Visualizza la versione completa : Kawasaki Z 1000 SX - Primi 5.000 km - Recensione
ceneremusic
13-11-2017, 14:23
Chi mi conosce un pò sa che ho cambiato molte moto, forse troppe, certo mai buttando via i soldi ma di fatto non ho mai usato una moto per più di sei mesi.
A Luglio ho comprato, dopo una breve ed inutile prova di qualche km, la Kawasaki Z1000SX, nuova di pacca, MY 2017 in versione Touring (con borse e supporto integrato navigatore).
Principlamente l' ho acquistata perchè il concessionario (Luciano MOTO del quale ne ho sentite di ogni ma devo dire che raramente ho trovato tanta professionalità e puntualità da tutti i reparti, precisione, serietà e disponibilità) mi ha fatto una stratosferica valutazione della mia KTM 1190 ADV R dandomi almeno 1500 in più di ogni privato che mi aveva contattato e almeno il 30% in più degli ormai scandalosi concessionari BMW.
Quindi, direte, un acquisto di impulso.
Ritirata la moto la porto a casa con l' eccitazione solita.
Durante il primo "First Ride", circa 110 km, mi rendo conto immediatamente di tre cose:
1 - E' bella da fare spavento (la mia è di un verde che più brillante non si può)
2 - Ha un motore che DEFINITIVAMENTE sancisce la superiorità del 4 sul 2
3 - Ha una posizione di guida (io sono 180 CM) che nonostante l' aspetto sportivo non ha nulla da invidiare ad una Tourer, sicuramente più comoda di una moto da enduro tipo GS nella misura in cui essendo leggermente inclinato in avanti scarichi la schiena eliminando il famoso effetto "insaccamento" della schiena
Discutendo con molti amici mi sono reso conto che ancora opinione comune pensare (non per tutti ovviamente) che "il GS ha la coppia in basso mentre i 4 cilindri girano solo in alto".
Nulla di più sbagliato.
Un 4 cilindri moderno ha una fruibilità tale che non è paragonabile a nessun 2 cilindri.
Veniamo ora alla mia recensione dopo aver percorso circa 5.000 KM.
POSIZIONE DI GUIDA:
Semplicemente perfetta.
Premesso che non ho toccato nulla in sella stai veramente comodo, puoi guidare per ore ed ore e quando, a sera, sei quasi arrivato, cerchi una piccola variante per protrarre il giro ancora oltre.
Confrontando lo Z1000SX con una moto analoga di segmento che ho avuto ben 2 volte e sto parlando del K1200RS, trovo la Kawasaki più comoda sopratutto per la geometria sella/pedane.
Non sgranchisci mai la gamba dando il classico calcetto. Mai. Con la K1200RS ogni 30/40 minuti dovevo scalciare.
Il parabrezza, regolabile in tre posizioni anche durante la marcia, compie a dovere il suo lavoro, oltre i 180 di aria ce n' è ma questa è un' altra storia.
Io ormai non lo alzo neanche più in quanto a 130/140 l' aria addirittura ti sostiene ed è quasi piacevole, oltre non si deve andare.
La seduta è ampia, la sella originale non è comodissima. Io non l' ho fatta imbottire in quanto esteticamente mi fa pena una sella non originale gonfia, ho ovviato mettendo i pantaloni da bici, questo per giri da oltre 150/200 km.
Il passeggero viaggia discretamente bene ma diciamo che è più una moto da single. Sei pur sempre la in alto e senza top case dietro la sensazione non è diciamo....da Goldwing...
IN SELLA
Beh...provatela, ma non per due km...
Il segreto è "quel coso nero" che sta sotto il serbatoio...mamma mia che brividi.
Giusto per capire puoi mettere la sesta e fare passi alpini con curve anche a 45 km/h senza mai cambiare, come se avessi uno scooter. Una serenità assoluta per goderti il paesaggio è il rombo sornione del 4 cilindri (immagino come suoni con le Akra...).
Se invece decidi di guidare spostandoti sulla moto e utilizzando il cambio...beh...amici miei...è superfluo andare oltre.
da 1000 a 4500 la spinta è elettrica, costante è gradevolissima, da 4500 a 6000 una vibrazione di un decimo di secondo ti avvisa che stai passando alla fase successiva. Oltre i 7000 giri accade tutto troppo velocemente, tra una curva e l' altra non c' è più spazio. Voli letteralmente tra le curve, se le tiri il motore.
Cambia anche il sound che però onestamente, non hai troppo tempo per ascoltare con attenzione.
Io che ho una guida pulita senza eccessi la guido morbida e per me è l' essenza della moto.
La senti come poche come se tra le mani avessi il perno della ruota, insomma tieni la ruota con le mani.
Sincera, facile e quel motore che ti fa fare tutto in qualsiasi marcia.
E' costante la ricerca della settima, dell' ottava, della nona....oppure pensare di essere in terza e poi guardi il contamarce e scopri di essere in quinta o in sesta...
Non una vibrazione ed una frizione, nel MY 2017, che descrivere come morbida è persino limitativo.
Cambio perfetto, a caldo o a freddo.
Frenata poderosa in punta di dita.
Relativamente alla sicurezza ed elettronica ha tutto, full optional.
Due mappe di potenza, Traction Control su tre livelli o disinseribile, ABS con funzionalità Cornering gestito dalla piattaforma inerziale Bosh...non vado oltre ma leggete qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=480566)...
La mia è dotata di borse.
Bellissime, pratiche, e sopratutto non hanno i telaietti. Questo fa si che una volta tolte hai la moto senza orpelli, con quell' aspetto RACE che mi fa impazzire.
PREZZO
Su strada la mia costa 13.900 più messa in strada.
Del mio 1190 ADV R con 62.000 km del quale in BMW hanno fatto fatica a darmi 5.500 euro su un GS 1200 LC del 2017 mi hanno dato 9.500 Euro. E credetemi, questo non la dice lunga sul fatto che le BMW si vendono e le altre no. Spiega come, per esempio, da un noto concessionario BMW di zona ci sono tre GS ADV del 2010/2012 con circa 55.000/65.000 km a 11.000 euro ferme li da almeno 2 anni....
Diciamo che senza usato con 13.200/13.300 te la porti a casa...fate voi...
ESTETICA
Premesso che è un fatto soggettivo qui siamo davanti ad una moto che suscita attrazione fisica. Ha forme "importanti" ma allo stesso tempo è super compatta, ha il muso race ed un codino paragonabile al più bel culo che abbiate mai visto, ha una vista laterale che toglie il fiato.
Premesso che il GS o moto del genere sono delle SCACCIAFIGA ormai, beh con questa, vi assicuro che al vostro arrivo ad un bar di un passo alpino, parcheggerete in mezzo ad un gregge di mukkone piene di borse d' acciaio vuote, vestiti con un giubbotto di pelle e jeans (con i rinforzi). Contemporaneamente un vostro simile arriverà con il suo GS ADV pluriborsato e impiegherà circa sei minuti per scendere in sicurezza dal cavalletto senza far cadere tutte le altre moto parcheggiate.
Ecco, in quel momento splenderete come un diamante illuminato da una luce divina su un fazzoletto di velluto nero.
Una moto comoda non è una moto grande o una moto che ha al posto del parabrezza ha un 50 pollici regolabile elettricamente.
Un moto comoda è una moto che la muovi tra le gambe, la giri in garage come fosse un giocattolo, al semaforo hai i piedi a terra e quando scendi dalla sella è come alzarsi da una sedia.
Poi, per tutti quelli che vogliono dalla moto le stesse cose che offre una berlina, allora parliamo di altro.
Per me la Kawasaki Z1000SX è LA MOTO!!!!
Ecco alcune foto...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/aa81d1d061334c0aff5a19df65746a96.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/e7e6c13a6f398491477dc0aae0de61a5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/98ac99fc1ae757ecf7ff1078e074a7cc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/8a28517dc0ba0c41e7ee9748ccf122fc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/33ef9efba379d60acace8333ec0074f9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/bb0605ce8dc062794e9d06078a07237c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/4f3a543d59d3b7e196061df0567f56a8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/ccd09942f7faa100a8a46d37793f9039.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/969374c6836934b7d0bd711c495738a1.jpg
happyfox
13-11-2017, 14:38
Bella recensione! Complimenti per l'acquisto!
chuckbird
13-11-2017, 14:46
Un 4 cilindri moderno ha una fruibilità tale che non è paragonabile a nessun 2 cilindri.
Completerei la frase in questo modo:
Un 4 cilindri moderno 1000cc ha una fruibilità tale che non è paragonabile a nessun 2 cilindri.
La gente bada solo al numero dei cilindri ma non alla cilindrata.
Bella recensione! Molti proprietari sembrano contenti di questo sx. Un motivo ci sarà. Io ho avuto una concorrente, gsx1000f, forse troppo sportiva e non mi ha lasciato il segno. Sospensioni troppo rigide, poca protezione. Motore esagerato, credo anche più del kawa, ma per me questi 1000 vanno troppo e mi trovavo sottocoppia con il motore addormentato a velocità alte per le strade e traffico. Tirare era impossibile e a differenza dei tuoi gusti non mi piace girare con il motore a "riposo", preferisco sentirlo girare e cambiare spesso. Concordo sul fatto che il 4 cil in linea spinge anche ai bassi, questo dopo aver girato per due gg con un s1000r
E' una bella moto, l'unico "difetto" per me sono le colorazioni (non solo di questa ma di tutte le kawa), la verde non la prendo per principio anche se è la meglio delle 3, ma la nera e la grigia sono di una tristezza unica :rolleyes: un monocromatico che più monocromatico non si può, neanche un adesivino qui e là che stacchi un pò :(
Bella recensione ;)
lascio la coda per gennaio quando la venderà
(però bella è bella)
Renato
Alessio gs
13-11-2017, 15:20
La domanda sorge spontanea.....è la moto totale???:lol::lol::lol: ...ciao...
Non l'avevo mai considerata (specie la prima versione) perchè esteticamente non mi piaceva.
Questa però è bella davvero e all'EICMA mi ci son seduto sopra: bellissima!
Ormai sono quasi dieci anni che viaggio su un GS ma la posizione di guida che avevo sul VFR era mooolto più comoda: peso equamente distribuito su polsi, gambe e fondoschiena alla fine stanca meno. MI piacerebbe proprio provare a fare uno dei miei giretti in solitaria da 6/700 km sulle alpi francesi con questa per vedere la differenza....
L'unico dubbio ce l'avrei sull'utilizzo in due visto che mia moglie è ormai abituata alla seduta eretta ed appoggiata al bauletto :mad: che su questa ci si deve scordare. Anche perchè un top case su quel bel culetto stonerebbe un bel po'.
Chissà, magari dovrebbe tornare ad appoggiarsi al serbatoio come faceva sull'RSV ma erano altri tempi!
Comunque mi intriga parecchio...
Paolo_yamanero
13-11-2017, 16:05
E' bellissima.
A me piace molto...
Però è una sport/tourer per single, con l'opzione di portare, talvolta, un passeggero.
Io ormai viaggio al 90% in coppia.
Per uscire da solo non devo far sapere alla mia compagna che sto uscendo con la moto, e mettere in preventivo che al ritorno dovrò subire i suoi rimproveri...
Rimarrà un sogno nel cassetto ... :)
Paolo Grandi
13-11-2017, 16:23
lascio la coda per gennaio quando la venderà
Ehhhhhh. Non sarà così semplice dopo essersi abituati all'anteriore Kawa :cool:
Infatti Paolo!!
Io l'ho messa in vendita per il modello nuovo.....non sarà facile cambiare moto!!
Bravo Ceneremusic,non ne sapevo nulla dell'acquisto,ormai siamo in parecchi qua dentro!
Mi puoi dire se le misure del cupolino sono cambiate rispetto al mio modello?
Io gli ho messo lo ZeroGravity fumè che me l'ha resa ancora più bella ed il cupolino mi protegge tutto.
Bella recensione,concordo su tutto. Io i tacchi li appoggio sui copriscarichi,è una posizione comodissima,però sono 10cm più basso di te.
Vero che porta assuefazione il ruggito del cinghiale nero che sta lì sotto?
Vero che si sta bene a bordo?:eek:
Complimenti!!
Adesso vado a leggere l'altro 3D:
Confronto cupolino.
https://s17.postimg.org/fzp2rtocv/IMG_1781.jpg (https://postimg.org/image/qzaa3ferv/)
Adesso ho riguardato le foto e mi sento di darti un consiglio non richiesto.......non andare in giro con quelle scarpe,ormai trovi di tutto con le protezioni,abbi cura dei tuoi malleoli come del resto del corpo.Io metto gli stivali anche per fare un chilometro.
ceneremusic
13-11-2017, 17:21
Il cupolino è più rastremato.
Un amico del forum ha fatto un giro insieme a me.
Lui ha il modello uguale al tuo.
Non saprei identificare esattamente le misure.
La differenza la fa il puntale.
Nel nuovo modello è cattivissimo, idem per le pance laterali.
Appena presa la moto non ne vedevo grosse differenze.
Ora si.
Assuefazione pura.
Quando entro in garage e la vedo la sul fondo, con i suoi verdi e i suoi neri, anche da spenta pare essere accesa.
La amo!
Qui le due moto di profilo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/015e68d268db17a8e5249731443cc351.jpg
ceneremusic
13-11-2017, 17:26
.....non andare in giro con quelle scarpe,ormai trovi di tutto con le protezioni,abbi cura dei tuoi malleoli....
Sono scarpe da moto.
Tra l' altro validissime.
Indossate sembrano Sneakers ma hanno le protezioni sia sulla punta, sul tallone e sui malleoli!
Grazie comunque per il consiglio!
Scusami.....fa finta di non aver letto....bravo!
Bella moto ! Complimenti 😀
A me piace molto, non so se andrebbe d'accordo col mio metro e novanta...
Come consumi come è messa ?
Ciao Bugio,io faccio 17-18/lt però considera che sono sempre nel misto a prevalenza urbano-statali. A 100-120 sei sui 20km/lt.
Considera che il primo proprietario era alto come te,l'ha venduta per lo ZZR1400 perchè non stava comodo. Però potresti andare al conce e salirci perchè un mio amico alto come te dice che ci si trova bene,provata solo staticamente.
ceneremusic
13-11-2017, 17:43
Confermo. Io faccio almeno 18. Autonomia ottima. Almeno 300 km senza mai fermarsi. Per stare sereni...
Ha ancora il 190/50 o sono passati al 55?
Ciao Mamba, grazie del feed. Avevo fatto due chiacchiere con un possessore della Sx l'anno scorso e mi parlava di percorrenze minori... dipenderà dalla manetta.
Ci sono salito sulla sx da fermo, essendo abituato ai transatlantici, mi sembra di essere in sella ad una bici...una sensazione strana.
iteuronet
13-11-2017, 18:05
´Discutendo con molti amici mi sono reso conto che ancora opinione comune pensare (non per tutti ovviamente) che "il GS ha la coppia in basso mentre i 4 cilindri girano solo in alto".
da la Moto
ripresa in seconda con passeggero 25-75km/h
BMW rt LC: 4´3
Z1000 SX : 5,1
e questo considerando che fra le due moto vi é una differenza di 34 kg a favore della Kawa
Col GS,considerando la diversa rapportatura finale il divario dovrebbe essere maggiore.
Se cio che é riportato é veritíero direi che gli amici hanno ragione.
Detto questo a me la ZX 1000 piace molto e se fossi piu giovane potrebbe essere una candidata all ´acquisto.
Ma daiiiiiiii.......io sono a 56 e ci sto come un pisello nel suo baccello!!
Quando vieni giù facciamo il rogito e poi eventualmente te la porto su io a Brno!!:mad:
ceneremusic
13-11-2017, 18:21
Non entro nel merito dei numeri e delle tabelle.
Ti pare che 25-75 all' ora in seconda sia un utilizzo normale.
Un 4 cilindri 1000 a 50 all' ora sei in sesta in scioltezza e sale senza strappi che è un piacere.
Prova a mettere un Rt a 50 in sesta.
Prova a viaggiare con un 1000 a 75 in seconda.
Non ha senso, come non lo ha con la RT.
Ti faccio questo paragone.
Venti giorni fa ho fatto un giro con un amico con il 1200 LC.
In cima al turchino ci siamo scambiati la moto.
Dove io gioco tra quinta e sesta con il GS stavo in terza.
Prova un 1000 moderno, di qualsiasi marca, poi capisci cosa intendo, al di là della pseudo gara di accelerazione...non da fermo, forse l' unica condizione per fare risaltare da parte dei giornalisti esclusivamente le doti del marchio tedesco.
25-75 in seconda con passeggero... francamente non si può sentire...
Credo comunque che la linearità del 4 mascheri un po' la sua curva di coppia ,a prescindere dai numeri,e comunque non è un mio problema,la mia e' identica a me......sempre in tiro!!!:lol:
ceneremusic
13-11-2017, 18:37
Ahahah...vero...dato che in moto ho sensazioni e non tabelle la sensazione de 4 per me è un altro mondo.
Ovviamente imho e senza polemica! :-)
... 25-75 in seconda con passeggero... francamente non si può sentire...
ROTFL ... la prova per eccellenza ... :lol:
Senti un po' Cenere.. visto che mi hai fatto venire una scimmia grande come King Kong.. 😊
La protezione aerodinamica com'è?
Il flusso su spalle e casco è turbolento?
Al livello del bacino arriva tanta aria o la carena proteggere un po'?
Grazie né..
ceneremusic
13-11-2017, 18:55
Beh..diciamo che un membro appartenente alla Banda della Magliana apprezzerebbe il 25-75 in seconda con passeggero.
È ideale per fuggire in due nel traffico dopo una rapina in gioielleria.
Nell' uso normale mi sembra un test inutile.
Io sono a 15mila km.....la moto protegge bene,con lo ZeroGravity anclra meglio tant'è che lo tengo sempre nella posizione più bassa. Sono 1,70.
iteuronet
13-11-2017, 19:10
Non entro nel merito dei numeri e delle tabelle.
Prova a mettere un Rt a 50 in sesta.
detto fatto:ti ci metto il GS(che non ho )
comparate 10 moto .prova sorpasso 80-130 :rapporto piu lungo(vediamo se vi piace )
primo posto :GS
commento alla prova cit ˇprova dove emerge l ´elasticitá e la schiena ai bassi regimi.La BMW si impone grazie alla ˇbotta´ di coppia del boxer ai regimi di poco superiori al minimo.La piu vicina é la Multistrada ecc ecc´
La Versys 1000,con il clone di motore che dovrebbe rispetto alla SX tirare piu in basso, becca quasi un secondo e per eseguire la prova impiega 161 metri (il GS 135).
Non credo che i tester fossero della Magliana , ma volevo puntualizzare per prolungare il momento di ottimo umore di PMiz :lol:
P.S. a me frega un cass,ma mi piacciono i dati oggettivi
ceneremusic
13-11-2017, 19:13
Gs Number One! Sempre! Se i numeri lo dicono non aggiungo nulla.
Io preferisco il 4 tutta la vita.
iteuronet
13-11-2017, 19:21
Cenere Forse,ma io ne ho cambiati 2 nel giro di un anno e mezzo.Quindi per me no N. 1. Dopo aver guidato BMW negli ultimi 4 anni di carriera (un decimo del totale)sto valutando ,come da thread aperto pochi giorni fa,l ´acquisto di una FJR 1300.Proposta giá fatta.Se accettano prox settimana é fatta.
Entro di nuovo,per statistica,nel mondo dell ´affidabilitá jap,checcé se ne dica qua nel forum.
Ma devo dire che , a sensazione :), la Yam da me provata ,pur regolare,pur dolcissima,fino ai 3-4 mila va meno(molto) dell ´LC.Menefaro una ragione,tuttavia i dati oggettivi sono tali.Talebanismo a parte.
ceneremusic
13-11-2017, 19:22
BMW GS 1200 LC 2016 In Sella
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/571f58eb5b04f760a2f3d4c453776b2f.jpg
Kawa Z 1000 Sx anno 2014. Quello attuale ha 15/18 cavalli in più, non ricordo ma non ho trovato la stessa scheda.
Non so. Fai tu. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/610f86e88bdaa4614b0a090a1e36a090.jpg
iteuronet
13-11-2017, 19:28
hai vinto passo:lol:
2014 e 2017 hanno la stessa potenza,tra l'altro la tua e' Euro 4
ceneremusic
13-11-2017, 19:32
Allora quella è 2011. Poi chissenefrega.
Mica facciamo le gare.
W la figa così mettiamo d'accordo tutti!!!
Diavoletto
13-11-2017, 19:35
Il gs é un bocchino
Manco a calci va avanti
iteuronet
13-11-2017, 19:38
che poi con la SX ce l ´ho amorte:lol: perché la signora mi fa un paio di palle cosí (ma dovrebbe essere nera).
Lei non si rende conto che Mamba,oltre ad essere piu giovane, é anche uno sportivo/operativo:lol:e magari si spara un 500km a cupolino basso.Io finirei in ortopedia al volo:cool:
Avevo trovato un soluzione di compromesso con la Versys ,ma venendo a velocitá costante dalla Germania a qua,mi si anestetizzavano le mani per le finissime vibrazioni al manubrio.Per gli effetti di quelle sella-serbatoio,arripasso:confused:
ceneremusic
13-11-2017, 19:46
hai vinto passo:lol:Ahahahah grande!!
Lei non si rende conto che Mamba,oltre ad essere piu giovane, é anche uno sportivo/operativo:lol:e magari si spara un 500km a cupolino basso.Io finirei in ortopedia al volo:cool:
Vieni a vederla nel mercatino,come ho scritto sopra te la porto io fino a Brno.....è uno stargate,prima di pranzo sono da te,così sei felice tu e la signora e pure io che vengo a fare shopping da Alsapro!!:D
fastfreddy
13-11-2017, 22:10
Amata dal primo giorno (salvo trovare il feeling giusto con il quattro in linea, ma ormai mi sono intestardito) e, salvo che qualcuno mi regali una Z1000 o un concessionario sia in vena di tirar dietro Z900, sarà la mia prossima moto ... Ho un paio di amici entusiasti quanto te della moto
Prenderei volentieri anche la gsx s 1000 f, l'unica vera alternativa, ma costa ancora troppo
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
La Suzy è una bella moto ma molto sport e poco tourer a cominciare dal motore per finire alle borse passando per un'estetica che a me lascia perplesso,preferisco la S.
fastfreddy
13-11-2017, 22:35
La Suzy è una bella moto ma molto sport e poco tourer a cominciare dal motore per finire alle borse passando per un'estetica che a me lascia perplesso,preferisco la S.Si ho letto che è più sportiva e la preferirei per i miei giretti ma dubito che la troverò a prezzi abbordabili ... Già la SX sarebbe un regalone per l'anno prossimo
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Cenere hai dimenticato di dire quanto va bene in fuoristrada nella tua recensione. :-)
ceneremusic
13-11-2017, 22:45
Cenere hai dimenticato di dire quanto va bene in fuoristrada nella tua recensione. :-)È vero! Io e Skeo, che ha uno Z1000SX, quest' estate abbiamo, veramente, fatto 14 km di off, ovviamente non estremo ma di off si trattava...fatale fu un bivio e la testardaggine nel non voler tornare indietro!!
iteuronet
13-11-2017, 22:51
Vieni a vederla nel mercatino,come ho scritto sopra :D
Grazie ,davvero.
Ma non é il mio target, Deciso dopo la recensione negativa:lol: di cenere....
Ora qui nevica ....ne riparliamo a primavera
Bella recensione
È piacevole leggere quando ci gusta tanto una moto
Per i confronti non so quanto sia corretto paragonare un 1000 (4L) con un 1200 (2B) che gira la metà e allunga poco
Già solo per la mezza pinta di differenza
Goditela
il franz
14-11-2017, 00:22
Cenere vedo tanto entusiasmo, ma da quando avevi acquistato "la perfezione" (un anno fa) quante moto hai cambiato?
euronove
14-11-2017, 00:29
se la facesse bmw?
ceneremusic
14-11-2017, 07:25
Vero. La perfezione dal punto di vista motociclistico.
Peccato per le dimensioni.
La GL merita tempo.
Io ne ho poco.
Nicholas
14-11-2017, 07:41
Vado a prenotare un test-ride
OcusPocus
14-11-2017, 09:05
A me piace la Z900, qui in Malesia ne vedo varie perchè Kawa assembla qui e costa meno.
125cv, seduta comoda, 3-4 euro meno della 1000, manca l'elettronica, ma a 9000k è una gran moto secondo me
Tanto sono entrance per single alla fine
Inviato dal mio R7plusf utilizzando Tapatalk
chuckbird
14-11-2017, 09:09
Cenere vedo tanto entusiasmo, ma da quando avevi acquistato "la perfezione" (un anno fa) quante moto hai cambiato?E no, così non vale.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
È vero! Io e Skeo, che ha uno Z1000SX, quest' estate abbiamo, veramente, fatto 14 km di off, ovviamente non estremo ma di off si trattava...fatale fu un bivio e la testardaggine nel non voler tornare indietro!!
...forse era la Via del Sale ?
FATSGABRY
14-11-2017, 21:47
Gran bella moto.
Qualche possessore di z1000sx ha avuto occasione di provare la bmw s1000xr? Sono filosofie diverse ma le accomunano il 4 in linea e le attitudini sport/touring. La z è una bella moto ma superando L 1,90 di altezza mi va un po’ stretta
Io andai a provarla staticamente e la trovai troppo pesante,più del mio s ma tu sei venti cm più alto e ti calza sicuramente meglio della SX!! Sul motore non mi pronuncio ma credo sia un vero mostro!!
L'unica alternativa alla SX nello stesso segmento sport-tourer è la 1200RS, io la trovo perfino più bellina della SX ed è l'unica BMW che sia passabile come estetica, costa però di più e monta uno dei motori più soporiferi che abbia mai provato, ottima erogazione e coppia ma finisce tutto troppo presto e non ci si diverte, inoltre coi pacchetti BMW il prezzo aumenta esponenzialmente se vuoi metterci quei 2 o 3 accessori indispensabili dato che sapientemente sono messi in pacchetti diversi che ti costringono a comprarli tutti facendo salire il prezzo.
https://s1.cdn.autoevolution.com/images/moto_gallery/BMW-R-1200-RS-7679_3.jpg
Le altre della stessa tipologia sono troppo spostate verso la sportività ma peccano di grosse lacune come la possibilità di montare le borse, la posizione di guida ecc
Ho provato anche questa,però stavo con le braccia troppo distese,e come bellezza è lontana dalla SX ma questo è un paraetro soggettivo.
A me comunque piace anche questa,non fossi stato stufo del boxer ci avrei fatto un pensierino.....adesso non avrei dubbi,riprenderei la SX.
il franz
15-11-2017, 14:39
monta uno dei motori più soporiferi che abbia mai provato, ottima erogazione e coppia ma finisce tutto troppo presto e non ci si diverte
Io uno che fa un 3-4-5a, con 125 CV non dico a fondo scala ma diciamo a 6500 giri a gas completamente aperto, su strade normali, non l'ho mai visto.
Mi confermi che lo hai fatto e ti sei quasi addormentato?
anche con la metà dei cavalli bisogna avere un bel manico ;)
Dal confronto su InMoto,la RS va come la SX,tra l'altro grazie al boxer è più gile nei pif-paf.
125cv sono tanti!!
Quando vado per strada non vedo tutti sti Flash Gordon in giro.
blackballs
15-11-2017, 19:48
L'unica alternativa alla SX nello stesso segmento sport-tourer è la 1200RS, ...
Come l unica???? Voi vi dimenticate troppo spesso la sd gt!!!!
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
blackballs
15-11-2017, 19:51
Alternativa all sx!!! 😁https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171115/4eabf2bcb18fee023be74ea08383ad92.jpg
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
nicola66
15-11-2017, 20:17
[IMG]G]
ma sul giubbo nessuno ha niente da dire?
@Blackballs:ma io coi 5-6 mila euri di differenza mi ci compro una MTB bella e tre pistole!!:eek:
blackballs
15-11-2017, 20:49
Ma valah mamba, le stanno dando nuove a 14000!!!!!
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
No!
http://www.thegeeklikes.com/wp-content/uploads/Batman-Leather-Motorcycle-Suit-by-UD-Replicas.jpg
Orpo!! Così tanto sconto? Magari lo stesso in Kawasaki,in proporzione la pagherei 10mila euro la nuova.
blackballs
15-11-2017, 21:42
Addirittura alcuni dicono 14 valigie laterali comprese. Sono curioso di vedere a quanto daranno le 2018(colori nuovi e basta)
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Black, nemmeno la TV della SD 2017?
blackballs
15-11-2017, 22:56
No, solo 2 colorazioni nuove, per il resto identiche alla mia ex
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
...t'e' andata male n'altr'anno sull'aquilone!? ;)
...e per chi la vede troppo sport eccola in veste touring :rolleyes:
https://www.youtube.com/watch?v=RJmn7D34GDM
blackballs
16-11-2017, 08:10
Mi sa di si. 😥
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Pacifico
16-11-2017, 08:30
Sono andato in fiera due giorni senza vedere neanche una moto tranne un fugace passaggio alla Ktm per vedere la GT... delusione. Però adesso i prezzi diventano interessanti
blackballs
16-11-2017, 08:39
Anche io pensavo di veder la nuova al salone ma avranno rimandato di un anno dopo aver letto tutte le lamentele sul web!!! 😂
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
nicola66
16-11-2017, 09:06
...t'e' andata male n'altr'anno sull'aquilone!? ;)
...e per chi la vede troppo sport eccola in veste touring :rolleyes:
https://www.youtube.com/watch?v=RJmn7D34GDM
poteva mettercelo il tucanoUrbano intanto che c'era.
Appagante per gli occhi col portasuocera montato!!:mad::mad:
Torniamo a Kawasaki per favore.
iteuronet
17-11-2017, 14:40
oh! per far contento Mamba (non Cenere perché mi sembra troppo ....´oggettivo´:lol:) se non nevica ,prox settimana vado a provare questa.
Motivo:sulla ´FJR che trattavo (a bestia) é calata la scura dell ínflazione:confused:.Il conce l ´ha tolta dalla rete,per riproporla pochi giorni dopo, con rilancio di mille euri.Alla faccia della correttezza .
Tra l ´altro
https://i.imgur.com/7PPzGop.jpg
moto di provenienza nostrana .Pardon vostrana.(E te pareva)
P.S. Vito non ti prometto niente.;)
Io uno che fa un 3-4-5a, con 125 CV non dico a fondo scala ma diciamo a 6500 giri a gas completamente aperto, su strade normali, non l'ho mai visto.
Mi confermi che lo hai fatto e ti sei quasi addormentato?
Non è che non va, per andare va, ma è il tipo di erogazione che non mi piace, ci sali e ti ritrovi a passeggiare guardando le margherite a bordo strada, insomma nessuna emozione per pochi kilometri fatti figuriamoci se posso pensare di comprarla e tenermela per qualche anno.
oh! per far contento Mamba (non Cenere perché mi sembra troppo ....´oggettivo´) se non nevica ,prox settimana vado a provare questa.
ho cercato di guardare bene la foto, ma non capisco in che direzione parte quando ingrani la marcia:lol:
Lascia stare Rasù!!:lol:
P.S. Vito non ti prometto niente
Tranqui,mi interessa solo la tua impressione di guida e le sensazioni a bordo,poi per la moto giusta per te nessuno può prevaricarti.Ma questa è di provenienza italiana? Ti costa meno lassu?
no no, è bellissima senza se e senza ma...
...solo non si capisce bene qual è il davanti e quale il dietro. Problema che si supera appena vedi la strumentazione che di solito è sul davanti. Dico bene?
iteuronet
17-11-2017, 17:45
[QUOTE=mamba;9650269i .Ma questa è di provenienza italiana? Ti costa meno lassu?[/QUOTE]
Si immatricolata in IT.Di jap made in Italy c´é pieno.Il motivo é che le scimmie italiane sono aggressive,e si trovano mezzi poco kilometrati in condizioni ottime.In piu noi/voi le trattiamo meglio dei bipedi che ci circondano.Qua ad es. son dei cani,per cui moto con pochi kilometri son vissute come le nostre ai centomila.Caso a parte le BMW relativamente nuove, che in IT hanno quotazioni fuori di testa . Quindi qua si trovano gli ´assegni circolari´italiani dai 60mila km in su.
Il prezzo:facendo un paragone a caso:lol:,stesso anno,stessi chilometri rispetto ad una nera nel mercatino,siamo li col prezzo(anzi quasi 500meno).Al netto ,ovvio del salto nel buio di acquistare un mezzoche ,seppur con il libretto tagliandi,non sai come é stato tenuto.
Considerazioni: 1) ma quel poveraccio che ha venduto quanto chi ha ricavato?
2)prima della nuova legge venivo in IT .Demolivo ,e con la targa provvisoria di cartone,rischiando la galera, (non era possibile assicurare la targa provvisoria) mi facevo anche un viaggio per tornare qua.Negli ultimi anni,la paranoia italica é cresciuta esponenzialmente,per cui un 50%di trattative ,al proferir del vocabolo export ,erano destinate al fallimento.Nonostante pagamento contanti prima della demolizione.
Ora acquisto per me e per alcune ditte,in Crucchia e Svizzera.....
Deve averla venduta qualche privato fuori di testa perché se vedi su moto.it la quotazione e' anche un po' più alta della mia. Se opti per la nera sai dov'è!:lol:
Verde è bella ma nera....con un bel maschio dominante a bordo.....mmmhhh:-p
https://s7.postimg.org/xdm8g3cgr/WP_20170308_12_13_01_Pro.jpg (https://postimg.org/image/4nzcjg8gn/)
https://s7.postimg.org/tu0aqek2j/WP_20170308_12_12_58_Pro.jpg (https://postimg.org/image/s27bvi0pj/)
nicola66
19-11-2017, 18:40
ti è rimasta la piega del superténéré ?
E' l'eccessiva velocità che mi tiene su il busto.
Alessio gs
19-11-2017, 19:52
Babbabiaaaa....ciao...
il franz
19-11-2017, 19:55
Mamba ti vedo perfetto! Lasciali rosicare :-D
nicola66
19-11-2017, 20:08
ma gli scarichi li gratti?
in curva ovviamente.
Quelli non ma prima di impostarla mi gratto altro!:lol:
@Franz:grazie.Eseguo!!:lol:
Il_Conte
19-11-2017, 20:15
Bella recensione,
Conferma in pieno tutte le sensazioni che avevo sempre avuto di questa moto, purtroppo non ho mai avuto occasione di provarla, ma mi piaceva molto ed era una di quelle che avevo "puntato", poi ho provato il mio K ed è stato subito amore.
K1200S - 2005 Sì, quella col servofreno!
esteticamente la parte anteriore è bella, ma dietro è sgraziata con quel vuoto tra ruota e sella.
iteuronet
19-11-2017, 20:28
ma dietro è sgraziata con quel vuoto tra ruota e sella.
Direi voluto per evitare che le borse eccedano ,montate, in larghezza.Non dimentichiamo che per definizione é una sport.tourer
Infattoi con le borse è tutto pieno.....se le montassi qualche volta!!:lol:
Però a me quel vuoto piace molto e dal vivo non è come in foto,è piacevole.Mi duole soltanto non poter montare il portatarga Lightech sulla mia versione.
E' bellissima,oggi ho goduto;poi con questo freddo urla come un cinghiale.
Pacifico
19-11-2017, 20:49
Mambino... sembri Diabolik in moto.. :lol::lol::D
Più che altro Calimero.....piccolo e nero......e teròn rompicojòn!:lol:
nicola66
19-11-2017, 21:08
certo che la sorella bella, quella figa, è tutta altra cosa
https://www.youtube.com/watch?v=OTQb1-WFwaM
Con un bel portatarga il culetto diventa interessante :-p
http://i64.tinypic.com/2s1rqmc.jpg
Danik che modello è la moto?
Per la mia non ne ho trovato nessuno compatibile con le borse.
un 2016, ma dovrebbe essere uguale alle tua.
te l'avevo già postate la foto con le borse :)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9374563&postcount=550
[QUOTE=danik;9652990]Con un bel portatarga il culetto diventa interessante :-p
mi sono appena preso al sorellina minore
e il porta targa è proprio interessante magari lo posso montare pure io
chi lo commercializza?
https://i.imgur.com/zVOG6hH.jpg
nicola66
20-11-2017, 22:11
certo che aver barattato un retrotreno classico con queste code mozze + parafango/portatarga kilometrico è stato un'evoluzione stilistica dimmerda.
Grazie Danik,adesso mi sono ricordato! Si,le moto sono uguali,cambia la colorazione,verde la tua rossa la mia.
Intruso guarda Lightech ma ce ne sono altri che non ricordo,butta l'occhio su siti tedeschi.
Nicola più che una evoluzione stilisticacredo che le case debbano rispettare i parametri di legge la targa non può distare dal suolo più di 0,20 m ecco perché escono tutti uguali e brutti e la prima cosa che cerchiamo è un portatarga aftermarket
Inviato dal mio SM-A700F utilizzando Tapatalk
nicola66
22-11-2017, 14:34
anche questa rispettava tutti i parametri di legge
http://www.bikewalls.com/pictures/Honda__919_2002_04_1024x768.jpg
poi perchè sia sparita metà coda per poi metterci un orribile portatarga + grande del 300% non è dato a sapere.
chuckbird
22-11-2017, 14:49
Le problematiche di carattere stilistico non è detto che si sposino sempre con la razionalità.
Il problema è che hanno individuato una nuova strada e hanno visto che nel percorrerla la gente segue volentieri (chiamale pecore, capre, gazzelle... ma tant'è).
Se oggi te ne vieni con una moto come quella che hai postato probabilmente nessuno ti darà ragione.
Per carità, concordo anche io sul fatto che sia un patetico controsenso il mozzare la coda di una modo, per poi avanzare con mezzo metro di plastica nera per mettere in posizione la targa... ma non per questo mi scoccia ammettere che stilisticamente parlando, e senza il porta targa, le moto a coda mozza mi piacciono.
nicola66
22-11-2017, 15:15
secondo me c'è un accordo sottobanco tra i produttori di moto e di portatarga afterM.
le stesse case commercializzano in proprio tale accessorio, per cui lo sanno che quello di plastica che montano fa schifo.
chuckbird
22-11-2017, 15:26
Certo che lo sanno.
Credo che il designer interpreti il progetto senza quella cagata di portatarga... poi sta agli stagisti inventarsi il portatarga come soluzione meno peggio per risolvere un insormontabile problema :lol:
Il mercato dei porta targa after market si è creato per effetto collaterale...
Come gli adattatori a tutta quella immondizia apple che per essere usata li richiede :lol:
Intruso guarda Lightech ma ce ne sono altri che non ricordo,butta l'occhio su siti tedeschi.
grazie , butto l'occhio
EnricoSL900
23-11-2017, 00:03
secondo me c'è un accordo sottobanco tra i produttori di moto e di portatarga afterM.
le stesse case commercializzano in proprio tale accessorio, per cui lo sanno che quello di plastica che montano fa schifo.
Poi siamo arrivati anche ai portatarga sulla ruota a mo' di pannolone: vedi le varie MV. La Stradale sarebbe anche carina (un po' pesante e arzigogolata, forse...), ma quel portatarga ti fa veramente cascare le palle... :(
nicola66
23-11-2017, 08:30
tutto sommato l'idea non sarebbe neanche malvagia
http://images.motorcycle-usa.com/photogallerys/3-04-MONSTER1200.jpg
se tutto il parafango-portatarga fosse sviluppato come un pezzo unico, non come qui sopra dove il portatarga universale sembra avvitato li perchè si erano dimenticati che ci voleva anche quello.
OcusPocus
23-11-2017, 10:32
Nella Scrambler Icon che ho c'è la stessa soluzione.
Concordo con Nicola, in generale, le code mozze hanno un po' stufato, non tanto per il portatarga che, tanto, si cambia, ma perchè, di fatto rubano possibile spazio per passeggero e/o bagagli e rendono tutte le moto da pseudo single, anche quelle come la SX con velleità turistiche.
Sul fatto che siano più o meno belle non mi sbilancio, in quanto soggettivo ma, evidentemente, piacciono
evoluzione!
http://images.mcn.bauercdn.com/upload/762/images/2003xjr1300static08tcm22.jpg
https://cdn.yamaha-motor.eu/product_assets/2016/XJR1300/950-75/2016-Yamaha-XJR1300-EU-60th-Anniversary-Studio-002.jpg
chuckbird
23-11-2017, 11:00
Il problema di questa moto rimangono le ruote e i tubi di scarico.
La guardi, ti piace... ma c'è sempre qualcosa che non ti convince fino in fondo.
nicola66
23-11-2017, 11:29
è anche vero che è cominciato tutto da qui
http://1.bp.blogspot.com/-oiA2lPZuwm4/VnPIDWdnuUI/AAAAAAAAQSg/0rglLcVxH_8/s1600/1234628_1112797562071386_9176586642218584860_n.jpg
ormai 25 anni fa.
quando al massimo l'alternativa era
http://www.suzukicycles.org/photos/suzuki-history/1995/1995_GSF1200_bandit_450.jpg
https://www.motorradhandel-schweiz.ch/kunden_occasionen/3184/B10043131844.jpg
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/BMW%20R100R%2092%20%201.jpg
angosciante la povertà della BMW rispetto alle 2 Jap
fastfreddy
06-01-2018, 16:36
Finalmente mi sono deciso anch'io a prenderne una, usata del 2011 ... Ci ho fatto solo 150km per portarla a casa ma ho avuto le tue stesse sensazioni .... Ergonomia top, motore superbo che accetta tutto e bellissima da vedere con il suo stile Mazinga che non invecchierà facilmente
Essendo la prima versione e avendo sul groppone qualche km diciamo che non lascia intravedere la perfezione assoluta che si legge nelle tue impressioni ma fondamentalmente la moto va come dici ...
Questa ha il cambio un pelo ruvido (ma preciso) e le vibrazioni si avvertono qua e là sul contagiri ma l'enorme differenza con un bicilindrico è che queste sono assolutamente tollerabili ... Frena poco (anche davanti) ma credo dipenda dalla necessità di una revisione di mezza vita
Sono contento anche della solidità dell'avantreno, mio cruccio scendendo dal telelever, che ora ho toccato con mano ... Anche a velocità molto elevata non mi fa rimpiangere la S ... Oltre ad essere stabile è anche piuttosto agile ... Quindi si pennellano bene i curvoni ma ci si disimpegna alla grande anche nel misto stretto
A parte piccolissimi acciacchi dell'età, in parte risolvibili con una bella messa a punto, direi che me ne sono già innamorato :)
Ullallà!! Ben arrivato!! Cominciamo ad essere in tanti!
Nel misto stretto devi solo dargli fiducia ed aiutarla un pò col corpo,poi ci pensa il motorone ad aiutarti.....parola di mezza pippetta!!:lol:
fastfreddy
06-01-2018, 18:58
Ullallà!! Ben arrivato!! Cominciamo ad essere in tanti!
Nel misto stretto devi solo dargli fiducia ed aiutarla un pò col corpo,poi ci pensa il motorone ad aiutarti.....parola di mezza pippetta!!:lol:
Grazie mamba ... Anch'io ho avuto questa impressione (con Dunlop sport Smart)
Stamattina ho venduto la mia.
Luponero
07-01-2018, 16:32
Ora che prendi Mamba?
Sempre la stessa ma il modello 2018. Aspetto un'occasione,non voglio spendere sul nuovo. A meno di non impazzire per qualche novità ma al momento non c'è nulla di equivalente che mi piaccia come lei. E' una gran bella moto.
fastfreddy
13-01-2018, 17:05
Mamma mia che moto ... Del motorone sapevo già, anche se non lo ricordavo così cattivo ... Accetta tutto ...ma il resto mi sta lasciando basito ... è agile ma stabilissima, anche sul veloce ... Il cambio non sbaglia un colpo ... Più la tiri e più diventa affilata e non ti stanca ... Perché non l'ho presa prima
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Ehhhhh.....la stessa cosa che ho detto io,comunque mi sono divertito anche con le altre,sono tutte belle,questa "prende" molto ed è difficile separarsene,te lo dice uno a cui piace provare.
Oggi gli ho smontato la targa,ero triste,Martedì vengono a prenderla.
Anche se non riesco ad usarla quanto vorrei comunque averla in garage mi appaga gli occhi!!
fastfreddy
13-01-2018, 18:59
Poi quando ti arriva quella nuova fai un bel confronto mamba ... Sono curioso di capire dove hanno lavorato, a parte l'elettronica
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Da nessuna parte,la my17 rispetto alla my14 ha in più i fari a led,il cornering abs e una diversa carena nel frontale e attorno al serbatoio nel motore telaio ecc. è identica anzi un po più tappata dall'euro 4.
Fastgabry ha detto tutto Skeo,comunque non ha subito traumi dall'Euro4,le prove che ho studiato la danno uguale e identica a prima.
Per quello che ci faccio non c'era il bisogno di cambiare,ma ci ho provato,l'ho venduta bene e così rinnovo la data di immatricolazione.
Mi piace il nuovo layout del cruscotto,le indicazioni in più,la vista laterale col nuovo musetto,mi fa molto piacere l'abs cornering e soprattutto le luci a led!!:eek:
E poi il modello 2018 lo fano di nuovo identico alla mia,comrese le strisce sui cerchi.Mi dispiace soltanto aver perso le belle e comode selle imbottitema se la Prendo a Padova me le faccio fare uguali,il tappezziere è lì.
FATSGABRY
14-01-2018, 00:02
@mamba Hai trovato il mio nik sul WebChapter?haha
Ops......scusami......sai,con la Ninja Fast mi e' venuto d'istinto!!:cool:
fastfreddy
04-02-2018, 16:26
Oggi mi sono sparato 200 km fermandomi solo 10 minuti, cosa impensabile con la S ... Non stanca proprio questa moto ... Secondo me grazie al suo motore elettrico, oltreché per l'ergonomia azzeccata, che è molto meno impegnativo nell'urbano rispetto a un bicilindrico
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Fastfreddy perdonami,vorrei sapere quanto protegge dall'aria e quanto sei alto. Vero che non è la stessa annata, ma ho letto tutta la discussione e pare che la protezione sia notevole. Questo però si scontra con quanto ho visto nelle foto ( credo ) di Mamba sulla sua (ex) moto. Il cupolino arrivava a malapena a coprire l'ombelico ...avrò capito male....
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao Eredi,io avevo montato il cupolino Zero Gravity,con la bolla,bello esteticamente ed anche molto protettivo,considera che io sono 170cm,col fisico più bello di Ste02!!:lol:
Io 'ho usato sempre nella posizione più bassa,però a Dicembre sentivo un deflusso d'aria sulla fascia lombare,risolto alzandolo in posizione media.
D'estate anche con mentoniera alzata senza problemi ancorchè sconsigliabile ma con caldo feroce.....:-o
Neanche il suo originale è malaccio,almeno dalla 2014,prima ignoro.
Grazie Mamba. É da un po' che penso d tornare su di una sport tourer. Ho un bel ricordo della k 1200 rs (a soglia). La vendetti principalmente per il peso eccessivo. Mi son sempre domandato, se dovessi tornare su d un mezzo del genere, come potrei proteggere le mani in inverno? Le manopole riscaldate ed i guanti li avevo, ma erano insufficienti. Oggi vado bene perché oltre a quanto sopra ho anche i paramani (io li chiamo così) ma in una sport tourer non li ho mai visti.... forse perché sarebbero orrendi?
..... boh pensa che nel kappone RS io ci mettevo le moffole ;) .... che ancora oggi uso sul gs :D
..e no, nono , a quel punto preferirei soffrire :)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Sulla SeXy Ninja sei esposto,considera le manopole riscaldate della casa,le moffole ti costringerebbero a cambiargli il nome in Minja!:lol:
I paramani li fa la Powerbronze ma sicuramente anche altre ditte.
http://www.powerbronze.co.uk/images_temp/733/49055340/42779.7176736111/800/600/000000/0/k-z1000sx-hg-2jpg.JPG
http://www.powerbronze.co.uk/images_temp/733/49055319/42779.7175/800/600/000000/0/k-z1000sx-hg-1jpg.JPG
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ci stanno anche beneeeee!!!:eek:
branchen
07-02-2018, 15:02
ci stanno bene!!!
vai Mambuzzo !
Adesso me le posso attaccare direttamente sui polsi al massimo!!
La mia SeXy non c'è più da quasi un mese.
.Devo ammettere che sta moto m'attizza assai.... Sto guardando anche l'honda VFR 1200 ma mi spaventa il peso da vera incudine per cui, giusto per capire, le prime versioni della Z1000 , 2011/ 12 , in che e cosa sono diverse ? E quali modifiche hanno fatto negli anni ?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Io non ne ho la più pallida idea,so solo che questa attuale è una gran moto,bella da vedere bella da guidare.
..era per risparmiare un pò, nel caso :)
...c'è nè una in zona Firenze dal concessionario; ha un pò troppi km per i miei gusti, ma se capito in zona almeno per montarci sopra l'andrò a vedere.
Eredi ho commentato solo quella che conosco,le precedenti non le ho mai provate e neanche viste praticamente.
Compra quella che puoi e che ti soddisfa,il resto sono chiacchiere.;)
Mamba: la versione che aspetti tu, con il cornering e quant'altro, è 2017 o 2018?
C'è differenza tra le due annate?
Quando è iniziata la distribuzione?
Chiedo perchè i plus mi sembrano vari ed importanti.
Sai che bmw, ad esempio, distribuisce i modelli 2018 gia da fine 2017...
E' la 2017,già in giro dallo scorso anno,nella MY2018 hanno variato solo le grafiche,è tornata la nera come la mia ex del 2014.
I plus li considero importanti anch'io,un bel pò di diffeenze rispetto al precedente modello,da stupidaggini a miglioramenti per la sicurezza,allo stesso prezzo tra l'altro.
Questa (https://www.moto.it/prove/kawasaki-z1000sx-2017-1.html) prova è molto esaustiva!
ilprofessore
12-02-2018, 21:19
.Devo ammettere che sta moto m'attizza assai.... Sto guardando anche l'honda VFR 1200 ma mi spaventa il peso da vera incudine
Ti confermo, la VFR 1200 F e' piuttosto pesante, quella con il DCT ancora di piu', ma e' l'unica che prenderei ora, se non la avessi gia'.
Pero' la VFR e' anche molto equilibrata e se non pretendi di andare come un pazzo sullo stretto, diventa assolutamente godibile.
Sul veloce (molto veloce :lol:) non ce n'e' per nessuno, una vera roccia.
La SX pesa meno ed e' piu' facile da guidare, ne sono sicuro.
Motore ne hanno entrambe anche troppo.
fastfreddy
13-02-2018, 08:04
Fastfreddy perdonami,vorrei sapere quanto protegge dall'aria e quanto sei alto.
vedo che hanno cancellato la mia replica ...comprate un server nuovo, ziokan :cool:
dicevo che, nonostante il piccolo cupolino, la protezione dall'aria è buona fino a velocità autostradali nella posizione "tutto su" ...io sono 1,91 ...detto questo, non prendere per oro colato quello che ti dico perché in verità a me l'aria piace sentirla un pò (sennò andrei in macchina) e la SX l'ho presa solo perché mi piacciono di più le moto carenate ....sennò avrei una Z1000 naked
Un confronto con la gsx-s1000f l'avete mai potuto fare? A me sembra comunque più equilibrata migliore la kawa nel complesso.
E' stato fatto,la Suzy è più maneggevole nello stretto merito della posteriore con profilo più appuntito,il motore gira più alto ed è più sportiveggiante,più comodo il bel manubrio,più scomoda perchè più sportiva la seduta in sella......e le borse posticce nun se possono guardà!!
La Kawasaki inoltre è bellissima davvero!!
La Suzy sembra che abbia inforcato un procione nella parte anteriore.
Ti confermo, la VFR 1200 F e' piuttosto pesante, quella con il DCT ancora di piu', ma e' l'unica che prenderei ora, se non la avessi gia'.
Pero' la VFR e' anche molto equilibrata e se non pretendi di andare come un pazzo sullo stretto, diventa assolutamente godibile.
Sul veloce (molto veloce :lol:) non ce n'e' per nessuno, una vera roccia.
La SX pesa meno ed e' piu' facile da guidare, ne sono sicuro.
Motore ne hanno entrambe anche troppo.
..ca@@arola, sto in montagna ...strade scassate...uffa.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Un confronto con la gsx-s1000f l'avete mai potuto fare? A me sembra comunque più equilibrata migliore la kawa nel complesso.
https://www.moto.it/prove/kawasaki-z1000sx-vs-suzuki-gsx-s1000-f.html
si le prove le avevo lette, volevo esperienze da chi le ha provate entrambe e poi scelto
Mamba ok i gusti
Ma che "La Kawasaki inoltre è bellissima davvero!!"
Dai su...
Non bella???
Una bomba sexy!
Ribadisco!!
"La Kawasaki inoltre è bellissima davvero!!" :lol:
Il confronto con la Suzy la vede nettamente vittoriosa.
vedo che hanno cancellato la mia replica ...comprate un server nuovo, ziokan :cool:
dicevo che, nonostante il piccolo cupolino, la protezione dall'aria è buona fino a velocità autostradali nella posizione "tutto su" ...io sono 1,91 ...detto questo, non prendere per oro colato quello che ti dico perché in verità a me l'aria piace sentirla un pò (sennò andrei in macchina) e la SX l'ho presa solo perché mi piacciono di più le moto carenate ....sennò avrei una Z1000 naked
Grazie fast.
Se non erro la tua è un 2011, cos'ha di diverso da quelle più recenti ?
fastfreddy
15-02-2018, 13:09
Grazie fast.
Se non erro la tua è un 2011, cos'ha di diverso da quelle più recenti ?
E' senza elettronica
Cambia anche l'elettronica del motore,dal 2014 ha qualche cavallo in più.
Sempre dal 2014 ha le valige dedicate che si montano senza telai.
Ceneremusic ti ha lasciato solo!!!
Di cenere ero sicuro che l'avrebbe tenuta meno di un anno,sei tu che mi hai sorpreso con la vendita,eri contento della moto e l'hai venduta.
Ma io me la riprendo.....anzi,se i tempi avessero coinciso avrei preso proprio quella di Cenere.
Se la prendi usata ci può stare,ma nuova aggiungendo circa 5000 € alla cifra che hai preso della tua per praticamente la stessa moto non ha senso.
Grazie per le info
E' senza elettronica
Se ricordo bene quindi non ha ne mappe da scegliere e neanche il controllo di trazione, l'abs invece ?
...grazie..
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
fastfreddy
16-02-2018, 09:20
ABS credo fosse in opzione (ma ne trovi poche in giro) e forse non da subito ...niente TC, niente mappe, niente ESP, niente piattaforme inerziali avanzate, niente lame rotanti :) ...bisogna darle del LEI
fastfreddy
16-02-2018, 09:39
Sempre dal 2014 ha le valige dedicate che si montano senza telai.
gli attacchi senza telaio sono stati una genialata ...belli e funzionali
fastfreddy
17-02-2018, 14:37
Dunque ... Oggi ho fatto un breve trasferimento autostradale di 70km (cosa alla quale non sono abituato); devo dire che l'aria si fa sentire a 130 km/h e a lungo andare affatica ... Per chi fa turismo credo sia salutare montare un cupolino più protettivo, soprattutto a chi è alto perché accucciandosi un pelo le cose migliorano notevolmente
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Dunque ... Oggi ho fatto un breve trasferimento autostradale di 70km (cosa alla quale non sono abituato); devo dire che l'aria si fa sentire a 130 km/h e a lungo andare affatica ... Per chi fa turismo credo sia salutare montare un cupolino più protettivo, soprattutto a chi è alto perché accucciandosi un pelo le cose migliorano notevolmente
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
...era una di quelle info che volevo sapere, grazie 1000.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Bella in silver 2018 ,finalmente una tinta decente :eek:
Una Kawa non può essere che verde..
Eventualmente nera, ma solo con dichiarazione giurata del conce sull'indisponibilità del verde..
OcusPocus
23-02-2018, 10:52
Oh ma a voi estimatori della SX (che,tra l'altro, piace molto anche a me) la nuova H2 SX non vi incuriosisce?
Sicuramente più grossa e meno da "stretto" però è talmente unica nel genere che a me piace, credo sia anche abbastanza comoda...
https://www.moto.it/prove/kawasaki-ninja-h2-sx.html
fastfreddy
23-02-2018, 12:02
non ci ho guardato bene ...è per il turismo a lungo raggio ...non mi interessa
E' esagerata e neanche tanto bella.
Già la SX va come un aereo,basta e avanza ed inoltre ballano 5-6000€.
Della H2 SX prenderei in prestito la strumentazione e quick-shift.
Aggiungiamo il parabrezza a regolazione elettronica e la Z1000SX sarebbe perfetta ;)
Ecco la mia piccola che trasloca all'estero.:sad2:
https://s9.postimg.org/k1ujspxsv/029.jpg (https://postimg.org/image/s7clqvm1n/)
Vito,scommetto la mia moto che non sei tu l'autore di questo metodo di "bloccaggio" x trasporto moto :):):):)
Noooo.........è stato lo sloveno che l'ha comprata,era già pagata e mai l'avrei toccata non essendo mia!!
Azz... ho dato un rapido sguardo alla prova di moto.it e mi è subito saltato all’occhio la frequenza di manutenzione: ragliandi ogni 6.000 km!!
Ma è corretto il dato o si tratta di un refuso?
Se fosse vero, sarei praticamente sempre dal meccanico, considerando che negli ultimi 12 anni ho percorso in media 20k km /anno!
Ora la moto la sto usando meno ma, considerando gli intervalli degli altri costruttori (Ducati ha esteso a 15k km l’intervallo tra un tagliando ed il successivo), 6mila km sono proprio pochi!
Ipotizzando 20k km annui significherebbe:
- tagliando 1.000km (immagino ci sia)
- tagliando 6k
- tagliando 12k
- tagliando 18k.
Vogliamo poi ipotizzare un passaggio aggiuntivo dal conce per una qualsiasi minchiatina da risolvere?
Fanno ben 5 (cinque!) passaggi in officina annuali.
Se consideri che, come tutte le persone che lavorano, per me è una bella scocciatura lasciare la moto in officina, farmi portare a lavoro e stessa trafila per riprenderla, mi basterebbe questo per orientare la mia scelta su un’altra moto!
Nel 2018 intervalli ogni 6k km sono senza senso considerando le attuali tecnologie.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ogni 12.000 o una volta all'anno cambio olio, il classico tagliando.
A 6000 o kilometraggi intermedi ci sono solo controlli di qualcosa, basta che passi e la fai vedere ti fai mettere il timbrino li mandi affanculo e te ne vai :lol:
A garanzia scaduta i controlli intermedi (saranno i classici controlli per serraggi o usura pastiglie freni ecc.) te li fai tu
Il Wiz ha detto la verità,augh!!
Però, anche solo per mantenere la garanzia, la "tangente" al concessionario a 6k la devi uscire o no?😁
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Curioso quello che mi ha detto qualche settimana fa il conce Yamaha con la ST appena ritirata: i tagliandi ufficialmente sarebbero ogni 10k... però se ce la porti ogni 5k ti cambiamo l'olio che è meglio!
Certo... è meglio per il loro conto in banca!
L'olio ogni 5k km non l'ho mai cambiato neppure al vecchio dominatore per il quale la casa prevedeva in tagliando ogni 3k!😂
Mi vedranno al primo dei 1.000 e poi ogni 10k come previsto...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
25-02-2018, 11:53
Però, anche solo per mantenere la garanzia, la "tangente" al concessionario a 6k la devi uscire o no?
Se è onesto, no. I tagliandi "veri" sono a 12.000. Ogni 6.000 passi per salutare e farti mettere il timbro.
Romargi,occhio che con la Yamaha ST 1200 devi farti vedere nella loro officina a 500 km x il controllo raggi
Vista oggi la H2 Sx a TG2 motori,un tafanario enorme,da autostrada e basta(moooolto costoso tra l'altro!).
viste entrambe ieri al salone del motociclo di Zurigo.
Mi interessano molto per via del non amore sbocciato fra me e la mia VFR 1200 DCT.
Messe vicino la H2 SX e la ZZR 1400 è lampante la diferenza generazionale che si manifesta anche con concetti estetici agli antipodi;
Quasi "classica" la Z, molto contemporanea nelle linee la H2.
Le trovo anche un pò diverse nell'utilizzo.
La H2 Non è brutta ma decisamente unica, direi che lo stile rappresenta al meglio l'unicità della meccanica. Forma e contenuto parlano lo stesso linguaggio innovativo...
E' molto ben essemblata, le plastiche sono ben accoppiate e la verniciatura decisamente brillante.
La carena è larga all'altezza delle gambe, non particolarmente protetttiva nella parte alta; cupolino e muso sono molto piu rastremati rispetto alla ZZR.
Io sono alto 1,90 cm e la posizione di guida mi è sembrata abbastanza raccolta, semimanubri alti e pedane non altissime.
Sedile posteriore, imbottito ma molto piccolino.
Il codino è la parte meno riuscita oltre ad essere molto corto.
la ZZR è molto piu vicina al concetto gia espresso dalla CBR XX come estetica, muso largo e pronunciato.
la moto a parità di interasse appare piu' "distesa" e lunga, anche la parte posteriore è piu sostanziosa rispetto alla H2.
Posizione di guida meno raccolta ma nel complesso non ho notato una differenza marcata, la Zzr 1400 mi è sembrata piu' accogliente ed è quella che preferisco al momento, anche per via del motore.
vedremo dopo una prova
vi giro alcune foto
https://i.imgur.com/pauCSOw.jpg
https://i.imgur.com/T1iSM82.jpg
https://i.imgur.com/c3mkvUr.jpg
https://i.imgur.com/ISLh9Mx.jpg
Sono entrambe enormi,animali da autostrada,sarà che io son piccino ma mi gusta di più la Z1000SX.Anche se ad onor del vero sulla CBR XX ci stavo come un pascià(che moto bella!!!).
per me la Z 1000 SX è minuscola.
La ZZR la sogno di notte anche per quello, con 190cm di altezza il 90% delle moto degne di questo nome (no endurone) son piccole!
Sulla ZZR stavo da dio..
Luminor il primo proprietario della mia era 190cm,stava stretta anche a lui......essere piccino ha qualche vantaggio!:lol:
Mamba sono d'accordo con te, in moto sicuramente è un limite.
ilprofessore
26-02-2018, 22:11
Con la VFR 1200 non sara' amore, ma almeno stai comodo :lol:
fastfreddy
27-02-2018, 08:27
in verità la Z1000SX è discretamente accogliente anche per chi è alto come me ...sarà la postura (soprattutto le ginocchia sono flesse il giusto e non ci si stanca mai), sarà che la moto è abbastanza stretta all'altezza delle ginocchia ma sta di fatto che, scendendo da una BMW più lunga, non mi trovo male ...è più piccola ma non tanto come temevo
Sono andato ieri sera a vederla..delle tre colorazioni nuove il verde scuro molto molto bello ma anche il nero niente male..grigia un po’ piu anonima..mi ha colpito molto la qualità generale percepita e la comodità provata da fermo..tra una decina di giorni la proverò e deciderò..per ora il gorilla sulla spalla si fa sentire abbastanza..
Sei stato da Enrico?
Tanto la comprerai,e quando la avrai ti piacerà ogni giorno di più.
Si sono andato da lui..le aveva in tutte tre le colorazioni quindi ho potuto vederle da vicino..esteticamente davvero bella e ben rifinita..se mi tratta bene e la moto mi da una buona impressione su strada credo di prenderla..
Si,la prenderai!!:lol:
Tra l'altro loro hanno anche un bel tasso zero se interessa e l'estensione garanzia a 4 anni.
Oggi sono andato a vedere la nuova SX. Sempre bella ma esteticamente mi ha un pò deluso l'allargamento della carena e la forma che gli è stata data.
Sono venuto via senza riuscire a capire se è più o meno bella della mia ex.
Di sicuro coi fari a led accesi su strada fa la sua porca figura ma così,nel conce mi ha destato qualche perplessità. Adesso mi metto a decantare e mi riservo di andare a rivederla.
Mi è piaciuta molto la grinta della Z900R,una bella naked da 125cv che viene via di sicuro intorno agli 8500€,peccato che sia dotata del solo ABS!
Invece non mi è piaciuta per niente la 900RS che tutti lodano,mi sa da tafanario stantìo,lunga co sellone,senso di "pesantezza"......nun me piàs.
fastfreddy
11-03-2018, 19:00
In effetti anche a me non fa impazzire l'evoluzione del musetto ... Quando una moto è riuscita bene poi è difficile metterci mano ... Non è brutta ma sembra una bella donna ritoccata
Detto questo, che alternative avresti?
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Non ne ho la più pallida idea,aspetto di rivederla.
Se butta male mi porto a casa una Z900 o una CB1000R se esiste veramente......e nulla toglie che mi ricompro il modello che avevo a prezzo stracciato,ne ho già viste un paio.
fastfreddy
11-03-2018, 19:35
Secondo me l'unica alternativa resta la Suzuki, solo che è inguardabile davanti ...z900 bella e a prezzo ma tecnicamente un gradino sotto con quel telaio in tubi
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
La Suzi non mi dice nulla,la trovo bruttissima.
La Z900 è una naked per tutti i giorni,nulla di più,credo che si porti via a 8500€.
Vediamo come butta,adesso ho impegni per un pò e starebbe comunque ferma in garage,per cui sfrutto intanto il piacere di cercarla epoi vedrò il da farsi.
La CB1000R mi piace abbstanza in foto,da vedere.
Costa un botto e ti porti a casa una nuda alla fine.
Youzanuvole
11-03-2018, 20:43
...una CB1000R ...
Bella bella 👍🏻
L'hai vista dal vivo?
Che ne dici?
fastfreddy
11-03-2018, 21:50
Io l'ho vista a Eicma e non mi ha convinto molto ... Invece di fare una bella naked sportiva hanno voluto cavalcare la moda puntando sullo stile, secondo me un po' fine a sé stesso peraltro ... è un po' cafè Racer e un po' vintage ...neo-vintage ... Non si capisce nemmeno cosa sia ... Poi andrà un gran bene immagino
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
OcusPocus
12-03-2018, 04:03
Mamba, se non vuoi arrenderti alle naked, potresti considerare la Ducati SS, tanto tu non mi sembra sia un infoiato dei CV.
Altrimenti, per spendere intorno ai 9000 euro andrei di Monster 1200 usato, molto più bello della Z900 (secondo me) e con tutte le frocerie elettroniche
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Il Burbero
12-03-2018, 06:40
Io la mia te l'ho già detta...
Ocus il pompone Ducati l'ho provato diverse volte,come già scritto non mi ha mai fatto innamorare. Peccato,perché mi piace il Monster ma mi piaceva anche la Multistrada(adesso e' diventata un aereo).
Penso che resterò sulla SX ma mai dire mai,guarda cosa ho combinato con l'auto!:lol:
OcusPocus
12-03-2018, 08:20
Ah scusa non sapevo della tua avversione al pompone.....beh la CB1000R credo sara' gran moto ma se non ti e' piaciuta l'estetica della 900rs e apprezzi le linee moderne tipo la Z non credo ti fara' innamorare
A me invece esteticamente è piaciuta molto..forse meno "cattiva" della precedente pero' secondo me è davvero ben riuscita..sei riuscito a vederla nel verde 2018?
No Alb,c'era solo nera,verde non mi gusta col grigio attuale.
Comunque non ho detto che è brutta,sempre lei è,nel panorama attuale non vedo concorrenti per i miei gusti,a meno di non passare ad una nuda spendendo il giusto.
Adesso sulla SX c'è un bel tasso 0 e garanzìa a 4 anni,tu hai combinato con Enrico?
Non ancora purtroppo perchè il tempo è infame qui e vorrei provarla con un minimo di sole e le strade asciutte..
Io resto sintonizzato,mi interessa solo sapere come ti trovi con le gambe in quello svaso,mi da l'impressione che la nuova carenatura l'abbia riempito un po. Il resto lo conosco bene.
fastfreddy
12-03-2018, 21:54
...@mamba, che tu sappia i semi-manubri della moto sono cambiati con le varie versioni? ... Chiedo perché sedendomi sull'ultima versione a Eicma mi era sembrata con postura più eretta rispetto alla mia my2011 ... Forse è solo questione di assuefazione
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Purtroppo non so risponderti in quanto la 2011 non l'ho mai vista neanche dal vivo. Però ho tutte le prove della mia appena usci,ti farò sapere se ne parlano.
Fast i semi manubri sono sempre gli stessi da quando è uscita,se hai avvertito delle differenze potrebbe essere la sella, sulla my 17 è più imbottita e quindi siedi un paio di cm più in alto.
fastfreddy
14-03-2018, 14:34
ah, ok ...comunque adesso ho trovato pure i riser giusti nel caso mi stancassi di questa posizione :cool:
https://www.murphskits.com/product_info.php?products_id=501
Li avevo visti quei riser ma a me piace così,al limite vorrei i semi un 3 cm più bassi.
Quoto Skeo,leggermente piegati.
fastfreddy
27-03-2018, 19:20
Vedo che siete patiti dei semi manubri ...se invece qualcuno è patito come il sottoscritto della cervicale, lascio giusto per cronaca la soluzione che infine ho adottato e che ha perfezionato la postura, senza trasformarla in quella di una enduro stradale ... Costa relativamente poco e non si vede
http://www.dmv.com.tw/html/front/bin/ptdetail.phtml?Part=DI-HR-KA-Z1SX&Category=370889
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Bella soluzione,molto meno invasiva dei riser,credo però che ti costringerà a sfilare un po la forcella.
Skeo già che sei qua una domanda. Che differenza c'è nella posizione delle gambe tra la 2014 e la ex di Ceneremusic?
La differenza di estensione della carena laterale influenza la posizione delle gambe?
Grazie.
No,direi di no. Il serbatoio e la parte bassa della carena sono identiche,l'unica differenza che ho avvertito provandola è la sella,che essendo più imbottita ti fa stare un pelo più in alto facendoti tenere le gambe più distese che per chi passa l'1,80 come me è una manna.
Difatti quando ho fatto fare la mia me l'hanno rialzata di 3 cm.
fastfreddy
27-03-2018, 22:01
Bella soluzione,molto meno invasiva dei riser,credo però che ti costringerà a sfilare un po la forcella.Si perde mezzo centimetro di presa sulla forca (su un totale di 2 cm credo) ma c'è anche un fissaggio verticale che rimane ... Mi sembra una cosa ancora sicura
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
In questo momento non riesco a ricordare se la parte superiore del tappo sia dello stesso diametro o inferiore della forca,se così non fosse dovrai sfilarla,tieni presente che mezzo centimetro non comporta chissà quali differenze.
Io la porterei a filo come è ora.
fastfreddy
27-03-2018, 22:30
I riser sono già stati montati senza sfilare, quindi credo che il diametro sia uguale ... Magari faccio una foto
Sfilando le forche però perdo quasi del tutto il beneficio dei riser e cambio assetto alla moto
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
No,l'altezza dei semi rispetto alla sella non cambia,l'assetto invece si,la moto sarebbe più caricata sull'anteriore,questo dovrebbe facilitare l'ingresso in curva e farti perdere un po di stabilità sul dritto. La moto sul dritto è comunque su un binario e mezzo cm è talmente poco che bisogna avere molta sensibilità per avvertire la differenza.
Grazie Skeo,purtroppo non sono ancora riuscito a sedermi sopra,la mia sella era imbottita e rivestita in maniera superba,senza sembrare una mappazza come alcune che si vedono in giro.
fastfreddy
28-03-2018, 07:27
Certo non cambia l'altezza tra manubri e sella ma la moto si inclina in avanti facendoti perdere parte dell'effetto dei riser ... Comunque oggi ne parlo col meccanico, grazie
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
fastfreddy
28-03-2018, 08:15
quì si vede abbastanza bene quel che succede con la modifica ...direi che almeno 2/3 di altezza/base manubrio fa ancora presa sulla forcella ...inoltre c'è una vite passante, nascosta dai manubri nella foto, che si innesta in verticale sulla piastra, con una vite appositamente allungata presente nel kit ...il riser a sua volta è fissato alla piastra in modo indipendente dal manubrio
http://i67.tinypic.com/2i8b04i.jpg
mi sembra anche un'azienda abbastanza seria ...fanno parecchi riser ...credo l'abbiano pensata prima di metterla in commercio
poi ne parlo col meccanico
Fast credo che dal punto di vista sicurezza non ci siano problemi,tieni presente che c'è anche la piastra inferiore a fissare la forca e quella superiore è nella stessa posizione di prima,sono solo i semi a perdere un po di presa,poi come dici tu un'azienda seria non mette certo in commercio roba che pregiudica la sicurezza.
fastfreddy
28-03-2018, 21:24
Comunque è giusto farsi qualche domanda per una soluzione un po' strana ... Oggi ho parlato anche con un amico ingegnere il quale dice che in teoria quasi tutto il lavoro lo dovrebbe fare il bullone passante ... L'attrito dei semi manubri sulla forca è in più
Ho chiesto chiarimenti anche al produttore ...
Infine ho deciso di fare un'uscita esplorativa cercando qualche buca da prendere piano di proposito per vedere che effetto fa
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
fastfreddy
29-03-2018, 11:34
Provata la moto, l'impressione è che sia tutto saldo ... Il produttore (al quale ho spedito alcune foto) dice di non aver mai avuto feedback negativi per questo prodotto (vabbè)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180329/70197c5ac02e95022a5e76960515fd0d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180329/0d6dd98b33676619b528e98c844cfe4e.jpg
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
paolor_it
30-03-2018, 15:31
Da amante del marchio questo modello mi intriga assai.
I tanti pregi delle kawa li ho ben presenti. Questa Z1000 ha un po' risolto le storiche pecche delle verdone stradali, come il non essere agilissime, l'erogazione/impostazione più da turismo veloce che non va a propriamente a nozze col misto stretto e le inerzie generalmente più sensibili che non sui modelli della concorrenza?
Certo che sulla carta i 140 cv sembrano quasi pochi rispetto ai numeri mirabolanti che siamo abituati a leggere. Sulle strade reali qualche cavallo in più sarebbe utile o sono numeri buoni solo per i discorsi al bar?
fastfreddy
30-03-2018, 19:03
140cv sono tantissima roba per strada, credimi ...e poi la spinta è sempre tanta a tutti i regimi ... Si fatica a credere sia un 4 ... è un motore sportivo ma godibilissimo anche in basso e quando apri ti spara in orbita
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
paolor_it
30-03-2018, 19:33
Pensa che da ventenne (venti anni fa!!) ho avuto un ninja zx9r, che come categoria è più paragonabile a questa z che non alle nuove ninja.
Tanta sostanza ma l'agilità non era certo il suo forte, vedo una certa somiglianza con questa (anche come potenza credo siano abbastanza vicine).
fastfreddy
30-03-2018, 20:28
Venendo da una S non faccio molto testo ma la moto mi sembra sufficientemente agile pur mantenendo una rassicurante stabilità in tutte le situazioni ... In teoria sarebbe una sport tourer anche se l'anima sportiva della Z1000 prevale ... Per quanto mi riguarda era proprio quello che cercavo
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
paolor_it
02-04-2018, 18:21
Ne ho intravisto in vendita una da Tottene a Bassano, tutta grigia con borse. Non ho approfondito ma sembra molto ben tenuta. Una valida alternativa alle solite endurone per chi ama il mototurismo.
Se viaggi da solo si,per due non è abbastanza comoda,nel senso che la moto è corta e rispetto a un'endurona non hai posto per i bagagli che una signora vorrebbe portare con se.Tieni presente che come dice anche fast prevale lo sport rispetto al tourer.
fastfreddy
09-04-2018, 15:38
maaaaa, scusate ...stavo guardando i cavalletti alzamoto posteriori per fare manutenzione alla catena ...ma voi lo usate? ...la moto non è troppo sbilanciata a sx sul cavalletto laterale, compromettendo la stabilità della manovra?
potrei anche fare avanti e indietro con la moto ma viene lunga
sto cercando un altro metodo meno rischioso ma non ne trovo ....salvo mettere il cardano :lol:
ilprofessore
09-04-2018, 21:23
Sempre usato il cavalletto alzamoto sulla Vstrom, che e' priva di cavalletto centrale: mai avuto problemi.
Metti diritta la moto, la tieni con una mano e con l'altra infili il cavalletto sui 2 perni nel forcellone.
Punti il cavalletto, sempre con una mano, in modo da tenere la moto in verticale, poi le usi entrambe per alzarla. E' stabilissima sul cavalletto alzamoto.
Certo che si fast,già è scomoda di suo avendo lo scarico anche dal lato catena se poi devo anche spostarla faccio prima a montarci un oliatore automatico.
Io con la SX l'ho sempre usato,e' semplicissimo,la moto sta dritta da sola tenendola con una mano. Per sicurezza lascia il laterale esteso,con la destra trovi facilmente i piolini ed una volta inforcati porti in trazione il cavalletto,porti giù l'altra mano e facendo leva con un piccolo sforzo...oplà....in tutta la sua bellezza!!
fastfreddy
10-04-2018, 21:22
Mi sfugge come si faccia a tenere la moto in equilibrio sicuro con una sola mano, cercando al contempo di infilare il cavalletto posteriore (cosa che implica un movimento del corpo) ... Basta una piccolissima inclinazione da un lato per perdere stabilità
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
Ma va là.....sta in piedi da sola!! La tieni su con la sinistra col cavalletto laterale estratto.....se proprio dovesse appoggiarsi va sul cavalletto ma ti assicuro che è semplicissimo,ci riesco io che son piccino!!
https://s9.postimg.org/6n4iinqlb/IMG_1783.jpg (https://postimg.org/image/jeiop60d7/)
Fissa le forchette laterali alla giusta larghezza ed il gioco è fatto.
https://s9.postimg.org/6zvwozlrj/IMG_1780.jpg (https://postimg.org/image/lvufwkx63/)
ilprofessore
10-04-2018, 21:33
Basta avere l'accortezza di tenerla in equilibrio con una leggerissima "pendenza" verso il lato sinistro, ovviamente con la stampella laterale fuori, come dice Mamba.
Mai avuto problemi con la Vstrom, che e' si leggera, ma abbastanza alta.
Io la tengo dal portapacchi ed ho pure la targa che mi da fastidio quando infilo le forchette sotto i piolini, ma mai avuto il minimo problema. Al piu' la lasciavo andare sulla stampella laterale e poi ripartivo.
Ovviamente, per metterla verticale utilizzi entrambe le mani. Quando e' dritta, il peso e' praticamente nullo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |