Visualizza la versione completa : CRF1000L Africa Twin [pt.IV]
Claudio Piccolo
07-02-2016, 16:04
Per quanto riguarda il passeggero: io ho visto il passeggero a bordo di una moto con il DCT. Ha molto più comfort, ma molto di più. Anche se chi guida è bravissimo e non sbaglia mai una cambiata ( ovviamente quasi tutti qui)
eccallà...guida fluida con trazione continua senza gli strappi...o le, ben che vada, pause e riprese delle cambiate manuali... ne esce sicuramente una guida più rilassata ed efficace... Orsetto brontolone, dici che è meno divertente e di soddisfazione?...io non credo.
@Peppone, gli unici passeggeri interessati alla guida in moto sono uomini ... le donne (almeno quelle che ho portato io) dopo un po' fanno di tutto ... fino ad addormentarsi.
Se poi provi ad essere un po' aggressivo con la guida ti ritrovi con le costole fratturate :lol:
Io aprirei un topic nuovo.. Questa discussione ha delle potenzialitá.. Avvisami quando lo fai saró felice di farmi insultare :lol:
Bladerunner72
07-02-2016, 16:10
Pacifico
ma infatti io sono condizionato, come chiunque, dal tipo di moto e di guida cui sono abituato. Determinate manovre sono cmpleti automatismi ed hanno comunque i loro perchè ed i loro vantaggi, non ci rinuncerei.
Ecco in due parole... il fatto di poter avere una gestione più 'personale' della trasmissione in un certo tipo di guida è un pregio, in altri è un inutile complicazione. Sulla base di questo, ognuno credo valuti il sistema. Secondo me però è sintomatico che , al contrario della CT, nelle vendite della At prevalgano le manuali... forse anche il target di utenza è un pò diverso.
Pacifico
07-02-2016, 16:21
Oddio... questo dato che si vendono più At manuali delle Dct non so dove lo prendi visto che le seconde non le stanno consegnando... ai tempi della Ct anche io presi la meccanica ma dopo 4 mesi la dct e la tendenza era la stessa come si suppone adesso... l'anno successivo le meccaniche non le voleva più nessuno... é ancora presto per dirlo anche se sono convinto che... ;)
Sulla guIda non so a cosa ti riferisci ma sono sicuro di avere la risposta pronta per smentirti :lol:
Io penso solo e semplicemente che oggi le moto col cambio meccanico non hanno più senso di esistere... semplicemente.
cinello66
07-02-2016, 16:24
Paci per quel che vale dal mio conce la percentuale è 60/40 a favore del manuale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pacifico
07-02-2016, 16:26
Pensavo peggio...
cinello66
07-02-2016, 16:28
Cmq le DCT dovrebbero arrivare la settimana prossima.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
michele2980
07-02-2016, 17:00
No, non e' vero.
Il cambio e' sequenziale, come un normale cambio manuale.
Quindi per scalare le marce deve passarle sempre tutte, non puo' passare direttamente dalla 6^ alla 1^.
Con il cambio manuale tiri una volta la frizione e' scali tutte le marce a fila.
Da questo punto di vista e' piu' veloce il cambio manuale di uno DCT (se non e' il cambio di una HD ovviamente).
https://youtu.be/z1-1qmNpeTI
Questo video non dice la stessa cosa professore .
Non ho mai aperto dei DCT ,ma qualche decina di dsg si.
E a vedere il video il funzionamento è analogo .
4 selettori
Ognuno comanda 2 marce sfalsate con la folle in mezzo.
Esempio:Il selettore che comanda la prima marcia e la terza marcia se è in mezzo è in folle se si muove di uno scatto a SX ingrana la prima se si muove di uno scatto a DX ingrana la terza .
E cosi via via .
Che poi il software salendo con le marcie non te ne faccia bypassare mai neanche una è un altro discorso .
asderloller
07-02-2016, 17:24
pacifico fa copia incolla su internet :lol:
ilprofessore
07-02-2016, 17:26
No, il cambio e' sequenziale, non puoi passare da una marcia all'altra o in folle saltando piu' di una marcia.
Il tamburo desmodromico di comando e' uno solo ed e' comandato dal motorino passo passo esattamente come si comanda con il pedale.
Ad ogni posizione del tamburo corrisponde una marcia. Nel caso del DTC ne puo' innestare una mentre e' gia' inserita un'altra, ma se c'e' dentro la 3^, per esempio, puo' innestare solo la 2^ o la 4^ e cosi' via.
Sulle auto non ho idea del tipo di comando utilizzato, ma il DCT della Honda per le moto e' fatto cosi', fidati.
michele2980
07-02-2016, 17:32
Mi sembra strano perché viene a mancare il principio base di questi sistemi ,e oltretutto il video mi sembrava abbastanza chiaro ,ma se tu hai esperienze dirette diverse ....io il DCT l' ho solo guidato non smontato.
Indipendentemente dai gusti, tutti rispettabilissimi, il DTC et similia, soprattutto in campo sportivo, é il futuro.
Prova ne é che in MotoGP é vietato.
Se il legislatore sportivo lo avesse ritenuto inferiore rispetto al tradizionale cambio manuale, non avrebbe avuto alcun senso vietarlo.
Indi: se ti piace il manuale, compra il manuale, se ti piace il DTC compra il DTC.
Pacifico
07-02-2016, 18:07
No, il cambio e' sequenziale, non puoi passare da una marcia all'altra o in folle saltando piu' di una marcia.
Quando sono in sesta in modalità manuale e freno di botto il DCT non scala ma passa direttamente in prima appena fermo. Questo é la pratica, come fa lo sapete voi. ;)
Pacifico
07-02-2016, 18:11
pacifico fa copia incolla su internet :lol:
:lol: :lol::lol::lol:
Minchia ma voi ne capite veramente un cazzo di moto... ma sul serio! (..) Minchia che noia!
.. e son pure 20 3d x 14.000 mex che glielo ripeti... son veramente di coccio!!!
Bladerunner72
07-02-2016, 18:21
In Motogp come in F1 è vietato il doppia frizione, ma viene utilizzato il seamless che è più veloce di qualsiasi doppia frizione presente e futuro. In sostanza hanno aggirato la cosa e sono già andati oltre. Certo un seamless costa un bel pò di più ed è più complesso da realizzare.
Quello che è vietato in ogni forma è la trasmissione completamente automatica. E meno male....
ilprofessore
07-02-2016, 18:26
Il fatto che passi tutte le marce non implica che debba anche innestare la frizione.
Fa come fareste voi con il manuale, scala piu' marce senza innestare la frizione, ma le passa tutte, non puo' fare altrimenti per come e' costruito.
Diverso e' il discorso quando si sta viaggiando, dove con il DCT non si puo' fare come con il manuale, cioe' tirare la frizione e scalare piu' marce agendo piu' volte sul pedale.
Il DCT scende di una marcia alla volta, molto velocemente, ma sempre una alla volta.
La velocita' pura di cambio marcia non e' la migliore prerogativa del DCT, tant'e' che alcune supercar (vedi la Lamborghini) usano un sistema diverso, molto piu' veloce.
Pero' la cambiata e' molto piu' fluida, senza interruzioni della coppia trasmessa e praticamente infallibile.
sartandrea
07-02-2016, 18:29
concordo con pacifico
non volete usare il blu?
fatevi una pippetta col pisello mezzo moscio
quando sarà l'ora (penso che ci manca poco) vado dal medico.... senza problemi :cool:
di conseguenza sto DCT m'ingrippa.....
Pacifico
07-02-2016, 18:38
Prof... che si salga e si scenda una alla volta é ovvio ma solo per una questione di gestione elettronica e per logica impostata... ma meccanicamente nella situazione che ti ho descritto passa dalla 6 alla 1 saltando tutto.
Blade.... non so come funziona perfettamente il seamless ma se é molto simile al dct allora ok... viceversa é na cagata! Ahahahahahahah!
bobo1978
07-02-2016, 18:40
Quando provai la VFR col DCT la
Prima cosa che provai è fare una frenata d'emergenza e con il pulsante provare a scalare velocemente tutte le marce per avere freno motore.
Ma non lo fa.non prende il comando.
Quindi se siete abituati a scalare velocemente per dare freno motore nelle frenate più decise o da panic-stop....il DCT non lo fa.
Il piedino e la manina che ripetutamente apre/chiude la frizione è più veloce.in quel caso.
Bladerunner72
07-02-2016, 18:47
Esatto Bobo, è proprio così. Non esiste Dct che possa essere veloce come la scalata manuale, poi uno è liberissimo di non crederci.
Pacifico
Il brevetto del Seamless è del'inglese Zeroshift. Qui si capisce il principio che è alla base del sistema, che è sempre lo stesso, ovvero avere l'ingranaggio successivo già in preinnesto... ma senza necessità di doppia frizione.
https://www.youtube.com/watch?v=IEcTIQQjLsI
Pacifico
07-02-2016, 18:48
Bobo... stai dicendo una fesseria... se scali per avere freno motore scala di brutto ed anche più velocemente, nelle frenate Panic stop non serve ad una mazza... ma mi sembrava di averlo detto...
Pacifico
07-02-2016, 18:55
Blade.... la velocità di cambiata dipende anche dagli attuatori, il seamless é praticamente meccanico proprio perché è vietata la seconda o almeno la robotizzazione necessaria per attivarla. .. tu pensi che se non vietata non avrebbero già sviluppato qualcosa di bestiale?
Minchia, quando decideranno di produrre la cbr 1000 rr dct mi faccio quattro risate!
ilprofessore
07-02-2016, 18:57
Pacifico, non puo' saltare tutto come si fa con il cambio manuale di una macchina.
Non e' una questione di gestione elettronica, ma meccanica.
L'arpionismo che comanda il tamburo e' praticamente lo stesso del cambio manuale, si muove dente per dente. Ad ogni dente corrisponde una marcia (nel manuale) o 2 marce (nel DTC).
Il motorino che gira il tamburo non ha una ruota dentata di 360°, ma solo un piccolo settore (saranno 20°) che gira quel tanto (diciamo 10°) che cambia la marcia e poi torna nella posizione centrale di riposo. Paro paro la leva del cambio manuale.
La velocita' pura di cambiata non e' una peculiarita' del DTC cosi' come fatto da Honda, ma al momento non e' montato su moto supersport, quindi e' perfetto per l'uso a cui e' destinato.
Sono molti altri i pregi del DTC e sara' il futuro, c'e' poco da fare.
Altrimenti non si spiega perche' la BMW (e non solo) si dia tanto da fare per avere il cambio assistito sia in salita che in discesa. Al momento e' solo un escamotage per poter dire "ce l'ho anch'io", ma prima o poi dovranno passare al doppia frizione (oppure al seamless per le supersport).
Edit
Tra non molto, ne sono certo, usciranno le prime sportive con il cambio seamless. Il DCT non va bene per queste moto, pesa troppo ed e' forzatamente piu' lento nella cambiata, proprio per come e' fatto.
Il seamless non costa poi cosi' tanto se fatto in maniera industriale.
Sulla sua MotoGP l'Aprilia lo ha studiato proprio per poterlo travasare sulla moto da strada e non mi stupirei fosse lei la prima a proporlo sulla RSV4.
Pacifico
07-02-2016, 19:08
Mi arrendo.... devo aver avuto un cambio unico al mondo senza saperlo...
Ps: quella della rsv4 la sapevo anche io ma mi sono trattenuto.. magari!
Bladerunner72
07-02-2016, 19:11
Professore
per il seamless il discorso costo e complessità incide troppo, basti pensare che in Motogp solo ora tutte le squadre lo stanno sperimentando, ed ancora oggi Suzuki non ha ancora fatto debuttare il seamless che funziona ancche in scalata. Il seamless è sicuramente migliore del doppia frizione, più veloce e con pesi ed ingombri molto minori, l'unico handicap è appunto la complessità costruttiva ed il costo.
Come giustamente dici, il Dct va benissimo per un uso cme quello della AT. Io l ho provata e confermo, se ad esempio si arriva ad un tornante con la marcia più alta e si vuole frenare sotto la curva scalando le marce in sequenza rapidissima, il sistema non lo fa, punto. O meglio.. lo fa ma con i suoi tempi, che non sono così rapidi. Ma questo non per disprezzare, ma per specificarne bene vantaggi e limiti. Su una supersport il Dct, così come è adesso, sarebbe una chavica con rispetto parlando, oltre ad essere improponibile per peso ed ingombri,
Pacifico
07-02-2016, 19:24
Minchia.... ditemi dove girate che vi pettino in scalata ad un tornante con un vfr dct, ma anche con la Ct. ..
Ma dai..... oggi le sto leggendo tutte... ma che avete provato, l'integra?
Bladerunner72
07-02-2016, 19:32
Pacifico
Come detto io mica intendo dsprezzare, dico che per un utilizz sportivo non è certo indicato, almeno come è messo a punto adesso. Lo avevo già postato ma questo è un Elettroattuato con comando al manubrio applicato ad una ss con cambio manuale.
Qui si che si può parlare di scalata rapidissima, non è certo così il Dct.
https://www.youtube.com/watch?v=XkC3Qtqn3jQ
bobo1978
07-02-2016, 19:32
Bobo... stai dicendo una fesseria... se scali per avere freno motore scala di brutto ed anche più velocemente
Ok,abbiamo capito che a cambiare è più veloce.....ma......ma se gli chiedi 5 scalate rapidissime,no lo fa.io provai.e non lo fece.
Poi che sia inutile scalare nei panic stop non lo so.
Ho detto,che se c'è gente abituata a fare così.non lo potrà fare col DCT
Paolo_yamanero
07-02-2016, 19:36
Sono rimasto indietro ed ho avuto molti post arretrati da leggere.
Ci sarebbe molto da dire, ma ormai molti argomenti sono passati.
Per quanto riguarda la frenata da panico totale la cosa peggiore che si possa fare (con un cambio manuale) è tirare la frizione e frenare con tutto il frenabile.
Se a una moto in velocità, con marcia inserita, levate la trazione (il "folle" di una frizione tirata) la moto acquista velocità, (a meno che non si trovi in salita).
Meglio sarebbe non tirare la frizione.
In realtà questa azione si rende necessaria altrimenti la moto si spegne con la marcia inserita e... non è una bella cosa.
Nelle frenate da panico "medio" (quelle che ti lasciano una frazione di tempo per pensare il da farsi) si può usate il freno motore per scalare più marce, ma per farlo si deve comunque tirare la frizione e poi rilasciarla.
Inoltre, nella lotta per mantenere il precario equilibri, pestare sulla lega del cambio scombina "l'assetto".
Con il DCT fortunatamente non ho dovuto ancora affronatare situazioni da panico.
Ma siccome volevo essere preparato alle reazioni della moto, ho simulato le due situazioni di frenata.
Frenando e basta, aggrappato ai breni e al manubrio, ho dovuto solo pensare a frenare e mi sono fermato (con il saltello della ruotra posteriore) che ero in prima.
Non ho mai avuto la sensazione di perdere il controllo della moto.
Nella frenata con meno emergenza ho frenato ed ho scalato di fila tre marce premendo in rapida successione il tasto - (meno) con il pollicione.
Ad ogni azione la moto ha scalato la marcia consentendomi di usufruire del relativo freno motore
In nessun caso avrei potuto essere più o egualmente veloce con una scalata con cambio manuale, avrei poturo tirare la frizione e scalare lo stesso tre marce con piedino, ma per quel tempo avrei proseguito con la frizione tirata e la moto che acquistava velocità.
Per me vince il sistema DCT
Poi c'è chi accetta e chi non vuole accettare la cosa.
Siccome ho un'età, mi ricordo di quando uscì l'ABS
"Allunga la frenata", "io preferisco gestire il bloccaggio della ruota posteriore", "e se si rompe?", "e se non funziona?"
Oggi sappiamo che in caso di frenata di emergenza, su strada sdrucciolevole, o sul bagnato, la differenza tra avere o non avrere l'Abs è la differenza tra rimanere in piedi o cadere.
In conclusione: non trovate difetti nel DCT
E' il futuro.
Poi può piacere o non piacere, ma è una scelta personale, non trovate motivazioni oggettive o pseudo oggettive, perchè non ci sono.
ultimo PS: se il DCT lo avesse presentato la BMW sulla nuova GS lc oggi si griderebbe al miracolo e non ci sarebbe un solo bmwista che non lo vorrebbe.
michele2980
07-02-2016, 19:38
Il fatto della scalata "lenta" potrebbe essere un discorso del software per preservare la meccanica e prevenire infortuni ,non è che scalare fino a far bloccare la ruota e saltellare il retrotreno sia il massimo per questi fattori ,poi si fa ovvio .
@ blade..
Credo si stiano facendo discorsi diversi. Vedo che hai una supersportiva ed i tuoi ragionamenti sono corretti per un uso posta mentre nella realtà tra buche distrazione , carico sbilanciato, aderenza variabile imprevisti vari e traffico non esiste una situazione in cui l'uso pista si riversa sull'uso strada. In pista hai concentrazione aderenza e visuale impossibili da ritrovare su strada.
Su strada funziona cosí.. Zavorrina che sbadiglia e ti batte sulla spalla. Borsa non chiusa , guardi dietro lei ti dice attento tu dove, ti giri e ti attacchi ai freni connla frizione in mando e preghi ognisanti.
In pista vedi il tipo che cde 500 metri piú avanti impati tutto e hai qualche secondo ( pochi ) per fare forse due marce giu. Se ti cade 100 metri prima lo centri in piena accellerazione.
Tutti gli alti casi non sono contemplati ;)
Flavio56
07-02-2016, 20:14
Quotone per Paolo, le moto vanno provate, e bene....
Pacifico
07-02-2016, 20:32
Blade... Lasciamo perdere le competizioni.. Ad oggi ci sono molte limitazioni e come ovvio che sia anche la ricerca si ferma... Sono convintissimo che il sistema tradizionale del cambio è alla sua fine. Ad oggi il DCT rappresenta la migliore soluzione anche se costringe i costruttori a riprogettare completamente il motore...
Detto questo che sia DCT o seamless o altro per me basta che tolgano l'inutile leva al piede e al manubrio... Sulla velocità di cambiata ne possiamo parlare all'infinito ma per adesso il DCT è montato su una turistica e tarato per i comuni mortali e non c'è nulla di meglio... Direi di fermarci qui.
Bobo... Credimi, sai che l'ho usata per 40.000 km quindi spero di aver fatto un po di pratica... Se la frenata ha una velocità tale da farmi scalare il DCT scala tutte le marce... Se vai di panico non esiste nessuno, e dico nessuno ( compreso te Paolo) che riesca a sfruttare il freno motore per frenare... Ma toglietevelo dalla testa. La potenza della frenata rallenta molto più velocemente della decelerazione del motore e della scalata delle marce... Ma toglietevelo proprio dalla testa... Nel panic stop si schiaccia la frizione e si prega! Non insistete che vi sputtano per un mese a qualsiasi cosa diciate.
Poi il DCT in una prova non vi dirà proprio nulla.. Ha bisogno di un approccio infantile cosa che molti di voi si rifiuta ...
Paolo b. Fermamiiiiiii! :lol:
ilprofessore
07-02-2016, 20:37
Il DCT della Honda e' un cambio classico come costruzione, compreso il sistema di cambio marcia. Se si scala in rapida successione ha gli stessi tempi di un cambio classico.
Pero' con il cambio classico si possono scalare piu' marce in rapida successione tirando una sola volta la frizione, con il DCT Honda no, per scelta di chi ha fatto il software di gestione.
x Yamanero
il fatto che la moto corra piu' forte tirando la frizione e' ovviamente solo una sensazione, in quanto manca il freno motore, altrimenti avresti inventato il moto perpetuo :lol:
bobbiese
07-02-2016, 20:42
Minchia quante cazzate. Ma provatela. Le marce le scala e tira via quello che vuoi.......e riesci a mandare in frenata la ruota posteriore. Ti fermi quasi. Cazzari
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Flavio56
07-02-2016, 20:45
Se non ricordo male Honda dichiara 70ms per il cambio marcia, nessun cambio manuale può essere cosi veloce (ovviamente parliamo di tirare la frizione cambiare con il piedino e rilasciare le frizione)
Minchia quante cazzate (..) Cazzari (..)
..eccellente riassunto...
Resta il fatto che il 90% delle cazzate lo avete scritto Voi (cit.) 10/15 fanatici della nuova AT..
Bladerunner72
07-02-2016, 21:01
Flavio
Il Proshift che ho postato io viaggia a 30 millisecondi, ed è applicato aftermarket senza modifiche strutturale al cambio tradizionale. Io volevo solo dire che non è certo la velocità il pregio del sistema, e del resto non è nemmeno lo scopo per cui lo si è montato su una moto turistica, su questo sono assolutamente d'accordo.
Paolo_yamanero
07-02-2016, 21:03
... Se vai di panico non esiste nessuno, e dico nessuno ( compreso te Paolo) che riesca a sfruttare il freno motore per frenare...
Si Paci.
Infatti io parlavo di "panico totale" e di "panico medio".
Il panico totale ti attacchi ai freni e a tutti i santi.
Il panico medio è quello che, dietro una curva, ti ritrovi le macchine ferme per un rallentamento, e tu sei troppo veloce per non farti prendere dal panico, ma, se riesci a gestire la botta adrenalinica, hai la lucidità e la possibilità di scalare e frenare.
Poi c'è il caso dell'ostacolo improvviso.
Lì funziona solo il cambio P.T.T. (Pa.Te.Terno), ma non è ancora disponibile sul mercato....:lol:
Pacifico
07-02-2016, 21:11
..eccellente riassunto...
Resta il fatto che il 90% delle cazzate lo avete scritto Voi (cit.) 10/15 fanatici della nuova AT..
PAOLO.. tu sei complice ... hai scritto più di 200 messaggio senza motivo.. :lol:
Non imbrogliare sui numeri.. lo sai che con me caschi male.. :lol:
Il Bignami è quasi pronto!
Nelle frenate da panico nella remota ipotesi che si utilizzi il cambio a pedale per frenare, ci si trova con la ruota posteriore che inevitabilmente si blocca ... e a questo punto la moto si imbarca :pale::pale::pale: . A che serve poter scalare le marce se poi si inficia l'efficenza della frenatura? :cussing:
Pier_il_polso
07-02-2016, 21:14
Peppone
veramente è proprio il contrario, si usa l freno motore quando il .
Blade a leggerti sembrerebbe tu non abbia mai guidato una moto; la frenata da panico, in quanto tale, ti porta a strizzare i freni (e santo abs) ed a tirare la frizione. Punto.
Non ti metti a giocare con il piedino per scalare marcia. Mai.
Se invece parliamo di guida sportiva, il discorso cambia...
L'antisaltellamento che più di una volta ho benedetto in pista, serve per le staccate assassine in circuito, non nelle franate da panico in strada.
Dai, è l' ABC cavolo...
Pacifico
07-02-2016, 21:14
Non mi costringere alla prova del nove che poi magari sono di più ... Accontentati..:lol:
brontolo
07-02-2016, 21:14
(..)
Il Bignami è quasi pronto!
L'idea del Bignami è mia, voglio i diritti!
Paolo_yamanero
07-02-2016, 21:16
x Yamanero
il fatto che la moto corra piu' forte tirando la frizione e' ovviamente solo una sensazione...
No, non è solo una sensazione.
Se sei in velocità (in accellerazione) con la marcia inserita, e togli gas togli accellerazione e resta l'inerzia della moto che subisce una serie di rallentamenti (attrito delle gomme sull'asfalto, penetrazione aerodinamica ecc) OLTRE alla resistenza degli ingranaggi della marcia inserita.
Questo è tanto maggiore quanto più bassa è la marcia inserita.
In quasi tutte le moto anche la marcia più alta, di solito, è una marcia di potenza, non overdrive.
Se invece togli gas e quindi accellerazione, ed inserisci un folle (tiri la frizione) hai tutti i rallentamenti "standard", ma non quello della resistenza della marcia inserita.
In entrambi i casi, comunque, stai rallentando (non è un moto perpetuo), ma tirando la frizione hai un minore rallentamento, che si traduce in una più elevata velocità di percorrenza nel tratto nel quale stai frenando.
Sembra contorto come ragionamento.
Ma prova in un tratto a togliere gas e lasciare la marcia sino all'arresto del mezzo. Poi sullo stesso tratto togli gas e leva la marcia.
Poi misura i metri percorsi nel primo e nel secondo caso...
220 messaggi per dire che il Dct non si spenge mai!
tapatalkato con startak
bobbiese
07-02-2016, 21:25
Esatto
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
In entrambi i casi, comunque, stai rallentando (non è un moto perpetuo), ma tirando la frizione hai un minore rallentamento, che si traduce in una più elevata velocità di percorrenza nel tratto nel quale stai frenando.
...
Nella tua equazione ti sei dimenticato il fatto che stai agendo sul freno che esercita un forza ben superiore a quella del freno motore e che comunque , a causa del trasferimento di carico che puó arrivare anche al 100% , la frenata posteriore é quasi ininfluente con tutti i rischi che ti hanno giá indicato come far spegnere il motore, saltellamenti retrotreno spegnimenti e riaccensioni in una marcia troppo lunga per la velocitá. Meglio concentrarsi su una cosa sola , la frenata e tenere la moto il piú dritta possibile
220 messaggi per dire che il Dct non si spenge mai!
tapatalkato con startak
No beh, adesso sappiamo anche che con il cdt le signore passeggere possono addormentarsi senza dare le testate al casco del consorte e che se qualche uomo é stanco della donna pu'ó comprare una moto con il dct senza bauletto e , una vota fatta addormentare, dare un colpo di gas e lasciarla in qualche landa desolata:lol:.. Che fosse da principio lo scopo dei progettisti honda? :confused:
Sto prendendo seriamente in considerazione la tua firma ... :mad:
Ho una domanda visto che ho letto che il DCT non permette scalate in rapidissima successione e non permette il fuorigiri in scalata: com'è che quando ho provato la CT DCT, sbagliando una scalata in manuale (sono una mezzapippetta), sono arrivato a far bloccare il posteriore? A me ha dato l'idea di permettere qualsiasi scalata senza riguardo e, in manuale, anche di arrivare a limitatore. Era una versione differente? Più "acerba"?
Bladerunner72
07-02-2016, 21:45
Pier
Qualche moto l ho guidata, ed ho un abc diverso. Io da sempre anche nelle frenate di emergenza uso anche il cambio, mi viene assolutamente istintivo e naturale, nn è che mi devo grattare la pera e mettermici a pensare sopra.
Ognuno sembra detentore della verità assoluta, ma forse è un pò supponente, diciamo che nel tempo ognuno sviluppa determinati automatismi in base al tipo di utilizzo che fa della moto.
Pacifico
07-02-2016, 21:50
Si ma è un automatismo inutile... Basta ammetterlo..
Sto prendendo seriamente in considerazione la tua firma ... :mad:
Io ato ancora aspettando il topic che devi aprire sugli usi , costumi e distrazioni delle passeggere .:)
bobbiese
07-02-2016, 21:52
Ho una domanda visto che ho letto che il DCT non permette scalate in rapidissima successione e non permette il fuorigiri in scalata: com'è che quando ho provato la CT DCT, sbagliando una scalata in manuale (sono una mezzapippetta), sono arrivato a far bloccare il posteriore? A me ha dato l'idea di permettere qualsiasi scalata senza riguardo e, in manuale, anche di arrivare a limitatore. Era una versione differente? Più "acerba"?
Appunto quello che ho detto. Se ti vuoi divertire DCT forever. È velocissimo in scalata, altro che scalare in manuale
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Pacifico
07-02-2016, 21:57
Si va beh! ... quelli che ce l'hanno o l'hanno avuto dicono tutti la stessa cosa mentre quelli che non c'è l'hanno e non lo hanno usato se non per venti minuti dicono altro...
Devo capire chi sono quelli che sparano cazzate e chi no... A domani!
ilprofessore
07-02-2016, 22:17
Se a una moto in velocità, con marcia inserita, levate la trazione (il "folle" di una frizione tirata) la moto acquista velocità, (a meno che non si trovi in salita).
Meglio sarebbe non tirare la frizione.
x Paolo Yamanero
Ho capito il tuo ragionamento: ti manca il freno motore e la moto rallenta piu' lentamente. E' ovvio.
Ma lo hai scritto tu che "acquista velocita" tirando la frizione ... forse ti sei espresso male.
Claudio Piccolo
07-02-2016, 22:30
Io da sempre anche nelle frenate di emergenza uso anche il cambio, mi viene assolutamente istintivo e naturale, nn è che mi devo grattare la pera e mettermici a pensare sopra.
cioè...te nelle frazioni di secondo di un panic stop ti metti a trafficare col cambio?
te mica sei normale. :lol::lol::lol:
Paolo_yamanero
07-02-2016, 22:31
...hai scritto tu che "acquista velocita" tirando la frizione ... forse ti sei espresso male.
Vero è.
Rallenta meno.
A questo punto hai ragione tu quando dici
....il fatto che la moto corra piu' forte tirando la frizione e' ovviamente solo una sensazione.... :!:
Se ti vuoi divertire DCT forever. È velocissimo in scalata, altro che scalare in manuale
Infatti, io l'ho usato veramente poco (20 min la CT e altrettanti la VFR) ma ho già deciso che la mia prossima moto avrà il DCT. Certo, prima devo finire di consumare il V-Strom :rolleyes:
Pensa che io invece son cosí contento di avere una moto che non ha nemmeno la pompa della benzina e non voglio ammennicoli superflui che possono rompersi o far accendere una spia che non ho ;) ho giá dato con l,abs sevofreno bmw. Mai piú nella mia vita ;)
Bladerunner72
07-02-2016, 22:46
Claudio
Io invece cominco a capire perchè qui c'è chi riesce a trovare miracolosamente veloce la scalata bradipa del DCT. :)
Claudio Piccolo
07-02-2016, 23:04
da cosa lo hai capito?
http://i64.tinypic.com/316w968.jpg
Bladerunner72
07-02-2016, 23:07
E' Syd !!!! :)
comunque un bel variatore che non ha bisogno ne di ingranaggi ne di elettronica che é composto di meno componenti é meglio. Automatico per automatico w il tmax ;)
Cedrolibero
08-02-2016, 00:39
My two cents:
Il Dct, può esere un pò meno fluido nelle partenze da fermo con il manubrio a bandiera, rispetto alla frizione tradizionale, soprattutto a freddo, dove bisogna dare un maggior numero di giri sl motore per "dare presa" alla frizione, nelle salite ripide (ma lì il freno sx al posto della frizione, aiuta ed io imparerò ad usarlo nei prossimi giorni). Per il resto nelle accelerazioni positive (da urlo) e soprattutto nelle frenate da Panic stop, il cambio Dct scala rapidamente le marce aggiungendo freno motore ai freni pinzati al massimo (non ho mai provato la Vfr con dct, ma se come dite voi non scala e non permette di scalare a regimi alti, é un'altra cosa rispetto alla Crf 1000). Quello della frenata di emergenza é un dato che ho controllato con molta attenzione nella Ncx 750 dct, che ho provato prima di scegliere tra cambio tradizionale e doppia frizione e che nella nuova Africa twin funziona MERAVIGLIOSAMENTE bene. La cosa mi "abbrucia" parecchio, dato che quest'estate ho avuto un incidente con una macchina che ha deciso di tagliarmi la strada in senso contrario al mio e sono salvo per miracolo, anche grazie ai riflessi, l'esperienza e la ottima frenata combinata della Varadero. Posso anche capire chi non è appagato dal cambio a doppia frizione vellutato e rapido, e con un ritmo di funzionamento diverso da quello manuale, ma nelle frenate brusche il Dct è assolutamente superiore a qualsiasi cambio convenzionale, per rapiditá, efficacia, precisione e considerando anche che in questi frangenti le emozioni giocano brutti scherzi e dunque le capacitá tecniche si mandano quasi sempre a farsi benedire... Lamps e frenate fortunate, con e senza Dct a Tutti,
Pier_il_polso
08-02-2016, 01:06
C'é anche da dire cje blade scala le marce ma ha tutta l'elettronica che tiene accesa ed in strada la moto. Fosse una di quelle normali appena si attacca ai freni gli parte l'anteriore, si blocca il posteriore e saluti ad amici e parenti. Certe cose si possono fare solo perché le moto di oggi hanno una serie di aiuti che permettono cose impossibili fino a 10 anni fa..
No Peppone non è così; quando correvo nella Open con la Aprilia 1000 bicilindrica nel 2004, quella non aveva nulla di elettronica, nemmeno l'antisaltellamento. Eppure al Mugello arrivavo in fondo alla staccata della San Donato ad oltre 260 km/h e quando mi attacavo ai freni, la moto aveva il posteriore che saltellava da una parte e dall'altra ma riuscivi a controllarlo ugualmente, pur continuando ad esercitare una decelerazione massima...
Ma io mi riferisco sempre all'uso in strada ( in pista l'ho giá detto é un altro mondo e ci son cose che gli umani non han mai visto nemmeno alle porte di orione :)). In strada passi dall'aderenza perfetta a quella zero in millisecondi, dal'asfalto perfetto al pacchetto di sigarette che si trova sulla ghiaia appena prima della buca mal rattoppata con la macchia di gasolio lasciata dagli operai .. la traiettoria pulita e la frenata che gestisci con due dita e la ruota che sbandiera non si é mai vista ;) poi diciamolo. Quando mai hai avuto la preparazione fisica l'attenzione l'adrenalina e la moto in perfetto stato con le gomme in temperatura su strada in un momento in cui l'auto esce distrattamente dallo stop quando non te lo aspetti?
L'ho sempre pensata come te, sia ben chiaro, anche io mi sentivo invincibile, poi ho visto il mio amico, che va a 50 allora, ma veramente a 50 centrato da un turista che abbagliato dal sole imbocca una rampa contromano e bram il disastro a velocitá da comiche con la moto che si accartoccia e l'amico portato via in ambulanza. Non c'é tempo per fare nulla ma se ci fossero stati 150 metri in piú con l'abs forse .. Dico forse..perché tempo per scalare e fare non c'era...
Pier_il_polso
08-02-2016, 09:04
No ma assolutamente, su strada sono d'accordo ovviamente...
E per continuare l'ot, staccare a 260 con i freni in mano il gas che lo gestisci tu la ruota che saltella , la moto che la tieni dritta con il culo é il bello della guida in pista e non la moto che sta li da sola con l'elettronica che fa quello che dovresti far tu per dire che giri due secondi piú veloce e stacchi 50 metri dopo perché hai le sospensioni attive e l'abs racing.. Era meglio quando si stava peggio.. In pista soprattutto quando non ci girava nessuno! ;)
Paolo_DX
08-02-2016, 09:12
Peppone se tiri il collo e prendi a cinghiate su strada pubblica una RD350, non solo ti ritrovi a entrare con la ruota posteriore che va dove cazzo pare a lei, ma a gestire anche un anteriore che tira dove minchia vuole lui e una frenata che non fai con due dita, perche cosi non frena. Ti ci attacchi come un fabbro. Pero' il tutto funziona, senza elettronica e con sommo divertimento. :)
Il bello del fare il cowboy é domare il cavallo imbizzarrito e non girare con il cavallo bolso o fare il fantino in un ovale.
Da raccontare questa é piú bella di un crono sul giro..
http://youtu.be/idzHUe8QdWw
E si concordo con te che preferirei l rd 350 ad una rsv4 1000
Motofurbo
08-02-2016, 09:29
Io giro con una Suzuki gsxr srad a carburatori, ovviamente senza elettronica come abs e tc. Mai avuto problemi. Nelle scalate più violente la ruota posteriore scoda e saltella. Almeno la sento viva la moto, mi da emozioni. Non è da tutti però.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
E' come quando ti dicono: "Guarda che di strada ne fa, solo che non te ne rendi conto!"
Preferisco farne un po' di meno e divertirmi di più...
Vedo che di motociclisti vecchia scuola ce ne sono ancora.. Mi fa piacere! ;)
flower74
08-02-2016, 09:58
... vedo che i motociclisti che non hanno capito a che cosa serve la tecnologia e l'elettronica ce ne sono ancora... a me fa un po' meno piacere.
Paolo_yamanero
08-02-2016, 10:03
E' l'approccio che è sbagliato.
Si sta analizzando il cambio DCT della Honda partendo dal presupposto del "si possono fare o non si possono fare le cose che facevo sinora con le mie precedenti moto a cambio manuale?".
Non è questo il punto (la risposta sarebbe "nì" perchè col DCT si possono fare tutte le cose che si faceva con il cambio manuale, ma non è necessario farlo)
Bisogna resettare quel tipo di guida ed imparare ad usare questo cambio per quello che può offrire.
Per fare questo bisogna porsi con uno spirito positivo che ne cerchi le potenzialità , non con un atteggiamento critico volto ad analizzarne i "difetti".
Il dct é un cambio doppia frizione robotizzato ovvero un cambio automatico. É un accessorio come tanti altri. Non é ne meglio ne peggio, é semplicemente un piú. Se lo vuoi bene, se non lo vuoi la moto funziona bene e comunque. Non é la ruota anteriore che se la togli la moto non va piú. É un po come mangiare un buon risotto il dct é la guarnizione intorno al risotto. Quel che conta é il risotto ;) c'é chi ama un buon risotto abbondante a 10 euro e chi ne spende 25 per lo stesso risotto con i bicchieri di cristallo ,meno risotto, una presentazione con guarnizione di pistilli di zafferano su un letto di prezzemolo. L'importante é che tutti siano contenti, ma quel che conta é il risotttoooooooooo
Bladerunner72
08-02-2016, 10:27
la tecnica veramente significativa piace eccome. Ma parliamo di svolte epocali, come il freno a disco, il Monocross, i telai permetrali, i materiali speciali, le piattaforme inerziali ecc.
Questi dispositivi sono gingilli che hanno il solo scopo di catturare un'utenza più vasta, meno 'appassionata viscerale' e più 'utilizzatrice di moto'. Nulla di così sostanziale e così futuristico. Una Smart col cambio a palette resta una Smart, c'è poco da fare.
Chi vede la cambiata tradizionale come un ulteriore piacere di guida noj lo considera, chi all'opposto la considera una noiosa incombenza lo adorerà, ogni testa è un mondo e meno male che è ancora così.
Pacifico
08-02-2016, 10:29
Pippone..... va che sei vecchio forte... non hai idea di come si porta una moto piena di elettronica... altro che farsi guidare... ti viene la cagarella...
I limiti di guida delle vecchie sono sotto gli occhi di tutti, non siete più bravi o ricercatori di emozioni, siete solo fermi a quel dì.... insomma, la sinapsi si sta stringendo come le emmorroidi.. :lol::lol::lol:
Che poi.. la staccata al rettilineo del muggiò... da 260 a 135... e che è una staccata? In quella fase esatta il DCT funziona meglio di quel coso che chiamate cambio elettronico.. garantito..
Lasciate stare la pista che probabilmente ormai ci andate per mangiare la salamella a fine turno...
Sulla frenata Panic stop della AT moh vi spiego.. non è complicato, basta far funzionare la testa e non solo la mano sx ed il piede, che non servono .. :lol:
Ci sono tre modalità, due automatiche, D e S, ed una manuale...
In quella D è automatismo pieno con il cambio marcia a bassi regimi... se siete i sesta e frenate di botto le frizioni si attivano e liberano la trazione semplicemente perchè la ruota posteriore va quasi a bloccarsi (ricordate che avete l'ABS e se non è attivo la ruota si blocca immediatamente) e tende a girare molto meno di quanto faceva durante la marcia. Questo comporta la perdita di giri motore immediatamente e ovviamente anche la trazione o il freno motore... Sta di fatto che le frizioni perdono pressione all'interno e liberano la ruota... il cambio scala di marcia fino a quella più corta ma che non vada fuori giri... se per caso mollate il freno a 50 km/h vi trovereste con la marcia più o meno ideale...
Col meccanico di Blade e Pippone invece schiacciate la frizione e scalate 3? 4 marce? ed in quanto tempo? ed in questo tempo con la frizione tirata, quindi a ruota libera, che minchia di freno di motore volete avere? :lol::lol: non fatemi ridere...
Questo quello che succede nelle modalità automatiche... poi ci sarebbero delle integrazioni con la mappa fantasma che viene attivata manualmente con le palette ma so già che il vostro cervello non riuscirebbe a gestirlo.. :lol:
In Manuale il discorso è diverso... proprio perchè è il pilota che sceglie la marcia il sistema non cerca la marcia ideale nel panic stop ma rimane in 6 fino a quando la moto non si ferma.. quindi se siete a 140 e frenate di botto il sistema vi permette di scalare fino alla marcia utile senza andare fuori giri, ecco perchè oltre le tre marce non vi fa andare perchè sareste a terra a leccare con la lingua l'asfalto... ma se insistete durante la frenata vedrete che cambia ancora... ok.. ci vuole testa per tutto questo capisco.. :cool:
Ma in ogni caso la frenata da panico è talmente violenta che nessun sistema può competere con la velocità di decellerazione dell'impianto frenante quindi pensare di sfruttare il freno motore è solo una convinzione dettata dal fatto che non avete mai fatto una frenata da panico...
Io ho il cambio tradizionale e come Blade scalo di tutto (mi viene spontaneo), ma non serve proprio, anzi, peggiora la situazione... Il DCT, invece, che è molto più intelligente di noi tutti, mette la ruota in libertà e vi fa pregare l'ave maria senza pensare ad altro.. :lol:
In fin dei conti è meglio che compriate quella tradizionale che con la DCT non riuscirete mai a sfruttarla come si deve.. :D
asderloller
08-02-2016, 10:33
il mio cambio è differente (semi cit.)
Pacifico
08-02-2016, 10:39
la tecnica veramente significativa piace eccome. Ma parliamo di svolte epocali, come il freno a disco, il Monocross, i telai permetrali, i materiali speciali, le piattaforme inerziali ecc.
Questi dispositivi sono gingilli ....
Gingilli un paio di ciuffoli.. :lol: saranno quelli che hai in testa micro gingilli...
E' ovvio che più andiamo avanti e meno importanti saranno i cambiamenti, come correre i 100 m 30 anni fa... allora si migliorava di secondi, ieri di centesimi, oggi di millesimi... ma in fin dei conti sono svolte decise di cambiamento.
Il problema non sono questi dispositivi, ma l'utenza che fa fatica a svoltare... :)
Pacifico
08-02-2016, 10:43
.... L'importante é che tutti siano contenti, ma quel che conta é il risotttoooooooooo
Si... ma il DCT è il condimento del riso e senza il condimento ti mangi un bel risotto in bianco bello stopposo! :lol::lol::lol::lol:
Quella dei bicchieri non regge.. :)
asderloller
08-02-2016, 10:43
che poi in un panic stop non saprei nemmeno dire che faccio esattamente :confused:
sicuramente tiro la frizione, ma se vedo che non sono così lungo la marcia giusta ce l'ho, mi spiego meglio, le marce le scalo a frizione tirata senza riprenderle in mano, ma se dovessi riprendere sarei alla marcia giusta, non è che scalo fino alla prima dalla sesta...
Pacifico
08-02-2016, 10:50
Quella del Panic stop la possiamo archiviare...
Il problema non sono questi dispositivi, ma l'utenza che fa fatica a svoltare... :)
Tra tante facezie scritte, una frase da incorniciare.
Mi par di ricordare i tempi in cui le auto con il cambio automatico erano considerate fungibili solo dagli imbranati.
Oggi il pedale della frizione è sinonimo di sfigato.
Il futuro, piaccia o meno, sta nell'automazione di ogni processo "manuale". Così sarà anche la cambiata nella moto. Il precursore fu Barnard, che per primo su di una Ferrari F1 abolì la leva del cambio, e mise due palette sul volante. Oggi anche le utilitarie hanno " lo stesso sistema ".
Il problema vero è che i primi tentativi sono spesso un po' rudimentali.
Il DTC pesa, ed ingombra. Tra qualche anno, quando avranno ridotto pesi, costi, ingombri e velocità di cambiata, faticheremo a capire come potessimo circolare con quella leva maledetta che rovina le scarpe.
Quanto sopra detto da uno che il CrossTourer lo ha acquistato in versione tradizionale, e che forse ancora oggi, il DTC non lo gradisce fino infondo, per "quel non so che di scooter " che si porta appresso.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
asderloller
08-02-2016, 10:55
ok pacifico :confused:
non sapevo fossi diventato anche moderatore. posso fare dell'altro? :lol:
Bladerunner72
08-02-2016, 11:04
Dplagp
Ti sbagli. Quello delle F1 è solo un sequenziale, non è un doppia frizione. Il sequenziale seamless è il futuro, altro che sta ciofeca di Dct :)
condivido in pieno quello che è scritto nel post precedente. Tra qualche anno guideremo moto in automatico sequenziale, punto e basta. Nemmeno si scriverà più una parola sull'argomento se è un bene o un male guidare la moto automatica. Semplicemente però adesso honda - che è quella con la tecnologia applicata e in commercio migliore - ancora non convince. Ho provato l'AT col DTC e ho avuto come seconda moto una integra 700. Mezzo fantastico per il suo fine primario, la integra. Ma sulla AT il dtc non mi ha fatto impazzire mentre quella standard mi è piaciuta tanto, ricordandomi i bei vecchi tempi quando cercavi il tombino per impennare e la moto era facile e agilissima, come un mono 600. Tra poco anche bmw uscirà con il sequenziale e così le altre case. Siamo nel mezzo di un cambiamento e "commentiamo" ma … c'è solo da attendere il feeling giusto che questi prodotti ci sapranno dare. Dopo saremo tutti entusiasti. E ha ragione pacifico, si va più forte in sicurezza con l'elettronica. La pippa di turno va forte (già ora col gs è così per via del suo ottimo bilanciamento) mentre il manico giganteggia proprio…
asderloller
08-02-2016, 11:27
comunque sulle auto il cambio automatico c'è da un bel po', ma non mi sembra che viaggiamo tutti con l'automatico.
Pacifico
08-02-2016, 11:27
Blade... oggi non te ne faccio passare neanche una... strano che la Honda abbia puntato sul DCT e non sul seamless per le moto .... chissà perchè...
il seamless è già morto.. come le moto SS...
Bladerunner72
08-02-2016, 11:47
Perchè il semaless costa molto di più, è più complesso e nella preoduzione di serie ci vorrà tempo, perchè bisogna tenere presente costi, numeri di produzione e soprattutto garantire affidabilità per chilometraggi elevati. Ma è molto superiore, chiedi a qualsiasi tecnico (io non lo sono) e non potrà che confermartelo.
Ma poi tu il Dct lo canti... e non te lo compri, come non lo compro io, qindi alla fine le conclusioni sono le stesse.
Per me ha qualche pregio e parecchi limiti, se avesse i pregi che cerco io ovviamente ne parlerei bene, non è una critica per principio, tutto qui. Perchè alla fine montato su una sportiva lo userei solo in manuale, ed a quel punto, sempre per il mio personalissimo uso, è meglio un elettroattuato bidirezionale che è più veloce, più leggero e posso scegliere di utilizzare la frizione se e quando voglio.
Flavio56
08-02-2016, 11:50
vorrei proprio vederlo un semless dopo 50-60k chilometri....:lol:
poi perchè un sempless si e un doppia frizione no?
in fondo sono la stessa cosa a parte qualche ms di differenza nella cambiata...:lol:
Bladerunner72
08-02-2016, 11:53
Non sono la stessa cosa, non esiste un secondo pacco frizione, non ci sono aggravi di peso ed ingombro e sopratutto puoi comunque usare la frizione se vuoi, quindi ha i vantaggi di emtrambe le soluzioni. Il seamless però resta un sequenziale, non prevede modalità automatica. Se si vuole l'automatismo allora si sceglie il DCT, ovvio. Il mio parere è limitato a questo utilizzo perchè in automatico non lo userei in ogni caso.
Pippone..... va che sei vecchio forte... non hai idea di come si porta una moto piena di elettronica...
ma non mi serve.. io son meglio dell'elettronica, ho un ottimo coordinamento motorio cervello mano e piede che rende inutile il cambio automatico, non ho bisogno di 10 kg di attuatori e di una centralina che decide per me soprattutto su un 1000 con 95 cv dove metti una marcia e con quella fai tutta un'intera giornata, mi fa schifo la mancanza della leva frizione sul manubrio e la presenza di quel coso orrendo che è il freno a mano.
e poi preferisco mille volte il variatore del tmax che va senza l'ausilio di lelettronica forchette e pompe idrauliche o elettriche ed ingranaggi.. semplice leggero ed efficiente ed abbinato a 500 cc non a 1000.
se mi serve la moto uso quella con il cambio tradizionale.. mi piace cambiare ed usare la frizione. è uno dei motivi del mio essere motociclista.
nulla vieta ad un automobilista pigro di comparsi la moto automatica e non dover pensare a niente se non a girare la manopola de gas e tirare a fondo i freni per fermarsi.. ognuno hai i suoi gusti!!! :lol::lol:
. Il seamless però resta un sequenziale, non prevede modalità automatica. .
anche questo è per i pigri E' l'equivalente degli elettrodi per fare gli addominali(o della liposuzione) anzichè farsi la panca e sudarseli.. certo è che se uno non ha più l'età per fare la panca, dovrebbe rassegnarsi a godere di quello che dio gli ha dato senza andare contro natura ed amarsi per quello che è.. insomma.. si può vivere benissimo senza dct seamsticazz usando la manina ed il piedino mettendoci qualche secondo in più in una giornata.. non è che stai correndo il campionato del mondo quando vai in moto... poi chiaro che se uno non ha voglia e c'è l'alternativa salvastress why not.
Bladerunner72
08-02-2016, 12:10
Peppone
Guarda che il Seamless mantiene il pedale del cambio e la leva frizione, che se vuoi usi, so non vuoi no. E' solo velocissimo perchè anche lui ha l'ingranaggio successivo già in presa, ma resta un cambio 'manuale'. Seamless sta a significare che non c'è perdita di spinta tra una marcia e l'altra ma la cambiata la fai sempre tu.
Il seamless è quanto di più logico e semplice ci sia = giusto per le moto.
Probabilmente ha dei problemi di durata...
Peppone
Guarda che il Seamless mantiene il pedale del cambio e la leva frizione, che se vuoi usi, so non vuoi no. E' solo velocissimo perchè anche lui ha l'ingranaggio successivo già in presa, ma resta un cambio 'manuale'. Seamless sta a significare che non c'è perdita di spinta tra una marcia e l'altra ma la cambiata la fai sempre tu.
ma tu hai una moto da 200 cavalli. che ti frega di avere un sistema che nons erve visto che hai un motore dove metti una marcia e non la cambi più e se devi scalare anche se ci metti un secondo e mezzo non devi andare da nessuna parte ne vincere il mondiale. sei su una strada tra mille auto , cacca di mucca se vai in montagna, sabbia e sassi.. posso capirti su una moto 125 4 tempi dove con 9 cavalli devi sfruttare tutto quello che hai ma su queste megamoto da 100 e 200 cavalli cambiare in 70 ms o in 700 a mano le tre volte in una giornata in cui cambi non succede nulla. fai le rotonde anche in quinta con il tuo 4 cilidri e vai da 30 a 200 senza cambiare marcia ..che poi su strada devi fare pure i 90.. si parla di strada.. nessuno va in pista con un'integra con gli adesivi africa twin..;)
Dplagp
Ti sbagli. Quello delle F1 è solo un sequenziale, non è un doppia frizione.
Non mi baglio. Sei Tu che non leggi con attenzione.
Non parlo della metodologia che porta all'inserimento dei rapporti. Parlo della consecutio degli eventi..... Click sulla paletta... Cambio marcia.
Che poi la cambiata avvenga tramite un sequenziale, un doppia frizione, o tramite teletrasporto, all'utenza non cambia nulla.
E' una questione di tempo, e dalle moto il pedale del cambio sparirà.
Questo il concetto.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Il seamless è quanto di più logico e semplice ci sia = giusto per le moto.
Probabilmente ha dei problemi di durata...
E di costo ....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
E' una questione di tempo, e dalle moto il pedale del cambio sparirà.
credo sia più facile che si avveri "the walking dead" della tua profezia salvo che la prossima generazione di motociclisti non sia completamente composta da incapaci che scendono dallo scooter e poi salgono sullo scooter con le ruote da 17 e poi da 21.
http://www.honda.it/content/dam/central/motorcycles/sport-touring/vfr800f/Honda-Scooter-Integra-RTG-16x9-016.jpg/_jcr_content/renditions/c5.jpg
http://www.hondaprokevin.com/pictures/africa-twin-crf1000l/2016-honda-africa-twin-crf1000l-adventure-bike-dct.jpg
ma fino ad allora....
asderloller
08-02-2016, 12:58
a me l'integra non dispiaceva http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/images/smilies/asd.gif
Bladerunner72
08-02-2016, 12:58
Togliere il pedale per poi avere un comando in più per le mani non porta alcuna utilità . Sulle auto C era l esigenza di mantenere le mani sul volante ed ha un senso.
mooolto meglio il tmax per andare a spasso e l'africa twin con il cambio manuale e la frizione per i passaggi trialistici.
te lo immagini uno di questo con le palettine che si affida alla frizione automatica.. :)
https://www.youtube.com/watch?v=2_Awli2YdAI
ps questa discussione senza pacifico che mi insulta e mi da dell'incompetente non è divertente.. mi autosospendo in attesa del suo ritorno :):lol::lol::!:
Pacifico
08-02-2016, 13:04
Il seamless non è un cambio per la massa dove la prestazione pura non è richiesta... e non permette una gestione completamente automatizzata quindi sarà un flop gigantesco e dedicato solo ad una tipologia di moto... Il DCT è il cambio, ad oggi, per eccellenza, ed il peso non ha alcun valore su moto dedicate alla strada... Il suo successo non è limitato ad una bassa richiesta ma solo ed esclusivamente ad una bassissima offerta e su moto particolari... il giorno che la BMW lo monterà (o qualcosa di simile, basti che gli tolgano le due leve) avremo finito di parlare per sempre su questo argomento..
Io L'ho comprato e ci ho fatto due bellissimi anni, me ne sono anche pentito di aver venduto il CT ma ho delle necessità diverse che esulano dal tipo di cambio. Ma il giorno in cui lo metteranno sulla moto che mi piace non credo avrò dubbi. Già sulla AT è una figata pazzesca rispetto al CT...
Siamo solo agli inizi...
Comunque, seriamente... a me non interessa sostenere il DCT o il seamless o qualsiasi altro sistema... a me piace l'innovazione a prescindere e dopo 40 anni di leva frizione e cambio me so rotto le palle di andare in moto sempre nella stessa maniera... una noia mortale. :mad:
Togliere il pedale per poi avere un comando in più per le mani non porta alcuna utilità . .
Dubito.
Nelle corse, che sono l'avanguardia del settore, hanno vietato i cambi automatici per contenere i costi.
Tuttavia credo che qualsiasi pilota sarebbe felice di inserire il rapporto superiore mediante la pressione di un tasto, e viceversa per le scalate, piuttosto che armeggiare con il piede.
Soprattutto nelle curve a sinistra.
Se ci pensi la procedura di " lascia il gas, tira la leva , agisci sul pedale, molla la leva , dai gas ", è alquanto macchinosa rispetto ad un click....
Il tutto al netto delle cambiate assistite.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Pacifico
08-02-2016, 13:11
credo sia più facile che si avveri "the walking dead" della tua profezia salvo che la prossima generazione di motociclisti ....
Le donne ringrazieranno quando spariranno quelli di questa generazione che non hanno fantasia.. :lol::lol: monotoni all'inverosimile! :protest::protest::lol:
Vi si aggrovigliano tutte le sinapsi per quanta difficoltà fate a capire come si usa il DCT... manco foste Musulmani..
ALLAH AKBAR!:lol::lol::lol::lol:
Pippone... sarai il primo a correre per comprare la prossima moto col DCT... non lo sai ancora ma è il tuo destino! Pentiti! :lol:
i cambi automatici son stati banditi dalle corse perchè è l'uomo che deve correre e non la macchina o la moto. altrimenti fai correre le auto con i robot e fine della solfa e poi le corse non le guarda più nessuno.
per fare il clic basta la scimmia come han fatto nei primi viaggi spaziali. sai che figata guardare una scimmia che guida una moto o un auto che fa tutto da sola.
così tanto per confrontare
la scimmia sulla formula uno
https://www.youtube.com/watch?v=4vstWEvjW18
il pilota sull'auto da rally
https://www.youtube.com/watch?v=UEuZG37gFdM
Nelle corse non ci sono panic stop
blackballs
08-02-2016, 13:13
Io sto dtc non l ho mai avuto ma non vedo l ora che lo montino su una moto decente e ben tarato e poi penso che lo prenderó quasi sicuramente.
Bladerunner72
08-02-2016, 13:14
Ma loro non lasciano il gas ne tirano la leva, solo in scalata sono a gas chiuso ma la frizione la usano solo in partenza
Pacifico
08-02-2016, 13:19
i cambi automatici son stati banditi dalle corse perchè è l'uomo che deve correre e non la macchina o la moto.
bel concetto... allora comprati queste e comincia a correre.. :lol::lol:
http://www.sport100.it/sport/images/stories/Corsa/Scarpa%20da%20running%201.jpg
Pippone... sarai il primo a correre per comprare la prossima moto col DCT... non lo sai ancora ma è il tuo destino! Pentiti! :lol:
ma se attualmente ho due moto e nessuna è dotata di un ammennicolo elettrico. non ho nemmeno la pompa della benzina figuriamoci il cambio elettronico!!
e poi scordati che le donne preferiscano l'uomo che va dall'estetista a farsi le sopracciglia la ceretta, la lampada e gioca con il telefonino all'uomo "che ha da puzzà" e che la solleva e la scaraventa sul letto senza bisogno de video di youporn :lol:
Pacifico
08-02-2016, 13:22
che moto hai pippone?
Bladerunner72
08-02-2016, 13:22
Vabbe puoi puzzare anche se usi il Dct
Vabbe puoi puzzare anche se usi il Dct
ma se non si suda come fai a puzza' li sali e non ti sporchi nemmeno la scarpa sinistra perchè non c'è la pedana. i guanti non si consumano perchè non usi le leve a quel punto vado con un bellissimo scooter che non mi bagno nemmeno i piedi e faccio 35 km litro..
Prenderei il Dct solo per non rovinare i mocassini
che moto hai pippone?
la cariola!! non hai detto che sono matusalemme della moto!!
comunque benvenga il dct, il mondo moto deve andare avanti ed accontentare quelli che le moto nuove le possono ancora comprare e permettono lo sviluppo di nuove tecnologie che salvano la vita ed aiutano i motociclisti moderni che oggi sono su strada assurde con buche traffico e segnaletica insensata. i tempi dei 260 sulle normali dove non girava nessuno son roba del secolo scorso..
Pacifico
08-02-2016, 13:32
Dai Peppone... scopri le tue carte... che moto hai?
i cambi automatici son stati banditi dalle corse perchè è l'uomo che deve correre e non la macchina o la moto.
Infatti. In F1 pagano Hamiton uno zilione di dollari, quando al suo posto potrebbero metterci un primate :lol::lol::lol::lol:
Hai un ricordo di quando Badoer fu promosso a pilota Ferrari ? Vai a vedere le qualifiche di Spa e di Monza.
Poi dimmi che il cambio automatico fa correre la macchina e non l'uomo ....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
asderloller
08-02-2016, 14:15
stai attento a quello che dici peppone, è una trappola.
sta per partire un minchiamoscia tra capo e collo.
io ti ho avvertito http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/images/smilies/asd.gif
l'elettronica serve a facilitare la vita del pilota non a complica
http://youtu.be/4JIXPqgwQHk
I piloti di oggi schiacciano due tastini e via .figuriamoci se riescono a guidare le auto di una volta con tutto quello che c'era da fare. Il pilota una volta contava oggi eé la scimmia che esegue i comandi dai box ammesso che ci aia qualcosa da fare..
Il pilota una volta contava oggi eé la scimmia che esegue i comandi dai box ammesso che ci aia qualcosa da fare..
Certo, come no.
Poche scimmie elette vengono pagate milioni di Euro per fare ciò che altre scimmie farebbero gratuitamente.
E tutte le scimmie eseguono il lavoro allo stesso modo.
Proprio per questo la scimmia Badoer quando salì sulla Ferrari con la quale gli scimmioni ufficiali si battevano per il podio, finì relegato in fondo alla classifica.
Ah si... Forse non funzionava l'auricolare, e non sentiva le indicazioni che dal box venivano impartite.....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Nel mondo moto confrontare un marquez che corre con la moto elettronica ad uno schwantz o falappa ai tempi d'oro é appunto come confrontare una scimmia con gierriero ninja riguardati come girava falappa sull'acqua e come staccava l'americano e poi ne riparliamo se contava di piú il pilota una volta o oggi. ;)
Toh ascoltati di pillo che racconta falappa poi ne riparliamo di ste pippette di oggi con l'elettronica
http://youtu.be/ReJTx28ru8U
Peppone, ma leggi quello che scrivo, o ti limiti a tuoi pensieri?
Ho forse mai veneggiato di un confronto tra piloti di generazioni diverse?
Posto che siamo OT.
Sono un fan di Rainey. Ho stretto la mano a Falappa non più tardi dello scorso sabato ( era a Milano con Cadalora , Gramigni , ed altri a festeggiare il compleanno di Pirovano).
Di qui tuttavia ad affermare che i piloti odierni siano delle scimmie, c'è un salto logico di una qualche ampiezza. Salto logico non suffragato da elemento alcuno
Kevin e Giancarlo andrebbero forte oggi come ieri. Idem Marquez, vincerebbe con o senza elettronica.
Forse Falappa sarebbe un uomo in salute, se la sua 916 avesse avuto un cambio affidabile ( visto che di cambio stiamo parlando ) . E magari Rainey camminerebbe se la sua Yamaha avesse avuto un TC moderno.
Ma tutto questo non c'entra una beata fava ( cit. Gramigni ) con le tue dissertazioni.
L'elettronica è il presente ed il futuro. Fattene una ragione. I piloti di talento, vincono oggi, vinceranno domani, come vincevano ieri.
Le pippe restano indietro. E non c'è elettronica che tramuti un brocco in un campione.
Poi se all' I-Phone, Tu preferisci il telefono grigio della SIP, è una scelta rispettabile quanto personale.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
...io comunque non vedo l'ora che esca il GS con il DTC.
Bladerunner72
08-02-2016, 16:11
E già vedo centinaia di At in permuta, che i concessionari Bmw pagheranno un pugno di riso.
:)
tobaldomantova
08-02-2016, 16:14
Non vorrete dire che aspettate per comprarne una di "quelle"
Paolo_DX
08-02-2016, 16:17
comunque i panic stop nell'anno di grazia 2016 si fanno cosi:
tutto quello che hai sul pedale del freno, mentre schiacci la frizione e la tieni giu. Finito.
briscola
08-02-2016, 16:23
Holderlin un poeta tedesco diceva : 'la' dove c'è il pericolo cresce anche ciò' che ci salva '
Viva la tecnologia ma lasciatemi andare in moto, cambiare le marce e frenare con la mia sensibilità !!!
Successo 2 volte e 2 volte andate di culo....prima bloccaggio e poi rifrenata con semi giudizio che mi è andata bene (evitato di bloccare le ruote....non c'era l'abs!)
Mi è andata di lusso...!
Comunque, per tornare in tema di AT.....
Presa oggi con DCT, manopole e cavalletto centrale. colore bianco Tricolour
Più che onesta valutazione della mia Multi di 3 anni e 30000km...
Per ora ritirano ancora senza problemi...
http://s13.postimg.org/qt496ngt3/image.jpg
Se tutto va bene arriva entro Febbraio, ma non ho fretta...
Mi scuso con PaoloGS che aspetta da 7 mesi..... :roll:
È probabile che arrivi anche Rossa e potrebbe andar bene lo stesso.
Tanto gli optional si montano sempre dopo in Honda.
briscola
08-02-2016, 16:58
Certo che dalla multi alla Honda una bella differenza azz
sbullonato
08-02-2016, 17:36
prima bloccaggio e poi rifrenata con semi giudizio che mi è andata bene (evitato di bloccare le ruote....non c'era l'abs!)
Mi è andata di lusso...!
col panic stop vero non hai tempo di rifrenare, buona la prima senza appello.
successo a me proprio con l'africa vecchia e senza abs e con passeggero: 30 metri di spazzolata di traverso (non voluto) per arrivare a 20 cm dalla macchina del fenomeno che mi aveva tagliato la strada!
poi un'altra col cbr dopo un'impennata ho dovuto inchiodare e ho fatto tipo 20 metri con la ruota posteriore a 50 cm da terra mentre il manubrio sbacchettava paurosamente :rolleyes:
ambedue le volte in piedi per miracolo e attaccato ai freni, di fare altro non è possibile in quei secondi..
Specialr
08-02-2016, 17:40
scusate ma avete postato per caso i rilevamenti dei test di vel max accelerazione e ripresa?
perché se si confermano quelli che ho letto su motociclismo fuoristrada si conferma quello su cui avrei scommesso da mesi: va meno o uguale all'800gs
dai dati di motociclismo le prestazioni sono comparabili al GS 1200 ad aria, bialbero compreso, e del tutto in linea al ktm 990 adv.
Aggiungerei anche
"ESTIQAATSI?"
chuckbird
08-02-2016, 18:40
Passare da moto di segmento premium alla AT è solo voglia di fare shopping.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
chuckbird
08-02-2016, 18:46
va meno o uguale all'800gs
La sensazione è che va di più.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Specialr
08-02-2016, 18:48
Anche il mio 950adv mi sembra andare di più dell'800, ma dati alla mano o messi di fianco fino a 180 vanno identici. Stessa cosa sarà per l'At.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chuckbird
08-02-2016, 18:51
Probabile. Ho parlato di sensazione infatti
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
michele2980
08-02-2016, 18:52
Aiah prevedo suicidi di massa ....qui tra qualche anno andremo in giro tutti facendo bzz bzz col rasoio elettrico sotto alle chiappe altro che non rassegnarsi al dtc ....c è di buono che li il cambio non serve, una cosa in meno a cui rassegnarsi .
stefano portesan
08-02-2016, 19:44
Se mi posso i trufolare per dire la mia...
Avete rotto le palle con sta discussione di questo cambio..
Veniamo al punto: chi l'ha utilizzato sostiene che é di facile uso e ne rimane più che soddisfatto non trovandoci nulla di negativo..chi non lo tollera a livello mentale perché é conservatore di suo..bon tutti daccordo..
Cacchio bisticciate per na roba del genere...ognuno si prenda cio che preferisce..e parliamo di moto..non di un accessorio..zc
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
(..) i motori della Nasa non è vero che son performanti e rispetto a quelli della AT sono una merdina (..)
..come non essere d'accordo. In abbinata con il DCT, poi, esce una combinazione letale. Altro che razzi!
marcobarry
08-02-2016, 20:34
Prenderei il Dct solo per non rovinare i mocassini
Hai dei mocassini ? Pensavi girassi in infradito come sul timacs :confused:
Dct e infradito.. Non male come idea ...
Bladerunner72
08-02-2016, 20:41
E guantini traforati con le mezze dita... per far vedere i diti che titillano il diccitì :)
Paolo_yamanero
08-02-2016, 20:49
X Nautjlus
http://cdn-2.verytech.it/o/j/come-si-inserisce-il-pulsante-mi-piace-di-facebook-sul-proprio-blog_3823dc676fa732024eafba739934e59a.jpg
Nautilus!
Tutte minkiate!
Ciaoooooooooooo!
abbiamo superato i 2.300...
direi che questa è la moto del futuro!
Certo fa piacere che più di qualcuno che ha appena comprato la nuova AT si iscriva subito a QdE per postare nel 3d dedicato, magari senza neanche passare dalle presentazioni.. come ai bei vecchi tempi del Carotone!!
Ha ragione Pacifico.. è dura ammetterlo, ma quando bisogna bisogna!
andrea cominetti
08-02-2016, 21:09
I veri motociclisti non usano l elettronica ma si divertono a guidare la moto per quello che è
Tutti questi controlli o meglio tutta questa elettronica a mio parere toglie l essenza della guida della MOTO e soprattutto la gente disimpara a controllarla e quando l elettronica non funziona..........?
Tutti giù per terra
o .. ma vengo al punto, proprio questa facilità di guida del mezzo mi ha permesso di poter, vista la poca esperienza, stare insieme a loro (
i
Ma lo abbiamo detto 200 volte che é un aiuto per chi non sa usare il cambio , non ha esperienza e magari una moto non la comprerebbe mai.. Nulla di strano
Del resto l'africa twin esiste in due versioni proprio per intercettare anche i principianti e chi arriva dalla nc 750
Le versioni son due
La pro con il cambio manuale per i motociclisti esperti
La peg perego con il dct per tutti gli altri.
Visto l'immatricolato ed i post di chi qui l'ha presa, chiamali scemi quelli di honda ;)
In realtà rosico perché non ciò i schei per accattarmela (che è vero).
Però con 3mila mi son preso una rozza 950 SM a carburatori con cui mi divertirò lo stesso (che è altrettanto vero).
Il fattore discriminante è la possibilità di rimetterci l'osso del collo, anche se in tal senso vedo come molto più importante l'ABS Cornering rispetto al DCT.
Secondo me, con tutto il rispetto per la Honda, noi europei abbiamo fatto di più per la sicurezza in moto...BMW in primis...
Tra parentesi anche il DCT l'ha inventato qualcuno da ste parti, anche se per le auto...
Ragazzi
Ma adesso ascoltate le prediche di un neopatentato ?
Ai bei tempi eravate più ' aggressivi....
Noi al motoclub non gli facciamo aprire bocca
Io che sono più vecchio non ho mai visto un cinquantenne mai motociclista fare 50000 km in 2 anni e con la pretesa di insegnare ...
Booh
In un forum di bmw uno che ha guidato solo un'honda automatica....
Siete troppo bravi
Esaaaatttto viulenza! Sopraffazione! Tortura se occorre! Roftl
Ciaoooooooooooo!
asderloller
08-02-2016, 21:27
Colpi sotto la dentiera mi raccomando
Passare da moto di segmento premium alla AT è solo voglia di fare shopping.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Comprare moto del "settore premium" è solo voglia di far guadagnare spropositi in cambio di prodotti troppo spesso non all'altezza della definizione.
andrea.g1972
08-02-2016, 21:41
Le premium lo sono i tutti i sensi dai tagliandi alle beghe molto costose..... Tenetevele strette le vostre premium e le vostre illusioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io ho visto Franco Picco guidare una moto elettrica
Africa twin : se non l'hai nel garage non sei nessuno.
Questo spot é stato offerto da Pulce e Poiana.
Questa non la ho capita.... ma fosse l'unica
Non é importante.. Qualcuno parlava di premium come se l'africa twin da 14.000 euro fosse una suzuki tux 250 di 12 anni..
dai dati di motociclismo le prestazioni sono comparabili al GS 1200 ad aria, bialbero compreso, e del tutto in linea al ktm 990 adv.
Se prendere quasi un secondo in ripresa sui 400 metri vuol dire comparabili...
Certo che poi il dtc la salva.... 😉
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
andrea.g1972
08-02-2016, 22:08
Qualcuno parlava di premium ma intendeva dire BMW.... perché le sue sinapsi (tanto per essere un po pacifichiamo) interpretano questo marchio come premium e gli altri palesemente inferiori .... avendo avuto diverse moto posso dire con fermezza che DISCORDO e mi DISSOCIO :D:D
andrea.g1972
08-02-2016, 22:10
Se prendere quasi un secondo in ripresa sui 400 metri vuol dire comparabili...
Ecco...questi si che sono paragoni da vero motociclista....il secondo sui 400mt, fattore essenziale direi....:lol::lol:
Stasera mi sbellico dalle risate...
Ecco...questi si che sono paragoni da vero motociclista....il secondo sui 400mt, fattore essenziale direi....:lol::lol:
Stasera mi sbellico dalle risate...
Contento di farti sbellicare!
Ma quel secondo in RIPRESA per me è piacere di guida... 😉
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
andrea.g1972
08-02-2016, 22:18
Scusami Lucar, non volevo mancarti di rispetto....mi sono espresso parzialmente...
....ammetto che le prestazioni non fanno la differenza non sono un corsaiolo, vedi il mio AVATAR, la mia esclamazione era volta anche alle mie misere doti da velocista, non riuscirei certo a distinguere sui 400mt una moto più o meno veloce di un secondo dell'altra di sicuro...
ciao
Ragazzi
Ma avete mai guidato il ktm 990?
Da quello che leggo mi sembra proprio di no
Già 10 anni fa era perfettamente comparabile con l'attuale AT....
Questa ha il dct
Che può essere la differenza, ma potrebbe essere anche come i freni on board o le forcelle con l'anti affondamento o la ruota su snodo sferico o le ruote senza raggi o.....non vado avanti
Tu guardi il dato della ripresa che è fortemente condizionato dalla lunghezza dell'ultimo rapporto, esageratamente corto nel caso del gs, Ma in accelerazione e velocità max le moto si equivalgono, e parliamo di AT con cambio meccanico. Poi parliamo pure di sensazioni erogazioni diverse, ma i numeri sono questi.
Scusami Lucar, non volevo mancarti di rispetto....mi sono espresso parzialmente...
....ammetto che le prestazioni non fanno la differenza non sono un corsaiolo, vedi il mio AVATAR, la mia esclamazione era volta anche alle mie misere doti da velocista, non riuscirei certo a distinguere sui 400mt una moto più o meno veloce di un secondo dell'altra di sicuro...
ciao
Ma zk che mancanza di rispetto che sono io il Papa?
Comunque fidati che in ripresa anche un bradipo se ne accorge..
Goditi la At!
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
andrea cominetti
08-02-2016, 22:32
Bim è una 950 a carburatori ???
andrea.g1972
08-02-2016, 22:33
Ma zk che mancanza di rispetto che sono io il Papa?
:lol::lol::lol:
Si sono formate due fazioni: gli osannatori di una ottima moto, che però, DCT a parte, non porta niente di nuovo.
E chi, come me, non si sente di metterla su sto gran piedistallo...
E un po' stuzzica che la loda smodatamente...
Alla fine è un GS 800 vitaminizzato e meglio rifinito, con un ottimo cambio doppia frizione.
Honda Honda Honda. Ma che è?
Ciaoooooooooooo!
flower74
08-02-2016, 22:55
... mah... è così difficile apprezzare un prodotto anche se non piace?
Insomma... siamo motociclisti o tifosi da stadio.
E' innegabile che Honda abbia fatto una moto BELLA e, soprattuto, ben fatta... insomma... il cupolino della AT non è di certo quello ballerino di BMW... le manopole e i blocchetti Honda... sono Honda...
Una casa non si fregia di essere al top come affidabilità se, nel corso degli anni, le moto non fossero realmente affidabili.
Costa... si... ma da che pulpito... qui c'è gente come me che ha superato i 20.000€ per un GS e ci si lamenta se una Honda costa 17000€.
Non penserete SERIAMENTE che BMW è giusto che le strapaghiamo, mentre la concorrenza ce la devono regalare?
Seriamente, ma a nessuno di quelli che l'ha acquistata ha un po' desistito causa camere d'aria?
Io devo essere sincero... l'unica cosa che non condivido in questo progetto è la mancanza di poter scegliere un tubless.
Ti dimentichi un piccolo particolare che sta facendo la differenza, e' bella in mezzo a una marea di racchie.
flower74
08-02-2016, 23:24
... per bella intendo ben costruita, ben assemblata, ben verniciata.. il bello esteticamente è troppo soggettivo per poter essere preso in considerazione su un forum. Quando mi sono accorto che la parte non a vista del becco del mio Gs non è nemmeno verniciata, ci sono rimasto male. Per non parlare della verniciatura del blocco motore.
chuckbird
09-02-2016, 00:30
Considero moto premium tutti i 1200, indipendentemente dal marchio.
Concordo con Viggen al punto 432 ed effettivamente anche con Friz: la concorrenza è rimasta ferma al GS 800, ma non gliene faccio una colpa, il mercato era quello alla fine, il 990 è da anni ormai che ha fatto epoca infatti lo hanno levato completamente di mezzo senza farne una sostituta.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Una moto "premium" serve a soddisfare l'ego del proprietario , come avviene per le supercar ed il prezzo ed i contenuti di moda e novitá e status sono una componente importante e fondamentale. Le performance ai 400 metri contano meno dell'invidia del vicino che non puó avere la moto alla moda del 2016. L'africa é la novitá del 2016 piacia o no é giusto parlarne ma alla fine una vale l'altra e sono tutte ben oltre quello che serve e che si puó usare. Il dct é il nuovo gadget come é stato l'esa..rassegnatevi ci sará sempre qualcuno a cui non interessano i 400 metri da fermo le sospensioni attive il traction control ed il tris di borse.. Ma se non parli di quest cose poi bisogna parlare di cosa si fa con la moto e li é un disastro ;)
chuckbird
09-02-2016, 00:52
Per quel che mi riguarda non ho mai sofferto di invidia da moto del vicino, l'unica mia vera noia è che sostituirei la mia moto esclusivamente con il modello nuovo, di certo non la cambierei per prendermi l'AT, non avrei il minimo vantaggio realmente tangibile e sarebbe solo un'azione compiuta per spendere in qualcosa tanto per cambiare ma che di fatto non mi darebbe nulla in più di quello che ho, anzi ci andrei a perdere.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Non bisogna guardare al proprio orticello ma a quello che succede intorno a noi e questo é quanto accade normalmente. Non si cambia per necessitá o perché non va piú, si cambia per cambiare, per noia per status per moda. Tutte queste supermoto ( perché son supermoto) sono talmente sopra le capacitá dei loro proprietari e nessuna é superiore all'altra nell'uso quotidiano. Se ne parla ed é giusto cosí perché la moto oggi é un evento sociale che di personale oramai ha davvero poco.
chuckbird
09-02-2016, 01:04
Non si cambia per necessitá o perché non va piú, si cambia per cambiare, per noia per status per moda
Be, permettimi allora di distinguermi felicemente dalla massa e da questo modus operandi prettamente consumistico votato all'esclusivo gusto di consumare che non ho mai apprezzato.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
tigrotto
09-02-2016, 07:38
Io ho fatto un downgrade dal 1190 al 990 adv,mi è sempre piaciuta e a parte i consumi un po' esagerati penso che sia molto vicina All Africa nonostante le sue rughe .credo che Honda sia stata molto furba a rispolverare un mito ,è stato l unico modo per combattere lo strapotere del gs ,facendo una moto di un segmento diverso e pompandola col marketing e la nostalgia di noi vecchi motociclisti ...tanto di cappello alla Honda , che ha fatto una moto esteticamente gradevole ,con una architettura di motore semplice ,e che se la fa pagare bene . A me piace l Africa e vedendo tutto questo successo Honda ha fatto centro ...mi sa che il marketing e tutto lo staff Ktm dovrebbero andare a lezione da loro
Quoto gli ultimi 3 messaggi di Peppone, ed in parte anche Chuck quando parla di "dissociarsi dalla massa".
In parte perché la dissociazione dalla massa è talmente sottile che difficilmente si riesce ad essere credibili. Dopotutto si fa parte di esso, del sistema...
Ovvio che tu intendi "esce il modello 2015? Bene, si cambia. 2016? Vai, si cambia..."
Io personalmente ho sempre odiato la massa e cerco sempre di starci alla larga, ma difficilmente ci si riesce. O meglio, pensi di non farci parte ma alla vista degli altri sei sempre lì a competere. Per necessità, per una soddisfazione personale? Bene, giusto che sia così. Ma gli altri ti vedono sempre "più verde del loro giardino".
il mio telefono è l'ultimo modello? Si, l'azienda me lo fornisce per lavoro, ma chi ti guarda che ne sa?
Esempio di Chuck: vedo che hai una Gs del 2010, nuova o usata poco importa. A te piace perché a te piace, punto. Ma chi ti guarda, pensi che non ti associ alla "massa" che circola (o possiede) un GS? Mmmh, difficile. Ma la cosa importante è che tu sai di appartenere al gruppo "Chuck".
chuckbird
09-02-2016, 08:14
credo che Honda sia stata molto furba a rispolverare un mito ,
Sono d'accordo e aggiungo: è stata ancor più furba nell'interpellare un designer italiano per questa moto. ;)
chuckbird
09-02-2016, 08:20
Esempio di Chuck: vedo che hai una Gs del 2010, nuova o usata poco importa. A te piace perché a te piace, punto. Ma chi ti guarda, pensi che non ti associ alla "massa" che circola (o possiede) un GS? Mmmh, difficile. Ma la cosa importante è che tu sai di appartenere al gruppo "Chuck".
L'unica cosa in vita mia che ho comprato usata, finora, è stata la mia attuale abitazione, della quale non è rimasto praticamente niente di originale se non il piano :lol:
Personalmente ciò che dici è quello che potrebbe pensare chiunque mi valuti con superficialità e che non mi conosce, visto che sono casualmente appassionato della casa di monaco fin dall'età di 7 anni. Quindi darei pochissimo o nessun peso a questo pensiero.
La mia risposta a peppone era vagamente generica e riferita a nessuno in particolare ma ad una pratica dettata il più volte da passione per il consumo mascherata da passione per le due ruote.
Per parlare ogni tanto di qualche cosa di interessante in questo post, nuovi cerchi in carbonio per l' at :arrow:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xta1/t31.0-8/12694744_1140928792593650_7185090279173437452_o.jp g
tigrotto
09-02-2016, 08:33
Minimo 2000 euro ...e non sono tubeless ..però bellissimi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chuckbird
09-02-2016, 08:37
Che dire... un optional di cui non si può farne a meno su una moto come la AT... il cerchio in carbonchio non tubeless.. :lol:
Il primo che tira fuori cerchi tubeless afterarket in "rama rossa" farà il botto di vendite...
Intanto al bar si fa svenire il mondo intero :lol:
tigrotto
09-02-2016, 08:52
Basta andare da bartubeless con 200 euro passa la paura ..poi i cerchi dell Africa se sono di qualità come quelli della vecchia non si piegheranno come quelli del 990 che sono di burro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rsonsini
09-02-2016, 09:04
Vedi che in ogni pagina il bar e l'invidia devono uscire a tutti i costi.
Sent from my iPhone
Io cmq gia' deciso unici optionals che mettero' sono i paraserbatoio della motech che sono bellissimi tipo ktm 1190 no stendini e forse il termignoni completo anche se sto aspettando delle delucidazioni tecniche prima.
chuckbird
09-02-2016, 09:15
Lassa stare il termignoni senti a me... Investi più intelligentemente quei soldi in un bel giro.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Pacifico
09-02-2016, 09:19
http://ecx.images-amazon.com/images/I/418WgbOAJlL.jpg
http://static.myluxury.it/myluxury/fotogallery/843X0/89467/casa-di-lusso-a-venezia.jpg
http://1.bp.blogspot.com/-Iy6IOMrqs8k/T99Lo9oVjCI/AAAAAAAAAP8/sYWqMUyTGOI/s640/verdone.jpg
Lassa stare il termignoni senti a me... Investi più intelligentemente quei soldi in un bel giro.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Spiega....
chuckbird
09-02-2016, 09:55
Bah, dal mio punto di vista, nel 2016 c'è poco da spiegare.
Non è ancora chiaro che gli scarichi after market non servono praticamente a nulla?
Specialmente sulla AT poi, dove tutti concordiamo che è bella anche perché parecchio equilibrata, e con un sound originale già bello pieno e accattivante di suo.
E' praticamente una spesa inutile uno scarico aftermarket su una moto come quella, anche il discorso peso lascia il tempo che trova visto che se proprio ti danno fastidio quei kg di troppo ne recuperi in parte sostituendo la batteria.
con l'euro 4 lo scarico diventa puramente estitaca (nonc he fosse diverso prima) . chiaro che se poi uno gira senza dbkiller... ricordo che rispetto all'euro 3 le emissioni acustiche sono state dimezzate.
Vedi che in ogni pagina il bar e l'invidia devono uscire a tutti i costi.
Certo che si.. il bar è il sacro luogo in cui il motociclista disidratato ed affamato fa riposare le proprie membra dopo un lungo o breve viaggio (non ha importanza) e dove, durante la sosta si guadagna l'inferno con lussuria accidia superbia ed invidia contemporaneamente, nello stesso discorso e sullo stesso soggetto ovvero la propria moto , la propria bravura la moto degli altri . il tutto ingozzandosi di cibo e bevande.
E' una pratica non esclusiva (pescatori, cacciatori, ciclisti, calciatori,sciatori e lanciatori di pentole a pressione del curling :)) che se non viene fatta toglie buona parte del piacere della pratica in compagnia..
fortunatamente c'è l'indulgenza plenaria quest'anno e ognuno può salvare la propria anima fino all'apertura della stagione che avviene normalmente nella prima giornata di sole primaverile .. pentitevi peccatori!!! :):):)
cos'è..... tipo briscolone in 5.......
M'han fatto un preventivo di 13.500 senza DCT (tricolour) e 14.600 con DCT (tricolour).
Secondo la vostra esperienza è un buon prezzo?
Pier_il_polso
09-02-2016, 12:09
unici optionals che mettero' sono i paraserbatoio della motech che sono bellissimi .
Un ossimoro.
Quei paranchi che chiamate paraserbatoio non sono mai esistiti nella storia della moto, fino a quando bmw non ha deciso di "impalcare" la sua GS 1200 adv.
Da lì è partita la moda (oscena come tutte le mode) di riempire le moto di tubi che non servono ad una cippa...
Se vogliamo proteggere il motore bastano i tubi paramotore bassi, il serbatoio su una moto con motore boxer e manubrio largo, difficilmente toccherà terra, e comunque con una botta seria si danneggerà lo stesso...
pacpeter
09-02-2016, 12:27
bhè stanno a disquisire sul peso e poi ci attaccano 20 kg di tubi innocenti.........
Se vogliamo proteggere il motore bastano i tubi paramotore bassi, il
Dissento non servono nemmeno quelli serve un altra moto :)
http://youtu.be/4cEwAY67Ttw
http://youtu.be/kB56T9F3Xpk
Certa gente dovrebbe andare solo in bici
blackballs
09-02-2016, 12:59
Giá pesa come un dobló sta moto,se la riempono di tubi diventa un ducato!!!! :D:D:D
rsonsini
09-02-2016, 13:20
L'incapacità di parlare di una moto senza parlare male di un'altra sta diventando biasimevole a questo punto.
Sent from my iPhone
Pacifico
09-02-2016, 13:23
cos'è..... tipo briscolone in 5.......
:confused: a cosa ti riferisci?
Pacifico
09-02-2016, 14:07
messaggio subliminale!... :lol:
http://sd.keepcalm-o-matic.co.uk/i/keep-calm-and-asilo-mariuccia.png
asderloller
09-02-2016, 14:11
@rsonsini sono uomini di mezza età, quando il DCT non ti funziona più in automatico tocca ricorrere al manuale.
Paolo_DX
09-02-2016, 15:01
bene spero che di at ne vendano un miliardo. Cosi magari con i soldi honda fa una tourer AGILE come la RT, che la yama fjr mi fa cagare ed e' un plinto, la triumph trophy idem e altre non ce ne sono. Forza.. che non ho voglia di essere OBBLIGATO a prendere una RT, dato che e' senza concorrenza. Vendere tante AT e fare moto nuova come come RT cosi scegliere e poi comprare. Su demm giapponesi di minchia, che non tutti vogliono circolare con una boiata di goldwing
bene spero che di at ne vendano un miliardo. Cosi magari con i soldi honda fa una tourer AGILE come la RT, che la yama fjr mi fa cagare ed e' un plinto, la triumph trophy idem e altre non ce ne sono. Forza.. che non ho voglia di essere OBBLIGATO a prendere una RT, dato che e' senza concorrenza. Vendere tante AT e fare moto nuova come come RT
Honda ha il vfr la crossrunner e la paneuropean.. se non sai scegliere una delle tre ti meriti una harley cruiser con que cesso di cupolone segato da un apecar indiana
Le suddette fanno parecchio skifetto...anche se marchiate Honda.
Inoltre la Paneuropean ha avuto anche i suoi bei problemi di affidabilità...
Pier_il_polso
09-02-2016, 16:35
Torniamo in tema, domanda seria (non sembra ma lo è) secondo voi con il dct si riesce ad impennare ?
si,però devi aiutarti con la frizione.
Una moto da off road che non si impenna é un suicidio
Le suddette fanno parecchio skifetto...anche se marchiate Honda.
Inoltre la Paneuropean ha avuto anche i suoi bei problemi di affidabilità...
Son tre motori a v da sogno, due uguali, il vfr nuovo e ben fatto la cross sei seduto comodo la pan é il massimo del lusso senza oe dimensioni da goodwing..non serve un altra moto in catalogo
Torniamo in tema, domanda seria (non sembra ma lo è) secondo voi con il dct si riesce ad impennare ?
Metti.in.manuale chiudi un po il gas e poi apri..
Non so se di motore si.alzi...
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
briscola
09-02-2016, 17:52
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160209/86931a59732379989da45c2c46896f03.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160209/3a2570e6bb9cf31ce9c27bc02bffef70.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160209/d1b4538a07fec475f3c718576ac306f3.jpg
Intanto i conce sono tutti in Sardegna a fare off con il DCT
Bladerunner72
09-02-2016, 17:57
E i concessionari Bmw invece son sotto a lavorare e portare avanti la baracca con impegno e fatica. Da questo si vede la serietà di un vero marchio Premiummm :)
]
Intanto i conce sono tutti in Sardegna a fare off con il DCT
ma non lo fanno con le loro moto..... beati loro!
attila700
09-02-2016, 18:45
Metti.in.manuale chiudi un po il gas e poi apri..
Non so se di motore si.alzi...
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
e escludi il controllo di trazione
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
bobo1978
09-02-2016, 18:49
Una moto da off road che non si impenna é un suicidio
Qual è la moto da off road?
Comunque bella nera.spero che la facciano Camouflage,come la CT e la CR
Claudio Piccolo
09-02-2016, 19:14
Qual è la moto da off road?
ahahahahaha!!!! :D:D:D
chuckbird
09-02-2016, 19:17
Ora si spiegano le 500 unità vendute :lol:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
briscola
09-02-2016, 19:19
Arrivano notizie dalla Sardegna di cose incredibili che riescono a fare con il DCT in off
Addirittura con gomme stradali per avvalorare la bontà della tecnologia !!!!
Basta la ordino con il DCT
Briscola non rocina le scarpe..... Ti dai la zappa sui piedi
Qual è la moto da off road?
Una che puó sollevare la ruota anteriore per evitare un ostacolo per esempio. No impennata , cappottata assicurata :)
briscola
09-02-2016, 19:40
Briscola non rocina le scarpe..... Ti dai la zappa sui piedi
Ma dai bisogna essere aperti alle innovazioni
andrea cominetti
09-02-2016, 19:47
Voglio poi vedere una AT in OFF se trova questa :)
https://imageshack.com/i/plWcXQkUj
bobbiese
09-02-2016, 19:48
E la mia DCT nera non me la consegnano....
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Ma dai bisogna essere aperti alle innovazioni
Apertissimo alle innovazioni, ed il cambio a doppia frizione è' veramente una innovazione .
Ma per l'uso che voglio farne io , ( turismo off road) non credo che mi cambi la vita averlo o non averlo.
Su una moto da città o da Gran turismo come la tua è' perfetto .
michele2980
09-02-2016, 20:04
Voglio poi vedere una AT in OFF se trova questa :)
Per portare quella in off ci voleva l' incredibile Hulk con le capacità tecniche di Cairoli :D
andrea cominetti
09-02-2016, 20:12
Per portare quella in off ci voleva l' incredibile Hulk con le capacità tecniche di Cairoli :D
non è come pensi e molto maneggevole, prima avevo il 690 e la differenza e solo nella cavalleria che è gestibilissima anche senza i vari controlli :lol:
M'han fatto un preventivo di 13.500 senza DCT (tricolour) e 14.600 con DCT (tricolour).
Secondo la vostra esperienza è un buon prezzo?
Sono esattamente i prezzi di listino:
Manuale tricolore 13.200 + 300 immatricolazione
Dct tricolor 14.300 + 300 immatricolazione
briscola
09-02-2016, 20:47
A marzo arriva un lotto di AT senza se e senza ma no DCT no abs no controllo di trazione listino 12400 una moto pura per uomini puri
Ma avevo capito che le duecento basiche erano sold out
andrea cominetti
09-02-2016, 20:53
A marzo arriva un lotto di AT senza se e senza ma no DCT no abs no controllo di trazione listino 12400 una moto pura per uomini puri
purtroppo siamo rimasti in pochi :lol::lol::lol:
A marzo arriva un lotto di AT senza se e senza ma no DCT no abs no controllo di trazione listino 12400 una moto pura per uomini puri
Ma sei sicuro?
tapatalkato con startak
michele2980
09-02-2016, 20:59
non è come pensi e molto maneggevole, prima avevo il 690 e la differenza e solo nella cavalleria che è gestibilissima anche senza i vari controlli :lol:
E poi ha tanto sterzo :D
briscola
09-02-2016, 21:22
Ma sei sicuro?
tapatalkato con startak
Confermato da due concessionari ufficiali
Forse la grande richiesta. ....
tapatalkato con startak
Briscola dove sono in Sardegna ?
flower74
09-02-2016, 23:05
... volevo postare il percorso ma con tapa vattelappesca non riesco.
...... Ma se non parli di quest cose poi bisogna parlare di cosa si fa con la moto e li é un disastro ;)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
flower74
09-02-2016, 23:13
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160209/870f0ee981e5cfee6762724422e0ce5a.jpg
... forse ce l'ho fatta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |