PDA

Visualizza la versione completa : Forte calore alla gamba destra [4º THREAD]


Pagine : [1] 2 3

managdalum
22-07-2016, 20:37
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9090629#post9090629)

brujodelasalsa
22-07-2016, 21:33
Lunedì la ritiro, poi son curioso di questa cosa. Se penso alla mia ex del 2008, con quei due scaldabagni laterali, al semaforo di questi tempi era una sauna��

brujodelasalsa
22-07-2016, 21:34
Meglio specificare Adventure del 2008....

fox58
22-07-2016, 21:48
Dopo aver letto i vari post. devo dire di essere molto deluso di questo pbm,la mia è una Adv 2016 e devo confermare che anche la mia scalda molto e sono molto pentito di aver venduto la mia Gs del 2009 .
Oggi ho anche pensato di venderla,perché non è possibile spendere delle cifre così alte e andare in peggio,vedi calore ,cambio più duro e rumore di ferraglia.

SirJon
22-07-2016, 23:25
@brujodelasalsa
Tassativo che tu ci dica qualcosa

@fox58
Sapessi io col mio bialbero del 2011, se tornassi indietro nn so...

maidomo
23-07-2016, 00:13
Oggi ho anche pensato di venderla,perché non è possibile spendere delle cifre così alte e andare in peggio,vedi calore ,cambio più duro e rumore di ferraglia.

Anche io avverto il calore su lato destro. Anche la mia manifesta allungamenti del freno sia ant che post. Anche la mia ha il liquido refrigerante che fuoriesce dal famigerato buchino.
Fino a far svuotar la vaschetta stessa.

Però non ho mai pensato di venderla.
Basta "spingerla" un pochino più del solito ogni tanto, metterla leggermente più piegata del solito, sentire il motore che borbotta ma pronto a salire se lo vuoi...e dimentico il resto.

Insomma questa moto (la terza per me) non la cambierei con nessun altra.
Anche se sono il primo critico su alcune scelte e soluzioni assolutamente migliorabili.

Ma il GS è il GS. Non vedo altro in giro. :arrow:

kadosh
23-07-2016, 01:01
Dopo aver preso una MTS Enduro, finalmente ho capito cosa significa calore alle gambe, palle incluse. Avevo un pascolo di lumache là intorno.

burnss
23-07-2016, 08:11
Sono io l'unico che lo percepisce quasi più a sx che a dx? Io non lo trovo così insopportabile e negli ultimi 20 gg ho fatto 3000 km sempre con almeno 30 gradi.
Forse fa così caldo che quello del motore passa in secondo piano

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ireland
23-07-2016, 09:13
@maidomo
Perché il GS del 2009 o 2010 sono cacche? Sempre GS sono ed a leggere sembra che chi ancora non ha cambiato (per scelta o per cause economiche) sembra proprio aver ragione! Personalmente mi tengo ancora stretta la mia adv my2009 perché ancora mi da quelle sensazioni descritte da te! Però non sento quello che secondo me é il sound troppo invasivo del bialbero e perché viaggio consumando un cavolo! Senza tutti i difetti del nuovo modello! La nuova LC mi piace ma poi non così tanto come la mia! Però capisco che si va avanti...se con il my 2017 risolveranno i numerosi problemi e difetti di progettazione (tipo statore) allora aspetterò di trovare un my 2018 usata nel 2020! Purtroppo con bmw é così ad ogni uscita di un nuovo modello. Ormai i tester o beta tester siamo diventati noi consumatori finali! Per tutte le case é così per le moto bmw, secondo me, ancora di più!
...e poi nel frattempo finisco di pagare il mutuo (scusate per l'OT)
Questa cosa del calore sulla gamba destra é comunque assurda a prescindere dal prezzo del bene in questione! Ok che non é possibile fare una class-action ma non possono continuare così in bmw

SirJon
23-07-2016, 09:52
@maidomo e @ireland
Quoto entrambi anche se sostanzialmente opposti.
Ho cambiato il mio gs 2011 che andava da dio e quasi me ne sono pentito. Ma, sicuramente i miglioramenti si notano nel progetto LC.
Sicuramente ci sono le rogne e, sono d'accordo con tutti quelli, e sono tanti solo in questo 3d, che hanno scritto che a livello di 22-24.000 euro nn ci siamo.
La mia ADV 2017 arriva metà settembre e incrocio le dita xché é tutta da vedere se sarà migliore o no...
Poi io sono x il GS e resta un modo unico di intendere la moto.
Circa la class action nn credo ma, nn so come andrebbe una lista di 2-300 persone con na lista di rogne dimostrabili...
Poi io farò lo spoiler di ikes cmq...:)

fox58
23-07-2016, 13:49
Quando ho un attimo,proverò anch'io a fare la modifica di Ikes,comunque non mi sembra corretto visto le molteplici lamentele che Bmw non prenda in considerazione tale problema

albatros1
23-07-2016, 14:02
Dopo aver letto i vari post. devo dire di essere molto deluso di questo pbm,la mia è una Adv 2016 e devo confermare che anche la mia scalda molto e sono molto pentito di aver venduto la mia Gs del 2009 .
Oggi ho anche pensato di venderla,perché non è possibile spendere delle cifre così alte e andare in peggio,vedi calore ,cambio più duro e rumore di ferraglia.
Condivido
Rumorosa poi cambio a volte buono a volte scadente
A volte tra prima e seconda e seconda terza rumoroso
Discorso calore e unica cosa che trovo normale
Penso che avere un cilindro sotto la sella sia molto peggio
Poi mi sembra di aver capito leggendo tante discussioni di varie marche che da euro 2 poi 3 poi euro 4 il calore aumenta sempre più
credo che per ridurre emissioni si usa più calore nel catalizzatore o qualcosa del genere
Comunque per me e il cambio il problema principale che non è malvagio ma non si comporta sempre nello stesso modo e usandolo di continuo o è perfetto sennò da fastidio
Il cambio elettro assistito non è male ma è primitivo
Poi avrei voluto più tiro ai bassi
Mi sono resi conto che a bassi giri in quarta se accelleri va in crisi il motore non lo accetta
Anni fa noleggiai il multistrada 1200 2010 e a bassi giri in quarta riprendeva lentamente ma faceva un rumore di pistoni tipo Harley ma cela faceva senza problemi mentre il boxer si rifiuta di accellerare con marcia lunga e giri molto bassi


Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

albatros1
23-07-2016, 14:20
Dopo aver preso una MTS Enduro, finalmente ho capito cosa significa calore alle gambe, palle incluse. Avevo un pascolo di lumache là intorno.
Scusa non ho capito
Allora tu adesso hai preso il ducati enduro ok ma non ho capito se a scaldare tanto e il ducati o il gs
In teoria dovrebbe essere ducati a scaldare di più avendo un cilindro posto sotto la sella
io ducati enduro lo provata e non mi è piaciuta la ripresa colpa del dtc che è invasivo (livello 4 in sport ) così in seguito mi è stato detto da ch la possiede e lo ha ridotto a livello 1
Ma volevo sapere come calore emesso quale moto scalda di più ?
Avevo letto di un tipo che ha venduto ducati dvt solo perché aveva il sedere incendiato in agosto
Diceva moto ottima ma nei mesi caldi calore sotto la sella insopportabile
Te che adesso c'è la hai anche se la tua e la enduro ma sempre motore dvt come va ????

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

xpdev
23-07-2016, 14:38
@albatros1

Fai un piacere a te stesso ed a chi ti legge.

Od eviti di scrivere, ma se lo fai, la punteggiatura ed i verbi zio cane, non è possibile interpretare i tuoi post x capirli.

Detto questo, riguardo la ripresa di 4' a basso numero di giri la risolvi facilmente, scali in terza e vai !!!?

albatros1
23-07-2016, 14:40
Ma ho scritto benissimo !!!!!!!!!!

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

kadosh
23-07-2016, 19:29
Albatros, la Ducati scalda.

In modalità Sport sembra un SS, i comandi invasivi mi sembra strano dato che in Sport di default tutto va a 1, e poi se vuoi cambi tu la regolazione, almeno così appare quella che sto usando.

Domani andrò con il 1200S, vedremo.

managdalum
23-07-2016, 20:18
...
Mi sono resi conto che a bassi giri in quarta se accelleri va in crisi il motore non lo accetta ...

considerando che riprende in sesta da (mi sembra) poco sopra i 1500 giri, vorrei capire quanto sono bassi i giri dai quali non riprende in quarta ...

luca.gi
23-07-2016, 20:23
@albatros1

Fai un piacere a te stesso ed a chi ti legge.

Od eviti di scrivere, ma se lo fai, la punteggiatura ed i verbi zio cane, non è possibile interpretare i tuoi post x capirli.



quoto straquoto e riquoto!!!
leggere i post di albatros è una odissea!!! :mad:

luca.gi
23-07-2016, 20:26
Ma ho scritto benissimo !!!!!!!!!!


sì...BENISSIMO!!!!
E MAI una punteggiatura che fosse una!!
Scusa non ho capito
Allora tu adesso hai preso il ducati enduro ok ma non ho capito se a scaldare tanto e il ducati o il gs
In teoria dovrebbe essere ducati a scaldare di più avendo un cilindro posto sotto la sella
io ducati enduro lo provata e non mi è piaciuta .....
Te che adesso c'è la hai anche se la tua e la enduro ma sempre motore dvt come va ????



.....
Discorso calore e unica cosa che trovo normale
.....
Comunque per me e il cambio il problema principale
.....
Mi sono resi conto che a bassi giri in quarta se accelleri va in crisi il motore non lo accetta
Anni fa noleggiai il multistrada 1200 2010 e a bassi giri in quarta riprendeva lentamente ma faceva un rumore di pistoni tipo Harley ma cela faceva senza problemi mentre il boxer si rifiuta di accellerare con marcia lunga e giri molto bassi

managdalum
23-07-2016, 20:30
Cha Albatros scriva in maniera "particolare" è risaputo (e se provasse a rendersi un po' più leggibile farebbe cosa gradita), ma non mi sembra il caso di tirare fuori la matita rossa e blu

:lol:

luca.gi
23-07-2016, 20:32
non è per fare i professori (sono l'ultimo degli ultimi!!!)
ma per fargli notare, quando scrive che "ha scritto benissimo", che in effetti non è così.....
....e che è veramente difficile leggere i suoi post!!

mattia_j
23-07-2016, 21:18
@SirJon
Scusa sono un pollo, ho sbagliato a digitare. Il lato incriminato è DESTRO anche per me.
Ho un'idea che peró potrebbe facilitare il lavoro di analisi: camera termica. Non so se qualcuno l'ha già proposta. Ho visto che ora la incorpora anche qualche smartphone da lavoro.


Bello talpatalc, peccato per il nome...

Rafagas
23-07-2016, 21:20
Bene dopo il maestro della punteggiatura abbiamo quello che ha il sasso nella tasca sbagliata :) :D

SirJon
23-07-2016, 21:41
@mattia_j
Sei stato modificato :)
E...se qualcuno vuole postare delle immagini termiche...il metodo scientifico va sempre rispettato.
Io sto studiando i flussi aerodinamici per gli spoiler...
Sotto con le schermature termiche. Ho letto tra gli utenti ktm qualcosa sulla materia...lana di vetro e affini.

Slim_
23-07-2016, 22:06
Ragazzi, a me non è piaciuta per niente la critica a Albatros.
Questa cosa merita un O.T. (che chiudo subito).
@Albatros fatti vivo che c'è chi ti legge comunque!! 😉😯

managdalum
23-07-2016, 23:42
Ora basta OT, davvero.
Grazie

brujodelasalsa
24-07-2016, 11:21
Comunque sia riferirò, lunedì la ritiro. La cosa buffa che nella mia prima visita dal concessionario, mentre salivo e scendevo dal modello nuovo, si avvicina un tizio e mi dice guardandosi in giro, di tenermi la mia che andava molto meglio.....
Io del modello del 2016, la cosa che mi ha colpito di più e la sua maneggevolezza. Incredibile.

brujodelasalsa
24-07-2016, 11:23
Certo, sono due moto diverse, separate da 8 anni di aggiornamenti tecnici e altro.

brujodelasalsa
24-07-2016, 11:24
Mi incuriosisce questa cosa del "forte calore". Poi parto subito per la Croazia e vedrò.

SirJon
24-07-2016, 13:21
@brujodelasalsa
Spero anche io che tu nn entri nella lista.
Cmq la stessa impressione ho avuto io circa la maneggevolezza e guidabilità: strepitosa.
Io temo per l'euro4 sulla mia my 2017 che, credo, farà aumentare il calore. :(
Attendiamo il tuo riscontro...

Ignoravo
24-07-2016, 18:23
Fatti 1100 km in 9 giorni tra città, autostrada, statale e tornanti di montagna con temperature sui 33 gradi. Calore non ne ho sentito, dolore al c*lo sì.

Lucky59
24-07-2016, 20:22
E si vede che ce l'hai roseo e tenero come quello di un neonato perché, per quanto mi riguarda, se c'è una cosa che ho apprezzato in meglio dalla GS 2007 alla LC è lo straordinario comfort in sella: anche 800 km in una tirata senza un dolore!

xpdev
24-07-2016, 21:15
Con il vecchio GS ad olio mi é capitato piu' volte di fare oltre 1.000 km in una giornata.... La LC mi sembra piu scomoda, ma tapponi di quella portata ancora non ne ho fatti.

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

pikkolomondano
25-07-2016, 07:54
dopo 2 anni... ieri tornando in autostrada ho sentito anch'io un forte calore sotto la coscia e la zavorrina anche sulle caviglie. Mai successo prima neanche in vacanza con 37 gradi esterni (e ieri Ce ne saranno stati 27). quando leggevo questo post non capivo.... adesso tutto è chiaro. Spero sia stata una cosa estemporanea o dovuta a qualche intoppo momentaneo.... altrimenti la cosa inizia a preoccuparmi

xpdev
25-07-2016, 08:49
@pikkolomondano

C'era per caso molta umidità od stavi tirando (od avevi tirato) sopra i 140 km/h ?

Te lo chiedo semplicemente perchè (almeno nella mia) se c'è umidità tendo a sentire maggiormente il caldo sotto la coscia.

SirJon
25-07-2016, 10:02
@pikkolomondano
Sei il numero 95 dei caldi... :evil:
@xpdev
al momento sei nei freddi ma...è cambiato qualcosa?

Slim_
25-07-2016, 10:07
Domanda.....ma non è che sto catalizzatore lavora in modo simile a quello delle auto diesel ?
Se così fosse, spiegherebbe la saltuarieta' del fenomeno....😕

franzli
25-07-2016, 10:09
Dici che e' colpa delle candelette di preriscaldamento? :) :) :)

Slim_
25-07-2016, 10:12
Spirutus.....😀😀 dicevo del processo di bruciatura dei residui nella marmitta.....ma è anche vero che manca un pezzo dello scarico dedicato a quello.
In ogni caso qui gli esperti ci sono. Vediamo una risposta tecnica....😊

piegopocopoco
25-07-2016, 10:27
In autostrada giovedì pomeriggio tra Alessandria-Vercelli fino alla Valle d'Aosta si sono toccate punte di 38° non era piacevole viaggiare in generale, ma nessun calore eccessivo alle gambe.
STD

crying_freeman
25-07-2016, 10:44
catalizzatore metereopatico?

xpdev
25-07-2016, 10:56
@SirJon

Sinceramente è circa una settimana o qualcosa di più che non avverto più nulla.

Quanto l'ho sentito non era nulla di insopportabile (da notare che giro sempre solo, quindi non ho idea se portassi la zavorrina come sarebbe messa la sua gamba destra)

Faccio ogni giorno 50km sulla stessa strada alla stessa velocità di circa 120/140km/h

In alcuni casi l'ho avvertito, in molti altri sinceramente no.

Da notare che faccio un distinguo tra quando ho il sole a destra oppure no, in quel caso non ci bado se sento maggior caldo in quel lato, sicuramente è dovuto all'irraggiamento solare, anche perchè poi cambiando lato il calore sparisce.

OT
Sicuro c'è da dire che rispetto al vecchio aria/olio ora il sole a destra mi crea maggior riscaldamento di quello a sinistra, ergo qualcosa di maggior caldo su quel lato c'è sicuro.

Sicuro ancora che siccome è del 2008 (quindi anche con il vecchio aria/olio) che faccio x 3 mesi in estate sempre la stessa strada e sempre gli stessi km, solo con la ADV LC mi capita di arrivare anche con le mutande bagnate di sudore, e dire che con la vecchia ADV l'ho percorsa anche con 39 gradi quella strada, ma non ho mai ricordato di aver le mutande bagnate di sudore.

Sicuro l'eta del sottoscritto che aumenta incide, ma sta LC scalda parecchio di più della vecchia, assodato al 100%.

Non oso pensare se mi trovassi come nel 2011 a fare Cadice-Siviglia con 41° come arriverei messo.

paolopoio
25-07-2016, 11:16
Ho adottato il metodo "IKES" e la cosa adesso è nella norma.....

SirJon
25-07-2016, 11:30
@paolopoio
sei il 23mo che con lo spoiler dà indicazioni positive. Ottimo! A conferma che vale la pena provare questa soluzione vista la semplicità (ed il costo!).

@xpdev
Ti lascio nei freddi, almeno xchè voglio sperare che chi non ha il problema non ce l'avrà mai!
Circa l'aria/olio concordo in toto. Anche la mia RT LC scalda mooolto di più del bialbero 2011 che avevo, anche se non manifesta le problematiche di calore dei GS/GSA.
Inoltre mi vien da dire che se scaldi le mutande, il calore arriva fin sotto la sella, e questo confermerebbe le questioni legate al cat e la non circolazione dell'aria calda nell'area incriminata.
Infine, non sono proprio un tecnico ma, osservando come è fatto il "filtro" del catalizzatore è abbastanza comprensibile che ci siano differenze sensibili tra moto e moto.

paolopoio
25-07-2016, 11:33
Il calore (sopportabile...) si è trasferito sotto alla sella uniformemente sulla parte sinistra e destra...

Slim_
25-07-2016, 12:55
catalizzatore metereopatico?
...carino ....metereopatico...

....ma checc"entrano le meteore ?? 😀😀

SirJon
25-07-2016, 14:31
@Carletto
Che é + facile ti caschi una meteora in testa che quel c...o di cat funzioni come si deve :)

crying_freeman
25-07-2016, 16:13
mi sa che con le restrizioni da eur4 la sensazione di calore potrà solo aumentare

Slim_
25-07-2016, 16:29
Eh....molto probabile...!!

Bulldozer
25-07-2016, 21:03
... se tutto il resto rimane invariato, lo credo anch'io, purtroppo :(

brujodelasalsa
25-07-2016, 21:11
Eccomi. Ho letto tutti i post in merito, come ho visto che ognuno di noi ha la sua percezione della cosa. Io questo calore l'ho avvertito, ma in forma uniforme sui glutei o dove finisce la gamba ed inizia il gluteo. E il flusso d'aria che arriva dal motore, arriva a calda. Ma ari a in modo uniforme non in una unica direzione, mettendo le mani all'altezza dei radiatori, si sente questa aria calda, ma è normale, per quanto mi riguarda nella norma. Certo se abbiamo 35 gradi la percezione e come nel boxer ad aria/olio, ove l'aria calda arrivava dal vuoto del cruscotto e serbatoio, oppure direttamente quando si andava pianissimo dai cilindri.

brujodelasalsa
25-07-2016, 21:17
Catalizzatore? Allora non avrei dovuto avere questa uniformità di calore. Ma ci ho fatto solo 57 km, vedremo. Comunque rispetto alla mia, siamesi in un altro pianeta, non sono paragonabili.

xpdev
26-07-2016, 07:17
Tornato il problema stamattina, stesso percorso di sempre, stesso abbigliamento e stesso stile di guida rilassato.

Presente chiaramente ma in modo non fastidioso sia a 80/90km/h costanti che a 130/140 in superstrada.

Temperatura esterna 22/23' e motore sempre tra 84/86'

Unica differenza dei giorni scorsi l'umidità dell'aria intorno al 60% ed assenza di sole per cappa di umido.

Inizio a pensare che in qualche modo l'umido influisca.

Non credo che il non averla utilizzata da venerdì abbia influenza in qualche modo su sta cosa.

Sicuro che inizio a rompermi le palle di questa faccenda, ho messo la gamba DX all'altezza della pedana passeggero, era molto molto caldo li, credo che un passeggero gradirebbe poco.

Vediamo le modifiche estetiche alla STD, se mi garbano, la ADV finisce venduta con manco 1.500 km all'attivo.

albatros1
26-07-2016, 07:35
Ragazzi, a me non è piaciuta per niente la critica a Albatros.
Questa cosa merita un O.T. (che chiudo subito).
@Albatros fatti vivo che c'è chi ti legge comunque!! 😉😯
Mi piace il tuo nik name


Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

albatros1
26-07-2016, 07:57
considerando che riprende in sesta da (mi sembra) poco sopra i 1500 giri, vorrei capire quanto sono bassi i giri dai quali non riprende in quarta ...
No no assolutamente
Il motore boxer melo aspettavo molto elastico ai bassi
Invece non è per niente elastico
Il motore a v della multi 2010 è migliore nettamente migliore
Io ho avuto modo di avere solo la multi noleggiato per 3 gg 1000 km fatti e moto con motore molto rumoroso rumore ingranaggi e valvole molto più rumoroso del gs ma il tiro con marcia lunga a bassa velocità cioè tipo ai 10 allora con marcia tipo terza (quarta ho esagerato ) be ducati non mi ha dato problemi nel senso che il motore riprendeva molto lentamente
ma riprendeva mentre il gs il motore si rifiuta sembra che se insisti lo danneggi dai rumori che fa

Non so se altri bicilindrici tipo ktm hanno lo stesso comportamento
però dopo il l cambio questo problema di dover molto spesso utilizzare la marcia più giusta sennò il motore borbotta non mi piace o meglio lo percepisco come un problema
Io parlo di guidare a velocità bassa tipo 10 allora in terza causa rallwntameto e riaccellerando ti accorgi che il motore vuole che cambi marcia
Pensavo che il boxer proprio per la sua disposizione molto particolare del cilindri avesse un tiro particolare ma a mio modo di vedere non è così
Mi piacerebbe provare alte moto e vedere se anche le altre si comportano allo stesso modo

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Slim_
26-07-2016, 08:52
Ho tenuto il ktm 1290 SuperAdv per un anno e mi e' piaciuto molto il motore e il telaio che riesce a farti percepire ogni millimetro dell'asfalto. Il motore poi....ti strappa letteralmente via in ogni marcia. ....
Salvo il fatto che non puoi (non riesci) ad andare piano e SCALDA DI BRUTTO proprio sotto la sella e la zona serbatoio.

Il motore del GS/ADV lo ritengo più godibile in ogni situazione tanto è morbido e pastoso e questa cosa va bene per me inoltre, il mio al momento non scalda ed anche questa cosa è importante, perché a dispetto del Nick "giocoso" di quando ero molto piccolo, ora le primavere sono veramente tante....azz.....😉

xpdev
26-07-2016, 09:05
Io parlo di guidare a velocità bassa tipo 10 allora in terza causa rallwntameto e riaccellerando ti accorgi che il motore vuole che cambi marcia

OT
Scusami albatros1

cosa pretendi a 10km/h, che riprenda di 3' senza fare un minimo di rimostranze ?

A quella velocità metti dentro la seconda e forse devi anche giocherellare con la frizione se non vuoi rimettere dentro la prima.

Non ci si può lamentare per queste cose dai, non credo neanche il il bicilindrico Ducati riprenda in 3' a 10km/h senza fare una piega, è un motore ben più spinto del nostro, ergo mal digerisce i bassi numeri di giri con marcia alta. Poi può anche essere per carità.
Fine OT

Torniamo in argomento altrimenti giustamente ci mazzolano.


Per stare in IT segnalo il mio post #53 in cui evidenzio il ritorno del caldo alla gamba.

Powercanso
26-07-2016, 09:21
Ora mediamente al giorno percorro km.140 in moto per motivi professionali. Ho notato che andando in autostrada con delle scarpe basse dopo una trentina di km si comincia a sentire del calore che arriva da sotto le teste (cosa sconosciuta col vecchio). Penso, vista la conformazione della carenatura dell'adv lc, che il calore dei radiatori parte scenda verticalmente e parte esca lateralmente. Se uno guarda posteriormente uno dei due radiatori si vede che la carenatura di estrazione non è rifinita per niente nella parte bassa e non chiude i vuoti. Non vorrei che anche questi flussi aerodinamici influissero nel creare sto belin di fastidio coscia-culo dx
(spero di essere stato chiaro) :rolleyes::lol:

Slim_
26-07-2016, 09:37
Chiarissimo, e può anche essere una concausa/causa. Occorrerebbe montare provvisoriamente degli spoiler per verificare...

xpdev
26-07-2016, 09:41
che arriva da sotto le teste (cosa sconosciuta col vecchio)

La LC a differenza della vecchia aria/olio ha i collettori rivolti verso il basso, quindi il calore che arriva da li va diritto contro le caviglie.

Slim_
26-07-2016, 09:42
#53:
Ho verificato personalmente sulla precedente moto (veramente molto calorosa....) che l'umidità nell'aria c'entra eccome.
A volte con soli 20° non si poteva resistere e la differenza rispetto ad altre uscite con temperature anche superiori (sullo stesso tragitto) era proprio l'afa.
Per me è sicuro che l'umidità c'entra col fenomeno.👍

SirJon
26-07-2016, 09:51
In effetti se, l'uscita radiatore convoglia l'aria nell'area caviglie-gambe il problema é micidiale. Questo era il ragionamento del texano e del suo spoiler per portare aria fresca. I collettori anche ma, questi potrebbero essere dissipati con lo spoiler di Ikes che dovrebbe creare turbolenza proprio all'arrivo dell'aria calda dai collettori.
Per i radiatori ci vorrebbe una prova con un piccolo spoiler che devia il flusso...nn dovrebbe essere difficile farlo. Dove si può fissare?

SirJon
26-07-2016, 10:19
E, per l'umidità entra in gioco l'heat index/apparent temperature, cioé l'indice di temperatura percepita dal corpo e sfavorita dalla incapacità di refrigerazione della ns sudorazione a causa dell'umidità.
a 25 C e 60% il corpo sente 31 C
a 27 C e 70% il corpo sente 35 C
a 35 C e 90% il corpo sente 55 C
Questo cambia con ventilazione forzata ma, nella zona in discussione l'aria si muove poco giusto?

xpdev
26-07-2016, 10:29
Non ho competenze di fisica per confermare o no.

Nel punto incriminato l'aria non si muove affatto, non a caso il Texano ci manda aria con il convogliatore.

Nel caso di Ikes e del suo convogliatore invece (come ho scritto post addietro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9077063&postcount=331)) secondo me evita che l'aria che proviene dal davanti si infili verso l'alto (nella zona ammortizzatore per capirci) creando un tappo all'aria calda. Probabilmente nello stesso tempo l'aria che scorre sotto più rapidamente e quindi deviata dall'aletta crea una depressione che risucchia il calore del cata.

Altrimenti, visto che il convogliatore di Ikes NON invia aria, ma la devia, non si capisce il motivo per cui funzioni.

Io rimango della mia idea che "purtroppo" il frontale, la disposizione del cata, della marmitta, dei collettori e del corpo farfallato TOTALMENTE differenti rispetto al vecchio aria/olio NON consente all'aria fresca di fluire sopra e sotto i cilindri e quindi raffreddare la zona incriminata.

Se osservate attentamente il vecchio raffreddato ad olio si vede bene come anche nella ADV ci sia spazio sopra e sotto i cilindri in cui l'aria frontale può passare verso le gambe.

Nella STD LC il problema è molto ridotto proprio grazie alla soprastrutture frontali più piccole che consentono il flusso di aria.

Che il problema sia l'aria dai radiatori mi sembra da escludere.

In sostanza in BMW hanno fatto una cagata con la ADV non accorgendosi di questo problema.

Powercanso
26-07-2016, 10:46
La soluzione di Ikes va bene solo se si usa la moto su asfalto. Se cominci a fare dell'off medio/leggero pietre e rami vanno ad impattare sul "flap" basso di tale soluzione. Io ad esempio l'ho fatto con un foglio di alluminio leggero così quando viene urtato basta ripiegarlo a mano.
Rimango comunque allibito che casetta BMW in tre anni non abbia fatto un bel che minimo upgrade in merito e più importante che abbia risolto il problema dell'impianto frenante che con frequenza necessita di spurghi. Questo sì che ne va della sicurezza
Boh

SirJon
26-07-2016, 11:17
Purtroppo devo concordare.
Ho passato mezzora a guardare la carenatura della mia rt lc e, i collettori di scarico sono di fatto carenati. In questo caso l'aria é forzata verso l'esterno. Progettualmente sembra proprio pensata in tal senso e questo é grave visto che l'ADV é stata presentata insieme. Bastava un po' di attenzione progettuale e forse il problema era evitato. Lo stesso dicasi per la zona cat, molto piú schermata.
Infine, il flusso d'aria dal radiatore nella rt é troppo esterno per arrivare nella zona incriminata e quindi anche io escluderei il radiatore.
In linea generale credo che ci vorrebbero due spoiler: quello di Ikes ed un altro per il collettore di scarico da fissare al paramotore.

xpdev
26-07-2016, 11:51
Ammesso che il ragionamento di cui al #64 sia corretto, si aggiunge un problema notevole.

La vecchia aria/olio (oltre a far passare molta aria in più come da ragionamento sopra) aveva il cata sulla destra, poi il collettore finale della marmitta girava a sinistra e veniva su sempre a sinistra.

Ora il tutto è sulla destra, quindi oltre al normale calore del cata si è aggiunto quello della marmitta, dei collettori di scarico verso il basso, delle sovrastrutture anteriori maggiori nella ADV, dei corpi farfallati sopra i cilindri e carenati e mettiamoci anche un pelo di aria calda dei radiatori.

La sostanza è che la svista è bella grossa da parte di BMW e non vedo soluzioni che possano spostare elementi tipo cata o marmitta o corpi farfallati ecc. perchè toccherebbe cambiare il l'archittettura del motore....

Quindi l'unica soluzione che possono (se vogliono e qui è tutto da verificare) adottare è convogliare aria in quella maledetta zona bollente.

Non credo che il paracilindri 2017 leggermente più largo e le slitte in gomma differenti possano fare più di tanto, staremo a vedere.

Secondo me (ed anche per non incorrere in problemi) cercheranno una soluzione aerodinamica al
primo restyling della ADV, vedremo se quello della STD ci darà qualche indicazione.

Se nel MY 2018 ricambiano l'architettura del motore, vorrà dire che la cagata è talmente grossa che non possono risolverla semplicemente convogliando aria.


Detto questo vorrei chiedere una cortesia a tutti quelli che hanno realizzato lo spoilerino di Ikes

Chi lo ha ancora smontato o cmq ne è al corrente, potrebbe darmi la posizione precisa dei fori da effettuare ed il diametro degli stessi.

Grazie

Le misure in azzurro per capirci.

https://s32.postimg.org/tczzu96o5/Immagine.png

Slim_
26-07-2016, 13:21
Sono sempre più convinto che i colpevoli sono i flussi aerodinamici DI RITORNO dalla zona posteriore/marmitta.

Qui accade lo stesso fenomeno presente sulle auto a coda tronca: la spinta di ritorno fa ristagnare l'aria nella zona centrale.
Non sono d'accordo che serva chissà quale cambiamento per risolvere.
Può bastare una piccola deviazione montata NEL PUNTO GIUSTO per modificare tutto.
Nessuno che abbia una galleria del vento per sperimentare ?☺

xpdev
26-07-2016, 13:31
@CarlettoBrumBrum

scusa se mi permetto carletto, ma se fosse come dici tu, la presenza o no della borsa DX porterebbe a qualche cambiamento della situazione.

Non mi sembra che qualcuno abbia riscontrato cambiamenti (in peggio od in meglio) in presenza della borsa DX o della zavorrina, la cui gamba dx capita proprio in quella zona.

Slim_
26-07-2016, 13:37
no no, permettiti pure, si sta discutendo.
È però possibile la borsa montata non modifichi in meglio (semmai in peggio..) la situazione.
La gamba della zavorrina, non saprei, è per quello che scherzando dicevo della galleria del vento...

xpdev
26-07-2016, 13:53
Ma non credo cmq, la presenza della borsa (meglio se alu) fermerebbe qualsiasi flusso in rientro da dietro, la cosa bella è che non sembrerebbe manco peggiorare la situazione...

il tutto avviene "davanti" alla borsa stessa.

Io sono fermamente convinto che la soluzione di Ikes da una indicazione sul "perchè" si verifica sto problema.

Il calore è assodato che viene dalla marmitta,dal cata e dalla valvola sullo scarico, per capirci internamente al telaio della zona della valvola sullo scarico, subito dietro il piede dx del pilota.

ora, siccome nessuno lamenta li il calore, ma ben più su all'attacco del gluteo dx con la coscia appena fuori dalla sella sulla dx, qualcosa tira su/spinge il calore in quella zona.

l'unica cosa può essere un flusso di aria dal basso verso l'alto interno al telaio sempre in quella zona. L'unica parte da dove può entrare è dal basso, esattamente dove è posizionata l'aletta di Ikes.

L'aletta in questione, deviando l'aria che proviene dal davanti, evidentemente non solo interrompe il flusso in salita, ma crea evidentemente un depressione che risucchia il calore verso il basso dissipandolo sotto la moto.

Questo effetto si spiegherebbe con l'aria che scorre più rapidamente sotto l'aletta e quindi crea una zona di pressione inferiore rispetto alla zona sovrastante, risucchiando aria e quindi il calore che stagna sopra di essa.

Non vedo altre spiegazioni con quel che sappiamo ad oggi.

Certo è che se fluisse maggiore aria fresca dal davanti come avviene sulla STD (ed avveniva sulla raffreddata aria/olio) non staremmo qui a parlare di sta cosa.

Rafagas
26-07-2016, 14:08
Quoto fortemente la depressione creata!!!
sarà bello scoprire realmente cosa accade.
Scusate se i miei test si sono interrotti , ma causa problemi famigliari la moto è ferma in garage :(

SirJon
26-07-2016, 14:45
Qualche filo di lana fermato sul telaio nella zona incriminata e una gopro che riprende durante il movimento...
Poi é solo progettazione di spoiler fatti come si deve da posizionare nei punti giusti per estrarre aria o deviarla fuori dai piedi...in serata posto il modello 3d di partenza...

Murdoch
26-07-2016, 15:19
Quoto fortemente la depressione creata!!!
sarà bello scoprire realmente cosa accade.:(

Lo dico dagli Arbori di questo thread



...::: K51 my 2016

Slim_
26-07-2016, 15:34
@xpdev, sono d'accordo anch'io, c'è una depressione nella zona centrale.
Poi sai, io sono un testone e mi faccio sempre domande....l' aria calda risale dal basso (e questo spiega perché la soluzione di Ikes spesso funziona), ma perché l'aria calda risale e RISTAGNA proprio lì ? Solo perché manca ventilazione verso il posteriore, oppure perché ce anche una spinta di aria contraria ⏩che crea il ristagno?

L'idea di SirJon, gopro e fili di lana, è molto interessante....👍

xpdev
26-07-2016, 15:37
@Carletto

ah ah ah ah ..... qui siamo nel campo della stregoneria....

vallo a capire...

Slim_
26-07-2016, 15:39
Siamo rimasti tutti stregati ! 😉😊

NickF
26-07-2016, 16:31
...cosi' tanto per buttare un po' di benzina sul fuoco: oggi mi son fatto un centinaio di km a 35 gradi con calzature estive (tipo mocassini e senza calzini) senza riscontrare nessunissimo calore se non quello normale del motore...
Ho una STD 2016 con Akra... magari l'Akra aiuta?

Slim_
26-07-2016, 17:06
Akrafresh 😁🍨

Maurizio Bencic
27-07-2016, 22:43
Buonasera a tutti, sul gs std '14 ho provato la soluzione proposta da Ikes, che ringrazio, mi sembra proprio che funzioni alla grande. Ho notato in diverse condizioni ( autostrada, misto, coda al semaforo ) che la parte destra del telaio, il serbatoio ammortizzatore, sella e soprattutto gamba e chiappa risultano molto meno calde, penso sia proprio una questione di flussi d'aria sul catalizzatore
Lamps

xpdev
27-07-2016, 22:48
@Maurizio

Hai x caso la posizione in cm dei fori da praticare come richiesto qualche post fa con relativa foto ?

Grazie

luca.gi
27-07-2016, 22:55
Xpdev non ti sa dare la posizione dei fori in quanto ho già montato la piastra, ma posso dirti come ho fatto:
Ho smontato il paracoppa, l'ho capovolto e ci ho messo sopra la piastra, nel,a posizione "più lunga" possibile, cioè con i due fori paralleli ad un paio di cm dal bordo; poi con il pennarello ho segnato, passando dal buco di sotto del paracoppa, il punto giusto della piastra..,et voilá. Li buchi!!!

Maurizio Bencic
27-07-2016, 23:45
@ xpdev se cerchi il post di Ikes hai la foto con le misure della piastra da aggiungere, io ho acquistato una lastra di alluminio da 3 mm, con un minimo di manualità ed attrezzi è un lavoro da mezz'ora. Per me vale la pena provare.
Ciao

ikes
28-07-2016, 00:05
Conveniva l'avessi brevettato... ☺️

xpdev
28-07-2016, 10:08
@Maurizio Bencic

cavolo, 3 mm ??

Non è un pelo sottile ?

Quella di Ikes è circa 0.8 mm !!!

ikes
28-07-2016, 10:20
La mia è una lamiera in acciaio inox da 0,86/0,90 mm o 9 decimi che dir si voglia, piegata manualmente a 45 ° mettendola in morsa

SirJon
28-07-2016, 11:30
@Maurizio
nro 96 dei caldi e 23mo che risolve con lo spoiler di Ikes
Dai...una foto!

@Ikes
Sei stato grande! :!: In effetti un brevetto internazionale era meglio...
Ora x amore della comunità dovresti fare un video...:lol:

Per le misure dei fori basterebbe prendere gli interassi tra le viti del paracoppa...

SirJon
28-07-2016, 11:37
@luca.gi
mi ero perso che avevi fatto lo spoiler?! Ora siete in 24.
Hai risolto?

fox58
28-07-2016, 12:50
Ciao,io l'ho installato però non ho ancora avuto il tempo per provare
Vi saprò dire a breve

Maurizio Bencic
28-07-2016, 13:35
@ xpdev
Per quanto riguarda lo spessore dello spoiler ti assicuro che 3 mm sono più che sufficienti, l'ho piegato a mano in morsa ed è piuttosto duro, l'unica cosa che voglio provare è ridurre l'atleta perché 6 cm rendono il sottocoppa piuttosto basso. Appena posso metto una foto, comunque per l'estate è utile, al limite, col ritorno del fresco lo tolgo, tanto ci vogliono 5 minuti
Lamps

brujodelasalsa
28-07-2016, 22:16
700km, non ho riscontrato nessun problema, caldo che arriva da flussi d'aria, ma è normale. Viaggiato di giorno e di notte. Che dire.....

antonio78
29-07-2016, 18:56
Fatto e montato oggi..x vedere se funzione devo attendere il riscontro di mio moglie... Agevolo qualche foto

antonio78
29-07-2016, 18:57
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160729/7be9a1bf45d8d1072b0bd033337bd4b0.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160729/f5ff7bd0be955d396321f585ecad6ea4.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160729/4833b346bf33c34fef9ae94d5ffd7e1b.jpg

SirJon
29-07-2016, 20:43
Ottimo Antonio!
Il riscontro della moglie è importante. Quando ho provato l'ADV io non sentivo nulla ma la moglie si!
Le misure sono quelle di Ikes?...e, hai sostituito le viti originali?

@brujodelasalsa
Sei il numero 48 dei freddi ;)

ikes
29-07-2016, 23:48
Io ho mantenuto le viti originali, che serrandole hanno imbutito la lamiera di acciaio..
Considerate che quando l'ho fatto ero in un momento in cui stavo facendo mille e una prova tra le varie soluzioni, e non avevo dato molto peso alle rifiniture, pensando che avrei dovuto smontarlo per fare altri test con nuovi ammennicoli... Poi, il miracolo. Funzionava !! È da allora non l'ho più tolto.

luca.gi
30-07-2016, 00:30
@luca.gi
mi ero perso che avevi fatto lo spoiler?! Ora siete in 24.
Hai risolto?

Si, non l'avevo ancora scritto perché in realtà non l'ho ancora testato in un giro P, ma usato solo in città.p, e aspettavo di testarlo con un giro bello lungo.
Cmq per ora posso dire che sembra funzionare, nel senso che in città, anche col caldo e in shorts, non sembra più arrivare il caldo dal lato sinistro.

SirJon
30-07-2016, 09:27
@ikes, @luca.gi
Ottimo! La cosa importante é che funziona!
Le rifiniture se ne parlerà...
Aspettiamo la prova di antonio78 e, per adesso siete in 25 con lo spoiler.
Ikes, mi sa che hai scoperto un generatore di turbolenze, quello che in genere si cerca di evitare in aerodinamica... :)

iteuronet
30-07-2016, 09:29
tornato dagli alti Tatra oggi.Testata la Ikes solution per 3000km.Ogni sera variavo la configurazione smontando il paracoppa.
Irisultati migliori ottenuti togliendo la protezione di gomma catalizzatore( alle foto post precedenti),senza Kry-O e con paracoppa spoilerizzato.
Quest´ultimo era stato preforato con 3 diverse possibilitá.
La intermedia che arrivava al limite del cav. centrale abbassato era buona per me ma non per la signora.Tutto ´indietro´:ambedue soddisfatti(posto foto appena possibile).
A paritá di temperature il problema appare risolto quasi del tutto.Complimenti rinnovato ad Ikes.....
Annotazioni:il pippo é stato montato non esternamente sotto,ma fra la coppa e la protezione originale BMW

SirJon
30-07-2016, 11:42
@iteurnet
numero 26 con spoiler Ikes! eccellente! foto appena ce la fai.
Siamo allo spoiler regolabile? fantastico!

@ikes
però potevi prevedere anche gli estrattori come qui sotto...:lol::lol::lol:

http://i.imgur.com/PFK5Lpm.jpg

ikes
30-07-2016, 11:48
Stica@@ Sirjon !! Qui siamo ad alti livelli...
Però posso dirti che tutto sommato , per aver fatto lo spoiler così in 10 minuti, non mi era venuto malaccio dai... ;). Ti dirò che vedendolo sembra un accessorio di fabbrica!

SirJon
30-07-2016, 12:30
@Ikes
credo di parlare a nome di molti...Ti vanno fatti i complimenti e nn servono modifiche visto che funziona!

luca.gi
30-07-2016, 18:54
@luca.gi
mi ero perso che avevi fatto lo spoiler?! Ora siete in 24.
Hai risolto?
Allora: oggi ho fatto il primo giro fuori città dopo aver montato il deflettere.
Purtroppo devo dire che nel mio caso il calore è sì diminuito ma per nulla sparito.
Nella prima metà del giro non ho avuto alcun calore...ma nella seconda metà, stessa strada dell'andata, e, più meno, stesso calore, ho avvertito di nuovo il calore sulla coscia.:mad::(:confuse:
Non insopportabile ma si sentiva, e spostando un po'ì più indietro la coscia lo sentivo decisamente di più!!!

xpdev
30-07-2016, 19:10
Probabilmente Luca nel tuo caso devi mettere anche la soluzione del Texano insieme a quella di Ikes

luca.gi
30-07-2016, 19:18
:rolleyes::(:mad:
peccato che mi faccia veramente schifo mettere una roba del genere sui miei cilindri!!

xpdev
30-07-2016, 19:19
Concordo..... ma meglio della chiappa arrostita..... :)

Altrimenti c'è la soluzione finale.

Venderla ed andare sulla STD.

Pensa te che io la volevo usata 2015, l'ho ordinata nuova 2016 nella speranza che fino a maggio 2016 di produzione avessero risolto il problema.....

Illuso stupido....

luca.gi
30-07-2016, 19:29
cmq se è già strano che NON tutte le ADV abbiano il pb (meno male),
è decisamente ancora più strano che col deflettore di ikes NON tutti abbiano risolto....o meglio QUASI TUTTI, ma a qualcuno, come a me, il pb resta!
Oltretutto a me, che non lo avevo mai avuto per 1,5 anni e per 37000 km!!!

xpdev
30-07-2016, 19:34
Luca

Il fatto che tu non l'abbia avuto prima di 37.000 km mi fa pensare che non è un problema di fornitori diversi di parti tipo cata ecc. Questo perche' (salvo lo abbiano fatto a tua insaputa) dovresti avere tutte le parti originarie di quando è uscita di fabbrica.

Questo mi fa propendere x il discorso del software di gestione e la regolazione della valvola allo scarico e dei corpi farfallati. Parlo della causa iniziale di tutto chiaramente.

Sarebbe da investigare su cosa è cambiato sulla tua da all'acquisto ad oggi.

antonio78
30-07-2016, 22:50
Eccomi qui... Oggi prova del nove... 33/34 gradi un centinaio di km per arrivare a mare... Spoiler montato , moglie al seguito.... Calore scomparso quasi del tutto... Mia moglie ha detto finalmente non mi brucio più la gamba... Era ora!! Grazie ikes..

nicpett
30-07-2016, 22:55
Stasera ho appoggiato il polpaccio al paracalore della marmitta e ho lasciato sopra un paio di strati di pelle

xpdev
30-07-2016, 22:55
@antonio78

Smontalo........

Cosi la zavorrina va nuovamente a fuoco e non ti rompe più le balle !!!!

antonio78
30-07-2016, 23:18
😂😂😂 buona idea

fox58
31-07-2016, 08:59
Posso confermare che pure nel mio caso la modifica,sembra aver diminuito di molto il calore provata ieri con un giro di 150 km a temp.mediamente attorno ai 32/33 gradi e quindi un ringraziamento a Ikes .

luca.gi
31-07-2016, 18:02
Sarebbe da investigare su cosa è cambiato sulla tua da all'acquisto ad oggi.
beh...la risposta è semplice: avevo messo i collettori Akra.
Sì, però li ho messi dopo 1 mese, a 6000km, e PRIMA non avevo mai sentito calore.
Vero è anche, però, che il periodo era fine settembre/ottobre!!

pacocico
31-07-2016, 20:08
Da circa un mese ho montato lo spoiller di ikes , mi aggrego ai ringraziamenti perché ho quasi totalmente risolto il problema sia da solo che con zavorrina, testato a tutte le velocità e temperature in montagna e al mare........ persiste un po di calore ad alte velocità con temperature oltre i 30 gradi (oltre i 150 km orari) ma così è sicuramente sopportabile!!!!

Gabry66
31-07-2016, 22:07
Buonasera a tutti
felice possessore da pochi giorni di una splendida adv 2016 ho approfittato dei post riguardanti le LC per informarmi di eventuali problemi.
Purtroppo dopo pochissimi kilometri dall'uscita dal conce anche io ho avuto una cottura precoce del polpaccio e sottocoscia, che ha quasi assopito l'entusiasmo per la moto.
Dico quasi poichè, al contrario di altri possessori della LC, la trovo stupenda, sia di ciclistica che di motore, solo il problema del calore potrebbe spostare l'ago della bilancia della preferenza verso la triple black 2012 che ho dato dentro.
Analizzando come altri il problema calore, anche io sono giunto alla conclusione che, per come è strutturato il motore, si crei una sacca di calore che non viene smaltito poichè non viene investito da una corrente d'aria.
Da qui l'idea che, tramite un deflettore al pari di quello postato su you tube, possa spostare l'equilibrio statico della sacca di aria.
Da qui l'idea di installare dei piccoli deflettori e orientarli verso la batteria, orientamento che a dire la verità viene facilitato dal montaggio delle barre paramotore, orientate verso il centro della moto.
I test sono stati effettuati per due giorni e circa 900 kilometri, spostando più o meno i deflettori, e sono convinto che integrandoli con l'estrattore di Ikes il sistema è veramente efficiente.
Purtroppo i deflettori sono studiati per essere installati sull' ADV.
Per la costruzione mi sono servito di due lame di alluminio dello spessore di 0,5 cm, come supporto ho utilizzato le clip di plastica per tubo diametro 25, quelle che vengono utilizzate per fissare i tubi rigidi in pvc per installazioni a vista, e che si fissano perfettamente alla barra senza che questo si muova.
Il sistema funziona dai 30 ai 130 Km/h, per aumentarne l'efficienza si possono aumentarne le dimensioni, al contrario non si può ridurre poichè si perde l'effetto.
L'inclinazione deve essere trovato sperimentalmente, anche se ha dato i risultati migliori con la lama fissata parallelo alla staffa di fissaggio della barra paramotore.
https://www.flickr.com/photos/128577751@N05/sets/72157668830904634

iteuronet
31-07-2016, 22:54
Sirjonmo che ci penso,so un po distratto.In firma vedo la RT.Quindi anche la RTLC ha lo stesso problema?perché il GS lo volevo fare fuori.Venendo da una RT ad aria cambiata solo per problemi di peso.Ma preferirei andare in neurochirugia piuttosto che continuare a non riuscire a far turismo(come dico io) ed avevo proprio pensato alla nuova come quella che hai in firma....

SirJon
31-07-2016, 23:42
@pacocico
Sei nella lista anche tu!
@Gabry66
Eccellente! Avevo pensato qualcosa di simile, complimenti...sei in lista
@iteuronet
Pensa che io sto per cambiare dal RT all' ADV
NESSUN problema di calore su RT..moto splendida..il peso c'é ma é una bicicletta rispetto alle precedenti...purtroppo x me é solo questione di feeling..io sono da GS...

xpdev
01-08-2016, 09:51
Allora, aggiornamento.

Ieri fatti 500km misti curve + autostrada,dai 26° ai 36°


Ieri mattina alle 9 in autostrada con 26° a 140/150km/h (lunga salita di svariati chilometri) ho avvertito distintamente e fastidiosamente comparire il calore al solito posto.

Unica differenza rispetto a 10 minuti prima in pianura era la temperatura dell'acqua a 88/89° costanti invece dei soliti 84/86°

Ieri pomeriggio con 31°/32° con velocità di 150/190 km/h (in perfetta pianura) per oltre 30km in autostrada la temperatura dell'acqua era sempre a 84/86° e nessun fastidio alla gamba.

Durante la giornata in montagna tra le curve malgrado il caldo generale non ho avvertito nulla, ma ho tenuto sott'occhio l'acqua, sempre a 84/86°


Rimanendo sempre al discorso aerodinamico, l'unica differenza è il riscaldamento del liquido di raffreddamento e suppongo anche del cata, della marmitta ecc.

Non ho montato il deflettore di Ikes ne quello del Texano.

Enorme sudata del culo e delle gambe, ma le temp erano veramente alte ieri, salvo sui passi, per il resto sempre sopra a 30° con punte di 36° in pianura

Non ricordo mai di aver sofferto tanto il caldo con la raffreddata ad olio, nemmeno a Gibilterra.

:mad:

Slim_
01-08-2016, 12:05
@xpdev, l'unica differenza che citi (temp acqua), sicuramente non può essere l'unica. Solo a titolo di esempio, i collettori di scarico certamente più roventi quando il motore sforza un po' di più. 😐

xpdev
01-08-2016, 12:11
A maggior ragione a 150/190 km/h avrei dovuto sentirlo, invece niente, se non si alza l'acqua a quel limite nulla.

Altre volte anche ad 89° nulla.....

Mistero nero.

Slim_
01-08-2016, 13:09
Io ti dico la mia opinione (se ti va intendiamoci) .
Dicevi:

.......

Ieri mattina alle 9 in autostrada con 26° a 140/150km/h (lunga salita di svariati chilometri) ho avvertito distintamente e fastidiosamente comparire il calore al solito posto........

Prova a seguirmi un secondo smettendo di pensare all'acqua e pensando invece a quando il motore scalda di più, che NON è esattamente quando leggi la temperatura dell'acqua più calda.

In salita il motore sforza e si scalda di più' e scalda di più i collettori.

L'acqua potrebbe anche non scaldarsi come a 150 in autostrada con 30° anche per il motivo della temperatura del mattino alle 9 (e magari con minore umidità).

Ora la mia opinione è questa, e ritengo di averti dato una indicazione sensata, ma ovvio sei liberissimo di gettarla nel cestino. 😯

xpdev
01-08-2016, 13:40
@carletto

non butto nulla nel cestino ;)

Tank84
01-08-2016, 19:45
Logicamente a parità di temperatura e velocità, un tratto rettilineo in piano non sforzerà mai il motore quanto un tratto rettilineo in salita. Inoltre diciamo che rispetto al modello ad olio/aria questo ha lo scarico dalla camera di scoppio posizionato in basso ed aderente al blocco motore e ciò implica una minore capacità di raffreddamento oltre che un collettore più "corto". Quindi il calore dissipato all'altezza delle gambe sarà, evidentemente, maggiore con lo scarico LC che con la versione precedente, in quanto la prima parte dei condotti era investita direttamente dall'aria frontale.
Una buona metodologia per verificare se tale calore sia imputabile alla "geometria" dei collettori, secondo me, potrebbe essere quella di montare un gruppo di scarico scatalizzato e più diretto. Oppure trovare dei collettori da "sacrificare" alla causa e scatalizzarli.

O.T: se con la versione Euro3 ci si lamenta del calore speriamo in bene per la MY17 Euro4...

xpdev
01-08-2016, 19:57
Mi sembra di ricordare che anche chi ha scatalizzato non ha risolto del tutto.

E cmq non è una soluzione scatalizzare su una moto che costa ben oltre 40.000.000 milioni delle vecchie lire per risolvere sto problema.

Piuttosto tornò alla STD.

Tank84
01-08-2016, 20:06
@xpdev: concordo sul fatto che una moto di tale prezzo debba andare bene per come esce di fabbrica e che una soluzione del genere non sia accettabile. La mia era più una prova empirica per cercare di attribuire il surriscaldamento ad un componente piuttosto che ad un altro.
Vedi il lato positivo, se andrai all'Elephant soffrirai meno freddo degli altri durante il viaggio in salita!

Rafagas
01-08-2016, 21:35
Nel weekend devo realizzare l'idea Gabry66, troppo bella e semplice. Prima però finisco il collaudo della pseudo soluzione Texana ;)
sorry ma è 1 mese che la muovo! :(

xpdev
01-08-2016, 22:01
@Rafagas

Cosa significa "è un mese che la muovo ?"

Rafagas
08-08-2016, 09:42
che non la muovo sorry!
ieri test con la versione Gabry 66...............funziona IMHO, temperatura massima 31°, la mia sensazione è che basta rimescolare un po' i flussi ed il calore scompare. Il costo del test è stato bassissimo (i fermi proposti da Gabry costano 2,70€ 10 pezzi, poi ho messo un pezzo di plastica fissato con una vite e nastro americano. Provato disponendolo in senso longitudinale, funziona ma non è stabile e fa schifo, poi l'ho messo come Gabry e non si vede e funziona.
Proseguo nei test..................avevo tolto l'accrocchio nel paracilindro

SirJon
08-08-2016, 14:19
@Rafagas
Sembra decisamente interessante...e incoraggiante.
Posta una foto quando riesci

Slim_
08-08-2016, 16:11
Ho messo il deflettore ikes, ma l'ho montato così, tra il paramotore e i suoi attacchi:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160808/c505917a496951da4e9d198a0e5e6a91.jpg

La mia non e' che scaldasse, ma ora mi pare ancora meglio.

Rafagas
08-08-2016, 21:07
non so cosa si vedrà; direi che è fin troppo lungo

http://i.imgur.com/X8LEcpa.jpg

non guardate al nastro americano; l'ho messo per poter ruotare la lamella senza fissarla per fare meglio le prove

http://i.imgur.com/G8zLekl.jpg?1

Rafagas
08-08-2016, 21:16
ragazz non so più fare a pubblicare le foto! sorry

managdalum
08-08-2016, 22:10
ho provato ad editare il tuo post

Rafagas
09-08-2016, 10:18
stasera sistemo le foto; ora c'è la stessa! scusate sono rinco :(

Rafagas
10-08-2016, 15:05
ce l'ho fatta; fanno un po' schifo le foto, ma la soluzione può funzionare ed è alla portata di tutti. Devo solo cambiare la lamella che ora è plastica flessibile, forse meglio più corta e rigida come quella proposta da ns amico!

Meglio tardi che mai
10-08-2016, 15:28
Scusa Rafa non riesco a trovare il post di Gabry 66, anche con il cerca..., puoi dirmi il numero del post per favore?
Grazie

Rafagas
10-08-2016, 15:43
il 115 ciao

maver990
10-08-2016, 16:34
Realizzato il deflettore "ikes" con foglio di alluminio da 1,5 o 2mm non ricordo. largo cm 19, sporgenza oltre la piastra paramotore di circa 6,5 cm, inclinazione 45° circa, stondato i bordi per un pelo di estetica. Come quella di CarlettoBrumBrum ma un po' più larga. per capirci arrivo fino ai buchi della piastra, fissata allo stesso modo. Appena faccio qualche prova con la passeggera posto le impressioni. Voglio ringraziare tutti coloro che alimentano questo forum con le loro esperienze. E' veramente una bella famiglia. Grazie.

SirJon
10-08-2016, 19:24
@maver990
Eccellente!
L'opinione della passeggera é importante! La mia quando ha sentito la scaldata dell'ADV nn ti dico... :mumum:

SirJon
10-08-2016, 19:30
@Rafagas
Puoi spiegare l'orientamento?
Dalle foto la piastra sembra parallela al terreno.
Quella di Gabry66 sembra orientata diversamente

Rafagas
10-08-2016, 21:06
Sembra parallela ma non lo è; + leggermente inclinata verso l'alto.
Comunque il cavallotto che tiene il tutto si orienta perchè scorre sul tubo, quindi da testare la posizione migliore.. Non ho passato i 32° quindi è da confermare ed aggiungo che la adv attuale scalda poco in confronto alla precedente del 2014 e lo fa a momenti random!

Meglio tardi che mai
11-08-2016, 00:08
Grazie Rafa

xpdev
12-08-2016, 08:42
Sono in conce x il tagliando.
Il mecca ha confermato che da loro il 50% di quelli con adv di tutti i my lamentano il problema.

Soluzione ufficiale nessuna, ufficiosa un deviatore di flusso simile al texano o la piastra originale maggiorata.

Dfulgo
12-08-2016, 11:16
...io ho la piastra originale maggiorata e scalda.

:-o

xpdev
12-08-2016, 11:29
Qualcuno mi sembra anche qui sul forum aveva detto che con la piastra maggiorata aveva risolto.

xpdev
14-08-2016, 22:20
Oggi temperatura di 27° alle 15, giornata secca e non caldissima, insomma ottima giornata da moto.

Appena pranzo decido di andare a trovare mio fratello, 10km a livello del mare, tutta pianura e rettilineo.

Bermuda e scarpe da tennis.... ed ADV LC.

Percorro 6/7 km il tempo che scaldi la moto tra un semaforo e l'altro, nessun riscaldamento alla coscia, acqua ad 83°.

Culo al caldo... grazie ai bermuda noto perfettamente che nella zona gambe NON arriva un filo di aria, salvo un pelo sull'esterno.

Risultato come sempre mutande bagnate di sudore, malgrado sia praticamente nudo.
Mai accaduto fino a sta caxxo di moto.

La faccio breve.

Allo stabilimento ne parlo con mio fratello ed il padrone dello stabilimento mi sente, ha una KTM 1050, parla parla per lui è impossibile che la adv scaldi più della sua.

Finiamo a fare un piccolo giro a velocità codice, con moto invertite, giusto 5/10 km il tempo di scaldare la KTM.

Bene,non ci crederete, in movimento passa un mare di aria che raffredda le gambe, in ogni posto.

Certo al semaforo il calore del KTM si avverte, ma la LC non è certo fresca da fermo.

Ed oggi non ho avvertito il problema alla coscia..... altrimenti sarei sceso come uscita da una doccia.

Mi ha proprio scassato sta moto, manco 1.300 km e già ho una voglia pazza di metterla in vendita.

Rimpiango amaramente il motore ad olio.

motorrader
14-08-2016, 23:07
..accàttati il Ktm.. :D :D

Slim_
14-08-2016, 23:20
@xpdev, com'è che scrivevi ? "....non ci crederete...." ??

Ecco, si, non ci crediamo. (Da ex possessore di k).

Angy
14-08-2016, 23:23
Puoi mettere la lana di pecora.
Sulla sella.

xpdev
14-08-2016, 23:56
Dai per carità, la KTM scalda (dico il 1050 non la Sadv) ma sta cazzo di LC Adv è un vero disastro rispetto sia alla STD che alla raffreddata ad olio.


Ps non voglio la KTM, sto meditando il ritorno alla std,.

albatros1
15-08-2016, 17:58
Be può essere interessante scoprire che due moto quasi identiche cioè identico motore scarico catalizzatore cerchi gomme cruscotto parabrezza siccome il serbatioi non uguale una scalda meno dell'altra !!!!
Può anche essere ma solo perché flussi aria fredda che raffreddano il pilota sono diversi cioè adv ti protegge
Andremo meglio stinverno

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

iteuronet
15-08-2016, 19:28
Rimpiango amaramente il motore ad olio.

Se avrai notato nel mercatino ,mi troverai alla voce ´ćompro st´ovvero una RT piu leggera(anche se molto piu brutta).Sicuramente mi mancheranno i CV della LC,ma non tutte le cazzatine della nuova,calore compreso.....

SirJon
15-08-2016, 22:08
@xpdev
non ho capito se hai provato le soluzioni di Ikes o di Gabry66
@iteuronet
non avevi risolto con lo spoiler di Ikes?

xpdev
15-08-2016, 22:20
Non ho provato nessuna delle 2 soluzioni, non cambierebbero nulla.

Non mi riferisco al problema della coscia DX, ma al fatto che non filtra proprio aria dal davanti e tutta la zona culo rimane inevitabilmente al caldo.

Mi suda il culo, mutande bagnate in percorsi di 1/2 ora.

Cosa che non mi è accaduta manco a 42 gradi tra Gibilterra e Siviglia, parlo con la vecchia ADV aria/olio, un percorso molto più lungo di 1/2 ora

iteuronet
15-08-2016, 23:44
@iteuronet
non avevi risolto con lo spoiler di Ikes?
con la presente andro parzialmente OT.
Il calore é cmq maggiore che con la precedente aria olio.Ma parlo di RT per cui la diversa conformazione delle sovrastrutture potrebbe falsare il risultato.
E´ la LC ´globalmente ´piu calda?.Penso di sí .Ma qua si inseriscono altre motivazioni
1)oggettive:la primaLC (primissime 2012 immatricolate in D)venduta perché piena di difetti. Pensavo di risolverli con la attuale(2014).Tuttavia molti non sono stati eliminati(perdita liquido vaschetta freno,funzionamento random del posteriore,concerti metallici del motore,manovrabilitá cambio,ecc).
2) soggettive:mi avevano convinto sulla bontá assoluta del GS per fare turismo.Ma io vengo da RT,che,ripeto, personalmente ritengo superiore per confort di marcia,acustico,capacitá di carico,stress fisico sulle lunghe percorrenze.A fronte di differenze marginali nella dinamica.
Per questo ho deciso,se riesco,(pare vermamente un ´impresa)affianchero´ una ST (ovvero una RT leggera) per ripetere lo stesso viaggio in IT, a distanza di pochi giorni. Spero a paritá di condizioni meteo.Questo allo scopo di valutare le differenze,senza gli errori indotti da memorie non recenti.

Gabry66
15-08-2016, 23:47
Non ho provato nessuna delle 2 soluzioni, non cambierebbero nulla.

..........

Scusa se mi permetto, ma come fai a dire che non servirebbe a nulla quando chi ha provato sostiene che funziona? E' come lamentarsi del mal di testa e ostinarsi a non prendere una pastiglia.
Comunque, per chi ne ha voglia e tempo nel provare per risolvere questa noia, spero interesserà le prove, strumentali, che ho effettuato un pomeriggio con temperatura esterna di 31 gradi percorrendo, sempre alla stessa velocità, lo stesso tratto di strada ( tangenziale ) per la stessa distanza.
Lo strumento è un termometro digitale con sonda esterna che ho provveduto a fissare tramite una fascetta in prossimità della ipotetica sacca di caldo.
http://i64.tinypic.com/24euc5w.jpg
La prima prova è stata effettuata senza nessun deflettore, e in un'occasione ha registrato una temperatura di circa 57 gradi.
La seconda prova è stata applicando i deflettori Gabry ( giusto per capire di cosa stiamo parlando ), e la temperatura ha raggiunto i 45 gradi.
Poi è stata la volta del deflettore Ikes, il quale ha fatto scendere la temperatura raggiungendo i 42 gradi.
Non contento ho provato il deflettore Ikes V2, visibile in foto
http://i67.tinypic.com/20hudxk.jpg
il quale ha fissato la temperatura a circa 40 gradi.
Sicuramente la sonda di temperatura non era applicata nel punto più caldo, sicuramente non è di classe 1, prendete la prova come tale, senza nessuna valenza assoluta ma sicuramente indicativa.

Meglio tardi che mai
16-08-2016, 00:16
Scusa Gabry in cosa differisce il deflettore Ikes v2 dal primo ( che ho montato con soddisfazione ) ?
Grazie

Rafagas
16-08-2016, 09:04
ottimo Gabry66, i numeri non mentono mai!

xpdev
16-08-2016, 09:06
@iteuronet

Non mi sono lamentato del caldo alla gamba, quello io spessissimo non l'ho.

Mi lamentavo del calore in generale non smaltito dalla adv e non credo che la trovata di ikes, per quanto geniale, abbia a migliorare la situazione.


@gabry

Se facessi le stesse rilevazioni contemporaneamente anche al lato SX sarebbe una gran cosa.

SirJon
16-08-2016, 09:47
Allora, per cominciare, complimenti a Gabry66. Tempo fa avevo scritto che avrei provato con delle sonde a verificare le temperature. Non ho ancora la ADV ma a questo punto concordo: i numeri non mentono.
@xpdev
In generale, è più calda e non c'è niente da fare. Per la sella, che mi sembra il tuo problema principale, sul forum KTM ho visto che molti hanno schermato tutta la zona sella azzerando il calore. Poi, sulle incaxxature di alcune scelte o trovate progettuali di BMW ci sta tutto. Lo stesso dicasi, soggettivamente, quando si cambia idea su una moto.
@iteuronet
Circa la RT...io possiedo una RT LC e, se devi macinare chilometri su chilometri in autostrada, vuoi un basso livello rumore, nessuna rogna di calore pilota e passeggero...è il massimo. Però...molto rigida all'anteriore e, nonostante sia un balzo in avanti per maneggevolezza, non è paragonabile all'ADV. Un modo diverso di intendere la moto. Per questo la cambio con l'ADV che per me è il massimo.
Certo a 22-23keuro, fanno incaxxxare alcune cose (per me il cambio è assurdo rispetto al bialbero e xchè? per la frizione in bagno d'olio? ridicolo!) e possiamo discutere fino al 30esimo 3d ma preferisco le soluzioni semplici e veloci per risolvere i problemi...

Infine, per Gabry66, mi accodo agli altri per la V. 2.0 del deflettore di Ikes e per le foto migliori della posizione del Tuo...
Al momento 26 utenti hanno risolto con i deflettori...

xpdev
16-08-2016, 09:49
Vedi SirJon il mondo quanto è strano, a me a parte il "klonk" all'inserimento della prima, il cambio va benissimo.
Occhio che io pero non ho voluto l'elettoassistito.

SirJon
16-08-2016, 10:10
Infatti hai ragione. Io non lo sopporto né in prima né in seconda né in terza...ma un mio amico non saprebbe farne a meno, dei clonck...
Poi, io ho l'elettroassistito e le cose miglioranoo un po' dalla terza in su e fino alla seconda in giù...
Per il resto, se posso, io terrei l'ADV...:):):)

xpdev
16-08-2016, 10:12
Io non ho clonck se non inserendo la prima.

Ma era cosi anche sulla STD LC.

Mi sono solo dovuto abituare ad usare il cambio in modo più deciso soprattutto se a bassissimo numero di giri.

Chiaro che ogni tanto tra 2 e 3 punta anche il mio, ma sono sempre io ad aver sbagliato numero di giri o sincronia piede frizione, cosa fondamentale su so cambio di merda :)

piegopocopoco
16-08-2016, 11:58
..scusate la domanda forse inopportuna....ma la luce a terra non diminuisce troppo con l'alettoncino sotto il cavalletto centrale?

xpdev
16-08-2016, 12:23
Se hai da fare off probabilmente... Altrimenti no di sicuro.

Rafagas
16-08-2016, 12:25
In off o pseudo tale il calore lo senti molto quando fai roba da 1 o seconda, ma è l'ultimo dei problemi ;)

Slim_
16-08-2016, 13:33
...e poi chissà che cosa si leggerà della temp della sella del k1190/1050, il Sadv era MOLTO meglio di queste......😱

Gabry66
16-08-2016, 18:16
Spero la foto sia migliore della precedente
http://i68.tinypic.com/j73lgn.jpg
Il deflettore Ikes V2 differisce dalla prima versione in quanto la parte piana è lunga 30 cm, in acciaio inox da 8/10 ed estrae il calore direttamente da quella che ho definito sacca di caldo.
Questa versione è stata provata durante un we in slovenia, e posso assicurarvi che funziona, la prova più evidente me lo ha dato la temperatura della valigia destra che è rimasta assolutamente alla stessa temperatura dell'altra e la sella che non si è minimamente riscaldata.
La scelta di posizionare la sonda a destra è stata dalle numerose lamentele che indicavano il surriscaldamento della coscia e chiappa destra, probabilmente derivante dal fatto che il lato sinistro presenta la copertura del leveraggio della sospensione al monobraccio favorendo la fuoriuscita del caldo dal lato destro.

xpdev
16-08-2016, 18:30
Puoi fare un disegno con tutte le misure, incluse quelle dei fori di fissaggio.

Gabry66
16-08-2016, 21:45
Puoi fare un disegno con tutte le misure, incluse quelle dei fori di fissaggio.

Tuo post 67, al posto di essere lungo 21 cm è lungo 30. Per le misure dei fori smonti il paramotore, prendi il deflettore segnando i 7 cm in parallelo al bordo davanti, appoggi sul paramotore e segni i fori .... è più semplice da fare che da spiegare.

xpdev
16-08-2016, 21:47
OK, posizione fori ?

brunoadv
16-08-2016, 22:02
io ho avuto la ktm1190s ed uno dei motivi per cui l'ho venduta era proprio l'insopportabile calore sella e gambe polpacci che oltre i 26° faceva diventare un incubo tutti i nostri viaggi. Ora sarei in procinto di sostituire la k1600 con una gs adv,ma a leggere questi post mi sta passando la voglia.Pensavo che con il motore boxer l'ultimo dei problemi fosse il calore,c'è qualcuno che ha avuto sia la ktm che la gs e mi possa dare un paragone di calore?

xpdev
16-08-2016, 22:05
Il boxer era fresco fino a quando non hanno introdotto l'LC.

Se vuoi star sicuro vai sulla STD, altrimenti prova la ADV prima che faccia più fresco.

Slim_
16-08-2016, 22:18
@brunoadv, io avevo il SAdv 1290. Uno dei motivi importanti del cambio moto era proprio il calore.
Onestamente la mia Adv 2016, questo problema proprio non ce l'ha, però leggo di alcuni che lamentano questa cosa. Sarebbe interessante sapere quanti invece non hanno problemi, già.....ma mica tutti leggono/scrivono qui. 👍

millling
16-08-2016, 23:46
Io provengo dalla Tiger explorer e pure io abbandonata oltre per il calore da ustione al polpaccio destro oltre i 30 grandi, anche per una serie di difetti - rogne e peso da carro armato.Pensa che per fortuna il KTM 1290 è alto per me al punto che tocco con le punte..Per fortuna, altrimenti a quest'ora non mi godevo il TB , anche in infradito e braghette da spiaggia. Zero problemi di calore. ;)

Meglio tardi che mai
17-08-2016, 00:09
Grazie Gabry :thumbup:

brunoadv
17-08-2016, 00:35
Grazie Carletto,sto infatti trattando proprio una gs adv 2016 ,e il mio pensiero è che comunque,per tanto che scaldi,non sara' mia come la ktm,che nonostante fosse una bella moto,morore entusiasmante ecc ecc.... ma il calore spropositato in estate e un po di difetti iniziali mal gestiti dal conce han fatto si che migrassi in bmw

xpdev
17-08-2016, 08:11
@milling

La tua GS è una STD, quasi nessuna STD è afflitta dal problema del calore.

SirJon
17-08-2016, 10:32
La situazione, per quelli che vorrebbero saperlo, ad oggi, e, degli utenti che hanno partecipato/scritto in questo 3d è:

99 utenti hanno riscontrato problemi di calore (55ADV - 33STD - 11???)
48 utenti NON hanno riscontrato problemi di calore
26 utenti hanno risolto con spoiler tipo Ikes/Gabry

Se ci sono domande sulla lista, chiedete pure

Qui di seguito uno schema dello spoiler di Ikes con le quote conosciute.
Non sono conosciute le quote dei fori e, nemmeno quelle di Gabry66.
Meglio sarebbe prendere a riferimento la quota del foro centrale e, da quella, si possono determinare le altre con il paracoppa, oltre all'effettiva lunghezza (ver. 2.0) di quanto sporge l'aletta inclinata. In questo modo avremmo una specifica definitiva del tutto.
Per Gabry66 una foto chiara dell'inclinazione del tuo spoiler sul paramotore aiuterebbe.

http://i.imgur.com/VP5xRXR.jpg

xpdev
17-08-2016, 10:38
SirJon

Stai facendo un lavoro eccellente.

SirJon
17-08-2016, 10:44
beh...dai non esageriamo!
comunque credo, con l'impegno di molti qui, una parte del problema per parecchi utenti si sia risolto e, restano informazioni preziose per altri, incluso quelli che devono ancora decidere o che stanno aspettando una moto. Come il sottoscritto...:-p

albatros1
17-08-2016, 11:02
Hai detto bene
Anche se sto problema mi sembra di non averlo un giorno in un'ora alla buona provo a montare un pezzo di banda piegata e vedo cosa cambia
Poi se mi accorgo che serve lo rifaccio più seriamente

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

SirJon
17-08-2016, 11:12
@albatros1
vale la pena provare...e, eri nella lista dei "freddi". Ora se anche Tu hai caldo saresti il numero 100...facci sapere dove ti collochiamo e poi anche il risultato della prova... :)

Slim_
17-08-2016, 11:59
@SirJon, Mi associo ai complimenti. Bravo.

Io che ne ho fatto uno per me, segnalo che a mio parere è meglio NON avere le quote dei fori in quanto se la foratura della lastra avviene sovrapponendola al paracoppa, il lavoro è MOLTO semplice e perfetto. Ben più facile che prendere misure e poi magari sbagliare anche di poco....
Utile invece l'angolo di inclinazione dello spoiler. Siamo partiti da 45°, ma poi ....??? 😊

SirJon
17-08-2016, 16:18
Chiedevo le quote xchè così si potrebbe decidere come regolare la sporgenza dello spoiler (V1 vs V2).
Personalmente cercherò di fare qualcosa di simile...in modo che abbia un minimo di regolazione:

http://i.imgur.com/TkPQpAa.jpg

Slim_
17-08-2016, 20:17
Si, è un'ottima idea che ti consentirebbe di spostarlo per fare delle prove anche direttamente per strada (basta un cacciavite torx) 👍

Gabry66
17-08-2016, 20:17
http://i67.tinypic.com/2j0nker.jpg
Le quote sono relative allo spoiler Ikes V2, per la versione V1 sostituire la quota 300 con 210

millling
17-08-2016, 20:47
Hai detto bene
Anche se sto problema mi sembra di non averlo un giorno in un'ora alla buona provo a montare un pezzo di banda piegata e vedo cosa cambia
Poi se mi accorgo che serve lo rifaccio più seriamente

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Aspetto il tuo "test" Albatros:thumbup:

caPoteAM
21-08-2016, 14:02
Mi sto preoccupando, la mia a 10.000km malgrado il caldo torrido non sembra riscaldare più ed andando hot anche il cambio pare molto migliorato, allora perché preoccupato? Devo andare a fare il tagliando non vorrei che dopo riuscissero fuori ste caratteristiche

xpdev
21-08-2016, 14:03
Capo ma tu hai una STD ?

caPoteAM
21-08-2016, 14:18
Si, ma ti assicuro che scaldava lo stesso e non sono uno tanto delicato

Rafagas
21-08-2016, 17:23
Intanto ho proseguito il "miglioramento" della versione dei poveri. Ora è anche orientabile ed è più stabile

http://i.imgur.com/60VJth0.jpg?1

http://i.imgur.com/XTDBZmE.jpg

http://i.imgur.com/ZfiqTfH.jpg

gtgs
22-08-2016, 22:58
Oggi ho montato il deviatore in versione v.2 allungata. Nei prossimi 10 giorni in giro tra Corsica e Sardegna farò i dovuti test.

grazie a Ikes per lo sviluppo dello spoiler. Non mancherò di aggiornarvi o durante il giro o al rientro.

ai fini statistici aggiungete pure un adv 2014 con modifica.

grazie a tutti e a presto.

Gtgs


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SirJon
23-08-2016, 09:50
@Gabry66
Grazie per le quote. Io farò la v.2.0 che permette più regolazioni.
@Rafagas
Miglioramenti?
@gtgs
Sei in lista. Avevo scritto che avevi + o - risolto con la taratura della valvola dello scarico.
Attendiamo i tuoi riscontri per lo spoiler v.2.0

xpdev
23-08-2016, 09:56
@SirJon

Non credo che la semplice taratura della valvola allo scarico possa risolvere il ns problema.

diws
23-08-2016, 10:08
Gs std calore alla coscia dx mia e della moglie.
Problema rilevato solo intorno a velocità di 130/140 km/h e dopo il montaggio del paramotore givi molto più lungo verso il posteriore.
Proverò a rimontare il paramotore originale oppure a piegare il Givi posteriormente come nello spoiler Ikes.
Ciao
Franco

xpdev
23-08-2016, 10:10
Azz..... questo incasina tutti gli studi effettuati fino ad ora....

SirJon
23-08-2016, 11:45
@diws
Sei il numero 100 della lista (in attesa di albatros). Attendiamo riscontro sulle modifiche.
@xpdev
Così era stato riportato da gtgs ma, nemmeno io credo che serva. Visto anche il montaggio dello spoiler v. 2.0

Rafagas
23-08-2016, 13:47
Miglioramenti nel senso che è stabile e regolabile come inclinazione. Il "problema" è che ora è fresco :)
Capisco che esteticamente fa cag@re però il mio obiettivo è capire e, se interessati, darvi info.
ciao ciao

xpdev
23-08-2016, 15:35
@Rafagas

Stamattina alle 6:30 ho fatto il solito percorso, come ogni mattina da giugno.
Temperatura esterna tra i 21°-23°, malgrado il fresco in superstrada a 120km/h il caldo alla gamba destra era evidente.

Quel che mi continua a lasciare perplesso è che spesso sempre sulla stessa strada con 28/30° non avverto nulla.

Solo il culo sudato come sempre quando scendo, avverto o non avverto il calore alla gamba, quello è sempre messo uguale.

Quindi questo mi fa pensare che, anche se non mi accorgo (ma ormai ci sto sempre concentrato a sentirlo) e/o non lo percepisco la sella è cmq più calda del normale.

Mi viene confermato dal mio culo sudato e dal fatto che cmq il telaio a destra nella solita zona è sempre molto più caldo che a sinistra, anche se non ho sentito nulla sulla gamba.

Questo vuol dire che il caldo li ristagna sempre, alcune volte finisce sulla gamba/chiappa altre volte no.

Ancora non trovo il tempo di fare il deflettore di Ikes.

Ma ho trovato il tempo di metterla in vendita, mi sono rotto.

Se l'euro 4 fa scaldare ancora di più il cata e la marmitta e BMW non pone rimedio sulle nuove, sono veramente caxxi amari.

albatros1
23-08-2016, 16:29
Che la sella sia sempre piuttosto calda è una cosa che avevo riscontrato anch'io
Adesso che ho la wunderlich uguale
Come che sotto la sella ci fosse aria calda
Poi discorso calore coscia destra a volte c'è ma leggero e a volte non c'è
Però anche secondo me sembra di avere la sella riscaldata
Andremo meglio stinverno

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Slim_
23-08-2016, 17:23
Si ma attenzione che anche certe sedie dei bar fanno bagnare il culo.
Il vantaggio di altre selle, è piuttosto il rivestimento adeguato. Quello delle Adv sembra plastica.....può piacere a vedersi (a me piace) ma se fa caldo...

SirJon
23-08-2016, 19:11
@Rafagas
Tutte le info fanno comodo.
Se è fresco adesso, allora quando arriva la mia il problema sarà sparito :)
Io comunque monterò entrambi i deflettori, Ikes v.2.0 e quello di Gabry66

@xpdev
Non vorrai mica mollare la "compagnia della coscia calda" :lol: ancora prima di aver provato una delle soluzioni no?
Per la sella, secondo me, si deve provare a rivestirla internamente con uno dei tanti materiali isolanti per edilizia. Questo come fatto e letto, con ottimi risultati sul foro dei KTM (ci sono anche delle immagini in rete). Ancora più semplice che realizzare gli spoiler.

Slim_
23-08-2016, 19:58
@Rafagas, potrebbe anche essere che non ha bisogno di nulla : ;)

Gabry66
23-08-2016, 20:27
A costo di ripetermi, una volta montato il deflettore la sella non si scalda più ........

Rafagas
23-08-2016, 20:40
@Xpdev; io prima di venderla proverei almeno l'accrocchio che ho mostrato........fatto su idea di altri.
Costo dei cavalloti; 1,2 € 10 pz, 2 viti e bulloni con 2 rondelle, ed il pezzo di plastica l'ho ritagliato da un fondo di confezione di gelato sfuso (prima ho goduto a mangiarlo). Lo agganci sotto il paramotore e vedi......tempo a costruirlo............inferiore a quello di mangiare il gelato! :D

SirJon
23-08-2016, 23:14
@Gabry
Quoto!
@Rafagas
Straquoto! E mucho gusto anche!

albatros1
24-08-2016, 12:51
Comunque qualcuno dovrebbe provare a far strada senza la piastra proteggi motore e vedere cosa succede !
Ma devo essere sempre io ad avere le idee più brillanti !!!

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Gabry66
24-08-2016, 13:56
[...]

Non succede nulla, non è la piastra paramotore che impedisce al caldo di essere smaltito e men che meno la sua formazione; tutte le modifiche fin qui proposte servono a rompere l'equilibrio che provoca il formarsi di questa sacca d'aria.
Nei modelli aria olio ciò non si proponeva poichè il blocco motore lasciava passare aria tutto intorno, nell'olio aria acqua non esistono passaggi, dovuti anche al posizionamento dei radiatori, e il posizionamento delle gambe ai lati del serbatoio chiudono gli spazi restanti.
Nel frattempo stò eseguendo delle prove con un deflettore da installarsi sulla cavalletta centrale, sia in modalità estrazione che immissione ..... work in progress

Pug
24-08-2016, 20:54
R 1200 Rs identico problema ( forte calore piede destro) riscontrato durante viaggio di alcune ore in autostrada .
Il calore è talmente importante che richiede forzatamente di sostare per far raffreddare la calzatura. ( stivaletto estivo )
Forse con uno stivaletto più spesso e non aerato il problema diventa meno importante ?

gtgs
25-08-2016, 18:46
Dopo i primi 3 giorni in Corsica direi che il deflettore di Ikes funziona. Per velocità superiori ai 60kmh e temperatura esterna 32/34 gradi il miglioramento è netto e non si avverte più il bollore sulla gamba e coscia dx. Anche il passeggero ha ringraziato per il miglioramento.......

La sella permane calda e ciò non aiuta, rimossa penso il problema derivi anche dalla sottostante centralina bollente dopo 1 ora di viaggio.

@sirjon si avevo portato in bmw la adv e fatto rifare il controllo della valvola, ma poi le temperature erano scese e i test non erano significativi.

In conclusione direi bene proverò anche lo spoilerino agganciato in modo da valutare gli effetti combinati.

@gabry66 non appena hai fatto delle prove sappiaci dire, io pensavi di fare un convogliatore di aria da sotto il cilindro dx tipo bocchetta a rovescio di aspirapolvere.... vedremo.

grazie a tutti in ogni caso ancora per gli sviluppi e evidenze.

gtgs


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kukky
25-08-2016, 19:00
Ma il caldo potrebbe essere derivante dallo stesso componente che potrebbe causare la bruciatura dello statore, come riportato in altro thred?

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

albatros1
25-08-2016, 20:20
A costo di ripetermi, una volta montato il deflettore la sella non si scalda più ........
Cioè intendi che una volta montato il deflettore di ikes anche la sella non scalda più ???????

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

xpdev
25-08-2016, 20:21
Secondo gtgs la sella permane calda anche con lo spoiler di ikes.

Gabry66
25-08-2016, 22:00
Con deflettore V2 la sella non è mai diventata calda; poi capire se vi suda il culo perchè c'è caldo è un'altra questione ............

SirJon
26-08-2016, 09:39
@gtgs
Sei stato aggiornato nella lista...n. 27 con spoiler.
In attesa di ulteriori prove e modifiche (l'idea di Gabry di posizionare qualcosa sul cavalletto centrale a me sembra buona).
Per la sella secondo me varrebbe la pena provare qualche soluzione alla KTM come:

http://www.lc8.org/phpBB3/viewtopic.php?f=94&t=48396&start=875

Rogerpoeta
26-08-2016, 10:55
Buongiorno a tutti, ho letto una sessantina di pagine su questo argomento, mi sembra ance di aver letto che c'e' un post apposito per la versione STD , io non lo riesco a trovare.
inoltre (possiedo GS LC STD del 2013) posso assicurare che il calore si sente in modo ESAGERATO anche sul ns modello, ieri 30/31 gradi in giro per il bacino di suviana e brasimone (Bologna / Porretta) e c'era da cuocersi caviglia e coscia....mi sono fermato anche a verificare che non ci fosse qualcosa che non andasse bene.
Detto cio' chiedo cortesemente se la soluzione dello spoiler sotto sia funzionale anche per versione STD oppure qualcuno ha sperimentato soluzioni diverse
ed eventualmente quali
grazie ciao
Andrea

SirJon
26-08-2016, 12:26
@Rogerpoeta
Benvenuto nella compagnia! sei il nro 101 della lista calda :)
per Tua informazione dei 27 utenti che hanno dichiarato benefici con lo spoiler di Ikes (oltre alla variante di Gabry66), 3 utenti sono su GS STD:
Pasini 51 - STD2015
Meglio Tardi che mai - STD2016
Maurizio Bencic - STD2014
Il tutto sempre salvo errori...

caPoteAM
26-08-2016, 12:30
Non lo trovo perché se non erro le discussioni sono star unificate dal moderatore

SirJon
26-08-2016, 12:40
@Pug
Ad occhio mi sembra che la disposizione del RS sia molto simile a quella del GS STD.
Stivali a parte, Io proverei con lo spoiler di Ikes. Facci sapere...

iteuronet
26-08-2016, 14:05
Sirjon inizio a prendermela a male:lol:
Sono stato forse il primo a lamentare il problema sulla STD:-o
Repetita iuvant:confermo i miglioramenti (sensu stricto) su STD con spoiler .Ho tolto il Kri-o, nonché tutti gli altri ammennicoli che avevo provato.
Probabile significato:con lo spolier piu la zona é libera,meglio é.
Prometto di postare le foto della schifezza di lamierino che ho messo (inclinazione 45 mi sembra la migliore)
Rogerpoeta:benvenuto nel gruppo ´diversamente termoregolanti´.Fai delle prove con lo spoiler,in attesa di ulteriori novitá, meglio con asole per trovare il posizionamento ottimale....

sxi
26-08-2016, 17:31
Vi leggo con interesse.

Ai soli fini statistici io non lamento alcun calore eccessivo.

STD MY2015


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SirJon
26-08-2016, 19:05
@iteuronet
Forse colpa mia ma eri in lista con ??? come altri utenti che non hanno dichiarato il tipo di moto. Ti ho corretto in STD2014...è giusto?...e sei nei 28 ormai che hanno montato lo spoiler con miglioramento. Non eri mica bannato dalla lista...:lol::lol::lol:
@sxi
Sei il n. 49 dei "freddi"...

managdalum
26-08-2016, 20:35
Non lo trovo perché se non erro le discussioni sono star unificate dal moderatore

Esatto.
Il motivo è che tanto in una postavano anche quelli dell'altra e viceversa, senza contare che spesso venivano ripetute nei due thread le stesse cose.
A quel punto tanto valeva tenerli separati ...

piegopocopoco
26-08-2016, 23:05
Anche io seguo con interesse, ai fini statistici la mia STD TB 2016 non scalda (eccessivamente).
Come riportato in un post precedente quando ho montato il paramotore ho avvertito un caldo anomalo eccessivo, al successivo montaggio del paracarena-radiatori tutto è ritornato nella norma, sicuramente un po' di caldo si sente, nei limiti, comunque.

Gufetto
27-08-2016, 09:16
Se posso vi do anche il mio contributo.
Adv lc 2016 acquistata nuova a maggio, calore molto fastidioso su sella pilota e gamba destra (anche il telaio in quella zona diventava bollente). La SuperTenere che possedevo prima era molto più fresca.
Montata due settimane fa la piastra paracoppa originale maggiorata, problema quasi risolto. La sella si scalda ancora, ma la zona della gamba destra non scalda più così tanto.
Così è più che accettabile.

SirJon
27-08-2016, 11:26
@Gufetto
n.102 della lista...risolto accettabilmente con il paracoppa BMW

@piegopococo
eri nella lista calda...risolto accettabilmente montando i tubolari?

albatros1
27-08-2016, 12:26
Quale paracoppa bmw ????
Metti anche na foto grazie

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Gufetto
27-08-2016, 12:33
http://www.bmw-motorrad-store.it/bmw-piastra-di-protezione-per-motore-r1200gs-adventure-k50-k51.html

Questo Albatros. Ipotizzo che essendo un po' più lungo di quello di serie riesca a convogliare più aria nella zona calda.

albatros1
27-08-2016, 13:42
Ok terrò presente
Grazie per info

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Slim_
27-08-2016, 14:18
....praticamente regalato......

Gufetto
27-08-2016, 15:06
in effetti non è proprio economico, però è molto ben fatto ed esteticamente bello.....secondo me ovviamente.

albatros1
27-08-2016, 18:04
Il deflettore di ikes e semplice da fare costo zero
Però è sempre interessante che uno per caso cambia la piastra che protegge motore e nota un cambiamento evidente nel calore alle cosce
E interessante
Io per caso dopo aver parcheggiata moto ho avvicinato la mano al silenziatore e emanava un forte calore mentre nel tubo prima del silenziatore poco calore e mi è venuto il dubbio sia il silenziatore poco schermato a emettere tutto il calore
Questo perché ho visto Una iamaha super tenere 1200 e il silenziatore e stato schermato
Però se io sto viaggiando il calore del silenziatore dovrebbe essere portato via dalla dallo spostamento della moto quindi non può essere il silenziatore a scaldare la coscia destra
Quindi sembra impossibile ma il calore arriva dai tubi che la lamiera salva motore protegge
Perché Qui alla fine si sta ancora cercando di capire con certezza da dove arrivi il calore quindi ogni novità scoperta per caso e comunque interessante anche se costosa da mettere in pratica
Io quando sento la sella calda metto guidando anche a basse velocità la mano sotto la sella più che posso per sentire se sento calore e non sento un bel niente è questo mi lascia perplesso
Sembra che aria sotto la sella sia tiepida per non dire fredda
Eppure la mia sella pilota wunderlich e calda non caldissima ma calda e non sono io a riscaldare sembra na sella riscaldata


Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
27-08-2016, 18:06
Bello è bello, non propriamente regalato, ma bello! probabilmente nella ADV fa la sua porca figura!

piegopocopoco
27-08-2016, 18:12
@SirJon ...si, a mio avviso un po' di calore c'è, ma nella norma, inoltre talvolta ho toccato, viaggiando, anche il contenitore dell'olio del freno posteriore e non era eccessivamente caldo!

xpdev
27-08-2016, 18:30
@albatros1

ormai mi rifiuto di leggere i tuoi post......

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

albatros1
27-08-2016, 20:07
Noo allenati prendi mano non mollare proprio ora
C'è la ha quasi fatta
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Cipeciop
06-09-2016, 16:47
Ciao a tutti… Appena acquistato un addio d ciao a tutti… Appena acquistato un ADV 2016 ..... Fa un caldo incredibile sul lato destro… Soprattutto il passeggero mia moglie rimpiange la Rai problem fa un caldo incredibile sul lato destro… Soprattutto il passeggero mia moglie rimpiange il modello precedente.......penso che proverò deflettore d penso che proverò deflettore di Ikes.....speriamo il bene giornat speriamo il bene...... Vi terrò aggiornati

Cipeciop
06-09-2016, 16:48
Scusate ma ho l'o scritto con la dettatura vocale e a volte scrive quello che gli pare ma comunque il senso si capisce

SirJon
06-09-2016, 17:10
@Cipeciop
Benvenuto.
Sei il nro 103 della lista...se puoi specificare l'anno del tuo ADV.
In attesa delle tue prove con il deflettore di IKES

Slim_
06-09-2016, 18:30
Tra le righe mi pare di aver capito che scalda. Ma che fatica !

Cipeciop
06-09-2016, 18:42
Ok .... Marzo 2016..... ( ora scrivo con tastiera) si scalda moltissimo sul lato dx ..... cosa che non faceva assolutamente il modello precedente ..... Come dicevo mia moglie la rimpiange già ! mi auguro di farle cambiare idea con la soluzione è di Ikes....... vi terrò aggiornati

albatros1
06-09-2016, 19:30
Ciao a tutti… Appena acquistato un addio d ciao a tutti… Appena acquistato un ADV 2016 ..... Fa un caldo incredibile sul lato destro… Soprattutto il passeggero mia moglie rimpiange la Rai problem fa un caldo incredibile sul lato destro… Soprattutto il passeggero mia moglie rimpiange il modello precedente.......penso che proverò deflettore d penso che proverò deflettore di Ikes.....speriamo il bene giornat speriamo il bene...... Vi terrò aggiornati
Questo vuole la sfida !!! Altro no
Okkio che al momento il record delle lamentele lo detengo io
Se mi vuoi battere ti dovrai dar da fare

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Cipeciop
06-09-2016, 19:55
Tranquillo tranquillo ti lascio lo scettro…… È soltanto che non me l'aspettavo da una moto del genere

albatros1
06-09-2016, 20:02
Io e te abbiamo più cose in comune !!!!
Anche io non mi aspettavo un cambio mediocre da una 2016 !
Col problema calore sento a volte un po di caldo sulla coscia destra ma sarà che col caldo afoso non sono mai andato via mi pernetto di dire che la mia scalda poco
Però come ripeto lo usata quasi sempre la sera col fresco


Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

albatros1
06-09-2016, 20:08
Secondo me le nostre moto sono quasi identiche nel bene nel male
Cioè se la tua scalda la mia scalda quella degli altri scalda
Se il mio cambio a volte non è piacevole cioè preciso silenzioso pure quello degli altri è uguale
Certo da bmw anche io mi aspettavo un po di più
E non mi riferisco al calore ma il cambio che non è un punto di forza non melo aspettavo
Come si fa un cambio fatto bene ?
Semplice basta smontare un cambio suzuky e copiarlo spudoratamente !


Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Cipeciop
06-09-2016, 20:12
Condivido pienamente

Cipeciop
06-09-2016, 20:13
Io per il calore potrei anche sorvolare ma mia moglie non lo sopporta per niente ...... E devo dire che non a tutti torti

Doctorbike
06-09-2016, 23:09
Sarà una sensazione ma da quando ho montato il silenziatore Akrapovic il calore alla gamba dx è diminuito parecchio, quasi come se il silenziatore originale soffocasse il catalizzatore facendolo scaldare di più!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cipeciop
07-09-2016, 00:07
Sono perplesso..... io ho pensato di montare una bella Akra...... ma anche il collettore.... perché penso che il catalizzatore lì sotto sia una bella fonte di calore......solo il terminale non mi convince...