Visualizza la versione completa : BMW R850R non parte ...
Salve, ho un problema con la mia BMW R850C.
Questa mattina dopo qualche settimana la moto non parte. Il motorino gira ma all'accensione la pompa non si avvia. Il fusibile è ok. Il relè anche (si attiva quando giro la chiave di accensione). Il motorino gira ma il mancato avvio della pompa ovviamente non consente al motore di avviarsi.
Cos'altro controllare? L'antifurto? C'è un modo per disinserirlo del tutto?
La moto ha meno di 2000 km.
Grazie in anticipo.
A.
Io partirei dalla batteria...
Nb. Se fosse l'antifurto non girerebbe il motorino.
In che senso dalla batteria ... ? Il motorino gira e la moto è sempre sotto caricatore BMW.
A.
Paolo Grandi
20-11-2017, 08:35
Se la pompa non fa il check (bzzzz) direi che non ci sono dubbi. È proprio lei.
vertical
20-11-2017, 08:59
non conosco il modello ma.....il pulsante d'emergenza è nella giusta posizione?
Se è quello integrato nel pulsante di avviamento si, è nella giusta posizione.
Infatti La pompa non fa bzzzzz. Possibile che si sia rotta dopo appena 1800km?
Altre idee?
A.
roberto40
20-11-2017, 09:33
Controllato i fusibili? Sensore cavalletto? Interruttore OFF? Anche se nella posizione giusta potrebbe fare difetto.
Controlla anche che non ci sia un filo interrotto. Molte moto del periodo avevano il problema delle fascette troppo strette che alla lunga spezzavano i fili. Prova a ruotare lo sterzo, a toccare i cavi e nota se avverti qualche cambiamento. Alternativa è che si è rotta la pompa.
Fusibili ok. Cavalletto anche (credo). Interruttore di messa in moto funziona. Anche la chiave fa il suo lavoro. Ho qualche dubbio sui cavetti. L’ultima operazione che ho fatto prima del problema è l’installazione di un porta-smartphone sul lato del manubrio dx che contiene il pulsante di accensione. È vero. I cavetti sono stretti da fascette in maniera esagerata. .... potrebbero essersi rotti? Ma a questo punto non dovrebbe funzionare neanche la messa in moto ....
A.
luigiface
20-11-2017, 10:02
Collega una lampadina o un tester all'alimentazione della pompa per vedere se arriva corrente e ti togli il dubbio.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
roberto40
20-11-2017, 10:06
Concordo con Luigi, ho anche qualche sentore che sia l'allarme a crearti problemi. Mi sembra di aver già letto casi simili, prova a cercare nel forum, anche nelle altre stanze.
vertical
20-11-2017, 12:12
I cavetti sono stretti da fascette in maniera esagerata. .... potrebbero essersi rotti? Ma a questo punto non dovrebbe funzionare neanche la messa in moto ....
A.
con interruttore emergenza inserito (e anche con un cavo interrotto del suddetto) il motorino gira , tutto il resto è off e il motore non parte....o si spegne
Paolo Grandi
20-11-2017, 12:38
Sono dovuto andare a vedere il modello perché non sapevo neppure di che moto si trattasse...
Quindi una serie C (custom). Che presumo siano più di 10 anni che non viene prodotta.
Con così pochi km, che la pompa si sia bloccata (per il prolungato inutilizzo) non deve quindi stupire.
Nel mio 1100 il pulsante emergenza inibisce al motorino di girare. Lì, non so.
vertical
20-11-2017, 13:11
Nel mio 1100 il pulsante emergenza inibisce al motorino di girare. Lì, non so.
ho preso una cantonata? può essere....:)
Nell’ordine ...
Ho intenzione di mettermi con il tester sul fusibile della pompa.
Anche io ho pensato all’allarme ma non saprei andare oltre. Do un’occhiata in giro sul forum.
Il pulsante di emergenza non fa andare il motorino di avviamento anche sulla mia.
Nel mio caso C sta per Confort. La moto non è stata ferma per anni. Almeno una volta al mese è stata in moto ed è stata usata circa 6-7 mesi fa.
Angelo
Il fusibile della pompa (n. 6) è sempre alimentato .... anche spegnendo il quadro e togliendo la chiave.
Ora proprio non capisco ....
A.
vertical
21-11-2017, 00:24
che al fusibile arrivi sempre tensione è giusto, è direttamente alimentato dalla batteria, è al relè della pompa che la tensione viene rimossa spegnendo il quadro.
Fai prima a controllare se tensione arriva al connettore pompa con quadro on
Nel mio caso C sta per Confort.
Angelo
Il tuo caso genera confusione. A mia conoscenza la 850c non è mai stata importata in Italia. Quindi la tua è presa all'estero?
Altrimenti se dici che è una comfort io la chiamerei con il suo nome: R850R.
Ok, provo il relè della pompa.
Hai ragione. Sui documenti è riportato R850R Comfort.
A.
Il relè della pompa (immagino) fa un click al momento che accendo il quadro. Subito dopo fa un altro click. Mi sembra normale. Forse, ma non sono certo, prima tra i due click intercorreva più tempo e si sentiva il bzzzz della pompa. Ora mi sembrano troppo ravvicinati.
Non saprei ....
La batteria dovrebbe essere su. Il motorino gira. Inutile controllare la tensione dopo l'accensione del quadro.
Possibile si sia bloccata la pompa dopo nemmeno 2.000 km? Bah!
A.
Paolo Grandi
22-11-2017, 09:06
Questi 2.000 km in quanti anni?
vertical
22-11-2017, 09:45
proverei a scollegare il connettore della pompa e rifare la prova, puoi anche verificare sui contatti ( lato moto ) se arriva la giusta tensione (il contatto 2 è il positivo).
Potresti anche alimentare la pompa direttamente (con le dovute cautele) al 2 il positivo al contatto 1 la massa (connettore lato pompa ovviamente) e verificare se così gira oppure no...
papipapi
22-11-2017, 21:02
Dopo tutte se prove............................:confused: passerei in BMW :dontknow::toothy2:
In 10? 12? anni. L'ho acquistata poco prima che fosse tolta dalla circolazione. Non ricordo l'anno.
Vertical, non ho capito quasi nulla. Stanotte lo leggo con calma.
Papipapi, ho chiamato un'officina specializzata. Domani viene il meccanico. Mi rode un pò. avrei preferito capirci qualcosa.
A.
Paolo Grandi
22-11-2017, 21:31
Beh! C'è il libretto...:confused:
Comunque, diciamo 10 anni.
2000 km, media 200 x anno.
A 20 km/l fa 10 litri/anno di benzina.
Per quanto tempo è rimasta benzina vecchia nel serbatoio (con lo stesso filtro poi)?
Insomma, non mi stupirei se la pompa, a forza di girare poco e con benzina vecchia si fosse grippata (anche solo momentaneamente).
Sappici dire.
Massimo850R
23-11-2017, 07:12
ciao AeFFe
ho una moto come la tua, qualche mese fa ha avuto un problema analogo.
Dopo vari tentativi ci siamo accorti che la causa era: il connettore in plastica, dove passa corrente nella flangia che sorregge la pompa, che era interrotto.
Poiché tale connettore è "affogato" nella plastica per ovvi motivi, ho dovuto sostituire tutta la flangia.
Spero esserti stato di aiuto, se non sono stato chiaro fammi sapere
BUONA STRADA
Grazie Massimo, grazie Paolo.
... tanto prima o poi lo scopro
A.
papipapi
23-11-2017, 22:04
Ti do ragione e capisco l'insoddisfazione AeFFe, ma purtroppo certe volte è necessario appoggiarsi a gente qualificata, altrimenti si rischia di combinare qualche ulteriore casino e parti dal principio che non è una sconfitta ma semplicemente essere diligenti ed ammettere i propri limiti "che non è da tutti, anche x questo ci vuole le P@@le " ;) :toothy2:
Hai ragione. Non ho problemi a chiamare gente qualificata, anzi ...
L'impressione, per come si erano svolte le cose, era che si trattasse di un problema facilmente risolvibile con un minimo di pratica ed indicazioni da parte di chi ha esperienza. Purtroppo non è così. Bene, chiamiamo gli esperti :)
A.
vertical
24-11-2017, 17:28
avevi nominato un tester e ho pensato che avevi dimestichezza nel suo utilizzo ecco perchè ti avevo suggerito un controllo direttamente sul connettore della pompa. Comunque in evidenza in questa stanza ci sono gli schemi elettrici e forse riesci a tradurre quanto ti avevo indicato.:)
So usare il tester ma non so dove si trova il connettore della pompa. Dalla scatola fusibili vedo solo un relè che dovrebbe funzionare correttamente. L'abbiamo estratto e collegato ad una batteria esterna e dando tensione si sente lo scatto di chiusura del circuito.
Sarebbe interessante mettersi a valle del circuito di alimentazione della pompa subito prima di questa per verificare se arriva corrente ma non so dove si trova.
A.
Comunque lunedì ricontatto l'officina specializzata e risolvo la questione ... anche perché vorrei fare un tagliando con cambio olio e filtri in programma da anni che non ho mai effettuato proprio perché la moto non è stata mai usata.
A.
nel 1150R il connettore della pompa si trova sotto il serbatoio lato dx proprio di fianco alla staffa che lo fissa al telaio.
Grazie Pino. Domani controllo la mia.
A.
dettaglio in foto ...
https://s33.postimg.org/juiupwyrz/connettore_pompa.jpg (https://postimages.org/)
Non sono riuscito ad identificare il connettore sulla mia moto. Domattina viene un amico a dare un'occhiata. Può darsi che in due ....
A.
roberto40
25-11-2017, 19:53
Dovresti avere uno parte in plastica che lo copre, probabilmente fissata a pressione.
Il connettore lo trovi rimuovendolo. Suppongo tu non abbia mai tolto il serbatoio.
Guarda qui
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0428-EUR-06-2004-R28-BMW-R_850_R_02_0428_&diagId=16_0270
si devi prima togliere il piccolo carter in plastica sotto il serbatoio a dx, una vite torx + un innesto a pressione, subito di fianco alla staffa serbatoio trovi il connettore a volte nascosto verso l'interno.
edit
parlo della 1150R, ma la tua dovrebbe essere uguale
Ciao . ho lo stesso problema (Non Parte )
la moto è ferma da 5 anni , in questi giorni cerco di metterla in moto, pompa bloccata , (nessun zzzzzzz ) .smonto serbatoio , pompa bloccata , ci sta ,è ferma 5 anni .
bene, cambio la pompa , rimonto il tutto , ok (zzzzzzz presente )
provo ad accendere , niente , il motore gira , ma non parte .
guardo sul forum, si parla di resettare la centralina ,bene , eseguo alla lettera ,(stacco fusibile 5 , accellero per 3 volte ,tutto aperto ,tutto chiuso )
nulla non parte .
Consigli ????
roberto40
01-12-2017, 17:10
Pompa nuova ma il filtro lo hai cambiato? Gli iniettori sono puliti e spruzzano benzina? LE candele sono in buone condizioni? Arriva corrente alle candele? Il filtro dell'aria lo hai cambiato? LA batteria è nuova ed ha spunto adeguato? I corpi farfallati sono stati puliti?
Continuo?
vertical
01-12-2017, 17:49
una moto ferma da così tanto tempo già che gira il motore non è male.....hai cambiato la pompa, e la benzina?
Come prima cosa smonterei le candele per verificare la scintilla e al tempo stesso sentire se viene puzza di benzina dai cilindri facendo girare il motore....se l'esito è positivo, candele nuove e riprova....
allora,
prima di metterla in moto, ho cambiato anche olio e filtro olio ,
(spinta x una 30 di mt senza candele in 5 marcia x far salire olio motore e riempire il filtro ), motore assolutamente con Nessun cenno di blocco !
poi fatta girare con motorino avviamento sempre senza candele ,
fatta spegnere spia dell'olio .... rimontate candele .
Sostituito insieme alla pompa benzina anche filtro benzina e O'Ring ,serbatoio vuot ,e riempito con benzina fresca.
candele nuove, provato arrivo corrente ....corrente alle candele arriva ,
penso ad un possibile NON arrivo di benzina ...( nessun odore dai cilindri dopo smontato candele (candele non bagnate )
Batteria nuova (dopo 5 anni è il minimo) attaccato anche cavi della macchina in parallelo x aiutarla a girare meglio
riproverò settimana prossima ( la moto è a 130 km dalla mia abitazione ) ,quindi prove a rilento ....
Settimana prox proverò a vedere la linea benzina , se per caso c'è ostruito il passaggio nel regolatore di pressione , poi passerò agli iniettori .
Consigli sempre accetti ,,,,,,
roberto40
01-12-2017, 19:28
Probabilmente iniettori sporchi, prova a smontarli e guarda se spruzzano benzina
luigiface
02-12-2017, 14:55
Non avrai invertito i tubi benzina che vanno al regolatore di pressione?
Ci vuole poco a sfilare un iniettore...
;)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
riprendo questo 3d
Ho fatto una cappellata enorme condita con "rosario", è sceso anche LUI a dirmi cosa avevo combinato, su R850R ........
Ho invertito per 2 sec la polarità di batteria e ora non sento la pompa benzina fare il solito bzzzz e il motorino di avviamento è muto....
Ho scollegato il connettore della pompa benza per verificare se era mora ma questa gira ancora.
Ho verificato i fusibili, con tester, ma sono ok.
Cosa posso guardare? Relè?
vertical
23-01-2020, 19:12
spiega meglio "invertito polarità", collegata batteria e basta oppure provato ad accendere? invertita polarità facendo ponte con i cavi da altra batteria o cos'altro?
L'interruttore di emergenza è in posizione corretta?
avevo lasciato le chiavi girate nel quadro e ho invertito il + con il - e viceversa, avevo fatto un cavallotto con una batteria "mobile"
Non ho premuto il pulsante di accensione mi sono accorto subito….
ma se prima la pompa la sentivo funzionare così come il motorino (anche se questo non faceva girare il motore) adesso sono muti entrambi.
Collegando correttamente le polarità e azionando il quadro, che si illumina correttamente, non sento la pompa funzionare premendo il pulsante di accensione il motorino è muto.
Interruttore di emergenza posizione corretta
vertical
23-01-2020, 19:58
hai già provato a scollegare la batteria della moto e collegarne una che sei sicuro sia funzionante?
io pensavo ai relè KO del motorino di avviamento e della pompa benzina.
Questo perché anche con batteria a non al max di tensione ma a 12.45V, almeno la pompa dovrebbe fare il solito BZZZZZ. Mentre invece è muta (la pompa l'ho verificata e funziona provandola direttamente dal connettore sotto il serbatoio)
vertical
24-01-2020, 00:15
un relè anche se lo colleghi al contrario non gli succede nulla, anche se uno dei due dovrebbe avere un diodo ma è fatto per circuti a 12V quindi non vedo problemi.
Da quello che hai descritto, hai messo in corto cicuito due batterie tra di loro, l'impianto della moto era in quel momento in parallelo a questo corto circuito e non dovrebbe essere stato interessato da nessuno shock elettrico...
Vertical, scusa ma non mi son spiegato bene.
La batteria era solo una. Non ho erano collegate 2 batterie.
Ho invertito i cavi della moto sulla batteria in modo diverso:
il cavo + della moto con polo - della batteria
il cavo - della moto con polo +della batteria
vertical
24-01-2020, 10:32
ho invertito il + con il - e viceversa, avevo fatto un cavallotto con una batteria "mobile"
questa frase mi ha portato fuoristrada...
Tanto per essere chiari, la moto era funzionante prima del fatto? hai solo rimosso la batteria ed è per questo che hai utilizzato la batteria volante?
Anche se mi sembra strano (non mi è mai capitato) prova ad invertire il relè della pompa con uno degli altri che hai sulla moto, almeno tre dovrebbero essere intercambiabili
...
La moto è stata ferma per quasi 10 anni.
Ho fatto i classici cambi olii e filtri, sostituito pompa benzina e relative filtro.
Ho inserito una batteria giusto per provare l'impianto luci (che anche dopo il casino combinato è ok).
Il primo collegamento, della batteria pur con solo 12.4V, eseguito con le polarità corrette, faceva sentire il ronzio della pompa e il martellare del motorino di avviamento.
La seconda volta dopo aver invertito le polarità per circa 2 sec e rimesso poi le polarità correttamente non sentivo più il ronzio della pompa carburante e premendo il tasto di accensione il motorino rimaneva muto.
Staccando il connettore della pompa e provandola direttamente tensione di 12V questa funziona; quindi non è morta!
I rele neri, se ho capito bene da quanto scrivi, sono intercambiabili .....
Proverò a fare questo cambio tra I relè.
Domanda: il relè giallo del motorino di avviamento è un classico relè che si può trovare in autoricambi o è specifico?
vertical
24-01-2020, 11:48
quel relè ha un diodo, non ho idea se con il codice lo trovi normalmente anche non in bmw.
Moto ferma da dieci anni....allora forse è il caso di controllare anche i cablaggi sul manubrio e il cablaggio del blocchetto chiave.
Collega la batteria e muovi i cablaggi stessi con le mani e anche sterza tutto a dx e sn e vedi se torna il ronzio della pompa...
Provato a scambiare i relè ma nemmeno la pompa va i carico.
Nemmeno il motorino funziona.
La cosa mi sta preoccupando un pò perché non saprei dove cercare il guasto
Anche con la batteria a 12.5 V dovrebbe almeno dare segni di vita la pompa!
vertical
24-01-2020, 18:05
hai detto che le luci del quadro funzionano, che spie vedi accese? le luci, stop frecce posizione ecc funzionano? il clacson?
Provato a muovere i cablaggi del blocchetto accensione e sul manubrio (a dx in particolare)?
Lo stesso interruttore di emergenza se malfunzionante da questi sintomi...
...
frecce, stop anteriore e posteriore, abbaglianti, anabbaglianti, posizione e clacson sono OK
Non carica la pompa e la levetta di emergenza è in posizione centrale, ma il motorino è anche lui muto
Le spie del cruscotto accese sono:
Neutral, riserva carburante, olio e batteria.
Poi se aziono i comandi: frecce, anabbagliante e abbagliante
roberto40
24-01-2020, 19:24
Attenzione al quote barand, non quotare il post precedente.
Domanda cretina forse, hai provato a verificare che non sia un contatto al pulsante off sul blocchetto? Provato a toccare i fili dei blocchetti, ruotare manubrio ecc? Il sensore sul cavalletto laterale? Hai un allarme?
roberto40
24-01-2020, 19:27
Dai un'occhiata anche a questa discussione, non l'ho letta tutta ma forse trovi qualche spunto
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=371919&highlight=batteria+invertita
vertical
24-01-2020, 19:30
visto che tutto il resto funziona mi sento di dire che l'impianto della moto non ha subito danni, quello che in comune hanno pompa benzina e starter sono il blocchetto accensione e l'interruttore di emergenza (questo in particolare), se hai un tester comincerei a fare delle misurazioni...
BECCATO! ERA QUEL GRAN FIGLIO DI P.....di micro del cavalletto laterale !!
L'avevo pulito con spray contatti ma evidentemente avevo fatto una ca@ata a pulirlo!
grazie del supporto Vertical e Roberto 40!
vertical
24-01-2020, 19:44
bene, i complimenti a Roberto. Sinceramente ho bypassato il cavalletto laterale perchè ho dato per scontato che tiravi la frizione in avviamento. Una prova che potresti comunque fare per testare il microswitch leva frizione...
Edit: comunque è strano che con il neutro acceso il micro del cavalletto interrompa il circuito...
Rieccomi di nuovo a rompere i maroni!
Allora, batteria nuova montata e collegata.
Impianto luci ok, pompa gira ma niet, nada, nein avviamento motore.
Sostituito candele. Unica cosa che non ho pulito sono gli iniettori.
Come posso verificare che arrivi corrente alla candele? è sufficiente smontarle e, collegate alla pipetta, appoggiarle alla testa per vedere se c'è la scintilla premendo il pulsante di accensione?
Grazie in anticipo a chi mi darà consigli.
Roberto
Se il motorino di avviamento gira la scintilla alla candela la vedi come hai scritto correttamente sopra
Verificato e corrente arriva alle candele.
Volevo ora fare un controllo sul buon funzionamento degli iniettori.
L'ho tolto dalle sede de CF e azionando l'accensione si vede che spruzza male.
Presumo che siano da pulire.
Domanda come stacco la tubazione dalla parte superiore dell'iniettore?
Si stacca dalla tubazione o dal cappuccio in gomma?
vertical
26-01-2020, 16:37
spruzzano male in che senso? fanno la goccia? altrimenti mi orienterei verso altro, incominciando con un reset centralina se non lo hai fatto...
La R850R è ripartita!
Aveva necessità di spurgare!
Grazie ancora Vertical per le dritte
vertical
27-01-2020, 03:14
ottimo, quando tornerà in strada un bel pieno di 100 ottani tanto gas e gli iniettori tornano pulitissimi :)
occhio ai cavi delle carrucole, controlla che siano correttamente al loro posto li vicino ai registri dei corpi farfallati...
rieccomi di nuovo sempre con la R850R datata.
Allora, dopo 2000 Km, mi chiama il proprietario dicendomi che la moto non parte.
Dopo una sosta, il proprietario riparte ma ad una curva a dx la moto si spegne e non riparte più.
Quadro acceso, batteria ok, ma quando gira la chiave sente un singolo clack e niente bzzzz della pompa benzina (precedentemente sostituita da circa 2000 km).
Volevo fare una verifica se la pompa funziona oppure se da sostituire (ma dubito che sia KO).
L'impianto elettrico (cavi e connettori) è conciato molto male nel senso che l'isolamento di molti cavi è "secco".
Qualche altro consiglio?
Fusibile pompa già controllato?
marcofatcat
25-10-2020, 22:36
Ma da quello che scrivi sembra un problema sul cablaggio...
La moto non mi è stata portata, mi verrà consegnata in settimana, pertanto non ho controllato nulla. Volevo farmi una "scaletta" di controlli prima di ravanare nei cavi dell'impianto elettrico.
Pensavo di verificare:
-micro interruttore cavalletto laterale
-fusibili
-interruttore di massa (levetta rossa sul blocchetto comandi dx)
ci son altri controlli che mi sono dimenticato che potrei eseguire?
Ciao e grazie in anticipo
Roberto
vertical
26-10-2020, 11:05
cablaggi manubrio, blocchetto accensione e cablaggio pompa che entra nel serbatoio. Con attenzione puoi provare ad alimentare direttamente la pompa benzina dal suo connettore per eventualmente circoscrivere il problema...
Vertical, sai quale pin del connettore posso alimentare direttamente?.....altrimenti devo smontare il serbatoio e "battere elettricamente" singolarmente i cavi
Avevo da qualche parte lo schema elettrico ma non lo trovo ....
vertical
26-10-2020, 13:00
contatto 1 massa contatto 2 positivo, ci sono schemi in evidenza sulla stanza verifica perchè ho controllato su schema 1150 ma dovrebbe essere uguale...oppure con tester verifica che sia così sul connettore lato moto
L'oZio64
26-10-2020, 14:19
...Con attenzione puoi provare ad alimentare direttamente la pompa benzina...
Cosa intendi per "con attenzione"?
Semplicemente collegare i cavi prima alla pompa, poi alla batteria, o mettere in mezzo un relé?
vertical
27-10-2020, 00:25
mi riferivo al fatto che dovendo utilizzare cavi volanti da collegare poi al connettore pompa, bisogna fare attenzione che metterli in corto è un attimo...
....allora, mi hanno portato la moto, vediamo come procedere. Da un veloce controllo, con batteria ok, inserendo la chiave nel quadro e girandola non c'è il classico ronzio, ma un sordo tac che da l'impressione che la girante della pompa sia bloccata.
Ho provato ad aprire il tappo del serbatoio e ascoltando si sente meglio questo rumore del tac.
Ho sostituito la pompa e filtro (nuovi) da circa 2000 km e verificato internamente il serbatoio con endoscopio per eventuali depositi prima di montare il gruppo pompa e filtro. La moto era ferma da circa 12 anni...
Possibile che sia la pompa già da sostituire?
L'oZio64
05-11-2020, 20:06
Quasi sempre le moto stanno peggio ferme, che se macinano km.
In particolare, una pompa benzina...se poi è stata in ammollo a benzina che via via è diventata sempre più vecchia, peggio ancora.
Ma quando hai cambiato la pompa, hai tolto la benzina vecchia?
Si, il serbatoio è stato svuotato dalla benzina vecchia e ispezionato con endoscopio.
Mi viene il dubbio a questo punto che siano rimasti dei residui sul fondo del serbatoio....
smontato il serbatoio e tolto il gruppo pompa-filtro: la pompa è bloccata....dopo solo 2000 km percorsi!
vertical
08-11-2020, 19:14
il sacchetto filtro in ingresso pompa è integro?
roberto40
08-11-2020, 23:40
Una pompa che si blocca dopo soli 2000 km è anomala. Se è in garanzia riportala. E' di brand noto o di produttore sconosciuto?
L'ho acquistata tramite AMAZON con venditore
come potete vedere il filtro è pulito ma è la maledetta pompa che non gira...
https://ibb.co/NKLFy2v
https://ibb.co/8j8q7ps
https://ibb.co/3pK3N7N
aggiornamento:
considerando che la pompa è da cambiare, ho voluto capire il perché s'é bloccata.
Pertanto l'ho aperta tagliandola alle estremità.
L'ingranaggio era pulito da residui o altro, il problema era sulle spazzole impuntate sul collettore del rotore.
Ho riposizionato le spazzole e riassemblato il tutto (anche se non più utilizzabile) la pompa gira correttamente.
Ho inviato un video al venditore, già precedentemente contattato telefonicamente, ma sicuramente mi manderà a scopare il mare!
.....ho fatto una cappellata, avevo segnato le tubazioni interne al
serbatoio ma s'é sganciato dal filo di ferro dove era fissato e ho perso il
riferimento.
Ho rimontato tutto sperando in una botta di filo ma la moto
non parte. La pompa gira ma non parte il motore.
Domanda, può essere questa la causa che non si accende il motore?
vertical
16-11-2020, 21:08
La moto ha gli attacchi rapidi? se si verifica siano correttamente inseriti (lubrifica gli oring, aiuta) se no, hai invertito le tubazioni (quelle esterne al serbatoio)
No non ha gli attacchi rapidi sui tubi ESTERNI ma fascette.
Ma, forse mi son spiegato male, sono le tubazioni all'INTERNO del serbatoio che si collegano alla piatto pompa-filtro sempre all'interno del serbatoio.
Ammesso di aver sbagliato a collegare i tubi interni del serbatoio al piatto pompa-filtro sempre all'interno (che guardando il disegno nel manuale officina dovrebbero essere quelli del tappo rifornimento)
volevo chiedere, se scambio la posizione dei tubi esterni dovrei aver risolto il problema senza smontare di nuovo il piatto pompa-filtro....o sbaglio?
vertical
17-11-2020, 17:51
le tubazioni interne a cui ti riferisci sono lo sfiato e il drenaggio del tappo rifornimento, anche invertiti internamente non cambia nulla, se la moto non parte e la pompa gira probabile hai invertito le tubazioni di mandata e ritorno benzina fuori al serbatoio, che si collegano al regolatore di pressione...
Ho controllato giusto per sicurezza se alle candele c'era la scintilla: qui siamo ok.
Ho riempito il serbatoio con circa 7 litri di benzina, visto che ne avevo versato solo 3 precedentemente.
Invertito le tubazioni ma non ne vuol sapere di partire.
Premessa: sulla piastra dove sono collegati esternamente i tubi in gomma, sono punzonate delle frecce che indicano entrata (tubo gomma collegato nella parte centrale della piastra) e uscita (tubo gomma collegato nella parte smusso della piastra tonda),
i tubi in gomma poi, scendendo dal serbatoio, vengono collegati nei due tubi rigidi uno alto e uno basso a fianco dell'iniettore dx.
Domanda: Su questi tubi rigidi alto e basso, penso che la tubazione in gomma:
della mandata si colleghi sull'ALTO,
mentre il ritorno su quello BASSO o sbaglio?
Domani smonto di nuovo il gruppo e verifico se c'è qualche tubo che si è staccato o rotto.
Grazie Vertical, per i consigli per ora. Ma mi sa che dovrò disturbarti di nuovo!
roberto40
17-11-2020, 19:57
Se hai invertito i due tubi interni non hai cambiato nulla, come ti ha già ben spiegato vertical.
Sono le tubazioni che escono dal piatto della pompa che potresti aver invertito, quelle collegate ai tubi rigidi.
La pompa della benzina chiaramente funziona giusto? La senti caricare quando accendi il quadro? Ti basta comunque scollegare un iniettore e guardare se spruzza benzina
vertical
17-11-2020, 22:19
Domanda: Su questi tubi rigidi alto e basso, penso che la tubazione in gomma:
della mandata si colleghi sull'ALTO,
mentre il ritorno su quello BASSO o sbaglio?
https://i.imgur.com/AdbqN6l.jpg
E' un 1150 ma dovrebbe essere uguale, senza il dovrebbe...:)
vertical
17-11-2020, 22:23
... e la freccia rossa non indica il verso del flusso benzina, ma il corretto posizionamento del cavo bowden nel suo alloggiamento, lavorando li intorno facile esca dalla sede e poi il motore gira male, zoppo...:)
I cavi sono posizionati correttamente, non sono fuori dal "bicchierino" del registro.
Penso proprio che sia un problema all'interno del serbatoio, sulle tubazioni che sono oramai cotte.
Ho visto il prezzo della curva a U dell'uscita del filtro: esagerato!
Ci sono alternative su queste tubazioni?
nella mia,che era stata ferma 3 anni,prima si è crepato il tubo tra pompa e filtro,è un mozzicone di tubo dritto di 4/5 centimetri,l'ho sostituito e rimesso in funzione la R,dopo un paio di mesi la pompa ha cominciato ad assorbire molto facendo bruciare il fusibile originale,sono rientrato a casa usando un fusibile da 15 ampere che avevo di scorta ed ho sostituito la pompa ,il tubicino iper costoso ad U l'ho messo nuovo :mad:
ma ci saranno tubazioni in gomma alternative a quelle BMW anche se la vedo difficile trovare quello U non originale.....o sbaglio?
Nelle FAQ dei ricambi alternativi non c'è nulla in merito alle tubazioni in gomma.
vertical
18-11-2020, 14:57
Non ho capito se hai invertito per prova le tubazioni in ingresso al regolatore, da come hai scritto la tua ipotesi non è corretta (post precedente alla mia risposta con foto), controlla la foto che ho postato in alto é il ritorno al centro la mandata. Il tubo ad U é preformato lo trovi solo in BMW
.....penso di aver capito cosa ho sbagliato: devo aver invertito le polarità della pompa all'interno del serbatoio. Dico questo perché ho provato a invertire le polarità a quella che ho smontato e non aspira.
Nella confezione hanno messo dei faston da comporre in una protezione di plastica unica e non separata.
Smontato il piatto del gruppo pompa-filtro: il collegamento elettrico è corretto.
Proverò a questo punto verificare se la pompa aspira in modo corretto.
Domanda: siccome sto andando in confusione,
penso siano sufficienti 7 litri di benzina nel serbatoio affinchè
aspiri sta ca@@o di pompa....sarà completamente in immersione con tutti questi litri nel serbatoio!
Tutto sistemato avevo invertito il collegamento delle tubazioni di mandata e ritorno.
roberto40
24-11-2020, 08:49
Se hai invertito i due tubi interni non hai cambiato nulla, come ti ha già ben spiegato vertical.
Sono le tubazioni che escono dal piatto della pompa che potresti aver invertito, quelle collegate ai tubi rigidi.
C.V.D.
Meglio così, buona strada.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |