Visualizza la versione completa : Usura pastiglie posteriori [2° thread]
Dado0327
21-11-2014, 17:18
Si gurgio... Hai un motocarro diesel... La vecchia con raffreddamento ad aria, un base al confronto che fai, può essere considerato un trattore Fiat anni 80 alimentato ad olio di colza.... Se lasciavi il gas frenava più del sistema Brembo attuale!
Insomma... alla luce della mancanza assoluta di risposte "tecniche"... devo presumere che non sono il solo a navigare nella barca dell'ignoranza... e la cosa non mi consola per niente!
Vabbè... rimarrò con la mia curiosità!
by Gurgio_iPad_Air with Tapatalk
managdalum
21-11-2014, 21:39
La risposta del Maiale si poteva, considerando la fonte, ritenere già tecnica, in ogni caso, da pag. 22 del "BMW MOTORRAD TRAINING" del GS LC
REGOLAZIONE DI VELOCITÀ
La regolazione della velocità viene disattivata
nel momento in cui vengono utilizzati il freno
anteriore o posteriore, o quando il comando del
gas viene ruotato nel verso opposto rispetto
al normale senso di rotazione (dal minimo). Con
la funzione “Resume”, il pilota può ripristinare
la velocità originariamente selezionata, che la
moto raggiunge automaticamente. La regola-
zione elettronica della velocità funziona anche
in discesa, a condizione che nella marcia inserita
il freno motore sia sufficiente.
O.T. .......⁉️⁉️Con la funzione “Resume”, il pilota può ripristinare.......⁉️⁉️
managdalum
21-11-2014, 21:46
Esatto
Fine OT, per approfondimenti vedere libretto "uso e manutenzione"
[...]
Grazie......a pag 69 😇😇
Alimentiamo un po' la questione.
Ho il my2013 Std - km 23000 - pastiglie posteriori originali al 40% - 50%.
Sempre usata in Road (ho solo questa mappatura), non sono uno smanettone ma nei giri con QDE non mi ha mai aspettato nessuno.
Uso molto il freno motore e lo ammetto non alzo mai il gas all'ultimo metro per pinzate violente (ho la fortuna di non gradirle particolarmente).
Il problema lo può sollevare chi a pari stile di guida prima lo my 2011/2012 faceva 20.000/25.000km con le pastiglie posteriori ed ora col my 2013/2014 ne fà 6000/8000km.
Anche la mia MY2013 22.000 km sempre in due, carichi e non, sempre Dynamic ho ancora le pastiglie originali. Uso molto freno motore e non vado piano :cool: è la prima delle 3 con frenata integrale. Il piede destro non lo uso più :( il meccanico dice che se solo appoggi il piede sul freno dato che è ad azionamento elettrico consuma le pastiglie :confused:
Dado0327
02-12-2014, 09:38
Toglietemi una curiosità: ma da quale anno il Gs ha la frenata integrale?
Il Maiale
02-12-2014, 10:10
rodave, cambia meccanico, a sto punto puoi andare all' Aprilia, la conoscono uguale al tuo
Vincenzo
02-12-2014, 15:01
Anche la mia MY2013 22.000 km sempre in due, carichi e non, sempre Dynamic ho ancora le pastiglie originali. Uso molto freno motore e non vado piano :cool: è la prima delle 3 con frenata integrale. Il piede destro non lo uso più :( il meccanico dice che se solo appoggi il piede sul freno dato che è ad azionamento elettrico consuma le pastiglie :confused:
Azionamento elettrico???? mi sono perso qualcosa??
Il Maiale
02-12-2014, 15:21
No tranquillo, intendeva Il faro a led dello stop
Riesumo; oggi volevo cambiare le pastiglie posteriori a 20.600 km mi parevano quasi alla frutta ed avevo già quelle nuove. Smonto la prima e con mio sommo stupore.......non ho ancora finito la parte di usura cioè si vedono ancora le scalfiture. Le ho rimontate....... qualche 1/2.000 km li fanno ancora.
Sostituite oggi pastiglie posteriori per la seconda volta. Con quelle di primo equipaggiamento 5000km, con le seconde 11.000. Oggi, montate le terze, il conce per giustificarmi il prezzo di € 98 mi ha detto che ora le montano più spesse e durature, secondo lui + 50% di percorrenza.
simcanto
12-04-2015, 12:48
leggendo i post mi son comprato per precauzione pastiglie posteriori che non ho ancora sostituito.....ad oggi percorsi 21000 km su lc2014 e ne ho ancora un 30 %delle originali.
Io sabato scorso ho sostituito per la seconda volta le pastiglie posteriori ad un mio amico con una delle prime LC 2013, in pratica la terza coppia di pastiglie è stata montata a 11.400 Km. quelle davanti invece ne hanno ancora circa la metà...
MagnaAole
12-04-2015, 22:06
secondo te, la causa di questa usura così precoce delle pastiglie posteriori quale potrebbe essere?
a) il tuo amico è al primo GS, non conosce il sistema di ripartizione della frenata BMW e usa in continuazione il pedale del freno posteriore
b) la sua moto non ha avuto gli aggiornamenti software che modificano la ripartizione della frenata; azzardo questa ipotesi perchè a parte l'esploit iniziale di pastiglie posteriori che duravano pochissimo, poi il problema mi sembra si sia ridimensionato notevolmente.
c) monta delle pastiglie di cartone
d)..... dicci la tua ipotesi ;)
terza coppia di pastiglie dopo 11.400 secondo me c'è qualcosa che non va, o va in pista tutte le settimane o frena solo con il posteriore, non lo so, no mi sembra tanto normale ecco!
Ciao MagnaAole, onestamente non ti saprei dire. È al primo GS, prima aveva un Kawasaki Z1000, va come un dannato, ma di più non ti so dire. Mi ha parlato di un paio di richiami che non ha ancora fatto fare, ma non ho idea se qualcuno c'entri con la logica della ripartizione della frenata. Le pastiglie sono state acquistate tutte in BMW è l'unica cosa che ho notato è che quest'ultima coppia mi pare leggermente con più materiale e di un colore più chiaro rispetto alle precedenti che gli avevo montato (acquistate anche quelle dal concessionario). Parlando mi diceva che usa spesso il freno dietro per chiudere la curva ed è anche vero che è spesso in giro in coppia con la moglie (ma questo non gli impedisce di guidare con "il coltello tra i denti").
Detto questo al momento non saprei a cosa addebitare questo consumo, magari appena lo vedo provo a chiedergli se sa a cosa si riferiscono i due richiami che non ha fatto.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
MagnaAole
13-04-2015, 07:23
beh, qualche indizio ce lo hai dato;
prima BMW dopo un KZ1000... usa spesso il posteriore e va come un dannato anche in due... non ha fatto aggiornamenti alla centralina e quindi nemmeno quello che forse hanno fatto alla ripartizione della frenata... al primo cambio gli hanno rifilato ancora le pastiglie di cartone che si disintegravano a guardarle....
io credo di cominciare a capire perchè le pastiglie gli sono durate veramente pochissimo; leggendo le ultime pagine di questo thread, mi sembra di capire che la media sia salita a 25.000 km anche per chi viaggia in due.
fmaita71
04-06-2015, 20:00
Ho aspettato un anno prima di poter scrivere qualcosa riguardo l'usura delle pastiglie posteriori del mio LC '14:
10.300 km e pastiglie originali ben oltre la metà....non vado piano , e non uso mai il pedale freno post, trovo la combinata ben equilibrata.
ciao a tutti, sono prossimo a cambiare le pastiglie posteriori, le sto cercando online e avrei trovato le brembo sinterizzate ST...qualcuno le ha montate? cosa consigliate? per le anteriori monterò le sinterizzate SC
grazie
Paperboy
27-07-2015, 16:32
Tagliando dei 10000km effettuato venerdì..........con conseguente sostituzione delle pastiglie posteriori. :mad:
La mia vecchia GS MY2010 l'ho data via a 42000km senza MAI sostituire alcuna pastiglia. :(
io sono a 12000 e le ho quasi finite, ne avrò ancora per 1500/2000 km (ma freno molto con il posteriore).
Il Maiale
27-07-2015, 19:45
18..mila,terza serie
Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
Io la prima coppia a 7000 ora sono a18000 forse riesco ad arrivare al tagliando dei 20000, in cui dovrò fare anche quelle anteriori.
Io 7000 ne ho ancora per 1000 le sostituito per le andare in ferie metto le Brembo sintetizzate.
Piccolo OT: qual'è il codice delle Brembo anteriori?
dipende quali brembo...sc st carbo ceramiche, organiche, sinterizzate...ecc
Io ho guardato le genuine che dovrebbero essere uguali alle originali ma come materiale risulta caro ceramico, dove sbaglio?
Il Maiale
28-07-2015, 16:57
Su ebay quelle dell Honda dominator anteriori sinterizzate....ultimi modelli. 23 euro spedite,perfette
chrispazz
31-07-2015, 11:14
Serraggio pinze 38NM davanti e 24 Nm dietro giusto?
non mi è chiaro se sulla LC vanno smontate le pinze o meno per il cambio pastiglie....avevo capito di no ma sul tubo vedo che tutti smontano la pinza...
sillavino
31-07-2015, 11:33
E certo eh!
Il Maiale
31-07-2015, 11:46
Non serve smontare nulla
pedro8432
31-07-2015, 12:02
Ma qualcuno ha dei link al tubo dove fanno vedere come eseguire il cambio su LC? Perché io ne ho trovati solo per il cambio delle pastiglie posteriori e con smontaggio cerchio
chrispazz
31-07-2015, 12:16
Non serve smontare nulla
nemmeno davanti?
Grazie Ste
Davanti si fa in 2 minuti senza smontare nulla (appena fatto); dietro devi solo muovere la pinza per far posto al maggior spessore delle nuove pastiglie e montando le nuove quella interna è leggermente più brigosa da gestire. Totale 15/20' per 4 davanti e le 2 dietro.
Anche davanti meglio far rientrare i pistoncini agendo sulle pastiglie vecchie.
chrispazz
31-07-2015, 12:38
Ottimo.
Grazie mille!
Davanti hai un fermino di sicurezza; lo togli e sviti il perno con la torx. Sfilato il perno toglio la molla , allarghi le pastiglie, estrai e metti le nuove.......molletta, perno e fermino.
Dietro..............schiacci la pinza verso l'interno, togli i 2 ferminini, sfili il perno (questo non si svita) verso l'interno ruota, occhio che le pastiglie vecchie cadono, poi monti le nuove, allinei prima l'interna infilando il perno poi l'esterna, rimetti le mini copiglie (si soffre in quella interna ed il gioco è fatto
Gianni F
19-08-2015, 12:16
[QUOTE=mambo;8028977]per sostituire le pastiglie, non serve rimuovere la pinza...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/102238159/Sostituzione%20pastiglie%20rear%20K50.pdf
.....
Mambo, visto che hai pubblicato l'ottimo documento per i freni posteriori, potresti indicarmi quello per i freni anteriori ?
Grazie mille
Portato ieri il GS al tagliando dei 10K (in realtà 10.800) pastiglie post circa al 50%. Se mi va bene arrivo al prossimo tagliando.....eh eh eh.
Utilizzo della moto: autostrada per i trasferimenti e strade curvose per il resto, niente città (per quella ho il mio fedele cinquantino....)
giannuzzo79
10-10-2015, 21:51
Ho preso ieri un adv '14 usata con 5400 km presso conc ufficiale..........oggi ho controllato e mi sa che so o alla frutta le pasticche posteriori, secondo voi le doveva cambiare il conc prima di darmi la moto??? Sapreste indicarmi il costo del ricambio originale? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabianogs
10-10-2015, 22:09
Secondo avrebbe dovuto cambiarle lui prima di consegnarti la moto,il fatto che non se ne sia accorto,oppure se ne è accorto e non le ha cambiate,non mi lascia ben pensare sulla sua professionalità. Questo è naturalmente un mio giudizio personale. Cmq fossi in te andrei a chiedergli di fartele cambiare,più che per il costo che credo sia intorno alle 90 euro con le originali,ma per una questione di serietà.
odio gli aggiornamenti
giannuzzo79
10-10-2015, 22:17
Lunedì gli faró una visitina.......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Monumento1
10-10-2015, 22:33
Sostituite da Bmw circa € 70 se le compri in internet circa 25€ e sostituirle è semplicissimo, se leggi un po' di post precedenti te ne rendi conto
giannuzzo79
10-10-2015, 22:58
Per sostituirle non ho problemi, ma da quello che ho letto me le deve cambiare il concessionario, la garanzia ufficiale bmw sulle moto usate prevede il controllo dei freni e le pasticche devono esserre almeno al 70%.....quindi lunedì me le cambierà.......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Monumento1
11-10-2015, 08:59
No no piano... Se tu non vuoi farti cambiare le pastiglie lo dici e basta. Essendo soggette ad usura con la garanzia non influisce minimamente vai tranquillo, te lo confermeranno tutti.
fabianogs
11-10-2015, 09:20
Non è questione di garanzia ma di consegnare una moto con parti non sicure alla circolazione
odio gli aggiornamenti
Monumento1
11-10-2015, 09:27
Ma se a me piace frenare sui dischi scusa ma sono c....avoli miei 😜
fabianogs
11-10-2015, 09:34
Se lo dici tu...
odio gli aggiornamenti
Monumento1
11-10-2015, 09:37
Altra cosa se tu le cambi prima sei al 100% giusto? Problema risolto con 23€
fabianogs
11-10-2015, 09:39
Rileggi bene la domanda...lamps
odio gli aggiornamenti
Monumento1
11-10-2015, 09:45
Ho bevuto troppo ieri sera 👍👍👍👍
giannuzzo79
12-10-2015, 13:38
Oggi sono passato in bmw, nemmeno l'ho detto e me le hanno cambiate :)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
fabianogs
12-10-2015, 13:42
Come immaginavo e come era giusto che fosse. Bene così;)
odio gli aggiornamenti
toscolento
28-01-2016, 13:57
pasticche posteriori
sulla confezione c'è segnato 07BB0335
sulla pasticca marcata brembo FERITI/D 450FF nella parte superiore
e nella parte inferiore 07.5270 impresso nel metallo e 20 finale in bianco stampato
sono la stessa cosa o mi hanno fatto un pacco ?
grazie
Appena fatto il tagliando dei 20k e montato il terzo set di pastiglie posteriori XD....è cara per i freni:lol::lol:
le posteriori vanno giù che è un piacere,il rapporto potrebbe essere 2 volte le posteriori per una volta le anteriori.
Salve ragazzi....mi sono trovato in questo 3D....
La mia domanda è: Brembo Rosse codice 7BB28SP per il mio Gs 2014.
Per il posteriore vanno bene?
paolopoio
25-03-2016, 15:53
Mi pare che siano queste quelle suggerite:
07BB03.59
Esatto. Oppure le 03. Le 28 le ho dovute cambiare
Inviato dal mio Ambrogio personale con iPhone7
Vincenzo
21-07-2016, 15:00
riapro questo mio vecchio post per fare una considerazione,
nel modello 2013 a 4800 km pastiglie quasi al ferro,
alla mia attuale TB 2016 sono arrivato a 11.000 km e le pastiglie saranno più o meno a metà....allora all'epoca c'era qualcosa che non andava?
a suo tempo scrissi anche a motociclismo che pubblicò la mia lettera nel settembre 2013, bmw rispose che il consumo dipendeva da molti fattori, anche da quello meteorologico....ma per favore!
si dipendeva da come avevano tarato la frenata integrale ;)
@Vincenzo, ma abitavi forse vicino ad una cava di ferro o sabbia ferrosa ?
...non penso....
....ah ecco....guidavi molto più' "in attacco" !!😀😀
Io avevo lo stesso problema con il mio ADV 2015 , con l'ispettore Bmw feci notare che la ruota posteriore facendola girare in folle sembrava frenata .Come al solito tutto nella norma però io cambiavo le pastiglie post ogni 4500 km, dopo aver avuto il colloquio con lui si sono accorti che la mia moto non aveva fatto l'aggiornamento;
, fatto aggiornamento ora sono a 10000 km pastiglie a metà
Vincenzo
21-07-2016, 17:23
che intendi "in attacco"?
la mia guida era ed è quella...
volevo solo far capire che non intendevano ragioni, per loro era tutto ok (ispettore bmw) ed invece tanto ok non era....
Intendevo "spinta/assatanata/sportiva".
Ma mi pare evidente che scherzavo. 😉
@Curra, e probabilmente ora consuma anche un po' meno, visto che non è frenata.
Il Maiale
21-07-2016, 19:13
Ripartizione cambiata E dal materiale di attrito che non é più lo stesso
Ma é cambiata tutti gli anni la ripartizione.
Dal 16 poi ripartisce anche in base all inclinazione velocità e mappatura....
Inviato dal mio Leap utilizzando Tapatalk
Sarà che sono un fermone ma, oggi Tg 30000 km, pastiglie posteriori ancora quelle dai 11/12k km.😊
piegopocopoco
06-08-2016, 10:36
...8000 km e pattini freno ancora con un discreto materiale di attrito...devo dire che leggendo i post mi ero impaurito, comperate in tutta fretta un paio di ricambio dovendo fare un viaggetto.....
ff1200gs
30-08-2016, 15:32
Cambiate quelle posteriori a 11.000. Anteriori ancora molto più che discrete
Vincenzo
30-08-2016, 21:09
un mese fà ho portato la mia TB in bmw per il tagliando, km 11000, in corso d'opera mi chiama il meccanico e mi avverte che le pastiglie posteriori sono consumate e ne avrò solo per altri duemila km, gli dico di non cambiarle perchè a casa ne ho una vagonata di ricambio. (prima di portarla da loro le avevo già controllate ed erano a metà). Al ritiro della moto mi fanno firmare un documento di scarico responsabilità perchè non ho accettato la sostituzione. Ora sono a circa 15000 e le pastiglie sono ancora buone, secondo me arriveranno ad oltre ventimila, questo è quanto....
ff1200gs
30-08-2016, 21:22
Anche le mie probabilmente avevano la possibilità di fare qualche migliaio di km in più (2000?). Poi c'è da capire che significato diamo a: "pastiglie finite". Se per finite intendiamo che non ci sono più le scanalature trasversali perché consumate allora le mie ne avevano ancora un paio di mm.
nautilus
30-08-2016, 22:08
adesso vi storco tutti:
devo fare tra 15 giorni il tagliando dei 50.000 km e fino ad ora ho cambiato un set di pastiglie posteriori ed un di anteriori, probabilmente al tagliando imminente cambierò' le posteriori....
mah
Vincenzo
30-08-2016, 23:00
Anche le mie probabilmente avevano la possibilità di fare qualche migliaio di km in più (2000?). Poi c'è da capire che significato diamo a: "pastiglie finite". Se per finite intendiamo che non ci sono più le scanalature trasversali perché consumate allora le mie ne avevano ancora un paio di mm.
per me sono finite quando le scanalature non si vedono più, siccome sulla mia si vedevano ancora pronunciate quindi presumo che arriverò ad oltre ventimila. Non vorrei dire una fesseria ma il limite come da manuale dovrebbe essere 1 mm...mahh
@nautilus, probabilmente tu consumerai più suole delle scarpe...ah ah ah ah
Tranquillo Nautilus, non sei l'unico: ieri ho montato il terzo treno di Next a 24.500 km e le pastiglie posteriori sono ancora buone. Nel senso che si vedono le scanalature di usura. 😉
Avevo comprato quelle di ricambio quando, in concessionaria, al tagliando dei 20.000, "qualcuno" mi aveva detto che erano da cambiare...😠 Resteranno confezionate ancora per un po'.😀😀
Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk
matteino66
24-09-2016, 18:40
Fra poco avrò la necessità di sostituire le pastiglie posteriori sul mio GS del 2014. Leggendo i post precedenti sembra che le pastiglie consigliate siano quelle con codice 07BB03.59 oppure 03. Sul sito della Brembo, tuttavia, al posteriore della LC consigiano quelle con codice 07BB03.SP. Onde evitare di sbagliare acquisto, avete suggerimenti a proposito?
in concessionaria, al tagliando dei 20.000, "qualcuno" mi aveva detto che erano da cambiare.
le posteriori le cambio ogni 10k km (anteriori a 50k) me le compro e le monto sempre la sera prima del tagliando, e la mattina dopo all'accettazione immancabilmente mi dicono che sono al limite e sarebbe meglio cambiarle.
teoconte
25-09-2016, 06:45
Cambiate anch'io al tagliando dei 10000 km.
Non so se è stato già scritto nelle 14 pagine (penso di si), mi è stato spiegato che le pastiglie posteriori si usurano prima perché appena si tocca la leva del freno anteriore cominciano a frenare prima quelle posteriore, poi le anteriori... inoltre la modalità Dynamic se le mangia a colazione :lol:
elaborare
25-09-2016, 07:55
scusa cosa vuoi intendere che con il dynamic mode se le mangia a colazione????!
piegopocopoco
26-09-2016, 00:55
Forse che con l'opzione dynamic il soft fa frenare molto il posteriore, molto più che in rain o road...
teoconte
26-09-2016, 06:46
@piegopocopoco
Esatto. Da quello che ho capito cambiando le mappature cambia anche la ripartizione della frenata.
A suo dire la modalità Dyna fa frenare di più il posteriore... anche se sinceramente io pensavo fosse la Rain :confused:
...può anche essere che sia la Rain quella con il maggiore intervento ma, al netto della potenza frenante applicata in tale situazione...
:-o
Ignoravo
28-04-2017, 14:06
Ed ecco cosa riporta il manuale del nuovo GS 2017 sul materiale delle pasticche posteriori...............:
http://i66.tinypic.com/6r32at.jpg
Il Maiale
29-04-2017, 23:59
Più forte vuoi andare, più freno dietro devi usare
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Fridurih
30-04-2017, 11:12
e pure in rima :lol: :D
Ignoravo
30-04-2017, 17:42
Quindi al cambio posso montare anche io le sinterizzate? O anche il disco è diverso?
Domanda interessante; io ho ordinato delle TRW ORGANICHE perchè il libretto d'uso della my 2016 parla di materiale non sinterizzato.
Qualcuno ci illumina?
Il Maiale
01-05-2017, 07:46
Le organiche vanno bene, forse come concime. SOLO SAINT su tutti i modelli
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Quindi bmw scrive cazzate sul libretto uso manutenzione?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
A mio parere il libretto ne parla solo perché sono le più ecologiche.
Questione di immagine del marchio, in sostanza.
Ho cambiato ieri le pastiglie davanti e dietro alla mia GS1200R-LC MY 16.
Chilometri totali 24.000 (16 mesi totali di utilizzo). Cambiate con delle brembo sinterizzate (costo totale 90 Euro davanti e dietro)
Montate in 10 minuti. Nessun problema a farlo. Molto facile.
Davanti erano consumate di 2/3 (scanalatura ancora presente)
Dietro erano a metà.
Ci facevo senza problemi altri 6000/8000km
Al tagliando dei 10.000km (Luglio 2016) il meccanico mi ha detto: sei alla frutta con le pastiglie....
Invece dovevi ancora iniziare il secondo, a quanto pare...
Il Maiale
03-05-2017, 20:50
Il consumo dei freni è come il consumo del vino dipende
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
03-05-2017, 22:51
..il vino(buono come quello toscano) più invecchia e più diventa buono...
@Mazfede potresti postare per cortesia i link dove hai acquistato le pasticche? mi pare che il prezzo che hai pagato per ant. e post. sia molto buono
Ah ecco allora il motivo della durata diversa!!
..il vino(buono come quello toscano) più invecchia e più diventa buono...
@Mazfede potresti postare per cortesia i link dove hai acquistato le pasticche? mi pare che il prezzo che hai pagato per ant. e post. sia molto buono
Ciao, su Ebay! Guarda il negozio della Ks-parts tedesca. (qui non so se da regolamento posso postare il link diretto)
Davanti ho preso le Brembo 07BB.38.SA, dietro cavolo non mi ricordo il codice.
comunque davanti 65 Euro (2 set) dietro 38 mi sembra, con le spese di spedizione attorno ai 96 Euro. Molto veloci! Mi sono arrivate con DHL express in 3 giorni.
Max
Il Maiale
05-05-2017, 09:01
Qualsiasi roba mettete sintetizza più o meno va bene, ma le originali frenano di più e durano di più. Ma costano anche il doppio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Io non ci riesco proprio a farmi pelare 250 euro per il cambio delle pastiglie in BMW... la mia coscienza si rivolta... Ho comprato delle pastiglie Brembo, la stessa casa costruttrice dei freni. Non credo siano delle porcherie. E comunque, anche se anche durassero la metà, risparmio ancora!!!!!!
GS lc 2013 - 24000km al tagliando annuale mi dicono che al prossimo sarà sicuramente da cambiare il disco posteriore perché non rientra nello spessore minimo richiesto...possibile?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Beh.....anch'io sono passato dal bialbero RR alla TB ....perché pur essendo innamorato di quel motore ...spero che l'LC, e soprattutto il GS, mi regali emozioni ancora migliori.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
francogs
05-05-2017, 23:25
post. SBS sinterizzate €.27 facili da sost.
@Bebo79 sul bordo del disco dovrebbe essere inciso lo spessore max
Grazie francogs, volendolo cambiare in autonomia si incorre in problemi di garanzia? Cioè se al prossimo tagliando si trovano un disco nuovo, possono fare storie?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
francogs
07-05-2017, 10:41
@Bebo79
non farti problemi per i dischi
Montato le 07BB03.35 per ora la frenata sembra ottima..
GiorgioneS75
11-05-2017, 15:58
Ragazzi scusate ho letto qui e la , ma alla fine sono confuso e volendole cambiare ho trovato su ebay al prezzo di 74 euro sia anteriori che posteriori. Brembo sinter sa per anteriori e carboceramica ( brembo blue ) al posteriore. Il prezzo è allettante , ma mi alletterebbe meno pinzare e andare per così dire OLTRE :lol:
Cosa ne pensate, accetto volentieri consigli
brusuillis
11-05-2017, 16:15
Le Brembo (Genuine Parts) per l'anteriore sono le 07BB3884, per il posteriore le 07BB0359 (sinterizzate).
C'è un motivo valido per montare Le 07BB0335 (carbon ceramiche) al posto di quello che consiglia Brembo?
GiorgioneS75
11-05-2017, 16:22
Brusuillis , la mia risposta è bho :lol: le ho trovate in rete con offerta a pacchetto, forse le dovranno far fuori dai magazzini e mettono quelle in abbinamento. Grazie per i codici
A 60 euro ho preso le Trw Lucas. Coppie anteriori e posteriore https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170511/a466539d3d7cf4fbd29a9adef7d774f0.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
GiorgioneS75
11-05-2017, 17:42
Mi piace questa scelta al ribasso :) frenano ? Le hai già testate per qualche km ? Come ti trovi ? E soprattutto dove le hai trovate a quel prezzissimo ? Grazie
Le trovi su ebay da rivenditori di motoricambi.. Non le ho ancora provate aspetto di finire le mie. TRW è una grossa e seria azienda. Di più non so
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
GiorgioneS75
11-05-2017, 18:04
Grazie mille
Volevo farvi una domanda diversa, la mia LC ha 4000km, domenica sceso dalla via delle pale arrivo in piazza ed il freno posteriore mi fa un rumore assurdo.... solo negli ultimi metri. Sapete tipo i camion quando stanno per fermarsi?
Quello... Mi sono detto vabbè si saranno surriscaldate.... 'la Sr5, le pale...'.
Poi però siamo tornati a casa, 100 km di autostrada Celano-Roma e sotto casa ancora cigolii!
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
brusuillis
28-06-2017, 10:08
Caspita @murdoch ma 60 euro per tutte le tre coppie???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
28-06-2017, 10:25
E
Guardalo su eBay
PASTIGLIE FRENO BREMBO ANTERIORI + POSTERIORI BMW R 1200 GS ADVENTURE 2015 2016
https://www.ebay.it/itm/401316530136
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ilmitico
28-06-2017, 11:23
Io per le pastiglie freno mi sono sempre trovato benissimissimo con le SBS sinterizzate mescola stradale.
Sul GS ho, ovviamente, ancora le pastiglie di primo equipaggiamento ma quando dovrò sostituirle proverò le SBS
Ma anche a voi quelle originali fischiano quando si frena moderatamente.... metà leva
Ignoravo
28-06-2017, 13:00
Tutte le pasticche senza amianto fischiano.
Vero ma queste del gs molto di più di quelle che avevo sulla vecchia moto
brusuillis
29-06-2017, 07:27
@ignoravo ma esistono ancora pastiglie con amianto? Mi sembrava di no e quindi come si spiega che alcuni tipi non fischiano mai? Io ad esempio dopo aver trattato le originali non hanno più fischiato e le Carbone Lorraine senza alcun trattamento mai fischiato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ignoravo
29-06-2017, 09:34
Spero anche io che non esistano più pasticche con amianto. La presenza o l'entità del fischio dipende dalla mescola e soprattutto dal rodaggio delle pasticche stesse.
Ignoravo
05-07-2017, 09:09
Come stanno, secondo voi? Non me le hanno cambiate al tagliando degli 11000:
http://i63.tinypic.com/bean9.jpg
francogs
05-07-2017, 11:15
quella che si consuma maggiormente è dalla parte dei raggi nel post.(senza pistoncini)
min. 1mm
Ignoravo
05-07-2017, 13:11
E come la verifico quella dalla parte dei raggi senza smontarla?
Fai una foto infilando il telefonino https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170705/5bad80cf0c506511c08befb1520436b0.jpg
::::...:: Bmw 1200 Gs Adv Lc 2016
Ignoravo
05-07-2017, 14:02
Fatto, grazie.
Sono ok?
http://i63.tinypic.com/zmy6c0.jpg
Le mie hanno 31.500 km....sono un fermone?!! Ahhhh
::::...:: Bmw 1200 Gs Adv Lc 2016
Ignoravo... puoi tirare avanti... controllale tra circa 2000 km
::::...:: Bmw 1200 Gs Adv Lc 2016
Ignoravo
05-07-2017, 14:10
Hanno 11.500km. Il 22 parto per le ferie e farò circa 3000km. Vi tengo aggiornati, spero reggano...
A mio avviso bastano.....
::::...:: Bmw 1200 Gs Adv Lc 2016
Le mie hanno 31.500 km....
se hai fatto veramente 31mila km e le pastiglie posteriori sono messe così bene, farei controllare la pinza...:lol:
Freno troppo poco in ingresso di curva. E poi mangio la gomma anteriore. Mio stile di guida rilassato
::::...:: Bmw 1200 Gs Adv Lc 2016
Loferico2
05-07-2017, 21:56
Ho controllato le pastiglie posteriori...25k e ancora ce n'è da consumare ... in compenso 5k fa ho dovuto sostituire le anteriori perché alla frutta.. booo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
05-07-2017, 22:17
Non è un buon segno
Come se dietro frena poco
Comunque al posteriore i gs hanno problemi di aria nel circuito
Io ho questo problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho controllato le pastiglie posteriori...25k e ancora ce n'è da consumare ... in compenso ...
Si vede che freni come me! Per me il posteriore non esiste quasi! Lo uso a volte a bassissima velocità e in fuoristrada (fuoristrada "relativo" ovviamente). Comunque a me é sempre successo così sulle altre moto.
Loferico2
05-07-2017, 22:42
Si effettivamente non ho praticamente mai il piede sul freno posteriore tranne quando sono in sterrato... ed effettivamente pinzo molto sull'anteriore appiattendo lo pneumatico. Sta cosa delle bolle d'aria è vera ma se pesto il pedale frena. Anche per me è sempre stato così su tutte le moto precedenti pensavo però che la frenata integrale cambiasse le cose... poi sta storia che dal navigatore si contino sempre frenate posteriori in numero superiore all'anteriore e' un errore e come si dice quello... I FATTI MI COSANO
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ignoravo
09-07-2017, 12:40
Il concessionario mi ha detto che al massimo fanno altri 1500km (le pasticche della foto)... mi sta prendendo in giro per spillarmi 100 euro?
@Loferico, in effetti ....hai ragione...e ti cosano si! 😆
Hai letto vero, che per via della frenata combinata, quando pinzi davanti, si attiva anche dietro....eh, succede che a quel punto, diventa impossibile contare separatamente i 2 tipi di frenate (quindi per me, ok sapere quante sono, ma NON distinte tra ant e post, è un dato inutile oltre che falsato😉).
Ignoravo
13-07-2017, 14:07
Scusate, ma se le pastiglie posteriori sono a metà e le anteriori a 3/4, perché il liquido freni post è al massimo mentre quello anteriore è a circa metà?
francogs
13-07-2017, 19:59
@Igroravo
con pastiglie nuove il livello deve essere al max
nel post. ne avranno messo troppo - (nel caso lo togli con una siringa)
il conce fà il suo mestiere e alcune volte consiglia quando NON serve
Profitto
Ignoravo
13-07-2017, 20:30
Infatti.. ho comprato le 3 coppie brembo a 130 euro... Le farò montare al momento del bisogno.
millling
13-07-2017, 22:53
Il concessionario mi ha detto che al massimo fanno altri 1500km (le pasticche della foto)... mi sta prendendo in giro per spillarmi 100 euro?
Confermo. Io le ho cambiate a 20000km e sono uno che lo usa parecchio.
Le tue in foto sono praticamente 3/4.
Ho montato le pastiglie posteriori nuove; ho scelto le TRW Organiche.
Nello smontare le vecchie ho notato una doppia piastrina (metallica + altro materiale bianco) che è incastrato sulla pastiglia origniale bmw; è montato solo sulla pastiglia opposta ai due pistoncini.
L'avete mantenuto con le pastiglie non originali? io si... si rimonta alla perfezione anche sulle Trw andando su ad incastro.
Ora inserisco le foto, appena riesco.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170903/a57628d02e5a04832e1d26106352f640.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170903/fcc232923524c7fbaa63b0bb42aa9ef8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170903/952b6beb213eabd0a16f29d528f700f0.jpg
Il Maiale
03-09-2017, 22:05
Certo, che siano originali o no devono essere identiche.. Ma con le organiche farai poco niente di km... Non frenando nulla
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Intendi dire che va mantenuta la piastrina in foto?
Le ho pagate una miseria.... Vi saprò dire quanto durano e come frenano appena faccio un Po di km.
Davanti ho messo sempre Trw ma sintetizzate.
Le ho rodate in questo modo:
90 km /h e poi 3 secondi di frenata.
Così per una ventina di volte lasciando raffreddare 20 sec. Ho trovato queste info su dueruote di questo mese.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Il Maiale
04-09-2017, 03:39
Per rodare i freni basta usare la moto normalmente è non giù per lo stelvio.. Si devi montare la piastrina paracalore
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
il ricambista moto che conosco da tempo dice che quando cambi le pastiglie dovresti passare una cartavetro leggera sui dischi per togliere il film delle vecchie pastiglie, secondo voi è corretto?
ilmitico
04-09-2017, 08:41
Si, se cambi marca e/o mescola delle pastiglie è una cosa che fa bene.
Se rimonti le stesse non serve.
Il discorso cartavetro è scritto su dueruote. Ho usato lo spray dischi.
Ps: alla fine ho dato anche una passatina con carta vetro 400.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Fridurih
04-09-2017, 10:25
spray sgrassatore per freni...
Dunque, le prime impressioni delle TRW-LUCAS (anteriori sint e post orgnaniche) sono ottime;
sembrano quasi identiche alle originali con un pelo di "grip" in più.
Frenano subito e bene; leggermente piu' aggressive di quelle di serie e per chi viaggia in due carico è un vantaggio (meno sforzo). Forse in fuoristrada le originali sono un pelo piu' modulabili ma difficile dirlo con poche decine di km fatti.
Non fischiano, non fanno rumori strani di trascinamento.
Resta la prova in autostrada.... alla prima occasione.
La spesa è stata 47,00 le due coppie anteriori e 13,50 le posteriori.
Tutto comperato online da ricambisti.
albatros1
04-09-2017, 19:03
Mi sono appena arrivate le lorainne carbone
Anteriori e posteriore 110 euro
Tad moto ricambi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che tutta sta differenza di prezzo non la capisco. Eppure TRW-LUCAS sono un marchio ben conosciuto. Boh... aspetto le tue impressioni. A me anteriori e post sono durate 32.000 km... È ce ne era ancora un pò in particolare sulle posteriori.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Il Maiale
04-09-2017, 19:52
Un miraggio 32
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non l'ho capita.. ah ah
Ok
.... freno poco..... ma sopratutto faccio lunghi trasferimenti. L'ultimo di 8600 km ;-)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Gio.gs1200
04-09-2017, 20:17
Murdoch non frega, Grande
Il Maiale
04-09-2017, 20:35
Nel senso che io in 32 le cambio 4 volte :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Comunque sempre restando in tema, le pastiglie posteriori si cambiano a mani nude senza attrezzi in non più di 3 minuti.
Invece .... la ragione che mi spinge a cambiarle contemporaneamente davanti è dietro è per di non modificare il rapporto frenante tra davanti/dietro con marche e mescole diverse non studiate per lavorare assieme.
Fose è poca cosa ...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Fridurih
04-09-2017, 21:39
la penso e farò come te!
Murdoch, per favore, non mettermi angoscia!...😉😄
Ho acquistato mesi fa le Brembo consigliate dalla casa per il GS LC, sia anteriori che posteriori. Sono a quasi 34 (come dice il Maiale😊) e tra un po' cambierò le posteriori (io freno MOLTO meno di te😆)... Ma con le anteriori mi sa che arriverò a 50.😎
Dici che sarebbe meglio cambiarle tutte assieme per avere omogeneità di frenata?
O faccio finta di niente? Tanto, non frenando, non me ne accorgo...😁😁😁
Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk
Aragom, non so che dirti. Io ho fatto in questo modo anche perché le posteriori erano quasi alla frutta ma comunque meno consumate delle anteriori.
Resta a te decidere ; se hai tempo e voglia potresti anche fare una prova in un modo e nell'altro e riportarci le tue impressioni. Tanto il cambio è veloce...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Cambio pastiglie a 27000 km. Davanti erano più consumate si potevano fare 2/3000 km mentre dietro almeno il doppio, messo trw
Prime impressioni la leva freno ha meno corsa e la frenata mi sembra migliore
albatros1
08-09-2017, 10:08
Na domanda
Devo sostituire pastiglie ma mi è venuto in mente che ho letto per evitare che fischino bisognerebbe mettere grasso al rame
Ma serve a no mettere il grasso
Ma non va a finire che scaldandosi la pastiglia il grasso si scioglie e magari va a contatto del materiale attrito ?
Devo metterlo sto grasso per forza oppure no ????
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
08-09-2017, 10:16
Carbone lorainne
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170908/ba1e89d7b903532037a4af3e7cf29f50.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cicorunner
08-09-2017, 11:18
la pasta di rame io la metto sempre, un piccola patina tra pastiglia e pinze, non si scioglie e non cola nulla
io non ho mai messo nulla nè sull'lc nè su quella ad aria.. premetto che però non hanno mai fischiato
Quanti km fate con la pastiglie posteriori?
millling
23-10-2017, 00:43
la pasta di rame io la metto sempre, un piccola patina tra pastiglia e pinze, non si scioglie e non cola nulla
E..Non serve a nulla.
Jackall72
23-10-2017, 08:36
Io uso da tempo le CL, ma uso per l'anteriore la XBK5 (non la A3+). Sono molto più performanti delle A3, ma si consumano prima. Sul bagnato non hanno rivali e ti permette di modulare alla grande la frenata.
Ovviamente il tutto dipende anche dalla guida.
FISCHIO COMPLETAMENTE SPARITO E LA PASTA NON SERVE AD UNA SEGA
brusuillis
23-10-2017, 12:15
Quoto jackall72 in toto! Stessa configurazione, stessi ottimi risultati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E..Non serve a nulla.
serve serve...altrochè se serve!!!
..io pivello ne faccio 5/6mila
Jackall72
24-10-2017, 09:49
@Michele: vuoi dire che con le pastiglie posteriori fai solo 5/6mila km???
Minchia, stai sempre in coda.....
Non è così, semplicemente viaggia col freno post tirato e non lo sa. Oppure, ci sarebbe anche un altro caso, ma non credo.
Regolazione del freno. Hai già verificato che la ruota sollevata giri libera ? (giusto l'attrito del cardano).
Se per l'altro, intendevi l'altra ipotesi, che non credo sia il tuo caso, vedo abbastanza di frequente degli scooteristi che hanno sempre lo stop acceso....piede sempre pronto?
Ormai per me è una tassa ...è il settimo GS e più di 6mila km non sono mai riuscito a fare : (
millling
24-10-2017, 21:23
serve serve...altrochè se serve!!!
EEHh... a voia:lol:
Belavecio
24-10-2017, 21:28
Quanti km fate con la pastiglie posteriori?
Cambiate ieri prima volta..32k km
EEHh... a voia:lol:
a voia sì!!
Parlo per PLURIesperienza personale:
i freni fischiano, smonto pastiglie metto pasta, smettono di fischiare IMMEDIATAMENTE!!
Più e più volte e con più moto e pastiglie!!
un caso? matematicamente IMPOSSIBILE!!
Luca.gi
dove va messa la pasta (presumo al rame).
millling
24-10-2017, 23:23
sulle pastiglie dai Murdoch:lol:
Luca.gi
dove va messa la pasta (presumo al rame).
ovviamente sul dorso delle pastiglie, sulla parte esterna, che va a contatto con le pinze!
millling
24-10-2017, 23:26
:lol:Azzo.. Pensi che aveva anche dubbi da che lato mettere il grasso????:lol:
manoooo :lol::lol::lol:
magari sul perno o nei punti di appoggio pastiglia / pinza.
Boh... chiedo perchè non l'ho mai messa e queste ultime pastiglie (lucas) montate a 35.000 a volte fischiano negli ultimi metri prima di fermarsi.
Non è un rumore così fastidioso.... solo per un attimo...
:lol:Azzo.. Pensi che aveva anche dubbi da che lato mettere il grasso????:lol:
Me l'ha chiesto e gli ho risposto,
Punto.
circa 26.000 km, ho ancora le pastiglie originali davanti e dietro
Gere68mia
19-03-2018, 13:06
Vorrei chiedere a chi ha più esperienza, da libretto di uso e manutenzione le pastiglie posteriori originali dell'adventure sono in materiale organico, qualcuno ha già montato le semi sinterizzate? Vorrei montare le SBS, qualcuno le ha già provate?
Secondo il manuale Haynes ci vuole grasso al rame sul fermo che trattiene le pastiglie, e una sporcatina di grasso al silicone sugli "slider pins", ovvero i perni che consentono alla parte della pinza che non contiene i pistoncini di scorrere. La mancanza di lubrificazione degli slider pins può far sì (mi è successo) che la pinza rimanga un po' chiusa e conseguentemente si usurino precocemente le pastiglie.
Ovviamente tutto deve esser ben pulito da sporco e grasso vecchio ;)
Loferico2
21-04-2018, 14:54
vinta la paura du far danni mi sono messo a smontare le pastiglie posteriori per sostituire... porca miseria! ho quasi 30k e sono quasi a metà?! le anteriori finite a 25khttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/333ba83fbf734ceb3e79d613a198e496.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/9d709451f9fadf2b3c16d2d9e9ee22a0.jpg
domanda ma lo spessore che ho trovato sulla piastra della pastiglia lato ruota? suppongo sia da rimontare su quelle nuove...
per il momento ho romesso le vecchie.
operazione facile senza smontare nulla! ✌️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... Non mi risulta esistere nessuno spessore oltre alla pastiglia...
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded
Loferico2
21-04-2018, 16:14
invece c’è (almeno sulla mia) e lo vedi nella seconda foto.. si “aggrappa” alla piastra della pastiglia ed effettivamente si toglie facilmente per essere agganciata in quella nuova
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Boxerpartenopeo
21-04-2018, 18:34
Possiedo una bmw Gs Lc Rallye ed al tagliando dei 10000 cambio pastiglie posteriori.A me sembrano pochi i km.
Pampurio58
21-04-2018, 18:55
#Loferico2
Serve a dissipare meglio il calore essendo di rame, per cui il liquido freni "dovrebbe" surriscaldarsi meno.
Su moto di altre marche mi è capitato che a volte ci fossero e a volte no!!!
Sui GS non so.
Lo spessore pare sia stato introdotto nelle varie annate, sulla 2014 non c'era ma sulla 2016 c'é. Secondo me non é da rimontare su pasticche non originali BMW
Loferico2
21-04-2018, 22:30
ah ecco .. la mia è 2015.
grazie per la info , non le avevo mai viate prima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
brusuillis
27-04-2018, 17:20
A breve dovrò cambiare pastiglie e vorrei provare le TRW data la qualità Lucas e il prezzo molto concorrenziale.
Ho un dubbio, il modello MCB671SH per il posteriore è indicato come sintetizzato, ma la ADV monta organiche dietro...
Sto sbagliando codice?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma perché organiche? ma sicuro?
dal mio libretto sono metallo sinterizzato anteriori e posteriori (2018)
Sulla mia dietro ho montato le organiche e davanti le sinterizzate.
Mi trovo molto bene.
Bmw pero su gs adv lc da un certo anno in avanti ha previsto sintetizzate davanti e dietro.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
brusuillis
29-04-2018, 22:09
Onde evitare di fare casino e fare informazioni a ca@@o a chi legge, sul mio libretto uso e manutenzione (ADV Trible Black MY2017) è riportato sinterizzate davanti e organiche dietro.
Tornando alla mia domanda, mi rispondo da solo: le sinterizzate hanno codice MCB671 quindi senza SH finale.
brusuillis
30-04-2018, 09:51
Ordinata da Styl-Moto coppia MCB856SV anteriori e MCB671 posteriori per un totale di 64,54 euro compresa spedizione.
io nel dubbio ho messo sinterizzate davanti e dietro, le posteriori le avevo già cambiate quando la moto aveva 7mila mettendo delle brembo sinterizzate (non le rosse) dei due il disco si era graffiato con le organiche. Infatti dopo aver percorso altri 23 mila con la sinterizzata di cui sopra il disco non è assolutamente peggiorato anzi, il graffio che si era prodotto in precedenza è migliorato.
albatros1
30-04-2018, 20:35
Secondo me i freni del gs non sono male
Però dovevano montare sul freno anteriore la leva freno brembo RADIALE
La leva radiale brembo permette di generare notevole pressione sulle pastiglie utilizzando poca forza delle mani
Ecco questo è una cosa del gs migliorabile facilmente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
30-04-2018, 20:46
Io come pastiglie ho sostituito le originali con le carbone lorainne
Costano parecchio almeno rispetto alle altre
Le ho montate dietro e davanti
Inizialmente deluso perché simili alle originali bmw
Da fredde frenano poco da calde tanto
Ultimamente sarà perché freno in modo volutamente pesante cioè portando la moto al collasso in frenata cioè moto che sbanda da quanto pinzo in modo brutale sembrano migliorate
Quando scrivo in modo brutale intendo frenare su strada dritta talmente pesantemente che la moto sbanda a destra a sinistra ruote quasi inchiodate
Perdita di aderenza sul dritto comunque su strada dritta volutamente
Le Pirelli scorpion si comportano bene perdono aderenza ma la riprendono subito
Lo faccio apposta per mettere i freni al collasso al limite
Se freno col freno posteriore non frena niente
Se uso leva anteriore che agisce anche su posteriore frena molto bene
Però non ho la leva brembo radiale e mi tocca usare tanta forza
Peccato comunque i freni del gs non sono male
Avrei voluto montare brembo rosse come pastiglie ma sembra rovinano dischi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Costo originali su gs lc adv del 2014 in conce piu o meno? Solo poateriori
Che codice o marca hanno le oroginali?
Grazie
millling
21-06-2020, 20:51
Ma @Albatros...Non avevi montato le zio cu?:confused:
Belavecio
21-06-2020, 20:55
Solo posteriori
Che codice o marca hanno le oroginali?
Sui 50 mi parehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200621/fbf64ac288a51f6185c49cef1315fce2.jpg
Montate in bmw
Cosa pelano?
Belavecio
21-06-2020, 23:18
Prezzo montaggio compreso, tagliando di febbraio con lo sconto invernale.
Aggiungi un 10 euro + o -
Pastiglie ebc come sono? Mi hanno proposto quelle a 65 montate.
Grazie
le pastiglie posteriori Brembo analoghe alle originali e consigliate per la sostituzione, erano fino a poco tempo fa le "07BB03.59"
Che ho sempre utilizzato con soddisfazione e con le quali non ho mai fatto meno di 18/20mila km.
Da un pò di tempo a questa parte, la Brembo stessa consiglia per la sostituzione come "analoghe" alle originali le "07BB03.06"
Fidandomi ed ingolosito dal fatto che costano qualcosa meno rispetto alle precedenti, qualche mese fa le ho montate.
Ho subito avuto l'impressione che avessero molto meno mordente e frenassero meno, il colpo di grazia l'hanno avuto quando alcuni giorni fa ho dovuto cambiarle in quanto vicine alla fine.
Fatto poco meno di 9000 km.
Bocciate su tutta la linea.....e rimesso le "07BB03.59"
:-o
SoulMan77
02-01-2024, 10:34
Ciao a tutti.
Sul posteriore come vedete le Brembo 07BB03SP
Io ho pinze Hayes.
Questo tizio su YT le consiglia e mi sembra molto tecnico e preparato:
https://youtu.be/gQ8d-NReMO8?t=812
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |