PDA

Visualizza la versione completa : Surriscaldamento ingranaggi alberi a camme. Help!


utente bannato
05-07-2015, 22:20
Salve a tutti.
Premetto che sono da poco un felice (a metà) possessore di una GS ADV 2015.

Per curiosità oggi ho controllato dentro la testa destra del ns boxer 1200 rimuovendo il tappo di rabbocco olio e subito mi è balzato all'occhio lo stato della superficie dei denti degli ingranaggi degli alberi a camme.

Questi, (come potete vedere nelle foto), si presentano con una fascia centrale di colorazione tendente al blu/viola e con vistose segnature da maggiore attrito dovuto alla minore lubrificazione.

La moto ad oggi ha circa 3400km, il tagliando rodaggio è stato fatto a 1600km circa e durante quest'ultimo non ho mai portato la moto sopra i famosi 5000rpm e ho sempre guidato con uno stile "touring", tranquillo insomma, solo un qualche tiratina in autostrada fino ai 160-180Km/h in 6°marcia.

Vero è che con la fidanzata abbiamo fatto un pò di strada (in giro sul lago di Garda, su e giù per qualche collina sui colli Euganei) ma senza mai "tirare" la moto di cattivera o a freddo.

Verò è che più di qualche volta sono stati raggiunti i 100°C dal circuito ad'acqua a causa delle code ai semafori e ai rallentamenti che si trovano in giro in questi weekend d'estate nelle località turistiche.

Ciò premesso mi chiedo se tale stato della superficie di contatto dei denti degli ingranaggi sia normale o, per come la vedo io, sia dovuto alla minore densità dell'olio che viene utilizzato durante il rodaggio e, viste le temperature che abbiamo avuto nell'ultimo mese, ciò a contribuito a creare un maggiore attrito con conseguente surriscaldamento ed usura degli ingranaggi.

A questo punto non so se attendere e vedere se si "autolucidano" facendo km o portarla subito al concessionario a far vedere la situazione.

Ad oggi la moto gira regolare, il minimo si sta stabilizzando e non ha più quei "sussulti" o "perdita di colpi" che presentava durante il rodaggio e che mi dicevano essere normali.

A voi l'ardua sentenza!!!

Link con le foto:
https://drive.google.com/folderview?id=0Bx66CQ3JKiBnfi00U2pTcURpUUd2Z3RuOVl KQVVHb2U1SGtMV05KZ2lqekN5cWtON3U0bTg&usp=sharing

guidopiano
05-07-2015, 22:34
è senza dubbio anomalo vedere segni così evidenti di atrito

che se causati da scarsa lubrificazione ben presto tali ingranaggi perdono la parte cementata aumentando così la prematura usura

io nel dubbio la porterei a farglieli vedere ma con smontaggio dei coperchi

così ti metti al riparo da eventuali diagnosi tardive

utente bannato
05-07-2015, 22:42
Grazie mille guidopiano.

mi tremano già le gambe...
con quello che si fanno pagare queste moto sti krukki...

:(

utente bannato
06-07-2015, 15:30
Ultimo aggiornamento...
ho chiamato il concessionario dopo aver inviato le foto, a loro avviso la situazione è normale.
Siamo matti??? E' evidente che c'è stata una magiore fatica delle superfici con conseguente colorazione bluastra e usura per attrito ove per dilatazione termica il dente non rotola più soltanto sulla superficie ma strofina.

Chiaro ed evidente segno di un problema di lubrificazione a mio parere.
Domani sera la devo portare e mercoledì un tecnico BMW italia presente in concessionario darà un occhiata ma mettono già le mani avanti.

Ummm... non sono contento della piega che la situazione sta prendendo.

teoconte
06-07-2015, 16:24
@Samu82
Forse non centra, ma come mai hai fatto il tagliando del rodaggio a 1600 km?
A me in concessionaria, come da libretto, mi hanno detto di portargliela massimo a 1200 km.
Non vorrei dire una cavolata, ma addirittura avevo letto che superati i 1500 km si poteva anche perdere la garanzia... :confused:

mengus
06-07-2015, 16:30
quegli ingranaggi li fra poco ti lasciano a piedi!

attenzione che lo strato carbonitrurato si sta sfaldando.
non penso sia un problema di lubrificazione ma sicuramente un difetto di fabbricazione e trattamento termico.
consiglio vivamente di non continuare a camminare e farla vedere (pretendere) a un ispettore bmw!

pony85
06-07-2015, 17:07
tremano le gambe pure a me :sad1:

lollopd
06-07-2015, 17:08
Male che vada camminaci con una buona assicurazione sulla vita....

pony85
06-07-2015, 17:10
@Samu82: immagino che tu l'abbia acquistata a Padova, falla vedere a Gianni, vedrai che converrà che si tratta di effettivamente di un problema.

edramon
06-07-2015, 17:17
Mizzeca, vado a controllare gli ingranaggi della mia, dopo che una 10000 km fa ha iniziato a essere più rumorosa meccanicamente....:((

utente bannato
06-07-2015, 17:34
Grazie mille ragazzi per la partecipazione alla risoluzione di questo problema.

@Teoconte: in concessionario chiamai quando ne avevo circa 800 di km e mi hanno rassicurato che l'importante era non superare i 2000km in rodaggio in quanto arrivati a quota 2001km, in BMW se ne accorgono appena vengono registrati nel database i dati della moto quando la collegano al pc durante il tagliando del rodaggio e di conseguenza decade la garanzia.

@lollopd: l'assicurazione sula vita non ce l'ho!!! :(

@pony85: esatto... l'ho presa da Ceccato e proprio Gianni mi ha detto che secondo lui non sembra nulla di che... cmq mercoledi è presente un ispettore BMW per altre questioni e gliela fanno vedere.

@Mengus: sono veramente così messi male? potrebbero gripparsi in corsa? la moto per ora gira regolare, non vi sono rumori strani dal motore apparte i soliti noti (igniettori, levette valvole, catena etc).

@edramon: se puoi posta un paio di foto dei tuoi cosi confrontiamo dopo 10K km

PS...
ora le gambe ce le ho come il burro a leggervi!!!
Speriamo bene raga!!!

:(

kadosh
06-07-2015, 17:41
Preoccuparsi perché?
Se fosse veramente un difetto di fabbricazione e quella fosse un'usura maggiore del normale, l'intervento sarebbe sicuro.

luca.gi
06-07-2015, 18:29
A questo punto però mi sorge un dubbio mostruoso:
per uno di noi (forse l'unico) che si è messo a guardare le camme dal buco di rabbocco dell'olio, e IMMEDIATEMNENTE scopre questo problema/difetto....la cosa appare troppo strana!!!

Ma io dico....ma se TUTTI noi ci mettessimo a (far) controllare allora cosa scopriremmo?

Non credo troppo nel caso fortuito che COMBINAZIONE l'UNICO che controlla è l'UNICO ad avere il problema!!

La cosa è preoccupante!!

(per altro, nella mia ignoranza meccanica, se avessi controllato io e visto quello che vedo nelle foto...non avrei saputo dire che c'era qualche anomalia!!!)

paolino62
06-07-2015, 19:12
@Samu82
Forse non centra, ma come mai hai fatto il tagliando del rodaggio a 1600 km?
A me in concessionaria, come da libretto, mi hanno detto di portargliela massimo a 1200 km.
Non vorrei dire una cavolata, ma addirittura avevo letto che superati i 1500 km si poteva anche perdere la garanzia... :confused:

Il meccanico della concessionaria di Piacenza, mi ha detto che potevo arrivare al massimo a 1.800 Km.

RESCUE
06-07-2015, 19:17
Devo quotare luca.gi, io dalle foto postate non capisco nulla.......raga che sfiga, seriamente, la mia non perde olio, non perde liquidi vari, non si è mai rotto la cuffia cardano, non sferraglia più di un altro GS LC..........andate in santuario a farla benedire!! 😊

utente bannato
06-07-2015, 20:17
Anch'io quoto luca.gi e invito coloro avessero voglia di fare questo controllo, di condividere le foto con g..gle drive in modo di poter fare dei confronti.

Onestamente da ingegnere mancato quale sono (ho smesso al terzo anno) ma da tecnico/commerciale nel settore delle macchine industriali, a mio giudizio la cosa è abbastanza grave!

Mi sono documentato e sembra che tali segni siano vaiolature e scheggiature dei fianchi dei denti degli ingranaggi a causa del superamento del limite di elasticità alla compressione del trattamento superficiale in questione.

La fascia bluastra centrale è segno evidente di surriscaldamento dovuto proprio a questa maggiore compressione superficiale che si manifesta solitamente con un elevato inalzamento delle temperature dovute o alle errate tolleranze in fase di produzione, o ai trattamenti superficiali di indurimento non andati a buon fine sempre in fase di produzione o ancora ad una scarsa lubrificazione che produce delle condizioni di lavoro sfavorevoli e pertanto una maggiore fatica subita da tali superfici.
Esattamente come succede per i cuscinetti evolventi.

Questa è la mia opinione in questo momento.

Solitamente accendo la moto in cavalletto laterale e attendo un paio di minuti prima di partire, non è che in tale condizione, con la moto inclinata e al minimo, l'olio che gli viene sparato addosso non abbia la pressione e la portata necessaria per la lubrificazione?
Sopratutto con l'olio di lavaggio presente durante il rodaggio che presenta prestazioni di resistenza/viscosità minori?

Mi sembra d'aver capito dai disegni e guardando direttamente dentro che l'olio arrivi da un foro posto più in profondita ma longitudinale e perpendicolare agli ingranaggi. (è visibile una codificazione di fianco al foro)
Se da questo foro esce l'olio a bassa pressione e portata a causa di un regime rotazionale di minimo (gli "piscia" addosso), credo possa manifestarsi tale condizione.
Poi bisogna verificare anche il ruolo delle catene che si trascinano l'olio e vedere se al minimo ce la fanno. Cmq mi sembra di capire che la lubrificazione sia per sbattimento in questa zona.

Ovviamente gli ingegneri tedeschi avrenno progettato ad hoc tutto ciò... almeno spero.

Correggetemi se sbaglio!!!
Sono solo mie supposizioni ovviamente.

Vi tengo aggiornati.

Paolo Grandi
06-07-2015, 20:18
...Ma io dico....ma se TUTTI noi ci mettessimo a (far) controllare allora cosa scopriremmo?...

Non volevo dirlo...

A volte è meglio non sapere...:lol:

guidopiano
06-07-2015, 22:11
questa è una immagine di un insieme di ingranaggi , un paio sono ormai inesistenti ma se notate gli altri non hanno neppure lontanamente i segni di attrito di quelli fotografati da Samu 82 e credo che questi ingranaggi abbiano girato ben di più di quelli oggetto della discussione .... quindi sul fatto che c'è qualcosa di anomalo per me è molto probabile http://i51.tinypic.com/xgi8zp.jpg

mengus
06-07-2015, 22:13
samu...la cosa non e' simpatica per niente.
io sono specializzato in metallurgia e dalle foto devo osare a dire che e' un evidente difetto di trattamento superficiale, che sia carburazione, carbonitrurazione e successiva tempra a induzione poco importa.
pericolo evidente per la sicurezza lo escluderei perche' il cedimento di qualsiasi organo meccanici di distribuzione in testa ti sfascia il motore ma non penso ti blocchi la ruota.
in una auto bmw mi successe un inconveniente analogo alle camme di distribuzione, in poche decine di km. giunto a 70000 totali la macchina non faceva piu' di 140 kmh (normalmente 210) .ebbene la diagniosi fu di usura anomala strato cementato, ovviamente finito tale strato la camma si usura in pochi km.
il simpatico e fesso capoofficina mi disse: eh cosa vuole...gli alberi a cammes di questa auto li producono in italia...per me fu la fine di auto bmw!

per quanto riguarda la lubrificazione la escluderei, sarebbe sufficente quella dei vapori d'olio.

utente bannato
06-07-2015, 22:35
Grazie mille Mengus per le informazioni.
Domani sera sarò chiaro con il conce, qui mi devono cambiare tutti e sei gli ingranaggi delle camme, sperando che le camme non abbiano a loro volta problemi.
Appena ho l'esito vi faccio sapere.

Questa è la mia prima bmw... non vorrei fosse anche l'ultima.

chuckbird
06-07-2015, 22:44
Secondo me, anche se quegli ingranaggi fossero in plastica (visto il carico che devono sopportare) ci faresti centinaia di migliaia di kilometri.
Ad ogni modo io dalla foto non scorgo nulla, per il resto mi fido se dici che ti paiono stranamente usurati.

edramon
06-07-2015, 23:06
Veramente la mia è sempre andata benissimo, ora con questa storia mi è venuta la smania di controllare...cercherò di fare qualche foto.
La mia ha 55000 km, può essere interessante vedere la differenza tra ingranaggi quasi nuovi e tra igranaggi che hanno percorso qualche decina di migliaia di km.
Però vorrei fare questa considerazione: fare una foto dal tappo dell'olio, per quanto sia ben fatta, non consente di apprezzare colori e altri segni piuttosto piccoli, quindi vorrei esortarvi a non fasciarvi la testa ;)

utente bannato
07-07-2015, 08:16
Si esatto, non è stato facile fare queste foto, la mia ragazza mi teneva una pila led e con la reflex scattavo.
fortunatamente me la cavo in post produzione e sono riuscito a portarvi "abbastanza" la resa cromatica reale del tono del bianco e di quei lucicchii che sono in realtà degli strisci da usura.

Se si guardano ad occhio nudo appaio ancora più evidenti che la zona è stata interessata da surriscaldamento e conseguente quasi "grippaggio".

Il carico che devono sopportare c'è ovviamente e gli ingranaggi sono dimensionati per tale lavoro ma la teoria di mengus è molto plausibile, ho letto diverse cose in materia ieri sera e sono sempre più convinto che il danno possa essersi manifestato durante il rodaggio vuoi per l'olio del cavolo che mettono (altrimenti perchè limitare a 5000rpm i regimi) vuoi per scarsita del materiale usato per la produzione.

Nell'industria le multinazionali le cercano tutte per diminuire i costi anche di 1€ per ogni macchina/moto. H lavorato in atlas copco è vi garantisco che la filosofia è: risparmiare più possibile e portare a fine garanzia l'affidabilità.

Per l'olio idem... ci fanno una montagna di soldi, pensate a quanti miglioni di litri/anno d'olio vendono.

Ormai l'era della qualità è andata a farsi benedire e onestamente da BMW mi aspettavo di meglio.
I Giapponesi ancora sembra siano attenti a questo aspetto, la qualità prima di tutto.

romargi
07-07-2015, 09:31
Nell'industria le multinazionali le cercano tutte per diminuire i costi anche di 1€ per ogni macchina/moto...

Posso confermare anch’io che è così... dove lavoro si valutano iniziative di riduzioni costi anche di pochi centesimi e poi, per ciascuna di esse, si considerano le possibili applicazioni associandole ai volumi previsti. Nel caso di volumi elevati il risparmio è spesso significativo ed anche pochi centesimi possono fare la differenza.


Per l'olio idem... ci fanno una montagna di soldi, pensate a quanti miglioni di litri/anno d'olio vendono...

Ehmmm... ehmmm....:confused:

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

pony85
07-07-2015, 09:40
intende dire delle grandi miglia :lol::lol:


sdrammatizzo un pochino dai...

samu facci sapere come va ;)

edramon
07-07-2015, 09:44
Più tardi appena potrò raggiungere il box scatterò anche io una foto in quel pertuso, ma non ho niente di meglio che il cellulare...

Badcat
07-07-2015, 10:24
Io ho paura a guardarci dentro... meglio non sapere... :rolleyes:

mengus
07-07-2015, 10:25
togliere i tappi delle punterie e' la miglior cosa per controllare bene e da ambo i lati.

Colomer77
07-07-2015, 11:37
@mengus , scusa ma tu hai guardato la tua? sbaglierò ma secondo me si trova nelle stesse condizioni. tutte sono così...

mengus
07-07-2015, 11:51
no, devo controllare appena posso, se riesco stassera ti confermo.

Colomer77
07-07-2015, 12:02
ok grazie.

chuckbird
07-07-2015, 12:29
Il carico che devono sopportare c'è ovviamente e gli ingranaggi sono dimensionati per tale lavoro

Mi viene da contraddirti.
Muovere una coppia di alberi a camme (microscopici come quelli posti su un solo cilindro per giunta) con due valvoline sotto, è un carico assolutamente esiguo per una terna di ingranaggi e per tutta la catena cinematica che li comanda.
Nel caso specifico è nettamente più stressata la camma che striscia in continuazione sulla punteria tanto è vero che essa è sempre usurata in ogni motore, cosa che scoprirai quando smonterai il coperchio della testata e cosa che non genera alcun tipo di problema, specialmente per il fatto che esistono gli appositi registri di regolazione automatici e non, per compensare le tolleranze che nel corso dei kilometri inevitabilmente si generano.

Ribadisco che i tre ingranaggi in questione non sono affatto caricati e potrebbero, anche consumati all'inverosimile durare, in quella applicazione, per kilometraggi indefiniti, anche se fossero scarsamente lubrificati.

mengus
07-07-2015, 12:38
http://i.imgur.com/69rGJpP.jpg?1

questa e' la foto della mia.
scusate la qualita' ma ho visionato attentamente e la superfice del volvente e' perfetta, come nuova in tutti e due gli ingranaggi visibili, sono incredulo anche io!

ehm...benedetto motul viscosetto...

chuckbird
07-07-2015, 12:40
Quindi la qualità di BMW è confermata o è ancora labile?

Lucky59
07-07-2015, 12:44
Io non riesco a vedere nulla di anomalo, nelle prime foto postate, che non sia il riflesso della lampadina sulle superfici degli ingranaggi. Come si possa dire, da quelle immagini, che si sia verificato addirittura un problema di surriscaldamento, grippaggio e quant'altro è stato detto, non capisco proprio. Comunque, se ne sentono di tutti i colori, non escludo niente, ma almeno ispezioniamo come si deve, non attraverso un pertuso da 40 mm di diametro!

mengus
07-07-2015, 13:02
nelle foto postate all'inizio si vede benissimo uno sfaldamento dello strato indurito superficiale. anche in un ingranaggio industriale verrebbe sentenziata la sostituzione...

a volte questi processi di indurimento superficiale, carburazione, nitrurazione, carbonitrurazione, successiva tempra a induzione. distensione, finitura superficiale post indurimento eccecc. evidenziano difetti del ciclo verificabili solamente con una verifica microstrutturale della sezione del dente al microscopio ottico.
li si vede perfettamente le strutture metallografiche microstrutturali, spessore della parte indurita ecc.
poi si esegue un controllo di microdurezza per verificare l'aumento della stessa fino alla superfice.
a volte, la durezza ottenuta superficiale e' troppo elevata e lo strato capillare in superficie, pochi centesimi di millimetro si sfalda sotto effetto di compressione seppur minima a causa della bassissima tenacita' che viaggia all'opposto della durezza.

chuckbird
07-07-2015, 13:05
Perfettamente d'accordo ma da tutto questo ragionamento ad ipotizzare una possibilità di guasto meccanico ci passano 300.000 km

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

mengus
07-07-2015, 13:05
puo' succedere, d'altronde i controlli che ho sopracitato sono a carattere distruttivo, percio' vengono eseguiti su una piccola percentuale costante del prodotto.
c'e' da dire anche che in bmw e in altre case ovviamente, i fornitori di un particolare come un ingranaggio saranno almeno una ventina!

mengus
07-07-2015, 13:06
300.000 km? direi proprio di no, finito lo strato superficiale resistente all'usura, l'ingranaggio se ne va come la polenta Valsugana...

sulla mia ci sono 25.000 km di passione...e come vedi (quel che si riesce in foto) la superfice e' perfetta.

Lucky59
07-07-2015, 13:53
Ok, allora chiedo scusa ma lo sfaldamento io non lo vedo CON CERTEZZA. Comunque, ho già detto che non escludo nulla, abbiamo visto motori e alberi di trasmissione rompersi dopo qualche migliaio di km, figurati se mi sento di escludere CATEGORICAMENTE un danno. Si va in officina, si tolgono i coperchi valvole, si controlla tutto per bene e ci togliamo il dente.

chuckbird
07-07-2015, 14:22
300.000 km? direi proprio di no, finito lo strato superficiale resistente all'usura, l'ingranaggio se ne va come la polenta Valsugana...



http://www.rs125.it/public/wiki/images/b/b1/Montaggio_Rotax_122-82.JPG

Dipende da cosa deve fare l'ingranaggio.
Nella foto di cui sopra gli ingranaggi sono in termoplastica meccanicamente ordini di grandezza inferiore in quanto a resistenza del più tenue degli acciai.

Oltre al fatto che bisognerebbe vedere che tipo di rivestimento è stato fatto (ammesso sia stato fatto) su quelle ruote dentate: per incrementarne la durezza o per ridurne il coefficiente di attrito?
Cosa che nella seconda ipotesi non è detto che sia mirata direttamente ad incrementare la resistenza del pezzo quanto più ad incrementare l'efficienza di funzionamento.

Concludo invitando colui che ha aperto il thread a dormire sonni tranquilli.

utente bannato
07-07-2015, 15:16
Buongiorno a tutti.
Grazie mille per la partecipazione al post.

Ora che ho visto i fianchi dei denti degli ingr. di mengus, beh, sono ancor più convinto.
Tra l'altro noto una differenza nel disegno del dente (in termini di lavorazione intendo),
sia sullo spigolo che sulla culla dove l'olio si deposita.

Che abbiano cambiato fornitore nel frattempo?

Chissa com'e messo il cambio... quasi quasi noleggio una video camera a sonda di quelle che si usano per ispezionare i tubi e faccio un controllino in profondità...

Cmq stasera la porto e domani scopriremo.
In ogni caso sono intenzionato a sostituirli.

romargi
07-07-2015, 15:36
In ogni caso sono intenzionato a sostituirli.

In che senso scusa? Se il concessionario/ispettore deciderà che sono difettosi si provvederà per il cambio altrimenti... cosa intendi fare? Sostituirli a tue spese? Sarebbe antieconomico.
Piuttosto, se proprio vuoi spendere dei soldi, io valuterei una bella estensione di garanzia di un anno. Con 190 euro ti metti il cuore in pace anche per il terzo anno e, se proprio gli ingranaggi dovessero cedere... pazienza: garanzia!
A parte il fatto che, da quello che leggo, alcuni danno questi ingranaggi per spacciati nel giro di pochi km... in questo caso l’estensione di garanzia non ti servirebbe neppure.

Io la penso così: la smetto di farmi seghe mentali o di rodermi il fegato. Mi godo la moto e, se dovesse verificarsi qualche problema alla moto, vorrà dire che la riparazione sarà fatta in garanzia. Ovviamente nel caso di problemi che non compromettano la sicurezza dei conducenti come mi sembra sia questo caso.

Questo è il mio quarto GS 1200: in quasi 180.000 percorsi con quattro GS dal 2006 ad oggi solo in un occasione ho avuto un problema, non bloccante, da richiedere l’intervento in garanzia. Si trattava del famoso trafilaggio d’olio che, pur richiedendo il sezionamento a metà della moto, è stato brillantemente risolto – a costo zero e con un fermo moto limitato – dall’assistenza ufficiale. Conclusione: no seghe mentali, se qualcosa si romperà, verrà aggiustata in garanzia.

Dopo il terzo anno, conto di cmbiare la moto finanze permettendo. No problem quindi.

chuckbird
07-07-2015, 15:43
In ogni caso sono intenzionato a sostituirli.

Auguri!

P.S.: Fossi in te penserei a spendermi quei soldi in un bel viaggetto in moto.

antares81
07-07-2015, 15:53
...se proprio vuoi spendere io dovrei comprare il NavigatorV :eek:

antares81
07-07-2015, 15:55
scherzi a parte, bisogna informarsi bene sulla garanzia perchè non tutte le parti soggette ad usura sono coperte da manutenzione, vedi lampadine statore/alternatore ecc...

mattia_j
07-07-2015, 16:22
Pazzesca sta storia!


Bello talpatalc, peccato per il nome...

harrier
07-07-2015, 21:46
questa è una immagine di un insieme di ingranaggi , un paio sono ormai inesistenti ma se notate gli altri non hanno neppure lontanamente i segni di attrito di quelli fotografati da Samu 82 e credo che questi ingranaggi abbiano girato ben di più di quelli oggetto della discussione .... quindi sul fatto che c'è qualcosa di anomalo per me è molto probabile [...]


scusami, ma quali sarebbero gli ingraggi danneggiati dalla tua foto?

edramon
07-07-2015, 22:23
I penultimi a destra?

harrier
07-07-2015, 22:33
I penultimi a destra?

non sono ingranaggi, sono delle coppiglie , se vedi sono anche speculari e servono a mantenere ad una certa distanza gli ingranaggi finali

rasù
07-07-2015, 22:53
ma che foto stai guardando? c'é una coppia di ingranaggi devastata.

Per quel che riguarda quelli di Samu, non so come debbano essere di norma, ma io ingranaggi con una superficie lavorata dei denti così brutta non ne ho mai visti.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

kadosh
08-07-2015, 00:02
Mah...rimango incredulo a volte dal tipo di disinformazione che si vuole fare qui dentro ad ogni costo...

utente bannato
09-07-2015, 18:03
Aggiornamento....
Chiamo il conce che da martedì ha la moto, ieri l'ispettore ha detto che non è convinto (se veramente e venuto poi) e che domani li confrontano con una nuova che gli arriva (quindi pensa al futuro proprietario che non ne sa nulla) e con una che ha 20k km che entra per il service.

Domani sera la vado a ritirare e la sett prox mi danno il verdetto..
Mah.. No coment... Io sono stato chiaro, vanno cambiati oppure li cambio a mie spese e poi faccio fare una perizia e visto che la mia compagna è avvocato, gli faccio un bel ricorso.

Visto che parlo inglese, chiamerò anche in Germania in sede se riesco.
20K€ buttati nel cesso.

Sta a vedere che è la prima bmw e anche l'ultima.

E'ora di rompere le palle gente.... La qualità deve tornare al centro di tutto e questi krukki hanno rotto i c...........i.

Amen

chuckbird
09-07-2015, 18:04
NO COMMENT :lol:

utente bannato
09-07-2015, 18:10
P.S.
Dimenticavo.... questa è Ceccato motors Padova.... non la piccola officinetta.

Pazzesco

chuckbird
09-07-2015, 18:22
Fossi in te rottamerei il tutto

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Gambiarrra
09-07-2015, 18:47
Visto che parlo inglese, chiamerò anche in Germania in sede se riesco.
20K€ buttati nel cesso.

Sta a vedere che è la prima bmw e anche l'ultima.

E'ora di rompere le palle gente.... La qualità deve tornare al centro di tutto e questi krukki hanno rotto i c...........i.

Amen

Guazzo Samu !!
Sei una potenza !!
:D

mengus
09-07-2015, 22:26
se permetti devi pretendere di essere presente al confronto oggettivo al cospetto dell' ispettore.
ho fatto la tua stessa considerazione con due auto ed ho ottenuto gli interventi alla faccia del mecca.
bravo e castigali deciso.

maidomo
09-07-2015, 22:56
se permetti devi pretendere di essere presente al confronto oggettivo al cospetto dell' ispettore...

Totalmente d'accordo. Se sei deciso ad andare fino in fondo fallo come si deve. Pretendi di essere presente. Sarai pronto a scusarti nel caso fossero così anche gli altri 2 GS ma siccome sappiamo che non sarà così, fai le cose fatte bene.
Non rimanere col dubbio. E fagli capire che le chiappe su quella moto ce le metti tu. ;)

utente bannato
09-07-2015, 23:30
Che confrontino con una moto nuova ok ma con altre... non sono sicuro... Potrebbe essere un batch di produzione diffettosa o di minore qualità, quindi chissa da quanto usano questo tipo di ingranaggi.
Probabilmente dal 2014 in poi dopo le prime produzioni hanno preso iniziative di risparmio.
Solitamente si danno l'1% sui ricavi totali come valore di costo per le riparazioni in garanzia, sarei curioso di scoprire i loro di costi.

Domani mattina chiamo bmw italia.

guidopiano
09-07-2015, 23:36
quelle presenti per fare il tagliando si ma quella nuova io non ci credo che gli smontano i coperchi delle punterie per vedere gli ingranaggi

utente bannato
09-07-2015, 23:41
È ciò che mi ha detto il resp service!

Astuto
10-07-2015, 00:15
Leggo con un po' di stupore comunque per sicurezza ho controllato dal buco della mia e gli ingranaggi sono perfetti, nessun colore nessuna striatura. La mia moto a quasi 10k ed è prossima al tagliando. Faccio una domanda stupida, il livello dell'olio è corretto? Nella mia ho dovuto correggerlo da solo perché dopo averla ritirata (moto aziendale con 3k) ne ho tolto ben 400ml in più rispetto al livello massimo. Chiederò spiegazioni al tagliando con le prove fotografiche che ho fatto. Possibile che la tua moto sia afflitta da un problema di lubrificazione di quegli ingranaggi per una malformazione di qualche passaggio dell'olio? Butto là delle ipotesi mi pare molto strano che su un oggetto del genere gli ingranaggi siano cementati male.

Attendiamo notizie sull'esito dell'ispezione.

utente bannato
10-07-2015, 00:36
Ciao Astuto, l'olio durante il rodaggio era un pelo sotto al massimo, ora che ho fatto il primo tagliando il visore è quasi tutto full.
In realtà sono convinto il problema si sia manifestato durante il rodaggio con l'olio a bassa viscosità utilizzato.
Dico ciò in quanto nel libretto è indicato di non superare in 5000rpm e non viaggiare a pieno carico.
Nonostante abbia corso moderatamente durante il rodaggio, di sicuro avrò toccato i 6 o 7k rpm qualche volta, d'altronde di certo non si può guidare con lo sguardo costantemente sul tachimetro, ed in più abbiamo avuto temperature africane.

Ho notato che dei 500km fatti nel scorso weekend lo stato della superficie dei denti non è cambiata d'aspetto, ne deduco che se erroneamente si superino i regimi max indicati durante il rodaggio anche una sola volta, l'olio pessimo non riesca a lubrificare adeguatamente.

Se ciò fosse vero, allora bmw dovrebbe prevedere un blocco software da centralina degli rpm durante tale rodaggio oppure utilizzare un olio con proprietà simili al definitivo.

Di certo quando spendi 20k€ non ti aspetti di dover fare un rodaggio come se avessi il ciao.
È un discorso di qualità e loro a mio avviso l'hanno diminuita con queste parti.

teoconte
10-07-2015, 07:25
Anche secondo me è successo qualcosa durante il rodaggio, che, anche se non sembra, purtroppo è abbastanza importante farlo bene.
Probabilmente, confidando nella qualità BMW, inconsciamente non hai rispettato alcuni dei parametri, tipo i giri motore e i km consigliati... aggiungici poi anche un po di autostrada, l'olio del cavolo e i nuovi materiali non proprio ottimi... e il danno è fatto.
Comunque la mia non vuole essere un'accusa, ma una semplice considerazione.

Per quanto riguarda il concessionario... probabilmente è il primo caso che vedono e non sanno esattamente come comportarsi. Penso che prima di qualsiasi intervento debbano avere il benestare della BMW.
Magari prova a sentire il parere di un'altro capo officina... tipo quello di Bellan e Giardina (VI), Erre Effe Group (FE) o Motosort (VE). Prova a fargli un colpo di telefono e chiedere un'email per mandargli le tue foto ;)

Ciao!

utente bannato
10-07-2015, 08:07
Ciao Teoconte,

sono d'accordo con te, ma ciò che mi fa arrabbiare è che loro mi hanno detto che potevo correre fino a 2000km in rodaggio ed in più, credo che bmw sia l'unica ad avere questa fase di rodaggio da fare che, se così importante, allora dovrebbero avvisare con attenzione il clt quando ritira la moto il primo giorno no?

Cmq almeno per i primi 400km ho corso in rain e non l'ho mai tirata ne a freddo ne a caldo.
Ripeto.... devono avvisare il clt se è così importante questo limite e non l'hanno fatto.
Cmq è assurdo tutto ciò.
Se compri un auto non hai di questi problemi e con 20k€ una moto dovrebbe essere anche meglio di un auto, invece è un'inculata.
Inoltre prevedere come scrivevo una limitazione dei giri.

Con quello che paghiamo queste moto...

utente bannato
10-07-2015, 08:10
PS.
Comunque davanti a queste mie osservazioni il conce non mi ha detto nulla, per loro non importa.

mengus
10-07-2015, 08:11
l'olio di rodaggio e' lo stesso che ti mettono ai 1000 km.

comunque la presenza di olio e' visibile facilmente sulle superfici e poi, se gli altri ingranaggi li trovi perfetti, si svela l'arcano.
se invece anche quelli sono alterati, prova a confrontarli con l'altra testata, se tutti danneggiati il problema e' l'olio e la circolazione in generale, se invece l'altra testata e' a posto, il problema e' legato ad un lato solo e potrebbero essere i condotti.
comunque escluderei il problema olio perché se ci fosse stato un problema con l'olio in rodaggio, prima di alterare quell'ingranaggio li, avresti incollato i pistoni.

utente bannato
10-07-2015, 08:16
Il conce mi ha detto che l'olio è diverso e in effetti almeno nel colore ho visto lo è, quello del rodaggio è giallo mentre quello attuale è arrancione.

Lo si vede anche dalle foto sul sito bmw group news della my2016 ove il visore mostra olio giallo.

teoconte
10-07-2015, 09:27
@Samu82
Sinceramente a me di fare un po di attenzione al rodaggio l'aveva detto il venditore Alberto al momento della consegna della moto e adesso che mi ricordo era stato proprio lui a dirmi di rispettare anche il chilometraggio massimo per la garanzia.

StiloJ
10-07-2015, 09:46
escluderei il problema olio perché se ci fosse stato un problema con l'olio in rodaggio, prima di alterare quell'ingranaggio li, avresti incollato i pistoni.
Mi sento anche io di condividere l'opinione di Mengus, perchè se il problema fosse la qualità dell'olio ci sono organi nel motore molto più sollecitati di quell'ingranaggio, che sopportano carichi e stress termici ben peggiori che avrebbero ceduto (ad esempio sarebbe stato più probabile un grippaggio dei pistoni, bronzine ecc...).
Probabilmente il problema è dovuto ad un lotto di ingranaggi qualitativamente inferiori allo standard.
In ogni caso in bocca al lupo!

Astuto
10-07-2015, 10:15
Non credo comunque che il rodaggio influisca minimamente sul danno degli ingranaggi, ripeto io ho una aziendale e sono assolutamente convinto che sia stata scannata a dovere già dai primi km come, tutte le moto demo (sul libretto il tagliando è stato fatto a 1700km). Detto questo però il mio esemplare non ha nessuno dei difetti che leggo nel forum, cambio duro e rumoroso, perdita di acqua, sferraglii, parti compromesse. Le uniche cose sostituite in garanzia sono due blocchetti del manubrio, uno per un richiamo della casa e l'altro per un tasto difettoso e ovviamente il cupolino che fino ad una certa produzione si crepava.

romargi
10-07-2015, 11:03
Premetto che quello che ti è successo mi spiace molto e ti auguro una rapida risoluzione dei problemi sulla tua moto.
In ogni caso c’è qualcosa che non mi torna:

...In realtà sono convinto il problema si sia manifestato durante il rodaggio con l'olio a bassa viscosità utilizzato.
Dico ciò in quanto nel libretto è indicato di non superare in 5000rpm e non viaggiare a pieno carico.
Nonostante abbia corso moderatamente durante il rodaggio, di sicuro avrò toccato i 6 o 7k rpm qualche volta...
... ne deduco che se erroneamente si superino i regimi max indicati durante il rodaggio anche una sola volta, l'olio pessimo non riesca a lubrificare adeguatamente...


Il rodaggio, su tutti i mezzi meccanici che ho posseduto, l’ho sempre rispettato scrupolosamente facendoci moltissima attenzione. Una delle poche regole, forse l’unica, che cerco sempre di rispettare. I primi km delle nostre moto a mio avviso sono molto importanti, considerando che vi sono tutti i componenti nuovi e che si devono ancora assestare. Forse sarà un caso ma sulle mie moto, rispettando scrupolosamente regimi e carichi indicati, non ho mai riscontrato consumi di olio eccessivi o gravi anomalie. LO STO DICENDO SCRIVENDO CON UNA SOLA MANO...

Perdonami, ma come fai ad essere sicuro che il problema sia imputabile all’olio di scarsa qualità? Chi lo dice? Ammesso che l’olio sia diverso, si tratta di un olio specifico proprio per il rodaggio. Ovviamente con le assunzioni del caso (ovvero che il guidatore rispetti quanto prescritto dalla casa madre).
Dubito fortemente che il problema sia imputabile all’olio di scarsa qualità: in base a quali razionali lo affermi? Hai fatto analizzare l’olio? Cosa vuoi che costi mettere lo stesso olio che si mette ai 1.000 km (ammesso che non sia già il medesimo)? Se proprio vuoi attribuire la colpa al periodo del rodaggio, eventualmente questa è riconducibile alla tua condotta di guida errata. Ma dovresti aver usato la moto da criminale perchè una tiratina ogni tanto non credo proprio possa causare quei danni...

Ammesso che ci sia un problema, credo che le cause siano ben altre. Se la causa fosse l’olio di scarsa qualità come tu affermi, il problema sarebbe presente sulla quasi totalità delle moto, non credi? Sulla mia comunque evito di guardare... :-) In ogni caso ti ripeto che la tua è una affermazione molto forte: in base a quali razionali affermi questo? Visto che la tua ragazza è avvocato, fatti spiegare un attimino le conseguenze delle tue affermazioni su un forum pubblico. Magari scoprirai che, sparando sentenze senza senso ad minchiam, da “inculante” potresti finire “inculato”...

... credo che bmw sia l'unica ad avere questa fase di rodaggio da fare che, se così importante, allora dovrebbero avvisare con attenzione il clt quando ritira la moto il primo giorno no ...

Perdonami ma questo è il tuo primo mezzo meccanico, vero?
Sulla quasi totalità delle moto è ben specificato che nei primi km bisogna evitare tirate assassine e vengono date delle prescrizioni bene precise sul numero massimo di giri. Anche senza leggere il manuale di uso e manutenione qualsiasi persona normodotata lo sa... ed in ogni caso al momento della consegna il concessionario è solito ricordarlo.
Quindi secondo te le moto BMW sarebbero le uniche per le quali è necessario fare il rodaggio? Forse ti conviene documentarti meglio... ti si aprirà un modo.

mengus
10-07-2015, 11:10
le prescrizioni per il rodaggio oramai hanno solamente lo scopo di salvaguardare la sicurezza.
ai mille km dovrebbero eseguire tutti i controlli delle bullonerie al giusto serraggio.
avete mai visto il test del motore di ogni moto sul banco a rulli alla fine della catena di montaggio??? limitatore in tutte le marce a motore freddo...vabbe' e noi dobbiamo farlo girare come una lumaca.

in ogni caso la mia moto ha fatto i primi 50 km. non superando i 5.000 rpm, dopodiche' tutto quello che andava eppure i cosidetti ingranaggi sono perfetti.

chuckbird
10-07-2015, 11:28
... quello del rodaggio è giallo mentre quello attuale è arrancione.


Mi sa che è questo il problema allora.

pony85
10-07-2015, 11:50
anche con me Alberto al momento del ritiro è stato molto chiaro, mi ha detto di non superare il limite dei 5k e si è raccomandato di prenotare il tagliando prima di raggiungere i 1000,dicendo che anche se fossero stati 1200/1300 non sarebbe cambiato niente..

utente bannato
10-07-2015, 11:52
@teoconte: ti credo ma me Alberto non lo ha detto, cmq come già scritto, a 600km circa ho chiamato in officina è mi hanno garantino che l'importante era non superare i 2000km durante il rodaggio.

La mia deduzione sulla qualità dell'olio è semplice, secondo voi un azienda come BMW che deve pensare agli azionisti e a pagare i dividenti a fine anno vi installa per i primi 1200Km un olio della stessa qualità di quello definitivo?
Credo onestamente sia abbastanza ovvio che non lo è. Per loro significherebbe uno sperpero di denaro allucinante e avendo lavorato in Atlas Copco vi garantisco che la questione olio è molto seguita proprio perchè ci vogliono e possono guadagnare.
Fate due conti....con tutto l'olio che acquistano tra auto e moto spendon milioni di €, ovvio.
Cmq lo stesso concessionario mi ha detto che l'olio è diverso in rodaggio.

Raga.... non sono qui a dirvi balle... non mi interessa!

Ragazzi... onestamente non posso pensare che un paio di tiratine a caldo a 6/7K rpm possano creare danni simili. Se così importante non superare questi 5000 rpm, ripeto, allora BMW dovrebbe prevederne la limitazione durante il rodaggio.

@romargi: ho già avuto da più giovane moto, scooter, vespe etc e ti diro di più, prima di ritirarla mi sono letto il manuale in pdf completamente quindi ero ben consapevole di questo limite.
Prima del paio di tiratine (non a manetta) avrò sicuramente fatto almeno 400/500km con una guida normalissima!!!
Io guido la moto come un diesel ragazzi e cambio marcia a 3000/3500rpm ed è stato così per almeno il 98% del rodaggio.

Faccio un esempio: se oggi aquistate una nuova autovettura vi parlano di rodaggio? no!
Ti invitano a rispettare i tagliandi ma prima dei 10k km non viene neanche vista.
Di cosa stiamo parlando???

Io personalmente non condivido la qualità di questi mezzi visto il loro elevato valore di spesa iniziale e aftermarket.

Ovviamente sono mie opinioni ma sono critico proprio perchè il denaro non ce lo tira dietro nessuno.

Ripeto con 20K€ uno si prende un SUV oggi!
Si può essere daccordo o meno ma la penso così pertanto se un paio di tiratina (non a manetta) creano questi problemi.... allora vendo tutto e vado in auto che è meglio!

Ciao bmwisti! ;)

romargi
10-07-2015, 11:55
...le prescrizioni per il rodaggio oramai hanno solamente lo scopo di salvaguardare la sicurezza...

Anch’io, nella mia ignoranza, non credo che il problema sia riconducibile a due tiratine fatte in rodaggio... anche se personalmente ho sempre seguito con molto scrupolo le indicazioni della casa madre: in fondo si tratta di un giro e mezzo, quindi un fine settimana o poco più nel quale occorre prestare un minimo di attenzione.

Ci potrebbero essere molteplici cause, ad esempio un lotto difettoso, problemi di lubrificazione, etc, etc. Le verifiche tecniche faranno chiarezza in tal senso; di certo non ho le competenze tecniche necessarie e pertanto me ne sto zitto...

Dico solo che le affermazioni “tecniche” dell’opener quali:
- “Di sicuro il problema è stato il rodaggio...”
- “L’olio del rodaggio fa schifo...”
- “L’olio del rodaggio era giallo e non arancione e quindi causa del problema...”
- “La BMW è l’unica moto per la quale esiste il rodaggio...”
le trovo un minimo fuori luogo, oltre a palesare anche scarsa conoscenza in materia. E magari potrebbero essee considerate diffamanti da qualcuno...

chuckbird
10-07-2015, 11:58
E non sarebbe cambiato niente nemmeno tra 4000.
L'olio sarebbe diventato solo più sporco.

Il problema dei tagliando dei 1000 è fare in modo che l'assistenza autorizzata verifichi immediatamente eventuali problemi che se devono manifestarsi si manifestano subito.

Bave di lavorazione, frammenti metallici, e robe simili sono generalmente un ricordo del passato viste le moderne tecniche produttive dei motori dove anche la maggior parte degli assemblaggi avveiene mediante macchine controllate numericamente e non sono più affidate al singolo operatore di catena di montaggio.

Anche la tiritera dell'assestamento lascia oggi il tempo che trova. Sono concetti che fanno riferimento più a retaggi del passato che ad effettive necessità.

Il consiglio di non superare determinate soglie di giri è più un modo che ha il produttore di limitare eventuali danni all'utilizzatore causati da possibili rotture del mezzo nelle prime fasi di vita.
Ma non perché gli organi devono assestarsi, ma semplicemente perché anche per una questione di buon senso il controllo qualità del produttore non potrebbe garantire al 100% il prodotto e quindi si para il culo invitando l'utente ad un iniziale utilizzo il più possibile morigerato del prodotto.

Tra 500km e 4000Km al motore non è cambiato assolutamente nulla.
I riferimenti kilometrici che vengono forniti sono assolutamente indicativi e parametrizzati sul nulla.

Dopo i 1000Km di rodaggio nella moto non scatta niente di fantascientifico per cui si può superare una determinata soglia di giri.

StiloJ
10-07-2015, 12:17
Ripeto con 20K€ uno si prende un SUV oggi!
Si può essere daccordo o meno ma la penso così pertanto se un paio di tiratina (non a manetta) creano questi problemi.... allora vendo tutto e vado in auto che è meglio!

Mi pare che nessuno stia dando la colpa del problem ad un paio di "tirate" in rodaggio...

utente bannato
10-07-2015, 12:22
@romargi.... non sai un tecnico dici... allora lascia perdere le mie affermazioni che sono scritte consapevolmente, hai ragione su una cosa, non sono informato esattamente sulle altre case (ducati, ktm etc etc) in merito al rodaggio ma vedendo che Ducati prevede il primo tagliando a 15k km, forse ho compreso male. Ma mi informo.

Ripeto, BMW (per voce del suo oncessionario ufficiale e parliamo del più grande a Padova) mi ha comunicato che l'olio è diverso, è di "lavaggio"
Ne deduco di minore qualita perchè deve "lavare" il motore e durare solo 2000km o quel che è e non superando i 5000rpm.

utente bannato
10-07-2015, 12:28
E' quello che penso anch'io, cmq la sett prox avrò il verdetto.

E non sarebbe cambiato niente nemmeno tra 4000.
L'olio sarebbe diventato solo più sporco.
...

er-minio
10-07-2015, 12:37
@teoconte: ti credo ma me Alberto non lo ha detto, cmq come già scritto, a 600km circa ho chiamato in officina è mi hanno garantino che l'importante era non superare i 2000km durante il rodaggio.

Si, perchè se no a) lo paghi b) garanzia.


Non mi immetto nei tecnicismi perchè non ho la preparazione. Commento solo sul tagliando perchè anche io quando avevo la R1150R la portai al primo tagliando con su 1990km... per fortuna che avevo incontrato uno che mi aveva detto di non superare i 2mila, se no gliela portavo con 4mila km. Beata ignoranza :lol:

Sono motori piuttosto diversi, ma penso/spero pure io che sia un lotto "fallato".
Sempre sulla R1150R, feci il tagliando come da manuale, cominciai a farla "allungare" dai 700/800km in su a pieni giri.

Ho varie foto degli ingranaggi (punterie, cambio, cardano, etc) di quella moto una volta smontata attorno ai 90mila e attorno ai 100mila km.
Niente segni.

Andrei tranquillo per quanto riguarda il tuo rodaggio :wink:

Buona fortuna :wink:

Update. Trovata la foto: questo è il cambio della mia R1150R a circa 90mila km.
http://jnkmail.com/private/qde/frizione/cambio2.jpg

utente bannato
10-07-2015, 12:47
Thank you so much to everybody!!!
Have a good day Giessisti!!!

;)

mengus
10-07-2015, 14:01
con il precedente GS1200 del 2004 la ritirai il venerdì mattina e sono partito direttamente a garmisch.
ebbene partito in autostrada fino al confine austriaco assieme agli amici, sparato subito un 160-170 kmh. in autostrada tetesca con 300-400 km all'attivo provato la velocita' max.
ebbene lunedi' mattina l'ho portata a fare il tagliando dei mille.
primissimi esemplari 2004 venduta con 85.000 km ed e' ancora perfetta a oltre 100.000 km.

romargi
10-07-2015, 14:29
@romargi.... non sai un tecnico dici... allora lascia perdere le mie affermazioni che sono scritte consapevolmente...

Non sono un tecnico ed infatti non ipotizzo nessuna causa... lascio parlare i tecnici anche se, come scritto, dubito fortemente che possa trattarsi del problema olio/rodaggio come da te sostenuto.
Pur non essendo un tecnico, sono però in grado di riconoscere affermazioni sparate ad cazzum quale quella del rodaggio che, secondo te, sembrerebbe essere peculiarità solo di BMW.

...le mie affermazioni che sono scritte consapevolmente...

Se per “scrivere consapevolmente” ti riferisci ad affermazioni come quelle riportate sopra senza neppure avere conoscenza delle altre marche

...non sono informato esattamente sulle altre case (ducati, ktm etc etc) in merito al rodaggio...

o peggio ancora riportando informazioni ERRATE:

... vedendo che Ducati prevede il primo tagliando a 15k km... (anche qui sbagli, il rodaggio è previsto ANCHE per Ducati così come il tagliando ai 1.000km).

Forse è meglio che eviti certe assunzione che, lo ripeto, sono molto forti.

Sempre per tua informazione, ti informo che il rodaggio è previsto anche per Honda, KTM, Ducati, etc, etc.

nebbialibera
10-07-2015, 14:39
Peccato non ci sia il "mi piace"......

Fabri_Basic
10-07-2015, 14:39
L'olio da lavaggio non è un olio di qualità inferiore bensì di viscosità differente. Detto ciò per quanto possa essere merdoso è impossibile che rovini parti così soggette a stress. È possibile che sia una partita fallata un poco come successe nei motori 2009 con l'alberino primario del cambio dove partiva la cementazione. Vedendo una cosa del genere mi viene in mente solo che la moto sia rimasta accesa tanto, troppo tempo, sul cavalletto laterale così da non ricevere olio in testa

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pony85
10-07-2015, 15:07
anche secondo me è un problema di un lotto di componenti fallato,poi lascerei perdere la serietà di bmw e il risparmio sui costi con olio schifoso che a parer mio non sta ne in cielo ne in terra...ricordiamoci che basta andare per strada e vedere quante gs ci sono e poi dare un'occhiata quante di queste hanno problemi, saranno furbi sti crucchi ma non banditi.
sono certo risolverai i tuoi problemi da Ceccato motors

utente bannato
10-07-2015, 18:24
Hei romangi...keep calm! non metterla sul personale, ok mi sono sbilanciato in supposizioni sulla concorrenza senza magari essermi informato a dovere ma questa sede non è un tribunale.... (ci si protrà sfogare un pò visto cosa le paghiamo ste mukke no??? siamo tra amici).
Mi sembrava d'aver capito che non tutte le case prevedessero un service a 1000km con cambio olio e ciò proprio parlando con bmw ma probabilmente ho capito male io.

La consapevolezza di cui parlo è di tipo tecnico....non cercare di prendermi per il c..o, della concorrenza non me ne frega niente qui in questo post ed ora che ho una moto BMW che costa 20k€.

Le affermazioni di cui parli che dici essere forti in merito alla qualità.... chi se ne frega! è la mia opinione e sono libero di esprimerla, sei un dipendente BMW per caso??? visto che ti scoccia così tanto. Cosa credi che BMW mi farà causa per tale ragione? HAHAHA che si accomodino pure... non farmi ridere per cortesia...

Cmq Ducati con il nuovo MTS prevede tagliandi ogni 15K km a leggerli sul sito.

La questione qui è comprendere come mai queste benedette ruote dentate si sono rovinate in questo modo e sul piatto sto mettendo ogni ipotesi plausibile comprendendo anche eventuali mie responsabilità.

Ipotesi fin qui emerse:

1) Olio per il rodaggio non adatto a sopportare temperature elevate e regimi maggiori di 5000rpm.
2) Trattamento superficiale delle ruote dentate non adeguato o diffettoso da produzione con posibilità di un eventuale batch (quindi x moto con lo stesso problema e con x che spero per loro non tendi a + infinito) hahaha ;) scherzo ovviamnete.
3) Scarsa lubrificazione della testa destra con moto accesa in cavalletto laterale e al minimo regime.

Delle tre ipotesi credo sia da considerare le prime due plausibili.
La terza l'escludo in quanto le ruote dentate le ho sempre viste belle bagnate d'olio.

Cmq ho ritirato la moto, in concessionaria il responsabile service mi ha rassicurato che l'olio del rodaggio è ok ed il limite dei 5000rpm è una "formalità" e che le mie presunte tiratine sopre ai 5k rpm non centrano niente... ;)

Pensate che per la serie S1000R, RR, XR la centralina è programmata con limitatore a 9000rpm per tale ragione e viene sbloccata solo con il service del rodaggio!!!
Pertanto il ns boxerone non credo abbia subito danni da cio... almeno spero!

La settimana prox avremo la risposta da milano... incrociamo le dita!

Cmq appena montato in sella dopo tre gg d'astinenza.... che orgasmo raga!!!!
;););)

chuckbird
10-07-2015, 19:23
Scusa Samu, ma cosa continui ad ipotizzare cose relativamente ad un ipotetico danno che dovresti aver intravisto dal foro di rabbocco di olio?

Spero che ti cambino gli ingranaggi così stai più sereno, ma guarda che anche se non dovessero posso scommettere quello che vuoi che sei in una botte di ferro ;)
Evita di fare ipotesi su una ipotesi di guasto.

utente bannato
10-07-2015, 19:38
Grazie chuck per la rassicurazione.
Cmq l'eventuale sostituzione non costa una follia,tipo 200/300€ a loro dire. ( anche se mi sembra poco)
Se ciò fosse vero sono determinato a cambiarli e verificare poi dopo 1000km lo stato ora che l'olio è quello finale.

Buon weekend a tutti i riders con la mukka!!! ;)

mambo
10-07-2015, 19:48
...

1) Olio per il rodaggio non adatto a sopportare temperature elevate e regimi maggiori di 5000rpm.
...

Io invece scarterei proprio questa ipotesi..., anche perché se fosse veramente colpa dell'olio, non oso pensare come potrebbero essere ridotti gli ingranaggi del cambio che devono sopportare pressioni tra i denti di gran lunga più grandi che non gli ingranaggini in foto...

utente bannato
10-07-2015, 23:14
Ho fatto lo stesso tuo ragionamento mambo, però è vero che sono maggiormente lubrificati e trattati per una durezza maggiore alla compressione.
Cmq voglio fare un ispezione con una cam a sonda. Forse si riesce a vedere scendendo giù.

PS
Il cambio va da dio cmq, nessun impuntamento, mai grattato.

Fabri_Basic
12-07-2015, 08:40
Scusate ma le camme del k1300 (che usa il ns stesso olio) che scalda come un boiler industriale dovrebbero essere devastate secondo questo ragionamento! Samu se sono rovinate saranno cambiate da bmw stai tranquillo, inoltre fai un cambio olio e vedi se trovi smeriglio...ovviamente controlla anche la sx

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

utente bannato
13-07-2015, 10:38
Buongiorno a tutti,

stamane ho ricontrollato dopo aver fatto circa 300km nel weekend.
Ebbene una volta aperto il tappo di rabbocco mi sono ritrovato le ruote dentate girate di 180° nel loro asse di rotazione ed ho notato che le faccie dei denti non sono rovinate per metà.

A questo punto mi sorge il dubbio che il danno non sia avvenuto durante il rodaggio ma alla prima messa in moto quando il circuito di lubrificazione non è completamente riempito e magari le ruote partono a "secco" d'olio per mezzo giro.

Lo stato attuale della loro usura non è mutato ma, ripeto, meta ruota presenta denti nella norma.

Potrebbe essere che la moto sia arrivata così al concessionario dallo stabilimento di produzione? Visto che sui rulli loro le mettono in moto e le tirano subito vuoi la velocità con cui devono fare centinaia di controlli al giorno?

edramon
13-07-2015, 11:13
Ciao Samu, difficile dire cosa abbia causato il danno e anche di che si tratti il danno stesso, senza fare un'analisi più approfondita. Ieri ho controllato gli ingranaggi della mia (non sono riuscito a fare foto, li dentro è piuttosto buio) e sono perfetti. Ho 56000 km.

romargi
13-07-2015, 17:55
...non metterla sul personale... Mi sembrava d'aver capito che non tutte le case prevedessero un service a 1000km con cambio olio e ciò proprio parlando con bmw ma probabilmente ho capito male io
...
La consapevolezza di cui parlo è di tipo tecnico....non cercare di prendermi per il c..o, della concorrenza non me ne frega niente qui in questo post ed ora che ho una moto BMW che costa 20k€...

Non la metto assolutamente sul personale, ci mancherebbe... e ti faccio i migliori auguri che sulla tua moto sistemino il tutto al meglio.

Molto semplicemente ho solo espresso qualche dubbio riguardo alla “consapevolezza di tipo tecnico” di una persona che afferma il rodaggio essere un retaggio del passato, non più previsto da nessun costruttore (ad eccezione di bmw) ed il tagliando dei 1.000 km inutile e richiesto solo da BMW! Tutte le moto analoghe alla nostra che conosco – mi vengono in mente BMW, KTM e Ducati - hanno il service a 1.000 km previsto dal costruttore con cambio olio. Nuova Multistrada MY2015 inclusa.

Ribadisci più volte il costo di 20k: purtroppo infastidisce anche a il sottoscritto il fatto che a volte le moto si rompano o che ci siano dei componenti non all’altezza del prezzo pagato. Fai benissimo a far valere i tuoi diritti, specialmente se hai speso 20k.
Tuttavia ti svelo un segreto: anche auto da parecchie centinaia di euro si rompono...

... Cmq Ducati con il nuovo MTS prevede tagliandi ogni 15K km a leggerli sul sito...

Letto ora sul sito: tagliandi ogni 15k km e PRIMO tagliando a 1.000 km. Come sempre.

...è la mia opinione e sono libero di esprimerla, sei un dipendente BMW per caso??? visto che ti scoccia così tanto. Cosa credi che BMW mi farà causa per tale ragione? HAHAHA che si accomodino pure... non farmi ridere per cortesia...

Io dipendente BMW? Ah.. ah.. ah... magari! Un bel 530d aziendale non mi dispiacerebbe affatto!
Liberissimo di esprimere la tua opizione, accettando ovviamente le conseguenze delle tue affermazioni.

Io per primo ho, in molti casi, criticato la mia moto. Tu sei libero di incazzarti per il danno, ammesso che venga riconosciuto tale, che hai riscontrato.

Quello che mi fa sorridere sono le tue “presunte” ipotesi sulla causa... del tipo: “l’olio del rodaggio non è adatto ad elevate temperature o regimi superiori a 5.000 rpm”... Ma in base a quali razionali affermi questo? Mah... vedi tu. Secondo me dovresti, giustamente, far presente la cosa al concessionario ed attendere l’esito... STOP!
Ipotizzare cause di questo tipo imho può essere PER TE controproducente...

Il mio era solo un consiglio... tienici informati su come evolverà la situazione ed in bocca al lupo.

luca.gi
13-07-2015, 18:24
Tuttavia ti svelo un segreto: anche auto da parecchie centinaia di euro si rompono...




beh....quelle ci credo che si rompano facilmente!!!
Purtroppo si rompono anche quelle da parecchie centinaia di migliaia di euro!!! :lol::cool:

Gambiarrra
13-07-2015, 18:26
Di 5 contro 1 mentali ne ho visti tanti, ma questo topico li sorpassa tutti.
È un 5 contro 1 all'enesima potenza.
Obs.
Mi raccomando, dai sù, facciamole a due mani.
:lol:

utente bannato
13-07-2015, 21:42
@Gambiarra: utilità del tuo intervento.... 0
In un forum ci si confronta e si condividono esperienze che ognuno di noi fa nella propria vita da rider.

A maggior ragione visto cosa paghiamo questi "ferri".

Non hai proprio un ca..o da fare se ti "logghi" per sfottere.
Gambiarra....va a farti un giro in moto va che ti passa l'invidia.

managdalum
13-07-2015, 22:13
Cerchiamo di stare calmi, per favore.
Grazie

utente bannato
13-07-2015, 22:26
Ok capo!
;)

Gs2000Marco
14-07-2015, 00:25
Controllato la mia adv kc 2015 4 mila km tutto perfetto. Rodaggio fatto senza tirare la prima e la seconda . Dopo 500 km ho ciminciato ad allungare 3/4/5/6 senza mai superarare i 6000 mila giri . All iniizio rumeri di ferraglia a go go dooo i primi 1500 km ed il primo tagliando gira che e ' una meraviglia si sente solo il ticchettio delle valvole ma nessun rumore e tanto meno perdite. Incrociamo le dita ma devo dire che questo e il 4 gs e la qualita e affidabilita sono sempre al top. Provate a fare un giro in ktm e ducati...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri_Basic
14-07-2015, 07:06
Samu mi lascia un poco perplesso il discorso che hai fatto sul primo avviamento in fabbrica. In fase di assemblaggio tutti i componenti sono ricoperti da una pellicola di lubrificante considera inoltre che in catena di montaggio l'olio motore viene inserito capovolgendo lo stesso tramite il foro di scarico, poi viene fatto girare a 4000giri sul banco senza avviarlo tramite un sistema di mozzetti e pulegge. Se è davvero un caso di cementazione sarà nato proprio così il pezzo e sarà stata una falla nel sistema di controllo qualità del componente. Cmq come ti ho detto precedentemente verifica ovviamente l'altra camma

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

utente bannato
14-07-2015, 11:00
@Fabri

Grazie per le delucidazioni, resto in attesa del conce intanto.
Poi vedremo cosa fare.

Ciao

Fabri_Basic
14-07-2015, 11:25
Sul Tubo se cerchi bene bmw motorrad berlino ci sono parecchi video

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tazar
14-07-2015, 11:26
Che video?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

kadosh
14-07-2015, 13:21
Pornbmw...

Unknown
16-07-2015, 23:31
Non ho letto tutte le risposte ma, limitandomi a vedere le foto, si tratta evidentemente di problemi di trattamento termico / materiale degli ingranaggi. Mi permetto di essere perentorio perchè assomigliano alle vaiolature degli ingranaggi dei cambi da cross con problemi di cedimento da fatica che mi è capitato di sistemare. Ora che quei segni siano cosi' evidenti dopo poche migliaia di km su organi tra l'altro non cosi' stressati è dovuto a difetti del materale. Se bastasse il tipo d'olio o lasciare la moto sul cavalletto per metterli cosi' in crisi allora saremmo messi bene.......vai tranquillo che quegli ingranaggi li DEVONO cambiare.

mengus
17-07-2015, 08:45
esatto, sono fallati all'origine, olio e, rodaggi e altre supposizioni non hanno alcun annesso.
cambiarli al piu' presto perché quando lo strato indurito (e difettato) se ne va...l'ingranaggio si deteriora in pochissimo tempo e non svolgendo piu' l'effetto volvente a causa del cambio di profilo geometrico si potrebbe impuntare e creare una fracassina nelle peggiori ma non remote delle ipotesi.

utente bannato
17-07-2015, 12:12
Buongiorno a tutti.

Ho chiamato il conce.... ancora non ha una risposta dalla casa madre..... che la situazione sia grave???
Ho insistito che BMW italia dia una risposta in quanto sono passati ormai 15gg.
Mah... aspettiamo... intenta mi hanno detto di correre tranquillo.

Io sto monitorando la situazione è giunto a circa 4300km vedo che è stabile.
L'usura della loro superficie non peggiora per ora.

Aspettiamo....

PS
mi hanno avvisato che ho un richiamo per aggiornamento centralina che va a migliorare il cambio..... mah.... io non ho l'elettroassistito.

Ciao

MagnaAole
17-07-2015, 12:25
Samu,
l'unica cosa da fare la stai facendo: monitorare la situazione e continuare a pressare il concessionario, che a termini di legge, è lui che deve rispondere per la Garanzia.
Al limite puoi provare ad interpellare qualche altro concessionario; infatti leggendo qui sul forum c'è chi è riuscito a farsi sostituire la pompa dell'acqua incontinente (vedi thread perdita liquido refrigerante) da un concessionario diverso da quello da cui aveva acquistato la moto. Al limite puoi provare a interpellare anche tu qualche altro concessionario o officina autorizzata BMW e sentire se c'è qualcuno disponibile a farti il lavoro.

Riguardo ai post di Gambiarra, tutti dello stesso eccelso livello, non ho più il piacere di leggerli da un bel po' di tempo (vedi istruzioni in firma) ;)

utente bannato
17-07-2015, 12:42
Grazie per i consigli Magna!

Farò un tentativo appena ho un attimo di tempo.
Grande la tua firma!
;)

Buon weekend a tutti i giessisti!!!
;)

Gambiarrra
17-07-2015, 22:04
Samu,
Riguardo ai post di Gambiarra, tutti dello stesso eccelso livello, non ho più il piacere di leggerli da un bel po' di tempo (vedi istruzioni in firma) ;)

Ma nooooo !!!! :(
Ma dai su !!!!! :eek:
Ma che mattacchioni che siete voi due !!!! :D
Dai che lo faccio anch'io, aspetta che mi alleno un pò !!!
*
Per un Forum migliore, PANNELLO UTENTE>GESTIONE E OPZIONI>MODIF. LISTA IGNORATI: MAGIA PESCE e SAMUTTO ! :lol:

managdalum
18-07-2015, 07:55
ROTFL!!!

Dai ragazzi, che fa caldo.
Una risata a volte può essere anche rinfrescante

MagnaAole
18-07-2015, 09:33
http://i.imgur.com/2kvmc9t.png

Manag, è sempre un piacere sia ridere che leggerti
mi salvo perfino le schermate dei tuoi post :lol: :lol: :lol:

managdalum
18-07-2015, 20:38
Ahahahah!!!

Zzzzappo
24-07-2015, 07:17
Ma quindi come é andata a finire? L'ispettore é arrivato? Il danno c'é?
Un saluto

utente bannato
24-07-2015, 14:59
Ad oggi nessun responso da BMW.
Il concessionario non si fa sentire, anche stamane chiamo ed il resp service è impegnato e la centralinista avvisa che mi fa richiamare ma il nulla.....

Spero solo che i concessionari BMW non siano tutti così in Italia.
Di sicuro a Padova non mi vedranno piú per i futuri tagliandi o acq.
Disponibilità zero.

Ora faró una bella lettera a Milano e su a Monaco.
Delusione totale.

teoconte
26-07-2015, 07:16
Senza difendere nessuno, può anche essere che il capo officina non abbia novità, oppure non possa averti chiamato... Comunque hai provato a sentire il parere di un'altra concessionaria, come ti ho suggerito al post #65 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8611182&postcount=65)?

utente bannato
28-07-2015, 12:27
Good news!

Dopo diverse telefonate e a distanza di 20gg, finalmente mi chiama il concessionario per dirmi di portargli la moto.
Ora procederanno allo smontaggio dell'intera distribuzione (ingranaggi, camme, catena etc) e procederanno con le misurazioni del caso.
In caso affermativo mi sostituiscono le parti danneggiate.

Cmq mi sta riferendo (il conce) che anche altre moto che sta controllando presentano lo stesso stato d'usura, moto fino al 2013.
Che si tratti di un batch di produzione fallace?

Sta a vedere che me ne sono accorto solo io....
Intanto la porto martedì prox e in un paio di giorni avrò l'esito.

romargi
28-07-2015, 12:42
Ottimo, sono contento per te!

utente bannato
28-07-2015, 13:34
@romargi: speriamo!

;)

utente bannato
06-08-2015, 12:21
6/08/15, ultimo aggiornamento del conce.

Premetto che la moto è da tre gg dal conce per le misurazioni del caso.
Oggi chiamo è scopro che non hanno cambiato nulla....
hanno "misurato" le ruote dentate e queste sembrano nella norma secondo la scheda tecnica BMW, quest'ultima però suggerisce di misurare anche le camme ove scorrono le punterie e non avendo lo strumento (ordinato e arriva per fine mese), il conce mi riconsegna la moto per andare in ferie.
Fine mese la riporterò per le ulteriori indagini del caso.

PS
mah....mi sembra la divina commedia.... fossi BMW li sostituirei a prescindere e con i pezzi presunti "danneggiati" farei tutti i test in un laboratorio specifico.
Onestamente la professionalità BMW tanto aclamata non la vedo proprio.

La moto è in garanzia..... se si spacca tutto.... ca......zi loro!

tazar
06-08-2015, 12:24
Ma credi che Honda ti avrebbe sostituito i pezzi così a occhi chiusi...
Prima di parlare fate esperienze con altri mezzi che siano moto o auto.
Io ho Mercedes anche li non sono tutte rose e fiori.

utente bannato
06-08-2015, 12:28
@Tazar,
onestamente con il mio CR-V nuovo Honda senza battere ciglio mi ha riverniciato una portiera per i difetti sulla vernice avvenuti durante la produzione (polvere sotto vernice e bollicine) e mi ha sostituito anche le cuffie dei bracciatti delle ruote posteriori che perdevano (è un 4x4).
Senza tante storie.

PS.
Cmq nel mio caso si vede bene dalle foto che le faccie dei denti delle ruote sono rovinate.
Dovrebberò avere un effetto spazzolato lucido e qui presentano chiare vaiolature (vedi i riflessi, i luccichii che non è l'olio) e cedimenti dello strato indurito.

tazar
06-08-2015, 12:30
@Tazar,
onestamente con il mio CR-V nuovo Honda senza battere ciglio mi ha riverniciato una portiera per i difetti sulla vernice durante la produzione e mi ha sostituito le cuffie dei bracciatti delle ruote posteriori che perdevano (è un 4x4).
Senza tante storie.
Forse perché a tua insaputa non eri il primo che lamentava quei difetti, è questione di numeri, magari erano già al corrente del difetto.
Anche Bmw senza che io chiedessi nulla mi ha cambiato la scatola guida della mia precedente 320 .

utente bannato
06-08-2015, 12:35
Staremo a vedere... cmq parliamo di pezzi per un valore si e no di 600/700€ a noi...
a loro non costa una mazza cambiare tre ingranaggi per farci delle analisi che, sè è un batch di produzione fallace, allora sono ca......i amari.

Astuto
06-08-2015, 12:40
Anche secondo me una volta aperto dovevano cambiare tutto e fare gli esperimenti con i pezzi smontati, a me seccherebbe avere la distribuzione sbudellata per ben due volte e poi sentirsi dire che si, qualcosa non è perfetto ma rientra nella tolleranza accettabile. Sono quelle situazioni limite, forse Samu dovevi lasciare andare un po' cosa aspettando che il motore avesse un comportamento fuori dalla norma e magari si rompesse, a quel punto come già successo ti avrebbero dovuto cambiare l'intero motore in garanzia.

mengus
06-08-2015, 13:12
e' il classico caso da redigere su riviste motociclistiche con tanto di foto...nelle tolleranze di ma con il vaiolo!

volante
06-08-2015, 15:12
La moto è in garanzia..... se si spacca tutto.... ca......zi loro!

Fino a un certo punto ...
Per il resto hai ragione da vendere. Inca...ti al massimo e fatti vedere deciso ad agire giudizialmente. Raccogli quante più prove possibili, ordini di lavorazione e quant'altro inerente l'accaduto, cercando sempre di dimostrare che hanno preso visione del problema senza alcuna azione risolutiva.
Io ti consiglio comunque di scrivere una bella raccomandata (adesso esiste la PEC) e di diffidarli ad adempiere ad una pronta risoluzione entro gg. 15 (approfitta del periodo di ferie perchè comunque fa decorrenza). Nella prima diffida non ti lasciare andare citando elementi che in seconda battuta potrebbero tornarti utili, anche proferendo maggiore efficacia ai futuri reclami ed eventuale citazione in giudizio.

chuckbird
06-08-2015, 17:05
La moto è in garanzia..... se si spacca tutto.... ca......zi loro!

Ma vai in vacanza e goditi la moto :lol::lol:
Non ti si spacca niente vai tranquillo... quella moto è sana come un pesce. ;)

utente bannato
06-08-2015, 17:13
@chuckbird

in realtà il resp. service non l'ho sentito molto convinto sullo stato della superficie delle camme ove scivolano le levette delle punterie, secondo me ciò azzeccato.
Altrimenti non mi farebbero tornare a fine mese per le ulteriori misurazioni col nuovo strumento.

chuckbird
06-08-2015, 17:19
Aspetta: tu hai parlato di ingranaggi.
Non della superficie delle camme.
La superficie delle camme, anche nella mia, fin dal tagliando dei 20.000 ha lievemente scolorito l'imbrunitura superficiale.
Ora la moto mia ha circa 65000 km e la superficie è rimasta praticamente identica a quando la smontai per il tagliando dei 20K .

Il thread invece è stato aperto, mi sembra, per presunta precoce triturazione degli ingranaggini di testa che rimandano il movimento degli alberi a camme e che, a tuo dire, visto che le foto sono per completamente insufficienti per darti ragione, sono pericolosamente usurati.

Sarei curiosto, visto che se ne parla, di come il meccanico misuri l'eventuale usura degli stessi.
Mi vien da dire usando un comparatore per verificare il gioco tra i denti, ma sono supposizioni inutili, infatti non lo so e mi piacerebbe saperlo.

utente bannato
06-08-2015, 18:09
Nella pagina precedente riporto l'osservazione del conce ricevuta stamane in merito alle camme da controllare a fine mese con un nuovo strumento.
Non basta controllare i giochi tra i denti, qui la verifica da fare è sulla rugosità della superficie (con un rugosimetro a induzione ad esempio) che, se danneggiata, risulta diversa dai valori standard.

Le camme le vogliono misurare per la medesima ragione in quanto potrebbero essere diretta conseguenza in caso di maggiore resistenza sulle bronzine per esempio.

chuckbird
06-08-2015, 18:39
...qui la verifica da fare è sulla rugosità della superficie (con un rugosimetro a induzione ad esempio) che, se danneggiata, risulta diversa dai valori standard.


E secondo te il concessionario dispone di questo strumento e dei relativi valori di rugosità degli ingranaggi? Se si, me' cojoni...

utente bannato
06-08-2015, 19:15
Infatti domani quando la ritiro chiedo chiarimenti su cosa hanno misurato, cmq un rugosimetro è uno strumento di dimensioni contenute e dovrebbe averlo.
Le specifiche tecniche le ha trasmesse BMW ovviamente.
Parliamo di Ceccarto motors che a Padova è il più grande tra bmw e fiat, auto e motomoto.
Ad occhio e croce hanno sui 5000 m2 di coperto tra showroom ed officina con un fatturato di diversi mil di euro anno.
Se non hanno un rugosimetro da 2k€ allora siamo proprio messi male.
Cmq staremo a vedere.

chuckbird
06-08-2015, 19:31
Mah................

Colomer77
07-08-2015, 08:32
scusa Samu82, ma perchè un concessionario BMW dovrebbe avere uno strumento di controllo qualità/misurazione come il rugosimetro?
Non è un'officina di lavorazioni meccaniche...

mah...

nebbialibera
07-08-2015, 08:40
Essendo insoddisfatti delle risposte ricevute dall'officina allora ci si attacca a presunte mancanze di attrezzatura,a questo punto essendo stato messo di mezzo l'ispettore di zona e relativo ufficio tecnico credo che il concessionario abbia la convenienza e l'obbligo a seguire le direttive della casa madre dal momento che alla fine sono loro che pagano gli interventi in garanzia.

loryce
07-08-2015, 11:54
@Samu82, confermo la forza commerciale del Gruppo Ceccato che tra Vicenza, Padova e annesse provincie sta prendendo un pò tutto come nel gioco del monopoli, questo non significa per forza "qualità".
Io lavoro per una concessionaria e ti posso assicurare che visto le richieste di investimento delle case madri e le tassazioni in Italia le strutture sono all'osso. Non conta quanto sia bella la "facciata" la realtà all'interno è uguale un pò per tutti, avere uno strumento da 2.000 euro che si usa forse una volta all'anno è una spesa non contemplata e per fortuna su questo le case madri ancora non hanno messo il becco.
La differenza secondo me la fa molto il capo officina e il peso di come si interfaccia con l'ispettore di BMW in questo caso specifico.
Io la mia LC l'ho presa usata da un privato e l'ho portata per un checkup generale dopo l'acquisto al concessionario di Vicenza, all'interno lavora una persona molto preparata che mette le mani su GS da una vita ed è un appassionato, non lo fa solo come lavoro, in BMW ha girato l'Africa.
Ho il 1200lc da Gennaio, è una gran moto la migliore tra tutte (ne ho avute 7 in totale) però la qualità non è equiparabile al prezzo a cui se la fanno pagare. O quantomeno non sono più le GS indistruttibili tanto decantate in passato.
Io utilizzerei un olio dalla viscosità più alta e sicuramente non avrai un motore silenzioso ma comunque macinerai tanta strada.
Che ci vuoi fare oggi tutto ha un prezzo, ogni pezzo ogni secondo di lavoro ogni millilitro di vernice massimo profitto e durata del mezzo programmata, se si potesse cambiare il mondo... :(

Benjo76
07-08-2015, 11:59
La verità purtroppo! 😶


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tazar
07-08-2015, 12:14
@Samu82, confermo la forza commerciale del Gruppo Ceccato che tra Vicenza, Padova e annesse provincie sta prendendo un pò tutto come nel gioco del monopoli, questo non significa per forza "qualità".... :(
Cosa intendi con la frase di usare un olio con gradazione diversa, ti riferisci alla moto in di Samu82 in particolare oppure ti riferisci a tutte le moto? cosa ti ha consigliato di mettere come olio questo signore che lavora in Bmw ?
Grazie

utente bannato
07-08-2015, 12:16
@loryce

Condivido il tuo ragionamento.

loryce
07-08-2015, 12:29
@tazar Il meccanico della BMW ti consiglierà sempre l'olio indicato dalla casa madre che deve avere un costo basso per l'officina e un prezzo medio per il cliente in modo che la catena di guadagno non si spezzi Produttore - casa madre - officina.
Offrendo al cliente un rapporto qualità prezzo "ragionevole".
Per contro quando fai il tagliando puoi richiedere un olio specifico ad alta viscosità, in genere si usa per motard almeno io lo usavo nella mia Ktm perchè arrivava a lubrificare anche il più piccolo pertugio, se lo comperi da privato ti costa scontato circa 20 euro al kg, vuol dire che in concessionaria lo pagheresti circa 40, moltiplicalo per il numero di kg e avrai un costo per olio filtri da mal di pancia ma almeno sei sicuro che la moto avrà resa e durata migliori. Però la durata del cambio olio dovrà essere per forza di cose più frequente rispetto al tagliando meccanico programmato da "casa madre"
A casa ne ho un kg è della bardahl poi se riesco posto una foto.
BMW ovviamente consiglia solo un tipo di olio o un brand con cui hanno un accordo commerciale e in officina avranno presumibilmente solo quello, anch'io al tagliando ho messo quello standard ma al prossimo voglio chiedere se in qualche modo è possibile sostituirlo con un altro.

mengus
07-08-2015, 12:38
non e' proprio cosi', dove ho acquistato il mio GS, conce ufficiale con squadra corse, al primo tagliando ha voluto espressamente mettermi la gradazione 15W-50 con tutte le giustificazioni annesse, sulla scelta della casa madre non ha voluto darmi delucidazioni ma l'espressione e' stata chiara!

BRUFOLO
07-08-2015, 12:46
147 post? e che succede se scopri che la pressione degli pneumatici non è corretta?

loryce
07-08-2015, 15:29
non e' proprio cosi', dove ho acquistato il mio GS, conce ufficiale con squadra corse, al primo tagliando ha voluto espressamente mettermi la gradazione 15W-50 con tutte le giustificazioni annesse, sulla scelta della casa madre non ha voluto darmi delucidazioni ma l'espressione e' stata chiara!
Ottima officina, per l'appunto l'olio di cui parlavo Bardahl XTC - C60 15w-50 con molecole di Fullerene C60 (penso siano brevettate da Bardahl) che agiscono come micro cuscinetti a sfera interponendosi tra le parti metalliche, riducendo attrito e usura delle stesse e aumentando quindi il rendimento del motore.
Ora.... Non sono un rivenditore Bardahl però mi sono trovato molto bene e mi sento di consigliarlo, resta solo da capire se in concessionaria sarà possibile fare il tagliando con questo olio.:D

managdalum
07-08-2015, 17:24
Qui parliamo solo di rughe, per favore.
Per l'olio c'è già l'altro thread.
Grazie

utente bannato
07-08-2015, 18:00
@manag...
Rughe, dermatite e vaiolo!!! Grande Manag! ;)

Ne approfitto per aggiornarvi.... Ho ritirato la mia bambolina, di fatto hanno solamente fatto un controllo visivo e a tatto delle superfici in questione (come richiesto da BMW) per ora.

Poi hanno ordinato una specie di comparatore solo che sull'asta c'è uno spillo tipo "tastatore" da far scorrere sugl'assi xy dalle faccie dei denti e sulle "spalle" delle camme, ha la funzione di misurare come un rugosimetro la superficie con valori tra 0,02 a 0,20 mm (se ho letto bene a display)

Di certo non è preciso come un rugosimetro digitale a induzione che raggiunge il micron, strumento che ho suggerito ma per ora useranno questo fatto ad hoc da bmw.

Ovviamente se ne parla per fine mese. Intanto vado in ferie tranquillo con il loro benestare.
In questa fase devo dire che il resp service è stato molto gentile a spiegarmi tutto.
Il conce sta riconquistando punti per ora, poi vedremo alla fine.

PS
Hanno anche aggiornato la centralina (nonostante non abbia l'elettroassistito), la moto va meglio devo dire, mi sembra con una carburazione più grassa.

loryce
07-08-2015, 18:04
Qui parliamo solo di rughe, per favore.
Per l'olio c'è già l'altro thread.
Grazie

:!::!::!::!: ho sconfinato il thread solo per correlazione tra argomenti so sorry boss

managdalum
07-08-2015, 20:40
Lo so, ma certe derive o le fermi subito, oppure senza accorgersene ci si trova a parlare del sesso degli angeli

Gambiarrra
07-08-2015, 21:10
Lo so, ma certe derive o le fermi subito, oppure senza accorgersene ci si trova a parlare del sesso degli angeli

Pura verità !
Hai ragione al 100/%.
Nel mio caso, abitando in Brasile da quasi 24 anni, solo ora ho scoperto che il mio angioletto custode è GAY.
Cribbio, devo ancora riprendermi.
:blob6:

ilprofessore
07-08-2015, 21:41
Mi sembra si stia facendo confusione sul tipo di strumento utilizzato per misurare il profilo del dente.
Sicuramente non e' un rugosimetro, che serve a tutt'altra cosa, ma un comparatore che serve appunto a misurare i profili.
E poi un rugosimetro da 1 micron e' piuttosto scarso, quelli standard sono almeno da Ra 0.05 micron.
Io, piuttosto che una misurazione del profilo (comunque utile), farei una prova di durezza, per verificare se il trattamento termico e' stato fatto bene. Prova sicuramente non facile da fare (forse impossibile) con il pezzo montato.

rasù
08-08-2015, 13:52
L'attrezzo descritto da samu82 l'ho utilizzato per lavoro molti anni fa... é effettivamente un rugosimetro ma misura rugosità parecchio grossolane, non so se darà risultanze significative su denti di piccoli ingranaggi.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

ilprofessore
08-08-2015, 14:34
Mi domando quale sia il motivo per misurare la rugosita' del dente.

rasù
08-08-2015, 14:38
A mio avviso nessuno... mai visto superfici dei denti malridotte come quelle delle foto.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

utente bannato
10-08-2015, 10:04
@il professore:

Grazie per i chiarimenti, ora la situazione su cosa fare mi è più chiara.
Chiederò espressamente un test sulla durezza.

@Rasu

Pensa che a dire del resp service sono quasi tutte così le superfici delle faccie dei denti.

aresmecc
10-08-2015, 14:05
Finchè la moto funziona non sono tenuti a sostituire niente, chiedi di fare l'estensione di garanzia + lunga che puoi e vedi che cosa ti rispondono.

Astuto
10-08-2015, 17:36
Samu82 sarebbe molto interessante sapere quanta limatura è attaccata sulla calamita del tappo di scolo dell'olio, il meccanico lo vede se qualcosa si sta tritando oppure è tutto nella norma

chuckbird
12-08-2015, 08:38
Finchè la moto funziona non sono tenuti a sostituire niente, chiedi di fare l'estensione di garanzia + lunga che puoi e vedi che cosa ti rispondono.

Quoto al 100%

utente bannato
13-08-2015, 21:19
Non sono d'accordo, se con un test sulla durezza emerge che le superfici non sono nei valori standard, allora devono cambiare ingranaggi e camme.
Bisogna pretenderla questa qualità e per quanto mi riguarda, se bmw non mi cambia i pezzi lo faccio a mie spese ma da chi dico io, poi con un analisi da laboratorio gli faccio un bel ricorso e poi staremo a vedere.
Fuck off capitalism!

kadosh
14-08-2015, 00:08
Beato te. :lol:

tazar
18-09-2015, 21:09
Ci sono novità. ...????

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ilprofessore
18-09-2015, 22:02
Lo hanno bannato, quindi non si sapra' piu' nulla.

elbios
18-09-2015, 22:20
Why?


melafon by tapatalk

Lucky59
19-09-2015, 10:25
Possiamo avere la versione ufficiale del motivo del bando?

er-minio
19-09-2015, 10:54
Discussione molto poco educata (per usare un eufemismo) avvenuta su altro thread.

Niente a che vedere con questo thread.

Lucky59
19-09-2015, 12:23
Ok, grazie boss.

rasù
19-09-2015, 13:07
peccato non sapere com'è andata a finire...

romargi
19-09-2015, 14:37
Io invece sono dispiaciuto per non aver seguito la discussione incriminata... Qualcuno me la segnala? Anche se sarà stata moderata...

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Gambiarrra
19-09-2015, 15:08
Lo hanno bannato, quindi non si sapra' piu' nulla.

Non ti preoccupre, il bannato ritornerà con un altro nome.
Impossibile bannare i trollers !
Amano essere trollers.
E più leggono cose che non esistono più si divertono !!!
È una fortuna che in forum come questo esistano, per lo meno riportano la realtà.

ftp
20-09-2015, 08:35
GS LC 20.000km

http://postimg.org/image/r6cytyg71/

http://postimg.org/image/929y9biil/

67mototopo67
20-09-2015, 09:11
Cioè? Si è consumata una camma :cyclopsa:

tazar
20-09-2015, 09:12
Foto di cacca

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

RESCUE
20-09-2015, 09:16
Per riuscire a capire, vi posso chiedere (seriamente) quale è il problema, non capisco nulla di meccanica, oppure postare una foto con il pezzo a nuovo. Grazie mille.

67mototopo67
20-09-2015, 09:24
A guardare da questa immagine, le camme, in origine, dovrebbero essere uguali!

http://i57.tinypic.com/1zlt5j8.jpg

ruopo
20-09-2015, 09:27
Si è consumata una camma :cyclopsa:

ed inoltre,.............tutto il materiale che è andato via da li sta girando dentro il motore, libero, come meteore impazzite..........e non ditemi che c'è il filtro!!!!

ruopo
20-09-2015, 09:33
per me i problemi possono essere solo due........
o usano materiali presi in discarica,
o il progetto di questo motore ci la scerà presto tutti a bocca aperta!!!!!!!

67mototopo67
20-09-2015, 10:00
...tutto il materiale che è andato via da li sta girando dentro il motore...

...magari va a chiudere le perdite di liquido refrigerante :lol:

rasù
20-09-2015, 11:09
Ustia..... sembra una camma con ottocentomilachilometri. Forse è meglio che cambino il fornitore di stagnola.

managdalum
20-09-2015, 14:39
È la famosa fasatura variabile di BMW

tazar
20-09-2015, 18:24
Madonna certo che c'è da dormire tranquilli

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ftp
20-09-2015, 20:04
Sembra come senza o diffetosa lubrificazione

NicoSan
20-09-2015, 22:46
la mia a 15000 km ha cominciato a picchiare come un gilera anni 60, naturalmente mi hanno garantito e messo nero su bianco che era nella norma, a 18000 ha cominciato a fare un battito esagerato, ma per loro sempre nella norma, e parlo di giugno, a fine agosto l'ho fatta valutare per prendere l'ADV e magicamente alla prova mi dicono: "picchia la bancata di sinistra", ma guarda un po' che cosa strana, quando devono comperare i rumori molesti le sentono benissimo......, naturalmente l'hanno sistemata in garanzia e ritirata senza altre menate. Sostituzione degli alberi a camme e ingranaggi delle distribuzione estremamente consumati.

Un saluto.

paolino62
21-09-2015, 13:01
[QUOTE=ftp;8697671]Sembra come senza o diffetosa lubrificazione[/QUOTE

Caspita! Chissà che problemi in accelerazione!

elbios
21-09-2015, 14:30
Mi sorge un dubbio. Vuoi vedere che questo problema sia frutto del cambio della tipologia di olio da parte di BMW (da Castol a Shell)?


melafon by tapatalk

NicoSan
21-09-2015, 14:45
Non credo proprio, a mia ha sgranato tutto con il castrol e comunque sia castrol che shell sono case produttrici che fanno ottimi lubrificanti, penso sia più probabile una scarsa lubrificazione nei componenti interessati, fosse stato l'olio sarebbe partito prima il gruppo termico o le bielle. Spero che gli Ing ci abbiano messo una pezza, altrimenti sarò daccapo.

teoconte
21-09-2015, 14:50
@NicoSan
che MY era la tua moto? 2013, 2014 o 2015?

tazar
21-09-2015, 14:51
Ma come daccapo allora siamo tutti nella stessa barca ....non credo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

romargi
21-09-2015, 14:53
Vuoi vedere che questo problema sia frutto del cambio della tipologia di olio da parte di BMW (da Castrol a Shell)?

Non c’è stato alcun cambio di tecnologia! Le specifiche dell’olio sono rimaste le medesime.
E’ cambiato solo il fornitore, probabilmente per condizioni contrattuali più vantaggiose.
BMW non impone certo la marca: impone le specifiche (gradazione e qualità) e qualsiasi olio che le soddisfi va bene indipendentemente dalla marca...

rasù
21-09-2015, 15:45
da quel che si vede (ultime due foto) direi che la lubrificazione era perfetta ma il metallo troppo tenero.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

mengus
21-09-2015, 15:46
il tipo di olio non centra a nulla...chissa' se hanno eseguito tutti i condotti di passaggio dell'olio in pressione, mah.
e poi, una camma ok e la parallela ko, non mi direte che e' il fornitore dell'olio, nel caso della foto eh.

delantero
21-09-2015, 15:59
Mengus....beh anche l'altra non è messa benissimo, dato la percorrenza kilometrica

rasù
21-09-2015, 15:59
una é scavata di piú, una di meno, ma mi sembrano entrambe distrutte

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

mengus
21-09-2015, 17:26
io una non la vedo usurata affatto, la larghezza del dito che si interpone fra camma e stelo valvola e' inferiore a quella della camma e come si puo' vedere, una e' scavata dove va a contatto per attrito con il dito, l'altra ha solamente l'impronta della zona di passaggio che ovviamente ha una superfice con alterazione della rugosita' superficiale e alla vista appare di lucentezza diversa.
direi che e' messa male anche la superfice dei denti dell'ingranaggio volvente.

delantero
21-09-2015, 17:40
non voglio avere la ragione assoluta, ma ame sembra anche ingrandendo la foto che la camma meno usurata presenta anche lei una scanalatura con dei bordi ai lati, e in piu è anche un po infossata nella parte piatta....a me sembra cosi' poi boh.....

Fridurih
22-09-2015, 12:43
le foto non si vedono più :scratch:

rasù
22-09-2015, 13:03
a parte che la superficie su cui striscia la camma è meglio che sia più larga della medesima proprio per evitare lo scalino, le camme nelle foto sono scalinate tutte e due, una vistosamente, una poco, ma son comunque da buttare.

quando non sapevano fare i motori, le camme lavoravano così:
https://c1.staticflickr.com/9/8199/8212822700_ae5c1e8006_z.jpg

NicoSan
22-09-2015, 14:51
La mia GS era una 2013. Auspico che il "guaio" alle camme sia stato causato dal metallo altrimenti non rimane altro che una noia alla lubrificazione che sarebbe indubbiamente peggio. Comunque nella mia "carriera" di motociclista non ho mai visto della camme combinarsi così male in 20000 km, spero che ci abbiano messo una pezza sulle ultime produzioni; passatemi un po' di egoismo, lo spero almeno per me.

rasù
22-09-2015, 14:54
se fosse un problema di lubrificazione le camme sarebbero grippate, fuse e bruciacchiate.... queste hanno superficie liscia ed uniforme.

mengus
22-09-2015, 15:35
ma riassumendo, quanti casi sono stati accertati fino adesso?
comunque sulle foto anche l'ingranaggio di distribuzione pareva malmesso.
se ne sono accorti durante il tagliando? oppure il motore non spingeva una cippa?

esaminando bene gli organi meccanici non ci dovrebbero essere molti dubbi sulla possibile causa, se ila superficie del dito di azionamento valvola e' perfetta allora veramente si puo' imputare il guaio al trattamento superficiale d'indurimento della camma.

rasù
22-09-2015, 15:42
di solito si fa il bilanciere tenero e la camma dura, visto che la seconda costerà cinquanta volte il primo, penso anch'io sia un difetto di trattamento camma. magari al fornitore è uscito per errore un lotto non trattato

NicoSan
22-09-2015, 20:30
Speriamo, ma di gs "baccaglioni" ce ne sono da tirarsi in faccia....... Speriamo di essere più fortunato con l'adv

mengus
23-09-2015, 08:20
ieri sera, colto dai dubbi ho smontato i coperchi delle testate sulla mia vecchia 2013 e con soddisfazione ho potuto verificare che sia l'ingranaggio (gia' visto dal foro olio precedentemente) che gli alberi a cammes sono perfetti, sembrano nuovi.
mi spiace ma come un pirla ho dimenticato di fare una fotina, d'altronde era tardi e la stanchezza comincia a farsi sentire.

NicoSan
23-09-2015, 09:35
Anche senza foto non credo ci siano dubbi, la mia fino a 13/14000 tutto bene poi un leggero battito di valvole dalla bancata di sx a caldo, al minimo e soprattutto appena si scendeva il regime di rotazione (per capirci appena ci si sta fermando ad un semaforo), poi sempre più forte e in 4000 km era un gilera anni '60.

tazar
23-09-2015, 09:52
Ci sono altri casi simili...???

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Monumento1
23-09-2015, 10:33
Per togliermi il dubbio è sufficiente svitare il tappo rabbocco olio e spiare?

NicoSan
23-09-2015, 10:43
Non credo la mia aveva i danni dalla bancata di sx.

Monumento1
23-09-2015, 11:02
In effetti, ma mi chiedevo solo se con un'ispezione visiva dal tappo si possa capire a grandi linee se è tutto integro, se notassi imperfezioni ovvio ci andrei a fondo.

tazar
23-09-2015, 11:02
Ma così non si vive più sereni...vi rendete conto vero...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Monumento1
23-09-2015, 11:13
Tazar hai ragione, non facciamoci troppe pippe mentali ma giusto per capire riproponiamo la tua domanda casi simili? 1:1.000.000 vs 1:1000 è ben diverso

Astuto
23-09-2015, 11:15
...che gli alberi a cammes sono perfetti, sembrano nuovi...


Menomale che qualcuno ci tranquillizza con fatti che provano il contrario, però c'è grande confusione, non ho ancora capito con precisione se il problema si verifica su My 2015 o assolutamente random.

romargi
23-09-2015, 11:20
Io ho deciso di non farmi seghe mentali: tanto, anche se guardassi dall’oblò dell’olio, non riuscirei a capire se c’è il problema o no.

Ergo: finchè la moto continua a funzionare bene, la uso.
Se si verificherà un problema, bmw interverrà in garanzia.
Se il problema si verificherà dopo il secondo anno, interverrà l’estensione di un anno che mi coprirà fino a quando cambierò moto.

Con un anno di estensione mi acquisto la serenità per tutto il periodo in cui userò la moto con un costo tutto sommato modesto...

NicoSan
23-09-2015, 11:23
Saperlo! La mia era del 2013 e hanno cambiato tutto a loro spese a garanzia scaduta, però (non so se sia determinate o meno) avevo lamentato il battito qualche tempo prima. Anche a me hanno fatto entrare la moto per le misurazioni, mi hanno chiamato dicendo che dovevano cambiare tutto e avrebbero sostituito i pezzi in entrambe le teste, giusto il tempo di ordinare i ricambi. Così è stato, senza delegati tecnici o altro.

Monumento1
23-09-2015, 11:26
Ho giusto appunto mandato ieri una mail al conce per estendere la garanzia.
ragionando a voce alta forse la soluzione migliore è come dice romargi, +2 anni di estensione e si arriva "quasi" sereni al cambio moto...

Lucky59
24-09-2015, 13:58
Togli pure il quasi: difficilmente troverai in giro una assistenza post vendita più efficace e generosa di BMW Motorrad.

managdalum
07-03-2017, 17:18
Di questo caso non sapremo gli sviluppi, e non sono più visibili le foto.
Per chi fosse interessato segnalo questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9351838&posted=1#post9351838) nuova discussione.