Visualizza la versione completa : pastiglie freno posteriori
tra poco dovrò cambiare le pastiglie post al mio adv lc 2014. vorrei montare le brembo sint. quale codice devo ordinare e possibilmente vorrei sapere dove ordinarle on line.
grazie
Quì c'è tutto .....
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393014
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415193
Le "genuine" 56 finali, le 90 frenano troppo rispetto l'anteriore.
Ho cercato in rete, ma non trovo le .59 / .90 !! Trovo solo le sinterizzate (codice SP).
Voi dove le avete prese? dal ricambista ?
Le sp non sono quelle che le case costruttrici montano come primo equipaggiamento. Ad ogni modo, a conti fatti, costano meno da un ricambista che in rete, le sp da Cislaghi a Milano costano 32 euro e le Genuine 40..... vedete voi
Individuata la pinza posteriore:
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4510.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3718&u=14518758)
arretrare LENTAMENTE la pinza flottante:
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4511.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3719&u=14518758)
semplicemente spingendola co-assialmente:
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4512.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3720&u=14518758)
con una pinza, o un estrattore a punta, estrarre le due coppiglie:
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4513.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3721&u=14518758)
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4514.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3722&u=14518758)
disimpegnare il perno centrale:
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4515.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3723&u=14518758)
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4516.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3724&u=14518758)
le pastiglie/ferodi usciranno praticamente da sole:
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4517.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3725&u=14518758)
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4518.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3726&u=14518758)
con gli stessi "cacciaspina" di prima ho pulito le scanalature ed i bordi stessi,
eliminando il materiale che si era depositato in questi 6.500 km.
Misurate le pastiglie stesse,
le ho rimontate:
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4519.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3727&u=14518758)
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4520.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3728&u=14518758)
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4521.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3729&u=14518758)
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4522.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3730&u=14518758)
il dettaglio della mescola,
di primo impianto sulla mia m.y. 2014,
per chi ci capisce:
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4523.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3731&u=14518758)
TASSATIVO:
Dopo aver rimontato le pasticche,
verificare che non sia fuoriuscito liquido freni dal serbatoio posteriore,
e "pompare" il pedale posteriore,
affinchè i pistoncini della pinza,
fuoriescano e riallineino i ferodi al disco.
Prestare attenzione alle prime frenate,
e grazie della visione,
Max 450.-
N.B.: Grazie a Mambo, per l'esploso dalla discussione precedente.-
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max_4523.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3731&u=14518758)
Possibile che sia addirittura altra mescola?
Da quelle che indicate Voi in precedenza?
O sono io che non capisco i codici indicati?
Chiedo l'aiutino dal forum!
Fletcher
12-05-2014, 08:24
@Max le pastiglie sono in ottime condizioni, sicuramente piu' del 50%, e' lo stesso lavoro che ho fatto io quando le ho sostituite a 2.000 km., il materiale sulle pasticche nuove non e' tantissimo, ora io sono a quasi 7000 km. quindi 5000 per le pastiglie e sono ancora al 50%, quindi per me il problema e' risolto.
Il mecca BMW mi ha pero' contestato il montaggio come errato, dice che ad ogni cambio bisogna pulire ed ingrassare i cilindretti.
gianfinito
12-05-2014, 08:39
Ma davvero bisogna cambiare a 7000km?? E le anteriori quanto durano? C'è la faccio a fare 10000km?
@Max le pastiglie sono in ottime condizioni, sicuramente piu' del 50%, e' lo stesso lavoro che ho fatto io quando le ho sostituite a 2.000 km.
Queste sono le mie ANCORA di primo impianto,
ovvero montate in fabbrica a Novembre in BMW,
la mia motocicletta ora ha 6.800 km. circa.
MA PERCHE' NON MI RITROVO COL CODICE RICAMBIO?
managdalum
12-05-2014, 10:55
ottima guida Max, grazie
Fletcher
12-05-2014, 11:12
@Max, io con le prime ho avuto un problema e sono finite a 2.000 km., motivo per cui ho iniziato una discussione sul forum.
La mia moto è una my 2014 ritirata a gennaio, le cause erano due, pasticche di prima installazione molto morbide, è il serbatoio olio del freno posteriore era pieno a tappo, dopo qualche frenata l'olio dilatandosi per il calore spingeva i cilindretti e faceva andare la moto frenata.
Cambiate le pasticche e sgombrato un po iul serbatoio dell'olio ora sono a 5.000 km. e sono ancora in buono stato, quindi per me il problema è risolto, probabilmente le farò controllare al tagliando dei 10.000.
Grazie Fletcher,
infatti proprio seguendo i TUOI (ed altrui) interventi sul forum,
avevo svuotato un po la vaschettina del liquido freni posteriore,
e SOPRATTUTTO,
cercare di imparare a gestire la frenata della GS lc, ovvio ancora NON ci sono riuscito,
ma sicuramente se NON avessi appreso qui (altro che il manuale d'uso) e sul campo,
come usar i freni della "lc" sicuramente avrei sbragato anche io ferodi e disco post. ai chilometraggi che indicavate.
P.S.: NON le ho cambiate, le ho solo smontate per controllarle, indi le ho rimontate
ottima guida Max, grazie
Grazie Managdalum, che onore!!!
Fletcher
12-05-2014, 16:44
Per la frenata normalmente uso solo la
leva del freno anteriore, se faccio lo spprtivo me ne frego ed uso regolarmente anche il posteriore, non capota spesso, ma ogni tanto una pestatina decisa e' necessaria.
uso solo la leva del freno anteriore
Si,
tu puoi usare SOLO il leveraggio e NON il pedale,
ma la "LC" sta comunque GIA' frenando DIETRO,
prima che DAVANTI!!!
managdalum
13-05-2014, 09:28
e se usi insieme anteriore e posteriore non ottieni altro che fare intervenire prima l'ABS dietro.
Pensavo che ormai fosse una cosa di pubblico dominio ...
MagnaAole
13-05-2014, 09:30
è dura abituarsi...
Paperboy
13-05-2014, 11:44
Eih Max!........la prossima volta che passi di qua, mi vieni a controllare pastiglie freno e a montare i faretti! :lol:
Ovviamente focaccia normale e con le cipolle, pagata! :D
Belin,
smuovi il tuo scaldabagno,
divarichi le VARIO,
le riempi a tappo con la focaccia,
ti diverti sulla Serravalle e ti aspetto qui,
anche questa sera!
Tua bimba permettendo!
Posso avere più indicazioni sul metodo migliore per frenare sulla LC...
Grazie
Scusa?!?!?!.......non capito la domanda
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Posso avere più indicazioni sul metodo migliore per frenare sulla LC...
Grazie
... Il manuale parla vagamente di "leva al manubrio", io preferisco scalare tutte le marce..., fa più "racing".
Mobile made, typos inculded.
RickyPiz
21-05-2014, 22:25
Posso avere più indicazioni sul metodo migliore per frenare sulla LC...
Grazie
Io uso 99% leva freno ANT. CCI si abitua bene ed in fretta.
Ciao a tutti.
Ho, come quasi tutti, finito in fretta la pastiglie dei freni.
Volendo andare su un buon prodotto, ho letto con attenzione le varie discussioni al riguardo.
Ma qualcosa non mi torna.
Come mai tutti considerano le SA e le SP migliori delle genuine sempre della brembo, quando vedendo i PDF dello stesso produttore si evince che le genuine hanno maggior coefficente di attrito a TUTTE le temperature?
vorrei capire tecnicamente come si comportano le diverse soluzioni.
Ogni contributo é ben accetto.
Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
GELANDERSTRASSE
25-11-2014, 21:00
io ho montato queste
http://www.ebay.it/itm/PASTIGLIE-FRENO-ANT-BMW-34117705216-F650-GS-F800-GS-G650-GS-DAL-2008-AL-2013/161105323584?_trksid=p3984.c100052.m2206&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D20140127092945%26meid%3D2679e95b81bd40ccb2d 098f9180ddd8f%26pid%3D100052%26prg%3D2014012709294 5%26rkt%3D4%26
anche se mi ha detto che nn e' la stessa mescola /durata ..bla bla bla..fanculo!(come dice il belva),.. sono le stesse cioe' le posteriori del my"14 sono pari pari alle anteriori del F700 che costano meno della meta'...:)
io le ho montate e van da dio:cool:
C'è qualcosa che non mi torna :confused:
il libretto di uso e manutenzione cita: "Materiale pastiglia freno posteriore - In materiale organico"
Il sito SBS consiglia QUESTA (http://uk.sbs.dk/business-areas/motorcycle.aspx?mcsearch=true&searchpageid=3373&make=2100&modelname=GS+Adventure&modelnumber=R&engine=1200&yearfrom=2014&yearto=&category=1&language=uk&search_make=BMW&search_model=R%2C+1200+ccm%2C+GS+Adventure%2C+2014&mcquery=&searchNumber=) e quindi sinterizzata
Il sito BREMBO consiglia QUESTA (http://am-moto.brembo.com/it/results/bmw/r-1200-gs-adventure/1200/2014/pads/rear) anche questa sinterizzata
Nei 2 3D precedenti non ho trovato nulla in merito, mah!
AZZ! Nessuno che sa darmi una risposta? :mad:
Non ci credo!
Che fine hanno fatto gli esperti del settore?
Sul bialbero STD il libretto mi indicava sinterizzate
Su ADV LC mi indica organiche
Hanno cambiato, in peggio, l'acciaio del disco posteriore?
Sono perplessissimo :confused:
enricos2r
12-12-2014, 18:07
domandona: ma avendo il sistema frenante semintegrale... non è che cambiando mescola al posteriore si cambia la ripartizione tra il potere frenante dell'anteriore e il posteriore quando si aziona la leva a manubrio?
È quello che ho detto pure io qlq tempo fa ma non mi ha cagato nessuno :-(
tapatalkato
domandona: ma avendo il sistema frenante semintegrale... non è che cambiando mescola al posteriore si cambia la ripartizione tra il potere frenante dell'anteriore e il posteriore quando si aziona la leva a manubrio?
Beh ma scusa, se cambia cambia non certo elettronicamente, quindi non cambia certo la RIPARTIZIONE della frenata, (il sistema non lo sa che mescola hai messo su) ma al massimo cambia semplicemente perchè dietro frena meglio di prima, e davanti continua a frenare come prima.
Ripeto: il sistema elettronico non sa certo che mescola hai messo; quindi se la ripartizione della frenata era, per es, 70% davanti e 30% dietro...continuerà ad essere lo stesso....solo che ora quel 30% dietro è più incisivo di prima!!
E nel caso è solo MEGLIO, non certo peggio!!!
Nei sistemi moderni la ripartizione non è fissa ma variabile in funzione di molti parametri, tra cui lo slittamento assoluto e relativo fra loro dei due pneumatici. Quindi non mi preoccuperei troppo di eventuali differenze nelle mescole delle pastiglie, anzi, ci dormirei sonni tranquillissimi.
MagnaAole
12-12-2014, 20:12
Lucky, ci sono almeno due persone che dopo aver cambiato coefficiente di attrito al posteriore ne sono rimaste molto deluse
Il primo è Mambo che al primo cambio di pastiglie al posteriore ha messo quelle con coefficiente più duro e ricordo le sue parole: "sembrava di avere la moto che va in ascensore", ovvero la moto si sedeva sul posteriore e si alzava l'anteriore;
il secondo è Nicosan, anche lui ha messo la mescola più dura al posteriore e anche lui ha detto che era meglio mettere al massimo l'intermedia.
Io non aggiungo altro, mi limito a riportare le testimonianze di due utenti del forum che ritengo entrambi molto attendibili; Mambo lo conosco da un bel po', Nico da poco però mi sembra un ragazzo che ne capisce assai... ;)
Io non escluderei a priori che il miglioramento della durata delle pastiglie posteriori sia dovuto a un insieme di fattori: pastiglie con coefficiente di attrito un pelino più resistente e una nuova taratura della ripartizione della frenata che secondo me non è affatto autoadattiva; ripeto, secondo me... può essere benissimo che mi sbaglio...
però dall'esperienza fatta da Mambo e da Nicosan non direi, visto che entrambi hanno riscontrato un'eccessiva predominanza della frenata sul posteriore quando hanno cambiato mescola :confused:
ciao a tutti,possiedo gs adv lc con 10.000 km,ho letto quasi tutti i vostri post,anche io come tutti o quasi, ho le pastiglie sia anteriori che posteriori che sono scese un bel pò,sono sorpreso da questo consumo eccessivo,semplicemente vi chiedo che pastiglie mi consigliate di montare,e fra i tanti tipi ,quali delle brembo,?che ne dite ovviamente meglio cambiarsele ,che farsele cambiare in bmw al tagliando,si risparmia notevolmente immagino,qualcuno mi può indicare due cifre?grazie
Guarda che il consumo delle tue pastiglie, sopratutto per quelle posteriori è ottimo, il mio primo cambio fu fatto a 7000 GS STD, le anteriori le cambierò al prox tagliando dei 20000.
kingfrenk
20-08-2015, 13:24
certo gio4622, se riesci a fare una sostituzione pasticche freni fuori dalla concessionaria hai un risparmio dal 30% in su, considera che solo una coppia anteriore (x una pinza) costa circa 96€ e poi aggiungici la mano d'opera
che tipo e qualità di pastiglie consigliate?
managdalum
20-08-2015, 20:29
Qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393014
dovresti trovare qualcosa
arrivato alla soglia (ed al tagliando) dei 20.000, Motorrad mi dice che sarebbero da cambiare le pastiglie posteriori...
ovviamente non glielo faccio fare e ieri mi reco da Tago a Milano per acquistarle:
prendo le Brembo 07BB03.35 che sono quelle consigliate dal sito Brembo per il GS LC std e che costano poco più di 35 €.
già che sono lì decido di prendere anche quelle anteriori, non ostante (vista la condizione attuale) le cambierò forse alla fine del 2016...:lol:
prendo sempre quelle consigliate da Brembo cioè le 07BB38.84 ma (mannaggia:mad:) costano quasi 65€ la coppia!
vabbè che (mi dicono) quelle originali BMW costano ca. 90€ a coppia, ma non vi sembrano un po' care, soprattutto rispetto alle posteriori?:rolleyes::rolleyes:
Esco probabilmente dal Topic,ma volevo notiziarvi di un fatto che ho parimenti postato sullo spazio "gomme"....Ho un Gs 1200 Lc del 2015 di 23000 km.
Un mese fa ho cambiato le gomme (Metz next) - di cui sono decisamente soddisfatto - per le Karoo 3 in quanto, con amici, abbiamo fatto un salto in marocco nel tentativo, direi anche ben riuscito, di fare del deserto. Al ritorno, totale della Karoo 3: 3500 km di cui 1000 km di sterrato/deserto duro e lingue di sabbia. Gomme, sempre al ritorno, consumate al 70 %. La problematica e' stata che dal 3000 km, frenando sopratutto col posteriore, ma anche con l'anteriore in combinata - il freno posteriore e' diventato ruvido, rugoso come se non ci fosse più' pastiglia. Ma le pastiglie erano al 40 %.. Ripeto, freno ruvido, rugoso, con vibrazione dino alla pedalina. Alla velocità' di 30 km, per prova, si sentiva benissimo tale ruvidità. Quindi: pulizia della moto totale (dalla sabbia e sporco vario) e cambio pastiglie posteriori perché' il problema rimaneva. Tale problematica, tuttavia, ancora irrisolta. Ho cambiato quindi le gomme, rimettendo le next vecchie (di 2000 km) e il problema, questa volta, si risolveva. Morale: l'usura della karoo 3, seppur uniforme, anche se alla fine dei 3500 risultava un o' appiattita, dava delle vibrazioni (dovute ai tasselli) che faceva diventare il freno, sopratutto posteriore, decisamente rugoso e ruvido (come se le pastiglie, ripeto, fossero terminate)...questo, giusto per....
Come postato nella discussione relativa al tagliando dei 20000, ho scoperto di avere pastiglie posteriori non originali.
Il disco risulta effettivamente levigato in maniera non uniforme e il meccanico BMW mi ha detto che ha spessore 4.55mm e 4.5mm è il min.
Utilizzando i codici identificativi delle pastiglie, ho cercato su internet, ma non capisco di che pastiglie si tratti, qualcuno di voi le conosce? come mi consigliate di procedere?
Brembo 07.5270.46
Brembo 07.5270.36
Ciao a tutti.
Oggi acquistato pastiglie Brembo ant e post, seguendo indicazioni da sito Brembo. Quindi 07BB0359 per post e 07BB3884 per ant. Arrivato a casa aperto scatole, e sorpresa! I codici stampigliati sulle pastiglie stesse non corrispondono a quelli della confezione.
In particolare le post sono 075270.36 per la sx e .46 per dx, mentre ant. 07B809.15 dx/sx.
Qualcuno sa darmi indicazioni? http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/84acc7d08afc8ffad3e7efe7fc010fcf.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/d5a28af092e4f369c017a0dc7aef5db2.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Che percorrenza media dovrei aspettarmi prima di cambiare le pastiglie freno posteriori?
Al tagliando dei 10.000km mi avevano dato ancora 3/4.000 km; ad un controllo (dopo i 3/4.000 km) mi hanno invece detto che ne ho ancora un bel po'
Preciso che attualmente ho 13.500 km
Grazie, ciao
@ Aiki
C'è chi le cambia prima dei 5.000 e chi dopo i 20.000...:confused:
Se vuoi fare una media, con i tuoi km, ci sei quasi...;)
PS: bella moto il Le Mans III... l'ho avuta nel 1984...:eek:
crying_freeman
21-06-2016, 17:02
fatto il tagliando dei 10mila,al posteriore ho ancora almeno metà o più pasticca
iteuronet
21-06-2016, 18:33
Ciao a tutti.
Oggi acquistato pastiglie Brembo ant e post, seguendo indicazioni da sito Brembo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il sito della Brembo riporta per GS STD/ADV/RT dopo 2013 lo stesso codice a barre della foto nel tuo post,ovvero 07BB3884....
http://mqmoto.it/wp-content/uploads/2014/01/Cat-past-2016.pdf
@iteuronet si lo so. Il mio dubbio è che sulla confezione c'è il codice corretto, mentre sulle pastiglie c'è stampigliato tutt'altro codice. Vedi foto allegata nel post precedente.
@aiki io con le anteriori originali ho fatto 21000 km, mentre le originali post 7500 e le successive sempre originali ma con mescola diversa 12500km
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Aragorn, grazie per la risposta.
Il Le Mans III, ai tempi era una delle belle moto in circolazione (a mio parere).
Nulla a che vedere con il Le Mans 1.000 uscito dopo....
Buona giornata.
piegopocopoco
22-06-2016, 16:43
@mixmar
...ma non potresti metterti in contatto con il venditore e controllare se hanno imballato in una scatola del materiale diverso dal codice riportato su di essa?
A dire il vero ho scritto a Brembo attraverso il suo form, ma nessuna risposta. Domani passo dal ricambista.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
buon giorno
io per esperienza sulla moto che avevo prima del gs adv lc, ossia ktm 1190r adv, avevo sostituito le pasticche ant e post con le brembo 07BB19.SC ANT E 07BB04.SP POSTERIORI,
risultato: gran frenata ma dopo 5mila km dischi tutti solcati e rovinati...
Adesso a questo punto volevo sapere se qualcuno hai i codici della brembo per sostituire le pasticche mettendo solita mescola ant e post come la mescola originale.....che secondo il mio parere frena gia benissimo
grazie roy
altrimenti mi tocca smontarle?
antares81
22-07-2016, 09:09
io solo ricambi originali, metto le stesse cose che tolgo, solo così evito (forse) variazioni di comportamento nella moto.
la cosa strana è che le posteriori a km 10000 sono state cambiare durante il tagliando ed erano finite.
Dal navigatore, menù statistico della moto, il numero delle frenate posteriori è almeno il doppio di quelle anteriori ma io uso solo il freno davanti e la ripartizione di frenata è 2/3 davanti e 1/3 dietro quindi non me lo spiego.
managdalum
22-07-2016, 09:58
...
altrimenti mi tocca smontarle?
dai, non esagerare: basta che ti legga un po' dei vecchi post :lol:
si ho capito...ma monta pinze brembo pertanto ci sarà un codice che cosrrisponde alla maescola originaria.....
perche comprare in bmw ??.....quando si puo mettere il solito prodotto a costi inferiori,....
managdalum
22-07-2016, 10:26
si, infatti più indietro troverai i codici che cerci
@antares, il computerino con le frenate post dal movimento pinze post e non dal pedale. E dato che la frenata è combinata....
managdalum
22-07-2016, 13:26
...
Dal navigatore, menù statistico della moto, il numero delle frenate posteriori è almeno il doppio di quelle anteriori ma io uso solo il freno davanti e la ripartizione di frenata è 2/3 davanti e 1/3 dietro quindi non me lo spiego.
Se ne era già parlato.
Quando azioni la leva il sistema inizia la frenata combinata prima sul posteriore, poi sull'anteriore. Questo fa si che se, come spesso accade, l'azionamento della leva si limita ad una "pelata" la frenata avvenga solo al posteriore
antares81
22-07-2016, 13:34
grazie però sento un comportamento diverso fra quando "pelo" con la leva o con il solo pedale.
e poi un mero conteggio matematico (n° di volte in cui tiri la leva, numero di volta in cui schiacci il pedale) non lascia molto spazio a queste spiegazioni interpretate.
parere personale.
peccato non si possa stare in quel menù durante la guida
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |