PDA

Visualizza la versione completa : Regolazione ESA [THREAD N° 2]


Pagine : [1] 2 3

managdalum
25-09-2017, 10:48
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420244&page=21)

Bluerrad
25-09-2017, 14:23
@rickfuriano: riesci a mettere qualche foto del tuo intervento? Anche io ho la sella regolata H davanti e L dietro ma sono curioso del tuo lavoro.

RikFuriano
27-09-2017, 13:14
Appena riesco faccio foto! Più facile a farsi che a dirsi comunque, il supporto è fissato con quattro viti, si può spessorare tranquillamente perchè le viti sono abbastanza lunghe :)

gt56
21-11-2017, 11:35
Con i soldi che abbiamo speso per comprare la nostra amata, forse mamma BMW, poteva darci un CD con video e non un libretto di istruzioni, dove spiegava in dettaglio tutti i vari settaggi.

Slim_
21-11-2017, 13:00
[...]....e in un italiano non sempre chiarissimo.

managdalum
21-11-2017, 14:23
il quote ...

gianfrynco
21-11-2017, 19:51
Il cd non serve a molto, l'Esa è abbastanza semplice da regolare.

Mammut
06-12-2017, 09:07
... dilemma natalizio :-)

ma pesando 100kg più abbigliamento, più baueltto posteriore, ammortizzatore su solo guidatore o guidatore più bagaglio?
grazie

Embott
10-12-2017, 16:12
Il cd non serve a molto, l'Esa è abbastanza semplice da regolare.
Ho cercato di leggere tutta la discussione sin dall'inizio con l'intento di chiarire alcune sottiliezze della regolazione ESA... ora sono completamente confuso.
Non c'è una "figura" che, al pari del moderatore, possa prendere la parola e fare una sintesi di nozioni certe e inoppugnabili?

Slim_
10-12-2017, 20:35
Inoppugnabili no. Il web è così.

gt56
18-12-2017, 13:23
aiuto!!! questa mattina mentre pulivo la moto mi sono accorto che il motorino dell'esa si muove cioè ruota di un pò a dx e sx mi sono insospettito e ho provato a settare il mono nelle varie posizioni Min/Max/Auto ma non succede nulla la moto è una Rallye ritirata a ottobre e ha 1700Km cosa può essere successo? o è normale e sono io che sto sbagliando qualcosa?

flower74
18-12-2017, 14:48
... un po ' ruota.... è normale.

managdalum
18-12-2017, 17:29
@gt56: prova a leggere QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=421263&highlight=mono)

pippo64
18-12-2017, 21:58
Tre settimane fa parcheggio la moto davanti al conce e sto per entrare; nel frattempo uno dei meccanici si avvicina alla mia moto insieme a un altro tipo, si piega vicino al mio ammo posteriore e parlotta con l'altro.
Io incuriosito mi riavvicino e il meccanico mi dice: "scusami, sto mostrando al cliente che gli tutti ESA si muovono un po'"...
A quanto pare, nonostante sia un argomento ormai supersviscerato, in tanti ancora si preoccupano

flower74
18-12-2017, 22:02
... questo perché c'è piena fiducia nell'operato BMW. :lol::lol::lol:

Denta
28-12-2017, 22:45
Domanda per i modelli 2017 con sospensioni semiattive: nessuno ha provato ad impostare il precarico su MAX o ALTO, insomma quel che è, senza pesare 100kg ma solo per vedere gli effetti sulla guida?

La cosa mi incuriosisce... dovrebbe diminuire l’avancorsa... chissà come è guidarla così... a primavera provo :-)

Nessuno che possa anticiparmi qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TEAMPELONE
28-12-2017, 23:10
Fatto, si carica molto di più l’avantreno favorendo l’entrata in curva. Almeno questa era la mia impressione.

millling
29-12-2017, 00:25
... questo perché c'è piena fiducia nell'operato BMW. :lol::lol::lol:

No è che tanti motociclisti sono "ipocondriaci":lol::lol::lol:

ilmitico
29-12-2017, 08:56
solo per vedere gli effetti sulla guida?

La cosa mi incuriosisce... dovrebbe diminuire l’avancorsa... chissà come è guidarla così... a primavera provo :-)


La moto si alza di circa 6-7 cm al posteriore (e io faccio fatica a toccare per terra) e diventa decisamente più puntata sull'anteriore.

E' più divertente da guidare nel misto molto stretto ma io l'ho usata poco in questa configurazione proprio perchè faccio fatica a toccare per terra :)

Slim_
29-12-2017, 09:15
Si sa che "auto" lavora in automatico per ottimizzare la guida in base ai vari carichi.....
Inoltre, "auto" è personalizzato in base alle mappe motore....
Perché forzare il cardano a lavorare con geometrie errate (e con evidenti segnali di rumorosità) ?

Si, ho provato e sono subito tornato alla configurazione auto. Non mi piace ignorare i lamenti...😉

millling
29-12-2017, 11:41
Oltretutto una moto piantata davanti ha il suo contro...Perde il posteriore e stabilita'. Meglio quindi trovare il giusto compromesso e in questo mi pare che le tarature standard non sono male, per il mio peso di 77kg.

Gabriele-1970
29-12-2017, 18:29
La cosa mi incuriosisce... dovrebbe diminuire l’avancorsa... chissà come è guidarla così... a primavera provo :-)

Nessuno che possa anticiparmi qualcosa?


prenderai delle gran legnate alla schiena se l'asfalto non è come un biliardo :):)
se hai una buona schiena no problem....

mik lag
06-01-2018, 21:47
Ragazzi una curiosità...regolazione esa a minimo e con zavorra c e il rischio che il mono va a pacco? E ovvio che si dovrebbe girare con le regolazioni giuste, ma visto che sui modelli 2018 lo fa in automatico, ma e una semplice considerazione e informazione....grazie

managdalum
06-01-2018, 21:49
Dipende da quanto pesate tu e passeggero, no?

Ma non capisco una cosa: dici minimo e poi parli di regolazione automatica. O usi l'una o l'altra

millling
06-01-2018, 22:20
Libricino uso e manutenzione lo leggiamo?

managdalum
06-01-2018, 22:21
No

Escluso

Assolutamente

Pare sia pericolosissimo

Mio cuggino una volta, per sbaglio, l'ha letto e dopo due giorni ha preso un Tmax

mik lag
06-01-2018, 22:54
Scappo a leggero l uso e manutenzione....e se non lo capisco vendo la moto e compro uno scooter!!!!

Anto61
07-01-2018, 19:18
... dilemma natalizio :-)

ma pesando 100kg più abbigliamento, più baueltto posteriore, ammortizzatore su solo guidatore o guidatore più bagaglio?
grazie

Io che peso decisamente meno, 80 kg, con valige in alluminio montate metto sempre guidatore più bagaglio....

gt56
29-01-2018, 23:34
domanda: ho una GS rallye 2017 è la prima moto con tutta questa elettronica, non capisco come mai se abbiamo l'ESA che si può impostare in modalità AUTO a cosa servono le altre due, MIN e MAX, se imposto AUTO, lei dovrebbe riconoscere il peso totale tra pilota passeggero e eventuali bagagli e configurarsi di conseguenza, a questo punto mi chiedo, le altre 2 funzioni come e quando vanno usate?
Grazie

RAVLER
30-01-2018, 09:54
Su MIN precarico minimo quando fai fuoristrada e hai bisogno della massima trazione, su MAX precarico massimo quando fai fuoristrada e hai bisogno della massima luce da terra..... cosi ho inteso io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
30-01-2018, 11:28
Il precarico è una regolazione della molla in base al peso caricato su di essa.

gt56
30-01-2018, 21:48
ok, ma allora se è una regolazione della molla in base al peso, basta la modalità AUTO le altre 2 opzioni dovrebbero essere inutili, o come dice Ravler, servono quando fai fuoristrada, ma mi sembra strano

millling
31-01-2018, 23:27
Infatti, mi ripeto, le regolazioni vanno fatte in base al peso non in base alla tipologia del terreno.Diversa è la regolazione della frenatura degli ammortizzatori, questa si va regolata prevalentemente in base al fondo.

gt56
01-02-2018, 00:24
milling, mi ripeto anche io, allora a cosa servono le altre 2 regolazioni MIN e MAX, quando vanno usate, se abbiamo la modalità AUTOMATICA? io ad esempio viaggio sempre con zavorrina e bauletto e metto la modalità AUTO le altre 2 quando dovrei usarle?... non riesco a capire a cosa srvono:mad:

RAVLER
01-02-2018, 10:43
@gt56
https://www.youtube.com/watch?v=T6BLLay9YYc&feature=share
Se hai tempo guardati questo, ad un certo punto Mattia Dodi da indicazioni sull’utilizzo delle impostazioni dell’Esa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Meatloaf69
01-02-2018, 11:19
milling, mi ripeto anche io, allora a cosa servono le altre 2 regolazioni MIN e MAX, quando vanno usate, se abbiamo la modalità AUTOMATICA? io ad esempio viaggio sempre con zavorrina e bauletto e metto la modalità AUTO le altre 2 quando dovrei usarle?... non riesco a capire a cosa srvono:mad:
Probabilmente l'automatismo può non soddisfare tutte le taglie e le esigenze, quindi la casa ha previsto due ulteriori settaggi in base a queste ultime. Ad esempio io in città, molto spesso uso "MIN" invece di "AUTO" anche in due perchè nei continui stop & go ho un appoggio più sicuro dei piedi a terra, diversamente dagli spostamenti a lungo raggio dove rimetto "auto". Però in effetti, non mi è mai stato chiaro se viaggiare in due con l'ESA in "MIN" sia una controindicazione per il cardano o no, in termini di maggiori sollecitazioni. Sul libretto mi pare che non ci sia nessun "warning" riguardo questo, quindi è presumibile che anche viaggiare in due con le valigie montate e l'ESA in "MIN" sia tecnicamente possibile (magari si alleggerisce solo un pò l'avantreno).

Dfulgo
01-02-2018, 11:36
...si ma si tratta soprattutto di impostazioni diciamo "di cortesia": in campo automotobilistico un po' tutti gli "auto"matismi hanno la possibilità di essere esclusi per un maggiore senso di "libertà" da parte del conducente
- accensione luci/abbaglianti
- regolatore di velocità
- cambio
- climatizzatore

...è ovvio che, in ambito sospensioni attive, mica ci possono mettere un on/off, cosa fa, va in modalità tondino? ...quindi danno l'alternativa se scegliere verso il MAX o verso il MIN.

:-o

Slim_
01-02-2018, 13:04
@Meatlof, a proposito di viaggiare in due con esa su min (parlo x le 2017 - 18) NON è controindicato per il cardano. Però è controindicato per l'ammo, che in qualche buca va a fondocorsa e picchia una bella botta. Senza pensare a che cosa potrebbe succedere se questa cosa avviene in curva o in un momento di equilibrio già incerto/precario.

gt56
01-02-2018, 13:23
Slim, dacci delucidazioni su come vanno usati i settaggi MIN e MAX oltre all'impostazione AUTO.
Grazie

moonlight
08-02-2018, 23:47
Domanda da pirla... quindi é giusto che a me non si illuminino mai e che non possa scegliere i settaggi “casco” “casco” “bagaglio”?
Con dyn esa io scelgo solo la modalità delle sospensioni ed il precarico è solo “auto - min - max”...
perché io avevo capito così... e così funziona... ma sul libricino c’é scritto altro...

flower74
09-02-2018, 08:24
... dalle MY 2017 sono sparite le regolazioni 1casco-1casco+ bagaglio- due caschi per far posto alle regolazioni automatiche con la possibilità di serrare Minimo e massimo come altezza.
Come tutti, anche io la uso in Auto.. del resto se c'è qualcosa che la moto fa i automatico perchè doversi preoccupare più di tanto?
Presumo che Min e Max vadano usati in condizioni in cui il settaggio auto non sia di nostro gradimento.... che ne so... fuori strada, ma voglio alzare il posteriore... allora intervengo manualmente... presumo.

Slim_
09-02-2018, 09:23
Slim, dacci delucidazioni su come vanno usati i settaggi MIN e MAX oltre all'impostazione AUTO.
GrazieNo raga, dico solo come l'ho vissuta io, non prendetela come una prescrizione :
Su min (io peso 70 kg svestito) non sono mai riuscito a trovarmi bene perché sento la moto troppo seduta dietro. Forse se uno pesa 55 kg potrebbe migliorare, non so.
Su Max invece mi è capitato solo un paio di volte. Avevo già le borse belle piene e ho caricato un'amica per un passaggio (stangona e in carne... sugli 80 kg.). La moto, non l'avevo spenta, quindi ho settato max. Si è alzata parecchio, ma pensando all'ammortizzatore, andava bene così.
In sostanza la domanda è più che logica! Salvo casi del tutto eccezionali, va bene su AUTO. 😉

Fabri1970
09-02-2018, 10:16
settata su max , con strade belle ,pulite e curvose.... la moto cambia abb tanto... in MEGLIO. LOGICAMENTE si alza tanto dietro...piu' caricata davanti... molto ma molto piu' sport/racing... io sono alto 1,82.... per chi piu' basso potrebbe esser piu' complicato nelle manovre da fermo o in traffico cittadino.. ma li' basta rimetterla su AUTO

moonlight
09-02-2018, 15:11
grazie, adesso chiarito tutto.

Stamattina ero in assistenza per una stupidaggine (il blocchetto di chiusura del navi usciva dalla sua sede... riparato in garanzia con cortesia e rapidità).
Ho chiesto per le sospensioni.

Tendenzialmente la risposta è: AUTO va più o meno bene sempre - MIN può essere utile per aumentare la trazione in condizione di scarsa aderenza in off, mentre MAX per condizioni di alto carico o, come dice Fabri, su strade particolarmente ben asfaltate.

my 2 cents

Slim_
09-02-2018, 20:01
Un punto di attenzione qualora si impostasse su MAX per sentire la moto caricata davanti è l'eventuale rumore dal cardano (le mie lo facevano entrambe). Se lo sentite, sappiate che il cardano sta dicendo che "lavora male". 😉

mik lag
09-02-2018, 20:29
Invece min e con passeggero? Che dice il cardano,C e la possibilità che il mono va a pacco?

Slim_
09-02-2018, 20:31
Quasi sicuro che il mono va a pacco. Il cardano è tranquillo 😄

mik lag
09-02-2018, 20:36
Quindi slim, ne risente soltanto il.mono? Purtroppo io non sono altissimo, se imposto su auto e faccio salire la zavorra la moto si alza parecchio

millling
09-02-2018, 20:58
Rimette in assetto... Tutto normale no? E' su auto.Se è troppo metti in manuale e la alzi quanto ti serve

mik lag
09-02-2018, 21:19
Sul modello 2018 non si puo...max e troppo, min il mono va a pacco, e auto appena il passeggero sale la moto si alza

millling
09-02-2018, 21:30
Ok comunque il max e min sono gestiti dalla centralina. Puoi rivolgerti al conce secondo me e fatti modificare il "max"

mik lag
09-02-2018, 21:44
Ottima idea.... proverò a chiedere al conce

Slim_
09-02-2018, 21:48
Sul modello 2018 non si puo...max e troppo, min il mono va a pacco, e auto appena il passeggero sale la moto si alzaForse un metodo ci sarebbe, ma non l'ho sperimentato (e ora non posso più). Prova a accendere la moto con esa auto e partire. Fai un pezzetto di strada (bastano 100 mt. ) torni e fai salire la tua compagna. Non dovrebbe salire e restare su una posizione intermedia (che è meglio che su MIN).
In sostanza "bleffi" il programma che gestisce l' ESA (che su AUTO regola il precarico nei primi metri). Facci sapere...

mik lag
09-02-2018, 21:51
Non credo slim, la centralina rileva il peso di continuo...addirittura anche quando ti fermi al semaforo fa il reset a detta del conce

Slim_
09-02-2018, 21:54
Prova lo stesso, non si sa mai, e non costa nulla.
Ma in due che peso fate ?

mik lag
09-02-2018, 21:57
Ci proverò... 130 kg in due

RikFuriano
15-02-2018, 15:47
Comunque devo correggermi, avevo l'impressione che con le impostazioni Esa corrette ( pre 2017) la moto fosse troppo seduta, ma è l'impostazione voluta da mamma Bmw e l'unica corretta per guidare.:(

Quindi su un pilota di 80 Kg circa rigorosamente solo pilota, con zavorrina 50 kg pilota + bagaglio, i due caschi servono solo ( come indicato dal libretto) per il pieno carico con le 3 valigie.
Dico questo perchè nonostante mi piaccia di norma la moto caricata davanti il telelever secondo me non consente di esagerare in tal senso, pena rendere la moto sprecisa e poco guidabile, si sente proprio che davanti lavora malissimo e non è stabile... ancora ancora nel misto molto stretto, ma in situazioni normali proprio non ci siamo...e' proprio strano sto telelever! :mad:
Penso che alla peggio se non piace l'impostazione "Più seduta" si possa trovare la quadra tenendo impostato su hard così rimane bella sostenuta.
Just my two cents...

Rufus_57
12-03-2018, 21:41
Buongiorno a tutti, vi interesso per un consiglio o meglio per un conforto riguardante l'ESA adottato sulle nuove GS (2018). Sono in procinto di cambiare la mia "vecchia" GS del 2006 con la nuova del 2018 ed ho qualche perplessità in merito all'ESA. In particolare, pur non essendo un gigante (1.70 x 65 Kg) riesco a gestire bene la mia moto attuale avendo posizionato la sella (di serie) nella posizione bassa ed avendo regolato la molla del precarico. Ho letto che l'ESA adegua automaticamente la moto alle condizioni di carico e credo al terreno. Ho provato la nuova GS e con la sella regolata in posizione bassa ed il settaggio "MIN" l'altezza da terra non si discosta di molto dalla mia, seppure qualche mm in più l'ho rilevato. La mia perplessità è che, settando l'ESA in automatico, nel caso in cui la moto percepisca la presenza di due passeggeri + bagagli, alzi automaticamente l'assetto, creandomi quindi dei problemi di appoggio. Prima di spendere 20.000 euro vorrei quindi essere sicuro di non incorrere in questo problema ed è per questo che vi prego di darmi tutte le necessarie info. Grazie a tutti.

lamantino
12-03-2018, 22:02
Forse è il caso di chiedere nella stanza degli LC...

Anto

(GS 1200 '09)

Sempreinsella
12-03-2018, 22:11
Cmq sia si alzerà al massimo di un paio di cm la moto....

Fatti mettere la sella ribassata se hai tanto timore

Gianni F
12-03-2018, 22:13
Oppure fai un test ride approfondito

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

robiledda
12-03-2018, 22:48
La moto si alza perché ha un maggior carico, ovvero si alza per mantenere lo stesso assetto come se ci fosse una sola persona. Per questo l'altezza da terra non varia, la moto si alza a vuoto e con il carico torna al livello normale, spero di essermi spiegato...

Paolo Grandi
12-03-2018, 23:11
... La mia perplessità è che, settando l'ESA in automatico, nel caso in cui la moto percepisca la presenza di due passeggeri + bagagli, alzi automaticamente l'assetto, creandomi quindi dei problemi di appoggio...

L'ESA in auto tiene conto del peso...ma non della lunghezza delle gambe :lol:

Per cui, da fermo, qualche problema potrebbe darlo (così mi dice un amico neppure troppo piccolo). Che infatti lo apprezza poco.
Anche quando ti fermi carico con passeggero...e il passeggero smonta. Questo poiché il sistema ci mette un po' per rilevare il minor peso ed abbassare la moto.

Rufus_57
13-03-2018, 08:02
Ok ti ringrazio. Probabilmente potrei risolvere non mettendo l'ESA in automatico e lasciando sempre, anche in due e con moto carica, il settaggio a "MIN" ma a questo punto mi chiedo "perché allora prendere e pagare profumatamente l'ESA" ??

Paolo Grandi
13-03-2018, 09:42
Per la regolazione in tempo quasi reale delle idrauliche di compressione ed estensione al variare delle condizioni.

roberto40
13-03-2018, 19:00
Ciao Rufus57, la LC ha una sua sezione dedicata, all'interno della stessa trovi già un thread sull'ESA.
Ti sposto io nella discussione corretta.

Tello73
13-03-2018, 20:22
Rufus,se posso aiutarti,e se posso scrivere qui,io ho il tuo stesso peso,ma con 3cm in più 😊. Come ti hanno già detto,sia che sei solo,sia in 2 e con bagagli a pieno carico,la moto è sempre alla stessa altezza. L'unico "inconveniente",è quando il passeggero scende,si alza da sola,metterla in cavalletto laterale,la devi accompagnare. Io all'inizio,la abbassavo in "manuale",poi ci prendi la mano,e vedrai che ci riesci tranquillamente. Oppure,se la devo parcheggiare in qualche posto,magari un po' sconnesso, faccio scendere alcuni metri prima,la mia compagna, appena faccio 2/3metri,l'esa sente che son da solo,e si abbassa in automatico, all'altezza normale.

Slim_
13-03-2018, 20:24
Alternativa: far scendere la tipa "al volo" 😎

gianfrynco
13-03-2018, 20:36
Con il Dinamic Esa 2018 e Tft, è possibile tarare le sospensioni su Hard in modalità Road ?

mik lag
13-03-2018, 20:45
1.70 adv rally...il conce mi ha detto che in 2 anche a pieno carico si puo girare senza problemi che l esa e il mono non ne risente, anzi il cardano ringrazia perché a meno sollecitazioni...

mik lag
13-03-2018, 20:46
Scusate intendevo esa su minimo a pieno carico

andy060370
13-03-2018, 20:46
Ma le sospensioni sul 2018 npn sono attive ? Per cui non dovresti ppter intervenire ...se si sono interessato

ilmitico
13-03-2018, 21:24
Prova Provata.

Moto GS Rallye 2017 con Dynamic ESA Next Gen

Con me in sella (peso circa 100 kg comprensivo di tuta in pelle, stivali, guanti, casco, paraschiena, ecc) passando da AUTO a MAX la moto si alza di circa 6-7 cm misurati all'altezza del portapacchi.

Slim_
13-03-2018, 21:28
Ma le sospensioni sul 2018 npn sono attive ? Per cui non dovresti ppter intervenire ...se si sono interessatoAnche sulla 2017, ma basta NON mettere L'ESA su AUTO e posizionarlo su MIN.
Però in 2 a pieno carico il mono DELLA MIA 2017 sarebbe stato a fondo corsa già prima di partire.

mik lag
13-03-2018, 21:34
Si però con esa su minimo e mappa dina il mono non va a pacco, in road e morbida e affonda troppo

Slim_
13-03-2018, 21:37
Ah...puo' essere... Non ho mai provato.

Rufus_57
14-03-2018, 17:55
Mi ricollego alle osservazioni di Mik_Lag. E' quindi possibile, per evitare che la moto si alzi troppo, avendo problemi di appoggio (sono 1.70), non settare l'ESA su AUTOMATICO e lasciare sempre la regolazione a "MIN" senza compromettere il lavoro dell'ESA stesso ?

Slim_
14-03-2018, 18:08
Ti anticipo ciò che so. Si é possibile lasciare il precarico su MIN. Però "senza compromettere il lavoro dell'ammo"....dipende. Se ci si sale in due da 90 kg ciascuno più borse e bauletto pieni, ti ritrovi una moto ribassata, perché l'ammo è a fondo corsa, non può lavorare, e bene di certo non gli fa.

mik lag
14-03-2018, 18:21
Carico in due e con le valigie puoi tranquillamente girare senza che il mono ne risente, per in mappa dyna, in road c e il rischio come dice il caro slim...questo e quello che mi ha detto il conce

mik lag
14-03-2018, 18:24
Rufus tranquillo gira pure con esa min e carico, come faccio io pero occhio alla mappa road...metti dyna che il mono affonda meno e la moto ti rimane bassa

TEAMPELONE
14-03-2018, 18:40
Io tengo il precarico settato su MIN solo quando porto mia figlia, così tocco meglio a terra e sono più sicuro.
Da solo o con mia moglie sempre su Auto.

Gnolo
14-03-2018, 18:57
Io sempre dyna auto mi piace un sacco

mik lag
14-03-2018, 19:09
Si su auto la moto e molto divertente..

gianfrynco
14-03-2018, 19:33
Ti riferisci al Dinamic ESA 2017-18 ?

mik lag
14-03-2018, 20:44
Si esa auto 2018

gianfrynco
15-03-2018, 07:13
Sarebbe stato utile poter cambiare la durezza almeno del'ammortizzatore, in quanto su Road lo reputo troppo morbido.

livio_x
15-03-2018, 07:17
puoi impostare in DYNA e hai risolto.

gianfrynco
15-03-2018, 07:19
Si ma in Dyna, peggiora la sensibilità dell'Abs.

livio_x
15-03-2018, 09:54
non mi riferivo alla mappa dyna ma alle sospensioni in dyna

gianfrynco
15-03-2018, 10:07
ci provo, ma credo che quando selezioni Auto, non te lo faccia fare.

livio_x
15-03-2018, 14:44
in modalità auto si interviene sul precarico mentre in road e dyna su la ''rigidità''

gianfrynco
15-03-2018, 15:10
Esatto, gli ammortizzatori si possono solamente mettere su Max, quindi la moto si alza al massimo, ma in realtà si irrigidiscono anche un pò.
L'ideale sarebbe stato regolare solo la rigidità, oltre che l'altezza.
La mappa Dyna, toglie molto sensibilità all'Abs e ciò non è una bella cosa.
Nel mio caso specifico essendo alto 2 metri e pesando 130 kg, l'impostazione ammo su Max, va anche bene !

Dfulgo
15-03-2018, 15:15
...c'è modo di definire il "molto"? Intendo dire, come si fa a quantificare l'entità di intervento dell'ABS?

:-o

ilmitico
15-03-2018, 15:26
le impostazioni dei controlli elettronici sono estremamente conservative

usa pure tranquillamente la mappatura dyna

gianfrynco
15-03-2018, 15:27
RIngraziando dio non avuto modo di "toccare con mano" la sensibilità dell Abs in Dyna, ma solamente da quello che c'è scritto nelle specifiche.
Fare dei test sulla mia pellaccia non mi va, mi fido del libretto d'uso. :D
Detto ciò, preferisco Road, possibilmente con un ammo più rigido.

ilmitico
15-03-2018, 15:30
In Dyna il motore è più pronto e i controlli elettronici sono più permissivi, ciò vuol dire che tollerano slittamenti maggiori rispetto a quanto previsto in Road ed in Rain.

Ma questo non vuol mica dice che l'utente abbia, con questa impostazione, un livello di sicurezza inferiore.

gianfrynco
15-03-2018, 15:34
Diciamo che spesso viaggio su strade abbastanza umide, ed avere una maggiore sensibilità dei controlli elettronici, lo preferisco.

livio_x
15-03-2018, 16:31
gianfry
non confondere le mappe motore con le impostazioni delle sospensioni ''road e dyna''sono cose diverse, che non centrano con la sensibilità del abs

gianfrynco
15-03-2018, 16:38
Ok grazie, sono riuscito a settare come avete suggerito.
Appena faccio una prova, vi dò le mie impressioni.

robediR
16-03-2018, 18:57
Per i Romani e per chi usa la moto in città con strade disastrate:
prendendo la moto (GS LC 2017) tutti i giorni a Roma (Roma bucona) e ho qualche indecisione sul tipo di settaggio. Vorrei avere la mappatura su Road e l'ammortizzazione su Enduro. Ma questo non mi è possibile, visto che con la mappatura Road, ci sono solo due opzioni di ammortizzazione: Road e Dyna. Spesso metto mappatura Enduro per avere l'ammortizzazione più morbida, ma con questa mappatura sia ABS che antipattinamento sono "ritardati", ovvero per l'ABS così settato il freno posteriore blocca per quache metro e l'antipattinamento consente un certo grado di derapata e accelerando bruscamente la moto si inpenna molto facilmente, tutte situazioni che non mi garbano in città soprattutto perchè con l'aumentare delle buche aumenta anche la quantità di "brecciolino" vario disperso sulla strada oltre ai sanpietrini,le foglie e le strisce pedonali che quando piove diventano scivolosissime. Voi che settaggi usate?

mik lag
16-03-2018, 21:38
Strade rovinate motore rain, amm road...non si sente niente assorbono qualsiasi imperfezione,

gt56
16-08-2018, 16:39
Ho il GS Rallye 2017 viaggio sempre con mia moglie e il bauletto con dentro vari antipioggia e altro, diciamo peso complessivo + o - 170Kg e ho il precarico sempre in AUTO, pensavo di provare a mettere il precarico al MAX, per vedere come si comporta la moto, ma ho letto che si potrebbero creare problemi al cardano perchè non lavora in linea ma è veramente così e se è così quando si usa la modalità MAX?
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere

flower74
16-08-2018, 16:40
... io penso, e, ripeto, lo penso io, visto che uso solo auto- road, che se c'è la possibilità di usare Max, la si possa usare senza problemi. Altrimenti mica l'avrebbero messa per faci rovinare il cardano.

gt56
16-08-2018, 17:34
In effetti è quello che penso anche io, altrimenti avrebbero messo solo AUTO senza le altre due opzioni...

mik lag
16-08-2018, 19:29
Pensa che io giro con esa min da solo, o con zavorra e valigie e il conce mi dice che il Cardano ringrazia...il mono credo di no invece

gabrimucca
16-09-2018, 00:29
Oggi più del solito mi sono resoconto che il mono ammortizzatore in configurazione 1 casco,risulta troppo molle,al punto è che peso 76 kg nudo,ed oggi ha toccatoil cavalletto più volte negli avvallamenti,mavevo le valige vario vuote,ho provato la configurazione 1casco e 1 valigia, e la moto era una fionda tanto dura.
Ma è possibile? Che non c'è navia dimezzo?

Caluzzeddru
16-09-2018, 07:57
Ho avuto lo stesso problema, non capivo. Da un amico assettista (Andrea i Group) abbiamo verificato, sentenza: troppo morbida la configurazione 1casco, verificato il tutto, tenendo presente che peso 102 kg. mi ha consigliato di tenere 1 casco+bagaglio SEMPRE. Se monto valigie, 2 caschi + .... se stroppo morbida in ESA Road, inserisco la Dynamic... mi trovo benissimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
16-09-2018, 09:18
La mia ex Rallye 2017, aveva l'ESA senza i caschi ..... sicuri ESA 2017 ?

Caluzzeddru
16-09-2018, 09:25
2015-16


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca
16-09-2018, 09:43
La adv 2017 non è esa come rally,il problema si pone perchè con 1 casco e molle ,1 casco e valigia è durissima dietro,io potrò arrivare a 90kg al massimo con abbigliamento completo da moto,valige vario scariche(le alu le ho tolte al momento ),manca una via di mezzo,con un casco la moto è bassa e molliccia al punto che tocca cavalletto e piedi in curva,appena passo alla configurazione casco-valigia si sente subito che la moto è alta parecchio,ondeggia a velocità,non copia ma rimbalza,e si sente tanto il divario fra altezza posteriore e anteriore,sicuramente a pieno carico andrà meglio ma così no.
Il problema è la configurazione 1casco.
Ovviamente parlo di esa no next generetion automatico (tipo rally)

BOXERENGINE
16-09-2018, 09:56
Io uso 1 casco e una valigia(98kg) quando sono solo con 3 valige ma uso molto le configurazioni Soft Normal e Hard a seconda delle situazioni sia stradali che di guida.

Vorrei ricordarti che cambiando il settaggi della centralina ti variano le tre opzioni sopracitate in automatico..per cui se eri in soft e vai in dynamic si setta hard.

Trovo Esa perfettamente funzionante e performante se usato correttamente..

gabrimucca
16-09-2018, 10:05
Si lo so come funziona,ma soft,normal,hard interagisce sull'idraulica,mentre 1 casco ecc.lavora sul precarico.
Se uso 1 casco e hard la moto è sempre molle dietro,d'altronde il precarico esa lavora solo sul mono,cosi come se metto 1 casco e valigia e soft,è sempre dura.
È il pracarico inesistente della configurazione 1 casco a non andare, è troppo molle,e la configurazione dopo è troppo se sono scarico.

managdalum
16-09-2018, 13:46
@Gabrimucca: Unito al thread che già c'era, e non occorreva nemmeno cercare, visto che è nell'indice della stanza ....

mik lag
27-10-2018, 19:34
info giovani, la mappa dina pro interviene anche sulle sospensioni oppure solo sul tc?? Sinceramente a livello di motore non trovo nessuna differenza, il tc e piu libero però ho notato che a livello di guida la moto si guida na meraviglia, avantreno piu preciso...haa settaggio esa auto

MªX
03-12-2018, 15:47
Ragazzi ho una domanda poco tecnica... ma abbastanza importante per me. Passerei da una GS MY2015 senza Dynamic ESA alla nuova 1250 con ESA. E' possibile escludere ogni tipo di automatismo (precarico)... e lasciare la moto più scarica/bassa possibile? Ovviamente a scapito di tutto quello che offrono le sospensioni attive... tks

mik lag
03-12-2018, 16:22
Si lasci esa su minimo...però e un peccato perché esa in auto la moto e spettacolare da guidare, ti consiglio di prendere una sella bassa, perché ovvio su auto la moto si alza parecchio in base al carico.

MªX
03-12-2018, 16:28
Il problema è che guido già con sella bassa! :-) Credo di essere 2° (partendo dal basso :-) della community a guidare una GS! Tra perdere le prestazioni offerte dall’ESA.... e perdere di guidare la GS... scelgo la prima! Grazie mik lag


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bombastic
03-12-2018, 16:36
Si puoi mettere in minimo o massimo per l'altezza escludendo così la regolazione automatica

MªX
03-12-2018, 16:45
Grazie bombastic. Non conoscendo i settaggi dell’ESA (soprattutto del nuovo che monta la 1250) m’è venuta la paranoia che la funzione precarico ammortizzatore avvenisse solo in automatico... Ho tentato sulla mia di regolare l’ammortizzatore manualmente (tot giri per pax+carico). In guida la moto era spettacolare... ma i problemi sono intervenuti giunto a destinazione... dovendo poggiare! Troppo alta per me!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mik lag
03-12-2018, 17:28
Max e un peccato, questa moto per il puro divertimento deve girare con l esa su auto...sul min e un altra moto, le sospensioni di ultima generazione del gs sono una roba pazzesca...

Bombastic
03-12-2018, 18:01
Non puoi regolar nulla a livello di clic...puoi scegliere se avere
hard
soft
normal

Io personalmente guido in configurazione hard-auto/min a seconda della strada

mik lag
03-12-2018, 18:04
Le nuove sospensioni non hanno hard, soft, normal.

Bombastic
03-12-2018, 18:11
Su Gs1200 adv 2018...poi che sul 1250 le chiamino urban o misto stretto....non lo so...

mik lag
03-12-2018, 18:16
Nooo bombastic, io su adv 2018 ho min,max,auto esa, e mappe motore...non esistono più le varie hard soft ecc ecc, fa tutto in auto in base al fondo stradale e il carico

Bombastic
03-12-2018, 18:26
va che se clicchi sul simbolino della molla fidati che ti vien fuori soft,hard,normal o qualcosa del genere,perchè auto,min e max è l'altezza,hard soft e normal è la rigidità....2 cose diverse proprio

MªX
03-12-2018, 19:00
Max e un peccato, questa moto per il puro divertimento deve girare con l esa su auto...sul min e un altra moto, le sospensioni di ultima generazione del gs sono una roba pazzesca...


Ehhh.... immagino! Torno adesso dal conce... provato con sella bassa (la mia) e settaggio su “minimo”. Perfetta! Semmai, mi riservo di impostare su “auto” su tragitti lunghi... tipo autostrada o strada statale. Ma in città non posso farne a meno! È la prima che prendo a scatola chiusa (senza test drive).... però sta cosa del nuovo ESA m’aveva mandato in paranoia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mik lag
03-12-2018, 19:02
Quanto sei alto??

Bombastic
03-12-2018, 19:05
Più che altro saran le manovre da fermo....comunque la sella bassa c'è optional a non ricordo che prezzo...credo poca spesa ma tantissima resa...perchè se ci tocchi appena...su un bestione da 260 kg+borse+passeggero....

MªX
03-12-2018, 19:09
Quanto sei alto??



Quanto sono basso semmai! :-) 1,64... con 5 protrusioni alla schiena... una per ogni mukka guidata! Cerco di farmi spuntare la 6ª (protrusione!!) a febbraio!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MªX
03-12-2018, 19:12
Più che altro saran le manovre da fermo....

Eh lo so... 13 anni di RT!




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bombastic
03-12-2018, 19:20
ah ti piace farti del male quindi :lol::lol:

MªX
03-12-2018, 19:33
ah ti piace farti del male quindi :lol::lol:


Proprio così!! Ma come si fa a restare insensibili! Ogni anno sono sempre più belle! (c’è chi invece è della corrente opposta... cioè preferisce i vecchi spettacolari modelli R, K, etc. etc.) Amo le innovazioni... e da questa nuova GS mi aspetto di migliorare le condizioni di guida della GS che attualmente guido. Il Dynamic ESA è uno spettacolo di tecnologia (giusto per ritornare in topic). Ma nel mio caso dovrò scendere a compromessi se vorrò continuare a guidarla. Avrei anche valutato una configurazione castrata... cioè tutti gli elementi del Touring inseriti singolarmente... eccetto l’ESA... ma chissà quando avrei visto la moto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bombastic
03-12-2018, 22:34
Ma va,è la vera innovazione e tu me la bocci così,vedrai che va tutto bene

Bombastic
03-12-2018, 22:44
Tipo io l’ho presa con le 2 valige laterali in alluminio,e ovviamente quando dovevo portarla a casa....da via de amicis STRATRAFFICATA,a casa ho detto bon qua battezzo subito...tutto questo è durato pochi metri....poi ho visto che la moto era una bicicletta....sarà quel che sarà me la son goduta da conce a casa...poiva beh qualche prova in mezzo al traffico era d’obbligo...ma le uso solo per i viaggi...l’esa è una figata atomica,ti fa tutto più facile,in 2,il pavé,lo sconnesso...è una bomba non rinunciarci FIDATI

Bombastic
03-12-2018, 22:48
Comunque chiedo scusa per la disinformazione,nel menù effettivamente si può scegliere tra dynamic e road su qualsiasi mappa

AsAp
04-12-2018, 06:36
Alcune mappe per esempio sia Enduro che Rain ti variano anche il sistema di ammortizzatori anche se impostati precedentemente su Road o Dyna ( parlo dell'automatico).
Portandoti da quella prescelta a quella più logica da combinare con la mappa:
Rain con Road
Enduro con Enduro ( che prima non appariva nei possibili settaggi della parte ammortizzatori)
Un sistema veramente intelligente oltre che ben funzionante
Spero di essere stato chiaro

Lamps

mik lag
04-12-2018, 07:18
Inoltre ho notato e non so se e una mia sensazione che con mappa rain il cambio e meno preciso

Bombastic
04-12-2018, 16:08
Sarà meno veloce se usate il quick,ma non meno preciso,che bei ricordi quando cambiavi su s1000r in mappa dinamite...roba da brividi...poi quando sui passi i gs mi passavano in scioltezza e io dovevo guidare da coltello tra i denti....ho capito che ero un paracarro

robediR
04-12-2018, 16:15
...a proposito di setting "Auto" del dynamic ESA:

è chiaro che scegliendo questa opzione il software fa si che il precarico si mantenga sullo stesso livello, indipendentemete dal peso (che il sensore calcola) e che viene raggiunto dopo aver percorso qualche decina di metri, giusto il tempo necessario per calcolare il peso e aggiustare il precarico.

Il livello di precarico con il setting Auto è certamente utile per permettere alla sospensione di lavorare meglio indipendentemente dal peso, ma per alcuni l'altezza della moto con il setting AUTO può risultare troppo alta, per atri troppo bassa, dal momento che, di fatto, con il setting AUTO il precarico si stabilizza su un altezza intermedia fra min e max.

Siccome però AUTO non sta o non dovrebbe stare per "med", ovvero per posizione intermedia fra min e max, ma appunto per mantenere una stessa altezza indipendente dal carico...
la domanda è: non dovrebbe possibile regolare via software il livello dell'altezza da mantenere con il setting AUTO in modo da scegliere quale precarico mantenere automaticamente e indipendentemente dal carico?

Bombastic
04-12-2018, 16:24
Ci arriveranno,sarebbe figo tipo variare l'altezza (default) col rotellone...
Così uno si fa la moto su misura...e lui lavorando su auto agisce sul parametro default da te impostato....tempo al tempo e ci arrivano è solo questione di aggiornamenti (credo e spero)

tigrotto
04-12-2018, 18:14
il sistema sarà senz altro un figata ma richiede che sia il pilota ad adattarsi alla moto se non ci si trova con i setting preimpostati da software non si hanno possibilità di personalizzazione ,poi con il telelever che di suo non affonda le sospensioni attive perdono gran parte del loro significato ...è più un gadget che punta alla comodità e ad avere sospensioni tarate più o meno correttamente cosa che con delle sospensioni tradizionali bisogna ricorrere ad uno del mestiere .ma sulla efficacia nella guida su strada credo che due ammortizzatori di qualità vera non abbiano niente da invidiare a queste è sono più semplici da riparare in caso di guasti

lm1801
04-12-2018, 20:20
@ robediR
Oggi mi sono fatto spiegare bene come variare l'altezza in base alle proprie necessita':
con motore acceso salire sulla moto poi tramite l'apposito pulsante portarla in posizione MAX quando smette di salire aspettare ancora qualche istante poi selezionare MIN quando si raggiunge l'altezza desiderata spingere due volte il pulsante. Oggi cosi ha funzionato.

mik lag
04-12-2018, 20:23
Maiii sentito sta procedura, mi sembra strano che si posiziona in questo modo l altezza del mono

lm1801
04-12-2018, 20:31
Come diceva una pubblicita': provare per credere ;);)

asterix.71
04-12-2018, 23:09
ma sei sicuro ?

cpcermaz
04-12-2018, 23:23
Come diceva una pubblicita': provare per credere ;);)



Im spiega bene sta cosa!!!!!
Cosa vuol dire premi 2 volte il pulssante?
Il pulsante regolazione mono? Doppio click?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cpcermaz
04-12-2018, 23:26
Altra cosa....fermando come dici tu l ammo....poi la centralina su auto mantiene la posizione memorizzata nella procedura oriparte per i fatti suoi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robediR
05-12-2018, 11:56
x lm1801
mai sentita nemmeno io, e se non è un fake tanto per prendere in giro... sarebbe interessante!
per curiosità: da chi te lo sei fatto spiegare?
Io penso che la regolazione dell'altezza in setting "auto" si dovrebbe poter fare tramite software. Almeno in fabbrica qualcuno e in qualche modo deve pur agire istruendo il sistema a riconoscere una certa posizione del sensore e definirla come base su cui riportare il precarico a seguito di variazioni di peso. se fosse così si dovrebbe poter intervenire modificando il setting di default..
o no?

MªX
05-12-2018, 12:05
@lm1801 Cioè, con questa procedura blocchi definitivamente l’altezza... e poi quando vari i settaggi dell’ESA mantiene costante la distanza da terra?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lm1801
05-12-2018, 16:58
Me lo ha spiegato il meccanico del conce. Siccome ho messo la sella nella posizione alta nella parte anteriore non toccavo piu' con tutto il piede a terra e lui mi ha fatto fare la regolazione come ho scritto oggi ho fatto un giro e la posizione che avevo settato e' rimasta sempre la stessa. Io come regolazioni ho Max Auto e Min vi assicuro che l'altezza e' rimasta dove l'avevo regolata io non e' un fake che senso avrebbe scrivere delle patacche per quale scopo?

lm1801
05-12-2018, 17:06
@ cpcermaz
col pulsante col simbolo ammortizzatore selezioni l'altezza Max quando non sale piu' si aspetta qualche istante poi si selezioni Min quando trovi l'altezza giusta per te clicchi 2 volte verso il basso il pulsante la regolazione si ferma e rimane cosi anche dopo, come ho scritto provato oggi l'altezza e' rimasta quella che avevo impostato.

mik lag
05-12-2018, 17:24
Bhuuu...io non ci sono riuscito, se ci fai un video ti crediamo...dai scherzo, però sulla mia fatto l.operazione a va o sul max o sul minimo, intermezzo non sta, ma esa su auto giusto??

MªX
05-12-2018, 17:27
selezioni l'altezza Max quando non sale piu' si aspetta qualche istante poi si selezioni Min quando trovi l'altezza giusta per te clicchi 2 volte verso il basso il pulsante la regolazione si ferma e rimane cosi anche dopo

Non so se hai fatto anche queste prove... ma te le domando: Hai provato a spegnere la moto? La posizione va impostata ad ogni sessione di guida o il doppio click le memorizza sino a nuove impostazioni? Poi, cosa molto importante, dopo aver trovato l’altezza ideale... poi selezionare “auto”... o si resetta il tutto?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robediR
05-12-2018, 18:19
lm1801... non e' un fake che senso avrebbe scrivere delle patacche per quale scopo?

beh, fra le risposte a domande diciamo "ingenue" ci sta ogni tanto un po' d'ironia... ( per esempio sono molto simpatiche le risposte a domande del tipo: avete notato che i due cilindri delle mukke non sono allineati... nella mia un cilindro è più avanti dell'altro! è un difetto?) ora, non avendo trovato con un "cerca" nessuna discussione sulla possibilità di regolare il precarico in modalità AUTO in modo diverso da quello di default, devo dire che, con un po' di coda di paglia, ho pensato che volessi prendere in giro per una domanda che potrebbe sembrare (ma non lo è) ingenua..

robediR
05-12-2018, 18:23
MªX...Poi, cosa molto importante, dopo aver trovato l’altezza ideale... poi selezionare “auto”... o si resetta il tutto?

La risposta a questa domanda mi sembra il punto principale, se dopo aver trovato a posizione ideale si mette su AUTO e ci rimane a prescindere dal carico, sarebbe la soluzione che cercavo...

MªX
05-12-2018, 18:28
....se dopo aver trovato a posizione ideale si mette su AUTO e ci rimane a prescindere dal carico, sarebbe la soluzione che cercavo...


... e chac*hio si! È il punto cruciale!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.gi
05-12-2018, 18:39
in quel caso NON sarebbe più AUTO!!!

MªX
05-12-2018, 18:57
in quel caso NON sarebbe più AUTO!!!

Chiaro... ma qualche post sopra si è ipotizzato che trovando l’altezza adatta... poi l’ESA la manterrebbe al variare del carico... e cambierebbe comportamento in base al programma impostato... ma probabilmente non sarà così...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robediR
05-12-2018, 19:23
luca.gi.....in quel caso NON sarebbe più AUTO!!!

come dice MªX, sarebbe AUTO, nel senso di mantenere il precarico al variare del peso su un'altezza diversa da quella di default. Ma anche a me sembra strano: se è possibile fare quello che mi chiedevo dovrebbe richiedere un intervento sul software.
Tuttavia,
nel caso che la procedura suggerita da lm1801 funzioni anche su altre moto, oltre che sulla sua, sarebbe comunque una bella novità per regolare l'altezza su posizioni diverse oltre alle due predefinite di Min e Max,
inoltre, a volte ci sono delle strane procedure che con una serie di pressione di tasti vari determinano delle conseguenze inaspettate! mi ricordo per esempio della possibilità di spegnere le luci di posizione (che normalmente sono sempre accese) sul modello 2004-2010, che qualcuno aveva scoperto e postato su questo sito.. per cui chissà!

cpcermaz
05-12-2018, 19:30
Vogliamo la veritaaaaaaaa [emoji31]
O meglio la procedura e se rimane settato anche dopo aver messo in auto e se si resetta allo spegnimento della moto.

Hai creato dei mostri ora vogliamo sapere [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MªX
05-12-2018, 20:24
Hai creato dei mostri ora vogliamo sapere [emoji16]
[emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lm1801
05-12-2018, 20:27
Quando mi hanno consegnato la moto il conce mi ci fece sedere sopra e siccome non toccavo bene la sistemo' lui poi pero' con tutto quello che mi ha spiegato a me e' passato di mente ieri complice una visita in concessionaria me lo sono fatto spiegare dal meccanico e sotto la sua supervisione me lo sono settata a mio piacimento. Oggi fatto un giro nelle colline e ad ogni fermata l'altezza era rimasta esattamente come l'avevo messa ieri quindi l'ESA mantiene la stessa altezza anche con l'impostazione AUTO

mik lag
05-12-2018, 20:53
La mia ritorna in posizione o min o max...non soo

MªX
05-12-2018, 21:11
...l'altezza era rimasta esattamente come l'avevo messa ieri quindi l'ESA mantiene la stessa altezza anche con l'impostazione AUTO


Quindi:
1) Max;
2) attendere qualche istante;
3) Min;
4) non appena si raggiunge la posizione ideale doppio click con il pulsante.

Figata!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mik lag
05-12-2018, 21:12
Figata....sii se lo fa

millling
05-12-2018, 21:35
Lo fa.;).....

Bombastic
05-12-2018, 22:58
Boh io sono un ragazzo semplice,MIN per le sparate,Auto per turismo,MAX per il bar

asterix.71
05-12-2018, 23:58
di tutto questo il libretto di istruzioni non dice nulla...

EtaBeta69
06-12-2018, 00:57
Ma quindi dovrebbe funzionare anche in maniera inversa ? Dovrebbe essere possibile anche regolare la posizione min un po’ più in alto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MªX
06-12-2018, 05:22
di tutto questo il libretto di istruzioni non dice nulla...

Infatti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mik lag
06-12-2018, 08:13
Ma prima si dire che figata uso e manutenzione non lo specifica, avete provato se funziona???

maucing
06-12-2018, 08:28
Infatti....chi ha la possibilità provi per favore.

luca.gi
06-12-2018, 09:45
,MIN per le sparate...,MAX per il bar

Caso mai il contrario....

Fabri1970
06-12-2018, 10:17
..............maccome...... e vogliamo presentarci al bar al MIN ?????? NONONO .. AL BAR si va al MAX ......






:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

robediR
06-12-2018, 12:30
lm1801
Quando mi hanno consegnato la moto il conce mi ci fece sedere sopra e siccome non toccavo bene la sistemo' lui poi pero' con tutto quello che mi ha spiegato a me e' passato di mente ieri complice una visita in concessionaria me lo sono fatto spiegare dal meccanico e sotto la sua supervisione me lo sono settata a mio piacimento. Oggi fatto un giro nelle colline e ad ogni fermata l'altezza era rimasta esattamente come l'avevo messa ieri quindi l'ESA mantiene la stessa altezza anche con l'impostazione AUTO

scusa Im1801, non ho ancora provato la procedura che suggerisci, ma c'è qualcosa nel tuo racconto che non mi torna... (che vuoi, ho letto tutti i romanzi del commissario Montalbano...!)
...tu hai detto che "siccome non toccavo bene.." il meccanico ti ha sistemato la moto e poi l'altro ieri ti sei fatto spiegare come ha fatto.
Questo fa pensare che non toccassi bene nella posizione di Min, ma la procedura che hai descritto permetterebbe di regolare solo posizioni intermedie fra min e max, non al di sotto del min! Quindi com'è possibile che dopo toccavi meglio?
Volevi forse dire che non toccavi bene col setting "AUTO"?
Grazie da parte mia e anche a nome di Mimmì e Catarella... (che usiamo rispettivamente AUTO, MAX e MIN !!)

Bombastic
06-12-2018, 13:15
Al bar deve esser la più grossa e alta di tutte,per le sparate abbasso il baricentro mica lo alzo

Slim_
06-12-2018, 14:47
Per cui con la moto "mollacciona" fai le sparate. Interessante

enrik75
06-12-2018, 14:51
A forza di leggere auto ,min ,max mi sta venendo mal di testa…...

Fabri1970
06-12-2018, 14:51
Slim..... non si finisce mai di imparare.... vedi che ora anche la "mollacciona" spara....... spara....




:enforcer::enforcer::enforcer::enforcer::enforcer:




:lol::lol:

MªX
06-12-2018, 15:02
Ragazzi... scusate... ma di tutti quelli che hanno scritto... chi ha sotto le natiche (oggi, ora, in questo preciso istante!) una BMW R1250GS con il Dynamic ESA next generation? Non dovrebbe essere così difficile fare una prova al volo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181206/e09498a1a3ff8bc27ee48c9e221bca0a.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bombastic
06-12-2018, 15:49
Per cui con la moto "mollacciona" fai le sparate. Interessante

Va che se alzi o abbassi la moto puoi comunque intervenire e avere moto più o meno rigida in qualsiasi settaggio da MIN AUTO o MAX,si intende come altezza moto il discorso rigidità è sotto la voce Urban o Dynamic (che potete mettere anche in rain)....vi vedo un po confusi

Bombastic
06-12-2018, 15:51
Quindi se fai pavè tu cosa intervieni sull'altezza????Devi intervenire su quanto la moto è rigida....
Se fai off-road beh magari lascia il gs a casa e prendi una moto da off road :lol::lol::lol:

Bombastic
06-12-2018, 15:55
Slim..... non si finisce mai di imparare.... vedi che ora anche la "mollacciona" spara....... spara....




:enforcer::enforcer::enforcer::enforcer::enforcer:




:lol::lol:

Al posto dei faretti monti un mortaio....vedi come spara

Slim_
06-12-2018, 18:15
@Bombastic, un conto è inserire mappa Dyna e ESA auto
Un'altra cosa è "fare le sparate" usando mappa Dyna con precarico MIN .... per averla bassa ... magari con 100 kg di pilota (come dicevi per abbassare il baricentro).
È lì che diventa mollacciona. Chi è che è confuso ? [emoji6]

millling
06-12-2018, 18:38
Concordo... piu' di aumenta la velocita' e piu' i registri vanno chiusi ...Normale.

Saturno
06-12-2018, 18:49
@ mAax ho provato più volte oggi ma non ci sono riuscito :mad:
vabbè che sono tonto di mio, ho provato una decina di volte, ma niente !!
sono appena rientrato a casa, ho riletto la procedura, magari sbaglio e domani ci riprovo :)

MªX
06-12-2018, 18:53
domani ci riprovo :)

Grazie! [emoji1303]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

livio_x
06-12-2018, 18:55
come sopra, anch'io nulla di fatto o min o max niente posizioni intermedie.

Bombastic
06-12-2018, 18:57
@Bombastic, un conto è inserire mappa Dyna e ESA auto
Un'altra cosa è "fare le sparate" usando mappa Dyna con precarico MIN .... per averla bassa ... magari con 100 kg di pilota (come dicevi per abbassare il baricentro).
È lì che diventa mollacciona. Chi è che è confuso ? [emoji6]

Se metti MIN...ti si abbassa la moto,poi controlli che sia settato in dynamic e bona stai guidando molto basso,con moto molto rigida,non confondete MIN,AUTO,MAX che agisce solo ed esclusivamente sull'altezza da terra,i settaggi sono dynamic o urban.
Auto serve per la serie fai il pieno SBAM 30 kg,100 di "pilota",60 di zav,più 3 borse tenda sacco a pelo,borsa da serbatoio,insomma spedizione nordica e si esce a far 50 km....ecco L'AUTO livella affinchè la moto sia sempre allo stesso livello dal terreno.Poi su ogni mappa che sia enduro che sia rain dovete agire sulle sospensioni,non so se mi son spiegato

cpcermaz
06-12-2018, 19:28
concordo con BOMBASTIC....

pero' A ME MI CI INTERESSA :rolleyes: sapere se si riesce a livellare la moto a un livello diverso da quello auto .

Io a volte con zavorra e borse a volte preferirei fosse un po piu' alta dietro.

Inoltre (sarei curioso di conoscere altri pareri) mi piacerebbe piu' rigida sull'anteriore nella posizione road ...tra dynamic e road c'e' troppo salto di chiusura idraulica....

voi che ne dite?

mik lag
06-12-2018, 20:03
Livio...io ho fatto la prova ieri e oggi, sta cosa della regolazione manuale con il doppio click non mi convince

Bombastic
06-12-2018, 20:09
Bah io ci ho provato mo...non funge...secondo me è una bazza

MªX
07-12-2018, 18:39
Quindi è una bazza? Perché raccontare stiupidate qui dentro? Boh?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.gi
07-12-2018, 18:46
non confondete MIN,AUTO,MAX che agisce solo ed esclusivamente sull'altezza da terra,i settaggi sono dynamic o urban.


l'altezza da terra è la CONSEGUENZA; agisce sul PRECARICO quindi sulla "durezza" della molla!!!

Bombastic
07-12-2018, 18:52
Eh quindi...stiam dicendo la stessa cosa??

al9000
07-12-2018, 19:15
il precarico agisce solo sull'altezza della moto , la durezza della molla dipende solo dalla costante elastica della molla ( il famoso K ) che come dice la parola stessa è " costante " . Ergo; precarico il mono e la moto si alza ma la durezza è sempre quella
inoltre settato MIN il precarico è sempre a zero
settato MAX il precarico è sempre al massimo
in AUTO il precarico è regolato dalla centralina che dialoga con il potenziometro sopra il perno del monobraccio ( a sinistra ) e precarica il mono a seconda del carico della moto , pilota , zavorra ,valigie ,bauletto etc ( più peso = più precarico)
io peso una ottantina di kg in AUTO il precarico resta al minimo , con la moglie precarica si e no 3 millimetri
P:S: le prove non possono essere fatte con la moto nel garage perchè la funzione AUTO effettua le modifiche ogni n-secondi ( non so quanti ) e ,penso ,solo con la moto in movimento

Bombastic
07-12-2018, 19:19
Va beh sto esa sta per esa-urimento

luca.gi
07-12-2018, 19:34
il precarico agisce solo sull'altezza della moto , la durezza della molla dipende solo dalla costante elastica della molla ( il famoso K )
no.
dipende anche da come la molla è + o - (pre)compressa!!!
Ed è appunto quello è PRE-Carico!!!

Saturno
07-12-2018, 19:44
Come detto ieri ho riprovato, finché all’ennesimo tentativo mi hanno pure suonato da dietro perché era già verde da un po’ ed io rimanevo fermo a giocare coi tasti :cwm21:
Comunque non ci sono riuscito, ho provato sia con taratura road che dinamic
Da max ho riselezionato min ed ho schiacciato due volte verso il basso sia velocemente che lentamente ma non si é bloccata la discesa nel momento del tentativo.

MªX
07-12-2018, 19:45
Grazie Saturno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
07-12-2018, 20:30
no.dipende anche da come la molla è + o - (pre)compressa!!!....
[emoji106]

Slim_
07-12-2018, 20:33
...... io peso una ottantina di kg in AUTO il precarico resta al minimo , con la moglie precarica si e no 3 millimetri ... nel mio caso invece, con una Rallye 2017, si trattava probabilmente di 2 ma forse anche 3 CENTIMETRI (non mm.) [emoji2369]

Slim_
07-12-2018, 20:37
l'altezza da terra è la CONSEGUENZA; agisce sul PRECARICO quindi sulla "durezza" della molla!!!
Qui mi sembra che il concetto sia espresso meglio.
Vale a dire che tanto più si "precarica" una molla, e tanta più forza occorre per schiacciarla. Ecco perché una regolazione dell' ESA su MAX ti dà una taratura molto più rigida dell'ammortizzatore (e se sei solo avrai anche il culo in aria).

millling
07-12-2018, 21:10
Nel GS il precarico agisce come uno spessore sulla molla... Immaginate di sedervi su una sedia d'ufficio , il peso ne determina l'affondamento.Se giriamo il sedile (precarico GS) si alza e adesso se vi sedete sarete piu' alti ma la molla non avra' subito una compressione diventando piu' dura.In realta' una certa compressione ce' per superare la forza di gravita' della moto e passeggero/pilota e questo è determinato dal coefficente costante elastica(K) della molla.Piu' sara' tenera e piu' giri di vite serviranno per alzare il peso.

Fridurih
07-12-2018, 21:16
Quoto milling...il concetto e il funzionamento è quello!

millling
07-12-2018, 21:52
A volte è piu' difficile spiegarlo che capirlo.Spero' di esserci riuscito.

Slim_
08-12-2018, 13:19
Nel GS il precarico agisce come uno spessore sulla molla... .
Sicuro ? Si tratta di un ammortizzatore che è quindi diverso da tutti gli altri.
Ovvero, secondo te, "allunga" semplicemente l'escursione tra minimo e massimo perché lo scorrimento avviene a partire da un punto diverso di una possibile escursione che è fissa (senza caricare la molla).
Invece, secondo me, agisce sul precarico, intendo che "comprime meccanicamente la molla" che, per effetto della maggiore forza data al carico ha come conseguenza il fatto di estendere maggiormente l'asta centrale dell'ammortizzatore (quindi più precarico = moto più alta e più rigida se non si cambia il peso del pilota).
Tutti gli ammortizzatori che conosco funzionano così, però se sei sicuro....

luca.gi
08-12-2018, 14:37
Certo che è così!!
È quello il PRECARICO!!!

millling
08-12-2018, 18:16
Precaricare = girare la sedia ;) E di conseguenza anche il culo si alza.

luca.gi
08-12-2018, 18:20
PreCaricare significa che le viene dato un carico che prima, a riposo, non aveva, ovvero la molla viene pre COMPRESSA!!!!

millling
08-12-2018, 18:24
e di conseguenza il culo si alza... Ci siamo? Ovvio che si carica girando la ghiera attorno ad essa ma la conseguenza è che la moto si alza no?Per fare il SAG di una moto si carica e scarica la molla. Penso sai cosa sia il SAG.

luca.gi
08-12-2018, 18:26
sì, infatti come avevo scritto molti posta fa:
il fatto che la moto si alzi è una CONSEGUENZA!!!
Mentre alcuni cercano di sostenere che il precario AGISCE SOLO sull'altezza della moto.
il precarico agisce solo sull'altezza della moto , la durezza della molla dipende solo dalla costante elastica della molla ( il famoso K )

millling
08-12-2018, 18:29
Per cambiare la durezza di una sospensione devi fare una cosa solo. CAMBI LA MOLLA.

luca.gi
08-12-2018, 18:30
per cambiare la durezza della MOLLA!!!!
ma per rendere la sospensione + o - "sostenuta" agisci sul precario...che...appunto...esiste apposta (se no non servirebbe!)

Bombastic
08-12-2018, 18:34
E il rebaund dove lo mettiamo??Cosi giusto per farvi venire mal di testa

luca.gi
08-12-2018, 18:37
l'idraulica (compressione e e ritorno) è un'altra cosa!!
e agisce in modo diverso da quello che dicevamo

millling
08-12-2018, 18:38
Il precarico alza la moto, non si indurisce la sospensione-sul GS.Ecco perche' se sale il passeggero la moto si abbassa e il precarico riporta in assetto , alzando la moto .

luca.gi
08-12-2018, 18:39
ah ma allora vedi che NON ci eravamo capiti!!
Eppure lo avevi scritto tu stesso!

e di conseguenza il culo si alza... Ci siamo? Ovvio che si carica girando la ghiera attorno ad essa ma la conseguenza è che la moto si alza no?Per fare il SAG di una moto si carica e scarica la molla. Penso sai cosa sia il SAG.
girare la ghiera attorno ad essa significa appunto comprimere (=precaricare) la molla.

millling
08-12-2018, 18:41
Importante che ci siamo capiti...:lol: Avevo detto che è piu' difficile spiegarsi che capire a volte;)

Pampurio58
08-12-2018, 18:43
Mi sa che dite la stessa cosa, ma le tue conclusioni (luca.gi) non credo siano corrette.
Se precarichi non rendi la sospensione più sostenuta, alzi solo il culo della moto. Per renderla più sostenuta, nel senso che viene inteso di solito, occorre cambiare il K della molla!!

Pampurio58
08-12-2018, 18:45
Ero ancora al post214.

millling
08-12-2018, 18:46
Esattamente ...

luca.gi
08-12-2018, 18:47
Se precarichi non rendi la sospensione più sostenuta, alzi solo il culo della moto. Per renderla più sostenuta, nel senso che viene inteso di solito, occorre cambiare il K della molla!!e daje: cambiare il K della molla vuole dire mettere una molla + o - dura (a seconda appunto della costante elastica).
E quella è appunto costante.
Ma il PRECARICO vuol dire, appunto, PRECARICARE la molla, ovvero COMPRIMERLA, e facendo ciò la molla inizia a lavorare dopo, quindi è + "sostenuta"!!

Ma veramente per voi il precario significa SOLO alzare il culo della moto?
Mentre, come già detto e anche detto da miling, questa è la CONSEGUENZA!!!

Per fare in es. sulla MTS 2012 che avevo con Ohlins, precaricando l'altezza della moto non variava per nulla! Allora per voi sul MTS il precarico non faceva NULLA!!!!???

al9000
08-12-2018, 18:52
Prendetevi la briga di misurare la lunghezza della molla del mono col pilota in sella in assetto di marcia ( quindi ovviamente non sul cavalletto ) poi precaricate ad esempio di 5 mm e rimisurate la molla, scoprirete che la molla ha la stessa lunghezza di prima ma il mono avrà un interasse aumentato della stessa misura che avete dato al precario 5 mm

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pampurio58
08-12-2018, 18:52
Con simpatia, ma mi sa che in fatto di sopensioni non hai le idee chiarissime!
Precaricando, la molla non inizia a lavorare dopo, inizia sempre nello stesso modo. Infatti il K è costante su tutto il range di variazione della lunghezza

millling
08-12-2018, 18:53
Se mi siedo per ipotesi su una grande molla e si abbassa di 10 cm....Per alzare il mio culo ci metto uno spessore sotto di esso, Ora quando mi siedo non ho indurito la molla ma ho precaricato come nel GS - Ho una altezza maggiore ma il mio culo si abbassa sempre di 10 cm . OK? ;)

luca.gi
08-12-2018, 18:53
con simpatia...mi sa che le idee chiare non le avete voi!

millling
08-12-2018, 18:56
Il GS non si alza per merito del Viagra sicuramente:lol::lol::lol:

Pampurio58
08-12-2018, 18:57
Si cerca di spiegare come stanno le cose, non di convincere!!
Ogniuno la pensa come vuole!!
Pensa che mia nonna crede che sia il sole che gira intorno alla terra!!

luca.gi
08-12-2018, 18:58
Se mi siedo per ipotesi su una grande molla e si abbassa di 10 cm....Per alzare il mio culo ci metto uno spessore sotto di esso, Ora quando mi siedo non ho indurito la molla ma ho precaricato come nel GS - Ho una altezza maggiore ma il mio culo si abbassa sempre di 10 cm . OK? ;)

non mi è chiarissimo il tuo esempio...ma per restare su questo, l'idea è questa:

se prendi una molla qualsiasi, a riposo, ed inizi a comprimerla, dovrai esercitare una forza X per iniziare a comprimerla;
+ la comprimi + la forza necessaria a comprimerla di più aumenterà.
Se dopo averla compressa con quella forza X tu la BLOCCHI in quella posizione,
poi, da riposo (ma adesso il suo riposo è appunto in posizione compressa) per comprimerla nuovamente sarà necessaria una forza X+, superiore a prima, proprio perché parti da una posizione compressa (= PRECARICATA).

Ecco cosa si intente per molla + "sostenuta", ovvero serve più forza di prima per farle riprendere il "lavoro" ovvero la compressione.

Questo è il PRECARICO!!!

Bombastic
08-12-2018, 18:59
Il GS non si alza per merito del Viagra sicuramente:lol::lol::lol:

Ogni rata che scala è un clic,con la maxirata diventa una spada

luca.gi
08-12-2018, 18:59
Si cerca di spiegare come stanno le cose, non di convincere!!
!
ma certo, assolutamente sì...per quello che insisto a cercare di spiegarlo!

Bombastic
08-12-2018, 19:05
Oh ci credete che ho mal di testa....mi avete cotto il cervello giuro :lol::lol:

Pampurio58
08-12-2018, 19:06
#luca.gi
Se fosse come dici tu, precaricando avresti cambiato il K della molla.
Il K è costante per tutto il campo di escursione della molla quindi la forza che applichi per deformarla di 1 cm è la stessa se la molla è tutta estesa o se è già compresa di metà della sua escursione.
Spero che su questo siamo daccordo.
Il resto viene da se.

al9000
08-12-2018, 20:02
Milling e pampurio hanno detto correttamente se metto un peso su una molla questa si comprime di X-mm
Ci metto uno spessore che lo alza di un centimetro rimetto il peso e la molla si comprimera' degli stessi X-mm ma il peso sarà più in alto di 1 cm ( il precario ).
Una molla sottoposta allo schiacciamento di n-chilogrammi arriverà ad avere sempre la stessa lunghezza indipendentemente dal precario iniziale

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pampurio58
08-12-2018, 20:45
Siamo in 3 a pensarla allo stesso modo!!!
Potremmo fondare un partito :D

luca.gi
08-12-2018, 21:06
Ci metto uno spessore che lo alza di un centimetro rimetto il peso e la molla si comprimera' degli stessi X-mm ma il peso sarà più in alto di 1 cm ( il precario ).
U

Io continuo a dire che il precarico NON è questo!!!
Ma la chiudo qui!!

al9000
08-12-2018, 21:19
Siamo in 3 a pensarla allo stesso modo!!!
Potremmo fondare un partito :D.....Io, tu , Milling, Massimo Clarke , il sig. Ohlins e tutti i testi di fisica che dicono che il K di una molla lineare è costante ....[emoji1][emoji1][emoji1]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

GIGID
08-12-2018, 21:28
https://www.google.it/amp/s/www.moto.it/news/massimo-clarke-introduzione-alle-sospensioni-precarico-e-affondamento.html/amp


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bombastic
08-12-2018, 22:58
Si ma qui si discute sul settaggio ESA per l’aperitivo,comunque a titolo di cronaca su s1000r con esa e un filo più votata alle sparate io giravo in dynamicpro e hard,setting che cambiavo sul pavé lì era soft ma per comodità/sicurezza era la mappa rain,però in qualsiasi mappatura se aggiungevo un casco (per il passeggero) alzava il culo...l’AUTO calcola appunto da solo se un casco 2 caschi e così via

Slim_
08-12-2018, 23:46
..... Ci metto uno spessore che lo alza di un centimetro rimetto il peso e la molla si comprimera' degli stessi X-mm ma il peso sarà più in alto di 1 cm ( il precario )..... non è così ! Leggi l'articolo postato da @GIGID.

Qui la parte più importante: "..... Per chiarire le cose facciamo un esempio-limite, con valori numerici comprensibili. Prendiamo la molla di una sospensione posteriore avente una caratteristica elastica di 10 N/mm che, quando viene precaricata, subisce un*accorciamento*di 10 mm. Con l’ammortizzatore perfettamente libero (cioè, come si trova in magazzino o sul banco di lavoro, senza alcun peso gravante su di esso) la molla agirà cercando di estenderlo, ma senza ovviamente riuscirvi, con una*forza*di 100 N. Per fare iniziare la compressione della molla occorrerà quindi superare tale forza. Sotto un carico di 250 N la lunghezza della molla così precaricata subirà una riduzione di 150 mm. Agiamo poi sull’apposito registro in modo da portare l’accorciamento iniziale a 15 mm, aumentando così il precarico. La lunghezza dell’ammortizzatore perfettamente libero rimane invariata, ma la forza da vincere per fare iniziare la compressione diventa di 150 N. Sotto un eguale carico di 250 N, la molla si accorcerà di 100 mm....."
Fate vobis [emoji58]

luca.gi
09-12-2018, 00:12
Ecco...esattamente quello che dicevo io..,,
Ma qui non viene accettata da
.....Io, tu , Milling, Massimo Clarke , il sig. Ohlins e tutti i testi di fisica che dicono che il K di una molla lineare è costante ...
(Anche perchè, come ho detto, non ho mai contestato che il K non fosse una costante)

Pampurio58
09-12-2018, 09:01
#SLIM
L'articolo di GIGID l'ha scritto luca.gi!!!!
A parte gli scherzi, se fosse come scrive Clarke il culo dela moto a vuoto non si alzerebbe precaricando!!!
Forse era sotto psicofarmaci quando l'ha scritto o l'alzaimer comincia a fare i suoi effetti!! :):)

Pampurio58
09-12-2018, 09:07
L'ho letto velocemente e avevo frainteso; cmq non è che anche Clarke si sia espresso molto bene. E' ovvio che l'ammortizzatore nel suo complesso è lungo sempre uguale, è la molla che è più corta perchè precaricata. Il precarico appunto alza la moto in quanto contrasta il peso a riposo del retrotreno. Ma ripeto non rende più sostenuta la sospensione!!

Slim_
09-12-2018, 09:22
Ok, tutti d'accordo! ..... sui caxxi propri [emoji2][emoji2]
Buona domenica a tutti [emoji2327]

Pampurio58
09-12-2018, 11:03
#luca.gi

Subito dopo il paragrafo che ha inserito SLIM, Clarke scrive:

"E’ quindi chiaro che impartendo alle molle un maggiore precarico, le sospensioni si comprimono meno, sotto il peso della moto e del pilota. In altre parole, aumenta l’altezza d’assetto."

Cosa sugnifica? Che la moto, con molla precaricata, è più alta.

Se è vero quello che scrivi:
"Per fare in es. sulla MTS 2012 che avevo con Ohlins, precaricando l'altezza della moto non variava per nulla! Allora per voi sul MTS il precarico non faceva NULLA!!!!??? "
non è che si possono fare tante ipotesi, avevi il precarico rotto/difettoso!!

Sia chiaro, le mie considerazioni non vogliono essere un "so tutto io"; si sta amabilmente parlando di tecnica ed è solo per questo che mi permetto di contraddire chi non la pensa come me!!
Non per correggere gli altri, ma per aumentare le conoscenze di chiunque, ovviamente anche le mie.
Ciao a tutti.

luca.gi
09-12-2018, 12:36
#luca.gi

Subito dopo il paragrafo che ha inserito SLIM, Clarke scrive:

"E’ quindi chiaro che impartendo alle molle un maggiore precarico, le sospensioni si comprimono meno, sotto il peso della moto e del pilota. In altre parole, aumenta l’altezza d’assetto."

Cosa sugnifica? Che la moto, con molla precaricata, è più alta.
.
Ma io non discuto mica sul fatto precaricando si alzi la moto...questo è OVVIO e innegabile dato che lo fa.
Ma, ripeto, questa è una CONSEGUENZA del precario, NON è il precario!
Come riporti sopra
"E’ quindi chiaro che impartendo alle molle un maggiore precarico, le sospensioni si comprimono meno, sotto il peso della moto e del pilota
cioè quello che dicevo io:
precaricare(=comprimere la molla)=la sospensione si comprime meno, OVVERO è + "SOSTENUTA"!!!


Se è vero quello che scrivi:
"Per fare in es. sulla MTS 2012 che avevo con Ohlins, precaricando l'altezza della moto non variava per nulla! Allora per voi sul MTS il precarico non faceva NULLA!!!!??? "
non è che si possono fare tante ipotesi, avevi il precarico rotto/difettoso!!


Ah certo...quindi secondo te TUTTE le MTS con Ohlins erano DIFETTOSE in partenza, dato che TUTTE si comportavano coì!!!
:lol::lol::lol::lol::lol:
Qui, scusami, ma proprio ti stai arrampicando nemmeno sui vetri ma su aria proprio!!!
E non solo: dopo che ho smontato a fatto revisionare gli Ohlins, dato i km percorsi, il comportamento è rimasto lo stesso
...ma perchè avevo il mono rotto!!!:lol::lol::lol::lol::D:D:D:D

Bombastic
09-12-2018, 12:46
Beh era una Ducati :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Qui comunque a breve serviranno i popcorn

Paolo Grandi
09-12-2018, 13:56
State dicendo la stessa cosa partendo da due punti di vista diversi.
La moto "precaricata" si abbassa meno. Ergo, rimane più alta ("si alza") rispetto a prima.

Se precaricando l'Ohlins del MTS la moto rimaneva alla stessa altezza, dando per scontato fosse a posto, vuol dire che la molla di suo, Sprecaricata, aveva un K tale da non fare affondare staticamente il mono.

ZUZZU
09-12-2018, 14:45
Secondo me state dicendo tutti un sacco di cazzate. La costante K della molla vale solo per le BMW serie K.
Per i nostri GS, la costante è R o GS......
Non capisco perché il moderatore non abbia preso seri provvedimenti per OT.

E comunque l’importante è che il culo sia “alto”.