Visualizza la versione completa : Peso da fermo - come la spostate?
ivan il matto
28-02-2013, 11:41
come da titolo...
mi sono reso conto che ho difficoltà a spostarla da fermo. se l'ho parcheggiata in discesa, seppur minima (e per minima intendo quasi impercettibile), poi è molto difficile muoverla una volta seduto sopra. Praticamente mi devo attaccare al manubrio e tirare e spingere con la punta dei piedi.
Fin'ora ho fatto pochissimi km...sto ancora in rodaggio anch'io.
Suggerimenti?
P.S.
ho montato lo snodo ma non ha migliorato questo aspetto.
salinesalvo
28-02-2013, 11:46
...scegli bebè il parcheggio e la posizione della moto...
...scegli bebè il parcheggio e la posizione della moto...
Sarebbe a dire??
Comunque qualsiasi moto pesante mette in crisi se la vuoi spostare e sei messo male. La mia che è 238 kg + benza a volte mi fa sputare sangue per muoverla da fermo.
mimmotal
28-02-2013, 12:37
E' la prima cosa che si impara con le moto grosse
Mai con il muso a valle !!! :lol:
ivan il matto
28-02-2013, 12:41
si ok, quello l'avevo già capito... il problema è che qui "valle" significa una pendenza dell'1-2%! (come lo so? è la pendenza per le acque meteoriche del piazzale)
ivan il matto
28-02-2013, 12:45
ho visto la modifica per le HD per inserire la retro... che faccio, procedo? :)
semplice...io parcheggio sempre "marcia indietro!"..ovunque!
m ha fregato un paio di volte...ora non piu'!! :lol: :lol:
...cmq le poche volte che mi è accaduto.. mi sono messo lato cavalletto (non tolto!).. mani sul manubrio .. addirizzata... e via a tirare indietro.
un lato positivo c'è........effettivamente ti fai dei bei muscoli.. :)
gb.iannozzi
28-02-2013, 19:36
Certo definire la S pesante... per me che vengo dal sogliolato 1200 GT è una motoretta, con il tempo capirai come mettere il muso con un colpo d'occhio dai tempo
The_Smart
01-03-2013, 07:58
Certo definire la S pesante... per me che vengo dal sogliolato 1200 GT è una motoretta, con il tempo capirai come mettere il muso con un colpo d'occhio dai tempo
Te, sei sempre stato abituato alle betoniere :lol::lol::lol::lol:
come da titolo...
Praticamente mi devo attaccare al manubrio e tirare e spingere con la punta dei piedi.
P.S.
ho montato lo snodo ma non ha migliorato questo aspetto.
Fatti allungare le gambe, da quando l'ho fatto la giro anche da fermo.
Per fortuna io ho una moto leggera
EnricoSL900
01-03-2013, 13:48
Io la carico in spalla e me alla sera me la porto in salotto.
gb.iannozzi
01-03-2013, 16:06
stavo vedendo per una Betoniera nuova,:arrow: la S è troppo leggera..... un Guzzi California sarebbe meglio
ivan il matto
01-03-2013, 23:32
Ho visto la California in areoporto a Beirut! Bella è bella, però sono più di 300kg... Ma come la sposti? Anche la nuova gold wint fb6, 330 kg senza retro marcia, e non mi lare così snella da poter essere mossa "a braccia".
ivan il matto
01-03-2013, 23:33
Ovviamente era goldwing non wint :)
gb.iannozzi
01-03-2013, 23:54
Una volta c'era la K1200LT con la retro e il cavalletto elettrico, poi in nome del progresso di due cilindri in più e balle varie è stata tolta:mad:
Chiaro che con questi pesi ci vuole manico e prestanza fisica
Veramente, la retromarcia appare e scompare magicamente non per il progresso e il regresso, ma per l'obbligo di legge che la impone sulle moto che pesano più di 350 kg a vuoto.
Sono alto 1,70 mt e peso circa 70 Kg, non sono quindi "teutonico" :(. Ormai maneggio moto del peso del K e superiore da circa 30 anni e i trucchi sono pochi.
Oltre all'ovvio posteriore della moto a valle e, soprattutto se la pendenza è molta, cavalletto laterale e marcia ingranata;
spostare sempre la moto con il cavalletto laterale aperto per avere la possibilità di posarla in caso di problemi;
evitare se possibile gli aiuti estemporanei di passanti a meno di situazioni veramente critiche (se non si è ben coordinati è facile buttare la moto in terra).
Ovviamente se c'è un pò di esercizio in palestra, la cosa migliora (ma questo vale anche per la vita quotidiana) :).
P.S.: se la moto si sbilancia e non riesci a evitarne la discesa verso terra, non cercare di tenerla a tutti i costi pena strappi muscolari ed altro; è preferibile accompagnarla per evitare il "botto" :mad:
The_Smart
04-03-2013, 08:49
stavo vedendo per una Betoniera nuova,:arrow: la S è troppo leggera..... un Guzzi California sarebbe meglio
La tua è appesantita dall'MRA con l'aletta :lol::lol::lol::lol: invece la mia l'ho alleggerita della protezione di plastica del duolever :mad::mad::mad:
Per quanto riguarda le betoniere, ti potrei consigliare un buon motocoltivatore Landini
EnricoSL900
04-03-2013, 14:44
............per l'obbligo di legge che la impone sulle moto che pesano più di 350 kg a vuoto.
Sapevo. Però concorderai che è piuttosto curioso che la 1600GTL ne dichiari per l'appunto 348, e che la Honda F6B sia 385 chili in ordine di marcia ma molto probabilmente appena un etto sotto i 350 a secco proprio per poter fare a meno della retro.
Se ogni tanto invece delle fredde leggi si seguisse un minimo il buon senso, magari certe moto la retro ce l'avrebbero anche senza che la legge glielo imponesse.
Detto questo, sul Kappa4 davvero non serve; anche io non sono certo un culturista, ma dopo i primi imbarazzi nel maneggiare una moto tanto più grossa e pesante di tutte quelle che avevo avuto prima non ho più avuto grandi problemi.
jocanguro
15-03-2013, 18:37
P.S.: se la moto si sbilancia e non riesci a evitarne la discesa verso terra, non cercare di tenerla a tutti i costi pena strappi muscolari ed altro; è preferibile accompagnarla per evitare il "botto"
PAROLE SANTE !!!!
se ti capita di sbilanciarti, ricordati di questa frase !!!
molto meglio un graffio sulle carene e/o sulle borse , che con pochi euro si riverniciano, e la moto continui a godertela sempre,
piuttosto che sperare (e non riuscirci ) di salvare le carene e ritrovarsi con un'ernia o uno strappo muscolare alle braccia o una vertebra incrinata, che poi per rimettersi a posto ci vogliono MESI ... e senza moto !!!!!
Approfitto di questo thread per porvi una domanda:
Per me che provengo da un R1100 RT e che ne faccio un uso a 360°, ritenete che il K1200S sia una scelta azzeccata?
Ne avrei trovato uno del 2005 con 13000 Km in condizioni veramente pari al nuovo a poco più di 6000 Euro
Dal punto di vista della maneggevolezza (parentesi cittadina) andrei a migliorare le cose, oppure i due mezzi sono sostanzialmente simili?
gb.iannozzi
17-06-2013, 23:03
Personalmente la vedo duretta da una RT passare a un KS, forse un GT, comunque il KS è molto poliedrico ma parliamo di una sportiva direi cattiva anche, niente a vedere con l'erogazione del Boxer, poi la seduta per quanto non eccessivamente impegnativa è lontana da quella dell'RT, aggiungo ma questo è personale, anni e qualche acciacco contribuiscono, poi se vuoi fare il salto sei il benvenuto!
Non mi spaventano le prestazioni e la posizione di guida .......cerco un mezzo un tantino più maneggevole nel traffico cittadino.
Diciamo che l' RT è stata una parentesi per rientrare in BMW
pacpeter
17-06-2013, 23:47
Dal punto di vista della maneggevolezza (parentesi cittadina) andrei a migliorare le cose, oppure i due mezzi sono sostanzialmente simili?
mah. il k1200s in città è un camion
Ma sono sempre circa 50 kg. a favore del K
Proprio non si sentono?
Il KS non è un camion, ma sicuramente in città è meno piacevole di una RT anche vecchia. I 31 kg in meno (e non 50) sono sostanzialmente vanificati dal manubrio più stretto e dal maggior carico sull'avantreno.
Se ogni tanto invece delle fredde leggi si seguisse un minimo il buon senso, magari certe moto la retro ce l'avrebbero anche senza che la legge glielo imponesse.
Il buon senso può usarlo anche chi acquista, nessuno li obbliga a prendere dei bestioni del genere... se la retro poi è la discriminante, scelgano altro ;)
Il KS non è un camion, ma sicuramente in città è meno piacevole di una RT anche vecchia. I 31 kg in meno (e non 50) sono sostanzialmente vanificati dal manubrio più stretto e dal maggior carico sull'avantreno.
Mah....controllando le schede tecniche dei due mezzi a me risultano 282 RT e 227 S.
Non mi resta che provare la S per farmi un'idea.
Ecco bravo, l'unica cosa è provarle le moto, sempre.
Per quanto mi riguarda non posso che trovarmi d'accordo con Wotan, il KS (almeno il 1300) non è per niente un camion, anzi io nel traffico cittadino mi stupisco sempre di come si riesca a zigzagare, pavè incluso.
Un consiglio: fatti un giro anche con la KR (sempre 1300, io le 1200 non le ho mai provate) che con il manubrio largo e una manciata di kg in meno e' maneggevolissima e ti assicuro che il cupolino è efficacissimo!
Altrimenti la R1200R l'hai considerata? Equipaggiata con borse e cupolino maggiorato hai il confort della tua e la manovrabilità di uno scooter 400cc
pacpeter
18-06-2013, 22:28
Ecco bravo, l'unica cosa è provarle le moto, sempre.
Per quanto mi riguarda non posso che trovarmi d'accordo con Wotan, il KS (almeno il 1300) non è per niente un camion, anzi io nel traffico cittadino mi stupisco sempre di come si riesca a zigzagare, pavè incluso.
Un consiglio: fatti un giro anche con la KR (sempre 1300, io le 1200 non le ho mai provate) che con il manubrio largo e una manciata di kg in meno e' maneggevolissima
ribadisco: è un camion. che poi rispetto alla sua lunghezza , peso e mole, sia particolarmente facile, vero. ma in assoluto 240 kg sono sempre 240 kg. il manubrio stretto ( anche del kr) ha sempre una leva scarsa, la lunghezza notevole ti impedisce di sgusciare in mezzo alle auto.
EnricoSL900
18-06-2013, 22:41
Pac... Dimmi che la firma è uno scherzo... :rolleyes:
Non ci voglio credere... :pottytra:
Basta leggere quello che scrive...è poi la firma ti parrà normale..:-))
ribadisco: è un camion. che poi rispetto alla sua lunghezza , peso e mole, sia particolarmente facile, vero. ma in assoluto 240 kg sono sempre 240 kg.
Be' e' un camion rispetto a cosa scusa?
E' pur sempre una sportiva camuffata da gran turismo, se me la paragoni con un Hypermotard o una F800R ok ma proprio per i numeri che ha credo che di piu' non si possa pretendere.
E i 240kg sembrano tanti solo in valore assoluto ma rapportati al baricentro ultrabasso si equivalgono a pesi ben inferiori.
Considerando peso e interasse la trovo maneggevole in modo impressionante e il manubrio non e' certo dei piu' stretti, dai. Mica potevano montargli quello della Versys no?
Certo non bastera' far leva su quello per sgusciare nel traffico ma spingendola un pelo con il corpo risponde che e' un piacere.
Personalmente la trovo piu' rapida del VFR che avevo (forse proprio per il baricentro) ma anche dell'ultima cbr (ok qui bisogna andare un po' troppo indietro negli anni sigh).
L'anno scorso ho avuto l'occasione di provare una CBF1000, impostazione seduta eretta, manubrio enorme, tutta mollacciosa; mi aspettavo un' ottima guidabilità nel traffico e invece l'ho trovata lenta, impacciata, con un'inerzia all'avantreno enorme.
Voglio dire che non sempre si riesce ad interpretare correttamente una moto, (vedi il Gattaro :lol: ) magari c'e' chi con il cbf si trova da Dio, io non la vorrei nemmeno se mi pagassero!
Boh, sara' che ormai mi sono assuefatto agli over 200 o che ho ricordi di cancelli d'epoca ben differenti ma per me la KS e' una figata anche in centro a Milano
pacpeter
18-06-2013, 23:57
satured: abbiamo detto la stessa cosa. però fatti un giro sulla mia versys in città e poi ne riparliamo.
Ecco bravo, l'unica cosa è provarle le moto, sempre.
Per quanto mi riguarda non posso che trovarmi d'accordo con Wotan, il KS (almeno il 1300) non è per niente un camion, anzi io nel traffico cittadino mi stupisco sempre di come si riesca a zigzagare, pavè incluso.
Un consiglio: fatti un giro anche con la KR (sempre 1300, io le 1200 non le ho mai provate) che con il manubrio largo e una manciata di kg in meno e' maneggevolissima e ti assicuro che il cupolino è efficacissimo!
Altrimenti la R1200R l'hai considerata? Equipaggiata con borse e cupolino maggiorato hai il confort della tua e la manovrabilità di uno scooter 400cc
Grazie per le dritte
l' R1200 lo eviterei volendo un K
la KR potrebbe essere una soluzione
Mah....controllando le schede tecniche dei due mezzi a me risultano 282 RT e 227 S.
Non mi resta che provare la S per farmi un'idea.227 è il peso a secco della S, il peso in ordine di marcia è 248, quello della 1150RT è 279, quello della R1200RT è 259.
fatti un giro sulla mia versys in città e poi ne riparliamo.Gli vuoi davvero così male?
Infatti non ho voluto raccogliere l'offesa :lol:
Battute a parte, della Versys ne parlano bene ovunque e immagino che in città sia un altro pianeta
Lo snodo in cittá deve essere bloccato.
EnricoSL900
21-06-2013, 23:39
Dipende dalla città.
La verità è che Pac mi vuole sempre superare in tutto: ho comprato una moto che è una ciofeca e lui semplicemente ha voluto umiliarmi.
Mi spiace Wotty...ma ci è riusccito.
pacpeter
22-06-2013, 18:50
sono troppo avanti...............
jocanguro
24-06-2013, 14:37
Basta, mi avete convinto, attendo un anno e poi mi comprero' la nuova uscita di bmw , la k1800 6cil gtlplus con retromarci, stà a 410 kg ma dicono tutti che è una bicicletta....
:lol::eek::):cool:;):arrow::arrow:
ivan il matto
26-06-2013, 12:43
stà a 410 kg ma dicono tutti che è una bicicletta....:
no, la formula corretta è: "appena in moto il peso sparisce"
ormai si legge in quasi tutti gli articoli, visto che moto sotto i 230kg se ne vedon poche...
no, la formula corretta è: "appena in moto il peso sparisce"
:lol: Vero :lol:
Vorrei vedere però fare manovra a spinta con un pò di brecciolino se svanisce prima il peso o l'attrito delle scarpe :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |