Col passare dei km, comunque, migliora. L'innesto della prima invece è rimasto imbarazzante, pare che si smonta tutto, ma non ci faccio più caso.
Le pastiglie fischiano, ma dopo un po' smette, oppure ho smesso io di prestarci attenzione.
Devo portarla a fare il tagliando dei 20.000 e quasi certamente ci saranno da cambiare le pastiglie dei freni, vuoi dire che poi inizieranno a fischiare ??? Mi vien l'angoscia al pensiero !!!
Sputnik1969
25-05-2019, 10:58
Le ho cambiate da poco anch’io, con delle brembo quasi equivalenti. All’inizio fischiavano, adesso non più.
Per ridurre il fischio delle pastiglie, consigliano la pasta di rame da mettere tra le pastiglie e i pistoncini.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
@moscatomarco e @Sandrin
In presenza di EA è possibile ci sia qlc incertezza.
Qlc volta cambiano l’attuatore in garanzia e montano le versioni più recenti.
Qlc altra lo smontano , lo puliscono e lo ricaricano con olio invece di grasso.
Il funzionamento cambia radicalmente sia a salire che scendere di marcia anche a bassi regimi
Per quanto riguarda il tipo di olio starei molto attento...il cambio non è separato come nelle precedenti aria-olio.
Ciao. Bert
@Bert: buono a sapersi. Grazie!
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
moscatomarco
28-05-2019, 11:54
Grazie per le info, proverò a vedere se ci faccio "il piede" che spesso temo sia dovuto alla mia indecisione con il piede, devo abituarmi a dare il calcione di cui ha bisogno, comunque appena possibile la faccio provare un meccanico di fiducia (non bmw) almeno per fargli fare un giretto di test. Comunque il discorso delle pastiglie mi ha lasciato un po' cosi...Come servizio BMW è fantastico, ma come capacità i meccanici qui dove vivo io non mi hanno fatto un'impressione eccellente anzi..
Grazie ancora :-)
borditono
26-06-2019, 21:11
Ciao, io ho la RS nuova e anche a me gratta da incubo. L’ho detto al tagliando dei 1000km, ma mi hanno guardato come “ragazzo, impara...”. Venendo dalla s1000rr pensavo fosse colpa mia, ma qualche volta gratta anche col cambio senza frizione a 7/8000giri...
Adesso torno anch’io a denunciare la cosa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
proverò a vedere se ci faccio "il piede" che spesso temo sia dovuto alla mia indecisione con il piede
ti suggerisco di regolare la leva del cambio, in genere abbassandola, in modo che in posizione di riposo la scarpa/stivale sotto di essa non abbia alcuno spazio. non c'è bisogno di dare alcun calcione, io reputo questo cambio eccellente per precisione, rapidità e morbidezza. poi l'innesto della prima è rumoroso, come quello del 99% delle moto in circolazione.
@borditono - intendi il 1250? o il 1200, di quale anno?
Confermo l'ottimo cambio, elettroassistito poi è una goduria anche se lo uso solo se Guido sportivo.
A moto appena accesa quanto innesto la prima non fa nessun rumore! Poi dopo un po', nel traffico, fa il classico clonk come tutte le moto che ho avuto e provato.
albatros1
29-06-2019, 15:43
Ha,acquistato una moto predicamente nuova Che e stata messa in vendita proprio perche ha problema al cambio
Mia soluzione darla dentro e prenderne unaltra
Scoltame mi dalla dentro e prendi unaltra
1
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
borditono
21-07-2019, 18:11
@borditono - intendi il 1250? o il 1200, di quale anno?[/QUOTE]
Ho preso la 1200 in aprile. Sono andato dal concessionario e il meccanico che l’ha provata mi ha detto che è perfetta...[emoji2955]
Allora adesso sto provando a cambiare con la parte alta del piede per vedere se avevo dei laschi usando la scarpa...non so, per me che arrivo dalla s1000rr è un poco un cambio perlomeno strano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno riprendo questo post stesso problema , ma solo salendo seconda-terza marcia, per il resto va bene, premesso che la mia moto non ha cambio elettronico e ha solo 13000km.
In pratica sento che gratta, la sensazione non è bella perché sembra che rompi qualcosa...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E poi sto notando che se faccio una cambiata veloce, diciamo col gas anche in tiro, va più liscio.... mah, ricordo che ho cambio manuale non elettronico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Be vi aggiorno, l’ha provata il meccanico dell’officina Bmw, dice che è normale così, e che se voglio risolvere questo fenomeno serve cambio elettronico.
Poi su vari forum , ho letto che fra i vari consigli, si diceva di cambiare, in salita di marcia ovvero quando mi capita questa cosa, non premendo tutta la frizione totalmente, ma appena premendola per metà o meno, non ci crederete, ma entrano come il burro sia la seconda che la terza[emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Be vi aggiorno, l’ha provata il meccanico dell’officina Bmw, dice che è normale così, e che se voglio risolvere questo fenomeno serve cambio elettronico.
non ci credere, se una moto ha il cambio ruvido in manuale rimane ruvido anche se ha un interruttore che stacca corrente per non utlizzare la frizione, perchè non è altro che questo il sistema "elettronico" di assistenza alla cambiata.
anzitutto regola la leva in modo che non ci sia gioco con la scarpa/stivale (il 99% dei casi la devi abbassare), poi quando cambi chiudi appena il gas e, come hai detto, tira appena la frizione, diciamo un terzo della leva. il boxer LC ha un buon cambio, io lo reputo ottimo per corsa e precisione, bisogna solo imparare ad usarlo.
Concordo, mi chiedo come mai però la cambiata diventa così liscia se premi poco la frizione [emoji2955][emoji848][emoji848][emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
è una serie di movimenti che danno maggior rapidità e linearità alla cambiata, con minor scompensi di rotazione tra albero primario e secondario, quindi gli innesti sono più fluidi e meno contrastati. per lo stesso motivo, anche a scalare tengo il gas puntato e le marce entrano da sole. poi a mio avviso è anche molto una questione di orecchio, frazioni di tempo che fanno la differenza. e qui, c'è a chi viene più naturale e a chi meno. imho.
GiorgioR1200RS
26-10-2020, 15:46
Io come ho già avuto modo di dire in altre occasioni, lo reputo un cambio penoso, se il medesimo cambio fosse installato su una moto di un'altra marca sarebbe catalogato come un difetto clamoroso, a noi clienti BMW ci viene venduto come caratteristico, tutto normale......come no, per fortuna che ho il cambio elettronico e mi godo quello
gb.iannozzi
26-10-2020, 16:23
E' il solito cambio BMW del nuovo corso, la prima gratta poi le altre vanno tranquilllamente senza problemi eccessivi, come l'elettronico impossibile usarlo sotto i 4000 insomma mediocre
Emmeracing
26-10-2020, 18:05
Mah, la mia ( 2018 , 18900 km ) con l’elettroassistito è solo un po’ strana tra 2a e 3a con una corsa più lunga rispetto alle altre marce... e l’elettroassistito funziona bene già da 2500 giri, a volte anche meno...
Sto preparando una modifica per ridurne la corsa, modificando il pedale...
va be, diciamo che con le 'accortezze' che ho trovato qua e là, in sostanza il fenomeno si riduce alle poche volte che mi scordo come bisogna usare il cambio con questa moto (ho avuto in passato moto Ducati, Aprilia, Yamaha, Honda e mai un cambio come questo); potrebbe avere senso a questo punto seguire il consiglio di montare l'elettroassistito in modo da risolvere definitivamente ?
gb.iannozzi
26-10-2020, 19:26
2018 è quasi un cambio diverso rispetto le prime
GiorgioR1200RS
27-10-2020, 09:04
Il fatto di usare il cambio solo in un certo modo, tirando poco la frizione come ha suggerito qualcuno o via dicendo, a mio parere non fa altro che confermare che è un cambio penoso.
Secondo me si, montando l'elettroassistito ne guadagni, anche se a mio parere anche l'elettroassistito paragonato ad esempio a quello della TURISMO VELOCE di mio fratello è decisamente più scadente, consoliamoci col fatto che il cambio è uno dei pochi difetti di questa moto.
Concordo pienamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Meatloaf69
27-10-2020, 14:34
Io ho avuto l'elettroassistito su una GS 2017 e ora lo ritroverò anche sulla prossima RS.
Sarà che mi ero assuefatto, ma non ho mai notato particolari problemi, usandolo spesso anche in città, se non qualche impuntatura in scalata e qualche difficoltà a "centrare" il folle. Non ho provato altri modelli con lo stesso sistema, quindi non ho termini di paragone. Ho invece provato modelli giapponesi (Honda e Kawasaki) con il cambio tradizionale e devo ammettere che gli innesti erano meno contrastati rispetto alla GS, più "burrosi", ma non al punto di scandalizzarmi di quello Bmw.
Parere personale, ovvio.
GiorgioR1200RS
27-10-2020, 14:54
Tra le moto che ho avuto modo di possedere o di provare (mie o di mio fratello)
MONSTER 620 IE
KAWASAKI NINJA 636 MY 2005
MULTISTRADA 1200 MY 2010
HYPER MOTARD 1100
SUZUKI GSXR 750
KAWASAKI Z1000 SX
MV AGUSTA TURISMO VELOCE
MULTISTRADA 950
YAMAHA TRACER 900
il cambio della RS è il peggiore, a mio parere peggio anche del monster 620 che comprai usato quando ho preso la patente oramai 18 anni fa.....mannaggia come passa il tempo.
rossouno
27-10-2020, 18:30
Io veramente non sono scontento del cambio. Si sa che per sua propria architettura il boxer non ha nel cambio il suo punto di forza però se gratta non può essere normale e andrebbe verificato.
Un meccanico BMW indipendente?
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
E comunque devo dire che non è molto rilassante doversi ricordare “come cambiare” quando sei ad es in città con le marce basse...oggi appena mi sono distratto un po’....traaaaaa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Più lo tratti bene peggio fa ,guida sportiva e decisa è uno spettacolo, solo a caldo mettere la prima fa un po' schifo, io ho il 1250 con 10000 km
si ma non è questione di trattare bene o male; cambiare in relax non è possibile perchè sembra che ti cada giù il cambio....
Boh io non noto niente di particolare, cambia senza problemi e senza fare cose strane, come in tutte le altre moto che ho avuto...
ho come il presentimento che va un pò a cxxo, e chi l'aveva prima di me questa moto l'ha venduta sebbene ancora quasi nuova (12000 km) proprio per questo motivo, e me la sò beccata io....
rossouno
02-11-2020, 20:35
Mi sa che hai ragione.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
alberto 57
03-11-2020, 09:32
ehhh...ragazzi purtroppo da quando ci sono le LC il cambio a bagno d'olio è un disastro.
A me personalmente fa ca**re.
Ho cambiato per quello ...ho un aria olio del 2007 e sono rinato.
gb.iannozzi
03-11-2020, 09:52
Quanto rimpiango il sogliolato 1200GT....altre ere geologiche
cmq mi sa che proverò con l'elettroassistito, lo faccio montare
alberto 57
03-11-2020, 14:49
cambia niente....se vuoi buttare soldi, fa pure.
alberto 57
03-11-2020, 14:50
ripeto ....il cambio a bagno d'olio è un incubo.
....sempre per me eh ?
Sputnik1969
03-11-2020, 15:03
Guarda che il cambio è sempre stato in bagno d'olio.
mi fa strano sentire tutti sti problemi col cambio....sarò un miracolato! Il mio è P E R F E T T O! in salita e in scalata un burro...sia col quick che alla vecchia....moto presa usata da 6 mesi con meno di 20000km, ora circa 28k :love5:
ho come il presentimento che va un pò a cxxo, e chi l'aveva prima di me questa moto l'ha venduta sebbene ancora quasi nuova (12000 km) proprio per questo motivo, e me la sò beccata io....
La butto lì che magari è una cavolata ma provare a fare un cambio d'olio?
L’ho presa tagliandata da concessionaria....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alberto 57
06-11-2020, 09:19
[QUOTE=Sputnik
La mia r1200r del 2007 cambio a secco
frizione a secco, non cambio.
Questo ti si faceva notare.
alberto 57
06-11-2020, 11:59
***
:toothy10:[...]
:lol::lol::lol::lol::lol: si
alberto 57
06-11-2020, 12:01
ehhh....l'età ormai mi gioca brutti scherzi
parlo del motore raffreddato a liquido parzialmente ovviamente, che ha un cambio con lubrificazione in comune al gruppo motore, quindi ad olio.
il meccanico dell'officina bmw che ha provato la mia moto ha detto che è normale così, ma a mio parere ha degli innesti duri e cmq 'gratta' se non cambi in un certo modo.
ora dopo anni di moto con le quali ho sempre cambiato serenamente senza stare 'attento' a nulla di particolare, non è che adesso cambio modo di cambiare facilmente; l'unica speranza potrebbe essere il cambio elettronico che anche a dire del meccanico bmw rende le cambiate molto più fluide...
alberto 57
09-11-2020, 14:01
mah....non sono molto convinto.
Ripeto (senza sbagliarmi più)...la frizione a bagno d'olio è così purtroppo
MEROVINGO85
13-11-2020, 19:34
Io ho una R1200RS My2018 con 62K km all'attivo, presa da poco.
Scendo da una Mt10 tourer e in passato ho avuto parecchie altre moto (circa 20).
Si, questo cambio non brilla per efficienza, la prima dalla folle è molto rumorosa e il cambio tra prima e seconda con il QS è violento e non risolve il problema (se questo era il tuo dubbio), anche cambiando con frizione tra 1° e 2° migliora qualcosa ma sempre li siamo... tutte le altre marce hanno un buon inserimento con QS, mentre il blipper in scalata lo trovo buono su tutti i rapporti, prima compresa.
Sicuramente non è il punto forte di questa moto ma non lo trovo nemmeno così terribile.
Forse il problema potrebbe attenuarsi utilizzando un olio un po' più denso come un 10W40 full synt con additivi.
Altra cosa è verificare il corretto settaggio della leva del cambio.
SPEEDTRIPLE
21-05-2021, 23:00
Cambio gruppo frizione .
Migliorato notevolmente
bmwfranco
23-05-2021, 19:31
Ho una 1200Rs MY 2018 con cambio assistito, ha percorso 13K km e il cambio, a parte la prima con il classico inserimento da bicilindrico BMW con relativo eccessivo CLOCK, per il resto va bene, non gratta, è abbastanza veloce nella cambiata sia con che senza frizione e anche in scalata. Sono abbastanza soddisfatto, non è uno spettacolo ma direi che si nota un bel miglioramento rispetto alle generazioni boxer precedenti (prima avevo una RT MY 2007).
SPEEDTRIPLE
21-08-2021, 10:36
RS del 2017 con cambio elettronico, acquistata con 16000 km - stesso problema.
In BMW dicono è tutto normale.
Riesco a farmi cambiare gruppo frizione ( come suggerito) con quello recente ma non cambi nulla: tra 1 e 2 e tra 2 e 3 gratta sempre.
Penso di cambiarla con la 1250 RS ma qualcuno sa se ha lo stesso problema?
Guarda credo che la cosa possa capitare anche su RS1250.
Posso aggiungere a questo post che dopo mesi di utilizzo, ho imparato a cambiare 'diversamente' toccando appena la frizione e in salita di marcia la cosa non capita più, quasi mai più diciamo, in scalata nessun problema.
Credo che la situazione migliori moltissimo col cambio elettronico ma non intendo spendere soldi adesso per questa cosa.
Pietro963
20-03-2023, 11:24
Riesumo questo tread.
Io ho una 1250 RS con 1000 km, è la prima BMW ed ovviamente il primo boxer che guido.
Leggendo qui, prima che mi arrivasse la moto, mi ero un po' preoccupato, ora posso aggiungere, senza ragione.
Sono 35 anni che vado in moto ed a parte la vespa, ho posseduto solo moto jap, le ultime 2 Yamaha.
Su questa BMW ho trovato un cambio favoloso, la prima, arrivando dalla folle non fa nessun rumore, sulle Yamaha precedenti, quando mettevo la prima, per strada la gente si girava, tanto forte era il rumore.
Le marce entrano senza sforzo, sia cambiando con la frizione che con il quick shift, l'unico appunto è che in scalata con EA ogni tanto non entra la marcia.
La corsa della leva è bella corta e gli innesti precisi e poco contrastati.
Probabilmente in BMW, rispetto alle annate precedenti hanno fatto i compiti per benino
il cambio della 1250 piu lo tratti bene piu tende a grattare, io ho abuto una R1250 2019, con quikshifter, ma era uguale andando piano e mettere le marce dolce digerisce peggio che usarlo in modo piu aggressivo, a parte questo dal 2021 ho una GS 1250 è questo cambio mi sembra molto migliore rispetto a quello della R, sarà anche che ci ho preso la mano.
Sardomen67
21-03-2023, 13:52
Avevo in precedenza la 1200 del2015 e quando mettevo la prima sembrava che il cambio si spaccava a metà, con il modello 2023 non lo sentì nemmeno l’inserimento, molto ma molto migliorato il cambio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |