PDA

Visualizza la versione completa : Moto (ed auto) storiche: Fine dei giochi?


Pagine : 1 2 [3] 4

R90S
21-10-2014, 16:25
Pmiz sei il benvenuto, anche se non vorrei che tu rimanessi deluso. :)

@altri: E' ovvio che non ho comperato nulla con l'idea di guadagnarci. Per fortuna un po' ci so mettere le mani e con quello, oltre a divertirmi, ho risparmiato un po' di soldini. Di certo, comunque, l'idea di avere tra le mani qualcosa che ha un valore non dispiace a nessuno.
E' vero che le ho prese alla fine degli anni 80 o agli inizi dei 90, per cui non certo ieri, ma se pensi che (al netto di rivalutazioni o pre-valutazioni) 1500 euro sono diventati 25000, quale altro BOT o oro o simile ha reso tanto? :)

squalomediterraneo
21-10-2014, 16:27
Non dimentichiamo però che in questi ultimi 20 anni il mercato si è globalizzato, e qualcosa che "localmente" poteva destare poca attenzione, magari fa sbavare e viene venduta bene dall'altra parte del globo.

Di contro la stessa globalizzazione ha portato all'appiattimento del panorama costruttori :mad:

Però la speculazione sui mezzi è riservata a pochi ed infiltrati eletti

aspes
21-10-2014, 16:34
http://www.automoto.it/news/bollo-per-veicoli-storici-l-asi-fa-i-conti-e-tuona-perdita-miliardaria.html

era gia' uscito , in questo thread. La cosa che mi stupisce di piu' e' che il governo calcoli la spesa di mantenimento in 15000 euro l'anno. COn quali assurdi criteri se persino l'asi dice "piu' realisticamente" 2000 euro?

PMiz
21-10-2014, 16:34
Beh ... certo devi avere chiaro quali sono i modelli che saranno appetibili tra, diciamo, 20 anni ...

PMiz
21-10-2014, 16:37
... La cosa che mi stupisce di piu' e' che il governo calcoli la spesa di mantenimento in 15000 euro l'anno. ...

Infatti ... avevo letto anche io della spesa di mantenimento annuale quantificata in 15.000 Euro ... roba da matti ...

Vuoi dirmi che all'Agenzia delle Entrate mi appioppano almeno 15.000 Euro di reddito presunto solo per il fatto che ho un'auto storica pagata 7.000 Euro?

Non ci credo ... e' assurdo ... :mad:

gio-
21-10-2014, 16:38
E' cambiato tutto infatti. Ho un amico che ha circa 15 vespe di varie tipologie, una honda four 500, una suzuki gt 750 2 tempi e qualcos'altro ancora, tutte moto regalate nella fine degli anni 80 primi 90, lui prendeva tutto perchè ha molto spazio.
Prima i mezzi te li regalavano o vendevano a pochi soldi, ora che è esplosa la moda del vintage ecc i mezzi devi pagarli non poco e la rivalutazione è tutta da vedere. Certo ci sarà chi ancora riesce a guadagnarci, se hai un bel po' di cash da spendere e prendi dei buoni conservati al prezzo giusto _forse_ fra 10 anni riesci a guadagnarci, niente di certo

aspes
21-10-2014, 16:42
niente di strano, se oggi compri una moto di dieci anni quasi te la regalano, tra altri 20 potra' valere tanto, e se uno e' appassionato non e' nemmeno difficile centrare l'acquisto con un po' di lungimiranza. Idem le auto.

aspes
21-10-2014, 16:43
Vuoi dirmi che all'Agenzia delle Entrate mi appioppano almeno 15.000 Euro di reddito presunto solo per il fatto che ho un'auto storica pagata 7.000 Euro?



e' il primo pensiero che mi e' venuto.

R90S
21-10-2014, 16:49
Nulla di strano; in base al vecchio redditometro, la presunzione di reddito per i collezionisti di auto storiche era roba da sceicchi arabi... :(
Certo, se questi sapientoni, pensano che una Fulvia costi di mantenimento come una 300SL ali di gabbiano.... :)

pippo68
21-10-2014, 16:52
Eeeeeeee ma avranno visto quelle trasmissioni su Dmax dei restauratori milanesi ..............

Trasmissione vera come le banconote da 6€

gio-
21-10-2014, 17:08
e se uno e' appassionato non e' nemmeno difficile centrare l'acquisto con un po' di lungimiranza. Idem le auto.

visto che sei pratico, per curiosità, che moto acquisteresti oggi in previsione di una futura rivalutazione? sempre che non siano segreti del "mestiere" che vuoi tenere per te :-)

PMiz
21-10-2014, 17:37
Nulla di strano; in base al vecchio redditometro, la presunzione di reddito per i collezionisti di auto storiche era roba da sceicchi arabi...

Stai scherzando?
Veramente presumevano che fossero necessari 15.000 Euro / anno per manutenere un'auto storica?

PMiz
21-10-2014, 17:38
visto che sei pratico, per curiosità, che moto acquisteresti oggi in previsione di una futura rivalutazione? sempre che non siano segreti del "mestiere" che vuoi tenere per te :-)

Io suggerirei una Ducati 916.

Ma io non ci capisco una fava ... :lol:

Flying*D
21-10-2014, 17:48
Mi permetto di non essere d'accordo. Ho due auto non certo da nababbi:
Giulia Sprint GT, acquistata negli anni 90 a 3 milioni di lire, oggi quotata 25.000 euro.
Fulvia Sport 1,3S, acquistata negli anni 80 a 5 milioni di lire, oggi quotata 20.000 euro.
.
To credo le hai prese 6000 anni fa... :lol:

Negli ultimi 20 anni è diventato sempre più difficile, specialmente con le auto più moderne...

Già uno che volesse acquistare le tue auto come investimento si attaccherebbe perché hanno già raggiunto Il picco di valore, sicuramente potranno aumentare ulteriormente ma metti i costi la svalutazione e forse vale la pena solo se è per se stessi..
Il 912 oggi ha raggiunto prezzi alti, per me rientra nella "botta di culo" perché fino a qualche anno fa non erano neanche considerate Porsche dagli appassionati, adesso volano su i 60.000 euro...

A trovare auto da mettere a posto a prezzi bassi e sapendo dove fare i lavori è un'altra storia, ma non tutti hanno il tempo e la voglia di farlo...

Noi ad esempio abbiamo preso un'isetta da restaurare completamente, di base sta bene ma va fatto un po tutti, 3000 euro a Praga, al momento valgono intorno ai 25/30.000 euro...

PMiz
21-10-2014, 17:56
IMHO il problema e' che le auto moderne hanno troppa elettronica ... se tra qualche anno vorresti cominciare a "coccolare" una auto dei nostri giorni per portarla a diventare storica, se cominci ad avere qualche guaio con l'elettronica, che fai?

Oggi per fare diagnosi sull'elettronica hai bisogno di computer e programmi appositi.
Tra 20 o 30 anni come farai a "parlare" con un'auto dei nostri giorni?
Dovrai andare da qualche "santone" che avra' ancora funzionante un PC con WinXP su cui gira la versione xx.yy del tal software e che avra' ancora il cavetto giusto per collegarsi al tuo modello di centralina?

Un casino ...

Sulle macchine senza elettronica e' tutto piu' semplice ...

O magari mi fascio la testa per niente? :confused:

Enzofi
21-10-2014, 18:09
No, corretto. Elettronica + plastica = 0 conservazione e restauro

Flying*D
21-10-2014, 18:12
Io 30 anni fa avevo un pc con 48k di memoria interna e i programmi sulle cassette...
Oggi ho un telefono con 2GB di memoria ram e 64GB di memoria per programmi e altro..
Ci saranno apparecchiature a costo basso che potranno fare tutto, i ricambi piuttosto e la manodopera..

PMiz
21-10-2014, 18:22
o 30 anni fa avevo un pc con 48k di memoria interna e i programmi sulle cassette...
Oggi ho un telefono con 2GB di memoria ram e 64GB di memoria per programmi e altro..Ci saranno apparecchiature a costo basso che potranno fare tutto ...

Consentimi di dissentire.

Io lavoro nel settore dell'automazione industriale e, credimi, intervenire su un sistema di controllo (leggasi PLC) di soli 20 anni fa' normalmente e' gia' un problema.

Banalmente magari hai il PLC con la vecchia porta seriale RS232 a 9 pin ... ti serve il cavo apposito ... eppoi magari il software di programmazione girava solo su Win 3.1 ed e' su un floppy da 3e1/2 ... prova tu a caricarlo su un PC moderno ... :mad:

O hai anche il PC dell'epoca o te lo scordi di parlarci con quel PLC ...



Prova a infilare una delle tue cassette dello Spectrum nello smartphone ... :lol:

R90S
21-10-2014, 18:29
Concordo con lo "spartiacque" dell'elettronica di bordo come discriminante... anche perché nella fase precedente ci si riesce più o meno a metterci le mani con le care vecchie chiavi inglesi e non con il PC... :)
Io comunque se non passasse questa legge del cavolo, una 205 GTI 1.9, oppure una Golf GTI 1.6 o anche una Z3 6 cilindri, me le metterei in box, ad avere lo spazio...

Flying*D
21-10-2014, 18:30
Attualmente vendono già delle apparecchiature per leggere le centraline delle auto degli ultimi 10 anni, non parlo di quelle delle concesionarie, i costi a seconda del modello e delle auto partono da 500 euro e ti permettono di fare una diagnosi suppongo quasi completa...

Se poi decidono di non farle più e buttare tutto alle ortiche, si in questo caso hai ragione tu..

PMiz
21-10-2014, 18:44
Il mondo della meccanica e' semplice: Per svitare una vite ci vuole il cacciavite ... e questo funziona sia sulle auto di 100 anni fa' che su quelle moderne ...

Il mondo dell'elettronica e' bastardo e soggetto a veloce obsolescenza: Per svitare la vite versione 1.32 serve il cacciavite versione 3.47 o successivo e leggersi il relativo manuale di utilizzo ... :mad:

aspes
21-10-2014, 18:50
come moto ovviamente il monster 900 e il 916 e derivate.
la prima R1 , la stessa africa twin, il primo cbr 900,un suzuki dr big, mentre resto sempre perplesso di fronte al bmw k100rs che per me e' splendida ma se non e' ancora decollata forse mai lo fara'.
poi volendo fare gli splendidi una bmw hp2 e una hp2 sport, tra pochi anni quando toccheranno i minimi.
volendo fare i blasfemi un honda cn 250 e un tmax primo tipo.
auto : un bel mercedes SLK , una honda s2000, una NSX a trovarla, skyline gtr primo tipo, subaru wrc....

aspes
21-10-2014, 18:52
Il mondo dell'elettronica e' bastardo e soggetto a veloce obsolescenza: Per svitare la vite versione 1.32 serve il cacciavite versione 3.47 o successivo e leggersi il relativo manuale di utilizzo ... :mad:

fino a che c'e' un ritorno economico tutto sara' possibile. Se le nostre auto trentennali oltre che fare da giocattolo a noi continuano a fare servizio quotidiano in marocco o posti del genere tranquillo che si metteranno in grado di manutenerle.

Merlino
21-10-2014, 19:19
Tra 20 o 30 anni se andiamo ancora di petrolio, allora ci meritiamo tutto....

Flying*D
21-10-2014, 19:28
Andremo a petrolio per almeno altri 80 anni...

Flying*D
21-10-2014, 19:50
Il mondo della meccanica e' semplice: Per svitare una vite ci vuole il cacciavite ... e questo funziona sia sulle auto di 100 anni fa' che su quelle moderne .
Mica tanto, con il 356 del 1951 montare la capotte è stata un impresa titanica, stessa cosa i vetri laterali per non parlare di una striscia di metallo che andava fissata a caldo sul paraurti verniciato con chissà quale tecnica e così via..

Enzofi
21-10-2014, 20:17
a proposito, per far funzionare il posto operatore di una centrale telefonica obsoleta ho dovuto virtualizzare un Windows for Workgroup 3.11
Bell' esercizio...il futuro quando andrò in pensione (mai) sarà fare l'archeologo informatico

PMiz
21-10-2014, 20:55
Ecco ... l' "archeologo informatico" ... potrebbe essere una nuova professione ...



Ma siamo andati decisamente OT ... eravamo fissi sui peana per scongiurare il bollo delle storiche ...

PHARMABIKE
21-10-2014, 21:01
Vediamo le cose in modo diverso !!!!!
Molti potranno acquistare moto ancora validissime ( custodite come reliquie)
a prezzi di saldo !!! Es una Africa Twin a 500 euro .... Perché no ?

rsonsini
21-10-2014, 21:03
Se uno ti vende un'africa twin a 500€ perché il bollo gli e' passato da 10€ a 150€ c'è qualcosa che mi sfugge...


Sent from my iPhone 

Merlino
21-10-2014, 21:03
A 500 preferisco rottamarla...:lol:

Prima serie dell'88 tra 3 anni diventa d'epoca alla faccia di chi dico io...poi ne riparliamo.

brag
21-10-2014, 21:18
Che dite, succederà qualche casino quando dovranno aggiornare i DB delle Regioni?

:lol: :toothy7:

alfredo.farsetti
21-10-2014, 21:28
Io la "mia africa" non la vendo.. eheh .. e il 100rs ravatto manco

Enzofi
21-10-2014, 22:32
Comunque, si discute tra amatori e non tra commercianti. Le passioni sono sempre in passivo. Non ho mai considerato la bsa un investimento anche se il valore (teorico) è aumentato del 50%. Anche perché ci ho speso il doppio...

Obolo
21-10-2014, 23:48
Le passioni sono sempre in passivo.
Verissimo, però se per il 2015 avevo "messo a budget" una serie di interventi manutentivi sulla mia piccola collezione (la frizione sul 944, scarichi nuovi sul Gamma, revisione del motore sul GSX-R) è chiaro che questa bella sorpresa di fine anno mi porterà a rivedere le priorità visto che con ogni probabilità parte di questo budget andrà a coprire la scoppola dei bolli pieni... e questo in ultima analisi significherà che a parità di spesa entreranno più soldi nelle casse pubbliche e meno in quelle di chi di questo ci campa (meccanici, ricambisti, ecc.).

A livello di bilancio familiare è chiaro che non cambierà nulla, ma spendere 100 per la manutenzione non ha lo stesso gusto (e risultato) di spendere 100 per mantenere un veicolo fermo in garage... e questa miopia di chi pensa di sanare il bilancio di una Regione (che all'80% è costituito dalle spese sanitarie sulle quali è bene stendere un velo pietoso...) è la vera tragedia di questa disposizione di legge...

ziddosi
22-10-2014, 00:52
visto che sei pratico, per curiosità, che moto acquisteresti oggi in previsione di una futura rivalutazione? sempre che non siano segreti del "mestiere" che vuoi tenere per te :-)


Se mi chiedi solo moto moderne dunque dal 2000 in poi ti dico:
Honda DN-01
R1200 C
Suzuki B-KING

In ogni caso e con tutto il rispetto che merita eviterei Ducati per una miriade di motivi:vuoi per la complessità della inevitabile manutenzione vuoi per l'imbastardimento con Audi vuoi per il disastro che stanno combinando a livello sportivo che sicuramente non avrà buoni effetti negli anni a venire a livello di valorizzazione del marchio.

rsonsini
22-10-2014, 02:03
Se mi chiedi solo moto moderne dunque dal 2000 in poi ti dico:

Honda DN-01

R1200 C

Suzuki B-KING



.


Mah... Si vede che non capisco niente di moto...


Sent from my iPhone 

Enzofi
22-10-2014, 07:44
Moto attuali come investimento per fra vent'anni? Non sono opere d arte dove si scommette sull'artista.
Forse la bonneville e qualche ducati

paolo b
22-10-2014, 07:49
Resto dell'idea che l'unica soluzione "equa" (e razionale) sarebbe quella di abolire la tassa di proprietà e trasformarla in tassa di circolazione, legata all'assicurazione RCA.

Nell'immediato, per "punire i furbetti" (sic) e salvaguardare gli altri, basterebbe farlo per i veicoli tra i 20 e i 30 anni "di interesse storico" e/o iscritti ad un registro. Riporti la tassa di circolazione che pagano adesso al livello del bollo e la leghi all'assicurazione.

Circoli tutto l'anno con la Punto iscritta Asi, o con K100RS di 21 anni? > torni come prima
Hai una moto/auto "storica" che usi due mesi all'anno? > pagherai due mesi di assicurazione e due di tassa di circolazione
Hai una moto/auto "storica" ferma in garage, magari da restaurare > non paghi nulla

squalomediterraneo
22-10-2014, 07:58
Vero che l'elettronica potrebbe rappresentare un ostacolo per la conservazione dei veicoli moderni, però così come cerchiamo la serie completa delle chiavi di servizio del modello del '75, si potrà tenere un pc adatto all'uso, con il suo bel cavetto e il programma di diagnostica, che dopo alcuni anni vengono venduti a poco prezzo.
Se il meccanico ne fosse sprovvisto, basterà mettere tutto nel bagagliaio e portarglielo in officina :wink:
Non mi pare una cosa così assurda.

Qualche difficoltà potrebbe nascere sulla riparazione di una scheda elettronica, ma un buon ingegnere che possa replicare le funzioni, anche con componenti diversi, in tutto il mondo, si trova :wink:

Intanto mi sfugge un dettaglio, ma questa manovra mascherata con il nomignolo di legge sulla stabilità (ma la stabilità è riferita all'andamento negativo ? )non doveva essere senza l'aggiunta di nuove tasse, a costo zero per i contribuenti ?


Paolo B servono i miliardi di euro, punto !!! non si cerca la "correttezza" :wink:

pippo68
22-10-2014, 08:02
La mia assicurazione storica non si può sospendere..............altrimenti questo anno e mezzo che è rimasta in officina avrei fatto a meno di pagare.............

paolo b
22-10-2014, 08:05
Ci sono compagnie che lo fanno, dai la possibilità e probabilmente il mercato farà il resto.

Squalomediterraneo, hai ragione.. diciamo che la speranza che qualcuno capisca che brasare 100 nel futuro per raccattare 10 oggi è stupido c'è ancora..

valz
22-10-2014, 08:27
Qui ti meriteresti un bell'insulto, ma non vedo perché abboccare.
Considera che a dire una cosa del genere non ci fai certo una bella figura.

mi spiace che tu la prenda così, ma questi sono i dati dell'ISTAT, l'80% dell'IRPEF viene pagato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati, mi sembra evidente che c'è una grossa parte di lavoratori che non paga e sappiamo tutti che sono quelli che hanno le partite iva....

PMiz
22-10-2014, 08:43
X squalomediterraneo:

Certo che puoi tenere un PC obsoleto per questo scopo, pero' se hai piu' veicoli non e' detto che cavo / software vadano bene per tutti ...
E poi anche il PC obsoleto si guasta ... potrebbe essere molto difficile, se non impossibile, ripararlo ...
Converrai che se ti si "guasta" un cacciavite di 40 anni fa', quello che compri oggi fa' lo stesso servizio ...

Anche riparare o "rifare" una scheda elettronica e' possibile, ma a che costi?

Tieni presente che uno dei motivi per cui si e' deciso di "appiedare" il glorioso Concorde e' stato anche che la manutenzione della sua sofisticata elettronica (analogica) era diventata troppo complicata ed onerosa ...

Paolo_DX
22-10-2014, 09:24
Tieni presente che uno dei motivi per cui si e' deciso di "appiedare" il glorioso Concorde e' stato anche che la manutenzione della sua sofisticata elettronica (analogica) era diventata troppo complicata ed onerosa ...

ufficialmente si, ufficiosamente beveva come una spugna ed era delicato, han capito quasi subito che avrebbero fatto piu soldi con 3 airbus al prezzo di un concorde. Quell'aereo era quasi una special :eek:

gio-
22-10-2014, 10:42
Se mi chiedi solo moto moderne dunque dal 2000 in poi ti dico:
Honda DN-01
R1200 C
Suzuki B-KING


ecco queste non solo le solite note, avendo soldi e quattrini da parcheggiare si potrebbe provare a investire (è che tenerle ferme 20 anni solo di bollo costerebbero una fortuna)

rasù
22-10-2014, 11:37
anche Federmoto si muove:

http://www.pu24.it/2014/10/21/federmoto-dice-reintroduzione-tassa-possesso-per-moto-storiche/136874/

tobaldomantova
22-10-2014, 11:51
mi spiace che tu la prenda così, ma questi sono i dati dell'ISTAT, l'80% dell'IRPEF viene pagato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati, mi sembra evidente che c'è una grossa parte di lavoratori che non paga e sappiamo tutti che sono quelli che hanno le partite iva....
Apriti una bellissima P.I. e vedrai come starai bene, con tutti gli ammortizzatori sociali che ti sorreggeranno quando a fine mese non avrai fatturato abbastanza da coprire le spese. Potrai finalmente evadere e diventerai ricco!!!!

rasù
22-10-2014, 11:54
Lasciate perdere le provocazioni, non vorrei chiudessero il 3ad che mi pare piuttosto utile.
Se qualche forumista ha informazioni utili sull'evasione fiscale vada in procura o in gdf a denunciare e non O.T. sul forum.

zergio
22-10-2014, 12:07
Sono previsioni di bilancio documentale. Devono dimostrare per tabulas ti avranno un incremento del gettito perché altrimenti non chiudono il bilancio. Basti pensare che Renzi è andato a parlare con napoletano portando di il decreto stabilità senza la vidimazione della segreteria generale dello Stato. Questi per quanto conniventi fanno i conti con i numeri indicati e non con le chiacchiere in dialetto toscano. Può sembrare un dettaglio ma finchè se ne parla senza avere i conti alla mano sono solo chiacchiere è il gettito presunto loro lo fanno anche con questo escamotage.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Stefano K.
22-10-2014, 12:12
...Io comunque se non passasse questa legge del cavolo, una 205 GTI 1.9, oppure una Golf GTI 1.6 o anche una Z3 6 cilindri, me le metterei in box, ad avere lo spazio...

Grazie R90, mi hai in qualche moto rincuorato in queste giornate di attesa, io ho una 205 GTI 1.9... Andrei a pagare 282 euro/anno :(

Paolo_DX
22-10-2014, 12:17
Meanwhile.. Mercedes lancia un programma di vendita di oldtimer usate, con certificazione interna e garanzia della casa. Che tempismo.. :p

Paolo_DX
22-10-2014, 12:23
Io comunque se non passasse questa legge del cavolo, una 205 GTI 1.9, oppure una Golf GTI 1.6 o anche una Z3 6 cilindri, me le metterei in box, ad avere lo spazio...

ecco come fanno a fregarci.. io volevo portare ai 20anni la mia S2000, dato che sono convinto avra' un suo perche in futuro.. vendute 'pochine', mai avuto un modello sostitutivo, motore particolare, circolanti residue poco o niente -non se ne vedono in giro mai già adesso- .. ma se passa la legge non so se ce la farò con quello che mi chiederanno di bollo :confused:

Stefano K.
22-10-2014, 12:28
Paolo, sicuramente la S2000 sara' una delle vetture destinate ad entrare nella storia delle vetture... :)

Milka
22-10-2014, 13:10
Non è solo un problema di bollo...sono convinto che pure le assicurazioni non aspettano altro

valz
22-10-2014, 13:43
Apriti una bellissima P.I. e vedrai come starai bene, con tutti gli ammortizzatori sociali che ti sorreggeranno quando a fine mese non avrai fatturato abbastanza da coprire le spese. Potrai finalmente evadere e diventerai ricco!!!!

vedo che non hai capito...non sono certo io che dice queste cose ma l'ISTAT che a quanto pare utilizza i dati in suo possesso e che sono pubblici, tutte le volte che si parla di evasione fiscale vi arrabbiate ma è un dato di fatto che l'Italia è al terzo posto dopo la Turchia e il Messico per evasione.

e poi tu mi dici di aprirmi una partita iva e io ti rispondo che c'è l'avevo e so bene di tutte le alchimie contabili sono capaci i commercialisti!!! e che ti propongono e se gli dici che vuoi essere un bravo cittadino ti rispondono che sei pazzo e che fanno tutti così.

R90S
22-10-2014, 14:09
Ragazzi, scusate, ma se diventa un thread su chi è potenziale evasore e chi no, su chi è più furbo o meno furbo, e magari comprendendo pure questioni politiche, chiudiamo tutto. Regolatevi di conseguenza, per favore, e restate in tema "auto e moto storiche ventennali"... Grazzz!

aspes
22-10-2014, 14:13
se come si ipotizza nel post 550 si e' consci della cazzata ma la si utilizza solo a fini di bilancio ipotizzato non siamo piu' nell'ambito dell'insipienza, ma del dolo.

Paolo_DX
22-10-2014, 14:30
se come si ipotizza nel post 550 si e' consci della cazzata ma la si utilizza solo a fini di bilancio ipotizzato non siamo piu' nell'ambito dell'insipienza, ma del dolo.

hai ragione ma sai.. ...sai che je frega a quelli.:(

aspes
22-10-2014, 14:32
il fatto e' che non avevo mai considerato la cosa da questo profilo nella mia beata ingenuita'. Se le cose fossero davvero cosi' il panorama sarebbe assai piu' inquietante, non ci sarebbe argomentazione ragionevole che tenga.

CAVALLOGANZO
22-10-2014, 14:39
Ieri ho inserito un annuncio......

PMiz
22-10-2014, 14:45
Temo anche io che questa manovra nei confronti delle storiche serva solo per mettere degli introiti (gonfiati) sulla carta per poter fare quadrare i conti generali ...

Probabilmente anche loro sanno che i numeri non saranno quelli ... gli serve solo per spostare "avanti" il problema ... e passare la nottata ...

:(

R90S
22-10-2014, 14:54
Se è per quello, come già ricordato nelle prime pagine, TUTTA la legge di stabilità - o quasi - si basa su previsioni assolutamente teoriche. E' per questo che c'è speranza di demolire questi teoremi prima che il parlamento approvi l'intero pacchetto...

rasù
22-10-2014, 15:04
se come si ipotizza nel post 550 si e' consci della cazzata ma la si utilizza solo a fini di bilancio ipotizzato non siamo piu' nell'ambito dell'insipienza, ma del dolo.

....vedi mio post #255

squalomediterraneo
23-10-2014, 08:02
Sto facendo un pensierino di vendere/svendere/rottamare tutto e passare ad altro hobby http://www.fiscoetasse.com/domande-e-risposte/11483-cos-e-a-quanto-ammonta-l-imposta-erariale-sugli-aerei-privati.html

Esenzione totale dell'imposta erariale, anche se nuovo di pacca, non male...

PHARMABIKE
23-10-2014, 08:13
Secondo me il problema e' l'assicurazione ... Se hai una moto sola paghi di più
E pace.... Ma se ne hai di più diventa pesante ....
E senza essere pessimisti aggiungiamo un po' di manutenzione ...
Prevedo code al PRA per le consegnare le targhe :(

brag
23-10-2014, 08:23
(...) prima che il parlamento approvi l'intero pacchetto...

Da molti anni il Parlamento non svolge più il suo ruolo in quanto quasi tutto viene gestito con decreti leggi sui quali viene posta sistematicamente la fiducia :(

aspes
23-10-2014, 10:45
i mesi prossimi l'andamento dei prezzi ci dira' l'evoluzione delle cose. Da parte mia le moto che mi interessano sono ultratrentennali e c'e' caso che queste (purtroppo) crescano ancora per reazione, visto che magari gli appassionati "orfani" delle "tra 20-30" in parte si buttino sulle ultra30 .

PMiz
23-10-2014, 11:17
Pensa se, dopo che tutti si sono buttati sulle ultra-trentennali, i nostri politicanti decidono che la nuova soglia e' di 40 anni ...

levrieronero
23-10-2014, 11:30
Mi ripeterò... ma secondo me state guardando un po' tutti il dito che indica la luna.
Vedremo tra un'anno se ci saranno state tutte le demolizioni che temete.
Secondo me non accadrà, se non in minima parte.

Inoltre mi vien da pensare.... ma comprare una moto e/o una macchina perché piace invece di fare tutti i calcoli su quanto varrà forse tra 20 anni?

Io comprerò una macchina o una moto considerando quanto potrà valere tra 20 anni quando qualcuno mi metterà per scritto che in quel ventennio sicuramente non muoio / ammalo / cambio vita / cambio idea / 1.000.000 di altre variabili.... o in alternativa quando sarò presidente di un fondo di investimento con orizzonte temporale di 20 anni e che investe solo in auto e moto. In tutti gli altri casi.... comprerò e venderò a seconda delle mie possibilità ciò che mi piace e ciò che non mi piace più.

Anche considerando casi come quello del buon Antonio che ha comprato una vettura negli anni 80 che oggi vale 10 volte tanto in termini nominali.... e beh? E quindi? Cosa fa con questi 20.000 euro? Ha aspettato 30 anni per questo? L'ha custodita, curata, sistemata per questo? Non credo proprio.
A me se piazzassero una macchina nel box per 30 anni dicendomi che potrò guadagnare (forse) 20.000 euro, la porto dallo sfasciacarrozze, vendo il box e ho fatto bingo.
Certe cose si dovrebbero fare per passione, per piacere, per goduria personale, passatempo, hobby, nutrimento del proprio ego... per mille motivi... ma per denaro, mi fa un po' tristezza.
IMHO.

MUMU
23-10-2014, 11:39
ok, hai detto la tua, ora corri a prendere Smart e HD :lol:

nb condivido 100x100

PMiz
23-10-2014, 11:42
Lettera del Presidente dell'ASI:

http://i62.tinypic.com/2euk7d0.jpg

aspes
23-10-2014, 11:53
condivido 100 x 100 anche io Levrieronero, ma dipende da certe proporzioni, se uno per pura passione ha comprato una decina di auto/moto tra 20-30 e le ha pagate quel che son quotate ora, magari roba di "mezzo pregio" , e' presumibile che si ritrovera' a pagare qualche 1000 euro di bollo, che comprare ma sopratutto rivendere diventi assai piu' difficile visto che i trapassi non son piu' a cifre agevolate e che questo deprima non poco quello che lui ha speso . Ovvero, anche se ha comprato per passione e non per speculare, come ha fatto chiunque di noi tra parentesi che sia coinvolto nella cosa, non fa piacere trovarsi un po' di ferro che magari hai pagato 30-40000 euro nell'arco di alcuni anni e che di colpo ne vale diciamo la meta'. Non e' un mio problema diretto, semplicemente interpretavo.

Evangelist
23-10-2014, 11:54
Asi si sta muovendo a tutti i livelli, come è giusto che faccia....

E comunque sono al 100% con Levriero... anche se mi costerà qualche sacrificio non rottamo un bel niente (e ne ho tre che cascano dentro il 20/30 anni)

Enzofi
23-10-2014, 12:17
non vedo come dover pagare una tassa di proprietà possa ridurre il valore di un veicolo d'epoca.
Se ha "valore" lo manterrà, se è una vecchia Golf del '94 guidata da un neo patentato che dovrebbe sborsare 2000 eur di Rc , finirà dal demolitore come avrebbe dovuto essere.
Questa manovra oltre per cavare risorse finanziarie, è destinata a penalizzare l'uso improprio di certi veicoli da parte di certe persone

R90S
23-10-2014, 12:47
Questa manovra oltre per cavare risorse finanziarie, è destinata a penalizzare l'uso improprio di certi veicoli da parte di certe persone

Senza nulla di personale ovviamente,... ma, manco a farlo apposta, eccone un esempio fresco di giornata:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=426978

Paolo_DX
23-10-2014, 12:51
...finirà dal demolitore come avrebbe dovuto essere.



......perche'?

squalomediterraneo
23-10-2014, 13:27
Sfugge un dettaglio: un hobby che prima poteva essere con spese fisse a costo zero, adesso si traforma in un DEBITO annuale di centinaia di euro.

Per chi può permetterselo bene, ma dire che non cambia nulla mi sembra errato.

squalomediterraneo
23-10-2014, 13:28
......perche'?


Perchè Lui è più vecchio (come me :) ) e quel modello non suscita nulla nei suoi ricordi :(

Si chiama egoismo :wink: !

levrieronero
23-10-2014, 13:50
ok, hai detto la tua, ora corri a prendere Smart e HD :lol:

nb condivido 100x100

Con una Smart ed una HD sarei praticamente invincibile, nemmeno Chuck Norris mi farebbe paura... :lol:

Milka
23-10-2014, 13:55
Sfugge un dettaglio: un hobby che prima poteva essere con spese fisse a costo zero, adesso si traforma in un DEBITO annuale di centinaia di euro.

Per chi può permetterselo bene, ma dire che non cambia nulla mi sembra errato.

E' questo il punto. Soprattutto tenuto presente che le assicurazioni non resteranno ferme, e quindi quello che uno impegnava in manutenzione lo deve impegnare per tenere fermi i mezzi. Non ha senso.

squalomediterraneo
23-10-2014, 14:14
...
Questa manovra oltre per cavare risorse finanziarie, è destinata a penalizzare l'uso improprio di certi veicoli da parte di certe persone

Altra considerazione probabilmente sbagliata.
Se i mezzi vetusti non potranno avere un trattamento economico di favore nella gestione, manterranno un bassissimo costo di acquisto, per cui potrebbero comunque finire in mano al criminale diciottenne, che invece di attenersi al consumismo dettato dalle mode e dalla falsa ecologia, farà i conti con il suo più reale portafoglio.

Rassegnatevi, dall'alto dei vostri mezzi di pregio, a fermarvi al semaforo, accanto alle più modeste ritmo, 127, 126, panda (quest'ultima purchè non sia la 4x4, perchè sennò il discorso cambia...)

;)

R90S
23-10-2014, 14:46
...e secondo te un diciottenne non ha soldi ma è disposto a pagare un bollo pieno per un'auto che vale quanto tre o quattro bolli?... :)

aspes
23-10-2014, 14:48
no, ne parlavo anche oggi con un mio collega, lo scenario che si profetizza e' proprio quello di demolizioni in massa,tranne per roba notevolmente pregiata.L'argomentazione e' la seguente:
chi e' appassionato del veicolo d'epoca si spostera' sulle ultratrentennali.
chi era cosiddetto "furbetto " rottama e con pochi soldi compra un usato di 10-15 anni che e' molto piu' moderno e usabile.
In pratica a parte la roba veramente pregiata chi ha quei mezzi "roba comune" a seconda della "inclinazione" andra' a coprire il segmento piu' giovane o piu' vecchio.
D'altronde se son furbetto e faccio uso quotidiano che senso avrebbe tenermi una ultraventennale quando sul mercato trovo roba di dieci anni quasi regalata.

1965bmwwww
23-10-2014, 14:48
Esatto


Molti nemici molto onore

rsonsini
23-10-2014, 14:48
Ma dai... Prima di demolirle proveranno a venderle e poi svenderle...


Sent from my iPhone 

aspes
23-10-2014, 14:56
ti ho fatto l'esempio perfetto con la dedra di mio padre. La teniamo per rispetto a lui, come ASI pagava poco bollo ed e' perfetta. Un 3000 euro li poteva valere dato che ha una "mezza nobilta'" dovuta alla meccanica delta integrale. E' un classico esempio di auto non pregiata ma nemmeno la "ritmo diesel".
Benissimo. ora 600 euro di bollo e sopratutto 1500 euro di trapasso (per quelle d'epoca tariffa agevolata). CHi comprerebbe a 3000 una auto che costa 1500 di trapasso?
per poi pagarci 600 di bollo? nessuno. Mettiamo che forse trovi uno che affronta tali spese se la regali.Se no devi demolirla per non pagare piu' il salasso.

rsonsini
23-10-2014, 14:57
E regalarla o venderla per 200€ ad uno che non la demolisce non sarebbe meglio?


Sent from my iPhone 

rsonsini
23-10-2014, 15:03
Aggiungo: se date un'occhiata a determinati prodotti proprio in ambito automotive vedrete che certe quotazioni esulano completamente da qualsiasi agevolazione o tornaconto "furbesco".
Ne sono un ottimo esempio vespa px (le vespa che hanno prodotto dopo la "cosa" vengono prezzate esattamente come i restaurati prima serie) e land rover defender (tutte quelle che vanno da 96 a 07, mi pare, in Lombardia non possono neanche circolare, eppure sono vendute a prezzi stratosferici, anche più alti di quelle d'epoca o storiche).
Molto spesso le cose conservano il loro prezzo prescindendo da quello che potrebbe teoricamente abbassare il valore.


Sent from my iPhone 

aspes
23-10-2014, 15:05
e cosa ho detto? facciamo un altro esempio un po' piu' corposo? se tu avessi una bmw 850 csi o magari una M5 di quelle da 315 cv dei primi anni 90.
Sono relativamente pregiate, nel senso che non han fatto la storia ma sono comunque auto da amatore e non "ritmo diesel".
quelle viaggeranno sui 1000 euro di bollo e 2000 e passa di passaggio, fanno i 5 km/litro e se entri in officina ne esci in lacrime.
La regali . Bene, e' molto difficile che uno la prenda anche in regalo, perche' sono un debito anche a tenerle ferme. La regalerai o quasi a un commerciante straniero che siccome lo fa di mestiere potra' forse fare la pratica di radiazione per export anche se e' stata resa inaccessibile ai privati.

squalomediterraneo
23-10-2014, 15:15
Ho finito ora di parlare con Angela.

Mi ha detto che si era rotta le scatole di tutti questi italiani che hanno fatto razzia di mezzi vetusti in terra teutonica.

Ora gli stessi che hanno venduto le loro g/s, pd, e varie ferraglie contatteranno gli acquirenti italiani offrendogli una manciata di crauti :lol:

L'economia globale si fa anche con questi trucchetti :(

Renzi le ha promesso che se resta al governo, tra qualche anno rimette le agevolazioni, così gli diamo anche il resto dei soldi per riprendercele :mad:

R90S
23-10-2014, 15:24
Io quoto il gentile signore.
Anzi, facciamo che gli metto un quote in automatico. :)

aspes
23-10-2014, 15:29
e se mi quoti tu che il settore lo conosci assai meglio di me....

steu369
23-10-2014, 16:47
non teniamo conto di chi assicurazione,bollo,tagliandi,ricambi etc non ha mai fatto o pagato un cazz.
tasse,televisione,ampliamenti urbani e chi piu ne ha piu ne metta.
non li arrestano neanche pur essendo perfettamente noti.
provocano incidenti ubriachi,senza patente,bollo revisione,assicurazione,se ne futtono.ieri oggi e domani.
vavvè ma qui si parla d'epoca....

levrieronero
23-10-2014, 18:35
e cosa ho detto? facciamo un altro esempio un po' piu' corposo? se tu avessi una bmw 850 csi o magari una M5 di quelle da 315 cv dei primi anni 90.
Sono relativamente pregiate, nel senso che non han fatto la storia ma sono comunque auto da amatore e non "ritmo diesel".
quelle viaggeranno sui 1000 euro di bollo e 2000 e passa di passaggio, fanno i 5 km/litro e se entri in officina ne esci in lacrime.


Ciao Aspes, ti quoto anch'io per solidarietà tra frequentatori della stanza obsoleta... :)
... però in tutto questo ragionamento che fai, che in parte condivido, la domande che mi sorge spontanea (senza polemica, ma solo per il gusto della chiacchiera) è: al sig.re che ha la M5 già sua, cosa cambia in tutta questa faccenda, a parte i 1000 euro di bollo (forse)? Cioè, già era un debito, già faceva 5 con un litro, già tutto quello che hai detto. In più, se ne è proprietario, non deve pagare 2000 euro di passaggio, etc. Cioè, è tutto come prima, ha solo da pagare il bollo. Dici che può essere la discriminante tra il si ed il no?

Il mio ragionamento si basa su questo presupposto: a me se regalassero una M5, anche se la trovo affascinante e mi piace molto (giuro), correrei a regalarla piuttosto di averla. Proprio per tutto quello che hai detto tu. Bollo o non bollo.

Per contro se da sempre avessi una M5 che era di mio padre, bella, sana, in ordine, curata da sempre (insomma, una roba da appassionato e con un valore per me stesso), non la venderei e continuerei a farne quello che ho sempre fatto. Bollo o non bollo.

Il ragionamento che fai tu, che capisco, è che avendo in casa una Dedra Integrale che potenzialmente poteva avere un valore (ipotesi 3000 euro) ora ci si trova ad avere in casa un oggetto che probabilmente non vale quasi più niente. A cui, forse, in determinate condizioni uno è costretto a rinunciare. Capisco che scocci. Davvero. Però può essere considerato un vero problema? Intendo un problema, non una piccola seccatura. Un problema per la famiglia proprietaria, per la comunità, per il patrimonio storico, ed in ultimo per lo Stato? Cioè, a parte un po' di dispiacere (comprensibile) che ogni variazione esogena comporta, davvero dovrebbero i nostri politici (che mediamente non sopporto comunque) sentirsi in colpa per la decisione presa?
E per curiosità personale, pensi che venderai / rottamerai o terrai la dedra pagando il bollo?

Ciao.
tato

brag
23-10-2014, 18:56
(...) al sig.re che ha la M5 già sua, cosa cambia in tutta questa faccenda, a parte i 1000 euro di bollo (forse)? (...)

Per sapere che cosa cambia immagina se quel signore, invece di avere un solo veicolo storico non trentennale, ne ha 3, oppure 5-6 ;)

... sono uccelli per diabetici, cioè senza zucchero :( :mad:

http://www.lindipendenza.com/wp-content/uploads/2013/07/cazzi-amari.jpg

Evangelist
23-10-2014, 19:23
eccolo!

k 100 rs 16 1991

r 100 Gs 1989

r 80 g/s PD 1986


amen.... stan bene dove stanno e faremo uno o due sacrifici... chi mi conosce sa che no le ho per lavoro ma solo per genuina passione... e già il fatto che escano in strada stupisce :lol::lol::lol:

ripeto, amen. Rottameranno altro....

Enzofi
23-10-2014, 19:28
"Mio padre ha una "vecchia" Fiat Tipo 1.4 SX del 1993 con appena 90000 km il mezzo con i suoi 21 anni rientrava nell'iscrizione ASI, pratica fatta lo scorso anno"

Skiv
23-10-2014, 19:47
... al sig.re che ha la M5 già sua, cosa cambia in tutta questa faccenda, a parte i 1000 euro di bollo (forse)? Cioè, già era un debito, già faceva 5 con un litro, già tutto quello che hai detto. In più, se ne è proprietario, non deve pagare 2000 euro di passaggio, etc. Cioè, è tutto come prima, ha solo da pagare il bollo. Dici che può essere la discriminante tra il si ed il no?


Ciao.
tato

Cambia come la differenza tra tenerla o venderla, io ci son passato, avendo acquistato un'auto a 3 anni d'ASI ho fatto mi son cuccato 2 bolli e passaggio pieno facendo sacrifici e rinunce per poterla portare al traguardo e potermela tenere lì senza più dover fare i conti con uno che ti bussa alla porta chiedendoti 800 euro ogni anno.
Forse con il tuo portafoglio non farà tanta differenza ma con il mio trovarmi a spendere di nuovo una cifra così alta mi è veramente fastidioso per non dire problematico, tanto che dovrò venderla, se poi le persone come te son contente nel vedere un povero cristo come me prendere a calci il suo ricordo, il suo passatempo, il suo sogno PER IL BENE DI TUTTI farò anche questa così siete tutti contenti.

squalomediterraneo
23-10-2014, 19:54
Allora chiamiamola "tassa dei sentimentali" :mad:

@levriero quello che scoccia della rottamazione della Dedra è il sapere che sarebbe un sacrificio inutile, che non gioverà allo Stato, al patrimonio storico, alla comunità e tantomeno alla famiglia.

Giusto a questo punto sarebbe come suggeriva qualcuno proporre la tassa di circolazione, a prezzo pieno. Salvaguarderebbe il patrimonio storico, gioverebbe allo Stato nella giusta misura.
Di conseguenza i fruitori delle agevolazioni con mezzi non degni verrebbero eliminati.

Ma a Barroso cosa gli raccontiamo ?

Meglio stimare un gettito nato dalla moltiplicazione dei mezzi 20-30 anni per la media delle tasse di proprietà...

1965bmwwww
23-10-2014, 20:04
Inutile aumentare le tasse se nn diminuisci i costi


Molti nemici molto onore

ziddosi
23-10-2014, 21:07
"Mio padre ha una "vecchia" Fiat Tipo 1.4 SX del 1993 con appena 90000 km il mezzo con i suoi 21 anni rientrava nell'iscrizione ASI, pratica fatta lo scorso anno"

Questo è il classico esempio in cui sei obbligato ingiustamente a rottamare perché dovresti pagare 9 bolli pieni che definire azione antieconomica è riduttivo dato che con quei soldi potresti comprare moltissime auto funzionanti alla soglia dei 30 anni che il bollo non lo pagheranno mai.

steu369
23-10-2014, 21:16
nel privato diminuire i costi ha prodotto chiusure e delocalizzazioni.
non credo si possa chiedere ancora,la trasformazione da industriale a deindustriale credo sia definitiva.
purtroppo.
per salvare l'italia si deve intervenire sul pubblico.non c'è santo.
la moto o l'auto d'epoca se parliamo di auto o moto d'epoca forse non sarà venduta.
forse vuol dire che il proprietario subirà,fino all'inverosimile qualunque vessazione.
magari il valore delle vere cose d'epoca non subirà neanche variazioni,chi vende un mezzo perfetto restaurato con passione e sacrificio in questi momenti?
mi auguro nessuno abbia il bisogno vero di farlo.
spero invece che tutti i ravatti vengano pressati.
e in eventuali riprese dell'economia ci siano vere agevolazioni per l'epoca.
che merita di essere aiutata a continuare,fa parte della storia,cultura,fra l'altro.
se si vuole aiutare la gente a cui non frega niente dell'epoca ci sono altri titoli di spesa.

pippo68
23-10-2014, 21:27
Io sono dell'idea che tutte le auto hanno diritto a diventare d'epoca......e se tu legislatore mi fai pagare il bollo pieno fino a trent'anni ne arrivano poche a quell'età.
Lasciate stare che io la mia Vitara la tengo lo stesso pagando il bollo fino a quando sarà esente/agevolato, vorrà dire che non la assicurerò fino a quel momento, anche perchè facendola senza agevolazioni mi costerebbe circa 900€ (chiesto all'assicuratore) per fare qualcosa come 2000 forse 3000 km l'anno...........si fottano lentamente e dolorosamente .....si può dire lentamente?

pippo68
23-10-2014, 21:29
Naturalmente al netto dei furbetti con la uno 60s a metano iscritta Asi......che andrebbero eliminati....non loro ma le auto.....e l'Asi lo sa chi sono,(gli basterebbe poco per fare pulizia) solo che gli fa comodo per fare cassa......

levrieronero
23-10-2014, 23:05
Cambia come la differenza tra tenerla o venderla, io ci son passato, avendo acquistato un'auto a 3 anni d'ASI ho fatto mi son cuccato 2 bolli e passaggio pieno facendo sacrifici e rinunce per poterla portare al traguardo e potermela tenere lì senza più dover fare i conti con uno che ti bussa alla porta chiedendoti 800 euro ogni anno.
Forse con il tuo portafoglio non farà tanta differenza ma con il mio trovarmi a spendere di nuovo una cifra così alta mi è veramente fastidioso per non dire problematico, tanto che dovrò venderla, se poi le persone come te son contente nel vedere un povero cristo come me prendere a calci il suo ricordo, il suo passatempo, il suo sogno PER IL BENE DI TUTTI farò anche questa così siete tutti contenti.

Hai commesso un errore. Non prendertela con me. Io non c'entro niente. Non ti conosco e non ti ho consigliato l'acquisto. Tanto meno ho fatto la legge. E ancor meno ci godo.
Ricordati comunque che confrontando i nostri portafogli espressi in auto storiche tu sei molto più ricco di me, dato che io la macchina non ce l'ho (al momento né vecchia né nuova).
Ciò nonostante mi sento molto più fortunato.
T

Milka
23-10-2014, 23:16
Ma alla fine è passata o no?

paolo b
23-10-2014, 23:22
Si, ma con il solito compromesso all'italiana.

Via il bollo "agevolato" alle auto/moto tra i 20 ed i 30 anni, ad esclusione di quelle biancopirla; per queste ultime è anzi prevista la restituzione di tutti i bolli pagati in passato. Bollo quadruplicato e rottamazione obbligatoria tra due anni per i mezzi Astral Blau...

Paolo_DX
23-10-2014, 23:22
Non credo abbia commesso un errore. Non di piu di uno che si fa un fondo pensione e poi un coglione al governo decide di tassaglielo a manetta, DOPO. L'unico errore che vedo e' lo stesso che sto facendo anche io, non aver ancora abbandonato sto paese di pagliacci incompetenti per uno diverso dove non pigliano per il culo i cittadini.

ziddosi
24-10-2014, 00:13
Naturalmente al netto dei furbetti con la uno 60s a metano iscritta Asi......che andrebbero eliminati....non loro ma le auto.....e l'Asi lo sa chi sono,(gli basterebbe poco per fare pulizia) solo che gli fa comodo per fare cassa......

Se passa questa legge -truffa che oggi Napolitano ha firmato,l'ASI e l'FMI chiuderanno entro il 2018 quindi non rilasceranno piú attestati di storicità anche e soprattutto perché non ci saranno più aspiranti mezzi né a 2 né a 4 ruote perché nel frattempo saranno necessariamente stati rottamati dai padroni.
Per quanto riguarda le fiat uno o le bistrattate ritmo vorrei far presente che quelle antecedenti il1985 non saranno minimamente interessate dal provvedimento-truffa e continueranno indisturbate a camminare,ad inquinare e soprattutto a non pagare un euro di bollo,il tutto alla faccia del grande statista Renzi autore di questa geniale iniziativa a favore della collettività.

flomant
24-10-2014, 04:57
http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/19515.aspx

Non e' che poi la FMI sia tanto preoccupata.....

rsonsini
24-10-2014, 06:21
A parte le ritmo che ne saranno rimaste 2 e comunque hanno cavallerie basse, ci sono per esempio moltissimi range rover classic che dovranno pagare bolli elevati... Sarebbe bello capire finalmente se c'è retroattività oppure se le regole fanno salve le auto con meno di 30 anni ma che già hanno ottenuto l'agevolazione.
E poi non viene detto niente riguardo al passaggio di proprietà, anche quello adesso sarebbe agevolato.


Sent from my iPhone 

squalomediterraneo
24-10-2014, 08:20
Però, e c'è un però...

...chi avesse adocchiato un mezzo, magari agognato da tempo, e volesse malgrado tutto, facendo bene i suoi calcoli, comprarlo anche se non ha raggiunto i 30 anni, FORSE dovrebbe cogliere la palla al balzo prima di dicembre.

Mi spiego, se l'attuazione della legge avviene nel 2015, per tutto quest'anno si beneficia del passaggio di proprietà agevolato, e l'offerta di qui a fine anno aumenterà notevolmente, con le cadute di quotazioni che abbiamo previsto.
Anzi, se i calcoli sono ben fatti potrebbe convenire prendere una macchina che ancora non ha raggiunto i 30 anni, con i "ribassi", e calcolando anche la tassa di proprietà, spendere meno che averne una già matura subito.

Insomma ( mi spiace dirlo ) pioverà sul bagnato, e chi potrà economicamente, avrà modo di soddisfare il proprio hobby.

ziddosi
24-10-2014, 09:22
http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/19515.aspx

Non e' che poi la FMI sia tanto preoccupata.....

I vertici FMI e ASI collezionano mezzi ultratrentennali,questa legge non li tange minimamente al momento,ma se ne accorgeranno nel 2018 quando dovranno chiudere bottega per mancanza di aspiranti mezzi da attestare come storici,forse loro ancora non si rendono conto o proprio non arrivano ancora a capirlo ,gli ci vuole un po' più tempo....

PMiz
24-10-2014, 09:24
... al sig.re che ha la M5 già sua, cosa cambia in tutta questa faccenda, a parte i 1000 euro di bollo (forse)? Cioè, già era un debito, già faceva 5 con un litro, già tutto quello che hai detto. In più, se ne è proprietario, non deve pagare 2000 euro di passaggio ...

Hai commesso un errore. Non prendertela con me. ...

Se per te 1000 Euro all'anno di solo bollo non fanno alcuna differenza i casi sono 2:
1. Non sai fare i conti
2. Non hai bisogno di fare i conti
... e spero per te che sia la seconda ipotesi.

Ritornando al caso del tapino che si e' comprato a pochi soldi l'auto storica potente: Il tapino, conscio della normativa in vigore, compra per poche migliaia di Euro la vettura potente che aveva sempre sognato.

Il tapino, capace di fare i conti, calcola che:
- Il bollo annuale costa poche decine di Euro (o e' addirittura gratis in certe regione).
- L'assicurazione annuale costa circa 150 Euro.
- L'auto fa 5 Km/litro, ma tanto lui la usera' saltuariamente ... max. 1000 Km anno, quindi con max. 400 Euro di benzina (anche ipotizzandola a 2 Euro al litro).
- La manutenzione e' semplice ed essendo lui bravino in queste cose, dovra' solo acquistare i materiali necessari.

Insomma, se non succedono catastrofi, con 1000 Euro / anno ci sta' dentro alla grande ... e poi quando la rivendera' l'auto varra' ancora circa come quando l'aveva acquistata (anzi magari c'e' anche la possibilita' che ci scappi una piccola plusvalenza ... ).

Adesso invece arrivi tu invece a spiegargli che ritornare a pagare 1000 Euro di bollo all'anno (per non parlare dell'assicurazione ... staremo a vedere se aumenteranno anche loro o meno ... ma conoscendole ... ) non gli fa' alcuna differenza ... ahahahahahah ... :lol:

Eppoi se, conscio del fatto che non puo' piu' permettersela, volesse venderla si trovera' con una imposta di trascrizione talmente alta che di fatto l'auto dovra' praticamente regalarla, fermo restando che trovi il pazzo che accetti il regalo ... ahahahahahah ... :lol:

Eggia' ... non gli cambia proprio niente ... complimenti per l'accurata disanima ... ahahahahahah ... :lol:

aspes
24-10-2014, 09:30
si creeranno situazioni di cui qualcuno avra' grossa perdita e qualcuno grosso guadagno, su questo non c'e' dubbio. Per rispondere all'amico levrieronero, chiaramente si puo' decidere di pagare comunque il bollo se l'oggetto piace e ci si e' affezionati, ma gia' con piu' di uno si fa pesante, ma sopratutto se l'appassionato decide di fare esperienze nuove vendendo la ormai "famosa" M5 del nostro esempio, non trovera' nessuno disposto a pagare un passaggio di proprieta' a prezzo pieno. Sicche' se la porta alla tomba. la altrettanto famosa dedra di mio padre penso che quando lui non ci sara' piu' ce ne disferemo a prezzo qualunque purtroppo. Nel nostro caso la perdita sara' "limitata" ai 3000 euro ipotetici di valore attuale come omologata ASI. D'altra parte pagare bollo pieno altri 8 anni e' ben di piu'. Per un mezzo che ci piace e per noi ha un certo valore affettivo ma niente di trascendentale e che anche a 30 anni presumibilmente varra' sempre tanto uguale.
Ti posso fare un ulteriore esempio emblematico di ieri pomeriggio. Un amico che stava per comprare una z3 di quelle potentissime a 6 cilindri in prospettiva di omologarla tra poco ASI, ha interrotto la trattativa ormai quasi conclusa. Nemmeno a meta' prezzo la comprerebbe piu'.

aresmecc
24-10-2014, 09:31
In 3d come questo si capisce il vero spirito dell'italiano.

aspes
24-10-2014, 09:36
in pratica ho detto quel che ha detto Pmiz in maniera un po' piu' edulcorata (io edulcorata, lui bello deciso....:lol:).
DI fatto, e' vera pure l'altra considerazione: si crea un buco generazionale per cui ai 30 anni saranno ben poche le auto/moto che arriveranno. le trentennali di oggi sono state ventennali prima...
SI potrebbe pure dire che il mondo delle storiche torni a essere una cosa d'elite come una volta , solo roba esoterica e di gran valore, ma l'averlo reso un fenomeno quasi di massa portava tanto PIL indotto, e si torna daccapo. Quello lo si distrugge e basta, comunque vogliamo metterla.

PMiz
24-10-2014, 09:36
... Ti posso fare un ulteriore esempio emblematico di ieri pomeriggio. Un amico che stava per comprare una z3 di quelle potentissime a 6 cilindri in prospettiva di omologarla tra poco ASI, ha interrotto la trattativa ormai quasi conclusa. Nemmeno a meta' prezzo la comprerebbe piu'.

Eggia' Levrieronero ... come vedi non cambia proprio niente ... tutto come prima ... :lol:

brag
24-10-2014, 09:41
@aspes la tua esperienza purtroppo conferma i miei timori!

Quella Z3 quasi sicuramente finirà all'estero o rottamata ed il risultato sarà una perdita di lavoro in Italia.


brag tapaipaddizzato

PMiz
24-10-2014, 09:44
Di sicuro anche io in questo momento me ne guarderei bene dal comprare un veicolo storico ... e ci penserei bene anche riguardo gli "ultratrentennali" ...

Sai mai che tra qualche mese qualcuno a Roma abbia bisogno di mettere qualche milioncino "di carta" in un budget e decida che servono almeno 50 anni per levarsi di torno il bollo ...

E con quello che risparmio vedo di farmici una vacanza ... ma all'estero ... :lol:

PMiz
24-10-2014, 09:49
Ah ... anche io avevo gia' discusso con il meccanico per portagli la macchina per risolvere il problema al cambio ... ovviamente l'ho gia' avvisato che, purtroppo, non se ne fa' piu' niente ...

Ed il PIL scende ...

aspes
24-10-2014, 09:50
peraltro io se ragiono "personalmente" sono nella situazione descritta da levrieronero, la mia obsomoto R100 l'ho presa per passione e sicuramente sarei disposto a pagarci su un bollo di 100-150 euro. Ma e' la mia situazione personale, i ragionamenti invece dovrebbero essere applicati a situazioni generali. AL di la' dei nostri ragionamenti e incazzature piu' o meno giustificate bastera' (purtroppo) un annetto per capire chi ha avuto ragione nel profetizzare gli sviluppi. Per le supercar li abbiamo visti e retromarce non ne fanno...

PMiz
24-10-2014, 09:55
Aspes, ok la "passione", ma penso che le persone "normali" debbano purtroppo fare i conti con il portafoglio ... non e' che la sola "passione" consenta di evitarlo ...

Puoi avere tutta la "passione" che vuoi, ma se non ci stai dentro, non ci stai dentro ... punto ...

A maggior ragione difficile trovare chi possa sostenere che 1000 Euro in piu' all'anno (di solo bollo) non gli facciano alcuna differenza ...

gio-
24-10-2014, 10:01
http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/19515.aspx

Non e' che poi la FMI sia tanto preoccupata.....


Federmoto si occupa anche di altro, le storiche sono solo un campo di interesse e sopravviverà. Mentre per Asi chiusura sicura dei battenti

andrew1
24-10-2014, 10:12
Secondo me il problema è che siamo sempre stati agli estremi.

Adesso per rientrare come storico un mezzo basta che abbia superato una certa età, a prescindere da tutto.
Se rientra, paga in pratica zero.

Dopo pagherà (probabilmente) una fortuna.

Gli estremi, appunto.

Ma come sempre, il giusto stà nel mezzo.
Ragiono a braccio:
Se un mezzo, passati i 20 o 30 anni, pagasse ad esempio metà bollo, e poi magari passati i 40 pagasse un altra metà, e poi passati i 50 ancora metà e così via, forse starebbero bene tutti, ed i "falsi" mezzi storici finirebbero la loro vita naturalmente.
Potrebbero poi non far pagare nulla ai mezzi che, pur avendo il libretto, non possono circolare, e questo lo si evincerebbe in maniera molto semplice dal db delle revisioni.
In questo modo non serve radiare il mezzo, mentre se, da un controllo incrociato, si vede che il mezzo regolarmente revisionato non ha pagato il bollo, lo si multa d'ufficio.
Chi non vuole circolare, ma non vuole radiare il mezzo, basta che non faccia la revisione.

Poi ci sarebbero sicuramente altre soluzioni, forse migliori, però di base non trovo corretto che uno che ha una moto (o auto) veramente storica, non debba pagare nulla come ora (se, ovviamente, la stessa è in grado di circolare).

PMiz
24-10-2014, 10:14
Ultime notizie:

Legge di stabilità: Salta tutto, tranne stretta su auto storiche

La bozza di disegno legge stabilità prevedeva due grosse novità per l’auto: Una è stata eliminata (i controlli della RCA in automatico), l’altra confermata (la stretta sulle auto storiche).
Partiamo dalla prima: Il disegno di legge puntava all’utilizzo di sistemi telematici che consentono di controllare lo stato della revisione e l’esistenza e la validità dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi del veicolo, nonché se il veicolo è sottoposto a una misura di sequestro o confisca penale o oggetto di denuncia di furto. L’accertamento della mancanza di copertura assicurativa obbligatoria del veicolo pareva potesse essere effettuato anche mediante il raffronto dei dati relativi alle polizze emesse dalle imprese assicuratrici con quelli provenienti dai dispositivi o apparecchiature di cui all’articolo 201, omologati ovvero approvati per il funzionamento in modo completamente automatico e gestiti direttamente dagli organi di polizia stradale: autovelox, Tutor, Vergilius, telecamere delle ZTL e dei semafori. Cosa diceva il disegno legge? Qualora, in base alle risultanze del raffronto dei dati, risulti che al momento del rilevamento un veicolo munito di targa di immatricolazione fosse sprovvisto della copertura assicurativa obbligatoria, l’organo di polizia procedente invita il proprietario a mettersi in regola. Insomma, la polizia va a controllare la banca dati delle RCA, aggiornata dalle Assicurazioni, e se la macchina è scoperta si procede a notificare il procedimento al proprietario del mezzo. E invece, questa norma è saltata: tutto come prima.



Faccio sempre piu' fatica a capire come funzioni questo paese ... salta il controllo automatico di assicurazione, furto, ecc. ... a me pareva una cosa buona ... invece non si fa' piu' ... in compenso le minchiate rimangono ... boh ...

tobaldomantova
24-10-2014, 10:19
Il bollo viene riscosso dalle regioni in modo che varia da regione a regione, giusto? Gli introiti dei bolli rimangono in regione o vanno a Roma? Mi vien da pensare, che essendo variabili da regione a regione, il ricavato rimanga in regione. Se così fosse, non è detto che tutte le regioni applichino la "legge dei trent'anni".

brag
24-10-2014, 10:30
@PMiz

Sono molti anni che l'Agenzia delle Entrate potrebbe fare controlli incrociati automatici per scovare gli evasori fiscali, ma se ne guarda bene dal farlo perché non ha il benestare dei "politici"!

E tu ancora ti stupisci di come funziona questo paese?

PMiz
24-10-2014, 10:32
... Poi ci sarebbero sicuramente altre soluzioni, forse migliori, però di base non trovo corretto che uno che ha una moto (o auto) veramente storica, non debba pagare nulla come ora (se, ovviamente, la stessa è in grado di circolare).

Andrew1, io posso anche essere d'accordo con te sul fatto che le storiche debbano pagare ... ma quello che mi "infastidisce" e' che una decina di anni fa' e' stata promulgata una legge che aveva introdotto dei vantaggi ... di conseguenza qualcuno si e' fatto 2 conti e ha preso delle decisioni, spendendoci dei soldini ... ora improvvisamente scopre che i conti che aveva fatto non sono piu' validi ... se permetti posso capire che gli girino le balle ...

Se quella legge non fosse mai stata promulgata, non ci sarebbero state persone che avrebbero speso i soldini e nessuno ora si sarebbe arrabbiato ... punto.

Quello che mi fa girare gli zebedei e' che in questo paese un tapino non possa fare una pianificazione che vada oltre il brevissimo termine ...

Si prenda ad esempio anche il fatto che la tassazione sui fondi pensioni passera' dall'11.5% al 20% ... anche in questo caso i conti che uno si era fatto vanno tutti a ramengo ... come al solito fanno baluginare qualche vantaggio, aspettano che il sacco sia bello pieno (e che magari i tapini non possano piu' uscirne) e poi cominciano a bastonare ...

Stefano K.
24-10-2014, 10:36
Il bollo viene riscosso ed utilizzato dalle Regioni, che da questa manovra sono uscite con le ossa rotte. Non credo minimamente possano rinunciare ad una seppur modesta "nuova" fonte di entrata...

Per il resto a me sembra chiaro e la proprieta' invariantiva non è un'opinine anche se per molti italiani risulta sconosciuta o dimenticata. Se tolgo da una parte devo aggiungere dall'altra.

tobaldomantova
24-10-2014, 10:42
Il bollo viene riscosso ed utilizzato dalle Regioni, che da questa manovra sono uscite con le ossa rotte. Non credo minimamente possano rinunciare ad una seppur modesta "nuova" fonte di entrata...

Per il resto a me sembra chiaro e la proprieta' invariantiva non è un'opinine anche se per molti italiani risulta sconosciuta o dimenticata. Se tolgo da una parte devo aggiungere dall'altra.

Spes ultima dea, dicevano gli antichi. Anche oggi, la speranza è l'ultima a morire! E non ditemi che "chi vive sperando muore ca......"

Skiv
24-10-2014, 11:49
confrontando i nostri portafogli espressi in auto storiche tu sei molto più ricco di me, dato che io la macchina non ce l'ho (al momento né vecchia né nuova).
Ciò nonostante mi sento molto più fortunato.
T

Commesso un errore? Io ho seguito la legge, mica ho rubato o truffato, io ho ponderato un acquisto in base alle mie disponibilità e sacrificando altre attività e ora di punto in bianco cambiano le regole del gioco senza che io abbia alcuna possibilità, se non quella del paga e taci o sbarazzatene.
Per il resto non commento neanche

andrew1
24-10-2014, 11:51
ma quello che mi "infastidisce" e' che una decina di anni fa' e' stata promulgata una legge che aveva introdotto dei vantaggi ... di conseguenza qualcuno si e' fatto 2 conti e ha preso delle decisioni, spendendoci dei soldini ... ora improvvisamente scopre che i conti che aveva fatto non sono piu' validi ... se permetti posso capire che gli girino le balle ...
Pensa queste cose succedono da anni agli imprenditori ... infatti quasi tutti se ne sono andati.

pippo68
24-10-2014, 12:11
Ma ora con l'assicurazione che succede per chi ha un contratto in atto?

Il bollo viene aumentato subito per il restante periodo dell'anno oppure o dalla prossima scadenza?

Speriamo che le assicurazioni non se ne approfittino.....

I soliti casini italici......

pippo68
24-10-2014, 12:19
Mi sa che spero male..........

gio-
24-10-2014, 12:21
Ma ora con l'assicurazione che succede per chi ha un contratto in atto?


con le assicurazioni secondo me succede questo, almeno con le più grosse:
-i contratti in essere non vengono modificati sino alla scadenza;
-alla scadenza mandano i preventivi di rinnovo basati sul contratto già in essere (quindi agevolazione storica) se non si sono fatti incidenti. Se hanno dovuto risarcire sinistri riprendono in mano la pratica e sparano polizza piena.

Penso questo perchè la nuova legge chiede "solo" che si paghi il bollo intero ma non va a intaccare le definizioni di veicoli storici o di interesse storico che rimangono tali.

PMiz
24-10-2014, 13:02
Pensa queste cose succedono da anni agli imprenditori ...

Sono un "imprenditore" ... non costringermi ad aprire un altro capitolo, please ...

Stefano K.
24-10-2014, 13:04
L'assicurazione è un mercato liero per cui non c'entra nulla con la nuova imposizione fiscale e nella fattispecie potrebbero:

A. Lasciare tutto com'è dato il presupposto delle tariffe storiche molto basse è legato alla sporadica e di certo occasionale esposizione al rischio su strada (si prende il mezzo poche volte nel corso dell'anno), non al fatto che paghino bollo ridotto od intero.

B. Cavalcando l'onda della nuova finanziaria che di fatto ha eliminato il concetto di "interesse storico", allineare le tariffe delle polizze verso l'alto, con buona pace di chi attualmente utilizza la vettura "d'interesse storico" tutti i giorni per ogni attivita'...

PMiz
24-10-2014, 13:14
Ma ora con l'assicurazione che succede per chi ha un contratto in atto? ...

Ovviamente il tuo contratto arrivera' senza modifiche fino alla scadenza ... poi si vedra' ...

Comunque non aspettarti miglioramenti ...

Merlino
24-10-2014, 13:31
Ditemi voi che dovrei fare con un k75 comprato a Gennaio del 1991 mio da sempre e sempre sotto utilizzato, tanto che ora ha appena 25.000 km, è praticamente seminuovo, e finirà ad essere rottamato, dopo averne smontato organi principali che terrò come ricambi per il k75s.

Ha ragione levrieronero, siamo privileggiati, era meglio se spendevo in quadri, orologi e manufatti in oro, o mi aprivo un conto all'estero....

PMiz
24-10-2014, 13:34
Pare che alcune modifiche alla legge di stabilita' in effetti siano state fatte:

- Il PRA non verra' abolito ...
- ... di conseguenza il CdP non verra' abolito.
- Poiche' le Provincie godono ancora di ottima salute, rimane l'IPT ...
- Il controllo automatico di assicurazione, ecc. (di cui si parlava prima) non si fara'.
- Non ci saranno piu' incentivi per le nuove auto "ecologiche".
- Le Regioni potranno aumentare il bollo del 10% / anno.

http://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2014/10/23/pubblico_registro_automobilstico_contrordine_non_s ara_abolito.html

Alla fine il discorso e' sempre quello ... servono i soldi per mantenere "adeguatamente" una pletora di gente inutile ...

pippo68
24-10-2014, 13:59
Per quest'anno l'assicurazione è pagata, l'ho appena rinnovata, il bollo lo pago non vado in rovina, ma se mi fanno pagare l'assicurazione piena la metto sui tacchi fino ai trent'anni.......oppure faccio l'assicurazione e la sospendo.....così dura quattro anni....

Ma in che paese viviamo? Non ci sono più certezze.....non ci sono mai state.....ci considerano limoni da spremere, ma prima o poi finisce il succo....................

pippo68
24-10-2014, 14:02
Come per il fotovoltaico cambiano le regole del gioco durante la partita.....

Ho ancora bene in mente le corse per far rientrare il cliente nel conto energia che aveva preventivato......

Stefano K.
24-10-2014, 14:07
...Come per il fotovoltaico cambiano le regole del gioco durante la partita...

Beh, lì è stato diverso: nessuno l'ha mai detto ma credere che l'incentivazione fosse vita natural durante è stato un attimino azzardato... Che poi l'incentivo lo pagano gli altri utenti con prelievi sulla bolletta.

aspes
24-10-2014, 14:07
Ditemi voi che dovrei fare con un k75 comprato a Gennaio del 1991 mio da sempre e sempre sotto utilizzato, tanto che ora ha appena 25.000 km, è praticamente seminuovo, e finirà ad essere rottamato, dopo averne smontato organi principali che terrò come ricambi per il k75s.

Ha ragione levrieronero, siamo privileggiati, era meglio se spendevo in quadri, orologi e manufatti in oro, o mi aprivo un conto all'estero....

beh, se e' una moto sola io pagherei il bollo che comunque dovrebbe essere nettamente sotto i 100 euro. Se le migliaia di euro spaventano e giustamente, spero che i 100 siano affrontabili

gio-
24-10-2014, 14:18
Ragazzi mi ripeto, io non credo che l'ASI sparirà e per non sparire l'ASI queste modifiche non possono andare in porto.

pippo68
24-10-2014, 14:20
Beh, lì è stato diverso: nessuno l'ha mai detto ma credere che l'incentivazione fosse vita natural durante

Quello solo uno sprovveduto lo poteva credere, ma mi riferisco al fatto del variare gli incentivi già preventivati per l'anno in corso, mettendo nei guai chi aveva già organizzato il lavoro per tutto l'anno.......Potevano semplicemente dare degli incentivi minori ma comunque vantaggiosi da subito.....ma comunque qua siamo ot.....

Flying*D
24-10-2014, 14:23
Ma in che paese viviamo? Non ci sono più certezze.....non ci sono mai state.....ci considerano limoni da spremere, ma prima o poi finisce il succo....................
In paese normale visto che non succede solo in Italia, qui in Olanda l'hanno fatto dal primo gennaio 2014, sono passato da 80 euro di bollo annuo a 2500.. e hanno spostato per i benzina a 30 e diesel a 40..
La macchina l'ho comprata per importarla in italia quindi dopo 2 mesi l'ho trasferita ma di bollo mi e' costata solo cosi' 400 euro, si paga con cadenza mensile...

levrieronero
24-10-2014, 14:42
ahahahaha... tutti contro il levriero... mi vien da ridere davvero... secondo me non leggete nemmeno quello che scrivo.... mi piacerebbe interloquire ragionando nel merito delle cose, ma visto che vien difficile mi limiterò ad una replica polemica ed antipatica come i vostri interventi nei miei confronti...

Allo stato di fatto mi risulta che il tapino che non sa fare i conti non ha investito un'ero in auto e moto storiche perché convinto che lo Stato e l'Agenzia delle Entrate fossero pronti a dare la mazzata (ed era, il tapino, convinto che fosse una stretta molto ma molto più onerosa, invece secondo lui è andata di gran lusso), mentre i tapini che sanno fare i conti l'hanno presa nel culo. Ora tra i due tapini, non so chi abbia fatto i conti meglio.

Inoltre il tapino che non sa fare i conti ha anche un cuore di pietra in quanto, riuscendo a guardare un po' oltre il proprio naso, si rende conto che tra tutti i problemi del proprio Paese e della gente che lo circonda, quello di dover forse ed eventualmente rinunciare all'M5 è un problema che il 99,9% delle persone permuterebbe volentieri con i propri.

Lo stesso tapino (che i fatti dimostrano di essere meno pirla di quanto sembra) si permette di dare un suggerimento per il futuro... anche se oggi c'è il sole, tenete un ombrello a portata di mano perché prima o poi potrebbe piovere (me lo ha insegnato l'esperienza degli anni passati), vivere come se fosse sempre estate potrebbe comportare di trovarsi un giorno con il culo nudo nella neve. Ecco, quel giorno, imprecare contro l'inverno servirà a poco.

Milka
24-10-2014, 14:55
@aspes l'ultimo bollo intero pagato per il k75 era di circa 150 euro...non credo sia meno ora

brag
24-10-2014, 15:15
A mio modo di vedere - specie in questo particolare periodo - TUTTI i provvedimenti dovrebbero tenere in grande considerazione - oltre ai presunti introiti fiscali - anche i riflessi occupazionali che le nuove normative hanno sui vari settori.

Ed a me sembra che negli ultimi anni, ma anche con l'ultima legge di stabilità, non si sia andati nella giusta direzione perché sono state aumente le tasse, lasciando però inalterati gli sprechi e soprattutto la burocrazia che è la madre della corruzione.

Con riferimento agli ultimi commenti io credo che qualsiasi investitore (anche estero) pretenda STABILITÀ normativa; in Italia invece cambia tutto continuamente per cui è impossibile fare piani d'investimento su basi certe. Oggi l'esenzione c'è, domani sparisce, poi torna all'XY %, poi c'è un aggravio e via dicendo!
E come si fa ad investire in queste condizioni? Ed infatti va tutto a rotoli :(

aspes
24-10-2014, 15:26
@aspes l'ultimo bollo intero pagato per il k75 era di circa 150 euro...non credo sia meno ora

vacca boia, col gs ne pago molto meno con piu' cavalli. Non pensavo che la storia euro zero colpisse cosi' anche le moto.

Obolo
24-10-2014, 15:27
Io un po' di conti mi sono "divertito" a farli, ve li presento:

http://i60.tinypic.com/l9o21.jpg

rasù
24-10-2014, 15:35
Non pensavo che la storia euro zero colpisse cosi' anche le moto.


le moto anni 90, a bollo pieno, pagano cifre insensate, hanno molti KW e pagano più di 2€ a KW. D'altronde era una tassa studiata per farti acquistare la moto nuova e far girare l'economia.

Fiskio@62
24-10-2014, 15:35
Mi sa che comincio a vendere a pezzi le mie K porca pupazza, ma per radiarle mi pare di avere capito che sia un'altro casino vero?

PMiz
24-10-2014, 15:36
Quelle su cui hai tirato una bella riga per quanto riguarda l'anno 2016 significa che le "dismetti"? :(

Comunque alla fine la regola e' sempre quella: Meno soldi ti lasciano in tasca e peggio e' per l'economia ...

Non so a voi, ma a me scoccia che loro si ritengano piu' bravi di me a spendere i miei soldi ...

pippo68
24-10-2014, 15:36
Ha ragione levriero............in italia bisogna vivere alla giornata, sputtanarsi tutto in bagascie, svendere se hai qualche immobile, e a quel punto chiedere la casa popolare......naturalmente per le auto e le moto devi trovare un romeno/bulgaro/polacco fidato che si intesti tutto..............se sei fortunato e non ostenti troppo ti becchi pure l'assegno sociale.

Andreapaa
24-10-2014, 16:21
OT
Come per il fotovoltaico cambiano le regole del gioco durante la partita...
Molto rapidamente, che cosa hanno cambiato? L'importo che danno oppure gli anni? Puoi quantificare?
/OT

Ma dove trovo i nuovi importi?
Per esempio, ho un auto euro 1 del '94 2.0 con 100kW, adesso pago 250 euro di bollo (ovviamente non storico), quanto pagherò dopo?
Perchè pensavo di tenerla, visto che è bella spaziosa, vendere la punto 1.2 che ormai è finita, e prendermi un altro 2.000, però mi sà che mi conviene tenermi ben stretto il rottame di punto e rottamare l'altra che è un gioiellino ...

Skiv
24-10-2014, 17:16
quello di dover forse ed eventualmente rinunciare all'M5 è un problema che il 99,9% delle persone permuterebbe volentieri con i propri.



Vedi il fatto è che al povero cristo con in veri problemi di tutta questa manovra non entrerà in tasca 1 solo centesimo, anzi se facente parte della lista dei furbetti con la Tipo a gas c'è caso che gliene subentrino pure altri.

rasù
24-10-2014, 17:43
Quelle su cui hai tirato una bella riga per quanto riguarda l'anno 2016 significa che le "dismetti"?

nel 2016 diventano trentennali....

gio-
24-10-2014, 18:11
@rasù aggiornerei la sign
"Per una ripartenza a Gennaio col bollo!" ;)

squalomediterraneo
24-10-2014, 18:48
...
- Le Regioni potranno aumentare il bollo del 10% / anno.

...


:D:D:D:D

Ma come...si parla di deflazione...e aumenta il bollo :lol::lol::lol:

La deflazione ai privati, l'aumento allo Stato.

Mi sa che sono io che non voglio capire, ma i segnali per dirmi che non mi vogliono più ci sono tutti.

Masochismo puro...

squalomediterraneo
24-10-2014, 18:54
con le assicurazioni secondo me succede questo, almeno con le più grosse:
-i contratti in essere non vengono modificati sino alla scadenza;
-alla scadenza mandano i preventivi di rinnovo basati sul contratto già in essere (quindi agevolazione storica) se non si sono fatti incidenti. ....

Se così fosse converrebbe decidere ora cosa farne dei/del mezzo e se si decide di tenerlo, stipulare prima di dicembre una polizza assicurativa se il mezzo ne fosse sprovvisto.

Se avviene realmente l'ecatombe dei mezzi 20-30 anni, le assicurazioni non dovrebbero avere motivo di alzare i prezzi per accodarsi alle perdite dello Stato, e non credo che sarebbero così ottuse da pensare di rifarsi del mancato guadagno gravando su pochi.

rasù
24-10-2014, 18:54
@rasù aggiornerei la sign


toh, settembre è finito..... :lol:

levrieronero
24-10-2014, 21:06
Vedi il fatto è che al povero cristo con in veri problemi di tutta questa manovra non entrerà in tasca 1 solo centesimo, anzi se facente parte della lista dei furbetti con la Tipo a gas c'è caso che gliene subentrino pure altri.

Apprezzo molto il tono di questo intervento e su quello che dici, purtroppo, non posso che essere d'accordo al 100%.
Così come concordo sul fatto che le manovre messe in atto negli ultimi anni dallo Stato per tentare di salvare il proprio bilancio abbiano innescato una spirale recessiva che solo un cambiamento di politica economica può invertire (cioè chiedere meno alle persone oneste - che penso siano la maggior parte - , spendere meno e meglio i denari pubblici ed andare a colpire più duramente i veri evasori).
A parer mio questa tassa sulle moto / auto potevano evitarsela. Come avrebbero potuto evitare, un esempio su mille, l'IMU.
C'è gente che butta giù le case (vedi comune di Coli) perché tenerle è più "sconveniente", o che scoperchia i capannoni per renderli inagibili.
C'è gente, e succederà anche nel mercato delle auto - moto vecchie, che da queste faccende subisce un danno non da poco. Comunque, vede bruciata parte delle propria ricchezza, poca o tanta che sia. Che non sia piacevole è assodato. E', a mio avviso, anche perverso e controproducente.
Purtroppo viviamo in un Paese malato, ed a farne le spese sono le persone per bene (tra cui quelle oneste che hanno la passione per i veicoli storici).
E' sempre stato così, temo che sia nel DNA della Nazione.
E' un sistema, come giustamente qualcuno ha già osservato, del quale non ci si può fidare. Che cambia le regole in corsa in continuazione. Un Paese dove fare ragionamenti a lungo termine è molto difficile.
E la cosa triste è che se non cambiano le cose e la mentalità (e lo vedo improbabile) non potrà che peggiorare.

L'unica cosa che nei miei precedenti interventi volevo sottolineare è semplicemente che, in questo specifico caso, si tratta di un intervento antipatico e stronzo fin che si vuole ma che colpisce comunque una parte dell'esistenza che è, per così dire, superflua. E' una tassa antipatica, è un fulmine a ciel quasi sereno, è poco lungimirante, sarà dannosa per l'erario (nel globale), ma è meno peggio (concettualmente) di quasi tutte le altre imposte e tasse che negli ultimi 4 anni ci hanno appioppato e dalle quali difficilmente possiamo scappare, a meno di veri sconvolgimenti nella nostra vita. Tutto qui.
Anche se capisco benissimo che chi ne è toccato in prima persona, sia al momento, piuttosto scocciato.

ziddosi
24-10-2014, 21:07
Ripeto quello che è inammissibile e che non capisco come potrà passare è l'assurdità che un mezzo di quasi 30 anni debba pagare tantissimo mentre uno di più di 30 possa liberamente non pagare nulla,senza una minima proporzione con il deleterio effetto che un mezzo di "soli" 19, 20 o 21 o 22 anni che siano sarà inesorabilmente destinato allo sfascio per insostenibilità delle spese minime di mantenimento,viceversa un mezzo di 30 o piú anni potrà scorrazzare per tutta Italia inquinando quanto gli pare il tutto a zero euro di spese di mantenimento,un'assurda ingiustizia non paragonabile allo stato attuale perché nessuno oggi si sognerebbe di rottamare la propria moto di 10 anni in quanto presumibilmente efficiente ed in grado di arrivare ai 20 tranquillamente.
E l'atto stesso di portare un cittadino a costringerlo a rottamare un potenziale mezzo di interesse storico non è un fenomeno socialmente positivo,grazie Renzi di questo aiuto alle famiglie italiane......

ilprofessore
24-10-2014, 21:24
Io mi guaderei bene dallo scorazzare liberamente con una moto con piu' di 30 anni.
Hai gomme, freni, sospensioni e tutto il resto abbastanza scarse e se rompi qualcosa hai difficolta' a trovare ricambi.
Se poi il mezzo ha un certo valore, ci vai in giro ancora meno.

Il problema non e' il dover rinunciare al mezzo, che in fondo puo' essere uno sfizio non essenziale per il tuo vivere quotidiano.
Il problema e' chi ci vive (cioe' mangia) con il mio mezzo non essenziale.
Al solito si mette in ginocchio un settore che da lavoro a molta gente solo per un mero calcolo matematico del tutto sbagliato (tot moto tra i 20 ed i 30 anni x il bollo pieno = tanti soldi).
Non sono mai riuscito a capire se i ns. politici sono semplicemente dei deficienti (cioe' hanno una deficienza di intelletto) oppure dei delinquenti.

ziddosi
24-10-2014, 21:54
Scorrazzano,scorrazzano e quando le vedo le ammiro e mi complimento con i proprietari!
Sai quanti GS 80 ,XT 500 si incontrano quotidianamente in giro ,moto eterne,indistruttibili.

Obolo
24-10-2014, 21:57
nel 2016 diventano trentennali....
Sempre che il passo successivo non sia alzare il tetto a 35-40 anni per la storicità...

Enzofi
24-10-2014, 22:00
il problema principale di un veicolo di 40 anni fa è la frenata. Uso cauto ed accorto, ma tutti stiamo discutendo di veicoli d'epoca storici, vero ?

mariob
24-10-2014, 22:01
Se il veicolo risulta essere di proprietà di un nullatenente cosa succede? Viene radiato d'ufficio?

A me pare una contraddizione in termini...:confused::confused:

genky
24-10-2014, 22:25
Chiederanno pure gli arretrati!

tobaldomantova
24-10-2014, 22:46
A me pare una contraddizione in termini...:confused::confused:
Intendevo ipotizzare la possibilità che una persona sia proprietaria solo di un veicolo ventennale. Se non paga, sequestrano il veicolo? E' previsto il carcere o la fucilazione? Così, tanto per sapere.

mariob
24-10-2014, 22:57
Immagino sequestro e vendita all'asta, visto che non è un bene essenziale.

Enzofi
24-10-2014, 23:05
con sodomia del guidatore al rullo dei tamburi

tobaldomantova
24-10-2014, 23:49
con sodomia del guidatore al rullo dei tamburi

Sulla pubblica piazza o all'interno della prigione?

Enzofi
25-10-2014, 09:14
pubblica piazza, con obbligo di partecipazione per le scolaresche

andrew1
25-10-2014, 11:48
Così si rendono conto subito cosa gli aspetta e se ne vanno prima di diventare grandi

tobaldomantova
25-10-2014, 12:49
Unum castigabis, centum emendabis.

Merlino
25-10-2014, 16:03
A parte gli scherzi io sto vendendo tutte le moto, e poi vado all'estero.

Fancool l'italia.

gio-
25-10-2014, 16:05
L' RD03 se ben conservata è mooolto interessante

1965bmwwww
25-10-2014, 17:48
Si hanno veramente stancato


Molti nemici molto onore

squalomediterraneo
25-10-2014, 19:00
@merlino, se devi andare all'estero non c'è motivo di venderle.

Le immatricoli in Jamaica e paghi il bollo li :lol:

Se il vincolo fossero solo i mezzi (come sottolinea Levriero), già vi scriverei dall'estero !!!

Merlino
25-10-2014, 19:04
Che cavolo me le porto dietro, se vado nei Caraibi, mi rifaccio la barchetta, altro che moto.

1965bmwwww
25-10-2014, 23:00
Esatto un bel catamarano


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

andrew1
26-10-2014, 08:55
Fare il profugo no?

rsonsini
26-10-2014, 09:14
Io porterei baracca e burattini o alle canarie o alle baleari.

Per tornare in tema: ma quindi se uno oggi volesse comprare una macchina diciamo di metà anni 90, cosa si deve aspettare secondo voi? Assicurazione allo stesso prezzo del nuovo e bollo a prezzo pieno?


Sent from my iPhone 

Enzofi
26-10-2014, 09:19
Probabile che le assicurazioni si allineino alle regole del bollo. Quindi solo ultra trentennali

rsonsini
26-10-2014, 09:21
Però sul sito asi e fmi io leggo che i requisiti di storicità sono ancora 20 anni... Aspettano che venga varata la legge?


Sent from my iPhone 

gio-
26-10-2014, 09:23
I requisiti di storicità non verranno toccati, se hai il certificato vale ancora, hai sempre una moto di interesse storico, semplicemente ci pagherai il bollo, tutto il resto rimane identico (io ho capito questo anche se bisogna aspettare il testo, ma credo che la situazione sarà questa)

In teoria per le assicurazioni non ci son motivi per cambiare le cose e ripeto, i contratti che propongono ora li propongono perchè gli CONVENGONO, non perchè ASI, FMI, governo o nessuno glieli abbia imposti

andrew1
26-10-2014, 11:25
Ma spiegatemi questa menata dell'assicurazione: io per la XT di 24 anni, non iscritta ASI perchè sono contro le tangenti (questa poi è proprio inutile), pago il bollo ridotto e l'assicurazione piena, pari a 130€, classe 1 (o zero, qual'è la minima?), e potrei pagare ancora meno se assicurassi solo 1 persona e non il passeggero.

Quindi se facessi l'assicurazione storia e/o la iscrivessi ASI, pagherei di meno ancora??

rsonsini
26-10-2014, 11:29
No pagheresti qualcosa in più. Anche io per la bonnie non faccio la storica e comunque ho un premio basso.
Con le auto è un tantino diverso, perché 500€ di bollo e magari 800€ di assicurazione cambiano un po' le carte in tavola.
Io faccio i conti proprio adesso perché stavo cercando un range rover classic.


Sent from my iPhone 

gio-
26-10-2014, 11:29
@andrew non credo riusciresti a migliorare la tua invidiabilissima condizione assicurativa.

Per curiosità con che compagnia hai assicurato l'XT?

ziddosi
26-10-2014, 12:14
I requisiti di storicità non verranno toccati, se hai il certificato vale ancora, hai sempre una moto di interesse storico, semplicemente ci pagherai il bollo, tutto il resto rimane identico (io ho capito questo anche se bisogna aspettare il testo, ma credo che la situazione sarà questa)

In teoria per le assicurazioni non ci son motivi per cambiare le cose e ripeto, i contratti che propongono ora li propongono perchè gli CONVENGONO, non perchè ASI, FMI, governo o nessuno glieli abbia imposti

Il certificato resta ma se la moto non ha i 30 anni non serve a nulla,è carta straccia.....
-il bollo lo devi pagare pieno
-l'assicurazione già quest'anno ha fatto storie per mettere dentro auto o moto sotto i 25 anni (dunque quelle di 20 anni erano già fuori dall'agevolazione) ed ora c'è il serio rischio che anche loro portino il limite a 30 anni
-l'attestato serve solo alla banca dati dell'ASI per farsi belli e poter dire che hanno ben 200000 soci (ma io a questo punto chiamerei cojoni,me compreso)
-le targhe argento e oro invece bisognerebbe portarle da Renzi per vedere se ti fa uno sconticino....

ziddosi
26-10-2014, 12:22
Per chi avesse perso la puntata segnalo questo interessante video:

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d3d774db-97a7-4c6a-acf6-c6cd98301398.html

gio-
26-10-2014, 12:40
-l'assicurazione già quest'anno ha fatto storie per mettere dentro auto o moto sotto i 25 anni (dunque quelle di 20 anni erano già fuori dall'agevolazione)

questa è una storia ormai vecchia, su tutti i forum motociclistici ci sono da anni infiniti trhead di utenti che chiedono consiglio su quale compagnia fa ancora polizze storiche perchè la propria non le fa più.
Evidentemente per molte compagnie sono diventate antieconomiche oppure il gioco non vale la candela, anche perchè spesso gli uenti ne fanno un uso errato infischiandosene delle clausole che pongono limiti di utlizzo.

andrew1
26-10-2014, 21:03
Per curiosità con che compagnia hai assicurato l'XT?
Genertel, con 500€ di franchigia.

No pagheresti qualcosa in più. ...
Con le auto è un tantino diverso,
Quindi il discorso assicurazione riguarda solo le auto??

Enzofi
26-10-2014, 21:36
per le moto nel nord Italia la differenza è quasi irrilevante ma, in caso di incidente con necessità di rimborso danni, assicurata normale una vecchia moto è un rottame. Assicurata storica con registro storico o ASI ha il valore di Motociclismo d'Epoca

gio-
26-10-2014, 22:20
Quindi il discorso assicurazione riguarda solo le auto??

riguarda anche le moto, solo che nel tuo caso il premio che dicevi di pagare è così basso che non valeva la pena di spendere soldi in iscrizione, però non avevi specificato che avevi una franchigia.

Comunque genertel su un contratto bonus malus senza franchigia, se la moto è iscritta al registro storico asi o fmi ti applica il 50% di sconto sul premio.
Puoi contattarli, farti fare un preventivo prospettando l'iscrizione, fare tutti i conti e vedere se ti conviene.
Non so se lo sconto vale anche sui contratti con franchigia.

gio-
26-10-2014, 22:25
Assicurata storica con registro storico o ASI ha il valore di Motociclismo d'Epoca

quindi ti risarciscono al massimo un importo pari alla quotazione di Motociclismo d'Epoca, è così? per tutte le compagne Md'E è il riferimento di quotazioni?

PS: sul giornale ASI La Manovella la K100 16V è valutata 2000-2500€ a seconda delle condizioni

Enzofi
26-10-2014, 22:43
Posso riferire per una esperienza con Helvetia.

gio-
26-10-2014, 22:49
Ottima testimonianza, quindi questo è un motivo per iscrivere un veicolo nei registri asi o fmi

squalomediterraneo
27-10-2014, 13:15
Con il garage svuotato sarebbe il massimo disfarsi anche di quello ;)

ziddosi
27-10-2014, 14:24
Ieri anche Toti ha detto che non voterà la legge di stabilità.
Salvini è pacifico che non la voterà,ci sono buone possibilità che la boccino.

Enzofi
27-10-2014, 15:32
per chi rema contro bollo doppio

teista
27-10-2014, 16:26
Ieri anche Toti ha detto che non voterà la legge di stabilità.
.....................................,ci sono buone possibilità che la boccino.

Se mettono la fiducia voglio vedere se forza italia non la voterà.

steu369
27-10-2014, 18:12
comunque a prescindere tutti noi obso dobbiamo ringraziare i ravattari.se approvano oppure no la ''cosa''.
italiani siamo.
si uccide o no un settore per colpa di molti.troppi.
invece aiuti e facilitazioni dovrebbero essere maggiori per le vere moto/auto d'epoca.
fancu.
e grazie,poche balle alla nostra educazione.:confused:

Obolo
27-10-2014, 23:25
Meglio mettersi nell'ordine di idee che la manovra passerà, in fondo visto quello che sono riusciti a fare con IMU/TASI e compagnia bella non credo proprio si fermeranno davanti ala protesta di poche migliaia di amanti di veicoli dai 20 ai 30 anni, in fondo ci sono problemi ben maggiori e anche se la cosa scoccia parecchio in fondo si tratta pur sempre di un hobby che uno può giustamente dimensionare in funzione della propria capacità di spesa, diversamente dalla prima casa ad esempio che uno magari si è comprato con grandi sacrifici... per non parlare della salute, del lavoro, ecc.

R90S
28-10-2014, 00:02
L'unica speranza è che si rendano conto che alla fine incasserebbero di meno: invece che 30 euro garantiti da tutti, avrebbero zero euro perché tutti vendono o rottamano. Un po' come è successo per il superbollo delle auto potenti.
E l'unica consolazione è che si farà una doverosa scrematura tra i veicoli davvero meritevoli di storicità e quelli da pressare. Di certo, con una lista chiusa e con un bollo a scalare si salverebbero capra e cavoli e si permetterebbe al settore di sopravvivere...

ziddosi
28-10-2014, 02:24
L'unica speranza è che si rendano conto che alla fine incasserebbero di meno: invece che 30 euro garantiti da tutti, avrebbero zero euro perché tutti vendono o rottamano. Un po' come è successo per il superbollo delle auto potenti.
E l'unica consolazione è che si farà una doverosa scrematura tra i veicoli davvero meritevoli di storicità e quelli da pressare. Di certo, con una lista chiusa e con un bollo a scalare si salverebbero capra e cavoli e si permetterebbe al settore di sopravvivere...

Infatti il bollo a scalare sarebbe la cosa più giusta,dopo i 20 anni paghi sempre meno e a 30 arrivi al minimo così non ci sarebbero rottamazioni forzate e pagherebbero tutti;lo stesso con le assicurazioni più la moto è vecchia e meno dovrebbe pagare fino ad arrivare al minimo dopo i 30 anni.
Per quanto riguarda la revisione io lascerei il sistema attuale,se vuoi circolare la devi fare ogni 2 anni altrimenti è facoltativa.
La lista chiusa è a mio avviso inattuabile perché ogni mezzo ha fatto parte della storia e dunque nessuna moto io mi sentirei di escludere,neanche la più brutta,magari lascerei il sistema di"premiare" gli esemplari più importanti (ad ex. R 80 GS Paris Dakar o Cruiser tanto per restare in casa) cui,se perfettamente conservati,darei una specie di targa oro ma senza che ciò comporti riduzioni di bollo e/o assicurazione.
Non vedo infatti perché chi ha un mezzo che circola come gli altri non debba pagare il bollo seppur minimo ed anzi l'assicurazione in teoria,essendo un mezzo più prezioso,potrebbe anche prevedere un premio piú alto ma questi sono argomenti da trattare privatamente caso per caso con la compagnia che uno preferisce,non si può a mio avviso legiferare su un argomento che potrebbe avere mille variabili.

PMiz
28-10-2014, 08:31
Non credo che la legge di stabilita' verra' modificata, soprattutto per quanto riguarda un aspetto obiettivamente marginale come quello dei veicoli storici ... sarei meravigliato del contrario ...

Gli interessati dovranno farsi i conti in tasca e poi prendere le loro decisioni ...
Per le moto in generale gli esborsi saranno piu' contenuti e probabilmente piu' "sopportabili", mentre per le auto (come menzionato in precedenza) in alcuni casi si avranno batoste notevoli ...

E' anche vero che, poiche' le moto tengono meno "spazio", a volte l'appassionato di "obso" ne ha piu' di una, per cui il totale puo' diventare "importante" ...

R90S
28-10-2014, 11:40
La lista chiusa è a mio avviso inattuabile perché ogni mezzo ha fatto parte della storia...

Pur comprendendo il valore affettivo che qualcuno dà alla propria auto o all'auto dei suoi sogni, mi permetto di non essere d'accordo. Ci sono auto e moto che non sono e non saranno mai storiche, e per storiche si intende "di interesse collezionistico"...
A mio parere una lista chiusa è necessaria, specie se associata al bollo a scalare.

gio-
28-10-2014, 11:45
Difficile che l asi la proponga al governo (che secondo me accetterebbe) perché implicherebbe il ridimensionamento della "struttura asi" dell 80% almeno
Che poi per i veicoli facenti parte della lista il bollo potrebbe rimanere ridotto come ora, l incasso sarebbe trascurabile per il governo o regioni

R90S
28-10-2014, 11:56
In tutti i casi l'ASI ne uscirà ridimensionata, e sarà solo per colpa sua.
E' solo per sete di denaro, infatti, che l'ASI ha accettato di iscrivere i Ford Transit che usano per raccogliere i pomodori nella terra dei fuochi, o le Duna del c.d "furbetto" che scorrazza a costo quasizero.
Da anni l'ASI fa finta di niente e, per poter fare più soldi, rifiuta di compilare una lista chiusa, come gli è stato espressamente chiesto da tempo e come invece ha fatto la FMI. Ora è tardi per piangere sul latte versato...

PMiz
28-10-2014, 12:01
Ma quindi una moto poteva essere ammessa alla iscrizione come "storica" solo se presente nell'elenco FMI?

gio-
28-10-2014, 12:06
No, tutte le moto sono iscrivibili fmi se ventennali, se però la moto è nella lista paga il bollo ridotto anche senza iscrizione. Quindi anche fmi, nonostante abbia fatto la lista, accoglie ad oggi tutti i veicoli, come fa asi

R90S
28-10-2014, 12:14
Ok, ma almeno c'è una distinzione tra i modelli meritevoli e quelli no. E lo scopo era quello di capire quali veicoli dovessero essere esentati.
Che poi per sete di denaro tutti accettino tutto, è altro discorso, ed è poi quello che ha portato a questa legge... :(
Ricordo che invece il Registro Fiat, per esempio, che è uno degli enti riconosciuti dallo stato per la certificazione, ha una lista chiusa rigida, e se non ci sei non entri. Tra le Uno, per esempio, sono ammesse solo le Turbo i.e....

gio-
28-10-2014, 12:15
@R90S se asi accetta la Duna, fmi accetta l Honda vigor....

R90S
28-10-2014, 12:17
Accetta solo i soldi di chi ha la Duna, prego... :) (idem FMI...)

gio-
28-10-2014, 12:18
Per chi avesse perso la puntata segnalo questo interessante video:

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d3d774db-97a7-4c6a-acf6-c6cd98301398.html
La parte più interessante è l intervista al presidente asi defenestrato

R90S
28-10-2014, 12:27
Il servizio di Report è zeppo di fesserie e imprecisioni, ma quel che dice Tabucchi è sacrosanto.

gio-
28-10-2014, 12:30
Anche a pelle mi piace più di Loi, mi sa più di appassionato e meno di manager

R90S
28-10-2014, 12:37
Per motivi di conflitto di interessi non posso esprimere pareri, :) ma dico che lo spirito dell'ASI, ossia quello di salvaguardare il patrimonio storico dei veicoli meritevoli, è stato travisato e non rispecchia più quello originario. Tabucchi difendeva questo spirito, ed è stato allontanato per il solo scopo di fare cassa. Infatti, i soci sono passati da 30.000 a 200.000, come per magia... :(

gio-
28-10-2014, 12:41
Quindi mi sembra di capire che conosci bene l ambiente, sai come si stanno muovendo? Conoscendo renzi forse è meglio mediare con la lista. Secondo te come finisce?

R90S
28-10-2014, 12:44
Anche se spero che finisca come ho scritto qualche post indietro, temo che finirà come nelle osterie:

http://www.pixlemon.com/signs-cartelli-zeichen/files/cartelli/15906611/zoom.jpg

e ci rimetteranno i veri utilizzatori/appassionati di veicoli storici... :(
Mi viene anche da dire che dobbiamo ringraziare la Gabanelli... scommetto che dopo il suo servizio il numero dei "furbetti" è aumentato e non di poco (prima non tutti erano a conoscenza di questa "zona grigia"...)

gio-
28-10-2014, 12:47
Per evitare questo tragico epilogo conviene proporre le liste, sono certo verranno accettate dal governo

R90S
28-10-2014, 12:50
Al governo di sapere quali sono le storiche vere importa poco... Visto che invece vuole solo quattrini, converrebbe che qualche consulente, con carta, penna e pallottoliere, facesse capire al governo che un bollo a scalare porterebbe incassi certi superiori. Si eviterebbe la fuga e/o la rottamazione delle auto ventennali e si otterrebbero introiti maggiori, in pratica sarebbe un compromesso che soddisferebbe più o meno tutti.

gio-
28-10-2014, 12:56
La lista al governo va bene perché gli esentati sarebbero pochi e quindi lo scopo di incassare moneta sarebbe salvaguardato. Il bollo a scalare sarebbe certo la soluzione migliore, ma la vedo complicata da proporre in questo momento, mi sembra ci sia poco tempo

brag
28-10-2014, 12:58
In base a quali parametri un veicolo potrebbe essere considerato d'interesse storico?

Proviamo a fare una lista ;)

R90S
28-10-2014, 13:11
In base a quali parametri un veicolo potrebbe essere considerato d'interesse storico?

Secondo me basta aiutarsi usando (e migliorando) i criteri già indicati:
"Si considerano di particolare interesse storico e collezionistico i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre ed i veicoli, pur non appartenenti alle categorie precedenti, i quali rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume."

A mio modo di vedere il discorso del rilievo "estetico o di costume" è rischioso perché si presta a troppe interpretazioni personali, gli altri invece sono corretti. Ribadisco però che debba essere un ente riconosciuto come autorevole e imparziale a decidere la lista, per evitare i troppi prevedibili criteri "affettivi" personali, che includerebbero le Prinz e le Duna in troppe liste.

R90S
28-10-2014, 13:13
Il bollo a scalare sarebbe certo la soluzione migliore, ma la vedo complicata da proporre in questo momento, mi sembra ci sia poco tempo

Perché? Anche l'attuale superbollo sulle supercar è a scalare...

brag
28-10-2014, 13:18
E quindi la UNO, auto su cui fu installato il primo motore FIRE e che segnò una svolta industriale sarebbe inclusa nella lista?

Secondo me bisogna essere più precisi; in quel paragrafo c'è tutto, ed il contrario di tutto ;)

ziddosi
28-10-2014, 13:21
Scusate se insisto ma secondo me la lista chiusa sarebbe solo una fonte di litigio e non vorrei mai essere tra coloro chiamati a discernere:
Vi immaginate le marmittate in testa del giudice da parte di chi ha il k100 16 valvole quando saprà che la sua non c'è o quando il gs 100 saprà di essere fuori?
No,troppo casino e troppe risse,a mio avviso devono essere tutti dentro,solo bollo a scalare può essere una equa soluzione che accontenti tutti.

R90S
28-10-2014, 13:24
E quindi la UNO, auto su cui fu installato il primo motore FIRE e che segnò una svolta industriale sarebbe inclusa nella lista?

Se consideri il numero di Uno Fire prodotte, l'aspetto collezionistico va a farsi benedire, per cui automaticamente il criterio si ridimensiona...
I criteri citati andrebbero spesso incrociati, non presi singolarmente.
Riesci a identificare altri criteri che possano essere più precisi?

@ziddosi: come ho scritto prima, la lista chiusa dovrebbe convivere con il bollo a scalare...

brag
28-10-2014, 13:28
Onestamente non riesco ad immaginare criteri "equi", ed è per questo che ho sollecitato le vostre opinioni su eventuali parametri da adottare per la scelta ;)

Se ci si basa sui numeri un criterio potrebbe essere - ad esempio - il numero delle "superstiti"; ma chi le controlla quante sono?

ziddosi
28-10-2014, 13:33
Ma allora che fai metti dentro il GS 80 Paris Dakar e butti fuori tutti gli altri GS?
Io non me la sentirei e sono molto contrario.

Enzofi
28-10-2014, 14:02
si sta facendo un gran calderone di aspetti storici, commerciali ed agevolazioni fiscali.
Lista unica: no, tutti i veicoli sono potenzialmente di interesse storico. Basta aspettare gli anni previsti (o quel che sarà). Oggi guardiamo con nostaglia alle Fiat 1100 degli anni 50 / 60 solo perchè sono vecchie. I Gilera 124, la marea di Vespe e Vespine ? su siamo seri.
In tutto il mondo i veicoli diventano d'epoca (non storici) dopo 25 o 30 anni. Lo si faccia anche da noi.
Bollo e tassa di proprietà: agevolati o azzerati solo per i veicoli d'epoca in base alle norme.
Assicurazioni: è un contratto tra privati. Nulla vieta all'assicurazioni di pretendere per i veicoli d'epoca un uso epocale senza casa - lavoro. Altrimenti assicurazione standard.
Alla fine il veicolo d'epoca (con valore commerciale o no) per noi è un divertimento e come tutti i divertimenti ha un prezzo. Poi si valuita se interessa o no.
Attaccarsi a discorsi "fine di un settore" o su chi vive di queste cose ha poco senso: sono attività professionali è quindi soggette alle regole del mercato e della fiscalità.

Merlino
28-10-2014, 14:09
Attaccarsi a discorsi "fine di un settore" o su chi vive di queste cose ha poco senso: sono attività professionali è quindi soggette alle regole del mercato e della fiscalità.

Che notoriamente in tempo di crisi e deflazione, al posto di dargli "aria" si fanno chiudere o li si manda in crisi, così ne guadagna la macroeconomia del paese?

R90S
28-10-2014, 14:09
Proprio per questo dicevo che la lista chiusa va affiancata da un bollo a scalare.
Se un veicolo è di interesse storico/collezionistico, viene esentato a 20 anni, se non lo è paga comunque meno bollo, a scalare, fino a che non compie i 30 anni, quando viene equiparato per età e bollo alle altre storiche. Così si salverebbero tanti veicoli che altrimenti oggi la legge condanna.

Merlino
28-10-2014, 14:11
Antonio, stai facendo un discorso di lana fine, ma siamo allo stadio di ramazza a cumulo senza guardare a chi stai togliendo i soldi, e la cosa peggiore è che se non vi saranno le previste entrate fiscali rimettono mano ad iva accise ecc....

R90S
28-10-2014, 14:50
Merlino, è lana fine perché è un settore di lana fine, non stiamo parlando dell'intero parco auto nazionale ma di una sua fettina. Se il governo non è capace di usare lo straccetto invece della ramazza, si può tentare di fargli capire che sbaglia... :)

Merlino
28-10-2014, 15:31
Tentar non nuoce, ma anche chi di speranza spera....

MUMU
28-10-2014, 15:41
Ancora qui a disquisire bollo si bollo no, guardate questo matto (http://www.repubblica.it/esteri/2014/10/28/foto/auto_di_lusso_nella_foresta_il_cimitero_del_collez ionista_tedesco-99195174/1/?ref=HRESS-6#1).
Lui non è attaccato alla vil pecunia.
Lui reagisce così alle politiche fiscali.

aspes
28-10-2014, 15:54
a parte che e' scemo,ma non e' che abbia poi sti gran gioielli, anche da "restaurati".

R90S
28-10-2014, 15:58
Beh, insomma... la limousine di Hitler, la 356 monogriglia da corsa e la Jaguar XK ex mille miglia mi sembrano gran bei pezzi...

PMiz
28-10-2014, 16:04
Io personalmente non li schiferei ...

Guidato di peggio ... :lol:

brag
28-10-2014, 16:10
Avrà pagato la tassa di possesso per tutti i veicoli?

Rottamati sicuramente non sono, altrimenti li avrebbe dovuti portare ad un demolitore!

Added: trattandosi però di ultratrentennali ci rientra, per cui ho scritto una castroneria :!:

:confused:

:lol:

aspes
28-10-2014, 16:16
Beh, insomma... la limousine di Hitler, la 356 monogriglia da corsa e la Jaguar XK ex mille miglia mi sembrano gran bei pezzi...

sicuro che la mercedes sia la limousine di hitler? e quegli adesivi mi sembrano un po' troppo intatti, anche quelli sul retro della porsche, e pure l'anno che si legge.

R90S
28-10-2014, 16:22
Added: trattandosi però di ultratrentennali ci rientra, per cui ho scritto una castroneria :!:

Trattandosi di tedesco, forse di bolli e demolizioni se ne impipa... :)