Visualizza la versione completa : vederci meglio di notte
riccardo.mandelli
28-03-2013, 18:55
ciao a tutti, è un mesetto che ho acquistato una rt 1200 del 2005 e mi è capitato di guidare anche di notte, ma con le lampade originali devo dire che ci vedo un pò poco specialmente quando pinzo con l'anteriore diminuisce di molto la zona di strada illuminata, ma anche in situazione normale la luce emessa è un pò poca, mi piacerebbe passare ancora allo xeno, come lo avevo sul burgman 650, però prima di percorrere quella strada volevo sapere se ci sono delle lampade normali che abbiano un fascio di luce e un'intensità maggiore delle solite giallastre.
grazie mille per i consigli.
carlo.moto
28-03-2013, 19:14
IL problema dello Xeno, è stao molto dibattuto e se fai una ricerca trovi vagoni di 3d in proposito, cmq rischi che se ti fermano ti sequestrano la moto e ti fanno una multa da ricordare.
Per le lampade il problema invece è che se non sono quelle previste, non vengono "accettate" dal can bus o meglio dalla centralina
robedece
28-03-2013, 21:04
lo xeno è vietato la sanzione è elevata e stanno facendo controlli mirati lascia stare è meglio
robedece
28-03-2013, 21:09
leggi qui la circolare ministeriale
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=373506
managdalum
28-03-2013, 21:29
Per farti un'idea della lampade alternative alle standard prova a guardare qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340469&highlight=Xeno)
1965bmwwww
28-03-2013, 22:10
Qualcuno ha notizie o esperienze sulle ultime led ad alta luminosità? Si inizia già a trovare qualcosa di comparabile agli xeno?
Superteso
28-03-2013, 22:14
Le lampade a led messe nei fari normali, non danno buoni risultati a causa della parabola che non è adatta alla luce direzionale.
using ToPa.talk 2 🐾
1965bmwwww
28-03-2013, 22:32
Si ma ci sono le nuove con led frontali che sono luminosissime......
La mia di luce ne fa. bisogna orientare correttamente la parabola sulla strada e non è sufficiente farlo usando solo la levetta, c'è una vite apposita, il conce lo sa.
Forse dipende da quello.
Enzino62
29-03-2013, 08:59
Sempre avute lampade xenon after su ultime mie moto compresa RT ma il telelever fa brutti scherzi anche se il farò e allineato perfettamente e per questione di coscienza verso gli altri lo eliminai.
Certo avere difficoltà con un bifaro
O non e regolato bene oppure il problema e della vista.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
robertag
29-03-2013, 09:02
restando nella legalità le migliori in assoluto che ho provato fino ad ora sono queste:
http://www.tuning-s-line.com/catalogo/2-LAMPADE-RING-XENON-ULTIMA-H7-120-MORE-LIGHT-
prima avevo le ottime philips vision, ma queste sono ancora meglio...
maxriccio
29-03-2013, 10:04
E si montano semplicemente al posto delle originali? scusando l'ignoranza......
Qua forse un pochino più a buon mercato.... http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p3984.m570.l1313.TR0.TRC0&_nkw=RING+XENON+ULTIMA+H7&_sacat=0&_from=R40
robertag
29-03-2013, 11:26
il link che ho postato era solo per la descrizione del prodotto. come hai giustamente fatto notare si possono trovare anche a meno; se addirittura le reperisci in un negozio di auto ricambi, come ho fatto io, forse risparmi ulteriormente...
E si montano semplicemente al posto delle originali? scusando l'ignoranza......
assolutamente sì!...è una lampadina del tutto uguale a quelle montate sulla mucca; niente ballast, niente componenti da aggiungere, modificare, ect,ect... nulla di nulla... una comune H7 insomma... :D
riccardo.mandelli
29-03-2013, 11:39
grazie a tutti i consigli e le opinioni.
x robertag, ma come si comportano con il canbus?
Olivastro
29-03-2013, 11:55
Timidamente e sempre da niubbio che sta imparando...
Mi sono accorto che anch'io non vedo, MA secondo me è un problema relativo all'altezza degli anabbaglianti: perché se accendo gli antinebbia torno immediatamente a vedere "anche" la strada davanti a me e non solo quanto sta a qualche chilometro? (si fa per dire)
Quello che noto è che senza antinebbia accesi è come se avessi un "buco" di visibilità sui primi 50/100 metri davanti e chiarissimo invece oltre: dati gli ovvi problemi relativi alle buche e ai dissesti mi sono persuaso ad accendere gli antinebbia anche se nebbia non c'è. Proprio per vedere meglio i primi 100m.
Non mi capita di girare spesso di sera/notte. Tuttavia settimana scorsa (che bello sotto la luna e le stelle e con temperatura quasi primaverile, prima della gelata!) ho incrociato alcune auto che mi hanno fatto gli abbaglianti. Magari non ce l'avevano con me, ma... Il sospetto insomma è che abbia i fari troppo alti! Ho provato a ruotare la manopola per la regolazione manuale, ma... arrivato a fine corsa i fari non si son mossi.
Siccome (tutta 'sta premessa da quasi scemo...) SO (e te pareva!) che esistono viti per la regolazione chiedo: per forza dal conce? Per agirle si deve smontare mezza moto oppure sono a portata di manina&chiaveinglesina?
Se qualche animavetero (chi ha esperienza insomma) potesse lasciarsi andare a un consiglio senza sfottere troppo...:confused:
Enzino62
29-03-2013, 13:13
Le viti regolazione sono 2 a dx ce quella che lo regola in orizzontale a sx quella verticale.chiaro che se nuovi quella a dx non vedi niente.
Se non erro e una chiave dà 13 per la regolazione.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Roboante
29-03-2013, 13:31
dai prima una bella pulita a parabola e lampada il 8 anni si sporca.
Io mi sono limitato a sostituire le vecchie lampade, sia ana sia abba con le OSRAM NIght Breaker Plus.
Sono normali lampade H7 omologate, ma con luce molto bianca e luminosità molto maggiore.
Dovrebbero avere una vita media minore (lo riferisce lo stesso produttore), ma il risultato in termini di visibilità è ottimo, senza contravvenire alcuna norma del codice della strada.
Anch'io ho montato le Osram Night Breaker Plus, per ora solo all'anabbagliante (perchè mi si era bruciata la lampada). Ho visto nel sito della Osram che ora vi sono anche le Night Breaker Plus Limited Edition, nella descrizione è indicato il 20% in più di luce bianca (le Plus il 10%), qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie
Post n°5, si parla proprio di lampade.....
robertag
29-03-2013, 17:31
grazie a tutti i consigli e le opinioni.
x robertag, ma come si comportano con il canbus?
come ho già detto non sono altro che normali lampade a filamento ma con caratteristiche migliori come da descrizione, quindi il canbus non ne è infastidito per nulla...:D
p.s. ho dimenticato di precisare che le ho montate alla fine della scorsa primavera quindi per quamto riguarda la loro durata non ho riscontri...:(
Enzino62
29-03-2013, 20:53
dai prima una bella pulita a parabola e lampada il 8 anni si sporca.
Perdonami,la lampada capisco,ma la parabola come la pulisci scolli il vetro oppure smonti tutto il farò e lo riempi di acqua e lo scuoti?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
robertag
29-03-2013, 20:59
la riempi, dopo aver smontato il faro, ovviamente, di acqua e detergente, scuoti, risciacqui e risciacqui più volte con acqua distillata... non resta che farla asciugare...
detto ciò non credo proprio che la parabola sia sporca dopo 8 anni ammesso che abbia mantenuto l'impermeabilità...
Roboante
29-03-2013, 23:07
Perdonami,la lampada capisco,ma la parabola come la pulisci scolli il vetro oppure smonti tutto il farò e lo riempi di acqua e lo scuoti?
Sei matto? Senza smontarlo è facilissimo!
Hai presente il mocio vileda? Bon, prendi uno straccio, lo arrotoli e tagli un lato con la forbice in modo tale che vi siano tutte le listarelle come in un mocio vileda. Prendi il vetril e lo metti ,senza esagerare o non si asciuga subito, sul panno.
Ola infili il tutto dal foro lampada tenendo la parte non taglia e la fai girare su se stessa. Poi con un bastoncino o con un portaabiti ad uncino, comprimi lo straccio sul lato parabola, fai ruotare e voilà troverai parabola e vetro perfettamente puliti con lo stracci zozzo. In 8 anni fidati che è orrenda!
Enzino62
30-03-2013, 00:35
Z.k. La ricomprerei solo per questo!
Che stupido a non averlo mai fatto.
Grazie un abbraccio.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
@robertag: come ti trovi con le Osram nightbreaker? Vale la pena montarle comunque?
http://www.accessweb.it/files/articoli/img_0537_1.jpg
robertag
30-03-2013, 11:34
... leggi meglio... io ho usato le philips vision e non erano male... ma le ring sono molto meglio, per le osram devi chiedere a Paolobonato
riccardo.mandelli
30-03-2013, 11:40
e se installassi i faretti supplementari tipo gs?
@robertag: ho fatto confusione, tu non c'entri niente, non capisco neppure perchè ti ci sei infilato, in questa discussione.:laughing:
robertag
30-03-2013, 13:21
...ZK!... dovrà pur arrivare il bel tempo...:lol:
Ho visto nel sito di Gullotta, a questo link http://www.gullotta.info/www/index.php?cPath=28_92 che ci sarebbero le H7, H11 e 5w5 a led, qualcuno ne sa di più? Le 5w5 dovrebbero andar bene, sono le posizione quindi non occorre che siano fari, mentre le H11 e le H7?
Grazie
Ciao
P.s. non so che accidenti fare perché tanto per cambiare piove :mad:
certo che cambiarne 2 e' un po'un lavoro a meta'....
meno male che le night breaker plus h7 le vendono anche in confezione singola..
cazzarola,non potevano montarne di serie 4 ???:)
robertag
31-03-2013, 10:03
Ho visto nel sito di Gullotta, a questo link http://www.gullotta.info/www/index.php?cPath=28_92 che ci sarebbero le H7, H11 e 5w5 a led, qualcuno ne sa di più? Le 5w5 dovrebbero andar bene, sono le posizione quindi non occorre che siano fari, mentre le H11 e le H7?
Grazie
Ciao
P.s. non so che accidenti fare perché tanto per cambiare piove :mad:
boh, scusa ma non ho capito un casso... voglio dire; se la mucca monta le H7 non puoi montare altri formati tipo H11...:confused::confused:
Lasciate perdere le lampadine a led, allo stato attuale sono tutte, chi più chi meno, delle boiate. La diffusione del flusso luminoso è totalmente diversa da quella di una lampada tradizionale e già questo comporta che non può esserci compatibilità tra lampada e parabola riflettente. Inoltre, quello che si trova sul mercato è una massa di prodotti cinesi, marchiati in innumerevoli modi diversi, generalmente di bassissima qualità. Credetemi, conosco la materia per motivi professionali, statene alla larga, neppure immaginate la serie di problemi che vi possono dare. Senza contare che il rendimento è quasi sempre molto inferiore al dichiarato e persino inferiore alle alogene standard. Non compromettete la vs sicurezza.
Con l' impianto luci della RT1200 se non ci si vede bene è solo questione di regolazione del fascio luminoso, è la moto che illumina meglio di quelle che ho avuto, io sono soddisfatto del faro.
maxriccio
31-03-2013, 11:38
Di notte è buio e fa freddo......
statevene a casa!!!!:lol::lol::lol:
riccardo.mandelli
31-03-2013, 22:35
allora come prima cosa quando vado in officina QDE e faccio controllare il fascio luminoso, e poi penserò al cambio lampade, e al montaggio di faretti supplementari.
x max, le zingarate più belle sono quelle di notte e col freddo!!!!!!!!!!!!! mi ricordo ancora quel venerdì 07/10/2011 ore 20.00/20.30 circa in cima al passo manghen a non sò più quanto sotto zero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
boh, scusa ma non ho capito un casso... voglio dire; se la mucca monta le H7 non puoi montare altri formati tipo H11...:confused::confused:
Nel 1150 le H7 sono per l'anabbagliante e per l'abbagliante, le H11 per i fendinebbia (che sono ai lati di ana a abbagliante) le 5W5 è la posizione. Nel link che ti ho indicato ci sono sia H7 (per ana a abba) sia H11 (per fendinebbia) sia 5W5 (per posizione) a led. Chiedevo se qualcuno abbia provato a montarle (soprattutto le H7) per capire che intensità luminosa abbiano quelle a led ma Lucky 59 ha già risposto al riguardo. Però penso che la posizione 5W5 a led possa anche andar bene al posto della Cool Blue
Ciao :)
alebsoio
01-04-2013, 00:02
Anche io inizialmente mi aspettavo una illuminazione migliore avendo i doppi fari.
Regolando poi per bene il fascio non ho avuto più problemi.
Ho montato successivamente, dopo essersi bruciate le originali, delle lampadine normali prese alla Lidl in Austria (dove mi si era bruciata la prima) con indicato sulla scatola +50%.
Essendo una più viva dell'altra ho cambiato anche la seconda e oramai sono due annetti che giro vedendoci benissimo.
Per le H7 led o altro anche il sito le segnala per fendinebbia e non abbaglianti/anabbaglianti poiché temo che dopo ti trovi un fascio tipo sfera da discoteca :)
Alex
robertag
01-04-2013, 09:43
Nel 1150 le H7 sono per l'anabbagliante e per l'abbagliante, le H11 per i fendinebbia (che sono ai lati di ana a abbagliante) le 5W5 è la posizione...
grazie, capito!... non avevo letto che sei 1150 munito:mad:
per quanto riguarda le lampade a led, da quello che mi ha raccontato un mio amico che le ha provate, non posso che quotare Lucky59; sembrerebbero rendere molto meno di quelle a filamento...:(
@robertag: come ti trovi con le Osram nightbreaker? Vale la pena montarle comunque?
Mi trovo molto meglio che con le H7 normali, più luce e più bianca: nessuno mi lampeggia che gli do fastidio.
Direi che sono una spesa (tra l'altro non eccessiva......) ben fatta!
Grazie paolobonato, ero già tentato dalla scheda tecnica ma se mi confermi che non sono neppure fastidiose per le altre vetture mi precipito a cambiarle anch'io!
Olivastro
01-04-2013, 16:40
Le viti regolazione sono 2 a dx ce quella che lo regola in orizzontale a sx quella verticale.chiaro che se nuovi quella a dx non vedi niente.
Se non erro e una chiave dà 13 per la regolazione.
Grazie per le indicazioni, anche se come al solito voi superesperti la fate facile. Del resto chi sa le cose non sempre le sa anche insegnare... ma questa è accademia.
Ora ci provo a trovare queste viti. Io parto dal cercarle tra l'attacco del manubrio e le forcelle guardando da davanti al serbatoio in avanti... e così dimostro quanto sto indietro rispetto a voi. Ma fa niente: "se vuoi imparare dai guru devi farti perculare" (questa l'ho imparata qui:lol:)
robertag
01-04-2013, 16:53
infatti è più facile a farsi che a spiegarsi.... ad ogni modo segui il pdf:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FaroOrientamento.pdf
all'inizio troverai le "quote" da codice della strada valide, ovviamente, per tutti i motocicli e più avanti come fare le regalazioni con tanto di foto/disegni per tutti i mdelli rt11150/850 compresi... che poi hanno lo stesso faro...
maxriccio
01-04-2013, 18:32
Grazie per le indicazioni, anche se come al solito voi superesperti la fate facile. Del resto chi sa le cose non sempre le sa anche insegnare... ma questa è accademia.
E chi non impara spesso dice che è colpa degli insegnanti.....:lol::lol::lol:
Olivastro
02-04-2013, 00:17
Grazie robertag, quelle le avevo viste perché sono un po' duro, ma se una cosa non la imparo alla prima, la seconda tendo a ricordarmela
Il problema credo riguardi la differenza tra le varie RT, ma tranquilli: imparo bene anche da me! Che ridere quando ho cercato gli sportelli per deviare l'aria calda ai lati delle forcelle! Continuo a possedere una 850 del 2002, mica una 1200:)
Prima cosa mettersi il più possibile nei panni di chi deve imparare, capisco bene che le 850 qui sopra sono ormai rare!
Appena trovo le due viti indicate dall'Enzino... Olivastro ritorna e rispiega:lol:
robertag
02-04-2013, 08:21
...segui il pdf al paragrafo che riguarda il 1150... le viti di Enzino riguardano il 1200:mad:
Enzino62
02-04-2013, 09:18
embe...?che é 1150 che cambia?tutti i fari compresi auto e scooter hanno la regolazione verticale e orizzontale.
Solitamente sono appunto 2 rotelle
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
robertag
02-04-2013, 11:27
...Enzino, è ovvio che tutti i fari hanno delle regolazioni ma ci sono persone le quali hanno poca dimestichezza con le "chiavi inglesi"... un supporto, per loro, può essere di aiuto per individuare il punto (in questo caso le regolazioni) su cui intervenire...
@ Olivastro
per la regolazione del faro (850, 1100, 1150), segui le indicazioni dell'immagine sottostante
http://i49.tinypic.com/ypbma.jpg
Ciao :)
Olivastro
02-04-2013, 19:35
Epperò!
Quando ero piccolo (mai stato, è una bugia tipica di quelli 1.90, ma mi perdonerete) le Beta per me erano sinonimo di altissima professionalità!
Lo vedi che certe cose permangono nel tempo! Grazie BETA!:arrow:
Enzino62
02-04-2013, 19:46
...Enzino, è ovvio che tutti i fari hanno delle regolazioni ma ci sono persone le quali hanno poca dimestichezza con le "chiavi inglesi"... un supporto, per loro, può essere di aiuto per individuare il punto (in questo caso le regolazioni) su cui intervenire...
Come non quotarti...dimenticavo gli adorabili scoteristi.
sorry Robbè!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Olivastro
02-04-2013, 20:13
Provato!
Nonostante l'infame provenienza e niubbietà ho visto:cool: ciò a cui ci si riferisce. A parte che sono "dadi" di plastica... e non rotelle o viti. Mi aspettavo altro cercando e invece...
A voler essere cattivissimo...:smilebox:
Ma grazie al Forum! :D
anche gli "adorabili scoteristi" crescono:lol:
1965bmwwww
02-04-2013, 20:16
Quando poi li hai svitati e riavviati per bene togli quella ciofeca di lampada che e monta una xeno e risolvi il problema del tutto....;)
silver hawk
02-04-2013, 21:22
I dadi per la regolazione di fari si muovono anche a mano, senza chiavi.
Generalmente basta muovere la levetta carico - scarico, (da solo - in due)
Comunque, non sarà bello ma con i fari un po' alti le auto ti vedono meglio e si spostano che è una bellezza invece di piantarsi in mezzo alla carreggiata.
Per quanto riguarda la luminosità, con i suoi originali, da Piombino ho illuminato Golfo Aranci. Credevano che fosse già giorno.
maxriccio
03-04-2013, 10:33
Ti quoto al 1000%... il problema è che so tutti cecati e non vogliono ammetterlo!!! :lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |