PDA

Visualizza la versione completa : Richiamo GS 2013-2017 (forcella)


Pagine : [1] 2

fastfreddy
14-07-2017, 13:47
Che fine ha fatto l'amico di Genova che si era quasi ammazzato? (la sua era sicuramente più vecchia ma mi sembra che il problema si sia ripresentato a più riprese nella storia del modello)

http://www.dueruote.it/notizie/attualita/problemi-alla-forcella-maxi-richiamo-per-le-bmw-r-1200-gs

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

strommino
14-07-2017, 13:50
Uso erroneo o particolarmente estremo del mezzo! Allora davvero bisogna andarci solo al bar con ste moto, facendo anche attenzione a non prendere buche e salire o scendere da qualche marciapiede...ma roba da pazzi


Inviato dalla mia Tapamoto

Paolo_DX
14-07-2017, 13:54
"BMW precisa che non si tratta di un richiamo vero e proprio quanto di un'operazione di service nata da un'esigenza di maggior sicurezza emersa dalla stessa Casa, che ha messo in evidenza il potenziale difetto. Inoltre non si tratta di un errore di fornitura, ma di un eventuale danno dovuto a un uso erroneo o particolarmente estremo del mezzo stesso."

AHHAHAHAHA BUFFONI PAGLIACCI.. era meglio tacere e basta.

strommino
14-07-2017, 13:55
Ora ci daranno un manuale delle istruzioni su come e dove usarla questa moto...forse su cotone idrofilo dovrebbe andar bene!!!!


Inviato dalla mia Tapamoto

Nonmollo
14-07-2017, 14:01
Uso estremo....!!??..con le strade che ci ritroviamo .....!!!
costante.. -:(

Dive68
14-07-2017, 14:09
Speriamo bene visto che fra poco devo partire

63roger63
14-07-2017, 14:21
BMW ha iniziato una campagna mondiale di richiamo sui modelli R 1200 GS e GS Adventure prodotti dal novembre 2013 al giugno 2017. Il motivo? Un uso estremo della moto (ad esempio nel motocross)

:lol::lol::lol::lol::lol:
Non sanno neppure quel che "dichiarano"... :lol: :lol: :lol:

Nel motocross è pieno di GS/ADV ... :lol: :lol: :lol:

Ma che ufficio stampa hanno....:lol:

papipapi
14-07-2017, 14:50
Quoto tutti al 100% ed in special modo Paolo DX "Avendo messo la stessa frase se non mi avesse anticipato :mad:" :?::toothy2:

Sempreinsella
14-07-2017, 15:01
Eh...si, come dice Nonmollo, le nostre strade non sono le migliori per l'utilizzo del mezzo.... vaccalogia

Poi ci fanno i video con la rallye che fa salti impensabili....

Cmq credo e spero le almeno le boccole risolvino il problema, ci manca solo che vai a rivenderla e ti valutino meno la moto...

strommino
14-07-2017, 15:02
Allora si che gli do una testata se mi valutano meno la moto!


Inviato dalla mia Tapamoto

rombodituono
14-07-2017, 15:05
L'hanno fatto perchè stanno cercando di prendere Cairoli, ma lui ha detto che il prossimo mondiale cross lo fa con la GS rally solo se fanno il richiamo

Sempreinsella
14-07-2017, 15:20
Allora si che gli do una testata se mi valutano meno la moto!

Non volevo aizzarti :lol: Stavo scherzando :!: so che ultimamente sei giustamente elettrico per questa cosa....

Rephab
14-07-2017, 16:01
Quando avevo il GS mi ero promesso che semmai avessi sentito dal concessionario frasi tipo "uso non consono" me lo sarei mangiato!
"Scusa ma sai che significa GS? Sul vostro sito mettete in bella mostra foto e video di improbabili fuori strada con tris di alu, ecc. e ora io mio è uso non consono?" ecc ecc ecc

vitone44
14-07-2017, 16:07
Ma è o non è una moto da enduro ?? la mia è anche pro...

Aristoc@z
14-07-2017, 16:15
che figura....

Diavoletto
14-07-2017, 16:15
vi mettono anche i tubi in treccia?

Aristoc@z
14-07-2017, 16:20
beh ma risolvono: +1000 euro dalla prox ed è belli che fatto

Bassman
14-07-2017, 16:20
UNSTOPPABLE !

...ma è meglio tenerla sul comodino, altrimenti si apre in due... :mad:


Che vergogna ! Che considerazione per i clienti ! :(

giessehpn
14-07-2017, 17:16
Credo che anche le RT siano toccate da questa "caratteristica"...

flower74
14-07-2017, 17:20
... bho... io non capisco, però... o che sia un eccesso di zelo, visto che io con le mie ci ho fatto un sacco di chilometri e mai e poi mai mi è venuto in mente di guardare questa cosa... o che, come sostiene qualcuno, è un progetto di cacca, ma se così fosse, farebbero come per l RT e le fermerebbero.
Io penso che sia impossibile, nell'utilizzo normale, che questa forcella si sfili.

sartandrea
14-07-2017, 17:33
vabbé, il prossimo GS avrà le classiche forcelle :confused:

ma do per scontato che quelle originali saranno scarse, volutamente....

per cui ci sarà il Pack Enduro con delle forcelle serie alla modica cifra di.... :confused:


:lol:

Alex.Vt
14-07-2017, 17:40
Ma perche' secondo voi usare il GS sui Sampietrini e le buche di Roma non equivale a fare del Motocross ? Ovvero uso non consono ? :lol::lol::lol:

flower74
14-07-2017, 17:43
... bhe... ripeto... io di GS ne ho usati 3 e ci ho fatto chilometri in tutte le situazioni, tranne off... e di problemi alle forcelle, anche con il 2014 che ho permutato a oltre 50.000km non ne ho mai avuti.
Io penso, ripeto, che sia più una toppa che mettono per chi con la moto ci fa i saltoni.

dpelago
14-07-2017, 17:45
Io credo che nello stilare questa comunicazione, invero un tantino "impacciata" , si siano malamente interfacciati con l'ufficio legale.

In soldoni.

Può capitare, ma sono casi estremamente rari, che l'utente finisca faccia a terra. Ergo mettiamoci una pezza, prima che un potenziale danno si propaghi.

Se proprio " Tu " , destinatario della missiva, fossi lo sfortunato proprietario del mezzo difettoso, non venire ad intentare cause.

Questo quello che avrebbero voluto dire......

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

flower74
14-07-2017, 17:47
... esatto... la vedo come Dpelago... e, aggiungo, secondo me, non stanno facendo una grandissima figura, ma tanto tra due mesi, saremo tutti in concessionaria ad ordinare il modello nuovo.

sartandrea
14-07-2017, 17:59
...Io penso, ripeto, che sia più una toppa che mettono per chi con la moto ci fa i saltoni....

sarà un caso,
nel video ufficiale della versione Rally, o come si chiama, non fanno vedere l'atterraggio dei salti

neanche quando salta il tronco



mah..... ripeto, sarà un caso

Citron1971
14-07-2017, 18:35
Mi aggrego alla discussione per mettere in evidenza che solo un paio di settimane fa uno di noi aveva messo in evidenza una petizione di un americano che aveva assistito o subito, ora non ricordo, un incidente su un'ADV1.2 proprio a causa del cedimento di uno stelo della forcella :mad:, nel filmato la vittima era anche messa proprio male (imbarellato e bloccato con così tante cinghie che metà bastavano) una cosa impressionante insomma.

Purtroppo non sono riuscito a trovare la discussione, ma penso che quel tizio sia riuscito ad instillare a BMW un qualche motivo per iniziare questa enorme campagna di richiamo, se qualcuno trovasse il 3D che ne parlava penso si possa fare il punto della questione :!:.

Comunque che figura di m.... se penso che con il mio vecchio panzer proprio la settimana scorsa sono sceso da un marciapiede alto 15cm in centro a Gallarate senza problemi ... vabbè, altra moto, altri criteri costruttivi :), bye!!!



:hello2::hello2::hello2:

Citron1971
14-07-2017, 18:49
Trovati:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=474685

E qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=473958

Insomma, la cosa sembra prendere dimensioni sempre più importanti, bye!!!



:hello2::hello2::hello2:

Aristoc@z
14-07-2017, 18:50
evidentemente qualche preoccupazione c'è... (https://www.facebook.com/profile.php?id=100012447760405&hc_ref=ARTvZIw46ASuLzWg3zd5kDdVSLuEXw2Fguhga268RcY HSMxQcwoLkqO8GPJNqK4pKXU&fref=nf)

Diavoletto
14-07-2017, 19:12
Se non sbaglio un giornalista ci lasciò le piume in una Press presentation e furono messe sotto accusa le forke

rudeby
14-07-2017, 19:34
rimasto........

joe1949
14-07-2017, 19:35
Ma che si pretende, e poi a quel prezzo, che non si rompa niente??
E scegliete un bar che sia su una strada liscia e senza buche o avallamenti, no?!?! :lol:

er-minio
14-07-2017, 19:40
Se non sbaglio un giornalista ci lasciò le piume in una Press presentation e furono messe sotto accusa le forke



Kevin Ash, in sudafrica al lancio della moto.

Diavoletto
14-07-2017, 20:35
Yes ...lui....ricordo bene....era un piccolo fan de noiartri...

ET57
14-07-2017, 21:11
Kevin Ash, in sudafrica al lancio della moto.

Avete più visto qualche articolo su quell'incidente? Avete visto qualche foto della moto incidentata? Fidatevi di bmw..... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

freedreamer11
15-07-2017, 10:13
http://www.moto.it/news/kevin-ash-incidente-mortale-in-sud-africa.html

...non dimentico...

Ma scusate, la RT ha le stesse forche?

63roger63
15-07-2017, 11:25
https://www.bennetts.co.uk/bikesocial/news-and-views/news/2017/july/bmw-r1200gs-and-gsa-fork-safety-recall

Peppuccio
15-07-2017, 11:45
Ma sul My 2018 oltre alla grafica sapete se hanno risolto anche il problema della forcella?

gonfia
15-07-2017, 12:40
... al lancio della moto.



Alla faccia del "lancio"!! 😡


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

metallo76
15-07-2017, 13:07
Un assist senza precedenti prima a KTM e poi a Ducati...
La AT la lascio fuori perche' specialistica di suo..con le camere d'aria poi... :D.
E lo ma dassero a cagare sto telelever...due forche cristiane e via.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

comp61
15-07-2017, 13:14
Ma scusate, la RT ha le stesse forche?

soprattutto, si fa motocross con la rt???

alexa72
15-07-2017, 14:37
Ho appena letto su moto.it che BMW ha lanciato una campagna mondiale per il controllo della forcella in questione.

sartandrea
15-07-2017, 15:24
hanno toppato proprio sull'elemento caratteristico del GS...

grandi

henry
15-07-2017, 18:23
son caratteristiche.....

Claudio Piccolo
15-07-2017, 19:14
il telelever va benissimo su strada


se andasse bene anche in fuoristrada si vedrebbe anche nei rally, alla PD ecc.

sulla HP2 si sono subito affrettati a levarlo. D'altra parte chi è che col GS ci fa più di qualche sterrato? chi lo rompe perchè ci salta si può senza dubbio dire che ha sbagliato moto e che ne sta facendo un uso improprio.

...o no?

StiloJ
15-07-2017, 19:38
No, perché bmw per prima sulla cartella stampa della gs rally pubblica foto di situazioni off road "hard", ergo hanno toppato e basta, altro che situazioni estreme e uso non consono..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fastfreddy
15-07-2017, 19:43
Massi' dai ...sanno di aver avuto e avere tutt'ora problemi grossi e devono porre rimedio ...poi il marketing ci ha messo del suo per arrampicarsi sui vetri

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

francogs
15-07-2017, 20:00
gli costava meno fare il filetto allo stelo e tappo

che fare un richiamo a tutta la serie GS LC e altro

Claudio Piccolo
15-07-2017, 20:12
ergo hanno toppato e basta,


non c'è dubbio, però sta anche al buon senso del pilota. Il GS è una magnifica moto stradale che ti consente di "uscire dall'asfalto" con una certa tranquillità, ma fare fuoristrada vero è altra cosa e con bisonti da 250kg è già una follia, mi facevano pena quelli che al Garmisch facevano la coda per iscriversi ai giri di fuoristrada sul percorso in collina con i GS. Se poi al posto della forcella hai una gruccia e due manici di scopa è tutta da ridere... ma 'ndò vai! :lol::lol:

Claudio Piccolo
15-07-2017, 20:16
...comunque bisognerebbe sentire il Suinus Maximus... anche se ciò che dice è da prendere con le pinze ... per lui è tutto facile. :protest:

StiloJ
15-07-2017, 20:22
Claudio hai perfettamente ragione, ma se pubblicizzi un prodotto per un certo uso e poi usandolo in quel modo (ma probabilmente anche in modo meno esasperato) questo si rompe.... per me c'è qualcosa che non va.
È come se pubblicizzassero la m5 dicendo che fa da 0-100 in 2.9 secondi è una velocità massima di 320, però se scatto al semaforo mi escono i pistoni dal cofano o a 260 km/h mi esplode il cambio, qualcosa non mi torna... non voglio dire che mi hanno imbrogliato, ma che se il prodotto non ha le qualità che decantano la colpa non è dell'utente.
Per tornare al gs, anche io non farei una mulattiera, ma una strada bianca o non asfaltata un po' "sparato" quello si è a quanto pare si rischia anche in questo caso.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fastfreddy
15-07-2017, 20:26
Claudio hai perfettamente ragione, ma se pubblicizzi un prodotto per un certo uso e poi usandolo in quel modo (ma probabilmente anche in modo meno esasperato) questo si rompe.... per me c'è qualcosa che non va.
È come se pubblicizzassero la m5 dicendo che fa da 0-100 in 2.9 secondi è una velocità massima di 320, però se scatto al semaforo mi escono i pistoni dal cofano o a 260 km/h mi esplode il cambio, qualcosa non mi torna... non voglio dire che mi hanno imbrogliato, ma che se il prodotto non ha le qualità che decantano la colpa non è dell'utente.
Per tornare al gs, anche io non farei una mulattiera, ma una strada bianca o non asfaltata un po' "sparato" quello si è a quanto pare si rischia anche in questo caso.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok ma qui non è solo questione di non rispettare le specifiche (una M5 che mura a 260), qui' si parla di problemi di sicurezza

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
15-07-2017, 20:29
è marketing, l'immagine fa tanto, fa sognare e....COMPRARE... probabilmente confidavano che nessuno li prendesse troppo sul serio e che si fermassero alla fase onirica. :lol::lol::lol:

sartandrea
15-07-2017, 20:56
oddio...

il buon senso è non prendere la R1 per fare la via del sale

ma un GS (lo dice il nome stesso) che bisogna trattarlo come la stradale RT..... che dici? c'è quella sensazione di piccola presa di culo?

e il tutto per una scelta tecnica del menga (non parlo del telever in sé)

come la scelta di una flangia in Alu con poca ciccia....

flower74
15-07-2017, 20:58
... vada come vada... ma io ste boccole sulla mia non le farò mettere... almeno con la gomma posso costatare se aumenta la distanza.

ET57
15-07-2017, 21:01
La mia bialbero, neanche un mese di vita, circa 1500 Km, mai andato fuori dall'asfalto, eppure.......si è accatorciata su se stessa (sull'asfalto) :lol::lol:

strommino
15-07-2017, 21:04
Eeeeeee?????


Inviato dalla mia Tapamoto

Claudio Piccolo
16-07-2017, 09:03
...si è accatorciata su se stessa


...nel senso che è diventata un catorcio. :lol:

RESCUE
16-07-2017, 12:55
Oggi un bel girello Lecco-Bellagio-Como mi sono proprio divertito....e le forcelle non si sono smontate.😊

GIGID
16-07-2017, 13:49
Grazie Rescue ...ora sono molto più tranquillo anche con le mie forche 😂
Ieri al colle della Scala ho potuto constatare quanto il nostro GS punta in avanti quando salti ....no ...non in fuoristrada ... ma su quegli "scoli" per l'acqua che trovi sulle strade di montagna profondi mezzo metro e larghi un paio ....perfettamente asfaltati, fatto saltino ... e atterrato con l'anteriore decisamente puntato ...anche le mie forche ok


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

freedreamer11
17-07-2017, 17:48
soprattutto, si fa motocross con la rt???
Hai ragione, vorrai mica far uno sterratino per andar nella casa di campagna, o prender delle buche in città con la RT? Sia mai! Solo su strade biliardose...

Aristoc@z
17-07-2017, 19:47
http://www.motociclismo.it/richiamo-bmw-r-1200-gs-2013-2017-difetto-telelever-danneggiamento-sicurezza-rischio-urti-violenti-fuoristrada-estremo-67934

francogs
17-07-2017, 19:58
con tutti i video di sterrati che facevano vedere, prove in Tutto il mondo, piloti che

strappavano applausi per derapate e quant'altro.

Nessun Difetto o qualche Kazzatella, giornalisti molto Manici che elogiavano il mezzo.

E arriva il Cliente che Distrugge i Sogno e si ritorna con in piedi per terra.

La parola d'ordine è ECONOMIZZARE il più possibile a Vantaggio del Profitto.

Però tutto può Finire e allora ..............................................

ToroMatto
17-07-2017, 20:12
Bella figura di M....

sartandrea
17-07-2017, 20:21
http://www.motociclismo.it/richiamo-bmw-r-1200-gs-2013-2017-difetto-telelever-danneggiamento-sicurezza-rischio-urti-violenti-fuoristrada-estremo-67934

....Intanto, la GS Rallye che stiamo usando nella comparativa maxienduro 2017 non ha il minimo problema...

che marchettari :lol:

hanno un modello fresco di fabbrica e con pochi km e ci tengono far sapere che va bene per un compomente che va in crisi sulla fatica prolungata nel tempo....


:lol: :lol: :lol:


che desolazione per uno che decenni fa considerava Motociclismo una bibbia....

Aristoc@z
17-07-2017, 20:45
Non credo Andrea.
Ho sentito Aliverti ieri e ne sapeva quanto noi. Mi aveva anticipato quanto poi scritto oggi, e cioè che risultava un richiamo da effettuarsi al primo tagliando, cosa peraltro testimoniata anche dalla assenza di richiamo sul sito del Ministero dei Trasporti.
Ma che la situazione poteva essere in divenire, ed avrebbe sentito BMW oggi (visto che ieri era domenica)
L'evoluzione è stata riportata nell'articolo: la cosa è più seria e richiede un intervento più celere.

Del resto pero' non può scrivere che la moto si è spaccata se non si è spaccata....se ci fosse un rischio totale le moto verrebbero fermate.

Si vedrà

Claudio Piccolo
17-07-2017, 20:51
dovrebbero proporre l'opzione...GS con telelever o GS con forcella tradizionale per chi ha pruriti fuoristradistici.

biwu
17-07-2017, 20:55
http://media.ilfattoalimentare.it/assets/images/VARIO/R-foto-pure.jpg
“L’immagine ha il solo scopo di presentare il prodotto”

Ci sono settori in cui le scritte sulle confezioni vanno lette tutte, anche quelle in piccolo.
Non basta solo guardare le figure.

:lol:

aspes
17-07-2017, 22:31
la cosa strana e' che in bmw riescono in quello in cui guzzi era specialista. PEggiorare su certe cose nel modello seguente. I gs aria non hanno mai avuto il minimo problema a tale componente. Infatti il richiamo e' SOLO per le LC. ora dico....avete una cosa che va bene (nel senso che non si rompe...), perche' modificarla per farla andare male?

nicpett
18-07-2017, 06:55
Tra il telelever aria ed lc cosa cambia?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

strommino
18-07-2017, 07:02
Le forcelle di diametro maggiore


Inviato dalla mia Tapamoto

StiloJ
18-07-2017, 07:25
Nulla se non il diametro degli steli, passati da 41 a 37 mm. Poi in realtà nessuno sa se lo spessore del "tubo" è variato in più o in meno rispetto al modello ad aria.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

sartandrea
18-07-2017, 09:20
....la cosa è più seria e richiede un intervento più celere....

da comunicazione ufficiale BMW:

... danni agli steli della forcella si manifestano come una parziale separazione tra lo stelo e il tappo superiore dello stesso. Se il fissaggio a pressione del tappo si è allentato, la separazione può aumentare perseverando con l’uso “ad alto stress” (fuoristrada estremo, urti violenti, ecc. ndr).....




a pressione con punzonatura a 4 punti ????????????



all'ingegnere che s'è inventata sta cosa, anche fosse utilizzata solo per la RT, gli farei fare un anno da tornitore rigorosamente nel turno 6-14...

in anno ha tutto il tempo per pensare.....

http://www.mifav.uniroma2.it/27THGAL/_H_/services/turner.jpg




....e imparare molte cose sulla filettatura



:lol:

Aristoc@z
18-07-2017, 09:22
più che altro vorrei vedere la soluzione....se il problema è quello

PMiz
18-07-2017, 09:30
Nulla se non il diametro degli steli, passati da 41 a 37 mm. Poi in realtà nessuno sa se lo spessore del "tubo" è variato in più o in meno rispetto al modello ad aria.

Da questa foto direi che il tubo del mio aspirapolvere e' piu' spesso ...

https://assets.change.org/photos/3/ah/rx/jWAHRXKbKGHdMYD-800x450-noPad.jpg?1492484967

https://www.change.org/p/bmw-motorcycles-bmw-motorrad-should-investigate-and-report-publicly-on-fork-stanchion-separation-issue

Non ho ancora ben capito cosa trattiene il tappo dentro il tubo della forcella, ma tutta quella gomma sul tappo mi fa pensare male ...
A cosa servirebbe quella gomma?

sartandrea
18-07-2017, 09:34
dimenticavo,
anche all'altro ingegnere che s'è inventata la famosa "flangia" gli farei fare un anno da tornitore...

però prima gli farei piantare e spiantare 100 delle "sue" flange

.... vai, inizia pure....


dopodiché farà filetti passo fine anche per il tappo benzina, e non in alluminio .... sicuro :lol:

PMiz
18-07-2017, 09:39
Uhm ... no ... qua si deve meglio come e' fatto il tappo ... la gomma e' solo un O-ring nella parte bassa, quello in alto e' un collare metallico ... nella foto precedente avere un colore scuro e mi pareva gomma ...

https://s1.cdn.autoevolution.com/images/news/gallery/massive-bmw-r-1200-gs-recall-over-bad-forks_1.jpg

Pero' ad occhio le pareti delle forche sono veramente sottili ... un bel tappo con filetto in una parete piu' spessa e passava il dubbio ...

PMiz
18-07-2017, 09:41
Vah che roba: Paura!!!

https://assets.change.org/photos/8/fc/qh/cEfCQhaCWNxOwqE-800x450-noPad.jpg?1492652656

rasù
18-07-2017, 09:43
certo che vedere una crimpatura tipo scatoletta di tonno su un mezzo top di gamma... purtroppo in epoca post industriale si è ormai celebrata la morte del compianto bullone, sostituito dove possibile, e talvolta dove non possibile, da sistemi più economici.

PMiz
18-07-2017, 09:45
Ma sai che invece proprio negli ultimi tempi mi stupisco che in alcuni prodotti cinesi siano ricomparse le vitine invece degli incastri plastici?

Ad esempio nei giochini cazzabubbole per bambini (tipo quelli che potresti trovare negli happy meal della Mc Donalds) sono ricomparse le vitine ... e mi pare un controsenso ...

Boh ...

rasù
18-07-2017, 09:47
non mi è ancora capitato, ma benvengano le vitine... odio la filosofia "no user serviceable parts inside":lol: e poi magari c'è una pila a pastiglia da 50 cent che quando si scarica ti costringe a buttare 100 euro di dispositivo

giofort
18-07-2017, 10:23
se scrivi che l'hp2 ha di serie due forche da 125 chi ti legge dice che sei matto, ma l'hp2 di serie rimane con due rovesciate da 125 e lo dice chi le forche per il fuoristrada le maneggia, se scrivi che il mono al posteriore e' un mono da 70 euro non possono dirti che sei matto perche se metti un holins cambia la moto.

Con questo le case sono tutte uguali, ad un mio conoscente un sasso ha crepato il carter motore del ktm 990 nel punto in cui c'e' fissato il cavalletto laterare, gli hanno risposto che avendola usata in fuoristrada non e' piu' in garanzia e non vogliono sapere nulla...non rispondetemi che se s'interessava c'e pieno internet che il supporto in questione e' da proteggere, fallo Te o dimmelo, la realta e' la comperi e prima di usarla t'informi in interdeck !! la moto non la usi piu' !!

prendiamo Honda Africa Twin 1000 ?? chiediamo consulenza a chi di ruote ci mastica ?? stessa cosa la ripetiamo per le forche e il mono ?? non serve hanno fatto la Rally con forche e mono sostituiti e cerchi excel, ne fanno 100 come serie limitata per farsi belli, e possono rispondere uso improprio del mezzo.... doveva acquistare la versione Rally per fare fuoristrada con il bicilindrico :mad::mad:

ma alle volte mi chiedo ma quello che vedo io gli altri non lo vedono ??
ma sono prove fuoristradistiche fare un guado in piano ( lo riprendono dieci volte prima di filmarlo ) o continuare a derapare in una strada liscia come un biliardo !! non ho parole, non sapro' esprimermi... ma e' la realtà

chuckbird
18-07-2017, 10:45
Non che voglia fare l'avvocato del diavolo perché certe cose non dovrebbero succedere nemmeno per errore, però il raccordo di tubi mediante pressatura è un sistema che si usa da decenni e con ottimi risultati, vedi per esempio i raccordi dei tubi in multistrato.
Il sistema è valido, funzionale e altamente affidabile anche ad altissime pressioni (si raccordano i tubi degli impianti idraulici delle macchine movimento terra).

Quello che non ho mai capito leggendo i casi in cui è avvenuto il distacco del tubo dalla piastra è il tipo di trauma al quale la forcella è stata sottoposta.
Perché magari il tubo si è sganciato dalla sede prima ancora di piegarsi rovinosamente oppure sono sparuti casi di difetti di assemblaggio o di pressatura.
Ma che il sistema della pressatura dei raccordi non sia affidabile... ecco, nutrirei qualche dubbio.

aspes
18-07-2017, 10:49
la pressatura dei tubi non e' certo adatta in caso di sforzi a flessione e a taglio . Qui non si tratta di garantire la tenuta di un fluido idraulico !
Hai un sistema di fissaggio che deve essere basculante per andare incontro a quella geometria del telelever per cui fa un arco di cerchio. E gia' non disponi di un bel morsetto sulla piastra. Ti cerchi i guai facendo quella cagata invece che un tappo filettato profondamente e spessori adeguati? avevi il 41 e riduci a 37 con spessori da carta velina? ma che vadano al diavolo

mambo
18-07-2017, 10:50
Tra il telelever aria ed lc cosa cambia?..

La geometria ( che non è poco..) e altre cosette come una rigidità diversa del telaio che fà si che il momento torcente in gioco si scarichi tutto sul punto d'attacco incriminato...

chuckbird
18-07-2017, 10:51
Ma lo sforzo che avviene sulla forcella non è prettamente a taglio infatti.
Una componente di una forza di quel tipo c'è, ma è minima visto che poi la forcella si chiude. Inoltre esiste la piastra del telelever che in extrema ratio si becca il maggior parte della componente della forza perpendicolare alla forcella... quella che arriva agli steli in quel punto è davvero poca roba.

Aristoc@z
18-07-2017, 10:53
37.....no comment

rasù
18-07-2017, 10:54
sul telelever è al 99,9% sforzo di taglio....

chuckbird
18-07-2017, 10:54
Si ma che si abbatte sulla piastra. Non sui raccordi di sopra.

PMiz
18-07-2017, 10:55
Adesso, senza fare calcoli ingegneristici, io "ad occhio" non mi fiderei molto di una giunzione a pressione che lavora a flessione tra un tappo che pare entrare per 30 mm in un fodero con diametro analogo e spessore di 1 mm ...

Insomma, il rapporto da la lunghezza del tappo ed il suo diametro non mi pare molto "sicuro" ...

Io come minimo sindacale avrei fatto perlomeno il tappo + lungo, almeno il doppio ...

rasù
18-07-2017, 11:00
la piastra superiore del telelever lavora, per la maggior parte, a pressotensoflessione; il taglio è solo quello indotto dallo sforzo di flessione

chuckbird
18-07-2017, 11:02
Nemmeno a me piace il sistema di fissaggio, ma non avendo la reale percezione della forza di pressatura ma soprattutto della durezza del tubo, posso falsare la mia idea di resistenza dell'assieme che probabilmente è molto alta ma non abbastanza da garantire il 100% della riuscita.
Anzi a dire il vero quello che a me lascerebbe più perplesso è la durata dell'assieme in se: ovvero non tanto il pericolo dello sgancio a seguito di una botta violenta, ma lo sgancio dopo 10 anni di funzionamento ininterrotto con l'accumulo di giochi micrometrici durante gli anni e che indeboliscono il pressaggio.

aspes
18-07-2017, 11:09
appunto chuckbird, l'uno e l'altro.
E se proprio dobbiamo dirla tutta, stiamo a spaccare il capello in quattro e far la punta alle supposte quando basta guardare le foto in questo stesso thread che anche la casalinga di voghera avrebbe i brividi. Cazzo, ma lo hai visto lo spessore di quella canna? schiacciata come la lattina di coca cola. E a quello e' appesa la vita ! senza voler fare il melodrammatico, ma se ti molla in un curvone in autostrada, tu ti ammazzi, la moto si spatacca nel guard rail distruggendosi e nessun perito potra' mai dire se si e' rotta a seguito dell'urto o "prima dell'urto". Ma scherziamo davvero.

rasù
18-07-2017, 11:11
che poi, per capire perchè 0,10 mm buono, 0,20 mm no-buono ci va una mente molto speculativa

chuckbird
18-07-2017, 11:13
No no, l'ho scritto sopra. Non voglio sminuire nulla, infatti ho detto che queste cose non devono succedere.
Relativamente allo spessore degli steli, dici che lo spessore dello stelo del tuo GS è inferiore? Probabilmente è uguale ma è più resistente per via del diametro maggiorato del tubo.
Sicuramente l'attacco andava ribadito, come del resto sembra facciano in seconda tornata post richiamo.
Però mi suona veramente strano che se il problema è così lampante questi continuano a produrre la moto con la forcella fatta a quella maniera.
Ripeto a me manca la reale percezione di come possa tenere un simile attacco, con quel tubo e con quella forza di pressatura.

PMiz
18-07-2017, 11:13
Anche a me impressiona lo spessore minimal degli steli ...
Ma qualcuno ne conosce il valore?

giofort
18-07-2017, 11:16
sono miei amici in un giro turistico con bicilindri

http://imageshack.com/a/img922/9154/6BPwAM.jpg

http://imageshack.com/a/img924/8310/MrtoyG.jpg

http://imageshack.com/a/img922/5264/VFFOZO.jpg

http://imageshack.com/a/img923/7776/Ho6p7x.jpg

io non c'ero.... ma se andavo... passavo

http://imageshack.com/a/img922/5359/dJQppW.jpg

all'elba non mi ha spinto nessuno, le marzocchi non si sono rotte
siamo andati e siam tornati
http://imageshack.com/a/img922/884/u4htWf.jpg

http://imageshack.com/a/img924/8964/dt2M1I.jpg

non siamo alla moda....non costano ventimila euro......l'unico difetto che non fanno cool, io con cagiva sono di parte ma un transalp 600 seconda serie ... rivista in qualche punto Vai e Torni :D:D

chuckbird
18-07-2017, 11:17
Più che lo spessore in se, è lo spessore associato al diametro dei tubi, veramente minimo, almeno se paragonato al modello precedente.
Gli steli della forcella del GS sono comunque meno sollecitati rispetto a quelli di una forcella tradizionale a doppia piastra con l'idraulica integrata.
Di fatto è una finta forcella.

aspes
18-07-2017, 11:19
Relativamente allo spessore degli steli, dici che lo spessore dello stelo del tuo GS è inferiore? Probabilmente è uguale ma è più resistente per via del diametro maggiorato del tubo.
.

esatto. Come ben saprai, una delle dispute riguardo i telai in acciaio rispetto a quellimin alluminio nelle bici e' che il peso specifico inferiore dell'alluminio deve venir compensato dal dimensionamento maggiore. E alla fine i due materiali lottano sul filo del rasoio. ma e' ben noto in meccanica che "il diametro fa robustezza", anche a parita' di spessore.
Poi il mio non e' pressato. E poi...sempre ragionando come la casalinga di voghera: il problema esiste solo negli LC e non si e' mai presentato prima. Forse che gli utenti dei gs aria andavano sulle uova e con le gomme foderate di seta? semplicemente prima era fatto in maniera che non si rompeva. PRagmaticamente lo capisce anche un ignorante totale. Semplice rapporto causa effetto, senza tante elucubrazioni.

aspes
18-07-2017, 11:22
Gli steli della forcella del GS sono comunque meno sollecitati rispetto a quelli di una forcella tradizionale a doppia piastra con l'idraulica integrata.
Di fatto è una finta forcella.

meno sollecitati, lo sostituirei con diversamente sollecitati. Hanno punti deboli diversi, ma molto subdoli.

PMiz
18-07-2017, 11:26
IMHO la questione risiede principalmente nella rapporto tra la lunghezza ed il diametro di questo tappo.
Pare che la sua lunghezza sia praticamente pari al suo diametro ... non e' molto rassicurante ...
Se si tenta ti far flettere il tappo nel tubo e' ovvio che (a parita' di diametro) sara' piu' facile con un tappo piu' corto, che avra' anche piu' agio a deformare il tubo in cui e inserito ...

sartandrea
18-07-2017, 11:28
che poi lo spessore in sé (e relativa sezione) basterebbe pure visto che non ci sono casi di fessurazione a fatica, così sembra ad oggi :confused:


è l'accoppiamento la cagata


però la mega cagata sta a monte,
l'approccio progettuale su componenti fondamentali per la sicurezza

quindi se dai calcoli basta "1 mm", per l'importanza "funzionale" del componente passi a "2 mm"....



questa non so se riesco a farla capire,
a Monaco sui componenti fondamentali per la sicurezza&incolumità dovrebbero prendere lezioni dagli ingegneri civili

hanno tutto un altro approccio ......

PMiz
18-07-2017, 11:39
Beh ... ad un ingegnere civile che un edificio alla fine pesi 1000 tonnellate o 1500, poco gliene cale ...

Su una moto il peso e' importante ...

Pero' certo vederli risparmiare pochi etti su componenti critici quando poi magari abbondano con le frocerie ...

sartandrea
18-07-2017, 12:13
Beh ....
Pero' certo vederli risparmiare pochi etti su componenti critici quando poi magari abbondano con le frocerie ...

esempio lampante dell'approccio bavarese .... :lol:


non hai idea di quanto viene preso in considerazione il peso di un edificio.... non sta su grazie a delle mongolfiere appese sul tetto, ovviamente non il kg in più o meno

oggi si calcola agli stati limite, non più alle tensioni ammissibili, però se alla fine salta fuori un diam. 14 tirato ma verificato, spesso e volentieri ....mettiamo un 16, và.....

se una trave cede ...... la gente muore


un concetto così semplice, forse troppo semplice dalle parti di Monaco?

voglio dire,
su certi componenti fondamentali per l'incolumità della gente ti vuoi mettere una mano sul cuore, e smettere di essere un freddo calcolatore?

non hai voglia di dormire tranquillo?

aspes
18-07-2017, 13:04
Su una moto il peso e' importante ...

Pero' certo vederli risparmiare pochi etti su componenti critici quando poi magari abbondano con le frocerie ...

ecco appunto. che di frocerie su una bmw ce ne sono a bizzeffe. E se non ci sono le aggiungono gli utenti. Voglio vedere se esiste anche mezzo acquirente del gs che guarda al peso.

ET57
19-07-2017, 15:54
Risolto il problema delle forcelle!!!

strommino
19-07-2017, 15:54
Boccole?!


Inviato dalla mia Tapamoto

sartandrea
19-07-2017, 16:06
macché ....... Loctite

PMiz
19-07-2017, 17:23
La loctite puo' essere utile per evitare lo sfilamento assiale del tappo, ma se il problema e' dovuto alla torsione del tappo attorno al suo asse trasversale (come pare si evinca da alcune foto) poco potra' fare ...

https://assets.change.org/photos/8/fc/qh/cEfCQhaCWNxOwqE-800x450-noPad.jpg?1492652656

sartandrea
19-07-2017, 17:30
PMiz....... era una battuta :lol:

PMiz
19-07-2017, 17:38
Sono un ingenuo ...

Someone
19-07-2017, 17:42
https://assets.change.org/photos/8/fc/qh/cEfCQhaCWNxOwqE-800x450-noPad.jpg?1492652656

Scusate il quote della foto, ma serve a capirsi.
Io se avessi speso dei soldi per prendere una moto che fa questo scherzo credo che pianterei la tenda davanti al concessionario e starei li a vociare finchè non avesse risolto (sul serio)

rednose
19-07-2017, 17:43
Io ho un gs 2004. Strutturalmente il problema potrebbe presentarsi anche lì? O è progettato diverso - per esempio non ha "tappi" - per cui non può succedere???

Sent from my MI MAX using Tapatalk

r1200gssr
19-07-2017, 18:58
Le moto coinvolte sono le gs std/adv dal 2013 a giugno 2017.


Fabry

Strummer
19-07-2017, 19:13
Lasciata oggi dal conce per il tagliando, a detta sua si parte da fine 2013 , il mio è marzo 2013 ... meglio così, in più non scalda 😀 vado a festeggiare 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo_DX
19-07-2017, 22:56
https://assets.change.org/photos/8/fc/qh/cEfCQhaCWNxOwqE-800x450-noPad.jpg?1492652656

onestamente fossi un pezzo grosso BMW motorrad mi vergognerei come un cane bastardo a mettere in circolazione roba del genere. Ma sul serio. E' incredibile.

StiloJ
20-07-2017, 06:48
Purtroppo di fronte ai soldi non si vergognano di nulla e non hanno paura di nulla.....guarda il caso VW. In Italia nessuna scusa e nessun risarcimento per aver ingannato i clienti. Purtroppo l'etica non va d'accordo con le SPA...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sempreinsella
20-07-2017, 07:44
Lasciata oggi dal conce per il tagliando, a detta sua si parte da fine 2013 , il mio è marzo 2013 ... meglio così, in più non scalda 😀 vado a festeggiare 😂

Cioè stai dicendo che le forche prima andavano bene e le hanno peggiorate dopo? nello stesso anno?

nicpett
20-07-2017, 07:54
Bella bufala

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gianluGS
20-07-2017, 09:22
Cioè stai dicendo che le forche prima andavano bene e le hanno peggiorate dopo? nello stesso anno?

anche a me sembra strano. Sarà come per altri richiami, che con lo stesso pezzo montato (difettoso) alcune moto erano soggette a richiamo e altre no.

sartandrea
20-07-2017, 09:30
per caso qualcuno ha delle foto sull'attacco stelo dei telelever 1100-1150?

giusto per fare un confronto con l'ultimo del 1200

Aristoc@z
20-07-2017, 11:44
http://www.motociclismo.it/richiamo-bmw-r-1200-gs-2013-2017-difetto-telelever-danneggiamento-sicurezza-rischio-urti-violenti-fuoristrada-estremo-67934

PMiz
20-07-2017, 11:51
"... I danni agli steli della forcella si manifestano come una parziale separazione tra lo stelo e il tappo superiore dello stesso. Se il fissaggio a pressione del tappo si è allentato, la separazione può aumentare perseverando con l’uso “ad alto stress” (fuoristrada estremo, urti violenti, ecc. ndr). Questo porta di solito a trafilaggi d’olio, rumori di colpi secchi, così come ad una crescente imprecisione nella guida. Se questi segnali non vengono percepiti o vengono ignorati, in caso di ulteriori momenti di forte stress il tappo potrebbe staccarsi completamente. In conseguenza di ciò, condizioni di guida critiche non possono essere escluse ... ”.

Cioe' ... se il tappo si stacca ... cioe' praticamente ti si stacca l'attacco superiore della forcella ... allora "condizioni di guida critiche non possono essere escluse" ...
Tradotto nella realta' "sei fortunato se salvi la pellaccia" ...
Hanno la faccia come il culo ... :lol:

RikFuriano
20-07-2017, 11:59
E parliamo di una moto che ha nel nome "fuoristrada"...

nicpett
20-07-2017, 13:18
Ma una bella class action non parte?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

enzissimo
20-07-2017, 13:38
Prima si cade per la flangia posteriore
Poi si cade per il cardano che si spezza
Poi ci sono stati problemi agli ABS
Adesso si cade o rischia per le forcelle

Non sono (o almeno non sono solo) problemi di plastiche, non problemi di pompa benzina, non problemi di impianto elettrico
C'è di mezzo la sicurezza, la vita delle persone

rasù
20-07-2017, 13:39
vittima del suo successo...

Aristoc@z
20-07-2017, 13:40
Rimpiango i tempi dell'EWS.

Li' non partivi neanche o tornavi in un comodo e sicuro Carro Attrezzi. Zero rischi vita

Paolo_DX
20-07-2017, 15:35
comunque non è vero che poi son tutti li a comprare il gs lo stesso.

Parlo per me, quando mi volevo prendere la RT c'e' stata la storia dell'ammo posteriore.
Probabilità di rottura scarsa, ma comunque PROBABILITA'. Solo che non è il monopoli, c'e' da ammazzarsi. Ho fatto altre scelte, invece della RT ho preso tracer+scrambler ducati.
Adesso, i telelever che si sminchiano a sta maniera, bella sicurezza, che fiducia che ho.
Zero BMW da 20mila euro, prossimo anno vendo la tracer , mi compro una bella HD low rider color velocity red sunglo, viaggio col c650gt e per far il coglione ho sempre il piccolo pompone italiano su moto peso piumetta e la due tempi giappa ignorante.

QUANDO (SE) in bmw si tireranno assieme, ci pensero'.
Spiacente, l'rt mi piace tanto, ma sono anche abituato a moto giappe con manutenzione ZERO e per dio son 30 anni che mi portano SEMPRE a casa, senza SE e senza MA. Non mi ricordo manco piu dov'e' l'officina. Fortuna che c'e' sangue taiwanese nel c650gt, sara' per quello che per ora zero rogne ehehehhe

markz
20-07-2017, 18:07
quoto Paolo DX: personalmente: Crossrunner a vita( V4 perfetto, zero vibrazioni e affidabilità al TOP) ...ciò non toglie il GS è una moto che mi piace.

sartandrea
20-07-2017, 18:42
fra i grandi costruttori una cosa mi sembra assodata,

BMW è l'unica che ciclicamente ha seri problemi strutturali o a rischio carro attrezzi nei modelli di massimo successo

ho serie difficoltà immaginarmi un Jap che s'inventa soluzioni :confused: folcloristiche su componenti strutturali fondamentali

parlo della volontà progettuale a monte,
un lotto di telai cerchi giunti ecc. cannati è ben diverso da precise scelte tecniche in fase di progettazione....

StiloJ
20-07-2017, 18:52
Infatti un problema ad una fornitura ci può stare, progettare al risparmio o sbagliare i dimensionamenti è un'altra faccenda...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

PMiz
20-07-2017, 19:55
Ma ci sta anche sbagliare il dimensionamento di un componente non critico ... che ne so .... l'attacco del proiettore che si spezza ... al limite il cliente smadonna e dice "moto di m@@@a ... ma i componenti critici devi progettarli belli sicuri ... mica è una moto da competizione ...

StiloJ
20-07-2017, 20:35
Il problema è che malgrado la facciano pagare a peso d'oro risparmiano su tutto. Plastiche ridicole (ricordate i blocchetti che con il calore si deformavano e la moto non si avviava?), i cupolini si rovinano solo a guardarli (quello della wrs che ho io ad esempio dopo due anni non ha un segno e l'ho trattato allo stesso modo di quello originale), le manopole si sciolgono, cambi una lampadina e se non sei un chirurgo il faro si rompe o si rompono gli attacchi della molletta. Potrei continuare , ma questo evidenzia solo il fatto che tentano di risparmiare su tutto, qualità e dimensionamenti. Anche se spero, altrimenti sarebbe criminale, sulle forche hanno sbagliato i calcoli sulle forze e i pesi in gioco. È un errore grave ma out sempre un errore, ben peggio sarebbe se fosse il frutto di un calcolo al risparmio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sempreinsella
20-07-2017, 21:26
Stilo a me si sono solo sciolte le manopole, ma dopo 70k km, ed il contagiri dopo un'oretta di autostrada contro sole...:lol: non lo cambio per farglielo notare ogni volta che faccio il tagliando. Giusto x rompere le balle:lol:

RESCUE
20-07-2017, 21:36
Se è solo la protezione, puoi sostituire solo quella!

Sempreinsella
20-07-2017, 22:04
Si solo quella, aspetto che si sciolga del tutto prima di cambiarla:lol:

bobo1978
20-07-2017, 22:57
Ma poi,a ste 20k moto,cosa cambiano?

Sempreinsella
20-07-2017, 23:06
Eh Bobo, vatti a leggere i 10 thread nella lc, ci sono varie casistiche

bobo1978
20-07-2017, 23:37
Ma manco per ride.
Basta fare un tampone più lungo.che lavora ben più in profondità e in sovrapposizione dentro lo stelo.

Così non si sboccola lo stelo e. il tampone non esce

Poi che facciano come gli pare.
Prima si svitava,ora esce x deformazione.
Una gran bella pensata

luk 67
20-07-2017, 23:42
Alla Gibraltar Race ci sono state diverse rotture 3 o 4 evidentemente c'è ancora qualche credulone che pensa che con questa configurazione di sospensioni si possa fare del fuoristrada , con 240kg di roba o togli il telelever e metti delle forche con i controcazzi oppure continuare cosi è un rischio e un danno di immagine , la moto deve essere sovradimensionata e pronta a tutto ma non deve rompersi !

Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk

nicpett
20-07-2017, 23:45
Maledetti crucchi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

francogs
21-07-2017, 07:53
ECONOMIZZARE per avere più PROFITTO

l'Ultima vera BMW è la 1150

del 1200 sempre in calando come Qualità

fastfreddy
21-07-2017, 17:40
Mi sta venendo voglia di restaurare il mio rottame e tenerlo

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
21-07-2017, 18:04
Comunque questa non è più la BMW che ricordo e che vorrei ...tutti tirano a risparmiare ma non così tanto ...adesso forse ci crederete che la Stelvio era costruita meglio (tra parentesi)

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

sartandrea
21-07-2017, 18:22
non l'ho mai vista nel dettaglio ma credo che anche la CapoNord 1200 sia fatta meglio....

Blaster
21-07-2017, 20:35
solo una osservazione, nell'arco di trentanni la gente ha dimenticato la differenza tra motocross e enduro... come non si può andare a fare i salti con una jeep.. si spacca in due !

e concordo con luk 67 in linea generale...

enzissimo
21-07-2017, 21:11
adesso forse ci crederete che la Stelvio era costruita meglio


No :lol:
Ma prova a convincerci

fastfreddy
21-07-2017, 21:13
No :lol:
Ma prova a convincerci...direi che ormai dopo mille richiami la GS si presenta da sola ...solo chi non vuol vedere non vede

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

xpdev
21-07-2017, 21:19
Diciamo che BMW sta inanellando cazzata in buona quantità.

Sto fatto della forcella va in giro dal 2013, è fantastico che ste teste di caxxo crucche pensino a fare il TFT ma non a cambiare sta caxxo di forcella....
piuttosto le teste di caxxo siamo noi che continuiamo a comprare le loro moto.

gianluGS
21-07-2017, 23:08
Diciamo che BMW sta inanellando cazzata in buona quantità.

Sto fatto della forcella va in giro dal 2013, è fantastico che ste teste di caxxo crucche pensino a fare il TFT ma non a cambiare sta caxxo di forcella....
piuttosto le teste di caxxo siamo noi che continuiamo a comprare le loro moto.

Loro vendono quello che il mercato chiede. D'altronde, avendo visto che peggiorando l'affidabilità di anno in anno le vendite aumentavano, logicamente hanno curato maggiormente altri comparti...

xpdev
21-07-2017, 23:45
Se peggiori qualità ed affidabilità a lungo andare la paghi....

Peppuccio
21-07-2017, 23:58
Ma se ne sono accorti ora? https://www.gpone.com/it/2017/07/19/news-prodotto/bmw-maxi-richiamo-in-arrivo-per-la-r-1200-gs.html

xpdev
22-07-2017, 09:05
"ma sono esclusivi di situazioni critiche come, ad esempio, rilevanti urti all’avantreno a seguito di incidenti o impatti violenti."

La cosa grave è quello che scrivono non quello che fanno.....

Peppuccio
22-07-2017, 10:10
Ero partito in quarta per acquistare il Gs attratto dal motore boxer ma mi sto scoraggiando o cambio marchio o aspetto esca il nuovo modello se riesco vado a vedere il Ktm pare ne parlino bene.

ET57
22-07-2017, 19:33
Tanto per.....


https://www.facebook.com/groups/ilbardellelica/permalink/1891104797821449/?comment_id=1891150847816844&notif_t=group_comment_reply&notif_id=1500744035851076

RESCUE
22-07-2017, 19:36
E adesso ne escono a decine e decine di GS che perdono l'avantreno....

sartandrea
22-07-2017, 19:51
se facebuc "s'impegna" fa più danni di quello che a Monaco immaginano

detto da uno che non è mai sta iscritto......

joe1949
22-07-2017, 20:53
Azz... capisco che una botta posso piegare UN PO' una forcella, ma quegli stelii sembrano fatti di cara velina! :mad:

Peppuccio
22-07-2017, 22:10
Ma gli steli che marca sono?

strommino
22-07-2017, 22:11
Roba cinese!!! 😂😂😂


Inviato dalla mia Tapamoto

fastfreddy
22-07-2017, 23:06
Diciamo che BMW sta inanellando cazzata in buona quantità.

Sto fatto della forcella va in giro dal 2013, è fantastico che ste teste di caxxo crucche pensino a fare il TFT ma non a cambiare sta caxxo di forcella....
piuttosto le teste di caxxo siamo noi che continuiamo a comprare le loro moto.C'era una volta un costruttore di nicchia che faceva belle auto, classiche ma veloci e indistruttibili ...che faceva moto ispirate alla stessa filosofia ...un costruttore che non si inventava niente ma che faceva motori favolosi e aveva i suoi estimatori

C'era ...oggi vedo quasi solo furgoni e moto di plastica che si rompono

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

aspes
23-07-2017, 11:28
Ma gli steli che marca sono?

come tutta la componentistica di una moto moderna, in casa non fanno quasi niente. Ma sta tranquillo che chiunque glieli faccia li ha dimensionati come ha chiesto bmw.
La quale poi fa dei controlli qualita' sulle forniture,che a suo tempo ho letto che erano piuttosto stringenti, la ormai purtroppo chiusa Marzocchi ne sapeva qualcosa

Aristoc@z
23-07-2017, 11:57
20.000 euro e forcella da 37. Magari il giorno che me la fanno in grafene ricompro un GS

aspes
23-07-2017, 12:54
e in quelle aria come la mia e' da 41...pero' non vorrei sbagliare, ma nelle pesantissime 1150 era di nuovo da 37...
E' pur vero che con il telelever c'e'molta piu' "compenetrazione" tra fodero e stelo, il che puo' far dimensionare quest'ultimo di meno che in una forca tradizionale, ma se in quelle ad aria lo hai da 41, e quella LC non pesano di meno, perche' passi a 37? E se avevi un sistema di fissaggio del tappo che funzionava (nessun problema su quelle ad aria), perche' te ne inventi un altro che non va bene?

nicpett
23-07-2017, 13:00
Bella domanda

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

fastfreddy
23-07-2017, 13:00
Troppi markettari e pochi ingegneri nei posti che contano

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

xpdev
23-07-2017, 13:01
Secondo me è una questione di peso, il raffreddamento ad acqua ha.messo più peso tra radiatori e cagate varie, son una forca più piccola si riprende peso.

giessehpn
23-07-2017, 13:12
Troppi markettari e pochi ingegneri nei posti che contano

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

...e purtroppo i markettari hanno sempre più peso, si fa quello che dicono loro :mad:

aspes
23-07-2017, 13:17
Secondo me è una questione di peso, il raffreddamento ad acqua ha.messo più peso tra radiatori e cagate varie, son una forca più piccola si riprende peso.

mettiamo che sia cosi'. QUanto recuperi? 3 kg ? probabilmente nemmeno. Su moto da 250 kg ne val la pena? quando l'utente medio dopo 2 mesi la ha ricoperta di alluminio e ferraccio di protezioni touratech spesso talmente inutili quanto ridicole..."protezione del sottobullone che tiene il rele' nascosto nel sottosella...IRRINUNCIABILE per l'uomo avventuroso" ma per favore...

giessehpn
23-07-2017, 13:20
Grande Aspes, ....c'è chi campa di "uomini avventura" e propone delle supercazzole inguardabili quanto inutili.

xpdev
23-07-2017, 14:07
@aspes

È evidente che tu vedi la prospettiva dell'utente medio e non quella del costruttore che può risparmiare soldi e peso da sbandierare sui cataloghi...
Al costruttore non interessa se "dopo" tu utente medio riempi la moto di ferraglia inutile. (al pari dei cretini che cercano lo pneumatico più performante in piega anche se poi girano su strade aperte al traffico dove i limiti - se ti dice culo - sono di 90km/h)

unknown
23-07-2017, 14:43
Eh ma la ktm scalda.... Meglio il GS con le forcelle della peg Perego!!!

Nn vorrei sbagliarmi ma la prima vittima fu quel giornalista inglese che durante un press test ebbe un incidente mortale.

Qualcuno lo ricorda?

Inviato dal mio Nexus 5

Aristoc@z
23-07-2017, 14:54
mi pare se ne sia parlato nel 3D

RESCUE
23-07-2017, 14:57
Raga va benissimo parlare delle magagne/difetti di BMW, ma se anche parliamo di problemi/difetti di KTM non è un problema⁉️ O mi sbaglio⁉️

Aristoc@z
23-07-2017, 14:58
e in quelle aria come la mia e' da 41...pero' non vorrei sbagliare, ma nelle pesantissime 1150 era di nuovo da 37...


nel 1150 eran da 35

Loferico2
23-07-2017, 15:42
Scusate l'ignoranza ma chi produce ora le forcelle dopo l'uscita marzocchi?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

joe1949
23-07-2017, 18:18
La ditta cinese di turno: poca spesa grande resa! :lol:

strommino
23-07-2017, 19:05
Ma io mi chiedo una cosa?! Questo week ero in giro con un amico che ha un gs 1150 e gli steli mi sembravano dello stesso diametro della LC, ma ha mai avuto problemi quel modello sotto questo aspetto? Penserei di no, perché non ho mai sentito lamentele in tal senso...o mi sbaglio?


Inviato dalla mia Tapamoto

luk 67
23-07-2017, 21:03
Spending rewiew ..:-/

Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk

aspes
23-07-2017, 23:41
Ma io mi chiedo una cosa?! Questo week ero in giro con un amico che ha un gs 1150 e gli steli mi sembravano dello stesso diametro della LC, ma ha mai avuto problemi quel modello sotto questo aspetto? Penserei di no, perché non ho mai sentito lamentele in tal senso...o mi sbaglio?


Inviato dalla mia Tapamoto
magari erano come appunto si e' detto da 35, ma con spessore adeguato e sopratutto con un tappo lungo mezzo metro invece che 3 mm...(esagero).
Ripeto, per la geometria del telelever, avendo i foderi lunghissimi, non serve un diametro enorme. Ma l'errore e il punto debole e' il tappo, dalle foto si vede bene. E' corto e fissato alla belin di cane. SE fosse stato lungo davvero come si deve e filettato non staremmo qui a parlare. E' che farlo liscio e cosi' anche la canna costa molto meno che filettare....maledetti crucchi

nicpett
23-07-2017, 23:44
Aspes è sempre un grande piacere leggere i tuoi commenti

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

jonlomb
23-07-2017, 23:56
[QUOTE=nicpett;9522017]Aspes è sempre un grande piacere leggere i tuoi commenti



Per me che ho un my 2006 certo..... richiami per la flangia...etc..ma le forcelle azz😬😬

lollopd
24-07-2017, 00:09
Aspes quindi non errore di progettazione ma errore per guadagnare ancor di più su una moto che già costa come una golf!
É sinceramente da bmw pagando una follia una moto del genere mi secca alquanto che tiri fino al punto di farti schiattare

Aristoc@z
24-07-2017, 10:11
(semi OT)
è interessante notare l'approccio che hanno BMW, KTM Ducati sulla pagina di GS, 1290 e Multistrada....
guardatela e capirete facilmente dove voglio andare a parare...

aspes
24-07-2017, 11:23
Aspes quindi non errore di progettazione ma errore per guadagnare ancor di più su una moto che già costa come una golf!
É sinceramente da bmw pagando una follia una moto del genere mi secca alquanto che tiri fino al punto di farti schiattare

secondo me si. Fare una filettatura costa, perdere il tempo di avvitarla pure. E anche il tempo e' denaro in catena di montaggio.
Ed e' molto da tedeschi fare la punta alle supposte perdendo un po' di vista il concetto generale. I tecnici tedeschi, e non parlo di markettari,spesso hanno il baco nel cervello, me ne accorgo lavorandoci insieme. Amano complicare le cose semplici per fare gli estrosi o i sofisticati, e a volte prendono cantonate micidiali . E poi manco le ammettono arrampicandosi sugli specchi con delle supercazzole da paura.
Del resto gente che realizzo' questo dimostra una capacita' tecnica sopraffina unita a stupidita' e mancanza di visione di insieme del senso della scelta tecnica . Tipicamente tedesca.

https://it.wikipedia.org/wiki/80_cm_K_(E)

https://www.google.it/search?q=cannone+dora&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwjsz-uSzaHVAhWCJsAKHcSpDQIQsAQIOA&biw=1093&bih=497

ET57
24-07-2017, 11:33
E poi manco le ammettono arrampicandosi sugli specchi

A volte.......anche su specchi insaponati!!!!! :lol::lol::lol:

aspes
24-07-2017, 11:39
come quando per anni dicevano che le flange ruota venate era colpa dei gommisti. PEccato che 99 su 100 si venavano in prossimita' dei bulloni del disco freno, che veniva serrato in fabbrica.
O come tutit quei poveretti che gli hanno riparato la flangia della pompa benzina con l'anellino che poi perde di nuovo e loro dicono "nein richiamo gia' fatto, ora paghi".

Dario C.
24-07-2017, 11:56
Fare una filettatura costa

Per fare una filettatura serve anche dello spessore... cosa che manca a vedere dalle foto! :mad:

henry
24-07-2017, 20:50
aL SALONE ARRIVERA' LA NUOVA gs, e via, tutti a cambiare di nuovo moto, molto peggio dei jap anni 80.

francogs
25-07-2017, 07:03
con questa storia degli steli e la figuraccia relativa

hanno Anticipato l'uscita del nuovo modello con pubblicazione del motore tutto acqua

StiloJ
25-07-2017, 07:37
Anticipata l'uscita? Saremo ancor più tester di quanto lo siamo stati fin'ora. Che gioia! 😄


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

baikal
25-07-2017, 08:11
e in quelle aria come la mia e' da 41...pero' non vorrei sbagliare, ma nelle pesantissime 1150 era di nuovo da 37...
E' pur vero che con il telelever c'e'molta piu' "compenetrazione" tra fodero e stelo, il che puo' far dimensionare quest'ultimo di meno che in una forca tradizionale, ma se in quelle ad aria lo hai da 41, e quella LC non pesano di meno, perche' passi a 37?....

Se non ricordo male , hanno ridotto il diametro dei foderi e quindi degli steli per farci entrare i radiatori. Anche il telelever e' stato "ristretto" altrimenti il serbatoio di benzina li davanti non ci stava.
E nonostante tutto la capienza del serbatoio ( nell'adventure ) è diminuita, nonostante sia piu' larga la moto.
Mi pare che ci fu proprio una intervista al tecnico ( ingegnere, ufficio stampa, boh) sul ridimensionamento della forcella , e come dice Aspes, la soluziopne telelever ha permesso di avere steli piu' sottili di diametro

dimenticavo... c'e' anche un cerchio piu' largo e relativa gomma adesso

joe1949
25-07-2017, 08:19
Fare una filettatura costa, perdere il tempo di avvitarla pure. E anche il tempo e' denaro in catena di montaggio.
Ed e' molto da tedeschi fare la punta alle supposte perdendo un po' di vista il concetto generale.



Inoltre per un accoppiamento con tappo a vite, non puoi certo usare delle canne dallo spessore di 1 mm!!
Per quanto si opti per una filettatura a passo fine, rischieresti di rimanere senza niente o quantomeno di indebolire il materiale in maniera inaccettabile, quindi le canne andrebbero fatte per forza di cose in acciaio di maggior spessore: da li la scelta della "crimpatura"

aspes
25-07-2017, 09:23
crimpatura su uno spessore da lattine di coca cola. E col tappo profondo pochissimo. A volte mi chiedo cosa gira per la testa di chi fa certe scelte.

rasù
25-07-2017, 09:40
Oltretutto nelle forcelle normali il tappo a vite serve a non far uscire l'olio dallo stelo, non a trasmettere sollecitazioni al telaio. Sulle motoleggere contrasta anche la spinta della molla, ma lo fa nelle condizioni ideali per la tenuta della filettatura, con spinta perfettamente assiale.

PS. Sapete se il fine corsa in estensione lo fa l'ammortizzatore o lo stelo?

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

aspes
25-07-2017, 11:50
non lo so a riguardo del finecorsa. Certo, capisco perche' lo chiedi.....;)

Maiors
25-07-2017, 12:01
non lo so a riguardo del finecorsa. Certo, capisco perche' lo chiedi.....;)


anch'io

ma Aspes, visto che apprezzo i tuoi interventi, competenti ed equilibrati, come anche quelli di pochi altri ...

come valuti la soluzione boccole?

Non ti convincono perchè alla fine non si è incrementata la profondità dell'accoppiamento?

Direi che il rinforzo meccanico è innegabile ...

fastfreddy
25-07-2017, 12:15
Bisognerebbe mandare un po' di ingegneri della Piaggio a Monaco e un po' di commerciali BMW a Pontedera ...risolveremmo tutti i problemi di entrambi i costruttori

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

aspes
25-07-2017, 12:40
come valuti la soluzione boccole?

Non ti convincono perchè alla fine non si è incrementata la profondità dell'accoppiamento?

Direi che il rinforzo meccanico è innegabile ...

boccole e' il rimedio? non so come venga fatto,non ho seguito la vicenda nel dettalgio, se ci spieghi

mambo
25-07-2017, 13:13
boccole e' il rimedio? non so come venga fatto,...


https://www.youtube.com/watch?v=TaGaR9Fn4WE

PMiz
25-07-2017, 13:13
In rete si trovano immagini del genere:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170608/0b2720dbdb9cf560ca0bd5fde9cad443.jpg

E' ovviamente una pezza ... certo che se anche questa boccola la facevano un po' piu' lunga, male non faceva ...

caPoteAM
25-07-2017, 13:19
certo io non sono un tecnico ma per stare tranquilli ci avrei infilato una bella vite passante, boccala, stelo, boccola interna, non sarebbe stato bello ma sicuramente più efficace e risolutivo

aspes
25-07-2017, 13:26
https://www.youtube.com/watch?v=TaGaR9Fn4WE

visto. Non e' male come rimedio, e' anche l'unico facile e non invasivo. Non mi pare comunque a prova di bomba.PErche' rimedia alla deformazione del tubo, non tanto allo sfilamento. Vero che lo sfilamento avviene per progressiva minideformazione, comunque non potevano fare diversamente. Certo che le immagini iniziali a vedere quel tubo crimpato mi faceva venire i conati...
E aggiungiamo un dettagliuccio. IL diavolo si annida nei dettagli....perche' lo spessore del tubo e' cosi' sottile? cosi' si riesce a crimpare....che se fosse stato piu' spesso era piu' complicata . diabolici.

aspes
25-07-2017, 13:29
e aggiungiamone un altro. L'intervento, la realizzazione delle boccole e la manodopera del richiamo gli costa di piu' che se avessero fatto le cose giuste all'inizio. Senza quantificare lo sputtanamento anche se ci sara' anche chi esce bello orgoglioso della casa cosi' seria nel rimediare le quisquilie....che poi rientra pronto a fare una bella estensione di garanzia da 1000 euro.

mambo
25-07-2017, 13:55
Io sarei curioso di sapere come erano fatte quelle di prima versione, quelle crimpate prima della consegna a marzo e montate fino a novembre 2013 visto che non sembrano investite dal richiamo..

aspes
25-07-2017, 14:15
ma il giornalista si era ammazzato proprio con la prima versione mi pare.

PMiz
25-07-2017, 14:16
Magari nella prima versione i tappi manco erano crimpati?
Solo inseriti per interferenza?

aspes
25-07-2017, 14:19
non lo so, ma allora perche' non fargli il richiamo.

mambo
25-07-2017, 14:19
@ aspes ; si, ma prima della messa in commercio fecero la famosa crimpatura..

A tuttoggi, sono 3 le versioni di stelo dal 2013

Aristoc@z
25-07-2017, 14:21
io vorrei sapere come la risolvono.

aspes
25-07-2017, 14:29
@ aspes ; si, ma prima della messa in commercio fecero la famosa crimpatura..



vero, ora che mi ricordo, la crimpatura era gia' un tapullo.
ps: i genovesi sanno cosa vuol dire tapullo

Maiors
25-07-2017, 15:52
vero, ora che mi ricordo, la crimpatura era gia' un tapullo

Io la vedo così ... avevo scritto la stessa cosa nel thread della sezione GSLC:

dopo verifica del distacco delle canne si decide di sostituirle o mettere le boccole ... perchè in caso di distacco avvenuto (maggiore di ...), la punzonatura (o crimpatura) potrebbe essere già uscita dalla sede e aver perso l'azione di contrasto allo sfilamento, quindi anche ribattendola con la boccola non si sarebbe certi dell'efficacia

diverso è il caso di una canna perfettamente in sede, quindi con la punzonatura che continua a lavorare correttamente, che viene rinforzata con una boccola a pressione.

In questo caso non credo si potranno più avere problemi perchè lo spessore del materiale è tale da impedire qualsiasi movimento (slabbratura).



Non mi stupirei se BMW decidesse di installare boccole di rinforzo anche sui modelli equipaggiati con steli punzonati su tutta la superficie.

aspes
25-07-2017, 16:07
sono daccordo. Ma in tutti i casi sono tapulli per rimediare una cosa mal pensata.

strommino
25-07-2017, 16:09
Bmw lo ha già deciso! Boccole per tutti, anche le nuove!


Inviato dalla mia Tapamoto

Maiors
25-07-2017, 16:12
sono daccordo. Ma in tutti i casi sono tapulli per rimediare una cosa mal pensata.

purtroppo così è adesso ...

ma almeno la fondata speranza che il problema sia risolto

caPoteAM
25-07-2017, 16:54
vabbè faccio sta figura da ignorante, mi spiegate in cosa consiste la punzonatura e la crimpatura

rasù
25-07-2017, 16:56
dicesi punzonatura.... (cit.)

https://i.ytimg.com/vi/TERN3sIb1Fg/maxresdefault.jpg

chuckbird
25-07-2017, 17:01
in cosa consiste la punzonatura...


Nel contesto forcelle BMW consiste nell'applicazione di una forza sulla parte superiore dello stelo per mezzo di un utensile che schiaccia il metallo e lo stringe ad un inserto, implementando un serraggio a pressione.

Invece nel caso di crimpatura l'unica che conosco è quella dei cavi di rete... :lol:

chuckbird
25-07-2017, 17:22
E' ovviamente una pezza ... certo che se anche questa boccola la facevano un po' piu' lunga, male non faceva ...


No, non è una pezza.
Hai visto il video che ha postato mambo?
La boccola ha tolleranza zero e viene applicata a pressione mediante una pressa a vite.

Il problema della forcella è che con il montaggio originale, il metallo dello stelo allargandosi prenderebbe pericolosamente gioco fino a non tenere più sull'inserto interno.
Con quell'accorgimento si elimina alla radice la possibilità che il tubo si allarghi fino a staccarsi proprio perché la tolleranza tra tubo e boccola è pari a zero.
Dovrebbe spaccarsi il metallo della boccola perché questo succeda...

caPoteAM
25-07-2017, 17:32
Con le boccole mi da,idea che se si crina lo stelo manco lo vediamo

chuckbird
25-07-2017, 17:32
Come si deve crinare???
E' uno stelo stretto intorno ad un inserto e ribadito esternamente dalla boccola.
Al massimo si piega subito sotto...

sartandrea
25-07-2017, 17:57
ma quella pressa a vite è stata fatta apposta per quella boccola?

vale di più quella pressa che tutto il telelever :lol:

joe1949
25-07-2017, 19:47
vero, ora che mi ricordo, la crimpatura era gia' un tapullo.
ps: i genovesi sanno cosa vuol dire tapullo

Da noi in Veneto si dice "tacon"... Ma c' è anche un adagio che recita che a volte "el tacon xe peso del buso" :lol:

nicpett
25-07-2017, 20:18
Per fare i richiami a migliaia di moto quanto tempo impiegheranno?
Nel frattempo la moto è utilizzabile a proprio rischio e pericolo.
Che schifezza.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

lollopd
25-07-2017, 20:21
beh oddio da quel che so non è proprio così visto che io ad esempio sono in giro per spagna portogallo ecc ecc e prima di partire sono passato dal concessionario per controllare le forche e mi ha detto vai tranquillo nessun problema!
anche perché quanti sarebbero morti dal 2013 ad oggi con sta benedette forcelle??

PMiz
25-07-2017, 20:51
Beh ... uno l'hanno fatto fuori subito alla presentazione ...
Credo sia un record ...

paradisosal
25-07-2017, 20:52
Il buongiorno si vede dal mattino

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

sartandrea
25-07-2017, 21:16
....
anche perché quanti sarebbero morti dal 2013 ad oggi con sta benedette forcelle??

mica c'è bisogno di morire....

per ipotesi fatti un bacino femore e perone rotti con relativi 2 mesi inchiodato a letto, tanto per iniziare...

inchiodato nel vero senso della parola

magari per colpa di quella mega-minchiata della forcella crucca pagata a peso d'oro

poi ne riparliamo.... ;)

Gattonero
25-07-2017, 21:29
No seriamente... perché qui ho letto di gente che vuol mettere in mezzo avvocati etc... qualcuno è a conoscenza di casi conclamati (non sentito dire, non foto su facebook, non "si pensa che") di incidenti derivati da steli che si sono sfilati?

No perché io alla riunione in cui hanno verificato i calcoli dell'avantreno e li hanno approvati non c'ero... non mi ci hanno invitato. Voi c'eravate?

flower74
25-07-2017, 21:41
... no... non c'era nessuno... probabilmente nemmeno quello che doveva fare un LAVORO COME SI DEVE... visto che, conoscendo BMW, se spende 5€ di boccole, è perché il PROBLEMA esiste realmente.
La cosa sconcertante è che sono arrivati ad una pseudo risoluzione... solo DOPO 4 ANNI.

romargi
25-07-2017, 21:50
Beh ... uno l'hanno fatto fuori subito alla presentazione ...

Ma la buonanima del tester ha avuto l'incidente con le forcelle SENZA punzonatura. Qui si sta parlando di un ulteriore intervento poiché, a quanto pare, l'intervento di punzonatura che è stato attuato ancora prima della presentazione presso la rete ufficiale non è sufficiente.

Quindi bisogna capire quanti incidenti ci siano stati con le forcelle in versione 1.1.

xpdev
25-07-2017, 22:02
@Romargi

Esattamente come dici tu, l'attuale problema si verifica malgrado la punzonatura, quindi è abbastanza grave.

Anche se personalmente ritengo che il 99% degli utenti può stare tranquillo, l'altro 1% tra fuoristrada, penne e cazzate varie forse rischia qualcosa.

Dive68
25-07-2017, 22:23
Arrivata oggi la lettera (non una raccomandata) di richiamo per la forcella

albatros1
26-07-2017, 00:07
La boccola ha un diametro inferiore al diametro del tubo
Penso di un decimo
Ecco perché va montata con una sorta di pressa a vite che applica una forza notevole
Una volta montata il tubo della forcella si restringe bloccando ciò che ce al suo interno
Se all'interno non ce niente allora serve solo a impedire al tubo forcella di deformarsi
L'interno dell'anello e sicuramente rettificato a un diametro ben preciso e nella parte iniziale è ovviamente un Po conico
in modo da centrare e facilitare inizio del montaggio dell anello

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

aspes
26-07-2017, 10:30
la boccola e' a interferenza e sicuramente dovrebbe risolvere il problema. COme giustamente dice chuckbird l'unica questione e' che si crea una discontinuita' nella "robustezza" per cui lo stelo potrebbe piegarsi subito sotto dove finisce la boccola. Cosa che peraltro non credo succedera' perche' i guai non sono mai stati un cedimento definitivo del tubo, ma un progressivo "lascarsi" dovuto allo sforzo tra tappo e tubo stesso. Se si elimina la possibilita' di movimento reciproco il problema dovrebbe considerarsi risolto

Gattonero
26-07-2017, 10:39
. perché il PROBLEMA esiste realmente.


Certo che il problema esiste... se no non avrebbero lanciato una campagna di richiamo.

Io però ancora leggo tanti "si dice che..." e tante speculazioni ma pochi dati.

Esistono casi reali di incidenti causati da questo problema? Quanti?

Siete sicuri che il rimedio (la boccola) NON sia corretto?

Perché altrimenti il caso è piuttosto semplice: BMW si è accorta che ci possono essere problemi con il tappo causati da stress in casi di guida in fuoristrada e ponendio rimedio. Nei casi in cui le deformazioni fossero già fuori tolleranza, sta sostituendo gli steli.... ah ma aspetta! è quello che dice la lettera di richiamo?

Ma guarda un po' alle volte... vuoi vedere che questi ingegneracci crucchi magari di moto ci capiscono di più di noi?

sartandrea
26-07-2017, 10:58
...... vuoi vedere che questi ingegneracci crucchi magari di moto ci capiscono di più di noi?

senza dubbio,
soprattutto i motoristi visto cosa sono riusciti a tirar fuori da un motore che doveva morire 30 anni fa....

poi altri ing. crucchi hanno fatto delle cappelle su elementi strutturali fondamentali ....

la flangia è una cappella per come è stata pensata, senza se o ma...

sti tappi piantati in un tubo da mobilia sono una cappella per come sono stati pensati, senza se o ma...

e fare cappelle progettuali su componenti come questi vuol dire che qualcuno dovrebbe chiedersi se ha scelto il mestiere giusto

perché ci sono elementi che vanno sovradimensionati, non semplicemente verificati ai carichi di progetto

e questo lo sa anche un perito meccanico....




mica hanno cannato l'attacco del parabris...

PMiz
26-07-2017, 11:20
Forse l'avevo gia' chiesto ma, per curiosita', qualcuno conosce quanto e' lo spessore di quei tubi?

lollopd
26-07-2017, 11:32
per ipotesi fatti un bacino femore e perone rotti con relativi 2 mesi inchiodato a letto, tanto per iniziare...



inchiodato nel vero senso della parola



magari per colpa di quella mega-minchiata della forcella crucca pagata a peso d'oro



poi ne riparliamo.... ;)



Ne so ben più di quello che tu possa immaginare...e non due mesi ma ben di più...
Diciamo che fatti per un errore strutturale e non per un incidente stradale sarebbero molto fastidiosi


L'unico dubbio che mi rimane da ignorante che sono in materia è questo:
Siamo sicuri che questa soluzione non faccia sorgere ulteriori problemi successivamente?
Cioè mi spiego meglio, magari dopo qualche anno d'utilizzo le forcelle iniziano ad accusare guasti probabilmente causati da questo intervento ma non esplicitamente riconducibili!?
Tipo viene fuori una questione flangia bis dove dicevano che il problema era causato da un errore nel montaggio delle gomme dai centri non ufficiali ecc ecc
Perché le forcelle non costano come le flange!

chuckbird
26-07-2017, 11:35
Forse l'avevo gia' chiesto ma, per curiosita', qualcuno conosce quanto e' lo spessore di quei tubi?

Sarà probabilmente identico a quello dei modelli precedenti.
Ma la cosa importa relativamente visto che hanno comunque ridotto il diametro dei tubi... per cui di fatto il pezzo è più debole a prescindere.

Quella della riduzione del diametro dei tubi è obiettivamente una mezza cagata che hanno fatto ed è stata la prima cosa che ho notato quando sono andato a vedere la moto per la prima volta.
Anche sul piano puramente estetico i tubi di sezione inferiore sono meno appaganti.

sartandrea
26-07-2017, 11:45
arriverà a 2mm sto spessore? :confused:

una cosa è certa e si vede ad occhio,
la sezione resistente della nuova boccola sarà 10 volte superiore a quella del tubo :lol:

su questi steli, dopo 2 cappelle consecutive, sono arrivati a questo "sbilanciamento" delle sezioni resistenti del nodo

una boccola sovradimensionata (per ovvi motivi) per evitare che il tubo da mobilia si deformi proprio nel nodo strutturale

è la sentenza che la cappella sta a monte di tutto

chuckbird
26-07-2017, 11:53
http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/forcelle/s.oreste%20026.jpg

Non credere che lo spessore del metallo degli steli delle comuni forcelle sia tanto maggiore.
Di sicuro lo è il diametro.
La forcella è un componente mobile, montata al telaio con un angolo di sterzo più o meno pronunciato.
Solo una minima parte dell'energia che investe la forcella viene dissipata dagli steli, la maggior parte viene assorbita dalla molla mediante la fase di compressione.
E' quello che sostengo riguardo al telelever dove una cospicua componente della medesima energia se la becca il telelever prima di passare agli steli.
Quello che in una forcella tradizionale gli steli devono fare e rilanciare la componente perpendicolare della forza verso la molla mediante la compressione.

Se la forcella fosse un tubo fisso... le cose cambierebbero radicalmente.

PMiz
26-07-2017, 11:53
... Ma la cosa importa relativamente visto che hanno comunque ridotto il diametro dei tubi... per cui di fatto il pezzo è più debole a prescindere. ...

Mica detto ... la robustezza di quel tubo dipende essenzialmente dal diametro, dallo spessore, dal materiale ...
Non e' detto che, benche' di diametro inferiore, sia sicuramente piu' debole ...

chuckbird
26-07-2017, 11:58
Il diametro è una componente fondamentale della resistenza strutturale... parliamo sempre di un materiale adatto allo scopo.
Andare di spessore può servire a meno che non andare di diametro.

Prendi l'esempio di un tondino di ferro per costruzioni da 2cm: si piega in maniera nettamente più facile di un qualsiasi tubo da idraulica con le pareti di spessore di alcuni mm.

ET57
26-07-2017, 12:04
Ci vorrebbe l'intervento di un perito..... non ce ne sono in questo forum?

PMiz
26-07-2017, 12:05
@ Chuchbird

Certo.
Ma era solo per far notare che, in un tubo, anche se ne diminuisco il diametro, posso aumentarne lo spessore per mantenerne la rigidita' ...
Per tacer del materiale ovviamente ...
Era per evidenziare che non e' automatica l'associazione diametro inferiore > minore resistenza ...

chuckbird
26-07-2017, 12:05
Se è perito non potrebbe scrivere.

chuckbird
26-07-2017, 12:20
@ Chuchbird


Ma era solo per far notare che, in un tubo, anche se ne diminuisco il diametro, posso aumentarne lo spessore per mantenerne la rigidita' ...


Bè mi pare una conclusione piuttosto ovvia, bisogna però vedere in che modo aumenta la resistenza... mediante che rapporto spessore/diametro.
Ci sono formule che io non conosco.
Non escludo che la resistenza alla flessione (perché è di questo che parliamo) del tubo cresca in maniera proporzionalmente maggiore variando il diametro piuttosto che lo spessore.
Fatto sta che... forcelle di acciaio con tubi spessi più di quelli che si vedono in foto io non ne ho mai viste...visto che il peso crescerebbe all'inverosimile.
E se questi hanno ridotto il diametro delle forcelle è solo per questioni di peso, visto che non mi pare vi siano interferenze particolari da considerare col movimento del manubrio della moto.

Viggen
26-07-2017, 12:53
Sì sono divertiti a vedere quanto riuscivano ad alleggerire quella zona, approfittando del fatto che nel telelever la piastra superiore non fa grandi sforzi...
Ora hanno trovato il limite...

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk