Visualizza la versione completa : Moto (ed auto) storiche: Fine dei giochi?
"La recente Legge di Stabilità cancella il bollo ridotto per i veicoli di interesse storico con età compresa tra i 20 e i 30 anni. Una “mazzata” che coinvolgerà migliaia di veicoli in Italia (solo le auto sono circa 4 milioni) e che potrebbe riservare un duro colpo anche al registro storico FMI ... "
http://www.insella.it/news/legge-stabilita-bollo-moto-epoca-ridotto-cancellato-mezzi-fino-30-anni
Non mi e' chiaro se le "agevolazioni" vengono riservate ai soli veicoli con almeno 30 anni oppure anche al quelli con almeno 20 anni ma facenti parte di un elenco piu' "ristretto" ...
Boh ...
Flying*D
17-10-2014, 11:55
Successo qui in Olanda dal primo gennaio scorso, adesso le agevolazioni partono da 30 anni per i benzina e 40 per i diesel...
Governo ladro è quello che vi pare, per la colpa è di tutti quelli che hanno fatto i furbi comprando un rottame è usandolo tutti come auto di tutti i giorni... Alla fine che ha le Ferrari da milioni di euro se ne sbatteva prima del bollo e continuerà a sbattersene poi....
...."la legge di stabilità (che deve essere ancora approvata)"....... :confused:
....appunto......:cool:
Io ho una Jeep Wrangler YJ 2.5 del 1990, comprata un paio di anni fa' ed iscritta ASI.
La uso una volta al mese ... i bimbi si divertono un mondo.
Se mi tocca pagare bollo ed assicurazione "normali" mi sa che la vendero' ... anzi, forse la svendero' perche' immagino ci saranno pochi interessati vista la nuova situazione ...
Sapevo che sarebbe successo...
fastfreddy
17-10-2014, 12:03
Non sanno più dove andare a rubare i soldi in questo paese del kazzo...
roberto40
17-10-2014, 12:04
Era inevitabile temo, in molti si sono approfittati delle convenzioni per le storiche e lo dico con rammarico.
Il proliferare delle varie special e il fatto che nella soglia dei 20 anni rientrano anche delle macchine relativamente recenti , che nulla hanno di valore storico, ha fatto il resto.
Vedremo come va a finire.
Bisogna anche ammettere che "storicita'" in molti casi e' stata abusata, semplicemente per pagare bollo ed assicurazione ridotti su auto che di interesse storico avevano ben poco e che continuavano ad essere usate come normali veicoli di utilizzo quotidiano ... e questo non era corretto ...
Adesso tutti ne pagheranno il fio?
si rivaluteranno le moto e le auto veramente d'epoca e da collezione.
spiace per i collezionisti seri.
per loro le agevolazioni sono persino poco.sono custodi della cultura.
per i soliti furbi invece pagheranno finalmente il giusto.:D
se è vero ma forse vero non è.
Non dovrebbero essere i comportamenti furbi a varare una legge che colpisce anche gli onesti.
Penso che porterò le mie moto in Romania, compresa la mia persona, un paese molto piu' democratico dell'Italia attuale.
mpescatori
17-10-2014, 12:11
La vettura/moto può avere 20, 25, anche 29 anni, se non è iscritta ASI come esemplare non ha diritto agli sgravi.
Il problema è che molti millantano "vendo splendida... manutenzione maniacale... 19 anni 6 mesi ed un giorno di vita, il giorno di carnevale diventa storica!"
e tutti giù a crederci...
Come dire che un ragazzo può andarsene di casa e vivere da solo il giorno che compie 18 anni...
...senza chiedersi di cosa campi, dove vada a vivere, chi gli paga le bollette eccetera...
Comunque, tranquilli, fino a poco fa in Paesi "illuminati" come la Gran Bretagna la storicità valeva solo per i veicoli immatricolati entro il... 1 marzo 1973... tutti quelli dopo, a farsi friggere...
Solo da poche settimne hanno recepito la norma europea / FIVA dei 40 anni di età... e nemmeno per tutto !
Per cui, direi, tranquilli, che "finchè non esce il regolamento attuativo" tutto rimane come prima perchè non esistono norme dirette alle Regioni ed all'ACI / PRA in merito...
Per le auto era già così dall'anno scorso, per i furgoni addirittura erano stati cancellati da ogni possibilità di essere storici anche over 30 anni.
Sarebbero bastati i controlli specifici, ma si sa, meglio fare autovelox e divieti di sosta....ed aumentare i bolli.
roberto40
17-10-2014, 12:14
Una selezione la stanno già dando le compagnie assicuratrici.
Diventa sempre più difficile trovare compagnie che assicurano a tariffe agevolate e sono sempre più selettive le soglie di ingresso.
Per le auto era già così dall'anno scorso, ...
Perche dici cio'? A me non risulta ...
bella coglionata!....ora uno deve pagare lo stesso "dazio" per un qualche cosa che non potrà mai o quasi mai utilizzare....dato che non rientra nelle norme anti inquinamento.....
Avanti con le riforme!!
Si ma non capisco dove e chi sarebbero i furbi......
Zio maiale mi piace una Xt che 21 anni un mese e tre giorni , la legge mi fa pagare meno bollo amen........
Quante moto conoscete odierne che possono essere paragonate ad una 690 da usare come cristo comanda......solo storiche.....Xr/Xl Tt/Xt Klr/Klx o Rc600/Rc600r tanto per citarne alcune.
Piu' che altro la questione e' che i veicoli storici dovrebbero avere un utilizzo piu' "amatoriale", quindi non essere utilizzati quotidianamente ...
Vittosss
17-10-2014, 12:29
io non capisco perchè si dovrebbe passare per furbi per avere usato gli sgravi conferiti dalla legge. dove starebbe la "furbizia"?
non ho evaso, non ho rubato, ma ho preso la mia vespa di 40 anni, con assicurazione e bollo storico e ci sono andato a lavoro.
dove sta il problema?
Appunto, Animal, è un cortese suggerimento ad acquistare il nuovo :(
Quindi, se la legge passasse, una moto che adesso è storica e registrata come tale con, ad esempio, l'FMI, verrebbe privata della storicità? O una volta iscritta sarebbe salva?
Al momento ho il bollo ridotto ( 20 euro in Lombardia ) e tornare a pagarlo completo considerando già i 600 euro di assicurazione annuale sarebbe un po' una rottura...
Perche dici cio'? A me non risulta ...
Informati ;) Ci sono passato l'anno scorso per una Renault 4 del 1987 ed un furgone ducato del 1982 che avevo comprato, di botto per la macchina nessuno me la assicurava ed anche se ASI solo una compagnia in piemonte me la assicurava con polizza leggermente scontata, niente da fare per il furgone che essendo autocarro pagava in base alla portata quindi ne piu' ne meno come un furgone ex novo.
La macchina feci in tempo a perderci la caparra, il furgone ora viaggia in Nigeria.
roberto40
17-10-2014, 12:40
Il codice della strada (Art.60 D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e seguenti) divide i mezzi storici in veicoli d'epoca e veicoli di interesse storico e collezionistico come possiamo leggere qui (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-60-motoveicoli-e-autoveicoli-depoca-e-di-interesse-storico-e-collezionistico.html).
Quindi la questione riguarda nello specifico solo i veicoli di interesse storico e collezionistico.
Il problema è che fino a qualche tempo la produzione del parco circolante non restava così longevo e non era così scontato trovare auto/moto di 20 o 30 anni.
Attualmente la crisi ci porta a conservare a lungo i nostri mezzi e questo associato alla migliore qualità costruttiva fa si che ci siano molte auto/moto che hanno 20 anni e possono tranquillamente venir utilizzate nel quotidiano. Nulla di male in questo, anzi ottimo direi per chi ne beneficia. Però c'è da stabilire cosa significhi di particolare interesse storico.
Una golf 2 o 3 lo è? Una Fiat Punto? Un Ford Transit?
ma se un veicolo e' gia' iscritto ASi come la dedra turbo di mio padre del 1992 resta esente oppure giu' di bollo e superbollo (e' pure potente)?
. Però c'è da stabilire cosa significhi di particolare interesse storico.
Una golf 2 o 3 lo è? Una Fiat Punto? Un Ford Transit?
http://www.giornaledibrescia.it/blog/blog-di-roberto-manieri/4tempi-auto-e-moto-d-epoca-1.635924/aci-storico-ecco-l-elenco-completo-delle-340-auto-che-l-aci-ritiene-di-interesse-storico-1.1792992
Come ho già scrittop è dall'anno scorso che almeno a fini assicurativi non stipulavano piu' polizze ex novo per auto sotto i 30 anni, e precisamente immatricolate dopo il 31.12.1982.
Solo per pochi modelli degli elenchi che sono stati predisposti si può iscriverle a specifici club che hanno le RCA convenzionate alla pari di ACI ed FMI ed altri registri storici riconosciuti dalla legge.
benkenobi
17-10-2014, 12:52
non e' questione di essere furbi, una legge puo' essere giusta, ingiusta, scritta bene, scritta male, a volte solo a distanza di anni si capisce come una legge pur scritta con le migliori intenzioni presenta degli aspetti da correggere.
Che di una Panda del 94 venga considerato il suo valore storico lo trovo quantomeno discutibile
tobaldomantova
17-10-2014, 12:53
Quindi è giusto che un "catorcio" di oltre vent'anni paghi una tassa identica ad un'auto nuova. Anzi , pagherebbe di più non essendo in regola con le norme Euro 3-4-5-ecc.
roberto40
17-10-2014, 12:54
Nella lista che hai allegato appare la Panda, la Punto, tutte le bmw o quasi, le golf ecc ecc.
Sai cosa mi rode?
Ho una golf cabrio del 1999, aspettavo fiducioso di arrivare al 2019 per passarla d'epoca, ora invece mi sa che non vale più la pena se la legge cambia.
ci mancava un bel deterrente anche per il commercio dei "ravatti",finalmente e' arrivato.
so che scatenerò un putiferio ma a me pare una norma giusta:
- se ce l'hai per collezionismo significa che te lo puoi permettere oltre ad altri veicoli
- se ce l'hai perché non puoi permetterti un veicolo moderno almeno paghi il normale bollo e assicurazione visto che lo usi normalmente
La cosa che mi da più fastidio, molto più che l'esenzione del bollo e l'assicurazione ridotta (con franchigia comunque) è il continuo uso della parola furbetto.
Furbetto di cosa?
Perchè compro un Mercedes 200 che sa di muffa che neanche i marocchini voglion più e ci giro?
Tolgo qualcosa a qualcuno?
Il carburante lo pago, il gommista pure, il meccanico, l'autostrada, i parcheggi, tutto.
Avete idea di cosa vuol dire anche solo girare con una Croma di 20 anni? Pensate sia rose e fiori? L'affidabilità se la si vuole la si paga e cara, con manutenzioni preventive e ricambi efficienti, se qualcuno pensa che con 2000 euro si fa la macchina a GPL per andare al lavoro esentasse ha già sbagliato in partenza.
Se anche lo facesse stiam parlando veramente di un povero cagnaccio, lo stesso che con un crodino da 2 euro mangià metà tavolo di tartine all'aperitivo, ma per piacere... tempo che debba cambiargli le gomme e la fa demolire e per colpa di sti elementi dobbiam pagare noi tutti appassionati?
Tornando alla Panda del '94 storica... ricordate che anche le 500 e le Ds Pallas son passate per l'anticamera del catorcio da 2 lire....
Smart, amico mio il K75s quest'anno ha fatto solo il kpride (raduno specifico) la AT neanche quell e giravo con la r1100gs con assicurazione e bollo pieno.
Collezionare è una passione che veniva prevista dalla legge per conservare un parco veicoli che altrimenti finirebbe tutto al macero.
Il tuo pensiero potrebbe scatenare un putiferio, ma neanche tanto perchè si basa su un concetto sbagliato. ;)
Flying*D
17-10-2014, 13:05
io non capisco perchè si dovrebbe passare per furbi per avere usato gli sgravi conferiti dalla legge. dove starebbe la "furbizia"?
Che gli sgravi era stati creati per l'uso limitato dei mezzi, molte auto/moto storiche fanno mediamente qualche migliaio di km l'anno, spesso qualche centinaio...
Sfortunatamente non hanno imposto regole sul tipo di utilizzo e la percorrenza, e adesso le conseguenze vengono pagate da tutti.. forse perche' non e' ancora sicuro mi sembra di capire...
Merlino, io penso che sia più corretto tassare il superfluo (e i veicoli storici sono una passione piuttosto costosa, che ho anch'io) piuttosto che l'indispensabile
Smarf, gli sperperi della mala politica non li deve pagare chi ha pagato sempre onestamente le tasse.
Qui si va verso un appiattamanto da regime dell'ex cortina di ferro, ragionando in questo modo. Anche perchè le mie moto ancora non posso iscriverle a società off shore come i mega yacht che di superfluo abbondano...
Merlino, io penso che sia più corretto tassare il superfluo (e i veicoli storici sono una passione piuttosto costosa, che ho anch'io) piuttosto che l'indispensabile
Si, pero' si e' anche visto recentemente che l'introduzione del superbollo per le auto potenti no ha fatto altro che "estinguerle", portando l'erario ad avere un gettito complessivo inferiore rispetto alla situazione pre-superbollo ...
Quindi, alla fine delle fiera, e' stata una buona cosa inventarsi il superbollo?
Penso che l'eventuale giro di vite sulle "storiche" possa arrivare agli stessi risultati ...
Io, personalmente, se dovessi tirare fuori un migliaio di Euro all'anno per pagare bollo ed assicurazione della mia Jeep (che fa 1000 km all'anno a dire tanto), e' ovvio che la vendero', anche se a malincuore ... ergo lo stato non ci ricavera' nemmeno quello che ricavava prima ... contenti loro ...
Non c'è dubbio, pur di non pagare il bollo le dono ad un mio amico in romania e faccio del bene...
Anche perchè se andiamo a riprendere la storia dell'esonero bollo auto nuove e pagamento in base alle emissioni le euro zero pagheranno come una ferrari nuova?
Manovra recessiva, comunque son stati molto bravi a fomentare odio sociale tra chi ha un mezzo di diciotto annni e che ne ha uno di ventidue.
Unico lato positivo, si stopperà l'arricchimento ingiustificato delle associazioni certificanti, e si arricchiranno i demolitori.
Fermo restando che sono d'accordo sul fatto che i veicoli che si avvalgono dei benefici della "storicita'" non dovrebbero essere di utilizzo quotidiano ... sia chiaro, neh ...
Si, pero' si e' anche visto recentemente che l'introduzione del superbollo per le auto potenti no ha fatto altro che "estinguerle", portando l'erario ad avere un gettito complessivo inferiore rispetto alla situazione pre-superbollo ...
Quindi, alla fine delle fiera, e' stata una buona cosa inventarsi il superbollo?
Penso che l'eventuale giro di vite sulle "storiche" possa arrivare agli stessi risultati ...
Io, personalmente, se dovessi tirare fuori un migliaio di Euro all'anno per pagare bollo ed assicurazione della mia Jeep (che fa 1000 km all'anno a dire tanto), e' ovvio che la vendero', anche se a malincuore ... ergo lo stato non ci ricavera' nemmeno quello che ricavava prima ... contenti loro ...
in questo caso dubito: chi le teneva per risparmiare dovrà comunque passare ad un mezzo "normale", chi le teneva per passione difficilmente se ne separerà visto i costi che in ogni caso deve sostenere per la manutenzione,
se poi si preferisce regalarle ci sarà qualcun altro che pagherà
chi le teneva per passione difficilmente se ne separerà visto i costi che in ogni caso deve sostenere per la manutenzione,
Costo zero tenerle conservate in garage sotto le coperte, costo irrisorio per chi come me è pratico del faidate, pazienza passo come un ricco da punire, che tristezza, ripeto sempre piu' da cortina di ferro...
In pratica tra quanto mi costava mantenere la R1200GS nuova tra bollo ed assicurazione ora avevo trovato come risparmiare mantenendo la passione....OK tra poco sarà anche tassato sognare...
... se poi si preferisce regalarle ci sarà qualcun altro che pagherà
Perche' "qualcun altro che pagherà"?
Al mondo non esiste solo la nazione Italiana ... mai sentito parlare di di altre nazioni?
Questi mezzi finiranno rottamati (nel caso non siano effettivamente di interesse), oppure finiranno all'estero ... come e' gia successo per molte auto potenti negli scorsi anni ... ergo in molti casi non ci sara' "qualcun altro che pagherà", perlomeno in Italia ...
Allora prima si parla di tassare il furbetto con la Punto del '94 a metano ora siamo passati al bene di lusso superfluo.
Ma non vedete che facciamo solo il loro gioco e ci scanniamo tra noi?
Personalmente conosco un tizio, collega di mia moglie, che ha parecchie moto "obso", tutte custodite gelosamente nel suo garage, della cui manutenzione si occupa personalmente ... e' il suo hobby ...
E' un normale dipendente con un normale stipendio ... non un riccone ...
Le sue moto non sono particolamente "preziose" ...
Al fine settimana ne tira fuori una e ci fa' un giro ...
Se adesso dovra' tornare a pagarci bollo ed assicurazione piene e' ovvio che non se lo potra' permettere e ne tirera' le conseguenze ...
Questo solo per evidenziare che per colpire i (tanti) "furbetti con la Punto a metano del '94", ne paghera' le spese anche chi faceva veramente un "collezionismo" di base ...
Pace e Amen ...
Spero che dopo questa però vadano anche a chiedere il bollo alle auto straniere che circolano su suolo italiano, visto che da me non so quanti est europei ci sono con A6, ML, X5,ecc...
Bollo ?
Hai detto "bollo" ?
E perchè mai ?
Se ho un'auto immatricolata in Romania/Bulgaria/Kazakistan/Moldavia ed ho il diritto di farlo, perchè dovrei pagare il bollo ?
Si applica sempre la legge dello Stato immatricolatore e non di quello ospitante.
La questione e' che finche' il "furbetto" lo fanno in pochi, magari la passano liscia, ma se 60 milioni di Italiani decidessero tutti di circolare con auto immatricolate in Romania/Bulgaria/Kazakistan/Moldavia (ed avrebbero il diritto di farlo ... ) cosa succederebbe?
Io sono favorevole ma solo se il bollo si paga se la usi, se la tieni ferma in garage perchè dovresti pagare il bollo ?
Io ho una RD 350 ferma da anni, la metterò in vendita e se non la compra nessuno la venderò a pezzi come ricambi, alternative non ne vedo :(
Poi perchè dovrei pagare il bollo quando per 6 mesi all'anno non potrei nemmeno circolare per il blocco delle Euro 0 ?
Così sarebbero salvi i collezionisti, e i "furbetti" come li chiamate voi pagherebbero normalmente.
Non credo che 60 milioni di italiani possano trasferire la propria residenza, e magari sarebbe la volta buona che qui rimangono solo i politici e gli stranieri....
Come ha già scritto qualcuno finirà come l'autogol dei superbolli.....
Ragazzi, prima di buttare alle ortiche le vs moto meno che trentennali, aspettate che diventi legge
Renato
Vittosss
17-10-2014, 14:08
cioè sono passato allo status di ricco perchè ho la vespa 50 parcheggiata in box.
a meno che non sia espressamente detto quanti km posso fare con un mezzo d'epoca non ci sto a farmi dare del "furbetto". furbetto (ed evasore) è chi "con o senza fattura?" sceglie il senza fattura.
no mi dispiace, non sono furbetto. il mio bmw "sportivo" ha quasi 100.000 km, volevo prendere una moto per farmi l'inverno con un cupolino ed in posizione comoda e pensavo di prendere una Africa twin, di pagarci il bollo, la revisione, la manutenzione, il passaggio di proprietà. ed invece non la prenderò, come non prenderò neanche il nuovo perchè non me lo posso permettere. e se avessi avuto scelta (soldi) avrei senza dubbio preso il nuovo semplicemente perchè il nuovo è + comodo, frena di +, ammortizza di +, va di +, piega di +, abs di +, controllo di trazione di + ecc ecc....
ma mi faranno fare il poveraccio in santa pace oppure devo avere per forza anche io il suv euro8 se no non posso circolare in milano (per esempio)
Renato questo è "scontato"...
Non credo che 60 milioni di italiani possano trasferire la propria residenza, ...
Non e' necessario trasferire la propria residenza per guidare un veicolo con targa straniera ... normalmente si fanno noleggi a lungo termine ... ovvio che questo e' economicamente conveniente per i veicoli che in Italia sono diventati soggetti alla ridicola "repressione fiscale" (vedi le auto potenti di cui si parlava prima) ...
Bollo ?
Hai detto "bollo" ?
E perchè mai ?
Se ho un'auto immatricolata in Romania/Bulgaria/Kazakistan/Moldavia ed ho il diritto di farlo, perchè dovrei pagare il bollo ?
Si applica sempre la legge dello Stato immatricolatore e non di quello ospitante.
Hai ragione, infatti mi basta che vengano multate perchè circolanti in suolo straniero oltre TOT mesi, visto che lavorano qua, mangiano qua, cagano qua, vivono qua.
Voglion vivere il sogno "italiano"? Che si prendano tutto il pacchetto però.
Se fanno sta manovra per far su qualche soldo che lo facciano, PER UNA VOLTA a spese di qualche furbetto vero.
Se fanno sta manovra per far su qualche soldo che lo facciano, PER UNA VOLTA a spese di qualche furbetto vero.
Faranno autogol come il superbollo, le moto appena ventennali faranno la fine di quelle decennali...paesi dell'est come succede alle non "storiche sotto i 20 anni..aveva cannato monti con il superbollo, beccheranno picche anche con questa manovra.....
Smarf, .
Mi é arrivato un alert...
È smart che sbaglia, non smarf ;)
so che scatenerò un putiferio ma a me pare una norma giusta:
- se ce l'hai per collezionismo significa che te lo puoi permettere oltre ad altri veicoli
- se ce l'hai perché non puoi permetterti un veicolo moderno almeno paghi il normale bollo e assicurazione visto che lo usi normalmente
Certo che scateni un putiferio!!...perché son questi i ragionamenti che distorcono la realtà delle cose e nascondono l'ingordigia la falsità e la sfrontatezza dei nostri governanti..!!
Il fatto che si utilizzi normalmente un veicolo (auto o moto che sia) che abbia più di vent'anni, è del tutto ininfluente e non può certo giustificare il pagamento del bollo...!
Quando ero ragazzo il bollo era chiamato "tassa di circolazione"...e lo pagavi solo se circolavi su strada, quindi se per un anno non circolavi potevi per quell'anno non pagare il bollo!!...poi sempre per ingordigia, e contro ogni logica sostenibile, questo balzello è stato ridefinito "tassa di proprietà" in modo tale che se anche il veicolo lo si tiene fermo si deve pagare il bollo!!:mad::mad:
MA la tassa su una proprietà non può prescindere dal valore della stessa, da cui ne consegue che tale tassa non dovrebbe essere applicata a veicoli che non hanno più nemmeno mercato com'è in realtà per la maggior parte dei veicoli con oltre 20 anni!!..
Quale può essere il valore di un'auto o di una moto dopo 20 anni??...i giornali specializzati non quotano nemmeno veicoli con questa età...pretendere che paghino la "tassa di proprietà" come fossero nuovi..è solo sintomo della depravazione etica e morale dei funzionari ministeriali e dei nostri governanti, e della supina eterna capacità di sopportazione del popolo italiano...:mad::mad::mad:
e non dimentichiamoci che i bolli vanno a finire alle Regioni le quali, praticamente tutte, pensano solo a creare leggi che autorizzino ai vari politici indennità e vitalizi da capogiro, pensioni d'oro anche solo dopo pochi anni di servizio (contrariamente a tutti gli altri italiani) e rimborsi di spese fuori controllo per i quali gli scandali sono sotto gli occhi di tutti!!( dal caso Batman in poi..)
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-15/in-italia-piu-meta-regioni-sotto-inchiesta-primato-europeo-consiglieri-indagati-peculato-sono-280--110355.shtml?uuid=ABce1Ld
eppure stanno tutti zitti...anzi peggio ..c'è anche chi dice che un provvedimento simile è giusto!!:mad::mad::mad::mad::mad:
Senz'altro, con tutto quello che ci gira attorno:
-Mercatini
-Ricambi
-Meccanici
-Riviste del settore
-Raduni
-Club
-Restauratori
...
Tutto spazzato via per provare a racimolare un pugno di mosche.
killxbill
17-10-2014, 15:40
Hihihi, mi comprerò un paio d'incudini di scorta per qualche spicciolo...
....
Che tristezza
da K1100RS
Vittosss
17-10-2014, 15:44
comprare tutti i ravatti ed emigrare!
Fermi tutti perché state facendo un po' di confusione...
Prima di tutto questo:
La vettura/moto può avere 20, 25, anche 29 anni, se non è iscritta ASI come esemplare non ha diritto agli sgravi.
Non è vero. Dipende da regione a regione, ma in alcune (es. qui in Lombardia) dopo i vent'anni paghi il bollo ridotto anche senza alcuna iscrizione e solo in caso di circolazione. Se non lo usi, non paghi niente. (Sempre in Lombardia, se sei ASI o FMI non lo paghi anche in caso di circolazione).
e questo:
Quando ero ragazzo il bollo era chiamato "tassa di circolazione"...e lo pagavi solo se circolavi su strada, quindi se per un anno non circolavi potevi per quell'anno non pagare il bollo!!...poi sempre per ingordigia, e contro ogni logica sostenibile, questo balzello è stato ridefinito "tassa di proprietà" in modo tale che se anche il veicolo lo si tiene fermo si deve pagare il bollo!!:mad::mad:....
Il bollo ridotto per i veicoli ultraventennali è tornato ad essere tassa di circolazione, e il favore ulteriore (oltre a pagarlo in forma di minibollo ridotto) è quello - come ricordato prima - che lo paghi solo se circoli. E lo devi avere con te, proprio come si faceva una volta con i vecchi bolli.
Quindi è giusto che un "catorcio" di oltre vent'anni paghi una tassa identica ad un'auto nuova. Anzi , pagherebbe di più non essendo in regola con le norme Euro 3-4-5-ecc.
Questo non è affatto giusto, e immagino che prima di emanare il decreto attuativo di questa bella pensata, troveranno magari una formula di pagamento proporzionale in funzione dell'età, o roba simile, un po' come per il superbollo.
In tutti i casi, due sono le verità che sono alla base di questa decisione (insieme al bisogno di soldoni...):
Una è questa (anche se vedo che molti non sono d'accordo...):
in molti si sono approfittati delle convenzioni per le storiche... Il proliferare delle varie special e il fatto che nella soglia dei 20 anni rientrano anche delle macchine relativamente recenti , che nulla hanno di valore storico, ha fatto il resto.
e l'altra è questa:
Bisogna anche ammettere che "storicita'" in molti casi e' stata abusata, semplicemente per pagare bollo ed assicurazione ridotti su auto che di interesse storico avevano ben poco e che continuavano ad essere usate come normali veicoli di utilizzo quotidiano ... e questo non era corretto ...
Anche se alla base c'è la mancata identificazione dei veri veicoli di interesse storico da parte degli enti incaricati (ASI e FMI), che, per ingordigia di avere iscritti e relative ricche quote, ha permesso che tutti i veicoli più vecchi di vent'anni venissero identificati come storici. A questo punto molti (da alcuni definiti furbetti) ne hanno approfittato (legalmente, occorre ammetterlo...) per girare con la Panda 30 o con la Duna "storiche" tutti i giorni, pagando un'inezia di bollo e assicurazione. Alla lunga allo Stato son girati i maroni, ed ecco qua la sorpresina di oggi.
La speranza è comunque - come avete scritto - che qualche ente si metta di traverso (e l'Asi non vorrà certo rinunciare alle sue millemila quote che lo fanno ricco e straricco...) e la proposta non diventi legge.
....Il bollo ridotto per i veicoli ultraventennali è tornato ad essere tassa di circolazione, e il favore ulteriore (oltre a pagarlo in forma di minibollo ridotto) è quello - come ricordato prima - che lo paghi solo se circoli. E lo devi avere con te, proprio come si faceva una volta con i vecchi bolli.......
E chi lo nega..??!!..ma è evidente che, se cambiano la norma ed il bollo lo devi pagare fino a 30 anni di età del veicolo e non in forma ridotta, ...significa che il bollo torna ad essere applicato nuovamente come tassa di proprietà piena anche ai veicoli con età fino a 30 anni.....
ed è di questo che si discute...non di come si pagava il bollo per veicolo con più di 20 anni fino ad oggi, ma di come e quanto si pagherà da oggi in avanti..!!
La proposta non specifica che il bollo ritorni tassa di possesso. Tutto qua... Potrebbero farlo pagare intero ma solo a chi circola. Almeno questo "favore" non è escluso.
R90S ... io pero', fossi in te, non ci conterei troppo sui "favori" ...
E' molto piu' semplice "uniformare" ...
Nemmeno io ci conto, ma finché non specificano di che natura sarà il bollo, parlare di "evidenze" mi pare azzardato... :)
Sgomma, non è che a me piaccia pagare le tasse a questi parassiti, sto solo dicendo che concettualmente mi pare più corretto che si paghino su beni superflui (proporzionalmente al loro valore) piuttosto che su cose indispensabili come il pane o la benzina (vedi aumento dell'iva di cui già stanno parlando).
e non mi venite a dire che il 99% di chi ha una moto d'epoca non si può permettere di pagare 80/100€ di bollo....
Ci capisco poco di cause, ricorsi ecc. però a naso forse solo un ricorso a qualche organo giudicante per salvaguardare i diritti acquisiti, una sorta di class action, guidata da asi e fmi può salvare le cose.
Comunque leggendo vari articoli in rete mi pare che il casino l'abbiano fatto le auto (quindi l'asi) ci sono 4 milioni di auto che non pagano bollo perchè certificate asi. Minimo la metà sono dei mezzi rottami.
Comunque il sistema è bacato, non si certificano i veicoli con le foto photoshoppate ecc ecc. I veicoli vanno visionati di persona e magari rivisti ogni 3 anni, ci deve essere un obbligo a tenerli in ordine i mezzi.
A me la cosa secca non poco, la kappona paga 150€ di bollo, se anche genertel si tira indietro mi becco un aumento di 350€ che comunque, quanto ti cambiano le re regole del gioco in corso, fa incazzare non poco.
R90s, come al solito esistono varie italie, e dove è norma in Lombardia è carta straccia in Toscana.
Qui é tassa di possesso, chiesi appunto anni fa di avere l'esonero dal pagamento per veicoli non circolanti. e qui regione di peste rossa mi fu risposto NIET!
http://www.aci.it/?id=984
Qui diventa, se la legge non cambia, tassa di circolazione SOLO dopo i 30 anni.
... sto solo dicendo che concettualmente mi pare più corretto che si paghino su beni superflui (proporzionalmente al loro valore) piuttosto che su cose indispensabili come il pane o la benzina ...
Detta cosi ... certo ... a dover scegliere sono anch'io d'accordo che rimettano bollo ed assicurazione pieni sulle storiche piuttosto che aumenti il pane a 10 Euro/Kg ...
Pero' non le farei passare per "soddisfazioni" ...
Luponero
17-10-2014, 17:31
Noi italiani siamo fantastici.
Più ci mettono a 90° più ci piace, c'è anche chi applaude.
Non so se l'avete capito ma non sanno più come fotterci, questo è solo l'inizio.
Ma le tasse non dovevano diminuire?
carlo.moto
17-10-2014, 17:33
Le tasse?????......Il pizzo
levrieronero
17-10-2014, 17:45
Mi sono sempre chiesto che prezzo avesse la "passione".
Evidentemente per qualcuno è un prezzo davvero basso e la cosa mi mette tristezza.
Luponero
17-10-2014, 17:55
Levriero, ammetto di non aver capito il tuo post.
Detta cosi ... certo ... a dover scegliere sono anch'io d'accordo che rimettano bollo ed assicurazione pieni sulle storiche piuttosto che aumenti il pane a 10 Euro/Kg ...
Anche perché un buon 50% di queste non sono affatto storiche... :)
Come ho già scritto prima, basterebbe che gli enti quasi-inutili nominati facessero il loro dovere, come lo stato gli ha già chiesto da tempo, e pubblicassero una lista chiusa di veicoli tra i 20 e i 30 anni davvero storici, che si "meritano" l'esenzione. E che gli altri paghino pure la tassa intera.
alfredo.farsetti
17-10-2014, 18:03
Il proliferare delle varie special e il fatto che nella soglia dei 20 anni rientrano anche delle macchine relativamente recenti , che nulla hanno di valore storico, ha fatto il resto.
Vedremo come va a finire.
Roberto capisco ( non so perché a dire il vero..) che tu sia un po' ossessionato dalle special e dai a loro la colpa di ogni cosa, dallo spread ai mutamenti climatici.. Ma non penso proprio che Renzi and Co siano grandi esperti di special ravatti e obsolete doc. Più facilmente ci sono migliaia di auto tipo punto Delta uno croma etc etc che sono passate storiche. Le moto penso incidano veramente poco. Comunque in qualsiasi caso i collezionisti veri non avranno problemi, a parte forse ridotta mobilità in giorni specifici.
roberto40
17-10-2014, 18:19
Alfredo,vedi tu non mi conosci e non puoi permetterti di dirmi che sono ossessionato da questo o da quello.
A me onestamente delle special non importa proprio nulla, non mi piacciono ma per me la faccenda finisce li.
A te piacciono? Vivi sereno la tua passione e cerca di non dare più giudizi basati sulla tua percezione.
Grazie.
levrieronero
17-10-2014, 18:20
Ciao Luponero,
ho dato una lettura veloce ad alcuni interventi e ho notato che questa cosa del bollo tocca nel profondo alcune persone. Mi pare di aver notato che il "dover pagare il bollo" sulla moto (vecchia) per alcuni potrebbe essere la discriminante se tenere o meno la moto stessa.
Personalmente ho una R100PD Classic (telaio 341717, costruzione 1995) che sarebbe rientrata nelle "agevolazioni" a partire dal prossimo anno. Quindi invece di 103,50 euro di bollo avrei potuto pagarne circa 10,00. Pare che questo non accadrà.
Però mai, nemmeno un momento, nemmeno per un istante, nella mia esistenza ho condizionato il voler o meno tenere la moto per i 93 euro di differenza del bollo.
Per mille altri motivi, forse. Ma non certo per questo.
Tantomeno mi sfiora l'idea di venderla perché dovrò continuare a pagare il bollo.
Magari avrebbe avuto più mercato se esente? Forse. Ma per me è ininfluente, dato che non la voglio vendere. Perché quella moto ce l'ho per passione. Non per speculazione o per risparmiare. Ce l'ho perché mi piace.
Questo era il senso del mio post.
Ciauz.
levrieronero
17-10-2014, 18:24
p.s. per capirci... se per una strana legge tutte le moto del mondo fossero esenti dal bollo, tranne la R100GS, io continuerei ad avere la 100GS.
Secondo me, sta quì la differenza tra avere la passione per una moto ed avere la passione per... boh, non so definirlo... per? Un risparmio da 90 euro?
Cioè, davvero non capisco dove possa essere il problema.
Luponero
17-10-2014, 18:25
Ora ho capito, d'accordissimo.
Anche io la terrei.
Ciò non toglie che con una mano (fanno finta) di dare e con altre 2 prendono.
La solita storia.
levrieronero
17-10-2014, 18:34
Si, certo. Ho la mia opinione sui politici e soprattutto sulle politiche economiche (in particolare sulle imposte s sulle tasse)... e, di norma, non è bella.
Però in questo caso specifico trovo che cambiare il bambino nella culla sia si antipatico, ma per una volta abbastanza ininfluente. O comunque influente in modo marginale e per una marginale fetta della popolazione.
se per una strana legge tutte le moto del mondo fossero esenti dal bollo,
Qui in Francia è il caso, il bollo moto non è mai esistito, quello auto abolito nel 2001 mi sembra.
Straquoto il Levriero, e mi permetto di aggiungere che è proprio sulla distorsione/fraintendimento della passione per le storiche che si è creata la situazione in cui siamo.
Il legislatore per una volta aveva voluto premiare in qualche modo la passione, ma poi per motivi di vil denaro (come sempre...), vuoi da parte dei c.d. "furbetti" che hanno approfittato di una zona grigia fiscale lecita, vuoi da parte degli enti magnasoldi che hanno aperto alle Duna e alle Tempra, siamo arrivati al punto in cui questa esenzione/agevolazione non è più diventata sostenibile.
Se questa passione fosse stata circoscritta meglio (con le liste chiuse), oggi non saremmo qui a parlarne...
La proposta non specifica che il bollo ritorni tassa di possesso. Tutto qua... Potrebbero farlo pagare intero ma solo a chi circola. Almeno questo "favore" non è escluso.
Taciii ... Taciii ... che forse se ne sono dimenticati ed hanno sbagliato proposta di legge ... speriamo non se ne accorgano :lol:
Attualmente pago 10,33€/anno, e potrei anche non pagarlo, perchè si paga solo se si circola, ma siccome non è obbligatorio portarlo dietro ... Ma per 10 euro lo pago.
Se annullano la riduzione, ritornerei a pagare circa 80€, che di certo, se rimane il discorso "solo se si circola", non li pago!!
Tenete in considerazione che c'è anche chi di veicoli storici ne ha parecchi, ed il solo pagare il bollo intero sarebbe una mazzata.
Già hanno distrutto altri settori (aviazione privata, nautica), io mi auguro solo che non succeda lo stesso anche con questo ;)
wgian1956
17-10-2014, 18:56
in ogni caso ,le storiche VERE, oltre i 30, sono nelle stesse condizioni di prima.....si fara' un po ' di pulizia di ravatti inquinanti tipo la ritmo diesel che avevo davanti stamattina in tangenziale e che fumava come un caterpillar
Tenete in considerazione che c'è anche chi di veicoli storici ne ha parecchi, ed il solo pagare il bollo intero sarebbe una mazzata.
so di un tizio appassionato di jap di grossa cilindrata anni 90, sia touring che sportive, immagino la mazzata (è un operaio)
Sarà finalmente contenta la moglie perchè libererà il box
Però mai, nemmeno un momento, nemmeno per un istante, nella mia esistenza ho condizionato il voler o meno tenere la moto per i 93 euro di differenza del bollo.
Questo è il mio pensiero per la mia r1100gs 75° mi frega poco che non diventa storica, me la godrò e pagherò sempre meno che comprare una moto nuova.
Ma questo non va bene per le ultraventennali che ho restaurato con passione e tanti risparmi, pensando di ridare vita a moto destinate al macero, e che con questa legge mi costeranno quel tanto che fa la differenza tra tenerle o doverle lasciarle.
Non sopporto che si cambino le regole in gioco, non so se mi spiego, se da domani le moto dovranno essere trentennali lo fai per quelle dal 1994 in poi, non ledi altri, ma siccome devono fare cassa....se penso al k75 del 1991 mi sono beccato il superbollo di quel AMATO, per finire che adesso che avrà 24 anni, ripagherò il bollo come da nuovo Grazie sempre all'incompetenza dei politici che si sono susseguiti.
Il vaso è colmo.
Quello di Ciriaco de Mita non l'hai beccato pero'...
Mah.....
Limitarsi ad osservare che il bollo normale ha dei costi semplicemente spaventosi?
(Vedi Francia)
É la solita storia della rabbia degli inc....ti che si incazzano perché altri lo sono meno.
Non dovrebbero pagare di più le storiche dovrebbero pagare molto meno le non storiche,
Punto
Beh non disdegnerei, tanto il bollo qui non cè.
Se passa, prevedo un drastico calo delle cosiddette "special" realizzate usando come base dei mezzi "di interesse storico".. sarebbe pure un bene.
Detto questo, resto dell'idea che il "bollo" (tassa di proprietà) dovrebbe essere abolito.. e semmai sostituito da una tassa di circolazione.. che potrebbe benissimo essere parametrata a ingombri/pesi/potenza.. insomma, al "consumo di infrastruttura viaria".. da pagare magari "inserita" nella RCA (e, come per questa, si potrebbe fare una riduzione per i soli veicoli storici/certificati)
Circoli>paghi
Tieni il mezzo fermo>non paghi.
Hai un mezzo storico "vero">paghi RCA e tax di circolazione in forma ridotta
sarebbe giusto ma non lo faranno mai, impedirebbe il controllo automatico da PRA obbligando a verifica solo sull'effettivo mezzo circolante...
Erano troppe, hanno solo messo regole più restrittive:-p
Leggevo oggi sul giornale che (credo nella stessa legge) viene introdotta la possibilità di sanzionare "tramite velox" (quindi immagino anche Tutor) chi circola senza copertura RCA.. quindi ovviamente con accesso alla banca dati delle assicurazioni..
levrieronero
17-10-2014, 19:27
Merlino, capisco che sia una cosa che possa scocciare, ma... hai restaurato con passione e tanti risparmi per ridare vita... e se devi pagare 50 euro di bollo, le vendi?
Dai su... non raccontarmi bugie.
Le vendi perché ti sei rotto i maroni (secondo me, giustamente... :)), non certo il bollo.
levrieronero
17-10-2014, 19:29
Sul discorso del cambiamento delle leggi... beh... è sempre stato così... personalmente l'ho presa nel culo una quantità di volte indicibile per essermi "fidato" dello status quo. E' cambiato tutto. Cambia tutto di continuo. Bisogna cambiare anche noi approccio verso le cose e verso le scelte. E pensare oltre.
Sono 178 € per k75, ne ho due vedi te, senza contare le altre due che però sono basse di cavalleria, sempre che non aumentino anche i bolli x le euro zero...
Non mi sono stancato delle moto, mi sono stancato dell'Italia.
Su, siate ottimisti e fidatevi delle lobby... l'ASI ha un potere che voi mortali manco lo immaginate... :) E non rinuncia facilemente a migliaia di quote associative di collezionisti di Ritmo diesel... :)
(..) Le vendi perché ti sei rotto i maroni (..)
Esempio: possiedi 7/8 moto tra i 20 ed i trent'anni, un paio di restaurate, le altre in attesa di restauro.. mica roba di valore. Prese a poche centinaia di euro, magari anche regalate.. perchè ti piace averle, perchè ti piace l'idea di rimetterle a posto, perchè.. son cazzi tua..
Ovviamente non le usi su strada, al limite un paio di giretti all'anno per quelle restaurate. Da domani questo hobby ti costa (ripeto: senza usarle per la strada) un migliaio di euro l'anno.. per tenere del ferro in garage.
A me pare una cazzata iniqua..
levrieronero
17-10-2014, 19:46
Scusami, con tutto il rispetto del mondo... ma davvero pensi che possa essere ingiusto che uno debba pagare il bollo su 2 k 75? Per quale divino motivo uno che ha 2 k75, una Africa Twin, una BMW R1100GS, e non so che altro... dovrebbe essere esentato dal pagare la tassa di proprietà? Perché è custode di un patrimonio storico?
Devo darti una brutta notizia, sei custode di una serie di ravatti. :)
La seconda brutta notizia é che ce li hai per lo stesso motivo per cui li ho avuti io, e cioè che vedi del bello in un immondo ammasso di bulloni (detto in senso affettivo). E che averli ti piace. :)
La bella notizia però (anche questa provata sulla mia pelle) è che si vive anche con una (nel mio caso, ben più di una) moto in meno...
L'altra bella notizia, la più bella, è che comunque le cose belle avranno una rivalutazione comunque capace di compensare i costi di gestione, quelle brutte no. Ma è sempre stato così, da sempre. Anche se noi a volte ci illudiamo che possa andare diversamente.
La 1100 GS, ad esempio, sarà una moto che anche se dovesse pagare 100 euro di bollo per i prossimi 15 anni (= 1.500 euro in 15 anni...), tra 15 anni varrà sicuramente e comunque 1500 euro più di adesso.
oltretutto non c'è nemmeno più un modo legale di radiarle e tenersele come soprammobili...
CAVALLOGANZO
17-10-2014, 19:48
Io tra poco me ne andrò all'estero e pian piano ci porterò i mezzi. È assurda stacosa assurda. Quoto sgomma!!! Bastardissini.
(..) Per quale divino motivo uno che ha 2 k75, una Africa Twin, una BMW R1100GS, e non so che altro... dovrebbe essere esentato dal pagare la tassa di proprietà? (..)
Per lo stesso motivo per il quale uno che ha nel cassetto due o tre orologi da qualche migliaio di euro l'uno NON ci paga una tassa sopra?
levrieronero
17-10-2014, 19:49
A me pare una cazzata iniqua..
E perché ti sembra iniqua?
Mentre ci preoccupiamo delle ultraventennali, passa sotto silenzio o quasi la vera porcata che interessa praticamente tutti: anche il bollo "normale" aumenterà.
E saranno le Regioni a stabilirne l’aumento, in base alla potenza ed alle emissioni inquinanti. Il testo rammenta che l’aumento è previsto per il solo 2015, ma come ben sappiamo è molto semplice aumentare una tassa e molto difficile diminuirla in seguito... :(
alfredo.farsetti
17-10-2014, 19:55
che poi.. Io un po' di km in giro per l'Italia li faccio, sia in città a torino e milano che in giro .. Ma voi percentualmente quante auto e moto vecchie vedete? Di Ste ritmo Diesel Asi ne avete mai viste? Io no sono sincero..
Inoltre il cambio di regole in corso toglie ogni fiducia nello stato.. Per le ristrutturazioni case sarà lo stesso? Tra due anni abrogano qualcosa e non scarichi più nulla dei costi recuperabili in 10 anni?
Un proverbio dice: "meglio poco di niente!"
È da tempo che i vari governi lo hanno dimenticato imponendo balzelli sempre più onerosi senza preoccuparsi che così facendo gli introiti invece di aumentare diminuiscono.
Io ho 4 veicoli storici di cui uno solo 40entannale: 2 li venderò in altri paesi dove sono particolarmente ricercati mentre il Dominator lo farò a pezzi!
E così invece di poco da me avranno niente ;)
La stessa cosa è già successa per altri settori, ma l'esperienza passata non è servita a fargli capire che questa non è la strada giusta :(
alfredo.farsetti
17-10-2014, 19:59
E perché ti sembra iniqua?
Per i mezzi che non sono immondi ravatti come la AT ( che ho anche io) e che giustamente saranno esenti allora per me dovrebbero avere il permesso di uscire solo per raduni o fiere espositive. Altrimenti paghi il bollo come gli altri se la usi, ,
Levriero, credo di aver risposto nel post appena sopra al tuo, ma mi ripeto: trovo iniquo pagare una tassa di proprietà (oltretutto completamente slegata dall'effettivo valore del bene) su qualcosa che non "usa" infrastruttura pubblica.
E' come se esistesse un Pubblico Registro degli Orologi e dovessi pagare una tassa annuale per tenerli nel cassetto di casa tua.
Che poi.. pagare 150 euro/anno per un mezzo che non circola e che magari vale poche centinaia di euro non mi pare nemmeno rispondere al criterio di progressività e capacità contributiva..
Di Ste ritmo Diesel Asi ne avete mai viste? I
Uno, 127, Escort, Kadett, ecc viste con i miei occhi... e non certo ai raduni. :)
Ripeto: l'unica soluzione sarebbe la pubblicazione di una lista chiusa, con criteri davvero storici.
CAVALLOGANZO
17-10-2014, 20:06
Le tre moto in firma le guido solo io e ovviamente non contemporaneamente. Già devo pagare tre assicurazioni. Poi pure i bolli pieni? Per mezzi che valgono una sega.....dai andiamo. Ho tre moto per passione. Una passione forte e che per scelta ravatta costa il giusto. In futuro stikazzi......
alfredo.farsetti
17-10-2014, 20:07
Non dubito dico solo che io non ne ho mai viste.. In genere di auto con più di 10 anni ne vedo poche.. Immagino non ai raduni eheh
alfredo.farsetti
17-10-2014, 20:09
E come disse uno ad un raduno, redarguito dalla moglie che gli disse.. "guarda che hai un cubo solo, che te ne fai di tante moto" 😀
EnricoSL900
17-10-2014, 20:52
Devo capire come mai agli occhi di qualcuno le mie storiche dovrebbero circolare solo nei giorni comandati o pagare bollo e assicurazione pieni. Cosa è, invidia per uno che ha comprato tre ravatti in otto anni spendendo in totale seimila euro?
Che ci debba essere un criterio selettivo lo trovo magari condivisibile, ma se quello che ho in garage è considerato storico non capisco il motivo per cui se ne debba voler limitare l'uso.
Figuriamoci, stavo perfino pensando di vendere la sola moto moderna che ho per sostituirla con un quarto ravatto da usare quotidianamente, e di sicuro non per risparmiare quei duecento euro all'anno tra bollo e assicurazione: semplicemente più passa il tempo e più mi affeziono alle moto vecchie. Il motivo economico è casomai nel costo vivo del mezzo, e nella assenza di svalutazione nel tempo, ma non vedo il motivo per cui la legge mi dovrebbe proibire di usare tutti i giorni la mia vecchia moto storica...
levrieronero
17-10-2014, 20:57
Paolo, si, avevo letto la risposta quando mi ha pubblicato il mio post... non voleva essere un rimarcare il concetto...
Concordo con te che ci sono molti, molti, molti ambiti in cui la tassazione è sproporzionata al bene. Concordo anche sul fatto che dopo che si sono pagate le tasse sul reddito, uno dovrebbe essere libero di fare ciò che vuole dei propri denari senza ulteriori tasse o balzelli. Ma non è così in nessun ambito (tranne che, come giustamente osservi tu) sui beni mobili non registrati. Su tutto il resto, tutto quanto ha un "padrone" riconoscibile, il nostro Stato ladro, mette tasse. Tassano perfino i risparmi (cioè i soldi messi da parte dopo aver pagato le tasse).
Ergo... visto che è così su tutto, non ci resta (e lo dico con rammarico) che trovare una nuova, diversa e più anonima passione.
Però, quello che voglio dire, senza sembrare antipatico e tanto meno a favore di qualsivoglia tassa è che quello delle moto e auto vecchie era vermante uno dei pochi ambiti rimasti sui quali esisteva questa agevolazione. In più è oggettivamente un ambito ove non c'è controllo. Cioè, un conto è "premiare" chi conserva il patrimonio storico, un'altro è creare delle sperequazioni tra utenti pressoché omogenei. Per capirci... un poveretto che si compra una Suzuki V-storm nuova, spende 8000 euro (non lo, ci tiro), uno che ha 2 Africa Twin e spende 8.000 euro (ci tiro) è invece esentato dal bollo. Dove sta l'equità?
L'unico sistema per avere un fisco equo sui mezzi sarebbe: nessuno paga il bollo su niente. Mai e per nessun motivo. In tutti gli altri casi, qualsiasi sia la formula adottata, ci sarà chi ne trae un vantaggio e chi uno svantaggio. A meno di non trasformare il bollo in una patrimoniale sul valore del bene. Ma... come giustamente osservi tu, perché su un quadro antico da 1 ml di euro non paga il bollo mentre una Lamborghi si? Che colpa ne ho io se ho la passione per le auto e non per i quadri (o gli orologi)? E perché dopo che ho pagato le tasse e mi sono fatto la Porsche devo pagare come se fossi un criminale mentre se compro 100 BMW K100 da 1000 euro cad. non devo pagare nulla? Insomma, la cosa, secondo me è più complessa di quanto sembra....
Comunque continuo a pensare che tra tutti i problemi e le ingiustizie che quotidianamente si leggono (e si vivono sulla propria pelle) questa sia marginale. Antipatica, ma marginale. Soprattutto in virtù del fatto che è facilmente risolvibile buttando tutto dallo sfasciacarrozze.... :):):)
PHARMABIKE
17-10-2014, 21:08
Semplice !!! Ci vogliono far comprare moto nuove o semi nuove così si diventa un vero contribuente..... Vuoi tenerti la tua vintage ??? Paghi il bollo e assicurazione !!!!!!
Soprattutto in virtù del fatto che è facilmente risolvibile buttando tutto dallo sfasciacarrozze.... :):):)
Incomincia dalla tua ....:):):):)
Classico discorso da finocchio con il culo degli altri, sempre nell'immenso rispetto della tua persona e scusami se l'ho scritto. :)
Infatti vediamo se anche le moto nuove avranno l'esenzione del bollo per tre anni come per le auto nuove.
Una bella spinta alle lobby automobilistiche tipo ex fiat....
PHARMABIKE
17-10-2014, 21:17
Avere una moto anche da 1000 euro diventerà un lusso .... Euro -1 bollo alle stelle :(
63roger63
17-10-2014, 21:36
Cari Signori dobbiamo mantenere uno Stato che ci costa qualcosa come 800.000.000.000 di € all'anno...circa.
La produzione in Italia (grazie a questo costo) è alla canna.
Secondo voi dove possono i nostri politici reperire i fondi per "mantenersi"?
-hanno aumentato le tasse sulla casa
-hanno aumentato i costi dei servizi ..."loro"
e ora vanno ad intaccare i beni superflui.
Mettiamoci nell'ordine di idee di ritornare alla bicicletta come mezzo di locomozione...se non altro ne guadagnerà la nostra salute.
http://www.bakecannunci.com/adpics/bici_uomo195746.jpg
Io credo che alla fine il problema si ridurrà alle NUOVE moto che si apprestano a diventare d'epoca,cioè se una moto ha già l'attestato di storicità ASI o FMI o AIAC che sia e che dunque sta pagando i famosi 10,33 euro all'anno non credo sia semplice promulgare una legge palesemente RETROATTIVA e dunque facilmente contestabile da parte di avvocati del settore scatenati su richiesta di appassionati come noi.
Diverso sarà per le moto che si apprestano a compiere 20 anni o che magari già ce l'hanno ma non sono ancora ASI o AIAC o FMi.
(..) un conto è "premiare" chi conserva il patrimonio storico, un'altro è creare delle sperequazioni tra utenti pressoché omogenei (..)
Credo che stiamo dicendo grossomodo la stessa cosa... per esempio, il giorno che rimetterò in strada il K100RS per usarlo regolarmente (mica è un ravatto eRRato :lol:), troverei assolutamente corretto pagarci sopra la stessa tassa di circolazione che paga una moto nuova di "classe" (peso/potenza) simile.. per il periodo in cui viene usata... e penso che farlo sarebbe pure relativamente semplice..
... Mettiamoci nell'ordine di idee di ritornare alla bicicletta come mezzo di locomozione...
Non preoccuparti ... se un po' troppi facessero la scelta di avere solo la bicicletta, dopo poco avremmo l'obbligo di targa, bollo, assicurazione,revisione, cambio pneumatici estivi/invernali anche su quella ...
-Giuseppe-
17-10-2014, 22:05
Non vorrei dire una cazzata, ma il bollo, secondo la cassazione europea, è una tassa impropria. L'italia continua a farlo pagare anche contro le direttive europee, che impogono invece di far pagare solo una tassa di circolazione. Lessi un articolo non troppo tempo fà. Non ricordo la rivista. Confermato e riconfermato piu volte da amici nel settore.
Praticamente per ogni anno che l'italia continua a far pagare il bollo, l'europa impone una multa da pagare (all'italia), che continua a pagare annualmente, perche quello che incassa dai bolli, è nettamente maggiore dell'importo della multa stessa.
Non entro nel merito del bollo o non bollo delle vetture e moto storiche, il punto è decisamente alla base di ogni problema dell'Italia. Ci stanno mangiando fino all'ultima briciola di pane duro che abbiamo in casa, tutto. Stanno scialacquando i nostri soldi fino all'ultimo centesimo, senza pietà. Di qui a 5/6 anni al max, saremo veramente sul lastrico se le cose non cambiano radicalmente.
briscola
17-10-2014, 22:08
Gente siamo nel 2014 per me è' giusto che sia storica una 1984 e non una 1994 dai....siamo seri
Paolo_DX
17-10-2014, 22:23
Noto con ESTREMO DISPIACERE alcune cose:
1-c'e gente che, abituata ad essere vessata, trova normale, anzi 'giusto' un ulteriore aumento della vessazione, e specificatamente chi NON POSSIEDE un veicolo storico. VERGOGNATEVI.
2-visto che questo paese di MERDA per far cassa ha un bel giorno deciso di far diventare una tassa da CIRCOLAZIONE a POSSESSO, qualche lungimirante ha pensato bene di esentare auto particolarmente anziane, visto il loro valore prossimo allo zero.
3-in alternativa, di esentare auto di gran valore STORICO, perche da guidare everyday sono una chiavica, anche auto con valore di mercato sensibile.
4- adesso si paventa la possibilita' di far pagare una tassa di possesso anche ad auto che commercialmente non valgono piu UN CAZZO, senza peraltro che qualche coglione al governo ci spiegasse qual'e' il criterio per tassare un bene che commercialmente non vale una sega. Come tassare l'aria.
5-in relazione al bollo per auto normali, ricordo che cosi come configurato e' gia una presa per il culo TOTALE, giacche' si disinteressa completamente del valore del bene da tassare, ma lo tassa in base al criterio piu imbecille che si potesse immaginare, la potenza del motore. Ho avuto tassate auto da 1000 euro per 400 euro annui, e una bmw 320d nuova di sberla per 340 euro: la coglionata delle coglionate, che solo in questo paese di ciarlatani si poteva partorire.
6- ricordo che un poveraccio che non ha soldi per cambiare auto, gia' oggi viene ulteriorente tassato a causa della discriminazione relativa alla classe EURO dell'autoveicolo, va da se' che se hai i soldi per comprare il modello nuovo ti tasso di meno, se non hai i soldi ti tasso di piu e fottiti coglione italiano.
7- ulteriore incongurenza sull'aumento della tassazione relativa alla classe EURO (EURO ZERO di fisso ovviamente per le auto storiche) e' avere per questo una tassa PIU ALTA.
DI nuovo una coglionata, perche' inquina meno la mia euro zero storica con cui faccio 1000km all'anno, del turbodiesel euro 10 che di km magari ne fa 40mila. Ma intanto paga la tassa sull'inquinamento e vaffanculo. Anzi, se ne hai 3 di auto, pagala su tutte e tre, che sappiamo benissimo che ne guidi 3 contemporaneamente. Dementi mentecatti.
8-salto a piedi pari la mega tassazione oltre un tot di KW di potenza. Oltre ad aver depresso il mercato del nuovo, ha DISTRUTTO quello dell'usato, incrementato a mille i leasing tedeschi a lungo termine farlocchi (ma legalissimi), e inculato 4 disgraziati che si sono comprati la loro sportiva di terza mano che ora non vale piu un cazzo e al contempo li identifica come MILIARDARI.
levrieronero
17-10-2014, 22:25
Merlino, io non sono qui a piangere perché devo pagare un bollo.
E non sono nemmeno finocchio con il culo degli altri, visto che ogni mio bene, ogni mio mezzo, ogni mio risparmio, ogni mio reddito, è dichiarato e trasparente e tutto paga tutte le tasse che deve. Con disgusto, ma lo fa.
Stiamo parlando di chi invece le tasse non vuole pagare perché ha deciso che visto che la sua passione sono i mezzi che hanno dai 20 ai 30 anni, quelli no, quelli per i quali fino ad oggi ha ottenuto un trattamento privilegiato, quelli per volere divino devono continuare ad essere esentati. Perché? Perché non valgono niente e non circolano.
Bene, allora se non valgono niente e non circolano, buttateli. Vi togliete un pensiero.
In caso contrario, secondo me è giusto che siano equiparati a qualsivoglia altro cesso ambulante. Compreso il mio e quelli di altri milioni di poveretti come tutti noi che pagano il bollo.
La realtà è un'altra. Siamo (notare il plurale) tutti pronti a dire che i privilegi di tutti i tipi andrebbero aboliti, tranne nel momento in cui toccano i nostri, anche se sono oggettivamente ingiustificabili ed ingiustificati. Ecco in quel momento lì, vanno aboliti tutti i privilegi, tranne quello. Perché quello è diverso. Quello... è.... il nostro.
briscola
17-10-2014, 22:28
Vabbè avevo una macchina che non pagava il bollo la mia r4 del
1983. Purtroppo alluvione me la ha distrutta ci hanno pensato direttamente i politici
tobaldomantova
17-10-2014, 22:32
Gente siamo nel 2014 per me è' giusto che sia storica una 1984 e non una 1994 dai....siamo seri
Riflessione corretta, ma se la legge mi dice che a 20 anni non pago, mi comporto di conseguenza. E' da bastardi cambiare le regole in questo modo. In ogni caso, i diritti acquisiti non si dovrebbero mai toccare!!!!!!!
briscola
17-10-2014, 22:35
Nel 1994 il governo Berlusconi ci mise la tassa di lusso ricordi
Come ti muovi ti inchiappettano oggi in Italia bisognerebbe essere nullatenenti
Se la tassa fosse di circolazione avrei poco da obiettare, ma in Italia trattasi di tassa di proprietà!
Possibile che questo piccolo particolare vi sfugge?
... In ogni caso, i diritti acquisiti non si dovrebbero mai toccare!!!!!!!
Frase da "soppesare" bene di questi tempi ... visto che in Italia abbiamo barbieri di Senato che guadagnano quanto il Presidente degli USA ...
Paolo_DX
17-10-2014, 22:37
Se la tassa fosse di circolazione avrei poco da obiettare, ma in Italia trattasi di tassa di proprietà!
Possibile che questo piccolo particolare vi sfugge?
a te invece sfugge proprio che in italia sugli ultraventennali fosse proprio tassa di circolazione.
Caligola
17-10-2014, 22:39
Ad ogni modo ci penseranno i vari comuni a rendere inutili il possesso delle 20enni e 30enni causa limiti al traffico anti-inquinamento etc etc
Il problema, secondo il mio modesto parere, è che ci hanno abituati a dover cambiare auto ogni 5,6 anni.
Si dice che gli Stati Uniti nel corso degli anni, hanno usato lo strumento ''guerra'' come volano per l'economia, cosa ampiamente riuscita.
In europa tutto ciò è stato interpretato a favore delle industrie automobilistiche: euro2, euro3, euro4, insomma non finisce più, ti fanno rendere obsoleta una auto ancora nuova di pacca.
Quella dell'inquinamento è una balla bella e buona, utile a loro per aumentare la domanda del mercato dell'automobile che, purtroppo, aiuta l'intera economia, italiana ed europea.
Tutto ciò a livello generale, ma nel nostro caso itaGLIAno, semplicemente si batte cassa, nonchè si agevola in maniera molto furba (i nostri amministratori ne sanno una più del diavolo)l'acquisto di una nuova autovettura.
Non ho letto tutti i messaggi ammetto e non so se qualcuno ha notizie riguardo la faccenda relativa alle moto, di sicuro un marchio come BMW non avrà che da rimetterci considerata la longevità dei suoi motori.
le agevolazioni per i veicoli d'epoca imho ci devono essere.
anche molte di piu.
ha ragione 90s,basta restringere le maglie.
e poi auto e moto deve sottostare a una visita diciamo biennale che ne certifichi l'effettiva originalità in ogni particolare,in tutto.
e la perfetta funzionalità,estetica etc.
come dovrebbero essere tutte le auto/moto d'epoca.
quasi tutte le colpe sono dell'asi e della fim che invece spingono per allargare le maglie,iscrivono auto e moto senza visite severe etc.
una ritmo o una duna non può essere considerata auto di interesse storico.
ci si accapiglia.
ma finchè non si toccherà profondamente il pubblico anche inteso come quantità e meriti e i circonvicini,nonchè i politici,gli appalti,il governo,non si esce da questo girone dantesco.
avete conoscenti greci?????
fatevi raccontare.....
a te invece sfugge proprio che in italia sugli ultraventennali fosse proprio tassa di circolazione.
Non mi sfugge affatto, ed è per questo che l'ho evidenziato!
Se non circolo perché devo pagare?
E perché - come tassa di proprietà - devo pagare con riferimento alla cilindrata/potenza, che poi sarebbe sulla base di quanto inquino ?
Allora mettetela in base ai km percorsi, i.e. aggiungetela come accise sulla benzina!
Insomma, è tutta una bojata :(
Paolo_DX
17-10-2014, 22:53
E' peggio che una bioata, e' una rapina. Ho tra le altre, una Honda S2000 presa nuova nel 2000, da allora mi hanno aumentato il bollo auto del 60% (60!!!!) con una troiata di scusa dopo l'altra. Sono arrivato oggi a pagare OLTRE il 10% del valore del bene in tasse, e tutti gli anni. Ogni cazzo di anno io mi ricompro il 10% della MIA macchina. Tra altri 3 anni l'ho ricomprata per la seconda volta. Se fosse un appartamento da 300 mila euro, pagherei un IMU di 30MILA, tutti gli anni, anno dopo anno. A casa mia si chiama estorsione.
Non conosco la situazione in tutte le Regioni d'Italia, ma io per assicurare le mie storiche ho dovuto DIMOSTRARE di avere un'auto e una moto "moderna" regolarmente assicurata!
Lo Stato avrebbe potuto fare la stessa cosa senza dare un'altra mazzata all'economia, perché alla fine dei giochi - come sempre - si scoprirà che invece di POCO hanno incassato NIENTE!
Nel 1994 il governo Berlusconi ci mise la tassa di lusso ricordi
1991. Governo Amato
Dpelago KTM 1190 ADV
Comunque ( leggo su moto.it ) si parla di 30 amni dalla data di costruzione, che ovviamente differisce da quella di immatricolazione.
Come si stabilisca quando un mezzo sia stato costruito, non mi è dato sapere.
Mi interesserebbe tuttavia, avendo tanto una Yamaha FZ 750 che una RD 500 entrambe MY 1985 , ma immatricolate mel 1986.....
Dpelago KTM 1190 ADV
PHARMABIKE
17-10-2014, 23:35
Io concludo dicendo che il mondo che abbiamo conosciuto è cambiato
ed io mi adeguo .... purtroppo ....
Mi spiegate l'attestato di storicità di tutte le moto che hanno tra i 20 ed i 29 anni a cosa serve e quali vantaggi dà?
A mio avviso bisognerebbe riformare un po' tutta la procedura per il riconoscimento del veicolo di interesse storico,ad esempio non si può considerare alla stessa stregua una Duna o una Thema Ferrari dello stesso anno alla stessa maniera così come non lo si può fare per una Vfr 750 f e la RC 30 coetanee però è pacifico che chi si sia prodigato per restaurare alla perfezione una auto o una moto ventennale anche fosse comunissima non può vedersi d'un tratto vanificato tutto il lavoro ,sta alla FIM e all'ASI farsi valere perché non si può permettere di distruggere un settore così importante.
tobaldomantova
17-10-2014, 23:47
Comunque ( leggo su moto.it ) si parla di 30 amni dalla data di costruzione, che ovviamente differisce da quella di immatricolazione.
Come si stabilisca quando un mezzo sia stato costruito, non mi è dato sapere.
Mi interesserebbe tuttavia, avendo tanto una Yamaha FZ 750 che una RD 500 entrambe MY 1985 , ma immatricolate mel 1986.....
Dpelago KTM 1190 ADV
Basta chiedere al costruttore o chi lo rappresenta. Honda fornisce la data gratuitamente, Mercedes vuole 60€,........
Ma ancora non avete capito che alle Regioni delle auto storiche non glie ne frega nulla e che cercano solo il modo di riscuotere più tasse?
A detta di molti la tassazione globale in Italia è diventata la più alta d'Europa..!! Quante tasse potranno ancora mettere Regioni, Comuni e Stato senza che i cittadini italiani s'incazzino davvero??...a giudicare dagli interventi, credo che abbiano ancora spazio per metterne molte, ma molte di più...ed ovviamente finiranno col farlo!!..:mad::mad:
posso proporre una tassa sui camper? costano come una seconda casa, inquinano e rompono i coglioni sulle strade, ecco l'ho detto
levrieronero
18-10-2014, 00:05
Mi metti in bocca parle che non ho detto. Chi fa come prescrive la legge non può essere né evasore né disonesto. Questo non é in discussione. Si parla di quello che potrebbe accadere qualora la legge cambi e si esprimono opinioni su come stanno legittimamente le cose in questo momento. Io non sono dislessico, so quello che dico e capisco quello che leggo, infatti non mi vergogno affatto. Nemmeno un po'. Tuttavia riconosco di avere come limite quello di essere troppo educato.
ivanuccio
18-10-2014, 00:31
di sicuro un marchio come BMW non avrà che da rimetterci considerata la longevità dei suoi motori.[/QUOTE]
Ahahahahah.....scusami ma mi è venuta spontanea
Infatti vediamo se anche le moto nuove avranno l'esenzione del bollo per tre anni come per le auto nuove.
La nuova legge di stabilità non solo NON prevede più questa ipotesi dei tre anni gratuiti, ma anzi aumenta il costo dei bolli "normali", delegando alle regioni la facoltà di imporre la tassa in base a potenza e classe euro di inquinamento...
EnricoSL900
18-10-2014, 00:40
Non conosco la situazione in tutte le Regioni d'Italia, ma io per assicurare le mie storiche ho dovuto DIMOSTRARE di avere un'auto e una moto "moderna" regolarmente assicurata!
Non vedo in base a quale principio, visto che non è scritto da nessuna parte che le tue moto storiche devono essere "in più".
In base a come hanno trattato te, mio padre non potrebbe assicurare la sua Lambretta 175TV visto che è il solo motociclo che lui possiede.... :-o
Va da sé che ha anche una macchina, se fa testo... ma se non ce l'avesse? Se per un qualsiasi motivo la Lambretta fosse il suo unico veicolo? :mad:
Se semplicemente gli piacesse guidare ogni giorno quella è niente altro? :mad::mad::mad:
Gente siamo nel 2014 per me è' giusto che sia storica una 1984 e non una 1994 dai....siamo seri
Filippo, per quel che mi riguarda, esistono auto e moto che non saranno mai storiche nemmeno nel 2414... Se l'agevolazione per i "veicoli di interesse storico e collezionistico" deve esserci, che ci sia per quei veicoli davvero meritevoli di essere conservati, come testimonianza di un patrimonio storico. Così come c'è per alcuni edifici, per alcuni monumenti, ecc. Non è una distinzione snobistica, ma solo il riconoscimento di un valore storico e culturale che di certo non è applicabile a una Duna o a una Kadett.
Il resto, come ha detto bene levriero, è solo la dimostrazione che questo stato miope riesce sempre e solo a tassare i beni registrati, che sono quelli più facili da controllare. E' da decenni che il parco automobilisti, insieme a quello dei proprietari di case, è il più "tosato" di tutti da tasse, imposte, balzelli, accise, una tantum, due tantum e palle varie... :(
quoto in pieno 90s.
e aggiungo che le agevolazioni concesse dovrebbero essere molto maggiori.
legge e politica,ma anche approfittatori sono da condannare.
Apprezzo serietà e compostezza, ma qui non si tratta di non voler pagare una tassa, ma di principi su cui uno ha impostato la propria passione nel rispetto delle regole vigenti.
Le regole cambiano? Bene non sono tenuto a tenere la stessa impostazione della mia passione.
Se questo significa non voler pagare le tasse, è evidente che io non riesca a capire, per dislessia o altro, tale collegamento.
GianniGS74
18-10-2014, 08:32
La nuova legge di stabilità non solo NON prevede più questa ipotesi dei tre anni gratuiti, ma anzi aumenta il costo dei bolli "normali", delegando alle regioni la facoltà di imporre la tassa in base a potenza e classe euro di inquinamento...
Ah, buono a sapersi.
Volevo cambiare la mia auto del 1994, che và benissimo e che non ha un filo di ruggine, invece mi sà proprio che me la tengo.
Io ormai mi sono messo il cuore in pace.
Qui non vedo vie di uscita, se non a seguito di qualche dittatura o guerra, e comunque non c'è quasi più nulla, si stà andando avanti per inerzia, ma prima o poi anche i volani si fermano, e quindi assieme a mia moglie abbiamo deciso di andarcene appena in bimbo avrà qualche anno in più.
Tanto ormai anche la scuola o l'università è andata a pu..ane, le lauree si acquistano ormai nei supermercati, ed a scuola non è più contemplata la bocciatura.
Non vedo futuro.
Quindi anche se mi faranno pagare 500 euro per il mio XT del '90, oppure 1.000 euro per l'inquinante auto euro 3 e 1.000cc di mia moglie, non importa.
Pago.
@EnricoSL900
Mi sono espresso male: intendevo che senza un'auto/moto "moderna" non mi avrebbero assicurato la storica a tariffa ridotta ;)
@R90S
Non sono per nulla d'accordo che solo alcuni modelli meritano di essere conservati.
In base a che cosa lo stabiliresti?
A quante ne hanno prodotte?
Alla loro linea?
Oppure alla loro rarità?
Alcuni tipi di moto, come il Falcone o le Vespa, furono prodotti in quantità enormi e sono diventati rari solo perché negli anni '70 vennero rottamati quasi tutti.
Sul fatto che invece sia necessario evitare l'uso giornaliero (intendo chi compra una storica solo per risparmiare su bollo ed assicurazione) di un mezzo storico non ho obiezioni.
CAVALLOGANZO
18-10-2014, 09:51
Io no invece. Non ho un soldo? Sono disposto a girare con un mezzo che vale poco ed è obso? Bene devo pagare di meno.
il criterio vero è che una storica non ti consente di essere usata tutti i giorni.
il falcone ha scritto la storia,una duna o ona cadet no.
i criteri esisterebbero anche,basta applicarli bene.
asi e fmi sono diventate ''macchine da soldi''.
enti in questo modo inutili,potenti in quanto si alimentano con le iscrizioni.
quelle delle storiche fasulle,appunto.
enti che ottengono soldi dallo stato.
da eliminare,restringere,controllare,verificare,resta uro astringente.:lol:
comunque anche loro rappresentano noi.
quindi è colpa nostra anche in questo caso.
forza vesuvio.
rsonsini
18-10-2014, 10:04
Brag: se devi fare a pezzi il tuo dominator scrivimi un mp che vengo a prenderlo immediatamente.
Questa cosa delle auto/moto storiche è esplosa in tutti i forum. Non vi dico i forum sulla vespa...
C'è da dire che come al solito in Italia dai un dito e si prendono il braccio, in ogni campo.
Ci vuole poco per trovare veicoli d'epoca a prezzi assurdi "perché poi c'è l'esenzione" oppure "assicurazione 120 annui", ma sono le solite aberrazioni all'italiana.
Dall'altra parte abbiamo assurdità come passaggi di proprietà che arrivano a costare come il veicolo stesso o quasi e bolli che francamente lasciano perplessi.
La bottom line comunque è già stata detta: lo stato al posto che avere poco avrà ancora meno, con grande gioia di fiat che venderà più auto nuove.
Sent from my iPhone
Paolo_DX
18-10-2014, 10:04
concordo con BRAG.
Un'auto per me va considerata storica quando dopo 20 anni e' in condizioni PERFETTE ed IMPECCABILI di meccanica, interni e carrozzeria. E allora non dovrebbe pagare piu il bollo, fine.
Vedete come gli passa la voglia al proprietario di una Kadett di 30 anni fa che gira a 3, con la carrozzeria stra segnata e gli interni crepati di restaurarla per non pagare il bollo.
Non ci vuole un genio.
Posseggo una Mercedes 190E 2600 benzina 6cilindri, modello venduto in italia forse in 4 esemplari in croce, acquistata in germania, costruita nel 1989.
Interni legno zebrano e pelle totale.
Dentro e fuori, appare uscita dalla fabbrica IERI.
Noto con dispiacere che verra' equiparata ad una fiat pundo DI MERDA con gli interni sfondati e la carrozzeria da terzo mondo, guidata da qualche mustafa'.
Un amico ha una Fiat Ritmo 60CL, colore blu notte, restaurata al punto tale che pare sia stata assemblata STAMATTINA, invece l'hanno assemblata nello stabilimento FIAT di Rivalta nel 1981. Secondo qualcuno qui dentro, dato che non e' una bentley, si merita di finire in una pressa perche "e' solo una ritmo di merda" quando invece e' un pezzo di storia italiano che tra parentesi non fa male a nessuno e andrebbe preservato. Ricordatevene TUTTI e dico TUTTI, la prossima volta che ammirerete qualche esposizione di auto storiche nelle vostre citta' o paesi. La prossima volta che guardate una fiat topolino (che nemmeno quella e' una bentley) tenetevela stretta, perche tra 20 anni i vostri figli una ritmo storica non la vedranno piu', qualche coglione ha deciso di tassarla e a maggioranza sono state schiacciate in pressa. Come schiaccaiare in pressa parte della propria storia in cambio di 4 soldi del cazzo, complimenti.
rsonsini
18-10-2014, 10:07
Scusa ma il tuo amico ha la macchina di più di 30 anni, è già storica, è già nell'esenzione. Non ho capito perché dovrebbe pressarla...
Sent from my iPhone
Bhè ma anche tu definisci "punto di merda" una punto ... la quale, come la ritmo, ha segnato una svolta in casa fiat ...
Eppoi più addietro dicevi che avevi una Honda S2000, qui una Mercedes 2.600 ... sei ricco sì ah ah :lol::lol: scherzo eh ...
Paolo_DX
18-10-2014, 10:29
rsonsini, scusa ma ragiona: la ritmo e' un esempio, ma in futuro, nessuna 'ritmo di merda' arrivera' ad averne 30, perche le auto storiche prima di diventare tali, passano un lungo periodo in cui sono semplicemente 'vecchie' e valgono zero, e non interessano a nessuno. In quel lungo periodo saranno tassate piu delle nuove, e finiranno in pressa. Una golf 4a serie oggi come oggi e' un cesso di nessun interesse. Tra altri 20 anni sara un'auto di 35 anni fa, che ebbe grande successo commerciale, e se conservata perfettamente qualcuno potrebbe avere piacere di vederne in giro, come a me fa piacere di vedere oggi una ritmo che sembra nuova di zecca. Ma non succedera': finiranno in pressa. Questo e' l'invariabile risultato.
Andrew, si definisco punto di merda ma specifico anche altro: massacrata di carrozzeria ed interni. Cioe' il 99,9% dello stato in cui vedo le fiat punto OGGI. Tu tra 10 anni fammene vedere una che pare uscita nuova da una brochure pubblicitaria FIAT e ti confermero' che e' tanto bella e vecchia che non dovrebbe essere tassata: ma nessuno la conservera' , tutte in pressa, e di nuovo non restera' un cazzo.
Gia che parli della s2000, prendo spunto: e' sicuramente destinata ad un futuro come auto storica: ce ne sono rimaste in giro non molte, ha un motore particolare, non ha avuto un seguito di produzione. Valore eurotax 6000 euro (niente). Bollo annuale 600 euro (estorsione). Adesso cosa credi che faro? volevo portarla ai 20 anni, ora non penso proprio, se devo arrivare ai 30 a suon di 600 o piu euro di bollo all'anno. Mi spiegassero perche pago un bollo uguale a quello di una porsche cayenne turbodiesel da 90 MILA euro. Cazzo, son milionario senza saperlo.
Ma sarebbe stato così difficile applicare lo stesso criterio che adottano quasi tutte le assicurazioni?
Hai una storica > si
Dimostrami che l'auto è iscritta ad un registro ed hai un'auto per l'uso quotidiano e ti concedo che la tassa di proprietà diventa di circolazione!
Due paroline anche su ASI e FMI: concordo che sono dei carrozzoni e che andrebbero completamente riformati, ma mi preme evidenziare che a loro lo STATO ha demandato propri poteri (ad esempio la lista per usufruire delle agevolazioni fiscali, oppure la verifica delle condizioni per l'iscrizione).
Un'auto per me va considerata storica quando dopo 20 anni e' in condizioni PERFETTE ed IMPECCABILI di meccanica, interni e carrozzeria. E allora non dovrebbe pagare piu il bollo, fine.
E perché mai non dovrebbe pagare il bollo?
D'accordo che dovrebbe pagarlo in proporzione al valore (ma se è storica e perfetta, allora vale), ma perché dovrebbe essere esente?
rsonsini
18-10-2014, 10:51
Paolo_dx
A parte che ragiono fortunatamente di già senza che mi imbocchi tu, non penso che le golf 4 spariranno, stai sereno. Per le ritmo ci speravo ma non si può avere tutto...
Sent from my iPhone
(..) e ti concedo che la tassa di proprietà diventa di circolazione (..)
Il peccato originale sta proprio qui. Uno che ha la Ritmo scassata di 25 anni dovrebbe pagare la stessa tassa di circolazione che paga il proprietario della Punto nuova... "consumano infrastruttura" in maniera simile.
Idem per le moto e gli altri veicoli.
Poi, se usi la macchina/moto per un mese all'anno, pagherai la tax (e l'assicurazione) per un mese, se la tieni in garage non la paghi.
All'interno di questo sistema (imho molto più equo dell'attuale) un sistema per incentivare/favorire ulteriormente i proprietari di veicoli storici si fa senza problemi..
Ma per conoscere la posizione di ASI e FMI bisognerà aspettare la prox settimana? sono certo che loro la cosa la conoscevano da ben prima di ieri quindi avranno già deciso il da farsi, fosse anche accettare la cosa passivamente.
FMI tanto quanto, può sopravvivere anche senza la gestione del registro storico ecc ecc perchè fanno tante altre attività mentre ASI sparirà.
Sono curioso davvero di sentire che diranno.
da quello che ho capito la manovra riguarda solo i veicolo non iscritti ai registri storici veri.
Bisognerà vedere il testo definitivo e le circolari attuative
da quello che ho capito la manovra riguarda solo i veicolo non iscritti ai registri storici veri.
i veri quali sarebbero
"rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI" legge 21 novembre 2000, n. 342.
legge 21 novembre 2000, n. 342.
quindi cambia quasi nulla, o no?
E le moto non iscritte al registro FMI ma in lista FMI? (la mia è in lista FMI e proprio la prox settimana dovevo fare la pratica d'iscrizione al registro FMI)
Quindi, alla fine della fiera, prevedo che:
- uno che ha un veicolo storico "serio" iscritto ad un Registro, continuerà a non pagare
- uno che ha un veicolo vecchio, magari taroccato pesantemente, ma comunque iscritto ad un Registro, continuerà a non pagare.
- da domani, ad uno che vorrà iscrivere il suo veicolo, di interesse storico e ben conservato/restaurato ad un Registro, conteranno i peli sulle forcelle e verrà respinto perchè il RAL della guaina copricavo del manubrio sx non è nero 823 ma 825..
@Paolo_b chi possiede una confortevole auto moderna che consuma poco che interesse può avere a viaggiare con una vecchia auto scassata?
brag tapaipaddizzato
guardate che quello citato da Enzofi è l'art 60 del codice della strada, non c'entra niente con il bollo e con la 342/2000......
per avere anticipazioni attendibili bisogna aspettare il testo c'è poco da fare....oppure sentire qualche dirigente asi o fmi che per forza di cose sono informati su quello che succederà
Bho.. io "preferisco" il K100RS al più moderno (relativamente) K1200RS.. quindi, ripeto per l'ennesima volta, non ci troverei nulla di sbagliato a pagare la stessa tassa di circolazione per quella "storica" che dovessi eventualmente adoperare.. per il periodo in cui la adopero.
Uniscila all'assicurazione e rendi quest'ultima sospendibile/riattivabile anche per periodi brevi ed hai due piccioni con una fava..
Quello che è sbagliato è dover pagare per tenere un pezzo di ferro in un garage..
rsonsini
18-10-2014, 11:41
Ma solo io ho l'assicurazione normale sulla moto d'epoca?
Sent from my iPhone
... Secondo qualcuno qui dentro, dato che non e' una bentley, si merita di finire in una pressa perche "e' solo una ritmo di merda"...
Intanto, capisco che la cosa irriti più di uno, ma cerchiamo di tenere la conversazione e il vocabolario nei binari della civiltà, come impone il regolamento...
Poi non c'è "nessuno qui dentro" che vuole mandare nulla nella pressa, precisiamolo.
Ci sarebbe una legge che indica testualmente che "Si considerano di particolare interesse storico e collezionistico i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre ed i veicoli, pur non appartenenti alle categorie precedenti, i quali rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume."
Ci sarebbero poi due enti (Asi e FMI) ai quali lo stato ha - con criterio peraltro criticabilissimo - imposto di pubblicare liste chiuse, proprio per valutare a quali mezzi applicare le esenzioni e a quali no. All'interno di questi enti lavorano persone che per cultura, professione o altro dovrebbero essere in grado di dare queste valutazioni con una certa attendibilità.
Se chi è stato escluso dai vantaggi se la vuole prendere con qualcuno, lo faccia perciò con chi ha pubblicato (o non ha pubblicato) dette liste.
Non mi pare però affatto giustificabile che "un'auto è storica se è stata tenuta in condizioni perfette": qui, senza passare per snob, trovo che sia più storica una A112 Abarth con i segni delle battaglie dei rally che un'anonima berlinona Mercedes anni 80 tenuta sempre in box.
Torno a ripetere (poi non lo dico più...): se accettiamo che siano Asi e FMI a darci le agevolazioni, dobbiamo accettare anche che siano loro, ossia gli enti incaricati dallo stato, a valutare la storicità dei mezzi. Con dispiacere per chi, per pura passione meccanica o affettiva, ha speso tempo e soldi per tenere tirata a lucido la Punto dello zio.
Probabilmente, se tanti furbetti non avessero approfittato della possibilità di usare tutti i giorni queste Punto senza nessun interesse a conservarle, ma solo a usarle quasi a scrocco, per cui disprezzando ogni possibile storicità, non saremmo arrivati ai tagli delle agevolazioni. Ecco il parere del presidente dell'ACI: "Secondo i nostri calcoli, su 4 milioni di auto storiche dichiarate, soltanto 800 mila sono realmente storiche le altre godono di un trattamento fiscale senza averne i requisiti”. Fate un po' voi...
--
Il discorso delle assicurazioni poi, c'entra poco o niente: lì siamo nel campo della contrattualistica privata, e se ne vedono di tutte. Il taglieggiamento delle compagnie che non assicurano una storica se non hai anche una moderna da fargli assicurare, ne è l'esempio. Qui invece parliamo solo di rapporto stato-privati. Ci sarebbe piuttosto da discutere sul perché lo stato ha delegato a enti privati il compito di assegnare vantaggi pubblici, ma mi sa che allarghiamo un po' tanto il campo...
No, l'ho fatto anch'io..
anche io normale, con genertel, rischiare rivalse milionarie per risparmiare 100 euro è da ragazzini
MetMaleDucati
18-10-2014, 11:48
Non sanno piu dove andare a prendere i soldi i bastardi, la distinzione fra veiocoli di interesse storico e quelli che hanno raggiunto l anzianità c è nel codice della strada come qualcuno ha fatto notare....e allora dov è il problema ? Non l approveranno mai con la flemma che anno....spero....
Ci sarebbero poi due enti (Asi e FMI) ai quali lo stato ha - con criterio peraltro criticabilissimo - imposto di pubblicare liste chiuse
sbaglio o ASI queste liste non le ha mai pubblicate? anni fa ero iscritto asi e le liste non c'erano mentre fmi le aveva
sbaglio o ASI queste liste non le ha mai pubblicate? anni fa ero iscritto asi e le liste non c'erano mentre fmi le aveva
e difatti, come ho già scritto un paio di volte nelle pagine precedenti, il problema è questo....!
A112 Abarthconcordo su tutto il ragionamento
@R90S il motivo per il quale non hanno fatto le liste lo sanno bene tutti....
Ecco il parere del presidente dell'ACI:
leggermente di parte, visto che ACI lucra alla grande sui bolli non storici.
comunque lo spirito della legge era proprio quello di tutelare i "veicoli d'affezione" di ridotto scarso valore, non le lamborghini o le delta S4.
(..) Probabilmente, se tanti furbetti non avessero approfittato della possibilità di usare tutti i giorni queste Punto senza nessun interesse a conservarle, ma solo a usarle quasi a scrocco (..)
Se si parla di auto, mi sfugge questo passaggio.. nel senso che l'unica lista di autoveicoli "di interesse storico" compresi tra i 20 ed i 30 anni che ho trovato è questa: http://www.giornaledibrescia.it/blog/blog-di-roberto-manieri/4tempi-auto-e-moto-d-epoca-1.635924/aci-storico-ecco-l-elenco-completo-delle-340-auto-che-l-aci-ritiene-di-interesse-storico-1.1792992.
Non è ASI nè FMI, quindi, se non ho capito male, l'unica maniera per il "furbetto della Punto" di non pagare il bollo per la sua auto di (poniamo) 22 anni era di iscriverla ad un Registro Storico.. nel qual caso una buona fetta di responsabilità ce l'avrebbe chi ha fatto passare un vecchio scassone di nessuna rilevanza.. o no?
Per le moto tra i 20 ed i 30 c'è la lista FMI, e qui effettivamente la disparità c'è. Il K100RS orrendamente ravattato "non paga" (e, se circola, ripeto che imho non è giusto) tanto quanto il K100RS perfettamente conservato e/o non usato/in attesa di restauro..
io guarderei la cosa da un aspetto diverso, ovvero causa/ effetto.
L'unico scopo di ogni manovra economica e' ricavare soldi . Scopo piu' che legittimo per uno stato, ma certe tassazioni abbiamo visto che hanno avuto un saldo negativo, vedasi le barche, vedasi le auto potenti. E' evidente che anche qui sarebbe il primo ragionamento da fare. Lo stato incamererebbe di piu' o perderebbe da questa modifica delle norme?questo e' l'unico ragionamento da fare prima del fatto dei furbetti, della astra diesel e della morgan col telaio in legno.
Se consideriamo anche l'indotto di ricambi, officine etc. , se consideriamo che attualmente c'e' un vero boom di appassionati di vintage (come lo chiamano), direi che qualche milione di euro do PIL ne esce fuori. Dato che un ritorno a bolli pieni vorrebbe dire rottamazioni in massa (eh gia', ora non possiamo neppure piu' radiare per esportazione grazie ai geni dell'aci) non saprei. E comunque non dimentichiamo una cosa: se uno ha una auto di oltre 20 anni e la usa quotidianamente e non la tiene perche' e' un amatore, vuol dire che semplicemente e' povero. Quindi piu' che furbetto lo definirei uno in difficolta' a cui assestiamo una mazzata. Se ne sente il bisogno nella situazione economica attuale?
Hanno annunciato che non vi saranno più agevolazioni per l'acquisto di auto nuove.... vuoi che in cambio qualche favore alla FIAT (anzi FCA) non l'abbiano promesso? Marchionne ha appena limonato con.....
mai capito perche' le agevolazioni dovrebbero essere un favore alla fiat. La gente ci compra qualunque cosa e da un bel pezzo le vendite fiat in italia sono inferiori alle straniere.
Se si parla di auto, mi sfugge questo passaggio.. nel senso che l'unica lista di autoveicoli "di interesse storico" compresi tra i 20 ed i 30 anni che ho trovato è questa..
Esatto. E' quel che vado dicendo da mo'.... Se l'Asi evesse pubblicato una lista (e non l'ha fatto, apposta per poter accogliere indistintamente tanti ravatti paganti... :(), sapremmo quali sono le storiche e quali no. Ma i soldini fanno gola e allora avanti la Kadett che è usata tutti i giorni da chi un'auto storica manco sa cos'è, ma la legge - che chiulo! - gli permette di usarla come tale.
iE comunque non dimentichiamo una cosa: se uno ha una auto di oltre 20 anni e la usa quotidianamente e non la tiene perche' e' un amatore, vuol dire che semplicemente e' povero. Quindi piu' che furbetto lo definirei uno in difficolta' a cui assestiamo una mazzata.
Ma qua quando parliamo di "furbetto" stiamo parlando di chi iscrive un'auto all'Asi per non pagare bollo pieno. Non del vecchietto che manco sa cos'è l'ASI, e continua a tenersi in garage la sua amata 128 a bollo pieno... In certe regioni, il bollo agevolato lo paghi solo se sei iscritto a un registro.
Ripeto ... situazione complicata.
Della "storicita'" si e' indubbiamente abusato, sopratutto per quanto riguarda la auto.
Io, come gia' detto ho una Jeep "storica" (un Wrangler del 1990, tenuta molto bene), ma la utilizzo veramente come storica (l'ultima volta che l'ho usata era Agosto ... fate un po' voi) in quanto ho altre 2 auto "normali" per l'utilizzo quotidiano.
L'ho acquistata un paio di anni fa' proprio perche' sapevo che non mi sarebbe costata molto in tasse ed assicurazione ... se cosi non fosse stato non avrei nemmeno preso in considerazione di acquistarla ...
Il problema e' che ci sono moltissime auto "scassate" (sopratutto nel sud Italia) che usufruiscono dei benefici delle storiche mentre sene fa' un uso giornaliero "normale" ...
E alla fine il bubbone e' scoppiato ...
Anto', il ragionamento vale lo stesso. Se uno sente il bisogno di iscrivere un catorcio all'asi per continuare a usarlo quotidianamente senza pagare il bollo pieno vuol dire che non se la passa bene.
Infatti la nostra dedra turbo dal box non esce praticamente mai, l'abbiamo iscritta per affezione. E per rispetto al padre, che a quell'eta' ci si affeziona alle cose.
quel che voglio dire anche a Pmiz, pensate che la categoria del proprietario di scassone /uso quotidiano/bollo ridotto sia molto spremibile ulteriormente? se rottamano mi sa che poi o si comprano un altro rudere piu' piccolo o vanno a piedi.
MetMaleDucati
18-10-2014, 12:45
E comunque non dimentichiamo una cosa: se uno ha una auto di oltre 20 anni e la usa quotidianamente e non la tiene perche' e' un amatore, vuol dire che semplicemente e' povero. Quindi piu' che furbetto lo definirei uno in difficolta' a cui assestiamo una mazzata. Se ne sente il bisogno nella situazione economica attuale?
Complimentoni proprio un bel ragionamento del ca......... Ti fa onore....uno non può tenersi una vecchia auto se non xkè è povero e non può permettersene un altra.....ma per piacere buahahahahh
mai capito perche' le agevolazioni dovrebbero essere un favore alla fiat. La gente ci compra qualunque cosa
perchè le norme europee stopperebbero ogni aiuto mirato. se "devi" dare 1 miliardo alla fiat e la fiat ha il 20% del mercato, devi aiutare il mercato dell'auto con 5 miliardi. è uno spreco, ma tanto non son soldi loro....
Complimentoni proprio un bel ragionamento del ca......... Ti fa onore....uno non può tenersi una vecchia auto se non xkè è povero e non può permettersene un altra.....ma per piacere buahahahahh
di solito penso di essere abbastanza chiaro nei miei ragionamenti, evidentemente non e' cosi'. PRovo a dirlo in maniera diversa.
Sto dicendo che se uno sente la necessita' di iscrivere a un registro storico una vecchia auto scassata che non ha NESSUN valore amatoriale,per cui lui non nutre nessun valore affettivo , e la usa quotidianamente senza alcuna cura particolare , lo fa solo perche' non puo' permettersene una nuova, e quindi ritengo vessatorio che lo stato lo colpisca visto che presumibilmente non se la passa tanto bene.
E' piu' chiaro adesso?
d... lo fa solo perche' non puo' permettersene una nuova...
Io credo invece che tu sottovaluti il numero di veri furbetti che ci sono in giro...
Conosco più di una persona, sicuramente abbiente, che ha aggiunto all'auto "da weekend" una 126 o vecchietta simile, solo per poter girellare tutti i giorni a costo quasi zero, anche in quelle (ormai poche...) zone ZTL che sono ammesse ai veicoli iscritti. Secondo me chi è davvero povero, o chi è costretto a fare economie, ormai l'auto non la tiene neanche più.
A leggere qualcosa di piu' preciso, si parla che non valgono piu' le esenzioni a pagare il bollo per i veicoli certificati storici, quindi che non pagavano il bollo, ma lo pagano come le "comuni" auto/moto non iscritte.
Se è così, per me hanno risolto il problema che vedeva una norma dell'AdE che indirizzava ad esentare le auto/moto comuni alla pari delle iscritte a seguito di sentenze amministrative in tal senso, quindi venendo meno l'entrata fiscale sulla base di dare ai comuni quello che era appannaggio delle Associazioni Private, ecco che colpo di spugna e tutte alla pari.
Quello da vedere è che, se sulla base di quanto sopra, e qui ogni regione agira da se, ci sarà un aumento dei bolli conseguente o rimarrà come quest'anno pagano i veicoli ultraventennali non iscritti.
Complimentoni proprio un bel ragionamento del ca......... Ti fa onore....uno non può tenersi una vecchia auto se non xkè è povero e non può permettersene un altra.....ma per piacere buahahahahh
Vediamo di tenere bassi i toni. Siamo qui a discutere e non a insultare. Grazie.
bobo1978
18-10-2014, 13:29
Senza troppe polemiche e guerre sociali non sarebbe più equo dire che dopo 20 anni che un bene mobile paga una tassa ingiusta e sovradimensionata avrebbe raggiunto una soglia di età tale per cui l'esenzione sia giustificata.
Dopo 20 anni che paghi il bollo,basta no?
Anche perché già si paga la tassa sul l'immatricolazione,la tassa sulla benzina,la tassa sulla assicurazione più tutta l'IVA su ogni tassa....e basta no?dopo 20 anni....
wgian1956
18-10-2014, 13:29
il bello è che mentre qui volano cazzi e mazzi , sul sito dei diretti interessati, ASI non c'è manco un rigo................:lol:
http://www.asifed.it/news/
Senza troppe polemiche e guerre sociali non sarebbe più equo dire che dopo 20 anni che un bene mobile paga una tassa ingiusta e sovradimensionata avrebbe raggiunto una soglia di età tale per cui l'esenzione è giustificata.
Questo è sensato, anche perché si suppone che dopo 20 anni, se un'auto è funzionante, sana e in regola con la revisione o è storica o è ... un caso raro. :)
Sarebbe da pensare a un bollo che decresce proprozionalmente con l'età del mezzo, un po' come il superbollo delle supercar.
1965bmwwww
18-10-2014, 13:49
Sarebbe proprio ora di abolirla sta' menata del bollo
Molti nemici molto onore
Intanto non è obbligatorio possedere veicoli d'epoca e neppure moderni
1965bmwwww
18-10-2014, 13:52
Ma non è' nemmeno obbligatorio tassarli sul possesso....
Molti nemici molto onore
tobaldomantova
18-10-2014, 13:55
Se va avanti così, diventerà obbligatorio andare a piedi per parecchia gente........
1965bmwwww
SVUOTA LA CASELLA DI POSTA.
1965bmwwww
18-10-2014, 14:02
Fatto grazie scusa
Molti nemici molto onore
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2014/10/16/news/legge_stabilit_stretta_su_auto_storiche_niente_bol lo_solo_se_trentenni-98279738/
Articolo pieno di cazzate specie quando parla delle assicurazioni
Art. 63
Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli
Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.
L'esenzione di cui al comma 1 (ABROGATO) è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli per i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
I veicoli indicati al comma 2 (ABROGATO)sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.
I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli
Quanto sopra viene abrogato dalla nuova legge di stabilità
Quindi tutti uguali davanti al fisco. PUNTO
Le assicurazioni faranno quello che vogliono, quali SPA...
Quanto sopra viene abrogato dalla nuova legge di stabilità
Ma no Merlino, la legge di stabilità abroga "solo" i commi 2 e 3 della legge, lascia intatto il resto (trentenni).
Infatti con riferimento ai commi 2 e 3 del link precendente. :)
fastfreddy
18-10-2014, 16:04
Premesso che il bollo andrebbe abrogato (facendo una cosa più attuale e sensata andrebbe tassato solo l'uso, tramite carburante), fare un elenco di mezzi "storici" e' una cosa da ignoranti, da regime comunista ...un mezzo può essere storico, importante, per mille motivi ...per me una banalissima Fiat Uno e' molto più interessante di tanti catorci ritenuti "storici" ...se gli elenchi non si fanno, diventano veramente storiche auto e moto che lo meritano, non quelle decise da chissà chi
Cerchiamo però a questo punto di essere propositivi e non semplicemente critici...
A mio modestissimo modo di vedere, un criterio intelligente ed equo per risolvere la questione sarebbe qualcosa di simile a questo:
- Pubblicazione di elenco ufficiale di veicoli ultraventennali esentabili, in virtù della loro storicità, redatto dal Ministero dei Trasporti e/o Finanza insieme agli enti "esperti" (e non semplicemente delegato a questi ultimi). Tale elenco potrà/dovrà essere aggiornato di anno in anno.
- Obbligo per le auto storiche esentate di revisione periodica quinquennale (o anche meno ma non più biennale), e insieme alla revisione, controllo del mantenimento delle caratteristiche di storicità (no modifiche, no ravattamenti...), pena il decadimento dell'agevolazione.
- Per le altre auto "vecchie", bollo "a scalare" a partire dal decimo anno di età, con importi sempre minori di anno in anno, fino a raggiungere, al trentesimo anno, la stessa cifra delle storiche.
Sembra facile, ma siccome è solo buon senso, nessuno mai lo farà... :(
vent'anni sono poco, nel resto del mondo si parte da 25 o 30. Ma noi siamo più furbi degli altri
Mi va benissimo anche 25 o 30, purché ci sia una determinazione fissa di chi è storico e chi no.... (piaccia o non piaccia)...
soprattutto non permettere ad assicurazioni di manica larga di riconoscere come storici veicoli dotati di solo tesserino di club più o meno di fantasia. Asi o fmi, fine
@Enzofi se alle assicurazioni va bene fare lo sconto per gli affiliati del vespaclub del paese a te che importa? Se lo fanno avranno la loro convenienza, poi sta all utente scegliere la polizza più adatta alle sue esigenze
briscola
18-10-2014, 19:29
Nelll'anno 2015 una moto come una macchina di vent'anni non è' storica e' solo vecchia quindi trovo a differenza di tutti che sia giusto così
Helvetia ad esempio non assicura auto che non abbiamo 30 anni e moto che non ne abbiamo compiuti 26
Dai assurdo che una BMW ad iniezione diventi un mezzo storico ....ma storico de che ????
La prima storica moto ad iniezione!!!!
Ciupa!
soprattutto non permettere ad assicurazioni di manica larga di riconoscere come storici veicoli ...
Le assicurazioni cosa c'entrano? Come già detto, i contratti assicurativi sono fatti tra privati; se le assicurazioni decidono di agevolare una qualsiasi categoria, non è un fatto fiscale, né tantomeno statale regolato da leggi, bensì dalla trattativa privata. Per di più, in regime di concorrenza, ogni compagnia decide se e come agevolare questo o quello...
Il bollo invece colpisce tutti allo stesso modo, per legge... :(
Nelll'anno 2015 una moto come una macchina di vent'anni non è' storica e' solo vecchia...
In generale è vero, ma se ci fosse una lista chiusa, ci sarebbero auto e moto di 20/25 anni che potrebbero anche rientrarci. Una Delta HF Integrale, per esempio, per meriti sportivi.
Ma la lista non c'è... :(
Le assicurazioni a poco prezzo permettono la circolazione di rottami che possono causare rischi gravi alla nostra incolumità. Quindi se mi si consente, mi interessa
Hai statistiche sotto mano?
Negli incidenti mortali vedo piú spesso auto nuove, potenti e veloci in mano a coglionazzi senza problemi di bolli e assicurazioni.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Capisco il punto di vista di enzo, ma è una questione differente: se una assicurazione vuole, può agevolare anche una moderna, senza bisogno di alcuna legge...
Rottami che superano la revisione biennale, hanno tutto il diritto di circolare...
Io sono solo MOLTO preoccupato per le ripercussioni economiche che potrà avere questo provvedimento.
Nel recente passato interventi simili hanno distrutto interi settori con ripercussioni occupazionali importanti :(
Come contribuente cercherò di trovare la soluzione migliore per le mie possibilità, e sono certo che come me lo faranno tanti altri.
Sarà compito del Governo poi fare un consuntivo :cool:
Le assicurazioni a poco prezzo permettono la circolazione di rottami che possono causare rischi gravi alla nostra incolumità. Quindi se mi si consente, mi interessa
quindi secondo te le assicurazioni dovrebbero consentire polizze d'epoca solo ai veicoli asi e fmi perchè questi ultimi non certificano rottami che possono causare rischi gravi alla nostra incolumità...
Se guardi su subito . it ne vedi bei rottami asi e fmi...
il commento di brag rispecchia esattamente il mio pensiero, e dovrebbe essere l'unico criterio di valutazione .
avrebbero.
se le revisioni fossero ''cosa seria''.
comunque secondo me il problema è molto vecchio.
e se è vero si risolve cosi.
quindi i furbetti presseranno e pagheranno il ''giusto'',.
continuo a pensare che auto e moto d'epoca sono altro.
e meriterebbero agevolazioni ben superiori.
ma tant'è.
certo che le auto d'epoca,quelle vere è facile che aumenteranno come quotazioni.
certo che le auto ''vecchie''saranno pressate anche se bellissime.
e comunque continuo imperterrito a sostenere che i furbetti siamo noi,tutti noi,per un motivo o per l'altro.
chi è senza peccato....
Dimmi dove ti devo scagliare la pietra che te di gesuita hai ben poco...
Sempre sulla sicurezza qui si parla di mezzi tra i 20 ed i 30, come se dopo i 30 diventino entità divine a cui tutto è possibile e poi magari per frenare usano l'ancora.
il commento di brag rispecchia esattamente il mio pensiero (..)
E' grossomodo anche il mio. Provvedimenti non "pensati" in maniera organica ma fatti per mettere una toppa ad una situazione oggettivamente distorta (se va bene) o per racimolare qualcosa nell'immediato.. causando perdite nel medio/lungo periodo.
Come, nel passato, la tassa "a peso" sugli aerei.. :mad:
briscola
18-10-2014, 21:40
Il mercato della nautica e' crollato da 6 miliardi di euro a 2
Per forza chiunque avesse un natante veniva fermato per mare e indagato come fosse un evasore e questi sono i risultati
Infatti tocco ferro ed incrocio le dita anche se non posso credere in un provvedimento che cerca solo di mettere ordine senza portare in cassa, ora quella cassa mi auguro che sia solo un bollo ridotto applicato alle moto che ne erano esenti per iscrizione, se invece fosse quello di cui ho timore, e tassare come euro zero tutti i mezzi tra i 20 ed i 30 anni, sarebbe una carneficina nel settore ed indotto dei mercatini e fiere, dove a fianco dei professionisti vi erano tanti appassionati ed incapienti che tiravano a campare su tale passione. senza contare le piccole officine che vivono solo di queste vecchie moto.
Spero che l'esperienza flop con i superbolli sia abbastanza fresca da essere stata capita...
killxbill
18-10-2014, 22:06
Io con il K1100 del 93 non iscritto storico pago il superbollo inventato negli anni 90. Continuerò a tenerla ed ad usarla semplicemente perché mi piace.
A proposito di sicurezza, cedo circolare moto e scooter recenti ma ridotti a cadaveri ambulanti, non so mica chi ha il veicolo più sicuro.
Un'altra cosa, iK100 era iniezione più di 30anni fa.
da K1100RS
briscola
18-10-2014, 22:08
Esattamente 30 anni fa io ho un k100rs 1984 con soli 20 mila km
I primissimi erano 1983....
Infatti il limite dei 30 anni per me è' corretto
killxbill
18-10-2014, 22:13
Mia opinione è che il bollo in se è un furto. La benzina che utilizziamo è già supertassata, quindi perché per circolare devo pagare ulteriori tasse?
da K1100RS
briscola
18-10-2014, 22:14
Non per circolare ma per il possesso ; in Italia per vivere bene oggi devi essere nullatenente
killxbill
18-10-2014, 22:21
Poi anche sta storia degli euro 2 3 4 5 ecc mannotrituratoglizebedei, ma ZK avete idea di quanta CO2 ed altre schifezze buttano fuori le nostre centrali elettriche per farvi funzionare quei ca$$o di condizionatori tutta l'estate?
Siete mai andati a vedere un impianto siderurgico?
Avete mai lavorato su una nave e visto cosa e quanto brucia una nave?
Eamemispaccanoico@@@oni per qualche grammo di CO??!!!
ZK qua bisogna andare a romavcon le mazze...
da K1100RS
briscola
18-10-2014, 22:24
Non a Roma ma in tutti gli uffici pubblici comunali regionali provinciali scopri che con i soldi nostri si pagano questo è quello sono ancora posti non toccati dalla crisi perché sono coperti da leggi e contro leggi vedi quello che è' successo a Genova
Certa gente ormai solo le pene corporali potrebbe capire
Ma sono tanti tanti che risiedono in quei posti e si coprono uno con l'altro
Forse l'ebola farà sterminio
ma ZK avete idea di quanta CO2 ed altre schifezze buttano fuori le nostre centrali elettriche per farvi funzionare quei ca$$o di condizionatori tutta l'estate?
Siete mai andati a vedere un impianto siderurgico?
Avete mai lavorato su una nave e visto cosa e quanto brucia una nave?
le ho viste ...tutte :lol::lol:
e ti do ragione.
briscola
18-10-2014, 22:27
Si però ti do ragione senza accento aspes
Flying*D
18-10-2014, 22:28
Per non parlare degli aerei, non so se vi rendete conto di quanti voli ci sono ogni giorno nel mondo...
Si però ti do ragione senza accento aspes
giusto , ho corretto' ....... (ops....:lol::lol:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |