PDA

Visualizza la versione completa : Scottoiler........fai da te.


Pagine : [1] 2 3

Angy
04-07-2016, 19:20
http://i.imgur.com/Y258ib2.jpg
Quel pezzo li mi e` costato un occhio della testa nel 2007.
Con quello che l'ho pagato,ritengo doveroso dargli la possibilita` di tornare a nuova vita.
Gli voglio dare una seconda chance,nel mondo della piccola distribuzione.
Con la speranza che a sto giro svolga bene il proprio lavoro.
Bon.

Passiamo adesso alla realizzazione.

Il serbatoio dell'olio c'e`.
E` in ottone,con trapano e spazzoline varie in acciaio l'ho
riportato agli antichi fasti.



La staffa per il fissaggio c'e`.
Ho fatto su di essa un paio di modifiche.

Il taglio di un paio di orecchie con conseguente saldatura.

L'aggiunta tramite saldatura di un bulloncino da 5 che servira` per il fissaggio della stessa ad un attacco gia` esistente sul telaio della moto.

Ed infine zincatura gialla per fare pandan col serbatoietto.

Angy
04-07-2016, 19:23
A questo punto viene la parte piu` "bella".

Come fare per il o i tubetti che devono ungere la catena ?

Si accettano volentieri dritte e consigli.

Superteso
04-07-2016, 19:37
la propulsione come la fai?

Superteso
04-07-2016, 19:45
bon si può chiudere :mad:

Superteso
04-07-2016, 19:49
comunque..... piu che uno scottoiler, che si chiama cosi perchè fatto in Scozia,
doversti allora fare un toroiler, ecco io farei cambiare il titolo :lol:

dannigas
04-07-2016, 20:17
non ti crucciare Angy, non capiscono le soddisfazioni del fai da te

spigaglielo che è una filosofia che applichi a ogni campo della vita


soprattutto quello sessuale

robygun
04-07-2016, 20:21
Con l'oliatore la catena non la devi proprio più pulire..
Ogni 10k km circa ricarichi l'olio e dai un occhio alla tensionatura..

PS i costruttori di moto dicono che le catene moderne vanno oliate con SAE90 ogni 4/500km circa.. Quantomeno Honda e Kawasaki... Evidentemente ancora serve..

Superteso
04-07-2016, 20:24
c'è chi fa con oliatore montato, 100Kkm con il set di origine

Angy
04-07-2016, 20:31
Ma che senso ha un sistema simile su una catena con oring ;). É voler lubrificare qualcosa che non va lubrificato .. É un nonsenso.

Ma gli oring non necessitano di alcuna lubrificazione ?

Angy
04-07-2016, 20:33
non ti crucciare Angy, non capiscono le soddisfazioni del fai da te

A sto giro mi tocca (purtroppo) quotare Danny.

Superteso
04-07-2016, 20:33
certo, il logorio della catena è dovuto prorio alla non piu perfetta tenuta degli o-ring, perdendo cosi il lubrifiacnte.

ilprofessore
04-07-2016, 20:34
Rettifico Supersteso: con l'oliatore si fanno 170k km con il kit originale !!!

Lo scopo dell'oliatore automatico e' doppio: non avere piu' l'incombenza di oliare la catena e farla durare di piu'.
La catena e' autolubrificata, ma solo nella zona dei perni.
I rulli, cioe' la parte a contatto con i denti, lavora a secco ed un pelino d'olio ogni tanto allunga la vita e riduce gli attriti.
Inoltre, l'olio mantiene morbidi gli OR e quindi evita che il grasso esca dalla sua camera, che poi e' uno dei principali motivi per dover cambiare la catena (perno grippato).
Detto questo, sulla Vstrom non lo montero' perche' e' la moto da viaggi corti (in giornata) e quindi ho il tempo di metterci quel po' d'olio di cui parla peppone (ogni 2000 km pero', 4000 sono troppi).

Superteso
04-07-2016, 20:36
ecco a proposito.... il TUTORO per la SUZI. Che mi dici? :lol:

Angy
04-07-2016, 20:37
comunque..... piu che uno scottoiler, che si chiama cosi perchè fatto in Scozia,
doversti allora fare un toroiler, ecco io farei cambiare il titolo :lol:

Gia` nessuno mi da retta,se mettevo toroiler nel titolo,manco mi strisciavano.

Superteso
04-07-2016, 20:50
ti informo che lo Scottoiler non ha nessun pennellino.
Proprio la lubrificazione continua, permette di evitare qualsiasi lavaggio. Essendo sempre oliata, non si attacca gnente ma gnente :cool:

Ziofede
04-07-2016, 21:02
.....a breve, lo montero' sulla CRF.

Messo sull'effesettecento, con doppio ugello e confermo i benefici. Per ora, sono a meta' serbatoio, circa 15.000km. Catena perfetta, oliata, ma non unta, cerchio che si pulisce senza fatica, catena senza bisogno di tensionamento ....non in 17.000km, comunque.

Potrei parlare della 07 con lo scottoiler, ma temo che N66 sia in ascolto e mi taccia per bestemmia :)
.....e non voglio urtare la sua sensibilita".


Diversamente ungo con sae90 ogni 500km.
Mai ingrassato. Per ora.

Angy .....procedi e metti a tacere le malelingue.
Mi chiedo solo come farai per la dosatura.
Ti affidi alla gravita, ?

Ziofede
04-07-2016, 21:04
Gia` nessuno mi da retta,se mettevo toroiler nel titolo,manco mi strisciavano.

......beh, e' un popolo di cardanici, ...cerca di capire.

gigibi
04-07-2016, 21:06
Ne avevo costruito uno per il V-Strom e in una discussione simile ( che non ritrovo) avevo postato le foto. Per le tubazioni avevo usato le cannette delle flebo, compreso il regolatore di flusso opportunamente fissato. Per la parte terminale un tubetto di rame (che si sagoma facilmente) con l'estremità che sfiora la corona vicino ai denti tagliata "a fetta di salame".

Angy
04-07-2016, 21:08
Ad onor del vero,potrei farne tranquillamente a meno dello scottoiler (la mia moto ha 9 anni e neanche 17k km :lol::lol:
per il 99% fatti su asfalto).

Ma e` piu` forte di me,devo sempre pasticciare con qualcosa.
Mi piace.

P.S. Se anche sto scottoiler distribuisse aria,sarebbe lo stesso :lol::lol:

Ziofede
04-07-2016, 21:10
.....stai velatamente dicendo che lo metti su una moto con il cardano ? ? :) :) :)

Angy
04-07-2016, 21:11
@ziofede
Si pensavo a caduta per gravita`.

Superteso
04-07-2016, 21:12
Angyyyyyyy perchè no fai un dispenser per il congiuntivo? :lol:

dannigas
04-07-2016, 21:13
P.S. Se anche sto scottoiler distribuirebbe aria,sarebbe lo stesso :lol::lol:

ahem....:mad:

Ziofede
04-07-2016, 21:15
occhio alla dose. Sul toroiler, oops, scottoiler, la goccia che esce ha una cadenza molto lunga (nel tempo) e comunque lubrifica bene.

Sul fatto di pasticciare sulla moto, mi trovi molto di parte :)

Pacifico
04-07-2016, 21:20
Una lubrificazione continua di olio ( tipo una goccia ogni due minuti) raddoppia la vita della catena, la rende scorrevolissima, mantiene la catena pulita sempre, gli originali rimangono lubrificanti e non necessita di nessuna manutenzione... ho usato il lubriroll per anni e mai avuto il ben che minimo problema.

Per capire certe cose le stesse vanno provate.

Angy
04-07-2016, 21:21
Sto ca@@o di congiuntivo.
Sono carente nei congiuntivi.

Solo nei congiuntivi pero` :lol::lol:

Angy
04-07-2016, 21:28
Ne avevo costruito uno per il V-Strom e in una discussione simile ( che non ritrovo) avevo postato le foto. Per le tubazioni avevo usato le cannette delle flebo, compreso il regolatore di flusso opportunamente fissato. Per la parte terminale un tubetto di rame (che si sagoma facilmente) con l'estremità che sfiora la corona vicino ai denti tagliata "a fetta di salame".

Se trovi qualche foto del tuo lavoretto mi farebbe piacere vederle.

robygun
04-07-2016, 21:36
Il grasso spray non è il massimo.. Essendo adesivo trattiene lo sporco sulla catena..
Usando l'olio questo viene sparato via dal movimento della catena e si porta via lo sporco..
La catena della mia CBF ha 40k km e sembra nuova, mai tirata ed è nelle tolleranze previste..
PS sulla Versys avevo lo scottoiler mentre sulla CBF ho montato il PDoiler.. Regolato al minimo butta una goccia ogni 3 min circa.. Pure sotto diluvi la catena è sempre ben oliata..

Pier_il_polso
04-07-2016, 21:58
Quale ti sembra funzioni meglio tra i due ?

robygun
04-07-2016, 22:23
Entrambi lavorano bene.. Lo Scottoiler a vista è più rifinito mentre il PDoiler più "casereccio"..

Lo scottoiler lavorando a gravità (quello funzionante a depressione) risente un po' della temperatura che cambia la viscosità dell'olio (un'estate mi si è svuotato mezzo in un'ora.. Olio sae90 generico e regolazione fissa ad un quarto di giro)..

Il PDoiler ha una pompa ed ogni tot butta una goccia, qualsiasi olio qualsiasi temperatura.. Da più fiducia..

Della PDoiler consiglio il Mini con serbatoio separato..

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160704/2879a63e4a48002516fbf68e3a551b62.jpg

Questa è l'istallazione iniziale con tutto nascosto nel fianchetto, poi però il serbatoio l'ho fissato in zona pedale freno posteriore per avere il livello in vista..

Pier_il_polso
04-07-2016, 22:42
Grazie , probabilmente lo prendo 👍😉

Ps: chi lo vende ?

Superteso
04-07-2016, 22:43
http://www.pdoiler.co.uk/index.htm

Superteso
04-07-2016, 22:45
Io preferisco e penso di accattare questo (https://www.tutorochainoiler.com/):lol:

iome86
04-07-2016, 23:03
Visto che sto per prendermi una V-strom come la tua, @ilprofessore e che ho già lo scottoiler, non è che non l'hai messo perché va tagliato il tubo che esce dal corpo farfallato? Mi turba un poco l'idea di farlo su una moto nuova...
@angy, sorry per l'inquinamento sul tuo post :P

Angy
04-07-2016, 23:15
Tranquillo iome,sono io il primo ad inquinare.
Tu inquini il 3d.

Io inquino il forum :lol::lol:

iome86
04-07-2016, 23:44
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160704/206fd3a7ea308263a8d731a26242b9d6.jpg
Come vado? Sto imparando? :lol:

Superteso
05-07-2016, 07:48
Con il tutoro non si taglia niente. Funziona in modo meccanico e sotto pressione generata autonomamente

Gekkonidae
05-07-2016, 08:27
Scusate non capisco, io ho avuto dal '92 al '06 solo moto a catena e non ho mai avuto un oliatore ne mi son preso la briga di pulire ed oliare le catene con pennelli, olii, grassi ecc. ecc. nonostante ciò, mai avuto grossi problemi ne particolari brevi durate delle stesse...
Sono così necessari questi oliatori?

gigibi
05-07-2016, 08:42
Se trovi qualche foto del tuo lavoretto mi farebbe piacere vederle.

http://i.imgur.com/UhXbqVh.jpg

http://i.imgur.com/ID8O22n.jpg

http://i.imgur.com/sy9kp0k.jpg

http://i.imgur.com/xKCryoZ.jpg

Superteso
05-07-2016, 08:43
Chi non lo ha mai avuto non può capire.
Con l'oliatore l'unico problema che ti rimane é quello di riempire il contenitore dell'olio.
Lo farai a seconda del modello 10000 km o più.
Secondo me da preferire sono quelli alimentati con olio per differenziali e non quelli che necessitano di olio particolare.

Superteso
05-07-2016, 08:47
Aggiungo......





Io mai avuto 😊

Viggen
05-07-2016, 09:28
Dove devo bucare il blocco motore, perchè butti una goccia d'olio sulla catena?

Viggen
05-07-2016, 09:32
Ora che ci penso...non è mica una cavolata al 100%...
Bisogna trovare dove pescare l'olio in pressione e metterci un regolatore, un paio di tubetti ed il gioco è fatto...

asderloller
05-07-2016, 09:34
io ci spruzzo il wd40 ogni X tempo.
dove X è un tempo che non conosco nemmeno io.

Viggen
05-07-2016, 09:47
Idem...:lol::lol::lol:

Pacifico
05-07-2016, 09:54
Questo era un brevetto di un meccanico di Alba, montato dal 2006... semplicissimo ed efficacissimo con una autonomia di 10.000 km con olio sea 90 ma anche 120 se si trovava..

1) serbatoio freni piccolo
2) pompa piccolissima
3) temporizzatore regolabile
3) tubo e asta con spruzzino

Quando lo montavi non si vedeva nulla ed il serba lo potevi mettere ovunque a portata di mano...
L'ho sempre regolato ad una goccia ogni 2 minuti... e come hanno detto chi l'ha usato la catena rimane pulita ed oliata a vita, lo sporco lo elimina da sola... e non sporca il cerchio.

http://moto.brick7.it/media/it/2949901_2950000/2949960_01da43ef3303d5fe.jpg

Pacifico
05-07-2016, 09:55
il wd 40 gonfia le guarnizioni e le rovina... così, tanto per... :)

callistojr
05-07-2016, 09:56
Bello col tubicino per le flebo!!!

Viggen
05-07-2016, 09:57
C'ha la spazzolina, però, quello made in Alba...

asderloller
05-07-2016, 09:57
@pacifico e da quando? io lo uso da sempre e mai un problema.

http://i52.photobucket.com/albums/g23/klm4755/o_ring/oringexcel.jpg

http://advrider.com/index.php?threads/chain-o-ring-wd-40-exposure-effects-study-and-results.345397/

questo è un test effettuato da un utente di advrider

Viggen
05-07-2016, 10:07
Pompa (queste vanno bene anche per l'olio).
http://www.ebay.it/itm/4000-Pompa-Carburante-Benzina-Gasolio-Elettrica-12-V-Universale-0-1-0-4-Bar-/311406979721?hash=item48814d6a89:g:Xh4AAOxyUQpRF9V 6
Timer.
http://www.ebay.it/itm/TM041-Timer-12V-0-1sec-9999min-multifunzione-programmabile-temporizzatore-/252290552573?hash=item3abdb052fd:g:stsAAOSwWTRWxIP 6
Il resto con un po' di fantasia si fa...

Paolo_DX
05-07-2016, 10:07
io conosco solo una persona che ha lo scottoiler e ha passato i 100mila km con la catena originale. Lui mette solo l'olio nello scottoiler e per il resto si comporta come se avesse il cardano.
Io sulla versys 650 non avevo lo scottoiler e mi comportavo come se avessi il cardano. A me la catena a 20mila km era gia un cesso, a 25mila da buttare definitivamente.
Ne ho fatte fuori 3.

asderloller
05-07-2016, 10:09
io ho trattato catene di ottima qualità male e si sono rovinate in fretta.
poi ho avuto le catene bmw che fanno cacare che se non ci dai un po' di lubrificante arrugginiscono all'istante.
quindi quando la vedo giù di morale ci do una spruzzata di wd40.
e devo dire che sembra sempre molto bella all'occhio. tra poco vado a cambiare gli pneumatici e vi faccio sapere come vanno le tolleranze.

comunque smerdo la moto alla grande, borse, cerchio ecc...

Superteso
05-07-2016, 10:41
Comunque volevo aggiungere.....












Questo 3D sarà secondo solo a quello dell'olio 😊

robygun
05-07-2016, 13:13
Sono così necessari questi oliatori?


No.. vivi e giri tranquillamente senza..
però tenere pulita e lubrificata la catena è cosa buona.. e avere un qualcosa che ti libera da quell'impiego schifo non fa...

soprattutto nei viaggi..

Superteso
05-07-2016, 13:34
Peppone, scusami ma tutti questi controlli chech'azzeccano con oliatore? Si fanno ugualmente anche con montato oliatore. O no?

Poi in ultima analisi...... tu sei passato alla energia elettrica o vai anvora con le lampade ad olio ed usi la lisciva?

Pacifico
05-07-2016, 13:40
Minchia... Pennello, panno, aripenello... Per la catena... Solo uno vecchio si perde in tutto questo Ahahahahah!

Cioè... Uno viaggia una settimana in moto e deve usare il pennello buahahahahaha!

Siamo alle comiche...

iome86
05-07-2016, 13:51
Probabilmente è in pensione e deve riempire le giornate https://i.ytimg.com/vi/mMAnCgjeZ4Q/maxresdefault.jpg

Someone
05-07-2016, 14:06
Peppone, tieni anche presente che quello che dici di fare (cosa buona e giusta) presupporrebbe avere una moto col cavalletto centrale e un garage.
Io per esempio non ho né l'una, né l'altro...e faccio comunque 20.000 km/ anno

Pacifico
05-07-2016, 14:10
Uno viaggia una settimana e non ha bisogno di fare nulla ci fai anche 10.000 km se vuoi a 5000 prendi uno spray per catene ed in 15 secondi fai tutto nello spray hai il solvente che pulisce il più grosso. I grasso è sotto e protegge gli or..stavolta te lo chiedo io.. Ma quante moto hai avuto ;)

stai dicendo una marea di inesattezze che ti consiglio di chiuderla qui... È esattamente l'atteggiamento di chi non conosce l'argomento.. :)

Paolo_DX
05-07-2016, 14:14
la mia catena non sa che cazzo e' il wd40 e tu parli di grasso ad alta aderenza..
Se la mia catena anche solo VEDESSE il boccettino del wd40, anche imitazione.... anche da LONTANO, si bagnerebbe all'instante.
Il resto dei controlli invece.. non li faccio. Perché è vero che ho comprato una moto, pero' è giapponese.

asderloller
05-07-2016, 14:14
il wd40 fa tutto insieme e anche di più.
una volta ha cambiato catena e pignone da solo.

grande wd40 :lol:

asderloller
05-07-2016, 14:15
@paolo_dx io è proprio con una giapponese che ho cominciato con il wd40, perchè dopo xmila chilometri la ruggine fece capolino.

Paolo_DX
05-07-2016, 14:19
sara stata una giapponese con una catena tedesca.
Ma io ruggine mai vista in vita mia su una catena delle mie. Sempre solo lerciume, morchia, fango.. la ruggine si forma perché la sgrassi troppo col WD ghghghgh
Lascia su un po' di merda che protegge... eheheh

Someone
05-07-2016, 14:33
Comincio ad avere il sospetto che peppone sia la mia ex moglie...

asderloller
05-07-2016, 14:34
@paolo_dx eh no, ora non si arrugginisce più.
perchè il wd40 è idrorepellente, anticorrosivo, lubrificante, detergente, sbloccante.
è come avere moglie ubriaca e botte piena :confused:

Pacifico
05-07-2016, 14:36
Continua dire una marea di falsità proprio perché non ha né esperienza ne idea...

Paolo_DX
05-07-2016, 14:39
beh meglio che avere la botte ubriaca e la moglie piena :lol:

Gekkonidae
05-07-2016, 14:44
Ma scusate, aggeggi del genere homemade senza un regolatore... metto la moto in box per 3 giorni e quando torno la trovo con la pozza sotto? Ci vorrà almeno un rubinetto?

p.s. anch'io sapevo dell'utilizzo del grasso, non certo dell'olio. Inoltre il grasso (o olio se preferite) andrebbe colato sulla parte interna della catena, in modo che durante la rotazione questo uscendo lubrificasse il tutto. se lubrifichiamo l'esterno, all'interno non ci entrerà mai. No?

Pacifico
05-07-2016, 15:32
ci erudisca lei.. ma non come con le performance che sono sempre una tua opinione, con dati che dimostrano che l'olio che cola meglio del grasso per catene.

C'è poco da erudire... ti rispondo sulle ultime tue inesattezze..

Intanto l'olio utilizzato da questi sistemi (io conosco solo il lubriroll) non cola ne sporca... o almeno sporca molto meno di un grasso a forte adesività, cerchio per primo. Non viene schizzato da nessuna parte al contrario del grasso (il posteriore di una moto diventa uno schifo).

Il sistema si basa proprie calcolando il minor quantitativo possibile da utilizzare. Quando l'impulso della pompa fa uscire una goccia dall'ugello la stessa, cadendo sulla catena in movimento, si nebulizza e si distribuisce su un tratto della catena stessa... poi la rotazione sul pignone e sulla corona fa il resto.
L'olio stesso cade proprio sui rulli e per tensione superficiale l'olio si espande lateralmente lubrificando gli oring...
Il sea 90 e superiore ha una forte capacità di adesione e la quantità espulsa ogni due o tre minuti di rotazione della catena non permette alcuna perdita di olio ne sulla gomma ne sul cerchio... rimane tutta sulla catena.

Nel momento in cui si va sullo sporco la sabbia viene espulsa per centrifuga perchè l'olio non trattiene i granuli pietrosi... per legge fisica non perchè c'è lo spirito santo.

Al contrario un grasso adesivo trattiene e fa macinare tutto sulla corona e pignone... tanto, e spero che questo lo saprai, che le catene per enduro /cross non vengono assolutamente lubrificate.

Poi ci sono vari altri aspetti che ne decretano la massima utilità ma lascio libero arbitrio..

Per rispondere a Gekko... ovvio che no! Il sistema è collegato alla chiave della moto e quando la spegni si spegne tutto ma saprai che se succhi da una cannuccia e tappi un estremo, l'aperitivo rimane dentro la cannuccia e non cade... ;) Non serve il rubinetto..

robygun
05-07-2016, 15:46
Confermo in toto lo scritto di Pacifico..
Anch'io ero scettico su questi aggeggi, ho però voluto provarne uno è posso dire di esserne soddisfattissimo..

PS la spesa iniziale è "rilevante" (in media 90€), però poi un barattolo di SAE90 da 5€ dura più della vita utile della moto..

unknown
05-07-2016, 16:19
su una enduro che fa enduro non ha senso. angy la xchallenge va infangataaaa.

Ti diventa una cinghia non una catena, va pulita ogni volta, provare per credere.

Saluti affamati

asderloller
05-07-2016, 16:20
@peppone eh no, dopo tutta sta papparedella, fagli almeno la cortesia di cambiare opinione :confused:

unknown
05-07-2016, 16:22
poi volete mettere il gusto di pulire al catena a mano, sono dieci minuti di silenzio assoluto, isolati dal mondo.

saluti affamati

Gekkonidae
05-07-2016, 16:30
Chiarissimo Paci, grazie.

Mi è venuto il dubbio del rubinetto perché mentre per il tipo che dici tu c'è una pompa (sotto chiave) i due postati al #34 e #43 non hanno la pompa ma vanno per caduta, da qui il dubbio del continuo sgocciolamento nel box a moto ferma.
Riguardando ora le immagini vedo che uno ha il rubinetto e l'altro ha una sorta di regolatore di flusso delle flebo, ed in entrambi i casi devi ricordarti di chiudere il sistema altrimenti goccioli.
Nel caso molto meglio quello con la pompa ;)

Pacifico
05-07-2016, 20:57
Più che Galileo, che si sta rivoltato nella tomba solo a nominarlo, mi sembri Giordano Bruno....

L'aver ragione sai chi la sbandiera, vero !?!?

Angy
05-07-2016, 21:07
Speravo che qualcuno mi chiedesse che robo e` quel serbatoietto.
Nessuno.:mad::mad:

unknown
05-07-2016, 21:08
Che robo è quel serbatoietto ?


Saluti affamati

Angy
05-07-2016, 21:11
:lol::lol::lol::lol:
Grande affamato.:!::!:



E` una valvola di scarico acqua della caldaia.:lol::lol:

P.S. Non butto mai niente.

Angy
05-07-2016, 21:14
http://i.imgur.com/F494tPt.jpg

Stasera ho provato a montarlo sulla moto per vedere l'effetto che fa.

Non e` brutto,pare il serbatoio di un ammortizzatore:lol::lol:

unknown
05-07-2016, 21:20
Sei il top !!! Altro che roba turatech


Saluti affamati

Panzerkampfwagen
05-07-2016, 21:22
Bene. Non resta che attaccarci la caldaia.


Sent from Tapatalk on NeXT

unknown
05-07-2016, 21:25
Una doccia calda può sempre far comodo, a me avanza uno scambiatore ndó lo metto?
Una domanda angy ma sulle gomme ci dai il lucido ? O son di legno verniciato ?

Saluti affamati

Angy
05-07-2016, 21:28
Non e` piu` possibile PKW.
La valvola ha gia` subito la rimozione del galleggiante e l'allargamento di un foro.:lol::lol:

Angy
05-07-2016, 21:30
Che domande.
Legno verniciato :lol::lol:

Angy
05-07-2016, 21:34
Serio on.

Domani vedo di comprare un tappo in ottone per chiudere
la parte inferiore per potermi poi attaccare con un tubicino che arrivi alla catena.

Sperem.

unknown
05-07-2016, 21:37
Io integrerei il progetto con una http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160705/15bcd8f59ec7b8bf8942d97cb92edb39.jpg

Tromba .... L'ottone va sempre di moda


Saluti affamati

Angy
05-07-2016, 21:44
Quasi quasi.
Secondo te conviene farla suonare ad ogni goccia oppure con un intervallo piu` lungo ?:lol::lol:

Panzerkampfwagen
05-07-2016, 21:48
Mettila al posto del DB killer.
Risolto.

Tanto peggio di cosí...


Sent from Tapatalk on NeXT

SKIZZO67
05-07-2016, 21:50
Ho sempre pulito e lubrificato la catena a cadenza mensile, e dopo 27 mila km ho dovuto cambiare il kit.
Con il cambio ho anche deciso di montare il Tutoro. Giusto un paio di settimane per regolare il flusso. Ho la catena sempre pulita, lucida, non ci penso più.


Il problema di wd40 è che dura 3 giorni...

Superteso
05-07-2016, 21:52
Robbè dove lo hai accattato?
Dal loro sito o baia?

SKIZZO67
05-07-2016, 21:54
Hanno lo stesso prezzo, dal loro sito.

Superteso
05-07-2016, 21:55
oramai provvederò dopo le vacanze.

Denghiu :!:

SKIZZO67
05-07-2016, 21:59
Questo in foto è un lavoro fatto a ca@@o. Il mio tubo passa dietro il forcellone ed è fissato
senza fascette a vista. Purtroppo ho foto solo sul cell.

http://www.travelbike.it/tvbimg/images/17706161309007930365.jpg

Superteso
05-07-2016, 22:01
hai usato le loro clips?


scusandomi con Angy :!:

Angy
05-07-2016, 22:05
Scusate ma perche` non erogare sul pignone ?
Sarebbe un lavoretto piu` discreto,o no ?

ilprofessore
05-07-2016, 23:57
x Angy
Visto che il tuo "accrocchio" funziona per caduta, devi mettere il serbatoio piu' in alto possibile, altrimenti avrai grosse difficolta' a regolare la portata.

x peppone
Il miglior lubrificante per catena che ho usato prima dello Scottoiler era il Grassotek.
Non era grasso, ma olio misto a solvente che spruzzavi sulla catena. Grazie al solvente, l'olio penetrava dappertutto (non sui perni ovviamente) e poi, evaporando il solvente, formava un velo leggero che non attirava lo sporco e non si centrifugava facilmente.
Quelli che sono simili al grasso, li chiamano "wax", cioe' cera.
Personalmente li trovo assai poco pratici in quanto sono difficili da togliere e trattengono moltissimo lo sporco. Dopo un po' ti ritrovi la catena in condizioni pietose: mai usati.

Gekkonidae
06-07-2016, 01:12
E` una valvola di scarico acqua della caldaia.:lol::lol

Se vi serve per emulare Angy, è un barilotto sfogo ARIA automatico Caleffi 502038 da 3/8". :cool:

JanAnderson
06-07-2016, 06:41
Sulla Vara avevo il CLS,gestito da centralina.11 possibilità di regolazione goccia e c'è pure il modello con sensore temperatura che regola le gocce in base alla viscosità dell'olio.Trittico sempre pulito e mai regolata la catena in 60k km.Quando pioveva mi bastava aumentare il numero di gocce ed avevo la catena sempre lubrificata....

Pier_il_polso
06-07-2016, 08:21
Sulla Vara avevo il CLS,gestito da centralina...



Che roba è il CLS ?

JanAnderson
06-07-2016, 08:42
http://www.cls200.it/?jjj=1467787182987

JanAnderson
06-07-2016, 08:45
Lo presi usato da un transalpista,che aveva montato la versione con sensore temperatura e manopole riscaldate

aspes
06-07-2016, 09:30
comunque niente di nuovo sotto il sole. Negli anni 70 diverse moto avevano di serie un serbatoietto sotto il fianchetto con tubetto e rubinetto regolabile per la catena. A memoria il caballero 125 primo tipo e la kawasaki mach IV 750 per esempio.

JanAnderson
06-07-2016, 09:59
Vero,anche io ricordo la kawa,stupisce che non abbiano continuato su quella strada,tutte le case,visto che in serie l'aggeggio sarebbe costato pochi spiccioli....

Pacifico
06-07-2016, 10:02
Pompa (queste vanno bene anche per l'olio).
http://www.ebay.it/itm/4000-Pompa-Carburante-Benzina-Gasolio-Elettrica-12-V-Universale-0-1-0-4-Bar-/311406979721?hash=item48814d6a89:g:Xh4AAOxyUQpRF9V 6
Timer.
http://www.ebay.it/itm/TM041-Timer-12V-0-1sec-9999min-multifunzione-programmabile-temporizzatore-/252290552573?hash=item3abdb052fd:g:stsAAOSwWTRWxIP 6
Il resto con un po' di fantasia si fa...

Azz... mi era sfuggito... FACCIAMOLO! :D:D

Pacifico
06-07-2016, 10:11
Comunque... la posizione dell'ugello è un pò sbagliata se si mette nella parte bassa della catena e poco prima della corona, in quel punto si ha la massima massa della goccia che non si è nebulizzata e la massima forza centrifuga subito dopo l'uscita...

Invece, facendo passare il tubicino sotto il paracatena e mettendo una piccola staffa all'estremità facendo cadere la goccia ad ore 01 sulla corona la goccia si vaporizza su tutta la catena nel tratto più lungo...

questo l'ha messo all'esterno ma il concetto è questo..

http://lh5.ggpht.com/_KDPPVDhOB1Q/Sjax5w9Dz_I/AAAAAAAAAVM/9GwJssnLn8Y/s512/15062009284.jpg

asderloller
06-07-2016, 10:11
ma insomma sul 1290gt lo metti lo scottoiler o no?

Pacifico
06-07-2016, 10:12
io non vado più in moto...

asderloller
06-07-2016, 10:13
emorroidi ingrossate?

robygun
06-07-2016, 10:19
@Peppone non ho idea di cosa monti Honda come primo equipaggiamento ma questo è ciò che dice il libretto d'uso della mia..

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160706/4b4c4433609a513179fce39eacb158dd.jpg

È una moto del 2012 né..

JanAnderson
06-07-2016, 10:22
Oppure ci sarebbe questo della Lissta



http://tecnica.transalp.it/fai-da-te/altro-lavori-vari/195-lisstoiler



Molto semplice da realizzare......

Pacifico
06-07-2016, 10:32
Manutenzione Catene Regina...

Lubrificazione di catene mediante pennello
Utilizzare olio minerale SAE 80-90 o lubrificanti specifici per catene moto, assicurandosi che non contengano additivi che possano danneggiare gli O-Ring.

1 Stendere su tutta la lunghezza della catena, sia all’interno che all’esterno, un velo d’olio con l’ausilio di un pennello pulito.

2 Dopo qualche ora eliminare il lubrificante
in eccesso utilizzando uno straccio pulito.

Io di solito mi fido di quello che provo, difficilmente vado di copia incolla di Google e mi bevo tutto quello che i "professionisti" vendono... Buon per te!

mi ero dimenticato gli Smilie..... :kermit::kermit::kermit:

Viggen
06-07-2016, 10:38
Tutta quella roba la ce l'ho nel gran bazar (montagna d'immondizia) della ditta...
L'unica cosa è che il sistema a caduta è molto sensibile al fattore temperatura e c'è il fatto che bisogna ricordarsi di aprire il rubinetto ogni volta...
Comunque vorrei provarci...

Viggen
06-07-2016, 11:09
Stavo pensando, le pompe come quella che ho postato prima, funzionano ad impulsi.
Quando gli dai corrente fanno tac tac tac, arrivano alla pressione prevista e si fermano.
A questo punto non servirebbe neanche il temporizzatore, ma basterebbe il regolatore di flusso per aria compressa...

Pacifico
06-07-2016, 11:22
guarda.... quello che avevo io funzionava esattamente ad impulsi... Appena montato si dava una serie di tac tac tac continui per riempire tutto il circuito fino all'uscita della prima goccia... poi si impostava un singolo impulso ogni due ( o più) minuti ed usciva una goccia.

Il problema è capire la portata di ogni singolo impulso. Direi che il temporizzatore è fondamentale.

Semplice ed efficace...

asderloller
06-07-2016, 11:30
ah ecco dove sbaglio. io spruzzo e apposto.
non spruzzo e pulisco :confused:

aspes
06-07-2016, 11:37
Vero,anche io ricordo la kawa,stupisce che non abbiano continuato su quella strada,tutte le case,visto che in serie l'aggeggio sarebbe costato pochi spiccioli....

perche' con l'adozione generalizzata di catene con o-ring non e'stato ritenuto piu' necessario. In effetti la catena con o-ring della mia cbx six ha dimensioni tali che oggi la userebbero sui rimorchiatori. A 36000 km l'usura la posiziona a meta' strada dell'adesivo honda sul forcellone.

Viggen
06-07-2016, 11:42
Questa è la pompa giusta, l'ho usata già per un'altro lavoretto:
http://www.ebay.it/itm/NUOVA-POMPA-GASOLIO-valvola-universale-un-pompa-autoadescante-12-V-pol-/301814809072?hash=item46459081f0:g:K2oAAOSw7FRWVre B
Il temporizzatore non dovrebbe servire, perché lei mette in pressione il circuito a valle e non fa più impulsi finché la pressione non cala. Se ci metto un semplice regolatore di flusso per l'aria dovrebbe bastare. Quando tra pompa e regolatore cala la pressione, la pompa dovrebbe fare un tac, per ripristinarla...

Pacifico
06-07-2016, 11:46
se mette in pressione il tubo in uscita la stessa la perde immediatamente e continuerebbe a pompare... non c'è pressione in uscita ma nello stesso tempo la pompa fa da tappo e non uscirebbe olio se non pompato.

Io penso che la pompa abbia bisogno di una "guida" altrimenti non gestisci bene la tempistica e rischi che ne esca o tanto o nulla..

Viggen
06-07-2016, 12:04
Ci vorrebbe un piccolo vaso d'espansione tra pompa e regolatore...
Io ci provo, comunque forse basta mettere il regolatore e la pompa più lontani possibile (anche con un paio di giri di tubo imboscati da qualche parte) per fare da "damper"...
Ho preso questa, ci provo, tanto non è che l'investimento mi mandi in rovina...
http://www.ebay.it/itm/Electric-Universal-Fuel-Pump-12V-Car-Diesel-Petrol-Bio-Facet-Posi-Flow-Style-P25-/391481855296?

Viggen
06-07-2016, 12:41
Peppone catastrofista!

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Angy
06-07-2016, 13:02
La cosa comincia a diventare un bagno di sangue.

Un tappo e 2 guarnizioni 2.25 €.

Viggen
06-07-2016, 13:13
Il sistema di Angy non si adatta alla mia personalità. Per caduta e senza un'elettrovalvola o qualcosa che chiuda a moto spenta, già me la vedo la pozza d'olio in garage...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

JanAnderson
06-07-2016, 13:48
@viggen



Invece del vaso di espansione,non si potrebbe collegare un tubicino ad uno sfiato dell'aria,per tenere l'impianto in pressione?

Viggen
06-07-2016, 13:50
Più un bruciatore Riello per tenere tutto a temperatura costante...

JanAnderson
06-07-2016, 14:13
Con scambiatore di calore....

aspes
06-07-2016, 15:47
Il sistema di Angy non si adatta alla mia personalità. Per caduta e senza un'elettrovalvola o qualcosa che chiuda a moto spenta, già me la vedo la pozza d'olio in garage...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

tu pensa che io ho messo un rubinetto al serbatoio olio 2T del kawasaki per quando sta parecchio tempo fermo.....ho sempre un pezzetto di carta adesiva sulla chaive perche' se dimentico chiuso quello faccio il motore a pezzi.

Pacifico
06-07-2016, 16:47
Io ci provo....

Il bello di questo sistema è che una volta impostato te lo devi dimenticare se non per rimettere l'olio nel serbatoio... se bisogna ogni volta spippolare la valvola o un rubinetto tanto vale tornare nel paleolitico come fa peppone..

imho... ;)

unknown
06-07-2016, 17:04
ma comprate una moto con il cardano....
ma per piacere eh!

saluti affamati

Pacifico
06-07-2016, 17:07
E' la stessa cosa!!

la catena va prima lavata e pulita, poi si applica il sae 80.90 (che non vaporizza come dice qualcuno:lol: ), ma poi dopo 15 minuti si toglie con lo straccio l'eccesso di olio asciugandola. se si vuole una durato più lunga senza interventi si usa il grasso con additivi lubrificanti solidi come il ptfe per citarne uno;)

riquoto..

Chiedo venia... si nebulizza ....

detto questo non hai capito e non sai come funziona... Infatti, la prima volta che monti il sistema la catena va pulita, oliata, tolto gli eccessi e poi il sistema stesso la manterrà oliata nella giusta dose senza eccessi, senza sporcare nulla e con una scorrevolezza che qualsiasi altro sistema possa ottenere.... Per almeno 8000 km tanto è l'intervallo del successivo rabbocco olio..

I grassi spray sono il peggio che si possa mettere su una catena, oltre a richiedere una manutenzione continua... in più la catena si deteriora molto più velocemente. Ed anche fosse che la corona si consuma prima si cambia solo la corona e probabilmente anche il pignone..

Col sistema della bomboletta venduta dagli stessi che producono le catene dopo 1300 km mi tocca stare li ad ingrassare altrimenti il rumore di cigolio diventa assurdo... forse con le motorette spompatelle il fenomeno non appare... :lol::lol:

ps: sulla sicurezza direi che quoto la tua firma " Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza "

Pacifico
06-07-2016, 17:11
il paleolitico garantisce per ora 83.572 km di trasmissione in queste condizioni.

lo scootoiler è inutile.:lol::lol::lol:


Oltre a scrivere i messaggi alle tre di notte rimani in garage per ore a pulire la catena? :confused:

unknown
06-07-2016, 17:12
io sto con PEPPONE
+duemila seghe mentali

con la x ci son venuto giù da sestriere (500km di autostrada) senza un filo di olio,grasso, spray, lardo, burro.
Se la finisco la cambio.

saluti affamati

Pacifico
06-07-2016, 17:15
Con la X la catena va tenuta pulita e basta ... Ma che è una moto quella? Ahahahahah!

Pacifico
06-07-2016, 17:16
20 anni e 80.000 km ... Grande esperienza...

Viggen
06-07-2016, 17:19
Cos'è? Un Vfero del 15-18?

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

unknown
06-07-2016, 17:22
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160706/d08a52808daf2de6511a71f5430056d8.jpg
Mettiamoci pure l'oliatore ... Viene un bel lavoro :-D


Saluti affamati

Pacifico
06-07-2016, 17:25
AH... ma sai che non avevo capito dove voleva montarlo? AHAHAHAHAH!

Che cagata!

unknown
06-07-2016, 17:27
forse su una motorona da strada che fa migliaia di km alla settimana ci può anche stare, ma su una enduro....è una cagata...

saluti affamati

unknown
06-07-2016, 17:41
peppons le moto che fanno offroad le lavi ogni volta con l'idropulitrice, vedi foto, ti va via ogni cosa, poi scaldi la catena, vai a casa e la ingrassi, ogni santa uscita.

saluti affamati

Pacifico
06-07-2016, 17:43
Minchia! Passi più tempo a lavare la moto che ad usarla... ma sei fuori! :confused:

asderloller
06-07-2016, 17:44
volete che vi spiego i passaggi per lubrificare la catena by asderloller?

prendete lo spray wd 40.
sparatelo sulla catena.
fine.

se qualcuno ha dubbi sono qui per qualsiasi chiarimento :confused:

unknown
06-07-2016, 17:45
questo quando c'è fango, non sempre, ma molto spesso d'inverno ti lavi anche te con l'idropulitrice direttamente.

saluti affamati

Pacifico
06-07-2016, 17:47
Va beh... moh ci racconta la storiella della sua vita... possiamo chiudere...

unknown
06-07-2016, 17:51
io aprirei una nuova sezione...

chiedilo a peppone

chiedilo a pacifico

ahhahah, ne verrebbero fuori di belle.

moderatori pensateci.

saluti affamati

asderloller
06-07-2016, 17:52
io le chiamerei:

chiedilo a peppone anche se non gli hai chiesto niente

chiedilo a pacifico anche se non gli hai chiesto niente

:lol:

unknown
06-07-2016, 17:55
a peppone qui c'è gente che mette il gasolio nella gs tutti i giorni ... non ti scusare

ahahah

saluti affamati

Pacifico
06-07-2016, 18:06
io le chiamerei

:lol:

Non aprite un 3d che ASL dirà la solita cazzata :lol:

Panda
06-07-2016, 18:36
domanda

ma totoro o scottoiler ??

tutore è di piu facile installazione e senza ricorrere alla batteria e anche piu economico

scottoiler si collega alla batterie, costa il doppia, ma mi pare quello piu diffuso


questo è quello che mi è parso di capire....ora chiedo:

vale la pena prendere lo scottoier o gia il tutoro fa bene il suo olioso lavoro ?

grazie

Panda
06-07-2016, 19:00
https://www.youtube.com/playlist?list=PL0AYtp6qgnPlN61oWkNrZx5ZSuFChXEus

installazione in 10 passaggi............magari può servire al nostro amico angy per finire il suo progetto

Ziofede
06-07-2016, 19:11
se qualcuno ha dubbi sono qui per qualsiasi chiarimento :confused:



poi:




chiedilo a peppone anche se non gli hai chiesto niente

chiedilo a pacifico anche se non gli hai chiesto niente





....scusa, Asde, ...non ho capito a chi chiedere :rolleyes::rolleyes:

zio

Ziofede
06-07-2016, 19:24
..... e comunque, ....quando sono in giro, magari due settimane, magari sotto la pioggia,
magari in vacanza, magari faccio tardi e sono stanco, ....mi tolgo almeno il fastidio della catena e non mi porto bombolette e stracci, e tantomeno pennelli.

Se il giro e' oltre i 5/600Km e si dorme fuori, al massimo uno straccio e il flacconcino (piccolo) con il SAE 90. Sulla catena calda, senza esagerare. Ovviamente sulla CRF e fino all'arrivo dello Scott.

Considerando che le moto in viaggio sono due, sai che palle.
Ben vengano gli oliatori automatici.

Chiaro che in fuoristrada, quanto in pista, sia inutile.
Manutenzione e lavaggi, sono piu' frequenti.

Ziofede
06-07-2016, 19:49
http://i.imgur.com/TP72LrQ.jpg
http://i.imgur.com/MxCvLrz.jpg
http://i.imgur.com/cWBYMNu.jpg
http://i.imgur.com/sxK5MYy.jpg?1

Angy
06-07-2016, 20:12
Con la X la catena va tenuta pulita e basta ... Ma che è una moto quella? Ahahahahah!

Mi hai dato una pugnalata al cuore.

Appro,che moto hai ?

Angy
06-07-2016, 21:15
Il sistema di Angy non si adatta alla mia personalità. Per caduta e senza un'elettrovalvola o qualcosa che chiuda a moto spenta, già me la vedo la pozza d'olio in garage...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Tranquillo Viggen anch'io non voglio pozze d'olio in garage,a costo di mettere una pompetta elettrica.

Stasera ho provato a bucare il tappo ed ho messo l'attacco per il tubicino.
Ho poi messo un po' d'olio per vedere l'effetto che fa.
Uno stillicidio d'olio :mad::mad:

Domani provo attaccandogli un tubicino con un terminale in ottone strozzato.
Molto strozzato.

Angy
06-07-2016, 21:20
Ah dimenticavo.
Na sudata oggi, cari miei.

Ho dato una bella ripassata allo scambio di liquidi da un corpo all'altro.

Naturalmente ho chiesto aiuto ad una carissima amica di cui allego foto.

http://i.imgur.com/USXbXRE.jpg

Mi sono sfuggite un paio di cose.
Mah.
Magari domani faccio un approfondimento.

Viggen
06-07-2016, 21:56
Zk immagino la fatica...non c'è qualche aggeggio automatico che possa risparmiartela???

Passando all'accrocchio oliatore, come dicevi anche tu, perché non lubrificare vicino al pignone?

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Pier_il_polso
06-07-2016, 22:09
Comunque mi pare di capire che ce ne sono tanti, Scottoiler, Pdoiler, tutoro, e mi pare un altro ancora di cui non ricordo il nome...

Superteso
06-07-2016, 22:10
Cls200 .

stac
06-07-2016, 22:15
Io ho avuto il Lubri-Roll, (usato su 2 V-strom), funzionale pratico e sicurissimo, anche si fosse tranciato il tubicino una microgoccia ogni 2-3 minuti non avrebbe potuto creare alcun pericolo.

iome86
06-07-2016, 22:27
Bello lo scott marcato BWM (accessorio originale per la f800, mi pare)

Ziofede
06-07-2016, 22:52
Nuooooooo, ruggine ?

Pacifico ha pugnalato Angy,
.....tu pugnali me, ....volete restare soli tu e lui ? :lol:

Domani la porto in ufficio, la metto sotto il microscopio, poi provo con qualche reagente chimico e per sicurezza, anche con il liquido penetrante !

Un puntino, lo accetto, anche se sembra un residuo di grasso !!
Dai, ....e' come quell'etto in piu' che rende decisamente attraente !!

Si, le catene delle foto, hanno il tempo che hai stimato tu, ma ho anche una catena ben piu' vecchia e con 50.000Km (in attesa di essere montata sul K950) che sembra una di quelle delle foto.

Pero', 80.000Km e lubrificata una sola volta all'anno, dai, ....e' un po' pochino, ....su, non esagerare.

Saranno le mie catene (queste sono le ultime e con pochissimi km, dovrei parlare di quelle vecchie), ma se non le lubrifico costantemente o si grippano o fanno troppo rumore di scorrimento.

L'oliatore e' una manna. Che sia da mezzepippete, potrei anche, in parte, essere d'accordo, ma negarne la praticita' NO.

@viggen: consigliano di oliare in prossimita' della corona in quanto e' maggiore la forza centrifuga e l'olio si distribuisce meglio.
Nessuno vieta di mettere un ugello sul pignone.
Non concordo, invece, sul lubrificare un solo lato della catena.

@angy, ....tranqui. Vicino a me c'e' anche una X (di un caro amico) come la tua, forse ancora piu' "taroccata" e quasi pronta, credo, per l'Islanda ....o giu' di li :) Pacifico ha poco da fare il furbo :lol:

Ziofede
06-07-2016, 22:58
Bello lo scott marcato BWM (accessorio originale per la f800, mi pare)

....marchiato ! Hanno messo un adesivo BMW, ....che tra l'altro, si sta scollando !

E' comunque in catalogo come accessorrio BMW e mi pare che sia disponibile solo dai dealer. Che poi, quando lo chiedi, pochi sanno di cosa si tratta e sopratutto della disponibilita' in BMW.

In pratica, non vorrei dire una fesseria, mi pare uguale a tutti gli altri, supporti compresi.

Potrei dire che mi sembra identico a quello montato sulla RD07, ...anzi, e' quello della RD ad essere uguale a quello BMW !! :lol:

Pier_il_polso
06-07-2016, 23:02
Vabbè, appena ordinato il pdoiler mini, vi saprò dire... 😊😊


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ziofede
06-07-2016, 23:10
...sull'Honda, devo ancora metterlo. Potrei provare il pdoiler !
Penso che lo mettero' al rientro dalle ferie, ...prima non riusciro' per il poco tempo .

Panzerkampfwagen
07-07-2016, 06:59
Il PDoiler lubrifica le primarie?


Sent from Tapatalk on NeXT

Pier_il_polso
07-07-2016, 07:03
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

Panzerkampfwagen
07-07-2016, 07:57
Collaudato è collaudato.
Diciamocelo. Hehe


Sent from Tapatalk on NeXT

Panzerkampfwagen
07-07-2016, 07:59
Io un paio di primarie a cui darei una bella lubrificata le conosco.

Ma non andiamo OT.
Restiamo in politica.


Sent from Tapatalk on NeXT

aspes
07-07-2016, 09:52
mi avete convinto, compro lo scottoiler e lo provo sulle mie moto. Comincero' col gs.

Someone
07-07-2016, 10:14
Comincero' col gs.

Aspes, ti devo parlare...:lol:

Pacifico
07-07-2016, 11:15
Mi hai dato una pugnalata al cuore.

Appro,che moto hai ?

Non posseggo moto... :)

Ma sai che non avevo capito che lo volevi mettere sulla X? Pensavo avessi chissà quale 800 del casso... :lol:

aspes
07-07-2016, 11:24
Aspes, ti devo parlare...:lol:

hai notato la sottigliezza...

Pacifico
07-07-2016, 11:53
ci spiegate la sottigliezza, non l'ha capita nessuno.. :lol::lol:

Superteso
07-07-2016, 11:55
Lo vuole mettere sulla catena......


Di distribuzione 😊

Superteso
07-07-2016, 11:56
Io prenderò il Tutoro. Sul V Strunz si può montare di fianco al modulo ABS in modo invisibile.

Someone
07-07-2016, 12:08
Poi mi farai vedere le foto, mi spiegherai come l'hai messo, e lo metterò anch'io

Superteso
07-07-2016, 12:21
Certi caro.....


Ma le foto le ho già viste 😊
Per questo ho scelto esso.

Someone
07-07-2016, 12:30
Sono andato sul loro sito, ma non c'ho capito un casso... ;)

Angy
07-07-2016, 13:03
Per la cronaca.
Ieri prima prova,goccia grossa ogni 5 secondi.
Oggi seconda prova dopo veloce modifica,goccia piccola ogni 15 secondi.
Cose fatte al volo.

Sabato mi applichero` con piu` impegno.

aspes
07-07-2016, 13:06
comunque non ho capito perche' portare in giro tubini e tubetti invece che farlo pisciare in maniera invisibile in zona pignone, sul lato interno della catena ramo inferiore.

Ziofede
07-07-2016, 13:06
@angy,


..per favore, saresti cosi' gentile da dirmi. quali strade percorri ?

Grazie. Vorrei evitarle :) :)

Pier_il_polso
07-07-2016, 14:39
Guardate questo che fa uscire l'olio dal pattino...😳😳
https://youtu.be/Wb01cxFS1bw

SKIZZO67
07-07-2016, 16:42
Il mio Tutoro e nessun tubazzo a vista.

http://i63.tinypic.com/11l7ynt.jpg

Angy
07-07-2016, 19:52
Non posseggo moto... :)

Non dirmi che stai aspettando l'AT :lol::lol:

Angy
07-07-2016, 19:59
Tornando in tema.

Stasera ho dato altre 4 martellate all'ugello.
All'ugello del serbatoio intendo.

Il risultato e` buono.
Molto.

Esce una goccia ogni 3 minuti e 40.
Questo sul banco.

Magari quando viaggi,con le vibrazioni il tempo si abbassa un po'.
Direi che un problema e` risolto.

Angy
07-07-2016, 20:08
Sgrat sgrat...............

Angy
07-07-2016, 20:13
Peppone hai na fantasia.......diciamo effervescente.

La mia moto e` piena di modifiche che ho fatto personalmente e nessuna di queste mi ha mai dato il minimo problema.

Basta avere un po' di sale in zucca,quando le fai.
IMHO

robygun
07-07-2016, 20:36
Ma se il tuo scottoiler dovesse rompersi, rilasciare una quantitá massiccia di olio in percorrenza di curva, sopraggiunge uno in moto che scivola sull'olio, cade e muore, poiché la responsabilitá é tua, lassicurazione comunuqe si puó rivalere nei tuo confronti e mandarti a dormire sotto un ponte in scozia?
La "quantità massiccia" di cui parli è al massimo 100ml.. 0,1 litri.. meno di un bicchiere.. e dovrebbe comunque colare attraverso un tubetto da 1mm di diametro..

Già mi immagino il lago d'olio..

Senti Peppone..
l'abbiamo capito che questi accessori non ti interessano e non ti interessa neanche l'opinione di chi li ha provati, perché non la pianti? Non è obbligatorio partecipare ad ogni singolo topic del forum..

Pacifico
07-07-2016, 20:36
Io denunce rei tutti i possessori di BMW che disperdono 1 kg di olio ogni mille km... lo scottoiler in confronto è ecologico...

Che moto hai Peppone?

Panzerkampfwagen
07-07-2016, 20:39
Un frantoio.


Sent from Tapatalk on NeXT

Panzerkampfwagen
07-07-2016, 20:41
Disperde solo olio dop. 4.


Sent from Tapatalk on NeXT

Angy
07-07-2016, 20:41
Oppure un Frantic.

Pacifico
07-07-2016, 20:43
Il bello è che ci crede... occhio...

Angy
07-07-2016, 20:48
Io fossi il tuo vicino farei una denuncia anonima anzi lasciami i dati. Quelli di ziofede li ho giá inoltrati. ;)

I vigili invece li ho giá avvisati. Qualcosa nel 15 o 79 codice della strada si trova sicuramente

Fossi in te metterei ziofede nella lista ignorati.
Mi ha mandato un mp.
Dice che i vigili gli hanno sequestrato la moto.

E` nero.

Superteso
07-07-2016, 20:49
minkia Angy, hai aperto sto 3D credendo di fare concorrenza a PATERNATALIS :confused: invece hai scatenato un putiferio :lol: :D

Angy
07-07-2016, 20:55
Perche` proprio PATER ?
Anche lui scottoiler ?

Superteso
07-07-2016, 20:59
come?????


Il RE del bricolage :cool:

rasù
07-07-2016, 21:10
http://i.imgur.com/Y258ib2.jpg


Quel pezzo li mi e` costato un occhio della testa nel 2007.
Con quello che l'ho pagato,ritengo doveroso dargli la possibilita` di tornare a nuova vita.
Gli voglio dare una seconda chance,nel mondo della piccola distribuzione.
Con la speranza che a sto giro svolga bene il proprio lavoro.
Bon.



Occhio della testa?

Secondo me ti hanno venduto una valvola di spurgo per caloriferi😁
20 euri!

http://www.valvoleindustriali.eu/gallery/prodotti-regolazione-sfiati-immagine-8.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Angy
07-07-2016, 21:21
Hai ragione rasu`.

Nel 2007 mi hanno cambiato questa valvola ed una centralina della caldaia di casa :lol::lol:

Non sei pero` sul pezzo.
Gia` parlato di cio` dal post 89 :lol::lol:

rasù
07-07-2016, 21:33
Beccato mi hai! In effetti non ho letto tutti i 232 messaggi, tapatalk ti fa vedere la foto in prima pagina e la somiglianza mostruosa mi ha incuriosito, visto che mi capita spesso di avere a che fare con quegli sfiati. Credevo che il tuo fosse davvero uno scottoiler :o :o

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Angy
07-07-2016, 22:13
Lo so, la firma sul verbale é la mia!

Tornando al tuo kit ho un suggerimento...

Nel serbatoio metti un impasto di grasso e olio. quando si scalda cloa, quando diventa freddo solidifica.

Grazie del consiglio.
Ma optero` per un rubinetto o una sorta di chiusura da schiacciamento tubicino.

Ziofede
07-07-2016, 22:51
Dice che i vigili gli hanno sequestrato la moto.

E` nero.



......tranqui Angy! Tutto chiarito con i Vigili.
Ho solo promesso di far viaggiare sempre davanti la moto di mia moglie che monta lo scott, cosi' quello che disperde, finisce sulla mia catena ed evito anche la spesa del secondo oliatore.

Ziofede
07-07-2016, 23:15
@pepppne,

hai fatto solo il tuo dovere. Sono una persona coerente che ammette il torto.
E sopratutto non sono vendicativo.

In segno di amicizia e distesione, ti offro un tour guidato nelle fonderie Teksid di Crescentino, ....la zona dell"altoforno e' indimenticabile :) :)

Ziofede
08-07-2016, 07:30
....in questi weekend (il precedente e i prossimi due),
rigorosamente a casa. Troppe cose da fare oltre al caldo afoso che poco sopporto e che rende troppo fluido l'olio dello scott :) :) ) .

Successivamente, dovrei organizzare un paio di giorni, zona Gavia, ma e' tutto in forse. E' piu' probabile un fine settembre, inizi ottobre.

Per il resto, se qualcuno transitasse zona monferrato/langa, ....qualche ora la trovo a costo di mettere il freon nella tuta e nel casco :):) ......

aspes
08-07-2016, 09:42
. E quidi sarebbe d'obbligo un carter catena con relativo serbatoio di recupero dell'olio o un carter sigillato come avveniva sul tmax 500 o sul burgman.



carter sigillato, catena permanentemente in bagno di grasso speciale, durata eterna, moto sempre pulita come col cardano

https://www.google.it/search?q=yamaha+xv+1000+carter+sigillato&biw=1093&bih=494&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwibrayYruPNAhVDD8AKHTp8A3cQsAQIPQ#tbm=is ch&q=yamaha+1000+tr1+&imgrc=Wlox71FrvBiHxM%3A

Someone
08-07-2016, 09:50
Nemmeno così terribilmente brutta come credevo...sul V-Strom la potevano mettere

aspes
08-07-2016, 10:01
tutte le moto dell'est comunista (jawa, cz, mz) negli anni 70 avevano il carter sigillato, comprese quelle da regolarita'. E' chiaramente meno pratico per cambiare ruote,corone e catene, ma se consideri le strade che avevano era una scelta per la lunga durata. Esattaemnte come i soffietti alle forcelle, ora fuori moda, ma se ci pensi salvavano gli steli e i paraoli. Una volta le moto (e le auto) avevano accorgimenti intelligenti che poi per moda son spariti.

https://www.google.it/search?q=jawa,mz,cz+enduro&biw=1093&bih=494&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwizvZLXsuPNAhXGWBoKHVC3D-EQ_AUIBigB#tbm=isch&q=jawa%2Cmz%2C+anni+70&imgrc=eQ_Tmc2dhD_iNM%3A

https://www.google.it/search?q=jawa,mz,cz+enduro&biw=1093&bih=494&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwizvZLXsuPNAhXGWBoKHVC3D-EQ_AUIBigB#tbm=isch&q=jawa%2C+anni+70&imgrc=_NvzIorqrqIqsM%3A

https://www.google.it/search?q=jawa,mz,cz+enduro&biw=1093&bih=494&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwizvZLXsuPNAhXGWBoKHVC3D-EQ_AUIBigB#tbm=isch&q=jawa%2C+enduro+70&imgrc=KiIfjDDnJQshQM%3A

Someone
08-07-2016, 10:04
Sai che ora che mi ci fai pensare, anche le moto che compra mio fratello in Libano hanno quel carterino lì? Non in bagno d'olio però.
Ed è la prima cosa che i libanesi tolgono

aspes
08-07-2016, 10:59
normalmente non sono in bagno d'olio, perche' se no dovresti fare tenuta stagna. E tecnicamente e' un bel cimento, infatti era cosi' la yamaha che ha un potenziale tecnico ben diverso. PEraltro tutte le motorette utilitarie jap che usano nell'est asiatico, india etc, di nuovo hanno il carter chiuso. Sara' poco "sportivo", ma non e' insensato, altrimenti perche' affrontare un costo di produzione in piu' per un aggeggio inutile?

Someone
08-07-2016, 11:04
Ma infatti, osservavo che su moto "intelligenti" (tipo, appunto il V-Strom), potrebbero metterla

aspes
08-07-2016, 11:41
in realta' la soluzione del carter chiuso aveva un senso con le catene di allora e con le strade che dovevano affrontare quelle moto utilitarie. Catene fatte di robaccia, strade impestate, cosi' almeno un po' di km prima di massacrare tutto li facevano.
COn le catene moderne sulle nostre strade abbiamo molta piu' durata senza bisogno di accrocchi.
Se ti dico che il mio cbx 1000 e' a meta' vita del trittico corona catena pignone a 36000 km....

Someone
08-07-2016, 13:27
Il CBX ha la catena di un rimorchiatore :lol:

aspes
08-07-2016, 13:29
vero, e' mostruosa. Inoltre, siccome scemi non sono, ha un pignone da ben 18 denti, cosi' si usura molto meno sia lui che la catena.

Ziofede
08-07-2016, 21:26
BRAVO Aspes.

MI hai fatto fare un salto fino ai 12/13 anni, quando non vedevo l'ora che uscisse il fascicolo dell'Enciclopedia della Moto ( 1978 giu' di li )!!

Il carter copricatena e' stato un cruccio per tanto tempo e mi chiedevo come mai, moto praticamente sconosciute lo montavano di serie. Zundapp, MZ, e cosi' via, le conoscevo solo dalle riviste.

Forse gia' desideravo lo scottoiler e non lo sapevo :) :) :)

http://i.imgur.com/5O1hvm7.jpg?1
http://i.imgur.com/pr54xK3.jpg?1
http://i.imgur.com/cvkiXKC.jpg
http://i.imgur.com/HFBY5z5.jpg
http://i.imgur.com/zPLWO2W.jpg

Viggen
08-07-2016, 22:06
Quando inventeranno una cinghia con la falsamaglia, sarà una festa...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Angy
08-07-2016, 22:25
Ragazzi qualcuno di voi sa per favore dove posso trovare un pezzo di tubetto benzina morbido ?Ferramenta ?Brico ?

Io ce l'ho,ma e` duro :lol::lol:

ilprofessore
08-07-2016, 23:18
Un qualunque tubetto trasparente va bene, lo trovi da Leroy Merlin.
Io ci ho messo benzina, olio, olio freni, liquido antigelo ed e' sempre andato bene.
Con la benzina ci va a nozze: l'ho messo sul gruppo elettrogeno un paio di anni fa ed e' ancora li, bello trasparente.
Quello originale, nero, tipicamente da benzina, era cinese (come il gruppo d'altronde) ed e' durato un anno, poi si e' crepato dappertutto.

Angy
09-07-2016, 20:34
Oggi prova su strada dell'accrocchio.:mad::mad:
Anything
Nichts
Nada
Rien

Niente.Manco na goccia.

Aveva ragione ilprofessore al post 110.
Bisogna porre attenzione alla posizione del serbatoio rispetto alla posizione del tubicino.
http://i.imgur.com/cM7Xr8p.jpg

Superteso
09-07-2016, 20:37
mah.... è una bolla d'aria unica

Angy
09-07-2016, 21:18
Hai ragione super.

Sto gia` provvedendo a fare una nuova staffa che rialza il serbatoio :lol::lol:

A occhio e croce il prossimo sabato la spuntiamo.

Panzerkampfwagen
09-07-2016, 21:51
Nothing.
Comunque.


Sent from Tapatalk on NeXT

ilprofessore
09-07-2016, 21:53
Oltre a mettere il serbatoio in alto, devi fare in modo che il tubetto sia completamente pieno in modo che faccia sifone.
Per evitare che le bolle risaliscano il tubetto, devi mettere un ugello di uscita con il foro molto piccolo (meno di un mm) e magari abbastanza lungo (5-6 cm).
In pratica, lo Scottoiler :lol:

Angy
09-07-2016, 22:18
Nothing.
Comunque.
Sent from Tapatalk on NeXT

Che figura demm.....
Il traduttore di google intendo :lol::lol:

Angy
09-07-2016, 22:24
Grazie delle dritte prof.

Appro oggi il mio spacciatore di pezzi (mio fratello) mi ha dato un bijoux di rubinetto.
Piccolino e con doppia posizione.
Pisciata piena e pisciata con prostata :lol::lol:

Panzerkampfwagen
09-07-2016, 22:26
Risalgano.
Comunque.


Sent from Tapatalk on NeXT

Panzerkampfwagen
09-07-2016, 22:28
Hehe. Scherzo.
Ma non ho saputo resistere.


Sent from Tapatalk on NeXT

Ziofede
10-07-2016, 01:49
....Angy, .....non fai prima a mettere un cardano ?

:) :)

Ziofede
10-07-2016, 02:57
io, invece ho smontato le due elettrovalvole dell'impianto di riscaldamento.

Dovro' sostituirle. Una la regalero' ad Angy per chiudere il flusso di olio. Funzionano a 220V, ma puo' sempre montare una dinamo o un gruppo elettrogeno o un pannello solare con inverter.
Sono da 1"1/2, ma vedo che se la cava con gli accrocchi, ....:) :)

gigibi
10-07-2016, 08:37
Fa un caldo puzzone e non ho voglia di rileggere tutto perciò rischio la reprimenda se è già stato detto: se esce olio dal serbatoio, deve entrare aria :)

Superteso
10-07-2016, 09:15
Ah beh.....


Ovvio che sottovuoto non esce na cippa 😊

gigibi
10-07-2016, 09:45
Già... ovvio?...

Angy
10-07-2016, 10:24
io, invece ho smontato le due elettrovalvole dell'impianto di riscaldamento.
Dovro' sostituirle. Una la regalero' ad Angy per chiudere il flusso di olio. Funzionano a 220V, ma puo' sempre montare una dinamo o un gruppo elettrogeno o un pannello solare con inverter.
Sono da 1"1/2, ma vedo che se la cava con gli accrocchi, ....:) :)

Ti mando l'indirizzo in mp.
Ho gia` una mezza idea..........:lol::lol:

Angy
10-07-2016, 10:41
Piano con le ovvieta` ragazzi.......

http://i.imgur.com/KMDS8uo.jpg

Secondo voi se infiliamo un tubetto dello stesso diametro interno nel beccuccio superiore e ci soffiamo dentro,che succede ?

P.S. Il beccuccio e` un foro passante.

iome86
10-07-2016, 12:34
Hai dimenticato:
"E muori" :lol::lol::lol:

Panzerkampfwagen
10-07-2016, 12:36
Lui e quello che lo segue sul tornante.
'Na stragge, praticamente.


Sent from Tapatalk on NeXT

Ziofede
10-07-2016, 13:52
.....Angy, sono tutte malelingue ! Non dargli retta.

Se proprio non funziona come oliatore, potrai sempre usarlo come trackback risparmiando soldoni sul navigatore :lol:

P.S. serio: l'ugello (sarebbero meglio due) dentro il pignone, o meglio, sulla catena, ma nella parte interna. Esterno non serve.

Superteso
10-07-2016, 14:22
intanto io lo metterei perpendicolare al terreno, per lo sfiato mettici un tubo bello lungo una 20ina di cm che pesca in alto, se vuoi fai l'estremità come un sifone così non entra nulla. Poi lo farei andare sulla corona, sempre lato interno della catena, li c'è più superfice e la centrifuga olia meglio e ne spara meno in giro. Per fare il terminale sulla corona già ti hanno detto.

Panzerkampfwagen
10-07-2016, 17:58
Compri uno Scottoiler, lo vivisezioni, lo studi bene, lo riproduci e poi lo butti.
Lo Scottoiler, intendo.
Ualà.
Fatto.


Sent from Tapatalk on NeXT

Superteso
10-07-2016, 18:22
ZK che gnagna......

Angy
10-07-2016, 19:19
L'ho appena contattata,viene sabato pomeriggio per farmi vedere la proce dura esatta per una buona lubri ficazione
:lol::lol:

Ivoc
10-07-2016, 20:32
Compri uno Scottoiler, lo vivisezioni, lo studi bene, lo riproduci e poi lo butti.
Lo Scottoiler, intendo.
Ualà.
Fatto.

Come non condividere questo fulgido pensiero ... :lol:

Superteso
10-07-2016, 20:36
oggi ho lavato la catena in previsione del prox supergiro.....


ZK che lavoroemm....

oliatore assolutamente :cool:

ilprofessore
10-07-2016, 20:41
Ma come , non sai che la Vstrom ha la catena autopulente?
Devi utilizzare una combinazione segreta dei tasti sul blocchetto sinistro e contemporaneamente pensare a peppone :lol:

Superteso
10-07-2016, 20:42
infatti......


piu ci pensavo e piu mi incacchiavo :lol:


metterò il TUTORO come han fatto dillà.

aspes
11-07-2016, 11:00
Quando inventeranno una cinghia con la falsamaglia, sarà una festa...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

se devi cambiarla ogni 40000 puoi anche smontare il forcellone.Oltretutto con la cinghia normalmente le ruote dentate non si cambiano.

Ziofede
11-07-2016, 12:43
Angy, sei a cavallo!

La tua ha il perno del forcellone assiale al pignone!

Metti la cinghia :) :)

Viggen
11-07-2016, 12:54
https://goo.gl/images/mlfTZO

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Ziofede
11-07-2016, 13:02
cosi' larga, risulta anche piu' facile da oliare :) :) :) :)

Nomex
11-07-2016, 13:12
?? smontare il forcellone per cambiare una cinghia??? ma siamo fuori!!!
40.000 poi son pochi. se fai una cosa per semplificare e poi per sostituira devi smontare mezza moto è una cosa stupida.;)
Le bmw f800 con cinghia non necessitano di smontare il forcellone.

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Viggen
11-07-2016, 14:09
Si, in effetti hanno strutturato il tutto per rendere facile la cosa...