PDA

Visualizza la versione completa : multistrada 1200 ..ahi ahi ahi...


aspes
30-07-2018, 15:39
modello ultimo con fasatura variabile, collega ha aggiunto 1,5 kg di olio in 9000 km.....:lol::lol::lol:
ho guardato se per sbaglio avevano montato cilindri bmw aria degli anni 70....:lol:

dalex
30-07-2018, 15:46
Praticamente una friggitrice.

ivanuccio
30-07-2018, 16:21
170 gr ogni 1000km non mi sembra anomalo.E capace che andando avanti ne consumerà di meno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo67.
30-07-2018, 16:30
il mio multi 950 km.13300 olio aggiunto a km 9000 3hg. ed è ancora al massimo.
Gs 1150 1,5 kg /10000
Gs 1200 1,3 kg /10000

ivanuccio
30-07-2018, 17:05
Uno dei miei dominator ne fa fuori un kg ogni 1000km.Col Ktm 950 olio motorex in estate mezzo kg ogni 1000km.Andando avanti coi km e olio di altre marche 150-200gr ogni 1000km


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
30-07-2018, 17:24
quella multistrada ha 20000 km. Comunque , scherzi a parte, su un motore di modernissima progettazione ad acqua mi aspettavo di meglio. Il mio gs di 85000 km ne consuma meno, molto meno della meta'.

rasù
30-07-2018, 17:37
ma che bilancia usate per pesare l'olio? avete il cavalletto piezoelettrico? io lo compro in litri e lo misuro comodamente con una caraffa graduata senza dover armeggiare con pesetti e dinamometri. e' semplice, compro un flacone da litro e lo verso, o se me ne serve solo mezzo litro riempio la caraffa fino alla tacca dei 500ml.
oltretutto le astine e gli oblò dei miei mezzi misurano il volume dell'olio presente, senza costringermi a pesare tutta la moto per capire quanti grammi di olio mancano nella coppa.

dpelago
30-07-2018, 17:42
Avuto Multi 1200 DVT. Passato poi al 1260.

Per i primi 6/7.000 chilometri il consumo di olio si attesa tra i 100 ed i 150 gr ogni 1.000 chilometri.

Arrivati intorno a 10.000 chilometri, quasi non ne consuma più.

Molto poi dipende dallo stile di guida e dai percorsi.

Con la 1200 alla fine di una lunga vacanza, siamo rientrati da Matera a Varese in autostrada. Gas molto ben ruotato e temperature torride.... Qualche grammo in più lo ha consumato...

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

dpelago
30-07-2018, 17:44
Il mio gs di 85000 km ne consuma meno, molto meno della meta'.

In compenso credo che a parità di consumo di carburante, il Ducati regali un 30/40% di cavalli in più .... :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

aspes
30-07-2018, 17:49
quello sicuro, non ci sono dubbi. Infatti il vigliacco, ogni volta che lo infilo in staccata, giriamo la curva e in uscita se ne va.:lol::lol:

dpelago
30-07-2018, 17:57
Sei fortunato aspes... Quando avevo la Multi 1200, presi paga da un amico con la Breva.... Non recuperavo in rettilineo a sufficienza :mad::mad:

Mi consola in parte sapere che ha corso l'europeo supersport, ed il mondiale endurance.

Comunque è dura da mandare giù :cwm21:

Adesso ho una Multi 1260, e lui una Stelvio. Il risultato non cambia :lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca.

BOXERENGINE
30-07-2018, 18:33
Digli che fanno anche il bidone da 20 lt....
https://images.epto.it/pneumatici/imgbig/Castrol__EDGE_Titanium_FST_0W-40_A3B4_5_l.jpg
:lol:

guidopiano
30-07-2018, 18:38
ahaha te sei perso uno zero

bigzana
30-07-2018, 18:45
Tutto normalissimo.
Però la mia CT l'olio non lo consuma.
Per niente.
Chissà poi perché...

alexa72
30-07-2018, 19:53
La mia ex Multi S DVT si mangiava praticamente tutto l'olio tra un tagliando a l'altro...ho quindi detto al conce (che aveva ammesso che quel difetto era ben conosciuto) che non serviva fare il cambio olio perché di fatto era sempre nuovo...voleva far vedere la moto all'ispettore Ducati ma ho fatto prima a venderla...nei suoi due anni di vita (presa nuova e speso più di 20000 neuri con gli accessori) mi ha dato parecchie noie. Sarò anche stato sfigato...ma un'altra Ducati non so quando la prenderò.

pasquakappa
30-07-2018, 20:23
Giusto per precisare , due multistrada la prima del 2010. la seconda my 2014 mai dico mai aggiunto un grammo di olio . Con la prima 40 mila km con la seconda prossimo ai 50 mila . :!:

dab68
30-07-2018, 20:30
Mi associo a Dpelago e Pasquakappa.
2 Multistrada e mai rabbocchi “estemporanei”
Al massimo quei 100-150gr. ogni chissà quando....(non ricordo)

Youzanuvole
30-07-2018, 21:58
Guidato domenica un 1200 s del 2014
30000 km.
Gran moto.

Dovrei smettere di andare in GS: dopo mezz’ora mi pareva di essere su di un caccia divertentissimo.

La posizione della pompa freno post mi è sembrata una delle più grosse stupidate motociclistiche degli ultimi 10 anni

pacpeter
30-07-2018, 22:09
Strano che alcuni motori consumino olio ed altri no ovviamente stessa moto.
Nella stanza dei 1600 la stessa cosa.
Mi domando: oggi la produzione dei motori e delle sue parti é robotizzata, le componenti sono fatte con tecniche sofisticate dove le differenze tra i vari pezzi sono infinitesimali.
Perché tanta differenza?
Può essere il rodaggio?

dab68
30-07-2018, 22:23
Non penso.
Oramai sono sicuro che c’è qualcuno che usa la moto solo tirandogli il collo...
A parte che mi capita pure di vederli per strada...
Se non allungano le marce fino alla zona rossa, pensano che la marcia successiva non entri...
Giuro!

dab68
30-07-2018, 22:23
Comunque, tutto può essere...

Slim_
30-07-2018, 22:29
Io partirei dalla catena di montaggio. Qualcuno si distrae e non rispetta le specifiche in modo corretto. Da me si dice: "un tànt al tòc" .... una sorta di "fare tanto per fare - senza attenzione".
Magari sbaglio, però...

dab68
30-07-2018, 22:32
Ma dai, non penso.
È talmente standardizzata la produzione che errare è quasi impossibile

pacpeter
30-07-2018, 23:18
Un pistone entra nel cilindro in un modo.
Idem le valvole. Idem l'albero ecc.
Non é che li montano storti e allora perdono olio...

brontolo
31-07-2018, 06:52
(..)
Oramai sono sicuro che c’è qualcuno che usa la moto solo tirandogli il collo...
(..)

Maddài!! Penso che il tirare il collo ad un mezzo del genere, cioè moderno e attuale, sia molto al di sopra di quello che riesce a fare qualsiasi pilotone da forum! Indi rimane valida la domanda di pac: perché tanta differenza tra un esemplare di moto e l'altro?

PS

Ovviamente escludiamo quelli che girano in 1ª e 2ª e mettono la 3ª in autostrada!

guidopiano
31-07-2018, 10:46
Piero :lol:
io non la farei così metodica e scontata anche se la robotizzazione di ultima generazione rasenta la perfezione

perchè se così fosse ... sarebbe tutto perfetto non solo il movimento delle fasi di un motore ma ogni cosa anche la più statica .... invece così non è

aspes
31-07-2018, 11:03
Curiositá: lo sputa dalla marmitta ed ha il terminale nero di olio o lo brucia nel catalizzatore? Nessuna anomalia dalla MIL? Magari usa un olio non originale... Con questo caldo gli oli moderni con basso grado trafilano facilmente.
posso dirti che usa rigorosamente quello specificato dalla casa. E la moto e' usata in maniera normale, ne' bradipo ne' marquez.

RedBrik
31-07-2018, 11:13
Glielo ruberanno gli zingari la notte..

pacpeter
31-07-2018, 11:22
Piero :lol:
io non la farei così metodica e scontata anche se la robotizzazione di ultima generazione rasenta la perfezione

perchè se così fosse ... sarebbe tutto perfetto non solo il movimento delle fasi di un motore ma ogni cosa anche la più statica .... invece così non è

cioè? mi stai dicendo che nei pezzi di un motore, ci possono essere parti con grosse differenze tra loro tali da giustificare consumi di olio diversi da motore a motore?

tobaldomantova
31-07-2018, 15:05
Easatto! In altre parole, tolleranze troppo ampie.

rasù
31-07-2018, 15:19
l'ottimizzazione oggi si fa soprattutto riducendo costi e qualità al minimo livello sopportabile dal mercato. nessuno commette più l'errore di fare prodotti troppo buoni

dEUS
31-07-2018, 15:33
Ma se invece chi rimbocca l'olio ce ne mette semplicemente troppo ed il motore sputazza via quello in eccesso?

RedBrik
31-07-2018, 15:35
l'ottimizzazione oggi

Vero. Io ho avuto una ottimizzatissima K1100RS, di ieri, e i consumi d'olio scritti sopra, in effetti, mi avrebbero preoccupato moltissimo!!

Mi sarei chiesto se non c'era chi mi aggiungeva olio di nascosto!

pacpeter
31-07-2018, 15:39
Easatto! In altre parole, tolleranze troppo ampie.
Oibó....spero tu dica ciò in quanto ben informato......

tobaldomantova
31-07-2018, 15:54
La mia è una semplice constatazione. Se le differenze fra i motori prodotti sono tali da essere rilevabili dagli utenti, è chiaro che la qualità della produzione non è costante. In altre parole, tollranze troppo ampie e, aggiungo, controllo della qualità scarso. Ciò non significa che i motori prodotti non funzionino, però alcuni sono migliori di altri in misura evidente.

pacpeter
31-07-2018, 17:05
mah...... come argomentazione mi convince poco.

faccio un esempio: se durante il rodaggio uno ha seguito l'idea diffusa che i motori sono già rodati, quindi gli tirano il collo o lo sforzano parecchio, magari già a freddo, suppongo che avranno dei motori che con più facilità consumeranno olio, rispetto a chi invece ha seguito i consigli della casa madre e sta attento sopratutto a motore freddo.

mi piacerebbe avere info da un ing. addentro a queste tematiche

aspes
31-07-2018, 17:15
il famoso Carughi, che qualcuno ricordera' bene, e di cui non sto a dire chi era, diceva sempre, gia' 20 anni fa: per il rodaggio son sufficienti due pieni. Poi manetta spalancata che se si deve rompere qualcosa almeno e' in garanzia.:lol:
pero' devo dire che il mio gs, e pure una alfa 145 1400 ts che comprai tanti anni fa, hanno continuato a migliorare le prestazioni fino ai 30.000 km.
Diciamo che se fai il rodaggio alla cavolo oggi non rompi niente e probabilmente non ne risente per niente. Diciamo che il mio colleg ausa la moto solo in estate, col caldo torrido, e abbiamo fatto anche sterrati lunghi in prima marcia, ma di olio ne ha consumato il triplo del mio gs...ad aria. di 85000 km
tra l'altro ducati prescrive un 15w50
io nel gs butto il 10w40 da 4 euro al kg comprato all'iper.

dpelago
31-07-2018, 17:38
A mio parere ci sono diverse variabili che influenzano il consumo di olio:

1- Rodaggio. Sono e resto convinto che se fatto in grazia del cielo, aiuti il propulsore ad assestarsi al meglio.

2- Stile di guida e percorsi. Tirare le marce costantemente al limitatore, lunghe sgroppate in autostrada a gas spalancato, aumentano il consumo di lubrificante. Soprattutto con temperature estive torride.

3- Segnatamente nei grossi bicilindrici, il consumo si assesta intorno ai 10.000 chilometri.

4- Tipologia di lubrificante utilizzato. Ogni motore " preferisce il suo". Ci sono ancora utilizzatori che spendono 20.000 euro in fase di acquisto, salvo poi cambiare in casa l'olio con quello del carrefour. Che andrà anche bene in se, ma può non essere il più indicato per lo specifico modello.

5- Il consumo di olio aumenta se il livello viene tenuto prossimo al limite superiore. Fatto salvo il caso di chi parte per un giro di 5.000 chilometri, conviene sempre tenere il livello in prossimità del minimo.

6- Last but not least ... ed a parità di quanto sopra, le famigerate tolleranze di produzione. O se vogliamo, l'esemplare nato bene, e quello sfigato.

Metti tutto insieme, e vien fuori questo topic :lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

BOXERENGINE
31-07-2018, 17:42
Dopo questo cosa bisogna scrivere ancora?;)

zoria
31-07-2018, 18:32
Meccanicamente sarà anche tutto robotizzato e quasi perfetto.....ecco come si spiega che ad una delle mie ultime moto acquistata nuova, mancavano dei raggi :):):) ci sarà qualche robot
fannullone ahahahahahah

fastfreddy
31-07-2018, 21:35
Dico una fesseria se sostengo che i motori che hanno più coppia tendono a trafilare di più e consumano più olio? Non a caso i grossi motori a due cilindri sono quelli che ne mangiano di più ... Certo poi dipende anche dalle tolleranze di fabbricazione, ma consideriamole costanti

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

Diavoletto
01-08-2018, 07:10
quello sicuro, non ci sono dubbi. Infatti il vigliacco, ogni volta che lo infilo in staccata, giriamo la curva e in uscita se ne va.:lol::lol:

E chi é che col multi si fa intordare da un gs?
Vergogna

brontolo
01-08-2018, 07:13
Quindi, per tornare a bomba, siamo ancora, nel 2018 … all'esemplare sfigato? Alla moto nata male? :scratch:

GASSE
01-08-2018, 07:23
I Ducati consumano olio se non si allineano correttamente i cilindri

aspes
01-08-2018, 10:14
E chi é che col multi si fa intordare da un gs?
Vergogna

hai ragione, non sono stato preciso, diciamo che arrivo ad affiancarlo, percorriamo la curva appaiati e poi apre il vile...

Sempreinsella
01-08-2018, 10:33
Qualcuno su questo forum, anni fa, ma non mi ricordo chi e non trovo più il 3d, sosteneva che bisognava portare la moto a limitatore per 10 secondi in 4a 5a e 6a marcia.
Per far si che le guarnizioni aderissero meglio nei cilindri (o una cosa del genere)

Se ritrovo il 3d lo posto, era nel GS aria/olio

Rephab
01-08-2018, 10:46
Mi ricordo che il manuale dl mio GSX-R 600 diceva di fare il rodaggio cambiando molto e, classico, senza superare i 6000 giri. Mi aveva colpito molto l'indicazione di usare molto le marce.

Come consumi d'olio ricordo che il GS ad aria consumava tantissimo nei primi 10k km. In particolare ricordo l'accensione della spia al ritorno dal viaggio in croazia dopo il primo tagliando: un 2000 km c.ca e già stava a secco.
Dopo i 10k km praticamente consumo nullo.

Il 1290 in 12k km è sceso di una sola tacca.

aspes
01-08-2018, 10:57
Qualcuno su questo forum, anni fa, ma non mi ricordo chi e non trovo più il 3d, sosteneva che bisognava portare la moto a limitatore per 10 secondi in 4a 5a e 6a marcia.
Per far si che le guarnizioni aderissero meglio nei cilindri (o una cosa del genere)

Se ritrovo il 3d lo posto, era nel GS aria/olio

non era detta cosi'. E' diverso. Se un motore sta sempre e dico sempre usato a regimi molto bassi, si formano incrostazioni un po' da tutte le parti, in particolare , sicocme la biella quando il pistone arriva al punto morto superiore si allunga in maniera infinitesima per forza centrifuga, ecco che si forma un micro gradino di incrostazione che poi la volta che tiri la marcia impatta col pistone stesso, sopratutto con olii scarsi. Per non parlare semplicemente del fatto che alti giri vuol dire pressioni elevate e non solo si espellono bene tutti i residui, ma le fasce aderiscono al cilindro grazie non tanto al loro effetto "molla", perche' altrimenti avrebbero un attrito pazzesco, ma molto di piu' grazie al fatto ceh son studiate in modo che i gas entrino da "dietro", tra cave e fasce, e "spingano" la fasce in aderenza. Quindi in piena apertura hai tanta aderenza come e' giusto perche' devi sopportare pressioni piu' alte. Se vai sempre giu' di giri ti si formano incrostazioni tra cava e fasce e non hai poi una buona "spinta". In altre parole, senza parlare di limitatori, ai motori fa un gran bene ogni tanto stirare bene le marce , meglio dalla terza in poi. Te ne accorgi dopo che va molto piu' liscio, sopratutto se ne vieni da lunghi periodi "mosci".

Sempreinsella
01-08-2018, 11:04
Non era cosi dettagliata :lol:

Ma sosteneva che facendo cosi (ossia appena finito il rodaggio tiravi le marce stando 10 secondi in zona rossa) le fasce aderivano completamente e non consumavi più olio

Sto andando a memoria, ma era un'operazione da "farsi" appunto per non avere più consumi di olio... (e non parlava della tiratina ogni tanto)

Non gli sto dando ragione....è solo una teoria che non so se è vera

Paolo_DX
01-08-2018, 13:20
kawa versys 650 (moto economica) consumo d'olio INESISTENTE. Rabbocchi impossibili anche dopo 10mila km. Rodaggipo fatto bene, per glk altri 65000km motore usato senza alcun riguardo, spesso a cannone, tanta autostrada in germania. Tanto di cappello ai jappi.

fastfreddy
01-08-2018, 13:29
In effetti anche la Z non consuma olio ... Sto cominciando a preoccuparmi ... Il boxer sembrava un due tempi

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

alexa72
01-08-2018, 13:35
Ragazzi, possiamo dire tutto e il contrario di tutto, io so bene come è andata con la mia Multi S DVT, rodata con la massima cura e usata sempre rispettandone la meccanica anche dopo. In 15000 km non l'ho mai tirata alla massima velocità.
Purtroppo mangiava tutto l'olio tra un tagliando e l'altro. Un giorno un mio amico standomi dietro, mi ha fatto notare che in piena accelerazione fumava molto...e pensate che sullo scarico non ho mai trovato residui di olio...alla fine, a causa anche di altre rogne l'ho venduta...un peccato perché mi piaceva molto ed aveva una bella guida. Ah, di Ducati ne ho avute diverse.

dpelago
01-08-2018, 17:22
Un giorno aspes scrisse una grande verità.

Un motore bicilindrico, preso a se stante, non ha moto senso se la ricerca dei cavalli è l'intento principale ( mi perdonerà l' Ing se lo cito a braccio, di fatti non uno le virgolette ).

Infatti cercare prestazioni con una cospicua cilindrata unitaria, e basso frazionamento, impone diverse difficoltà.

1- Regolarizzare il funzionamento ai bassi regimi. A meno di non montare una massa volanica da Landini ( ma così facendo addio cavalli ) , impone una serie di diavolerie ( DVT ... ) per farlo andare in grazia del cielo ai bassi.

2- Tra le varie beghe, i bicilindrici spinti ( ma pure i mono ) consumano olio. Non fa eccezione KTM, mentre per converso, Guzzi a parità di cilindrata e con il 30% di potenza in meno, di olio non ne tira.

Ma alla fine.. è così un dramma rabboccare olio di tanto in tanto ? Io non credo.

Così come lubrifico la catena, guardo il livello.

Giusto quale contorno, faccio notare che mio fratellino al quale regalai un CBR 600 RR anni fa, spremeva il motore come un limone. Guarda caso è l'unica Honda di famiglia alla quale rabboccavamo il lubrificante.

Circa le tolleranze di produzione, ricordo la presentazione della prima CRB 1000 RR SP. Honda dichiarò che accoppiando i propulsori , unicamente con le " prime scelte " , si otteneva un incremento di potenza del 2%.

Questo - suppongo - perchèla produzione di serie ha sempre un delta di accettabilità. Se capiti nella combinazione sfortunata, può anche darsi che un po' di olio in più lo sidebba rabboccare.

Vale in ducati, ma anche in BMW, KTm etc....

Da ultimo posso dire che in Ducati si fanno pagare, ma sono molto seri. Se il consumo di lubrificante è fuori dalla tolleranza prevista ( es 500 gr / 1000 km ), intervengono in modo radicale senza remore.

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

sibilo
01-08-2018, 17:37
Pure io ogni tanto sgaso a manetta.....credo che male non fa....:D

aspes
01-08-2018, 18:03
1- Regolarizzare il funzionamento ai bassi regimi. A meno di non montare una massa volanica da Landini ( ma così facendo addio cavalli ) ,

puntualizzo appena, i cavalli non hanno a che vedere con le masse volaniche, bensi' la rapidita' a prendere o perdere giri. Se prendi la mia R100 del 79 , puoi girarci in quinta a 20 km/h che sbuffa come una piccola locomotiva,regolarissima. E chi non dimentica i guzzi con volano esterno,erano monocilindrici.
Ora, per esercizio mentale, se mettessimo su un ktm 690 , massima espressione di "tiraggio" di un monocilindrico, il volano del guzzi falcone, i cavalli resterebbero gli stessi, in basso sarebbe mille volte piu' regolare e dolce, ma per salire di giri ci vorrebbe un bel po' . E comunque con la fasatura spinta che ha non sarebbe mai regolare come il falcone.
Tuttavia confesso che a puro titolo sperimentale mi piacerebbe proprio vedere come andrebbe nel suo complesso . Non dimentichiamo che i primi gs acquatici del 2013 sono stati poi modificati appesantendo il volano perche' ritenuti troppo scorbutici. Alle volte .....
Il tutto OT perche' col consumo olio non centra. Diciamo che tolleranze piu' ampie possono essere anche una precisa scelta delle case per loro motivi. QUello che fa un po' specie e' uno standard molto incostante. Di fatto il mio gs aria, con 85000 km, e che ragiunge il limitatore in sesta marcia (in velocita' non temo nessun gs,manco gli ultimi), non consuma oltre 0,5 in 10000 km. Ne consumava di piu' nei primi 30.000
Io rispetto la meccanica , ma se c'e' da prendere tutti i giri quando capita non mi faccio pregare.
La R100 ne consuma un chilo ogni 1000 ed e' piu' che accettabile.

Paolo_DX
01-08-2018, 20:44
io invece vorrei rullare due moto uguali, una che tira olio a canna e l'altra no. E vedere quanti cavalli son scappati fuori dalla prima stalla.

aspes
01-08-2018, 21:12
non ci dovrebbero essere differenze dovute al consumo olio sulla potenza.. almeno fino a limiti estremi in cui un motore e' proprio finito e in quel caso non ha piu' compressione.
Era tipico dei diesel che un bel momento diventavano difficili da mettere in moto perche' non riuscivano nemmeno piu' a raggiungere la compressione tale da innescare la combustione. Almeno un benzina con la candela accende sempre.

Soyuz
01-08-2018, 21:43
Io sono arrivato a consumare 600ml di olio (castrol/shel-bmw) per 1000km , con motul dimezzavo il consumo ....questo ad oltre i 300000km
Il calo di prestazioni alla fine non era eccessivo viaggiavo ancora sopra i 190 di gps (da nuova faceva 200 sempre di gps)
Quando ho rifatto il motore era tutto in tolleranza, molto del consumo credo venisse dai gommini sede valvole mai rifatti , la moto non fumava ma nelle lunghe discese a gas chiuso chi mi seguiva stava male quando riaprivo il gas.

Cilindri pistoni fasce erano in tolleranza e si vedeva ancora il reticolo sui cilindri.
La moto ha sempre consumato 200ml di olio per 1000km solo nei rari viaggi all'estero facendo autostrada diminuivo il consumo.....per il resto solo collina/montagna e curve senza far girare il motore eccessivamente ed usando molto il cambio ........magri tirando con marce basse avrei consumato anche più dei 600lm/1000km

Cmq come dice dpelago rabboccare non è un problema

dpelago
01-08-2018, 21:58
La R100 ne consuma un chilo ogni 1000 ed e' piu' che accettabile.

1 Kg ogni 1000 chilometri, mi pare molto. Se la moto fosse catalizzata, sarebbe un problema.

Tuttavia spesso si crede che bassi consumi di olio, siano sinonimo di motori perfetti.

La Panamera Turbo di un mio amico, consuma 1 kg di ( carissimo ) olio ogni 10.000 km. La mia Alfa Giulia Veloce, più o meno lo stesso.

Sino a che giravo con Audi, che rispetto all’Alfa pare ferma, mai rabboccato olio.

Mi vien da pensare che più spremi i motori più olio consumano.

Addirittura le F1 ne bruciano una parte cospicua, tanto che le macchine che stanno in scia, diventano “ scure “ .....

Dpelago Ducati 1260 Bianca

P.s Aspes, perdona l’ignoranza. Ma un volano pesante, non assorbe potenza?

GASSE
02-08-2018, 07:04
Io sono arrivato a consumare 600ml di olio (castrol/shel-bmw) per 1000km...........Comunque come dice dpelago rabboccare non è un problema

Ho sentito dire che al Nurburing spesso se ne consuma anche di più :lol::lol::lol:

Soyuz
02-08-2018, 09:58
ahhh vero :-))

aspes
02-08-2018, 10:36
1 Kg ogni 1000 chilometri, mi pare molto. Se la moto fosse catalizzata, sarebbe un problema.


P.s Aspes, perdona l’ignoranza. Ma un volano pesante, non assorbe potenza?

un kg ogni mille un tempo era considerato normalissimo. E neanche secoli fa. Pure sulle auto. in effetti per il kat non sarebbe salutare.
Il volano di per se non assorbe potenza in linea teorica.
E' un immaganizzatore di energia cinetica che poi restituisce. E' come una molla che richiede forza a comprimerla ma poi ti rida' la medesima forza estendendosi.
Ovviamente un volano regolarizza notevolmente la rotazione perche' durante le fasi passive del motore mantiene la velocita'. Essendo una massa rotante, piu' e' pesante e meno voglia ha di variare la sua velocita', quindi e' lento a salire e lento a scendere. Se il motore e' con pochi cilindri ha lunghe fasi "morte" in cui il volano aiuta. Non a caso piu' frazionato e' un motore e meno il volano necessario.
In pratica un pochino assorbe potenza in quanto devi sempre accelerarlo, ma spesso la sua energia la devi dissipare quando freni, quindi non te la restituisce. Sempre facendo la punta alle supposte.
Quindi

dpelago
02-08-2018, 10:52
Quindi grazie per l'ennesima chiarissima spiegazione.

Se prendo una seconda laurea, Ti menziono nelle dediche :lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

P.s. beccati un'altra domanda, se hai voglia di rispondere.... la correlazione tra potenza specifica di un propulsore e consumo di olio ... se esiste come si spiega?

In altre parole, perchè più frazioni un propulsore, e meno lo " speremi ", meno consuma lubrificante ( e vice versa ? )

pacpeter
02-08-2018, 11:18
ad occhio, più frazionamento= maggior numero di pezzi in movimento, pistoni, valvole, da cui l'olio potrebbe infiltrarsi.
quindi, sembrerebbe il contrario............

aspes
02-08-2018, 11:20
secondo me non esiste una correlazione molto diretta . CI sono moltissimi fattori. DIciamo che un propulsore molto frazionato (almeno 3 cilindri) ha pulsazioni di pressione nel carter sempre piu' ridotte, perche' i volumi non cambiano moltissimo al salire e scendere dei pistoni. E queste pulsazioni di pressione sono spesso responsabili di sbuffi di vapori olio in cassa filtro dallo sfiato. Quindi non e' nemmeno che il motore ne consuma, lo brucia perche' arriva dalla cassa filtro. Ovviamente se e' poco frazionato e gira anche alto il fenomeno si amplifica. Se un motore e' abbastanza nuovo e in forma credo che il consumo avvenga in larga parte in questa modalita' piuttosto che da trafilamento dalle fasce o guide valvole.

aspes
02-08-2018, 11:21
un monocilindrico o un boxer, come detto tante volte, sono criticissimi per queste pulsazioni di pressione. In un 4 cilindri, due salgono mentre due scendono e la cosa e' blanda.
La cilindrata unitaria alta amplifica ulteriormente. Oltre a richiedere generalmente tolleranze piu' ampie.
Infatti, almeno una volta, e sicuramente anche oggi nonostante la sofisticazione, la tolleranza era una certa percentuale del diametro del pistone, quindi a parita' di percentuale il gap assoluto cresce. Oggi son piu' sofisticati ma la sostanza non cambiera' poi di tanto.

aspes
02-08-2018, 11:55
Normalissimo per le auto fatte in itala quando i fori non erano rotondi. Perché giá a metá e fine anni 70 le prime auto straniere che hanno invaso il nostro mercato di olio non ne consumavano

infatti la bmw 320 che avevo nel 1981 andava a miscela. E sul libretto di uso e manutenzione era scritto (cito a memoria!) " a seconda delle condizioni di uso e' da considerarsi normale un consumo di olio fino a 1,5 kg ogni 1000 km "
Gli italiani non hanno MAI dovuto imparare dagli altri a fare i motori. FOrse altre cose.
Ma sul libretto di una italiana non avresti mai trovato scritto come sulla mia bmw 320 " in inverno per migliorare la stabilita' di marcia si suggerisce di mettere due sacchi di sabbia da 20 kg nel bagagliaio".
tornando al consumo del ducati resto dell'idea che sui grossi bicilindrici sia piu' quello che passa sotto forma di vapore nella cassa filtro che quello che trafila dalle tenute.

63roger63
02-08-2018, 12:24
infatti la bmw 320 che avevo nel 1981...

Che soddisfazione con la mia Giulietta 1.8 a doppio carburatore lasciarvi dietro quando si cominciava a curvare...:cool:

aspes
02-08-2018, 13:27
sul principio ti do ragione, sulle revisioni si passa anche senza catalizzatore , e pure le diesel senza fap . Senza alcun problema.
Che bmw negli anni 80 si offrisse a farsi comprare da alfa romeo, che era nell'orbita IRI-finmeccanica e sarebbe di li a poco stata messa in vendita , permettimi di dubitarne. Bmw era allo sbando nelle moto e pensavano di chiudere motorrad nei primi anni 80, ma nelle auto era in fase di crescita, le serie 3 e 5 furono un successo (sebbene sono il primo a dire che le alfa contemporanee se le mangiavano vive) .
Siamo un po' OT comunque..:lol:

dpelago
02-08-2018, 13:54
Ciò detto, i grossi bicilindrici, vedono il consumo di olio assestarsi intono a 10.000 km.

Quindi, da un lato sbaglia chi pensa che il rodaggio sia inutile, dall'altro l'assestamento meccanico sicuramente influisce sul consumo.

Ciò detto, e parlo per esperienza personale,

1- Se tutti i bicilindrici spinti ( Ducati, KTM ) consumano olio,

2- Se motori di pari cubatura ma di minor potenza specifica ( Yamaha ST 1200, Guzzi Stelvio ) non ne consumano,

delle due l'una:

a) A Bologna ed a Mattighofen non san fare i motori....

b) Quando cerchi cavalli, insieme alla benzina bruci anche un po' di olio.

Vedasi, lo repeto, i motori 4T da competizione, dove consumano olio in percentuali duetempistiche.

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

Boxer5
02-08-2018, 14:02
[QUOTE=Paolo_DX;9858454]kawa versys 650
A dirla tutta però la versys long terme di motociclismo non sta andando benissimo. A 12000 km han cambiato la catena perché praticamente grippata e analizzando L olio motore hanno trovato tracce anomale di metalli verosimilmente legati a consumo anomale delle bronzine. Vedremo quando smonteranno il motore.
comunque parlando con un meccanico storico bmw non ufficiale mi disse che tra i clienti del gs aria/olio c’era una grande variabilità nel consumo di olio. La mia ne mangiava parecchio, 3/400 ogni 1000-1500 km ma la spremevo abbastanza. A suo dire quelle che ne mangiavano di più erano anche quelle che da guidare risultavano più brillanti ma non so se fosse solo una sparata o ci fosse del fondamento legato a prove oggettive. Penso più sia legato alle tolleranze di assemblaggio ed all’utilizzo ad alti regimi.

pacpeter
02-08-2018, 14:11
Il 1190 di olio non ne consumava. Zero assoluto

dpelago
02-08-2018, 15:13
Pac ... il mio 1190 si.

E più di quanto non ne consumi il Ducati.

Da nuovo 100 - 150 gr / 1000 chilometri. Con l'andare del chilometri è sceso parecchio.

Ma soprattutto d'estate, con temperature elevate, una sgroppata di un migliaio di chilometri, specie se in parte percorsi a manetta in autostrada, si tramutava in necessità di rabbocco.

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianco

dpelago
02-08-2018, 15:15
Un cb 600 rr ha 200 cv litro e di olio non ne consuma e gira a 15.000 rpm


Se la multistrada di motociclismo non ha consumato olio in 50.000 km é perché la progettazione é corretta. Evidentemente qualcosa che non va in quella da 1.5 kg per 9000 km c,é

Il CBR 600 MY 2011 di mio fratello, consumava 300 grammi per 1.000 chilometri.

Io parlo per esperienza diretta.

Di Motociclismo non mi fido. A sentire loro , solo le moto vendute ai comuni mortali consumano olio ....

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

stino
02-08-2018, 15:18
Nella mia Dvt in 30000 km non ho mai rabbocato

aspes
02-08-2018, 15:19
. Che nel 1981 bmw lo indicasse nel manuale é solo un segno della diffusione di massa dell'automobile. In italia non era necessario scriverlo dato che da anni le TP erano scomparse o relegate a nicchie di esperti automobilisti facoltosi.



in italia come ovunque in europa, non e' che in italia il parco automobilistico fosse molto diverso da francia, germania o altro. Le medie erano ancora parecchie a TP, vedasi le alfa, le fiat di media gamma (131 e robe cosi') alcune ford e opel di media gamma.Ma in una alfa non dovevi mettere i sacchetti...bastava una giulia 1600 super del 75 per girare intorno a una bmw serie 3 di 10 anni dopo. Le ho guidate entrambe .
Ma poi questo e' ot, non so nemmeno come ci siamo arrivati.

63roger63
02-08-2018, 15:31
...prima stella a destra e dritto fino al mattino...:lol:

pacpeter
02-08-2018, 16:19
Ma soprattutto d'estate, con temperature elevate, una sgroppata di un migliaio di chilometri, specie se in parte percorsi a manetta in autostrada,
A manetta il 1190???? Viaggi a 240?
Come si fa ad andare a manetta in autostrada con una multi o un ktm ?

dpelago
02-08-2018, 17:30
Hai ragione Pac, preciso meglio.

In autostrada a 180 -200 km/h ... per me questo significa "manetta". In assenza di traffico e di tutor, sono medie assolutamente compatibili con la tipologia di moto.

240 km/h io lo traduco in " tutta manetta " ....

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

63roger63
02-08-2018, 18:50
In autostrada a 180 -200 km/h sono medie assolutamente compatibili con la tipologia di moto.


Oddio...tenere quelle medie su di una FI-BO o LI-GE vuol dire avere un gran gran manico...e un jet sotto il sedere...:lol:

Se poi intendi punte massime per brevi tratti...

aspes
02-08-2018, 22:14
aggiornamento di stasera.Per arrivare a livello sono stati necessari 1,9 litri . in 9500 km.
A settembre la da indietro per la 1260 . Effettivamente non ci siamo proprio. Eppure non fuma e va come un treno. Gli ho detto di guardare un po' la tintarella delle candele o l'uscita del terminale di scarico, perche' con un consumo del genere dovrebbe trovarli belli sporchi

dpelago
03-08-2018, 09:26
aggiornamento di stasera.Per arrivare a livello sono stati necessari 1,9 litri . in 9500 km.


Praticamente consuma 190 gr / 1.000 chilometri.

Sicuramente sopra la media, ma non si tratta di nulla di allarmante.

Dpelago Ducati 1260 Bianca

BOXERENGINE
03-08-2018, 11:26
Il monoalbero a 96K 0 consumo.
Il Bialbero era a miscela seppur non fumasse e andasse benissimo..rabbocchi soventi..
Gs LC 1etto1/2 in 10k (merito di 1000km in autostrada con CC fisso a 135 ,caldo torrido e pieno carico)

Il consumo d'olio non mi ha mai preoccupato nel limite della decenza.

aspes
03-08-2018, 13:07
Praticamente consuma 190 gr / 1.000 chilometri.

Sicuramente sopra la media, ma non si tratta di nulla di allarmante.

Dpelago Ducati 1260 Bianca

va a miscela al 0,5% . per un 2T sarebbe ottimo.

63roger63
03-08-2018, 13:37
A questo punto sarebbe meglio un due tempi...almeno si risparmierebbe sul peso.

dpelago
03-08-2018, 13:41
L'unico problema riguarda l'inquinamento. Per il resto io sarei anche d'accordo :lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

63roger63
03-08-2018, 13:44
I bombardier\rotax inquinano meno di un 4 t

Diavoletto
03-08-2018, 14:33
:happy1::happy1::happy1::happy1::happy1:


:drinkers::drinkers::drinkers::drinkers:


........................

aspes
03-08-2018, 18:44
e' la terza di seguito,la cambia ogni anno .

jocanguro
04-08-2018, 12:17
Se il motore e' con pochi cilindri ha lunghe fasi "morte" in cui il volano aiuta. Non a caso piu' frazionato e' un motore e meno il volano necessario.

Anfatti,
nonostante l'albero motore della k1600 pesi qualcosa come più di 12 kg (mi pare..) ha meno inerzia volanica del k1300gt,
con i 1200 1300 gt partivo con molta più facilità in seconda, con la k1600 molto meno, anzi spesso se sono un po' distratto e do poco gas mi si spenge alla partenza , con i 1200 1300 non mi capitava mai..:(

per l'olio ...
ci sono 12400 thread sul consumo d'olio dei k1600, me li lessi tutti prima di comprarla,
e ora che c'è l'ho da 23000 km , posso dire la mia:
la mia un po' lo consuma, diciamo rabbocco 700 gr ogni 7000 km
non mi sembra una cosa proprio corretta su un motore moderno
(la mia auto honda jazz 1400 con 120000km consumo zero assoluto, )
ma mi va bene cosi,
probabilmente è dovuto all'estremizzazione degli spessori per fare un 6 cil il più compatto possibile..

la tanta variabilità tra mezzi si spiega sia con :

mezzi leggermente diversi, tolleranze di produzione e variabilità di rodaggio
uso diverso delle persone, chi tira spesso e chi va a passeggio..
condizioni diverse autostrada/provinciali estate/inverno
qualità olii diversi


ecco se prendiamo i casi estremi positivi delle tre condizioni dette avremo mezzi che fanno 0,05lt per 1000 (vedi test di motociclismo)
mentre ine casi estremi negativi avremo 3 lt per 10000 km

spiegato tutto.
si puo' chiudere;):D:lol:

aspes
04-08-2018, 12:55
Ma allora è giusto così!

Certo che i genovesi non sono più quelli di una volta...:lol:

infatti e' di ovada, basso piemonte, sono al contrario dei genovesi, gli piace ostentare.

rasù
04-08-2018, 14:16
Mah... non mi ci riconosco molto. Gli ovadesi sono praticamente genovesi d'oltreconfine appenninico

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

aspes
18-07-2019, 11:58
riprendo questo thread...il collega ha preso la 1260, nuova anch'essa. A 4000 km rabboccati 3 etti. Gli han detto che va bene cosi'. E' il consumo che faceva all'inizio il mio gs , ora a 90.000 km siamo a 3 etti ogni 10000 km. O forse meno.

alexa72
18-07-2019, 12:27
La mia (EX) Multi 1200 DVT tra i 10.000 e i 15.000 km ha iniziato a bersi 1 kg di olio ogni 4000 km...è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Tra esperienza personale e cose lette/viste mi sono fatto una opinione sul motore DVT: progetto non riuscito bene.
Mi auguro (per i possessori) che con la 1260 ci abbiano messo una pezza.

dab68
18-07-2019, 14:02
Anche la mia 1260 a 5000 e passa km rabbocco di 3 etti. Mi son comprato pure 1kg da tenere a casa.
Questa spesetta con rabbocco mi è stato fatturato 40 euri....:rolleyes:

Alla faccia del C@@@@:mad:

Se qualcuno commenta che la moto costa 22mila euro....:evil:

E’ una presa per il :butthead: P U N T O


Domanda per gli ingegneri: cosa ha di particolare l’olio Shell (credo)?

Anni fa un dirigente dell’eni (Che conosco da bambino), mi disse:
Gli olii vengono tutte dalle stesse e poche raffinerie. Differenze poche e minime che non giustificano MAI quelle differenze di prezzo.

aspes
18-07-2019, 14:19
sull'olio ci fu un thread molto interessante, non uno dei soliti, in cui qualcuno del settore ci racconto' come stanno le cose e di come viene riciclato (peraltro cosa interessante).

Degobar
18-07-2019, 16:46
riprendo questo thread...il collega ha preso la 1260, nuova anch'essa. A 4000 km rabboccati 3 etti. Gli han detto che va bene cosi'.

Boh, io col GS 1250 sono a 5500 km e non ho rabboccato nemmeno un grammo. :dontknow:

stino
19-07-2019, 08:55
Mai aggiunto olio alla mia e sono a quasi 50000 km,quando faccio il cambio cioè ogni 7500 km il livello è quasi al minimo quindi ne mancano due o tre etti

feromone
19-07-2019, 09:18
Non è per dire ma uno spende oltre 20000 euro di moto e poi si preoccupa per 1 lt. olio ogni 5000 km.?
Se la moto va bene, va bene....o no?
Io nei 1100-1150 che ho avuto potevo anche fare a meno di sostituire l'olio ogni 10000 km. in quanto ce ne mettevo e ce ne metto tuttora 1 lt. ogni 1000!

1100 GS forever

dEUS
19-07-2019, 09:22
1 lt. ogni 1000!



:rolleyes:

Ma non è che semplicemente tu lo metti e la moto lo sputazza fuori perchè in eccesso? Un litro ogni mille è roba da 2 tempi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

feromone
19-07-2019, 09:29
Purtroppo non sputazza nulla e il livello dell'olio io lo faccio rigorosamente a metà bolla dopo avere scaldato a dovere la moto per essere sicuro che la valvola termostatica sia aperta e che il radiatore olio abbia scaricato il mezzo litro contenuto (dico tutta la pappardella altrimenti sembro scemo) - Mai messo la moto sul cavalletto laterale.
Mai rotto un paraolio per la pressione generata, mai che abbia trovato olio nella vaschetta di raccolta sulla sinistra, mai fumato dallo scarico, mai trovato candele imbrattate o sporche.
Andavo in vacanza con e 2 lt. di riserva nel bauletto!
A volte ne consumava meno ma spesso arrivava a quanto detto in precedenza!
Il migliore era il 1100, delle idrovore i 1150!

Sempreinsella
19-07-2019, 09:34
La mia 1100 non come Feromone ma quasi

3 etti ogni mille andavano, e viaggiavo sempre con 1 k nel bauletto

Ma non mi recava alcun disagio

bigzana
19-07-2019, 09:39
Non è per dire ma uno spende oltre 20000 euro di moto e poi si preoccupa per 1 lt. olio ogni 5000 km.?


Vabbé, ma la rottura di palle per me sarebbe doversi ricordare di controllarlo e aggiungerlo periodicamente, mica spendere soldi per l'olio.

Tra la speed, lo ZRX, il GS1200 (!), la Croosstourer, e adesso (spero) la Versys, son 20 anni che non mi preoccupo dell'olio....

feromone
19-07-2019, 09:47
A me ad esempio rompe più le palle pulire e ingrassare la catena!
Ovviamente non sto parlando dei 1100-1150 .... specifico che poi arriva sempre il precisino che tira per la giacchetta la maestra "maestra, maestra .... feromone ha detto che ci è la catena in quei ferrivecchi di BMW che ci ha a casa"

jocanguro
19-07-2019, 10:43
Maestra.. maestra…
Feromone mette l'olio sulla catena con cui lega la moto...
e mette il grasso sui dischi freno perchè senno' fischiano …


:lol::lol::lol::lol:

dpelago
19-07-2019, 11:09
La questione del consumo di olio, è annosa sui bicilindrici spinti.

I miei tre Ducati ( 1 1200 DVT, e 2 1260 DVT ), al pari dei precedenti KTM ( 2 LC8 990 ed il 1190 ) , hanno consumato sempre un po' di olio.

Nello specifico il Ducati, azzera praticamente il consumo tra i 10 ed i 15.000 km.

Alcune accortezze:

1) Non rabboccare mai il livello al massimo. Meglio tenelo a metà.

2) Caldo estremo, e lunghe tirate in autostrada che alzano le temperature di esercizio, aumentano il consumo.

3) Il consumo dipende anche dallo stile di guida. Ovviamente regimi elevati di rotazione, e pieno carico sul gas, accentuano il fenomeno.

E' comunquie del tutto normale che un bicilindrico di oltre un litro di cubatura, che eroga una marea di cavalli, consumi 100 / 200 gr ogni 1000 km.

Le jap ( ne ho avute una pletora in passato ) , sono generalmente più parche.

Tuttavia mio fratello, quando aveva un CBR 600 che scannava spesso al limitatore, consumava olio come un 2T.

Anche in capo auto, i motori sovra alimentati Porsche , consumano olio. Un mio amico su di una Panamera Turbo, rabboccava 1 kg ogni 10.000 km.

Si è portati a pensare che la bontà di un propulsore sia inversamente proporzionale al consumo di olio.

Ma non si tratta di una legge fisica.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
19-07-2019, 11:29
quando faccio il cambio cioè ogni 7500 km il livello è quasi al minimo quindi ne mancano due o tre etti

Da quello che capisco, cambi l'olio ad un chilometraggio dimezzato rispetto a quanto prescrive la casa.

Comunque tra il minimo ed il massimo, c'è quasi mezzo chilo.

Sempre che il minimo sia minimo-minimo, ed il massimo massimo-massimo :lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

aspes
19-07-2019, 11:36
entro certi limiti il consumo olio e' normale e non e' indice di problemi. Puo' essere previsto persino in fase di progetto. E' quando e' eccessivo che diventa un fasstidio,non tanto e non solo per la spesa ,quanto perche' fa incrostazioni dentro il motore. Che bene non fanno

carlo46
19-07-2019, 12:36
quante storie per qualche grammo d'olio, io fra Norton e yamahina rabbocco ogni volta che piove...:eek:

dpelago
19-07-2019, 12:59
entro certi limiti il consumo olio e' normale e non e' indice di problemi. Puo' essere previsto persino in fase di progetto.

Possiamo affermare che 200 gr / 1000 chilometri siano un limite di accettabilità per un grosso bicilindrico spinto ?

Io credo di si.

Ovviamente il medesimo consumo di lubrificante riferito al propulsore di una utilitaria, non risulta "normale".

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

carlo46
19-07-2019, 16:22
che sia spinto c'entra relativamente, certo se ha un regime di rotazione maggiore è facile che il consumo d'olio aumenti. Ma ciò che lo influenza maggiormente è chiaramente il tipo di raffreddamento, quelli ad aria ed aria/olio sono i più penalizzati sia perché l'olio lavora a temperature maggiori sia perché le tolleranze di accoppiamento devono per forza essere più alte.
In questo senso il consumo della Multistrada, di cui non ero a conoscenza, mi sembra un po' strano anche se in fondo parliamo di poca roba.

CAVALLOGANZO
19-07-2019, 16:28
Mah, poca roba..... Bruciano olio, e quindi inquinano.... Come fanno a rientrare nelle normative motori che bruciano olio?

carlo46
19-07-2019, 16:40
250 gr in 7500km non credo determinino inquinamento oltre le soglie ammissibili, in ogni caso non è misurabile

dpelago
19-07-2019, 17:01
che sia spinto c'entra relativamente,

I motori "spinti", con regimi di rotazione elevati, ed incroci spinti, consumano più olio di omologhi del tutto tranquilli.

Leggevo ( non ricordo più dove ), che una F1 consuma qualche KG di olio in un GP, tanto che la questione è oggetto addirittura di regolamentazione.

In un trattore, o in un motore da camion, il consumo è prossimo allo zero.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

carlo46
19-07-2019, 17:27
ho infatti scritto che c'entra relativamente, ma che c'entra di più il tipo di raffreddamento.
Per essere più espliciti fra una Norton Commando 961 o una R Ninety ed una Multistrada 1260 le prime due , pur avendo potenza specifica ed assoluta ben inferiore è normale (o almeno sarebbe normale) che abbiano un consumo d'olio maggiore

erosbarra
28-06-2024, 13:56
Giusto per precisare , due multistrada la prima del 2010. la seconda my 2014 mai dico mai aggiunto un grammo di olio . Con la prima 40 mila km con la seconda prossimo ai 50 mila . :!:Io ho una Gran Turismo del 2014 e sembra che mangi olio è anche vero che l'ho presa di seconda mano e aveva 790000 km [emoji16]

Inviato dal mio 2209116AG utilizzando Tapatalk

nic65
28-06-2024, 14:07
se leggo bene gli zeri.......790K ?

RedBrik
28-06-2024, 14:09
però era tenuta bene.

Ziofede
28-06-2024, 15:13
NTP offline ?

erosbarra
28-06-2024, 23:46
se leggo bene gli zeri.......790K ?Scusate ho sbagliato [emoji1787]

Inviato dal mio 2209116AG utilizzando Tapatalk

erosbarra
28-06-2024, 23:48
Forse può essere lo scarico completo Termignoni? Dovrei provare a montare l'originale, ma poi devo farmi fare la mappatura https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240628/425667b0a2c49d86ba564ee79f83ba06.jpg

Inviato dal mio 2209116AG utilizzando Tapatalk

fiorefiorello65
28-06-2024, 23:57
Rabbocca e usala, al prossimo tagliando guarda che l'olio sia con sigle specifiche x il motore, c'è scritto anche sul libretto. Mi è già successo di usare olio con gradazione uguale ma con specifiche non uguali e consumo eccessivo. Dopo nessun problema.

Inviato dal mio EB2103 utilizzando Tapatalk

pasquakappa
29-06-2024, 08:53
Infatti giusto consiglio. Grande moto !!

ValeChiaru
29-06-2024, 09:02
Quando presi il gs del 2008, nel 2014 con 37000 km ogni tanto dovevo rabboccare; il meccanico metteva Elf... poi ho iniziato a fare tagliandi in autonomia cambiando marchio e di olio non ne consuma più...
Vista la fama del meccanico "tiranculo" ancora oggi devo capire se faceva finta di cambiarlo o era colpa dell'Elf, ma a oggi con 200000 km di olio non ne consuma più (tagliando ogni 10000).

PS Così su due piedi mi viene in mente un'auto bmw di un cliente (330 cabrio) 3000 benzina; se guardate le tolleranze che dichiara la casa madre siete autorizzati a viaggiare a miscela.