PDA

Visualizza la versione completa : Effetto raddrizzante nuova ADV


Tunga
17-03-2014, 23:56
La mia nuova ADV con Anakee 3 ha un forte effetto raddrizzante frenando forte in piega. Quella precedente, del 2007, non ne ha neanche un po', pur avendo le stesse gomme (anche se più strette).
In pratica frenando forte in piega in un tornante, soprattutto se in discesa, ci si ritrova con la moto perfettamente verticale e ferma al centro del tornante...boh!!!??? Così fan tutte?
Ok un po' di effetto raddrizzante, ma qui sembra che qualcuno te la prenda da dietro e te la tenga dritta. Sicurezza massima in condizioni di emergenza, se il capriolo quel giorno li' si è messo proprio al centro della curva e tu guardavi invece una puledrina dal lato opposto, ma un po' noioso quando arrivi in ingresso ancora un po' frenato, soprattutto nelle curve lunghe e veloci.
Sara' solo telaio e gomme o c'è l'intervento barbino dell'elettronica???
Devo fare un corso d'aggiornamento?

xpdev
18-03-2014, 00:09
Mai vista una moto che "frenando forte in piega" non tenda a raddrizzarsi.

Sinceramente al tuo posto ringrazierei Dio che frenando "forte" in piega non finisci perterra ma ti ritrovi "perfettamente verticale e ferma al centro del tornante"

Ferma.... dico... ferma....

Significa, almeno a casa mia, che hai frenato veramente forte, forse troppo o che sei arrivato lungo e ti sei ataccato ai freni....

Quindi la moto ha fatto il suo lavoro, ti ha fermato senza sbatterti in terra.

Un conto diverso è entrare in curva forte ancora frenando, stabilizzare la moto, lasciare i freni e farla scorrere con un pelo di gas ...

Animal
18-03-2014, 00:26
...se freni con l'anteriore....la moto si raddrizza......col posteriore...chiude la curva.....

apocalypse
18-03-2014, 00:30
Prima in giù.Tutte le altre in sù.

xpdev
18-03-2014, 08:21
Andrea&Sofia

è una questione di fisica, "frenando forte in piega" come dice il ns amico Tunga fino a fermarsi tutte le moto tendono a tirarsi su, puoi dire quel che vuoi.

Forse chi più chi meno a seconda di come è ripartita la frenata o della potenza dell'impianto, ma vengono su tutte.

Chiaro che se usi il solo posteriore non accade, perchè a differenza dell'anteriore non sterza verso l'interno della curva, quindi non tende a tirati su.

C'è poco da fare.

mototarta
18-03-2014, 08:31
E' una questione di inerzie, frenando l'anteriore la forza centrifuga si 'scarica' verso l'esterno al sopraggiungere della frenata stessa. La massa tende a proseguire il suo movimento nella sola direzione che rimane possibile e di fatto 'rialza' la moto.

mengus
18-03-2014, 08:32
l'effetto autoradrizzante dipende dalla ciclistica della moto, dall'altezza della spalla della gomma(flessione) e soprattutto della rigidita' della spalla nonche' dalla pressione di gonfiaggio.
la precedente GS era meno soggetta a questo fenomeno, l'LC un po' di piu', probabilmente l'ADV ancora di piu' per tre motivi, maggior peso (trasferimento all'anteriore in frenata), baricentro piu' alto e angolo di scorrimento sospensione anteriore piu' chiuso.

comunque le gomme metzeler next rispetto alle anakee 3 sulla mia moto erano molto piu' inclini ad accentuare questo fenomeno, con le anakee manco me ne accorgo.

passin
18-03-2014, 08:32
Gigi la frenata è combinata

ciro66
18-03-2014, 08:40
Tunga, è esattamente la stessa sensazione che ho con la mia STD e che non avevo con la mie 3 precedenti GS. Una caratteristica che mi piaceva delle precedenti GS era proprio lo scarsissimo effetto autoraddrizzante frenando in curva. Il conce dice che dipende dalla gomma ma io non credo...
Lamps.;)

xpdev
18-03-2014, 09:23
Comunque scusate, ma è incredibile.

Sembra si stia parlando di una sessione di qualifica della motoGp.

Se entrate nel corretto modo in curva ed alla giusta velocità, non c'è necessità di "frenare forte" e quindi subire l'effetto di cui si parla.

Al massimo può accadere di dover leggermente pizzicare il posteriore od entrambi per correggere leggermente la curva.

Tante volte è più redditizzio entrare più lenti ma lasciar scorrere la moto a velocità costante per tutta la curva che entrare impiccati, frenare forte, rallentare e poi dover riaccelerare forte per riprendere velocità.

Insomma, giriamo su strada non su pista.

Poi può accadere di valutare male una curva ed entrare troppo forte (sempre relativamente parlando), ma se non si esagera a caxxo cmq meglio l'effetto raddrizzante che fare la fine del pomodoro sull'asfalto.

e dai ragazzi.....

caPoteAM
18-03-2014, 09:44
io solitamente tendo a frenare prima dell'ingresso in curva, una volta impostata bene invece tendo ad accellerare progressivamente per tutto l'arco dlla curva, poi naturalmente dipende da curva e curva e da strada e strada.

cicorunner
18-03-2014, 09:57
non mi pare che qui si stia discutendo su come si deve impostare una curva o meno ma sul fatto che il comportamento in questa determinata situazione , giusta o sbagliata che sia, risulta diversa rispetto al comportamento della ADV2007.

essendo per me la prima GS STD non ti posso essere utile

pacpeter
18-03-2014, 10:03
tanto lo fanno le gomme.......

xpdev
18-03-2014, 10:08
Esatto caPoteAM

comportamento corretto :)

pacpeter
18-03-2014, 11:12
allora. il nostro collega forumista ha chiesto a cosa si poteva attribuire tale fenomeno.

non ha chiesto lezioni di guida nè tantomeno valutazioni sulla sua condotta.

quindi, tutti i sapientoni che si permettono di criticare , a volte in modo anche pesante, sono pregati di astenersi e se vogliono postare qualcosa, lo facciano restando in tema.
grazie

managdalum
18-03-2014, 11:28
esatto

altrimenti si passa a spiegare l'effetto espulsivo dal forum, anche senza bisogno di frenare forte ...

Max450
18-03-2014, 12:34
Mi ricorda e molto, l'altro topic sulla frenata della STD,
ovvero del consumo dei ferodi posteriori, dopo che ho espresso una mia perplessità,
fra l'altro simile a questa, quasi mi lapidano e mi perculano!
BRAVO Tunga,
perchè (almeno) ora ho compreso che NON sono un pirla io,
forse sono solo un fermone,
ma molto probabilmente è il ripartitore di BMW che lavora così,
e crea queste sensazioni almeno le prime volte.

Ci abitueremo, la mia STD, però monta le ContiAttack2.

Buoni giri in moto e lamps!

caPoteAM
18-03-2014, 12:51
nessuno credo voglia fare il sapientone o dare lezioni di guida, io meno di tutti, ma mi sembra che la risposta a questo tipo di fenomeno era già stata data da Epdv da Mototarta e da Mengus in maniera molto chiara.

mengus
18-03-2014, 13:01
e' che con il telelever e' tutto piu' facile, si perde la maestria nell'affrontare le curve al meglio come su una telescopica, tanto puoi comunque "pinzare".
l'effetto autoraddrizzante sulle moto a forca tradizionale ha tutt'altra genesi, si e' vero che comunque valgono anche i parametri soprascritti, ma la causa maggiore e' l'accorciamento improvviso dell'interasse dato dall'affondamento delle forche, ed in alcuni casi dall'improvvisa flessione della spalla pneumatico aggravata dall'affondamento a tampone delle forche. ovviamente la massa per la decelerazione sviluppa una forza vettoriale causa di questi fenomeni...

Chauto
18-03-2014, 13:12
tanto lo fanno le gomme.......

Hai perfettamente ragione !
Le Anakee 3 hanno questo effetto raddrizzante più accentuato che altre coperture, lasciando stare stili di guida e lezioni di ingresso curva come si sta leggendo in alcuni post !
Questa sensazione tra l'altro non si avverte solo con ADV ma anche con la STD
ed il "problema" sono solo ed esclusivamente le Anakee 3 !
Tutto il resto è noia !

Superteso
18-03-2014, 13:13
Bellissima!

Qualcuno prima ha detto esattamente il contrario!


Sent from  🐾

Chauto
18-03-2014, 13:21
[...]

Quindi ?

Quello che ha detto l'esatto contrario lo ha detto xchè è una sua opinione, non vedo cosa ci sia di divertente o bellissimo !

Superteso
18-03-2014, 13:27
.............................,

mengus
18-03-2014, 13:30
con il telelever non dimentichiamo che lo pneumatico anteriore e' mooolto piu' stressato che su una forcella tradizionale in fase di frenata.
questo perche' quando avviene il trasferimento di carico all'anteriore su una tradizionale gran parte dell'energia che ne deriva viene dissipata in primis dall'affondamento dell'ammortizzatore delle forcelle, nello schema telelever questa energia viene dissipata completamente dalla deformazione del pneumatico anteriore perche' l'ammortizzatore non lavora.
questo e' anche il motivo per cui su questa moto e' stata adottata la frenata combinata.

frenando in curva, il centro di rotolamento della pista dello pneumatico si disassa rispetto a quello del cerchio per cui maggiore e' questo valore di disassamento, maggiore e' la leva che genera il momento flettente che tende a raddrizzare l'anteriore.
pertanto e' fondamentale il tipo di pneumatico e la pressione (anche la posizione del pilota riduce tantissimo il fenomeno generando una diversa risultante del baricentro del complesso moto-pilota

Superteso
18-03-2014, 13:32
Questo che tu dici è verissimo, infatti molti consumano prima la gomma anteriore rispetto la posteriore, tutto dipende dallo stile di guida.


Sent from  🐾

xpdev
18-03-2014, 13:50
perche' l'ammortizzatore non lavora.


:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Porca paletta....

non lo dite ai crucchi che c'è sulla moto qualcosa che non serve, altrimenti lo levano immediatamente.....

Quindi secondo te il telelever è una struttura rigida....

tipo il Ciao di una volta..... ????


Chiudete sto post..... che è meglio....

:mad::mad::mad::mad:

Chauto
18-03-2014, 14:04
[...]

Piaggio è sempre stata molto avanti !

:D:D:D:D

xpdev
18-03-2014, 14:08
Hai ragione, almeno rispetto ai crucchi non hanno perso tempo a progettare una cosa che non serve.

Dietro un bel telaio e due molloni sotto la sella.

Max450
18-03-2014, 14:15
non lo dite ai crucchi che c'è sulla moto qualcosa che non serve, altrimenti lo levano immediatamente.....


:lol:
Ma come?
Sulla mia ci han persino messo l'ADS!
:lol:

Jean
18-03-2014, 14:16
Con le Anakee 3 l'effetto è abbastanza marcato, con le conti attack 2 molto meno.
Provate entrambe su ADV LC
ciao

flyadv
18-03-2014, 14:20
Vorrei lumi in merito alla questione telelever in curva ed in frenata.
Lavora meno di una sospensione tradizionale?
Devo aprire un Topic apposito o se ne può parlare qui?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

xpdev
18-03-2014, 14:27
Apri apposito topic....

ne leggeremo delle belle..... :)

CAINO
18-03-2014, 14:28
Credo sia opportuno aprirlo nel Walwal ;)

galligi
18-03-2014, 15:00
ma soprattutto....perché?!!!!!!......

Panzerkampfwagen
18-03-2014, 15:08
:lol:
Ma come?
Sulla mia ci han persino messo l'ADS!
:lol:

Maddai?

te l'han venduta malata???

almeno l'hai pagata meno?

io l'avrei portata indietro.

soldi sani, moto sana.

eccheccasso.

Diavoletto
18-03-2014, 15:09
... comunque (senza polemizzare con nessuno) chi arriva in centro piega e frena o ha sbagliato la curva o non sa andare in moto!
qui sopra vi ho messo due filmati che dimostrano i passi tecnologici a difesa dei diversamente abili (in moto)

.

Io, per caso, sabato e domenica sono in zona imperia/savona, mi piacerebbe fare due curve con qualcuno che mi faccia vedere come si va.
Piano pianino per cominciare, anche perche' non conosco le strade.
:-o

mengus
18-03-2014, 15:33
lo schema geometrico del telelever fa si che in fase di frenata, ossia di trasferimento di carico con vettore parallelo al piano di terra, non comprima l'ammortizzatore, infatto il braccio del telelever e' pressoche' parallelo al terreno ed e' ovvio che in frenata scarica tutta l'energia in senso orizzontale.
avete mai provato a fare il classico test manuale degli ammortizzatori anteriori?
su una forcella tradizionale se pinzi il freno anteriore e spingi la moto avanti-indietro, fa si che i foderi scorrano sugli steli, se fate la stessa cosa sul GS con telelever, non accade esattamente nulla, al limite se avete parecchia forza ercolina e uno pneumatico sgonfio, vedrete che questo si comprime ma il sistema ammortizzante no!!! se fate la prova in conce si mettono a ridere e ti dicono "ahahah ma e' un telelever"

inoltre il telelever in affondamento, e questo avviene solamente con una spinta verticate sull'asse ruota dal basso verso l'alto o viceversa, quando si comprime non modifica sostanzialmente l'interasse della moto; questo permette di percorrere le curve con la sensazione di fare un rettilineo anche in presenza di asperita'.

ultimo grosso neo del telelever e' il conflitto di forze che si genera quando in frenata con l'anteriore si prende sconnessioni stradali, praticamente si sviluppano due forze opposte che si autoannullano riducendo e facendo lavorare male l'ammortizzatore.
se qualcuno dice che in frenata l'anteriore si abbassa e' per il solo effetto dello schiacciamento dello pneumatico (x XPDEV).

xpdev
18-03-2014, 15:48
Se......

non fa una piega e non ammortizza.....

Video Telelever in funzione (http://www.youtube.com/watch?v=7ktq4HqpA9I)

Diavoletto
18-03-2014, 15:49
ti consiglio: (in primavera)

Imperia, Sospel, Col de Turini, Col de la Bonette, Col de Vars, Colle dell'Agnello, Mondovì, Pamparato, Garessio 2000, Garessio, Colle San Bernardino, Zuccarello, Leca d'Albenga, Imperia ..... in giornata! :rolleyes:

qui ti puoi divertire, fidati

capito....
domenica ho fatto torino -collemaddalena-barcellonette digne-grasse-vence-sospel-tenda-torino

700km

ma ovviamente pianino che devo imparare.

quando ti capita fammelo sapere.

mengus
18-03-2014, 16:23
x XPDEV...nel tuo video sta semplicemente ammortizzando gli effetti delle sconnessioni del terreno...come tutti gli ammortizzatori che si chiamino tali devono fare...
quello che ho detto io e' che in frenata dell'anteriore l'ammortizzatore non affonda, pura fisica spicciola, se poi la tua si comporta diversamente...e' meglio che la fai vedere.

prova a testare lo scorrimento degli steli come si fa su una moto tradizionale, ossia ti affianchi alla moto, l'afferri per le manopole, pinzi il freno anteriore e poi la spingi ripetutamente in avanti...buon divertimento e fammi sapere...

pioneer55
18-03-2014, 16:38
La Multi con SkyHook pinzando in piega si raddrizza pochissimo

lo stesso credo faccia la KTM 1190 con il nuovo ABS BOSCH

Diavoletto
18-03-2014, 18:10
spiegatemi ORA come mai "il nuovo abs bosch" dovrebbe cambiare qualcosa nel raddrizzamento in curva....

mambo
18-03-2014, 18:20
La mia nuova ADV con Anakee 3 ha un forte effetto raddrizzante frenando forte in piega. Quella precedente, del 2007, non ne ha neanche un po', pur avendo le stesse gomme (anche se più strette).....

Sono abbastanza d'accordo con Pacpeter, le gomme, di solito, sono le principali imputate...dico abbastanza perché nel caso di Tunga le gomme sono dello stesso modello...

secondo me, nel caso specifico dei nuovi GS LC, la differenza rispetto ai GS precedenti, sta' tutta nel comportamento del dynamic-esa.....usando i settaggi morbidi, l'effetto raddrizzamento si riduce di parecchio....;)

mambo
18-03-2014, 18:24
@ diavoletto...a mio avviso, "il nuovo abs bosch", con l'effetto raddrizzante, non c'entra proprio niente......ma tu, già lo sai ...;)

mototarta
18-03-2014, 18:34
Il sistema Bosch è l'Msc non è solo un Abs ma un sistema di controllo della stabilità, che comprende anche un sensore di inclinazione.

In caso di frenata eccessiva in rapporto al grado di inclinazione della moto il sistema automaticamente riduce la pressione del circuito frenante. Più che ad evitare l'autoraddrizzamento serve ad evitare la chiusura dello sterzo in caso di frenata eccessiva.

http://www.youtube.com/watch?v=ON5FhcuAi5E

mambo
18-03-2014, 18:35
Non vorrei dire una castroneria...ma a me pare che l'MSC, più che limitare l'effetto raddrizzante ....limiti l'effetto cadente...( cioè, cerca di non far mettere il muso in terra...) ;)

Diavoletto
18-03-2014, 18:53
...e si ma qui si dice il contrario. e volevo capire quale ragionamento porta a supporto chi sostiene che labiessebosc ti raddrizza meno la moto........

mototarta
18-03-2014, 18:59
No infatti come si vede chiaramente nel video semmai 'esaspera' l'effetto autoraddrizzante per far recuperare effetto direzionale alla ruota anteriore. va da sé che 'alleggerendo' elettronicamente la frenata non è certo scongiurato il raddrizzamento della moto ma non è questo infatti lo scopo del sistema. L'Msc in pratica permette la massima frenata sull'anteriore in curva senza che lo sterzo arrivi a chiudersi.

Tunga
18-03-2014, 19:06
Grazie Pacpeter e Managdalum.
Infatti non pensavo di scatenare la fisica delle particelle. E pensavo a risposte solo da chi l'ha provata.L'avete provata?
Sono 38 anni che vado in moto e freno quando mi pare.
Volevo solo sapere, qui dove si parla solo dell'Adv e standard nuova, se è stato notato come l'ho notato io e l'elettronica (settaggio sospensioni o ASC o altro) c'entra qualcosa oppure no.
Come dite voi e anche Chauto, Jean e Mambo probabilmente è l'insieme di distribuzione di pesi e gomme Anakee III che fanno la differenza.
Comunque grazie a tutti!!

Vincenzo
18-03-2014, 21:27
Io, per caso, sabato e domenica sono in zona imperia/savona, mi piacerebbe fare due curve con qualcuno che mi faccia vedere come si va.
Piano pianino per cominciare, anche perche' non conosco le strade.
:-o

Secondo me lanciare queste sfide non è corretto, sopratutto per strada che si rischia l'osso del collo, con questo non voglio dire che io sia uno stinco di santo, ma bisogna proprio far vedere chi ce l'ha più grosso, in passato ti sei sperticato in un non sò quanti "zam", ma ora che sei un moderatore, almeno da quello che c'è scritto nell'avatar, questo ruolo è fuori luogo. Adesso mi aspetto di essere bannato, saluti a tutti!

Animal
18-03-2014, 21:30
Gigi la frenata è combinata

grazie al piffero...lo so....ma vuoi mettere i due dischi anteriori....contro uno piccolo posteriore??..... dai ostia....fa il brao!!

caPoteAM
18-03-2014, 21:41
domani lascio la moto nel box, ho scoperto che per frenare in curva devo prendere prima una laurea in ingegneria ed io sono solo ragioniere.

Diavoletto
18-03-2014, 23:02
Secondo me lanciare queste sfide non è corretto, sopratutto per strada che si rischia l'osso del collo, con questo non voglio dire che io sia uno stinco di santo, ma bisogna proprio far vedere chi ce l'ha più grosso, in passato ti sei sperticato in un non sò quanti "zam", ma ora che sei un moderatore, almeno da quello che c'è scritto nell'avatar, questo ruolo è fuori luogo. Adesso mi aspetto di essere bannato, saluti a tutti!

Calma....l avatar è sbagliato.
Io sono sempre fuori luogo...
Ruolo fuori luogo fa rima...
Figurati se ti banno...sei educato, nella tua esposizione .
Ne terrò conto.

Visto come sono zen?

mambo
19-03-2014, 10:14
.......probabilmente è l'insieme di distribuzione di pesi e gomme Anakee III che fanno la differenza......

A dire il vero, non ho detto questo...

personalmente, imputo il fenomeno della tendenza al raddrizzamento al funzionamento del nuovo dynamic-esa , .... che a differenza del precedente esa, per poter mantenere la moto piatta, in fase di frenata specialmente, chiude le valvole dell'idraulica facendo affondare l'anteriore molto meno rispetto alle serie precedenti...

infatti, è per quello che consiglio di rifare una prova con assetti il più morbidi possibile.

riguardo le gomme, che di solito un pò di colpa ce l'hanno, avevo scritto che nel tuo caso c'entrano poco in quanto uguali a quelle della moto che avevi prima...

Tunga
19-03-2014, 15:52
[...]

Confermo che con assetto rigido il fenomeno è più accentuato. Le gomme sono le stesse ma queste sono più larghe e con più spalla, non so il profilo.
Sono d'accordo che ci sia lo zampino del dynamic esa perchè quando si frena decisi in piega con assetto rigido la moto sembra che si irrigidisca ancora di più e qualcosa lavori sotto. Tutto in frazione di tempo brevissima. Comunque, dal mio personalissimo punto di vista, è sorprendente per la sicurezza: moto dritta e ferma in un attimo.Se uno invece pela il freno in velocità l'effetto non è molto piacevole..basta saperlo!
(vedo che anche tu come me non hai abbandonato la vecchia..e ti sei tenuto una moto (quasi) da trial..io due)

luca64
19-03-2014, 20:26
Ragazzi ... ma state scherzando?
Mai letti tanti strafalcioni come dentro questo messaggio... mi scusi l'autore... ma qui ci sta una castroneria dietro l'altra! :rolleyes::rolleyes:


lo schema geometrico del telelever ...

Chauto
19-03-2014, 20:32
Ragazzi ... ma state scherzando?
Mai letti tanti strafalcioni come dentro questo messaggio... mi scusi l'autore... ma qui ci sta una castroneria dietro l'altra! :rolleyes::rolleyes:


Finalmente uno con un pò di maruga !

:D:D:D:D

Panzerkampfwagen
19-03-2014, 20:33
Praticamente una Graziella da 200kg e 20k€.

Fico.

luca64
19-03-2014, 20:44
Ma che marughe!!! Basta che non diventiamo tutti ingegneri senza ingegno!!!!

Questo è un bellissimo articolo che spiega bene le differenze anche con schemi in movimento... altro che frenata con sola forza orizzontale!!!!

http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/index.html

Se possibile evtate di bannarmi... altrimenti vorrà dire che era destino!

Kilimanjaro
19-03-2014, 20:47
Azz! Effetto raddrizzante! Bé... forse... uhm.... quasi quasi... :-)

caPoteAM
19-03-2014, 21:32
capito si e si lamentano pure, io pagherei oro

caPoteAM
19-03-2014, 21:37
Ma che marughe!!! Basta che non diventiamo tutti ingegneri senza ingegno!!!!

Questo è un bellissimo articolo che spiega bene le differenze anche con schemi in movimento... altro che frenata con sola forza orizzontale!!!!

http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/index.html

Se possibile evtate di bannarmi... altrimenti vorrà dire che era destino!


Caz.. e io sono sola ragioniere, questa moto non fa proprio per me, prima devo andare a scuola

Chauto
20-03-2014, 00:13
Ma che marughe!!! Basta che non diventiamo tutti ingegneri senza ingegno!!!!

Questo è un bellissimo articolo che spiega bene le differenze anche con schemi in movimento... altro che frenata con sola forza orizzontale!!!!

http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/index.html

Se possibile evtate di bannarmi... altrimenti vorrà dire che era destino!

Secondo me non mi hai capito !
Ma non fa niente !
Un saluto !