Visualizza la versione completa : freno posteriore inesistente
Mi era già successo con la pinza anteriore, risolvendo poi con lo spurgo.
Ora dopo mesi in cui l'efficacia del freno posteriore si è andata via via affievolendo fino a non tenere nemmeno più la moto ferma in lievissima pendenza (per esempio fermo al semaforo ero costretto a pinzare perché il pedale era a fine corsa...) finalmente ieri pomeriggio ho chiamato un'officina BMW e questa mattina alle 8,45 ero lì.
Semplice spurgo del posteriore e ora ha una pressione perfetta (anche troppo direi ma tanti poi cederà un po').
Pur essendo in garanzia, non ho chiamato appositamente BMW Roma perché mi avrebbero dato un appuntamento a chissà quando e non avrei potuto assistere all'intervento.
Sono stupidaggini per qualcuno, ma io sono stufo della loro burocrazia in tutto: prendi appuntamento, porta la moto, lasciala, torna a riprenderla e nemmeno ti dicono cosa è stato fatto! :mad:
Sono stato da Collalti, che non è più ufficiale BMW ma che, con una telefonata ieri pomeriggio e un intervento di 20 minuti questa mattina, ha risolto e non ha voluto nemmeno essere pagato (ho poi lasciato io qualcosa).
Forse qualcuno non ha ancora capito che il mondo va in questa direzione; più easy, più smart.
Finiti (almeno per me) i tempi in cui queste officine piene di fenomeni si facevano cadere dal'alto e dovevi pure ringraziare se sistemavano un problema in garanzia!! :mad:
Fine
;)
[EDIT 14/6/2017] QUI una possibile spiegazione e soluzione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9470644&postcount=176)
Pare sia una 'caratteristica' frequente sulla LC. :mad:
Già eseguito lo spurgo più di una volta, cambiato olio con DOT superiore ma prima o poi lo rifà.....è imbarazzante ma non riescono a trovare rimedio :(
idem! temo che il calore dello scarico faccia surriscaldare l'olio ed accade questo (IMHO); vabbè non offendetemi :)
non mi e ancora successo, ma a parte per tenere ferma la moto al semaforo in discesa credo di non averlo mai usato.
Mettere un dot 5 al posto di un dot 4 comunque non so se è proprio indicato in quanto è superiore in quanto a caratteristiche ma anche molto piu delicato del dot 4
Semplice spurgo del posteriore e ora ha una pressione perfetta (anche troppo direi ma tanti poi cederà un po').
.......ha risolto ....
MAGARI!!!
Purtroppo durererà molto poco!!!!
:mad:
io ho fatto solo 3000 km con il gs 2016, fino ad oggi nessun problema al freno posteriore che e' sempre bello pronto e diretto, solamente all'anteriore si e' allungata un po' la corsa, ma frena decisamente molto bene ugualmente .
Confermo, ho circa 7000 km, fatto spurgo al tagliando dei 1000, serve a poco. E' così di nuovo, per riuscire a frenare un pò dietro quando serve (es. sterrati) devi slogarti la caviglia. Per me veramente una brutta cosa che BMW non risolva qs. situazione
Igor Schizzi
29-04-2016, 21:23
Mi pare che ora nei conce hanno anche un marchingegno che fa lo spurgo del modulatore dell'abs, che prima non potevano fare. Magari c'è un problema proprio lì. Nel conce dove vado io a TV, c'è l'hanno dall'autunno scorso
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
elaborare
30-04-2016, 09:03
Io su 22.000km fatto 5 volte lo spurgo...cambiata anche pompa freno a forza di incazzature...ma alla fine stiamo sempre lì..dopo circa 4000/5000km pedale giù...e pensare che non lo uso quasi mai.
Ma questo potrebbe impattare anche la frenata combinata quando pinzo con l'anteriore?
kingfrenk
30-04-2016, 10:23
stesso problema, anche se lo uso poco, sono dell' idea che possa essere il calore che sentiamo tutti alla gamba dx, che va a scaldare il circuito frenante posteriore rendendolo meno efficiente, visto che appena parti con il motore freddo il problema è meno evidente....
moto da 20.000 euriiii!!!!
Ma questo potrebbe impattare anche la frenata combinata quando pinzo con l'anteriore?
Non direi visto che se il pedale del posteriore era a fine corsa comunque con la pinza che li aziona entrambi ci fermo la moto anche di brutto
Non direi visto che se il pedale del posteriore era a fine corsa comunque con la pinza che li aziona entrambi ci fermo la moto anche di brutto
Questo è confortante :):):)
Grazie!
kingfrenk
30-04-2016, 11:16
certo, visto la leva anteriore fa una frenata combinata, ant e post al 20/30%, se avesse un supporto migliore anche del posteriore chissà cosa succederebbe....?
Dover spurgare il circuito freno post mi è successo molte volte. Risolto rivestendo con alluminio alimentare il tubo che va dalla vaschetta alla pompa, la vaschetta e la pompa.
La parte lucida dell'allumnio verso l'esterno. Non sarà una soluzione hi-tech ma funziona
Quindi come supposto da qualcuno è tutta colpa del caldo che trasmette il collettore che quindi crea bolle nel liquido freni?
kingfrenk
02-05-2016, 14:59
vedi post 11
Direi proprio di sì, il cat è a dieci centimetri di distanza, e mi succedeva proprio le poche volte che l'ho usata in città in coda, o quando, sulla neve, dopo aver rotto le catene, l'ho dovuta spingere per 1km aiutandomi con il motore
kingfrenk
02-05-2016, 17:42
io ho tolto il catalizzatore, è proprio il calore che viene dal collettore in uscita dalla testata dx che si incanala e raggiunge la pompa e la vaschetta del freno post
Dover spurgare il circuito freno post mi è successo molte volte. Risolto rivestendo con alluminio alimentare il tubo che va dalla vaschetta alla pompa, la vaschetta e la pompa.
La parte lucida dell'allumnio verso l'esterno. Non sarà una soluzione hi-tech ma funziona
edramon, riesci a postare una foto della tua soluzione?
kingfrenk
08-05-2016, 23:16
si, sarebbe interessante vedere l' ingegno italiano che va a sopperire a un deficit tedesco
Creatività a 1.000 !!!
Corde et igne audere semper
mattia_j
08-05-2016, 23:51
McGyver !
Bello talpatalc, peccato per il nome...
Va bene faccio foto, studio come inserirle :) e le metto
managdalum
09-05-2016, 10:11
ti agevolo nello studio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=447975)
Vincenzo
09-05-2016, 11:13
successo anche a me più volte, anche con il modello 2013....
l'altro giorno sapete cosa mi ha detto il meccanico ufficiale?
"beh...ducati ci ha messo dieci anni ha risolvere un problema del genere"....
quindi se tanto mi da tanto bisogna aspettare ancora più di un lustro....z.k....
Ciao ecco qualche foto
http://i.imgur.com/vGUmy8E.jpg
http://i.imgur.com/9rca2Xj.jpg
http://i.imgur.com/GShZbbf.jpg
Semplicissimo: smontate il paratacco destro per aver accesso al tubo e alla pompa del freno, prendete un po' di alluminio da forno e piegatelo su se stesso più volte, come a farne un sandwich, per renderlo più resistente, della misura voluta necessaria a foderare la pompa e il tubo nero che va dalla pompa alla vaschetta (io ho ricoperto anche la superficie della vaschetta rivolta verso il cat, ma forse non era necessario). Ho assicurato il tutto con qualche fascetta nera da elettricista, di misura piccola. N.B. l'allumnio va rivolto con la parte lucida all'esterno, cioè verso il cat.
Ho fatto anche qualche prova a casa: ho scaldato un pezzo di tubo nero sul fornello per 30" tenedolo sospeso di una 20ina di cm e poi ho misurato la temp con una pistola.
Poi l'ho avvolto con l'allumnio e ho ripetuto l'"esperimento" nelle medesime condizioni.
Ebbene la temperatura è stata di diverse decine di gradi C più bassa.
La spiegazione è che la superficie lucida "riflette" la parte irraggiata della radiazione termica (che ogni corpo emette sopra gli zero K).
well done! Se funziona...
:confused:
Per ora (2 mesi e 4000 km) più nessuno spurgo
mattia_j
09-05-2016, 19:14
Grandioso!
A questo punto mi viene da suggerire il nastro d'alluminio che di usa per gli scarichi. Alla fine è come il domopak ma più spesso e con la colla da un lato. Ah, e parecchio più costoso. 😑
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160509/503cb71b4e6a44a17fa98e93f52540bf.jpg
Bello talpatalc, peccato per il nome...
Caspita non lo conoscevo, effettivamente esteticamente è meglio
Tommy TNT
10-05-2016, 07:48
Ragazzi,
Anch'io sulla mia GS my2014 ho lo stesso problema ed onestamente non avevo mai prestato attenzione, anche perchè non uso mai il freno posteriore. La cosa interessante che ho appena fatto il tagliendo ed il conce non ha nemmeno controllato se il freno andava bene o bisognava fare uno spurgo...MA PERCHE' SI PERDONO CON STE CAGATE?
Seguiro i vostri consigli e vi farò sapere.
nessuno che ha ancora proposto di verniciare di nero l'alluminio con una bomboletta spray ?
kingfrenk
10-05-2016, 09:26
x Gunter, temo che sia molto d' aiuto la superficie riflettente dell' alluminio e non il materiale in se, per cui scurito perdi il vantaggio
kingfrenk
10-05-2016, 09:34
EDRAMON sei un GRANDE mi piace molto la "scientificità" di come è stato svolto il tuo esperimento tra le mura domestiche, veramente un plauso.
se BMW ti copia, il brevetto è TUO, fatti pagare
ora manca solo come migliorare il progetto, cioè inserire del materiale "adiabatico" tra l' alluminio che ricopre il tubo e la pompa (scusate la terminologia, ma qui siamo ad alti livelli)
Ma usare del termoriflettente era brutto?
Di sicuro il nastro termoriflettente era meglio del domopak... :), così si evita anche di usare le fascette ma non sapevo neanche che esistesse, come materiale adiabatico che si può usare?
@ Gunther, sì purtroppo ci dobbiamo tenere il color alluminio, è quello che riflette il calore. Comunque credo che avvolgendo del nastro migliori esteticamente...Ora mi sembra di avere una trota al cartoccio accanto al tallone :)
Se cerchi termoriflettente, trovi una miriade di marche con prodotti tutti di buon livello. Se cerchi bene, trovi del nastro di termoriflettente specifico per moto, adesivo 3M da un lato.
Cmq il problema del freno posteriore è comune a molte moto. A volte neanche il termoriflettente aiuta, ma la soluzione è cmq semplice, basta spostare tubazione e pompa freno dal lato non servito da collettori o terminale.
ma la soluzione è cmq semplice, basta spostare tubazione e pompa freno dal lato non servito da collettori o terminale.
è quello che pensavo anche io, visto che sulla versione precedente (1200 aria/olio) questo problema non c'era, pur avendo sempre il cat
e siccome la precedente aveva lo scarico sul lato sinistro, ora che lo hanno messo sul lato destro mi chiedo perché su questa non hanno spostato vaschetta liquido freno posteriore sul lato sinistro
:confused:
La pompa freno posteriore è sempre sul lato dx, perché la tubazione è diretta e quindi più breve.
kingfrenk
10-05-2016, 15:14
io sto pensando di usare quei rotoli con alluminio all' esterno e piccolo strato polistirolo che si mettono tra il termosifone e il muro e fare la fodera con questo, dovrebbe essere come dal progetto di Edramon, ma con il vantaggio di un miglior isolamento dato dal polistirolo, naturalmente il polistirolo dalla parte del tubo e pompa e alluminio all' esterno, l' idea mi piace da matti...
sempre grazie al Edramon per il suo ingegno
E' un piacere condividere queste piccole migliorie...
Colomer77
10-05-2016, 15:38
...sul lato sinistro, ora che lo hanno messo sul lato destro mi chiedo perché su questa non hanno spostato vaschetta liquido freno posteriore sul lato sinistro
:confused:
non è tanto il serbatoio del fluido freni che si scalda ma la pompa freno stessa ed il tubo di uscita ed ingresso alla pompa.
provate a toccare la pompa freno dopo un po'di utilizzo con temperature elevate e vi accorgerete quanto raggiunga temperature elevate e quindi anche il fluido freni al suo interno.
Il pedale a sinistra mi sa che non potevano metterlo...
ovvio che no.
Avevo letto da qualche parte anche il motivo per il quale hanno spostato lo scarico a dx (ora non lo ricordo ma lo ritrovo).
Sapendo però di questo calore che esce dal Kat, possibile che non hanno pensato che a 3 cm da lì ci viaggia l'olio del freno?
Avevo letto da qualche parte anche il motivo per il quale hanno spostato lo scarico a dx (ora in lo ricordo ma lo ritrovo).
Il motivo è molto semplice: impedire ai possessori di precedenti GS ad aria di riutilizzare le borse già il loro possesso!
;-)
"....La rivoluzione della GS, che nasce intorno al suo nuovo motore, riguarda tutta la moto. Il cardano esce ora sul lato opposto, e viene così invertita anche la posizione della marmitta che finisce inevitabilmente sulla destra. BMW lo reputa un passo in avanti, perché rende più accessibile l’azione del salire in moto, soprattutto a moto “calda”.
questa è una spiegazione (molto poco convincente secondo me) trovata online
mah
gianfinito
10-05-2016, 18:58
Domanda banale, ma l'olio eventualmente da aggiungere per lo spurgo è DOT4??
Così consigliano sul libretto di manutenzione
r1200gssr
10-05-2016, 19:36
Voglio sapere se esiste qualcuno che si è bruciato salendo sulla gs aria-olio
K25
kingfrenk
10-05-2016, 19:52
non è il catalizzatore che aumenta il riscaldamento... io l' ho tolto e fa ugualmente lo stesso inconveniente è il flusso d' aria calda che investa l' impianto frenante post e il nostro piede dx, per cui senza dire tanti .... all' ing tedesco, proviamo con il suggerimento di Edramon, e poi ....ne riparliamo
Ah ecco, quindi non può essere colpa del cat...ma comunque il tubo di scarico che passa lì sotto è bello caldo, anche senza cat
Mediamente, eliminando il boiler, la temperatura di esercizio di abbassa di circa 10°.
Il Maiale
10-05-2016, 23:34
quando succede, piantete un piede nella pinza e spingete, allargate tutti i pistoncini. Poi per un bel po' va come nuovo:)
x Gunter, temo che sia molto d' aiuto la superficie riflettente dell' alluminio e non il materiale in se, per cui scurito perdi il vantaggio
@ Gunther, sì purtroppo ci dobbiamo tenere il color alluminio, è quello che riflette il calore. ...Ora mi sembra di avere una trota al cartoccio accanto al tallone :)
:lol::lol::lol:
avete ragione, nella fretta non avevo collegato cervello a tastiera
quando succede, piantete un piede nella pinza e spingete, allargate tutti i pistoncini. Poi per un bel po' va come nuovo:)
Che significa piantare un piede nella pinza?? E spingere??
Semmai piantiamo un piede nel pedale
Ma quando? da fermo? È per quanto tempo?
Il Maiale
11-05-2016, 08:21
No spingi col piede sulla pinza....
Tommy TNT
11-05-2016, 08:49
Ragazzi,
ricapitolando, la causa dell'escursione eccessiva e frenata spugnosa del freno posteriore è dovuta al surriscaldamento della pompa e sembrerebbe che scremando al pompa dal calore il fenomeno sparisce.
Qualcuno mi saprebbe dire come mai sulla mia GS my 2014 STD il freno posteriore è stato sempre cosi anche a moto fredda?
Il Maiale
11-05-2016, 08:51
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160511/82d40d3ee63bf08e64e3a3f05827bd5d.jpg
Ok....?
Forse perché la causa non è quella (almeno la causa principale) ma, come qualcuno ha fatto notare, la qualità discutibile della pompa?
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
O forse ha sempre avuto una bollicina d'aria nell'impianto.?
Corde et igne audere semper
....se il problema si presenta anche a moto fredda, prova a fare uno spurgo.....;)
Tommy, certamente la causa principale non è il calore, ma l'umidità nel fluido. Magari la qualità di oring, pompa, tubazioni nel complesso sulla tua è più alta o gli assemblaggi sono venuti meglio. Anche io ho provato a lungo una RT LC, ci ho fatto un migliaio di km, (che credo abbia tutto in comune con il GS) e il freno dietro è rimasto duro e potente.
Grazie Maiale non la sapevo questa del calcio alla pinza. Ci spieghi il perchè?
Colomer77
11-05-2016, 12:17
Grazie Maiale non la sapevo questa del calcio alla pinza. Ci spieghi il perchè?
perché facendo così arretri i pistoni in pinza che vanno a spingere il fluido freni nel serbatoio. il fluido freni caldo in pompa ed eventuali bolle d'aria vanno quindi nel serbatoio.
successivamente quindi facendo qualche pompata per riavvicinare le pastiglie al disco, la pompa pesca fluido freni più fresco e non aria.
non risolvi definitivamente il problema, sia ben chiaro ma tamponi momentaneamente il problema di pedale lungo.
Ovviamente se hai cotto la pinza dietro perché hai surriscaldato il freno posteriore e quindi il fluido in pinza freno, facendo pressione con il piede sulla pinza freno non basterà a spingere il fluido fino al serbatoio. ;)
Colomer77
11-05-2016, 12:20
il problema al posteriore sono 2, pompa freno di scarsa qualità + pompa freno esposta a calore proveniente dallo scarico che non migliora di certo la cosa.
inizialmente sui primi modelli LC c'era anche un 3 problema legato all'usura precoce delle pastiglie. problema in parte risolto modificando la mescola delle pastiglie e una leggera modifica alla centralina ABS / ripartizione della frenata integrale.
[QUOTE=Colomer77;9001461]il problema al posteriore sono 2, pompa freno di scarsa qualità + pompa freno esposta a calore proveniente dallo scarico che non migliora di certo la cosa.
QUOTE]
totalmente d'accordo.
Lo riprova il fatto che anche l'anteriore (non esposto al calore del Kat) è di qualità peggiore tanto che occorre fare lo spurgo pure lì ogni tanto
col 1200 precedente (aria/olio) mai fatto lo spurgo né davanti né dietro e il freno posteriore era una goduria unica: lo pestavi ed entravi in curva allegramente già impostato
con questa è impossibile
Lo riprova il fatto che anche l'anteriore (non esposto al calore del Kat) è di qualità peggiore tanto che occorre fare lo spurgo pure lì ogni tanto.
Io sull'anteriore non sono d'accordo e non ho lamentele.
Frena bene ed in 23.000 km non l'ho mai spurgato.
Ho solo cambiato le pastiglie a 17.000 km circa. Frena ancora bene, senza allungamenti di corsa significativi.
Secondo me è il posteriore che lascia molto a desiderare.
ovviamente il mio parere...;)
ovviamente il mio parere...;)
più che un tuo parere, o non essere d'accordo con me, credo sia una tua fortuna.
Nel senso che mai a me era capitato di spurgare un freno.
Purtroppo questa ha il problema sia all'ant. che al post.
Subito da nuova allungamento corsa leva anteriore.
Poi anche il post. Motivo di questo 3ad
beato te che non ti è successo
di che anno è?
Subito da nuova allungamento corsa leva anteriore.
Poi anche il post. Motivo di questo 3ad
beato te che non ti è successo
di che anno è?
E' un MY2015, ritirata il 30 Aprile 2015. Un anno esatto e qualche giorno...
Adesso mi tocco i maroni ma ad oggi frena bene.
MAI spurgato l'anteriore.
Il posteriore invece andrebbe spurgato ALMENO ogni 5.000 km.
Anche il mio "socio" di viaggi ha l'ADV MY2014 (ritirata ad inizio settembre 2014 ma prodotta prima di luglio) e neppure lui ha rilevato problemi all'anteriore.
Evidentemente siamo stati fortunati in due.
PS: premetto che entrambi usiamo molto la moto su percorsi alpini con tante curve, salite e soprattutto discese in cui i freni sono ovviamente più sollecitati rispetto ad un utilizzo autostradale.
al momento 5.000km nessun problema ma mi metto comodo e leggo molto volentieri edramon, bravo, complimenti!
E' un MY2015, ritirata il 30 Aprile 2015.
azz! Come la mia MY2015 ritirata il 30 giugno
per ora 6000 km e ho già fatto uno spurgo ant. e uno post.
per par condicio dovrei augurarmi che anche alle vs inizino a cedere un po' i freni!
:confused:
ci penso :lol: :lol:
Evidentemente siamo stati fortunati in due.
.
In tre. La mia (2014 giugno ) stessa cosa: anteriore perfetto, posteriore no. Cambiata la pompa un mese fa e ora, dopo circa 1000 km il pedale affonda un pochino......speriamo si fermi lì......
Scusate ma per spurgo intendete sostituzione dell'olio?
Superteso
11-05-2016, 19:49
pippo per spurgo si intende fare uscire le bolle dall'impianto, se però ci vuole molto lavoro alla fine il liquido lo sostituisci
kingfrenk
11-05-2016, 20:53
questa sera effettuato il foderamento della pompa e del tubo che va alla vaschetta olio del freno post, utilizzato il materiale che si mette tra il termosifone e il muro.
vediamo se si avranno vantaggi nell' utilizzo futuro.
dimenticavo tagliando dei 30000, visto che mi sono lamentato della corsa lunga e di scarso effetto frenante, in concessionaria hanno spurgato....
brontolo
11-05-2016, 21:09
Beh, dai, è consolante! Capitava anche ai primi carotoni ... era il calore!
Sono stati fatti passi in avanti, la tennologia avanza
Ragazzi, cortesemente mi spiegate cosa .azzo devo ricoprire non capisco una cippa di meccanica, quale tubo è?
Ciao ecco qualche foto
[...]
Semplicissimo: smontate il paratacco destro per aver accesso al tubo e alla pompa del freno, prendete un po' di alluminio da forno e piegatelo su se stesso più volte, come a farne un sandwich, per renderlo più resistente, della misura voluta necessaria a foderare la pompa e il tubo nero che va dalla pompa alla vaschetta (io ho ricoperto anche la superficie della vaschetta rivolta verso il cat, ma forse non era necessario). Ho assicurato il tutto con qualche fascetta nera da elettricista, di misura piccola. N.B. l'allumnio va rivolto con la parte lucida all'esterno, cioè verso il cat.
.
Lato destro della moto.
Sopra al pedale del freno c'è la vaschetta liquido freno post (visibile)
Svitare il battitacco e trovi il tubicino che va dalla vaschetta alla pompa del freno.
Ricopri quel tubo che parte dalla vaschetta e la pompa lì sotto.
Ma non è realizzabile una piccola "barriera" (magari ben nascosta, vista la posizione in basso) tra la zona cat/marmitta e la pompa?
Corde et igne audere semper
brontolo
12-05-2016, 07:32
Esattamente quello che fece KTM .....
Fammolo pure noi !!
Scherzi a parte, appena torno ci guardo (sono in trasferta 3 settimane).
Corde et igne audere semper
Efwettivamente una piccola paratia anticalore non sarebbe una brutta idea, magari sagomata con la forma della pompa dei freni...
Mi chiedo però una cosa, se qualcuno sa rispondermi: quando si manifesta il problema della vaporizzazione dell'umidità nel fluido, il freno post non frena e qui siamo tutti d'accordo.
Ma riguardo la frenata combinata che succede? La percentuale di forza frenante passa dal 70 davanti e 30 dietro al 70 davanti e magari il 5% dietro? Perdendo quindi il 25% di forza frenante?
Ma BMW sa che ci sono questi problemi ai freni delle sue moto?
fabio adv
12-05-2016, 19:10
ciao ragazzi io l ho ritirata il 26 febbraio 2016 triple black e mi sono subito accorto che qualcosa non andava ai freni dopo 300 km portata in officina a 950 km x il primo tagliando mi hanno detto che era tutto ok ma gia a 1500 km sia l anteriore ma soprattutto il post allungavano di molto risultato a 1700 km mi ritrovo con il disco post cotto e la moto che quando si surriscaldano i freni devo fermarmi x farla raffreddare dalle loro diagnosi non risulta niente tutto normale ma hanno fatto le foto e inviate all ispettore ma dopo 8 giorni ancora niente sono un po deluso dopo aver speso 21000 euro loro dicono che e la prima volta che vedono una cosa del genere e che non e mai successo a nessuno su questo modello che i freni allungassero cosi tanto la corsa maledetti bugiardi ora fortunatamente ho avuto riscontro leggendo i vs post
ah dimenticavo qualcuno ha provato a cambiare dischi o pompe su questo modello con qualcosa di piu performante??grazie a tutti anticipatamente
ovvio che lo sanno
è successo a tanti con questo modello
a me addirittura il solo pedale posteriore non teneva la moto ferma neanche da fermo
dopo lo spurgo tutto ok ma tanto tra un po' si ricomincia
IlMaglio
12-05-2016, 20:33
Ciao ecco qualche foto
...
Semplicissimo: smontate il paratacco destro per aver accesso al tubo e alla pompa del freno, prendete un po' di alluminio da forno e piegatelo su se stesso più volte, come a farne un sandwich, per renderlo più resistente, della misura voluta necessaria a foderare la pompa e il tubo nero che va dalla pompa alla vaschetta (io ho ricoperto anche la superficie della vaschetta rivolta verso il cat, ma forse non era necessario). Ho assicurato il tutto con qualche fascetta nera da elettricista, di misura piccola. N.B. l'allumnio va rivolto con la parte lucida all'esterno, cioè verso il cat.
Ho fatto anche qualche prova a casa: ho scaldato un pezzo di tubo nero sul fornello per 30" tenedolo sospeso di una 20ina di cm e poi ho misurato la temp con una pistola.
Poi l'ho avvolto con l'allumnio e ho ripetuto l'"esperimento" nelle medesime condizioni.
Ebbene la temperatura è stata di diverse decine di gradi C più bassa.
La spiegazione è che la superficie lucida "riflette" la parte irraggiata della radiazione termica (che ogni corpo emette sopra gli zero K).
Propongo petizione per una promozione immediata honoris causa...
Mi chiedo però una cosa....riguardo la frenata combinata che succede? La percentuale di forza frenante passa dal 70 davanti e 30 dietro al 70 davanti e magari il 5% dietro? Perdendo quindi il 25% di forza frenante?
Non ti so rispondere con certezza e direi che in teoria dovrebbe essere come dici tu.
Ma ti devo anche dire che per me non è così perché personalmente, abituato oramai a frenare con la sola pinza anteriore, e azionando la leva esclusivamente con un solo dito (l'indice), non ho notato alcuna differenza nè ho dovuto esercitare una pressione maggiore.
Insomma da un lato il tuo ragionamento non fa una piega ma alla luce dei fatti sarei pronto a scommettere che l'azione frenante, azionando solo la pinza e pur con il freno posteriore praticamente nullo, non perde di efficacia.
Fermo restando il fatto che non poter più gestire le frenate con il pedale (era comodissimo in certe situazioni) lo trovo assolutamente ridicolo per una moto di questo livello.
Guarda, anche io non ho trovato drastiche riduzioni di frenata, però come dici tu, su una moto così, i freni dovrebbero essere entrambi in perfetta effcienza.
A me non sono mai capitate frenate di emergenza, però preferirei sapere di poter contare sul 100% e non sul 70 o poco più, che potrebbe equivalere a sbattere da qualche parte o salvarsi le chiappe...
Mi fa pensare di vedere scritte brembo grosse 1 metro quadro in bella vista e scritte nissin da un cm e nascoste
Il Maiale
13-05-2016, 07:50
Io ho un 2016, prima avevo un 15 un 14 e un 13.....ho sentito differenze solo a livello di elettronica di intervento e a ripartizione, ma non. Differenze di corsa al pedale.
P.s. Io uso più o meno solo quello dietro
brontolo
13-05-2016, 08:15
Ah, i primi carotoni, per dire, risalgono al 2003!
pero' e' scandaloso che BMW non risolva URGENTEMENTE un problema del genere....
si tratta dei freni cavolo... non di un interruttorino difettoso....
Incredibile...
Questa è una delle pochissime moto che non mi ha mai dato tentennamenti al freno posteriore, ma le altre sono quasi tutte SS (o d'epoca) quindi più sensibili alla problematica. Stessa cosa per altre persone che con me escono o viaggiano, ergo presumo che non sia un così conclamato problema in BMW.
Ho letto che c'è qui nel forum, chi utilizza prevalentemente il freno dietro.
Resto basito.
Io lo uso pochissimo. Sarà perché son cresciuto senza i controlli elettronici??
O devo rivedere la mia guida ?
Corde et igne audere semper
kingfrenk
13-05-2016, 11:36
Carletto, si tratta di Stefano Sacchini.... è un altra cosa.... va a guardare cosa fa di mestiere, nella normalità è giustissimo il tuo atteggiamento
@ king, ...ah ah ah
ok...il nick-name non era riferito al fango...!!
Corde et igne audere semper
Il Maiale
13-05-2016, 16:39
Uscirà un azione di richiamo....me lo ha detto un tedesco.
Il freno dietro lo usa chi sa, chi non sa....può imparare :):)
Sono della vecchia scuola, abbi pazienza,....:):)
Corde et igne audere semper
Uscirà un azione di richiamo....me lo ha detto un tedesco.
Il freno dietro lo usa chi sa, chi non sa....può imparare :):)
Nonostante sia uno dei vecchi qui sopra :confused: non sapevo del tuo lavoro.
:!:
Dici davvero che prob ci sarà un'azione di richiamo per questo problema??
Spero davvero sia così perché sto disimparando a guidare. O meglio prima lo usavo molto sopratutto per movimenti di manovra in mezzo al traffico (manopola acceleratore più pedale freno = controllo assoluto della moto) o per impostare l'entrata in curva quando andavo allegro.
Ora senza l'effetto frenante del pedale devo fare tutto con la mano destra e non è la stessa cosa. :mad:
.....#97
...visto che il problema riguarda la sicurezza e la vita delle persone, direi sia assolutamente indispensabile.....;) !!!
Uscirà un azione di richiamo....
Davero??!!! :eek:
managdalum
13-05-2016, 21:05
Sicuro.
Stanno già spedendo le raccomandate
Sicuro.
Stanno già spedendo le raccomandate
A me è arrivata ieri.
Ho telefonato al concessionario per prenotare subito un appuntamento, ma non è stato possibile. Devono infatti ricevere i pezzi da sostituire per risolvere definitivamente il problema.
Devo dire che sono scettico anche su un'eventuale azione di richiamo.
Il cat non lo possono togliere.
Mi spiegano i crucchi come come eliminano il calore da lì?
Il metodo Edramon mi sembra possa migliorare un pochino la situazione.
Mia opinione: questi 2 difetti (ricorrente spurgo freni e liquido di raffreddamento che fuoriesce) li DEVONO ASSOLUTAMENTE risolvere.
Queste cinesate sul GS non dovrebbero neanche pensarle. Perché è ovvio che non sono 2 difetti progettuali ma 2 cadute economiche :(
questa mattina sono stato in concessionaria per prenotare il tagliando. Con l'occasione ho fatto presente la scarsa efficienza del freno posteriore. In meno di mezz'ora mi hanno fatto lo spurgo il tutto senza appuntamento e a costo zero. Infine mi hanno spiegato che le vibrazioni generano all'interno della centralina dell'ABS la formazione di bollicine d'aria. Un ringraziamento ai meccanici della concessionaria Motogerardo di Alessandria
Secondo me la centralina non c'entra nulla! Altrimenti come si spiegherebbe l'anteriore in perfetta efficienza ed il posteriore da spurgare io continuazione?
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Sicuro.
Stanno già spedendo le raccomandate
arancioni?
Uscirà un azione di richiamo....me lo ha detto un tedesco.
Il freno dietro lo usa chi sa, chi non sa....può imparare :):)
................oh yes!
Secondo me la centralina non c'entra nulla! Altrimenti come si spiegherebbe l'anteriore in perfetta efficienza ed il posteriore da spurgare io continuazione?
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Magari fosse così.
Basta che leggi qui e trovi una letteratura anche sullo spurgo anteriore.
Purtroppo questo impianto non è all'altezza del GS precedente.
Ho capito che il discorso calore c'entra poco perché altrimenti non avremmo problemi sull'anteriore.
Ma soprattutto ho capito che sono andati a risparmio usando materiali assolutamente non degni.
Lo conferma l'azione di richiamo.
Azione di richiamo?scusa ma me la sono persa,cosa riguarda?
Lacedemone
14-05-2016, 16:58
Ciao ragazzi sono mesi che vi seguo e da pochissimo però iscritto ne approfitto quindi per dirvi che da voi c'è solo da imparare! :read2:
Leggendo si evince che ormai vi saranno dei richiami in BMW per risolvere il problema del freno e siccome ho acquistato una gs adv my 16 lc (la mia prima BMW in vita mia :eek: quindi pivolo in materia) che mi arrivera a metà Giugno, la mia domanda è (so che nessuno ha la sfera di cristallo) secondo voi potrebbe arrivare già modificata riguardo questa problematica?
Così per sapere cosa ne pensate.... tanto come arriva arriva così la dobbiam tenere prima di un evetuale richiamo :mad:
Lo conferma l'azione di richiamo.
:lol::lol::lol::lol:
endurista
14-05-2016, 18:40
Buona fortuna
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
flower74
14-05-2016, 21:35
... l'azione di richiamo consiste nel fatto che i capo officina si piazzano fuori dalle concessionarie e richiamano i possessori con un verso per fare lo spurgo ogni volta che passi di li.
fabio adv
14-05-2016, 21:42
Ragazzi come vi dicevo ieri la mia ha 3 mesi di vita e già sono stato in officina xil problema almeno 3 o 4 volte ma hanno sempre minimizzato facendola passare come caratteristica poi vedendo il disco diventato blu dietro x il calore hanno mandato le foto alla ispettore xo secondo me a parte il freno posteriore e il calore del catalizzatore che contribuisce bisognerebbe cambiare le pompe che vedo a mio parere di scarsa qualità almeno la mia quando si scalda anche l anteriore perde d efficacia qualcuno ha già provveduto??
Il Maiale
15-05-2016, 07:09
Boh....a me si allunga leggermente ma frena sempre uguale...e comunque molto
Il Maiale
15-05-2016, 09:40
Comunque mi sento colpevole, considerando che vedo 550 persone all anno, e l 80 % GS...e li obbligo ad usare il posteriore....gli go alzato l indice di difettosita:):)
Spiegamelo come se fossi un bambino: il posteriore insegni ad usarlo per l'off o in qualsiasi situazione?
Perché io lo usavo sempre sull'altro GS e lo trovo insostituibile
Ma su questa è un disastro
Il Maiale
15-05-2016, 11:01
No in on road
Ciao ragazzi stesso problema al freno posteriore.Ho segnalato la cosa già al tagliando dei 1K km e poi successivamente. Lo spurgo efficace è solo quello tramite la centralina ABS e non quello manuale che spurga solo una parte del circuito. Inoltre vi sono ripercussioni anche sul freno anteriore che è meno modulabile essendo la frenata Comb. Su mia insistenza mi hanno sostituito il modulatore di press. ABS senza alcun risultato e chiaramente ho scritto diverse volte a BMW ma secondo loro la moto è secondo le specifiche della casa.Sono profondamente deluso dalla mia prima BMW considerando che non è il primo difetto che riscontro.-
Se fossero noie legate ai materiali, tutte le moto dovrebbero avere siffatto problema. Di tutti i possessori di GS LC che conosco, non ce ne è 1 che lo abbia, e ne sento trattare solo su questo Forum. La mia moto, con più di 20K Km alle spalle, come altre 3 sono di produzione luglio 2014, le altre delle my 2015, tutte con almeno 10K o più e svariati viaggi, una con me è appena rientrata dalle Highlands, pioggia continua a tratti, sterrati e sabbia.
Oltre all'allungamento della frenata, naturale, non ho mai fatto uno spurgo ancora, ed il posteriore ha lo stesso mordente.
Sarei davvero curioso di capire da cosa deriva, la mia moto è perfettamente originale.
vertical
15-05-2016, 12:44
No in on road
mettila la virgola, mica tutti parlano il "Sacchinese".....:)
vertical
15-05-2016, 12:56
Comunque mi sento colpevole, 80 % GS...e li obbligo ad usare il posteriore....
Monaco;
kosa succede!? tutti kuesti motociclisten mezze pippetten, ora usano freno posteriore!!!???
Kapo, abbiamo saputo....tutta kolpa del Maialen!!!
Facciamo rikiamo?
ja!.....Maaaaiaaaaleeeeeeen!!!!
Uscirà un azione di richiamo....me lo ha detto un tedesco.
:lol:
:lol:
:lol:
Lacedemone
15-05-2016, 17:07
Fabio adv: :)
Ragazzi come vi dicevo ieri la mia ha 3 mesi di vita e già sono stato in officina xil problema almeno 3 o 4 volte
bisognerebbe cambiare le pompe che vedo a mio parere di scarsa qualità almeno la mia quando si scalda anche l anteriore perde d efficacia*
Makol75: :)
Ciao ragazzi stesso problema al freno posteriore.
Sono profondamente deluso dalla mia prima BMW considerando che non è il primo difetto che riscontro.-
Fabio adv, Makol75, posso domandarvi quale erano le vostre precedenti moto e che stile di guida avevate e avete? ;)
Domanda: :rolleyes:
Pensate che una guida un po' più spinta su una ADV non dico proprio pistaiola ma decisamente allegra possa influire su questa strana anomalia sul posteriore nonché a volte avvertito anche sull'anteriore?
Perché magari si fa guida "tourer" anche con pioggia, sabbia e fango con frenate tranquille e al massimo frenatona d'emergenza e c'è chi dice che va tutto bene :cool: .... e chi magari spesso o anche solo la Domenica per spremerla perchè abituato ogni tanto a un pizzico di brio con frenate frequenti e potenti e al massimo una staccatona :angry5: sollecitando e riscaldando :blob6: l'impianto non nato per un certo utilizzo avvertendo un allungo della frenata/corsa pedale, detto (feding) talmente fastidiosa e a quanto pare perenne, dove si è costretti a tornare in concessionaria? :mad:
La mia non è critica di nessun genere :angel7: ma capire se lo stile di guida che abbiamo possa influire o meno sul problema, perchè ammetto a me ogni tanto piace avere un passo allegro ;) un saluto.
Non son stato interpellato ma ti rispondo ugualmente :lol:
Non c'entra assolutamente niente lo stile di guida. Niente. Zero.
Sono al terzo GS e non ho mai fatto uno spurgo in vita mia.
Al freno anteriore ho dovuto fare lo spurgo già al tagliando dei 1.000
Col posteriore sono arrivato a farlo la scorsa settimana, 6000 km, ma era da mesi che la corsa del pedale era arrivata a fondo corsa senza riuscire a fermare la moto nemmeno da ferma!!
È un evidente difetto di alcune GS Lc.
E a qualcuno che si ostina ancora a dire "mi sembra strano...non ne ho mai sentito parlare...nessun mio amico lo ha...ecc ecc" rispondo che è pura questione di culo!
Ma che qualcuno provi a far passare chi ha il problema come un mezzo visionario si venga a fare un giretto in moto con me. Le scambiamo e poi ne riparliamo.
Quando ho fato lo spurgo posteriore (ripeto, la scorsa settimana) in 3 in officina non si capacitavano di come il pedale potesse essersi ridotto ad azione nulla! Soprattutto dopo poche migliaia di km
Infine ti correggo: fading e non feding. Ma ti assicuro che non si tratta nemmeno di questo. Perché il fading accade dopo aver sollecitato a lungo l'impianto (per esempio con frenate lunghe e decise per molti tornanti).
In tal caso quando l'impianto si raffredda la frenata recupera l'azione originale.
In tal caso non succede. La frenata si allunga e se non si fa lo spurgo non c'è più azione.
;)
Lacedemone
15-05-2016, 18:46
Perdonami ho scritto per come si pronuncia erroneamente :confused: conosco bene il comportamento dell'affaticamento dei freni :lol: credevo che magari usandolo con decisione in lunghe staccate magari anche in discesa e che poi non ritornasse alla sia efficienza originale quindi anticipando il problema o addirittura causarono.
E invece il problema c'è al di là dello stile di guida :rolleyes:
Il discorso è che sicuramente il calore influisce molto, si spiega il fatto che si debba spurgare, evaporazione olio e poi le bolle in condotto ecc. ecc. Quindi vai di carta stagnola in stile cartoccio al forno.... 20.000 Eurini è inammissibile :mad:
Probabilmente può essere anche qualcosa di meccanico dato che avviene anche all'anteriore e qui i dubbi si infittiscono.....
Class action?? :lol:
MI rammarica leggere certe cose aspettando la mia adv per metà Giugno per giunta prima BMW e sapere che molto probabilmente incapperò in questi problemi:(
P.s.
Scusa per il feding/fading ahahahaha
Speriamo di capirci qualcosa con sto freno che pall....e
fabio adv
15-05-2016, 20:05
Io personalmente ho avuto negli ultimi 6 anni solo BMW r1200r gs adv 2012 k 1600 gt s1000rr 2015 ed infine triple Black 2016 tranne con la k Ke avevo problemi con la pompa Dell acqua mai nessun problema sui freni e la mia mia guida e sempre uguale Allegretta ed i freni anche sulla k non surriscaldavano sui tornanti cmq la mia avuto questo problema da subito e sinceramente non mi spaventa questo sono semplicemente deluso perché ti fanno passare per visionario come dice maidomo e sanno come risolvere il problema io personalmente aspetto qualche altro giorno la risposta Dell ispettore poi passo la palla al mio legale
Perdonami........e
Laced scusami tu per la correzione ma è che mi gira il culo per questa situazione e spero che BMW faccia qualcosa per porre rimedio.
Sulla class action ti dico che ci avevo anche pensato ma prima ancora di raccogliere adesioni qui sopra dovremmo trovare un buon avvocato che voglia portare avanti la cosa. E purtroppo non siamo negli USA dove le class action funzionano e ottengono risultati notevoli. ;)
Il Maiale
15-05-2016, 21:56
@vertical
Ero in ANOfer....nort cermania!
Con I crucchi gommisti e I crucchi di Monaco.....zio pork! Prova qui prova la....ue uomini ma il freno lé mort!
Tranquillo sappiamo lo fanno tutte:) difatti stiamo facendo modiFICA
Ole
Lacedemone
16-05-2016, 00:23
Maidomo è normalissimo che ti girino, girano a me che ancora non la guido figuriamoci te o meglio "Voi" che invece la guidate.
Fabio adv. Complimenti per aver avuto la s1000rr :lol: :!:
Quindi class action difficile da iniziare, ma a quanto pare in Germania sono ovviamente a conoscenza del problema, sono fiducioso in un richiamo o un qualche kit del cavolo che possano darci in concessionaria per risolvere il problema, perchè oltre che mortificante per noi che paghiamo e non poco questi giocattolini anche il marchio ci fa una magra figura...:(
Il Maiale fatti dire che modificaaaaa :!::D
Aspettiamo.....:mad:
Tommy TNT
16-05-2016, 04:07
Tommy, certamente la causa principale non è il calore, ma l'umidità nel fluido. Magari la qualità di oring, pompa, tubazioni nel complesso sulla tua è più alta o gli assemblaggi sono venuti meglio. Anche io ho provato a lungo una RT LC, ci ho fatto un migliaio di km, (che credo abbia tutto in comune con il GS) e il freno dietro è rimasto duro e potente.
Grazie Edramon, per ora sono fuori per lavoro ma al mio rientro faccio qualche prova.
la cosa che fa incazzare e il conce che nemmeno ha controllato i freni, tagliando fatto 2 settimane fà
MI rammarica leggere certe cose aspettando la mia adv per metà Giugno per giunta prima BMW e sapere che molto probabilmente incapperò in questi problemi:(
Idem come sopra.... :(
Speriamo bene.....:confused:
Ahhh....leggere i forum prima di avere la moto è come fasciarsi la testa prima di romperle.
Scusate eh!! Pistolotto odioso, ma non ho resistito.
Qui quanti lamentano problemi ?
Quante GS sono state vendute ?
Tutto può succedere, ma a me è gia successo anche con honda CT 1200 e col K superAdv, quindi presto lo sapremo.
Corde et igne audere semper
La mia anteriore perfetto, posteriore no. Cambiata la pompa un mese fa e ora, dopo circa 1000 km il pedale affonda un pochino......speriamo si fermi lì......
Mi autoquoto perché ieri alla fine della BdC (arrivato a 2000 km dal cambio pompa post.) il pedale ha ricominciato ad affondare :mad:. La frenata è ancora buona ma il pedale ha la corsa allungata.
Il Maiale
16-05-2016, 15:56
Comunque se volete provare l ebrezza del non freno posteriore provate questa
Il Maiale
16-05-2016, 15:57
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160516/907d4c721d1e6c736614d7ca9e45bf3f.jpg
:lol: :lol:
Questa però fa categoria a parte, col GS c'azzecca come il Barbera col pesce.
Carletto, per dare numeri Bidonvù ha venduto fino ad ora circa 18.000 tra Std e Adv in 3 anni, più o meno, forse più che meno, solo in Italia.
Di casistica sul freno posteriore non ho idea.
Kadosh, intendevo proprio che se, come dici son circa 18.000 le GS vendute, i casi relativi al freno (mi riferisco ai numeri letti qui) non sono significativi. Certo bmw ha i numeri complessivi di chi ha lamentato la cosa dal conce e chi ha direttamente scritto. Ma quelli non li sappiamo.
Corde et igne audere semper
Il Maiale
16-05-2016, 18:51
Solo il 5% usa il freno posteriore....
Lacedemone
16-05-2016, 18:53
Carletto brum brum
Ahhh....leggere i forum prima di avere la moto è come fasciarsi la testa prima di romperle.
Scusate eh!! :lol: :lol: :lol: hai ragione quel che dici è vero! Ma qualche volta sapere prima qualcosa può aiutare noi e il portafoglio dopo... diciamo che sta nel buon senso delle persone interpretarle e saperle vivere con una certa leggerezza... anche se tante volte è meglio non sapere ahahahaha quindi quoto alla grande ciò che dici... e via con scelte fatte col cuore :eek:
Riguardo il problema, con numeri alla mano direi che le percentuali non le conosciamo motivo per cui "Carletto" dice bene di non fasciarsi subito la testa! Infatti, rispetto alle vendite a evidenziarne il problema non sono proprio tutti....
Ma se qualcuno il problema lo ha, dopo essersi fasciato la testolina può provare a fasciarsi ciò che più ritiene opportuno, se tubazione dell'olio, se la vaschetta dell'olio o proprio il tratto del collettore vicino quest'ultimo con una benda termoisolante in titanio, ovviamente per chi crede che il problema possa essere dovuto al calore... esteticamente probabilmente non credo sia il massimo, è il costo è alto, andiamo sull'ordine di un 60 euro per Misure 50,8 mm x 15,24 mt. Ma ragazzi miei isola... e se isola!!!:lol:
P.s.
Per NikF, dopo che pensi di poterci rimanere male, ricordati che siamo Italiani e l'ingegno nessuno ce lo porta via, quindi sii ottimista! :) una soluzione bene o male c'è sempre e se sia ha culoooo non devi neanche fare niente :D Bmw, Honda, Suzuki che siano, sono sempre motori.... ci può stare;)
Lacedemone
16-05-2016, 18:56
E fu così.... che mi arrivò un bidone di moto ahahahahahah a
Segrat sgrat sgrat! :lol:
...Lace, come diceva "la forza" ?? ....segui l'istinto Luke !
La mia dovrebbe arrivare al conce domani o dopo, vi tengo informati......si si...anche sul freno posteriore, alla prima volta che lo userò però, non subito, il Maiale stavolta era serio!
vertical
16-05-2016, 20:53
@vertical
Con I crucchi gommisti e I crucchi di Monaco.....!
Prova qui prova la....ue uomini ma il freno lé mort!
Tranquillo ...... stiamo facendo modiFICA
non mi torna.........sempre saputo che fossero le krukke a capire il romagnolo, non i krukki :lol: :lol:
Lacedemone
16-05-2016, 22:21
Bella Carletto... ti arriva domani?... sicuramente starai scalpitando d'attesa :arrow:, io già immagino... e viaggio con la mente... Un po sto qui e un po sto la... anzi no quasi quasi passo di li e poi anche di la... :lol: :eek: ahahahhaha... tienici informati, ma credo che ovviamente sarà un pochino presto notare qualche diabolica krukkata al freno posteriore, anche se in piena onestà spero vivamente tu non abbia alcun problema di nessun genere, motivo per cui anche tutte le altre mukke a seguire!
Resta di fatto che ora come ora dobbiamo aspettare che Mammina Bmw ci renda partecipe delle sue decisioni.... riguardo i freni. :!:
Intanto ti saluto e spero di vedere presto una bella foto della tua nuova Mukka :D
X lacedemone: credo che qualsiasi motociclista medio si renderebbe conto della differenza tra stile di guida e difetto oggettivo.Poi quando si fa lo spurgo, non dovrebbero uscire bollicine d'aria in quanto l'impianto dovrebbe essere ermetico, la valvolina sulla pinza freno dovrebbe servire all'atto della sostituzione liquido freni e non per spurgare ogni 500 km. E poi come d'incanto, dopo lo spurgo, ritorna ad essere la moto di prima a frenare in maniera eccellente con tutto il ben di dio che ci hanno messo (pinza radiale Brembo, tubi in treccia e pompe freno, potevano metterle Brembo ma hanno messo Magura che malissimo non sono)
È evidente che si tratta di un difetto .
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Lacedemone
17-05-2016, 00:36
Per Makol75, la mia non voleva essere intesa come offesa chiedendo lo stile di guida, se così fosse domando scusa.
Concordo pienamente alla luce di quanto si sia scritto fino ad oggi con te, Murdock, Fabio adv e maidomo.
È ovvio che ci sia un difetto di progettualità!.... nonché tecnico.
Ma del famoso richiamo nessuno sa ancora che cosa cambieranno?
Powercanso
17-05-2016, 14:20
sto boi@ di calore crea vari fastidi.
possibile che nessuno non riesca a sfornare un carter a mm.5 da fissare sopra al catalizzatore? tale protezione proteggerebbe i vari collegamenti idraulici, ecc.
ricordo che vi è anche tutta l'elettronica della sospensione posteriore che viene investita dallo stesso fenomeno.
... anche a me è successo che dopo 14k abbia dovuto fare lo spurgo
ciao
E fu così.... che mi arrivò un bidone di moto ahahahahahah a
Segrat sgrat sgrat! :lol:
tranquillo, hai fatto un signor acquisto.
Sono al terzo GS e non ricomprerei altra moto che quella.
Ciò detto, dopo averne esaltato le qualità in altro 3ad, posso tranquillamente dire che questo modello qui presenta, spesso ma non sempre, 2 difetti antipatici:
freni da spurgare di sovente e perdita liquido refrigerante.
Mammina BMW sa benissimo tutto.
Ora se uno avesse la pazienza di fare spurgo mediamente ogni mese, l'impianto in se sarebbe eccellente, visto come frena la moto, anche pinzando con il solo dito indice.
Se poi uno tipo il sottoscritto, volesse usare, come ha sempre fatto in passato, anche il freno posteriore, allora bisognerà andare in officina spesso perché il pedale abbia pressione.
Spero che BMW risolva la cosa.
Per il resto, ripeto, hai fatto un grandissimo acquisto. :D
Lacedemone
17-05-2016, 18:28
Per Maidomo...
Le tue parole leggendo ciò che scrivi, permettono a tutti me in primis di tirare un certo sospiro di sollievo!
Mammina lo sa e deve fare qualcosa in merito quindi ovviamente siamo tutti in campana se si parla di richiami o kit particolari.
Maidomo, comunque al primo cedimento del freno, vado in BMW, spurgo e poi userò la maglia termoriflettente quella in fibra di Titanio... a lavoro ne hanno un bel po' e credimi isola da paura :lol: tanto ne serve un pezzetto, non ci faccio mica tutta la moto ahahaahaa:-p
Scappo mi aspettano vado un po' a correre.... a piedi :D
fabio adv
18-05-2016, 22:33
Sera a tutti
fabio adv
18-05-2016, 22:36
Vi aggiorno su quello che hanno detto a me ieri mattina chiamo la concessionaria dove ho preso la moto prima chiedo se hanno ancora la mia s1000rr 2015 ma già venduta grande moto in tutto e per tutto vero giocattolo cmq un po risentito in quanto aspetto la visita Dell ispettore da almeno 15 giorni inizio a dare i numeri
fabio adv
18-05-2016, 22:54
Chiedo di parlare direttente con il titolare che conosco dal 93 e gli spiego tutto quello che è accaduto dal ritiro della moto ovvero dopo 300 km sono ritornato xche a mio avviso c era qualcosa che non andava nell impianto frenante ma in modo veloce mi dicono tutto ok nella norma idem al tagliando dei 1000km dove io richiedo esplicitamente uno spurgo ma niente x loro non c è bisogno ritorno a 1600 km con disco post cotto e i due ante un po anneriti
managdalum
18-05-2016, 22:56
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
.....................
;;;;;;;;;;;;;;;;;
:::::::::::::::::
??????????????
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
te ne ho messi un po', quando li avrai finiti avvisami che te ne do altri :lol:
fabio adv
18-05-2016, 22:58
A quel punto iniziano a fotografare controllare usura pasticche mi viene fatto lo spurgo alla abs elettricente ma non quello manuale cercano di screditare la mia guida reputandola un po aggressiva x quel tipo di moto poi mi dicono che forse ho guidato con il piede appoggiato sul pedale ma vi assicuro niente di tutto questo guido moto da più di 25 anni e mai successo niente di simile
ma tu normalmente parli in questo modo senza fare una pausa esattamente come stai scrivendo in questo 3d perché sembra molto strano io non sarei in grado anche la lettura e la comprensione del testo non risulta agevole potresti fare uso degli strumenti che il buon Manag cortesemente ti ha messo a disposizione
fabio adv
18-05-2016, 23:08
A quel punto faccio presente che dal 2009 ad oggi questa e 5 BMW che compro e inconvenienti simili mai accaduti neanche con il k1600 moto più pesante e stesso stile di guida cmq dopo avergli fatto un po il punto della situazione chiedo di portare la moto in officina in sua presenza e in presenza di un ispettore BMW e chiedo una dichiarazione scritta sulla efficienza Dell impianto frenante perché alla fine se qualcosa va storto siamo noi utenti a rimetterci e suo freni non si scherza e concludo dicendo che sono stanco di sentire ogni volta che si presenta un problema che è una caratteristica ahhhh mi soè che cavolo cmq dopo aver sentito le mie lamentele mi dice che ci saremmo risentito a breve
fabio adv
18-05-2016, 23:10
Conclusione stamattina sono stato contattato per la sostituzione del disco post staremo a vedere però mi hanno assicurato che al momento non ci sono campagne di richiamo e la mia moto e l unica ad avere questi problemi
fabio adv
18-05-2016, 23:12
Chiedo scusa x le interruzioni se è stadio un disturbo x qualcuno la prossima volta evito di scrivere
Fabio, no, tutti abbiamo letto con piacere. Certo ci fosse sta la punteggiatura, sarebbe stato più agevole.
Ma tu, ....ti inc@zzi mai ??
E allora fallo capire!!
Corde et igne audere semper
Dicono che la tua moto è stata l'unica ad avere questi problemi???
Tu stampati queste 160 risposte sull'argomento e portale all'ispettore BMW.
Costringilo a leggerle tutte. Una per una. Cazzate comprese. Prendilo sullo sfinimento.
Ti faranno lo spurgo gratis. Oltre alla sostituzione del disco cotto.
managdalum
18-05-2016, 23:24
a me, però, sembrano due cose diverse: voi vi lamentate che dopo poco il posteriore non freni più, se invece lui l'ha cotto mi sa che gli funzioni ...
E gli funzioni anche troppo....
E perché i dischi ant. cominciano ad annerirsi ?
Corde et igne audere semper
Fabio, no, tutti abbiamo letto con piacere. Certo ci fosse sta la punteggiatura, sarebbe stato più agevole.
è incomprensibile.
managdalum
18-05-2016, 23:29
Carletto: e cosa ne so...
però mi sembra che tra tutti quelli che si sono lamentati in questo thread lui sia l'unico con i dischi cotti
Manag, scusa, non era una domanda a te, ma "in terza persona".
Fabio dovrebbe chiederlo al capofficina.
Corde et igne audere semper
managdalum
18-05-2016, 23:34
scusa, non avevo capito
Anche io mi chiedo perché si è cotto il disco. E non so darmi una risposta.
Però sono d'accordo con Mister Punteggiatura sul fatto che questa è la prima BMW che ha questi problemi all'impianto frenante.
Che per me, sia chiaro, resta efficacissimo. Ma ha bisogno di continue messe a punto o meglio va periodicamente eliminata l'aria che allunga la corsa di pinza e pedale.
il mio post è andato bene x 20000 km ma poi ha ceduto
Lacedemone
19-05-2016, 22:09
Maidomo :
Dicono che la tua moto è stata l'unica ad avere questi problemi???
Tu stampati queste 160 risposte sull'argomento e portale all'ispettore BMW.
Costringilo a leggerle tutte. Una per una. Cazzate comprese. Prendilo sullo sfinimento.*
Ti faranno lo spurgo gratis. Oltre alla sostituzione del disco cotto.
Quoto alla grande....:D
Parlando col mio conc, ha confermato che il problema del freno posteriore e' stato fino ad ora lamentato da un paio di clienti soltanto.
Come sostenuto in questo forum, ritiene anche lui che questo fenomeno non sia diffusissimo proprio a causa dello scarso utilizzo del freno posteriore da parte dei "piloti". Effettivamente il 99% dei Mukkisti usa la frenata semi integrale.
Avendo precedentemente lavorato in Aprilia, questo particolare venditore, mi ha confidato che lo stesso fenomeno si verificava anche nei modelli Tuono e CapoNord dove, una combinazione di caldo (dal collettore) e vibrazioni, provocava l'emulsione del fluido frenante, causando la "perdita" pressoche' totale del freno posteriore.
Aprilia aveva provato a schermare il calore con un carterino che pero' non ha sortito nessun' effetto, hanno poi deciso di spostare il serbatoietto dell'olio del freno post. isolandolo dalle vibrazioni con un supporto in gomma.
Problema risolto!
In pratica, oltre al caldo, c'era l'effetto "maionese". Sulle nostre però non penso che le vibrazioni siano sufficienti per.....
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
.....................
;;;;;;;;;;;;;;;;;
:::::::::::::::::
??????????????
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
te ne ho messi un po', quando li avrai finiti avvisami che te ne do altri :lol:
Perdona l'appunto, caro Manag, ma hai dimenticato queste:
'''''''''''''''''''''''''''
(ne ho messe tante, così durano di più...)
:lol::lol::lol:
managdalum
22-05-2016, 20:51
grazie mille!
ieri se ne parlava col famoso Alberto perugino, morale il catalizzatore non c'entra niente.
questa la diagnosi:
se in fabbrica il liquido freni non è messo più che correttamente, senza bolle d'aria, potrebbe verificarsi il fenomeno del pedale a vuoto.
il liquido lavora e resiste ad una certa temperatura, in presenza di bolle d'aria la temperatura di esercizio diminuisce deteriorando il liquido stesso.
il fenomeno si amplifica ogni volta che il pedale non pompa.
a quel punto NON è sufficiente lo spurgo ma deve essere sostituito tutto il liquido del circuito.
la mia al momento non presenta il problema, domenica ad andatura allegra ho fatto la valnerina, castelluccio, visso, val di chienti imponendomi di usare solo il posteriore, che uso comunque quasi abitualmente, e non ho avuto problemi di sorta.
Se fosse come dici tu, allora perché tutt'e all'inizio frenano bene poi con l'uso il pedale cede?
In altre parole le bolle d'aria se non sono già presenti in fabbrica ( e io credo che non siano presenti) si formano con il calore che proviene dal collettore
Questo è il mio parere dopo un anno di utilizzo. Il problema all'inizio non c'era e infatti usavo il pedale del posteriore fino a che ha retto
Liquido nuovo con bolla d'aria.
Freni. Scaldi, deteriori e abbassi la temperatura del liquido.
Frenata dopo frenata abbassi ulteriormente la temperatura d'esercizio del liquido fino a quando non va più.
Non lo dico io ma chi ha un bel po' di esperienza, più del 90% di chi scrive in Qde.
Ipotesi direi fin troppo valida.
Cmq in quasi tutte le moto dove accade ciò, non solo il GS, escluse le moto da pista, tutti si ostinano a spurgare senza cambiare il liquido, che costa veramente 2 spicci.
IlMaglio
25-05-2016, 14:59
Ma non è lo stesso olio per il freno post e per quello ante?
kingfrenk
25-05-2016, 15:02
da me spurgo dei freni, significa cambio dell' olio, in definitiva i liquidi, da te invece che cosa s' intende?
rsonsini
25-05-2016, 15:03
Da me spurgo e cambio olio sono due cose differenti
Sent from my iPhone
il liquido freni non è olio
rsonsini
25-05-2016, 20:22
Anche volendo accettare il nome improprio spurgo e cambio del liquido sono due cose diverse.
Sent from my iPhone
Maglio che intendi per stesso???
maurozzi
25-05-2016, 21:27
ho portato la moto a fare il tagliando annuale. Hanno fatto lo spurgo e il freno posteriore è tornato a funzionare correttamente. Speriamo che duri.
Apri il serbatoio e sviti la vite collocata sulla pinza, attaccando un tubo flessibile trasparente che scarica in un recipiente.
Dal serbatoio inserisci l'olio, l'olio vecchio esce dal tubo dalla pinza.
Per far uscire l'olio si aspira tramite pompa collocata sul tubo oppure pompando sulla leva del freno (e contemporaneamente chiudendo/aprendo opportunamente la vite di spurgo). In questo ultimo caso bisogna essere in due: uno pompa, l'altro apre e chiude a vite.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lo spurgo, si può anche fare semplicemente pompano un pochino il pedale dopo aver collegato un tubicino di sfiato alla valvolina sulla pinza.
Se la bolla fosse già vicina all'uscita potrebbe essere che non solo non si sostituisce il liquido, ma addirittura non se ne aggiunge nemmeno (dipende da livello nella vaschetta.
Chiaramente in questo caso si risparmia pure il tempo di pompare fuori il liquido usato, e sostituirlo, aprire la vaschetta ecc..
Come facciano i conce bmw non lo so.
Corde et igne audere semper
Loro anziché pompare con il pedale aspirano direttamente collegando un compressore al tubo di sfiato.
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Il Maiale
27-05-2016, 07:13
Per togliere eventuali bolle dalla pompa o pinza, al posteriore.....basta aprire I pistoncini. Ma ta to dopo 20 frenate ritorna così
Ma infatti spingendo con il piede non togli l'aria dal circuito... semplicemente la SPOSTI ed infatti, come giustamente dici, dopo un po' ritorna come prima...
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
non voglio fare Cassazione, ma in sostanza, lette tutte le repliche, accertati i fatti, sentiti i meccanici testimoni, possiamo tranquillamente affermare che la moto nasce con questo difetto e dopo 3 anni nessuno lo ha risolto definitivamente!!
Chi non ce l'ha è fortunato (ma lì si parla di chiappe chiacchierate :lol:).
Agli altri non resta che fare uno spurghetto tra un giro e l'altro.
Triste ma è così.
io 7000 km, già fatto 2 spurghi all'ant. e 1 al post.
Powercanso
27-05-2016, 10:34
tutto ciò è assurdo!
voglio che la moto freni! Cosa dovrei fare?
le pompe costano un botto, cavi con che caratteristiche?
chi fosse esperto e avesse voglia di darmi due dritte ....
anticipatamente ringrazio
RobertoD
27-05-2016, 10:40
Spurgo fatto a dicembre in occasione del 1° tagliando ma da 15 gg la leva cala giù, nuovamente, senza potere frenante se non minimo. :crybaby:
iteuronet
27-05-2016, 11:02
Interessante la teoria di Essemme.Sempre pensato che fosse una questione di eccessivo calore.Premesso che potrebbe essere una combinazione delle cause di cui sopra,ricordo che con le 3 Futura ,il cui problema al posteriore era specificatamente il calore,bastava fermarsi ed attendere na mezz´ora,affinche il freno tornasse a fare il suo lavoro.Nel GS invece il problema permane sino allo spurgo/cambio successivo.Dopo il tagliando dei 20mila,tornato a casa(250km) era tutto tornato come prima.Oramai ho rinunciato all úso del pedale...
Meckaloc
29-05-2016, 18:29
Premetto che ho un 2012 , ma da quello che leggo mi viene da pensare che possa essere il "solito" catalizzatore che anche qui ci mette becco .......
------Alcune premesse generiche leggendo qua e là gli inconvenienti "calore": a mio parere ci sono state 2 partite di catalizzatori o in alcune , la valvola parziale di scarico è tarata male , cioè si apre in ritardo ciò fà da tappo creando maggior calore .-------
Riguardo alla discussione in oggetto , potrebbe essere che il calore emesso dal catalizzatore surriscaldi il tratto di tubazione facendolo diventare più elastico , di conseguenza alla pressione del pedale il tubo si dilata aumentando lo spazio di frenata , nel momento in cui ci si ferma il tubo si raffredda e ritorna alle caratteristiche iniziali , questo continuo dilatare potrebbe causare dell'aria all'interno del circuito ?
Quello che non mi torna è che leggo che succede anche sull'anteriore ...............:!:
Tommy TNT
03-06-2016, 05:48
Ragazzi i trovo plausibile la teoria di Essemme!
considerando che un liquido freni DOT4 ha una temperatura di ebollizione di circa 250°C con bassa igroscopicità non credo proprio che il calore dal catalizzatore possa generare questo problema.
Di sicuro un semplice spurgo non risolve il problema, perchè se esiste una bolla d'aria nel circuito non è detto che venga fuori con 4 pompate. Quindi il liquido va sostituito totalmente per sicurezza (cosi si elimina anche il dubbio di contaminazione d'umidità).
L'unico dubbio che ho e quello della centralina ABS, avendo il GS una franata combinata, la sola sostituzione del liquido freno posteriore potrebbe non essere la soluzione, ma magari bisogna sostituire anche quello anteriore e magari effettuare l'operazione a moto accesa in modo che la centralia ABS sia attiva.
Detto ciò, potrei anche sbagliare, ma credo che il problema sia nella procedura di riempimento fluidi in fabbrica ed ecco perchè il problema è sporadico e non sistematico.
All'anteriore molto meno, comunque succede a tutti gli impianti frenanti, il problema è il troppo spesso.
Un ragionamento: se l'impianto freni fosse perfettamente pressurizzato, non entrerebbe mai nè umidità nè aria. Se invece troviamo bolle d'aria (e le troviamo) che prima non c'erano, vuol dire che da qualche parte è entrata aria o acqua, che poi ha vaporizzato, magari dagli oring della pompa. Se entra aria la soluzione che ho postato all'inizio non serve a niente, se entra umidità (che comunque non è un bene, per questo è meglio cambiare il liquido ogni tanto) ritengo di sì, almeno con l'acqua che rimane liquida non si perde la capacità frenante.
E' vero che il dot4 ha una bassa igroscopicità (che altro non è che la capacità di assorbire umidità dall'ambiente), ma se nell'impianto c'è una goccia d'acqua e poi vaporizza, ecco che abbiamo una comprimibile bolla d'aria.
Dovremmo avere i freni pneumatici come i mezzi pesanti...:)
@Tommy, @Edramon. condivido la teoria che avete indicato. :thumbup: Se dovessi occuparmene in proprio,penso che partire proprio dal cercare il punto "debole" da dove entra l'aria/o l'acqua (credo sia più possibile la prima).
In ordine di priorità, sostituirei le guarnizioni delle 2 vaschette liquido freni (le sostituirei ma NON con l'originale, non si sa mai che...boh...) poi cambierei il liquido freni (TUTTO, ant e post per via della frenata combinata) mettendo nuovamente quello prescritto dalla Casa, e starei a vedere che succede.
Solo se nuovamente si ripresenta il fenomeno prenderei in esame il fatto della sostituzione del liquido DOT4 con DOT5. Che ne pensate ? :dontknow:
Potrebbe essere un tentativo... teoricamente (e ripeto "teoricamente") poiché di difficile attuazione, secondo me.
Solo su una cosa non sono d'accordo: il DOT 5 o 5.1 è più performante ma necessità di sostituzione più frequente rispetto al DOT 4.
Quindi l'uso del DOT5 al posto del 4 credo che enfatizzerebbe il problema anziché risolverlo. Questo, infatti, resiste a temperature superiori - ma non è questo il nostro problema - e per contro è più igroscopico (quindi assorbe umidità più facilmente rispetto al 4).
Di certo sostituire le guarnizioni non può che fare bene, per quanto riguarda il dot5, boh! Vero è che ha igroscopicità nulla (leggo su Wikipedia), però non è compatibile con fluidi a base diversa, e il 4 è a base diversa....che succede se rimangono tracce di 4 quando metti il 5?
...per quanto riguarda il dot5, boh! Vero è che ha igroscopicità nulla (leggo su Wikipedia)...
Sicuro?
Io sapevo esattamente l'opposto: resiste a temperature superiori ma è MOLTO più igroscopico del DOT4!
Infatti va cambiato ancora più frequentemente...
Hai idea della frequenza degli spurghi? Con il DOT5 sarebbero da effettuarsi prima di ogni giro!!! :lol::lol::lol::lol:
.....
In ordine di priorità, sostituirei le guarnizioni delle 2 vaschette liquido freni (le sostituirei ma NON con l'originale, non si sa mai che...boh...) poi cambierei il liquido freni?....
Confermo questa tua opinione, perché ora che ci penso nel controllo fatto 10 gg fa circa in officina BMW (potete leggere il resoconto nel 3D sul liquido refrigerante....), avevo lasciato la moto per il solito baffo e per la vaschetta liquido refrigerante vuota, ma senza che io lo chiedessi mi hanno sostituito anche il coperchietto della vaschetta olio freni anteriore, che aveva, secondo loro, un piccolo trafilo.
Ecco da lì presumo possa entrare aria. Da lì forse bisognerebbe iniziare a provare a risolvere il problema.
Et voilà!
Le specifiche DOT si riassumono con questi valori:
dbp (dry boiling point)
Punto di ebollizione minimo
DOT 3 : 205°C
DOT 4 : 230°C
DOT 5 : 250°C
DOT5.1: 260°C
DOT6.1: 315°C
wbp (wet boiling point)
Punto di ebollizione minimo in umido
DOT 3 : 140°C
DOT 4 : 155°C
DOT5.1: 175°C
Forse a una persona non esperta questi dati non daranno molto
all’occhio, ma se andiamo a notare, vedremo come un DOT 5.1
inquinato da umidità, abbassi il suo punto di ebollizione, diventando
inferiore a un DOT 3, infatti, come avevo riportato sopra, maggiore è
il DOT maggiore è la capacità igroscopica. Perciò è inutile e
controproducente usare un liquido DOT 5.1 se non lo cambiamo
almeno ogni 6 mesi, tanto vale usare un DOT 4 che avrebbe una
maggior efficienza. Per non parlare di un liquido DOT 6.1 rancing
che nel mondo delle corse deve essere cambiato ogni gara.
Questi sono gli intervallo di cambio liquido consigliati:
DOT 3 : cambio ogni 24 mesi
DOT 4 : cambio ogni 12 mesi
DOT5.1: cambio ogni 6 mesi
DOT6.1: ogni gara o 500Km.
Come vedi, DOT 5 è ancora più igroscopico del 4 e necessita di cambi ancora più frequenti. Non risolveresti nulla usando il 5, anzi, si peggiorerebbe il problema.
Fonte: http://digilander.libero.it/chiantinmoto/tecnica/oliofreni.html
Allora ok. ! Inutile anche tentare. Direi di abbandonare Il discorso del DOT. Va bene il 4.
Quel che diceva Maidomo invece, mi fa riflettere.....perché hanno cambiato anche il coperchio vaschetta e non solo la guarnizione....si dice piccola crepa....ma non e' forse possibile che ci sia stata in giro una partita di coperchi difettosi?
Domanda valida solo se sta cosa delle bolle non capita a tutti, ovviamente. 😕
Corde et igne audere semper
Ragazzi i trovo plausibile la teoria di Essemme!
pur condividendo la diagnosi ho fatto solo l'ambasciatore.
Colomer77
03-06-2016, 15:38
confermo che il DOT5 è più igroscopico del OT4.
la guarnizione sostituita nella pompa freno non c'entra nulla con il problema del freno posteriore...e in ogni caso il fluido presente nella vaschetta rimarrà sempre a contatto con un po' di aria...non puoi avere un impianto frenante completamente ermetico! le guarnizioni/membrane delle vaschette freno vengono cambiate perché avevano un difetto e facevano trafilare fluido. ma ripeto...non per questo motivo lasciano entrare aria che si emulsiona al fluido freni in pressione.
Per me si trata di uso eccesivo di freno posteriore. Con freneta (semi)integrale non si usa il freno posteriore tranne in fuoristrada.
Di solito si usano i freni cca:80% davanti e 20% dietri, per questo davanto due dischi piu grandi e dietro uno piu piccolo. Lasciate stare il pedale e tutto funzionera perfetamente.
Per me si trata di uso eccesivo di freno posteriore. Con freneta (semi)integrale non si usa il freno posteriore tranne in fuoristrada.
Lo dici tu che il freno posteriore non si usa in strada?
D'accordo con te che si usa meno e che, con la frenata integrale ormai mi sono abituato praticamente a non utilizzarlo... ma questo non significa nulla!
Se ho necessità di usarlo per correggere un'entrata in curva troppo allegra, il freno deve funzionare!
Se lo usi per corregere un'entrata in curva non c'e poblema, ma spero non corregi ogni curva.
Ovvio che no ma, all'occorrenza, non è bello doversi slogare una caviglia prima di avvertire l'azione frenante.
Mediamente dopo circa 5-6 mila km dovrei spurgare... tra un tagliando ed il successivo.
io ormai mi sono abituato a NON usare MAI il freno post (se non in rari casi di correzione in curva), ma solo l'anteriore....
ma nonostante ciò dopo poco tempo dopo lo spurgo (quindi con pedale post che torna bello "duro"), il pedale post torna a corsa lunga!!
Quindi non è certo l'uso eccessivo del freno pot a causare questo!!!
Ma quanto ti durano pastiglie posteriori?
Le prime, originali, cambiate a circa 17.000 km.
Ora, con le Lucas, sono a 26.000 km circa e potrò farci ancora qualche migliaio di km.. un po' sotto la metà credo.
C'è da dire che i miei km sono tutti "alpini": non uso la moto in città, no autostrada, ma solo per divertimento in itinerari con molte curve.
piegopocopoco
05-06-2016, 08:59
La mia (Maggio 2016) frena bene, non avendo mai avuto il cardano mi sono trovato in staccata a sentire, nella ruota posteriore, interventi decisi del controllo antibloccaggio ( io il freno posteriore lo utilizzo, secondo dove gira la curva mi serviva per chiudere la traiettoria. Ho scritto mi serviva perchè con questa moto nuova devo imparare gli enormi cambiamenti dati dal telelever, cardano e frenata integrale), per adesso non ho i problemi riscontrati nei 3D precedenti.
Avrei,se concesso ad un pivello, un'idea sul problema riscontrato da un utente sull'arrossamento-imbrunimento dei dischi......con moto nuova, dischi e pasticche nuovi occorre fare un pochino di rodaggio ai freni, se si cambiano le pasticche su dischi usati...lo stesso, altrimenti c'è la possibilità di "cuocere" il tutto, infine potrebbe trattarsi di una partita difettosa del materiale con cui sono costruite le pastiglie (o i freni).
A mio avviso non c'è correlazione con i vari allungamenti-spurghi e la modifica al colore dei dischi, mi fa specie che l'officina a cui si è rivolto non abbia pensato alla doverosa sostituzione dei componenti sopracitati, addebitandone il costo al proprietario della moto in caso di un utilizzo errato.
Avrei un ulteriore quesito per i più esperti, nella frenata integrale la moto non utilizza la pompa freni anteriore per spingere l'olio alla pinza posteriore?....in tal caso si spiegherebbe perchè pur in mancanza del pedale posteriore (lamentato da chi non riusciva a frenare la moto da fermo) la frenata integrale non perde di efficenza, inoltre avvalorerebbe l'ipotesi del problema SOLO alla pompa-vaschetta-tubazioni posteriore.
Se ho detto castronerie vi prego di perdonarmi.
La mia (Maggio 2016) frena bene........io il freno posteriore lo utilizzo, secondo dove gira la curva mi serviva per chiudere la traiettoria. Ho scritto mi serviva perchè con questa moto nuova devo imparare gli enormi cambiamenti dati dal telelever, cardano e frenata integrale), per adesso non ho i problemi riscontrati nei 3D precedenti...
Spero per te che non li avrai nemmeno in futuro ma la moto è ancora molto nuova per dirlo adesso.
Alla mia il freno post ha iniziato a perdere efficacia dopo circa 3/4 mesi ( ritirata il 30 giugno del 2015) e poi pian piano efficacia zero.
E, come Romargi, per me che usavo il posteriore per inserire la moto in curva se serviva, adesso ho disimparato a farlo.
Ho fatto fare lo spurgo da un mesetto, e per ora tiene di nuovo bene ma essere obbligati a farlo ogni 4/5 mesi lo trovo imbarazzante per una moto come questa.
Superteso
05-06-2016, 10:05
Perché per altre moto é normale?
un difetto così evidente non è normale per nessuna moto; non lo tollererei nemmeno su un SH150...
a maggior ragione è imbarazzante su una moto che sfiora e spesso supera i 20K euro, che fanno ritenere che tutto sia all'avanguardia della tecnica, per dirla con Audi.
Ma posso tranquillamente affermare che così non è.
Mi ripeto: questa LC, rispetto alla versione aria/olio, ha fatto grandi passi in avanti, è un'altra moto, a cominciare dal motore a quasi tutto il resto.
Ma su un paio di cose (anche 3) c'è stato uno scivolone davvero imbarazzante: penso ai freni che hanno bisogno di continui spurghi; penso all'impianto di raffreddamento che non tiene il liquido refrigerante, facendo svuotare la vaschetta; e penso al calore quasi insopportabile che cuoce la coscia destra di pilota e passeggero!
E nonostante i 3 anni compiuti, ancora non è stato posto rimedio a nessuno di questi 3 difetti.
E che siano difetti di progettazione o dovuti a materiali economici a me non interessa. Certamente da una moto come questa non me li aspetto.
E che devo dire, la mia non scalda, non perde liquidi e per ora frena pure! Sarà perché supera ampiamente i 20k, non so...
E consentimi sta battuta!! 😀😊
Corde et igne audere semper
piegopocopoco
05-06-2016, 13:29
@maidomo ma la frenata effettuata con il freno anteriore sbaglio o è rimasta immutata, ergo BMW DEVE sostituire i particolari difettosi del freno posteriore, sia che si tratti di pompa, tubazioni o altro....credo che insistendo nella richiesta di intervento dalla casa madre arriverà prima il richiamo con le modifiche, poichè saranno costretti a spendere soldini.......eppoi spesso rinunciamo a far aprire un ticket accontentandoci di una riparazioncina volante effettuata dal conce di turno, l'apertura di un ticket obbliga (la seconda volta che uno si presenta in concessionaria per lo stesso motivo) la casa madre a porre rimedio, in più fa statistica per i difetti del modello. almeno credo......
@piegopocopoco
No. Purtroppo anche il freno anteriore subisce un abbassamento dell'efficacia della pinza.
Anche su quello va fatto spurgo, e purtroppo l'ho fatto già al tagliando dei 1.000 Km.
Riguardo agli interventi in officina invece hai ragione: per esperienza personale al secondo ticket aperto in officina Bmw loro devono intervenire per risolvere il problema, ma da quello che leggo tra coloro che hanno avuto uno di questi problemi nessuno lo ha risolto definitivamente in officina.
piegopocopoco
05-06-2016, 20:19
Quindi il problema è generalizzato a tutto l'impianto, sia posteriore che anteriore-posteriore per via della frenata integrale.....questo è un grave problema, per adesso a causa della consegna avvenuta a meta Maggio, il rodaggio e la partenza per le ferie ho potuto fare pochi km, la temperatura è sempre stata bassa e i freni non hanno dato accenni di sorta, temo quando farò viaggi più lunghi.
managdalum
05-06-2016, 20:34
Piego: mi permetto un consiglio: se va bene, goditela e usa quello che leggi qui solo per sapere, nel caso venga fuori qualche magagna, di cosa si tratta.
@piegopocopoco
Tranquillo, è una gran moto e non farti assolutamente influenzare da tutto quello che leggi.
Non la cambierei con nessun altra.
Ma non per questo voglio esimermi dal muovere critiche a quello che non va.
E ti dirò di più: se a regime (cioè senza il problema dell'aria nell'impianto) la ns moto ha un impianto frenante eccellente ;)
Il problema appunto è dover fare lo spurgo dopo qualche migliaio di km.
Ma per fortuna non è successo nemmeno a tutti.
Tommy TNT
09-06-2016, 00:59
Signori,
come promesso sono rientrato a casa e la prima cosa che ho fatto è stata spurgare il freno posteriore e vi confermo la mia teoria spiegata nei post precedenti, cioè un errore nella procedura riempimento fluido freno.
Intanto, cominciamo a sfatare qualche mito o inseghettamenti mentali:
1. eccessivo calore proveniente dal catalizzatore: come detto anche da altri, non centra nulla perchè il catalizzatore è troppo lontano per poter surriscaldare la pompa freno e relativo liquido. Quindi, chi ha messo carta stagnola o robe varie può tranquillamente rimuovere tutto.
2. DOT4 - 5 - 5.1 - 6: ricordo a tutti che possediamo un GS non una moto da pista quindi un semplice DOT4 va benissimo (se va bene sulla mia 1098 anche in pista...mi sa che va benissimo anche sul GS)
IL PROBLEMA
normalmente quando si spurgano i freni di una moto, sopratutto il posteriore bastano poche pompate per eliminare l'aria nel sistema, ma questo su moto normali senza ABS. Sulla nostra moto con ABS, quindi sistema complesso, dopo 40 min che spurgavo liquido freno, uscivano bollicine d'aria (le bollicine vanno eliminate tutte anche le microscopiche).
CONSIGLI
1. Rivolgetevi ad un meccanico di fiducia, fatevi sostituire completamente il liquido freno utilizzando apposita centralina spurgo. Chiaramente usate liquido freni di qualità come Brembo o Motorex DOT4
2. Armatevi di santa pazienza e procuratevi un tubo in pvc trasparente (resistente a sostanze chimiche) ed una bottiglietta per lo scarico liquido. Per non sprecare troppo liquido, dopo essere sicuri che il liquido sia totalmente sostituito, vi consiglio di usare un tubo adeguatamente lungo che arrivi alla vaschetta liquido freno, in questo modo il loop chiuso vi permette di spurgare il sistema per tutto il tempo necessario.
Cmq, considerato che i sistemi sono in comunicazione, anteriore e posteriore potrebbe succedere che in ogni caso una bolla d'aria rimanga intrappolata nella centralina ABS e dopo qualche centinaio di chilometri il problema si ripresenti e quindi è necessario ripetere l'operazione. Ovviamente, se la presenza d'aria nel sistema continua sistematicamente bisogna verificare che tappi e membrane, raccordi e valvole sfiato siano a posto.
Sicuramente questo non è un problema della moto, perchè tra tutti i possessori di GS LC delle mie zone, sembra che solo io abbia riscontrato questo problema. Certo che però un concessionario che ti consegna la moto, tagliando dei 1000km, tagliando dei 5000km e non controlla i freni, devo dire che la cosa mi fa imbestialire.
Spero di essere stato utile
kingfrenk
09-06-2016, 09:09
tagliando 30000, sostituito dot 4 al posteriore con pieno recupero della frenata e riduzione corsa pedale, provveduto al foderamento della pompa e del tubo che porta alla vaschetta, a tutt' oggi dopo 2000 km "tirati in appennino", l' impianto frenante post è rimasto in ottime condizioni di efficacia frenante e poca corsa della leva freno
Intanto, cominciamo a sfatare qualche mito o inseghettamenti mentali:
1. eccessivo calore proveniente dal catalizzatore: come detto anche da altri, non centra nulla perchè il catalizzatore è troppo lontano per poter surriscaldare la pompa freno e relativo liquido. Quindi, chi ha messo carta stagnola o robe varie può tranquillamente rimuovere tutto.
solo questo punto non mi convince.
Il Kat mi sembra tutto tranne che abbastanza lontano da non irradiare col calore la pompa/vaschetta freno posteriore.
E secondo me è quello stesso calore che poi arriva anche a bruciare (saltuariamente) polpaccio e chiappa, guarda caso, destra!
IMHO
kingfrenk
09-06-2016, 18:24
anche io ho il sospetto che il calore possa avere la sua responsabilità, ora vediamo se il foderamento continuerà a dare vantaggi...!!
anche io ho il sospetto che il calore possa avere la sua responsabilità, ora vediamo se il foderamento continuerà a dare vantaggi...!!
Volevo chiedertelo già prima: ma questo foderamento l'hai fatto fare in officina o l'hai fatto tu?
mattia_j
09-06-2016, 19:18
Kingfrenk caccia una foto del lavoretto please...
Bello talpatalc, peccato per il nome...
Tommy TNT
09-06-2016, 19:22
solo questo punto non mi convince.
Il Kat mi sembra tutto tranne che abbastanza lontano da non irradiare col calore la pompa/vaschetta freno posteriore.
E secondo me è quello stesso calore che poi arriva anche a bruciare (saltuariamente) polpaccio e chiappa, guarda caso, destra!
IMHO
Il discorso del calore dal catalizzatore non centra con questo problema perchè se fosse così a moto calda (quindi liquido surriscaldato) il freno dovrebbe avere una corsa lunga ed invece a moto fredda il pedale dovrebbe recuperare ritornando alla corsa ottimale.
Il problema che abbiamo riscontrato, invece sia a moto fredda o calda il pedale freno posteriore presentava una corsa eccessiva, quindi non imputabile al surriscaldamento proveniente dal catalizzatore.
Ovviamente, se il montagna si esagera ad usare il freno posteriore potrebbe verificarsi il cedimento del pedale freno posteriore, ma questo è un'altro problema e la soluzione è rivedere il vostro metodo di guida.
Tommy sul fenomeno di fading siamo tutti d'accordo. E non stiamo parlando di quello.
Invece su quello che succede ai ns freni credo che sia proprio il calore eccessivo che sale dal Kat a deteriorare e rovinare l'olio che non agisce più come dovrebbe.
Così, sia a freddo che a caldo, sia la pinza ant che il pedale posteriore allungano la loro corsa fino ad avere pochissima efficacia.
È vero che a me hanno sostituito il coperchio vaschetta liquido freni anteriore, parlando di trafilo. E dunque potrebbe essersi inserita aria da lì.
Ma il mistero per me resta.
kingfrenk
09-06-2016, 20:28
per le foto non sono capace ad inserirle, il foderamento è un lavoro fatto da me, come ha già suggerito edramon, solo che al posto della stagnola ho utilizzato quell' isolante che si mette tra il termosifone ed il muro composto da una pellicola di alluminio con all' interno un filo di polistirolo, naturalmente ho messo l' alluminio all' esterno ed a contatto con pompa e tubo, il polistirolo. visto l' esiguità del lavoro, ci ho provato, e se dovesse funzionare.... al momento è ok (2000 km), poi vi aggiorno
Scusate... Ma L aria non può entrare dalla vaschetta....😋😋😋
Al limite può trafilare olio....questo spiegherebbe la sostituzione del coperchio....corretto invece il concetto... Che la vicinanza con il catalizzatore ...che se non erro nelle auto arriva anche a 900 gradi...possa far raggiungere all olio il punto di ebollizione con relativa formazione di bolle....
Cmq Ad oggi 4000 km.. Con guida non proprio turistica mai avuto problemi al freno posteriore...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tommy TNT
10-06-2016, 11:24
...
Invece su quello che succede ai ns freni credo che sia proprio il calore eccessivo che sale dal Kat a deteriorare e rovinare l'olio che non agisce più come dovrebbe...
Maidomo, per mia esperienza con moto da strada e pista, ti posso dire che anche deteriorato il liquido freni è un fluido incomprimibile ed a moto ferma e fredda freno anteriore e posteriore tornano alla loro corsa originale (ovviamente in movimento è un'altra storia.
Ecco perchè sono quasi sicuro che il problema è legato ad aria intrappolata nel circuito o ad infiltrazioni d'aria da qualche componente. Ma sono più propenso alla prima, perchè se nella centralina ABS si è intrappolata aria non è facile spurgarla, sopratutto se hai la frenata combinata come la nostra.
Giovedì scorso effettuato tagliando I anno (anche cambiato i liquidi dei freni). Fino a quel giorno nessun problema al freno posteriore, che uso sempre regolarmente. Oggi passeggiata di c.a. 150 km autostrada e extraurbana. Il freno posteriore è praticamente SCOMPARSO !!! In una discesa ripida non riesce neanche a tenere la moto ferma... AIUTOOOO ma che hanno fatto ??? Lunedì ovviamente torno in concessionaria.
gianfinito
11-06-2016, 18:25
il concessionario al tagliando mi ha effettuato lo spurgo del freno posteriore, questo anche se la moto ha più di 2 anni è stato passato in garanzia da BMW ed il conc mi ha detto che per ora la direttiva in attesa di una soluzione è quella di spurgare l'impianto in garanzia
MassimoP_VR
11-06-2016, 19:29
confermo che nel tagliando fatto la settimana scorsa (per me dei 30k) , l'azione di richiamo
N° 340090720 è lo spurgo del freno posteriore.
...ah beh... ci voleva un'azione di richiamo per spurgare... :mad::mad:
Restiam in fiduciosa attesa....
Purtroppo mi aggrego anche io...
LC 2015, immatricolata a febbraio 2016, ora 1800 km... Sarà che sto ancora "imparando" a conoscerla visto che vengo da sportive senza un filo di elettronica, ma sentite cosa mi è capitato già 3 volte almeno:
Strade collinari che ovviamente capita di non conoscere, andatura allegra, basta che capita una curva più chiusa di quanto sembra e tac, ricorro al freno posteriore sia per aggiustare la traiettoria che per fermare la moto ma niente... Per ben 3 volte sono andato lungo (L ho lasciata scorrere perché vedevo che non veniva nessuno dall altra parte). Arrivo talmente veloce che non riesco a buttarla più in piega. È come se l'azione sul freno non sia efficace o direttamente proporzionale alla mia pressione... Una volta anche su una super strada, un tornante dopo un tunnel... Ero solo a 110... Riesco per un pelo a girare sulla linea di mezzeria..
Ora le cose sono 2:
O proprio ancora non mi sono abituato al peso e al fatto che non sia una sportiva oppure ho un problema... Non credo di aver dimenticato come si guida dopo 20 anni... Caxxo se arrivò a 80/100 km/h in una curva vorrei fermarmi. Sembra che L alternativa sia di andare sempre a 60 e frenare un kilometro prima...
Scusate per le chiacchiere, ma volevo condividere sta cosa con voi... Accetto vivamente consiglio, grazie!!
Questo non direi proprio che sia un problema di impianto frenante.
Il Maiale
13-06-2016, 07:40
Questo direi che é un problema serio....non capire se frena o no
Ciao Tommy, sì certo può essere benissimo come dici e che la vicinanza del kat non c'entri.
Io sono giunto alla conclusione del surriscaldamento del fluido con conseguente vaporizzazione dell'umidità e formazione di bolle d'aria, perchè mi è sempre capitato dovendo star fermo a moto accesa.
Però non è detto che se il problema succede a causa dell'evaporazione, raffreddata la moto debba scomparire, il vapore acqueo torna liquido raffreddando, il gas acqueo no...
Meglio tardi che mai
13-06-2016, 11:11
Pinus come è andata ?
Questo non direi proprio che sia un problema di impianto frenante.
Immagino che il mio post sia sembrato assurdo e meritevole di "battutine", dai ci sta non sono permaloso!
Resto della mia idea che la potenza frenante non sia proporzionale alla mole della moto (cosa più evidente in situazioni limite).
Vengo da una s1000r, sarà che sono abituato ancora a quella risposta frenante e al peso sicuramente meno rilevante...
Friple non era una battuta, da quanto hai scritto non riesci a buttare giù la moto perché arrivi troppo veloce.
La moto ha un doppio disco con comando idraulico, pinze monoblocco a 4 pistoncini radiali e dischi su sopporto flottante.
Questa frena.
Io ragionerei su altro...
Inviato dal perno motore...
Io ragionerei su altro...
Tipo? Non vorrei fare OT ma ogni consiglio è ben accetto...
Ho pensato anche potesse essere la frenata combinata... Come se si innescasse un meccanismo inerziale dove la moto si pianta in verticale e non vuole più scendere giù...
Comunque mi auguro che che quelle volte che mi è successo sia stata solo per colpa mia... Magari se non conosco la strada devo essere più attento... Anche se L imprevisto può capitare (vedi il tornante all uscita del tunnel... Quante bestemmie all'ingegnere!!) e mi piacerebbe porre rimedio quando succede...
Oggi ho riportato la moto in conc. Il capoofficina mi escludeva il fatto che si sia trattato di presenza di aria nel circuito (nel corso del tagliando hanno sostituito il liquido) ma sosteneva che ci sia stato un surriscaldamento del disco. Su mia insistenza ha provveduto a effettuare lo spurgo elettronicamente ma comunque mi ha consigliato di usare il meno possibile il freno post. vista la frenata combinata. Dopo circa 35 anni di guida motociclistica dovrò cambiare stile guida adattandomi all'esclusiva guida BMW ( non mi era mai capitato un fatto così con tante moto che ho avuto). Sbaglierò, ma ritengo che il freno post. sia importantissimo nella guida sia cittadina che extraurbana e che una moto del genere (anche con quel che costa) non digerisca questo tipo di guida mi sembra un'enorme stronz.... Comunque, nei prossimi giorni vedrò come va........
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |