Visualizza la versione completa : cuscinetto ruota posteriore
secondo voi è normale che una casa motociclistica non riconosca la sostituzione in garanzia di un cuscinetto ruota posteriore (moto con classico forcellone bibraccio, assale e cuscinetti ruota) di una moto con 30K km ed un anno e mezzo di vita (quindi ancora in garanzia), dicendo che è materiale soggetto ad usura?
N.B. tutti i tagliandi effettuati in officina autorizzata.
guarda, la moto non è mia e io ho detto la stessa cosa alla proprietaria.
se dovesse aver bisogno ti interpello. ;)
Stavo già pensando che se era tua avremmo avuto contestazioni dovute alla massa del pilota...
CAVALLOGANZO
18-02-2015, 16:15
beh apparte che se il mozzo lo tieni a mollo in acqua salata magari una qualche probabilità che si fotta il cuscinetto c'è anche in 30mila km:lol:...quindi di principio dico no!
però per quanto possa costare un cuscinetto sono dei barboni a non rimborsarlo.....
beh, una moto classificata enduro ci può anche stare che sia usata non prettamente in strada, no?
Jean... :booty:
Sull'800gs i cuscinetti originali fanno pena, si rompono tutti intorno ai 30mila se va bene.
Il fatto che non li sostituiscano in garanzia fa piuttosto schifo (5 euro di ricambi e 20 min di manodopera), ma almeno non ti rimontano i cuscinetti originali che sono proprio penosi.
a 30.000 pure io ho fatto fuori i cuscinetti....................di che è tutto in regola :mad:
CAVALLOGANZO
18-02-2015, 16:30
ma di che moto si sta parlando ???
perchè allora è tutto davvero relativo...
la moto non conta, è il discorso km e tempi di garanzia riferito ad un cuscinetto come parte che si usura.
CAVALLOGANZO
18-02-2015, 16:36
no scusa eh.....la moto c'entra eccome.....e 30mila km possono essere pochi come tantissimi. Dipende dall'uso.
30.000 sono niente in ogni e qualsiasi caso!
CAVALLOGANZO
18-02-2015, 16:44
30.000 sono niente in ogni e qualsiasi caso!
spiega la differenza tra "ogni" e "qualsiasi" :lol::lol::lol:
Dario C.
18-02-2015, 17:42
E' l'applicazione del concetto, purtroppo, che è relativa.
Perchè tutto, dalla pastiglia del freno, alle bronzine di banco, è soggetto ad usura.
C'è da dire però che al giorno d'oggi con quelle macchinette che ormai hanno tutti i gommisti, i serraggi sono veramente troppo stretti. Poi è logico che i cuscinetti si sfasciano. Si tirassero ancora con le normali chiavi a mano e il buon vecchio cervello probabilmente durerebbero di più.
63roger63
18-02-2015, 17:49
Si tirassero ancora con le normali chiavi a mano .........
Il gommista dove mi servo io lavora così...e continuo ad essere un suo cliente.
....basta trovarli.
Il garante della pubblicitá dovrebbe pretendere nei deplian la scritta ATTENZIONE MOTO,COSTRUITA IN ECONOMIA .Ma forse é anche colpa nostra ad insistere negli acquisti,comunque se il lavoro non é stato ancora fatto io andrei in un altro posto COMUNICANDO la cosa al conce ed alla casa madre. Tanto il cuscinetto han detto che non é in garanzia.
haemmerli
18-02-2015, 17:53
30.000 sono niente in ogni e qualsiasi caso!
Confermo
I cuscinetti vengono normalmente dimensionati su una durata standard di molte decine di milioni di giri (spesso anche centinaia di milioni), con una probabilità del 90% che venga raggiunta
I cuscinetti di una ruota sono abbastanza piccoli, il loro costo è di 1 euro o 2, per il fabbricante (parlo di cuscinetti a sfere, non a rulli), e la loro durata è in ogni caso in proporzione cubica con i coefficienti di carico desunti dai manuali
Supponendo che una ruota abbia anche solo uno sviluppo di 1 metro e mezzo, in 30.000 km compie 30.000.000/1,5 = 20 milioni di giri
Se un cuscinetto è correttamente dimensionato, 20 milioni di giri sono pochissimi
Quanto al gommista, il dado stringe solo su un pacchetto di anelli interni, non c'entra con l'usura dei cuscinetti
Se il serraggio interessasse le sfere, il cuscinetto non durerebbe 1 metro
il pacchetto di anelli interni ha un determinato "gioco" dato da somme di tolleranze
se stretto eccessivamente, può accadere che l'anello interno e l'anello esterno (a battuta sulla sede) del cuscinetto ruotino su di un piano non coincidente...
il cuscinetto tende ad essere leggermente legato e nel tempo ad usurarsi più rapidamente
il pacchetto di anelli interni ha un determinato "gioco" dato da somme di tolleranze
se stretto eccessivamente, può accadere che l'anello interno e l'anello esterno (a battuta sulla sede) del cuscinetto ruotino su di un piano non coincidente...
il cuscinetto tende ad essere leggermente legato e nel tempo ad usurarsi più rapidamente:rolleyes:
Spero tu non faccia il gommista e spero per te che non ti venga in mente di smontare la ruota:lol:
tranquillo, non sono gommista
e se dovesse mai capitarmi di smontare la ruota, la rimonterò serrando a più non posso!!!!
jocanguro
19-02-2015, 08:59
Giusto quello che dice Tag, ma nel 95 per cento dei casi, al giorno d'oggi, le rotture sono per scarsa qualità dei cuscinetti,
Vedete quanti ne saltano sui k1300gt o k1600gt ...:mad:
anni fa su moto simili, mai sentiti i cuscinetti rotti !!!:lol:
:(Giusto quello che dice Tag, ma nel 95 per cento dei casi, al giorno d'oggi, le rotture sono per scarsa qualità dei cuscinetti,
Vedete quanti ne saltano sui k1300gt o k1600gt ...:mad:
anni fa su moto simili, mai sentiti i cuscinetti rotti !!!:lol:
Insisto che tirando un asse di una ruota con forcellone normale stringi a pacco anelli interni cuscinetti,distanziali e le parti del forcellone,puoi tirare fin che vuoi,rovini magari i filetti,ma ti posso assicurare che gli anelli interni a compressione tengono tonellate. Poi liberi di lasciare le ruote lente.
e comunque il problema non si pone, in questo caso, perchè in 30K km avrà cambiato le gomme due volte, una delle quali (se non due) son sicuro in concessionaria... :cool:
Come scritto nel primo mio intervento,nel caso di lavoro ancora da eseguire,cambio immediato di officina e comunque lettera di protesta alla casa madre con richiesta di spiegazioni circa le scelte di progetto. I cuscinetti sono u o dei componenti tecnici piu conosciuti e monitorati e si sa benissimo quanto durano,in questo caso se non vi é stato un fattore esterno che li ha daneggiati,da DIMOSTRARE E NON SOLO DA IPOTIZZARE,la scelta della scarsa durata è progettuale....bella roba. Pagare per pagare cambiate meccanico,ed inviate lettera a bmw in cui li informate di ritenerli ,visto le scarse scelte tecniche,non in grado di assicurarvi la fiducia di affidare la manutenzione del mezzo a mani capaci.
sartandrea
19-02-2015, 20:23
il classico cuscinetto a sfere sopporta lievi carichi assiali, che sono di molto inferiori dal carico assiale generato dal serraggio del mozzo
se per caso il distanziale (o pacchetto) dentro il mozzo, quello che lavora sugli anelli interni dei due cuscinetti e di conseguenza non gira, è al di sotto della lunghezza minima prevista dalle tolleranze in 30mila km i cuscinetti li cambi 30 volte.....indipendentemente dal corretto serraggio
quindi nel caso esposto è solo un problema di scarsa qualità, saranno polacchi....
il termine "polacchi" è una vecchia storia, di 30 anni fa :lol:
io comunque non ho parlato di BMW.
l' update è che interpellato il servizio clienti hanno detto che indagheranno sulla causa e si riservano di decidere.
haemmerli
19-02-2015, 21:05
Qualcuno sa di che marca sono gli originali montati?
In ogni caso, proviamo a fare un conto a spanne
Ipotizziamo un cuscinetto 6203 2Z, misure 17x40x12, se è SKF o FAG ad un'azienda come BMW non costa più di 3,30 €
Sostituendolo con un 6303 2Z, pochissimo più grande (17x47x14), il costo sale a circa 4,30 €, 1 solo euro in più
In compenso, la durata ipotizzabile aumenta a poco meno del TRIPLO
Fate voi...
Sono proprio dei pidocchi.
nicola66
19-02-2015, 21:49
è da morti di fame, però ci sta che non riconoscano la garanzia sui cuscinetti ruota proprio perchè in 30k km sicuramente i cerchi sono stati "toccati" anche da addetti non ufficiali della rete bmw, cosa che fa automaticamente decadere la garanzia.
ivanuccio
19-02-2015, 22:42
Ha scritto che tutti gli interventi meccanici sono stati effettuati in officina autorizzata.
nicola66
19-02-2015, 22:57
anche il cambio gomme?
sartandrea
20-02-2015, 22:48
.....perchè in 30k km sicuramente i cerchi sono stati "toccati" anche da addetti non ufficiali della rete bmw, cosa che fa automaticamente decadere la garanzia.
naturalmente stai scherzando....:lol:
cambio le gomme (moto auto camion...) dal gommista, quindi un professionista, e mi decade la garanzia :confused:
:lol::lol::lol:
nicola66
20-02-2015, 22:57
se la casa sentenzia che la rottura è stata causata per errato montaggio semplicemente diventa responsabile del danno chi ha eseguito il lavoro. Limpido.
sartandrea
20-02-2015, 23:20
si si...limpido
la questione è che nessuno ha voglia di incasinarsi con carte bollate per due cuscinetti.... ed i conce lo sanno
ma nessun soggetto privato sentenzia ....
Direi che anche qua il problema non si dovrebbe porre visto quello che ho descritto nei post precedenti....... ;)
haemmerli
21-02-2015, 09:11
Bisognerebbe esaminare i pezzi incriminati
La stragrande maggioranza dei cuscinetti muore per cause diverse dall'usura vera e propria
Nel caso specifico, la causa più probabile è un ingresso di acqua, che riduce la vita di un cuscinetto in modo drammatico
E' da vedere se la protezione del cuscinetto era adeguata, oppure se le pratiche di pulizia sono state inappropriate
Se invece si riscontrano danni alle piste oppure ai corpi volventi senza ingresso di contaminanti nel grasso, allora si può parlare di dimensionamento gravemente insufficiente oppure di scarsa qualità del materiale
In SKF, quando un cliente lamenta problemi di scarsa durata, la prima (e ovvia) cosa che fanno è esaminare i pezzi, altrimenti si parla a vanvera e non si arriva a nulla
C'è anche una pubblicazione specifica, sempre SKF, sul Troubleshooting, forse è anche scaricabile sul loro sito, ce l'ho cartacea da qualche parte
tornando alla domanda iniziale
secondo me è il conce che applica la garanzia, "rivalendosi" poi sulla casa che rappresenta
se non ha voluto riconoscerla sul cuscinetto è perchè non voleva mettere in atto il percorso per questo tipo di inconveniente... "tenendosi il bonus" per altre magagne (altri clienti/ moto)
haemmerli
21-02-2015, 09:43
Ne dubito
Il concessionario sa (la Casa lo informa per bene) in quali casi può procedere all'intervento in garanzia (che gli sarà rimborsato dalla Casa) e in quali no
Nel dubbio, interpella l'ispettore, ma non credo proprio che abbia un budget a priori per gli interventi in garanzia, che quindi può applicare dove gli conviene
Piuttosto, considerato che i cuscinetti di una ruota costano una cippa, poteva fare l'intervento a suo carico, magari in un momento in cui i meccanici erano meno impegnati, ed il cliente era soddisfatto
Magari facendogli notare che era un'azione di cortesia, perché non riconoscibile dalla Casa
contando poi che la gente quando lava la moto con l'idropulitrice non punta MAI il getto sui cuscinetti... dovrebbero essere eterni... :lol:
Sull'aprilia tuono mi son saltati i cuscinetti dietro dopo 2 anni e 15.000km....
Cambiato tutto in garanzia e nonostante la moto andasse perfettamente se la sono venuti a prendere col furgone....
Parliamo di Aprilia....
Con la A maiuscola non a caso
Piuttosto, considerato che i cuscinetti di una ruota costano una cippa, poteva fare l'intervento a suo carico, magari in un momento in cui i meccanici erano meno impegnati, ed il cliente era soddisfatto
Magari facendogli notare che era un'azione di cortesia, perché non riconoscibile dalla Casa
esatto.
si sono fatti ridere dietro per un intervento da 50/100€.
fermo restando che continuo a pensare che un cuscinetto ruota con una vita, in termini kilometrici ed anche di tempo, così corta e compresa nell'intervallo di tempo in cui vige la garanzia, DEBBA essere sostituito gratuitamente.
ma forse son fatto male io.
se nel labbro del cuscinetto entra dell'acqua, di scassa... l'idropulitrice fa questo lavoro!
sartandrea
23-02-2015, 20:22
quante paranoie con l'idropulitrice.....:confused:
il trucco è banalissimo,
non scendere sotto il metro di distanza nei punti dolenti, basta un po di attenzione e farci l'abitudine.....
se anche a questa distanza corteco e guarnizioni non reggono vuol dire che sono alla frutta, vuol dire che basta la pioggia per far danni
CAVALLOGANZO
23-02-2015, 21:21
Ma di che moto si parli noo?!
bobbiese
23-02-2015, 22:10
Dai...su. Gs 800. Si rompono tutti. Cuscinetto merdoso (altro che polacco) e montaggio di piu'. Chiedere ai proprietari.
Comunque non li passano. Mai.
sartandrea
24-02-2015, 08:29
peggio dei polacchi??
ussignur.....
io sarò fortunato, ma ho 60.000 km e ho su gli originali... l'unica accortezza, li ingrasso ogni volta che cambio gomme, e non ci passo con l'idro pulitrice! per ora noin scrollano
Partito cuscinetto anteriore R1200S a 50.000km.... e di sicuro mai fuoristrada.
E' un lavoro da 50€ tra cuscinetto e sostituzione.
Direi che non mi starei ad impuntare per la garanzia
non è una questione di impuntarsi.
la mia era una domanda se è logico sentirsi dire che un cuscinetto ruota non viene cambiato in garanzia perchè pezzo soggetto ad usura, anche se il mezzo ha meno di due anni.
poi per 50€ non muore nessuno, nemmeno il conce. ;)
Secondo me ha senso, personale opinione.
Altro discorso e eventuale gentilezza del concessionario.
Ma che la casa madre in se non riconosca garanzie su prodotti come cuscinetti a 30k km mi sembra verosimile e non scandaloso :)
Dario C.
26-02-2015, 11:08
Di questo passo c'è da sentirsi dire al tagliando dei 1000km che i dischi frizione sono da sostituire per normale usura.
jocanguro
26-02-2015, 11:37
E' successo, a me, sulla cagiva, la frizione strappava, e da subito da nuova: al tagliando dei 1000 ...
forse si devono assestare i dischi aspettiamo un po' ..
al tagliando dei 10000 ,
è materiale di usura, non passa in garanzia ...
sono molto bravi a fregarci ...
e comunque anche a 30000 dei cuscinetti dovrebbero rientrare in garanzia,
sino a pochi anni fa i cuscinetti ruote erano indistruttibili, mai cambiati, adesso diventa normale che si possano rompere ...:mad:
continuando cosi, ci si spaccherà il motore a 7000 km e diventerà normale ...:mad::mad:
Giadì, nun ci siamo proprio.
I cuscinetti a 30k sono più che nuovi, non esiste una durata così limitata.
1) Ad esempio sulla mia regata diesel dopo 475.000 (Quattrocentosettantacinquemila) chilometri, faceva un po' di rumore il cuscinetto della ruota posteriore destra, certo se avessi preso meno marciapiedi in parcheggio non sarebbe accaduto.
2) ho visto i cuscinetti allo smontaggio di un cambio di autocarro dopo oltre um milione di k, non nuovi ma un milione di k.
a 30k non hanno nemmeno iniziato il rodaggio.
p.s. la mia R850R ha 134.000 km, non ha ancora cambiato un cuSSinetto.
Che sia una fornitura qualitativamente del cazzo siamo daccordo.
il mio furgone ha cambiato ora i cuscinetti anteriori a 290.000km, ma che c'entra?
Si parla di garanzia.
Si parla di garanzia.
Ho più l'impressione si parli di ladri...
Minkia ragazzi.... un cuscinetto: 30 euro. Tempo di lavoro 10minuti
E magari pure il gommista ci ha messo del suo nei cambi gomma!
Definire ladri per una roba del genere.... Babba bia.
Che poi possano venire incontro extra garanzia e regarlo lo stesso è cosa MOLTO gradita e lungimirante.
Prentendere che BMW casa madre riconosca la garanzia su una roba del genere. Bah.
sartandrea
26-02-2015, 12:27
appunto, per due anni siamo in garanzia per legge
un cuscinetto che cede nei due anni rientra nella garanzia per conclamata bassa qualità
la favoletta dell'idropulitrice, del gommista che canna un serraggio di 15 kgm (minchia!! hai voglia nel cannare di brutto serraggi di questi livelli :lol:), componente soggetto ad una fisiologica e veloce usura :lol: :lol:, è solo una palese presa per il culo
ma come già detto nessuno ha voglia di infognarsi con carte bollate per 50€,
e loro lo sanno molto molto bene....
quindi se dovesse capitarmi sta cosa non vado manco dal conce,
me li cambio io, così non sa niente e non gli do la scusa di garanzia decaduta perché ci ho messo le mani :lol:
ma la cosa più importante è che io so dove comprare i cuscinetti buoni,
quelli forniti al conce se li possono tenere, visto i precedenti.....
Tutto condivisibile, ma 15n/m sono 1,5kg/m.
15kg/m sono 150 niutonssss STICAZZI!
Tanto per chiarire...... :lol:
sartandrea
26-02-2015, 12:40
a parte che sono KG x M, non KG / M.....tanto per chiarire
se chiudi il perno post. di un classico forcellone a 1,5 kgm ....... auguri :lol:
p.s.
devo postare il manuale d'officina?
comunque, definirli ladri mi sembra eccessivo.
Però Giada, il discorso del costo irrisorio non c'azzecca nulla perchè se è poco per me lo è altrettanto per un concessionario.
e se il periodo di garanzia è di due anni, non è che puoi applicare la favola del materiale di usura a tutto, altrimenti anche la vernice scolorisce per il sole....
dopodichè, io non so dove la gente vada a cambiare le gomme ma sempre sta storia che è colpa dei gommisti mi sembra eccessiva come dare dei ladri.
dove vado io tirano tutto SEMPRE con la dinamometrica.
e dare per scontato che se un lavoro fatto da altri è SEMPRE fatto male, mi sembra molto scorretto.
ALT. Giusto per chiarire la mia posizione
Non sto dando colpa al gommista che tira a 150N/m in più ( :lol: ), non sto dando colpa alla proprietaria che usava l'idrogetto a mille bar o che abbiamo fatto gare sul lago di Bonneville.
Sto dicendo che per una casa madre mi sembra ragionevole pensare che non ci sia garanzia su un cuscinetto del genere.
Quello che mi sembra meno ragionevole è che una concessionaria pur di fideizzare il cliente dica "guarda in BMW non le riconoscono ste cose, ma ci pensiamo noi: sono 15 minuti di lavoro e lo facciamo volentieri. Anzi guarda io ti consiglio di montare questi SKF perchè per la nostra esperienza blablabla, se vuoi al prezzo del costo ci pensiamo noi...."
Ora è più chiaro? :)
Comunque su tutte le moto alle quali tiro giù avantreni e cambio cerchi regolarmente non uso mai la dinamo e comunque non ho mai avuto problemi di cuscinetti prima del previsto.
Quindi dire che do la colpa ad uno che eventualmente non la usa non è una cosa che ho scritto...
Solo la 1200S sull'anteriore ha avuto quel problema lì che confrontandosi con altri dello stesso anno (2007) hanno avuto in maniera uguale. Mi vien da pensare semplicemente una partita difettosa.
A me si è manifestata a 50.000 e l'ho reputata precoce ovviamente.
ALT. Giusto per chiarire la mia posizione
eh, ma non è che lo dici tu.
è che lo dice l'officina del conce che il cuscinetto è un particolare soggetto ad usura e poi "i pneumatici non li abbiamo cambiati noi".
Sto dicendo che per una casa madre mi sembra ragionevole pensare che non ci sia garanzia su un cuscinetto del genere.
io invece continuo a non capire perchè un cuscinetto ad appena 30K km, meno di due anni e senza evidenti segni di essere stato preso a martellate, non rientri in garanzia.
;)
E io continuo a definirli ladri...(quelli che lo fanno, ovviamente) ed a rivolgermi a persone (concessionari) con cui negli anni ho stabilito un rapporto che vada oltre queste menate.
Infatti a Firenze non posso più quasi andare da nessuno ;)
Paolo_DX
26-02-2015, 15:27
io invece continuo a non capire perchè un cuscinetto ad appena 30K km, meno di due anni e senza evidenti segni di essere stato preso a martellate, non rientri in garanzia.
;)
perche' hanno dei clienti che si fanno tirare il collo, e per i quali 50 euro non rappresentano un problema, quindi glieli fregano anche se il mezzo ha meno di due anni. La scusa che la ruota non l'hanno cambiata loro, e' quanto di piu penoso potessero dire. Se la strumentazione facesse condensa cosa verrebbero a dire, che la moto non l'hanno lavata loro? Che vergogna. Ma finche la gente si mette a 90 invece che farsi sentire quando e' in pieno diritto di farlo, questi signori continueranno ad approfittarsene invece che impiegare materiali migliori, vero punto della situazione. Ma tanto son moto regalate... :(
Dario C.
26-02-2015, 16:15
Ps:
Non so se risulta anche a voi, ma mi è stato detto da un officina ufficiale che loro NON possono fornire ricambi diversi dagli originali. Ergo, se bmw fornisce come ricambio cuscinetti in cartone riciclato... loro ti danno quelli. Se vuoi skf li trovi da solo.
haemmerli
26-02-2015, 18:51
Questo credo che sia vero, e del resto è comprensibile
Quanto al resto, io continuo a non credere neanche un po' che tirando troppo il dado del perno ruota si danneggi il cuscinetto: come ho detto è un pacco di anelli interni e distanziali, non c'è del vuoto e puoi tirare quanto vuoi
Del resto, se così non fosse, si sentirebbe la ruota "frenata" e il cuscinetto non durerebbe 30 mila, ma forse 3 km
Comunque, nessuno ha mai buttato un occhio su un cuscinetto incriminato, per poter dire che cosa c'era di danneggiato e di che marca era?
Perché alla fine sarebbe l'unica cosa interessante da sapere
concordo.Non puoi danneggiare un cuscinetto a sfere tirando il dado, e' tutto "impaccato" dai distanziali e piuttosto strappi il filetto ma non gli fai nemmeno il solletico. Altra cosa se fosse a rulli conici come sappiamo nelle obso bmw.
A titolo di solo esempio nel 1997 dopo 6 mesi il mio bandit 600 aveva la vernice lievemente opacizzata nel trasparente dove toccano le ginocchia nel serbatoio. L'ho fatto notare ma senza pretendere niente. Mi han chiesto se volevo riverniciare tutta la moto e di che colore. Allora ho scelto di accettare per avere un colore unico....
sartandrea
27-02-2015, 10:39
.....Comunque, nessuno ha mai buttato un occhio su un cuscinetto incriminato, per poter dire che cosa c'era di danneggiato e di che marca era?
Perché alla fine sarebbe l'unica cosa interessante da sapere...
i primi a non analizzarli sono proprio i costruttori che montano siffatti cuscinetti
si autodenuncerebbero :lol: :lol:
jocanguro
27-02-2015, 16:35
Io posso farvi le foto dei cuscinetti della ruota d'avanti che ho cambiato a novembre, uno dei due si era sgabbiato, ma non so se dalle foto riuscite a capire perché si è rotto ..:mad:
k1300gt a 61000 km e 4 anni e 8 mesi di vita...:mad:
haemmerli
27-02-2015, 18:20
Metti, metti, al massimo non si capisce
Comunque, gabbia in poliammide o metallica?
jocanguro
27-02-2015, 20:31
metallica...
(mica AcDc ...:lol:)
haemmerli
28-02-2015, 07:21
Quindi si è addirittura schiodata, perché non era certamente in bronzo monopezzo
Le sfere?
Tutte intere o qualcuna spezzata?
Colore del grasso?
joc
il cuscinetto rotto era, come nel mio caso (circa 55000km), quello dalla parte opposta del filetto del perno? a sinistra guardando la moto dal davanti?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |