PDA

Visualizza la versione completa : R 1250 rs


Pagine : [1] 2

AlessandroBorgia
06-11-2018, 11:15
http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.com/com/en/bike/sportbikes/r1250rs/r1250rs_overview.html&notrack=1

Steel
06-11-2018, 12:45
Bella bella bella.....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Paolin
06-11-2018, 13:27
Molto bella soprattutto nella livrea blu o nera, marrone inguardabille... [emoji849]

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Steel
06-11-2018, 13:30
Blu:arrow::arrow::arrow:

Paolin
06-11-2018, 13:32
Foto:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181106/c812d57a6a9dfa05effb0521f64a63ad.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181106/8d09aed8f6994b8cdc2e14ca6facbe6c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181106/c4f8b94a2a446d02378c5c34f5ef3e74.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181106/37138e2348fca4e060f1b4e1861e8c0f.jpg

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

RESCUE
06-11-2018, 13:36
Che bella!
Più aggressiva!
[emoji106]

Paolin
06-11-2018, 13:57
Qui' mettono pinze Brembo pure all'anteriore [emoji848]

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Paolin
06-11-2018, 13:59
https://www.moto.it/fiere/eicma-2018-bmw-r-1250-rs-foto-e-dati.html

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

dEUS
06-11-2018, 14:13
Beh direi che a parte il puntale esteticamente è la stessa moto, o mi sfugge qualcosa?

Paolin
06-11-2018, 14:32
Be direi che qualcosa hanno cambiato muso completamente ridisegnato, faro ant. led, motore 1250, strumentazione tft, ecc.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

giama
06-11-2018, 14:39
C’erano diversi aspetti estetici da migliorare, ma a mio avviso non ne hanno azzeccato uno. Tecnicamente invece si. Oggi come oggi mi orienterei altrove.

alexa72
06-11-2018, 14:51
A me piace molto questo restyling, anche se il frontale mi ricorda un po' Kawasaki.
Hanno migliorato gli aspetti che meno mi piacevano sul vecchio modello: fari e strumentazione.

giama
06-11-2018, 15:06
Un po’ versys è un po’ cbr 1000 my 06/07. Colorazioni? PER ME si salva il nero (bello anche sulla precedente), il resto...mah!

Olaf55
06-11-2018, 15:08
Fortunatamente per il momento la :arrow: non mi è saltata la sul gobbo …
mi sa che per il momento mi terrò la mia che continua a piacermi ed ancora ieri pomeriggio dal benzinaio mi hanno chiesto che modello fosse .. molto bello !!!

raello
06-11-2018, 16:17
Sarà quel che sarà, ma per me è terribilmente jap, non che sia un difetto, ma adesso è molto più comune. Almeno per me.

cinello66
06-11-2018, 18:06
Vista oggi.....ero molto curioso e speranzoso che avessero fatto un bel restyling.....niente KTM SD GT 2019 tutta la vita!!!!!

managdalum
06-11-2018, 20:15
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181106/8e95ce62a4ae720b94619e55c5f6bdc6.jpg

pepot
06-11-2018, 20:31
A me questa nuova ed piace molto
decisamente più bella e comoda del ktm gt

pepot
06-11-2018, 20:34
Bellissima blu
https://youtu.be/H7FXNFhSi1w

managdalum
06-11-2018, 21:38
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181106/274465e913deb43884a6c1e295715756.jpg

cinello66
06-11-2018, 21:59
Pepot secondo me è proprio il contrario.... la GT ha una triangolazione perfetta molto più comoda dell’RS


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepot
06-11-2018, 22:02
Bisogna sedersi su questa prima di valutare.
Non so se la posizione è la medesima di prima

ciccaldo
06-11-2018, 22:03
Ma quanto è bella......

cinello66
06-11-2018, 22:04
Mi ci sono seduto oggi ed è esattamente come quella di prima....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cinello66
06-11-2018, 22:05
Parlo dell’RS naturalmente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

piemmefly
06-11-2018, 22:54
L' RS è l'unica alternativa che offre BMW che, attualmente, incontra i miei gusti.
Questo restyling, purtroppo, per me, toglie un po' di originalità.
Ora sembra un po' una nipponica (l'anteriore).
Bella con l'Akra, che fa meno effetto stufa...

franz46
06-11-2018, 23:20
Veramente bella...un restyling secondo me molto ben riuscito...

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

pepot
06-11-2018, 23:24
Mi ci sono seduto oggi ed è esattamente come quella di prima....
k

:mad::mad::mad::mad:

japoswim
07-11-2018, 14:31
la blu dal vivo non è nulla di che, quasi meglio la gialla!ma qualità percepita in netto calo...

ToroMatto
07-11-2018, 17:24
Bella, forse la vera novità.

Karlo1200S
07-11-2018, 17:34
Bella, meno originale ma più bella!

KEN73
07-11-2018, 18:50
A me piace un sacco, gli cambierei solo il manubrio

happyfox
07-11-2018, 19:16
Bella, forse la vera novità.

Non è che ci sono state tutte queste novità all'EICMA... o almeno nessuna "novità" mi ha entusiasmato e nessuna :arrow: mi è venuta.
In questo quadro l'RS1250 è la novità più attraente! :D
P.S.: anch'io cambierei il manubrio mettendo quello della R.

bomberZENA
08-11-2018, 08:10
Bella bella, nera è molto aggressiva... Non vedo l'ora di vederla dal vero... Niente eicma per me quest'anno.

dEUS
08-11-2018, 08:24
Be direi che qualcosa hanno cambiato muso completamente ridisegnato, faro ant. led, motore 1250, strumentazione tft, ecc.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Ah giusto frontale e puntalino, perchè parlavo di estetica che non è cambiata poi così tanto ( dalla foto preferisco il frontale più appuntito della vecchia) e continua a non sembrarmi così rivoluzionata ESTETICAMENTE, però sono lieto piaccia a molti magari se ne vedrà qualcuna in più in strada :)

RESCUE
08-11-2018, 09:03
Scusami ma forse stiamo parlando 2 moto diverse.
In casa BMW la RS è quella che ha cambiato pelle maggiormente sia meccanicamente sia esteticamente, poi la nuova livrea, per me molto bella, può piacere o non piacere.

dEUS
08-11-2018, 09:26
Comincio a dubitare dei miei occhi allora :)

Io più le guardo e più non vedo ste gran differenze, ripeto tolti i fari ed un pò la punta del frontale, il resto è identico...
Parlo di estetica, di colpo d'occhio, non di colorazioni, nuovi gadget o cv in più ;)

2019

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20181106/37138e2348fca4e060f1b4e1861e8c0f.jpg

2018

http://i67.tinypic.com/21ll4l5.jpg

Carthago
08-11-2018, 11:46
dEUS, la foto che hai postato 2018 è un po vecchia, io l'ho appena ritirata e sulla destra ho lo scarico, qui si vede il cardano.

Però a me piace di più la vecchia, con quei fari asimmetrici ... ;)

Sono di parte ...:lol:

Luca

Manera
08-11-2018, 11:57
scusate se mi intrometto , sono dal 2016 possessore di una XR, stavo aspettando eicma per decidere di cambiare la mia con un qualcosa di diverso, anche se la xr la valuto una grande moto, ma sono sicero guardavo sia la R, sia RS, sia GS,ma veramente non mi piacciono i colori e le grafiche, e addirittura la RS mi piaceva più prima, come la rally precedente.. ma BMW cosa sta combinando?

dEUS
08-11-2018, 12:04
dEUS, la foto che hai postato 2018 è un po vecchia, io l'ho appena ritirata e sulla destra ho lo scarico, qui si vede il cardano.

Però a me piace di più la vecchia, con quei fari asimmetrici ... ;)

Sono di parte ...:lol:

Luca

Emh, l'immagine l'ho girata di "specchio" per metterla nello stesso verso della foto 2019 :lol:

Carthago
08-11-2018, 12:07
A ecco scusami.

Luca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

folagana
08-11-2018, 15:32
A me i fare led anteriori piacciono molto come anche lo schermo TFT. Certamente avrebbero potuto lavorare meglio sul cupolino che sappiamo che problemi da e sulla posizione.... chissà tra 4 anni o prima immagino ci sarà una R1300 ed allora se ne riparla, per adesso non ho scimmie

Zorba
08-11-2018, 15:36
Ottima cosa il TFT al posto della vecchia strumentazione, pessima, secondo me.
I due puntalini invece mi fanno proprio pena!

giama
08-11-2018, 16:07
Sono curioso di vedere i dati strumentali di peso e prestazioni. Temevo la scimmia, ma se l’e Data a gambe. Rosico solo per la strumentazione. Poi viste una vicino all’altra, un abisso a favore della “vecchia”. Diamole L’ultima possibilità ovvero vederla da vivo.

ilanp
08-11-2018, 17:33
ma il TFT ha la funzione Connectivity come sul GS?

pepot
08-11-2018, 17:35
persino la nuova vespa lo ha
immagino proprio di si e che cazz………….

Paolin
08-11-2018, 18:20
[emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Pieromario
10-11-2018, 14:54
Ho visitato l'eicma,e naturalmente ho visitato lo stand bmv,ho visto la nuova r1260rs...esteticamente i nuovi colori a me non piacciono,interessante questa nuova fasatura variabile,bello anche il nuovo cruscotto...ma? nulla di più?

Granata
11-11-2018, 00:11
Cos'è? La Fazer 1000???

Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk

Zio Fabri
11-11-2018, 05:21
YamahaFZS Fazer 1000.
In produzione dal 2000 al 2005....

dEUS
11-11-2018, 09:27
Vista anch'io all'EICMA ed il frontale non mi ha convinto per nulla... per il resto tutto ok!

essemme
11-11-2018, 12:33
davvero molto bella, "peccato" il mio unoenovantacinque

borditono
22-03-2019, 20:01
Il mio concessionario è andato a provarle in Portogallo.
Mi dice che sono da paura...Ogni colore dovrebbe essere anche un modello diverso. Quella gialla sarà la versione sportiva, dotata di cockpit simile alla s1000rr, con una serie di funzioni nuove;non chiedetemi di più, mi perdo.
Comunque prima di settembre non entrano in produzione: i concessionari stanno restituendo i soldi di acconto.

borditono
22-03-2019, 20:03
@essemme: Io sono 196 cm e ho da 3 anni la s1000rr...cheddici?!? Prox settimana mi prendo la 1200rs e non ho dubbi di starci perfettamente...

folagana
22-03-2019, 20:44
Da paura?

La proverò per curiosità ma non mi sembra un definitivo passo avanti.

Bella è bella ma la mia r1200rs ha solo 52000 km ... dopo i 100.000 se ne riparla


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

essemme
23-03-2019, 08:54
@essemme: Io sono 196 cm e ho da 3 anni la s1000rr...cheddici?!? Prox settimana mi prendo la 1200rs e non ho dubbi di starci perfettamente...

si ma se ti metti su un gs stai maledettamente meglio, te lo dice uno che non ha mai amato il suv ma da quattro anni è rinato

maozpip
04-06-2019, 22:25
La r1250rs non è neanche nella top 100 delle moto più vendute nel 2019 :(
https://www.moto.it/news/maggio-raffredda-le-vendite-10-6-bene-gs-e-benelli-trk-le-top-100.html
Strano... Come si fa a resistere alla fantastica colorazione "diarrea con strisce di bilirubina" o a quella "giallo urina fresca"?
Scelte di marketing o avranno dovuto smaltire vernici acquistate per sbaglio?

dEUS
04-06-2019, 22:30
Il fatto che non siano ancora nei concessionari credo possa aver influito un pochino...

folagana
04-06-2019, 22:43
ma poco… però vedrai dopo, con i colori fantastici….

giama
05-06-2019, 08:39
Non c’e nella classifica vendite moto? Semplicemente perché non è ancora materialmente disponibile e quindi non ne sono state immatricolate. Che poi i colori (tranne il black storm e la exlusive) incontreranno in Italia uno scarso apprezzamento di pubblico a mio avviso è cosa certa.

moscatomarco
05-06-2019, 13:16
Esteticamente non mi fa impazzire, i fari preferisco quelli della precedente, tranne per i led ovviamente, mentre sbavo sul tft a colori soprattutto considerando il tft dell'attuale che è ben poco leggibile, però il puntale e lo scarico più voluminoso non mi ispirano proprio. Sarei curioso di provarla per vedere la differenza di motore, nella mia l'unica cosa che vorrei è che fosse più "cattiva" a comando per il resto sarebbe come se un milionario chiedesse un mutuo per sentirsi più ricco.
P.s. i colori non mi sconquinferano proprio.

maozpip
05-06-2019, 13:23
Scusate ma allora questo qua che le noleggia già immatricolate:

https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1250-rs/r-1250-rs-2019/7625461

Ha "un cugino" in BMW? È un truffatore?
Hanno appena iniziato a distribuirle?
O forse, visto i fantastici colori, nessun concessionario le vuole per non rovinare la vetrina :)

cinello66
05-06-2019, 13:27
Comunque l’RS è la BMW con cui mi sono trovato meglio.....gran Moto!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dEUS
05-06-2019, 14:17
Scusate ma allora questo qua che le noleggia già immatricolate:

https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r...s-2019/7625461


Dagli uno squillo e senti ;)

maozpip
05-06-2019, 22:50
[QUOTE]
Preferirei evitare... Potrei poi trovarmi invischiato con qualcuno che vuole farmi circolare con una targa estera e che vende spray anti-autivelox da spruzzare sulla moto... :lol:;)

carlo46
06-06-2019, 14:05
sarebbe bello che il nuovo frontale, che però aerodinamicamente assomiglia molto al vecchio, risolvesse i problemi di turbolenza veramente fastidiosi di questa moto. Vi posso assicurare avendole avute entrambe che sino a 120km/h la R1200R è molto ma molto più confortevole. Il chè suona veramente assurdo.

GiorgioR1200RS
07-06-2019, 12:17
Ho più di un dubbio sul fatto che il nuovo frontale aiuti, avrei gradito un cambio del plexi intanto che c'erano...peccato.

maozpip
09-06-2019, 07:59
Confermo quanto detto da Carlo46 e aggiungo che i cupolini aftermarket risolvono il problema solo a patto di montarne uno grande quasi quanto il parabrezza di una panda 30 :(

moscatomarco
10-06-2019, 11:46
io sono un metro e novanta e sulla rs ci sto comodissimo, ovviamente sul gs stai più eretto, ma la posizione della rs non è per nulla estrema, se hai occasione di montarci fatti fare una foto cosi ti rendi conto che vai quasi eretto nonostante la sensazione dica diversamente

carlo46
10-06-2019, 16:37
io sono un metro e novanta e sulla rs ci sto comodissimo, ovviamente sul gs stai più eretto, ma la posizione della rs non è per nulla estrema, se hai occasione di montarci fatti fare una foto cosi ti rendi conto che vai quasi eretto nonostante la sensazione dica diversamente

infatti per altezze di 1,90 la posizione è perfetta, a prescindere che l'aerodinamica fa schifo comunque. E' per altezze inferiori che si assume una posizione via via più reclinata per raggiungere i manubri piuttosto lontani.
Ma mi ripeto, la posizione di guida nulla c'entra con i vortici generati dalla carenatura. Per me semplicemente non è mai entrata in una galleria del vento ed è stata fatta un po' così.

dEUS
10-06-2019, 17:34
Boh, io non noto vortici e tantomeno fastidiosi, se poi alzo il plexiglass (wunderlich) di aria ne sento veramente poca almeno fino ai 150km/h, dopo un pò di più ma ci sta è pur sempre una ST...

bmwfranco
10-06-2019, 18:09
Anch'io ho montato il wunderlich e si viaggia benissimo con turbolenze nella norma. Si tengono le velocità autostradali sera fatica.
Certo resta una sport turer, non una gran turismo

folagana
10-06-2019, 22:22
wunderlinch! Ottimo lo uso anche io e non c'è paragone con l'originale.

D'estate pero torna l'originale.... altrimenti poco vento e poca dissipazione

maozpip
11-06-2019, 00:40
Cupolino wunderlich? Venduto dopo 500km.
Se è vero che in posizione alta le turbolenze diminuiscono sensibilmente grazie al cupolino che ti fa sentire dietro ad un parabrezza della vespa anni `80 è anche vero che l'estetica diventa quella di uno scooterone plasticoso :confused::mad:
Insomma, diciamo che se ti compri una sport tourer e la camuffi da scooter Adiva vuol dire che c'è qualcosa che è andato storto nella scelta della moto. Meglio cupolino originale con i tappi nelle orecchie piuttosto ;).

dEUS
11-06-2019, 08:20
I gusti sono gusti e non li discuto, però la nostra percezione delle dimensioni è molto differente, a me sembra che sia si più grande dell'originale ( altrimenti non avrebbe senso cambiarlo...) ma poi non così tanto e di sicuro non la fa diventare uno scooter...
Io sono un tappo di 168cm e la mia testa è ben sopra al cupolino quindi non capisco come possa sembrare di stare dietro al cupolone di una vespa.

folagana
11-06-2019, 09:46
sarà più alto di 10 cm forse... ho visto molto di peggio

moscatomarco
11-06-2019, 10:38
infatti per altezze di 1,90 la posizione è perfetta, a prescindere che l'aerodinamica fa schifo comunque. E' per altezze inferiori che si assume una posizione via via più reclinata per raggiungere i manubri piuttosto lontani.
Ma mi ripeto, la posizione di guida nulla c'entra con i vortici generati dalla carenatura. Per me semplicemente non è mai entrata in una galleria del vento ed è stata fatta un po' così.

Confermo pienamente, però credo che il cupolino faccia molto, io ce l'ho regolato sui fori più alti, ma lo lascio in posizione bassa, mi toglie l'aria dal petto e non crea turbolenze come in posizione alta, devo provare a metterlo sui fori bassi e alzarlo per vedere come si comporta.

moscatomarco
11-06-2019, 10:39
Il cupolino wunderlich di cui parlate è questo?

https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1200-rs-lc/ergonomia-comfort/parabrezza-e-accessori/wunderlich-cupolino-rs-marathon-m43956-111.html

È l'unico che mi sembra accettabile esteticamente, sarei curioso di sapere come va

dEUS
11-06-2019, 10:52
Si è lui, io l'ho montato sui fori alti e va molto bene.
In posizione bassa è molto simile all'originale, forse libera un pò più le spalle ma sul casco arriva la stessa aria.
In posizione alta passa molta meno aria dell'originale, d'estate è utilizzabile solo in SS o autostrada se si vuole respirare un pò :)

carlo46
11-06-2019, 11:29
credo comunque si stia facendo una certa confusione fra protezione e turbolenze. Io ho il cupolino Puig ma anche con l'originale era più o meno uguale, ovvero la protezione aerodinamica su casco e spalle è dignitosa e compatibile con la destinazione sport Touring della moto. Quello che proprio non va è l'eccesso di vortici, rumore e turbolenze che si generano. Me l'ha fatto notare anche la passeggera, sembra di essere sui treni con tutti i finestrini aperti

Gibix
11-06-2019, 13:37
per non prendere aria la soluzione migliore ha quattro ruote e un volante... :lol:

GiorgioR1200RS
11-06-2019, 15:46
Non si tratta di non volere prendere aria, ma credo che sia ormai assodato che ci sono turbolenze fastidiose su questa moto, io ad esempio mantenendo lo stesso casco (HJC RPHA MAX) nella mia precedente moto sentivo meno rumore, e vi sto parlando di MULTISTRADA 1200 del 2010 che non è esattamente come un RT quanto a riparo aerodinamico.
Quando avevo il plexi originale ho fatto un semplice test, a velocità costante mi sono alzato sulle pedane e il rumore è addirittura inferiore a quello percepito stando al "riparo" del plexi; una volta sostituito il plexi con quello GIVI la situazione è leggermente migliorata, inizialmente mi sembrava meglio a dire la verità, poi col passare dei km non mi pare ci sia un sostanziale miglioramento (per lo meno non ho speso una follia come per il WUNDERLICH), in compenso però è peggiorata l'estetica, nei prossimi gg ho intenzione di rimontare il plexi originale per paragonarli nuovamente.

maozpip
11-06-2019, 16:55
Confermo che il vero problema del cupolino sono le turbolenze.
Il wunderlich in posizione alta, a mio avviso, visto frontalmente fa assomigliare la magnifica rs ad uno scooterone plasticoso. Con un tergicristallo si può confondere davvero con un Adiva :)
E comunque è vero: c'è di peggio ma anche di molto meglio. E come già detto i gusti sono gusti e non serve discuterne.
Io preferisco i tappi nelle orecchie o un buon casco (Shoei GT Air II) con il cupolino originale.

folagana
11-06-2019, 22:54
Per motivi che non starò qui a discutere ho fatto qualche studio sulla aerodinamica dei cupolini e ho scoperto che ci sono molti studi fatti dalle case venditrici di caschi per ottimizzare la silenziosità ed il bilanciamento degli stessi.

La nostra moto ha una progettazione, opinabile, che prevede l'invio di aria ad una altezza per cui i piloti tra 165 e 175 sono un pò penalizzati. Quello che definite turbolenze sono dovute ad una scelta volontaria di bmw per limitare la spinta sui caschi che però generano turbolenza (spesso buffeting). I piloti alti non soffrono di questi problemi ma sono investi in pieno dal flusso di aria. Un buon casco deve essere in grado di silenziare e minimizzare il buffeting. Molti caschi sono in grado, altri no seppure di marchi gloriosi.

Personalmente ho un GT Air ed uno schuberth C4 e con il parabrezza originale nella posizione bassa non ho alcun problema. Il C4 si comporta un pò meglio del GT.

Con il wunderlich non ho alcun problema nella posizione alta con nessun casco. Nella posizione alta con l'originale e in posizione bassa con il wunderlich un leggero buffeting viene avvertito.... ma stiamo parlando di schiocchezze .... premesso che in autostrada vedo a 100 e spesso anche meno.

In definitiva, a mio modestissimo parere (senza che mi sparate con un cannone da 90 mm) spesso il problema risiede nell'accoppiata casco/moto/cupolino più che in solo fattore. Se le turbolenze sono buffeting allora è meglio utilizzare un cupolino più piccolo o sportivo o uno molto più grande. Nel primo caso è ovvio che serve un buon casco...

se non volete cambiare casco.. cosa che mi sembra scontata, trovate un cupolino che vi veste a pennello. Per me è il wunderlinch.... ma anche quelli più piccoli dell'originale sono ottimi praticamente per tutti.

GiorgioR1200RS
12-06-2019, 08:42
Folagana quello che scrivi è molto interessante, a parte che mi stupisce non poco la scelta che tu hai evidenziato da parte di BMW ma va beh....comunque detto questo anche mettersi a cercare un cupolino adatto alla propria persona rischia di non essere esattamente economico, se sei fortunato e lo trovi subito te la cavi con poco, ma se ne cambi 3/4 fai presto a spendere dei soldini, quelli che costano meno che credo siano i GIVI/KAPPA vanno comunque verso i 70 / 80 eurini.

GiorgioR1200RS
12-06-2019, 09:11
Un'altra cosa folagana, mi daresti delucidazioni sulla differenza tra turbolenze e buffeting?
Ti ringrazio anticipatamente

maozpip
12-06-2019, 10:12
Ringrazio folagana per le interessanti informazioni che confermo con la mia esperienza: da motociclista basso 174cm le turbolenze rumorose erano particolarmente elevate con il plexi originale in posizione alta e con Shoei nxr.
Cambiato cupolino con wunderlich, le turbolenze rimanevano in posizione bassa e in posizione alta, oltre i 160km/h, vi era una fastidiosa vibrazione sul casco (buffeting?) mentre ad andature normali si era completamente "coperti".
Provando ad alzare i semimanubri (avevo letto di spilungoni che non avvertivano le turbolenze) con riser mv-motorrad, purtroppo, non è cambiato nulla se non la postura meno affaticante.
Rimesso cupolino originale e cambiato il casco con uno GT air II. Confermo che il rumore delle turbolenze è molto più tollorabile con il plexi in posizione alta. Per i viaggi in autostrada, tuttavia, preferisco una minor protezione (quindi plexi basso) pur di non arrivare a destinazione con 10 minuti di acufeni.

folagana
12-06-2019, 10:43
Premesso che non sono un ingegnere aeronautico ma alcuni concetti mi sono chiari dopo aver letto un po’. Il concetto di turbolenza è quello che apparentemente ci sembra più chiaro ma invece così non è.

Semplifico: il flussi dei fluidi, aria compresa, possono essere laminari o turbolenti. Quando viaggiamo in moto i flussi di aria sono turbolenti oltre certe velocità e non dipende da nulla se non dalla velocità relativa della moto/casco con l'aria. Quindi a 100 km/h il flusso sul nostro casco è sempre turbolento indipendentemente dal cupolino e dal casco. Questi significa che quando parliamo di turbolenze, in effetti descriviamo un fenomeno con un termine non proprio idoneo.

I flussi turbolenti indirizzati verso il nostro casco posso generare alcuni effetti in funzione, del casco e del cupolino. Tipicamente i caschi sono progettati per avere pieno flusso (moto senza cupolino). Tutte le altre condizioni, flusso che investe dal mento in su o dalla visiera in su o dalla fronte in su non sono tipicamente testati. Forse lo fa qualcuno per i caschi di alta gamma ma non lo sponsorizza. In questo senso BMW ha progettato con il cupolino in posizione bassa (anche le viti basse) e per piloti un pò alti.

Posto che il flusso sul casco è turbolento, il flusso può indurre sul casco effetti differenti uno dei quali è il buffeting ovvero una oscillazione della testa con un rumore tipicamente di bassa frequenza.

Spero di aver risposto…..

Aggiungo che il ns cupolino ha una specie di risvolto alla fine, questo particolare, ho capito serve a rompere la vena fluida che fluisce sul parabrezza in modo più incisivo e questo ha un effetto positivo generando meno pressione a valle sul corpo del pilota ma anche più buffeting probabilmente perché invece di concentrare in un punto il flusso (e quindi più pressione) lo disperde ma in modo più cautico.

carlo46
12-06-2019, 11:56
folagana, da ingegnere apprezzo la tua delucidazione, senz'altro condivisibile, pur osservando che il termine moto turbolento ha un significato preciso in ingegneria ma altrettanto il termine turbolenza è in lingua italiana correttamente utilizzabile a descrivere i fenomeni in esame. E naturalmente hai ragione che la sensazione soggettiva deriva da una coazione fra i soggetti coinvolti nell'aerodinamica, ovvero principalmente cupolino e casco ma direi nel caso specifico anche pance laterali della carena, deflettori, specchietti etc. Resta inconfutabile il fatto che se devo essere alto tot ma non tot +/- 1cm, se devo avere il casco zeta ma non il gamma, l'alfa e il beta significa semplicemente che l'aerodinamica della moto in oggetto è critica e genera un sistema (ingegneristicamente parlando) instabile. Ovvero piccole variazioni nelle variabili coinvolte generano perturbazioni fastidiose.
Considerata la destinazione di utilizzo di questa moto sarebbe il caso che BMW lavorasse sul problema, e sarebbe per me un upgrade ben più significativo del cruscotto TFT.

Fino77
12-06-2019, 13:44
Sarò fortunato, ma dopo 12 anni di naked con questa bimba vado da dio

folagana
12-06-2019, 14:11
Ho cercato di semplificare, la parola turbolenze racchiude decine di fenomeni aerodinamici/aeroelastici/aero_ecc che mi fanno girare la testa.....

Io penso che BMW abbia fatto una scelta rivelatasi inefficace, ovvero ha pensato che i clienti avrebbero badato all'aspetto estetico, non l'avrebbero usata molto per i viaggi ed avrebbero utilizzato caschi di fascia alta....

gb.iannozzi
12-06-2019, 23:13
Mi aggiungo alla lista dei fortunati che non avverte tutti questi problemi...speriamo rimanga cosi

moscatomarco
13-06-2019, 08:51
Io ho il cupolino installato sulla posizione alta (intendo le viti), se lo alzo il rumore a velocità superiori agli 80 all'ora diventa un po' fastidioso con un casco shark skwal 2, tanto che trovo sollievo abbassandolo, appena avrò modo proverò a posizionarlo nelle viti inferiori per vedere se cambia qualcosa in positivo.
Per me non è un grosso problema visto che la moto la uso in modo scooterone ultimamente, casa lavoro insomma, semmai nel caso di viaggi o trasferimenti autostradali monterò il deflettore della givi che avevo preso per la moto precedente e che generava, con il cupolino touring originale, un buffeting che era come avere bud spencer seduto dietro prendendomi continuamente a sberloni, tanto che lo rimossi nonostante i 100 e rotti euro che mi era costato.

liviosaba
14-06-2019, 23:56
Ma è un forum dedicato alla nuova 1250 o al cupolino?!...ma nessuno ha novità su quando viene presentata alla stampa per esempio?

carlo46
17-06-2019, 09:09
si commentava appunto la possibilità, remota, che il nuovo modello elimini questo problema che molti utenti segnalano.
Volendo essere speranzosi potremmo ipotizzare che , visto che la R1250 è da tempo disponibile, e che la RS ne condivide il 90% dei contenuti salvo appunto la carena ...stiano ancora lavorando ai dettagli e questo giustifichi il ritardo.

VITO54
17-06-2019, 10:06
Quando ho ritirato la mia R ad aprile il conce mi ha detto che l'RS non sarebbe andata in consegna prima di settembre/ottobre in quanto la ditta che fa il cupolino ha sbagliato gli stampi.

Igor Schizzi
18-06-2019, 21:58
...speriamo si possa vedere a Garmish

folagana
03-07-2019, 22:48
A me pare di averne vista una in Svizzera la scorsa settimana o era lei o una sosia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gragnak
12-07-2019, 10:01
Gente ma ci sono novità?
La R 1250 RS è ordinabile?
Vedo che ci sono già in giro notizie su restyling 2020 (colori e livree)

AlessandroBorgia
12-07-2019, 12:59
Ciao,

non so se riesco a mettere il link giusto......

https://www.facebook.com/groups/1424428274517556/permalink/2063209740639403/

qua sembra che questo centaruo inglese abbia ritirato la sua 1250 :D

folagana
12-07-2019, 13:03
Quello che ho visto io era blu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
12-07-2019, 14:27
E visti i moscerini sul muso l'ha pure usata parecchio:arrow:

ggk
12-07-2019, 17:09
stando ai commenti, non è stata consegnata nuova ma sarebbe una delle demo prodotte per essere mostrate alle fiere ed eventi. A me comunque quel giallo piace.

gb.iannozzi
13-07-2019, 13:13
Un temerario quindi....

Gibix
14-07-2019, 12:04
Diciamo uno che non si fa troppe seghe mentali e punta dritto al gusto delle cose. È cosa risaputa che gli stranieri rispetto a noi italiani siano un po' diversi.

jocanguro
18-07-2019, 10:46
Bella bella , specialmente in blu!!:lol::eek::eek:
trovato solo ora questo post...

finalmente vedo gente che comincia a apprezzare le RS , un filone che era un po morto negli ultimi 10 15 anni…

ERA ORA !!!!!:lol::lol:

gb.iannozzi
18-07-2019, 13:56
Blu come questa?


https://photos.app.goo.gl/xsVAEveRVRcp6bwR7


Per gli amici Lupin.....:arrow:

ggk
18-07-2019, 17:36
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20181106/c4f8b94a2a446d02378c5c34f5ef3e74.jpg


immagino blu come questa

jocanguro
18-07-2019, 19:42
belle entrambe ma di più tutta blu ... prende più eleganza...:-p

gb.iannozzi
19-07-2019, 09:30
Non discuto.... ma i costi sono ormai proibitivi da nuova

Igor Schizzi
30-08-2019, 18:56
Qualcuno ha qualche news su quando arriverà nelle concessionarie?

AlessandroBorgia
30-08-2019, 23:10
A Perugia la presentano il 21 settembre

jocanguro
31-08-2019, 13:20
c'e sempre Palma ? che si occupa di bmw ?

AlessandroBorgia
31-08-2019, 17:51
c'e sempre Palma ?

Ciao,
No ora la concessionaria ce l'ha Palomba, zona stazione.
Devo dire che sono molto bravi !!!

VITO54
31-08-2019, 17:57
Jocanguro, Palma ora è a Roma, zona Bufalotta, ma non è ufficiale

gb.iannozzi
01-09-2019, 12:32
Ah ecco chi è! ci passo ogni giorno davanti è nello stesso comprensorio dove lavora Lenci (Ducati)

VITO54
01-09-2019, 18:35
Esatto, il capannone adiacente a quello di Franco Lenci

gb.iannozzi
02-09-2019, 08:20
Devo chiedergli se fa pure le LC...

liviosaba
07-09-2019, 10:52
Ufficiale: sabato 21 settembre presentazione anche a Roma

gb.iannozzi
07-09-2019, 12:55
bisognerà farci un salto....:arrow:

AlessandroBorgia
07-09-2019, 23:06
Intanto se cercate su youtube trovate diverse prove

Questa è una:
https://youtu.be/4IYu_mGeEj4

A parte le modifiche che già conosciamo credo che la 1250 abbia l'Esa autolivellante come il gs.

Gragnak
16-09-2019, 00:45
Curiosità
Qualcuno sa i consumi ufficiali da scheda tecnica?
Volevo confrontarli con quelli della mia r1200rs

Gragnak
18-09-2019, 22:14
Mi ha chiamato oggi il concessionario. L’ho vista in anteprima.
Bella. Non c’e Che dire.
La versione nera full optional mi verrebbe 18.000€ scontata (contro 18.980€ di listino). Pronta consegna.
Cosa ne pensate?
Vorrei strappare qualcosa in più anche considerando immatricolazione a fine 2019. Sono esoso?

gb.iannozzi
18-09-2019, 22:18
Messa così la differenza di prezzo sembra esigua, potrebbe fare di meglio?!

Zio Fabri
18-09-2019, 22:20
Penso che da novembre si dovrebbero vendere i modelli 2020 già Euro5
Forse sarebbe meglio aspettare o comunque informarsi bene....

Gragnak
18-09-2019, 22:21
Lo penso anche io.
A quanto potrei scendere?
Pensavo intorno ai 17.500€
Che sappiate sui nuovi modelli 1250 quale è stata la scontistica in percentuale?

A proposito di Euro 5 si sa se basterà un aggiornamento o conviene aspettare il 2020?
Potrebbe essere un altro elemento per cui chiedere sconto o garanzie

Nik650
18-09-2019, 23:46
l'ho vista stasera in concessionaria pronta per la presentazione di sabato.
Blue . E' stupenda, anche se sembra una Honda VF 800 F.
Ma è veramente bella .
Però io ho perso la testa per la R, versione HP .

ggk
19-09-2019, 10:22
A proposito di Euro 5 si sa se basterà un aggiornamento o conviene aspettare il 2020?


più che un aggiornamento tecnico, credo sia una questione burocratica. La normativa a cui è conforme è scritta sul libretto. Anzi credo proprio che la moto sia pronta per l'euro 5, ma sarà a libretto solo per quelle vendute l'anno prossimo.

Gragnak
19-09-2019, 18:48
Chiederò al concessionario.
Vorrei capire se si potrà aggiungere su libretto o se resterá Euro 4 per una semplice questione di date.
Cosa ne pensate del prezzo?
Quale scontistica potrei chiedere senza essere ridicolo?

RESCUE
21-09-2019, 13:43
Ragazzi vista oggi alla presentazione.
Me pias!![emoji2]

Nik650
22-09-2019, 09:28
è spettacolare. Una linea meravigliosa. Blue, è la livrea più indovinata :)

DogDrake
23-09-2019, 12:17
Buongiorno a tutti,
allora sabato sono andato a provare la RS 2019.
Bella linea
Ho trovato tutto al posto giusto: facilità di guida, fluidità di marcia ad ogni regime, buona sonorità, frizione morbida, freni da paura.
Differenze con la moto attuale (Multi950): la posizione di guida un po' allungata ma niente di fastidioso non l'ho sentita caricata sui polsi (sono 1,78), meno protezione all'aria, non scalcia (e per me questo è importante).
Unica nota dolente ordinata ad inizio settembre arrivo previsto fine ottobre inizio novembre :sad5:
Ora non vedo l'ora.

AlessandroBorgia
24-09-2019, 12:30
la posizione di guida un po' allungata ma niente di fastidioso non l'ho sentita caricata sui polsi (sono 1,78)


Se la posizione è immutata rispetto alla 1200 assolutamente la moto non carica i polsi. Per me la innaturalità del manubrio originale sta nel fatto che hai dei manubri spioventi tipo semimanubri, ma sopra la piastra di sterzo.
A me dava fastidio il dover cercare i manubri in avanti, in alto e tenendo i polsi piegati. Avrei preferito i tronchetti sulla forcella (ma non c'è posto).
Ho messo il manubrio della R e ora mi trovo bene così, ma mi piacerebbe qualcosa di più basso e stretto, in modo da scaricare maggiormente la schiena.

liviosaba
24-09-2019, 13:24
Ciao dog drake....dove l hai provata a Roma e che colore hanno per quella in prova? Che prezzo hai spuntato?

ggk
24-09-2019, 19:11
Parere di panza-dotato, per abbassare il manubrio servirebbe anche arretrare le pedane... altrimenti la si tiene così.

DogDrake
25-09-2019, 12:33
Provata a Via Prenestina, colore verde/giallo. Aveva solo 49 km...
Prezzo della mia bestiola 17.100 con pacchetto Dynamic + Antifurto + cavalletto centrale e portapacchi e supporti valige

happyfox
25-09-2019, 17:55
Oggi ho visto la nuova RS (tutta nera, bella :arrow:) presso il concessionario di Frosinone. Ci sono salito su e l'ho guardata attentamente, ma non era disponibile per la prova.:mad:
Ho notato che il cupolino è stato un po' maggiorato e mi sembra pure meglio esteticamente della precedente RS, ma ho osservato che sono rimasti i telaietti per le valigie laterali (non certo belli esteticamente, potevano metterli a scomparsa come su altre moto). Stando in sella (fermo), sembra molto comoda e si ha una sensazione di leggerezza (pesa infatti un 50-60 kg meno della mia FJR). Sono adesso ancora più curioso di provarla!:!:

gib
26-09-2019, 18:43
Oggi provata per mezzora nella zona di Reggio Emilia...che dire!!!FANTASTICA!!!

Il 1250 ha un tiro hai bassi da urlo...posizione di guida sembra buona ,braccia distese
ei polsi sembra che non caricano ...
Fatto un preventivo ..colore nero ..tutti i3 pacchetti..portapacchi..senza permuta 18.000
con borse in tinta in omaggio..

liviosaba
28-09-2019, 12:29
Provata: moto meravigliosa sotto tutti i punti di vista. Personalmente ho perplessità sulla già citata problematica della postura. La R e la ninet scrambler da me possedute l hanno diciamo più naturale. Valuterò se mettere riser (credo sia opzione migliore per non perdere design dei semi manubri molto belli) o manubrio R in fase di acquisto. Per il resto ripeto motore cambio freni estetica sospensioni tutto al top

Pfeil
28-09-2019, 13:40
.....leggo bene ?
200 km/h ?
È limitata ?
È solo una curiosità........lo specifico per evitare commenti inutili.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

GIGID
28-09-2019, 19:18
Dubito che la RS sia limitata ... non lo è il Gs


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pfeil
28-09-2019, 19:24
.... è quanto riportato nella scheda bmw/motorrad....

https://www.bmw-motorrad.it/it/models/sport/r1250rs.html

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
28-09-2019, 19:40
Oltre 200km.... quindi fino a 299km/h siamo in range:-p

folagana
28-09-2019, 20:30
da centralina se ricordo bene il limite è 240 … ma non sono sicurissimo

meco
28-09-2019, 21:53
no, non sono limitate.

gb.iannozzi
28-09-2019, 22:52
Ma poi 200 o 240 dove li fate?

folagana
29-09-2019, 10:29
Mai

Comunque la centralina ha un limite che è superiore alla velocità massima limitata dalla drag force


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

meco
29-09-2019, 15:08
Ma poi 200 o 240 dove li fate?

in pista.
Ho allungato una volta ai 180 in autostrada perchè ero in ritardo bestia su un appuntamento.
In effetti questa non l'ho mai tirata a cannone, la eSSe a Monza e al Mugello la mettevo in scia ad altre moto e la tiravo in zona rossa.

mauror1200r
30-09-2019, 13:23
Ieri presentazione r1250rs a Udine.......SOLO da guardare dentro il salone, nessuna prova... nessun depliant... certo che la bmw è messa male..."dimenticavo la mia amata svalutata e la nuova a peso d'oro"

dEUS
30-09-2019, 14:13
Ci sta dai, chi va alla presentazione di un nuovo modello ( che esce a fine anno) per fare gli acquisti è uno che non vede l'ora di prenderla, per questo il conce giustamente cerca di trarre il massimo possibile.
Avrà tempo fino a fine prossimo anno per vendere la stessa moto al 20/25% in meno come Km0.

pepot
30-09-2019, 14:48
ma perché non ha il cupolino elettrico?

jocanguro
30-09-2019, 18:04
mi piace molto... ma non si può avere tutto..:(

Sputnik1969
30-09-2019, 23:53
La mia RS di 4 anni e 63.000 km per bmw vale 7.000 sudatissimi euro... Se anche pensassi di fare il salto, questa sarebbe la pietra tombale di ogni vezzo. Addirittura mi hanno chiesto se volevo tenerla o rientrarla: e certo! mi tengo DUE RS in garage!
Dato che questa va benissimo, me la tengo. E non parlatemi della volpe e dell'uva, please!

gb.iannozzi
01-10-2019, 09:10
7000? insomma stretti nella valutazione, stessa considerazione, bellissima ma ad una certa età si guarda anche alla sostanza.
Per il cupolino elettrico girava un pò di tempo fa anche su Ebay la modifica

dEUS
01-10-2019, 09:26
La mia RS di 4 anni e 63.000 km per bmw vale 7.000 sudatissimi euro...

E' poco ma è un mezzo che non vende e lo sapevamo ancora prima di comprarla!

Cmq riprovaci fra un anno, magari vendendo la tua da privato e vedrai che l'offerta sarà totalmente differente.

AlessandroBorgia
01-10-2019, 11:15
La mia RS di 4 anni e 63.000 km per bmw vale 7.000 sudatissimi euro...

Non scoraggiarti, probabilmente se vuoi fare il cambio ti conviene vendere la tua privatamente e poi puntare sullo sconto sulla nuova.

Quando l'ho presa io nel 2017 della Griso 8V del 2008 mi proponevano il prezzo tipo ferro a peso, mentre privatamente ho preso sui 5500, e altrettanti del V11 Lemans + accessori vari, così con 5 mila di giunta ho preso la RS.

Loro ti prendono per il collo con il fattore emozionale !

Pfeil
01-10-2019, 13:11
Comunque sembra molto interessante, peccato che non ci siano ancora prove in video.....

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

GiorgioR1200RS
01-10-2019, 15:28
Brutto dirlo ma la nostra amatissima RS è una moto che in italia ha poco successo, senza entrare nei perché, questo è un dato di fatto, basta guardare quante se ne incrociano quando si va in giro ed ovviamente questo ha una ricaduta sul mercato dell'usato.
Mi dispiace, ma secondo la mia modesta opinione anche venderla privatamente non sarà cosi semplice, l'offerta è ampia e basta dare un occhiata all'usato di moto.it per vedere che solo li ce ne sono una settantina in vendita di usate.

folagana
01-10-2019, 16:06
Io quando sento che si parla di rivendibilità mi innervosisco ....

Io la moto la compro per viverla e per piacere ... non certo perché un giorno dovrò rivenderla

Giustissima la tua osservazione sul fatto che in Italia nessuno la compra.

I miei commenti personali sugli italiani li lascio stare....




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dEUS
01-10-2019, 16:24
@folagana


Ovviamente se l'abbiamo comprata è perchè ci piace ed il problema della rivendita è secondario... però quando sarà ora ci sbatteremo il muso tutti, innervosirsi serve a nulla... io poi sono recidivo avendo preso prima la Tuono e poi la K1300s:lol: ma ho il difetto di infatuarmi delle moto con poco mercato :-o

GiorgioR1200RS
01-10-2019, 16:25
La penso esattamente come te, anche io l'RS non l'ho certo comprata pensando a quando l'avrei dovuta rivendere ma per le sue caratteristiche che trovo adatte a me come motociclista.
Se si guarda alla valutazione dell'usato dovremmo tutti comprare GS ma ce ne sono già abbastanza in giro.

ggk
01-10-2019, 17:25
basta guardare quante se ne incrociano quando si va in giro

devo dire che di RS ne vedo più di quante mi aspettassi. Raramente non ne incrocio almeno una, in una giornata. Sono arrivato a 5, e si: mi diverte contarle :eek:

folagana
01-10-2019, 21:12
due F800ST :arrow:

adesso RS…:lol:

non comprerò mai una moto che vedo troppo in giro…
non so perché ma non mi piace essere uguale agli altri...:rolleyes:

il senso del mio "innervosisco" è legato alla mia filosofia: se mi sposo con una vuold dire che l'amo non perché ha i soldi….

dEUS
02-10-2019, 10:57
vuold dire che l'amo non perché ha i soldi….

Mhhhhhh troppo facile, diciamo che la sposi nonostante la madre ti odi e cucini da schifo... :lol:

Sputnik1969
02-10-2019, 19:18
Ovviamente anch'io l'ho presa perché mi piaceva, non certo per fare trading. Quello che mi fa incavolare ogni volta è il concessionario, che quando vende, vende oro e quando ricompra, beh, non si può dire. Lo so, è sempre la solita storia. Però con la scusa che rientrano un mezzo che a dir loro non ha mercato, ci fregano sempre.

OT on:

Qualche anno fa vendetti una Laguna (automobile ovviamente) per una Citroen C5. Più di un concessionario si rifiutò di rientrarla, tranne questo Citroen che me la rientrò dopo mille piagnistei perché era una macchina brutta (vero), molti km (110.000...) e bla bla bla.
Ebbene, la macchina andò rivenduta in meno di un mese.
Lo scoprii perché il nuovo proprietario mi chiamò per avere conferma dei km.
Stessa cosa con la C5, ancora meno rivendibile per via degli alti costi di gestione, e mille altre scuse.
Rivenduta in Italia in tre mesi circa.

OT off.

meco
03-10-2019, 00:44
ma hanno piazzato la mia eSSe con 130.000 km e le teste grattate in pista.
A me l'hanno valutata 1800 euro, vuoi che l'hanno rivenduta almeno a 4000?
Ho detto tutto.

carlo46
03-10-2019, 08:50
credo sia un problema del tuo concessionario. Il mio non penso avrebbe problemi a valutarla sui 10000 se è a posto.
Per cambiare la mia che ha un anno e 10000km con la nuova full optional sono certo (per diverse esperienze precedenti con lui) che mi servirebbero al massimo 5000€

dEUS
03-10-2019, 08:58
Bhè 1 anno e 1000km è rivendibilissima ed il conce se lo tiene volentieri un cliente che cambia una moto l'anno.

meco credo si riferisse alla R1200S.

carlo46
03-10-2019, 13:38
la mia ha 10000km non 1000, comunque certo è rivendibilissima.
L'offerta di 7000€ l'ha ricevuta Sputnik che parla di una RS di quattro anni e 63000km.
Sembrerebbe quindi la prima annata del modello attuale. In questo caso la valutazione equivale semplicemente ad un 'non la voglio'.
Una valutazione normale sarebbe almeno 10000€ se è anche solo discretamente tenuta

dEUS
03-10-2019, 14:07
Si ho dimenticato uno 0 ;) .

Ah non avevo capito.

Non so, io nel 2017 ho preso una Km0 del 2016 (full tranne le borse), con 2 anni di garanzia dalla data d'acquisto, per 14000€.
10000€ per una 2015, anche con la metà dei Km, la vedo dura. Credo che più di 8000 massimo 9000 non si possa sperare, ma da privato che non ha molta voglia di cercare in giro.

Sputnik1969
03-10-2019, 22:29
Basandomi sulla polizza furto e incendio il valore dovrebbe essere quello, intorno ai 9000 euro. 10.000 penso sia molto dura, anche se (ed è) tenuta bene. L'ho presa nuova nel 2015, con uno sconto dal listino del 10% essendo in pronta consegna. Alla fine sempre oltre 17.000 euro ho speso, che significa a spanne una svalutazione di 2500 euro all'anno. Me co...ni come dicono gli amici romani! :)
A questo punto me la tengo e la consumo, tanto una volta arrivato intorno ai 5.000 euro, la vendo senza problemi. Oltretutto va benone, risolto il problema dei freni e del cupolino che vibrava.
Mi pare comunque che il mercato giri se la gente cambia moto al massimo a 30.000 km e pare anche siano già tanti così. Per me prima o dopo il giocattolo si rompe. A conferma il fatto che anche i paesi dell'est cominciano a non ritirare più i nostri usati così facilmente. :confused:
Quando presi la RS diedi in permuta una Hornet 2013 con ABS con 29.000 km (ultima serie). Il conce non si pose nemmeno il problema di rivenderla, tanto tra valutazione a peso del commerciante estero e premi della BMW per le vendite, recuperavano abbondantemente la valutazione che mi fecero della Hornet.

dEUS
04-10-2019, 09:29
E' così purtroppo, 4 anni ( tra poco 5) per una moto sono tanti soprattutto se di nicchia e ancor di più se è appena uscito un rinnovo sostanziale dello stesso modello...

Io sono a circa 24000Km dopo 2 anni precisi dall'acquisto e conto di tenerla almeno altri 4 anni ( di solito mi stanco al sesto anno! ), quindi so già che per venderla ci sarà da sudare, ma nel frattempo l'ho sfruttata e non perdo migliaia di euro rivendendo una moto praticamente nuova.

carlo46
04-10-2019, 13:51
io, qualunque moto avessi, in sede di acquisto di una BMW nuova sono sempre stato trattato bene dal Concessionario di Chiavari, anche quando erano moto di scarsissimo successo come la F800ST.
Sono piuttosto sicuro che una RS del 2015 con 63000km in permuta con una RS nuova full optional la tratterebbe intorno ai 10000€

Zio Fabri
04-10-2019, 17:33
Qui a lecce una r1200r del 09/17 con 9000km il concessionario me la ha valutata 10000€ per prendere una r1250r Ci prendono per il collo!!!
Chiaramente me la son tenuta...

meco
04-10-2019, 23:25
una moto a 9000 è praticamente nuova, sui miei kilometraggi sono 5 mesi di vita, ha di fronte ancor piu di 100.000 km.
Capisco che fa figo avere la moto ultimissimo modello ma in questo modo si buttano i soldi (scusate il francesismo) nel cesso.
Una moto così il concessionario la rivende comodo comodo a 13.000/14.000 senza fargli niente, forse la lava.

GIGID
05-10-2019, 01:26
...Ci prendono per il collo!!!
Chiaramente me la son tenuta...


Guarda sul mercatino a che prezzo un collega forumista ha venduto la sua del 2016.
Purtroppo hanno prezzo simili alle bialbero che sono ben più vecchie.
Hai fatto bene a tenerla e se mi interessasse una R cercherei una 1200 2016/7



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zio Fabri
05-10-2019, 11:01
I concessionari giocano molto sulle debolezze(scimmia) dei clienti bisogna essere oculati e non farsi prendere da facili entusiasmi. Con loro abbiamo tutto da perdere!

Gragnak
19-10-2019, 09:55
Alla fine ho deciso di aspettare.
La comprerò a inizio 2020 con Euro 5 ufficialmente aggiornato e magari un po’ di sconto in più. Quel che mi lascia perplesso è il fatto che l’abbiano lanciata per ultima (tra i modelli 1250) e a ottobre. Come se non attribuissero una grande importanza a questa moto (il brutto anatroccolo della serie...?).
Inoltre trovo assurdo che non si trovino recensioni e prove su strada delle maggiori riviste italiane di motociclismo.
Insomma....se la sono snobbata tutti a partire da mamma Bmw.
E pretendi di vendermele a inizio autunno a prezzo pieno (quando ormai è quasi un modello già superato) senza sapermi dire niente sul passaggio Euro 5 e su eventuale restyling my 2020 di cui già si parla?

Sputnik1969
19-10-2019, 10:53
È sicuramente tra i boxer quella che vende meno. A BMW costa ben poco produrla, visto che ha moltissimo in comune con gli altri modelli. Per loro il gioco vale la candela, investono relativamente poco per acchiappare anche quella piccola fetta di mercato. Tutto quello che viene è grasso che cola.
A noi sta non farci prendere da scimmie e facili entusiasmi...
Comunque ho provato la R 1250, c’è indubbiamente più coppia e potenza, il motore è più entusiasmante, è più silenziosa di meccanica, ma secondo me diventa anche più impegnativa la guida. Penso che dopo aver superato la fase iniziale ci si abitua anche alle nuove prestazioni.
Direi che sia giusto aspettare, se proprio si vuole cambiare.

K24K
23-10-2019, 20:04
io l'ho ritirata ad inizio ottobre visto la buona valutazione dell'usato che davo dentro
restyling 2020? ma se e' un MY 2020 quella che ho appena preso..
modello gia' superato? si' buonanotte..

dell'euro 5 importa ben poco..
che poi sia un modello di nicchia e' vero,ne vedo ben poche in giro di r1200rs..ma io compro la moto che mi piace,non quella che si rivendera' meglio in futuro ;)

Gragnak
23-10-2019, 20:40
Giusta anche la tua opinione. Ci mancherebbe.
Per il My2020 mi confermi che la tua è già in questa categoria?
Su un sito di motociclismo avevo letto che stavano già preparando un restyiling per l’anno nuovo. Ma forse era una voce non ufficiale.

Karlo1200S
23-10-2019, 20:52
io l'ho ritirata ad inizio ottobre visto la buona valutazione dell'usato che davo dentro
restyling 2020? ma se e' un MY 2020 quella che ho appena preso..
modello gia' superato? si' buonanotte..


si perchè sarebbe la prima volta che la Bmw fa due modelli in un anno...:lol: chiedi a chi aveva comprato il gs 2017.1...:mad:

Pfeil
23-10-2019, 20:55
[...]A me piace molto, come idea di moto sport/granturismo che come estetica.....peso ragionevole, posizione comoda, prestazioni da sportiva di livello.
Tu come ti trovi ?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

K24K
24-10-2019, 00:17
Come posizione di guida mi trovo bene ma ho pochi chilometri..ne riparliamo più avanti

K24K
25-10-2019, 12:00
montato l'akrapovic

unica cosa rispetto al 1200 e' che dovete ordinare la cover della valvola allo scarico visto che la 1250 ha la protezione in un unico pezzo

codice BMW 18518566945 Paraspruzzi farfalla

http://imgur.com/a/zjFBHe1

carlo46
25-10-2019, 16:19
bello ma è veramente gigantesco.

K24K
25-10-2019, 18:28
lo scarico originale e' enorme rispetto a questo

Fino77
25-10-2019, 19:10
Ma hai Tolto le pedane passeggero?

K24K
25-10-2019, 20:47
si tolte pedane passeggero e maniglie portapacchi



https://puig.tv/en/tuning-motos/deflectors-embellishers/deflector-faceplate-for-passenger-handles?bike=20914

meco
27-10-2019, 00:15
bello!!!!
Provo a smontare le mie maniglie, se ci riesco senza fare cagate lo prendo al volo

K24K
27-10-2019, 10:13
smontarle e' facile,ci metti 5 minuti

ti metto un video


https://www.youtube.com/watch?v=tGpYfRsm0Wg

pepot
27-10-2019, 10:21
Che figata questo kit

meco
28-10-2019, 19:42
preso.
Gia fatto sparire anche il telaietto delle borse.

clapsi
09-11-2019, 12:28
Dubito che la RS sia limitata ... non lo è il Gs


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la gs1250 exclusive con 2000 km in autostrada fatto i 230km/h poi nn so qto scarto abbia il contachilometri (TFT)

Sean777
10-11-2019, 06:32
***... risolto il problema dei freni e del cupolino che vibrava.
...

Ciao, posso chiederti la o le modifiche che hai adottato per far sparire le vibrazioni al Cupolino. Grazie in anticipo

Sputnik1969
11-11-2019, 00:30
Ciao, ho smontato il plexi e poi anche il supporto del plexi sfilando i 4 perni in acciaio.

Successivamente ho allargato i fori del supporto plexi con una punta da 8,1 mm. Non usare una punta da 8: è troppo piccola.

http://i.imgur.com/Ij8Qgzz.jpg (https://imgur.com/Ij8Qgzz)

Nei fori così allargati ho inserito delle boccole larghe circa 5,5 mm ricavate da un tubetto di alluminio del diametro interno di 6 mm (come i perni) ed esterno 8 mm. Per inserirli bisogna fare un po' di pressione, ma cosi sono sicuro che non escono. Se si usa una punta da 8, come verrebbe naturale pensare, le boccole non entrano. Non ho usato alcun collante. Il tubetto si trova comunemente nei grandi negozi di bricolage.
Rimontato tutto in ordine inverso. Occhio alle seeger che tendono a scivolare o a rompersi se forzate in maniera sbagliata (io ne ho rotta una e ricomprate due, si sa mai!)
Spesa totale non ricordo, che ho buttato lo scontrino, ma non più di 5 euro di tubetto e 20 centesimi di seeger di ricambio.

http://i.imgur.com/XUStSxu.jpg (https://imgur.com/XUStSxu)

Gli ingegneri BMW non hanno evidentemente pensato che un perno di acciaio che va a "lavorare" sulla plastica, prima o poi consuma la plastica, motivo del notevole gioco che col tempo aveva preso il supporto plexi.
Per restare in topic, visto che siamo off topic, ho visto che sul 1250 hanno modificato qualcosa, forse proprio per questo problema.

jocanguro
11-11-2019, 10:27
Bel lavoro !!
Interessante suggerimento...:D

io forse ho qualche problema simile su cupolino sulla mia k1600gt, per ora ho risolto ingrassando bene, ma è anche vero che su questa la piastre di support del plexy è in alluminio e non in plastica, comunque l'alluminio è sempre piu morbido dei perni di acciaio...

Sean777
11-11-2019, 13:46
Grazie 1.000.000

folagana
12-11-2019, 21:41
Ottima idea,

dopo questo (https://www.youtube.com/watch?v=5oqgC_nbQRU)lavoro in effetti mi serve qualcosa per limitare le vibrazioni!

ma perché non l'hanno pensato sulla R1250

jocanguro
13-11-2019, 15:29
come hai fatto ?
racconta ...:D

gb.iannozzi
13-11-2019, 23:28
Appunto sei tu il "maestro" o hai installato il kit?:!:

folagana
14-11-2019, 08:34
la prima che hai detto!

vito_952
04-12-2019, 19:19
Salve a tutti,non entro in chat da diverso tempo,BMW ista da 20 anni,ne ho avuto diverse,da k1200s a k1300s hp a r1200rs a Hp2 sport.Ebbene voglio dire la mia sulla nuova R1250 Rs.Intanto è gialla flull opt.,Akra ecc.Per me passare dalla 1200 alla 1250 non mi ha per niente cambiato la vita,,ho fatto 1500 km,e quindi debbo capire bene di che cosa si tratta.Le cose positive sono,fascino fantastico,il colore giallo è il più bello che la BMW abbia potuto fare,cambio perfetto e burroso,allestimenti curati e perfetti.L'impatto è fantastico.Motore?L'euro 5 l'ha smagrito,rumori e tintinnii da farci l'abbitudine.La prima uscita con gli amici Gs è andata abbastanza bene.Coma qualcuno ha già detto è per ultra cinquantenni viziosi.Non mi vergogno a dire che ho 67 anni,la trovo comoda,il passeggero la trova gradevole e per i viaggi sarà perfetta.

jocanguro
05-12-2019, 14:02
Bene.. auguri ..
tanti km felici !!!:lol::D;);)

K24K
16-01-2020, 10:30
ho fatto riprofilare una sella passeggero presa usata su ebay dal tappezziere ( a tal proposito quella della r1200 rs e' identica)
in modo che andasse a filo con il codino senza piu' le maniglie passeggero



https://imgur.com/a/KYBy4QJ

Beta
06-03-2020, 11:02
Ciao a tutti,
ex possessore di RT1150, venduta due anni fa, il 4 Marzo ho firmato il contratto per l'RS1250 che, così dice il concessionario, dovrebbe consegnarmi il 27 di questo mese, e si riprende a viaggiare. A presto

gib
06-03-2020, 21:49
ciao Beta ...sono anch'io possessore del RS 1250 da un mese e come prime impressioni posso dirti che sono molto
soddisfatto...motore fantastico...cambio bello pastoso sia a salire che a scendere...e poi ha una gran bella linea...sto anche valutando "per adesso" di non montare i riser
perchè per quei 900 km che ho fatto non mi sembra neanche troppo caricata sul davanti...vedremo col passare dei km...comunque complimenti per l'acquisto!!!

Beta
06-03-2020, 22:31
Ciao gib,
è un anno che ci giravo intorno, avevo un RT1150 e per le mie aspettative è la moto ideale: ci fai quello che fai con l'RT, mentre non si può dire il contrario, ti puoi divertire in montagna e viaggiare, inoltre senza telelever senti di più la moto. Per i riser ti saprò dire, ma non penso di metterli, preferisco sentire la moto caricata sull'anteriore. Ti saprò dire dopo il 27, e complimenti anche a te!

Mariulì
07-03-2020, 22:43
Mi piace che sia la moto per ultra cinquantenni viziosi.... mi sento coinvolto , dall'alto dei miei 65...:lol::lol:

Finalmente fatti oggi i primi 200 km, in pienissimo rodaggio, toccati un paio di volte i 5000 rpm..
Preso tutto con calma, ci sarà tempo e modo,
Comunque ti fa venire voglia di starci sopra e fare strada, lenta o veloce che sia ! ! !
:arrow: :arrow:

Black011
17-03-2020, 12:05
Ciao a tutti

Qualcuno sa riassumere le sostanziali differenze tra la sport e là esclusive, apparte il colore ovviamente?

Black011
17-03-2020, 12:09
Qualcuno sa anche dirmi la differenza tra con e senza telelever?

Sputnik1969
17-03-2020, 13:29
Io sono passato da RS a RT, quindi da forcelle e telelever. Posso dire che la differenza si sente, ma descriverla per me è difficile.
Quello che mi è parso da subito evidente è che in frenata la moto resta orizzontale, non affonda sulle forcelle. Per quanto anche la RS affondasse molto poco, percepisco comunque un comportamento diverso.
Seconda cosa, mi sembra più agile o quantomeno agile tanto quanto la RS. Non so se sia dovuto al telelever o alla forcella più verticale (o alle mie scarse capacità di guida ;))
Terza e per me più importante è che col telelever l’anteriore è molto morbido, da fermo sembrerebbe addirittura troppo cedevole, ma in movimento non affonda come già detto, e tiene in curva benissimo, ergo confort senza compromessi con la tenuta di strada. Con la forcella invece era sempre un compromesso tra tenuta e confort, per quanto sulla RS sia un ottimo compromesso.

gib
17-03-2020, 19:03
Ciao.Black 011..io dopo 8 anni di r1200r anno 2008 quindi con telelever sono passato
ad una r1250 rs full... quindi con sospensioni elettroniche...devo dire che mi trovo meglio senza...
praticamente il davanti affonda pochissimo e molto più gestibile rispetto al telelever che l'ho trovato rigido e meno prevedibile come comportamento dell'anteriore...
Comunque anche questo argomento è molto soggettivo..quindi troverai varie
scuole di pensiero

Black011
17-03-2020, 20:38
Gib, SPutnik, grazie, davvero gentilissimi!!!

Non vedo l'ora che questo maledetto Virus scompaia per poterla provare bene in santa pace. Il concessionario mi ha già promesso di lasciarmela per un week end....non lo so forse preso dallo sconforto del virus... grazie ancora

Beta
18-03-2020, 15:59
Ciao, io ho ordinato la versione Exclusive, da quanto mi è parso capire, quando ho configurato la moto sul sito Motorrad, si tratta di differenze estetiche, oltre al colore. La Exclusive ha le cover serbatoio, mentre la Sport ha il telaio in un colore chiaro, ma non ricordo di che colore si tratti. Comunque se vai nel sito Motorrad e provi a configurare la moto, nelle due versioni differenti vedrai quali sono le differenze, in ogni caso mi sembra nulla di tecnico.

folagana
18-03-2020, 22:37
non credo che RT con tele e RS senza siano confrontabili…
la RT pesa di più e questo aumenta la stabilità che si percepisce ed il telelever, forse da più confort (forse) di certo non è prevedibile con una USD.

Invece gib ha fatto un passaggio più simile anche se c'è un incremento di peso anche quel caso che aiuta. Comunque se vuoi fare qualche curva (semi seria) il telelever non è lo strumento giusto e concordo con BMW nell'averlo tolto nella RS e R.

Black011
18-03-2020, 22:41
Grazie ragazzi.!!

In termini di guida feeling, attenzioni d tener conto, che differenza potrò carpire tra telelever e senza telelever?

folagana
18-03-2020, 22:46
@Black

troverai milioni di discussioni in merito e la mia è chiaramente una opinione... in mezzo a milioni.
La vera risposta è: dipende dalle tue capacità e dal tuo stile di guida.

jocanguro
19-03-2020, 12:42
mah.. de gustibus...
io ad esempio sono molto favorevole al telelever, mi ci sono trovato benissimo, comodità e precisione di guida ben coniugate...
certo se per precisione di guida me lo confrontate con una forcella professionale da corsa, ovvio vince questa...:(

ma a me per esempio piace moltissimo la r1200rs ,
ma per me l'unica pecca è avergli tolto il telelever...;)

Pfeil
19-03-2020, 12:59
D'accordo al 100%.......... la presunta mancanza di sensibilità è una barzelletta messa in giro dai pistaioli da bar.
#senzalholinsnonsiguidanemmenoiltriciclo

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

jocanguro
19-03-2020, 13:05
:d:d:d:d:d:d:d:d

Nik650
19-03-2020, 14:32
Per Black. Con il telelever l'anteriore è più neutro, ovvero lo senti meno.
Sentire l'anteriore significa sentire le reazioni della gomma e le reazioni delle forcelle soprattutto in piega, piega/frenata, o impostazione di curva prima della frenata. Significa anche avere feeling con la gomma ant. e comprenderne meglio le pressioni.
Mio personalissimo parere.

jocanguro
19-03-2020, 14:42
Per Black..
mie sensazioni:
con il telelever hai un assetto piu costante in fase di frenata e entrata in curva, questo consente di iniziare a frenare anche a metà curva e scomporre meno la moto, quindi :
se si va tranquilli la guida è piu confortevole,
e se si spinge un po , si è piu facilitati in frenata perchè la moto è piu "costante" e livellata

certo in guida aggressiva e /o in pista forse la forcella tradizionale rende meglio e il pilota sente meglio la strada, non è un caso che tutte le moto da corsa hanno forcelle tradizionali, e gli esperimenti fati con sospensioni "originali" (Elf , bimota tesi ...) non hanno mai ripagato per quanta fatica e soldi ci si sono spesi..
ma per il nostro uso per me il telelever è imbattibile
(infatti anche honda sulla nuova goldwing lo ha copiato quasi uguale...)

Black011
20-03-2020, 20:11
Grazie a tutti non mi rimane che provarla la RS.

appena finisce questa maledetta situazione, perché tanto finisce prima o poi....vi tengo aggiornati e magari per altri dubbi vi chiedo grazie

pulicit
22-05-2020, 20:41
Buona sera.Posseggo una R1250RS vorrei chiedere come si azzera il TRIP 1.Grazie

Gibix
22-05-2020, 21:03
Questo il manuale, pag. 119
https://manuals.bmw-motorrad.com/manuals/BA-Extern/IN/BA-INTERNET-COM/PDF/R_0J81_RM_0119_04.pdf

K24K
22-05-2020, 21:09
Dal menu mio veicolo-comp di bordo-
Puoi azzerarli tutti o singolarmente

meco
22-05-2020, 22:56
....certo in guida aggressiva e /o in pista forse la forcella tradizionale rende meglio e il pilota sente meglio la strada, non è un caso che tutte le moto da corsa hanno forcelle tradizionali, e gli esperimenti fati con sospensioni "originali" (Elf , bimota tesi ...) non hanno mai ripagato per quanta fatica e soldi ci si sono spesi..
ma per il nostro uso per me il telelever è imbattibile ...

Io ho fatto anni con una R1200S in pista e devo dire che con il telelever ci giravo benissimo, riuscivo a sentire la gomma davanti come lavorava cosa che adesso con le forcelle tradizionali non senti più molto bene, le forcelle tradizionali smorzano tutto.
L'unica cosa su cui il telelever paga è la mancanza del cambiamento di assetto con conseguente diminuzione del trasferimento di carico in frenata però se siamo onesti quanti sono quelli che sanno configurarsi le forcelle in modo da avere un trasferimento di carico efficace pista per pista?
Roba da gente che fa un altro mestiere.
Io preferivo avere una moto neutra piu facile da gestire, tanto con 120 cv dove vuoi andare? Vuoi metterti a fare gara con moto da 180/190 cv? O con moto che a pari potenza pesano 40 kg in meno?
I sistemi di ELF e BIMOTA avrebbero magari potuto essere sviluppati per ottenere ottimi risultati ma al costo di investimenti ingenti e poi erano meccanicamente complessi, la forcella tradizionale resta il miglior compromesso prezzo/prestazioni

intruso
13-09-2020, 15:12
ma come protezione all'aria o turbolenze che opinioni avete ?

K24K
13-09-2020, 17:39
fino ai 140 nessuna turbolenza..con il cupolino originale alzato

5amuel76
16-09-2020, 16:59
Finora ho fatto quasi 3000 km, venivo da una naked e quindi la protezione che da dall'aria per me è superlativa. Se potessi rivederla in qualcosa gradirei una taratura ancora più rigida per l'anteriore in dynamic e una dozzina di kg in meno non le starebbe male.
L'unico grande difetto di questa moto è il catalizzatore che scalda la caviglia sinistra come un raggio laser

dEUS
16-09-2020, 17:30
Io la 1200 invece la vorrei leggermente più morbida, mi da la sensazione di rimanere un pò troppo alta all'anteriore...

K24K
16-09-2020, 20:21
A me il catalizzatore non dà problemi,uso solo calzature tecniche

Meatloaf69
17-09-2020, 13:30
Ciao a tutti. Dopo aver salutato, causa incidente, la mia Gs del 2017, sto per approdare in pianta stabile in questa "stanza": la settimana prossima firmerò per la R1250RS completa del tris di pacchetti e valigie, gialla, modello Sport. Ho avuto modo di provarla e ne sono rimasto molto ben impressionato, specie per un uso a 360° come il mio, fatto di casa-ufficio tutto l'anno, ma anche di viaggi in coppia. Le mie attuali condizioni fisiche mi hanno imposto una moto con un appoggio più saldo a terra e che fosse versatile (sterrato a parte di cui non ho mai sentito la necessità) quanto la GS, e la RS mi ha conquistato.
Vi ammorbo subito con una domanda stupida: il serbatoio è di metallo? Vorrei sfruttare anche una borsa da serbatoio con magneti che mi avevano regalato anni fa, inutilizzabile sul GS perchè con il serbatoio in plastica.
Grazie e buon strada a tuuti!

liviosaba
17-09-2020, 15:46
Ritirata ieri la mia 1250rs gialla....demo. spettacolare. Nel dubbio, dato le recensioni comparative, ho provato prima la Kawasaki ninja 1000sx....per me non c'è confronto....molto più comoda la rs e con quel motore che è TUTTO E SUBITO....va bene l elasticità del 4 cilindri che metti la terza e vai ovunque ma la castagna dello shift cam, per me è uno spettacolo.....come paragonare un motore benzina ad un turbo diesel.....e la linea......bellissima

gb.iannozzi
17-09-2020, 17:10
Il serbatoio non è di metallo

gib
17-09-2020, 19:54
Anch'io ho RS 1250 e ti confermo serbatoio di plastica

ggk
17-09-2020, 20:23
c'è abbastanza spazio sotto le plastiche per fissare con del biadesivo dei magneti sottili, in corrispondenza di quelli della borsa... idea che mi è balenata per riutilizzare una borsa, ma non ancora attuata per non graffiare la vernice.

https://www.magsy.it/wcd/photos/magnety/neodymy/ndfeb-hranoly-samolepka2.jpg

rossouno
22-09-2020, 11:00
@ggk la verniciatura delle plastiche non è proprio "inscalfibile". Propenderei per una borsa da fissare sul tappo serbatoio a meno che la missione (meritoria) non sia recuperare ad ogni costo.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

Meatloaf69
23-09-2020, 11:42
Presa! Versione Sport, gialla, 3 pacchetti + tris valigie (nere, non grigie)+ paracilindri. Euro 5 , consegna prevista entro metà Novembre.
Entro nel club RS e spero di restarci a lungo!

K24K
23-09-2020, 12:09
bravo bravo :D

rossouno
23-09-2020, 14:32
Congratulescion!

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

Meatloaf69
23-09-2020, 14:57
Grazie! Mi permetto di aggiungere che le moto vanno provate: ho fatto così con la mia prima GS nel 2015, guidata "per caso" come moto sostitutiva e che mi ha "corrotto" fino a comprarne 2 (l'ultima purtroppo incidentata, sigh...) ed anche per la nuova RS in un test drive. Sulla carta ai "puristi" sembrerà un salto indietro, ma vi assicuro che, almeno per me, non lo è stato affatto ( e non lo sarà).

rossouno
23-09-2020, 15:37
Salto indietro? Non penso.
Su strada la GS va bene; la RS va meglio.
In off leggero la GS va bene; la RS no, affatto.
In autostrada la GS va benino la RS anche.


Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

gib
23-09-2020, 20:49
Bravo complimenti!!! :D

Olaf55
24-09-2020, 08:27
Salto indietro? Non penso.

Concordo ...
Dopo tre GS anch'io sono passato alla RS ormai da quattro anni e ti posso assicurare che mi diverto moooolto di più a guidare la moto, indubbiamente meno protezione all'aria,ma anche questo ha i suoi vantaggi in estate; unico neo , non si può fare off e me ne son fatto una ragione, tanto non capitava così di sovente

jocanguro
24-09-2020, 15:39
non si può fare off e me ne son fatto una ragione

ecco, quello che dico da anni…
se tutti I possessori di GS ragionassero su quanto off fanno con le gs capirebbero che per viaggio puro è molto meglio la rs o una gt …
e allora il mercato delle gs diventerebbe un DECIMO...;)
e si risolleverebbe il mercato delle tourer …
ma l'immagine della Dakar è ancora cosi forte...:(:(:mad:

unknown
24-09-2020, 18:10
Caspita associare il GS attuale alla Dakar ce ne vuole di immaginazione ..

Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk

strambro
23-10-2020, 09:19
Sono passato da un mese alla Rs1250.Bellissima moto, ma mi manca la protezione dall'aria della Norge, visto che uso la moto anche in inverno.Qualcuno ha montato un cupolino rialzato sulla 1250? Come si trova?
Non tanto come turbolenze, io non ne ho riscontrate (sono alto 185 cm), ma proprio come protezione dall'aria.

jocanguro
24-10-2020, 10:42
GS attuale alla Dakar

ormai è nei geni di tutti i probabili motociclisti...
come sono nate le moto enduro e quando ? anni 80 con i successi delle dakar, moto alte con ampie sospensioni poco carentate e gomme tassellate ,
e nel corso degli anni si sono aumentate cilindrate potenze dimensioni e si è passati dalle xt550 alle gs80 per arrivare alle r1200gs

molti oggi prendono gs ma non sanno che il gene originale era "quanto fa fico andare nel deserto e vincere la parigidakar"

poi oggi a furia di vedere solo gs in giro , la "moto" è diventata la gs , quando a ben cercare ci sono altre categorie : naked, stradali, sportive, turistiche, da passeggio , moto intelligenti , ...etc
:(:(