Visualizza la versione completa : Richiamo GS 2013-2017 (forcella)
Ci vorrebbe l'intervento di un perito..... non ce ne sono in questo forum?
c'e' ben altro!..:lol:
Non escludo che la resistenza alla flessione (perché è di questo che parliamo) del tubo cresca in maniera proporzionalmente maggiore variando il diametro piuttosto che lo spessore.
.
certamente. E' l'abc della meccanica e dei calcoli. E te lo dico io che sono solo mezzo ing. meccanico e tutto ing elettrico.
e' il motivo per cui nelle bici MTB si preferisce aumentare il diametro del tubo assottigliando lo spessore perche' a parita' di peso si ha nettamente piu' robustezza, fino ad arrivare all'estremo pero' che si definisce "effetto lattina di coca cola", che significa aver spinto il rapporto diametro/spessore a limiti tali per cui la robustezza si ha soolo in una direzione, ovvero lungo la lunghezza. Infatti se monti in piedi su una lattina in maniera perfettamente perpendicolare puo' anche reggere il tuo peso. DI lato la schiacci con le dita.
sartandrea
26-07-2017, 13:07
....
Prendi l'esempio di un tondino di ferro per costruzioni da 2cm: si piega in maniera nettamente più facile .....
mai prendere come riferimento "pratico" l'acciaio per costruzioni, sia quello per armature che strutture metalliche
vecchissimo proverbio:
... il ferro si piega ma non si spezza... (Fondamentale per le strutture edili)
... l'acciaio si spezza ma non si piega...
prova a piegare un tondino da 20mm in C40, un comunissimo acciaio per applicazioni meccaniche :lol:
comunque il modulo di resistenza (Wx) di un tondo pieno da 20mm corrisponde a un tubo da 28mm sp. 1.5mm, e pesa meno della metà .... il tubo
Certo che quei tappi ... tenuti in posizione con 4 ribattute ... soluzione orrenda...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Non credere che lo spessore del metallo degli steli delle comuni forcelle sia tanto maggiore.
Un quelle tradizionali che montano i tappi alla sommità sicuramente si, visto che tali tappi sono filettati; non ho ancora smontato una forcella a steli rovesciati di quelle "moderne" ma quelle della Honda Four, della Cbx e della piccola Guzzi che ho nel box, sicuuramente hanno uno spessore maggiore di quelle in carta velina della Bmw in oggetto! ;)
Rispetto alla massa la resistenza dello stelo cresce in modo proporzionale, rispetto al diametro la resistenza cresce in modo quadratico.
Ad esempio, raddoppiando la massa (in approssimazione raddoppiando lo spessore del metallo dello stelo) a parità di diametro la resistenza raddoppia.
Raddoppiando la distanza dall'asse (in approssimazione raddoppiando il diametro dello stelo lasciando la stessa quantità totale di materiale, ovvero assottigliando lo spessore del metallo) la resistenza quadruplica.
Questo in teoria, non si può assottigliare troppo il metallo altrimenti subentrano problemi di snellezza, oltre un certo rapporto tra diametro e spessore (cosa che a monaco adesso dovrebbero aver finalmente capito😂).
Comunque il senso generale é che l'aumento di diametro irrobustisce lo stelo in misura doppia rispetto all'aumento di spessore.
Ed ho il sospetto che tra aria ed lc in bmw abbiano ridotto entrambe le grandezze.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
chuckbird
26-07-2017, 13:17
certamente. E' l'abc della meccanica e dei calcoli. E te lo dico io che sono solo mezzo ing. meccanico e tutto ing elettrico.
....;););)
quella a steli rovesciati a livello di stelo puo' essere anche piu' fina visto che e' il fodero che si fissa alle piastre e che e' molto piu' guidata perche' la ricopertura "fodero/stelo" e' molto maggiore della forcella tradizionale, ed ecco la ragione della maggior rigidita' di quella a steli rovesciati. Non l'unica ragione.
....;););)
vedi, io non volevo fare lo spiegone per questioni di pennichella post prandiale ma Rasu' che la sa lunga e' entrato a gamba tesa...:lol:
Se li crimpava un idraulico, con la REMS, veniva meglio...ZK...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
chuckbird
26-07-2017, 13:22
Rispetto alla massa la resistenza dello stelo cresce in modo proporzionale, rispetto al diametro la resistenza cresce in modo quadratico.
Una spiegazione incredibilmente chiara... roba da Superquark :lol:
e' riuscito a mettere giu' anche elegantemente l'effetto "lattina di coca cola"...
Gattonero
26-07-2017, 13:24
bene... ora visto che il problema non è la (evidentemente) la deformazione plastica dello stelo a flessione, quindi il suo Wx di per sé dice abbastanza poco... conoscete, o voi i numeri delle sollecitazioni per il quali l'avantreno del GS (parlo di tutte le sollecitazioni, combinate) è stato verificato? Visto che le FEA si usano anche per i passeggini della chicco, è "safe to assume" che BMW abbia fatto un'analisi di comportamento dinamico su una moto di cui avrebbe venduto qualche centinaio di migliaia di esemplari o continuiamo a pensare che siano tutti cretini e che siamo più bravi in un forum senza neanche leggere i report di calcolo?
Conoscete, o voi, quale di queste sollecitazioni crea il problema dello sminchiamento dello stelo sulla boccola e in che modo (vibrazioni, sollecitazioni cicliche, urti singoli)?
Visto che a casa mia "a occhio un si fa nemmen l'aceto"... la domanda è sempre la stessa: a parte il sentito dire e il "mi pare piccolo"... qualcuno ha dei numeri dai quali giudicare della bontà o meno della soluzione proposta da BMW?
chuckbird
26-07-2017, 13:25
3 righe, anzi due righe e mezzo... per chiarire perfettamente il concetto.
E' così che si dovrebbe fare del resto...
Tesa ma snella😂
Ovviamente lo spiegone vale, con esito contrario, anche se si mette un "dimezza" al posto del "raddoppia", e sulle forcelle il fattore snellezza é preponderante rispetto al calcolo teorico di resistenza.
Lo sfilamento é causato dalle deformazioni per eccessiva snellezza che non fanno lavorare il tubo reale come il tubo ideale delle formule.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Una considerazione commerciale mi viene spontanea: se si trattasse di un' altra qualsiasi Casa motociclistica, una sputtanata del genere ne ridurrebbe le vendite a un valore prossimo allo zero; vedrete che con Bmw, appena passata la burriana delle "forche di cara velina" ci saranno nuovamente i clienti in fila presso le concessionarie a farsi turlupinare per l' acquisto dell' ultimo modello di Gs, così com' è stato con la faccenda delle flange!
E anche in quel caso la "sdraiata" a terra del malcapitato e incolpevole motociclista era un' eventualità tutt' altro che remota! :mad:
Conoscete, o voi, quale di queste sollecitazioni crea il problema dello sminchiamento dello stelo sulla boccola e in che modo (vibrazioni, sollecitazioni cicliche, urti singoli)?
Visto che a casa mia "a occhio un si fa nemmen l'aceto"... la domanda è sempre la stessa: a parte il sentito dire e il "mi pare piccolo"... qualcuno ha dei numeri dai quali giudicare della bontà o meno della soluzione proposta da BMW?
si puo' rispondere pragmaticamente: se si rompe i conti son sbagliati. PUNTO
......non ci saranno nuovamente, ci sono ancora!!!Prova a chiedere i tempi di consegna e vedrai che tira ancora e forse molti nuovi acquirenti neppure sanno del problema......se problema è!
Gattonero
26-07-2017, 13:47
se si rompe i conti son sbagliati. PUNTO
Perfetto. Ad oggi, quante forcelle RIPARATE CON LE BOCCOLE si sono rotte?
...
Che i conti di progettazione fossero sbagliati, non lo dico io ma loro stessi...
dal 2013 ad oggi han cambiato per 3 volte gli steli e ora se ne escono con sta boccola, magari è la soluzione definitiva, ma sono convinto che lo pensassero anche ogni volta che hanno rifatto gli steli, non trovi ?
si puo' rispondere pragmaticamente: se si rompe i conti son sbagliati. PUNTOVedere una testa di stelo aperta a trombetta é abbastanza illuminante... stelo calcolato bene per pressotensoflessione "accademica", punto di applicazione delle sollecitazioni in corrispondenza del tappo sbagliato nella realizzazione materiale.
A mio parere la sollecitazione applicata attraverso un cilindro messo dentro il tubo (il tappo) non fa lavorare il tubo (molto sottile) come un corpo unico e quindi lo deforma.
Un morsetto stringistelo di una piastra tradizionale, ad esempio, ci riusciva, e non é un caso se con la boccola hanno ricreato piú o meno quella situazione.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
m infatti io sono convinto che la boccola risolva,certo nessuna si e' rotta dopo la applicazione della boccola (anche se a voler fare i pignoli non ne hanno ancora avuto il tempo...) ma non fa dimenticare come si e' originato il problema e la malafede nel voler attribuire presunte colpe all'utenza per chissa' quali strapazzi. Almeno l'onesta' intellettuale, invece rimediano con il solito concetto di farti un favore. Per la flangia ruota dietro lo han menato per anni con la colpa ai gommisti.
Gattonero
26-07-2017, 15:01
Che i conti di progettazione fossero sbagliati, non lo dico io ma loro stessi...
Certo (post #237)
e infatti hanno lanciato un richiamo. E hanno scritto che hanno una soluzione che implementano a loro costo e che secondo loro risolve il problema.
Quello che sto dicendo è che nessuno di noi, a parte la propria sensazione personale, può dire che la soluzione implementata faccia schifo o che non risolverà il problema.
O minacciare avvocati e class actions come ho letto qui sopra.
chuckbird
26-07-2017, 15:06
Quello che sto dicendo è che nessuno di noi, a parte la propria sensazione personale, può dire che la soluzione implementata faccia schifo o che non risolverà il problema.
Bé ma non ci sono altre vie d'uscita.
Ragionevolmente, la soluzione sembra impedire lo svasamento superiore dello stelo e quindi il suo distacco.
Poi se la boccola è fatta di cioccolata oppure se la sua tolleranza e ancora troppo alta... questo ce lo diranno gli effetti a lungo termine.
Per ora mi fiderei della soluzione proposta.
Gattonero
26-07-2017, 15:14
Almeno l'onesta' intellettuale
Sicuri che la questione onestà intellettuale venga dalla Germania?
Perché parlando con BMW Svizzera (sede centrale) la loro risposta è stata semplice:
- Si è vero, esiste un richiamo.
- Nell'uso stradale non ci sono stati problemi
- Alcune moto che hanno fatto parecchio fuoristrada hanno le teste degli steli sminchiate
- Se non sei a più di 0.2 mm di gap, vai tranquillo anche in fuoristrada
- Ri-misura se prendi botte forti all'avantreno
fine.
Peppuccio
26-07-2017, 15:20
Quindi uno deve girare con lo spessimetro in tasca.
sartandrea
26-07-2017, 15:24
.....
Quello che sto dicendo è che nessuno di noi, a parte la propria sensazione personale, può dire che la soluzione implementata faccia schifo o che non risolverà il problema....
certo che fa schifo,
è una toppa per riparare una cappella ripetuta 2 volte...
le toppe concettualmente fanno sempre schifo, anche quelle dei pantaloni :lol:
funziona?
funzionerà funzionerà ....
spero solo che il meccanico si accorga se per caso ha una boccola fuori tolleranza,
sia sopra la linea "0" che troppo sotto (chi ha fatto studi di meccanica capisce il senso...)
@ Gattonero
Visto che da noi pretendi dati "certi" mi meraviglio che ti sei accontentato della definizione "botta forte" da parte di BMW ...
Pero' magari in BMW dispongono del "bottometro" con la scala lieve, media, forte, tremenda ...
:lol:
Aristoc@z
26-07-2017, 15:32
Pero' magari in BMW hanno un "bottometro" con la scala lieve, media, forte, tremenda ...
:lol:
muoro.......
sartandrea
26-07-2017, 15:36
in ufficio non abbiamo il "bottometro", però abbiamo lo sclerometro
va bene lo stesso? :confused:
p.s.
non serve per misurare quanto uno è sclerato .... :lol:
Quindi, dopo la chiave dinamometrica per il serraggio della flangia, ricordarsi di aggiungere lo spessimetro nella trousse degli attrezzi indispensabili da portare con se ...
Sono curioso di sapere quale sarà il prossimo ... magari un oscilloscopio ... :cool:
UNSTOPPABLE :lol:
Gattonero
26-07-2017, 15:40
@PMiz
Vero, mi sa che stasera passo e chiedo il "bottometro".
Che ci posso fare? Mi fido di gente che costruisce moto dal 1923... altrimenti non comprerei da loro.
Con tutto il rispetto per tutti i guru del forum...
Ma leggetevi i primi 14 interventi di questo thread.
Probabilmente fino ai fatidici 0,2 mm il processo di slabbramento é lento, poi si evolve velocemente e bisogna intervenire.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
sartandrea
26-07-2017, 15:55
Quindi, dopo la chiave dinamometrica per il serraggio....
mazioinciampato....
una dinamometrica per chiudere i bulloni di una ruota
siamo andati avanti una vita con questa.... :lol:
https://www.landylandia.it/public/zoom_87073776_13.jpg
e sono riusciti a complicare un'operazione che deve essere a prova di cani e porci ... :(
ma il bello è che con la dinamometria si crepava lo stesso, comprese le filettature che manco toccavi :lol:
chuckbird
26-07-2017, 15:58
siamo andati avanti una vita con questa.... :lol:
Vabbè, immagino sia ironico.
Con quella stringi senza problemi i cerchi di acciaio stampato.
Con quelli in lega non funziona alla stessa maniera.
Ma ripeto... voglio ben sperare tu fossi ironico :lol:
sartandrea
26-07-2017, 16:09
i cerchi in lega li chiudo con questa.... :lol:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/21ZEZojsn3L.jpg
penso di aver fatto capire che qualcosina ci capisco....
però non ho mai usato la dinamometrica per stringere i bulloni di una ruota
mai, seriamente ....
adesso usano la dinamometrica anche per serrare le due viti dell'asse cesso con tanto di tabella per le coppie di serraggio :lol: .... e magari maneggiare i filetti delle viti da serrare con le mani sporche di grasso
però usano la dinamometrica ..... :lol:
eh gia' chuck, perche' infatti nella dotazione delle auto con i cerchi in lega ti danno la dinamometrica oppure quella della foto di sartandrea? Ma dai...una ruota che sia in lega o meno va serrata senza problemi da cani e porci. O pensi che i gommisti stiano tanto a questionare? solo che la famosa flangia si crepava all'attacco del disco freno, non a livello di bulloni ruota, se non rarissimamente. Sta tranquillo che ora che c'e' quella di acciaio la puoi far serrare anche al peggior gommista di caracas che non succeede niente.
chuckbird
26-07-2017, 16:13
Infatti non te li danno più i cerchi in lega... ti mettono il ruotino o il kit :lol:
ma quando la quinta ruota era in lega la chiave sempre quella era. CI sono cose dove non si puo' lesinare. Gia' una ruota e' l'elemento destinato a essere smontato di piu' nella vita di una moto. E avvitare su una filettatura di alluminio non lo vedo come il massimo.
chuckbird
26-07-2017, 16:22
Si ma infatti ero ironico.
Siccome ricordo le scene (l'ho fatto anche io) dei cerchi stretti mettendosi in piedi e saltando sulla chiave postata da Sartandrea (prima foto) ... ecco, eviterei almeno una simile prassi sui cerchi in lega.
Io almeno, poi fate vobis.
P.S.: Io le ruote della mia moto le stringo con la dinamometrica. Ce l'ho e la uso.
sartandrea
26-07-2017, 16:31
volete vedere la mia dinamometrica?
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
http://www.caramarsport.it/image/cache/data/pesca/accessori%20vari%20pesca/bilancia%20291525800-500x500.jpg
:lol: :lol: :lol: :lol:
oramai conosco a memoria la lunghezza delle mie chiavi 17-19-21....
se per serrare filetti da M8 in giù, su Acc. o alu, avete bisogno della dinamometrica ..... non so che dire :confused:
parlo di normali operazioni,
quando si apre un motore/cambio il discorso cambia....
A tal propoito vi ricordo quale era stata la risposta ufficiale di BMW Motorrad riguardo il problema della flangia:
" ... BMW Motorrad ha riscontrato che la flangia della coppia conica, che supporta ruota posteriore e disco freno, potrebbe essere soggetta a cricche e conseguenti danneggiamenti se durante le operazioni di manutenzione fossero state applicate coppie di serraggio eccessive e non conformi a quanto previsto dalla Casa.
A tutela dei propri Clienti, anche quelli che negli anni non hanno sempre eseguito la manutenzione presso i Centri Autorizzati, BMW Motorrad interverrà sostituendo gratuitamente il componente. ... "
A parte che, come gia' detto, in alcuni casi le cricche partivano dai fori di fissaggio del disco freno, che quindi nella maggior parte dei casi erano ancora come installati da mamma BMW ... ma poi notare il tono di intrinseca magnaminita' con il quale si annunciava l'accordo della sostituzione anche ai figlioli prodighi che si erano proditoriamente avventurati lontano dalle officine ufficiali ...
Stesso tono usato anche in questo caso, ovviamente ...
Fosse successo ad un giapponese avrebbero meditato l'harakiri ...
A proposito della crimpatura degli steli sui tappi, se l'avessero fatta su tutta la circonferenza, non avrebbero anche aumentato la resistenza degli steli stessi?
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
P.S.: Io le ruote della mia moto le stringo con la dinamometrica. Ce l'ho e la uso.
ce l'ho pure io. Ma un conto e' essere in box con le manine guantate, un conto cambiare una ruota in mezzo alla strada per una foratura. A meno di avere una leva lunga due metri, non deve esistere nemmeno la possibilita' che la forza di un uomo possa fare danni con una normalissima leva da ruote e la sua lunghezza. MA manco fosse hulk potrebbe venare una ruota . In lega o acciaio che sia
sartandrea
26-07-2017, 16:54
x PMiz
l'ho già scritto nei 3D sull'evoluzione delle auto,
i crucchi per primi capirono un concetto fondamentale
la stragrande maggioranza degli utilizzatori di auto, e in percentuale minore, di moto capisce poco-niente di tecnica ..... e gli frega poco-niente
per cui puoi raccontare tutte le cazzate che vuoi
loro capirono che per prima cosa deve funzionare e durare tutto quello che "toccano" con mano quotidianamente ..... anche se ultimamente fanno qualche cappella pure su questo :lol:
Il 5 Agosto la porto a fare l'intervento sulle forcelle ma a voi la lettera di richiamo è arrivata?
Visto l'aura "unstoppable" di cui si ammantano, ti autorizzano a sognare ad occhi aperti viaggi avventurosi ... poi banalmente buchi una gomma in Burundi e se il meccanico qui sotto non ci ha la dinamometrica certificata devi chiamare il carro attrezzi direttamente da Monaco ...
http://whiteafrican.com/wp-content/uploads/2009/04/fixing-motorcycles-liberia.jpg
:lol:
sartandrea
26-07-2017, 18:00
A proposito della crimpatura degli steli sui tappi, se l'avessero fatta su tutta la circonferenza....
premesso che per me crimpatura suona male :lol:
presumo che indendi lungo tutto il perimetro della sezione dello stelo
per me cambiava un cass....
la tenuta di quel accoppiamento è data dall'aderenza (forzata) fra tappo e stelo,
in parole povere per sfilare il tappo devi vincere l'attrito fra le due superfici,
attrito che tra l'altro sarebbe stato più "tutelato" con un maggior spessore dello stelo
nel momento che l'attrito, l'elemento fondamentale per la tenuta, per qualche "motivo" non è più sufficiente per contrastare le sollecitazioni e le fatiche non è certo una "crimpatura" che terrà il tutto, per quanto estesa nel perimetro
è solo una questione di tempo e lavoro ....
non a caso adesso gli piantano una spessa boccola,
per far si che quel "attrito" non venga mai a mancare
bastava una filettatura del menga..... :lol:
p.s.
secondo voi che materiale hanno usato per la boccola....
chuckbird
26-07-2017, 18:01
...se l'avessero fatta su tutta la circonferenza, non avrebbero anche aumentato la resistenza degli steli stessi?
Costava troppo...
Aristoc@z
26-07-2017, 18:39
discorso con un mio amico ieri sera:
"va che dovrai portare il GS a far vedere la forcella davanti. Un richiamo"
"ah si? beh ma tanto adesso prendo quella nuova" (La sua ha 6 mesi).
niente. Han vinto loro.
sartandrea
26-07-2017, 18:52
+ o -
si parla di 150.000 esemplari
di cui una parte risolvibili sono con le boccole, altri sostituzione steli e boccole
gli costerà sta cappella.... poi per carità, hanno le spalle larghe
discorso con un mio amico ieri sera:
"va che dovrai portare il GS a far vedere la forcella davanti. Un richiamo"
"ah si? beh ma tanto adesso prendo quella nuova" (La sua ha 6 mesi).
niente. Han vinto loro.
C.V.D. :lol:
fastfreddy
26-07-2017, 21:53
+ o -
si parla di 150.000 esemplari
di cui una parte risolvibili sono con le boccole, altri sostituzione steli e boccole
gli costerà sta cappella.... poi per carità, hanno le spalle largheIl business delle moto è una goccia nel colossale giro d'affari di BMW ...anche con le auto negli anni scorsi hanno combinato diverse cappellate ma le vendite hanno continuato ad aumentare perché la platea di potenziali clienti è stata allargata a dismisura con tantissimi nuovi modelli ...c'è chi compra a scatola chiusa nonostante tutto ma ci sono anche tanti vecchi clienti che si sono spostati verso la concorrenza (credo Ducati e ktm), tutta gente ampiamente compensata da nuovi arrivi che hanno comprato GS, mini, SUV, i veri successi commerciali di BMW
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
fastfreddy
26-07-2017, 22:09
@PMiz
Vero, mi sa che stasera passo e chiedo il "bottometro".
Che ci posso fare? Mi fido di gente che costruisce moto dal 1923... altrimenti non comprerei da loro.
Con tutto il rispetto per tutti i guru del forum...
Ma leggetevi i primi 14 interventi di questo thread.Capita di sbagliare ma la situazione di BMW motorrad è francamente tragicomica ...quanti richiami ha lanciato in questi anni? ...abbiamo perso il conto ...significa che la qualità costruttiva per cui erano famosi è ormai andata a farsi fottere ...e parliamo di moto che sono tra le più costose in assoluto ...soldi che evidentemente servono a pagare tutto, tecnologie discutibili, marketing e plastiche tranne la qualità
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
caPoteAM
26-07-2017, 22:16
io mi chiedo ma perhè la comprate?
a proposito qualcuno mi ha detto che la crimpatura è quella che si fa sui cavi del telefono
fastfreddy
26-07-2017, 22:34
io mi chiedo ma perhè la comprate?
a proposito qualcuno mi ha detto che la crimpatura è quella che si fa sui cavi del telefonoMa li vedi quelli con il GS? ...il grosso delle vendite riguarda motociclisti per moda, gente che il più delle volte manco ti saluta ...comprano per dire di avere il GS e farsi belli la domenica ...gente che non sa nemmeno dove stanno i concessionari Yamaha o Ktm ...e giustamente BMW li asseconda visto che sono sempre pronti a firmare assegni per avere l'ultima novità, anche se difettosa
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
@fastfreddy
Sinceramente mi piace cambiare spesso macchina e moto..... la LC mi piace, ma rispetto al vecchio raffreddato ad olio è una grossa delusione.....
Ah.....
dimenticavo, io con i GS ci ho girato quasi tutta l'Europa, da NK a Gibilterra.... con la LC manco al confine arriverei per quanto non serva a viaggiare.....
i conce KTM, ducati, Yamaha ecc. non mi interessa manco dove sono....
Honda forse.....
Vedremo.....
Ma costa troppo poco la AT.... non c'è gusto....
;)
fastfreddy
27-07-2017, 08:38
Naturalmente ognuno è libero di fare quello che vuole ma ai vecchi clienti BMW risulta lampante l'involuzione del prodotto che è andata di pari passo con l'ampliamento a dismisura della clientela ...il risultato è che nelle auto, benché aumentino le vendite, hanno cominciato a fare figure di cioccolato con VW e Alfa Romeo e nelle moto con Ktm e Ducati ...ma la scalata nelle classifiche di vendita prima o poi si interrompe per tutti ...e poi se nel frattempo hai smarrito l'anima del tuo prodotto sono kazzi ...comunque contenti loro, contenti tutti ma la mia prossima moto non sarà di certo una BMW
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
.....e quello che succederà sotto le boccole.......non si vedrà più!!!
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
sartandrea
27-07-2017, 10:55
??????
fanno festa?
ballano la Samba?
automedonte
27-07-2017, 11:14
.....e quello che succederà sotto le boccole.......non si vedrà più!!!
questo è quello che mi preoccupa di questa applicazione :mad:
Sto seguendo attentamente tutte queste discussioni perchè ero in procinto di ordinarla per cambiare la mia Ktm 1190 adv, però se non vedo una soluzione fatta bene credo che prenderò la nuova Ktm 1290 adv in sostituzione della mia con la quale mi sono trovato molto bene. ;)
p.s.
e risparmio anche un po' di soldini :D
sartandrea
27-07-2017, 11:31
se risparmi dei ciccioli hai ancora dubbi nel prendere il 1290? :confused:
comunque non ho capito bene cosa s'intende con "sotto la Boccola",
se dentro la boccola o in prossimità ....
avete timore che lo stelo si spezzi in prossimità della boccola perché ora il nodo è troppo rigido?
naaa....
se dovesse succedere vi promettiamo che perculeremo BMW per i prossimi 20 anni :lol:
Boxerfabio
27-07-2017, 11:34
Al di là della figuraccia, della cappella, di tutto quanto giustamente detto, io la moto la sto usando e non mi sento in pericolo. E non mi sta facendo passare il gusto di usarla onestamente. Certo, fanno incazzare queste cose e non voglio difendere di certo bmw. Però se dovessi prenderla e trovassi in lei le caratteristiche che cerco questo "smacco" non mi farebbe rinunciare
Aristoc@z
27-07-2017, 11:41
tanto le difettosità ormai son budgettate sotto la voce "cappella n.XYZ"
ed è solo parzialmente una battuta...
chuckbird
27-07-2017, 11:46
questo è quello che mi preoccupa di questa applicazione :mad:
Sto seguendo attentamente tutte queste discussioni ...
Mi sa che non le avete seguite molto bene.
automedonte
27-07-2017, 12:17
Mi sa che non le avete seguite molto bene.
a me pare di averla seguita benissimo, se qualcosa mi è sfuggito illuminami :!:
Le boccole vanno a coprire la parte che tende ad allentarsi e, ritengo, facciano un buon lavoro di tenuta.
Qualora però non dovessero farlo e si creasse ugualmente uno sfilamento dei foderi questo non sarebbe più verificabile come è ora che basta spostare il gommino per vederli.
chuckbird
27-07-2017, 12:18
Come fa a crearsi uno sfilamento se vengono inserite con centinaia di Kg di forza?
Sono doppie...il metallo dovrebbe creparsi per allargarsi.
Capisco l'errore primordiale e apparentemente banale che hanno fatto... però...
Nonmollo
27-07-2017, 12:29
Arrivata ora lettera richiamo ..0000313000
Contattato conce. Devo portare moto per verifica ,ma attualmente sono senza boccole.
Aggionamento tecnico da fare appena disponibili.
-:(
sartandrea
27-07-2017, 12:38
....
Qualora però non dovessero farlo e si creasse ugualmente uno sfilamento dei foderi questo non sarebbe più verificabile come è ora che basta spostare il gommino per vederli.
parlo al condizionale...
ho rivisto il video del montaggio boccola,
se ho visto bene (se...) la boccola ha una battuta di fine corsa
se è così (se...) il tappo non può sfilarsi perché trattenuto dalla battuta della boccola
per sfilarsi deve farlo anche la boccola nuova, quindi verificabile...
se dopo l'intervento in officina vuoi la certezza visiva quando ci butti periodicamente un occhio, procurati questo...
http://i70.twenga.com/giardinaggio-bricolage/punta-a-tracciare/punta-acciaio-per-tracciare-tp_4393609574925273064f.jpg
e traccia con precisione un segno sullo stelo a fine boccola
se un giorno il segno s'è allontanato dalla boccola lascia la moto in garage, chiama il mecca ..... e non comprare più BMW :lol:
sartandrea
27-07-2017, 13:16
Come fa a crearsi uno sfilamento se vengono inserite con centinaia di Kg di forza?...
c'è sempre la possibilità di una boccola fuori tolleranza, anche di pochissimo, o magari pure lo stelo è leggermente sotto lo "zero" previsto dall'accoppiamento
e le centinaia di kg si dimezzano ....
tutto dipenderà dalla "sensibilità" del mecca :confused:
quando maneggiavo torni e fresatrici nelle sedi cuscinetto bastava 1/100 di mm in più o meno e le martellate sui tubi "cacciacuscinetto" :lol: raddoppiavano o dimezzavano...
enricogs
27-07-2017, 13:16
Qualcuno ha ricevuto raccomandate?
chuckbird
27-07-2017, 13:22
c'è sempre la possibilità di una boccola fuori tolleranza, anche di pochissimo, o magari pure lo stelo è leggermente sotto lo "zero" previsto dall'accoppiamento
Si ma te ne accorgi in fase di inserzione.
Comunque quei pezzi sono realizzati mediante macchine computerizzate.
La tolleranza a cui alludi non è impossibile, ma è davvero parecchio difficile.
Nonmollo
27-07-2017, 13:41
@enricogs
posta ordinaria
credo che prenderò la nuova Ktm 1290 adv in sostituzione della mia con la quale mi sono trovato molto bene. ;)
Provata..... ottima!!! e con una forcella tradizionale.....viaggi tranquillo!!! :)
arrivata la lettera di richiamo per posta ordinaria. L'intervento mi verrà fatto in concomitanza con il tagliando dei 40mila chilometri il giorno 28 Agosto 2017. Cioè appena disponibile la moto di cortesia.
se dopo l'intervento in officina vuoi la certezza visiva quando ci butti periodicamente un occhio, procurati questo...
Il vecchio caro truschino,lo uso da talmente tanto che senza non saprei più lavorare.
Ieri dal barbiere, mentre attendevo il mio turno, leggevo "In sella" (gentilemente messo a disposizione dal figaro) ...
C'era la prova del GS in versione Rallye di cui venivano decantate le doti off-road e (testuale) "la sorprendente capacita' del telelever di incassare bene anche i forti colpi della guida fuoristrada" ...
Senza vergogna ... :lol:
+ o -
si parla di 150.000 esemplari
di cui una parte risolvibili sono con le boccole, altri sostituzione steli e boccole
gli costerà sta cappella.... poi per carità, hanno le spalle larghe
gli servisse a riflettere cosa gli costa insieme a cosa gli e' costata la flangia ruota, magari la prossima volta qualche grammo di materiale in piu' ce lo mettono.
Nel caso della flangia, piu' che quantita' di materiale, metterci un materiale adatto all'utilizzo ...
Aristoc@z
28-07-2017, 11:12
ci mettano del cervello.
tra il pensare una cosa bene o male la differenza di costo è zero.
chuckbird
28-07-2017, 11:30
Comunque inizialmente ho posto indirettamente un quesito al quale nessuno mi pare abbia dato risposta.
Della serie, la domanda del secolo: ma se domani decidessi di acquistare la moto... questa poi arriva già con le boccole montate? :lol:
O continuano imperterriti a produrla nella maniera classica e da richiamare?
Capisco che è una domanda alla quale è difficile dare una risposta...
sartandrea
28-07-2017, 11:31
.... metterci un materiale adatto all'utilizzo ...
non ho voglia di spulciarmi foto&foto....
credo che nessun costruttore abbia mai previsto per la ruota un serraggio delle viti direttamente su Alu
a naso non credo.....
Piaggio,
progettato tanti anni fa....
http://www.ssi23p.it/oscommerce/images/9314%20024.JPG
Varda come gli piaceva complicarsi la vita....
non facevano prima con dei fori filettati direttamente sul tamburo in Alu, invece di prevedere perni in acc. "annegati" nel tamburo?
tanto per l'utilizzatore avvitare dadi o viti cambia uncass..... :lol:
come già scritto da qualcuno....
a Monaco avrebbero bisogno di qualche Ing. Piaggio
a Pontedera qualche "commerciale" bavarese
ed è vero..... :lol:
fastfreddy
28-07-2017, 11:41
Comunque inizialmente ho posto indirettamente un quesito al quale nessuno mi pare abbia dato risposta.
Della serie, la domanda del secolo: ma se domani decidessi di acquistare la moto... questa poi arriva già con le boccole montate? :lol:
O continuano imperterriti a produrla nella maniera classica e da richiamare?
Capisco che è una domanda alla quale è difficile dare una risposta...Faranno sicuramente un calcolo costi-benefici ...dipende anche da quanta vita resta all'attuale modello ...magari decidono di anticipare di qualche mese l'uscita del prossimo rivedendo quel minkia di soluzione ...resta il fatto che sono una manica di stronzi ...se compro un scooter cinese posso aspettarmi qualche problema, ma non quando per una moto mi chiedono 20k e passa euro ...dovrebbero fare tutto al top e invece stanno con il bilancino in mano su ogni cosa ...per loro contano molto di più il servizio post vendita, il marketing, l'ottimizzazione dei costi ...e intanto le moto fanno kagare ...bella merda ...già avevo il dente avvelenato per tutte le puttanate che hanno fatto con le macchine in questi anni ...adesso non mi vedono più del tutto ...erano una nicchia d'eccellenza, sono diventati la VW dei ricchi
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
ci mettano del cervello.
tra il pensare una cosa bene o male la differenza di costo è zero.
no, e' piu' grave. La flangia in alluminio probabilmente costava assai di piu' di quella in acciaio, ed era oggettivamente molto piu' bella da vedere. Ma come dice sartandrea prevedere di avvitare su alluminio una ruota da smontare di frequente sarebbe stato sbagliato anche se non si rompeva.
La soluzione della forcella, sebbene disastrosa, ha richiesto ben piu' pensate di un tradizionale tappo filettato....
per quelli che "una volta facevano meglio".
FOrse l'antenato di chi ha progettato le forcelle in bmw lo avevano anche ai tempi delle 2 valvole, andate a vedere il sistema di fissaggio del coperchio valvole , con 2 bulloni di traverso e uno centrale invece che 4 simmetrici. Andate a vedere che per levare la batteria , per causa di un cm di interferenza bisogna levare il telaietto reggisella posteriore. E per sfilare la ruota dietro bisogna levare il parafango o coricare la moto per terra quando la guzzi aveva il parfango incernierato. Ce l'hanno nel dna L'UCAS.
Qui han usato il cervello per pensare cose sbagliate...non bene o male. Diabolici !
chuckbird
28-07-2017, 12:00
La questione delle forcelle smagrite ripeto a me ha fatto storcere il naso sin da subito, più che altro per una questione prettamente estetica... poi con questa storia del possibile distacco dello stelo, appaiono veramente indifendibili.
Leggendo la lettera del richiamo sembra però che, come spessissimo avviene in questi casi, il guaio è solo potenziale infatti non ho capito quì dentro quanti sono coloro i quali hanno effettivamente sperimentato problemi di tolleranze utilizzando la modo in maniera normale... dove per normale intendo fino alla strada bianca in velocità media.
e' pressoche' certo che la quasi totalita' degli utenti non abbiano mai avuto problemi, del resto a me cambiarono la flangia ma era perfetta. Il fatto e' che il gs non va solo in mano a chi ci va al bar. Esiste anche chi la strapazza veramente.
Strummer
28-07-2017, 13:12
Già ! Infatti sarei proprio curioso di sapere dal signor adventure school , aka il Maiale ,che di certo i vari GS che gli sono passati tra le mani li ha strapazzati di sicuro ,se ha mai riscontrato qualcosa ...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
E' inutile che continuiate a far finta di nulla.
Il vero problema dei Gs è il peso.
Il peso dell'utenza media intendo...
:lol:
... credo che nessun costruttore abbia mai previsto per la ruota un serraggio delle viti direttamente su Alu ...
Non bisogna essere eminenti ingegneri meccanici per intuire che un materiale tenero non e' adatto a sostenere cicli di avvitatura/svitatura ...
Ergo e' assurdo prevedere che una ruota di un comune veicolo venga avvitata ad una flangia di alluminio ... perche' lo sai benissimo che la sostituzione di una ruota e' una operazione che deve essere banale, alla portata di tutti ed in tutte le condizioni, senza che vi sia necessita' di tecnici ed attrezzatura specialistiche ...
Basta il buon senso, cribbio ...
Leggendo la lettera del richiamo sembra però che, come spessissimo avviene in questi casi, il guaio è solo potenziale...
Vero, ma...in questo caso potenzialmente ti puoi ammazzare!
Tapatalk
Forse il problema deriva anche dal fatto che il telelever lo usa solo BMW, non hanno numeri su cui fare esperienza e test come chi usa le normali forcelle.
E lo sviluppo lo fanno direttamente loro e solo per pochi modelli, non produttori specializzati sullo specifico prodotto, con esperienze specifiche e che forniscono centinaia di modelli diversi a decine di case produttrici.
:confused:
Il telelever è da oltre vent'anni che lo producono,quanto ci vuole perché sia affidabile?:(
gianluGS
28-07-2017, 14:12
Già ! Infatti sarei proprio curioso di sapere dal signor adventure school , aka il Maiale ,che di certo i vari GS che gli sono passati tra le mani li ha strapazzati di sicuro ,se ha mai riscontrato qualcosa ...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
chi ci lavora, con le moto, in genere difficilmente rende note informazioni sensibili che potrebbero comprometterne le vendite
Ergo e' assurdo prevedere che una ruota di un comune veicolo venga avvitata ad una flangia di alluminio ... perche' lo sai benissimo che la sostituzione di una ruota e' una operazione che deve essere banale, alla portata di tutti ed in tutte le condizioni, senza che vi sia necessita' di tecnici ed attrezzatura specialistiche ...
Basta il buon senso, cribbio ...
che poi a volerla fare bastava imboccolare l'alluminio con piccoli manicotti di acciaio filettati. Ovviamente con un bordo sul lato interno e magari un dentino per non girare.
Visto che il problema in un modo o nell'altro risale al 2013, nei my successivi (siamo al 2018 badate bene)
non si poteva riprogettare e modificare sto caxxo di attacco ?
Quindi, è inutile che state a ragionare a destra e manca di filettatura caxxi e mazzi, l'unica cosa che dovete pensare è che BMW si è concentrata sul TFT invece che risolvere ALLA RADICE il problema alla forcella, non so se mi spiego, da meditare seriamente e trarre le proprie conclusioni.
Il TFT fa "hype" e "marketing", ossia, tradotto, pastura per cefali e pure subito.
Un problema del genere invece può dissuadere solo una minima parte di clienti (nuovi e vecchi); ci vuole un bel po' di tempo e anche di perseveranza prima che crei una risonanza tale da creare problemi economici.
sartandrea
28-07-2017, 14:54
che poi a volerla fare bastava imboccolare l'alluminio con piccoli manicotti di acciaio filettati. Ovviamente con un bordo sul lato interno e magari un dentino per non girare.
Piaggio docet .....
nelle prime versioni del tamburo che ho postato i perni filettati in acc. non erano "annegati" nella fusione in Alu
c'era il foro filettato negli occhielli del tamburo e poi avvitavano dal lato opposto del cerchio un grano M8 con la sede esagonale interna stampata volutamente per allargare gli ultimi 2-3 giri del filetto,
in modo da avvitare il grano finché il suo filetto non "grippava" con quello del tamburo
non c'era il rischio di fessurazione dell'occhiello in Alu, di ciccia ne aveva
dopo sono passati all'annegamento dei perni M8, meno lavorazioni da fare...
euronove
28-07-2017, 20:15
Non è solo questione di saper fare o non saper fare, è anche questione di volere fare.
e "fare" = "saper fare" + "aver voglia di smenarci tempo e denaro"
Perchè fare un mezzo affidabile vuol dire non solo avere competenza, ma anche aver voglia di attendere di essere sicuri che sia tutto ok prima di lanciarlo sul mercato (qui riporto sempre l'esempio della Multistrada 1200, lanciata del tutto acerba sul mercato per non perdere nemmeno un mese di stagione di vendite, acqua che entrava nelle valigie, tubetti che si fondevano, mappature diverse che non cambiavano nulla quando selezionate, bloccasterzo elettronico che non si sbloccava...e dimentico qualcosa) PIU' aver voglia di spendere tutto il denaro necessario per essere sicuri della affidabilità (supponiamo che un componente risulti difettoso quando sei vicino al lancio... devi avere la forza di cambiare le cose in corsa anche se ne hai ordinati diecimila...).
Ad Atessa è molto facile imbattersi in bizzarri personaggi con tuta di pelle integrale, e casco altrettanto, che girano su scooter 125/150.
Sono collaudatori e i possessori di SH ringraziano.
sartandrea
28-07-2017, 21:07
mi sfugge qualcosa....
cosa c'è da scoprire in soluzioni collaudate e affidabili da una vita?
un es.
nel 2004 quando uscirono col Gs 1200 passarono da un attacco ruota in acc. in uno in alu
cioè
nel 2004 non sapevano che prevedere un filetto in alu per un sistema strutturale fondamentale che prevede periodicamente la sostituzione del pneumatico è una gran michiata?
nel 2004?
è una battuta?
casso c'era da sperimentare, da capire.... nel 2004
di cosa stiamo parlando....
chi casso di progettista prevede un cardano sigillato in un sistema che balla la samba ogni 100m?
il cambio sigillato di una qualsiasi auto manco sa cos'è la samba...
chi casso di progettista prevede una flangia striminzita in alu per una moto pensata per affrontare percorsi accidentati?
l'hai mai presa in mano quella flangia?
io si
ancor prima del richiamo
e la prima cosa che ho pensato ... a Monaco son fuori...
detto da un perito mecc. italiano .....
quella flangia a malapena era eterna per un enduro racing ..... altro che endurone
sartandrea
28-07-2017, 21:10
aggiungo
siamo all'ABC della meccanica applicata....
sartandrea
28-07-2017, 21:42
aggiungo pure questa....
se tutti avessero la mia cultura meccanica "basica" BMW moto era morta da mó...
lei e tutte le sue patetiche cappelle
ma oggi viviamo in un mondo di gente disposta a presentarsi il giorno prima dell'apertura del negozio alla moda
io sono fuori dai tempi....
fangala,
tanto per me non cambia una virgola
chuckbird
28-07-2017, 21:51
Perdonate la banalità di questo post, ma ci arrivo solo ora... visto che il pregresso l'ho a malapena spulciato se non negli ultimi sviluppi in cui sono anche intervenuto..
Ma stasera... dopo cena, mi è venuta la felice idea di andare a vedere com'è fatta la forcella della mia moto... l'uovo di Colmbo.
http://i65.tinypic.com/i3e9gp.jpg
https://s17.postimg.org/skgf92mun/20170728_213052.jpg
E' punzonata anch'essa... solo che questa non soffre minimamente del problema della nuova :lol:
Quindi di cosa parliamo???
Ora le cose sono due:
a) hanno malamente ristretto gli steli... è questo è l'errore più grave.
Cosa sottolineata da me e da pochi altri fin dal principio.
b) il sistema... per come lavora quel tipo di forcella, ovvero a mo' di binario di scorrimento, non richiede filettature, strozzamenti o altri montaggi tipici delle soluzioni standard.
Non volevo rompere le uova nel paniere eh... però ocio ad arrivare a conclusioni affrettate ;)
Perdonate la sporcizia della moto... la laveò domani.
fastfreddy
28-07-2017, 21:58
Perdonate la banalità di questo post, ma ci arrivo solo ora... visto che il pregresso l'ho a malapena spulciato se non negli ultimi sviluppi in cui sono anche intervenuto..
Ma stasera... dopo cena, mi è venuta la felice idea di andare a vedere com'è fatta la forcella della mia moto... l'uovo di Colmbo.
[...]
E' punzonata anch'essa... solo che questa non soffre minimamente del problema della nuova :lol:
Quindi di cosa parliamo???
...
Quello che vuoi chuck, sta di fatto che le moto non sono sicure ...e non è la prima volta che succede qualcosa del genere ...evidentemente progettano con la logica del massimo risparmio possibile, un concetto che non dovrebbe comparire nel vocabolario di un costruttore Premium ...hai mai visto cose importanti fatte intenzionalmente al risparmio su una MV o anche solo un'Aprilia?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
sartandrea
28-07-2017, 22:45
chuck,
frega a nessuno della situazione dei tuoi steli ;)
ne hai una....
e in Bmw non sono scemi quando devono rimediare alle proprie cappelle
fidati............... ;)
chuckbird
28-07-2017, 22:47
Sono punzonati però.
Siccome è stato fatto un processo alla tecnica di montaggio...
La mia è la versione ad aria, una bialbero.
Nessun 1200 ad aria ha mai sofferto di questo problema.
Quindi non è la punzonatura in se ma altro che probabilmente ha a che fare con un sottodimensionamento o un cattivo processo di fabbricazione.
Detto questo, va bene essere allarmati e portare immediatamente la moto a fare il richiamo... ma da qui a farla tragica ce ne sta.
Quanto sono lunghi quei tappi? Perché anche quella potrebbe essere una motivazione per la rottura...
non avrà avuto problemi, ma vi sfido a trovare un sistema di fissaggio più povero e deprimente di quella punzonatura... ci uscirebbe una canzone di vinicio dumarones musicata dal maestro cent'anni di solitudine...
'A furcela punsonada... Tristesa... Tristesa :lol:
Sembrerebbe un modus operandi abituale!
R 1150 R (la mia) maggio '04:
https://lh3.googleusercontent.com/XavsQ6cIQVeHWjgR4VqEtPIy8Vribr4ZdYo2h2p1QO5Rkl8v8-evf3LLFyAxiTmDVb_YENyonndAAxsjbActHm-LfhFqKwvOYIrx8cZRnNWFRJvcIjqw3ANG-esRw4HoGpztlED2FaB3zKXYcPe54ChzAz5FeA_qZ1Qzw360bYl iBrHmCh4YM0mtgd51R3-nHpn5DMr6-YlByeZMSKnSdRkJJgQS0ntgkx7d6xWMBADFnYT8HKqsflCHNBR KyqDN5wKfP5fx70egl5oErS7Ik32UO-79XzcsQBnl1NB4xDrFbOE4aJ_lHkq5GFIu9YGHO3f__mz3yyc9 R1-taV_OK-YTgqx0JOkktA6Cr7WGZGVfoR7D4vNRtKuobmvctsVMvgdVPpf4 dQqyAzTWtBBhMdMixQhIrcDrDyz1cmH2TzlZiULZuOfrKXUW6b _ZGS-YjGz4yFhVaDoeCa7mjHH9UKdSCHO0ry93_n7k7u6Yr_oiUuSm6 V4R2ZulVXTp_wtF1L-GVuEhyNmiFUlyV9z4WJqwdAUJFFB1cKzvv9Kgdfr-2VTC2jcTv2NcNpJFLzYAT85MplJ-hoB1hYv2DHerYbwwfqJnAOv6W2llcR_tGmQfUrtD_yMpQA_L=w 1280-h857-no
Diligentemente celate dal gommino ecco il sistema di fissaggio! :(
oggi pomeriggio vado a guardare come sono fissati quelli della mia 2005.
strommino
29-07-2017, 12:22
Ma questa non ha mai avuto problemi di questo genere...o sbaglio?
Inviato dalla mia Tapamoto
Spero di no!
Anche il tipo di bulinatura mi pare assai differente rispetto a quella "incriminata" che mi pare invece "cianfrinata" come i giocattoli cinesi!
chuckbird
29-07-2017, 13:05
Ma questa non ha mai avuto problemi di questo genere...o sbaglio?
Inviato dalla mia Tapamoto
Assolutamente no.
Ma non dovrebbe averne nemmeno la nuova.
Dimenticatevi delle forcelle tradizionali quando guardate quel sistema.
La forcella della GS è una finta forcella più assimilabile ad una guida a scorrimento che ad una vera forcella.
Ed è per questo che sostengo che in quel punto lo stress da sopportare non è affatto uguale a quello gestito dalle forcelle tradizionali.
Anche la piastra superiore è semplicemente poggiata sulla forcella e serve esclusivamente a reggere il manubrio.
Potrebbe essere tolta e la moto rimarrebbe in piedi ugualmente.
sartandrea
29-07-2017, 13:51
Bmw non richiama 150.000 esemplari perché s'è messa la mano sul cuore,
l'ha fatto perché sa bene che c'è la reale possibilità che ceda l'attacco
se da vent'anni stronbazzi al modo che quel pachiderma può affrontare il fuoristrada, tutta la struttura portante deve resistere in quel contesto,
non su strada....
poi se uno cade alla prima curva della strada bianca ..... cassi suoi
se cade al primo saltino ..... cassi suoi
ma se al saltino o buca si fa male perché ha ceduto la forcella .... son cassi di BMW, e pure amari...
perché deve richiamare 150.000 esemplari per una sua cappella,
non tanto perché il tipo porta BMW in tribunale
... la piastra superiore è semplicemente poggiata sulla forcella e serve esclusivamente a reggere il manubrio.
Potrebbe essere tolta e la moto rimarrebbe in piedi ugualmente.
Seeeeeeee ... prova a toglierla e poi vediamo se rimane in piedi ... :lol:
sartandrea
29-07-2017, 14:05
poi mi piacerebbe sapere quanto hanno realmente risparmiato limando al limite questi steli e attacchi sulla moto dove ci guadagnano di più
sul modello che tiene in piedi tutta la baracca
mazioribaltato .....
Per carità... l'attacco stelo-piastra superiore regge interamente lo sforzo di taglio in frenata, in pratica l'intera massa della moto aumentata dei g dovuti alla decelerazione. E' uno sforzo parecchio consistente, che non mi fa stupire di vedere teste stelo aperte a trombetta.
In marcia normale l'attacco regge lo sforzo di taglio, ben più ridotto, che impedisce alla forcella di aprirsi in avanti fino a toccare terra con la coppa dell'olio.
Rispetto alle forcelle tradizionali è completamente assente lo sforzo assiale di compressione/trazione, non essendovi molla, ed è molto ridotto lo sforzo a flessione che tende a flettere all'indietro gli steli e ad avvicinare la ruota al motore
Mah..... a me, il sistema telelever.......fa solo paura!!!!! :lol::lol::lol:
sartandrea
29-07-2017, 14:36
chuck,
lasciamo perdere il telelever,
può esistere un qualsiasi componente meccanico che cede senza sollecitazioni?
no
se cede i casi sono solo due:
- evento straordinario non previsto in fase di progetto
- componente sottodimensionato
stop
fine delle possibilità
chuckbird
29-07-2017, 15:21
Seeeeeeee ... prova a toglierla e poi vediamo se rimane in piedi ... :lol:
Ho chiaramente esagerato, volevo dire che ha una funzione portante limitata.
Di allineamento se vogliamo.
Se lo levi rimane in piedi ugualmente fino a quando non va in battuta l'uniball, ma è chiaro che così la moto non potrebbe mai funzionare.
http://www.motomag.com/IMG/jpg/P90048408_highRes.jpg
Ci sono solo due pernetti che attaccano la piastra superiore al resto della forcella... tramite gli inserti punzionati con gli steli... quindi vedi te che elemento stressato che costituisce la piastra...
Quello che ho scritto vale realmente nei K, li senza esagerare.
Li la piastra superiore serve solo ad aggrappare il gruppo per farlo sterzare... senza nessunissima funzione né portante né di allineamento
http://www.vivetumoto.com/img/articulos/duolever-k1200s.jpg
chuckbird
29-07-2017, 15:27
- evento straordinario non previsto in fase di progetto
- componente sottodimensionato
O errori nel processo di fabbricazione.
Es. punzonatura debole nel caso specifico.
sartandrea
29-07-2017, 15:43
no
lo dicono i numeri
richiamare 150.000 esemplari è la conseguenza di una cappella progettuale, ripetuta 2 volte ... e risolta alla terza, fra l'altro
non un lotto cannato ....
Ho chiaramente esagerato, volevo dire che ha una funzione portante limitata.
Di allineamento se vogliamo.
Se lo levi rimane in piedi ugualmente fino a quando non va in battuta l'uniball,
ma nemmeno per idea... se lo levi la moto si accascia su se stessa, perchè la statica del telaio diventa labile. è una parte strutturalmente fondamentale per la ciclistica della moto e fortemente sollecitata.
@rasù
Non credo abbia tutte ste sollecitazioni l'attacco degli steli oggetto del richiamo.
Altrimenti veramente siamo davanti ad una banda di criminali in BMW che dal primo problema del 2013 non ha provveduto a modificare/riprogettare quella parte di un veicolo che supera tranquillamente i 200 km/h e non è una moto da trial che mal.che vada caschi quasi da fermo.
albatros1
29-07-2017, 18:43
Bastava montare le forcelle delle MOTO CROSS
Quelle si puoi maltrattarle come vuoi
I
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
euronove
29-07-2017, 19:08
Quando vedo lo schema del duolever mi scappa un po' da ridere, ma c'era e c'è bisogno di tutta sta Nasa?
Ma capisco che se fai una moto a 4 cilindri vai a sbattere contro una concorrenza radicata e imbattibile, per cui l'unica via di fuga é fare l'originale.
@rasù
Non credo abbia tutte ste sollecitazioni l'attacco degli steli oggetto del richiamo...
facendo un conticino ad occhio e croce i due perni che uniscono gli steli alla piasta, in una frenata a fondo con moto a pieno carico, si dividono uno sforzo a taglio di buoni 6-700 kg, stando molto bassi con le stime.
É meno di quello che subirebbe una forcella tradizionale ed é un carico ampiamente sopportabile dal materiale in situazioni normali, ma non é una sollecitazione definibile 'bassa"
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Telelever : Duolever = McPherson : Quadrilatero deformabile
euronove
29-07-2017, 19:18
vero, non ci avevo mai pensato
pero é una moto e non una auto, e le forze e le sollecitazioni hanno direzioni completamente diverse, auto con forcelle di fatti non ce ne sono
il paragone regge sulla complessità ma non sulla utilità
i due perni che uniscono gli steli alla piasta
.....proprio quelli che si sono rotti a me.......e senza frenata!!! :lol::lol::lol:
strommino
03-08-2017, 10:21
Ieri ero in concessionaria e c'era un cliente a cui erano stati CAMBIATI gli steli, montati nuovi e CON le boccole, gli ho detto: fai fuoristrada duro eh!? Mi ha risposto: MAI FATTO FUORISTRADA IN VITA MIA. Vi ho detto tutto!
Inviato dalla mia Tapamoto
chuckbird
03-08-2017, 11:32
a partire dal 19 giugno 2017, la produzione del modello BMW R1200GS prevede l’assemblaggio delle canne di forcella ottimizzate.
Mi ha risposto: MAI FATTO FUORISTRADA IN VITA MIA. Vi ho detto tutto!
Magari per le strade di Roma...
strommino
03-08-2017, 12:29
Firenze...ma anche fosse stato roma è normale????
Inviato dalla mia Tapamoto
Magari per le strade di Roma...
Infatti tutti gli SH che ci girano sono stati richiamati perché si smontano?
Che sia il caso di controllare anche i perni della mia 1150??
Questi sono gli steli di un 1200 Gs Lc cosa vi trasmette una foto cosi?
http://bmwfatalflaw.com/wp-content/uploads/2017/06/SAM_4307.jpg
Sempreinsella
04-08-2017, 08:41
Mi trasmette che è slabbrata al contrario :lol:
Infatti tutti gli SH che ci girano
Era ironico sul fatto che specificano nella lettere che questo problema riguarda chi fa "cross" col GS! :)
strommino
04-08-2017, 09:44
Infatti la persona con cui parlavo l'altro ieri in officina mi diceva che la sua il fuoristrada non sa neanche cosa sia...una STD 2015, cambiati entrambi gli steli fuori tolleranza...alla faccia del cross!!
Inviato dalla mia Tapamoto
Fatto oggi l'intervento In motorrad Milano circa 90 min forse è una mia impressione ma al primo curvone mi è sembrata come posso dire più guidabile.
Magari mi sbaglio
caPoteAM
05-08-2017, 14:29
Oggi arrivate anche a me ben 2 lettere, uno per quella rubata, nessuna raccomandata
Peppuccio
05-08-2017, 15:11
Come fai adesso a girarla a chi ti ha rubato la moto?
caPoteAM
05-08-2017, 15:26
quesito che mi ero già posto, è un problema, se gli succede qualcosa c'è il rischio che mi denunciano a me che non ho provveduto a girare la lettera, naturalmente è una battuta ma visto che siamo in Italia mica sono tanto sicuro
caPoteAM
05-08-2017, 15:28
comunque la lettera non fa nessun riferimento a cross o fuoristrada
caPoteAM
05-08-2017, 15:29
qualcuno mi da una spiegazione tecnica della slabbratura dello stelo postato
scusate se è gia stato scritto.....ma non capisco la soluzione al problema, cioè la bmw cosa andrebbe a cambiare ?
A me oggi hanno sostituito gli steli e relativi attacchi
strommino
05-08-2017, 23:03
Perché hai fatto fuori strada duro?
Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk
@strommino
A strommi' ...... sei obsoleto ormai, che te frega ? :)
strommino
06-08-2017, 05:28
Mi tengo informato! Ho amici che non leggono...mi hanno fatto presente però che questa moto, secondo loro, non copia bene le asperità, ed in curva questo si sente bene! Parlando, loro, con altri amici, quest'ultimi gli raccontavano le stesse sensazioni, cosa che secondo me un po' migliora con le boccole...io però questa cosa l'avevo fatta presente in assistenza in tempi non sospetti...OT l'obsoleta ci ho fatto 400 km di autostrada ieri, viaggio da 10 e davanti una roccia!
Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk
@strommino
Io la LC la sento meglio con le sospensioni su Road, quando è su Dyna non mi piace assolutamente come segue l'asfalto.
Le mie forche stanno ok senza boccole.
Al massimo strade bianche tipo L'Eroica però in due e carico
ho guardato la mia del 2005. In effetti ha 4 punzonature , molto profonde e rotonde. COmunque i tappi sono perfettamente al loro posto. O il diametro li ha fregati, oppure han fatto le punzonature in maniera differente. Il mio fuoristrada si limita a qualche strada bianca tipo "assietta". moto di 82000 km. mai incidentata a parte qualche appoggio che in 12 anni ci sta.
Grande aspes, che colore è?
Questo è l'effetto di avvallamenti su asfalto, nemmeno troppo profondi, non oso immaginare che tipo di sollecitazioni possano arrivare alla testa dello stelo da un fuoristrada come si deve, che ne pensi aspes ??
https://www.youtube.com/watch?v=3ZqXwds5d7A&feature=youtu.be
il filmato mostra bene quello che per molti non e' intuitivo, ovvero che per funzionare il telelever deve avere la testa dello stelo basculante, perche' il forcellone sotto descrive un arco di cerchio. In realta' il punto piu' debole dovrebbe essere lo snodo e non il tappo. Avendo visto che nel mio 2005 alla fine il fissaggio e' uguale, e non essendoci mai stati problemi con le canne da 41, vien proprio da pensare che o la punzonatura delle LC era fatta in qualche maniera "male", oppure le canne da 37 sono il punto debole.
caPoteAM
10-08-2017, 19:38
se le nuove forcelle avranno la punzonatura circolare che abbraccia tutto le stelo credo proprio che il problema sia li
Oggi la riporto dopo l'intervento mi sono accorto che il para olio di sx perde che è un piacere
Guardando il filmato mi sembra che lo sforzo maggiore il tappo lo subisca più nelle frenate brusche (di taglio) che nelle sconnessioni (in asse)... o è solo un'impressione?
:confused:
Si, ma la differenza in termini di robustezza e stabilità dell' accoppiamento tra questa spece di cianfrinatura....
https://assets.change.org/photos/8/fc/qh/cEfCQhaCWNxOwqE-800x450-noPad.jpg?1492652656
E ls bulinatura che ho visto nelle nostre vecchiette è notevole!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |