Visualizza la versione completa : Protezione MOTO dai furti, approfondimento.
Essendo un appassionato di serrature, lucchetti e tutto ciò che riguarda sicurezza in generale mi sono sempre ampiamente documentato.
Questo Thread nasce per condividere l’esperienza che mi sono fatto per tutelare i beni che mi appartengono, tra cui la moto.
Parliamo di metodologie e strumenti per evitare il furto della moto.
Partiamo dal presupposto che il furto se ben pianificato non si può evitare, infatti l’eliminazione del rischio è matematicamente impossibile in quanto influenzato da variabili non prevedibili.
Possiamo però rendere il furto talmente complicato da far desistere il delinquente dal finalizzarlo e costringerlo a dirottare la sua attenzione verso qualcosa di meno protetto, ovvero rendere l’attività di furto così rischiosa da farlo andare a scegliere un'altra moto.
La sicurezza del mezzo la distinguerei in due tipologie:
Attiva:
sottintende tutto ciò che possiamo fare con antifurti meccanici ed elettronici per preservare il mezzo dal furto.
Passiva:
tutto ciò che possiamo fare con comportamenti atteggiamenti e precauzioni suggeriti dall'esperienza e dal buon senso per evitare che il delinquente possa svolgere il suo lavoro con facilità.
Per esempio il luogo dove lasciamo la moto.
Con l’equilibrata combinazione delle due tipologie nel 99% dei casi il furto non avviene, oppure non viene portato a termine.
La motocicletta ha un handicap intrinseco nella sua natura, ha ridotte capacità di carico, ( quindi catene molto pesanti non sono indicate) e nella maggior parte dei casi è occultabile su un furgone.
I nemici principali del malvivente sono: Visibilità e rumore.
Il ricovero in box:
sembrerebbe la soluzione che dà maggior affidamento e può essere vero a patto che si adottino quando possibile alcuni accorgimenti.
L’ideale sarebbe avere una serranda elettrica con blocco motore ad elementi antitaglio e lucchetto di chiusura a campana dove la femmina sul pavimento sia stata cementata con artigli antistrappo.
All’interno del box la moto deve essere assicurata, con una catena, ad un punto fisso di non facile accesso.
La posizione del punto di ancoraggio e la sua posa in opera sono FONDAMENTALI :rolleyes: è importante, infatti cementare o fissare un anello di acciaio in un punto poco accessibile per rendere l’eventuale tentativo di attacco più difficoltoso, con utensili da taglio solitamente, ed altresì avere l'accortezza di fare un ancoraggio a regola d'arte potrebbe fare la differenza, quindi evitiamo di cementare superficialmente il catenone o l'anello d'acciaio quando con una semplice leva a pavimento si può far saltare.:blob:
Anche l’antifurto elettronico può rendere il lavoro del ladro più difficile, talvolta il furto può essere commissionato a ladruncoli casarecci i quali sono mediamente abili con gli utensili ma meno esperti con l’elettronica da qui la validità della combinazione antifurto meccanico ed elettronico.
L’antifurto elettronico può ovviamente anche essere esteso anche alla serranda del box.
Con la moto ancorata saldamente al terreno e un antifurto elettronico abbiamo soddisfatto il secondo requisito, quello del rumore.
Direi comunque di evitare di lasciare la smerigliatrice sulla mensola del garage pronta per essere usata…quanti di noi compreso il sottoscritto (fino a poco tempo fa) lascia nel box un mini officina mediamente attrezzata...
Al di fuori di luoghi chiusi:
la regola di assicurare la moto ad un punto solido è ovviamente sempre valida, ma non è facile fissare ad un palo la moto con un lucchetto ad U a meno che non vogliate girare in moto con la catena al collo.
Però è opportuno scegliere con attenzione dove parcheggiare: FONDAMENTALE!! :!:
Visto il rischio di caricamento, io consiglio di parcheggiare sempre sul marciapiede o in luoghi non di facile accesso dalla strada, in prossimità di esercizi commerciali, negozi o qualsiasi attività con movimento di persone che renderebbero improbabile il tentativo di sabotare il lucchetto messo a protezione della moto, e impraticabile lo spostamento della moto senza destare sospetto.
Un trucchetto che utilizzo spesso quando devo lasciare la moto, è quello di farmi due chiacchiere volanti ad esempio col giornalaio al quale ho appena parcheggiato la moto a vista, del tipo : " da fastidio messa così...sà ad un mio amico l'hannno caricata quando era parcheggiata in strada.." e via discorrendo... una minchiata quà ed una là... ed avete legato la vostra persona alla moto e inconsapevolmente gli avete dato l'incarico di sorveglianza...:cool:
State certi che si ricorderà della vostra faccia ed ogni tanto inconsciamente un occhio alla moto lo darà...
Io la chiamo sorveglianza indiretta.
Ad esempio se non è possibile mettere la moto sul marciapiede sarebbe opportuno cercare un luogo di passaggio, come appunto un giornalaio, un benzinaio,o vicino ad una banca con le telecamere, e anche se devo fare qualche metro in più scelgo comunque un posto frequentato e ben illuminato dove lo scasso ed il caricamento non passi del tutto inosservato.
Ribadisco che un ladro preferisce una moto dove corre meno rischi.
La scelta di lucchetti e catene è ampia, ma quelli veramente buoni sono pochissimi.
Premetto che la resistenza all’attacco di un lucchetto o catena è inversamente proporzionale all’abilità del malvivente ed alla sua attrezzatura.
Certamente un ladro con la smerigliatrice Makita a batteria si mangia qualsiasi cosa, ma la domanda è: può farlo con l’antifurto che suona davanti al Bar con le scintille che attraversano il marciapiede...?
I classici blocca disco da 30 euro vanno bene per proteggere la moto dal furfantello di 10 anni e vanno utilizzati sulle biciclette…e neanche quelle buone…
Non ho invece molta fiducia nei blocca disco con sirena, infatti per alloggiare il sistema della sirena si deve scendere a compromessi nella struttura del blocca disco rendendolo di fatto meno resistente di uno classico.
E' preferibile il classico antifurto con sensore antisollevamento e sirena , ed un bloccadisco cazzuto ;).
Alcuni prodotti specifici per motocicli:
ABUS
Bloccadisco:
Il blocca disco Granit Quick e il Blocca disco Granit Extreme e Granit Victory X-Plus.
Col massimo livello di sicurezza secondo la scala Abus è il Granit Sledg 77
Lucchetto a U
Abus Granit Extreme 59/260
Come dicevo i prodotti Abus sono nella media molto buoni e molto comuni nei negozi di accessori, paradossalmente il punto debole è proprio questo, essendo un prodotto mediamente utilizzato ci sono persone che studiano come forzare le serrature con l’arte della manipolazione.
Ecco un esempio di oggetto che è specifico per l’apertura della tipica serratura Abus. Adesso non andate a buttare il vostro lucchetto perché quell’oggetto per essere maneggiato bene richiede un abilità non comune senza essere disturbati.
http://www.youtube.com/watch?v=xyRoWphwCy4
http://www.youtube.com/watch?v=w8eo107h3H8&feature=related
LUMA
Produce antifurti meccanici di ottimo livello soprattutto la serie
Solido Advance Plus e Disk Plus con perno da 16mm entrambi con serratura a dischi rotanti anti manipolazione.
Franceantivol
http://www.franceantivol.com
BLOC PLUS - BD300
LUCCHETTI
Estremizzando il discorso...ci sono prodotti non specifici per motocicli ma di altissima resistenza allo scasso ed alla manipolazione.
Si deve scegliere con attenzione il modello che si adatti all'uso che ne dovete fare, ovvero sul disco, sulla corona, o come chiusura di una catena.
Questi lucchetti dalle qualità eccellenti e poco conosciuti nell’ambito commerciale, sono utilizzati principalmente da organismi militari e strutture di sicurezza negli USA (sono prodotti americani) sono i lucchetti MEDECO e SARGENT & Greenleaf che sono stati approvati dagli organismi di sicurezza federali Americani.
http://www.sargentandgreenleaf.com/
http://www.medeco.com/
Esempio di lucchetto MEDECO
http://www.miami-locks.com/pictures/security/medeco/medeco_high_security_padlocks.jpg
I loro Padlocks ovvero lucchetti sono il massimo della sicurezza in circolazione, la serie 951 per esempio della SARGENT & Greenleaf ha una chiave codificata in uso solamente ad alcuni organismi militari, la versione 951C ha un profilo di chiave invece disponibile per tutti, non è il caso di utilizzarlo per la moto, ma era per rendere l'idea di che livello di sicurezza stiamo parlando.
ABLOY
In particolare la serie PL 362
http://www.abloy.com/en/abloy/abloycom/Products-MPC/?groupId=1352&productId=575
Mul-T-Lock
Azienda Israeliana leader nel settore.
in particolare la serie E
http://www.mul-t-lock.com/231.html?ItemId=5685
CISA serie Top ed in particolare dal modello 28057.71 che ha il corpo completamente in acciaio, l'arco in acciaio carbonitrurato del diametro di 14 mm.
Il cilindro con chiavi punzonate della serie RS3 (intercambiabile e ricifrabile) che può essere unificato e masterizzato con altri.
CATENE
ALMAX la serie IV è la più corrazzata, 19mm, sono considerate resistenti al taglio ed alla forzatura... il costo è abbastanza elevato.
Due metri di questa catena col lucchetto supera i 14 kg, non mi sembra una soluzione utilizzabile quotidianamente, piuttosto ne farei un uso stabile, nel box di ricovero notturno.
http://www.almax-security-chains.co.uk/Almax-Immobiliser-Series-IV/c-1-70/
http://www.youtube.com/watch?v=FUGpQPujiEM
Io personalmente ho un MEDECO in acciaio cementato ad alta resistenza, ci vuole parecchio lavoro di smerigliatrice per tagliarlo,ed è fornito di un cilindro ancora inviolato alla manomissione, una volta montato sul disco ci entra appena un piccolo cacciavite per far leva, oltre ad un Abus Granit Extreme 59/260.
Mi è costato 110€ con un buono sconto, non è tanto se considerate che può salvare la vostra moto ed ha il costo di un buon porta targa.
ANTIFURTO BLOCCA CAVALLETTO PER R1200GS
http://www.youtube.com/watch?v=6tSi3YhTL2w
VIDEO DI FURTO MOTO IN 28 SECONDI parecchio famoso...:cool:
Con un CHRYSLER VOYAGER il furto inizia al minuto 3.10 e si conclude al min. 3.38
fosse stata legata al palo sul marciapiede questa moto sarebbe ancora al suo legittimo proprietario.
http://www.youtube.com/watch?v=2JJEQFLBI68
NEW
ANCORAGGIO A TERRA
Segnalo un atrezzo da utilizzare nel proprio box o proprietà, se cementato correttamente credo possa essere difficile attaccarlo.
http://www.yanchor.com/
Spero sia utile, se i mod vogliono lasciarlo in evidenza, quando ci sono aggiornamenti provvederò ad editare il thread.
In Italia, abbiamo Cisa che produce, tra l'altro, lucchetti non specifici per moto, ma straordinariamente robusti....esempio la serie 28050....(pag.128)
http://cisa.ingersollrand.com/IT/downloads/Lucchetti/Documents/Catalogo%20Lucchetti.pdf
complimenti per l'esposizione ma se dovessi far quella vita li' avrei gia' rinunciato alla moto...io sono persino esagerato in senso opposto, la lascio mediamente aperta , ci vuol tutta che levo le chiavi. In garage poi le lascio su ogni mezzo.
L'antifurto migliore del mondo non l'hai citato amico mio: abitare in un posto dove i furti non avvengono o sono cosi' sporadici che non fanno testo.
ilsignoredeilavelli
11-07-2013, 15:54
Concordo con Aspes... Poi se hai sfiga non c'e' niente da fare ...
Tutto giusto, ma che stress !!!
Io ho lavorato per 20 sui sistemi allarme/antifurto di una delle principali banche italiane e neanche lì avevi il 100% di garanzia.
Sono convinto che il "professionista" (ovvero figlio di p...) sia in grado di fregarsi qualsiasi cosa. Catene, lucchetti, bloccadisco, etc. aiutano a difendersi dai ladruncoli e ben vengano, ma non facciamoci super paranoie, piuttosto un'assicurazione seria. ;)
Diciamo che i consigli sono rivolti alle centinaia di persone che ogni anno rimangono senza motociclo a causa di furto...
Oppure che non possono cambiare casa e venire ad abitare vicino a te... :cool:
Va meglio così...;)
Bello e interessanti gli spunti.
La premessa inziale rimane che possiamo limitare ma se poi vogliono la nostra moto si ingegnano.
Molto furbo e corretto il "trucco" delle 4 chiacchiere con l'edicolante per vincolarlo alla moto.
non sono buone ragioni per lasciar la porta aperta ai ladri..........
i furti avvengono già senza che li si vada a cercare, ma non far niente per evitarli mi sembra il massimo della coglionaggine............
(la mia è deformazione professionale, abbiate pazienza)
eh eh eh eh eh
Infatti la "ratio" del thread potrebbe essere quella di sensibilizzare maggiormente la cultura ad evitare atteggiamenti del tipo " ho l'assicurazione che mi frega la lascio dove mi pare ".
A parte che pagare 1200-1400 euro l'anno ( se bastano) per assicurare la moto e vedersi liquidato il 30% in meno del valore se va bene, mi sta sulle balle...
Ma perchè devo rendere la vita facile a questa gente che campa sulle spalle degli altri..:(
Leggendo l'intervento magari qualcuno evita di comprarsi il lucchetto o bloccadisco scadente che non serve a nulla, oppure perde 60 secondi in più della sua vita a cercare un parcheggio migliore alla sua moto...
Io non trovo nessuna di queste accortezze un super stress...:(
sia chiaro che hai pienamente ragione, non intendevo certo perculare, e' che post come il tuo rendono lampante il (purtroppo) diverso approccio a tutto che deve subire chi abita in una grande citta' rispetto a chi abita ancora nelle isole felici (sempre piu' rare) che esistono ancora nella provincia italiana. Sebbene i furti nelle case isolate cominciano ad avvenire anche nel nostro entroterra, e senza troppi politically correct , sono sempre opera di gente da fuori.
Figurati avevo capito...;)
Il problema è anche questo... l'aumento di fatti delittuosi è aimè coincidente con i flussi migratori clandestini...
E spesso sono le periferie delle grandi città e pian piano anche di quelle più piccole ad essere formicai di deliquenti senza fissa dimora che devono comunque mangiare...:mad:
E mi fermo...:protest: fine OT.
GATTOFELIX
11-07-2013, 16:31
Poi per fortuna ogni tanto succede questo:
http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2010/10/12/AM3JUr8D-sorprende_picchia_ladridenunciato.shtml
è un mio conoscente (che picchia come un fabbro ferraio!) e già vittima di altri furti (moto)...
Non vorrei che il thread andasse a putt.....e cerchiamo di rimanere in tema protezione moto dai furti .
;)
giusto! da ragazzino per solo scopo di divertimento, sul 50 avevo preso uno di quei blocchettini che comandavano le luci, la massa e il clacson(chi non li ricorda..., cromati con i pulsantini) e posizionato invece che sul manubrio su un tubo del telaio sotto il serbatoio, non in vista.Avevo collegato la massa all'interruttore luci invece che al pulsantino a molla cosi' la posizione restava fissa. In tempi in cui i ladri non erano cosi' sofisticati funzionava persino, nessuno andava col furgone, se la moto partiva si rubava se no restava li'.
sillavino
11-07-2013, 16:45
Certo che un premio lo meriterebbe!!!!......
Seguo con interesse la discussione e faccio una domanda ....
Prescindendo dalla possibilità di ancorare la moto ad un palo o anello , fregandomene della praticità di utilizzo, e facendo riferimento a prodotti di ottime caratteristiche, è preferibile il bloccadisco o il lucchettone a U?
Al mare ho un posto macchina coperto sotto casa ma non ho alcun palo a cui legare la moto e tantomeno posso fare buchi nel pavimento per mettere un anello.
Ps: la moto ha l'antifurto sonoro BMW , per quel che vale ...
Io eviterei i bloccadisco, con una brugola o torx svitano il disco e....ciao bello :)
Dario C.
11-07-2013, 20:54
C'era un amico che metteva un bloccadisco normale al disco, e un'altro di quelli con l'allarme, attivato in bilico dentro al bauletto.
Bastava alzare la moto dal cavalletto laterale e faceva un casino infernale.
@Mcfour
Le info non sono mai troppe specialmente se ben riportate come hai fatto tu, quindi ... Grazie !
C'era un amico che metteva un bloccadisco normale al disco, e un'altro di quelli con l'allarme, attivato in bilico dentro al bauletto.
Bastava alzare la moto dal cavalletto laterale e faceva un casino infernale.
quelli con l'allarme sono giocattoli,basta un rincoglionito a caso per spruzzare un po' di vernice spray dove si trova l'allarme per impiastrare il tutto e non farlo suonare..
detto questo esiste gia' una super guida scritta da Pepot con tutto quello che riguarda lucchetti e catene: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=332416
...prevenire...è sempre meglio che curare.....
Ottima esposizione, ma questo punto mi lascia perplesso:
(..) io consiglio di parcheggiare sempre sul marciapiede o in luoghi non di facile accesso dalla strada (..)
Rischio multe a parte, i marciapiedi son fatti per i pedoni..
mariantonio
12-07-2013, 09:06
Bell'articolo, io sono rimasto scottato più di un anno fa, in garage allarmi lucchetti e catene hanno fatto un baffo a professionisti, resta in ogni caso la migliore protezione in assoluto che è l'assicurazione, da me è abbastanza conveniente, diciamo si spendono più o meno 34/35euro per 1000 con una franchigia o scoperto del 10/15%, alcune senza scoperto il primo anno se si monta un loro antifurto satellitare con abbonamento, naturalmente varia secondo la compagnia ci sono quelle che delle moto non ne voglio proprio sapere specialmente se sono Bmw e Ducati.
rivestire l'interno della basculante, in modo che non si possa vedere assolutamente il contenuto, ed una serratura di sicurezza, sono già un buon deterrente...............
ma non lo fa quasi nessuno.
Sembra che spendere 2 o 3cento euro per aggiornare la basculante sia una eresia......
in fin dei conti ci sono solo dentro auto e/o moto per 20/40 mila euro......
Dario C.
12-07-2013, 09:21
@Slint
Hai letto bene quello che ho scritto? :confused:
Evidentemente non ha letto con attenzione!!!...
Invece questa idea è furba...Ammesso che la moto si trovi in un'area di passaggio.
è preferibile il bloccadisco o il lucchettone a U?
Al mare ho un posto macchina coperto sotto casa ma non ho alcun palo a cui legare la moto e tantomeno posso fare buchi nel pavimento per mettere un anello.
Ps: la moto ha l'antifurto sonoro BMW , per quel che vale ...
L'approccio è giusto è rendere il furto difficoltoso quindi rischioso, e costringere il ladro a cercare una moto più facile, quindi direi che considerando l'antifurto elettronico già installato, propenderei per un lucchetto a U sulla ruota posteriore, ed un bloccadisco cazzuto sul disco anteriore.
Se la lasci anche di notte spero il luogo sia illuminato...:-o
Ottima esposizione, ma questo punto mi lascia perplesso:
Rischio multe a parte, i marciapiedi son fatti per i pedoni..
E' vero, devo dire che a Roma i marciapiedi sono fatti anche per i pedoni... e comunque va bene un qualsiasi luogo che non sia come si suol dire " cotta e mangiata" tipo nei pressi di un chiosco, di fronte ad un locale frequentato... e comunque anche nei marciapiedi c'è modo e modo di parcheggiare...è vero la multa la fanno comunque, ma se messa bene in parte, la motocicletta non disturba, e comunque bisogna sempre valutare la situazione la disponibilità a lasciare un passaggio..ecc.
rivestire l'interno della basculante, in modo che non si possa vedere assolutamente il contenuto, ed una serratura di sicurezza, sono già un buon deterrente...............
ma non lo fa quasi nessuno.
Su questa soluzione non concordo in maniera assoluta, se abiti in condominio con i box adiacenti i ladri sanno già dove sta la moto o l'auto, basta venirti dietro una volta solamente ed il gioco è fatto.
La serranda completamente chiusa potrebbe permettere a chi è entrato di riabbassarla dietro di se e lavorare indisturbato fino a quando la moto o l'auto è libera dagli antifurti.
Ci sono le serrande microforate sempre più utilizzate, questo perchè si sono accorti che se un ladro può vedere dentro, può vedere dentro chiunque, un passante, la pattuglia..l'istituto di sorveglianza..ecc.
Infatti fate caso ai supermercati, grossi magazzini... anche le banche stesse...hanno vetri ed illuminazione interna anche di notte...
Ovviamente in alcuni casi è opportuno occultare il contenuto... andrebbe valutata la situazione in base alle circostanze.
Considerate anche che è in casa che custodite tutte le chiavi per aprire i lucchetti della moto e la moto stessa. Se un ladro riesce a entrarvi in casa non gli resta che aprire anche il box ed uscire indisturbato guidando la moto (o l'auto), quindi pensate anche alla sicurezza della casa e a dove riponete le chiavi dei lucchetti.
Dario C.
12-07-2013, 12:07
Un'altra cosa importante per i furti è non seguire un'abitudine. Mai stesso percorso, mai stesso parcheggio, mai stessa modalità di allucchettamento.
Su questa soluzione non concordo in maniera assoluta, .
pazienza...........
io ho visto file di basculanti alle quali erano state allargate le fessure di aereazione, presumibilmente con un cacciavite od un piede di porco, solo ed esclusivamente per vedere cosa c'era all'interno, infatti parecchi box, non
avendo un contenuto appetibile, non erano nemmeno stati forzati.
:)
@cit oltre a quello come dici tu, io ho pensato di mettere un nebbiogeno...sto valutando i costi perché sembrano abbastanza elevati, se inizia a suonare e sopra ci sono appartamenti, ora che si dissolve la nebbia e iniziano a lavorarci per portarla fuori richiamo troppo..quindi demordono!
ziofranco.GS
12-07-2013, 12:49
montato localizzatore satellitare con la compagnia assicurativa, costo zero, in caso di caduta ti chiamano per sapere se hai bisogno di carro attrezzi o mezzo di soccorso (mi capita spesso di essere in giro solo). Se devo rompere i maroni all'edicolante, andare in giro con catene più o meno silenziose, chiudere la moto nel box come se avessi una cassa di lingotti d'oro, userei la macchina e bye bye motoretta.
Zio che assicurazione hai? Quanto spendi se posso chiederti?
Girare in macchina non è la stessa cosa, tra le altre cose rubano anche quelle... :(
Proteggere la moto dai furti è una cosa, utilizzare un dispositivo che ti potrebbe facilitare il ritrovamento è un altro...
Poi se hai agevolazioni particolari con le Assicurazioni è un altro discorso...
Gekkonidae
12-07-2013, 13:43
Bel 3d, grazie dei consigli! :!:
Io ho un Abus "qualcosa" bloccadisco, ma essendo vecchiotto e parecchio rovinato vorrei prendere uno di quei lucchetti che hai citato prima... come/dove o trovo un medeco x esempio?!
Io il lucchetto MEDECO l'ho acquistato da un fornitore di serrature di sicurezza con il negozio fisico a Roma, on line trovi qualcosa ma ovviamente fuori Italia, sono prodotti comunque non diffusi e proprio per questo motivo più difficile da conoscere... anche da chi non ha la chiave...:cool:
Ho visto questo sulla baia... una bestia... è usato... bisognerebbe chiedere la misura dell'arco per capire se và sul disco... forse è un pò complicato...
http://www.ebay.com/itm/HIGH-SECURITY-MEDECO-MILITARY-PADLOCK-SARGENT-GREENLEAF-LIMITED-RARE-LOCK-/290941013408
Ho visto questo sulla baia... una bestia... è usato......
sembra robusto, non c'è che dire.....peccato per le chiavi preistoriche !
con una Pick Gun si apre in 5 secondi netti.
oltretutto, visti i 169,69 $ da usato...........
sarebbe interessante sapere cosa costava da nuovo !!
ah ah ah ah ah
...FYI...
http://www.youtube.com/watch?v=gOdOGKux2CE
sembra robusto, non c'è che dire.....peccato per le chiavi preistoriche !
con una Pick Gun si apre in 5 secondi netti.
http://www.sicurgen.it/medeco2.htm
Se mi trovi il video una birra per te.
se non lo trovi ti aspetto io al bar...:-o
Animal, il video che hai linkato si riferisce ad un cilindro di fascia bassa adatto alle porte interne.
I cilindri alloggiati nei lucchetti a specifiche militari con la tecnica del lockpicking anche con una buona pistola è molto difficile aprirli, come è noto i militari ci tengono parecchio alle loro cose...:cool:
Se mi trovi il video col lucchetto in questione che viene aperto hai una birra pagata...;)
@Slint
Hai letto bene quello che ho scritto? :confused:azz! si ho letto Bene ora..hahah! bella idea! migliore di a questo punto anche dell'allarme originale,che se è vero quello che mi hanno detto dopo qualche ora si disattiva per salvare la batteria...mi confermate questo?
...se non lo trovi ti aspetto io al bar...:-o
non ci penso proprio, a Roma non ci verrei per una cena, figurati per una birra
:)
per dirla tutta, che il medeco si apra in 5 secondi o in 3 quarti d'ora, non mi interessa più di tanto, dal momento che non ho in programma di acquistare lucchetti.....se non per rivenderli ....eh eh eh eh
e quello non è nei miei programmi.
:lol:
Ci sono prodotti, molto più a portata di mano che non hanno nulla da invidiare a quello da te citato e a questo proposito vorrei ribadire quanto già detto più sù, per chi non avesse letto, ma sopratutto per i meno esterofili.... ;)
al momento, in Italia, il massimo assoluto in fatto di lucchetti di sicurezza, è rappresentato dai CISA serie Top ed in particolare dal modello 28057.71 che ha il corpo completamente in acciaio, l'arco in acciaio carbonitrurato del diametro di 14 mm. (non ne conosco altri di dimensioni maggiori) il cilindro con chiavi punzonate della serie RS3 (intercambiabile e ricifrabile) che può essere unificato e masterizzato con altri.
Peso 900 gr. circa. Dotato di certificato di proprietà per poter ottenere duplicati delle chiavi che vengono rilasciate solo in Cisa e non dai centri autorizzati, che al massimo possono riprodurre le serie AP3 (gradino di sicurezza inferiore)
Non è facile da trovare nei piccoli centri, visto il costo... attorno ai 140 euro
:)
http://www.motorstock.it/moto-cat-94-id-MASYFORST150-scooter-CATENA_FORT_KNOX_STAR___LUCCHETTO_SQUARE_MAGGI_15X 150.htm
Qualcuno conosce questo?
Maggi è un catenificio.........non ha mai fatto serrature !
i lucchetti probabilmente se li fanno fare in cina
E la catena è facilmente tagliabile oppure visto il diametro della maglia è sicura?
è "sufficentemente" sicura.......
anche se, con delle enormi tagliabulloni, non c'è catena che tenga. Pensa che si riesce a tagliare anche l'arco ad U a sezione quadra, dei lucchettoni Abus.
Ma a tua consolazione, devo dire che nessun ladro va in giro con strumenti del genere, che oltre ad avere un ingombro pazzesco e quindi non passare inosservati, hanno anche costi considerevoli. Costa meno una smerigliatrice a batterie.
Normalmente le moto vengono rubate, buttandole su un furgone....così come sono.
Ecco perchè si opta per lo più verso il lucchettone ad U.
Un catenone del genere, se non la leghi a "qualcosa" non ha nessun senso.
generalmente la leghiamo al cardano quindi la alzano comunque, questa invece la puoi legare a qualche palo...
Il problema è il peso 6 o 8kg se non ricordo male :lol:
Setteisole
14-07-2013, 01:19
Grazie Mcfour,sono informazioni comunque utili.
Io il lucchetto MEDECO l'ho acquistato da un fornitore di serrature di sicurezza con il negozio fisico a Roma, on line trovi qualcosa ma ovviamente fuori Italia, sono prodotti comunque non diffusi e proprio per questo motivo più difficile da conoscere... anche da chi non ha la chiave...:cool:
Ho visto questo sulla baia... una bestia... è usato... bisognerebbe chiedere la misura dell'arco per capire se và sul disco... forse è un pò complicato...
http://www.ebay.com/itm/HIGH-SECURITY-MEDECO-MILITARY-PADLOCK-SARGENT-GREENLEAF-LIMITED-RARE-LOCK-/290941013408
Visto che sono anche io di Roma potresti segnalarmi il negozio dove hai preso il lucchetto? Secondo te può andare bene per il disco del mio k1300s?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
io ho comprato e usato questo (http://www.ebay.it/itm/CATENA-ANTIFURTO-CON-BLOCCADISCO-ABUS-GRANIT-68-VICTORY-12-KS-BLACK-LOOP-/321024032280?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4abe85fe18) per 2 mesi lasciando la moto in un parcheggio di Orio al Serio, legandola ad un palo... ha fatto il suo dovere :)
Un mio amico aveva una moto talmete cesso che gli hanno rubato lucchetto e catena e l'hanno lasciata lì......
ahahahaha non ci credo alemeni :D
io ho comprato e usato questo per 2 mesi lasciando la moto in un parcheggio di Orio al Serio, legandola ad un palo... ha fatto il suo dovere :)
Questo quale? Dallo smartphone non vedo alcun link...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
...
Ci sono prodotti, molto più a portata di mano che non hanno nulla da invidiare a quello da te citato e a questo proposito vorrei ribadire quanto già detto più sù, per chi non avesse letto, ma sopratutto per i meno esterofili.... ;)
al momento, in Italia, il massimo assoluto in fatto di lucchetti di sicurezza, è rappresentato dai CISA serie Top ed in particolare dal modello 28057.71 ...
Io ho fatto un discorso in linea generale dando dei suggerimenti dopo essermi documentato, ed avendo provato personalmente alcuni prodotti.
Non lavoro nel campo delle serrature, non devo portare avanti nessun marchio, forse tu lavori nel settore e quindi ti trovi bene con CISA e se li vendi ne trai anche un guadagno... :-o
Io ho comprato un luchetto poco conosciuto e molto sicuro, in quanto reputo il fatto che ce ne siano pochi un vantaggio in quanto per aprire una cosa bisogna conoscerla, oltre ad essermi stato consigliato da persone molto competenti.
Utilizzando i trucchetti suggeriti nel primo post si riducono drasticamente le possibilità di furto.
Certamente non credo sia possibile avere la certezza al 100% che la moto sia al sicuro, ma quantomeno non rendere la vita facile.
Adesso modifico il primo messaggio e inserisco il CISA che mi hai segnalato.;)
McFour, non devi prendertela se mi sono permesso di aggiungere qualche consiglio a quelli già utilissimi prospettati da te. Come hai immaginato sono nel ramo e quindi parlo per esperienza diretta e non certo per sentito dire o per "averlolettosulweb" . ;)
Per quanto riguarda Cilindri, Serrature e Lucchetti ne ho una infinità senza nessun particolare interesse per una marca piuttosto che un altra ed il modello che ho indicato è semplicemente il massimo che si può trovare attualmente in Italia..... l'intento era di fare un favore a chi non vuole sbattersi più di tanto in acquisti online o magari addirittura extraeuropa.
Se lo ritieni opportuno, dal primo post cancella pure la Mul-t-lock in quanto il materiale prodotto in Italia sotto i marchi Mul-t-lock/Esety non è niente di speciale (alcuni particolari di serrature per porte blindate sono in Zama !)
I lucchetti di questa marca che hai menzionato probabilmente sono di difficile reperibilità in Italia e, nello specifico, quelli indicati nel primo link hanno il corpo in ottone e quindi vanno bene giusto per chiudere la cantina ;)
Complimenti ! i consigli utili non sono mai troppi.....
ahahahaha non ci credo alemeni :D
Giuro, era un cinquantino da cross legato davanti al cancello della Scuola Germanica, che allora era a Via Nizza. All'uscita dall'allenamento abiamo trovato la sorpresa, siamo rimasti a ridere per un quarto 'ora.....
cit:
Prendermela... e per cosa...:)
Io ho dato dei consigli, vivo da 45 in una delle città, insieme a Napoli, dove si rubano praticamente di tutto... ed ho sempre avuto motorini e motociclette... quindi alla fine l'esperienza l'ho fatta sul campo.;)
Aggiungo però che spesso ho notato che si inseriscono commenti poco costruttivi che non aggiungono molto alla discussione... forse perchè è più facile, quando invece aggiungere contenuti che possono approfondire l'argomento risulta di pubblica utilità.
Come avrai visto ho inserito il riferimento a CISA :D ed ho levato la serie col corpo in ottone :cool:
Io non ho difficoltà a comprare fuori lo faccio molto spesso, ed altrettanto spesso arriva prima l'oggetto che proviene dagli USA che quello in Italia, e quindi non mi pongo il problema se è di difficile reperibilità... se può contribuire a migliorare la sicurezza.
martix77
16-07-2013, 09:55
Ciao,
la discussione è molto interessante e mi sono guardato i siti segnalati. A questo punto mi chiedo: "quale è la migliore catena da abbinare ai padlock?".
Mi riferisco soprattutto al caso si debba assicurare la moto a un oggetto fisso (tipo paletto o anello).
Mi riferisco a oggetti tipo questo (http://www.abus.com/eng/Mobile-Security/Motorbike-Scooter/Lock-chain-combinations/Granit-68-Victory-12KS-Black-Loop).
Grazie! ;)
Dire quale sia la migliore catena non credo sia facile, la resistenza al taglio di una catena è direttamente proporzionale alla qualità della lega di cui è composta ed alla forma della maglia più o meno aggredibile dal trancia bulloni, se parliamo di smerigliatrice invece non c'è catena che tenga, è solo questione di tempo.
Anche quì però a mio avviso alcune metodologie nel posizionare la catena possono fare la differenza, intanto potrebbe rendere più difficoltoso il taglio il fatto che catena e lucchetto non appoggino a terra , in sostanza che non ci sia un piano di appoggio per tentativo di taglio o forzatura.
Aggiungo inoltre che una catena con la maglia di elevato spessore rende più difficcile l'attacco col trancia bulloni non solamente perchè il metallo da spaccare è in quantità maggiore, ma anche perchè essendo di diametro maggiore, la cesoia la aggrappa con più difficoltà.
Queste catene ALMAX la serie IV è la più corrazzata, 19mm, sono considerate resistenti al taglio ed alla forzatura... il costo è abbastanza elevato, due metri costano 144 sterline... senza luchetto.
Due metri di questa catena col lucchetto supera i 14 kg, non mi sembra una soluzione utilizzabile quotidianamente, piuttosto ne farei un uso stabile, nel box di ricovero notturno.
http://www.almax-security-chains.co.uk/Almax-Immobiliser-Series-IV/c-1-70/
http://www.youtube.com/watch?v=FUGpQPujiEM
Questo quale? Dallo smartphone non vedo alcun link...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
lo avevo dimenticato :)
Ragazzi, dopo attente valutazioni e i preziosi consigli di Mcfour, che ringrazio, alla fine ho preferito giungere a un compromesso tra sicurezza e comodità. Sulla mia k1300s non mi va di tenere in via permanente le borse laterali soltanto per contenere bloccadisco o catene, considerando inoltre anche lo scarsissimo spazio sottosella alla fine ho optato per l'Abus Sledge 77 e relativo supporto esterno. Spero funga da deterrente almeno per i ladri mediocri.
Certo, legare la moto a un palo con un'adeguata catena consente di avere un livello di sicurezza di gran lunga maggiore ma in questi giorni, dopo aver letto il thread, mi sono studiato la fattibilità della cosa e ho tratto la conclusione che a Roma soltanto una volta su dieci si riuscirebbe a trovare un palo su strada con almeno 2 o 3 metri liberi intorno ad esso.
I pali sui marciapiedi, invece, sono quasi sempre difficili da raggiungere a causa dei gradini o della mancanza di spazio, per non parlare della elevata esposizione agli atti vandalici degli ipocriti benpensanti che, pur avendo ragione in linea di principio, si dedicano a fare sfregi sui serbatoi o sulle selle.
Comunque, la mia soluzione è la seguente:
http://img.tapatalk.com/d/13/07/17/bepeme6y.jpg
L'elastico giallo l'ho messo accanto alla centralina dell'allarme.
http://img.tapatalk.com/d/13/07/17/7ujezeha.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
ziofranco.GS
17-07-2013, 16:04
[QUOTE=lollopd;7535234]Zio che assicurazione hai? Quanto spendi se posso chiederti?[/QUOTA
fatta con Unipol(penso la faccia anche Linear), per quanto riguarda i costi ho qualche agevolazione che mi porta ad avere una scontistica particolare.
Ah ecco! Infatti era un prezzaccio
Bene, il bloccadisco è solido, rimane sempre importante il luogo dove la lasci, in vista possibilmente e dove ci sia passaggio di persone.
Un consiglio, con l'arrivo della brutta stagione, assicurati di avere chiusa la finestrella della serratura dell'ABUS, ed ogni tanto una spruzzata di WD40, l'acqua e la sporcizia non fanno bene alle serrature.;)
Ho aggiornato il primo messaggio aggiungendo un antifurto che blocca il cavalletto centrale, specifico per BMW R1200 GS/ADV, segnalato da zumbit69.
C è una sola via da seguire per azzerare i furti.
COstringere i politichcesi a emanare una banalissima formula legislativa come fanno paesi piu' civili(a mio avviso). Rubi = ti taglio le mani in sede pubblica e senza anestesia!
Tempo 0 e non hai più furti in italia!
Imbarazzante per semplicità...vero?
ah....... perchè lo Yemen ti sembra un paese civile ! ?
Sotto.questo punto.di vista....si
un bel pò di anni fà, un mio amico è stato qualche mese per lavoro nello Yemen.
Un giorno è capitato in una piazza nella quale su di un palco tagliavano le mani ai ladri.
Ogni volta che lo raccontava gli veniva la pelle d'oca, non deve essere stato un bello spettacolo.
scusate l'OT
Roberbero
23-10-2013, 12:29
E' una barbarie bella e buona, indegna di un paese civile.
E' di oggi la notizia che il Brunei, adotterà la schaaria, a proposito della quale leggevo che in Arabia Saudita un tizio che aveva accoltellato una persona rendendolo paraplegico sarebbe stato condannato alla sedia a rotelle con una operazione se non trovava in tempo 190000 euro per risarcirlo.
Sono notizie che mi fanno venire il vomito.
Tutta un'altra cosa è il condannare a pene certe e immediate un ladro, cosa che in Italia non capita.
Appunto...l amico di cit non ruberebbe mai una moto memore di quanto visto. E il.condannato di cui.sopra nn renderá più paraplegico nessuno. La definirei "efficenza sociale"
andrea68
23-10-2013, 13:41
Tornando in argomento, riassumo la mia recentissima esperienza:
moto posteggiata in garage condominale, legata con blocca disco, nottetempo caricata su un furgone e portata via da me :mad:
Per il futuro, in aggiunta al blocca disco e alla catena di ancoraggio per il garage, sto pensando anche al rilevatore satellitare ... di quelli offerti dalle compagnie assicurative.
In tema di sicurezza, vorrei sapere se ne conoscete pregi e difetti es: scaricano le già delicate batterie BMW? Com'è segnalata la presenza del satellitare? Utile come deterrente? Utile in caso di furto?
@ Mcfour complimenti e per la cura del 3D e grazie anche a tutti quelli che sanno aggiungere informazioni ed esperienze utili ad una discussione già molto utile :D
lamps a tutti
Andrea
com'è noto a molti, ma non a tutti purtroppo, le basculanti dei garage, sono quanto di più facilmente violabile ci sia in commercio in fatto di porte.
Ergo, lasciare moto da 20mila euro o macchine da 60, dietro ad esse è un pò come lasciarle in strada.
P.S.
andrea68.........rinforza la porta che è meglio !
Ho scritto 4 volte alla ALMAX per avere indicazioni per come effettuare un acquisto, ma non non mi hanno MAI risposto....
Hai provato sul loro shop-online?
Mi pare tuttavia che vendano solo in Inghilterra...
Samsung Note.
Almax non vende fuori dall'Inghilterra, prova a vedere Pragmasis (http://securityforbikes.com/security-chains.php)
THE BEAK
12-04-2014, 19:41
Una cosa utile da sapere è anche trovare il posticino sulla moto,ad esempio il mio 1150 GS Adv dove alloggiare il lucchetto ad U o il blocca disco
Stappatalkato con la
Ho aggiornato il primo messaggio con un utensile per l'ancoraggio a terra, reperibile anche su ebay.
http://www.yanchor.com/
Quindi se si volesse acquistare On-line questo modello della Almax (Almax Immobiliser Series IV Uber + Squire SS65CS Lock che se ho ben capito è completo di catena e lucchetto ma non sono riuscito solo a comprenderne solo quanto è lunga la catena) direttamente dall'Italia non è possibile?
63roger63
30-07-2015, 09:58
Quindi ...
Visto come è fatto un fabbro potrebbe farlo...
...oppure sempre con la stessa idea si prende un tubo in acciaio ad U di adeguata sezione per la catena:
http://i.ebayimg.com/00/s/NDA3WDYwMA==/z/OqAAAOSwDk5T91hm/$_35.JPG
ci saldiamo delle grappe da affogare nel cemento e il gioco è fatto.
jocanguro
30-07-2015, 10:24
Un tubo anche grosso è facile da tagliare con una sega o un frullino , specialmente se è ferro normale, ci vorrebbe un tondo pieno da 2 cm o più !!
asderloller
30-07-2015, 10:50
stavo dando una riletta al topic, i LUMA mi sembrano abbastanza sconosciuti e da quello che dici anche ottimi prodotti (e a prezzi abbordabili).
in particolare, visto che un palo non si trova sempre, il modello LUMA ESCUDO DISK CHAIN PLUS mi sembra un buon compromesso (Catena+bloccadisco).
Che dite?
63roger63
30-07-2015, 10:54
Un tubo anche grosso...
Ho specificato riprendendo l'idea della V affogata al pavimento:
http://50.6.224.4/images/box1.JPG
http://50.6.224.4/images/motorcycle%20secure%20parking.JPG
http://50.6.224.4/images/102_1655%20copy%2030cm.jpg
Visto che in Italia non c'è e visto per come è fatto è facile replicarlo a patto che il tutto sia affogato nel cemento.
Interessante ... pero', se installata a cielo aperto, poco comoda da usare dopo che ha piovuto ... :lol:
63roger63
30-07-2015, 11:13
Paura di bagnarti le manine?!? ...:lol:
Quindi se si volesse acquistare On-line questo modello della Almax (Almax Immobiliser Series IV Uber + Squire SS65CS Lock che se ho ben capito è completo di catena e lucchetto ma non sono riuscito solo a comprenderne solo quanto è lunga la catena) direttamente dall'Italia non è possibile?
Puoi acquistare quì, scegliendo la lunghezza della catena ed il diametro, okkio che il peso varia ed è facile arrivare a 10kg, se la devi portare nel topcase non credo sia pratico, tuttavia se ti serve per assicurare la motocicletta in box allora che sia pesante e robusta è meglio ;).
http://securityforbikes.com/products.php?cat=High+Security+Chain+and+Lock+deal s
raffaele8820
30-07-2015, 17:10
Grazie Mcfour!
Sono consigli utilissimi.
Grazie molte Mcfour. :D:D:D
Mi sa che provvedo all'acquisto di 1 mt. della 19mm che se ho capito è già corredata di lucchetto. Ora cerco di comprendere il costo totale compresa spedizione in Italia e tempi di consegna.
Grazie ancora dell'info.
ci sono ottime catene e relativi lucchetti....anche in Italia.
:)
Interessante ... pero', se installata a cielo aperto, poco comoda da usare dopo che ha piovuto ... :lol:
sicuramente scarica a terra attraverso il tubo quadro verticale.
non sarà certo studiata per riempirsi immediatamente d'acqua.
:)
Il sistema è valido ma il punto debole rimane la catena.
Mi sembra che sia dimostrato che anche le migliori catene sono tagliabili con relativa facilità, utilizzando le giuste tronchesi.
Per non parlare dell'azoto.
ormai, tutte le catene in acciaio temperato e cementato, sono trattate in modo da resistere
ai congelamenti, con conseguente rottura.
Resta il fatto che i grossi tronchesi tagliabulloni che si vedono nei filmati, oltre ad avere un costo elevato, sono di difficile utilizzo date le dimensioni e di difficile reperibilità.
Molto meglio una mini smerigliatrice a batteria, decisamente più versatile.
Perfetto, in un modo o nell'altro, mi confermi che l'anello debole è la catena.
Scusate il gioco di parole.
catena PRAGMASIS DA 19, difficilissima da tagliare, quasi impossibile, 1,5mt costo 200 eurozzi.
.....quasi impossibile....
http://i57.tinypic.com/10dzi4m.jpg
meno di 60 secondi
;)
Urca, va beh, spero di rendere la vita piu' difficile.....
http://i57.tinypic.com/10dzi4m.jpg
meno di 60 secondi
;)
quoto in pieno un mio amico poliziotto qualche anno fa mi disse di aver beccato tre marocchini su di un ducato maxi con a bordo moto appena rubata.....:mad:
all'interno flesibili a batteria....:-o
Quindi.... :)se ti puntano la moto non ci sono c@@i.....:mad::mad::mad:
Ovvio che se ti puntano non hai speranze.:(:(:( Certo è che se personalmente vedessi uno con una smerigliatrice (dubito che una catena come la Almax Immobiliser Series IV Uber riesca a tagliarla in 1 minuto) intento a tagliare una catena, senza fare l'eroe una foto col cellulare a lui e magari al furgone che lo aspetta gliela faccio. Anzi, prima di darmela a gambe, lo chiamo pure per fargli un primo piano.:lol::lol::lol:
60 secondi con una smerigliatrice che fà un baccano del diavolo...magari in mezzo alla gente che cammina... è improbabile... più facile nei box...meglio se isolati...
Se vedo uno per strada che taglia una catena con una smerigliatrice... una telefonata al 113 la faccio a prescindere.
Samsung NOTE4
lukeluke
29-09-2016, 12:37
infatti la "ratio" del thread potrebbe essere quella di sensibilizzare maggiormente la cultura ad evitare atteggiamenti del tipo " ho l'assicurazione che mi frega la lascio dove mi pare ".
A parte che pagare 1200-1400 euro l'anno ( se bastano) per assicurare la moto e vedersi liquidato il 30% in meno del valore se va bene, mi sta sulle balle...
Ma perchè devo rendere la vita facile a questa gente che campa sulle spalle degli altri..:(
leggendo l'intervento magari qualcuno evita di comprarsi il lucchetto o bloccadisco scadente che non serve a nulla, oppure perde 60 secondi in più della sua vita a cercare un parcheggio migliore alla sua moto...
Io non trovo nessuna di queste accortezze un super stress...:(
esatto!!:d
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |