Entra

Visualizza la versione completa : Non so fare un ... Razzo.


Rob66
11-10-2014, 23:19
In questi giorni mi sono reso conto di essere una sega. Non sono stato capace di montare un bauletto e piastra, non sono capace di montare un Gps con già pronti i fili, non so vedere se i freni sono ok, non so cambiare una lampadina.



Se vado in Africa e mi si allenta un bullone, sono tecnicamente morto.... Mi riesce solo comprare moto...

Tristezza.

Isabella
11-10-2014, 23:21
si può sempre imparare...
fermarsi, guardare, riflettere...
portarsi dietro un amico bricoleur... ;)

Bruno62
11-10-2014, 23:21
Beh, già il fatto di riuscire a comprare moto è una bella cosa, pensa a chi non può neanche quello :mad::mad:

RESCUE
11-10-2014, 23:22
Tranquillo a me se mi si guasta la moto, chiamo il carro attrezzi.....però so quanto materiale c'è ancora sulle pastiglie😳😳😳😳

Angy
11-10-2014, 23:34
Se vai in Africa portami con te,posso farti da supporto:lol::lol:

charlifirpo
11-10-2014, 23:46
Tranquillo, so di gente che dopo aver acquistato la moto nuova torna in concessionaria per farsi regolare gli specchietti...

dino_g
11-10-2014, 23:52
Succede lo stesso con molti possessori di auto o pc o smartphone....
C'è che ha capacità e chi no. Tra i secondi chi si sforza o gli piace imparare e chi no.
Non è obbligatorio però secondo me da soddisfazione.

apoto
12-10-2014, 00:07
Il mese scorso sono partito armato di buona volontà ed entusiasmo per montare i telaietti H&B.Stampate istruzioni dal sito,pronti tutti gli attrezzi,ero caldissimo, stavolta non mi ferma nessuno.Arrivo alla moto,i gommini delle pedaline da smontare per fissare i bulloni erano "fusi" dentro. Dopo 1 ora di manovre assurde e coi peggio attrezzi sono riuscito a...strapparne due, lasciandone parte dentro, quindi fori inutilizzabili. A quel punto mi accanisco sulle viti a brugola delle maniglie passeggero (altro punto d'attacco) solo per uscire a testa semi-alta. Mezz'ora di trazione ho quasi ribaltato la moto ma niente, immobili.
Sudato, incaxxato e frustrato sono andato dal mio meccanico che mi ha guardato e mi ha solo fatto pat pat sulla spalla.
Al mio attivo ho ( e qui si ride):controllo pastiglia freno,controllo e rabbocco olio e,forse, montaggio risers e montaggio paramotore (domani).
Io ci provo ,lo giuro,ma nell'ordine non ho:attrezzi giusti, nozioni minime sindacali, tempo e pazienza.
Deprimente.

Drago2
12-10-2014, 00:14
Rob66, secondo me quello che ti frega è la paura di non riuscire .... di non riuscire a smontare ..... di non riuscire a rimontare ..... di fare danni ... ecc. ecc.

Io di solito comincio a smontare e poi decido il da farsi strada facendo .... funziona, provare per credere :cool:

Paolo Grandi
12-10-2014, 00:18
Da noi si dice "avere usta"...o ce l'hai o non ce l'hai... :lol:

Imparare si può sempre, ma se sei negato sei negato...:lol:

P.S.: le viti spannate o bloccate fanno sudare (e bestemmiare) anche i meccanici esperti...;)

Specialr
12-10-2014, 02:12
c'è di buono che se ti fermi in africa loro sanno aggiustare qualunque cosa ;)
c'è da dire che chi non se la sa cavare un minimo rischia di essere fregato alla grande, quindi evita di andare in africa se non accompagnato :D

valz
12-10-2014, 07:29
Per fare qualunque lavoro servono gli attrezzi giusti e un po' di manualità, ma se non hai i primi fai una fatica boia e fai solo casini...

Youzanuvole
12-10-2014, 08:58
Se non ricordo male ne "lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" il protagonista cominciava proprio col tuo dubbio e poi finiva ai pazzi :lol:

Angy
12-10-2014, 09:02
Youza pero` anche tu...... :lol::lol:
Non e` che gli dai buone speranze :lol::lol:

nicola66
12-10-2014, 09:15
se non si è passati per il lego, il meccano, il modellismo, la bici da sistemare un giorno si e uno anche e il primo motorino da elaborare, difficile avere il "pollice sporco"

aresmecc
12-10-2014, 09:20
:lol: Ma il Meccano da piccolo non te l'hanno regalato ? :lol:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f4/Meccano_001.jpg/675px-Meccano_001.jpg

Claudio Piccolo
12-10-2014, 09:20
io ho paura di sbagliare anche a far benzina...figurarsi se mi metto a smontare la moto.

mariantonio
12-10-2014, 09:49
Non è il fatto di essere delle seghe sfido chiunque con le moto di oggi metterci le mani e' un'impresa anche cambiare un lampadina!

pv1200
12-10-2014, 10:03
A smontare son buoni tutti anche io è il processo inverso che non è per tutti

Isabella
12-10-2014, 10:11
si, avanza sempre qualche pezzo... :(

Angy
12-10-2014, 10:12
Credo che sia una questione di passione,se ti da` soddisfazione smontare e rimontare ce la puoi fare.
Certo le prime volte puoi sbagliare,ma se insisti......:lol:

RedBrik
12-10-2014, 10:28
A smontare son buoni tutti anche io è il processo inverso che non è per tutti
Mi permetto di dissentire...

Smontare è quasi sempre piu difficile che rimontare. Perché quando smonti hai a che fare con roba bloccata, spesso montata in modo incomprensibile. Quando CE l'hai smontata in mano, il montaggio è spesso ovvio ed evidente...

Nella mia esperienza, smontare richiede il 70pc del tempo.

Paolo_DX
12-10-2014, 10:56
ROB66, ti regalo un aneddoto: a 18 anni staccai il motore della mia RD350 e dal garage lo portai in casa. Lo aprii come una cozza, feci le modifiche che avevo in mente, lo richiusi, lo riportai in garage e lo rimontai. Ogni pezzo che toglievo, ogni vite che svitavo, scrivevo su un foglio di carta. Ero convinto che essendo pura meccanica, se non rompi le cose, tutto quello che smonti, puoi rimontare. Che poi e' il bello della meccanica per me. Infatti e' cosi', solo se non hai gli atrezzi giusti e di qualita' diventa un calvario. Oggi sia la rd350 che il motore esistono ancora, e camminano piu di una RD500 ben messa, e per quanto idiota possa sembrare, mi e' fonte di soddisfazione particolare.

enzissimo
12-10-2014, 11:20
Io ho cominciato a 14 anni smontando la Vespa, ora è diventato un po' piu difficile imparare senza fare danni, non parliamo poi di motori e impianti elettrici (quelli non mi ci metto a farli neanche ora).
Di solito la manualita' si impara un po' da piccoli

StiloJ
12-10-2014, 11:28
Secondo me è anche questione di tempo che puoi dedicare a questo tipo di attività. Se scendi in garage con i minuti contati combini sicuramente qualche guaio, se hai tempo in abbondanza riesci a fare cose egregie.


Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk

Merlino
12-10-2014, 11:40
C'è chi può e chi non può, i secondi non si pongano domande.

maan72
12-10-2014, 11:47
ci vogliono quelli come te per mantenere viva l'economia :D
spendere! SPENDERE!! ZK!!

Tommone
12-10-2014, 12:04
Pensavo il 66 dopo il nome fosse una garanzia, anche Pacifico ne ha goduto ! :lol:

Claudio Piccolo
12-10-2014, 12:17
io una volta mi sono regolato le valvole all'XT550... dopo mezza giornata trascorsa in garage finalmente richiudo tutto accendo e..........peggio di un Landini Testa Calda! ho preso uno spavento!!! spento tutto e portata la moto dal meccanico a spinta.... con la cenere sulla testa naturalmente.

Visca
12-10-2014, 13:11
Da giovane, i 50ini avuti tra le mani, mi divertivo a smontarli e rimontarli senza cognizioni in materia, aumentavo getti sostituivo carburatori, marmitte, tromboncini e quant'altro con la speranza di aumentarne le prestazioni in barba agli amici che ovviamente applicavano gli stessi espedienti con alterna fortuna. Devo ammettere che solo il caso e la buona sorte mi permettevano di far ripartire le malcapitate moto...tra uno "sbuffo" uno scoppiettio, una mega sudata e ripetute spinte.....Ripartivano!!!...che chiulo!!! questo però mi ha permesso d'avere quel minimo di manualità che ovviamente necessita per porre rimedio ai semplici inconvenienti che possono accadere quando si è in giro....ho detto semplici....per il resto c'è Mastercard

nicola66
12-10-2014, 13:22
io una volta mi sono regolato le valvole all'XT550... dopo mezza giornata trascorsa in garage finalmente richiudo tutto accendo e..........peggio di un Landini Testa Calda! ho preso uno spavento!!! spento tutto e portata la moto dal meccanico a spinta.... con la cenere sulla testa naturalmente.

0,15 aspirazione 0,20 allo scarico è in mm non in centimetri.

Claudio Piccolo
12-10-2014, 13:23
aaaahh!! ecco perchèèè!! :mad:

Youzanuvole
12-10-2014, 14:12
Comunque, nella mia piccola ed inutile statistica di chi è venuto su mettendoci le mani gli emiliani sono grandemente avanti.

A sedici anni, girando in moto e motorino da quelle parti ci rimanevo male: erano capaci di far andare anche un plinto di calcestruzzo :!:

Per conto mio al povero tuareg mi limitavo a togliere il filtro dell'aria andando sulle sterrate agli alpeggi. La forestale non ha avuto bisogno del radar! La stessa che quando provai a saldare una nuova staffa per reggere la marmitta perché "secondo me non regge" mi accolse alla fine del giro con la mia marmitta in mano :lol:

Dico solo una cosa: le marmitte sono inutili :lol:

EnricoSL900
12-10-2014, 15:25
Io sono di base abbastanza incapace. Ma sto cercando di imparare, e il recente acquisto di una motina poco costosa e bisognosa di qualche cura mi sta dando l'occasione di farlo. Faccio qualche danno, ma niente di estremamente grave; in più sono per fortuna assistito da un paio di amici ben più capaci di me, che nel caso provvedono a riparare ai miei casini.
Per farne di meno possibile mi sto anche dotando di un minimo di attrezzatura "seria": ho preso una serie di chiavi combinate e una di cacciaviti, tutto USAG, un calibro, un paio di pinze, un set di chiavi a cricchetto al LIDL, un martello nuovo... e poi un pannello su cui attaccare il tutto o quasi.
Dà soddisfazione anche solo vederlo lì...

http://i.imgur.com/s2660ZN.jpg

nicola66
12-10-2014, 16:05
potevi investire di + sul martello.

Bassman
12-10-2014, 16:12
Non si può sapere tutto, per questo ci sono tante attività diverse.

Ad esempio, io ho buona manualità, ma non capisco una mazza ed ho un rifiuto totale per tutto quello che è burocrazia, in particolare la dichiarazione dei redditi. Ho brillantemente risolto la faccenda sposando una ragioniera (e non è l'unico lato positivo... :-p).

Certo che un meccanico non lo avrei sposato... :( :mad:

Rob66
12-10-2014, 17:18
Visto che ora, al 15 tentativo, ho trovato la moto definitiva, ho deciso di aprire gli occhi ed interessarmi quando il mecc ci mette le mani. Sarebbe ora....

Merlino
12-10-2014, 18:17
potevi investire di + sul martello.

:lol::lol::lol::lol: lo stesso pensiero, una bella mazza da demolitore :lol::lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
12-10-2014, 20:24
potevi investire di + sul martello.


...anche per un paio di lampadine.

il wiz
12-10-2014, 20:54
Sembrerà banale ma serve in ordine:

La voglia di farlo
L'attrezzatura giusta
Il Know How
Il tempo

Un pò come quando si corteggia una bella Donna :lol:

Se non avete queste cose non iniziate neppure

Non serve altro, io per esperienza la variabile tempo non la considero, nel senso che se decidi di fare un lavoro sai quando inizi ma non ti devi dare una scadenza precisa e ravvicinata sennò combini solo casini.

Dato che uno non lo fa per lavoro e quindi presumibilmente è la prima volta che fa una determinata cosa prendersi il tempo necessario è fondamentale.

E più il lavoro è complicato più questo diventa vero.

il furi
12-10-2014, 21:45
Solo per il fatto che umilmente hai ammesso di avere grosse difficoltà ,meriti una stima unanime. Secondo me avresti solo bisogno che qualcuno ti indirizzi, ti consigli, perché sei già predisposto ad imparare.

Ste02
12-10-2014, 21:46
Ci vuole luce, spazio, attrezzi. Nell'ordine, secondo me.
Io a parte essere negato e incazzosissimo quando traffico sulla moto, di peculiare ho che mi faccio sempre male. Torno su dal garage solitamente insanguinato, sporco e sudato come dopo una rissa in un vicolo del bronx.

Inviato dal mio SM-N9005

Alk
12-10-2014, 21:55
Io sto ancora aspettando un invito alla garage session di MUMU' per imparare a fare qualcosa. Non ti preoccupare non sei solo.

nonelaser
12-10-2014, 22:46
Io sto ancora aspettando un invito alla garage session di MUMU' per imparare a fare qualcosa. Non ti preoccupare non sei solo.
Ma fatemi capire di piu: é ad inviti nominativi o una open session? C'é teoria e pratica o si fa giá imparati? Ci si deve portare la moto su cui intervenire o é fornita dall'organizzazione?

Granata
12-10-2014, 22:48
Si fa pratica su quella di MUMU

FVCG

MUMU
13-10-2014, 08:37
Ocio che vi curo...

Pacifico
13-10-2014, 09:24
Visto che ora, al 15 tentativo, ho trovato la moto definitiva, ho deciso di aprire gli occhi ed interessarmi quando il mecc ci mette le mani. Sarebbe ora....

Intanto inizi con lo scaricare il manuale d'officina.... se lo segui passo passo fai tutto e non ti rimane una vite alla fine del lavoro, come spesso accade :lol:

Poi ti assicuro che se rimani fermo in mezzo al nulla vedrai come la tua mente riuscirà a venirne fuori... di solito il cagozzo sollezita i neuroni :)

Rob66
13-10-2014, 11:07
Inizierò montando il Gps. Anzi, ci provo....

aspes
13-10-2014, 13:59
se non si è passati per il lego, il meccano, il modellismo, la bici da sistemare un giorno si e uno anche e il primo motorino da elaborare, difficile avere il "pollice sporco"

questa e' da stampare e rileggere . Da ragazzi sbagliando si impara e non si ha paura di sbagliare

aspes
13-10-2014, 14:04
Secondo me è anche questione di tempo che puoi dedicare a questo tipo di attività. Se scendi in garage con i minuti contati combini sicuramente qualche guaio, se hai tempo in abbondanza riesci a fare cose egregie.


se invece ne hai fin troppo di tempo fai dei danni.Ovvero, giornata invernale di pioggia , scendo in garage per passare una mezz'oretta a dare una spazzata in terra, vabbe', gia' che ci sono cambio il filtro, mah, ormai che ho levato un po' di plastiche una occhiata alle candele.....e che vuoi che sia una registratina alle valvole..... a mezzanotte con gli ingranaggi del cambio in mano ti chiedi per quale cazzo di motivo sei sceso in garage.:-o:-o:-o:-o