PDA

Visualizza la versione completa : Usura pastiglie posteriori [2° thread]


Pagine : [1] 2

managdalum
29-04-2014, 23:27
Thread precedente


http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393014

NicoSan
29-04-2014, 23:32
Qualcuno ha il codice esatto delle pasticche posteriori di serie?

MagnaAole
30-04-2014, 08:19
il categorico BMW è 34 21 8 534 821 (ETK di febbraio 2014)
la corrispondente Brembo è la 07BB03.35, che è quella che ha messo Mambo, identica alla tua ma con coefficiente di attrito inferiore

NicoSan
30-04-2014, 11:01
No le 35 sono quelle nere Carbon ceramic, le mie sono quelle bronzate sinter con coefficiente 90, forse le più adatte erano le sinter 59

SulaSei
30-04-2014, 11:04
Confermo, io ho acquistato le .59, addirittura due coppie per ammortizzare costi di spedizione.
A me non servono a niente, ma le tengo in bauletto per le emergenze, troverò qualche LC in giro per strada con le pasticche finite....

Max450
08-05-2014, 17:14
Per caso sapete se in corso di produzione, tali ciofeche di ferodi sono stati modificati di fornitura?
Io ho la m.y.2014 e sono appena tornato dal meeting pugliese con poco più di 6.000 km.
personalmente non riesco a vederle bene, ma NON mi sembrano messe male, anzi!
Qualcuno ha l'esploso e le coppie di serraggio, che son proprio curioso di contrallarle by me?

NELLO67
08-05-2014, 19:59
MY 2014 finite a 6.500

mambo
08-05-2014, 20:46
...Qualcuno ha l'esploso e le coppie di serraggio, che son proprio curioso di contrallarle by me?


per sostituire le pastiglie, non serve rimuovere la pinza...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/102238159/Sostituzione%20pastiglie%20rear%20K50.pdf


ad ogni modo, per ogni evenienza, qui ci sono le coppie di serraggio...

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8024835&postcount=504

Max450
09-05-2014, 10:57
per ogni evenienza, qui ci sono le coppie di serraggio.

GRAZIE Mambo,
gentilissimo, caffè virtuale offerto!
:tool:

Fletcher
09-05-2014, 11:20
per sostituire le pastiglie, non serve rimuovere la pinza...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/102238159/Sostituzione%20pastiglie%20rear%20K50.pdf


ad ogni modo, per ogni evenienza, qui ci sono le coppie di serraggio...

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8024835&postcount=504
Quoto, io le ho sostituite in due minuti senza alcun problema, il bello è che non serve alcun attrezzo, basta solo una pinza, non indispensabile, per togliere le coppiglie di blocco del perno.
Però dicono che per fare il lavoro correttamente si dovrebbero ingrassare i cilindretti, quindi per farlo ccorre smontare le pinze.
Io ho sempre sostituito le pasticche da me da moltissimi anni, mai ingrassato niente e zero problemi, sarei curioso di sapere l'opinione di un'esperto.

Max450
09-05-2014, 11:58
NON sono di certo un esperto, ma appassionato del "MAKE BY ME".

mai ingrassato niente e zero problemi

IDEM

zonaradioattiva
09-05-2014, 14:46
Sarebbe meglio dare una bella pulita dove le pasticche scorrono eliminando la polvere di ferodo che rimane sulla pinza ed eventuali tracce di ruggine...meglio lubrificare solo i punti coperti da cuffie in gomma altrimenti si rischia che la polvere con il lubrificante faccia peggio

NicoSan
09-05-2014, 15:30
con una moto che ha solo 5 o 6000 km non fategli una mazza che, secondo ne, va benissimo così. Si può non smontare nulla, ma se togli il paraspruzzi che rompe da morire e la pinza, sono 5 bulloni facilissimi, si lavora benissimo. Come preferite.

Shooter
09-05-2014, 15:38
Io non sono un pilota ma uso molto il freno posteriore, soprattutto nelle curve strette. Con la GS MY09 in 40000 km ho cambiato due volte le pastiglie posteriori ed una sola volta quelle anteriori (ma quest'ultime potevano percorrere almeno altri 5000mkm).
Con il nuovo GS LC ho cambiato le posteriori a 4400 km, erano quasi finite, ma ho preferito cambiarle piuttosto che pregiudicare l'integrità del disco, montando delle Brembo CC. Non ho ancora provato a fondo la frenata, spero migliori e non cambi in peggio.
Comunque, un chilometraggio così basso non è accettabile.
P.S. Anche sulla mia X3 occorre cambiare pù frequentemente le posteriori che non le anteriori…però solamente su questo modello (è la terza X3) mentre sulle precedenti duravano mediamente molto di più.

NicoSan
09-05-2014, 17:01
Shooter, quello che dicevo, deve essere una politica di BMW.

managdalum
10-05-2014, 12:29
Qui solo aggiornamenti sulla situazione "usura precoce"

Per i consigli sulle pastiglie si continua qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415949

flyadv
12-05-2014, 22:18
Da quando ho ritirato la mia GS ho fatto percorsi lunghi ma pochi giri "curvosi!.

QUesto week end FINALMENTE ho percorso circa 300km ricchi di curve con molte cambiate (2-3 ... 4 e giu di nuovo).
Bè ora mi spiego tutto ciò che scrivete in questo topic.
Avendo posseduto gia 3 GS nelle varie annate, ho potuto constatare che il consumo dei freni (specie quello posteriore) è strettamente correlato al motore che come da me segnalato in precedenza in altri topic ha decisamente un frenomotore meno incisivo rispetto i precedenti.
Scalare anche ad alti regimi non offre la stessa decelerazione costringendo chi guida ad "aggrapparsi" alle leve freno!
Poi essendo bilanciata automaticamente la frenata il posteriore ne risente certo, e la mescola forse morbida riduce ulteriormente la percorrenza media.
Tutti i vari botta e risposta su chi la pensa in un modo piuttosto che in un'altra derivano , amio avviso, dai percorsi che mediamente percorrete e solo sensibilmente anche dal modo di guidare.
Detto ciò, sono deluso! La moto scorre troppo ed io odio affidarmi troppo ai freni!
Magari andrò a ledere la sensibilità di molti, ma la mia è prettamente una considerazione paragonando l'attuale LC ,alle precedenti....senza togliere la passione incondizionata per questa moto.

RickyPiz
12-05-2014, 22:57
4000 km, pastiglie POST al 80-90% pur frenando piuttosto "incisivamente"...
...o forse proprio per questo: frenata incisiva ripartita più all'ANT, frenata morbida e progressiva più ripartita al POST. Il solo freno POST non lo uso praticamente mai, ed al 99% uso solo ed esclusivamente la leva ANT.
Ho fatto un rapido esperimento, ho provato a lasciare la moto in prima su cavalletto centrale con la ruota che gira libera e pigiare la leva ANT: pelando la leva la ruota POST rallenta, mentre strizzando per bene la leva la ruota non rallenta.

Vincenzo
12-05-2014, 22:59
In effetti, chi supera i diecimila km (e ce ne sono qui dentro, non perchè li conosco ma perchè lo hanno scritto) con le pastiglie al posteriore secondo me i giri "curvosi" non li ha mai visti e i freni non li ha mai toccati!

RickyPiz
13-05-2014, 09:18
In effetti, chi supera i diecimila km (e ce ne sono qui dentro, non perchè li conosco ma perchè lo hanno scritto) con le pastiglie al posteriore secondo me i giri "curvosi" non li ha mai visti e i freni non li ha mai toccati!

Oppure ha un MY 2014 e quindi monta pastiglie più durevoli :)

MagnaAole
13-05-2014, 09:27
vincenzo,
le pastiglie si consumano più in città che in un giro curvoso doce c'è la possibilità di lasciar correre la moto e di andare in appoggio;
normale che se uno ha la guida nervosa e stacca di brutto a ogni tornante o fa le ripresine da semaforo a semaforo durano ancora meno

Elmetto
20-05-2014, 15:05
scusate ragazzi ma avrei bisogno del vostro aiuto.. ho un gs adventure 2014 con 3200 km al seguito.. dovrei affrontare a fine mese un viaggetto di circa 3.500 km.. con parecchie strade di montagna secondo voi dovrei acquistare pasticche nuove e portarmele dietro dato che i freni saranno parecchio coinvolti? e se si che tipo devo acquistare per le posteriori? (originali , brembo, sinterizzate boh!!! non ho capito molto dai due thread al riguardo!

grazie in anticipo a tutti per l'aiuto

mambo
20-05-2014, 15:18
Io mi trovo bene con le Brembo 07BB03.35...ma in molti dicono di trovarsi meglio con le 07BB03.59...vedi tu...

riguardo l'acquisto, vista la cifra ( dai 30 ai 40 €...) se anche le compri preventivamente e te le porti dietro, non ti rovini e dormi ( viaggi..) tranquillo...;)

Julio
20-05-2014, 18:23
Penso anch'io che vista la cifra, se si fa un viaggio un po' lungo, per stare più tranquilli convenga averle dietro...

kevin61
20-05-2014, 20:28
In effetti, chi supera i diecimila km (e ce ne sono qui dentro, non perchè li conosco ma perchè lo hanno scritto) con le pastiglie al posteriore secondo me i giri "curvosi" non li ha mai visti e i freni non li ha mai toccati!

Ieri ho cambiato gomme a 14.000 km . Dal gommista ho portato anche le pastiglie nuove (07BB03.59) per sostituirle ma con l'amico gommista (motociclista MTS 1200) abbiamo constatato che ero al 40% ed ho deciso di sostituirle più avanti tra 5/6000 km.
Faccio esclusivamente passi di montagna abitando sul Garda a inizio Alpi.
Faccio parecchi giri con amici di QDE e non mi ha mai aspettato nessuno.

NicoSan
20-05-2014, 20:52
Kevin, sei fortunato o talentuoso, io ho 6500 km e le pastiglie hanno già preso il volo e le Next sono praticamente alla frutta. Devo dire che viaggio solo con passeggero.

Vincenzo
20-05-2014, 21:50
@ kevin61,Probabilmente le tue pastiglie sono speciali:-) io continuo a farne molto meno, ma non capisco il riferimento all'amico gommista facente parte della categoria motociclisti con una mts 1200, cosa hanno questi, una marcia in più?

kevin61
20-05-2014, 22:54
@ kevin61,Probabilmente le tue pastiglie sono speciali:-) io continuo a farne molto meno, ma non capisco il riferimento all'amico gommista facente parte della categoria motociclisti con una mts 1200, cosa hanno questi, una marcia in più?

Il riferimento all'amico gommista e motociclista era riferito al fatto che mi ha confermato che le pastiglie erano ancora al 40% e non valeva la pena di sostituirle.

kevin61
20-05-2014, 23:18
Kevin, sei fortunato o talentuoso, io ho 6500 km e le pastiglie hanno già preso il volo e le Next sono praticamente alla frutta. Devo dire che viaggio solo con passeggero.

Quello che voglio dire è che non è questione di fortuna o talento (sono sicuro che è più talentuoso uno che finisce gomme e pastiglie in 6500 km perchè porta la moto molto più al limite di me), ma che quello che mi ha fatto consumare poco le pastiglie è probabilmente l'insieme di tre caratteristiche della mia guida:
1 - mollo sicuramente l'acceleratore prima di tanti altri staccatori hard ( rispetto il loro modo di guida perchè a loro piace così).
2 - uso tantissimo il freno motore scalando sempre 2 - 3 - 4 marce prima di inserirmi in curve o tornanti. (vengo da un FZ1 e il motore su di giri mi diverte)
3 - Uso solo la frenata combinata utilizzando solo la leva ed il pedale praticamente mai a meno che non sia in emergenza.
Secondo me in questo 3D si deve lamentare solo chi consuma le pastiglie posteriori in 6000 - 8000 km nonostante abbia una guida turistica-tranquilla.
Consumare le pastiglie in 6500 km è in sintonia col tuo stile di guida e lo dimostra il fatto che hai finito le Next negli stessi km.

PaoloAndrea
21-05-2014, 00:55
Non credo di aver cambiato stile di guida, però il consumo delle pasticche mi sembra esagerato: con le precedenti bilatero non ho mai cambiato le pasticche se non oltre i 25K, con l'ADV my 2014 a 3,6K sono già a meno del 50%!

NicoSan
21-05-2014, 09:21
Kevin, non ho dubbi, quello che mi stupisce che ho anche il 990 smr con 15000km e le pastiglie posteriori sono ancora decisamente buone, è vero niente frenata combinata, ma 6000 km sono veramente pochi. Comunque, visto che lo ho pagate 30 euro e ci vogliono 10 min a cambiarle non mi lamento più di tanto.

kevin61
21-05-2014, 17:18
@NicoSan - Da questo 3D concludo che le pastiglie posteriori del nuovo GS LC hanno un 30 - 40% di consumo in più dello standard medio. Con altre moto ho sempre fatto minimo 30.000 km ora va bene se arrivo a 20.000 km.
Forse in futuro la Brembo potrebbe fare un tipo di pastiglie più durevoli ? (contro il suo interesse?).

MassiC
21-05-2014, 18:20
Le pastiglie posteriori dell'LC sono in materiale organico quindi hanno un consumo superiore al sintetizzato.
La frenata combinata non aiuta in quanto il sistema tiene di conto della pressione che operi sulla leva, se bassa usa solo il freno posteriore, più premi più la pressione aumenta alle pinze anteriori, il freno di dietro quindi si consuma mediamente di più.
Comunque consumare le pastiglie posteriori in soli 6500 km non è indice di buona guida, tutt'altro, indica una guida frenetica sempre attaccati ai freni e non tanto per le staccate perchè in quel caso pinzeresti molto di più e la ripartizione andrebbe nettamente sull'anteriore aumentando il consumo anteriore e non posteriore... Quindi è solo indice di cattiva guida!
Per le Next, con la giusta pressione è normale he durino attorno ai 6000 7000 km

NicoSan
21-05-2014, 20:50
Penso che il problema stia nel bilanciamento della frenata integrale, ho provato le sinterizzate con 90 finale e la frenata era diventata assurda, come toccavi la leva sentivi frenare il posteriore, ho dovuto rimettere le organiche che prevede BMW, si consumano decisamente prima ma hai una frenata equilibrata. Sì durano veramente poco, ma non costano molto e a montarle è veramente banale. Un spesa accettabile.

Vincenzo
21-05-2014, 21:54
Le pastiglie posteriori dell'LC sono in materiale organico quindi hanno un consumo superiore al sintetizzato.
...

Finalmente, tutti sui banchi che c'è il prof che spiega la lezione!

SulaSei
22-05-2014, 00:36
Comunque consumare le pastiglie posteriori in soli 6500 km non è indice di buona guida, tutt'altro, indica una guida frenetica sempre attaccati ai freni e non tanto per le staccate perchè in quel caso pinzeresti molto di più e la ripartizione andrebbe nettamente sull'anteriore aumentando il consumo anteriore e non posteriore... Quindi è solo indice di cattiva guida!

In questo tentativo di spiegazione non ho capito assolutamente nulla.
E se qualcosa ho capito, è una grande contraddizione in termini.

VANNIGS
22-05-2014, 01:32
Il mio Papa' ua 87 anni, e la frizione gli dura 1000km.. indipendentemente dalla makkina che guida, a me le pastiglie durano 15000 km. My 2013 o 2014 mentre le gomme durano 5000km. Forse xke' non tengo sepre il dito sul freno.

Max450
22-05-2014, 07:35
a me le pastiglie durano 15000 km.
Favelli delle anteriori?
O delle posteriori?

RESCUE
22-05-2014, 07:45
La frenata integrale, (non semi integrale come sul GS LC) l'avevo già oltre 25 anni fa sul Guzzi e non ho mai avuto problemi o risentito di questa "tecnologia all'avanguardia" eheheheheheheh


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

MassiC
22-05-2014, 11:30
Finalmente, tutti sui banchi che c'è il prof che spiega la lezione!

vincenzo, cosa c'è da spiegare è un dato di fatto! Le pasticche posteriori sono in materiale organico e non sintetizzato, quindi durano meno per loro natura!

MassiC
22-05-2014, 11:35
In questo tentativo di spiegazione non ho capito assolutamente nulla.
E se qualcosa ho capito, è una grande contraddizione in termini.

Te lo rispiego......
Il bilanciamento della frenata integrale dipende dalla pressione che operi sulla leva del freno! Solo sulla leva del freno perchè il pedale agisce solo sulla ruota posteriore.
Comunque piu applichi pressione alla leva piu la ripartizione delle frenata si sposta alle pinze anteriori.
Fatta la premessa, se guidi in maniera sportiva e fai le "staccate" applichi molta pressione alla leva del freno quindi saranno piu sollecitate le pasticche anteriori consumando di meno le posteriori....
Ergo se hai un consumo eccessivo al posteriore non è perchè hai una guida sportiva o aggressiva ma perchè "sfrenicchi" di continuo senza applicare molta pressione alla leva del freno.... Quindi è indice di cattiva guida!

aspes
22-05-2014, 11:55
ma proprio no. Io sfioro i freni e con la frenata normale del mio gs mi son durati 45000 km gli anteriori e mi durano 20000 le posteriori, perche' guido scorrevole e i freni li sfioro appena prima di entrare in curva. Se adesso mi si viene a dire che guidare bene significa dare delle gran pinzate perche' il sistema mi ci obbliga non ci siamo proprio.
Ah, precisiamo che gli sportivi delle gran staccate mediamente me li mangio a colazione. E che certo non e' la guida giusta su strada.

MassiC
22-05-2014, 12:03
aspes che GS hai? O meglio che GS avevi con cuoi hai fatto 20k km al posteriore?

MagnaAole
22-05-2014, 12:30
quoto Aspes al 100%
invece la teoria della cattiva guida di Massi non la condivido proprio
ocio che adesso per guidare bene bisogna solo pinzare con decisione; secondo me quello è indice di guida nervosa

diciamo piuttosto che l'impianto ha una sua logica di funzionamento e che tenendo conto di questa logica per il posteriore è stata scelta una mescola troppo tenera; ma da lì a dire che bisogna solo frenare pinzando con decisione e chi sfiora i freni non sa guidare ed è indice di "cattiva guida" non sta nè in cielo nè in terra

PS: 20.000 o 30.000 per le pastiglie posteriori del GS precedente non erano una stranezza, diciamo la normalità. A parte chi come il Maiale frena solo con il posteriore

MassiC
22-05-2014, 13:22
Allora qui non ci vogliamo intendere.
La mia era una constatazione allacciandomi ad un discorso precedente.
Qualcuno ha parlato di molta usura alle pasticche posteriori causa guida troppo sportiva e io ho risposto che non può dipendere da quello per i motivi da me prima citati.... Stop.
Per il resto nonostante il materiale delle nuove pasticche si usuri prima in quanto più tenero, percorrere solo 6000 km significa che sei sempre a pestare il freno.

Rephab
22-05-2014, 13:31
... che GS avevi con cuoi hai fatto 20k km al posteriore?

Penso qualsiai versione precedente al LC.
Anche io mi ritrovo con i chilometraggi indicati da Aspes, anzi forse pure di più al posteriore.

aspes
22-05-2014, 14:06
aspes che GS hai? O meglio che GS avevi con cuoi hai fatto 20k km al posteriore?
gs 2005 senza abs, una moto normale! datemi pure l'abs ma la frenata me la lasciate separata. Io pelo appena il freno anteriore in ingresso di curva, il posteriore lo uso molto poco e solo a volte per correggere la traiettoria, ho una guida molto basata sulla scorrevolezza per cui non freno mai forte. E ti assicuro che su strada e' cosi' che si va.Ben piu' forte degli staccatori.

aspes
22-05-2014, 14:10
Allora qui non ci vogliamo intendere.
La mia era una constatazione allacciandomi ad un discorso precedente.
Qualcuno ha parlato di molta usura alle pasticche posteriori causa guida troppo sportiva e io ho risposto che non può dipendere da quello per i motivi da me prima citati.... Stop.
Per il resto nonostante il materiale delle nuove pasticche si usuri prima in quanto più tenero, percorrere solo 6000 km significa che sei sempre a pestare il freno.

MassiC senza polemica, la tua spiegazione tecnicamente e' ineccepibile sul perche' si usura presto. MA divergiamo quando questo funzionamento viene considerato normale e l'uomo deve adeguarsi a un sistema che invece lavora male. E' il sistema che e' mal concepito. Uno con la mia guida, che come dal post precedente sfiora l'anteriore prima di entrare in curva e usa il posteriore solo per correzione, finirebbe per frenare sempre solo col posteriore con il nuovo sistema, in pratica avrei pastiglie anteriori ETERNE e posteriore che mi dura 6-7000 km, ti pare sensato?
Io son convinto che gli abs moderni vadano bene, ma che la frenata combinata sia una grande cagata.

MagnaAole
22-05-2014, 14:15
mah, io dico che se lasciavano tutto com'era sul GS bialbero andava benone, la moto si è sempre fermata prima di e le pastiglie posteriori duravano il triplo.
E ognuno frenava come cacchio voleva, forte o sfiorando appena cambiava niente

aspes
22-05-2014, 14:15
per chiarire meglio, le gomme mi durano 7000 km , sia davanti che dietro, quindi proprio pianissimo non vado.

VANNIGS
22-05-2014, 14:16
Favelli delle anteriori?
O delle posteriori?
...delle posteriori: MY2013 cambiata a 13000km. e avevo ancora materiale sulle pastiglie, MY2014 sono a 6800km. e ho ancora almeno 3mm. A questo punto quoto MASSIC, con pinzate brusche la pastiglia posteriore si consuma meno.

aspes
22-05-2014, 14:17
Magnaole,senza girarci tanto intorno, hanno sbagliato la ripartizione, tutto li'.

aspes
22-05-2014, 14:21
A questo punto quoto MASSIC, con pinzate brusche la pastiglia posteriore si consuma meno.

e su questo nessuno discute, come conseguenza causa /effetto. MA ragioniamoci sopra. Se devo dissipare l'energia cinetica con una frenata brusca,vuol dire che usero' di piu' del dovuto le anteriori, qualcuno dovra' pur farlo questo lavoro di rallentamento,quindi per salvare le posteriori sacrifico di piu' le anteriori, e il tutto guidando volutamente male o comunque non come e' il mio stile per rimediare a una lacuna di regolazione della moto? perche' e' questo l'argomento del contendere, cosa succede lo abbiamo capito chiaramente, ma si deve dire chiaramente che e' un difetto, non una caratteristica. Se no al prossimo colpo saltera' fuori un controllo di trazione che funziona bene solo se a meta' curva spalanchi il gas e qualcuno sosterra' che cosi' bisogna guidare e che chi va normale guida male (estremizzo...)

MagnaAole
22-05-2014, 14:46
Magnaole,senza girarci tanto intorno, hanno sbagliato la ripartizione, tutto li'.

ti quoto anche sto giro ;)
e anche per quello che hai scritto qua sopra, il ragionamento non fa una grinza.
E mi permetto di aggiungere: ma con il telelever, che necessità c'è di far partire prima la frenata sul posteriore?

MassiC
22-05-2014, 15:25
Ragazzi, la mia era solo una spiegazione di come funziona il sistema e di quali potrebbero essere le cause che aggravano il consumo al posteriore.
Detto questo concordo con voi che la frenata combinata è una cagata! Infatti è l'unica cosa che non apprezzo di questo nuovo GS...... Sarebbe bello poterla disinserire da menu.... Come si fa per tante altre cosucce....

Vento notturno
22-05-2014, 15:51
Vi posto come è ridotto il cerchio post. Dopo 500 km di uso non consono ....
Il sistema è quantomeno da rivedere, alla partenza il cerchio era pulito.

http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/ydutu3a7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/22/epegabe3.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Max450
22-05-2014, 16:07
Quote, idem.

MassiC
22-05-2014, 16:16
Comportamento non consono? Vorresti farci credere che quella polverina è la pasticca del freno posteriore? ..azz il mio cerchio non si è mai ridotto così nemmeno dopo 2000 km...

Murdoch
22-05-2014, 16:18
Ventonotturno, mai vista una cosa del genere. E' evidente che c'e' qualche problema.... secondo me rimane pinzata non ho letto il thread ma l'avranno già ipotizzato...

Vento notturno
22-05-2014, 16:27
No, non rimane pinzata, sono stati 500 km dalle parti di massic (senese grossetano e amiata) senza zavorre borse e con gli amici più 'scemi', con staccate ad alzare la ruota post... Per questo ho scritto uso non consono ... il sistema è da rivedere, mai vista una cosa del genere...

aspes
22-05-2014, 16:36
pazzesco, mai vista una cosa del genere.

Vento notturno
22-05-2014, 16:53
per massic
a proposito bellissima la ss 478 da Radicofani a Sarteano!
scusate l'OT

MassiC
22-05-2014, 17:22
Vento lo so.... Mi sento fortunato, effettivamente qui abbiamo veramente l'imbarazzo della scelta se vuoi sgassare........
P.S.
Se ripassi fai un fischio, ti offro un aperitivo

MassiC
22-05-2014, 17:27
Tornado O.T. quella roba li non si è mai vista..... La frenata combinata era e re sta l'unico neo di una moto altrimenti ottima! Dovrebbero permettere di disattivarlo!

MagnaAole
22-05-2014, 17:45
punti di vista, a me basterebbe il vecchio sistema adottato sino al 2012 che andava da dio, per niente invasivo e che garantiva un'ottima frenata su qualsiasi fondo stradale;
ma così, tanto per parlare, ci sono moto con la frenata integrale disinseribile?
non parlo di moto che nascono con la frenata anteriore e posteriore separata e nemmeno di ABS disinseribile, altra storia ancora.
Parlo di moto come il GS che hanno la frenata combinata gestita elettronicamente e non meccanicamente... curiosità tecnica!
Grazie

Vento notturno
22-05-2014, 19:09
Massi, per l'aperitivo ti prendo,in parola

MagnAole, non lo so. È certo che rispetto al vecchio bialbero la moto (sicuramente la std) impegna i freni molto di più. Ha meno freno motore e molta più coppia e ti spara fuori dalle curve che è una bellezza poi per fermarla ti devi necessariamente attaccare ai freni. Personalmente preferirei non avere la frenata combinata.

mototarta
22-05-2014, 20:53
Da quando la provai la prima volta ho sempre detto che la frenata era peggiorata rispetto a bialbero, sembra intervenire in ritardo. Concordo con Aspes, il bello del gs è che praticamente non si frena mai, sfruttando il freno motore e guidando fluidi. ora il freno motore è diminuito. quindi qualche pelata in più al freno la si deve dare, ma in compenso hanno elaborato sta chiavica di ripartizione. Sembra che in Bmw godano a complicarsi la vita da soli ed a complicarla agli utenti. la frenata andava benissimo, non si capisce che bisogno ci fosse di toccarla.

Per l'esclusione del sistema... sicuramente un meccanico bravo è in grado di farlo, dopotutto è solo una valvola da bypassare, ma sicuramente poi impazzirebbe la centralina dell' Abs. Io spero che qualche produttore aftermarket si inventerà qualcpsa.

PipNelly
23-05-2014, 10:21
Ecco la mia esperienza:
10800 km. fatti con passeggera e borse (per la maggior parte top-case e borsa serbatoio), pastiglie posteriori al 50%. Per il 70% andatura turistica, quindi frenate appena appena accennate e restante andatura brillante, anche se parzialmente limitata dal peso (passeggera e borse), quindi frenate abbastanza decise (ma le frenate veramente decise, sono un'altra cosa). Le pastiglie posteriori conto di cambiarle quando avrò 17/18000 km.
Mai avuto GS prima, non ho termini di paragone con modelli precedenti; sicuramente utile la frenata combinata ma, trovo poco intelligente, non dare la possibilità all'utente di escluderla solo al posteriore.

PipNelly
23-05-2014, 10:23
Ecco la mia esperienza:
10800 km. fatti con passeggera e borse (per la maggior parte top-case e borsa serbatoio), pastiglie posteriori al 50%. Per il 70% andatura turistica, quindi frenate appena appena accennate e restante andatura brillante, anche se parzialmente limitata dal peso (passeggera e borse), quindi frenate abbastanza decise (ma le frenate veramente decise, sono un'altra cosa). Le pastiglie posteriori conto di cambiarle quando avrò 17/18000 km.
Mai avuto GS prima, non ho termini di paragone con modelli precedenti; sicuramente utile la frenata combinata ma, trovo poco intelligente, non dare la possibilità all'utente di escluderla solo al posteriore.

PaoloAndrea
24-05-2014, 02:00
Ho avuto ADV bilatero ed ora ho un ADV LC. Con i primi mai avuto problemi di consumo dei freni, ho fatto viaggi di oltre 10K senza alcun problema e, al ritorno non ho avuto mai necessità di cambiarli. Con LC ho percorso 3,6K, con lo stesso stile di guida, e il freno posteriore è usurato al 50%. Io credo che la causa sia da ricercarsi nel materiale usato.

Vento notturno
24-05-2014, 08:34
Non solo, penso sia anche un problema di ripartizione della frenata combinata. Nel giro cui ho postato le foto, i freni sono stati usati in maniera intensa e rapida. Mai il pedale posteriore. Io ormai ho l'abitudine di di tenere la punta del piede sulla pedana e il pedale non lo sento. Qualcuno ha mai verificato se entra l'abs alla ruota posteriore nelle staccate vere senza usare il pedale? Perché nel caso si confermerebbe una errata ripartizione della frenata. Appena posso passo dal conce e gli faccio vedere il cerchio sento cosa mi dicono.

mototarta
24-05-2014, 11:51
L'abs dietro potrebbe intervenire anche per il trasferimento di carico, che per quanto limitato dal telelever comunque c'è. Io credo che alcuni abbiano troppo olio nel serbatoio della pompa, in qualche Lc la ruota posteriore rimane leggermente frenata anche per quello. Consiglio di verificare, con la moto sul cavalletto centrale, che la ruota giri perfettamente libera.

Non so se sulla Adv abbiano modificato qualcosa, ma il mio cerchio posteriore non si sporca così e in 2000 km pastiglie e disco sono assolutamente intonsi. Se ci fate caso comunque, quando si rilascia la leva e ci si ferma si sente che il freno posteriore si 'libera' un attimo dopo rispetto all'anteriore.

gianfinito
24-05-2014, 14:21
questa cosa dell'usura delle pasticche è davvero penosa, ma un modo per escludere la frenata combinata deve pur essserci

mototarta
24-05-2014, 14:49
In linea di principio è semplicissimo escluderla, basta sostituire le tubazioni eliminando la connessione tra anteriore e posteriore. Non ho idea però di che razza di casino verrebbe fuori a livello di elettronica, con il sistema che rileva sicuramente l'anomalia,l 'abs che va in tilt ecc ecc ecc.

Oltre al discorso garanzia che va a farsi benedire.

Igor Schizzi
24-05-2014, 17:03
Magari si potesse escludere, intanto però sarei felice di capire perchè dopo 4/5 frenate lunghe in discesa, la leva del freno anteriore perde la regolazione, spostandosi in avanti:rolleyes:

Mah.....

gianfinito
24-05-2014, 20:31
oggi ero in giro per e scendevo da un passo, ad un certo punto puzza infernale di freni, ma non riuscivo a capire, continuavo a sentirlo anche non frenando... poi ho trovato accostato sulla destra un ducati monster che probabilmente aveva i freni bloccati.... bella smaltita :p

mengus
26-05-2014, 16:11
e le pastiglie anteriori? qualcuno le ha gia' sostituite?

VANNIGS
26-05-2014, 17:59
... poi ho trovato accostato sulla destra un ducati monster che probabilmente aveva i freni bloccati.... bella smaltita :p
Quindi la frenata integrale del GS ha integrato anche i freni della monster ?

Max450
28-05-2014, 07:53
Da quando la provai la prima volta ho sempre detto che la frenata era peggiorata rispetto a

Quando lo scrissi io, mi è stato scritto che NON sapevo frenare
(ed era (ed è) vero) ma che era la perfezione e la peculiarità delle BMW,
in particolare questa...
Il post è giusto qualche pagina indietro!

la frenata integrale del GS ha integrato anche i freni della monster ?

ACCAPPOTTATO :lol: :lol: :lol:

la leva del freno anteriore perde la regolazione, spostandosi in avanti

Nel senso che si sposta la ghiera da 1/2/3/4 ?

Igor Schizzi
28-05-2014, 09:51
no Max:lol::lol:

..nel senso che se la regolo che dalla posizione di riposo, frenando si avvicina alla manopola del gas di 2cm(esempio), dopo qualche frenata, diciamo che si avvicina di 1cm(come se avessi agito sulla regolazione che dicevi tu) . Poi, se non più sollecitata, ritorna alla regolazione iniziale. Spero di essermi spiegato.

Non so se dico una caxxata, ma puo essere che la vaschetta dell'olio sia troppo piena?

A me sta cosa rompe le scatole, perchè ti ritrovi a frenare in discesa, con le dita sulla leva del freno, molto aperte, come se frenasse appena toccata la leva.

Ora la tengo regolata, che vada bene sotto sforzo, ma non sollecitata si avvicina troppo alla manopola(son gusti è)

mototarta
28-05-2014, 10:23
Igor

Più che altro da come descrivi sembra ci possa essere una bolla d'aria nel circuito, perché in ogni caso il liquido è incomprimibile quindi il fatto che sia troppo piena non dovrebbe influire in quel senso.

MagnaAole
28-05-2014, 11:18
Max,
vediamo di chiarire un po' una volta per tutte il discorso della frenata perchè se no ogni volta che ne capita l'occasione fai il piangina e la vittima di qualche amorevole rimbrotto :lol:
Quando Mototarta ha provato l'ADV, ha effettivamente scritto che la frenata dava la sensazione di essere meno pronta, meno istantanea e incisiva della precedente ADV che aveva. Io, appena uscito dalla concessionaria, ho avuto la stessa netta sensazione, e cioè che per frenare bisognasse pinzare un po' di più della precedente; poi successivamente ho avvicinato la leva del freno regolando la rotellina, forse un po' ci avrò fatto l'abitudine anch'io, fatto sta che per me adesso l'ADV l.c. frena tanto e come la precedente bialbero del 2010. Per essere precisi, anche prima di regolare la rotella frenava tanto come la bialbero, era il come che era diverso.
In seguito mi sono sentito ancora con Mototarta con MP e anche lui adesso è soddisfattissimo della frenata, se non fosse che vorrebbe poter disinserire l'integrale, ma questo temo sia difficile e comunque già lo si sa prima che il GS ha ormai da una decina di anni quel tipo di frenata (e come lei anche KTM, Honda, Guzzi, ecc ecc).
L'unico vero difetto che ha il nuovo impianto frenante, è il come viene ripartita la frenata, che probabilmente farà durare in eterno le pastiglie anteriori e obbligherà a sostituire le posteriori con frequenza doppia rispetto a quella con cui si cambiavano con le precedenti GS.
Per il resto la frenata del GS te lo ribadisco è potente e anche ben modulabile quanto quella delle precedenti GS che ho avuto e con le quali io, Mototarta e anche tantissimi altri possiamo permetterci di fare un sereno confronto senza isterismi, perchè non ce n'è proprio ragione; se sei abituato con l'africa twin o altre moto con altri tipi di frenata quello è un altro discorso; anche il telever, che azzera i trasferimenti di carico e non fa affondare la forca in frenata, può dare l'impressione che la moto non freni, però è solo un'impressione.
Non ricordo di aver letto un rigo di Sacchini dove si lamentasse dell'impianto frenate del GS, così tanto per dire. E Sacchini è uno che frena, sia su asfalto che fuori ;)

Per il problema di Igor la penso anch'io come Mototarta; potrebbbe essere una bolla d'aria; escludo che l'olio si scaldi a tal punto da far dilatare i tubi

mototarta
28-05-2014, 11:46
Si probabilmente è un discorso di 'sensazione' il fatto che sia meno pronta, ed a mio parere è attribuibile non al fatto che si azioni anche il freno posteriore, quanto che questo interviene PRIMA dell'anteriore. Ci si accorge molto bene in rilascio, magari arrivando al semaforo in folle. Se ci fate caso, nel momento in cui si rilascia la leva anteriore si sente che il freno posteriore 'stacca' un attimo dopo. Quindi... interviene prima e di disinserisce dopo, invece di agire simultaneamente all'anteriore. A mio parere è questo che provoca il consumo maggiore. A me pare che sul bialbero non esistesse questo 'anticipo' e 'ritardo' del posteriore rispetto all'anteriore., me ne sarei accorto, in quattro anni.

aspes
28-05-2014, 11:48
i tubi nel mio 2005 son tutti in treccia di serie,immagino anche in quelle moderne.
Se io uso troppo il post a volte mi surriscalda e va a vuoto finche' non si raffredda, avessi la frenata integrale ripartita a quel modo lo farebbe sempre..

MagnaAole
28-05-2014, 12:02
A mio parere è questo che provoca il consumo maggiore. A me pare che sul bialbero non esistesse questo 'anticipo' e 'ritardo' del posteriore rispetto all'anteriore., me ne sarei accorto, in quattro anni.

Confermo e accendo: non esisteva proprio
Probabilmente, con una riprogrammazione adeguata, si potrebbero modificare i parametri di intervento del posteriore

Aspes,
considera comunque che gli impianti frenanti qualcosina sono stati anche potenziati:
la tua se non sbaglio monta 305 - 265
la nuova 305 (flottante) e 276

Igor Schizzi
28-05-2014, 12:49
Grazie ragazzi, gli darò una spurgatina per vedere se risolvo.

aspes
28-05-2014, 13:22
diciamo che io uso intensamente anche il posteriore solo quando vado forte e lo doso per correggere un poco la traiettoria e/o per fargli fare da "controllo di trazione", in quel caso e' uso improprio e talvolta in discesa surriscalda. Non e' colpa della moto ne' del freno.

nautilus
28-05-2014, 14:02
io sono a 14000 km, e ancora sono buone le pastiglie post.

mengus
16-06-2014, 08:14
oggi ho controllato l'usura delle pastiglie ANTERIORI, ebbene per fortuna che le ho smontate tutte e quattro, l'interna di destra e' alla frutta, 1.5 mm. mentre le altre sembrano nuove.
per fortuna che le ho guardate attentamente, avevo notato una anomala.
e' veramente strano. tot 15000 km.

mototarta
16-06-2014, 08:20
mengus

Mi viene in mente solo che per qualche motivo il pistoncino relativo a quella pastiglia non rientri perfettamente in sede, è stranissimo.

mengus
16-06-2014, 09:49
su altre moto o auto e' vero che non sono tutte consumate perfettamente eguali, soprattutto sulle pinze flottanti, ma cosi' differenza...
oltretutto sono a doppio pistoncino per lato, percio' lavorano nel modo migliore sul parallelismo del disco.
le cambiero', previo soffiatura accurata delle polveri e una spruzzata di lubrificante al silicone sui pistoncini prima di arretrarli, e' innoquo sulle guarnizioni e si asciuga al primo calore senza incorporare polvere.

pero' sono convinto che il problema sta' nella costanza di qualita' della mescola...

Murdoch
16-06-2014, 11:44
Se vuoi pulisci l'interno della pinza con uno spazzolino da denti e acqua prima di far rientrare i pistoncini.

tapatalkato

Franzexspo
19-06-2014, 15:15
13000 km quasi e pastiglie posteriori ancora buone, ma davvero lo premo pochissimo il post. e giù di freno motore!XD

mengus
19-06-2014, 16:14
ti funziona la frenata combinata? fai un controllino...
con le originali al post. 6000 km finite, secondo lotto 8500 sembrano nuove.

Hybrid
19-06-2014, 16:39
Primo lotto sostituite a 12.000 Km, oggi ho smontato il secondo lotto (orig bmw) x visionarle e ho ancora un 30/40% a Km 36.000; le rimonto e tiro avanti ancora ........

Franzexspo
19-06-2014, 18:27
Portata a fare il tagliando la settimana scorsa, ho chiesto proprio che controllassero freni ecc ecc. , dalla diagnostica e prova su strada tutto ok!!
Probabilmente è tutto un fatto di guida l'ho detto il freno posteriore non lo uso se non qualche volta per piccole correzioni, nelle staccate più brutte mi aggrappo a quello davanti e scalo marce. Non sono quel che si definisce un "passeggiatore".

mengus
20-06-2014, 08:17
quando ti "aggrappi" all'anteriore, il posteriore automaticamente e' al limite dell'entrata ABS.
il posteriore, in una moto come il GS che ha la frenata integrale con ripartitore, va usato solamente quando non intendi pinzare anche con l'anteriore, ossia uso fuoristrada ovviamente e tornanti stretti come effetto compasso.
per il resto, purtroppo o per fortuna, viene usato anche senza pigiare sulla pedalina.

aspes
20-06-2014, 09:19
Portata a fare il tagliando la settimana scorsa, ho chiesto proprio che controllassero freni ecc ecc. , dalla diagnostica e prova su strada tutto ok!!


urka, non usa piu' guardare a vista lo spessore delle pastiglie? :cool:

Dfulgo
24-06-2014, 17:53
Mi sembra quasi impossibile: non riesco a trovare i ricambi in rete. C'è qualche anima pia che mi da una mano? Sto cercando:

- 07BB03.35 post.
- 07BB38.84 ant.

trovo solo mescole differenti (SP, .59, ecc.) ma preferisco le "Genuine" per non alterare l'equilibrio dell'integrale...

:-o

NicoSan
24-06-2014, 18:56
MIlano Cislaghi le ha, lo ho prese io.

Franzexspo
24-06-2014, 23:22
Aspes sinceramente non so decifrare bene a vista, ma quando il meccanico me le ha smontate e confrontate con le nuove che aveva in mano pronte a cambiarle, ha detto che potevo ancora andare erano al 40% , con mia somma sorpresa. Per il momento quasi 14000 km e non si avverte nulla di che! Speriamo duri XDXDXD

Dfulgo
25-06-2014, 08:02
MIlano Cislaghi le ha, lo ho prese io.

Grazie 1000. Sai se spedisce? Ho cercato un contatto e-mail ma nisba.

:-o

aspes
25-06-2014, 13:34
Aspes sinceramente non so decifrare bene a vista,

diciamo che un controllo a vista dovrebbe stare nel patrimonio genetico di ogni motociclista ed e' quanto di piu' banale. Basta guardare la pastiglia (magari capisco che bisogna accucciarsi un po') e vedere che ci sia ancora un po' di spessore dal ferro. Dubito assai che te lo possa dire la diagnostica, sebbene nelle auto ci sia annegata nella pastiglia una parte conduttrice che quando arriva a contatto col disco chiude un circuito e ti fa accendere una spia sul cruscotto.Ma nelle moto non c'e'. Ed e' logico, nelle auto guardare una pastiglia attraverso un cerchione e' impossibile, nelle moto e' facile. Prendi l'abitudine ogni tanto di chinarti e dare una occhiata da solo che e' il metodo migliore per scongiurare guai

Igor Schizzi
04-07-2014, 10:38
....tornando ai miei post #75 e #80, ho fatto lo spurgo dei freni e regolato i livello del serbatoio dell'olio(stracolmo, non so come abbiano fatto a chuderlo), come consigliato da voi, ma non ho risolto nulla. Proverò an andare in concessionaria bmw per fare qualche verifica......mah.....

Murdoch
04-07-2014, 11:03
Puoi aiutarti anche con il telefonino e scattare la foto se non riesci a traguardare la pastiglia.

tapatalkato

Franzexspo
04-07-2014, 16:22
Mardoch grazie del consiglio ci proverò!

Aspes mi spiace sarò un motociclista anomalo, ma visto che qui c'é chi le cambia a 4000 e chi a più del doppio, ho preferito che le guardasse direttamente chi ne Sa Più di me, anzi ti dirò di più ben due meccanici della BMW inizialmente guardandole senza smontarle avevano decretato che andavano cambiate poi una volta smontate mi hanno detto che andavano bene ancora!

cicorunner
05-07-2014, 11:20
ho controllato anche io le post qst mattina a 8000km, visivamente senza smontarle sembravano alla frutta pericolosamente , poi smontandole ho visto che ho ancora le scanalature a vista, saranno 5 decimi, penso che 1000km li posso ancora fare.

nel frattempo il ricambista mi ha dato le carbon ceramic 07BB03.06, in pratica quelle blu.

vedremo

sorrj
15-07-2014, 22:10
oggi da un rivenditore di ricambi della zona ho acquistato una serie di pastiglie posteriori brembo per il mio GS 1200 lc adv. controllando bene non riesco a capire che pastiglie siano il codice riportato é 07BB0311 .

Lucky59
15-07-2014, 23:19
guardare la pastiglia (magari capisco che bisogna accucciarsi un po') e vedere che ci sia ancora un po' di spessore dal ferro

Hai detto niente! Con la schiena rigida che mi trovo faccio prima a farle cambiare al mecca e via. E dire che quest'anno mi sono pure ricomprato la moto da enduro, la terrò in salotto come scultura moderna.....:mad:

cit
16-07-2014, 18:51
cambiate stamattina a circa 11mila km. Le originali BMW sono marcate Brembo, ma le fa SBS.
Restava oltre il 50% ......le ho cambiate comunque per essere a posto per tutta l'estate...

Ho quindi scoperto che con il mio "piede" farei all'incirca 20mila km.

.

Fabu
16-07-2014, 21:52
allora sono ancora più contento di averle cambiate a 10mila con delle SBS acquistate a 16 euri sulla baia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
16-07-2014, 22:22
io ho preso queste............

http://www.ebay.it/itm/Pastiglie-freno-anteriori-Bmw-F-800-Gs-2008-/120793756599?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1fde73b7&_uhb=1

Fletcher
19-07-2014, 23:22
Cambiate anche io questa mattina, brembo bli corbon ceramic, consigliate dal ricambista, diceva che durano di più delle organiche e sono meno aggressive per i dischi delle sintetizzate, 25 euro contro i 90 di listino per le originali in concessionaria, spero di non aver fatto una cavolata.
Le originali di primo equipaggiamento sono finite in 2.000 km., la causa del consumo precoce era il serbatoio dell'olio pieno a tappo, con la seconda serie, presa in concessionaria sono arrivato a 1.200 km., sembravano al limite ma potevo fare ancora qualche centinaio di chilometri, quindi la seconda serie è andata dopo 8.500 km. circa, sempre pochi, ma meglio della prima, mi era preso un colpo, pensavo di dover spendere più di pasticche che di benzina. :mad:

buglia
20-07-2014, 22:07
cambiate in Germania dopo 11000 km...con il vecchio adv 2010 cambiate a 30000....

nautilus
21-07-2014, 07:59
Sono a 19.000 km.... Non le ho ancora finite...

fabianogs
21-07-2014, 08:07
Nautilus forse fai solo strade in salita...:eek:

Fletcher
21-07-2014, 16:11
Le brembo blu forse sono piu' efficienti come risposta, nelle frenate a bassa velocita' sento un po piu' forte la pinzata al posteriore.

delantero
21-07-2014, 16:45
Sono a 19.000 km.... Non le ho ancora finite...

Io ho 16000Km e sono a meta pastiglia....ma che siete sempre con i freni in mano? :)

fabianogs
21-07-2014, 16:53
Signori a me anche le brembo rosse sinterizzate sono durate 5000 km, il meccanico bmw dice è nella norma, qualcosa non mi quadra...

Igor Schizzi
22-07-2014, 12:53
..forse il meccanico ha bisogno di uno bravo che gli dia un'occhiata.........

Franzexspo
22-07-2014, 12:55
Io 16000 giovedì vado a controllare approfittando del cambio gomme!:)

giudodaieri
01-08-2014, 12:05
Non riesco a capire ma dopo 11.000 km le pastiglie posteriori hanno ancora 2000 3000 km da fare mi sembra che anche le originali funzionino alla perfezione il loro sporco lavoro lo fanno, vorrei solo sapere se è meglio rimontare su quelle, oppure con tutte le vostre esperienze sapermi dire quale montare per avere una durata ancora più lunga grazie

gianfinito
07-08-2014, 13:49
AIUTOOO, non riesco a capire, volevo prendere le posteriori della Brembo per il GS 1200 R 13
Sul sito della Brembo consigliano queste:
- 07BB28.SP

ma voi dite di aver montato le 07BB03

:mad::mad::mad:

Christian75
07-08-2014, 15:02
Ragassi
Ho un Gs Adv Lc e vorrei che, agendo sulla leva del freno anteriore, il posteriore freni un po' di più.
Quali pasticche mi consigliate ?

Ciao

sorrj
07-08-2014, 15:19
Le 07bb28.sp sono per il gs precedente, non lc

Rossi Andrea
07-08-2014, 16:51
appena cambiate da solo ....grande successo ,è una cosa abbastanza semplice
ho comperato in internet da CARPIMOTO le grembo 07BB0359 genuine part , 39,64 euri con la spedizione ,penso non male moto provata sembra apposto ,faro un giro ma rispondono bene ,comunque 5800 km sul mio LC 2013 e siamo quasi alla frutta , penso altri 1000 non di più .

chrispazz
07-08-2014, 16:56
Interessanti queste Grembo....le hai prese da Premaman? :lol::lol:

cit
07-08-2014, 17:32
.......

:sign5:

.

cicorunner
07-08-2014, 18:50
io le ho cambiate ieri mattina prima di portarla a fare il tagliando dei 10k onde evitare che mi montassero le loro di pasticche

10k km ed avevo ancora un pò di materiale da consumare, l'interna consumata di più rispetto all'esterna, in pratica non si vedevano più le scanalatura di limite usura

ho messo le brembo o grembo blu

chrispazz
07-08-2014, 19:16
Per curiosità quelli che lamentano un consumo precoce, che mappatura prevalente utilizzano?

nautilus
07-08-2014, 22:38
Io sono a quasi 20.000 km e ho ancora le pastiglie originali , saranno cambiate al tagliando prossimo dei 20.000 km, tra tre settimane....

sorrj
08-08-2014, 08:58
non credo propio che la mappatura influisca sull'usura delle pastiglie...

chrispazz
08-08-2014, 09:03
Se è vero che la mappatura regola l'ABS e la ripartizione della frenata, non capisco come fai a dire che non influisca....

cit
08-08-2014, 09:28
quindi, avendo la mappatura settata in un determinato modo (quale ?) la moto frena anche a tua insaputa ?... :lol:

nel senso che non ti accorgi come, quando e perchè, ma hai comunque il risultato di una usura anomala delle pastiglie...:-o

e poi solo delle posteriori ....strano nessuno si è ancora lamentato delle anteriori.

:confused:

serio ON :

imho ...chi fa meno di 20mila km. o viaggia col piede sul freno o le pinze hanno un problema.

chrispazz
08-08-2014, 09:33
Per fermare la moto serve (freno motore a parte) attrito tra pastiglie e dischi.
Questo puo' avvenire sulla ruota davanti, dietro o entrambe (senza entrare nel merito dei tempi di arresto nelle varie alternative).

Detto ciò, se uno è abituato ad andare in modalità rain dove probabilmente (e sottolineo probabilmente) la frenata insiste un po' meno sull'anteriore rispetto al posteriore, secondo me consuma maggiormente le pastiglie posteriori rispetto ad uno che utilizza magari la modalità road che immagino faccia prevalere la frenata sull'anteriore.

Ripeto, se è vero (aspetto conferma) che le mappature influenzano la ripartizione della frenata e la sensibilità di ABS/ASC (di questo ne sono certo), anche il consumo delle pastiglie varia.

Per il resto valgono tutte le considerazioni già fatte su chi frena di più, chi di meno, che fa solo salite, chi frena con i piedi, ecc....

Chiaro cit che se non freni non consumi :lol:

cit
08-08-2014, 10:08
Chiaro cit che se non freni non consumi :lol:

certo...volevo solo buttarla sul ridere... ;)

:lol:

è che non riesco a capacitarmi che ci possa essere gente che consuma le pastiglie in 5000 km.


:confused:

chrispazz
08-08-2014, 10:14
Guarda, considerate le sorprese BMW, prima di fare commenti azzardati voglio vedere quanto dureranno anche a me. Sulla vecchia le cambiavo almeno ogni 15/20k.

MagnaAole
08-08-2014, 10:29
Per il resto valgono tutte le considerazioni già fatte ...

e qualsiasi teoria fino a prova contraria... ;

In verità, basandosi sulla scheda tecnica che riguarda il GS l.c. pubblicata da BMW Motorrad Italia (https://dl.dropboxusercontent.com/u/91012386/DETTAGLI%20TECNICI%20R1200GS.pdf), a pag 26 del PDF c'è scritto che "...In funzione della modalità di guida prescelta, viene automaticamente selezionato il tipo di regolazione dell’ABS, la distribuzione integrale della frenata o il disinserimento in off-road della funzione ABS (con spina codificata in modalità ENDURO PRO)."

a pag. 23 c'è poi lo schemino di come agiscono su ABS, ASC e gas nei vari driving mode.

Difficile capire se in RAIN la posteriore frena di più che non in ROAD o se cambia solo il grado di attenzione dell'ABS e l'erogazione del gas; personalmente propendo per la seconda ipotesi.

Da quanto ne ho capito leggendo il PDF, personalmente penso che la ripartizione della frenata venga variata solo per le modalità fuoristradistiche.
E' una teoria anche la mia, nessuna pretesa di verità assoluta ;)

alegiesse
09-08-2014, 05:04
Forse forse è proprio questa la chiave di lettura del consumo anomalo delle pastiglie post. solo di alcune moto. Con le mie ne ho fatti circa 15 mila ed uso al 90% ROAD ma vado sempre in coppia e quasi sempre con bagagli.
Sarebbe da fare una statistica.

gianfinito
11-08-2014, 10:28
Finalmente trovato il modello delle pasticche posteriori della BREMBO :D

ora vi chiedo quale potrebbe essere la migliore mescola da utilizzare, avevo pensato di montare una delle seguenti, ma cosa vuol dire le 35 si consumano di meno rispetto alle 59 e durano di più ma frenano anchemeno??

07BB03.35
07BB03.59
07BB03.90

Il coefficiente d’attrito è espresso da un numero con valore che varia da 1 a 99: maggiore è il valore di questo numero e maggiore sarà il coefficiente d’attrito di quella particolare mescola.

MagnaAole
11-08-2014, 13:05
se a un numero maggiore corrisponde un coefficiente d'attrito maggiore, vuol dire che le 35 si consumano prima delle 59

Vai con le 59 ;)

s.gennari
13-08-2014, 15:17
Caro cit NON SI TRATTA DI NON CREDERE CHE ESISTA GENTE CHE CONSUMA LE PASTIGLIE DOPO SOLI 5.000 CHILOMETRI. IO CON LA LC LE HO CAMBIATE A 7500 KM PRIMA E POI A 10.500 !!!!!!!! CON L'ADV BIALBERO A 22000 E A 43000 ........ FACCIO CIRCA 18000 KM/ANNO E TI ASSICURO CHE SO' FRENARE, TE LO GARANTISCO !!!!! IL PROBLEMA NON E' NOSTRO SE MAI ' E' DELLA BMW CHE PROGETTATO UN IMPIANTO FRENANTE INDECENTE! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/member.php?u=1971)

:mad::mad::mad::mad::mad:

cit
13-08-2014, 15:32
pensa te che sfiga.......

non sei nemmeno riuscito a battere il record negativo di Fletcher (post#113)

ah ah ah ah

;)

P.S.
capiscono tutti anche se non urli.

Christian75
13-08-2014, 16:01
Quindi coefficiente d attrito maggiore vuol dire:
- consumo maggiore
e
- frenata maggiore ?

Ciao

KOD
19-08-2014, 09:41
Fosse così, personalmente preferirei avere una frenata più pronta a discapito di un consumo maggiore.

A me piace che la mia moto si riesca a fermare prima del veicolo che mi precede :rolleyes:

In effetti però, 5.000 km sono un po' troppo pochi.

Tra l'altro sul nav V, nelle statistiche della "mia moto" mi marca che ho usato il freno anteriore 5.100 (e fischia) volte e quello posteriore 6.200 (e passa) volte.
Il che mi sembra strano perché il pedale posteriore lo uso solo da fermo per accendermi la sigaretta e provengo da una bialbero che, bene o male, utilizzava lo stesso sistema di frenata integrale/assistita.
Ora delle due l'una: o sono completamente rincoglionito (e ci sta) o il computerino dice delle belinate (e ci sta pure questa).

Avete mai controllato voi?

MagnaAole
19-08-2014, 09:47
nessuna delle due
la lc frena prima sul posteriore e poi sull'anteriore e se sfiori appena la leva del freno frena solo con il posteriore
la ripartizione della frenata è diversa rispetto a quella del bialbero

cosa già discussa e appurata in precedenza

gianfinito
27-08-2014, 13:49
Finalmente trovato il modello delle pasticche posteriori della BREMBO :D

ora vi chiedo quale potrebbe essere la migliore mescola da utilizzare, avevo pensato di montare una delle seguenti, ma cosa vuol dire le 35 si consumano di meno rispetto alle 59 e durano di più ma frenano anchemeno??

07BB03.35
07BB03.59
07BB03.90

Il coefficiente d’attrito è espresso da un numero con valore che varia da 1 a 99: maggiore è il valore di questo numero e maggiore sarà il coefficiente d’attrito di quella particolare mescola.

Quindi ricapitolando se ho capito bene:
la 35 frena meno e si consuma di meno, la 90 frena di piu e si consuma di piu?!?

07BB03.35 € 25
07BB03.59 € 38
07BB03.90 € 38

fabianogs
27-08-2014, 13:53
Io ho messo le seconde e vanno benissimo...

Fabu
27-08-2014, 17:17
il discorso pastiglie é più complesso di quel che sembri.
in parole povere il coefficiente d'attrito indicato varia a seconda della temperatura d'esercizio ottimale. più é alto e più sono i gradi sopportati dalla pastiglia. però al contrario è minore la gradazione in cui iniziano a lavorare.
quindi per uso turistico stradale devi usare una pastiglia con coefficiente medio (250-300 gradi), per uso sportivo/pista una con coefficiente alto (300-450 gradi). in linea di massima la mescola sinterizzata ha coefficiente medio, le carbon ceramica alto.

guarda su

http://am-moto.brembo.com/it/results/bmw/r-1200-gs/1200/2014/pads/rear

per l'usura, se la pastiglia frena si consuma (come la gomma, se non si consuma non è perché é buona, ma perché non tiene una cippa).
una con coefficiente d'attrito alto su una moto stradale turistica dura di più perché il disco non raggiunge temperature alte. ma frena meno in quanto non viene raggiunta la gradazione ottimale. una con coefficiente medio usata in pista ovviamente si consuma molto in fretta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aragorn
28-08-2014, 13:25
quindi, per uso turistico, dovrebbero essere ottimali le Brembo rosse....
o no?

Fabu
28-08-2014, 15:41
direi di si, le 07BB03.SP. comunque anche le Carbon Ceramic blu 07BB03.06 vanno bene, che hanno un coefficiente d'attrito medio.
a mio avviso non è il caso di acquistare quelle denominate "genuine", io penso siano solo mosse commerciali per aumentare il prezzo al pubblico in quanto pubblicizzate come "di primo equipaggiamento e consigliate dalla casa".

Ottis
29-08-2014, 11:30
@gianfinito

07BB03.35 € 25
07BB03.59 € 38
07BB03.90 € 38

scusa dove a questi prezzi??grazie

gianfinito
29-08-2014, 13:56
[...]


@Ottis
www.motociclistaonline.it

a questo punto penso di prendere le 35 o le 59 dubbio amletico...

MagnaAole
29-08-2014, 14:03
35 sono le tenere, 59 le intermedie...

gianfinito
29-08-2014, 14:13
allora le intermedie :)

Murdoch
29-08-2014, 14:22
Domandina: se montó pastiglie a basso coefficiente mordono di meno vero? Se così fosse e le montas si solo dietro allora la frenata risulterebbe percentualmente più potente sul davanti?

tapatalkato

Fabu
29-08-2014, 15:05
é il contrario, anche se non é giusto dire che a basso coefficiente mordono di più, ma che frenano prima e meglio a disco freddo e meno e peggio a disco caldo. dipende quindi da come guidi e che strade fai.
se sei un aggressivo e abiti in montagna metti le 90!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ottis
29-08-2014, 15:16
grazie 59 e via......

MagnaAole
29-08-2014, 15:21
le 90 le ha già provate Nicosan e non gli sono piaciute, frena troppo sul posteriore e la moto si siede;
... e Nico mi sembra di aver capito che ha una guida abb "decisa"

se uno non fa caso al consumo 35 (vedi Mambo)
se no 59, l'intermedia

Ottis
29-08-2014, 15:28
@gianfinito
mi sembra che c siano solo le 35 su motociclista online

Scramjet
29-08-2014, 16:34
mah...io ho su 15k km...e al tagliando dei 10k mi hanno detto che l'anteriore era al 60% e il posteriore forse poco sotto la metá...c'avró i freni aerodinamici...

gianfinito
29-08-2014, 17:11
@gianfinito
mi sembra che c siano solo le 35 su motociclista online

a me il prezzo lo hanno detto via mail, dovrebbero metterle a breve se vuoi scrivigli, rispondono abbastanza velocemente

ora ci ono

www.motociclistaonline.it/brembo-pastiglie-carbon-ceramico-cod-07bb0335.html

http://www.motociclistaonline.it/brembo-pastiglie-sinterizzate-primo-equipaggiamento-per-bmw-r-1200-gs-lc-07bb0359.html

Antoncoc
30-08-2014, 18:17
Sono d'accordo con te solo che alla bmw se ne lavano le mani e noi rimaniamo col problema.
ciao

Ottis
01-09-2014, 14:34
#162 grazie acquistate….

MagnaAole
01-09-2014, 20:33
agevolo qualche altro venditore online:
http://www.carpimoto.it/IT/Moto_BMW_F-800-GS-08-/Telaio/42249_07BB0359-Pastiglie-Freno-Brembo-07BB0359-Genuine-Parts-1-coppia-per-1-disco-.htm
http://www.adrenalinbike.com/pastiglie-freno-moto-brembo-07bb0359-genuine-parts-sinterizzate.html

NicoSan
01-09-2014, 20:41
Io eviterei le 35, le ho messe e la frenata posteriore è troppo limitata.

MagnaAole
01-09-2014, 20:43
Nico, se non ricordo male tu hai messo anche le 90 e non ti sono piaciute nemmeno quelle per il motivo opposto.
Correggimi se ricordo male

NicoSan
01-09-2014, 21:22
Ricordi benissimo, le 90 frenano decisamente troppo, le 35 troppo poco, le prossime saranno le intermedie. Sperem.

GELANDERSTRASSE
08-09-2014, 20:09
8800 km pastiglie posteriori finite:mad::mad:

qualcuno ha montato le carbon lorraine?:!:
io le montavo sul my 2012 e la frenata era bella pastosa:-o

GELANDERSTRASSE
09-09-2014, 12:04
nota di servizio : su consiglio del conce non ho montato le sue sebbene fosse cambiato il categorico che anch'egli pensa abbiano cambiato la mescola per renderle piu' durevoli (te credo per 90 euro:mad:) ma , ho montato le anteriori dell'F700 che sono uguali anche secondo lui (poi nel caso nn ci sara' mica tutta sta differenza) e le o pagate 55 zoldini:-o

RESCUE
22-09-2014, 20:01
Oggi pomeriggio ho sostituito (fatto sostituire) le pestiglie freni posteriori per la bellezza di 73 euri!!:mad::mad::mad: tempo 10 minuti (non ho visto che lubrificava i pistoncini)⁉️⁉️
Km 9900.

P.s. Sono una frana, in meccanica.

Il Maiale
22-09-2014, 20:12
Con 25 e 4 minuti di lavoro te la saresti cavata:)

RESCUE
22-09-2014, 20:14
Hai perfettamente ragione, la prossima volta provo a sostituirle da me..............aiutoooooooooo😬😬😬😬😬😬

Tuvok
23-09-2014, 19:22
Ragazzi non bannatemi, mi sono letto tutti le discussioni e non ci capisco più nulla, devo ordinare pasticche anteriori e posteriori,

Per le anteriori mi pare che vadano bene le 07BB38SA E LE 07BB03SA,
Per le posteriori: 07bb0335, 07bb0390, 07bb03sp e 07bb0359

mi date un consiglio in base a cosa avete fatto voi?

Ho 22000 km le anteriori sono quelle di primo equipaggiamento, le posteriori le ho cambiate a 10000, ho ancora qualche mm a disposizione e voglio sostituirle adesso.

grazie

cicorunner
23-09-2014, 21:13
@RESCUE hai fatto benissimo se non hai manualità a spendere 73€. Con i freni non si scherza anche se parliamo del posteriore

Il Maiale
24-09-2014, 14:28
Secondo me farebbe benissimo ad imparare a cambiarle....anzi obbligatorio come la patente dovrebbe essere

RESCUE
24-09-2014, 18:56
.......ZK.....la fate facile voi, mi servirebbe, almeno una volta, la supervisione di un "tecnico".......ci manca che, arrivo ad uno stop e vado via dritto!!!!😜😜😜😜😜😜😜

Ottis
24-09-2014, 19:00
oggi ho messo le pr4 trial e già che ero li dal gommsta ho portato le pastiglie posteriori brembo prese su internet. ...in 35 secondi me le ha cambiate....è veramente semplice e non serve assolutamente smontare la pinza

Ottis
24-09-2014, 19:02
costo dell'operazione 0 euro...
intendo ovviamente il montaggio le pastiglie costano 38+6 di spedizione

Dfulgo
24-09-2014, 20:15
.......ZK.....la fate facile voi, ...

All'inizio anch'io ero un po titubante, sai, la sicurezza, ...ecc.
Adesso ti dico che se fai benzina da solo hai la competenza tecnica per cambiare le pastiglie. ..

Mobile made, typos inculded.

Tuvok
24-09-2014, 22:05
oggi ho messo le pr4 trial e già che ero li dal gommsta ho portato le pastiglie posteriori brembo prese su internet. ...in 35 secondi me le ha cambiate....è veramente semplice e non serve assolutamente smontare la pinza

Puoi dirmi il codice che hai preso?

Il Maiale
25-09-2014, 00:49
A giorni farò un video su come si fa

Ottis
25-09-2014, 09:47
07BB03.59 genuine sinter

MagnaAole
25-09-2014, 09:49
A giorni farò un video su come si fa

speriamo tutti con la partecipazione di un assistente adeguata che ti regga l'ombrello, l'attrezzatura e tutto il resto... :lol:

RESCUE
26-09-2014, 19:31
Io sempre se lo voglia, gli faccio "l'ombrellina" 😷😷😷😷😷😷😷

Dado0327
01-10-2014, 16:50
Mi dite come faccio a verificare l'usura delle pasticche posteriori? Sull'anteriore lo vedo da me, ma la posteriore mi ha messo in crisi! Non riesco a vedere lo spessore della pasticca... Premetto ho 3000 km

gianfinito
01-10-2014, 18:44
Smontale, con una pinza ci vogliono due minuti

Igor Schizzi
01-10-2014, 18:55
Ti armi di pila, ti inginocchi dal lato marmitta, e con il capo quasi in terra, guardi verso l'alto verso le pastiglie. Io faccio così

Ottis
01-10-2014, 19:03
sul centrale ovviamente

RESCUE
01-10-2014, 19:16
Ti armi di pila, ti inginocchi dal lato marmitta, e con il capo quasi in terra, guardi verso l'alto verso le pastiglie. Io faccio così


Anch'io ho fatto così.

Il Maiale
02-10-2014, 19:46
Metti il tallone contro la pinza, e spingi fino ad aprire tutti i pistoncini....cosi vedi meglio

Dado0327
03-10-2014, 13:55
Grazie Maiale! Penso però di non aver capito bene come effettuare l'operazione che mi suggerisci...posso provare ad eseguirla prima sulla tua moto?

Shooter
06-10-2014, 19:56
Io utilizzo molto il freno posteriore, specie per girare rapido e sulle curve strette e ciò vale come premessa, ma devo dire che le pastiglie posteriori non durano niente…
Con quelle di primo equipaggiamento ho percorso circa 4200 km, dopodiché ho montato Brembo Carbon Ceramic (costo 27€)e ho percorso circa 3700 km. Il mio meccanico (BMW) di fiducia mi dice di montare le originali, cosa che faccio al ritorno da Garmisch e…udite udite… percorro appena 3500 km, con una spesa di 80 €, scontate!!! Porto la moto per il tagliando dei 10k e mi dicono che ci sono le pastiglie da cambiare…Lascia perdere, dico…le cambio io perché quelle originali durano ancora meno…Ieri ho montato le Brembo rosse Sinter, vediamo quanto durano…Non ho ancora provato la frenata su strada, il Maestro dice che frenano di più…staremo a vedere...

Rafagas
06-10-2014, 20:37
Shooter cambia la H con una C ! :)

Dado0327
06-10-2014, 22:41
Ma c'è qualcuno che utilizza la moto normalmente ed è arrivato almeno a 10.000 km con le pasticche posteriori?

Murdoch
06-10-2014, 23:06
Io... e ce n'è ancora un bel pò.
Più della metà dei km li facciamo in due.

Ho una guida veloce ma lascio correre molto la moto anche x un discorso di consumi.

Sono abituato così in macchina

Pure io sui tirnanti di montagna oltre alla leva freno 'aggiungo' spesso un pò di pedale x tastare l'aderenza e per stringere prima le curve strette.
tapatalkato

Aragorn
07-10-2014, 08:24
14.000 km e pastiglie buone x altri 4.000 (le posteriori).
davanti aspetto i 20.000 almeno!

p@oloGS
07-10-2014, 17:29
Io 16.6k km e ne ho ancora per almeno 2k km

RESCUE
07-10-2014, 18:23
Ma c'è qualcuno che utilizza la moto normalmente ed è arrivato almeno a 10.000 km con le pasticche posteriori?


Pastiglie originali di primo equipaggiamento (produzione moto 09/2013) sono arrivato a diecimila scarsi.
Per caso nelle originali hanno cambiato mescola?

gianfinito
07-10-2014, 18:31
percorsi quasi 6000km ancora decenti, ma ho preso le Brembo 07BB0359 così appena si consumano le cambio

novizio
07-10-2014, 19:55
Percorsi 17000 km con le originali, credo che per altri 2000km non dovrei avere problemi.

Dado0327
07-10-2014, 20:29
Certo che le statistiche mi sorprendono..... Con la mia vecchia f800r (altra moto non c'è dubbio) freni Brembo e durata pasticche oltre 20.000

Tuvok
07-10-2014, 20:53
Qualcuno conosce le coppie di serraggio delle viti della ganascia posteriore?

Rafagas
07-10-2014, 21:00
il manuale non ce l'hai? Pagina 120 per la ADV

Tuvok
08-10-2014, 07:02
Il manuale mi da 38nm per quelle anteriori ma nessuna indicazione per quella posteriore.

etabeta67
08-10-2014, 12:14
Ciao, io 10.000 km e pastiglie OK ... ne avò per altri 5000 km ....
:D

Rafagas
08-10-2014, 20:33
quindi volevi sapere solo le posteriori :)

Tuvok
08-10-2014, 21:34
[...]
Certo, non sai leggere?;);););)

RESCUE
08-10-2014, 23:22
Anche sul manuale della STD non è riportato il valore del serraggio delle viti, per la ganascia posteriore.

Rafagas
09-10-2014, 11:53
scherzi a parte; io ho la dinamometrica, ma di solito vado con il braccio! Guarda lo spessore dei bulloni ed il materiale. Una pinza freni va stretta. Sinceramente la posteriore non l'ho mai smontata anche perchè le pastiglie si cambiano senza farlo, ma stringerei bene comunque e magari un po' di frena filetti........quello blu non il rosso! ;)

Tuvok
09-10-2014, 17:11
38NM all'anteriore e 24 Nm al posteriore

Lucky59
09-10-2014, 19:36
Detto ciò, sono deluso! La moto scorre troppo ed io odio affidarmi troppo ai freni!
Magari andrò a ledere la sensibilità di molti, ma la mia è prettamente una considerazione paragonando l'attuale LC ,alle precedenti....senza togliere la passione incondizionata per questa moto.

Beh, dai, deluso addirittura. E' una caratteristica che la differenzia dalle serie precedenti ma è anche vero che prende giri moooolto più rapidamente delle vecchie. Se tiri la coperta da una parte ti scopri dall'altra ma per me, nel complesso, va più che bene così.

chrispazz
13-10-2014, 00:13
Queste le mie dopo 7000km.....

Ovviamente sono ancora le originali.



http://img.tapatalk.com/d/14/10/13/4y8e9upe

RESCUE
13-10-2014, 00:18
Vedendole così, secondo me, farai gli stessi miei km, ossia 9500-10000.

ilprofessore
13-10-2014, 21:40
A me sembrano in ottime condizioni.
Che spessore hanno da nuove?

PS: VFR 1200, 80.000 km e pastiglie posteriori ancora originali. Forse, dico forse, le cambio a 100.000 km.

Il Maiale
13-10-2014, 23:51
A se non usi il freno anche 20000000

firi
14-10-2014, 07:30
15000 km
Cambiate con le sinterizzate adesso stiamo a vedere...

Igor Schizzi
14-10-2014, 08:44
#213
credo che a 15000 ci arrivi tranquillo

Dado0327
14-10-2014, 20:44
Se metto la moto sul cavalletto centrale e giro a mano la ruota posteriore non gira completamente libera, ma risulta, seppur di poco frenata. Secondo voi è normale? O questo potrebbe essere il motivo della usura rapida delle pasticche posteriori?

Il Maiale
14-10-2014, 20:47
Si sono tutte cosi

Sanny
14-10-2014, 23:01
dado penso che tutte le moto siano cosi'...da quello che mi risulta...;)

Lucky59
15-10-2014, 15:49
Sono gli attriti interni di tutti gli organi, in primis cardano. Se vai a vedere qualche prova strumentale ti rendi conto di quanta potenza si mangia la trasmissione finale e del differente rendimento rispetto al tradizionale complesso pignone-catena-corona.
La comodità (del cardano) si paga!

Lorenz 47
15-10-2014, 16:44
Lasciando perdere il fatto che la moto era leggermente diversa (adv 1200 del 2008), quando l'ho venduta a 24.000 km le anteriori erano al 50%, le posteriori al 30%...... Mai cambiate.... e non frenavo con i piedi.. :lol::lol:

il discorso con l'S1000r adesso è ben diverso.. :mad:

Rafagas
28-10-2014, 08:00
Sorpresa (per me) , ieri sera smonto le ruote per far montare le Karoo e trovo le pastiglie anteriori........con ancora poco, direi 2/3000 km e quelle posteriori ancora ok. Sono a 19.000 km; strano perchè le post all'inizio sono calate velocemente ed ora quasi normalmente. Le anteriori......diciamo che si sono consumate prima del "solito" ma nella norma perchè i 19.000 sono quasi tutti di curve (non da smanettone, ma allegro).
Dimenticavo; sempre in 2!

MagnaAole
28-10-2014, 08:46
le ADiVù durano di più ;)

Dado0327
13-11-2014, 10:50
Per precauzione sono passato dal conce per far controllare direttamente da loro le pasticche: 5.500 km e ho ancora il 40% delle posteriori. Mi sembra un buon dato visto l'usura precoce di altri....potrebbe essere che la mappa Enduro Pro che, utilizzi quasi sempre, ripartisce la frenata più sull'anteriore? Non so se è scritto da qualche parte, ma la differenza con le altre mappe secondo me è piuttosto sensibile, e più pasano i km più sento differenza..

kadosh
13-11-2014, 11:34
Tu usi la Enduro Pro giornalmente?

Dado0327
13-11-2014, 12:10
Praticamente si...solo quando piove utilizzo la modalità rain....

pedro8432
13-11-2014, 12:16
Ma la enduro Pro non si usa solo in fuoristrada e con adeguate gomme tassellate? Almeno questo è scritto nel libretto...

MagnaAole
13-11-2014, 12:38
Pedro,
può darsi che a Dado piaccia guidare con l'ASC quasi completamente disinserito in modo da poter derapare anche sull'asfalto, e con l'ABS disinserito quando frena solo con il pedale del freno posteriore, in modo da poter frenare con la ruota posteriore bloccata controllando la sbandata.
Infatti sono queste le possibili conseguenze della modalità di guida ENDURO PRO segnalate dal Costruttore:

ASC: Sbandamento della ruota posteriore controllabile da piloti esperti. Solo per
l’utilizzo off-road.
ABS: ABS disattivato con comando a pedale. Rallentamento frenata ottimale su terreni disconnessi con pneumatici tassellati. Per piloti esperti.
EROGAZIONE DEL GAS: Ottimale
DYNAMIC ESA: HARD Le sospensioni possono essere personalizzate (SOFT o HARD) e rimangono invariate al cambio di modalità.

Non ci vedo niente di strano, basta saperlo e sapersi regolare di conseguenza alle possibili evenienze :)

Dado0327
13-11-2014, 14:10
Magnaole, diciamo che se mi vedessi per strada non mi risconosceresti!!! Niente derapate su asfalto!!! Semplicemente la trovo più divertente, soprattutto quanto accelero e freno la trovi più reattiva e meno "elettronica", pure sapendo che superati certi limiti l'elettronica dovrebbe cmq intervenire...ma come dicevo trovo differente l'azionamento del freno anteriore...frena in modo più reattivo e personalmente lo preferisco...oltre al fatto che, ma questa è solo una mia sensazione, secondo me aziona meno il freno posteriore...cmq oggi sarò alla presentazione qui a Roma del 1200 XR e se trovo qualche tecnico provo a chiedergli se è vero o no...

gianfrynco
13-11-2014, 16:09
Credo che anche impennare come fà "Valentino" a 250 kmh ha il suo fascino..... :-))

Dado0327
13-11-2014, 21:28
Finalmente qui a bmw Roma è arrivata la spiegazione tecnica... Da Rain/road a dinamica la frenata integrale riduce la pressione sul freno posteriore, fino ad arrivare alla Enduro che stacca per cinque secondi la frenata integrale... Ho provato a frenare forte con l'anteriore tenendo poggiato il piede sul posteriore ed effettivamente la leva non si muove, come avviene al contrario in modalità Rain /road. E questo può spiegare perché ho consumato meno pasticche posteriori...

Murdoch
13-11-2014, 22:37
Per precauzione sono passato dal conce per far controllare direttamente da loro le pasticche: 5.500 km e ho ancora il 40% delle posteriori.

Come la mettiamo con la mia? 10.500 km e pastiglie posteriori al 50% circa.
Sempre usata in Road

fabianogs
13-11-2014, 22:40
Eterno dilemma....

Dado0327
14-11-2014, 09:32
Murdoch la tua è una standard o una adv? Perché mi sembra di aver capito che l'usura differisce a seconda del modello...

Murdoch
14-11-2014, 09:55
Adv gen 14

tapatalkato

Dado0327
14-11-2014, 10:55
Allora è come la mia....cmq il funzionamento della freanata integrale è quella riportata...dunque con mappa road e rain il consumo delle pasticche posteriori per forza di cose dovrebbe essere maggiore che con le mappe dynamic ed enduro...depotenziando nel primo caso e addittura eliminando per cinque secondi nel secondo l'azionamento del freno posteriore..

kevin61
17-11-2014, 18:16
Come la mettiamo con la mia? 10.500 km e pastiglie posteriori al 50% circa.
Sempre usata in Road

Alimentiamo un po' la questione.
Ho il my2013 Std - km 23000 - pastiglie posteriori originali al 40% - 50%.
Sempre usata in Road (ho solo questa mappatura), non sono uno smanettone ma nei giri con QDE non mi ha mai aspettato nessuno.
Uso molto il freno motore e lo ammetto non alzo mai il gas all'ultimo metro per pinzate violente (ho la fortuna di non gradirle particolarmente).
Il problema lo può sollevare chi a pari stile di guida prima lo my 2011/2012 faceva 20.000/25.000km con le pastiglie posteriori ed ora col my 2013/2014 ne fà 6000/8000km.

GURGIO
17-11-2014, 19:52
Dai... adesso la butto giù così... E se il consumo anomalo fosse "solo" la diretta conseguenza dell'uso più o meno prolungato (lungo strade con diverse pendenze) del TEMPOMAT?


by Gurgio_iPad_Air with Tapatalk

Dado0327
17-11-2014, 20:16
Forse mi sono perso qualcosa... E che relazione c'è tra tempomat e frenata posteriore?

GURGIO
17-11-2014, 20:37
La mia "provocazione" nasce dalla personalissima ignoranza tecnica ma da un'esperienza "parallela". Nel 2004 acquistai una Mazda 6 SW L&B full optional con cruise control. Dopo circa 6 mesi avevo fatto fuori proprio le pasticche posteriori perché infogato dal nuovo giocattolino riuscivo ad usare il cruise control in ogni occasione... utilizzando quei comandi anche per accelerare e frenare.
Per questa ragione... l'ho buttata giù così e sarei curioso di sentire chi (al mio contrario) ha competenze tecniche per avvalorare o confutare questa tesi!


by Gurgio_iPad_Air with Tapatalk

NicoSan
18-11-2014, 10:46
mai usato il tempomat e ho cambiato le pasticche a 7000 km.

Il Maiale
18-11-2014, 10:57
Il cruise NON agisce sui freni

kevin61
18-11-2014, 14:00
Anche secondo me, pur non avendo il cruis control, esso non agisce sui freni ma modula solo l'acceleratore (decelera in discesa ed accelera in salita).
Tantè vero che se si toccano le leve dei freni e penso anche la leva dell'acceleratore esso si disinserisce automaticamente.

Franzexspo
18-11-2014, 15:12
Pasticche anteriori cambiate a 27000km quasi sempre ROAD Quelle post cambiate a circa 15000

Ps per le anteriori ho pagato 170 eurozzi prezzo in linea?

kevin61
18-11-2014, 20:04
Ps per le anteriori ho pagato 170 eurozzi prezzo in linea?

Prezzo da concessionario in linea. (in conce le pastiglie costano 65euri/1coppia)
Se prendevi le pastiglie Brembo su siti online spendevi 70 euri/2coppie poi se non volevi sostituirle tu con 20 euro qualsiasi meccanico o gommista te le sostituiva.

GURGIO
20-11-2014, 14:38
Il cruise NON agisce sui freni


Allora, per favore, colmate la mia lacunosa ignoranza...
Se non agisce sui freni, come fa a rallentare la moto in presenza di improvvise discese? Mi spiego meglio: viaggiando con TEMPOMAT inserito per 110 km/h, cambia repentinamente la pendenza della strada (da pianeggiante a decisamente discesa)... la moto non rallenta più o meno progressivamente (come quando si toglie il gas) ma frena decisamente mantenendo la velocità a 110 km/h (nonostante la fisica imporrebbe alla moto velocità decisamente superiori). Mi è successo e vorrei sapere TECNICAMENTE cosa accade. Grazie a chi potrà rispondermi con elementi oggettivi e non soggettive supposizioni.


by Gurgio_iPad_Air with Tapatalk

Franzexspo
20-11-2014, 17:24
Agisce sul freno motore in base alle velocità/giri motore.

GURGIO
20-11-2014, 17:27
Agisce sul freno motore in base alle velocità/giri motore.

Freno motore???? Quindi ho un motocarro diesel e non lo sapevo?!?!? :!: