PDA

Visualizza la versione completa : a proposito di gomme..


pulcius
27-07-2012, 12:02
domanda per tutti... non ho mai capito una cosa (sarò ignorante??)

per quale dannatissimo motivo la gomma anteriore e quella posteriore, che ruotano nella stessa direzione, sempre, vengono in realtà montate con gli intagli nelle direzioni opposte???

La gomma anteriore, per come viene montata, sembrerebbe pescare l'acqua dall'esterno e spingerla verso l'interno, quella posteriore il contrario (il che mi sembra più sensato, nelle auto generalmente funziona così x evitare aquaplaning).

L'unica cosa che mi vien da pensare è che in curva, a moto piegata, l'intaglio fatto in questo modo agevoli l'espulsione dell'acqua dalla ruota anteriore.... ma la posteriore????
:mad:
Agevolo un paio di esempi. Chi mi risponde??

http://www.michelin.it/content/img/tyres/520x540_Anakee2.jpg
http://www.michelin.it/content/img/tyres/520x540_Road2.jpg

Tricheco
27-07-2012, 12:04
mah.............

reka
27-07-2012, 12:08
per l'impronta a terra che hanno le moto direi che il fattore "espulsione acqua" non conta molto...

zonda
27-07-2012, 12:35
per agevolare la marcia indietro :lol: :lol:

Roberbero
27-07-2012, 12:39
Quoto Reka riguardo l'espulsione per le moto.

Sarò ignorante, ma per me il disegno stà lì solo per bellezza.
Nelle corse sul bagnato i disegni sono molto semplici.
Sulla mia auto ho gomme unidirezionali e montate sono diverse tra destra e sinistra, mi sembra strano ma vanno bene lo stesso.

Roberbero
27-07-2012, 12:42
La ruota davanti è comunque molto sollecitata in frenata, la post in accellerazione, ma credo che ciò comporti differenze a livello di carcassa più che di disegno degli intagli.

pulcius
27-07-2012, 12:47
...per adesso non mi avete convinto...

leggendo tanti altri post, è evidente come i comportamenti delle gomme sul bagnato siano percepiti in maniera diversa a seconda del pilota e del tipo di gomma....quindi qualcosa vorrà dire..

La risposta pù azzeccata finora è quella di Tricheco

NumberOne
27-07-2012, 12:57
Interessate. Anche io mi sono posto spesso la stessa domanda... :happy1:

biwu
27-07-2012, 13:03
Una prevalentemente frena, l'altra prevalentemente accelera. Credo il motivo sia questo (almeno sulle MTB è questo).

vitmez
27-07-2012, 13:32
Per me entrambi le scolpiture portano l'acqua verso l'esterno.
Per il resto devo chiedere ad un mio buon amico mukkista (GS) che ha un grosso negozio di pneumatici.
Vi faccio sapere !

uastasi
27-07-2012, 13:40
e falla ogni tanto l'inversione, ziobraccino!!!!!!!

tommasoadv
27-07-2012, 13:43
mistero.....

Bassman
27-07-2012, 14:00
...La gomma anteriore...sembrerebbe pescare l'acqua dall'esterno e spingerla verso l'interno, quella posteriore il contrario...

La penso esattamente allo stesso modo e, purtroppo, non ho risposte.

Per quanto riguarda l'impronta a terra, proprio perché di ruote ce ne sono 2 e non 4 ed appoggiano continuamente in modo variabile (diversamente dalle auto), penso che sarebbe molto importante conosce il criterio di progettazione. Non credo che il battistrada abbia un disegno unicamente estetico, in questo caso gli intagli sarebbero orientati nello stesso modo sia davanti che dietro...

Zenandbike
27-07-2012, 14:02
...per adesso non mi avete convinto...
...azzeccata finora è quella di Tricheco
Non carino da parte tua, anche perchè Roberbero...pur senza spiegazione tecnica, ma con buona intuizione, ha di fatto indicato la strada.
La presenza della scolpitura serve a generare punti di difformità di pressione; alle forze dinamiche e gravitazionali si sommano quelle determinate dalla deformazione del materiale elastico (la gomma) nel punto di scolpitura. La massima resistenza (o carico, a seconda della parte da cui lo misuri) si concentra lungo la linea di scolpitura. Il canale permette all'acqua di defluire e "Bibendum" fa il miracolo;
disegno anteriore per ottimizzare prestazione in frenata;
disegno posteriore per ottimizzare prestazione in trazione.
Per le prestazioni in curva le cose si fanno più complesse ed è il motivo per cui la ricerca si sbizzarrisce in profili e combinazioni di curve di scolpitura.

Per semplificazione estrema, le scolpiture potrebbero avere una forma a V con vertice rivolto verso il senso di marcia per la ruota propulsiva e viceversa per la direzionale/frenante anteriore.

Qualcuno molto raffinato (e nel forum ce ne sono) potrebbe storcere il naso, sostenendo che i profili della V dovrebbero seguire una curvatura lineare o sinusoidale.
Qualcuno un po' più rustico (e nel forum ce sono) sosterrà invece la maggiore efficacia della clotoide di ispirazione clitoridea, ma quest'ultima ha poco a che fare con gli elementari di trazione e propulsione.
Qui si entra in quella che è già stata definita come "Trazione da pelo", e si misura in carri di buoi.
L'unità di misura è stata scelta per la semplicità di scala.
1 pelo = 1 carro di buoi.
Autorevoli fisici sostengono che il rapporto è in realtà leggermente squilibrato a favore del pelo ma, per profili montani di venere non depilati, si può sostenere che le differenze rispetto al rapporto unitario siano trascurabili.

Bibliografia:
Elementi di Trazione e Contrazione; Prof. Dr. Ing. Cetto Laqualunque

Roberbero
27-07-2012, 14:05
Non credo che il battistrada abbia un disegno unicamente estetico
http://www.motorcyclenews.com/upload/215935/images/1angel-st.jpg

Mah!

Roberbero
27-07-2012, 14:07
1 pelo = 1 carro di buoi.
Autorevoli fisici sostengono che il rapporto è in realtà leggermente squilibrato a favore del pelo

Io appartengo a questa scuola di pensiero, ammesso e non concesso che su certi argomenti il pensiero ancora funzioni.

uastasi
27-07-2012, 14:07
un "pelino" artistico sto disegno

Bassman
27-07-2012, 14:07
Qualcuno ...sosterrà invece la maggiore efficacia della clotoide di ispirazione clitoridea, ma quest'ultima ha poco a che fare con gli elementari di trazione....

Secondo me, ha MOLTO a che fare con la trazione...
In separata sede si verificherà qual'è l'elemento che viene sollecitato...:lol:

uastasi
27-07-2012, 14:08
che poi parlare di scoplitura delle gomme su carri di buoi.......

pulcius
27-07-2012, 14:10
Non carino da parte tua

mica ho detto che sono state scritte stronzate :lol: ho solo detto che non mi avevate convinto..

...prima di leggere la seconda parte della tua risposta, che mi ha illuminato :lol::lol:

W la Riga (del battistrada)

Bassman
27-07-2012, 14:11
Roberbero Mah!

Questo è un caso limite di una gomma sportiva praticamente slick.
Gli intagli servono solo a dimostrare (se si circola su strada) che la gomma non è consumata oltre il consentito...

Roberbero
27-07-2012, 14:11
un "pelino" artistico sto disegno

Si tratta di pirelli angel, il non plus ultra per lo sport touring.
Quando si consuma l'aureola la gomma và cambiata.

pulcius
27-07-2012, 14:12
Per me entrambi le scolpiture portano l'acqua verso l'esterno.


ZK ma se hanno disegni opposti come fanno ad avere lo stesso effetto??

uastasi
27-07-2012, 14:12
quando si consuma l'aureola.............finisce il servizio di assistenza

lucar
27-07-2012, 14:12
Una prevalentemente frena, l'altra prevalentemente accelera. Credo il motivo sia questo (almeno sulle MTB è questo).

quoto........ ;-)

augusto
27-07-2012, 14:14
Stavo per sollecitare l'ammissione di una nota marca di pneumatici nella sezione "linea diretta con le aziende", ma vedo che non ne abbiamo bisogno.

Roberbero
27-07-2012, 14:17
Credo la spiegazione sulla difformità di pressione sià quella più giusta.

Ma tentando di non sparare troppe cazzate, se ci riesco, in curva non credo sia meglio portare l'acqua all'esterno ma semmai all'interno della curva.

Zec
27-07-2012, 19:47
Avevo Posto proprio questa domanda ad un gommista, in quanto anche a mè esteticamente la ruota anteriore sarebbe piaciuta di + con la "freccia" (la V che forma il tassello) nel senso del rotolamento, lui mi ha spiegato che in frenata la massa/peso si sposta sull'anteriore e se fosse montata così, l'attacco del tassello (la punta per intenderci) si mangerebbe subito sollecitando e scalinando oltremodo il pneumatico, e per la stessa ragione il post è montato con la V nel senso giusto per avere la sollecitazione in partenza su tutto il tassello e non sulla punta! Mi sembra plausibile , ciauuuuuu

paolo b
27-07-2012, 20:09
La realtà è (purtroppo) molto più semplice.

La prima ruota solleva il chiodo, così la seconda si fora meglio.
I disegni invertiti servono a questo, fondamentalmente.

lipana
27-07-2012, 20:57
appoggio Zenandbike, appoggio in senso lato non fisico ovviamente

zangi
27-07-2012, 21:50
L'espulsione del velo d'acqua e`lavoro esclusivo della gomma anteriore.