Visualizza la versione completa : Sono un cretino - pensavo ci fosse il cavalletto laterale
.... ed ho lasciato andare la moto. Immaginatevi la scena e le bestemmie. Per fortuna avevo montato un bauletto che si è appena graffiato, unico altro danno il coperchio teste lato cavalletto. Sono indeciso se coprire il graffo con parateste o cambiarlo (mi sa che costa meno cambiarlo, ho visto dei prezzi per le protezioni).
Dopo il fatto sul bullone del coperchio delle testate mi è uscita una gocciolina di olio, poi ha smesso. Ora da 3 giorni è completamente asciutto pur usando regolarmente la moto. Ho letto che è normale che lo faccia dopo che la moto si è sdraiata... bah.
teoconte
13-09-2016, 10:51
Ciao, cose che possono succedere...
Anche se non perde più io una controllatina gliela darei comunque e magari con l'occasione sostituire il coperchio e far anche montare le protezioni motore tubolari.
mauro1709
13-09-2016, 10:58
Tranquillo... è una cosa che è capitata a tutti almeno una volta.
Io da quando mi è successo guardo sempre verso terra dal lato dove vado ad appoggiare la moto prima di farlo..e un paio di volte mi ha salvato.
frankbons
13-09-2016, 11:01
Con il 650 funduro BMW, era un terno al lotto il cavalletto laterale,visto che tornava indietro. Almeno un paio di volte steso per terra,altre volte l'ho scampata. Con questa la musica e' cambiata.
Mi ha fregato il casco integrale, di solito uso quello aperto per andare in ufficio o per piccoli trasferimenti urbani, ma siccome ero a Mandello questo WE con amici per il 95° della Moto Guzzi, in autostrada ho preferito usare quello integrale. Che pippa, farò come suggerito.
Paolo Grandi
13-09-2016, 11:20
L'importante è che non ti abbia visto nessuno... :lol:
Serio: non scendo mai se non ho il cavalletto laterale aperto e marcia inserita.
Tommasino
13-09-2016, 11:24
Purtroppo capita. Il problema poi è trovare qualcuno che ti aiuti a rialzarla.
GiorgioneS75
13-09-2016, 11:32
Io la farei controllare fossi in te , a mè é caduta 3 volte dal carrellino sposta moto ma non ha mai perso olio. Dovrebbe essere tutto sigillato se non sbaglio ( ma sono una pippa come finto meccanico )
teoconte
13-09-2016, 11:32
@Manner
per evitare che riaccada ancora cerca di scendere e salire sempre con la moto sul laterale. A volte poi potrà capitarti che ti si spegne la moto per colpa del cavalletto lasciato aperto, ma di sicuro eviti le cadute.
P.S. e mi raccomando sempre la marcia inserita in discesa!
delantero
13-09-2016, 11:39
successo anche a me, con l'ADV 30 per di piu con il pieno, pensavo di averlo aperto ma mi si è richiuso facendo lo stesso rumore di quando si apre, inclinata la moto velocemente sicuro del cavalletto, mi ha scaraventato a 3 metri di distanza
Grazie a tutti per i consigli, vado in moto da 30 anni, di solito spengo il motore tirando giù il cavalletto con la 1a inserita. Questa volta effettuavo uno spostamento a moto spenta, sarà stato il caldo, la stanchezza (mi ero fatto oltre 300 km sotto il sole), non lo so... però è successo. Vabbè, comprerò un coperchio valvole nuovo e una protezione... che dire.
Successo pure a me, però avevo sbagliato lato, il cavalletto era dall'altra 😄
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160913/82a4a2200c2e3eab5593a93fce2996c2.jpg
Inviato dalla
albatros1
13-09-2016, 12:57
Hai fatto un danno che sembra caduta in velocita non da ferma !
Comunque i tubi che proteggono la moto dai danno da caduta servono !
Bisogna guidare sempre svegli e quando ti fermi prima inserita aprire cavalletto con calma e magari guardare che si sia aperto del tutto
La stanchezza la birra di troppo ti frega
Il gs da dritto sembra leggero ma se per sbaglio lo pieghi un po troppo allora ti accorgi che raddrizzare è pesante non poco
Io sto imparando quando muovo la moto senza essere montato ho imparato a muoverla posizionandomi dal lato opposto del cavalletto
Se si sbilancia se mi viene addosso riesco a raddrizzare se cade dall altra parte c'è il cavalletto che mi salva
Ovviamemte se la tiro indietro so sicuro che cavalletto resta aperto ma se la spingo in avanti sto attento che cavalletto non tocchi col rischio di sollevarsi
Spero non mi succeda mai che mi cade spostandola però ho già preso dei spaventi
Se parcheggiate la moto anche in leggera discesa attenti meglio girarla e metterla in salita
Marcia sempre inserita
Il mio cavalletto laterale la moto è piegata poco un po troppo poco così se asfalto non è perfettamente. piano devo girare la moto in modo che la moto si pieghi il più possibile
Prima o poi ci metto le mani al cavalletto laterale è lo piego un pochino in modo che la moto si inclini di più
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
era una battuta :lol::lol::lol:
qui ho dovuto cambiare pure la testa...:D
è solo uno dei numerosi appoggi che ha dovuto sopportare poverina :lol:
ciao Manner...io vengo da una r 1200 r del 2008...con quella nn ho mai neanche pensato di acquistare le protezioni perché anche se nn manegevolissima la moto nn mi aveva mai dato la sensazione del Gs...infatti quando ho portato a casa la lc in febbraio ho montato sia le protezioni per le teste sia quello alto della Givi...anche se subito mi sembravano brutte...forse ho esagerato ma questa è lunga e pesa...da ferma è un attimo e dopo puoi solo imprecare su quello che potevi ma nn hai fatto.
Anche la stessa guida in città, se sono stanco nn la uso perché a basse velocità esempio in mezzo al traffico i riflessi devono essere a 1000...
per concludere mi dispiace x quello che ti è successo, io ho sempre paura che cada con il cavalletto laterale ma metterla sempre su quello centrale è come andare in palestra...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Massimo Passalacqua
13-09-2016, 15:37
E' quello che ho sempre pensato: il gs e' una bicicletta in movimento ma impegnativo in manovra ed a bassa velocita'.
successo anche a me in garage, zero danni per fortuna con le protezioni motore, ernia per risollevarla da solo però :lol:
...ma siccome ero a Mandello per il 95° della Moto Guzzi....
povera GS, pure al raduno della Guzzi l'hai portata!!
E cosa pretendevi, che non si ribellasse??!!! :mad:
Anzi, è stata fin troppo tranquilla.
:lol: :lol:
cicorunner
13-09-2016, 17:38
purtroppo sono cose che capitano. io l'avevo messo male, scendo faccio 2 metri e sento una botta tremenda, mi giro e vedo la moto coricata, si era chiusa la stampella
Successo anche a me, la prima volta a destra la seconda a sinistra, così nessun cilindro si offende. Per fortuna solo graffietti da moto vissuta
..immagino l'incazzatura....!!! controlla che non perda olio e poi paramotore..;) !!!
@Zikko guarda... per me che sono alto 1.90 e peso 94 chili il GS è una bicicletta anche da ferma, davvero. Sono solo cretino, l'ho lasciata andare tranquillissimo...
@Maidomo, hai ragione... si è ribellata
se riesco vi posto una foto dell'unico danno (per fortuna)
maurizio 62
13-09-2016, 21:24
Ciao Manner, io non cambierei il coprivalvole costa circa 250€, anche a me é caduta e da un bravo carrozziere con 50€ mi ha verniciato il coprivalvole, fatti 15K kilometri e nessun problema
Succede.....succede..... :lol::lol::lol:
.... Ho letto che è normale che lo faccia dopo che la moto si è sdraiata... bah.
A me è successo con la "vecchia" my13, schiacciato il coperchio delle testate😡 non avevo il paramotore tubolare, a me non è uscita nessuna goccia di olio.
Ho sostituito il coperchio....
Bluerrad
13-09-2016, 23:31
Mi spiace Manner, ti sono vicino, fa incavolare solo il pensiero. Meglio da ferma che in movimento, mettila così.
A me era successa con la v7ina, l'ho appoggiata sul...nulla, ma perfortuna sono riuscito a recuperarla non chiedermi come e l'ho salvata all'ultimo.
Con il GS da fermo cerco sempre di muoverla salendoci sopra se riesco, e spingendomi con un piede e l'altro sulla pedana. Se proprio devo muoverla da giù, a differenza di alba mi metto dal lato del cavalletto, e la tengo leggermente inclinata dal mio lato in modo che se succede qualcosa si appoggia.Purtroppo faccio fatica ad appoggiare il serbatoio al mio corpo come si dovrebbe fare a causa delle testa sporgente.
Invece la marcia non la inserisco mai con cavalletto giù. Ma da moto spenta la inserite o prima di spegnerla? La spegnete con lo stop di sicurezza?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160914/f55497922922cc7c6cc1b59730602c5d.jpg
Questo il danno
CUT ....
Invece la marcia non la inserisco mai con cavalletto giù. Ma da moto spenta la inserite o prima di spegnerla? La spegnete con lo stop di sicurezza?
Io la spengo così di solito:
prima inserita, frizione tirata, moto ferma, cavalletto laterale giù e la moto si spegne.
crying_freeman
14-09-2016, 10:57
tranquillo,io avevo messo il cavalletto appena arrivato in officinal bmw,sentito il clank dello scatto,lascio la moto e...........niente,l'ho dovuta accompagnare fino a terra perchè evidentemente non era entrato,4 risate fanno sempre bene
Purtroppo sono cose che possono capitare specialmente con "bestie" come le nostre, solidarietà piena a te!
Io la settimana scorsa stavo per fare lo stesso: esco moto dal garage spingendola a mano, la metto all'inizio della scivola (ruota anteriore che punta a monte) e la accendo lasciandola sul cavalletto laterale, nel frattempo vado per mettere i guanti ed il casco. Per fortuna la guardavo, perchè proprio mentre mettevo il casco vedo la moto piano piano muoversi in avanti (può essere che stava regolando ESA e la cosa l'ha spostata???)...lancio il casco e con il fianco la prendo "al volo"!
Per fortuna ho peso specifico bello importante altrimenti era una bella sdraiata in uno dei modi più banali! Ma da allora cerco di stare quanto più attento possibile...speriamo bene! :)
Io la spengo così di solito:
prima inserita, frizione tirata, moto ferma, cavalletto laterale giù e la moto si spegne.
sempre così anche io.
E la lascio sempre sul laterale. Mai sul centrale.
Dopo scendo.
;)
Ignoravo
14-09-2016, 16:53
Azz, mi spiace... Io guardo sempre il cavalletto appoggiare a terra prima di scendere.
albatros1
14-09-2016, 17:38
Purtroppo sono cose che possono capitare specialmente con "bestie" come le nostre, solidarietà piena a te!
Io la settimana scorsa stavo per fare lo stesso: esco moto dal garage spingendola a mano, la metto all'inizio della scivola (ruota anteriore che punta a monte) e la accendo lasciandola sul cavalletto laterale, nel frattempo vado per mettere i guanti ed il casco. Per fortuna la guardavo, perchè proprio mentre mettevo il casco vedo la moto piano piano muoversi in avanti (può essere che stava regolando ESA e la cosa l'ha spostata???)...lancio il casco e con il fianco la prendo "al volo"!
Per fortuna ho peso specifico bello importante altrimenti era una bella sdraiata in uno dei modi più banali! Ma da allora cerco di stare quanto più attento possibile...speriamo bene! :)
Mai lasciare moto accesa ovviammte in folle ma in discesa anche leggera
In salita si ma mai in discesa
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Mai lasciare .........ovviammte in folle ma in discesa anche leggera
In salita si ma mai in discesa
Ahahahahahah....⁉️⁉️😡😡
Ci sono anche qui ZP leggerissima discesa, anzi diciamo falso piano, in Francia parcheggio sul marciapiede cavalletto laterale, moto carica, probabilmente il peso l'ha mossa quel tanto che basta per far chiudere il cavalletto, per fortuna bauletto, valigia vario e paramotore tubolare hanno salvato il tutto😅😅😅😅
@albatros1: la moto era praticamente in piano o addirittura con la ruota anteriore più alta, ma probabilmente non avevo aperto bene il cavalletto :oops:
mustangcheck
14-09-2016, 21:07
Anche a me è successo quando avevo la R1200R da nemmeno una settimana. IL top della sfiga...il cavalletto laterale è finito in un piccolo buco nell'asfalto (manco a dirlo, ho fatto un centro perfetto), avevo provato a tenere la moto, ma al terzo strappo sulla schiena l'ho accompagnata a terra....e la protezione del coperchio doveva ancora arrivare...quindi sostituzione e ho tirato giù tutti i santi del calendario.
albatros1
14-09-2016, 21:14
@albatros1: la moto era praticamente in piano o addirittura con la ruota anteriore più alta, ma probabilmente non avevo aperto bene il cavalletto :oops:
E vero cavalletto del gs non è fatto a regola d'arte
Hai ragione a dire che bisogna aprirlo attentamente e del tutto perché lui sennò si ferma aperto quasi del tutto
Con altre moto non succede
Ma non è colpa tua bisognerebbe modificarlo un pochino in modo che sia la molla ad aprirlo del tutto
Con la yamaha che avevo prima non avevo sto problema che è banale finché non ti frega e la moto ti cade
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Ho trovato questo su ebay:
http://www.ebay.it/itm/Coperchio-valvole-sinistro-BMW-R-1200-GS-adv-lc-2014-2016-left-cover-valve-/131891883070?hash=item1eb55e6c3e:g:YmsAAOSw-YVXmijs
posso provvedere autonomamente alla sostituzione secondo voi? basta una dinamometrica giusto? o ci vogliono mastici guarnizioni speciali ecc...
@Manner:
oggi, distributore per controllo pressione gomme, cavalletto laterale giù, col manometro non arrivo alla valvola ed allora tiro su la moto e la sposto di 30 cm, la accompagno e.....:mad: non si ferma più.
Risultato, si appoggia col bauletto centrale al parafango di una Opel e lo massacra :axe:
Il bauletto solo una strisciata sull'angolo, ma la giornata è guadagnata comunque:evil5:
albatros1
19-09-2016, 19:47
Cavolo certo che ne combiniamo una dietro altra !!!!!
Il gs è na moto da posizionare e muovere con massima cautela
Va a finire che qualcuno si fa male da fermo
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Io mi sono preso persino una storta per un tentarivo inutile di recupero....
Io l'ho sempre salvata (sgratt) finora ma mi sono esibito in evoluzioni al limite dello strappo muscolare. L'ultima volta la mia fidanzata mi ha detto:"Eh, ti devi fare ancora un po' di esperienza con la moto, sei un po' alle prime armi"
Loro ci fanno sempre i complimenti, c'est normale! 😕😊
piegopocopoco
21-09-2016, 01:30
...anche a me lo aveva detto con l'Honda.....peccato che era stata LEI a muoversi mentre stavo fermandomi....comunque essendo in Maremma, in contesto campestre marittimo credo che le imprecazioni si siano perse nella macchia mediterranea....con questa (sgrat, sgrat) mi ha apostrofato dicendomi..."sembra che tu ti trovi meglio", ed io (sarcastico) certamente amore, se non ci sali anche tu!!!!"
Due borse graffiate, una leva frizione da sostituire, numero centimetri di pelle mancanti non si scordano certamente presto....
P.S...guardo attentamente che il cavalletto laterale sia messo al posto giusto, prima di scendere, penso tuttavia che sia facilissimo far appoggiare la moto a terra, per cui sono dotato di paramotore, paracarene, para leve ecc ecc
Ah ah....fortunatamente non mi è mai successo, ma se accadesse anche a me (con la moglie dietro) saprei già che sarebbe tutta colpa mia....e avrebbe anche un "perché" a suo favore!!!
In ogni caso è indispensabile essere sempre concentrati. In particolare ora mi ricordo bene una cosa......arrivare in cima ad una salita, c'è uno stop, ti fermi e sei fermo a questo incrocio a T dove la strada è in salita/discesa (destra/sinistra). In questo caso occhio, NON SERVE guardare il bordo strada davanti ANZI ti tradisce, occorre quando ti stai fermando, SENTIRE la moto......e ti sembrerà di fermarti inclinato.
Qui è stata l'unica volta che (fino ad ora) ho rischiato. E si che sono/son stato un infuriata.
L'altezza, lì ti aiuta, ma non per la forza, ma per l'appoggio e la leva.
Salve ragazzi, è successo pure a me con la mia adventure. Mentre ero fermo, seduto sulla moto, rispondo al telefono e mi ritrovo a terra cercando di salvare la moto. Risultato?? un forte strappo muscolare lato sinistro. La moto nessun danno apparente.
Ora però guardando meglio noto che il paramotore sinistro è diverso da quello destro. Lo è pure il vostro??
E' possibile che si sia piegato??
Allego foto.
http://imageshack.com/a/img922/3844/VfujF1.jpg
albatros1
21-09-2016, 17:44
I miei sono uguali
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
21-09-2016, 17:49
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/9b6bf6c924b0c17567880d7fd5916128.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/d27aa1f0b0b311b23c098157761497e0.jpgInviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Guarda bene la distanza che c'è tra il rettangolo di plastica e la testata. Anche il tuo non mi sembra uguale.
albatros1
21-09-2016, 18:52
Ok ma non penso proprio che siano precisi precisi tra loro e non sia necessario
Ho capito cosa intendi esteticamemte se uno è pignolo puo farmelo notare ma sarà che io mi impunto sul cambio o sulla poca comodità della sella Pilota ma delle imprecisione dei tubolari non mi da nessun problema
Non diventare schiavo della tua moto !
Fai bene a chiedere se anche le nostre protezioni sono imprecise non perfettamente uguali !!
Mi sembra che i cilindri siano uno più spostato dell altro o meglio ho letto che non sono allineati nella stessa posizione forse è questo il motivo o forse no !
Vediamo cosa dicono gli altri motociclisti !!!
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Sarebbe carino riuscire ad avere i cilindri allineati....😂😂😂😂
Comunque nella mia lato sx più vicino al cilindro che a dx...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eddai suuuuu..come potrebbe un boxer avere 2 bielle esattamente in contrapposizione l'una con l'altra che fanno ruotare lo stesso albero motore?
restando in tema, l'accessorio che ritengo più utile ed indispensabile, e che ho montato subito con il paracilindri, é la piastra allarga base cavalletto. dá un elevato senso di sicurezza, non hai la paranoia di cercare il punto giusto, cercare sassi, rialzi, l'inclinazione corretta, si muove, non si muove etc, apri la stampella e appoggi. ed evita questi spiacevoli inconvenienti. poca spesa, tanta resa.
albatros1
21-09-2016, 20:13
Ma la piastra allarga base cavalletto laterale serve se parcheggi sulla terra
Su asfalto o cemento non serve
Anzi ti raddrizza di più la moto cioè si inclina ancora di meno
Già è poco inclinata ci manca solo che ci metto uno spessore così si raddrizza una altro po
Se poi la moto ti va avanti il cavalletto sale in posizione di riposo comunque , quindi la moto ti cade lo stesso
La piastra allarga base serve poco perché la moto pesa parecchio ma è poco inclinata
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Basta ricordarsi di aprire la stampella. Avevo la rt da poco, abituato all'estrazione senza guardare...in terra due volte lo stesso pomeriggio, Nonostante la piastra allarga base. Contro la pirlaggine non c'è rimedio
Io ho messo estensione del cavalletto laterale GIVI. Non alza la moto e anche in caso di asfalto bollente è più che utile! Ovvio poi su terreni sconnessi o terra... 😉
R1200GS... What Else!
esatto Enzofi!!!! ADV nuova rientro dalla francia mi fermo in area di sosta ad attendere gli altri dopo km di coda...........mia moglie scende e subito dopo io...................appoggiandola sulla sinistra.............ma il cavalletto non l'avevo estratto! La piastra non serve, ma il paramotore assolutamente si!!!!!
Poi è riservito sulla rampa del garage quando la tassellata nuova e l'asc ancora disinserito hanno fatto cadere "u mito" , ma la moto ha fatto un 360° sul paramotore!!! Tutto ok........ed mi iscrivo nella lista dei cretini!!!!
albatros1
21-09-2016, 20:49
Hahahaha ma quante ne combinate !!!
Almeno avete il coraggio di dirlo 😀
Io invece per due volte ho rischiato di schiantarmi
(Ma credo che mi sia servito)
Il gs quando passi i 120 prima che lo fermi c'è ne vuole
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
A parer mio, il GS è bilanciatissimo e molto maneggevole anche da fermo (e io sono 1.73). Mi è stato insegnato dai vari istruttori BMW offroad ad imparare a capirne il bilanciamento con diversi esercizi da fare spesso:
- girarci tutt'intorno intorno, tenendola solo con due dita per mano
- inclinandola da entrambe le parti per imparare a riconoscere il "punto di non ritorno"
- salire e scendere regolarmente da entrambi i lati
- salire a cavalletto aperto, da entrambi i lati, con e senza top o valige laterali
- non salire, accendere la moto e fare dei cerchi stretti (in entrambe le direzioni) camminando accanto la moto
Io ho preso l'abitudine di fare queste cose nel quotidiano e, da tempo, non apro più il cavalletto scendendo e lo metto una volta sceso... non mi è più caduta per disattenzione e "la sento" perfettamente da fermo e a basse velocità.
albatros1
21-09-2016, 21:04
Interessante
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Ragazzi quello che volevo capire io è se il paramotore si piega quando la moto cade.
Per riuscire a capire se il mio si è piegato.
@I-I0f, ottimo.! Anche io mi esercito spesso in quasi tutti gli esercizi che dicevi (tranne quello di guidarla stando di lato e fare i cerchi sia a dx che a sx). Ma lo fai anche camminando dalla parte dx della moto? Mai fatto. Ma ci voglio provare.
La moto occorre "sentirla", alle basse velocità e fino a fermarsi si deve sentirsi in grado di guidarla anche bendati. 👍👍
@reins, perché sei tu eh!!!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/9fbfc64f95047e3d4727711b137b6e88.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/f06bcafa090c1e9c50f4b641d3004398.jpg
Come vedi, sono proprio diversi di natura (a me non è ancora caduta.....e speriamo non cambi idea....). ;)
Ragazzi quello che volevo capire io è se il paramotore si piega quando la moto cade.
Per riuscire a capire se il mio si è piegato.
se é l'originale, o tipo, cioè senza un attacco posteriore, certo che si piega. ma dai, al massimo arriva che appoggia al coperchio coprivalvole ;);)
dopo la cadute e dopo il 360° non si è piegato!
albatros1
22-09-2016, 11:15
Lui vuole sapere se originale era così o si è piegato !!
Secondo me originale era così
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
@CarlettoBrumBrum... si, anche a destra (decisamente più ostico)
@reins5 ... sembra come l'originale. E, se non riesci a distinguerlo, allora va bene così :-)
@I-I0f, ci ho provato eh!!!! Una bella esperienza! Non la raccomando a nessuno che non si senta più che sicuro. Stare alla destra della moto e guidarla camminandole a fianco facendo cerchi in entrambe le direzioni....embe' diciamo che quando hai finito "fa caldo" 😀😀
Leggendovi, mi rendo conto che nonostante i 20 anni di moto varie, con il GS sono proprio alle prime armi! :(
Buongiorno, riprendo questo post per chiedere alcune info.
Fino a marzo terrò la moto ferma, in questo periodo per lavoro mi muovo molto in scooter, in centro città con pioggia, vento e freddo lo preferisco. Approfittando dello stop, avendo trovato un carrozziere economico e capace, vorrei smontare la coppa della testata valvole sinistra, e portarla a verniciare.
Siccome sono ignorante, vorrei sapere se devo prendere accorgimenti particolari per lo smontaggio, tipo olio che cola, acqua del circuito di raffreddamento, procedure particolari o altro. Basta banalmente svitare i bulloni e rimuovere il coperchio?
Per il rimontaggio poi oltre alla chiave dinamometrica per il serraggio alla giusta coppia, è necessario sostituire guarnizioni, utilizzare frenafiletti, o altro?
Mi piacerebbe poter fare questa operazione da solo, ma vorrei sentire i vostri pareri prima di trovarmi in difficoltà.
Grazie.
Nessuno lo ha mai fatto? possibile? sarei grato se qualcuno mi desse una mano.
Meglio tardi che mai
23-11-2016, 17:31
Ciao Manner, ho fatto questa operazione.
Abbastanza semplice lo smonta e rimonta.
Leggero trafilaggio di olio ( prevedi comodo uno straccio per il pavimento ) ma solitamente le guarnizioni tengono.
Se ricordo bene oltre alle viti di fissaggio serve togliere anche la candela.
Piuttosto se fossi in te le porterei a riverniciare entrambe ( per avere lo stesso colore ). ;)
Grazie, ci proverò ... ora cerco anche la coppia di serraggio per rimontarle
guarda questo: https://www.youtube.com/watch?v=iJEjGm8ne1g
al minuto 14.30 ti dice la coppia di serraggio
Utilissimo per il mio scopo, grazie.
Salve avete fatto caso che i gommini del paracilindri sul modello e4 2017 sono più grandi e più lunghi e rimangono ancora più vicini alle teste?
2016http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161204/2e6cf90a81145e48214681057f57b113.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
2017http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161204/1ce0a1d5ba476e183b388361aa7cd02f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161204/50cd845c959fead72d19f437eaf1181e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
04-12-2016, 15:37
Si lo notato
Una sorta di ammortizzatore
Penso sia una modifica utile ma non così importante perché c'era già la gomma anche nei modelli precedenti
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
10-12-2016, 01:14
...con questa modifica probabilmente hanno risolto qualche problema....(anche il riscaldamento anomalo????...chissà..)
albatros1
10-12-2016, 12:40
Si hanno risolto il problema che solo il proprietario sapeva che è una 2017 !!!
Così chi non se è intende può dire non e una 2016 ma una 2017 lo si capisce dalla gomma che protegge le testate e dal contorno del quadro strumenti che adesso è blu prima era grigio
Molto più bello grigio senza alcun dubbio (purtroppo ) la modifica al colore quadro strumenti potevano risparmiarsela
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |