Visualizza la versione completa : Regolazione ESA [THREAD N° 2]
managdalum
09-12-2018, 15:07
Il moderatore non ha ancora preso provvedimenti perché non ha ancora capito di cosa stiate parlando ...
:lol:
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Quindi, rewind ..... voi quando volete accelerare il passo: tutta bassa ESA MIN e mappa Dyna.
Io e pochi altri ESA AUTO e mappa Dyna
Porca vacca, tutti gli anni persi a regolare il SAG con pilota e a vuoto..... mannaggia!! [emoji85][emoji86][emoji87]
Bombastic
09-12-2018, 15:18
No io se voglio accellerare uso l'accelleratore non l'esa
Sei O.T. [emoji6][emoji1]
Bombastic
09-12-2018, 15:58
Eh niente mi devo dare una regolata....:lol::lol::lol:
Pampurio58
09-12-2018, 16:06
Qui, scusami, ma proprio ti stai arrampicando nemmeno sui vetri ma su aria proprio!!!
E non solo: dopo che ho smontato a fatto revisionare gli Ohlins, dato i km percorsi, il comportamento è rimasto lo stesso
...ma perchè avevo il mono rotto!!!
Premesso che io nei polpastrelli ho le ventose per cui mi arrampico ovunque, non ho capito cosa significa quello che hai scritto; era rotto, non era rotto, l'hai fatto revisionare ecc..?
Dalle mie parti si dice: non c'è più sordo di chi non vuol sentire.
Poi chiudo, se no i Moderatori mi cazziano!!
Bombastic
09-12-2018, 16:13
Ok....popcorn e ci si passa la domenica
non ho capito cosa significa quello che hai scritto; era rotto, non era rotto, l'hai fatto revisionare ecc..?
Ok, te lo spiego perchè sicuramente non sono stato chiaro:
Io ho il problema che sulle MIE moto le sospensioni si deteriorano usandole, quindi dopo un tot di km (media monete 40-45000) le faccio revisionare.
Così ho fatto con gli OHLINS del MTS.
E il comportamento da me descritto era lo stesso, sia da NUOVE, sia disfate, sia da revisionate!!!!!
Bombastic
09-12-2018, 16:15
Adesso la domanda che sorge è....e che li hai fatti revisionare a fare allora :lol::lol:
Io ho il problema che sulle MIE moto le sospensioni si deteriorano usandole, quindi dopo un tot di km (media monete 40-45000) le faccio revisionare.
Cosa non ti è chiaro????
Bombastic
09-12-2018, 16:20
Premesso che sulle moto di qualsiasi persona esiste l'usura,quindi non prendertela,però se da NUOVI,da disfatte e da revisionate il funzionamento era il medesimo....tanto valeva lasciarle lì
Pampurio58
09-12-2018, 16:49
Voleva vedere se precaricando si alzava il posteriore!!
Pampurio58
09-12-2018, 16:52
Manag, bannaci tutti noi rompicogl****!!
Premesso che sulle moto di qualsiasi persona esiste l'usura,quindi non prendertela,però se da NUOVI,da disfatte e da revisionate il funzionamento era il medesimo....tanto valeva lasciarle lì
Evidentemente sono io che non riesco a spiegarmi bene:
Il comportamento era il medesimo relativamente a quello di cui si parlava ovvero al fatto che variando i precarico la moto non si alzava.
Quello che intendevo dire e che quello era il comportamento normale del multistrada e non, come sostiene qualcuno, che le sospensioni fossero difettose.
Scusate...pensavo fosse chiaro.
PS ero ironico anche quando ho scritto che “sulle MIE moto le sospensioni si deteriorano”!!
Era per dire che tutte su TUTTE le moti SAREBBE necessario fare la revisione delle sospensione.
(Ma anche questo pensavo fosse chiaro)
Bombastic
09-12-2018, 17:17
Va che io sono ironico dalla pagina 3 credo :lol::lol:
:):):)da clarke....La rigidezza della molla, indicata dalla sua caratteristica elastica, rimane però invariata....impartendo alle molle un maggiore precarico, le sospensioni si comprimono meno, sotto il peso della moto e del pilota. In altre parole, aumenta l’altezza d’assetto...
( la cosa basilare da capire è che la moto con il suo peso schiaccia la molla facendola diventare di una lunghezza che è sempre quella , sia che essa sia precaricata , sia che essa sia scarica quindi molla più precarico ---> innalzamento culo moto ---> minore schiacciamento ammortizzatore nel suo complesso ( che parte a lavorare da più esteso ma non più duro perche K è cortante )
...non so più che dirvi ...:):)
Pampurio58
09-12-2018, 18:07
Credo che buona parte delle opinioni contrastanti derivino dal fatto che non ci capiamo/spieghiamo.
Mettiamo un punto fermo.
Secondo me, il precarico della molla posteriore, serve solo ed esclusivamente a riportare in assetto la moto.
Cioè dato che ci si può salire in 1 o 2 persone e che queste non pesano tutte uguali, se non ci fosse il precarico con alcuni la moto sembrerebbe un ciopper con altri sarebbe troppo puntata davanti.
Adesso scatenatevi!!!
Secondo me, il precarico della molla posteriore, serve solo ed esclusivamente a riportare in assetto la moto.
È invece NO!!!
Vai su moto “antiche” con mono con precarico manuale: chiudi il precarico e vedi di quanto la moto si alza!!!
Pampurio58
09-12-2018, 19:15
Fai sempre dell'ironia per cui non si capisce un cappero!!!
Cosa intendi dire, che su una moto antica, se precarichi la moto non si alza?
Se è così allora mi sa che di moto ne hai viste poche!!!
Da ragazzino, quando i soldi erano quelli che erano, si induriva lo anzi gli (sai una volta erano 2) ammortizzatori per rendere la moto più stabile alle "alte" velocità. ma era solo perchè non ci si poteva permettere di cambiare la molta con un K più alto.
Punto.
@ luca.gi ...chiudi il precarico e la moto si alza ( anche nelle moto vecchie , negli scooter nel cimatti minichic e nelle harley ) il precarico serve proprio a quello , a riportare la moto in assetto al variare del carico . se poi vuoi sfruttare questa caratteristica per azare un po il posteriore lo puoi fare ma sarebbe meglio allungare l'interasse del mono ove possibile
millling
09-12-2018, 19:16
Io sono sempre d'accordo con @Pampurio.SULLA GS NON INDURITE LA MOLLA ma si agisce sulle idrauliche . Come sulle moto sportive , piu' vai veloce e piu' hai bisogno di stabilizzare la moto e questo lo risolvi agendo sul idraulica. La molla di norma va solo in base al peso e le variazioni di assetto le regoli sul precarico. vuoi la moto agile ma nervosa? gli alzi il culo, la vuoi stabile come un tram? la abbassi ma non sara' piu' un missile nel guidato stretto.E qui uno deve trovare la via di mezzo...
Pampurio58
09-12-2018, 19:17
Mi viene il dubbio che tu stia parlando dei registri di compressione/estensione?
millling
09-12-2018, 19:21
Queste sono le regolazioni che puoi fare sul GS e non come forse qualcuno pensa, indurire la molla col precarico. Si agisce solo sull'altezza e sull'idraulica.-
Pampurio58
09-12-2018, 19:44
#milling
Ovviamente non era riferito a te, ma al post di #luca.gi.
E' che siete troppo veloci a scrivere!!
.....
Da ragazzino, quando i soldi erano quelli che erano, si induriva..... .
Finalmente tutti d'accordo ! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Aggiungerei: "anche senza motivo!"
@rinaldigiacomo .... illuminaci tu [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pampurio58
09-12-2018, 20:02
#SLIM
Daccordissimo, bei tempi!!
#GIGID
Non scomoderei Rinaldi per una cosa così banale!!! Usiamolo per quando serve veramente un esperto.
Oltretutto poi come facciamo ad imbufalirci sulle questioni tecniche se ci svela tutti i segreti?
Bombastic
10-12-2018, 23:21
Comunque ho visto i settaggi che ha l’RR...il Gs è roba semplice...10 regolazioni su precarico 10 su rebaund
Freno motore
In pratica lì serve veramente un’ingegnere
Quindi, giusto per restare aggiornato, qualcuno ha verificato/sperimentato se la regolazione del Dynamic ESA MAX-->MIN -->doppio click sortisce qualche effetto?
Bombastic
11-12-2018, 10:25
Non succede niente col doppio click...ho chiamato in bmw ieri e l’officina di questo non ne sa niente,i settaggi sono MIN-AUTO-MAX
millling
11-12-2018, 20:41
Comunque ho visto i settaggi che ha l’RR...il Gs è roba semplice...10 regolazioni su precarico 10 su rebaund
Freno motore
In pratica lì serve veramente un’ingegnere
Li ci vuole ..Il manico.;)
Sta storia del doppio click e una patacca
Ognuno ha le proprie opinioni e vanno rispettate ma quello che ho scritto sulla regolazione che mi ha fatto il meccanico e' vera spiace che non siate riusciti a fare o a provare questa regolazione.
.... regolazione. ciao ! Non ricordo se eri tu ad averla descritta, ma questa regolazione non è replicabile per il fatto che non è una procedura descritta nè nel manuale cliente, nè in quello dell'assistenza. Non è detto che non possa essere addirittura dannosa oppure legata a qualche pb di una specifica moto. Secondo me .[emoji2369]
Staquoto slim...Questa procedura e troppo strana
Ragazzi ho notato che la vaschetta, il mono e il sebatoio dell esa si muovovo, con la mano si riesce a far ruotare tutto, non so se e normale oppure c e qualche bollone lento...
Se intendi che girano sul loro asse, è normale.
Esatto...tutto il blocco del mono, strano che sia normale dovrebbe essere fissa, si muove e ruota fino al serbatoio del olio freni
Si slim visto....tutto normale si muovono tutte
Bombastic
14-12-2018, 10:29
C'è un 3ad che ne parla.
Conviene far na roba unica del tipo tutta la moto lenta....dai raggi all'esa al motore :lol::lol::lol::lol:
Qualcuno sa se si può tarare al di là dell'elettronica? Vorrei il ritorno del posteriore un po più frenato in tutte le mappature.
...portarla in posizione MAX quando smette di salire aspettare ancora qualche istante poi selezionare MIN quando si raggiunge l'altezza desiderata spingere due volte il pulsante....
... ora io non metto in dubbio quello che faccia il tuo Dynamic (te l’avranno cucito addosso!)... ma sono stato 10’ ad andare su e giù, su e giù, su e giù... e tra un attimo mi occorreva una Xamamina!
MIN
AUTO
MAX
Fine della storia!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
24-01-2019, 19:53
.... E' una "fache nius" @Max.:lol:
Ehhh... me sa de si!!![emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabriele-1970
17-02-2019, 09:38
https://www.andreanigroup.com/shop/moto/BM+670/?KIT+AMMORTIZZATORI+BMW+R+1200+GS+SISTEMA+MECHATRO NIC+OHLINS
solo per curiosità, qualcuno ha provato il sistema Ohnlis? da quel che capisco oltre all'idraulica e al precarico auto sul posteriore, agisce anche sul precarico dell'anteriore, al contrario delll'esa bmw, che lascia invariato il precarico anteriore.
Quello che hai postato è per il bialbero.
E comunque NON è ESA ma è manuale!!!
Gabriele-1970
17-02-2019, 12:50
sorry:confused:
millling
17-02-2019, 17:10
io provengo dal vecchio ESA che avevo sul TB 2016...Un casco , 2 caschi, valigie per il precarico e soft, normal, hard per l'idaulica, ed era tutto semplice. Ora con il nuovo 1250 HP mi trovo quello elettronico e non ho ben compreso come funziona, apparte l'idraulica comandata dal pulsante sulla manopola dx, a cosa servono le opzioni Dyna, road affianco del precarico min , auto e max(comandato dal pulsante sulla sx)? Come influiscono? Solo sul precarico o anche nell'idraulica? Grazie anticipatamente .
A lanterna mmano ‘i cecati
Ciao Millling, ti dico la mia.
Anch’io preferivo il “vecchio sistema” magari implementato da auto, stop.
Ora hai min e max, due precarichi estremi e auto che si tara da solo, non a moto ferma ma appena parti. Se sei fermo su min e metti max, la moto si alza; se metti auto rimane su min e si alza nel momento in cui parti.
Te ne accorgi se vai in due e fai scendere la zavorrina e tu magari parcheggi da solo......così tanto x dirne una.
Poi, per ogni mappa motore, tu hai l’opzione dyna e road per l’idraulica.....cioè un cesso. Dyna idraulica chiusa e road più aperta.
Secondo me, per ogni tipo di mappa motore, l’draulica è differente.....del tipo idraulica dyna in mappa road è simile a idraulica road in mappa dyna.
Comunque, se lasciavano com’era, magari aggiungendo uno step di precarico e smorzamento era meglio.
Io l’ho capita così, ma magari sbaglio e allora sono tutto orecchie.
Si oltretutto se non sei di gambe lunghe con esa auto la moto si alza parecchio soprattutto con zavorra, e si fa davvero fatica a toccare. Si e costretti a girare con esa min e in due carichi non so quanto bene faccia al mono, anzi si rischia di mandarlo a pacco...bhuu sto sistema non mi fa impazzire, da soli nessun problema ma in due e difficile
... quoto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perfettamente d'accordo con la descrizione tecnica precedente vorrei aggiungere che in mappa offroad si ha una regolazione idraulica a sè. Ottima se si è in strade molto rovinate.
millling
17-02-2019, 22:36
Grazie, la mia impressione era proprio fondata...Un casino.:mad:
sarò io un sempliciotto o voi persone complicate, ma la regolazione in automatico del settaggio delle sospensione con la sola possibilità di regolare Dyna o Auto (la regolazione Enduro si avvia solo quando metti l'ESA in Enduro) per me è geniale ...
Dopo un po' di apprendistato guido solo in Dyna per l'ESA (massimo metto in Road quando piove, RAIN la trovo troppo castrante) e le due modalità di setting in automatico Road in città o strade dissestate e Dyna appena esco in tangenziale per strade normali o autostrade ...
Per me meglio di così non si poteva fare.
Quando sale qualche passeggero è vero che la moto tende a compensare il peso ; precaricando le molle , che inevitabilmente si allungano quando il passeggero scende (facendo alzare la moto) ma anche per persone "diversamente alte" come me 176 cm da giovane non costituiscono più di tanto un problema, bastano qualche decina di metri e tutto ritorna come prima...
Lamps
PS
la modalità Enduro l'ho utilizzata solo su qualche strada bianca...
millling
17-02-2019, 22:57
sinceramente non mi è chiaro cosa intendi dire...
""ma anche per persone "diversamente alte" come me 176 cm da giovane non costituiscono più di tanto un problema, bastano qualche decina di metri e tutto ritorna come prima..."":confused::confused:
Da giovane era precaricato pure lui e era alto 176cm.
Ora che ha qualche anno in più ed è meno precaricato è alto 170cm e tocca ancora......bastano pochi metri....io la leggo così....:):):)
millling
17-02-2019, 23:11
Va ben... Ho smesso di fumare da tempo e non riesco a volte a interpretare correttamente.
Comunque, mi chiedevo....Ma se da solo in ESA auto tocco con meta' scarpa, se sale un passeggero la moto dopo un po non si assesta nuovamente che tocco con meta' scarpa?.Voglio dire non ha una via di mezzo ?Ti spara l'ESA al massimo di altezza indipendentemente dal carico?
Non va al massimo... ma si alza parecchio. Non lo percepisci da fermo... ma non appena ti fermi.
Quando passi da MIN ad AUTO la moto rimane alla stessa altezza (sia da solo... che a pieno carico).
La rottura di cazzo è che quando sei in AUTO, per passare a MIN incontri prima MAX. E se hai circolato in AUTO... e vuoi agevolare la discesa del pax portandola a MIN... cazzo continui a salire!!! [emoji3][emoji3][emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Battute a parte....non ho capito cosa intendesse.
Sulla mia funziona bene il livellamento automatico.
Se sale solo la zavorrina per quanto mi riguarda è perfetto.
Quando però sono stracarico con 3 Alu piene, borse aggiuntive e zavorrina, in auto a me non livella perfettamente e allora metto max in manuale.
Non ho capito perché ma è così.
Riguardo poi il discorso dyna e road avevo letto da qualche parte che sono pure “attivi” in funzione della velocità e della “caratteristica” della strada.
Se vai cacciato in autostrada, soprattutto se sei carico, OBBLIGO mettere mappa dyna con idraulica dyna....così è impiantata e non si muove.
Con idraulica dyna della mappa road a me sbacchettava molto....da qua ho dedotto che i 2 dyna sono differenti.
millling
18-02-2019, 00:10
Praticamente.... Tutto da testare come ci si trova meglio.;) Bene, abbiamo tutta la primavera davanti.
... intanto ho ordinato questi!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190217/2a6eaedde7a7bc4cf2c57f515cc91d1b.jpg
[emoji2][emoji2][emoji2]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
18-02-2019, 00:21
Modello "cuggini di campagna"...Animamiaaaaa , torna a casa tuaaaa,....:lol::lol:
No! Modello KISS! ⚡️[emoji2938]⚡️[emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[QUOTE=ZUZZU;10012005]Da giovane era precaricato pure lui e era alto 176cm.
Ora che ha qualche anno in più ed è meno precaricato è alto 170cm e tocca ancora......bastano pochi metri....io la leggo così....:):):)[/QUOTE/]
Interpretazione corretta !
Vedrò di scrivere in modo più semplice ...
Lamps
Ma per i medi bassi di statura, voi riuscite a girare con esa min in due e valigie? Il conce mi diceva che non c e nessun problema, io Non sono molto convinto, carichi e in due con esa min il mono affonda troppo e va a pacco
Si, già provato con 3 valigie e pax. Ma ovviamente la moto non si comporta bene come in AUTO! La differenza di guida è notevole!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guardate che non esistono due tipi di DYNA o due tipi di ROAD.
Precarico a parte, che consiglio di lasciare su AUTO, potete regolare la risposta degli ammo indipendentemente dal set della moto impostato, ma quando modificate lo stato della moto da DYNA a ROAD o viceversa con il pulsante destro, rimodificate contestualmente anche la risposta delle sospensioni.
Per capirci:
Motore in ROAD e Ammo in DYNA, se modificate la mappa in DYNA con il pulsante di destra, mettete semplicemente il motore allineato con le sospensioni sullo stesso set-up.
Se poi tornate in ROAD torna tutto in ROAD, motore e sospensioni.
Se hai inserito la chiavetta x mappe pro, passando da una mappa motore all’altra, le impostazioni non cambiano.
Il mio discorso era diverso.
Io sono convinto che l’idraulica dyna della mappa motore dyna pro è molto più chiusa dell’idraulica dyna della mappa road, rain e enduro pro.
Per ogni mappa motore hai dei settaggi idraulici pensati per quella mappa.
millling
18-02-2019, 20:43
Il mistero del settaggio perfetto si infittisce, ognuno ha un parere diverso...:confused:.
Domanda precisa....
Che differenza tra Dyna/Road pulsante a sx e tra Dyna/road pulsante dx?
A questo giro mi metto comodo :happy1:
ed attendo fiducioso le vs. impressioni / pareri ;)
Dyna road pulsante destro cambia molte cose(erogazione motore, reazione traction control ,abs etc) mentre col pulsante di sinistra cambia solo l'idraulica delle sospensioni.
Esatto.
Se attivi le mappe motore pro, andando nelle impostazioni moto rtf su dyna pro e enduro pro puoi modificare il parametri del tc abs ecc.....
Le mappe motore vengono modificate col pulsante di dx.
A sinistra modifichi solo precarico e idraulica che si chiama sempre dyna e road (e sta qui la stupidità teutonica nel dare lo stesso nome a due cose molto differenti).
Già la gente fa confusione, se poi gli dai lo stesso nome regna il caos.
Quindi rispetto al my14 non è cambiato nulla.
1) pulsante Dx mappe motore
2) pulsante Sx risposta dell’idraulica ammortizzatori
3) pulsante Sx premuto a lungo precarico.
2) la differenza sta nell’eliminazione della modalità soft e rinomina della modalità hard in dinamic (cassata)
3) eliminazione delle precedenti (anche per il cambio di tecnologia degli ammortizzatori) da un casco, un casco più bagaglio, due caschi, siamo passati precarico minimo, massimo ed automatico.
Poi qualcuno ha scritto che con una manovra particolare è possibile fissare il precarico anche in altre posizioni.
Questo è quello che ho letto qui, letto sul manuale, magari ho capito un casso.
Ragazzi vi sbagliate.
Con il pulsante destro cambi, con un unico set preimpostato, chiamato o DYNA o ROAD, TUTTI i parametri della moto.
Per capirci, settando DYNA con il pulsante destro cambi mappa motore, risposta acceleratore, Abs, TC, Idraulica sospensioni ecc ecc ecc.
Il pulsante a sinistra serve a poter avere, per esempio, idraulica DYNA con motore in ROAD, e ad avere, quindi, una maggior flessibilità di abbinamento.
Tuttavia non vi è differenza tra i ROAD in termini di idraulica siano essi selezionati sotto DYNA o ROAD di destra.
Discusso ampiamente oggi in officina.
Sara effetto placebo ma la differenza la sento. mappa dynamic sospe su road "durette"mentre mappa road sospe su road "morbide". invece in officina han detto che sono uguali?
Io non credo proprio, se fosse così sarebbe un passo indietro rispetto alla precedente 1200.
Con il 1200 L’ho già postato più di una volta, a parità di idraulica pulsante di sx
Cambiando le mappe motore dx la risposta cambia leggermente, mi spiego meglio.
In mappe motore Dynamic la risposta in soft o road (sx) è leggermente diversa più rigida rispetto alla mappa motore rain o Road (dx) in idraulica soft.
E in più la risposta del l’idraulico si adegua all’andatura della moto
....la differenza la sento. mappa dynamic sospe su road "durette"mentre mappa road sospe su road "morbide". invece in officina han detto che sono uguali?
Secondo me serve che il personale dell’officina legga di più
Motore 1250
https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/attachment/T0285082IT/414597
PAGINA 15 e PAGINA 16
Ragazzi vi sbagliate.
Con il pulsante destro cambi, con un unico set preimpostato, chiamato o DYNA o ROAD, TUTTI i parametri della moto.
Per capirci, settando DYNA con il pulsante destro cambi mappa motore, risposta acceleratore, Abs, TC, Idraulica sospensioni ecc ecc ecc.
Il pulsante a sinistra serve a poter avere, per esempio, idraulica DYNA con motore in ROAD, e ad avere, quindi, una maggior flessibilità di abbinamento.
Tuttavia non vi è differenza tra i ROAD in termini di idraulica siano essi selezionati sotto DYNA o ROAD di destra.
Discusso ampiamente oggi in officina.
Scusa ma per essere precisi con il tasto di destra le modalità sono 4 :
Road
Dyna
Rain
Enduro
Ques'ultima se hai il settaggio in Automatico nel tasto sinistro ti porta automaticamente gli ammortizzatori in Enduro ...
Così funziona sulla mia ;-)
Lamps
Nel 1200 hai 5 modalità di mappe motore abbinamento di default poi si possono fare tutti gli abbinamenti che si vogliono
Rain ammort. Soft
Road amm. normal
Dynamic amm. hard
Enduro amm. soft
Enduro Pro non ricordo mai usato
@ASAP Si, ho parlato di due mappe solo per semplicità, ovviamente vale anche per le altre. Però non confondere il precarico con la risposta degli amo. Automatic serve per il
precarico, non per l’idraulica, quella la cambia il pulsante delle mappe in funzione dello stato in cui sei.
Rescue premesso che su quel foglio press di bmw hanno scritto in un italiano un po’ macchinoso, la sostanza non aggiunge niente, dice semplicemente quello che dico io, cioè che modificato il set up della moto da sx cambi anche la risposta delle sospensioni.
Se con il pulsante destro passo da Road a Dynamic, modifico tutto, sospensioni comprese che passano già a Dynamic con quel pulsante. Non è che se con il pulsante di sinistra delle sospensioni rimetto su Dynamic di nuovo ho delle sospensioni ancora più rigide, il set è uno e si cambia principalmente da sinistra.
La differenza con la 1200 fino al 2016 è che avevi un set in più per la risposta delle sospensioni. Prima avevi Hard, Normal e Comfort, ora manca la Comfort, comunque si, gli abbinamenti erano quelli.
Sara effetto placebo ma la differenza la sento. mappa dynamic sospe su road "durette"mentre mappa road sospe su road "morbide". invece in officina han detto che sono uguali?
esattamente
@TheD :
Non sono d’accordo, allego evidenziato quello che scrive BMW per il 1250
https://i.imgur.com/bX3UeE2.jpg
Che è esattamente lo stesso che ha scritto sul 1200.
In pratica la risposta idraulica degli ammortizzatori all’interno di una impostazione per il 1250 Road/Dinamic per il 1200 soft/normal/hard si adegua all’andatura del pilota.
Sul 1200 se metti ammortizzatori in soft con mappa motore Dinamic la risposta sarà diversa che mettere gli ammortizzatori in soft e la mappa motore in Rain.
E questo avviene anche per il 1250 con il vantaggio che la compressione degli ammortizzatori viene gestita in tempo reale, per mantenere un assetto più neutro possibile non dipendente dal carico e dallo stile di guida.
Ciao TheD.
Fai questa prova pratica e ti convincerai.
Magari sul misto lento si fa fatica a percepire le differenze quindi vai in autostrada a 150/160.
Prima prova:
MAPPA MOTORE ROAD
SETTAGGIO ESA IN DYNAMIC
Poi prova:
MAPPA MOTORE DYNA O DYNA PRO
SETTAGGIO ESA IN DYNAMIC
Praticamente sempre esa in Dyna ma mappe motore differente.
Con Dyna/Dyna la moto è stabile ma con Dyna/Road (o anche viceversa) NO.
Prova.
Spero di essere stato chiaro....non so più come scriverlo.
Nel 1200 hai 5 modalità di mappe motore abbinamento di default poi si possono fare tutti gli abbinamenti che si vogliono
Rain ammort. Soft
Road amm. normal
Dynamic amm. hard
Enduro amm. soft
Enduro Pro non ricordo mai usato
Io la parte PRO non l’ho inserita altrimenti sono 4 mappe + 2 (Enduro Pro e Dynamic Pro) e quindi fanno 6 :-p
Lamps
Leggendo la moto che hai in firma ho visto 1200 e non ricordavo avesse Dinamic pro
@ASAP Si, ho parlato di due mappe solo per semplicità, ovviamente vale anche per le altre. Però non confondere il precarico con la risposta degli amo. Automatic serve per il
precarico, non per l’idraulica, quella la cambia il pulsante delle mappe in funzione dello stato in cui sei.
Rescue premesso che su quel foglio press di bmw hanno scritto in un italiano un po’ macchinoso, la sostanza non aggiunge niente, dice semplicemente quello che dico io, cioè che modificato il set up della moto da sx cambi anche la risposta delle sospensioni.
Se con il pulsante destro passo da Road a Dynamic, modifico tutto, sospensioni comprese che passano già a Dynamic con quel pulsante. Non è che se con il pulsante di sinistra delle sospensioni rimetto su Dynamic di nuovo ho delle sospensioni ancora più rigide, il set è uno e si cambia principalmente da sinistra.
La differenza con la 1200 fino al 2016 è che avevi un set in più per la risposta delle sospensioni. Prima avevi Hard, Normal e Comfort, ora manca la Comfort, comunque si, gli abbinamenti erano quelli.
E io avevo parlato nella pagina precedente di precarico in Automatico, mica di idraulica ?
O mi sfugge qualche cosa ?
Lamps
PS
L’importante è che ognuno di noi trovi il setting migliore ;)
@TheD :
Non sono d’accordo, allego evidenziato quello che scrive BMW per il 1250
Che è esattamente lo stesso che ha scritto sul 1200.
In pratica la risposta idraulica degli ammortizzatori all’interno di una impostazione per il 1250 Road/Dinamic per il 1200 soft/normal/hard si adegua all’andatura del pilota.
Sul 1200 se metti ammortizzatori in soft con mappa motore Dinamic la risposta sarà diversa che mettere gli ammortizzatori in soft e la mappa motore in Rain.
E questo avviene anche per il 1250 con il vantaggio che la compressione degli ammortizzatori viene gestita in tempo reale, per mantenere un assetto più neutro possibile non dipendente dal carico e dallo stile di guida.
Mmmmm no, non confondere il fatto che gli ammo abbiano una sorta di funzione adattiva con il comportamento dei set predefiniti. Funzione su cui molti non mettono la mano sul fuoco.
La 1200 non aveva il Dynamic ESA, erano settaggi predefiniti e non autoadattivi.
Non prendere ad esame le press di bmw, sono pagine piene di supercazzole e copia e incolla errati fatti solo per farcire la torta ed infiorettare la presentazione del prodotto.
@ZUZZU io ho capito benissimo quello che intendi già da prima e BMW dice che non è così. Poi che tu abbia avuto delle percezioni diverse non so spiegartelo, forse dipende da questa funzione autoadattiva che dovrebbe avere questo ESA evoluto anche nella gestione dell'idraulica, ma ovunque cerchi viene scritto che i settaggi predefiniti sono questi:
MODE IDRAULICA
DYNA DYNA
ROAD ROAD
RAIN ROAD
ENDURO ENDURO
Poi puoi avere il MODE in ROAD e mettere l'idraulica in DYNA, ma è lo stesso identico DYNA che avresti con lo specifico MODE attivato.
Così dice BMW sul manuale e così dice l'officina. :read2:
Ho già postato le caratteristiche tecniche del 1200 sempre da bmw press, riportava la novità dell’idraulica adattiva all’interno di una mappa motore in base alla conduzione del mezzo.
Poi se vogliamo mettere in dubbio anche i documenti ufficiali di BMW allora alzo le mani e mi arrendo.
Come dicono RESCUE e ZUZZU, da quando è arrivato il concetto ESA next generation (quindi anche gli ultimi 1200 LC) è cambiato radicalmente l'approccio, quindi le sospensioni in ROAD, risp. DYNAMIC, si comportano diversamente a dipendenza della mappatura del motore, così come si adeguano parzialmente alle condizioni in tempo reale.
La 1200 non aveva il Dynamic ESA, erano settaggi predefiniti e non autoadattivi.
ti sbagli: il 1200 LC ha il DYNAMIC ESA, ovvero le sospensioni "semi attive", ovvero, IN TEORIA, adattive cioè che cambiano comportamenti in base allo stile di guida (secondo me ben poco) .
Ma, sono d'accordo sul fatto che IO non credo che cambia in base alla mappatura motore (ovvero la sospensione soft e la STESSA in tutte le mappature e così via...) ma cambiano in base alle condizioni di guida!
Riporto estratto da sito BMW:
Con l’optional Dynamic ESA, BMW Motorrad mette a disposizione del pilota sospensioni elettroniche che offrono possibilità innovative e massimo livello di sicurezza e performance. Le sospensioni semiattive, usate per la prima volta sulla nuova R 1200 GS, rilevano il movimento verticale delle ruote, cioè l'escursione e la velocità, attraverso un sensore di escursione delle molle e usando una serie di parametri supplementari, e regolando automaticamente l'ammortizzazione alle condizioni presenti a prescindere dalle tipologie di fondo stradale e dalle manovre del pilota. L'adattamento dell'ammortizzatore anteriore e posteriore avviene attraverso valvole di regolazione elettrocomandate. Grazie al sensibile miglioramento del contatto tra strada e pneumatico, Dynamic ESA trasmette una sensazione di sicurezza fino ad ora mai ottenuta.
Colpa mia, è vero, l'ESA Next Generation o Dynamic ESA o chiamiamolo come vogliamo è uscito nel 2017 e lo avevo infatti già sulla Rallye che aveva gli stessi settaggi di questa 1250.
Facevo confusione io con quella precedente del 2014.
Detto questo resta il discorso dei due settaggi di idraulica che non variano in funzione del mode selezionato.
Se sono davvero autoadattive magari modificano ulteriormente il proprio comportamento in funzione del modo in cui si guida la moto (ed è quello che forse percepisce ZUZZU), ma tecnicamente mi hanno confermato che i settaggi dell'idraulica sono due (enduro escluso).
Detto questo alzo le mani, chiamo il capo officina a chiarire ogni dubbio. :D
Ho già postato le caratteristiche tecniche del 1200 sempre da bmw press, riportava la novità dell’idraulica adattiva all’interno di una mappa motore in base alla conduzione del mezzo.
Poi se vogliamo mettere in dubbio anche i documenti ufficiali di BMW allora alzo le mani e mi arrendo.
Non è che metto in discussione i documenti ufficiali, ma un press è un prodotto di marketing che viene usato per presentare i prodotti ai giornalisti.
E' come prendere informazioni dalla brochure, è più fuffa che sostanza.
Per me vale di più il manuale di istruzioni da questo punto di vista.
Ma io come mai non mi ritrovo il dynamic pro sulla mia 2014? Come pro ho solo la enduro [emoji15]
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
È normale evoluzione del prodotto.
My14——————My19
Colpa mia, è vero, l'ESA Next Generation o Dynamic ESA o chiamiamolo come vogliamo è uscito nel 2017 e lo avevo infatti già sulla Rallye che aveva gli stessi settaggi di questa 1250.
Ti sbagli di nuovo:
ESA Next Generation e Dynamic ESA sono DIVERSI
il DYNAMIC ESA è l’ESA montato su TUTTE le LC, fin dal 2013
L’ESA NEXT GENERATION è la sua evoluzione montato su LC dal 2017
Il primo era comunque semiattivo e adattivo, il secondo è diventato ATTIVO, ovvero col precarico (semi)attivo!!
Ma io come mai non mi ritrovo il dynamic pro sulla mia 2014? Come pro ho solo la enduro [emoji15]
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Perchè il DYNAMIC PRO esiste solo dal 2017
Luca io ricordo bene di articoli per i quali si spiega che il sistema non è 100% attivo, per questo l’ho definitivo semi attivo. C’erano anche discussioni qui nel forum. Comunque sia sono solo felice se è un attivo 100%, ma ai fini del discorso è irrilevante, anche perché i sistemi di sospensioni attive non si definiscono come tali perché il precarico è attivo, ma si definiscono sistemi attivi quelli la cui idraulica legge il manto stradale e si adatta di conseguenza, copiando il percorso è le asperità stradali. La Press BMW le definisce tali, ma più volte anche qui è stato messo in discussione anche in confronto ad altri sistemi KTM e Ducati.
La questione è che le mappe sospensioni sono due (tre con la enduro) e che l’attivazione dei ride mode controlla anche l’attivazione delle regolazioni sospensioni ma che queste non hanno una sorta di moltiplicazione in quanto l’assetto Dyna, come quello Road, è uno solo.
TheD dici bene!!
Ma in effetti il DYNAMIC ESA (della LC dal 2013) era (definito) appunto SEMIATTIVO in quando la sola idraulica si (dovrebbe) adattare e variare alle condizioni di guida e asfalto
(Anche io ci metto il condizionale)
ESA NEXT GENERATION aggiunge il precarico automatico ed in effetti resta SEMIattivo per il fatto che il precarico non si adatta in tempo reale alle varie condizioni, come fa(rebbe) l’idraulica ma lo fa solo UNA volta partiti, in base al peso.
La questione è che le mappe sospensioni sono due (tre con la enduro) e che l’attivazione dei ride mode controlla anche l’attivazione delle regolazioni sospensioni ma che queste non hanno una sorta di moltiplicazione in quanto l’assetto Dyna, come quello Road, è uno solo.
Su questo la penso anche io così!!!
Ragazzi non c’è scritto così, in posizione auto ogni tot si autoregola.
Non perdetevi le spiegazioni del Master Crucco responsabile di prodotto nei video! ahahahah
I hope you enjoyed this video!
https://www.motociclismo.it/bmw-r-1200-gs-2017-66560
Ragazzi non c’è scritto così, in posizione auto ogni tot si autoregola.
Ah si? Non lo sapevo questo.
Non l’ho visto scritto...
Ragazzi non c’è scritto così, in posizione auto ogni tot si autoregola.
Cioè dici che se impennando perdi per strada la zavorrona tedesca di 90kg, la moto si riabbassa mentre stai andando? :mad:
Ragazzi mi avete fatto venire i dubbi verifico!
@luca.gi :
Allora ho controllato!
Ripeto serve leggere di più.
Sul libretto Uso e Manutenzione del R1250GS a pagina 174 capitolo 8
Estratto:
Dynamic ESA
- con Dinamic ESA
Compensazione dell’assetto di marcia
La regolazione elettronica delle sospensioni Dynamic ESA consente di adattare automaticamente la moto al carico. Se il prevarico molla viene impostato su AUTO, il pilota non deve preoccuparsi di impostare il carico.Alla partenza e DURANTE LA MARCIA IL SISTEMA MONITORA LA COMPRESSIONE DELLA RUOTA POSTERIORE E CORREGGE IL PRECARICO MOLLA in modo da impostare il corretto assetto di marcia.............
Ps questo c’è scritto sul libretto uso e manutenzione, non ditemi che è marketing anche questo altrimenti mi vedo costretto a prendere un kakkatiemme oppure una multimerda[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Nooo rescueee multimerda nooo daiii...e cmq lascia perdere il kakka e il multi, non hanno la coppia del 1250..'"""" strappabracci....
E mi sa che hai ragione!
Con le mie capacità motociclistiche non sarei in grado di portarle.
Non intendevo quello, in genere sei molto educato, e leggere multimerda....che reputo uno spettacolo di moto secondo me, non ci stava. Chiuso ot
Se sei educato ti tirano le pietre....
Se non sei educato ti tirano le pietre....
Rescue hai ragione, dio bono! Se non è press ma è libretto ti credo! :D
DURANTE LA MARCIA IL SISTEMA MONITORA LA COMPRESSIONE DELLA RUOTA POSTERIORE E CORREGGE IL PRECARICO MOLLA
Sinceramente non lo sapevo.....proverò a far saltar giù la mogliettina in corsa...
... non è gradevole. Parti con la moto ad un altezza... e ti ritrovi a fine tragitto con la moto più alta. Se dimentichi di impostare MIN... il pax ti vola giù bestemmiando! (Non parlo delle valchirie, ovviamente!)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...,e leggere multimerda....che reputo uno spettacolo di moto secondo me, non ci stava.
Scherzavo......
Non mai provato ne KTM e DUCATI
Max oltre a non essere piacevole, e parecchio complicato soprattutto in due e carichi, quindi fanculo il mono a pacco e giro con esa su min quando sono carico. Perché non ha mai la stessa altezza questo è il vero problema, un attimo tocchi semaforo dopo rischi di buttarla giu...
Max, hai davvero definito tua moglie "pax"?!
Lei lo sa?
Ho già messo in conto di stenderla prima o poi (motivo per cui non l’ho ritirata senza paramotore). La prima volta che mi sono fermato con mia moglie dietro.... le parole esatte sono state: “Ma hai impostato in AUTO? Abbassa sto cazzo di cammello!!!” [emoji2]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mik la tua mi sembra una grande idea.
Deve essere figo trovarsi col mono scoppiato a 20.000 km.
#tuttobene.
Lei lo sa?
[emoji3]... no!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Ma hai impostato in AUTO? Abbassa sto cazzo di cammello!!!”
:lol::lol: Fantastica!
Anche perché tu senz'altro le avevi frantumato le palle per mesi, mentre aspettavi la consegna, raccontandole ogni sera di tutte le nuove frociate della nuova moto, con spiegoni tecnici dei quali a lei non fregava una cippa! :lol:
Centrato in pieno! [emoji3][emoji3][emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Personalmente in alcuni frangenti ed in caso di manovra di fermo, se scende mia moglie ed essendo a pieno carico il posteriore si alzava allora impostavo il precarico ad un casco (minimo)
.....
Anche perché tu senz'altro le avevi frantumato le palle per mesi, mentre aspetTO la consegna, raccontandole ogni sera di tutte le nuove frociate della nuova moto, con spiegoni tecnici dei quali a lei non fregava una cippa!
Centrato in pieno!....
E perché, oltre a quello che sto facendo anch’io, ho fatto anche in sala tutta sera con casco in testa e prove con il nuovo interfono?????[emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957]
Eh, lo so, siamo malati!
Fagliela capire a 'ste donne! :lol:
Alla partenza e DURANTE LA MARCIA IL SISTEMA MONITORA LA COMPRESSIONE DELLA RUOTA POSTERIORE E CORREGGE IL PRECARICO MOLLA in modo da impostare il corretto assetto di marcia.............
IO personalmente interpreto ciò che già sappiamo : ovvero che alla partenza lui monitora il peso e durante la PRIMA marcia si setta sul “giusto” precarico;
ma, appunto, sempre UNA sola volta, ovvero IN MOVIMENTO appena partito!!!
Raga va bene non ci sono problemi per me, ognuno interpreti quello scritto come meglio gli aggrada.
Buona strada a tutti.[emoji4]
Stiamo quindi mettendo in discussione la sacra Bibbia Teutonica?
No, dico, siamo pazzi?
Non so, tra poco diremo che Cristo è morto di freddo anzichè sulla Croce....
...va bene, va bene.
:D
:lol::cool:
ma no....nessuna messa in DICSCUSSIONE, ma qui si tratta di CAPIRE (interpretare correttamente) ciò che c’è scritto!!!
Se sono l’UNICO a interpretarlo così....probabilmente mi sbaglierò io!!!
Oh......
Sto scherzando, ECCHECHEZZO! :lol::lol:
IO personalmente interpreto ciò che già sappiamo : ovvero che alla partenza lui monitora il peso e durante la PRIMA marcia si setta sul “giusto” precarico;
ma, appunto, sempre UNA sola volta, ovvero IN MOVIMENTO appena partito!!!
Ti do ragione al 100% ed è proprio così, basta provare.
Ed è pure vero che idraulica dyna in mappa motore dyna è molto più chiusa dell’idraulica dyna della mappa motore road.....provate ad andare un po’ cacciati in autostrada, sopratutto se c’è vento laterale.
Negativo Zuzzu non mi convinci ahahaha.
Cioè ci può stare, se sono sospensioni realmente attive, che una mappa abbia una leggera differenza in funzione dello stile di guida e delle condizioni della strada, ma addirittura molto più chiusa solo perché la mappa motore è settata su Road anziché Dyna, la vedo dura.
Mi state già facendo rimpiangere il buon vecchio ESA della 2016 ... e non ho ancora neppure firmato per la 1250 [emoji33][emoji33][emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di sicuro rimpiangerai, come me, la mancanza di tre livelli di taratura delle sospensioni.
Hard, Medium e Confort erano tre livelli secondo me corretti.
Non posso dare alcun contributo, dato che é il primo ESA per me, per cui ....
Però una domandina la farei: c’è la possibilità di ammorbidire la mappa road ? Dynamic diventa una asse e va bene se Guidi, road é spessissimo perfetta, ma a volte percorro strade che sarebbe meglio avere delle sospensioni più morbide. Non vorrei girare con mappa enduro, dato che di conseguenza avrei anche in automatico i settaggi dinamici (abs, ..) dell’enduro. Spero di aver formulato la domanda in maniera corretta, sono già fuso di mio, ma adesso aggiungo anche due notti insonni
Metti Rain/Road.
TheD........Zio kan, prendi sta moto e cacciati a 170 in autostrada e prova.
Vabbè, proverò.
Ovviamente in autobahhhhnnnn
Zuzzu stai creando dei mostri. :D
Ora si parlerà di mappa DYNA/DYNA o di mappa DYNA/ROAD, che è meglio della ROAD/RAIN a sua volte decisamente meno appagante della DYNA/RAIN.
Solo un genio può dare lo stesso nome (dyna e road) a due cose diverse ma che vengono utilizzate assieme.....un genio TETTESCO.
Se nel forum ci fosse un hacker capace di riprogrammare la centralina, mi farei cambiare i nomi dell’idraulica in:
DURA e MORBIDA
:arrow:
Con la vecchia denominazione non si aveva la possibilità di confondersi parlandone ed usandola
Soft-normal-hard
Sono proprio teteschi
Sabato dal conce ho notato una cosa la marca dell’ammortizzatore posteriore è diversa dal 1200 al 1250.
Rispettivamente uno era Sach l’altro ZF
Le vostre cosa montano?
Si, storia ormai già vecchia,
Le sospensioni del 1250 sono ZF, non quella dei cambi, ma la parte che fa sospensioni e che appartiene a Sachs!!!
Come le pinze nuove ... anche l’ammo nuovo ... sapevo che non dovevo lasciarmi convincere a passare al 1250 quando la mia TB andava che era una meraviglia.... mannaggia mannaggia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
24-02-2019, 22:31
Eh gia'...Tutto fa pena del nuovo GS. Non compratelo, ha una marea di difetti!!!:arrow::arrow::D
Come mai alcune sono marchiate Sachs ed altre ZF?
Penso che sia successa la
Medesima cosa delle pinze Brembo / Hayes
Ovvero stesso gruppo brand diverso
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190224/fec9d310284b6d21d11f13cfbb1026db.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno ragazzi, mi serve un parere circa le nuove sospensioni del 1250 ieri mattina per la prima volta girello con zavorrina.
ESA su auto idraulica su Road
Con il passeggero mi sembra che il posteriore sia meno “sostenuto” e che l’altezza non sia identica a quando sono solo.
Nel senso che con passeggero il mono si “sieda” di più sia più basso, rispetto al my14 impostato su casco+bagaglio che ho avuto.
In più con l’idraulica in Road mi sembra troppo molle, certo forse più confortevole ma per mia abitudine un po’ troppo.
Per avere un minimo di rigore devi mettere l’idraulica in Dinamic anche se questo non raggiunge i livelli di rigidezza della precedente.
Di questa cosa, anche se molto meno evidente, mi ero accorto anche andando da solo.
Magari è solo una mia impressione ed il girello è stato troppo breve per avere una sensazione definitiva.
Praticamente
Vecchio ESA My14
Un poco meno confortevole ed forse idraulica meno frenata ma più rigida.
ESA my19
Più confortevole idraulica più frenata ma per me meno piacevole......
Peso complessivo pilota+passeggero 125 kg sempre uguale, anzi ora qualcosa meno.
gianfrynco
03-06-2019, 09:46
Ciao, anche io sul mio adv 1200 2018, ho notato che in Road le sospensioni sono un pò troppo soft, rispetto ai modelli precedenti !
pippo1971
03-06-2019, 10:34
rescue hai provato a metterla su max ?
No non l’ho fatto, però avendo l’ESA in impostazione Auto ho dato per scontato che regolasse la moto in modo tale da avere la stessa altezza di quando sono solo e che la molla fosse posizionata in moto tale da avere più sostegno e comunque adeguato al pilota+passeggero invece per me non è così........
...però attenzione, che Riding Mode avevi? ...io ho notato che il settaggio
- ESA: Road con Mappa: Dynamic
>> è molto più rigido di
- ESA: Road con Mappa: Road
...quindi, per la proprietà commutativa di Marzocchi, dovresti provare con
- ESA: Dynamic con Mappa: Road
:-o
Quando sono con la zavorrina,
con il mio ex my14 ho sempre utilizzato
ESA idraulica - Soft o Normal
Mappa motore - Rain
Naturalmente Precarico o casco+bagaglio oppure due caschi dipendeva dal carico.
Ed era perfetto
rispetto alla mia TB 2016 che raramente usavo in soft se non su strade particolarmente rovinate (sempre asfalto), trovo che la road sia più soffice e confortevole (anche della vecchia soft) ma più frenata idraulicamente della soft e forse anche della medium o comunque siamo lì. In effetti la vecchia era sicuramente più “rigida” in medium e probabilmente anche in soft, ma per me anche più “rimbalzante”.
In Dyna la trovo una lama, pur mantenendo un comfort superiore alla hard della TB.
Nell’insieme mi trovo meglio in tutte le situazioni (provata sempre da solo ma vestito e con il bauletto in tutto saremo 100/110 kg)
Non ho ancora provato in due se non in un breve tratto, quindi non mi esprimo.
Per l’altezza, Da solo in auto la trovo perfetta sempre.
Maurizio, mi stupisce che tu che apprezzavi la precedente soft non ti trovo così bene con l’attuale road anche da solo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GIGI mi riservo di testarla per bene quando faremo i due gg in Trentino li proverò le varie impostazioni.
Potrebbe darsi che essendo più confortevole dell’altra ho avuto in quei pochi km che non fosse frenata come idraulica, quello che mi ha stupito, ma ripeto mi riservo di verificarlo a fondo è il precarico, in modalità auto mi sarei aspettato che il posteriore rimanesse alto tanto quanto giro da solo.....magari è solo una mia impressione
Quando sono con la zavorrina con il my14 ho sempre utilizzato ...
...aaah, scusa, pensavo chiedessi per la 1250, per la my14 non saprei...
:-o
Scusa sono stato poco chiaro!
Quando ho VIAGGIATO con la EX my14
Ora 1250
...
ESA idraulica - Soft o Normal
Mappa motore - Rain
...
Se usi la mappa motore Rain anche sul 1250, l'ESA (sia Road e Dynamic) sarà più morbido rispetto alla mappa Road o Dynamic.
[emoji28][emoji28]
Ho ripreso la discussione perché domenica con il 1250 ho fatto un primo girello con zavorrina, ho notato una certa “morbidezza” nel mono posteriore RISPETTO al mio EX my14.
La considerazione lo fatta perché:
Con il 1200 my14 con zavorrina a bordo
Utilizzavo
ESA - soft
Mappa motore - rain (per un maggior confort del passeggero)
Precarico:
SOLO passeggero casco+bagaglio
A pieno carico - casco+casco
Con questa configurazione non ho mai avuto problemi di avere il mono posteriore troppo morbido, forse anche perché agendo in modo pneumatico sulla molla quest’ultima si irrigidiva.
Con il 1250
ESA - Road
Mappa motore - Road poi ho provato Rain (per la verità non ho percepito nessuna differenza tra le due)
Precarico - AUTO
Ebbene con Precarico AUTO salendo il passeggero non ho avuto la sensazione che la moto compensasse il maggior peso al mono posteriore, infatti i piedi, mi sembra che appoggiavano meglio a terra.
E comunque con ESA in Road mi sembra più morbida che in Road con la 1200 my14.
Volevo capire se è solo una mia sensazione oppure no.
Poi come ha scritto @GIGID : probabilmente il confort è aumentato ma è anche cambiata la risposta dell’idraulica “più frenata”.
Pasqui!!!!!!!!
03-06-2019, 21:15
Ma sulla mia che ho solamente i riding mode road e rain, come si comporta il mio esa?
[emoji28][emoji28]
Precarico - AUTO
Ebbene con Precarico AUTO salendo il passeggero non ho avuto la sensazione che la moto compensasse il maggior peso al mono posteriore, infatti i piedi, mi sembra che appoggiavano meglio a terra.
E comunque con ESA in Road mi sembra più morbida che in Road con la 1200 my14.
Volevo capire se è solo una mia sensazione oppure no..
l'altezza non cambia proprio perché è auto rimane la stessa !!!
se poi dici sale la zavorrina e rimane + bassa si è vero per i primi 10/20 metri è cosi si assesta solo in marcia
spero si essere stato chiaro
Probabilmente anzi sicuramente è così, io però non ho percepito questo cambiamento/compensazione all’aumentare del peso.
...
ESA - Road
Mappa motore - Road poi ho provato Rain (per la verità non ho percepito nessuna differenza tra le due)
...
Io noto una differenza soprattutto nei dossi e nelle imperfezioni stradali (tombini, buchi,..), ammortizza meglio le asperità ma resta più "molle", in RAIN, poi dipende anche dalla guida in realtà, perché l'ESA Next gen si adatta progressivamente quindi se in RAIN prendi le curve in modo brillante tenderà ad irrigidire un po' comunque.
All'estremo opposto con la combinazione Dyna/Dyna invece la moto è parecchio rigida, almeno per quanto riesca a rendermi conto io.
...
Precarico - AUTO
Ebbene con Precarico AUTO salendo il passeggero non ho avuto la sensazione che la moto compensasse il maggior peso al mono posteriore, infatti i piedi, mi sembra che appoggiavano meglio a terra.
E comunque con ESA in Road mi sembra più morbida che in Road con la 1200 my14.
...
Io noto una grande differenza tra MIN e AUTO (in MIN tocco i piedi completamente dai due lati, in AUTO solo metà pianta da solo e anche meno in due), ma sono 105 kg da solo senza equipaggiamento e valigie, quindi in assetto con passeggero e bagagli sarò al limite sui 180-200 kg... :toothy5:
Mirko 66
09-06-2019, 07:28
Solo un genio può dare lo stesso nome (dyna e road) a due cose diverse ma che vengono utilizzate assieme.....un genio TETTESCO.
Se nel forum ci fosse un hacker capace di riprogrammare la centralina, mi farei cambiare i nomi dell’idraulica in:
DURA e MORBIDA
:arrow:
Chiedo scusa per il quote e per la domanda da pivellino ma veramente sono due ore che mi ingarello a leggere e siete fantastici!
Mi spiegate cosa significa idraulica più MORBIDA O più DURA. ?
Sono basso 170 cm ho una ADV rallye 2018. Guido per ora con Mappa ROAD Esa Dyna assetto min per toccare bene. Mi dite cosa mi cambierebbe guidare in DYNA DYNA MIN o ROAD DYNA MIN ? Guido solo meglio utilizzare assetto AUTO ? Se monta mia moglie pensavo di usarla in min ma meglio DYNA DYNA o ROAD DYNA .....cioè scusate davvero ma su cosa incide l'impostare idraulica dura o morbida in funzione di mappatura e precarico ??? Vi chiedo scusa se la domanda possa sembrare poco articolata .....nella mia testa le idee vanno a .....pacco !!
Le mappe motore
Rain-Road-Dyna/pro-Enduro/pro
Modificano la risposta dell’acceleratore, gli interventi del ASC o del DTC, gli interventi od esclusioni dell’ABS
————
Le impostazioni degli ammortizzatori
Road-Dinamic
Modificano la rigidità dell’idraulica, la risposta alle sollecitazioni della strada più o meno confortevole (molle-dura) più o meno rigorosa in caso di guida allegra.
————-
ESA
min-auto-max
comprimono più o meno la molla al posteriore
Con minimo o max il Precarico della molla NON varia al variare del peso (pilota più o meno corpulento e passeggero e/o bagagli) una volta impostato rimane quello.
Quindi in queste due modalità potresti avere non un assetto “neutro”.
In auto l’assetto (Precarico) cambia al variare del peso sul mono, in più in marcia mantiene (cerca) di l’assetto più possibile neutro anche in base all’andatura ed al fondo stradale.
Con il nuovo nextESA in modalità auto se tocchi quando sei da solo, anche a pieno carico tocchi uguale ne di più ne di meno, in quanto il computer che regola il Precarico si imposta per avere sempre lo stesso assetto.
...si aggiunga:
- Ammortizzatori
Road-Dynamic
agiscono in modo diverso a seconda delle
- Mappe Motore
Rain-Road-Dyna/pro-Enduro/pro
...gli ammortizzatori in Road sono più duri con Mappa Motore Dyna rispetto alla Mappa Motore Rain o Road.
:-o
millling
09-06-2019, 21:58
Infatti con passeggero e a pieno carico: ammo Dyna/road mappa e ESA auto.
Mirko 66
09-06-2019, 23:17
Ringrazio Rescue DFulgo Milling per le spiegazioni ..... Devo solo provare. In realtà da un mese sto guidando in mappa ROAD ammo DYNA e pre Min mi sembra giusto per me. Oggi sono passato in DYNA + DYNA per qualche km + Auto ma ho notato subito una maggiore durezza nel viaggiare ma "mentalmente" il pre in auto mi dava la sensazione di essere più alto rispetto a Min anche se comprendo quello che ha voluto specificare Rescue nel suo post. Con mia moglie monterò la sella bassa e viaggerò in assetto ROAD ammo DYNA e proverò Auto per non mandare a pacco il tutto anche se in min sono certo di sentirmi più sereno. La ADV è bella , tanto bella ma per un bassotto anche da prendere con ....le molle !!! Grazie a tutti ragazzi ....
millling
11-06-2019, 21:11
Stesso problema di bassezza, per fortuna la ho ordinata ribassata.Finiti tutti i problemi...
Taowolf67
14-06-2019, 08:57
Salve a tutti, ho letto tutto il thread, ma non mi è chiara una cosa: se viaggio con un settaggio (ad es. Auto) posso in marcia cambiarlo in min o max e,soprattutto, posso tornare a settarlo in Auto? Oppure, se non in marcia, lo posso fare a veicolo fermo e motore acceso? Per esempio vorrei poter viaggiare in Auto, poi in caso dove necessito di manovrare da fermo, passare a min e successivamente tornare in Auto senza dover ogni volta spengere il motore.
Pasqui!!!!!!!!
14-06-2019, 09:02
Quando stai andando puoi regolare solo la durezza, diciamo così. Mentre le varie altezze le regoli solamente da fermo con la moto accesa!
Taowolf67
14-06-2019, 11:13
Ok grazie ora è tutto chiaro
gabrimucca
23-06-2019, 10:45
La mia adv 2017 no esa next,è da po che quando cambio mappa motore,non porta in automatico l'idraulica,non che me ne freghi molto,tanto intervengo sempre dal comando degli ammortizzatori,però se prima mettevo mappa dynamic automaticamente andava in sport,e se usavo mappa road andava in automatico su normal,ora non lo fa più.....
... non è che nel frattempo hai installato la chiavetta PRO? Nel caso sarebbe normale perché la chiavetta permette di mantenere i settaggi ESA indipendentemente dalla mappa motore.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
gabrimucca
23-06-2019, 16:29
Ok allora è quello,ho installato la chiavetta.
Grazie mille
flower74
23-06-2019, 16:38
... è lei... confermo.
automedonte
15-07-2019, 12:10
scusate ma io non ho capito un tubo :mad:, gs 1250 2019 con tutti i pacchetti e chiavetta pro inserita.
In modalità road o dynamic io posso accoppiare la durezza degli ammortizzaori come voglio?
Non vi sembra che in road siano morbidissimi? Mi pare di andare in giro con una citroen pallas :lol:
Bombastic
15-07-2019, 13:17
In dynamic la situazione migliora lievemente
.....
Non vi sembra che in road siano morbidissimi?.....
Eh... son fatti apposta [emoji2379]
...no dai, non è vero: sono morbidissimi se la usi
- in Road - Road,
- in Dynamic - Road
è tutt'altra storia..., ...è già stato detto e ridetto, anzi no, scritto e riscritto..., ...poi oh, se non avete voglia di rileggere liberissimi..., ...ecco, si, morbidissimi, ...eh pazienza, i miei vanno benone, spiace.
:-o
millling
15-07-2019, 17:43
scusate ma io non ho capito un tubo :mad:, gs 1250 2019 con tutti i pacchetti e chiavetta pro inserita.
In modalità road o dynamic io posso accoppiare la durezza degli ammortizzaori come voglio?
Non vi sembra che in road siano morbidissimi? Mi pare di andare in giro con una citroen pallas :lol:
Dipende sempre quanto pesi. Con 75kg (senza valigie e passeggero)viaggi benone.
automedonte
19-07-2019, 11:37
Io sulle istruzioni vedo che con Dynamic pro posso regolare solo l'erogazione motore ed il DTC. Quindi potrei mettere motore su Dymamic/Road/rain ma le sospensioni restato in dynamic, giusto?
Però io non riesco ad avere motore in dynamic e sospensioni su Road.
E' corretto?
In compenso con la chiavetta inserita ho solo Enduro pro che praticamente non posso usare perché non ho le ruote tassellate.
Quindi visto che a me piace con motore e sospensioni in Dynamic a questo punto mi conviene togliere la chiavetta almeno posso utilizzare anche la mappa Enduro normale.
Allora, con chiavetta rossa inserita sotto sella si abilitano le funzionalità PRO della gestione mappe motore DYNAMIC PRO ed ENDURO PRO, permettendo di settare tramite cruscotto e pulsanti su blocchetto sinistro, i parametri di DTC, motore ed ABS (solo per ENDURO PRO).
L'inserimento della chiavetta sembra permettere inoltre la memorizzazione dell'ultima modalità ESA selezionata dal guidatore (utilizzata), per ciascuna mappatura motore (RAIN, ROAD, ENDURO PRO, DYNAMIC PRO).
Di fatto non è possibile impostare l'associazione ESA-MOTORE da cruscotto, la funzionalità consiste nel fatto che il sistema "memorizza" per ciascuna mappa motore l'ultima modalità ESA utilizzata e ciò viene mantenuto anche allo spegnimento della moto, al contrario di quanto accade senza chiavetta rossa e modalità PRO inserita.
Quindi potrei mettere motore su Dymamic/Road/rain ma le sospensioni restato in dynamic, giusto?
Però io non riesco ad avere motore in dynamic e sospensioni su Road.
E' corretto?
No, come dice Tank84 puoi sempre mettere le sospensioni su Road anche con motore in Dynamic, semplicemente non lo puoi "preimpostare" ma lo selezioni normalmente, e se hai la chiavetta poi terrà l'impostazione.
In compenso con la chiavetta inserita ho solo Enduro pro che praticamente non posso usare perché non ho le ruote tassellate.
Io a volte uso la modalità ENDURO PRO su strada con gomme prettamente stradali, questo di solito quando la strada è particolarmente rovinata (buche ad es.) o sui dadi in porfido, e mi trovo bene, bisogna giusto ricordarsi che non è attivo l'ABS sulla ruota posteriore :)
automedonte
22-07-2019, 22:54
Scusa cosa significa “lo selezioni normalmente”? Come faccio a selezionare esa in road mentre sono in dinamyc pro?
Io riesco a modificare solo la mappatura e di conseguenza le sospensioni, non riesco a modificare solo le sospensioni.
Forse è meglio fare chiarezza.
Sulla parte sx del manubrio c’è un tasto con disegnato una molla, se lo pigi cambi l’impostazione della risposta degli ammortizzatori
Road
Dinamic
A dx c’è un tasto che modifica la risposta del motore
Rain
Road
Dinamic pro
Enduro pro
In più a parità di impostazione degli ammortizzatori la risposta di quest’ultimi viene modificata in base ANCHE alle impostazioni delle mappe motore.
E queste impostazioni possono essere selezionate con tutte le combinazioni.
Es
ESA road - mappe dinamic pro
La risposta degli ammortizzatori è diversa da
ESA road - mappe road
...si aggiunga
...se lo pigi verso il basso una volta visualizzi su quale impostazione si trova (Road/Dynamic), con una seconda volta cambi l’impostazione della risposta degli ammortizzatori
Road
Dinamic
...
:-o
managdalum
23-07-2019, 13:50
Certo che questi crucchi sono veramente tremendi: potevano anche scriverlo come si deve fare, nel libretto di istruzioni ...
Tremendissimi e sopratutto criptici.
Leggo certe cose e capisco perchè ai venditori non interessa entrare troppo nel tecnico in merito ai prodotti che vendono.
...ma infatti..., ...un conto è scriverlo sul manuale..., ...ma se poi bisogna anche andarselo a leggere..., ...cioè..., ...ventiepassamilaeuri....
:-o
Una quindicina di giorni fa ho sentito a Radio24 una notizia su un'indagine fatta sui ragazzi delle scuole medie. Mi ha colpito! Eccola:
"sette ragazzi su dieci che leggono un brano di poche righe in italiano, NON capiscono quello che leggono".
....o sono tutti stranieri appena arrivati, oppure (sicuramente sarà così) siamo rovinati. [emoji2379][emoji17]
Scusate l' O.T. !!
automedonte
23-07-2019, 19:46
Quoto Managdalum e soprattutto ringrazio Rescue che mi ha aperto un mondo :D
Io credevo che quella sul blocchetto sx servisse solo per vedere le impostazioni, non anche per modificarla. Agendo solo su quello dx ovviamente l'esa non si muoveva :lol:
Sabato smanetto un po :arrow:
Ho trovato un pizzino a lato marciapede che può essere di aiuto (poco. .. ma qualcosa c'è) [emoji848]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190723/ed1e228ebd615c5edaa17909f54843f6.jpg
Bikerroma
23-07-2019, 21:53
Io ho notato che con mappa dynamic e esa road è come avere dynamic su tutto..cioè anche se l'esa è su road la risposta è molto più rigida,la stessa che si ha in dyna tutte e due le configurazioni.perciò tanto vale tenere road road se si vuole morbida o dyna dyna se si spinge.
Normalmente io uso
ESA road
Mappa road
Quando cominciano le curve vado di
ESA dinamic
Mappa road
Lo scorso WE ho provato
ESA road
Mappa dinamic pro
Ed la risposta è diversa da
ESA dinamic
Mappa road
Poi se si mette
ESA dinamic
Mappa dinamic pro diventa un asse di legno....[emoji16][emoji16]
Nonostante io fossi un amante del “vecchio” ESA (soft-road-hard) devo dire che queste sospensioni con le regolazioni, mi hanno piacevolmente stupito.
Sul 1250 dopo il motore, sono le sospensioni che hanno fatto uno step in avanti.
RISPETTO ALLE SOSPENSIONI DEL 1200 MY 13-14-15-16
Ribadisco, almeno non ci sono i precisini che intervengono.
Azz... ma ti danno proprio fastidio gli interventi degli "altri" . [emoji2379]
automedonte
23-07-2019, 23:01
Ma a questo punto a cosa serve dynamic pro?
Se ho ben capito anche senza chiavetta io posso impostare mappa road ed esa dynamic, è diversa dalla stessa configurazione fatta con la chiavetta?
In pratica serve solo per modificare il dtc liberamente
I...perciò tanto vale tenere road road se si vuole morbida o dyna dyna se si spinge.
...no, non è vero che tanto vale: dyna road per la via di mezzo [che io uso di più - ndr]
... dai, questa settimana non era ancora stato ridetto...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Serve che se la usi con motore in dyna e sospensioni road la ritrovi così ad ogni accensione, altrimenti, senza chiavetta, te la ritrovi dyna dyna o road road
...ok, adesso non lo ripeto più, ...per questa settimana...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Repetita iuvant......forse....
In caso negativo leggere libretto uso e manutenzione in dotazione con la motocicletta.
Io non ho capito molto bene, ci sarebbe qualcuno che fa uno specchietto riassuntivo?
.... è una battuta eh!
Di cattivo gusto lo so! [emoji23][emoji23][emoji23]
automedonte
24-07-2019, 15:48
Ok d'accordo che con la chiavetta si mantiene come la metti.
Io però la uso sempre in Dinamic e dynamic perchè l'erogazione la controllo con il polso e gli ammortizzatori mi piacciono rigidi.
A questo punto a me la chiavetta non serve.Giusto?
L'enduro non mi interessa.
... perfetto, hai acquistato una froceria che non ti serve. Domanda: che regolazione dell"ESA cerchi se non lo vuoi regolare?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
automedonte
25-07-2019, 00:01
Ma siete tutti così aggressivi e saccenti nel Forum?
Io non ho detto che non lo voglio regolare, ho detto che dopo aver provato in road e dynamic ho deciso che mi va bene questa e che la road è troppo morbida per i miei gusti.
Quindi sull’asciutto non vedo motivo di smanettare, per quando piove c’è la mappa rain.
In compenso con chiavetta inserita mi trovo ad avere una modalità enduro eccessivamente professionale per le mie esigenze.
Riguardo alla froceria acquistata sai benissimo che fanno parte dei pacchetti e te le tieni, ho pagato pure il supporto del gps e l’ho smontato appena ritirata. Credete di essere tanto spiritosi a sfottere la gente è siete solo maleducati.
managdalum
25-07-2019, 00:05
Si è sempre scherzato, senza bisogno di irritarsi.
La prossima volta, per evitare problemi e risparmiarti commenti sgraditi, ti risponderò di andare a leggere il libretto.
Va bene così?
Ok d'accordo che con la chiavetta si mantiene come la metti.
Io però la uso sempre in Dinamic e dynamic
A questo punto a me la chiavetta non serve.Giusto?
L'enduro non mi interessa.
Anche se tu non utilizzi le varie opzioni, la “chiavetta” ti serve per avere l’opzione mappe motore “Dinamic pro”
senza chiavetta non l’avresti con l’impossibilità di modificare l’intervento dei vari parametri accelerazione/ASC/abs.
Se invece come mappe motore hai solo la “Dinamic” probabilmente non hai inserito la chiavetta nel suo alloggio.
Floriano
25-07-2019, 09:36
salve ,ma a me pare che provato e riprovato ,a livello di erogazione motore (accelerazione) fra dynamic e dynamic pro non cambia proprio nulla ,invece cambia a livello ammortizzatori . a voi risulta .ciao
...è normale, il "PRO" ti fa solo scegliere altre opzioni e memorizzare alcune impostazioni in più.
:-o
Ehm....come MAPPE MOTORE
o hai
Rain-Road-Dinamic - enduro
Oppure con “chiavetta” inserita hai
Rain-road-Dinamic PRO-Enduro PRO
COME MAPPE MOTORE NON PUOI AVERE ASSIEME
Dinamic - Dinamic PRO
Tutte queste configurazioni si hanno solo se è presente come optional della moto (singolo o all’interno di un pacchetto) la modalità di guida “PRO”
Altrimenti si ha “solo”
Rain - Road
ASC e NON DTC
automedonte
25-07-2019, 23:18
Chiaro il concetto, ora la mia domanda è questa ( anche se mi rendo conto che è difficile spiegarsi sul Foum)
Considerato che in effetti la dynamic pro mi consente di cambiare l’accelerazione in modi (dynamic, road e Rain) che ho anche senza chiavetta, il vantaggio è poter cambiare il dtc e l’abs. Se questo non mi interessa cessa anche l’utilità, per me, di avere la chiavetta inserita.
La dynamic pro, come erogazione, è uguale alla mappa dynamic normale se ho ben capito. L’esa lo tengo sempre in dynamic perchè road è troppo morbido.
In compenso però, senza chiavetta, avrei la mappa enduro con abs funzionante che io preferisco. Se faccio una sterratina (io non faccio fuoristrada vero al massimo arrivo all’agriturismo ) credo sia meglio l’enduro normale rispetto al pro.
Con la chiavetta inserita non ho vantaggi, per il mio uso, su strada ma ho svantaggi sullo sterrato.
Se sbaglio mi corriggerete :lol:
P.s. Managdalum, un conto è scherzare diverso sfottere. Senza rancore ;)
Oltre ad avere con la chiavetta inserita un off on con mappa dina abbastanza fastidioso...non serve a una mazza sta chiavetta
Serve più che altro se ad esempio in un viaggio chessò... in Africa o comunque con dell'off, hai l'esigenza di non stare a reimpostare tutto ogni volta che spegni il motore (cosa che dovresti fare senza la chiavetta inserita).
Quindi, Bmw la fornisce perché ad alcuni può essere utile, ma credo che non la inserisca subito da nuova (almeno per me è stato così) per motivi di omologazione (se riprendi la moto che ad es avevi escluso l'ABS potresti non ricordarlo...).
gabrimucca
26-07-2019, 14:55
Già sta chievetta non serviva prima,ora che ho scoperto che fà andare male persino il cambio elettronico,posso proprio affermare che a me proprio non servirà mai!!!
Noooo poi diventa anche troppo potente con la chiavetta inserita....già strappa le braccia...nooo meglio toglierla!!!!
...dalle mie parti si dice: "...lè tant_me mèt una cravata a un gogn..."
:lol:
Si ma la traduzione ?? [emoji23][emoji23] ...è come mettere la cravatta a ....
flower74
26-07-2019, 16:04
... mai messa questa chiavetta.. ce l'ho da qualche parte, ma non ne ho mai sentito la necessità in altre 40.000km e altri 60.000km con la My 2014 che già aveva questa chiavetta.
Tra le altre cose, con le mappe PRO, si deve fare molta attenzione.
Nemmeno la curiosità di provare ? Eh no eh... non si fa così [emoji57][emoji6][emoji2]
Poi se uno (non tu) fa 40.000 km da Luino a Milano non servirebbe proprio. [emoji2379]
Stargate10
29-07-2019, 13:47
Salve ragazzi, ho un rally std del 18 , qualche settimana fa la regolazione dell'ammortizzatore ha fatti capricci , portata in officina mi hanno detto che si era azzerata la centralina che regola il carico dell'ammortizzatore , riallineato valori mi ha detto se lo fa ancora di portarla giu che cambiavano la centralina, settimana scosa l'ha fatto di nuovo , la mattina accendo per portare la moto in concessionario per farla vedere , sparisce errore, ma la porto giu' ugualmente. La attaccano e mi dicono che l'ammortizza non regola e quindi va sostituito, faccio presente che monto gli ammortizzatori sport, che hanno molla piu' rigida e piu alti di 2 cm. Ordinato il pezzo a tempo di record arrivato, nonostante il periodo incasinato, ritiro la moto , ma ho un problema che ora mi sembra leggermente piu bassa e piu molleggiata, mi sembra di andare su un cuscino d'aria ... di solito uso la mappa road e ammortizzatore in dynamic, ho provato a mettere mappa dynamic , leggermente piu rigida ma altezza resta quella , me ne accorgo anche dal cavelletto quando lo apro e da come appoggio i piedi, non dico che tocco con le ginocchia ma cmq la sento piu' bassa.... mi sono accorto anche che la bomboletta quella oro per intenderci e' marchiata zf , la mia era marchiata sachs ( che cmq poi dovrebbe essere la stessa aziena se non erro ) , come faccio a capire che ammortizzatore mi hanno montato ( se chiamo in bmw italia, dite che mi sanno dire che tipo di ammortizzatore e' ) oppure se c'è qualcosa per regolare altezza dell'ammortizzatore. Io uso sempre la regolazione auto , quindi regola l'altezza da solo e adesso con questo nuovo la regola piu' bassa, di poco , ma cmq me ne accorgo .
Prima cosa avverti Il conce, e poi con il numero di ricambio in fattura verifica su Realoem.
Nemmeno la curiosità di provare ? Eh no eh... non si fa così [emoji57][emoji6][emoji2]
Poi se uno (non tu) fa 40.000 km da Luino a Milano non servirebbe proprio. [emoji2379]
tra Luino e Milano qualche tratto interessante dove provare ci sarebbe anche ... o almeno io la sto provando ... meglio ci provo a provarla :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A volte "provando" si scoprono cose nuove, ho scritto Luino-Milano solo così "a caso" [emoji106]
bovinoadulto
09-05-2020, 23:36
Mi scuso per aver riesumato questo thread , MA rileggendo tutti i messaggi dall'inizio , ho notato che l'utente @lm1801 esattamente nel messaggio #142 ha parlato della regolazione altezza desiderata dell'ESA.
Voglio spezzare una lancia a favore di questo utente.
Premetto che sulla mia 1200GS LC del gennaio 2014 l'ESA next generation lo ho postmontato.
Bene...visto e considerato che per la mia altezza 1,76 circa , la regolazione altezza su MIN e' troppo bassa mentre su MAX un po troppo alta , ho avuto la curiosita' di provare la procedura descritta , e devo ammettere che funziona!!!
Forse lui non ha spiegato bene per filo e per segno la procedura ed ha saltato dei passaggi fondamentali , ma oggi provando sono riuscito potendo confermare qui di seguito la procedura corretta per la regolazione manuale dell'altezza intermedia tra MIN e MAX:lol:
PREMESSA la regolazione altezza con ESA next gen. avviene sempre con la stessa sequenza . Poniamo di partire con l'ESA impostato su MAX , quindi la sequenza sara' la seguente :
MAX>MIN>AUTO>MAX>MIN>AUTO> e cosi via ….
----------------------------------------------------------------------------------------------
Partendo dall'impostazione MAX :
- PUNTO1 tenere premuto verso il basso il tasto ESA del devio sinistro fino a visualizzare MIN
- PUNTO2 appena la scritta MIN e' visualizzata ,rilasciare il tasto e la moto inizia ad abbassarsi.
- PUNTO3 appena rilasciato il tasto come nel PUNTO2 ripremerlo nuovamente verso il basso e tenerlo premuto fino che viene visualizzato AUTO.
- PUNTO 4 solo nel momento in cui viene visualizzato AUTO (PUNTO3)
rilasciare nuovamente , e velocemente premere due volte verso il basso il tasto ESA. Magicamente l'ESA smette di abbassarsi permettendo di avere una altezza intermedia.
NOTE : Per fare la procedura bisogna essere un po veloci , ma una volta memorizzata ci si riesce. Provare per credere ;).
Praticamente ho ottenuto altezza intermedia e sono impostato sulla modalita' AUTO. L'unica cosa negativa che ho notato e' che l'altezza la tiene al momento che e' stata impostata . Se successivamente da AUTO passo a MAX e poi a MIN e poi di nuovo a AUTO la altezza intermedia non c'e' piu'.
La procedura la ho provata da fermo nel box e non ho avuto modo di provare la moto in AUTO con altezza intermedia per un po di strada per vedere se c'era la possibilita' che la prendesse in memoria.
In ogni caso ho spento la moto in modalita' AUTO su altezza intermedia scelta , domani mattina la accendo e vedo se la ha tenuta in memoria.
Potrebbe essere che una volta impostata se non si cambia piu' l'altezza da AUTO rimanga memorizzata , e resettata solo alla successiva regolazione dell'altezza. Domani mattina quando scendo nel box vedo se ha mantenuto l'altezza intermedia che ho prescelto oggi . Non so se sia il mio ESA next gen che ho postmontato ma da MIN a AUTO la moto non si alza o se si alza solo di 3-4 mm , succede anche a voi ?
appena fai il giro in strada ritorna normale da moto ferma non fa alliniamento
Salve , ho preso da poco la moto e vorrei chiedere qualche info sull'esa ???
Vorrei sapere se è consigliabile portando la "zavorrina" passare sul doppio casco , perché anche se sono alto 181 ho difficoltà a toccare terra :( , grazie in anticipo .
Gianni F
03-10-2020, 10:58
Metti 1 casco + bagaglio, altrimenti se la zavorrina non è particolarmente pesante, ti si alza troppo. Comunque fai delle prove...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Dipende da quanto pesate. Fino a totali 130/140 kg puoi usare un casco+bagaglio. Poi lo capisci se il cardano lavora in maniera ottimale, o se trasmette vibrazioni strane. Presumo tu abbia già regolato la sella nella posizione bassa. Mai pensato a soluzioni alternative, tipo sella ribassata? Se usi la funzione “cerca” trovi molte discussioni in merito.
We dimmerda, piove ed è uscita la nuova 1250........il moderatore sarà magnanimo per questo.
Avessi aperto io un 3d così minimo mi tagliava le gomme :lol:
...non credo alfonet sia già passato per il garage..., ...vedrai che adesso tocca meglio..
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
@ZUZZU, il fatto è che non può più parlare.... a PC c'è la mascherina obbligatoria [emoji2369][emoji2960][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio
Salve , ho preso da poco la moto
In bocca al lupo [emoji38]
managdalum
03-10-2020, 15:43
Sto lavorando ad un progetto incasinatissimo, ma il tempo per dare un giallo a @zuzzu lo trovo sempre :lol:
@Alfonet: prima di postare una nuova discussione bisogna verificare (con una ricerca nel forum) che non ce ne sia un'altra già aperta e, nel caso, ci si deve accodare a quella.
Sull'ESA sono sicuro che ce ne sia già una, appena la trovo ti unisco a quella.
La prosima volta, però, ti taglio le gomme.
managdalum
03-10-2020, 15:46
Ho controllato: la discussione sull'ESA è anche inserita nell'indice ...
Non hai fatto proprio il minimo sforzo, eh?
Quasi quasi te le taglio adesso le gomme ...
[...]
Vero , eppure giorni scorsi avevo letto intero tehad , chiedo venia e pago da bere a tutti .....appena Ci incontriamo :D
managdalum
03-10-2020, 17:53
E adesso cosa faccio?
Con questo quote immondo?
...aaazz, anche il quote..., ...niente dai alfo, vedrai che ti arriverà un IBAN in MP per via del bere....non è necessario l'incontro...siamo.un tot eh..., sai, gli assembramenti...
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, penso di avere un problema con il dynamic esa next generation della mia 1250adv.
Premesso che sono alto 1,83 e sono 84kg e gamba lunga. Solitamente uso Road/Auto. Praticamente lascio sempre in auto. Sella alta davanti e dietro. L’unica volta che l’ho regolata è stata quando ho messo min per spostarla a pieno carico su una zona difficile.
Io non capisco se non autoregoli più o sono io che ci ho fatto l’abitudine.
Ma è una settimana che mi sembra di toccare particolarmente bene.
Però facendo delle prove ho visto che mettendo il precario in auto, parto faccio un po’ di km e mi fermò la moto rimane bassa. Guardando il cilindro che regola il precarico vedo che è sempre al minimo. Anche facendo i 30L di pieno. Io non capisco se rallentando si riabbassi mentre sono nel traffico. La regolazione dell’altezza funziona perché se imposto max la moto si alza. Ho provato anche a sollecitare la sospensione su strade sconnesse ma rimane sempre alla stessa altezza e tocco bene con tutti e due i piedi. E se imposto manualmente min la moto non si abbassa.
Venerdì l’ho portata in concessionaria. Presa, collegata alla diagnostica e fatta ricalibrazione ESA ma a me sembra sempre uguale. Rimane sempre bassa. Mi hanno detto che su appuntamento mi faranno aggiornamento software. Ci vogliono circa 3h.
Mi ricordo che da nuova al semaforo mettevo giù un piede solo per toccare bene mi spostavo un po’ di lato sulla sella. Ora tocco bene ed a volte tocco con quasi tutto il piede bilateralmente. Non capisco se abbia anche ceduto un po’ la spugna della sella.
Voi avete esperienze in merito?
Io non sono ancora riuscito ad andare con la zavorrina per fare la prova del nove.
ho bisogno di aiuto ragazzi, magari mi è sfuggito in tante risposte e caso mai scusatemi, un'amico si è preso una 1200gs del 2018 usata con esa, è bassino e vuole viaggiare sempre in modalità al min, se ben ricordo è sconsigliato mi sembrava anche di averlo letto ditemi se sbaglio
Brein secondo
27-01-2021, 10:02
ho bisogno di aiuto ragazzi, magari mi è sfuggito in tante risposte e caso mai scusatemi, un'amico si è preso una 1200gs del 2018 usata con esa, è bassino e vuole viaggiare sempre in modalità al min, se ben ricordo è sconsigliato mi sembrava anche di averlo letto ditemi se sbaglio
Secondo me se BMW lo ha previsto e non ha scritto nulla sul libretto di istruzioni, significa che si puo' fare.
Ma magari ignoro l'esistenza di casi che dimostrano il contrario.
Infatti non c’è scritto il divieto di utilizzo del precarico minimo e max.
Bisogna ricordare che sia nell’impostazione min che max dell’ESA,
la funzione del precarico automatico dell’assetto in base al
Peso
Strada
Guida
NON è in funzione, è disabilitato.
Lo si nota parecchio con topcase come il
mio Givi 52l ad andature costanti autostradali lo schiacciamento che fa l’aria sulla superficie superiore del bauletto, NON è compensata dal precarico automatico e così sembra di andare in motoscafo.....
“GIESSISTA” cit.
anch'io ho notato che se viaggi su min in due soprattutto sembra che la sosp arrivi a fine corsa e non ti da sicurezza, sicuramente è come dice rescue, il precarico automatico è disabilitato e quindi è sconsigliato usarla cosi ma non vietato, io che che ho un'officina auto da 40 anni se provassi un'auto che si comporta come la gs in posizione min direi sospensione andata e da sost arrivano al tampone e si rompe ammortizzatore e pure sistema esa
grazie comunque
Ecco l’estratto del libretto
https://i.imgur.com/2UBH0Q0.jpg
“GIESSISTA” cit.
anch'io ho notato che se viaggi su min in due soprattutto sembra che la sosp arrivi a fine corsa e non ti da sicurezza,
se ti può consolare provato anch'io MIN in marcia normale, solo pilota 95 kg +abbigliamento, oltre al fatto che la moto è seduta, provandola a comprimere in marcia mi dava la sensazione di ondeggiare troppo, rimessa in auto prima della prossima curva.
Il MIN usato un paio di volte per situazioni di manovra da seduto in condizioni limite e basta.
per Goredoc
la mia è di settembre quindi nuova e da subito in auto ho sempre toccato con entrambi i piedi (non proprio con tutta la pianta) così pure quando sale mia moglie. Sono alto 182 (cavallo 90 :) ) tenendo sella alta
vitoskii
28-01-2021, 17:38
stessa sensazione anch'io .. Gs adv 1250 , moto nuova, su min o auto non noto particolari modifiche sull'altezza da terra.. sarà che sono un peso piuma? ..(68 kg)
millling
28-01-2021, 19:19
sara'..Sicuro.:lol:
Io non ne sarei così sicuro, io sono 71 e la differenza la sento....boh
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |