Visualizza la versione completa : lavare per bene la moto
senzaparole
12-11-2013, 14:57
Non tengo mai la moto troppo pulita...se sberluccica ho pure paura che me la righino! Però negli ultimi 10 mesi l'ho già pulita una volta e ora penso di doverla ancora lavare.
L'ultima volta l'ho lavata nel giardino di mia mamma con spugnone morbido, canna e pelle di daino (o qualche cosa di sintetico tipo pelle di daino).
Riscontrai subito un difetto che mi sono segnato per il prossimo tagliando (in garanzia)....il quadro trafilò un po' di umidità e per un paio di settimane vi era pertanto presente una certa condensa...è mai successo pure a voi? Io sciacquai con la canna ma mai con getti FORTI....per questo ci rimasi anche maluccio :-/
Per semplicità e per non stare a disturbare mia mamma volevo lavarla in uno di quei posti a gettone con lo spruzzo insaponato e l'acqua ad alta pressione....
Dicono sempre che è da evitare a lancia....ma se tengo un'opportuna e ragionevole distanza è comunque un potenziale danno? Voli la lavate mai in autolavaggio? Si rischia che si sfogli la vernice?
giessehpn
12-11-2013, 15:18
Con le debite precauzioni, puoi anche farlo: non stare mai troppo vicino con il getto e portati da casa tutto il necessario per asciugare e rifinire la moto in tutti i particolari (plexi, metalli vari, plastiche ecc.)
mototarta
12-11-2013, 15:35
In 10 mesi l'hai già pulita una volta ? cavolo non è che la vizi troppo ?
Per forza poi ci vuole la lancia, ci sarà la cropa !!!
il Pastore
12-11-2013, 17:44
io la lavo spesso con la lancia, e se devo essere sincero non mi è mai capitato nulla.
Vai tranquillo...poi nel caso in cui dovesse infiltrarsi ancora acqua e condensa, ti consiglio di fare delle foto e di condividerle con il service al primo tagliando, magari anticipando il problema, in modo che nel caso in cui dovesse servire la visita di un ispettore si organizzano per tempo ;)
La lancia degli autolavaggi è dannosa da vicino, basta provare con una mano.
Per mia esperienza, più della pressione è stato dannoso l'uso dei saponi di questi autolavaggi, che se non rimossi in fretta, possono lasciare rugature e aloni sulle vernici.
A me in particolare sui lati serbatoio.
Da allora, se proprio devo servirmi di questi autolavaggi, lo faccio parte per parte in modo da passare subito tanta acqua pulita.
Un pò maniacale, ma quelle striature ormai mi restano.
walter spriano
13-11-2013, 08:36
le mie moto le pulisco molto spesso, uso i lavaggi con le lance, ma sto parecchio distante , non isisto sui blocchetti ,sul plexi, sui pedali, tutte parti un pò delicate insomma,ci sono varie scelte di lavaggio, io prima bagno la moto solo con acqua a bassa pressione, poi acqua e shampoo (credo in effetti che questi siano di scarsa qualità fanno un po di schiumetta solo per la pressione) subito risciacquo abbondante, e poi tutto il lavoro di asciugatura e lucidatura con i miei panni e i miei materiali, figuratevi questa k è blu chissa che estate mi aspetta con moscerini ed insetti vari, impazzirò, ma sono un pò maniaco delle moto sempre perfette, quindi ti consiglierei di lavarla un po piu spesso, insisterai meno sullo sporco,farai meno fatica,la moto sara sempre bella da vedere, e tu meno stanco e piu felice........no?????
Quando è sporca la cambio.
walter spriano
13-11-2013, 08:46
x GSWAY, le striature puoi provare a rimuoverle usando del polish per lucidatura delle auto e fregando leggermente con un panno di lana, ma io da anni faccio questo, su moto bella pulita come rifinitura spruzzo il classico PRONTO multiuso, quello nello spruzzino blu in vendita nei supermercati, quello delle massaie per intenderci,va bene suvernic i plastiche metalli gomma, non sulla sella la rende molto scivolosa,lo spruzzo lo passo senza fatica con una pezzuola e lo lucido con panno di lana, ho notato che facendolo due o tre volte si forma una pellicola invisibile che fa scivolre via le goccioline d acqua non fa aderire la polvere, gli insetti non sono attaccati tenacemente e poi il successivo lavaggio è rapidissimo e non si lasciano quegli aloni di cui parli, provate
JEAN_BUITRE
13-11-2013, 09:59
Dicono sempre che è da evitare a lancia....ma se tengo un'opportuna e ragionevole distanza è comunque un potenziale danno? Voli la lavate mai in autolavaggio? Si rischia che si sfogli la vernice?
Ciao a tutti, io ho sempre lavato con lance a pressione e non mi è mai capitato nulla, chiaramente stò a giusta distanza e soprattutto non insisto nella zona cruscotto, comandi elettrici manubrio e nei cuscinetti (mozzi, sospensioni ecc.).
Però "SenzaParole" vedo che sei di Milano . . . se sei in zona . . . ti dò una dritta . . . . in Viale Bodio (all'inizio partendo piazzale Lugano) sulla destra c'è un benzinaio TOTAL-ERG dove ha un lavaggio automatico solo MOTO.
. . . fantastico, non c'è mai nessuno, le lance sono a bassa pressione (solo per moto) e al posto dell'aspirapolvere per auto s'è il soffione per asciugare.
Io la lavo sempre li (molto spesso - almeno 1 settimana si e una no) e non ho mai avuto problemi.
Ciao - Jean :lol:
Fate come lui
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/8455_10201699037971516_1323469650_n.jpg
JEAN_BUITRE
13-11-2013, 10:34
hihihihi . . . . ecco la mia non è proprio come quella . . . . sono un pò un maniaco . . . . un talebano della pulizia :laughing: :laughing: :laughing:
Trovo inoltre fantastico lo sgrassatore shante clair e poi x lucidarla il pronto mobili . . . costano poco e rendono tanto :) :) :)
Ciao - Jean
mototarta
13-11-2013, 11:49
Per lo sporco ad esempio della polvere delle pastiglie sui cerchi, o delle parti meccaniche... io uso cherosene e pennello. Lo Chante Clair è ottimo ma potrebbe rovinare le parti in gomma. ma solo kerosene, niente nafta che è unta. basta passare col pennello e si scioglie lo sporco all'istante. idem per le pacchie di catrame sulla carena, nessun problema non rovina nulla. Poi una bella insaponata con un paio di tappi di Chante Clair sciolto in un secchio d'acqua e una lavata con la canna dell'acqua.
per il plexiglas, vetril con cotone idrofilo, che uso anche per carrozzeria. Il polish... ci vuole quello dei carrozzieri, io uso il Sonax ed è formidabile. Costa parecchio ma una lattina dura per trenta lucidate almeno.
x GSWAY, le striature puoi provare a rimuoverle usando del polish .......................
Grazie Walter, proverò.
Ogni volta che con la giusta luce si evidenziano le striature mi girano i co .......
Fate come lui
Moto rubata e abbandonata ? :(
Le moto non si lavano..... ;)
Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)ato da Fon5
walter spriano
14-11-2013, 09:17
x GSWAY : questo del polish puoi farlo sulle verniciature lucide non opache nè, il pronto multisuperficie in vece va bene dappertutto. lo chante-clair il gallo del pulito cosi dce la pubblicità è secondo me ottimo per cerchi pedane ma ATTENZIONE va messo e sciacquato subito lasciato agire per molto tempo (30/45 min) diventa aggrassivo e corrosivo specie dove deposita causandovi brutti danni ve lo dico per esperienza mi aveva rimosso l anodizzazione oro dei cerchi del Varadero, per pulire i residui ( se ce ne fossero) delle pastiglie dei freni, perdite d olio, perdite liquidi di raffreddamento, va bene del semplice diluente alla nitro anche questo asciugato subito, piuttosto ripetere l oprezione. Ho un negozio do vernici da 30 anni e sinceramente non ho mai sentito che qualcuno all autolavaggi a lance o a rulli è riuscito a rimuovere la vernice dalla carrozzeria di auto o moto, forse una volta è successo su una fiat che ha rovinato lo strato di trasparente di finutra del mettallizza ma era un già un difetto originale di catalisi per cui passata in garanzia. ciauuuuu
walter spriano
14-11-2013, 09:19
ho scritto con un pò di errori.....scusate...ma capite lo stesso no??
http://www.lacuradellauto.com/f6-moto-cura-e-manutenzione
Sent from my iPhone 5 1/2
using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Quel sito vende un sacco di prodotti fantastici per chi come me ha tempo da perdere hehehehehe
Quel sito vende un sacco di prodotti fantastici per chi come me ha tempo da perdere hehehehehe
Vero!
Mica straccetti di lana o chanteclair ....
Robe da massaia....:)
Sent from my iPhone 5 1/2
using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
walter spriano
19-11-2013, 11:27
è vero gran catalogo
masimanomasumadai
19-11-2013, 14:06
Idem con patate... la lavo con lancia all'autolavaggio, ma uso solo l'acqua per il risciacquo finale e sempre con la lancia a debita distanza, direi parecchia visto che la inumidisco in pratica, per il tutto il resto utilizzo materiali di mia proprieta' (shampoo, spugna etc...) :eek:
masimanomasumadai
19-11-2013, 14:06
Jean grazie per la dritta;)
THE BEAK
19-11-2013, 14:06
Ci penso io!!
Stappatalkato con la
masimanomasumadai
19-11-2013, 14:11
poi per farmi paraculare un po... :lol: quando sono in vena (una volta l'anno) ci metto quasi 3 ore a lavarla compresa lucidatura finale:rolleyes:, a fine lavoro mi verrebbe voglia di metterla in vetrina da quanto brilla e per effetto placebo mi sembra pure che vada meglio la mukka.. lo so lo so sono malato che ci volete fare...:lol:
masimanomasumadai
19-11-2013, 14:13
e giusto per diritto di cronaca poi lascio spazio agli altri, la lavo al massimo 3 volte all'anno;) tanto o poco decidetelo voi...:!:
THE BEAK
19-11-2013, 14:27
Io una volta a settimana la lavo,sporca o no.Fino a due anni fa sempre usato l'acqua di casa o della ditta ora sempre all'autolavaggio:
Prodotto cerchi su motore e cerchi,risciacquo e anti aloni.
Poi vado in garage e comincio coi raggi,col motore e tutta la parte bassa con petrolio bianco.
Poi penso ai cilindri e le alette,lo scarico e i collettori ed in ultimo la carrozzeria e la sella.
Tutti prodotti appositi e sicuri e soprattutto d'effetto.
Poi ogni tanto una passata di crema leva graffi.
Stappatalkato con la
masimanomasumadai
19-11-2013, 14:30
a chi potesse servire.... uso il WD40 per le macchie di catrame sui cerchi e non;)
masimanomasumadai
19-11-2013, 14:32
i collettori invece mai fatti a dovere, mi dovrei armare di pazienza e smontare la carena per fare un lavoro ben fatto, prima o poi me la faro' venire:mad:
Francescok1300r
19-11-2013, 14:47
posso... ma una lancia ad alta pressione di un autolavaggio e ub compressore per asciugare ?
Io mi sono comperato la Kärcher professionale e la lavo al rientro di ogni giro lungo. Vale a dire almeno una volta a settimana. Per asciugarla uso il compressore con la pistola lunga per poter arrivare dappertutto.
Se c'è una cosa che detesto è la moto sporca, la macchina, invece, 3-4 volte l'anno...
Francescok1300r
20-11-2013, 08:35
:D.... Sono d'accordo......;) io la macchina la lavo solo dopo che evinca a causa dei sali.... Poi scusate il cupolino io lo lavo tutti i giorni anche perché io ci guardo sempre attraverso...e se posso essere sincero ...io lavo bene il casco ogni volta che rientro hiihhiihhihi
THE BEAK
20-11-2013, 11:10
La macchina???
Mai lavata.
La mia ragazza mi ha detto tante volte che se non avessi provveduto a darle una ripulita non ci avrebbe più messo piede li dentro.
Si prende sempre la sua infatti :D
La moto è un'altra cosa.
Sporca o no mi prendo cura di lei ogni settimana
Stappatalkato con la
masimanomasumadai
20-11-2013, 12:45
cupolino e casco...beh quello è di rigore ad ogni rientro da ogni giro lungo con un semplice panno umido, mai usato detergenti dedicati ;)
Francescok1300r
20-11-2013, 14:08
cupolino e casco...beh quello è di rigore ad ogni rientro da ogni giro lungo
ogni giro lungo!?!??!:rolleyes: io la moto la uso ogni giorno ..e sono sincero ogni giorno li pulisco ......
Tanto per dirvi la qualità dell'ultima bmw, non la lavavo da giugno...ora viste le condizioni ho ben pensato di darle una sciacquata....
Beh il cupolino nonostante sapone e varie ha "assorbito" i moscerini e non torna più pulito neanche sfregando....
Mai successo con le precedenti...
JEAN_BUITRE
20-11-2013, 17:57
. . . le qualità dei materiali NON sono più come una volta . . . non per fare una frase fatta, ma è proprio così.
Per i moscerini prova acqua calda e ammonica . . . lasciando agire per un pochino . . . ma senza grattare . . . . altrimenti fai danno ! ! !
Ciao - Jean :)
Francescok1300r
20-11-2013, 19:06
Tanto per dirvi la qualità dell'ultima bmw, non la lavavo da giugno...ora viste le condizioni ho ben pensato di darle una sciacquata....
Beh il cupolino nonostante sapone e varie ha "assorbito" i moscerini e non torna più pulito neanche sfregando....
Mai successo con le precedenti...
ma scusa sa ..cosa pretendi??? i materiali posso essere buoni quando vuoi se poi non li tratti bene ..... è normale che si rovinano ....
Pretendo esattamente la stessa cosa che mi avevano dato le due precedenti, cioè di non dover lavarla ad ogni uscita visto che non la uso per andare al bar ma per divertirmi....
Dall'ultima riga scritta poi è di facile intuizione che il trattamento è esattamente lo stesso delle precedenti...
THE BEAK
20-11-2013, 21:09
Lollopod:
Per i moscerini passa il vetril con una spugna morbida.
Poi compri la pasta d'osso e la passi come fosse una cera su tutto il cupolino e poi ci ripassi un panno asciutto.
Prova e vedrai! ;)
Stappatalkato con la
giessista 66
20-11-2013, 22:27
"Poi compri la pasta d'osso" che cosa sarebbe? dove si compra? immagino sia leggermente abrasiva e lasci tipo una patina di protezione, spiegazioni please....P:S: conosco bene i tuoi posti, li ho girati in lungo e in largo con 5 o 6 moto diverse....da alghero a bosa marina, (che strada) passando da amici a flussio e macomer, poi giù santa caterina di pittinuri, arborea, piscinas....cacchio quanti bei ricordi.....la sardegna, che terra fantastica...
THE BEAK
20-11-2013, 22:54
Ciao giessista66.
Sono sardo ma 13 anni circa sono in Toscana per lavoro.
La pasta d'osso si trova nella maggior parte delle ferramenta.
Costa sui 5€
È infatti abrasiva e leva i graffi oltre a lucidare tante superfici.
Stappatalkato con la
Per i moscerini uso dei collant da donna dopo aver ben inumidito la moto. Non uso mai i detergenti degli autolavaggi ma mi porto il mio da casa.
Uso una spugna in micro fibra imbevuta nell'acqua e shampoo dopo aver bagnato la moto con la lancia a dovuta distanza: mai avuto problemi
walter spriano
21-11-2013, 08:43
forse è un po la malattia di tutti, ciauuuuuuuuuuuu
Lollopod:
Per i moscerini passa il vetril con una spugna morbida.
Ho usato in prodotto che scioglie i residui organici che avevo sempre usato anche sugli altri cupolinoi...
Qui sembra proprio che il plexi abbia assorbito...
Mai visto nulla del genere neanche sul parabrezza dello scarabeo 50 tarroccato heheheheh
Comunque proverò, non mi cambia la vita avere qualche moscerino spiaccicato, sono rimasto solo perplesso dalla bassa qualità :)
Grazie comunque
Io la lavo pochissimo, ma il trucco sta nel non lasciarla sporca. La volta che si prende acqua o fango, passarla in lancia a distanza al piu' presto possibile prima che altri agenti possano fissare lo sporco. Non lasciare le merde di piccione sulla superfice della moto perchè sono acide e intaccano la vernice anche sulle plastiche. Per le cacche basta prendere uno di quei limoni liquidi , metterlo in una pompetta in rapporto 1 a 3 o 1 a 4 con acqua tiepida e... si sciolgono da sole in 5 minuti. Poi si passano con acqua. Il vero problema le nostre moto ce l'hanno grazie al cardano, la cui coppia conica se subisce infiltrazioni di impurità o sporco va a farsi benidire in fredda...
masimanomasumadai
23-11-2013, 13:12
ogni giro lungo!?!??!:rolleyes: io la moto la uso ogni giorno ..e sono sincero ogni giorno li pulisco ......
piacerebbe anche a me poter usare la moto tutti i giorni..:mad:
Non lavatela è allergica all'acqua ... :) :) :)
http://img.tapatalk.com/d/14/02/17/uzu3ezeg.jpg
Tapatalkato da Fon5
Madonna che pulita...non ti vergogni ad andare in giro con una moto così lustra? Io la butterei nel fango
Intendevo l appannamento .....
Anche se in effetti....
http://img.tapatalk.com/d/14/02/17/mu3esy8a.jpg
Tapatalkato da Fon5
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |