PDA

Visualizza la versione completa : Considerazioni su casco modulare dopo una caduta


Robertinho
11-10-2013, 01:02
Argomento forse già trattato mille volte, ma dopo una brutta caduta sento di dire la mia.
Ho sempre usato il casco modulare e spesso, ad andature non superiori agli 80 km\h, tengo la mentoniera alzata perchè mi piace avere una maggiore percezione di ciò che mi circonda. Ebbene qualche giorno fà, mentre mi apprestavo a sorpassare due auto (dove non avrei dovuto, buona parte della colpa è mia) che procedevano a circa 60 all' ora, quella davanti fà per svoltare e io preso alla sprovvista strizzo il freno anteriore della mi R1150R (senza abs).
Mi ritrovo a rotolare per terra preceduto dalla mia moto che scivolava sul fianco lasciando una scia di scintille. La moto si ferma adagiata sull' asfalto e anche io mi fermo adagiato sull' asfalto, poi mi alzo , poi vedo il conducente dell' auto che si ferma per soccorrermi, poi realizzo che ho schivato l' auto per un pelo e cosa piu importante: grazie a DIO non mi sono fatto niente!
Il sorpasso (malriuscito) è avvenuto alla velocità di circa 70-75 km\h, circostanza in cui di solito tengo la mentoniera alzata, ma quel giorno, non sò perchè era abbassata..... quando mi sono tolto il casco mi sono reso conto che parte della mentoniera e della visiera erano rovinate dall attrito.
Se avessi tentuto la mentoniera alzata, come faccio di solito, buona parte della mia faccia sarebbe rimasta sull asfalto.
Credo che il mio prossimo casco sarà integrale.

Mark60
11-10-2013, 01:46
Hai altre tre alternative:

1) non sorpassare dove non si deve! (sono un po' ronico ovviamente!)

2) compra una moto con ABS, continuando a non sorpassare dove non si deve! (sono un po' meno ironico....)

3) continua a godere dei vantaggi del modulare da fermo (bere un sorso d'acqua, soffiarsi il naso, scattare una foto, ecc...ecc...) e a bassissima velocità (una coda, il traffico quasi fermo nei grossi centri abitati, e altre situazioni simili) e abituati a chiuderlo ogni volta che riparti! (qui sono serio!)

Dal titolo temevo di leggere che nella caduta si fosse aperto e ne avessi riportato le conseguenze...mentre invece sono molto felice di leggere che non ti sei fatto nulla!!
Questo significa che il casco indossato in modo corretto, non ti ha tradito! Quindi io gli rinnoverei la fiducia, se sei abituato alle comodità dei modulari!

Curiosità: che casco è?

emiddio
11-10-2013, 02:43
Il casco per definizione è INTEGRALE...Tutti quei mezzucci (casco aperto-Jet ecc.) per avere più confort non vanno bene, almeno cosi' la penso io. Ho visto come si riduce un essere umano dopo una caduta da moto senza le adeguate protezioni...
Casco-paraschiena-guanti-stivali e il resto sempre...A costo di sembrare robocop e a costo di perdere parte del piacere di andare in moto.
il "modulare" non va mica bene...come se esistessero condizioni in cui uno può tenerlo aperto...Forse da fermi.

Mark60
11-10-2013, 05:01
il "modulare" non va mica bene...come se esistessero condizioni in cui uno può tenerlo aperto...Forse da fermi.

Esatto!
Infatti ho scritto sopra che le situazioni in cui beneficiare dei vantaggi del modulare sono quelle da fermo o a velocità ridicole...tipo una coda o delle soste continue con spostamenti a velocità ridotte...
Ovvio che se tutto questo ha un senso se la moto la usi per turismo....se invece esci per fare la sparata da 4 ore col coltello tra i denti o ci vai in pista non avrebbe senso un modulare!

mary
11-10-2013, 06:38
Il casco modulare va portato sempre e costantemente " chuiso "!
Mai andato in moto col casco modulare aperto...

Tommasino
11-10-2013, 07:39
Quando un amico e' arrivato al P.S., con il viso insanguinato, l'infermiera gli ha chiesto: avevi il casco jet o il modulare aperto?

gspeed
11-10-2013, 07:44
Non è che pure non lo allacci per i brevi tragitti perché ti da la senzazione di impiccamento?

Perchè il passo successivo all'integrale è la colata permanente di fibra in testa...

Mazzimo
11-10-2013, 08:04
Quando leggo di questi argomenti, non posso che essere d'accordo con la tesi che il modulare và tenuto chiuso.Che l'integrale è più sicuro, e che il jet è quasi da suicidio. Poi penso ai mie trascorsi motociclistici (e credo comuni a molti di voi, se non altro per l'età...;)) quando si andava in giro senza casco, o alle gare di regolarità dove il jet era d'ordinanza, e dove in certi rettilinei o discese, si andava davvero forte. E ancora a tutte le cadute, sia in off che su bitume (e con 40 anni di percorrenze ne ho fatte tante) dove ti rialzavi e cercavi di capire se eri ancora su questo pianeta, o se eri diventato un puzzle da ricomporre.
Credo che alla fine ogni evento fa storia a sè.
Personalmente ogni volta che salgo in moto, ammetto di non riuscire a pensare a cosa potrà accadermi. Di conseguenza, i miei gesti sono automatici. Ho sia un jet che un modulare così come un integrale. Ma continuo (IMHO)a credere che le combinazioni della sfiga, così come quelle della fortuna, sono imponderabili. Così giro la chiave, metto in moto e via...

Karmen
11-10-2013, 08:12
Per un quadro più corretto della situazione bisognerebbe, però, conoscere anche quanti danni sono stati fatti, una volta che l'incidente è avvenuto, nel "togliere" l'integrale al malcapitato....non sottovaluterei troppo quest'aspetto, per strada quelli che arrivano per il soccorso non sono quelli che prestano servizio al Mugello durante il Gran Premio. Negli interventi in cui ero presente pure io (nonché per esperienza personale....sulla mia testa) ho visto cose abbastanza racappriccianti....in quel momento la facilità con cui si può riaprire e togliere un modulare potrebbe fare la differenza tra danni più esigui oppure ben più gravi.

Bassman
11-10-2013, 08:21
Polemiche inutili.
Se si dovesse usare solo la logica ed il buonsenso, la moto dovrebbe essere bandita, perché è un mezzo instabile, pericoloso, per niente protettivo e che espone il guidatore a tutti i pericoli possibili ed immaginabili.
Il casco modulare è comodissimo, specie per chi, come me, deve utilizzare gli occhiali, ed anche in occasione di rifornimento di benzina, casello, fotografia, occhiata alla cartina, etc. Se è usato come previsto, vale quanto un integrale; se chi lo indossa lo fa in modo scorretto e cerca rogne, le trova.

Superteso
11-10-2013, 08:23
Per far benzina lo devi togliere, almeno quando vai a pagare, tanto vale...


Sent from  🐾

Bassman
11-10-2013, 08:24
Per far benzina lo devi togliere, almeno quando vai a pagare, tanto vale...


Sent from  ��

Io lo tengo e non mi hanno mai scambiato per un rapinatore, dal momento che mi vedono in faccia...

managdalum
11-10-2013, 08:33
io lo tengo perché se mi vedessero in faccia mi scambierebbero per un rapinatore ...

Papà Pig
11-10-2013, 08:36
il "modulare" non va mica bene...come se esistessero condizioni in cui uno può tenerlo aperto...Forse da fermi.


le situazioni in cui beneficiare dei vantaggi del modulare sono quelle da fermo o a velocità ridicole...tipo una coda o delle soste continue con spostamenti a velocità ridotte...


Ecco, dipende da come e perchè si usa la moto: se sei un romano/milanese/napoletano o un modenese/bolognese/perugino cambia il mondo.

Io ho un jet, un modulare ed un integrale e li uso a seconda delle situazioni.

In città l'integrale è quasi pericoloso (IMHO) perchè, limitando udito e la visibilità laterale, potrebbe non farmi vedere l'auto che esce sparata dal vicolo.

Concordo con Mark che, oltre le soste da fermo e code al semaforo, il modulare vada tenuto chiuso.
Io sul mio credo di non aver mai inserito il blocco della mentoniera sulla posizione "open" così, nel caso me ne dimentichi, sopra i 50Km/h ci pensa il vento a chiudermela!!!

Bassman
11-10-2013, 08:36
@ Manag


Meglio PER che CON... :toothy7:

Superteso
11-10-2013, 08:38
io lo tengo perché se mi vedessero in faccia mi scambierebbero per un rapinatore ...

Ho capito.
Allora l'avatarro è il casco, mica la faccia....


Sent from  🐾

squalomediterraneo
11-10-2013, 08:56
Giuste le considerazioni, e a conforto delle stesse, mi pare di ricordare che il casco modulare debba essere sempre chiuso pena incorrere in sanzioni da parte delle forze dell'ordine.

Superteso
11-10-2013, 09:01
A meno che non abbia doppia omologazione.


Sent from  🐾

emmegey
11-10-2013, 09:06
Polemiche inutili.
Se si dovesse usare solo la logica ed il buonsenso, la moto dovrebbe essere bandita, perché è un mezzo instabile, pericoloso, per niente protettivo e che espone il guidatore a tutti i pericoli possibili ed immaginabili....



Quoto 100% Se poi penso che in tanti stati USA il casco non è nemmeno obbligatorio e si può circolare con la chioma (per chi ce l'ha) al vento...:lol::lol::lol::lol::lol:

motomix
11-10-2013, 09:06
io ho un modulare e lo tengo chiuso .... aprendolo SOLO da fermo e alla bisogna.

Isabella
11-10-2013, 09:06
Polemiche inutili.
Se si dovesse usare solo la logica ed il buonsenso, la moto dovrebbe essere bandita, perché è un mezzo instabile, pericoloso, per niente protettivo e che espone il guidatore a tutti i pericoli possibili ed immaginabili.
Il casco modulare è comodissimo, specie per chi, come me, deve utilizzare gli occhiali, ed anche in occasione di rifornimento di benzina, casello, fotografia, occhiata alla cartina, etc. Se è usato come previsto, vale quanto un integrale; se chi lo indossa lo fa in modo scorretto e cerca rogne, le trova.

un quotone al 1000%.

highline76
11-10-2013, 09:08
Io ho uno Schubert C3, ovviamente modulare. Lo tengo SEMPRE chiuso, anche in estate con 36 gradi... ed anche in estate con 36 gradi giro con il giacchetto Spidi traforato con protezioni. Ho un gran caldo, ovviamente....ma quando torno a casa, mi faccio una doccia, e chissenefrega.
Mai sottovalutare la pericolosità di quello che può succedere con una caduta...

Un mio amico è caduto con lo scooter, sbattendo violentemente il viso... aveva un casco jet. Dopo 7 operazioni al volto ha dovuto rifare anche tutte le foto dei documenti, perchè è diventato completamente un'altra persona rispetto a prima. Una cosa sconcertante, credetemi....

cit
11-10-2013, 09:15
a proposito di schuberth..........qualche tempo fa, c'era chi si lamentava del fatto che ad una certa velocità, la mentoniera si chiudeva automaticamente, e non c'era possibilità ci tenerlo aperto in marcia.......
Io l'ho sempre ritenuto un vantaggio

franzisco
11-10-2013, 09:27
.......... Così giro la chiave, metto in moto e via...
Le considerazioni sulla sicurezza sono sacrosante e condivisibili ma il giorno che salendo in moto penserò "consapevolmente" a cosa potrebbe accadermi se....se....se....forse sarà il momento di appendere il casco al chiodo. ;)

BKRider
11-10-2013, 09:39
Io ho sempre utilizzato un integrale sia in città che in tutti gli altri spostamenti e sinceramente quanto a comodità, visibilità, "udito", rumorosità, caldo, freddo e appannamento (doppio visieniro antifog estate e inverno sempre montato) almeno con gli Shoei non ho mai avuto problemi, poi di quest'ultimo sono veramente entusiasta, ha veramente superato i predecessori, così come dice lo slogan.
Integrale per sempre......anzi aggiungo che personalmente sarebbe d'obblico anche il Neck Brace, ma ripeto considerazione personale.

simonetof
11-10-2013, 09:49
Se ti gira male puoi avere il casco che vuoi...........:(

emmegey
11-10-2013, 10:11
a proposito di schuberth..........qualche tempo fa, c'era chi si lamentava del fatto che ad una certa velocità, la mentoniera si chiudeva automaticamente, e non c'era possibilità ci tenerlo aperto in marcia.......



Più che la mentoniera direi la visiera....E questa a mio avviso è una grande ca@@@ta! Sopratutto quando fa molto caldo....Comunque il C3 è il peggior casco tra quelli avuti e non solo per questa particolarità....:(

tinux
11-10-2013, 10:11
Per un attimo ho temuto il peggio. Che dire ora ? Meno male che lo racconti e che soprattutto non ti sei fatto nulla. Concordo con chi dice che il casco è per definizione chiuso, integrale. Ma, almeno per me, il modulare è una salvezza. Porto gli occhiali e abito a Roma. Mi piace andare in centro e quando sei nel traffico è una salvezza. Godersi l'aria fresca (quando c'è) è rigenerante. Cerco sempre di tenerlo chiuso dai 10 km/h in su (nel senso che lo chiudo subito). Sono comodi e stanno diventando sempre più sicuri. Unico neo .. sono un po pesanti. Mi sento solo di dirti .. "impara" a chiuderli subito ... :)

Skiv
11-10-2013, 10:34
La pericolosità del modulare aperto e la sua non "doppia" omologazione in jet, solitamente è riferita alla mancanza del fermo che sorregge la mentoniera e che quest'ultima possa abbassarsi ed impedire la visuale.

pancomau
11-10-2013, 10:38
io per 20 anni ho usato modulari, con la "scusa" degli occhiali.
Devo confessare che a velocità "cittadine" spesso li tenevo aperti (caldo, visuale, ecc...)
Proprio considerando questa mia "cattiva abitudine" mi sono forzato a prendere un integrale e mi sono abituato a gestire il metti/togli degli occhiali.
In realtà ho preso un "componibile" (Givi x01) che ha la mentoniera potenzialmente staccabile, ma non l'ho mai staccata ed ho scelto questo solo perchè rispetto ai soliti integrali ha una ventilazione paragonabile ad un jet.

Non tornerei più indietro, anche se i modulari sono più comodi da indossare ormai la "pratica" rende la maggiore complicazione dell'integrale una piccola cosa a confronto della protezione.

dino_g
11-10-2013, 12:43
Non capisco davvero questa considerazione. Se il modulare è aperto non è per volontà sua è perchè lo tiene aperto il pilota. Quindi basta chiuderlo come dovrebbe essere sempre, non occorre avere un integrale per questo motivo.
Qui era chiuso e ha svolto benissimo il suo lavoro.

Roberbero
11-10-2013, 12:55
Infatti, ti fermi lo apri, riparti lo chiudi.

Mi sembra che alcuni non siano omologati aperti, altri come il Nolan, che posseggo lo siano.

mariantonio
11-10-2013, 12:58
Lo so che è pericoloso lo so lo so..ma che bello a volte sentire l'aria fresca del mattino in faccia!!!!

pancomau
11-10-2013, 13:06
Non capisco davvero questa considerazione. Se il modulare è aperto non è per volontà sua è perchè lo tiene aperto il pilota...

io non ho mai detto che la colpa sia del casco... ma che la "possibilità" di lasciarlo aperto mi permetteva di essere poco "disciplinato" ( IO... non il casco ;)).

Però devo anche far notare che molti utilizzatori di caschi modulari adducono motivazioni per l'acquisto che vanno oltre alla pura comodità nell'indossarlo, ...quindi ...nel passare dalla pura possibilità al comportamento "indiscipinato"... Il passo è breve.... ;)

A coloro che parlano di casco aperto per soste, bassissima velocità e simili.... vorrei ricordare che purtroppo gli incidenti non capitano solo quando siamo noi ad andare ad una "certa velocità".... ma anche quando qualcun'altro ci becca ad una "certa velocità"

Roberbero
11-10-2013, 13:14
Io sarò sfortunato, o fortunato dipende dai punti di vista, ma ogni volta che lo lascio aperto mi si infila un insetto nelle orecchie e mi devo fermare per cacciarlo.
Mi succede pure a visiera aperta.

Fantozzi ha la nuvola, io gli insetti :rolleyes:

alligator
11-10-2013, 13:27
Comunque siccome quando ce l'hai, la tentazione di aprirlo ("solo fino a 0 km all'ora, no oggi fa caldo, fino a 30... vabbè a 50 con la città deserta....") c'è sempre, fa bene ogni tanto che qualcuno ci ricordi quello che puùò succedere. Quindi siccome siamo tutti bravi, ma cediamo alle tentazioni... un pro-memoria per tutti.

Per me, complice la presa d'aria della mentoniera dello Shoei Neotec che spara aria sui seni nasali che col freddo è una "mano santa" per la sinusite, mi sono preso un Arai Quantum (è quello che calza meglio sulla mia testa) integrale da usare per l'inverno e il più possibile in genere. Poi quando si schiatta e si vuol cedere alle "tentazioni" c'è il Neotec.

Fulch
11-10-2013, 14:03
A coloro che parlano di casco aperto per soste, bassissima velocità e simili.... vorrei ricordare che purtroppo gli incidenti non capitano solo quando siamo noi ad andare ad una "certa velocità".... ma anche quando qualcun'altro ci becca ad una "certa velocità"

Non capisco cosa vuoi dire...che bisogna mettere l'integrale anche in bici o per attraversare sui pedonali?:lol::lol::lol:

CuttingEdge
11-10-2013, 14:07
Mah.... secondo me è solo questione di "testa".
Ho uno Schuberth C3, comodissimo perché portando gli occhiali da vista non me li devo togliere quando lo indosso (max quando piove, con scenette kafkiane quando si bagnavano per indossare l'integrale..), quando faccio benza l'omino mi capisce meglio, se devo pagare alla cassa del self non mi obbligano a levarlo, se piove esco dal posto di lavoro con già il casco in testa e non mi fanno problemi, ecc...
Detto questo, non l'ho mai tenuto aperto nemmeno per farci cinque metri.

Robertinho
11-10-2013, 14:14
2) compra una moto con ABS, continuando a non sorpassare dove non si deve! (sono un po' meno ironico....)

Per questo mi stò "atrezzando" da tempo, ma dovrà passare almeno un anno.
Sono sempre più convinto che l' ABS sia di fondamentale importanza. (e ci mancherebbe !)


Curiosità: che casco è?

Shoei multitec

mary
11-10-2013, 14:14
Non capisco..., io ho modulari da tanti anni e non lo porto mai aperto: lo indosso, chiudo tutto e parto, se mi fermo al semaforo alzo solo la visieta, mi comporto come se avessi un integrale ed il vantaggio del modulare lo sfrutto solo per infilarlo e sfilarlo facilmente.
Nessun problema a fare così.

N.B.
portando il modulare con la mentoniera alzata, oltre che essere fuori norma, è pericolosissimo perchè, in una eventuale caduta, anche a bassissima velocità, la mentoniera potrebbe diventare una " leva " che vi stucca il collo!
Basta ragionarci un poco e non voler fare, a tutti i costi, le cose pericolose..., che poi sono pericolose solo per voi.

rasù
11-10-2013, 14:18
siete pazzi a girare con quei caschetti, integrali modulari o jet che siano, che non riparano il collo. serve a poco salvare la faccia se poi alla prima caduta ti si spezzano le vertebre cervicali.

io uso esclusivamente questo:























http://elefantino.webatu.com/FOTO/Palombaro%2001.jpg

e nei due buchi ci infilo le cuffiette dell'ipod

Claudio Piccolo
11-10-2013, 14:18
.... aprendolo ... alla bisogna.


infatti è indispensabile per far pipì lato strada.

rasù
11-10-2013, 14:20
sennò nessuno poi vorrà stringerti la mano....

Robertinho
11-10-2013, 14:21
Ho visto come si riduce un essere umano dopo una caduta da moto senza le adeguate protezioni...
Casco-paraschiena-guanti-stivali e il resto sempre...A costo di sembrare robocop e a costo di perdere parte del piacere di andare in moto.


Straquotone, anche io sono abituato così (mentoniera del casco a parte....fino a poco tempo fà). Se non fossi stato munito di tutto il necessario ,non ne sarei uscito indenne.

Mark60
11-10-2013, 14:23
Non capisco cosa vuoi dire...che bisogna mettere l'integrale anche in bici o per attraversare sui pedonali?:lol::lol::lol:

Mi hai tolto le parole di bocca! O meglio...i caratteri dai polpastrelli! :lol:

Va bene tutto...la sicurezza...la prudenza...la prevenzione...ed io sono il primo che non riesce ad uscire in moto con t-shirt bermuda e "scarpette da danza"!

Però evitiamo gli estremismi nel senso opposto: se sei nel traffico LENTO...se attraversi un centro storico con semafori ogni 100 mt...se ti muovi a 20 km/h con soste frequenti...lo puoi tenere aperto senza il rischio di sfigurarti per una caduta!
Se no....come dice Fulch...dovremmo indossarlo tutti anche in bicicletta! E forse anche a piedi...dovendo ogni tanto attraversare la strada!

Poi....delle comodità da fermi...penso se ne siano elencate a iosa...e non serve ribadirle.
Ne aggiungo una tra le tante, forse non ancora citata: se devo chiedere un'informazione a qualcuno evito di farmi guardare con aria interrogativa e ottengo una risposta di senso compiuto...;)

rasù
11-10-2013, 14:26
mai starnutito in un integrale?:lol:

Enzino62
11-10-2013, 14:29
Ecco, dipende da come e perchè si usa la moto: se sei un romano/milanese/napoletano o un modenese/bolognese/perugino cambia il mondo.


Cioè??
Va in base alla provincia la sicurezza?

Ragazzi dai,non facciamo facile moralismo.
Scommetto che chi si piazza l integrale e super protezioni in agosto anche per andare al panettiere,poi si fuma 3 pacchetti di Nazionale senza filtro.
Occhio che c'è gente che si e'rotta la spina dorsale anche scivolando dalla sedia dell ufficio.
Percio spinale anche in ufficio.



Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

mary
11-10-2013, 14:33
Se no....come dice Fulch...dovremmo indossarlo tutti anche in bicicletta!
Io non vado in bici, altrimenti anche lì il casco ( da bici ).
In nord Europa il casco in bici lo porano tutti, fin da bambini...

pancomau
11-10-2013, 14:36
Non capisco cosa vuoi dire...che bisogna mettere l'integrale anche in bici o per attraversare sui pedonali?:lol::lol::lol:

A parte le battute... sicuramente le conseguenze delle lesioni a ciclisti o pedoni sarebbero minori se indossassero un integrale.
Per fare un esempio specifico... conosco una persona che in mountain bike ha avuto un incidente che l'ha reso paraplegico (paralizzato permanentemente dal collo in giù). Difficile dire se un casco integrale l'avrebbe salvato.... ma è possibile e probabile....

Ovviamente l'argomento sembra assurdo ed estremizzato.... e la "società" ritiene che l'incidenza non giustifica la rottura di P....
....e quindi non se lo mettono (i ciclisti) o non gli passa nemmeno per la testa di metterselo (i pedoni.... diversi da vigili del fuoco, assitenti ai box della F1, e qualche altra categoria...)

A questo proposito farei notare che il giudizio della "società" (stato, leggi, opinione comune) nel tempo cambia.... come quando si è passati all'uso obbligatorio (invece dei capelli al vento) per le moto, per lo sci, per le biciclette (anche se con tipologie ed omologazioni diverse).

70 anni fa una domanda simile fatta a tuo/mio nonno (in riferimento alle moto), li avrebbe fatti scompisciare dalle risate.... poi la cosa si è evoluta... la densità dei mezzi è aumentata, la pericolosità pure.... e si è arrivati a considerare il casco una cosa "normale" e socialmente riconosciuta (o imposta).

Comunque.... qui invece si sta disquisendo se, fermo restando che in moto ci si mette "un qualche" casco, e che comunque ce l'hai in testa, se il "maggior fastidio" (soggettivo ovviamente) di un integrale rispetto ad un modulare (o un jet) sia compensato NELLA PRATICA da una maggior protezione. Ovviamente ho scritto in maiuscolo "nella pratica" perchè spesso è lontana dalla teoria ;) anche per nostra scelta.

Non conosco le statistiche ma ci scommetterei che ci sono un certo numero di motociclisti che si è distrutto la faccia a bassissima velocità, o coinvolti in un incidente mentre erano fermi....

Mark60
11-10-2013, 14:41
Per questo mi stò "atrezzando" da tempo, ma dovrà passare almeno un anno.
Sono sempre più convinto che l' ABS sia di fondamentale importanza. (e ci mancherebbe !)

Infatti, per questo ho scritto che ero un po' ironico: cambiare la moto non è come comprare un maglione, ma il concetto "serio" nell'ironia era quello che hai compreso, ovvero che l'abs è un aiuto e non un fastidio inutile (come qualcuno ancora pensa)

Shoei multitec

Grazie, questa era una mia curiosità, avendone guardati molti di modulari.

Mark60
11-10-2013, 14:56
Io non vado in bici, altrimenti anche lì il casco ( da bici ).
In nord Europa il casco in bici lo porano tutti, fin da bambini...

Hai giustamente precisato "da bici"...

Un modulare aperto protegge ben più di un casco da bici...e io ho specificato che mi stavo riferendo a velocità da bicicletta...quindi credo di avere un buon margine di sicurezza nelle situazioni da me citate nonostante mi conceda un po' più di aria....
Poi chiaro che se nella corsia opposta arriva un SUV con un conducente ubriaco che invade la mia corsia e mi passa sopra.....o se quello dietro di me nello scrivere un sms all'amante non frena e mi appiccica sul pullman che ho davanti...beh...vuol dire che forse se anche stavo a casa avrebbe potuto staccarsi il balcone dal muro mentre bagnavo i fiori! :lol::lol:!

Papà Pig
11-10-2013, 15:28
Cioè??
Va in base alla provincia la sicurezza?

Ovviamente si, altrimenti perchè una polizza RCA a Milano costerebbe il doppio rispetto ad un paesino in provincia di Modena?
(paragone appositamente fatto tra polentoni Vs. polentoni, perchè se ti dico quanto costa qui in terronia...)


Comunque io alludevo ad uno differenza di "scopo" e quindi utilizzo.

Io la moto la uso 365gg all'anno, per commuting, ma alla fine ci faccio meno di 5.000Km/anno, molti nel traffico cittadino.
Altre persone prendono la moto magari solo 20 domeniche l'anno, ma fanno il triplo dei miei km e senza vedere il traffico neanche da lontano.

dino_g
11-10-2013, 19:21
io non ho mai detto che la colpa sia del casco... ma che la "possibilità" di lasciarlo aperto mi permetteva di essere poco "disciplinato" ( IO... non il casco ;))............

Non mi riferivo a te, Panco... Mi riferivo all'intervento iniziale che ha aperto la discussione. Per caso la mia risposta segue la tua....
Sono d'accordo con quello che dici, infatti io lo tengo SEMPRE chiuso, a parte quando metto benza, pago l'autostrada, ecc. In marcia sempre chiuso, e sono consapevole anche che un intergrale sarebbe più leggero, meno rumoroso e più sicuro.

Non capisco..., io ho modulari da tanti anni e non lo porto mai aperto: lo indosso, chiudo tutto e parto, .....

N.B.
portando il modulare con la mentoniera alzata, oltre che essere fuori norma, è pericolosissimo perchè, in una eventuale caduta, anche a bassissima velocità, la mentoniera potrebbe diventare una " leva " che vi stucca il collo!
............

Esatto, proprio così.
E inoltre almeno per me, la mentoniera sollevata è scomoda, sembra di avere una torre sul casco....

FabioTR
11-10-2013, 19:30
Una volta in città usavo un casco jet, poi un mio collega è scivolato, spizzicato da una macchina ad un incrocio, a non più di 30 km/h e ha centrato con il viso il palo del semaforo. Purtroppo è morto così. Quel giorno ho buttato il casco ed ho sempre usato il modulare anche in città...chiuso ovviamente.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

emiddio
12-10-2013, 11:39
Un mio amico è caduto con lo scooter, sbattendo violentemente il viso... aveva un casco jet. Dopo 7 operazioni al volto ha dovuto rifare anche tutte le foto dei documenti, perchè è diventato completamente un'altra persona rispetto a prima. Una cosa sconcertante, credetemi....[/QUOTE]

E' quello che ho visto anch'io...

*** Per non parlare di come si riducono le mani SENZA GUANTI
*** Per non parlare di un incidente avvenuto a Cosenza ad una ragazza caduta da uno scooter quasi da ferma ,non aveva il paraschiena, tanto in città non serve!!!...battuta la schiena...adesso è su una SEDIA A ROTELLE.
Bisogna andare BARDATI SEMPRE.
E' il COSTO di VOLER ANDARE IN MOTO.

paco68
12-10-2013, 12:28
Io ho appena preso un integrale... Così non cado in tentazione di girare col modulare aperto :)


Sent from my sofa...

Samaritan75
12-10-2013, 14:43
Anch'io uso sempre l'integrale perchè....quando lo porti al braccio fa molto più figo che modulare :lol::lol:

I modulari recenti mi sembrano davvero ottime soluzioni, basta ricordarsi come dicono molti di chiuderlo in marcia (senza diventare bacchettoni, kribio).

RickDangerous
12-10-2013, 17:18
Sembra la replica di quello che ė successo a me più di 20 anni fa', velocità intorno ai 60/70 sorpassavo 2 auto quando la seconda ha deciso di girare a sinistra senza freccia. Frenatona ma l'urto era inevitabile e nel cadere (mi ricordo benissimo tutta la sequenza) vedevo l'asfalto scivolare a pochi cm dalla mia faccia. Fortunatamente non mi sono fatto niente di più di qualche contusione ma da allora ho veramente apprezzato l'uso dei guanti giubbotto e casco integrale

feromone
12-10-2013, 17:32
Non vorrei offendere nessuno, però non capisco che considerazioni bisognerà mai fare per capire che in caso di caduta con un modulare aperto o un jet ti puoi strusciare tutta la faccia sull'asfalto.
Sarebbe come girare con le infradito e poi meravigliarsi se cadendo ci si rovina tutti i piedi.
Sulla menata ABS - NO ABS non mi esprimo...sarebbero solo teorie campate in aria, in quanto non ho visto l'incidente.

1100 GS forever

boxeroby
12-10-2013, 23:59
Leggo tanti "Io ho un modulare...ma lo tengo sempre chiuso"....:confused:....mi chiedo, caz@o, perchè non un integrale...costa anche meno....:confused:

nossa
13-10-2013, 08:23
Il modulare aperto è peggio del jet e inoltre pesa, se non puoi aprirlo a che serve? Mai capita questa cosa.....

rasù
13-10-2013, 09:47
se porti gli occhiali l'integrale con apertura modulare ti evita la "battuta di caccia all'orecchio selvatico" ogni volta che metti il casco.

Papà Pig
13-10-2013, 10:14
Leggo tanti "Io ho un modulare...ma lo tengo sempre chiuso"....:confused:....mi chiedo, caz@o, perchè non un integrale...costa anche meno....:confused:

E' comodo da infilare con gli occhiali.

Lo apri sempre in città quando sei al semaforo, in coda nel traffico o quando devi entrare un attimo dal tabaccaio a comprare le sigarette o in farmacia senza sembrare un rapinatore (mi è capitato personalmente di vedere la farmacista terrorizzata quando sono entrato con l'integrale!!! poverina...).

Lo apri anche quando sei fuori, per scattare una foto al volo, sistemare il bagaglio o guardare la cartina/navigatore.

Quando sei sopra i 30 all'ora lo tieni chiuso.

spagnol
13-10-2013, 10:44
Per me sempre integrale .

E certo che le modulari sono molto meglio da qualche anno fa , ma ho visto un modulare dopo una caduta ( era un multitec , quindi uno dei migliore ) e era proppio distrutto e il mio amico aveva quasi perso il naso .

Bassman
13-10-2013, 10:52
Ribadisco, come ho fatto già in un post precedente, che sono POLEMICHE INUTILI.
Ognuno è libero di scegliere quello che gli sembra più opportuno e di farne l'utilizzo che preferisce. Io, che porto gli occhiali ed ho avuto tutti i tipi di casco, trovo il modulare extra comodo.
Se qualcuno lo utilizza in modo improprio, cavoli suoi.
Ci sono molte cose che non si dovrebbero fare (superare i limiti di velocità, tagliare le curve, fare le penne, etc.) ma tanti utenti del forum se ne fanno un vanto.
Non mi sembra molto più intelligente che scegliere un modulare piuttosto che un integrale...

Tricheco
13-10-2013, 12:06
mah............

dino_g
13-10-2013, 19:27
Leggo tanti "Io ho un modulare...ma lo tengo sempre chiuso"....:confused:....mi chiedo, caz@o, perchè non un integrale...costa anche meno....:confused:

Ci saranno altri motivi validi per chi lo fa? Che dici?

spagnol
13-10-2013, 21:03
Beh sono persone che li piace il modulare, e penso che va benissimo , comunque è certo che non possono esseri uguale di sicuro rispetto a un buon integrale.

La idea de schuberth con il J1 e ottima se venisse utilizzata su un modulare da vero, cioè per esempio il c3 pro che una volta aperto rimanesse un arco di ferro :-)

Robertinho
13-10-2013, 22:49
Non vorrei offendere nessuno, però non capisco che considerazioni bisognerà mai fare per capire che in caso di caduta con un modulare aperto o un jet ti puoi strusciare tutta la faccia sull'asfalto.
Sarebbe come girare con le infradito e poi meravigliarsi se cadendo ci si rovina tutti i piedi.
Sulla menata ABS - NO ABS non mi esprimo...sarebbero solo teorie campate in aria, in quanto non ho visto l'incidente.

1100 GS forever

Se ti riferisci a me non offendi nessuno, siamo qui per scambiarci opinioni.
Secondo me non è questione di considerazioni, è questione di (brutte) abitudini e di non pensare alle coseguenze che possono portare, fino a quando non capita l' evento che te le fà cambiare. Non prendiamoci in giro, capita a tutti (non solo in ambito motociclistico).
Quanto all' ABS, se dice male ti ammazzi anche con quello ma sono convinto che ci vuole. Nel mio caso è andata bene anche senza ABS ma sono molti altri i casi in cui può fare (e ha fatto) la differenza.

CREG
14-10-2013, 07:31
Per far benzina lo devi togliere, almeno quando vai a pagare, tanto vale...


Sent from  🐾
Io non tolgo niente, entro a pagare con soldi in mano. Se pensano che debba rapinarli, azzi loro.

The Duck
14-10-2013, 07:41
....per me è il peso il discriminante, quindi integrale....

TIGER
14-10-2013, 09:19
personalmente ho un modulare, omologato anche per tenerlo aperto,e lo tengo aperto a meno che non vada ad elevate velocità oppure se piove, allora lo chiudo, non ho il paraschiena e per giretti corti uso solo la giacca tecnica, per andare in spiaggia neppure quella, d'estate se non per giri lunghi non uso i guanti, quando mi fermano le forze dell'ordine nessuno ha mai contestato per il modulare aperto, se la legge vietasse il jet o la mentoniera aperta o obbligasse a mettere la tuta anche per andare in spiaggia venderebbero la metà delle moto, e metterebbero in galera tutti gli scooteristi ed harleysti, come già detto altre volte, ogni persona è libera di fare ciò che vuole, vestirsi come vuole, sempre e comunque se la legge lo permette, come ammesso all'inizio del post aperto o chiuso, la cosa che non è nelle regole è il sorpasso che ha fatto, tutto il resto sono solo considerazioni personali.

thejulians
14-10-2013, 09:45
Il modulare non mi convince: nonostante porti gli occhiali sono passato dal modulare all'integrale: molto meglio IMHO.

il franz
14-10-2013, 09:47
Credo che il mio prossimo casco sarà integrale.

Affronti il problema in modo sbagliato, sarebbe stato meglio scrivere:
"La prossima volta farò più attenzione quando supero una fila di automobili".

euronove
14-10-2013, 09:52
Io uso caschi integrali, ma alla Lidl ho preso un modulare. Non pensavo potesse essere così comodo, in qualsiasi mometo puoi alzare la mentoniera per parlare o anche per fare la spesa in edicola, senza mai bisogno di togliere il casco. Ma in marcia mi viene naturale lasciarlo sempre chiuso.

highline76
14-10-2013, 09:52
personalmente ho un modulare, omologato anche per tenerlo aperto,e lo tengo aperto a meno che non vada ad elevate velocità oppure se piove, allora lo chiudo, non ho il paraschiena e per giretti corti uso solo la giacca tecnica, per andare in spiaggia neppure quella, d'estate se non per giri lunghi non uso i guanti, quando mi fermano le forze dell'ordine nessuno ha mai contestato per il modulare aperto, se la legge vietasse il jet o la mentoniera aperta o obbligasse a mettere la tuta anche per andare in spiaggia venderebbero la metà delle moto, e metterebbero in galera tutti gli scooteristi ed harleysti, come già detto altre volte, ogni persona è libera di fare ciò che vuole, vestirsi come vuole, sempre e comunque se la legge lo permette, come ammesso all'inizio del post aperto o chiuso, la cosa che non è nelle regole è il sorpasso che ha fatto, tutto il resto sono solo considerazioni personali.

Certo che ognuno è libero di fare ciò che vuole. Ognuno è libero di godersi la vita.... o di rovinarsela con le sue mani

Il mio amico, che ha passato gli ultimi 3 anni entrando ed uscendo dagli ospedali e dalle sale operatorie, e che oggi ha una faccia che sembra "elephant man" e che le figlie e la moglie a mala pena lo riconoscono, quando ha avuto l'incidente aveva un casco jet e quindi era PERFETTAMENTE in regola. Secondo te è un problema di regole.... o di buon senso ??!!!!

simonetof
14-10-2013, 10:11
Conoscevo una signora che è morta perchè mentre passeggiava sul marciapiede le è caduto un pezzo di cornicione in testa.
Mi spiace per l'amico che si è distrutto la faccia, ma penso che siano casi piuttosto rari, come quello che ho raccontato prima, successo davvero ad un'amica di mia mamma.
Comunque quoto chi ha già detto che, fermo restando il rispetto delle leggi, ognuno è libero di vestirsi e proteggersi come meglio crede.

spagnol
14-10-2013, 10:31
Affronti il problema in modo sbagliato, sarebbe stato meglio scrivere:
"La prossima volta farò più attenzione quando supero una fila di automobili".

:-) sono al 100 % d'accordo con te.

O installare frecce automatiche sulle machine , minkia in italia no la usa mai nessuno !!!

spagnol
14-10-2013, 10:31
Duplicato tapatalk

mary
14-10-2013, 10:42
TIGER n°72:
le cose che hai detto fanno ...riflettere...
Nonostante i " fiumi di inchiostro " ( non nostro ), sei rimasto a " Carissimo zio..."

euronove:
Affidare la propria vita ad un casco della Lidl...

Comunque ...fate voli!

Bassman
14-10-2013, 10:49
.... quando ha avuto l'incidente aveva un casco jet e quindi era PERFETTAMENTE in regola. Secondo te è un problema di regole.... o di buon senso ??!!!!

Come ho già detto (ma quanto sono noioso....), se si usasse il buonsenso, nessuno dovrebbe andare in moto.
Quattro anni fà, mia moglie ed io eravamo fermi ad un incrocio dove dovevamo dare la precedenza, equipaggiati di tutto punto, caschi, guanti, indumenti tecnici, immaginette dei santi preferiti, cornetti di corallo...

E' arrivato un extracomunitario con una Y10, senza patente, e ci ha centrati e sbattuti in mezzo all'incrocio. Per 5 centimetri non ha schiacciato la gamba di mia moglie tra il parafango ed il telaio della moto.
Non ci siamo fatti niente ed neanche la moto, incredibile.
Certo, se avessimo indossato delle corazze saremmo stati più tranquilli... :(:confused:

highline76
14-10-2013, 11:23
Non credo che avere buon senso significhi non andare in moto... La moto è un piacere, per noi appassionati, come esistono tanti piaceri nella vita, più o meno rischiosi. Ma bisognerebbe avere il buon senso di capire che questo è un piacere che potenzialmente può essere molto rischioso, sia andando a 250 che a 20 all'ora... Per cui, visto che le protezioni esistono, perchè non usarle e per giunta nel modo corretto...??!!! Non è un problema di omologazioni o norme, ripeto, ma di buon senso. Credo che fare gli splendidi in canotta ed infradito su una moto (e ne ho visti tanti eh...) sia proprio equivalente ad andarsela a cercare... Poi può non succedere mai niente, per carità... ma nel caso di quel mio amico, non sapete quante volte mi ha detto, piangendo... "che stupido che sono stato...se avessi avuto un casco chiuso la mia vita e quella della mia famiglia ora non sarebbe rovinata per sempre..." Io credo che sia sempre opportuno scegliere la cosa giusta da fare, o perlomeno il male minore... e sapendo che si sta andando in moto e non a fare una passeggiata, il male minore è avere un casco CHIUSO e le protezioni al posto giusto, non mettere le pezze DOPO a quello che potrebbe accadere. Almeno secondo me.

Certamente ognuno poi è libero di fare ciò che vuole, ma far passare come messaggio su un forum che non è vero che il casco, modulare in questo caso, DEVE essere necessariamente chiuso, credo sia davvero sbagliato

TIGER n°72:
le cose che hai detto fanno ...riflettere...
Nonostante i " fiumi di inchiostro " ( non nostro ), sei rimasto a " Carissimo zio..."

euronove:
Affidare la propria vita ad un casco della Lidl...

Comunque ...fate voli!

Quoto!

Claudio Piccolo
14-10-2013, 13:38
Affidare la propria vita ad un casco della Lidl...
Comunque ...fate voli!



aridajje! :(

simonetof
14-10-2013, 14:00
Affidare la propria vita ad un casco della Lidl...



Se ne è già parlato in passato, è un casco di produzione Vemar, mi pare, commercializzato dalla grande distribuzione con un marchio diverso. Ne' meglio ne' peggio di altri di fascia medio-bassa.

mary
14-10-2013, 14:17
Ne' meglio ne' peggio di altri di fascia medio-bassa.
...appunto...

simonetof
14-10-2013, 14:44
Quindi secondo te tutti quelli che usano caschi che non sìano fatti di fibre composite e/o sìano di marchi di prestigio (che si presuppone, a volte sbagliando, che facciano caschi iper-sicuri) rischiano di più? E quindi sono degli stupidi? O incoscienti?

Dogwalker
14-10-2013, 14:46
euronove:
Affidare la propria vita ad un casco della Lidl...
I caschi Lidl sono stati testati diverse voltre dall'ADAC (Il maggiore automobil-club d'Europa), sempre con risultati lusinghieri al crash-test.
Immagino che tu disponga di prove di laboratorio migliori delle loro...

DogW

Dogwalker
14-10-2013, 14:48
Quindi secondo te tutti quelli che usano caschi che non sìano fatti di fibre composite e/o sìano di marchi di prestigio...
L'ultimo casco che ho visto in offerta al Lidl, a 50 Euro, era un integrale in fibra con visiera interna.

DogW

Bassman
14-10-2013, 14:51
Caschi con la stessa omologazione devono garantire la stessa sicurezza.
Il fatto che uno costi x e l'altro costi xx, il più delle volte dipende dalla grafica e dal fatto che la calotta è di un materiale diverso dall'altro. Diverso non vuol dire inferiore; magari è più leggero, ma dal punto di vista protezione, omologazioni uguali = protezione uguale.
Lidl o altre catene a grande diffusione possono praticare prezzi bassi per la legge dei numeri: il negozio x ordina 100 caschi e li paga 100; Lidl o simile ordina 1000 caschi e li paga 30. E' ovvio che può praticare prezzi inferiori, il che non vuol dire che venda schifezze.
Ognuno, comunque, è libero di scegliere in base ai propri gusti, possibilità ed esigenze.

TIGER
14-10-2013, 16:03
highline76, mi spiace veramente molto per il tuo amico,non volevo offendere nessuno, per mary, io sono rimasto probabilmente anche prima di carissimo zio, ma in 51anni di vita è da quando avevo 14 che giro in moto, non ho mai avito incidenti che si possano chiamare tali "per fortuna" o anche no, sono fermamente convinto che si salvino più vite a rispettare il codice della strada che non a vestirsi di tutto punto, probabilmente con tutti e due se ne salvano di più , ripeto che l'abbigliamento lo uso, per viaggi medio lunghi, comunque sarei curioso di veder tutti voi moralisti quando andate al bar o a fare la spesa in moto se vi vestite di tutto punto, oppure siete di quelli che la moto la usano solo per giri lunghi?? o usate lo scooterino che comunque si dovrebbe andare vestiti uguale.

mary
14-10-2013, 16:45
...non te la prendere TIger, si fa per parlare...;)

Robertinho
14-10-2013, 23:19
Affronti il problema in modo sbagliato, sarebbe stato meglio scrivere:
"La prossima volta farò più attenzione quando supero una fila di automobili".

Magari la prossima volta faccio piu attenzione, anzi non mi ci metto proprio a sorpassare una fila di macchine. Ma se ad essere distratto fosse un automobilista intento a smanettare con il suo smatphone nuovo di pacca?
Scusami ma la tua mi sembra un' affermazione un pò campata in aria, anche perchè ho ammesso in maniera chiara la mia colpa.
Senza rancore.

CREG
15-10-2013, 07:51
Che coraggio risparmiare sul casco...... Io non sono cosi coraggioso, la testa e' una e merita il top.

Bassman
15-10-2013, 07:55
Sei sicuro che, spendendo il doppio, raddoppi la protezione ?

Per me conta l'omologazione, non la grafica trendy...

TIGER
15-10-2013, 08:58
...non te la prendere TIger, si fa per parlare...;)

non ti preoccupare non me la prendo, però devi ammettere una cosa, se in città vado a velocità da codice, quindi mediamente i 50/60 come uno scooterino, solo che la mia moto ha una tecnologia da "200km orari" i primi a vestirsi tecnici dovrebbero essere loro, poi sinceramente faccio 5km per andare al lavoro in ufficio, se mi vestissi di tutto punto, dovrei avere uno spogliatoio, esco per fare un pò di spesa, con paraschiena, pantalone e giacca tecnica, stivali , guanti eccc.., vado in spiaggia d'estate 10km, sempre tutti vestiti io e signora, devo girare con il trolley per spogliarmi,per non parlare delle file di auto, con punte di velocità massima di 70 cerco di non sorpassare la fila, detto ciò, richiedo chi di voi, in generale, si veste tutto tecnico per fare pochi km o anche centinaia di metri, quello che non capita in 10000km può capitare in 2 metri, o è in caso di dire siete solo chiacchiere e distintivo:lol:

Samaritan75
15-10-2013, 09:12
Forse si è un pò perso il senso del post originale che mi sembrava più un "Ragazzi bello il modulare ma ho scoperto che è meglio tenerlo chiuso in marcia perchè non si sa mai".

Faccio 40km al giorno (verso Milano) e mi vesto (casco, giacca con protezioni, ganti) ed è una scelta mia. Dal punto di vista della legge sono d'accordo che non bisogna esagerare con gli obblighi e trovo ad esempio ridicole le richieste di vestiario all'esame della patente (visto che poi non sono obbligatorie fuori), qui mi sembrava più una discussione "cultirale"....ma poi si rischia sempre di urtare le varie sensibilità e si rischia il flame.

Poi ha leggere alcuni interventi mi fate sentire un criminale (eheh)....se con la moto non potessi saltare qualche fila in questi giorni andrei in macchina.
Certo poi modi per saltare le file, sorpassare in rotonda, fare una bella curva anche tornando a casa ne esistono tanti.....e qui la cultura del motociclista che ha il rispetto degli altri (anche in moto) è sa quando farlo e quando no.

sam

grazie a Robertinho che ne ha scritto anche se sapeva che dicendono con trasparenza qualche "ma come vai in giro" di troppo gli sarebbe arrivato (eheheh).

TIGER
15-10-2013, 09:12
riguardo il casco lidl,io ne ho uno, a portarlo non c'e nessuna differenza da alcune marche blasonate, tecnicamente si legge che è un vimar se non sbaglio, vi chedo, se alla lidl o coop vendessero un Arai o Shoei senza marca ufficiale, ma sicuramente loro, fareste le stesse considerazioni, poi sono dell'idea che se succede qualcosa di leggero vanno bene uguale, se succede qualcosa di grosso non servono nessuno dei due.

Bassman
15-10-2013, 09:27
.... se alla lidl o coop vendessero un Arai o Shoei senza marca ufficiale, ma sicuramente loro, fareste le stesse considerazioni.... poi sono dell'idea che se succede qualcosa di leggero vanno bene uguale, se succede qualcosa di grosso non servono nessuno dei due.

Concordo.
Qualche anno fà sono stato in vacanza a Kos (isola greca a poche miglia marine dalla Turchia). Quotidianamente parte un traghetto per andare a fare shopping su quella costa, perché là ci sono molti laboratori/industrie che producono per noti marchi d'abbigliamento italiani.
La differenza tra quello che si compra da noi e quello che là producono consiste nel prezzo e nell'assenza del cartellino con scritto "Pincopassoni", "Pincoparsace", "Pincopolce & Pincopabbana".
Certo che se non puoi mostrare la griffa, non è la stessa cosa.... o sì ? :confused:

TIGER
15-10-2013, 09:33
caro bassman, vedo che oltre a suonare lo stesso strumento, la pensiamo alla stessa maniera anche per altro.

Bassman
15-10-2013, 09:36
Una razza che scompare, la nostra... :)


P.S. Se qualcuno dice che era ora, lo prendo a bassate...

Dogwalker
15-10-2013, 09:37
Che coraggio risparmiare sul casco...... Io non sono cosi coraggioso, la testa e' una e merita il top.
Quindi, foderando il casco di cartamoneta, pensi di essere più protetto?

DogW

euronove
15-10-2013, 11:18
@ mary
scusa visto solo ora, ma direi che... hanno già risposto (stesse considerazioni fatte allora nella discussione sulle offerte Lidl, che mi hanno spinto comprare anche il casco).

aspes
15-10-2013, 11:48
personalmente ho un modulare, omologato anche per tenerlo aperto,

questo mi lascia perplesso. Se cadi e la parte aperta fa leva sull'asfalto ti spezza il collo, come possa essere omologato da aperto non lo capisco.
Io personalmente preferisco sempre e comunque integrale, piu' robusto e piu' leggero, oltre ad essere privo di punti di inflitrazione acqua e fischi aerodinamici.

Magnete
15-10-2013, 12:44
Per un quadro più corretto della situazione bisognerebbe, però, conoscere anche quanti danni sono stati fatti, una volta che l'incidente è avvenuto, nel "togliere" l'integrale al malcapitato....non sottovaluterei troppo quest'aspetto, per strada quelli che arrivano per il soccorso non sono quelli che prestano servizio al Mugello durante il Gran Premio. Negli interventi in cui ero presente pure io (nonché per esperienza personale....sulla mia testa) ho visto cose abbastanza racappriccianti....in quel momento la facilità con cui si può riaprire e togliere un modulare potrebbe fare la differenza tra danni più esigui oppure ben più gravi.

è la parte brutta dell'appaltare il servizio di emergenza\urgenta (118) alle onlus.

magari il tipo che ti viene a recuperare fa il falegname o è un pensionato con tanta noia! :mad::rolleyes:

Roberbero
15-10-2013, 13:11
Di solito sono addestrati a toglierlo senza fare danni.

Noi VVF in caserma ci addestriamo con un vecchio Nava, chi se lo ricorda? Anche se questa operazione viene fatta di solito dal 118.
Lo fanno sempre, per tutta una serie di motivi legati alla rianimazione e al controllo dei danni.
Ci sono dei pro e dei contro ma ultimamente questa è la procedura più impiegata.

TIGER
15-10-2013, 13:27
questo mi lascia perplesso. Se cadi e la parte aperta fa leva sull'asfalto ti spezza il collo, come possa essere omologato da aperto non lo capisco.
Io personalmente preferisco sempre e comunque integrale, piu' robusto e piu' leggero, oltre ad essere privo di punti di inflitrazione acqua e fischi aerodinamici.

se ti rechi in un negozio ci sono non pochi modelli omologati, il problema è che non si chiuda con il vento, non che quando se cadi di faccia ti si rompe il collo , cosa che ad oggi non ho mai sentito, quindi è solo una tua teoria che a qualcuno si possa spezzare il collo? o è successo veramente? io sono perplesso che ci siano auto e moto omologate per 300km orari che possono liberamnte girare per le strade, però ci sono,e ci sono purtroppo migliaia di esempi sui giornali,credo che prima di arrivare a spezzarti il collo si spezzi la parte del modolare che sbatte, è tenuta da due viti di plastica, apposta perche si spezzino in caso di urto violento, e credo comunque si stia parlando di urtare ad alte velocità, che la maggior parte tiene chiuso,spero.

Claudio Piccolo
15-10-2013, 13:40
se non portassi gli occhiali userei sicuramente un integrale, ma siccome così non è il modulare per me risulta troppo comodo. Infilare e sfilare gli occhiali a casco indossato è troppo disagevole. Per cui godo quotidianamente dei vantaggi che il modulare mi riserva e rinuncio ad un eventuale, ipotetico, e si spera mai sperimentato vantaggio di un integrale in caso di facciata su spigolo di marciapiede.....modulare comunque sempre ben chiuso andando, qualcosa ben farà pure lui, mica servirà solo per i moscerini no?

mary
15-10-2013, 14:09
...ma perchè ragionate in queto modo...?
Esiste una gamma di caschi più o meno buoni ( anche a livello di calzata e di rifiniture interne )..., o no...?
Esistono caschi più o meno silenziosi e con profili aerodinamici migliori?
Allora è un coglione chi compera un casaco di alta gamma...tanto è uguale agli altri...

aspes
15-10-2013, 14:15
se ti rechi in un negozio ci sono non pochi modelli omologati, il problema è che non si chiuda con il vento, non che quando se cadi di faccia ti si rompe il collo , cosa che ad oggi non ho mai sentito, quindi è solo una tua teoria che a qualcuno si possa spezzare il collo?

assolutamente solo una teoria, ovvero, penso che in un impatto sia preferibile avere il meno possibile sporgenze estranee perche' possono impigliarsi o fare leva. Un jet se dai di faccia sei sfigurato, un modulare piu' o meno pure con l'aggravante che la mentoniera alzata puo' introdurre all'impatto spinte anomale.
Solo una ipotesi

TIGER
15-10-2013, 15:00
...ma perchè ragionate in queto modo...?
Esiste una gamma di caschi più o meno buoni ( anche a livello di calzata e di rifiniture interne )..., o no...?
Esistono caschi più o meno silenziosi e con profili aerodinamici migliori?
Allora è un coglione chi compera un casaco di alta gamma...tanto è uguale agli altri...

assolutamente no,chi compra caschi di alta gamma non è un coglione, come chi li compra di gamma diversa non è un incoscente che non tiene alla sicurezza,ed alla propria vita, cosa che fino ad ora è stata detta "non da te", io sono per la libera scelta su tutto,senza sentirsi additati, sempre e solo nei termini di legge e del codice, se scegli un casco da 700€ ed io da 100€ è una scelta che facciamo noi, io sentirò più rumore più aria più turbolenza,mi stringerà in un orecchio, ecc.. ma arriviamo alla tessa destinazione, e non necessariamente cadiamo per vedere se meglio il tuo o il mio, poi l sfighe capitano a tutti, vedi gare di moto, vuoi che non abbiano il meglio del meglio, purtroppo se è il tuo momento puoi avere addosso 50000€ di attrezzatura che non serve a nulla, l'unica è rinuciare alla moto che è pericolosa, poi rinuncio ad andare in immersione, ad arrampicarmi, non parliamo della biccletta,fare il bagno al mare, sai quanti ne annegano, passeggiare con il rischio di essere investito da gente che poi neanche si ferma, se ci fermiamo a riflettere a tutto ciò che facciamo e quello che ci puo capitare mentre lo facciamo, ci chiudiamo in casa stando attenti agli incidenti domestici che sono cifre da capogiro.

pancomau
15-10-2013, 15:06
tendenzialmente sarei dell'opinione di avvallare la teoria di aspes.

Le sollecitazioni al collo ci sono anche con un casco "normale", al punto che i professionisti usano dove possibile i collari.

Dei modulari che ho posseduto io (6 o 7) non mi sembra di ricordare che nessuno avesse le viti in plastica. Quelle in plastica sono quelle che tengono la visiera, ma (se non erro) quelle che fanno da fulcro al modulare sono spesso di metallo.

In merito poi alle doppie omologazioni, credo che in un certo numero di casi si parli di omologazione "jet", ma nella modalità che prevede lo smontaggio completo della mentoniera... non la sua "apertura".
Peraltro le omologazioni ECE (ma credo anche le altre) non misurano alcunchè relativamente al collo.... e per come sono fatte non credo neanche che il test di impatto sia influenzato da una mentoniera aperta o chiusa; casomai quello di rigidità e di scivolamento (sempre che lo facciano scivolare sul lato dove la protuberanza della mentoniera ne potrebbe inficiare lo scivolamento stesso.... e non come quello di impatto laterale che viene fatto su un solo lato... quello scelto dal costruttore :rolleyes:).
Maggiori info sui test li trovate condensati qui (http://www.moto.it/news/omologazioni-caschi-facciamo-chiarezza-su-ece22-05-snell-sharp.html)

pancomau
15-10-2013, 15:15
..poi le sfighe capitano a tutti, vedi gare di moto, vuoi che non abbiano il meglio del meglio, purtroppo se è il tuo momento puoi avere addosso 50000€ di attrezzatura che non serve a nulla, l'unica è rinuciare alla moto che è pericolosa, poi rinuncio ad .........

La teoria che proponi credo vada sotto il nome di fatalismo, per cui ... se estremizzata... non avrebbe neanche senso indossare il casco in prima battuta.

Io credo che la verità sta nel mezzo, ovvero che sta ad ognuno di noi valutare se e quale "sforzo" (o fastidio, o costo, o limitazione, o disciplina, o altro) sopportare per ridurre le probabilità statistiche di farsi male. Siccome sul piatto della bilancia ci sono due pesi che variano in modo quasi totalmente soggettivo, il tutto si riduce ad un "ognuno faccia come vuole".

Io credo che il compito di chiacchierate come questa sia quello di portare possibilmente nuove informazioni, sulla base delle quali ognuno potrà rivedere (se crede... ed in modo totalmente volontario) le proprie posizioni..
Già ad esempio il fatto che sui pochi (relativamente) partecipanti/lettori siano emersi un paio di casi di gente che si è fatta molto male quasi da fermo, mi fa pensare che non sia poi un caso così raro come il crollo di un edificio (magari sul forum degli ingegneri civili penseranno il contrario).

TIGER
15-10-2013, 15:23
sono andato ieri l'altro in un negozio specializzato,ho visto più caschi che dicono omologati non perchè si smonta completamente la mentoniera e cosi diventano jet, ma perche hanno il blocco della stessa in modalità aperta, quindi per chiuderla devo sbloccarla e non può scendere da sola, costituendo un intralcio per la visibilita,questa è lomologazione, riguardo le viti di plastica hai ragione, intendevo un punto di rottura per non fare più danni, si rompe prima di causare danni di inceppamento o altro

CREG
15-10-2013, 15:29
Quanti di voi son caduti di testa in pista dopo un hight side a 200 km/h? Io si, Arai arato ma nessun trauma cerebrale, arresto respiratorio ecc, ma la crapa intera, visiera disintegrata ma occhi salvi. Vi ricordi anche Nakano al Mugello, caduto a 330 km/h non si e' fatto nulla, semore Arai gp Corsair. Ognuno e' libero di fare quel che vuole, tranne che parlare senza aver provato, vero? :lol::lol::lol:
Ah, dimenticavo, ho anche un arai ktm da enduro, ma, su asfalto, preferisco il corsair perche se rotoli la testa rotola, con gli enduro se rotoli, mentoniera e visiera possono non rotolare e il,collo fa crack.

feromone
15-10-2013, 15:40
...ma perchè ragionate in queto modo...?
Esiste una gamma di caschi più o meno buoni ( anche a livello di calzata e di rifiniture interne )..., o no...?
Esistono caschi più o meno silenziosi e con profili aerodinamici migliori?
Allora è un coglione chi compera un casaco di alta gamma...tanto è uguale agli altri...

Beh! la rifinitura, la silenziosità e l'aerodinamica sono fattori sicuramente importanti, però per quanto riguarda la sicurezza non penso dicano molto.
Io non affermo che sia un coglione chi compera un casco alto di gamma, credo invece che sia un coglione chi compera un casco alto di gamma immaginando, senza basarsi su fatti oggettivi, di avere una cosa molto migliore di una economica.
Per non incappare nella coglionaggine, basterebbe controllare prima i test SHARP e poi valutare il da farsi.....poi è vero che ognuno con i propri soldi può fare quello che vuole, si fa por parlè!
Io ho tre caschi SHOEI, però gli ho acquistati solo per la loro calzata (gli altri o mi facevano male o sbattevo il mento.... e a dire la verità anche un tipo di SHOEI integrale mi premeva sulle tempie) e non per la loro reale maggior sicurezza.....fosse stato per me avrei comprato un Caberg Duke-Konda, cosa che ha fatto mia moglie.

1100 GS forever

Dogwalker
15-10-2013, 15:41
...ma perchè ragionate in queto modo...?
Esiste una gamma di caschi più o meno buoni ( anche a livello di calzata e di rifiniture interne )..., o no...?
E tu perchè ragioni in un altro modo?
A dire quanto è sicuro un casco, è il crash-test fatto da un laboratorio indipendente, o è il cartellino del prezzo? A dire quanto è comodo il casco, sei tu, o è il cartellino del prezzo? A dire quanto è rumoroso il casco, sei tu, o è il cartellino del prezzo?

Allora è un coglione chi compera un casaco di alta gamma...tanto è uguale agli altri...
Ti ricordo che, in primis, sei intervenuto tu dando del coglione a chi si è comprato un casco diverso da quelli che ti compreresti tu.

DogW

Dogwalker
15-10-2013, 15:45
Quanti di voi...
Il fatto è che ti manca la controprova. Ovvero non sai come ti sarebbe andata nella stessa situazione con un altro casco. E' a quello che servono le prove di laboratorio, che, al contrario dei tuoi high side, sono ripetibili.
Se stessimo a sentire le testimonianze dei miracoli fatti da questo o quell'apparato, ci cureremmo tutti con il metodo Di Bella.

DogW

feromone
15-10-2013, 15:48
Scusa Creg quanti piloti conosci morti con un X-lite, uno Shark o uno Scorpion?
Con questa tua teoria i caschi più insicuri sono sicuramente gli SHOEI....basta controllare cosa indossavano i piloti deceduti negli ultimi anni!

1100 GS forever

managdalum
15-10-2013, 15:50
si, ma facciamo che non diventi necessario indossare un casco anche per entrare in questo thread.
Visto che parliamo di dispositivi di protezione per la testa, cerchiamo di usarla per mantenere la conversazione su toni accettabili

grazie

managdalum
15-10-2013, 15:51
@feromone: ROTFL!!!

verci
15-10-2013, 15:58
permango sempre della mia idea: il casco in moto, da usare in strada asfaltata e non con un Ciao è solo l'integrale, senza eccezioni.

feromone
15-10-2013, 16:05
Perché per una stradina sterrata c'è di meglio...e per quale motivo?

1100 GS forever

Bassman
15-10-2013, 16:47
Stiamo degenerando inutilmente.

Siamo partiti dicendo che usare un modulare aperto è sbagliato e, poiché su questo siamo tutti d'accordo, potremmo anche finirla qui.

Sul fatto di comprare un casco piuttosto che un altro potremmo discutere fino al giorno del giudizio e rimanere ognuno del proprio parere...

Samaritan75
15-10-2013, 17:39
quotissimo per Bassman

Karmen
15-10-2013, 18:22
Quoto anche gli spazi bianchi nel post #117 di Dogwalker.........

Sul fatto che non basta un gran nome come garanzia di incolumità mi basta pensare allo Schuberth j1 o al vecchio trito e ritrito slogan dell'Arai "Non costruiamo modulari perché non sono sicuri"...............però fanno i jet.........

spagnol
15-10-2013, 19:19
Per non incappare nella coglionaggine, basterebbe controllare prima i test SHARP

1100 GS forever

Con questo non sono d'accordo i test sharp misurano la durezza di un materiale su un punto specifico , no la capacità dii assorbire un colpo . Dopo hanno un altro grosso problema e che questo test se fa soltanto con una misura ... Di solito M.

Per capirci, che è più duro un volvo s40 o un patrol ? E chiaro che il patrol , ma quale è capace di assorbire meglio un colpo senza fare male alle occupanti ?

Dopo per esempio arai, shoei e schuberth hanno il vantaggio di avere tante misure di calotte e quello già parla da solo di la sicurezza di un casco , vediamo per esempio caberg, 2 calotte , con la mia testa che appunto , e abbastanza grande , preferisco un casco che ha una calotta per la mia misura o minimo la stessa per XL e XXL ... E non uno dove la M e la XL sono uguale ;-)

Claudio Piccolo
15-10-2013, 19:30
preferisco un casco che ha una calotta per la mia misura o minimo la stessa per XL e XXL ... E non uno dove la M e la XL sono uguale ;-)


bè, credo che nei caschi a calotta unica la XL ha schiuma e imbottitura della misura giusta e la M ha la stessa calotta con schiuma e imbottitura più spessa e non M schiuma e imbottitura giusta e XL schiuma e imbottitura sottile. L'unico problema per uno con la M è di sembrare macrocefalo.

Dogwalker
15-10-2013, 19:33
Veramente ciò che il test Sharp (così come l'omologazione ECE 22-05, o la DOT) misura è proprio la capacità di assorbire il colpo (misurata in accelerazione trasmessa alla testa, in "g").
Per ogni modello testato, SHARP testa sette caschi, in tutte le misure.

DogW

spagnol
15-10-2013, 19:36
bè, credo che nei caschi a calotta unica la XL ha schiuma e imbottitura della misura giusta e la M ha la stessa calotta con schiuma e imbottitura più spessa e non M schiuma e imbottitura giusta e XL schiuma e imbottitura sottile. L'unico problema per uno con la M è di sembrare macrocefalo.

O forse la Xl ha schiuma e imbottitura di meno e la M quella giusta .

A Spagna un ospedale specializzato in lesione cerebrali e di schiena ha fatto un test qualche anno fa e quella era una di tanti.

Purtroppo anche una cosa che ha uscito e che nessun casco proteggeva il collo al 100% senza una collana o supporto per il collo , anche una collana di schiuma ( quelle economici per cross o enduro ) già faceva la differenza .

spagnol
15-10-2013, 19:43
Per ogni modello testato, SHARP testa sette caschi, in tutte le misure.

DogW

Hai ragione , lo ho appena visto, qualche anno fa non era così .

Claudio Piccolo
15-10-2013, 19:46
O forse la Xl ha schiuma e imbottitura di meno e la M quella giusta .



non lo so con certezza ma non credo, con imbottiture interne insufficienti non passerebbe l'omologazione.

Claudio Piccolo
15-10-2013, 19:49
per il discorso del collo, già nei giretti QDE ho visto girare qualcuno con collarino e addirittuta con giubboairbag....bravagenteprevidente. Uno si chiamava .....Vosvaghen.....o qualcosa del genere...:confused:

spagnol
15-10-2013, 19:50
non lo so con certezza ma non credo, con imbottiture interne insufficienti non passerebbe l'omologazione.

Purtroppo non mi ricordo le marche , ma erano tante , infatti dopo che ho letto questo studio sempre ho cercato caschi con multiple calotte.

Forse con le nuove omologazione ha cambiato , veramente no lo so.

Sul test se mi riccordo que arai e bell erano quelle migliore del punto di vista medico .

Claudio Piccolo
15-10-2013, 19:54
àrda qua checcarino! :lol:

http://i43.tinypic.com/33agbdg.jpg


quello decorato ci ha l'airbag

http://i39.tinypic.com/2eev3iu.jpg

CREG
15-10-2013, 22:58
Perché per una stradina sterrata c'è di meglio:lol:...e per quale motivo?

1100 GS forever
Se fai sottobosco con rami con un integrale, capisci perche non va bene e a cosa serve la becca :lol:

feromone
16-10-2013, 07:46
Se faccio un sottobosco con rami la becca mi serve per l'appunto per "beccarmi" in un ramo ed a farmi girare la testa (hanno inventato appunto dei meccanismi di rottura)....scherzi a parte a meno di non fare gare di cross o enduro (e quindi avere davanti uno che ti spara di tutto) per girare da soli e per divertimento il casco enduro, almeno a mio parere, non serve a nulla, se non per i continui chiaro scuro dei boschi - ma poi molti portano la mascherina scura e quindi.....per me va benissimo anche un integrale, a parte ovviamente la visuale offerta dal casco enduro.

1100 GS forever

Papà Pig
16-10-2013, 08:04
La moto è un piacere, per noi appassionati, come esistono tanti piaceri nella vita, più o meno rischiosi.

Ecco, qui c'è la differenza che prima non riuscivo ad esplicitare bene.

La moto è un mezzo di trasporto, che serve per andare da qui a lì.
Lavoro.
Prendere il bambino a calcetto.
Trasferte di lavoro.
Giretti domenicali.
Viaggi.
E quindi in base a quello che ci devo fare, mi vesto adeguatamente cercando di coniugare praticità e sicurezza.

TIGER
16-10-2013, 09:14
bostvo, per l'appunto, credo che chi predica la vestizione completa sempre non usi la moto come da te descritto,altrimenti sarei proprio curioso di vederli, per stare via 30 minuti, magari per andare a prendere il "figlio a calcetto" vestirsi loro e vestire il figlio da gp.

TIGER
16-10-2013, 10:00
creg, sono più che felice che tu sia qui a raccontarlo, ma io non vado in pista non faccio i 200km orari, e se cosi fosse sicuramente il problema più grosso non sarebbe l'asfalto ma tuttu quello che c'e intorno,che in pista non c'è e sono anche convinto che la tua attrezzatura per quanto buona non è paragonabile ai piloti ufficiali anche se della stessa marca, comunque io faccio del turismo con la moglie, in relax guardando anche ciò che ho intorno, e a velocità il più possibile da codice, non puoi fare il paragone, con chi và in pista.

mary
16-10-2013, 11:29
Doogwalker:
...dalla prosopopea con cui ti rivolgi a me vedo che non è nemmeno il caso di risponderti..., comunque sappi che io non mi permetto mai di dare del " coglione " a nessuno...per primo.

Dogwalker
16-10-2013, 12:01
Doogwalker:
...dalla prosopopea con cui ti rivolgi a me vedo che non è nemmeno il caso di risponderti...
Ma visto che poi trovi sia il caso di rispondermi...

euronove:
Affidare la propria vita ad un casco della Lidl...
Quindi erano complimenti per la scelta, che io non avevo capito? Nel caso mi scuso. :confused:

A me continua a sembrare che, nonostante la tua preoccupazione ("Allora è un coglione chi compera un casaco di alta gamma...tanto è uguale agli altri...") nessuno abbia criticato le tue scelte, mentre tu abbia ritenuto di poter criticare per primo quelle degli altri. Puoi smentirmi?

DogW

TIGER
16-10-2013, 12:06
prosopopea, malattia grave , è contagiosa? dai non ve la prendete si fà per parlare "in amicizia", punti di vista.

CREG
16-10-2013, 13:51
creg, sono più che felice che tu sia qui a raccontarlo, ma io non vado in pista non faccio i 200km orari, e se cosi fosse sicuramente il problema più grosso non sarebbe l'asfalto ma tuttu quello che c'e intorno,che in pista non c'è e sono anche convinto che la tua attrezzatura per quanto buona non è paragonabile ai piloti ufficiali anche se della stessa marca, comunque io faccio del turismo con la moglie, in relax guardando anche ciò che ho intorno, e a velocità il più possibile da codice, non puoi fare il paragone, con chi và in pista.

Anche io adesso vado a spasso con la 990 e mia moglie, ma il casco e' sempre lo stesso, non mi sento sicuro con roba meno racing, ho provato, ho anche il quantum f arai, niente mi trovo meglio con i corsair.

Riguardo alla becca e ai boschi, io ho provato una volta con l integrale, tutti i rametti sulla visiera! Con la becca abbassi il crapone e i rametti beccano lei non la mascherina! E poi si respira, in mulattiera con un integrale mi sa che creperei :lol:
P.s. Crepo cmq:lol:

mary
16-10-2013, 15:23
Tiger:
...dai non ve la prendete si fà per parlare "in amicizia", punti di vista.

...io lo faccio sempre con questo spirito, da quando sono iscritto a QdE, dal 2003...