PDA

Visualizza la versione completa : F800R/S/ST Pneumatici :II parte


Pagine : [1] 2

San_Brembo
20-07-2012, 13:08
Sentito questa mattina un gommista qui a VT dove sono già stato:

Pirelli Diablo Rosso II € 250,00 montate
Metzeler M5 € 260,00 montate o 215,00 on-line più s.s.:confused:

:salute:

paolinho74
22-07-2012, 23:37
ciao a tutti
io dopo circa 9500 di michelin marmo power sono passato a dunlop sportsmart.....
beh dalle stalle alle stelle..... pressione 2.3 ant 2.5 post
grip paura e gomma caldissima... ve le consiglio
250 montate

ghima
25-07-2012, 15:40
via via dicci altre impressioni..:arrow:

Total Black
25-07-2012, 15:56
http://www.dunlop.eu/dunlop_itit/mc/tyres/on_road/Sportmax_SportSmart.jsp

quelloconlelica
02-08-2012, 14:58
A me è stato detto che l'unico difetto, non da poco, delle SportSmart è la parte centrale davvero marmorea.


Sent from my iPad using Tapatalk HD

nitrotommy
02-08-2012, 16:42
Ciao, le sportsmart le avevo sull'hornet... Non sono niente male ma ci mettono un po'
per entrare in temperatura...e in inverno non sono proprio il massimo.
Credo che su questa, quando sarà il momento, andrò di Pirelli rosso II

quelloconlelica
02-08-2012, 17:06
Probabilmente anch'io, se non andrò di M5


Sent from my iPad using Tapatalk HD

nitrotommy
02-08-2012, 17:12
Comunque si, al centro sono più dure che sulle spalle, sono bi-mescola, quindi
nascono proprio con questo concetto, ma marmoree direi proprio di no.
Molti le usano anche in pista...
E' la gomma sportivo/stradale più prestante di dunlop...poi ci sono quelle in mescola più adatte alla pista

elomon
09-08-2012, 12:02
dopo questo piccolo inconveniente http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=364788
ho montato le bt023, uso la moto tutto l'anno e non vorrei cambiare due volte le gomme in 12 mesi.

Le prime impressioni sono molto positive ma tra qualche migliaio di km saprò dirvi di più.

quelloconlelica
09-08-2012, 13:50
Simpatico il detrito :lol: comunque le Bridgestone per moto non mi stanno per niente simpatiche, quindi appena saprai qualcosa di più preciso scrivi tutto :)


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Total Black
09-08-2012, 14:27
[oƒƒ topic]
Sulla F800r il kit di riparazione è in dotazione oppure no?
Sul manuale viene riiportato come presente nel finto serbatoio...aperto ma nulla.

frankye
19-08-2012, 12:38
Ragazzi durante le vacanze in un paio di curve strette, con moglie dietro e valige laterali vuote, la ruota posteriore mi ha dato un paio di volte un piccolo cedimento in piega... a parte la brutta sensazione, non mi era mai successo. Io monto le Metzler M5. Secondo voi da cosa può esser dipeso? Pressione, precarico posteriore, temperatura...??? :-(

-ci-
20-08-2012, 10:51
Finito da poco, per cause di forza maggiore : un taglio sulla posteriore, un treno di m5 ottima gomma ormai a 4000km pero erano praticamente finite, ora ho messo su, perché non ho trovato altro il 14 di agosto una coppia di dunlop sportsmart, nettamente più dure rispetto alle m5 e meno perforanti, ma
Quando finalmente ai scaldano non sono male

Gregorio
20-08-2012, 15:48
Per le gomme ognuno ha i suoi gusti come per le donne... però dire che le SportSmart "non sono male" mi sembra un po' riduttivo per delle gomme che sono assolutamente fantastiche.
Certo se le gonfi a 2.5 all'anteriore e 2.9 al posteriore diventano di granito, non si scaldano e non tengono la strada.
Prova a partire da una base di 2,1 ant. e 1,8 post. (da solo 82Kg) per poi trovare le pressioni a te più congeniali, e poi ne riparliamo...

-ci-
20-08-2012, 16:24
Tra la moto di prima e questa vengo da tre treni consecutivi di M5, forse per questo faccio ancora pochino fatica ad apprezzare la gomma... in ogni caso il mio non sono male era tutt'altro che dispregiativo! Ci faccio un pò di km e torno a dare la mia impressione! :):):)

mauro800s
21-08-2012, 20:07
sulla mia f800s ci ho trovato (comprata usata ) metzeler roadtec z6 .
mi sembra che la post sia quasi finita, mentre la ant. è buona , così vorrei rimontare la z6.
cercando, ho visto che esiste anche la interact z6.
qualcuno sa le differenze fra le due?
io ho bisogno di una buona gomma come tenuta, ma che duri abbastanza, perchè abitando a 20 km. verso sud da taranto, per riuscire a fare un giro decente in moto devo andare almeno in basiilicata , e quindi prima mi devo fare almeno 100 km di dritto, e se la gomma è troppo morbida la finisco subito.
grazie a tutti e saluti :D
mauro800s :)

Total Black
23-08-2012, 17:25
offtopic, ho preso una f800r a Giugno 2012 con abs//computer di bordo.
Come faccio a sapere se il sensore pressione gomme è installato?
E' un optional oppure di serie?



Ok visto dal configuratore Bmw

RDC CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI
EUR 225,00

ghima
24-08-2012, 15:33
smanetti sul pulsante del computer fino a che nn ti appare la schermata dei pneumatici se la tua ce 'ha!!!!

fuciloziodiaz
29-08-2012, 23:20
Ciao a tutti,
ho cambiato le M3 originali a 7500 Km in quanto non più utilizzabili. La posteriore era molto spiattellata e la guida non era più piacevole. Nel corso di questi chilometri gli pneumatici hanno fatto il loro dovere anche se necessitavano sempre di entrare bene in temperatura prima di poter essere ben sfruttati. Nel complesso il grip su strada è stato quasi sempre soddisfacente ma le performance hanno iniziato a diminuire dai 5500 Km in poi. Dopo vari consulti ho deciso di montare 2 nuove Dunlop Sportsmart, pagate 300 Euro montate ( Varese ). Inizialmente ho avuto delle difficoltà nell'abituarmi alle loro geometrie, decisamente diverse da quelle delle M3. Ho impiegato un po di tempo anche a trovare le pressioni a me più confacenti. In strada, il miglior compromesso che ho verificato è di 2.3 Bar per l'anteriore e 2.1 bar per la posteriore, a freddo. Per iniziare a sfruttarle, bastano 3/4 Km in normali strade provinciali per dare poi il loro meglio una volta ben calde (qui dipende dall'uso e dal percorso). Meno intuitive a mio avviso delle M3 ed anche un po più lente negli spostamenti dx/sx veloci ma sicuramente più performanti per grip e stabilità in curva. Per il mio stile di guida, la piega al limite richiede la spinta al manubrio ed un bell'appoggio sulle pedane ma credetemi che non sono mai riuscito a superare il limite dell'aderenza. Le ho portate in 2 occasioni in pista. Eccezionali con 2.1 bar anteriore e 1.9 posteriore, questa volta a caldo.
Concludo dicendo che dopo 2000 Km circa Sporsmart per me è una gomma veramente godibilissima che mi ha davvero sorpreso regalandomi grandi emozioni.
Mia altezza 1.80 cm, 80 Kg, guida sportiva.
Vi allego 2 foto.
Ciao a tutti
http://imageshack.us/photo/my-images/26/20120809095329mod.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/198/20120809095337mod.jpg/

ghima
30-08-2012, 15:23
bella recensione FUCILO..
quindi ti sembrano un pò più performanti ma più pesanti da far girare delle Metzeler??

perchè le mie M5 sono diventate davvero difficili da guidare:ieri giretto di 20 km sulle montagne (da casa mia in tre km sei già sull'ottovolante) e sono tornato indientro quasi subito tanta la difficoltà e la fatica..

io nn so voi ma a me la F800R mi appare difficile da far chiudere le curve strette, molto più difficile di una GS o una R1200R---:arrow:

doc raf
30-08-2012, 15:43
sulla mia f800s ci ho trovato (comprata usata ) metzeler roadtec z6 .
mi sembra che la post sia quasi finita, mentre la ant. è buona , così vorrei rimontare la z6.

Non farlo! Anch'io le avevo trovate sulla ST ma dopo una stagione le ho cambiate perchè sono 'di legno' :(
Adesso con le michelin PR3 è tutta un'altra cosa. Le ho messe anche sulla R e dopo 6.000 Km (sia pallostrada che provinciali) sono ancora in ottimo stato e ne sono soddisfatto. Preciso che ho una guida media: non tocco il ginocchio in piega ma non giro neanche imbalsamato...:lol:

carobino
30-08-2012, 22:51
per ghima
prova le z8 molto + facili proprio nelle curve strette scendono da sole

io sulla mia f800r comprata a luglio 2011 ci ho trovato le m5
ottime gomme per tutto, ma trovato difficolta nei tornanti ora monto le z8 e mi trovo benissimo

bizzu
31-08-2012, 15:19
confermo, anche io mi trovo benissimo con le Z8. sono belle "tonde" e scendono in piega velocemente, e danno più sicurezza in curva.
mai provate le M5, ma rispetto alle pilot power che avevo di serie, le Z8 sono un bel po' meglio.

ghima
31-08-2012, 15:45
@carobino:ma quanti km avevano su le M5 quando hai preso la moto??

fuciloziodiaz
31-08-2012, 18:57
Per ghima: quanti KM hanno le tue M5 e a che pressioni le utilizzi?

carobino
01-09-2012, 12:47
per ghima :la moto era nuova

ghima
01-09-2012, 15:18
@FUCILO: le mie M5 hanno 2000 km e le uso sempre e solo alle seguenti basse pressioni:
ant. 2.1 - post. 2.2/2.3
ho provate anche le corrette pressioni di 2.5 ant e 2.9 post come indicato o altre pressioni tipo le 2.3 ant e 2.6 post ma nn mi trovo per niente bene; cioè la gomma è si più rotonda ma mi da pessime sensazioni in quanto a grip e tenuta..:confused:

fuciloziodiaz
02-09-2012, 12:19
Ghima come hai settato l'ammortizzatore posteriore. Leggendo qua e là, delle M5 in molti ne parlano bene. Hai provato altri pneumatici prima di questi?

ghima
02-09-2012, 22:23
si m3, pirelli diablo rossocorsa...

ghima
03-09-2012, 15:05
appena ordinata la posteriore M5 nuova, perchè davanti mi sembra ancora buona mentre dietro causa viaggio in Toscana in autostrada è letteralmente spiattellata..

emag
04-09-2012, 17:28
:rolleyes:

Ciao Ghima

Cavolo per un pó di autostrada... Io che vado sempre in Toscana in autostrada, con le Z8 interact ho fatto 13K... So che non vado come te, ma quando sono solo, qualche soddisfazione me la tolgo :)

ghima
05-09-2012, 07:28
cosa volete che vi dica..
gomme montate ai primi di aprile con 2300 km: l'anteriore ancora buona (ma nn tantissimo), la posteriore proprio andata completamente..

ghima
05-09-2012, 21:49
gomma posteriore nuova montata oggi pomeriggio e fatto circa 40 km per pulirla un pò..son già arrivato alla 5 tacca della M5:rolleyes:

ke dire era tutto dovuto alla gomma posteriore e si torna sempre lì: mai rispariamre sulle gomme in moto, sarò fissato ma un treno ogni 4000 km è il massimo che possa accettare..dopo la gomma nn mi dà più quel feeling che desidero, cosa volete che vi dica..

pressioni: 2.2 ant, 2.1 post.:arrow::arrow::arrow:

fuciloziodiaz
05-09-2012, 23:43
Ghima, la mia M3 posteriore ha iniziato a spiattellarsi a 5000 Km circa, dopo un viaggio in 2 di circa 500 Km di autostrada. La moto non era più agile come in origine per arrivare poi a 7500 inguidabile. Se non ho capito male, tu hai avuto lo stesso problema ma a 2000 Km?
Se è così, qualcosa non torna, non resta che pensare ad una M5 difettosa. Comunque, tienici aggiornati su questa nuova, potrebbe essere utile come report per gli altri utenti. Con le curve che hai dalle tue parti dopo 2000 Km dovresti ancora avere il filetto in mezzo. A parte gli scherzi, come le trovi per aderenza e riscaldamento?

ghima
06-09-2012, 11:09
le trovo ottime gomme le M5 per un utilizzo a 360°: si scaldano presto, ottime per grip (non eccellenti Dunlop e Pirelli sono un pelo più performanti), anche confortevoli (non hanno carcasse rigidissime come le Dunlop e Bridgestone);
unico neo costano un sacco (165 montati solo la posteriore capperi);

per quanto riguarda lo spiattellamento e l'usura in generale sono io che nn faccio testo; l'anno passto ho cambiato le mie Pirelli Rosso Corsa con 2800 km..
quest'anno ci si è messo il viaggetto in Toscana (circa 600 km di autostrada), erano i primi di luglio, avevo bauletto e valigie in più la pressione della posteriore era a 1.9 (la tengo normalmente a quelle pressioni) e il tutto combinato insieme me l'ha spiattellata ben bene..

tino47
06-09-2012, 13:44
senti Ghima..una via di mezzo fra i tuoi valori e quelli std della bmw??non cerco la 5^ tacca, la 4 mi basta e avanza,ma ho un consumo esagerato,mentre in giro leggo di percorrenze monstre sui 9-10k,io mifermo sui 5k con il centro quasi a zero,cosa mi consiglieresti?

ghima
06-09-2012, 16:12
di gomme dici?? cioè che tipo di gomme montare??

mah senti, proprio ieri il gommaio mi diceva che ha un cliente che con le M5 ha fatto 16000 km..su una Bandit 650..
mentre ne ha un altro con una CBR 600 F vecchio modello che ci fa percorrenze come me di circa 5000 km scarsi..
la M5 è morbidissima di materiale ed è naturale che sotto pressione si mangi letteralmente e allora nn è dedicata a chi fa solo autostrada o città..
meglio la Z8..

però ripeto io sono un caso a parte: nn ho mai superato i 5000 km con in pneumatici da moto, causa pressioni molto basse (penso di nn aver mai girato con pressioni superiori ai 2.2 posteriori e 2,1 anteriori)

tino47
06-09-2012, 17:52
no,no,parlavo per la pressione -i tuoi valori mi lasciano un pò perplesso il 2,2 dietro specialmente-una via di mezzo,tipo 2.3 ant. e 2.5 post che ne pensi? sempre per le M5
anch'io arrivo scarso sui 5k e la cosa mi scoccia un pò,visti i costi-ma come si fà a fare i 10k e rotti -non sono mai riuscito-ma visto che con 2.5 e 2.9 la percorrenza è sempre la stessa,ma non diventa più gnucca da portare in curva??

bizzu
06-09-2012, 20:32
cavoli, ghima! il gommista quando arrivi ti mette il tappeto rosso :P

scherzi a parte, per far durare di più le gomme, in autostrada sarebbe meglio gonfiarle il più possibile...
tenendo sempre in conto che le M5 non sono gomme da viaggio ;) quindi è normale uno spiattellamento in autostrada.

certo, con la coppia che ha la nostra moto, è impossibile fare 10k con le M5... non a caso la Bandit 650 è un 4 cil. raffreddato ad aria che non arriva ad avere 80cv!

@tino
io ho le Z8 e mi trovo bene con pressioni tipo 2,3-2,6.
di solito faccio così: visto che 2,5-2,9 è troppo (sento la moto che "saltella", soprattutto davanti... non "copia" la strada) parto da una via di mezzo... se "scivola" vuol dire che sono troppo sgonfie, se "saltella" che sono troppo gonfie.

quelloconlelica
19-09-2012, 22:38
Aggiornamenti dal fronte SportAttack 2:
le gomme hanno percorso poco più di 6.000 km ripartiti più o meno così: 50% città, 25-30% autostrada e il restante 25-20% curve. Non è certo l'uso per cui queste Continental sono state progettate e io non le ho mai usate con "riguardo". Inoltre c'è da tener conto che sono state montate in aprile, dunque avendo incontrato un'estate sicula particolarmente "aggressiva" hanno lavorato con una temperatura media di 30-35 gradi e a pressioni generalmente basse (2 anteriore, 2,3-2,4 posteriore).

L'anteriore è perfetta. Loghi "ContiAttack" ovviamente cancellati da un po', ma stato d'usura regolarissimo, potrei dire che è circa al 50-60%.

Discorso diametralmente opposto per la posteriore. Leggermente spiattellata a 4.500 km, qualche ora prima della partecipazione al KfN 2012. Totalmente spiattellata dopo quasi 800 km tra autostrada, sterrato e strade percorse a basse velocità. Così adesso mi rimane il 10% circa (non sono ancora al limite di legge però) e nei prossimi giorni farò il cambio con RoadSmart 2 in vista dell'inverno; sulla sicurezza non si risparmia mai.

Un appunto va fatto: nonostante sia spiattellata in maniera evidente, l'unica richiesta causata dall'usura della gomma è che venga scaldata. Prima i tempi di riscaldamento erano nulli: bastava una curva o due, adesso qualcuna in più. Una volta fatto questo lei ti ripaga con le sensazioni di sempre, ottimo grip e praticamente la stessa agilità di prima (!). Sono davvero meravigliato. I miei complimenti a Continental che è riuscita a creare una gomma costante nel rendimento, da inizio a fine vita. Se l'estate durasse ancora qualche mese non avrei motivo per fare il cambio gomme. Le rimonterei a vita, se solo non usassi la moto anche d'inverno.

CONSIGLIATISSIME ;)

Total Black
20-09-2012, 00:43
Ragazzi non capisco lo spiattellamento, postate delle foto?
Ho 6mila Km con le originali(dù pezzi de legno) e mi sembrano ancora "buone".
Curve, curve,curve, città, pochissima autostrada.

frankye
20-09-2012, 08:09
Mii ragazzi! Pressione posteriore anche a 1.9??? :O

Io ho le M5 e la posteriore é sempre sui 2.7 e la gomma e tranquillamente oltre la V tacca, l'elefantino é quasi cancellato.
Per piegare non c'é mica bisogno di sgonfiare le gomme.. :)
Ghima beato il tuo gommista!! Eheh! :)

ghima
20-09-2012, 10:06
e chi l'ha detto che occorre sgonfiare le gomme??

serve solo a me sgonfiarle..perchè mi ci trovo bene tutto quà..uso pochissimo la moto e le volte che la uso solo curve e curve e pochi km (40 circa);
in quei km volgio che la moto mi comunichi come piace a me..

lo so bene che non è universale tenere a pressione bassa le gomme (in pista si però), tutte le volte che la tagliando il meccanico me lo dice (ah ti ho gonfito le gomme perchè erano troppo sgonfie) e me le porta a 2.8 2.9 posteriore, insomma di marmo per me..

frankye
20-09-2012, 19:19
Certo Ghima, mica ce l'avevo con te!! ;)

Volevo solo dare un consiglio per non travisare le parole per chi è meno esperto di noi. Tu sei abituato così e va benissimo, però il mio consiglio a chi sopratutto fa parecchia strada e che bisogna solo fare prove graduali. Un ragazzo su un altro forum, avevo letto che ha sgonfiato le gomme per chiuderle... ma alla prima curva ha chioso proprio la moto!:confused:

quelloconlelica
27-09-2012, 15:41
Ebbene sì, è arrivato il momento. Dopo 6.700 km sto per andare dal gommarolo per togliere le SportAttack 2 e metter su le RoadSmart 2. Lascio una gomma totalmente spiattellata (la posteriore) che, ad oggi, fa ancora di tutto per convincermi a fare altri km. Le rimonterò.


Sent from my iPad using Tapatalk HD

quelloconlelica
27-09-2012, 20:09
Montate, 290€ dal mio gommista di fiducia.

Premesso che: non si danno giudizi dopo 106 km, che, essendo al terzo treno della mia vita, non avevo ancora provato gomme "tranquille" e che a detta di molti internauti nella categoria sport-touring queste sono le più sport e meno touring, le prime impressioni non fanno gridare al miracolo (e venendo da una gomma montata come primo equipaggiamento su S1000RR non mi stupirei se la mia impressione venisse confermata).

Da valutare sul bagnato (il principale dei motivi per cui le ho montate) e da valutare meglio globalmente tra un altro centinaio di chilometri.

In tutto questo la schiena non gradisce: la carcassa è nettamente più dura delle altre due gomme che ho avuto (noto tallone d'achille di Dunlop ora sperimentato in prima persona).

Ci riaggiorniamo :confused:

mauro800s
28-09-2012, 20:16
scusate una domanda per tutti: io ho sulla S le metzeler roadtec z6, e dietro sono un po consumate. a un certo punto la moto ha iniziato a scivolare da tutte le part, sembrava non stare più in strada. varo a controllare le gomme erano più basse del 2,5 ant e 2,80 post.
diciamo che erano 2,1 e 2,3. riportate alla pressione indicata la moto non scivola più.
ma possibile che deva veramente stare con la pressione così alta? E perchè?
non mi risulta che altre stradali ci stiano.
saluti a tutti e grazie
mauro800s

ghima
29-09-2012, 11:10
mah come al solito è soggettivo:
ieri ritirata l amoto dal cocnessionario BMW, ho ritrovato - come al solito - le pressioni BMW, ant. 2.5 e post. 2.9;

a me le gomme così gonfie propriio non vanno giù e la moto si diventa più rotonda ma mi sembra che perda aderenza di continuo..:mad:

doic
29-09-2012, 11:20
ti sembra........ fino a quando tieni pressioni del genere (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6920360&postcount=27) continuerai a lamentarti ma molto probabilmente guidi con uno stile mal digerito dalla moto ;) :)

paolinho74
10-11-2012, 20:04
ciao a tutti... volevo caldamente consigliare questo tipo di gomma per la nostra F 800 R... ho percorso già 4500 km avendo ancora piu del 50 % del battistrada..
gomma sportiva ottima grip specie in condizioni di caldo.. precedentemente montavo michelin power one (marmopower) beh non si possono paragonare.. feeling immediato... ottima sensazione in appoggio in piega... prova per credere... ciao a tutti

ghima
14-11-2012, 22:32
io ti straconsiglio le M5, o al limite le Dunlop Sportsmart..

ghima
15-11-2012, 10:46
Pirelli più adatte al bagnato???

no no lasciale perdere, per sporco e bagnato vai di M5 vanno bene sempre..le Dunlop un pò meno..

Fraenck
15-11-2012, 16:36
Io ragazzi devo dire invece che mi trovo benissimo con le Dunlop RoadSmart II prese ad aprile di quest'anno e già ci ho fatto circa 7000 Km, e posso dire che sono eccezionali anche sul bagnato, è vero anche che io il ginocchio a terra ancora non riesco a metterlo ma quest'estate in dolomiti con la zavorrina ce la siamo giocata con un paio di gsxr e non mi riuscivano a dar pista..
Che so mancherà forse un cm. alla spalla, ma io le tengo con le seguenti pressioni Ant: 2,3 Post: 2,4 come indica la Dunlop e mi ci trovo molto bene..

Fraenck
15-11-2012, 16:37
Insomma mi sento di consigliarle per chi non fa solo pista ma anche un viaggetto ogni tanto..

elio.rsvr
22-11-2012, 22:20
ordinate le michelin power 2CT
finisco le M3 spiattellate dal precedente proprietario e poi le monto ;)

paolinho74
25-11-2012, 11:10
ciao a tutti.. io monto dunlop sportmax sportsmart.. ottime in condizioni di asfalto caldo... sono colla.. non ho esperienza su bagnato o robe varie ma ho percorso finora 5000 km e sono ancora ad un abbondante 50% del battistrada.... le consiglio.... una cosa è certa... la mia moto non vedrà mai più montate delle michelin.... marmopower....

Breme
25-11-2012, 20:29
Ciao a tutti,
dovrei cambiare le gomme alla mia ST. Io mi reputo un fermone DOC..andatura molto turistica.
Secondo voi quali gomme fanno a caso mio?

Paolo Grandi
25-11-2012, 20:33
Gomme che entrino velocemente in temperatura nonostante tu ti opponga in tutti i modi...:lol:....e che tengano bene sul bagnato.

Es. Dunlop RoadSmart, Pirelli Diablo Rosso II o Angel ST

San_Brembo
03-12-2012, 21:14
Ero per non dire la mia.. ma poi non ho resistito.. :arrow:

Io ho montato le Pirelli Diablo Rosso II (che sono bi-mescola) e mi trovo benissimo; il gommista mi ha spiegato che la gomma per realizzare le M5 (che tanto osannate..) è fornita proprio dalla pirelli.

Quando le montai era ancora caldino e mi sono trovato subito bene; fortunatamente quando mi sono fatto un w.e. fuori porta la cera era già sparita e non ho avuto nessun cedimento in una Domenica passata sotto l'acqua dalle 9.30 alle 23.15, pur essendo un pneumatico sportivo che magari non va in temperatura sin da subito come altri.

Ora, sono tornato un paio d'ore fà da un girello con un mio amico fra Lazio,Umbria,Abbruzzo e Molise (657 km):
Le gomme sono andate bene questa mattina di buon ora sul bagnato, questa sera a -1,5° mentre (naturalmente) hanno fallito sui tratti impresvisti di strada innevata, dove ci siamo giocati 4/5 Jolly a testa..:rolleyes:

Con questo cosa voglio dire: sicuramente ci sono gomme che rendono più nella guida sportiva ed altre in quella turistica, mi sta bene...
ma non andrò mai in giro a dire che le mie gomme sono spettacolari e le altre
fanno schifo perchè direi una baggianata e verrei smentito all'istante.
Consiglio vivamente a chi ha in mente di montare un pneumatico di provarlo e farsi la sua esperienza personale, senza pensare ad un esito Ottimo o Fallimentare. Le gomme sono importanti ma girano comandate dal nostro cervelletto oltre che dal nostro polso.. ;)

Buona strada a tutti :?:

ghima
03-12-2012, 22:14
sono d'accordo fino ad un certo punto-le gomme sono una scelta personalissima, ma le scelte tecniche quelle no:
mi spiego meglio.
Pirelli utilizza carcasse morbide e manto di usura più duro, caratteristica che in generale le rende ottime in pista dove decadono meno precocementre di altri prodotti; non è un caso che nei turni in pista si finisca sempre per scegliere le Supercorsa , pro, sc ecc..
anche le Diablo non sfuggono a questa regola anche se sono - ovviamente - più "normali": ma sono in ogni caso gomme che soffrono poco l'efffetto autoraddrizzante, si scaldano con tempi lunghi e hanno carcasse dal profilo molto sportivo.
Metzeler che è del gruppo Pirelli, ha generalmente carcasse più dure e battistrada più morbidi, cosa che le rende più intuitive (leggi per tutti) e generalmente più eclettiche;
Dunlop è la casa che usa le carcasse più dure in assoluto: gomme poco confortevoli, battistrada morbidissimi, effetto raddrizzante notevole..

tino47
06-12-2012, 14:41
ho bucato la posteriore -un bel chiodo da cantiere piantato dritto al centro senza lacerazioni evidenti-sono al 50% del consumo,ho chiesto al gommista e mi propone di ripararla,ma è una buona cosa? che ne dite?

Il Maiale
06-12-2012, 14:52
Che va bene ripararla

ghima
06-12-2012, 18:33
la ripari la usi ancora un pò e poi a primavera treno nuovo!!!

al buon Sacchini chiedo: ma le nuove continental come sono????

PS : bello il tuo servizio sulla guida si IN MOTO ti leggo ogni mese e poi conservo; e che onore poi in sella alla nostra ERRINA!!!

tino47
11-12-2012, 14:34
e vabbè non ho resistito-ho montato le bridgestone bt021-le (vecchie) Metz ho riparato la post. e la tengo per scaramanzia :)-oggi ho fatot un giro di prova e direi che mi hanno molto soddisfatto-almeno per le mie capacità,sembrano ok-parlando con i tecnici confermano le pressioni a 2.5 e 2.9 in quanto le ultime generazioni prevedono questi valori in forza della struttura a zero-vedremo-intanto ho scoperto di avere il 90% dei bulloni non stretti :( pigrizia e colpa mie,ma li ho ripassati tutti specialmente le pedane e mi sembra che non vibri quasi più niente-già vibrava poco prima,adesso è un velluto :)-anche la forcella non era ben fissata,come mai? adesso sono molto più tranquillo-la prossima sessione sarà a base di Loctite

LaMarty
26-12-2012, 19:10
Buonasera a tutti e Buon Natale!
Oggi sono uscita per un giro natalizio, di mezza giornata. Appena ritornata in garage il primo pensiero è stato: cambiare le gomme appena finite le feste!
Qui nelle Marche sono dei giorni di bl tempo, ma la foschia e la nebbia notturna lascia la strada ancora umidina e le M5 che monta la mia f800r, dopo 8.500 kilometri, con il centrale un po' piattellato, non sono più il massimo.
da Maggio ad oggi, pur partendo prevenuta contro le M5 - le reputavo troppo sporty per me che vado in moto tutto l'anno e che vorrei essere sicura anche sul bagnato, mi sono divertita tantissimo con queste gomme. Toccate le tacchette 4 e 5 durante i giri.
Però ecco abbiamo avuto un buon feeling in condizioni buone, asfalto asciutto e temperature miti. Oggi in un paio di occasioni, sommati i fattori gomma finita+ umido, mi ha dato scarso affidamento :(

Qualuno ha provato le z8? il mio mec di fiducia me le consiglia.
Ho provato con la funzione "cerca", ma non trova risultati :(

pacpeter
26-12-2012, 23:07
sentito parlare molto bene sopratutto su fondi bagnati.

ghima
27-12-2012, 15:16
io - parere personale - rimonterei le M5..
ma cavoli 8500 km e ti sembrano pochi..????? io con le mie M5 ci ho fatto appena 2800 km poi le ho cambiate con nuove M5 e devo dire tra caldo, bagnato e sporco sono ottime gomme; non sportivissime come le vorrei io ma senz'altro adatte al 99% delle persone..
le Z8 sono della stessa famiglia, ottime su sporco e bagnato (le ho guidate su una Integra sotto il diluvio e devo dire che erano ottime) ma molto meno sportive delle M5, cioè meno morbide di battistrada e più facili da mandare in temperatura, ma se ti prendono i 5 minuti sono meno performanti delle M5..come duarata siamo lì, circa 5000-6000 km entrambe dopo è meglio cambiarle.

pacpeter
27-12-2012, 15:45
ho visto fare con le z8 cose incredibili...... tengono eccome anche se ti prendono i 5 minuti.........

LaMarty
27-12-2012, 17:55
ciao Ghima! certo 8500 non sono pochi, ma cerco una gomma meno sportiva e più per le 4 stagioni (con il mio lavoro estivo giro tanto e di più da ottobre a aprile); con le M5 mi sono trovata bene ma principalmente in condizioni perfette, su strade bagnate non ci siamo trovati sempre bene.
Se le z8 fanno questo possono essere mie amiche :)

pacpeter
27-12-2012, 18:05
il massimo sul bagnato sono le michelin p3. imbattibili. sono però gomme dal profilo appuntito, che rendono la moto molto pronta a scendere in piega e per taluni può non piacere come caratteristica.

le z8 hanno invece un profilo più tondeggiante, quindi una moto un pelo meno nervosa a scendere in piega ma più rassicurante.

durata eccellente per entrambe. per l'uso che dici di volerne fare le M5 non servono ad un cass. meglio Z8 e di molto pure

mimmo_dr
28-12-2012, 10:06
non ho mai usato le m5, mentre conosco bene le pilot road 3 e da poco ho montato le z8 sulla F. però quanto scritto qui sopra mi sembra indiscutibilmente corretto! :)

scusate, una domanda. anzi due :lol:
ho letto spesso la dicitura marmo-power. ok, sono michelin. ma quali power?
pilot power?
pilot power 2ct?
power pure?
power one?

e marmo perchè?
per la tenuta?
per la durata?
per entrambe le cose?

grazie :)

pacpeter
28-12-2012, 10:26
http://www.michelin.it/moto/michelin-pilot-road-3

durano tanto. tengono benissimo sul freddo- bagnato, con il gran caldo cedono un pò. ad altissima velocità sono un poco imprecise.

ma tutto non si può avere..............

ghima
28-12-2012, 11:58
e io dico che un pneu con quelle lamelle su asfalto asciutto non potrà mai essere il massimo, rispetto ad un Dunlop; poi michelin si sa h acaracsse morbide e battistrada più duri e questo a me - ripeto a me non piace!!

pacpeter
28-12-2012, 12:12
vedi: la ragazza ha chiesto un consiglio per l'uso che ne deve fare lei.

conoscendo queste gomme, per lei consiglio quello che finora ho detto.

non ho detto che per me vadano bene. c'è differenza.......

mimmo_dr
28-12-2012, 12:23
con quelle lamelle su asfalto asciutto non potrà mai essere il massimo,
eppure ci sono RT che con quelle gomme...... :lol::lol::lol: per carità... sarà questione di manico.... :!:

LaMarty
03-01-2013, 10:04
Metzeler Z8 Roadtec Interact

RevZill TV - Confronto Gomme Metzeler (http://youtu.be/6ZToCw28FvM)

Video Ufficiale Metzeler (http://youtu.be/9jTdS9tsBW0)

mimmo_dr
05-01-2013, 01:30
mah... i giudizi sono sempre molto soggettivi... io mi trovo abbastanza bene con i test di motorrad, la rivista tedesca.
però ralkom, quel sito lo ritieni affidabile??? prima delle m5 ci sono un sacco di marmo-gomme-power!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

pacpeter
05-01-2013, 10:37
concordo. i giudizi sono molto soggettivi e spesso la stessa gomma dà sensazioni diverse con moto diverse.

resto perplesso quando sento dire da qualcuno che certe gomme scivolano, non tengono.

sarò un schiappa io e i miei compagni di merende, ma le uniche perdite di aderenza che ho passato e visto sono sempre state dovute ad asfalto sporco ecc. mai vista una su asfalto regolare, anche con guida veloce. paradossalmente, più l'asfalto è sporco, irregolare, peggio vanno le gomme sportive.
le M5 poi hanno un grandissimo difetto: si spiattellano al centro in modo vergognoso. durano anche poco, ma quello è un problema ti tutte le gomme sportiveggianti

mimmo_dr
05-01-2013, 17:51
pacpeter, quoto tutto! :D
tranne il discorso M5, che non ho mai provato...

con questo non voglio dire che tutti "sognino", ma nemmeno che tutti necessitino realmente di super-gomme chewing-gum-power...

poi, per carità. ognuno si guadagna i propri soldi e se li spende come meglio crede! :D

mimmo_dr
06-01-2013, 02:19
SI avevo letto quella comparativa, che mi ha pure creato qualche dubbio... perchè su motorrad come gomme sport touring ultimamente ha sempre vinto michelin, prima col pilot road 2 e poi col 3. e dire che loro sono tedeschi e considerano metzeler come tedesca (e pure quasi pirelli) :lol:

ti racconto un nanetto, che conforta quanto scritto prima da pacpeter...
stufatomi di passare sempre dentro ad una città, ad un certo punto ho cominciato a fare percorsi alternativi e meno noti a me e ad altri motociclisti.
si passa per dei bei tornantoni... piuttosto veloci. una delle prime volte che ci passavo avevo il mio primo treno di pilot road 3, con la posteriore malconcia. un bel tornatone a sx in discesa, penso che alla corda fossimo (io e l'amico dietro di me) sui 60 km/h. ma proprio alla corda ... la moto mi scappa un po'. son riuscito a star su. ho maledetto le gomme e soprattutto me stesso che non le ho cambiate!
dopo pochi km ci fermiamo per unirci ad un altro socio di giro e chiedo all'amico che era dietro di me nel fatidico tornante se ha notato cosa mi fosse capitato. NB lui ktm 950 adv con pirelli scorpiomn appena decerate...
mi ha risposto "io non ho visto te. io so solo che in quel tornante ho dovuto mettere un piede a terra per non finire a terra con tutta la moto".
da allora ogni tanto passo di là, ma sto in guardia! e ogni tanto la moto "muove" un po, anche con altre gomme. e gli amici di giro si lamentano della poca tenuta di quell'asfalto che sembra bello e poi...

secondo me, ma non voglio convincere nessuno(!), le gomme sono quasi tutte uguali. naturalmente nel'ambito della stessa tipologia hyperdport, sport, sport-touring.
dico quasi perchè intendo un uso normale. se poi uno fa i trucioli in un giro su strada, è anche giusto riconoscergli esigenze diverse.
ma per la maggior parte dei casi cambia solo (e secondo me non è poco) il "comportamento", cioè la velocità nello scendere in piega, nel passare da tutto giù a destra al tuttto giù a sinistra, nel raddrizzamento in curva pelando il freno. e nel consumo. poi... chi ha più manetta va avanti e fine delle trasmissioni.
ripeto sono mie interpretazioni e non voglio convincere nessuno a comprare una gomma al posto di un'altra.
;)

ghima
06-01-2013, 21:16
ma per la maggior parte dei casi cambia solo (e secondo me non è poco) il "comportamento", cioè la velocità nello scendere in piega, nel passare da tutto giù a destra al tuttto giù a sinistra, nel raddrizzamento in curva pelando il freno. e nel consumo. poi... chi ha più manetta va avanti e fine delle trasmissioni.
;)

ecco appunto..le mie prime M5 mi sono durate 2800 km..e lo so che è così da sempre: non vado per forza di cose più forte dei mie compagni di merende, ma guido sempre molto "sporco", il pneumatico si stressa tantissimo e di conseguenza trovo molta differenza tra un prodotto ed un altro..
cmq a primavera se non vendo la moto provo queste:

https://www.google.it/search?q=dunlop+sportsmart&hl=it&client=firefox-a&hs=mJd&tbo=u&rls=org.mozilla:it:official&tbm=isch&source=univ&sa=X&ei=dtvpUNvVLOWi4gT9poHADQ&ved=0CDMQsAQ&biw=1280&bih=619

Strat800
07-01-2013, 17:23
Ho seguito con attenzione il 3d...
Avendo la mia bimba 11k Km con Bridgestone posteriore già al 50% , penso che questa primavera metterò le scarpette nuove anche io.
Se non ho capito male, avendo io una guida turistica, non smanettona, facendo viaggi e soprattutto con moglie a carico (oltre al carico in sè), a questo punto mi convengono forse le Z8, anche alla luce del fatto che qui a Torino le strade da ottobre a Marzo sono umidicce..
Ciao!
A.

mimmo_dr
08-01-2013, 00:19
ciao. ma quegli 11k km li ha fatti la bridgestone che hai su???

lucio1951
08-01-2013, 12:11
Piantala Mimmo, mica van tutti come te!

mimmo_dr
08-01-2013, 12:43
ah ecco!!! :lol:

Strat800
08-01-2013, 21:11
Hahahahahha no sono state già cambiate una volta Mimmo, io l'ho comprata circa 10 gg fa che aveva 10k Km e le gomme al 50%. Penso che le cambierò questa primavera ;)

mimmo_dr
09-01-2013, 00:21
si scusa, l'ho capito dopo, leggendo un tuo post sulle bizze delle luci...
ciao :)

LaMarty
10-01-2013, 10:58
Tadaaaaaaaaaaaaaa ordinate le nuove peppe... ma sono andata contro tutto quello scritto nelle ultime pagine..
Vi ho fatto una testa COOOOOOOOOOOOOOSI' co ste Metzeler e alla fine ho ordinato Dunlop hihihihhi :D

ghima
10-01-2013, 11:16
quali dunlop?? le smartroad????

LaMarty
10-01-2013, 11:27
Purtroppo si le ROadsmart II. Non ho amato molto questo marchio quando avevo le gomme della Kawasaki (ER6N, le gomme di serie erano Dunlop - ma sicuramente erano vecchie)
Ogni tanto tocca rimettersi alla prova, se non mi piacciono ho già chi le piglia!

mimmo_dr
10-01-2013, 14:05
non so cosa avevi sull'er-6. penso le roadsmart I (RS1). ho letto molte lamentele su quelle gomme come primo equipaggiamento. pare che quelle di 1° equipagg. fossero diverse, qualcuno parlava di monomescola anche dietro. spesso duravano pochi km. invece delle roadsmart I comprate da gommisti, ho sempre sentito parlar bene. anche da me... :lol::lol::lol:
sulla cbf1000 ho provato le RS1, le PR2 e le PR3 (PR: PILOT ROAD). senza ombra di dubbio le RS1 le ricomprerei! però sulla F... non è detto... non so...

decerale subito e poi ci racconti! :D

pacpeter
10-01-2013, 20:59
Ottime gomme. Non ne avevo parlato in quanto non oggetto della richiesta

mimmo_dr
14-01-2013, 10:17
magari lo sapete già, ma sul sito della continental (qui: http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/moto/themes/press_it/cnt_press_it.html ) ci sono le prove di riviste delle gomme continental, spesso con comparative...
per esempio qui http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/moto/themes/hidden/RA2_comparativa_inmoto11_it.pdf c'è la comparativa tra alcune gomme sport-touring...
;)

Stephan800R
22-01-2013, 09:01
Ho letto la discussione: ho preso la R all'incirca un anno fa e ad ottobre ho fatto il primo cambio gomme.
Da BMW sono uscito con M5, ottima gomma anche se ho riscontrato i difetti emersi: spiattellamento della parte centrale, una leggera tendenza a scappare via in piega quando non al 100% della temperatura, ma in compenso ottima anche su bagnato.
L'ho finita a 9000 km (sono arrivato dal gommista con tre punti del battistrada alla tela) e l'ho sostituita con una gomma "invernale" (poichè la uso tutto l'anno).
Ho chiesto pareri e seguito forum, alla fine ho optato per le Michelin Pilot Road 3: rispetto a prima questa da più confidenza già dai primi metri e invita alla piega; offre meno accelerazione della M5 e sopra i 140km/h (anche con pressioni basse) fa "ballare" l'anteriore soprattutto in accelerazione.
Ottima su bagnato e con le temperature basse, entra bene in temperatura.
Aspetto i primi caldi per un giudizio definitivo, ma la sensazione è che dovró mettere un treno "estivo" perchè ho paura che altrimenti si chiudano le lamelle dell'anteriore, nel senso che sotto il sole a 30 gradi, in autostrada, non vorrei si sciogliessero...

LaMarty
22-01-2013, 09:56
Ciao Stephan!
Su un altro forum che frequento, si parlava delle PR3, ed è emerso da molti un consiglio: gonfiarle a +0.3/0.4 bar rispetto alle disposizioni della casa motociclistica, perchè sono gomme molto morbide. Tu le gonfi sempre a 2.5 avanti e 2.9 dietro o anche tu hai sentito questa esigenza?

mimmo_dr
22-01-2013, 10:51
ho usato 2 treni di PR3, ma sulla cbf1000. concordo sul tenerle "durette". e posso assicurare che non si sciolgono, su strada. certo come molte altre gomme "non supersportive" quando fa molto caldo e si va molto forte, potrebbero cedere un po, ma sempre avvisando. così ho letto... a me non è mai capitato, perchè non vado "forte"...
per me i pregi dellE PR3 erano:
1. durata
2. confidenza su asfalto umido/bagnato/freddo/sporco
3. graduali e progressive nell piega

difetti:
1. visto il pregio n. 3... bassa velocità nei cambi
2. correzioni di traiettoria un po imprecise
3. dopo gomme che permettono di toccare il freno anteriore in piega, le PR3 rompono un po...

come guida mi sono divertito di più con pilot power, roadsmart e sportattack (tutte in versione "1")

poi ho cambiato moto... :) e tutto va un po riparametrato. perchè conta anche la moto...

Stephan800R
24-01-2013, 08:33
X laMarty,
Sono partito con quell'impostazione ma le ho abbassate un po: sembrava di galleggiare e dava instabilità eccessiva sul davanti come detto..
Ho un amico che sulla Brutale le tiene 2.1 davanti e 1.9 dietro, ma penso sia praticamente un assetto pista con gomme touring..
Concordo con Mimmo per i difetti di correzione della traettoria e piega. Son gomme da 'dosare' in condizioni normali, sicuramente affidabili con sporco, freddo e pioggia: in tangenziale sotto la pioggia battente, andar forte con la sensazione di moto attaccata alla strada anche nei curvoni è una sensazione notevole...

ghima
24-01-2013, 09:21
.. e io ieri montato nuovo treno di M5 (terzo in 4000 km..); le gomme "vecchie" non erano andate anzi..praticamente nuove, ma sapete bene della mia fissa per le "scarpe", e quindi con l'avvicinarsi della stagione, nuove gomme..

prezzo ottimo 270 euro!!! montate, equilibrate ecc..

LaMarty
24-01-2013, 11:26
ieri finalmente dopo due giorni di tregua dal maltempo ho montato le nuove gomme! Oggi piove da domani previsto ritorno del sole (anche se con temperature basse), basta che nongoccia e si va! :D

Seven_Black
24-01-2013, 18:21
ragazzi in primavera mi sa che tocca anche a me il cambio delle pantofole...visto che utilizzerò la moto sopratutto per qualche giro con zavorrina ( il cosidetto "turismo") avevo pensato a delle gomme che durino un bel pò di km a scapito anche della performance (intesa chiaramente non come sicurezza generale, che quella serve sempre, ma come tenuta per delle pieghe folli ecc ecc)...Consigli??????
naturalmente meno si spende meglio è...:)...se sapete anche già qualche prezzo vi ringrazio...

Total Black
28-01-2013, 11:38
http://www.accessoriautomoto.it/store/images/accessori_moto/manometro_dig_90104.jpg

Mi ricollego a questo 3D.
Ho preso un manometro digitale, misurando la pressione dal gommista e poi a casa(sempre a gomme fredde) ho valori diversi.
Come "regolarmi"?

mimmo_dr
28-01-2013, 12:13
eh bella domanda... la risposta facile è: segui lo strumento più affidabile e preciso :lol:
tieni conto che anche le differenze di temperatura ambiente possono influire. se a freddo davanti al gomista (quindi all'esterno) c'erano 3 gradi e nel tuo garage magari c'erano 18 gradi...

ghima
28-01-2013, 13:10
misurale sempre e solo dallo stesso strumento..
lascia perdere quelle porcherie digitali inaffidabili;
vai sempre dallo stesso distributore casomai (anche se con lo smanettamento della stessa pistola da parte di tutti va a finire che ocn il tempo non è più affidbaile neanche quella);
vai nei brico anch ese non hai un compressore a casa, prenditi un manometro preciso (es bosch) da collegare al compressore con relativa tubazione in gomma; misurale sempre con quello e così ti tari un pò sulle tue esisgenze (perchè tanto la pressione nominale indicata dal costruttore non va mai bene a tutti!!!!), tieni presente in ogni caso che senza il compressore attaccato il manometro segnerà un pò meno (circa 0,3-0,5 bar in meno);

mimmo_dr
28-01-2013, 13:20
tieni presente in ogni caso che senza il compressore attaccato il manometro segnerà un pò meno (circa 0,3-0,5 bar in meno);

AZZ, QUESTA non la sapevo. farò la prova :)
io ne ho uno digitale preso con una rivista e funziona abbastanza bene. logico che ogni confronto va fatto a pari strumento...

tino47
29-01-2013, 08:07
un :!: per ghima-
tempo fà per un manometro balengo ho fatto fuori un treno di gomme,poi imparando dai miei errori ho preso tre manometri,sono andato dal mio gommista di fiducia e ho fatto la comparazione,quello preciso l'ho acquistato;)

mimmo_dr
29-01-2013, 09:01
sarebbe stato simpatico confrontare i diversi manometri del gommista e vedere se davano tutti lo stesso risultato...... :lol:

ghima
29-01-2013, 10:59
non daranno mai lo stesso risultato al millesimo, macchissenefrega..
la pressione delle gomme deve essere una ossessione, da misurare spesso tanto varia in funzione di mille variabili e del tipo di gomme moto ecc..

fai delle prove quella pressione che ti da più fiducia è la più giusta (in linea di massima certo che non si può mica viaggiare ocn pressioni di 3.0 atm o di 1,5..)..

mimmo_dr
29-01-2013, 11:08
infatti mi riferivo proprio a quel concetto. se ne sgue uno e poi bon. abbiamo una bmw, ci sono tante altre cosea cui pensare. quelle fisse sullo 0.1 atm se le possono permettere solo quello con hornet e simili :lol::lol::lol:

ghima, ricordo le tue (basse)pressioni preferite...:lol:

Total Black
24-03-2013, 05:03
Nessuno ha pensato di montare gomma posteriore leggermente più larga?
Al posto della 180/55 x ZR17 una 190/55.

Qualche info: http://www.motogatti.it/Differenze-Tra-Un-Pneumatico-190-50-E-Uno-190-55-con-un-po-di-fisica_2173_t1.html

Personalizzazione delle Diablo Rosso II:
http://www.gettyre.it/motoweb/sticker?language=it

elio.rsvr
25-03-2013, 12:30
montate ad inizio febbraio le power 2ct
ottime davvero, vanno subito in temperatura (anche con il freddo e la pioggia di questo periodo) e tengono bene

mimmo_dr
25-03-2013, 12:35
no!!!! ma sei matto???? le marmopower???? :lol::lol::lol:

secondo me la moto diventa anche bella reattiva... :thumbup:

mimmo_dr
25-03-2013, 13:06
beh le k3 sono pistaiole
sinceramente le pilot power 2ct non godono del mio "favore", per via del prezzo più alto rispetto alle monomescola che spesso non è stato accompagnato da una maggior durata...
le diablo rosso 2, da cose lette (giornali) e sentite (motociclisti) sono forse le migliori gomme "sportiveggianti". come direbbe la bonazza: molto molto sportiveggianti!!!! e magari le m5 un ottimo compromesso tra asciutto e bagnato. le pilot power hanno un profilo piuttosto appuntito che rende la moto un po nervosa che taluni percepiscono come scivolamento, secondo me...
però se uno non ha pretese ultrasportive, con una marmopower monomescola che taluni vendono a 180 consgnate a casa... si viaggia allegrotti... e tranquilli anche sull'umido.

io non le ho mai provate, ma potrei consigliare anche le rennsport k, gomme moooolto sportive e affidabili anche se un po di vecchia concezione. anche qui prezzi da patate rispetto alle fighissime sportsmart m5 diablo rosso 2....

mimmo_dr
25-03-2013, 13:10
io ho deciso che finchè mi permettono di andare coem riesco, userò gomme sport-touring. ho già in casa un altro treno di z8, di cui non ho ancora capito quanto potermi fidare. ma probabilmente sta settimana compro un treno di roadsmart, per approfittare dell'offerta (30 euro di sconto) e soprattutto perchè nella mia classifica sono le migliori sport-touring provate sulla cbf1000 (contro pilot road 2 e 3)

mimmo_dr
25-03-2013, 13:23
ho scritto questo
sinceramente le pilot power 2ct non godono del mio "favore", per via del prezzo più alto rispetto alle monomescola che spesso non è stato accompagnato da una maggior durata...
per questioni di mescole
http://www.michelinmotorcycle.com/index.cfm?event=pilotpower2ct
http://www.michelinmotorcycle.com/index.cfm?event=pilotpower

ghima
25-03-2013, 13:40
M5 senz'altro per l'uso limitato che ne fai..lascia perdere le troppo sportive..
non monterei mai una 190 al posteriore perderestio troppa maneggevolezza.......

San_Brembo
25-03-2013, 14:13
Vi dò ulteriore conferma che mi sto trovando bene con le Diablo Rosso II, montate se ben ricordo a Settembre hanno tenuto botta su tutte le strade con le più svariate temperature, sorvolando su acquazzoni e nevicate varie.. ;)

Non monterei mai un 190 al posteriore, la moto perderebbe agilità e non ha tutti sti cavalli da scaricare a terra (vedi i vari Milloni naked e non che ci escono per necessità).
Vari bicilindrici tipo SV,Gladius e En6 n escono ancora con il 160 al post.. evidentemente si è rivelata una scelta azzeccata :)

mimmo_dr
25-03-2013, 14:36
beh il discorso 190 non l'ho nemmeno considerato. se non basta la revisione... le possibili sanzioni delle forze dell'ordine... magari basta pensare che l'assicurazione potrebbe rivalersi in caso di incidente.........
rresto sempre dell'idea che bisogna ingegnarsi a guidare senza esagerare coi fronzoli...

San_Brembo
25-03-2013, 15:00
QUOTO in toto :)

elio.rsvr
25-03-2013, 19:06
se avessi voluto uno pneumatico hypersport avrei preso dei Gp211 o robe simili
ma usarli come faccio io (tutto l'anno con acqua e freddo) non è il caso tanto perché con il freddo non vanno in temperatura ed è un attimo tirarti con la faccia a terra quanto perché non ho voglia di stare a cambiarle a 4.000km

le power 2ct vanno strabene, sono molto confortevoli, la moto non mi ha fatto mai scherzi, è reattiva e dovrebbero fare 7-8.000km...

ghima
26-03-2013, 21:25
io ho avuto le diablo corsa (che sono più sporitve delle Diablo rosso I e II) ma non mi sono trovato troppo bene, o meglio:
ero arrivato a pulirle tutte dietro e mancava un cm davanti, quando era caldo l'asfalto e caldo il penumatico (ma ci voelva un bel pò) erano fantastiche e con un bel profilo, se rallentavi nei paesi, si raffreddavnao in un attimo e la gomma perdeva feeling..

io Ralkom, fossi in te proverei o le Sportsmart di Dunlop (al prossimo treno le provo anche io) o le M5 di Metzeler..

Rudik
26-03-2013, 21:40
Io monto le M5 e devo dire che a parer mio sono fantastiche. Si scaldano in fretta e danno un ottimo feeling in tutte le condizioni (io non uso la moto da metà novembre a metà marzo perché qui fa troppo freddo). Il consumo è onesto ho fatto 8500 km e ne ho ancora x cui direi quasi 10.000.
Tra poco quindi dovrò cambiarle. In previsione di fare molta più strada con zavorrina al seguito e abbinarci dei tragitti autostradali pensavo di mettere una più turistica tipo una Z8.
Che ne dite?
Altri suggerimenti?

danny73
27-03-2013, 13:27
prima moto che cambio gomme a quasi 10.000 km ! moto presa un anno fa nuova. Prima con l'MV due treni in 7000 km. Settimana scorsa ho fatto Tagliando dei 10000 in bmw Milano ma prima ho montato da F.lli moro le scarpette nuove , che conoscendomi in base al kilometraggio e l'uso tangenzialesco che faccio a milano mi ha consigliato (le avevo anche messe sulla Brutale MV) le Bt 016 Pro ....(235,oo Euro montate) che ne pensate anche come gomma?


F800R

ghima
28-03-2013, 16:24
a Rudik, dico che se ci fai quei km, tieni le M5 che fanno differenza rispetto alle Z8..

agli altri dico, che mi piacerebbe tanto fare le vostre percorrenze..

mimmo_dr
28-03-2013, 17:16
tu accelera meno e vedi che ti sbucano i km da tutte le parti :lol::lol::lol:

quelloconlelica
28-03-2013, 19:58
Guarda danny, per quella che è la mia esperienza, in tutta sincerità, non ne ho mai sentite parlare bene. Le aveva un mio amico sul Monster: figurati che dopo averle cambiate con delle Michelin Pilot Power mono mescola fece i salti di gioia! Chissà che magari sulla 800R non si sposino meglio col pacchetto tecnico! Tienici aggiornato :cool:

verci
03-04-2013, 17:06
devo cambiare le scarpine a principessa... qualcuno ha consigli su un buon gommista moto in zona gallarate (va) ?

Total Black
03-04-2013, 19:12
Non mi sembra si sia parlato di queste: http://moto.michelin.it/pneumatici/michelin-pilot-power-3

Qualcuno le ha provate?

blumafi75
03-04-2013, 19:14
Io devi sostituire le mie z8 e sono tentato dalle nuove Angel GT

quelloconlelica
03-04-2013, 20:39
@total: avevo letto qualcosa su un altro forum, ma ancora non le hanno montate in molti. Io le metterei, ma non prima di aver rimesso le SportAttack 2 e le M5 :lol:
@blumafi: lasciale perdere le Angel! Piuttosto mi dici come ti sei trovato con le Z8?

blumafi75
03-04-2013, 20:55
Con le z8 in generale mi sono trovato abbastanza bene sono state le mie prime gomme turistiche. Le ho trovate un po' lente specie nei rapidi cambi di direzione, poi per il resto mi sono anche divertito e sopratutto hanno fatto quello per cui le ho montate mi sono durate abbastanza ci ho fatto 15000 km.
Domanda quest'anno vorrei togliere le gomme e portarle dal gommista da quanto è la chiave per la ruota anteriore?

mars5150
05-04-2013, 15:24
Azzarola, primo post causa necessita' support morale per cambio gomme F800S.
Attualmente ho delle Bridgestone Battlax 023 con cui mi sono trovato benissimo, pieghe al limite del pelo... Possibile che nessuno le abbia??
Cercando e leggendo un po' delle Bridgestone non ho trovato chi ne parlasse o desse impressioni, di conseguenza la classifica che mi sono fatto dopo aver letto un bel po' di post sarebbe, per marche/modelli +/- questa:
Metzeler Roadtec Z8 Interact
DUNLOP Sportmax RoadSmart II
Continental road attack 2
Bridgestone BATTLAX T30
Adesso resta solo decidere in base al prezzo, al primo giro dal gommista di fiducia, le Met e le bridge hanno lo stesso prezzo (320 montate) le Dun +30 e le Conti -30.
Faro' qualche altro giro a chiedere prezzi ma immagino che le cifre siano sempre +/- queste.
Se avete qualche suggerimento ulteriore e' ben accetto.

Grazie a tutti,
Mars

quelloconlelica
05-04-2013, 19:51
Ciao, per quel che ho letto i prezzi che hai scritto sono un po' cari, gira e rigira che sicuramente troverai di meglio. Io dopo le SportAttack 2 (primo equipaggiamento su S1000RR) ho messo le RoadSmart 2 e dopo 3 Mila km posso dire che sono delle gomme più che oneste (pagate 280€). Le consiglierei ;)

actarus_boy
05-04-2013, 21:14
Io ho appena montato le Battlax T30 a 290€ a Milano (F.lli Moro).

Non sono espertissimo... con le nuove fatto pochi Km e sull'asciutto la sensazione è ottima... sul bagnato devo ancora testarle bene... sicuramente rispetto all'equipaggiamento precedente Pilot Power Road un altro pianeta.

Total Black
07-04-2013, 01:52
@Ralkom prima cosa montavi?

Buona domenica ;)

quelloconlelica
07-04-2013, 17:29
Sicuramente indurite, io conservo ottimi ricordi delle Power monomescola. Aggiornaci sulle Rosso 2!

ghima
07-04-2013, 18:17
Pilot POwer 3 troppo sportive forse Total!!

Fraenck
07-04-2013, 22:22
Dopo battlax b 014, gomme pessime... Sono passato a roadsmart 2 UNO SPETTACOLO!
Finora ho ftto 8000 km e ho ancora battistrada..

mars5150
08-04-2013, 19:52
@Ralkom
Ciao grazie del feedback!
appena hai qualche aggiornamento puoi postarlo?! Sinceramente le pirelli non le avevo considerate ma leggendo qualche review non sembrano male.

Ciao, Mars.

quelloconlelica
08-04-2013, 23:45
Io continuo a sognare le SportAttack 2... E ho la sensazione che tra qualche settimana metterò da parte le RoadSmart 2 per rimettere l'anteriore Continental che ho conservato e un posteriore nuovo... Pur consapevole che a settembre sarà finito tutto


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

blumafi75
12-04-2013, 13:35
Io alla fine non sono riuscito a resistere dopo le z8 ho deciso di provare le nuovissime Angel GT domenica giro serio e vediamo come vanno

Total Black
12-04-2013, 16:11
Alcune (es.DiabloII etc) pur essendo 180/55 x ZR17 sembrano più larghe.
Tra tutte quelle riportate nel 3D quali hanno il profilo più largo?

blumafi75
14-04-2013, 19:35
Oggi mi sono fatto un bel giro sull'altopiano d'asiago le strade non erano il massimo, però come prima impressione le nuove Pirelli Angel Gt si sono comportate bene in confronto alle z8 rendono la moto molto più maneggevole scendono molto più velocemente per il momento soddisfatto dell'acquisto

quelloconlelica
14-04-2013, 23:52
Premesse:
1) il post sarà lungo e troverete le mie impressioni sulle Dunlop RoadSmart 2
2) sono motociclista da un anno e sulla moto nuova ho trovato le Michelin Pilot Power (monomescola) sostituite dopo 3-4k km con Continental SportAttack 2 sostituite a loro volta 5-6k km dopo dalle Dunlop oggetto del post.
Diciamo pure che ho fatto il percorso inverso, iniziando da sport-racing (Continental) passando a sport-touring (Dunlop), ed è chiaro che non lo consiglierei. Perché? Ho imparato ad andar forte su delle gomme che sono di primo equipaggiamento su S1000RR a cui gli 87 cv e 86 nm della nostra 800R fanno solo il solletico, salvo poi passare, con poca esperienza sul groppone, a delle coperture più umane.
3) Specifico a chi legge dal nord che qui in terronia gli asfalti non sono neanche lontani parenti di quelli che avete su. Al di là delle buche, i nostri manti bituminosi sono di bassa qualità e dopo qualche anno riflettono la luce del sole, il che equivale a guidare su delle lastre di marmo.

Le RoadSmart sono state montate ad ottobre dello scorso anno, in un periodo non molto favorevole a quelle uscite che mettono in luce la bontà di una gomma nella guida un po' sopra le righe.

Durante la cattiva stagione ho apprezzato la gran tenuta in ogni condizione meteorologica e/o d'asfalto. Con lo scooter ho avuto più incontri ravvicinati con l'asfalto bagnato e dunque mi ero approcciato alle prime piogge con lo spirito di chi si prepara letteralmente a camminare sulle uova. Bene, queste Dunlop infondono una gran sensazione di sicurezza anche su asfalto bagnato e temperature invernali (6-7 gradi il minimo qui in Sicilia), con l'unica, ovvia, accortezza di non agire bruscamente su manetta e leva del freno. Per mia fortuna, non avendo, ahimè, ABS, non ho mai dovuto effettuare frenate d'emergenza, quindi sull'efficacia della frenata in condizioni avverse non ho alcun feedback.
Su asciutto, nel momento in cui gli 86 nm della nostra moto vengono chiamati in causa (esempio, si spalanca il gas in uscita curva da basse velocità) la gomma posteriore perde quasi subito aderenza (cosa che con le Conti succedeva solo a gomma freddissima), ma tutto resta ben controllabile e capito il "meccanismo" ci si diverte anche.
L'anteriore in quasi 4k km non mi ha mai trasmesso un gran feeling, ma non ha mai mollato una volta o dato la sensazione di poterlo fare; in percorrenza di curva rimane sempre molto stabile seguendo fedelmente la traiettoria impostata e a meno che non si aggredisca la leva del freno difficilmente arriva al bloccaggio. Peccato per il feeling.
Ad oggi l'usura è molto limitata, il comportamento delle coperture è costante e non c'è il minimo segno di spiattellamento. Credo che possano fare tanta ma tanta altra strada.
Inverno in sintesi: gran sensazione di sicurezza nella totalità delle condizioni incontrate nelle zone più disparate, dentro o fuori città. La posteriore tende a perdere aderenza quando si chiama in causa la coppia del bicilindrico tuttavia senza diventare ingestibile. Lodevole il comportamento dell'anteriore, ma avrei preferito che fosse più comunicativa.

Ma veniamo ad oggi, in cui tutto girava a favore di una bella uscita che potesse dirmi se avevo finalmente trovato la gomma totale ed ideale, dalla gran durata ma che mi consentisse di girare come facevo con le tanto amate SportAttack. Domenica pomeriggio, gran sole, 20 gradi e la pressione delle gomme portata dai 2,5 ant - 2,8 post consigliati a 1,8-2 per avere maggiore impronta a terra e tempi di riscaldamento ridotti. A fare da panorama un percorso sul quale si è corsa la famosa Targa Florio, il tratto di strada che collega Palermo a Cerda, agglomerato delle Madonie noto per i suoi carciofi.
Vado subito al dunque. Una volta portate in temperatura le due Dunlop nella guida da "coltello tra i denti" l'anteriore si conferma molto molto efficace in frenata, stabile in percorrenza, quasi insensibile ad eventuali cambi tra asfalti più o meno gripposi, sufficientemente rapido nei cambi di direzione, e dallo scarso effetto autoraddrizzante.
Discorso diverso per il posteriore, per il quale devo fare una premessa. Durante l'esperienza Continental ho acquisito un brutto vizio: non riuscendo mai a mettere in crisi quelle coperture ho imparato a spalancare la manetta in uscita curva a moto ancora piegata, circostanza che le tedesche digerivano senza batter ciglio. Bene, posso dirvi che le RoadSmart, le più sportive tra le sport-touring, non digeriscono affatto questa pratica (so che non era difficile da prevedere, ma ho voluto toccare come San Tommaso :lol: ). Non appena si apre con decisione la manetta mentre si è ancora piegati la posteriore molla la presa e chiama il guidatore ad intervenire. Sulle rapide S, dunque con angoli di piega minimi, o sul dritto, il problema, a gomma calda, non esiste, anche violentando la manetta la posteriore resta molto composta trasferendo all'asfalto la potenza richiesta.
Globalmente, anche sui tornanti madoniti, non mi hanno trasmesso molta fiducia e non ho voluto rischiare cercando di chiuderle (con le Continental è stato un gioco da ragazzi). Credo si possa fare senza rischiare nulla su asfalti appena stesi o con tantissimo grip. Mi sono divertito, tanto, ma non come avrei voluto e mi è rimasto l'amaro in bocca. Considerando che ancora mancano una ventina di gradi centigradi all'appello, per l'estate rimetterò Continental.

In definitiva: sono gomme con cui si può far tutto e ci si può tranquillamente permettere una guida molto allegra in tutta sicurezza e divertendosi anche tanto, sia spalancando il gas tra un tornante e l'altro che, all'occorrenza, frenando al limite fin dentro la curva, ma non chiedete mai quanta presa hanno sull'asfalto o di svolgere compiti racing.
Non chiedete fiducia, ma date fiducia e non vi abbandoneranno. ;)

Aggiornamento 15/04:
Come detto da Giox, è possibile che abbia sgonfiato un po' troppo la gomma. Stamattina ho aumentato sia l'anteriore che la posteriore portando quest'ultima a 2,5 bar ma non potendo tornare sul percorso di ieri sono stato in un luogo più vicino a casa. Asfalto un pelo migliore rispetto a quello di ieri ma con soli 2-3 tornantini e tutte curve veloci. Mi ha stupito una volta di più la capacità della gomma anteriore (a caldo, chiaro) di sopportare senza batter ciglio staccate da panico mantenendo una compostezza veramente invidiabile, del tutto pari a Continental che si pone un paio di categorie più in alto. Mai un principio di bloccaggio o la sensazione di star per mollare in curva. Anche se potrebbe comunicare un po' di più invitando ad osare con angoli di piega maggiori, la quantità di grip che offre sembra veramente non avere limiti. Lodevole.
Come detto ieri, la posteriore nelle S veloci prese a velocità considerevoli e in pieno regime di coppia scarica con nonchalance la potenza del motore. In merito al problema notato posso dire che nei pochissimi tornanti in cui ho potuto tenere angoli di piega un po' più accentuati la gomma ha tenuto in maniera impeccabile anche aprendo a moto ancora giù, quindi con ogni probabilità il pericoloso scivolamento che mi si innescava di continuo ieri era causato dalla pressione troppo bassa, ma per dirlo con certezza dovrei tornare sullo stesso percorso. Non appena sarà possibile riproverò e vi terrò informati aggiornando via via il post "riassuntivo".
In definitiva se ieri avrei dato un 7 alle RoadSmart 2, dopo il percorso di oggi darei un 9 alle loro qualità sportive.
Resta da capire la resistenza alle temperature africane che avremo qui a luglio-agosto e da verificare il comportamento nelle curve madonite.

Gioxx
15-04-2013, 09:38
Nemmeno al Mugello le tengono così basse...complimenti.

camelsurfer
15-04-2013, 10:28
gli 87 cv e 86 nm della nostra 800R

Sono dati all'albero o alla ruota?
Cambia parecchio.

quelloconlelica
15-04-2013, 13:16
Sì Giox, mi hanno fatto riflettere sul fatto che devo aver sgonfiato troppo la posteriore. Devo riprovare con un po' di pressione in più, non essendo coperture sportive probabilmente mal digeriscono pressioni eccessivamente basse.


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

San_Brembo
15-04-2013, 13:42
Ralkom: Benvenuto nel club di quelli convinti che ci si possa divertire e star sicuri anche senza spendere 300 e passa Euro ;)

Sabato altri 510 tra belle strade ed altre tenute un'pò maluccio.. non hanno battuto ciglio; o sono davvero ottime o sono io di colpo ad essere diventato un pilota.. :lol: (..scarterei a priori questa ipotesi..:confused:)

Buona strada e buona primavera a tutti! :D

quelloconlelica
15-04-2013, 16:13
Come detto da Giox, è possibile che abbia sgonfiato un po' troppo la gomma. Stamattina ho aumentato sia l'anteriore che la posteriore portando quest'ultima a 2,5 bar ma non potendo tornare sul percorso di ieri sono stato in un luogo più vicino a casa. Asfalto un pelo migliore rispetto a quello di ieri ma con soli 2-3 tornantini e tutte curve veloci. Mi ha stupito una volta di più la capacità della gomma anteriore (a caldo, chiaro) di sopportare senza batter ciglio staccate da panico mantenendo una compostezza veramente invidiabile, del tutto pari a Continental che si pone un paio di categorie più in alto. Mai un principio di bloccaggio o la sensazione di star per mollare in curva. Anche se potrebbe comunicare un po' di più invitando ad angoli di piega maggiori, la quantità di grip che offre sembra veramente non avere limiti. Lodevole.
Come detto ieri, la posteriore nelle S veloci prese a velocità considerevoli e in pieno regime di coppia scarica con nonchalance la potenza del motore. In merito al problema notato posso dire che nei pochissimi tornanti in cui ho potuto tenere angoli di piega un po' più accentuati la gomma ha tenuto in maniera impeccabile anche aprendo a moto ancora giù, quindi con ogni probabilità il pericoloso scivolamento che mi si innescava di continuo ieri era causato dalla pressione troppo bassa, ma per dirlo con certezza dovrei tornare sullo stesso percorso. Non appena sarà possibile riproverò e vi terrò informati aggiornando via via il post "riassuntivo".
In definitiva se ieri avrei dato un 7 alle RoadSmart 2, dopo il percorso di oggi darei un 9 alle loro qualità sportive.
Resta da capire la resistenza alle temperature africane che avremo qui a luglio-agosto e da verificare il comportamento nelle curve madonite.

Gioxx
15-04-2013, 16:35
Secondo il mio modesto parere non serve che tu ritorni....

era notevolmente troppo bassa.

ghima
15-04-2013, 22:15
io vi dico solo una cosa: quando si cambiano le gomme di solito (escluso direi me e quelloconlelica) si è alla frutta e si è imparato a convivere con le prestazioni scadenti della gomma a fine ciclo..
ecco, monti le gomme nuove e tac! sembrano miracolose...per fare dei veri pargaoni bisognerebbe provarle dopo 1800 km (come è successo a me che ho cambiato le Diablo con le M5) appena e allora ti fai una idea più appropriata della differenza delle gomme; comunque prossimo treno SportSmart

quelloconlelica
16-04-2013, 02:31
Hai già ordinato la sella comfort? :lol:

San_Brembo
16-04-2013, 11:21
Io 1800 km ce li ho fatti da un bel pezzo.. anzi, presto ne farò altri 2000 in quattro giorni e chissà magari quando tornerò con le gomme finite dirò che questo treno non è stato un granchè.. o forse no.. o (sempre forse) 6000 kilometri son pochi per capire se un pneumatico va bene o no.
Conconrdo anch'io che "scendendo" da un treno di gomme ridotte a caciotta qualsiasi
pneumatico in seguito sembra subito una svolta; ma anche esaltare un prodotto perchè il vicino\compagno o la pubblicità su In Sella ne parlano bene non mi sembra una buona politica, o almeno non è la mia.

De gustibus non disputandum

;)

ghima
16-04-2013, 13:43
..appunto, bisogna solo provare ergo spendere..io dopo 2000 km cambio gomme almeno di una cosa sono sicuro: lavorano sempre al meglio delle loro caratteristiche..

quelloconlelica
16-04-2013, 14:26
Dopo 2000, a mio modestissimo parere, è un'esagerazione, a meno che non monti Pirelli Supercorsa o simili che dopo 4 mila sono alle tele, o a meno che 2000 km li fai in un anno e per evitare l'essiccamento della mescola preferisci cambiare gomma. Nei rimanenti casi, sempre a mio parere, cambiarle addirittura prima che arrivino a metà vita mi sembra uno spreco assurdo. Poi chiaro che ognuno con i propri soldi fa ciò che crede eh :)

A me piace molto cambiare gomme e testarne di nuove, e tendo a cambiarle prima che arrivino al limite di legge.

San_Brembo
17-04-2013, 21:54
Ralkom: Me potrebbe piacè come la pensi...
;)

Flambertino
17-04-2013, 23:34
Ciao a tutti sono giunto anche io al punto di dover cambiare gomme, per lo meno quella posteriore, attualmente monto quelle di serie Michelin pilot power, e rispetto all'anno scorso ho notato un calo di prestazioni pauroso.
Come dice Ralkom sopra mi piacerebbe avere uno scambio di opinioni e consigli, valutazioni esterne per la scelta dello pneumatico più adatto alle mie esigenze. Utilizzo la bimba purtroppo solo nel tempo libero, nel35% dei casi con zavorrina, ogni tanto mi piace fare due pieghe un po' più spinte ma di solito sono molto prudente e tranquillo. Una volta l'anno mi sparo il "viaggetto" in due con valige e zavorre di ogni tipo circa 2000 km tra autostrada tornanti e curve di ogni tipo (progetto per questa estate laghi austriaci, bassa Baviera, Ötztal e Val passiria).
Io avrei pensato a: metzeler M5 interact oppure Michelin pilot power 3.
Voi che dite? Cosa scegliereste al mio posto?

danny73
18-04-2013, 12:11
io ho montato le Battlax Bt 016 Pro le avevo anche sulla mv agusta e per ora devo dire ottimo grip

Economist
19-04-2013, 16:38
Ciao ragazzi,
devo andare di corsa a cambiare le gomme perchè mi sono accorto di essere davvero all'osso con quelle attuali.
potreste darmi un consiglio su quale prendere????????
ho visto vari prezzi e devo valutare tra:
Michelin power 2CT 230€ ant+post
Metzeler roadtech Z6 242€ ant+post
Metzeler M5 interact 264€ ant+post
oppure proponete qualcosa voi.

considerate che io ne faccio un uso tranquillo molto da turismo, lavoro casa e qualche giretto nel fine sett e la prendo solo 6 mesi l'anno (visto il costo dell'assicurazione e il freddo)..
attendo vostri consigli..
ps: alcuni mi hanno consigliato le michelin perchè durano molto e sono buone come qualità

quelloconlelica
19-04-2013, 21:09
Tenuto conto dell'uso che fai della moto ti consiglierei di guardare alle sport touring, cioè Z6 e compagnia bella. Ma sono gomme che si usurano dopo diverse migliaia di chilometri, e dopo 2 anni circa dovresti cambiare qualsiasi gomma a prescindere dai km per evitare che la mescola si indurisca.
Se tu in questi 6 mesi percorri almeno 6 mila km punta comunque su sport touring, altrimenti vai su delle gomme un po' più sportive (tipo M5) che fanno meno strada ma sono più prestazionali.

Se per te il prezzo è importante e decidi per delle S.t. il mio consiglio è di puntare su RoadSmart 1 di Dunlop o Metzeler Z6 Interact; se dovessi optare per delle coperture sportive le Pilot Power non sono male, ma guarderei anche a Diablo Rosso 2 o Metzeler M3.
Se puoi spendere qualcosa in più, nel primo caso andrei sulle evoluzioni dei già citati, dunque RoadSmart 2 e Z8; nel secondo Metzeler M5 o addirittura Continental SportAttack 2.


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

MaxTheDoc
19-04-2013, 22:27
@ Economist

Dalla descrizione delle tue esigenze io ti consiglierei le Z8 interact. Dopo due treni di M3 (ottime) ho montato le Z8 per andare a Capo Nord e ci ho fatto 12.000 km e ora sono al secondo treno. Sicuramente meno sportive di M3 (e M5 che ho provato sulla moto di un amico), ma ottime sul bagnato e in piega.

Total Black
20-04-2013, 03:04
Leggevo in un vecchio 3D:

Cosa deve fare un bravo gommista quando vi cambia le gomme

"Secondo la mia esperienza questo e' il modo di procedere, controllate sempre questa sequenza:"

1) moto ben fissa sui cavalletti
2) pre pulizia delle pinze con apposito sgrassante
3) controllo catena corona e giochi vari
4) smontaggio ruota senza sbattere le pinze sul cerchio
5) smontagomme con inserti completamente in plastica leve in plastica per non rovinare ne la gomma ne il cerchio
6) cambio valvola ogni qual volta si cambio o si toglie la gomma, valvole nane di gomma
7) pulizia interna del cerchio se presenta residui di gomma
8 ) montaggio gomma nuova con lo squilibrio minore verso la valvola
9) bilanciatura con pesi adesivi che non rovinano il cerchio
10) ingrasaggio mozzo, punti di contatto tra mozzo e cuscinetti, e filetto
11) controllo centratura ruota sia ant. che post. Al posteriore ricontrollo tiraggio catena
12) serraggio definitivo dei mozzi con chiave dinamometrica
13) leggera spazzolatura con carta smeriglio della superficie della gomma in modo da togliere eventuali residui di unto che si possono accumulare durante la fase di montaggio.
14) giro di prova fatto dal cliente, e ricontrollo serraggio

Il vostro come si comporta?
A Roma (anche in pm) chi consigliereste?

quelloconlelica
22-04-2013, 01:56
@total il gommista a cui mi rivolgo da anni è senz'altro uno dei migliori della città, ma dell'elenco fatto rispetta i punti 1-3-4-5-6-7-9-11-12-13. Per il resto mi accodo a quanto scritto da Ralkom, difficile trovarne uno in Italia che si attenga a tutti i punti. Se c'è, chapeau!

Icarus992
22-04-2013, 13:34
alcune cose sono da fissati mentali :D

Economist
22-04-2013, 17:00
Ralkom che gomme hai messo?

blumafi75
22-04-2013, 17:14
Ma trovato un gommista così anzi maggior parte delle volte trovato catena tesa come la corda di un violino e addirittura una volta pinze freno allentate. Infatti quest'anno ho optato per il fai da te.
Economist dipende da come usi la moto se la usi come me tragitto casa lavoro tangenziale autostrada e tutte le borse e nel weekend zavorrina e borse e fai almeno 6000 km a stagione ti consiglio z8 roadsmart oppure le nuove angel gt no le St. Se invece le borse le lasci a casa la maggior parte delle volte fai poca tangenziale e autostrada allora vai di m5 e compagnia bella ti divertì sicuramente di più;)

envisvi
23-04-2013, 12:41
La mia moto ha quasi 12k km e le gomme sono ancora quelle originali (ancora in ottime condizioni per altro)...penso siano di marmo e tek le michelin di primo equipaggiamento..ho letto in giro su altri forum che le pirelli Angel GT/ST vanno molto bene e rendono molto soprattutto sul bagnato...aspetto con ansia anche vostre impressioni

Icarus992
03-05-2013, 20:49
Io ho le m5 e dopo 1000 km sembrano già spiattellate... 2,6 post 2,3 ant le pressioni, ora peró metto a 2,5 post perche scivola un filino a moto piegata e 2,25 davanti

Spero di farceli 4000 km

ghima
03-05-2013, 22:59
le M5 fanno pochi km oramai è assodato..io l'anno passato le ho cambiate a 2800 km..
però almeno su questa moto mi danno un ottimo feeling..

Icarus992
03-05-2013, 23:47
2800???????

mimmo_dr
04-05-2013, 00:38
ghima, io ricordo di aver letto che a quel kilometrggio le gomme non ti danno più fiducia. quello che non ricordo riguarda la profondità del battistrada al momento della riimozione. in qualche punto arrivi alle tacche?

Icarus992
04-05-2013, 12:27
e a che pressioni???

Total Black
04-05-2013, 12:43
Indicazioni per lo stato di usura?
Ho trovato queste info
http://www.rezulteo-pneumatici.it/guida-pneumatici/manutenzione-pneumatici/come-si-misura-lusura-di-uno-pneumatico-2293

quelloconlelica
04-05-2013, 14:47
Personalmente mi affido sia alle mie sensazioni che all'indicatore di usura. Sensazioni pessime e usura ancora limitata, cambio. Sensazioni buone e limite di legge raggiunto, cambio. In genere si verifica più frequentemente la prima, ed io mi fido molto delle mie sensazioni. Se la gomma non mi comunica più fiducia o sicurezza cambio senza pensarci due volte. Siamo su due ruote...


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

ghima
04-05-2013, 21:41
no no le gomme erano ottime, le avevo spiattellate per la troppo bassa pressione in un viaggio di circa 800 km..
in ogni caso le tengo sempre a 2.2 ant e 2.5 post, se voglio famri un giretto un pò più spinto scendo a 1.8 ant e 2.0 post..

Total Black
04-05-2013, 23:09
Dopo aver letto tutto il 3d oggi ho provato alla lettera le indicazioni del costruttore(Michelin Pilot Road 2)
Posteriore 2.5 anteriore 2.2( a freddo//manometro digitale//etc)

La moto scivolava letteralmente e lateralmente, sensazione ad ogni curva di cadere.
Dopo qualche km riportate a pressione di "default" 2.1 e 1.8 e passata la paura.

frankye
05-05-2013, 10:56
Ragazzi io con le M5 sono a 4000 km e nessun problema... anzi... Certo non faccio ma i autostrada ma solo curve... sarà quello?;)

Scherzi a parte le M5 le ho avuto sulla precedente moto anche e devo dire che se ci viaggi spesso in rettilineo o in due e senza metter pressioni troppo basse, oltre i 6000 km devi pensare al prossimo treno!

mimmo_dr
05-05-2013, 15:36
ognuno ha i suoi gusti e soprattutto la propria sensibilità. non ho capito chi (tra bmw e michelin) indica 2.2 e 2.5 di pressione. si dice che le pressioni consigliate dal costruttore di moto siano un compromesso tra maneggevolezza, durata. grip, uniformita di consumo, consumi di carburante, ecc...
se uno si abitua a guidare a 1.8/2.1 mi sembra del tutto normale che alzando di mezzo bar senta la moto ballerina.
al contrario, se uno è abituato a 2.5/2.8, guidando a 1.8/2.1 magari percepisce minor maneggevolezza oltre all'ovvio aumento dell'impronta a terra :)

Icarus992
05-05-2013, 22:09
2,1 / 1,8??????

Sul motard scendevo a 1,6/1,7 ma avevo una moto che pesava 130 kg veri e 67 cv alla ruota su un mono e anche in pista!!

Poi con gomme come le pilot road le a quelle pressioni le bruci, sono troppo turistiche, poi su una moto di 200 kg...

zungiu
13-05-2013, 14:50
ma montare delle gomme da enduro tipo le trail attack2?
Qualcuno ha provato?

ghima
13-05-2013, 20:51
a quale fine scusa?? peggioreresti solo la tenuta il feeling ..

Total Black
13-05-2013, 23:20
Un bell'articolo da SicurMOTO.it

http://www.sicurmoto.it/2013/04/24/come-scegliere-pneumatici-moto/

zungiu
17-05-2013, 15:21
Alla fine ho preso le z8, stasera se non piove le provo

Total Black
25-05-2013, 18:14
Montato M5 Interact ("offerta" Bmw con 50% di sconto)

Parto con la caccia all'elefantino :)


http://imageshack.us/scaled/large/268/img5274s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/img5274s.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/large/707/img5252ot.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/img5252ot.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/large/560/img5273l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/img5273l.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/large/692/img5270isw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img5270isw.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/large/196/img5264ng.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/img5264ng.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/large/13/img5260ax.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/img5260ax.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/large/855/img5255a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/img5255a.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/large/823/img5250fy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/img5250fy.jpg/)

Total Black
25-05-2013, 18:15
@Zungiu hai letto di questa promozione?

http://it.ridexperience.metzeler.com/2013/04/promozione-metzeler-sugli-roadtec-z8-interact/

frankye
25-05-2013, 20:12
Total... M5 interact... ;)

ghima
25-05-2013, 20:47
bene Total ottime ottime gomme..io mi ci sono trovato molto bene..

sulla mukka ho le Z8 bimescola; ch dire si scaldano abbastanza in fretta e come comportamento sono ancora più rotonde delle M5, ma il grip offerto da quest'ultime quando vanno in temperatura, le Z8 se lo sognano..

Total Black
25-05-2013, 21:52
Grazie Ghima & Frankye (ørrore di battitura).
2giorni di pioggia e poco tempo per per provarle :s

mimmo_dr
26-05-2013, 00:25
"offerta" Bmw con 50% di sconto

???
sul sito della bmw italia non ho trovato niente... :(
in soldini, questo 50% si traduce in un prezzo finale di...???

San_Brembo
27-05-2013, 16:08
Con il girello di ieri contemperature primaverili (4° a Fiastra :-o) il posteriore delle mia Diablo Rosso II è arrivato alla Spia..
Se non erro dovrei averci fatto circa 6.300 km; hanno sicuramente influito i tratti obbligatori di superstrada durante qualche viaggio ma mi ci sono divertito e la reputo un esperienza sicuramente Positiva. ;)
Ora c'è da vedere un attimino, nel senso che anche l'anteriore è bello vissuto a differenza di altri pneumatici che mi permettevano di sostituirlo una volta si e una no..
La bella stagione (quando arriverà..:() mi avvicina nuovamente alle Diablo,alle M5 o simili; ma è anche vero che mi piacerebbe trovare\provare un pneumatico che duri un pochino di più :arrow:

Vi terrò aggiornati

:salute:

Total Black
27-05-2013, 17:00
@mimmo_Dr 96€ per la posteriore e 73€ per anteriore (Iva esclusa).Lo sconto è del 55%
A cui aggiungere costo del montaggio.
Bmw Roma.

Questa credo sia la data di produzione.

I primi due numeri indicano la settimana e gli ultimi due l'anno nel quale lo pneumatico è stato prodotto.

Info:http://www.metzeler.com/site/it/tech-and-safety/Come-leggere-uno-pneumatico.html

http://imageshack.us/a/img694/4747/img5280hw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/img5280hw.jpg/)

mimmo_dr
27-05-2013, 17:32
beh sono 204.49 € + montaggio. un bel prezzo! :)
sulla data produzione.... non ho capito cosa dici...
io leggo 1513. quindi sono gomme di un mesetto fa. nuovissime!

Total Black
27-05-2013, 20:56
Era il copia incolla dal sito http://www.metzeler.com/site/it/tech...neumatico.html

zungiu
30-05-2013, 12:09
@Total Black: grazie della dritta, ora vediamo se riesco a farmelo dare lo stesso!

blumafi75
30-05-2013, 20:22
Ora i migliori sporttouring sono gli Angel Gt
http://moto.motorionline.com/2013/05/29/pirelli-angel-gt-miglior-pneumatico-sport-touring/

ghima
30-05-2013, 20:56
mmmmmmmm.....gli angel...no no..

quelloconlelica
31-05-2013, 01:53
Qualche mese fa scrissi un post sulle scarpine che monto attualmente. Il lato negativo che segnalavo era relativo allo scarso feeling dell'anteriore e il netto scivolamento del posteriore all'apertura del gas poco dopo il centro della curva. Gioxx e altri mi suggerirono che avevo abbassato troppo la pressione, così ho provveduto ad alzarla a 2,1 circa anteriore e 2,5 posteriore.
Due settimane fa ho fatto il mio primo giretto (lungo) sulle Madonie - con zavorrina - e le gomme non hanno battuto ciglio. Vero che non abbiamo tenuto ritmi elevati, vero che non ho provato a spalancare a centro curva, ma ho chiuso la posteriore e sono andato vicino a limare anche l'anteriore.
Grandissima sensazione di tenuta, anteriore - stranamente - molto comunicativo e dalle enormi e già citate doti di tenuta in frenata, buona agilità generale e gran soddisfazione di guida.
Sono tornato a casa contento, ma sulla via del ritorno m'è sorto il dubbio che in fondo la nostra 800R potrebbe essere troppo leggera per delle coperture progettate su e per moto di una certa stazza, e dunque mi abbiano fatto toccare con mano le doti che universalmente gli vengono riconosciute solo perché lavoravano in condizioni ottimali, ovvero a pieno carico. Dubbi che potrò fugare solo nella prima uscita senza zavorra.
Ad ogni modo avevo scritto di voler rimontare le SportAttack 2 in vista della bella stagione, ma dopo questa "prova di forza" ho deciso di tenerle perché forse nella guida aggressiva non sono così malvagie ed anche per valutarle a temperature africane.
Ad oggi hanno 5.600 km ma ho notato che la anteriore, circa al 50%, è più consumata della posteriore a cui rimane un abbondante 60%. Strano.
Peccato per la carcassa molto rigida ed il conseguente scarso assorbimento delle piccole sconnessioni.

Prima di concludere devo ribadire ancora una volta le prestazioni eccezionali sotto la pioggia, a maggior ragione se consideriamo la qualità degli asfalti siculi. Veramente lodevoli: tenuta molto buona, solite doti in frenata dell'anteriore e mai che avessero dato la minima sensazione di aquaplaning. Col manto bagnato vado molto piano (troppa paura), ma sento che potrei permettermi andature da asciutto.

Dovessero confermare quanto di buono mostrato nell'ultima uscita, le rimonterò fin quando Dunlop non le metterà fuori produzione.

mimmo_dr
31-05-2013, 21:28
secondo me 2.5 in due ... è ancora poco. ma se ti piace così......
sull'ultma moto che ho avuto con la prescrizione diversa tra guida da solo e col passeggero (r1150rs) la posteriore era 2.5-2.8. ora non ho capito perchè non si usa più la "doppia pressione". io posso capire che "a solo" 2.8 possa sembrare tanto, ma 2.5 in due.... se non ricordo male la sportsmart posteriore, in pista, viene consigliata a 2.0-2.2. la roadsmart ha un'altra struttura e in pista non dovrebbe andarci. io stamattina sono stato ad una pistina qui vicino con le roadsmart1. lapost era a 2.1-2.2 e mi sono trovato bene. poi ho fatto un giretto per strada senza rigonfiarle... secondo me erano molli. perchè per strada non fanno i trucioli.... quindi la pressione non sale come in pista...
se poi vi piacciono le gomme molli... accattateville :lol:

pacpeter
31-05-2013, 22:52
ho provveduto ad alzarla a 2,1 circa anteriore e 2,5 posteriore.

mi chiedo il perchè così basse. illusione che tengano meglio? anteriore 2.4 posteriore 2,8, moto più agile, più guidabile , miglior grip.

quelloconlelica
01-06-2013, 16:39
Be' Pac, la convinzione sì è quella che a pressioni minori ci sia più impronta a terra e di conseguenza più tenuta. Però boh provo anche questa via, oggi ho alzato ancora ai livelli raccomandati da BMW. Vedremo, di sicuro caleranno di poco le richieste di benzina.


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

Rudik
01-06-2013, 16:45
Prenotato tagliano dei 10.000 km, e prenotate anche nuove calze x la bimba...alla fine la scelta è caduta sulle Z8...vi saprò dire...

pacpeter
01-06-2013, 18:25
@quelloconlelica: cosa raccomanda bmw?

quelloconlelica
01-06-2013, 20:46
2.4-2.9


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

aviox
01-06-2013, 22:06
Io monto le M5 di primo equipaggiamento e ho notato che se le tengo sotto la pressione consigliata da mamma BMW la moto e' meno reattiva nei cambi di direzione,inoltre ho l'impressione che l'anteriore tenda a scivolare in curva.
Secondo me la pressione consigliata (2.4- 2.9) e' l'ideale per la nostra moto.

quelloconlelica
01-06-2013, 23:33
Che la moto perda in agilità e reattività a gomme più sgonfie mi sembra più che ovvio, ma in linea teorica dovrebbe acquistare in grip dato che l'area di contatto con l'asfalto è più estesa. Sono abitudini che mi porto dalle SportAttack 2, per le quali tra un 2-2.4 e un 2.4-2.9 cambiava notevolmente senza perdere in grip (anzi!), ma essendo coperture nettamente più sportive probabilmente erano anche progettate per mostrare questo alter ego. Per questo all'inizio con queste Dunlop ho sbagliato nettamente sulla pressione.


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

mimmo_dr
01-06-2013, 23:54
rudik, le z8 sono state rinnovate quest'anno. ci sono le bimescola. se prendi le vecchie almeno cerca di fartele scontare!!!! :)
quelloconlelica, secondo me se ci sono gomme che ben digeriscono le basse pressioni, quelle sono le dunlop!!!!! la carcassa rigida delle dunlop è arcinota, e se provi a montarle.... te ne accorgi...
stasera ho tolto una roadsmart1 posteriore e montato una Q2 usata. rispetto alle michelin pilot road 3 o pilot power..... DOPPIA FATICA!

curiose le pressioni consigliate da bmw:
per la R -> 2.4-2.9
per la S -> 2.5-2.8
in base a cosa? mah.....

comunque, le sportattack2 non le ho mai usate nè montate, le 1 si!
le sportattack1 non sono di burro come le michelin, ma nemmeno toste come le dunlop roadsmart.
la pressione va vista/valutata in relazione ANCHE alla gomma!
:)

quelloconlelica
02-06-2013, 01:51
Mimmo dici bene, la pressione va valutata anche in base alla gomma. Chiaro che un carcassa rigida come quella di Dunlop possa sopportare bene le basse pressioni, ma forse non una gomma nata e concepita per un utilizzo sport-touring... Quantomeno non alle pressioni (che adesso non ricordo) a cui mi si innescava quel pericoloso scivolamento.
Comunque si può discutere all'infinito, ma non essendo addetti ai lavori solo il manico e una prova pratica può darci un responso inequivocabile.


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

zungiu
03-06-2013, 16:22
@Zungiu hai letto di questa promozione?

Grazieassai!
Alla fine sono passato e me l'hanno dato: pare che quando ho cambiato le gomme non fosse ancora arrivato...

Alla fine questo dainese nframe 2 risulta pure essere buonino ed essendo di misura M calza a pennello nella giacca, così quando non ho voglia di indossare il forcefield sono cmq protetto!

quelloconlelica
08-06-2013, 14:27
Sarò molto breve. Ho gonfiato le scarpette a "pressione BMW" e sono cambiate molto più di quanto potessi lecitamente attendermi.
Sono ALTRE gomme, più che eccezionali. Frenata un po' migliore ma molto simile a prima, agilità migliorata un pelo, ma tengono anche a freddo, la moto scoda molto meno e addirittura assorbono molto meglio le piccole sconnessioni (!!!). Eccezionali. Grazie a voi ho imparato la lezione. E ora vado a divertirmi :)


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

mimmo_dr
08-06-2013, 21:31
sono molto contento per te! :)

Total Black
10-06-2013, 01:35
Weekend con il sole e 790Km per "testare" le M5 Interact.
Per togliere la cera ho scelto le curve della Costiera Amalfitana.
Primi 200Km di Autostrada con in testa il pensiero "ecco le spiattello" letto in molti 3d ma la pressione era corretta e tutto liscio.
Poi altri 120 Km di costiera (napoli-vietri).
La paura da gomme Michelin Pilot Power è ancora forte, la sensazione di cadere ad ogni curva, paura di lasciarsi "andare"...

Dopo Sorrento le curve si fanno cosa seria, ma ho preso il "ritmo", sembra un balletto, le gomme caldissime e la paura sparita.Mi godo ogni singola curva e la bellezza straordinaria della costiera.

Che weekend favoloso.
Le gomme vabbè sono passate in secondo piano ma vanno bene :)

[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/62/img5469x.jpg/]

Unico neo ma altro 3d in accelerazione(prima moto diritta apro tutto) scivolano via che è un "piacere".

Claudio83
10-06-2013, 10:33
Qualcuno ha provato la Pirelli Angel GT??

quelloconlelica
10-06-2013, 16:39
Montate da blumafi75, post n^142


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

blumafi75
10-06-2013, 16:39
Claudio83 io le ho montate da 2 mesi dopo i primi 2000 chilometri posso dire di trovarmi meglio che con le z8 che avevo in precedenza sia sul asciutto che sul bagnato con le dunlop non ho confronti non avendole mai montate.

Claudio83
10-06-2013, 17:20
Ottimo, mi sa che saranno le prossime "scarpe che compro.....

Moreno66
11-06-2013, 19:29
Ciao a tutti, ho comprato finalmente il mio sogno e ha montate delle power mono mescola con dot 2008 all'anteriore, la moto ha 3600km dei quali 1700 fatti in questo mese, sono un pelino perplesso sulla tenuta in curva delle gomme non vorrei che fossero diventate dure, che mi consigliate ......le cambio?????

mimmo_dr
11-06-2013, 20:12
sono un pelino perplesso sulla tenuta in curva delle gomme
tu hai sentito qualcosa?

Claudio83
12-06-2013, 09:02
Già le power monomescola non sono gomme che amo, poi un DOT2008...... Cambia cambia...

San_Brembo
12-06-2013, 14:08
Ciao a tutti!

Sono un paio di settimane che ho un idea in testa: provare le Z6 prima di passare (eventualmente) alle Z8..

E voi direte: Perchè comprare un pneumatico "sorpassato" quando è in vendita il "pneumatico dell'anno"??
Semplice, ho letto delle buone impressioni riguardo alle Z6 da parte di gente le la moto la usa davvero, e non l'ha comprata tento per dire "ce l'ho"..

Sono passato da un gommista in città e mi ha detto che si montano spendendo intorno ai 220,00 € Quindi una buona notizia... solo che poi, mi ha reso partecipe di una sua perplessità: Le tiene solo su ordinazione perchè da un'pò di tempo l'anteriore viene prodotto sempre in Germania mentre la produzione del posteriore è passato alla Cina.. :confused:
Ora, magari ho guidato con gomme prodotte in Cina un miliardo di volte senza saperlo, magari lui voleva spingere un altro pneumatico di cui ha una bella scorta.. insomma, i motivi possono essere svariati, ma sto pensando che senza alcuna sfiducia, potrei passare da un altro gommista e chiedere informazioni riguardo al pneumatico.. così, tanto per sentire un altra campana.. :book:

Anzi, se vi capita di passare dal vostro gommista, mi fareste un gran piacere a fargli la stessa domanda..
Chissà cosa ne viene fuori.. :)

bizzu
12-06-2013, 14:44
scusa San_Brembo ma le Z8 a quanto le trovi?
io le ho messe l'anno scorso a 230 (Rimini)... secondo me le Z6, essendo vecchie, avrebbe senso montarle se si trovano sotto i 200!

San_Brembo
12-06-2013, 15:01
Ciao Bizzu :wave:

Qui le Z8 te le danno a circa 280,00 € ecco perchè se mi trovassi bene con le Z6 e riuscissi a percorrerci almeno 8.000 km, me ne fregherei di avere sotto l'ultimo grido e mi terrei volentieri quelle ;)

mimmo_dr
13-06-2013, 10:47
bizzu, dalle tue parti ci sono prezzi che in molti altri posti d'italia sono un sogno......

Moreno66
13-06-2013, 21:04
Mimmo....no non ho sentito nulla solo un pensiero che è venuto e poca fiducia verso le gomme, volevo aspettare il caldo per verificare meglio, ora ho girato praticamente con pioggia e freddo.........nel caso avrei intenzione di passare a dunlop o continental, cosa mi consigliate??????

thedreamer
13-06-2013, 22:16
Ciao a tutti, premetto che sono uno che scrive poca ma consulta tanto questo forum, solo che ho un dubbio sulla scelta delle prox gomme!
Dopo 12.000 km con le metzeler z6 è arrivato il momento di cambiarle, e "finalmente" aggiungo in quanto non mi sono piaciute particolarmente. Vorrei infatti una gomma un pochino più sportiveggiante.
I miei km si distribuiscono più o meno tutto l'anno tra brianza-milano-brianza e uscite più divertenti, prevalentemente passi di montagna e uscite di medio/lungo raggio (400/500km).
Il gommista da cui sono andato mi ha proposto le metzeler m3 oppure le m5.
Sul forum ho sentito però che sono gomme che lavorano bene se entrano a dovere in temperatura e non durano tantissimi km, per questo sto valutando anche le z8.
Voi cosa mi consigliate?e invece le Pirelli? 8 /
Grazie ; )

waeli72
13-06-2013, 23:09
io ho le diablo rosso 2 devo dire che sono ottime.

verci
14-06-2013, 10:25
io ho finito le m3 di primo equip.

complice la prima proprietaria che non le ha usate in pratica (4000km) e io che sono fermone e soprattutto viaggio in coppia al 70% del tempo sono quasi a 10k km.

Al cambio penso di andare di mischione:
ant: sportsmart
post: roadsmart2


penso di fare il cambio tra un 2-3 sett...
posterò impressioni

Fraenck
14-06-2013, 22:00
io ho le roadsmart 2 e sono fantastiche... finora ho percorso 10.000km e ce ne ho ancora un pò, tanto fermone non sono :) ma neanche tanto da dire che sto continuamente col ginocchio a terra..

Oni
18-06-2013, 16:07
Ragazzi, una domandina veloce veloce: le Z8 bimescola sono le M/O, ma è vero che o sono M o O? Cioè...mi sembra di aver letto che si dovrebbero scegliere in base alla moto! Io ho delle z8 M/C con la stampigliatura M...sono le bimescola o mi hanno ingannato???
Scusate la domanda, magari stupida, ma non vorrei farmi fregare e chi più esperto di voi.....

Total Black
18-06-2013, 16:43
l Roadtec Z8 Interact™ nelle nuove mescole è disponibile presso i rivenditori Metzeler a partire da questo mese in tutta Europa e alla fine del 2012 nel resto del mondo. All’anteriore viene proposto nella misura in monotela (M) 120/70 ZR17, mentre per il posteriore sarà disponibile la misura 180/55 ZR17 in bitela (O), oltre alla 190/50 ZR17 e alla 190/55 ZR17 disponibili sia in versione monotela (M) che in versione bitela (O).

Link: http://www.ridexperience.it/2012/05/metzeler-roadtec-z8-interact-miglior-pneumatico-sport-touring/

Oni
18-06-2013, 17:14
Perfettissimo Total, hai un drink pagato...venerdì 21 a Roma!!! :evil4:

verci
01-07-2013, 11:48
portato principessa da Powerste per tagliando, revisione e cambio gomme !

Mischione in arrivo... stay tuned !

Icarus992
02-07-2013, 09:45
Pirelli angel gt in arrivo

Le m5 durate 4500 km gonfiandole a 2,5/2,6

Le ho provate sul mts 1200 e vanno veramdnte bene, secondo me come le metzeler, spero di farcene almeno 8000!! Se no torno al motard che almeno 3000 con le morbide me le faceva

Total Black
02-07-2013, 21:28
3D interessante: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=391735

San_Brembo
09-07-2013, 14:01
Salve a tutti!
Ormai la curiosità era troppa, quindi pur conoscendo gli ottimi pareri riguardo al Pneumatico dell'anno (Z8) ho voluto montare prima le Metzeler Z6.. :)
Inutile dirvi che mi fà un'pò caso vedere delle scanalature profonde, se considerate che sotto avevo le Diablo Rosso II a tela.. :lol:
Purtroppo non posso darvi ancora nessun giudizio\parere, dato che ieri pomeriggio quando ho ritirato la moto qui a Viterbo aveva appena smesso di piovere e far temporale, quindi quei 5/6 in città per tornare a casa li ho fatti a mò di cinquantino con i diaframmi o quasi..:angel4: Basta pensare alle code di auto che si formano ogni volta che fà due goccie.. :sleepy2:

Seguiranno aggiornamenti..

:wave:

verci
17-07-2013, 16:32
mischione montato, provato, approvato !


premetto che vengo da delle M3 finite.

Ho montato roadsmartII al posteriore e sportsmart all'anteriore (montate a 280€ da Powerbike, QDE point varese. Stefano è un grande !! ).

All'inizio la moto dava l'impressione di cadere in piega, poi appena fatta l'abitudine sono andate perfette.
La moto ora risente molto meno rispetto prima se porto o meno il passeggero, in curva non appena impostata la traiettoria la mantiene come su binari, danno davvero un gran feeling.
Ho fatto giro val vigezzo - val canobbina con la zavorrina e, appena finito di togliere la cera, piegavo tranquillo fino a meno di un cm dalla chiusura gomma. Con le vecchie gomme, anche prima di essere finite mi sentivo sempre molto impiccato, ora invece si va tranquilli e sicuri.

quelloconlelica
17-07-2013, 18:07
Sono contento che hai trovato la tua dimensione. Per esperienza personale però posso dirti che RoadSmart 2 ha un anteriore morbido oltre ogni aspettativa: in 7000 km ho notato che il posteriore è meno consumato rispetto all'anteriore il quale ha una tenuta in frenata e un'aderenza in genere e in ogni condizione veramente eccezionali ;)

verci
18-07-2013, 10:12
anteriore ho messo sportsmart... provato con il mischione...

mimmo_dr
18-07-2013, 10:28
infatti. penso che volesse darti conto di cosa non hai voluto provare... :)

Revo 3.3
02-08-2013, 10:51
Salve ragazzi...qualcuno di voi ha montato le gomme in questione sulla R...se si come vi siete trovati??...quanti km si percorrono con queste gomme??

quelloconlelica
02-08-2013, 15:31
A quali gomme ti riferisci?

Sent from my HTC One using Tapatalk 4 Beta

Revo 3.3
02-08-2013, 16:53
Grazie ai moderatori per aver integrato il messaggio...

Mi riferisco alle metzler racetec interact k3 :)

quelloconlelica
02-08-2013, 20:02
Parere personale non corredato da esperienza diretta? Forse un po' troppo per la nostra bimba, le consiglierei se la si usa per pochi km l'anno e tutti tra curve e tornanti nella bella stagione, altrimenti perdono di senso

Revo 3.3
02-08-2013, 20:58
Io la uso molto per le uscite domenicali tra tornanti e curve...pero non nego che a volte la uso per spostamenti cittadini...detto questo però vorrei montare delle gomme piu performanti delle M5 che ho ora...secondo te su quali posso orientarmi?? Gtazie :)

pacpeter
03-08-2013, 07:07
k3: inutili, sprecate, soldi buttati. per strada queste gomme sono un vero spreco. più performanti delle M5? per fare cosa? impossibile che tu riesca a sfruttare le M5 così al limite da desiderare ancora maggiori performance. anzi, con le K3 basta un poco di sporco, umido ecc che ti trovi sulle uova.

se poi sei convinto di desiderare di più, le K3 sono ottime gomme, con i limiti di una gomma orientata parecchio verso un uso in pista

Manera
03-08-2013, 08:21
condivido quello che scrive pacpeter... anche se le k3 sono omologate stradali.. ma sempre troppo pistaiole.. le strade sono troppo distrutte.. e piene di sporco.. a parte che non arrivi a farci 3000 km ... io son sincero .. le M5.. non sono Malaccio.. ma non mi convince molto l'anteriore.. vorrei provare le michelin http://moto.michelin.it/pneumatici/michelin-pilot-power-2ct oppure queste
http://moto.michelin.it/pneumatici/michelin-pilot-power-3

Revo 3.3
03-08-2013, 08:26
Bè non per vantarmi ma le M5 le ho chiuse tutte...manchera un mm all'anteriore...detto questo qualche volte pero il posteriore in curva mi ha tradito: ha derapato un pochino...quindi per questo chiedevo delle k3(ho letto che sono colla in quasi tutte le condizioni)...detto questo non esiste una gomma piu performante della M5 che si piazza tra M5 e k3??...grazie ancora :)

Manera
03-08-2013, 08:34
osta che manico.. hai chiuso tutto anche l'anteriore per strada??? complimenti.. io non riesco quella davanti.. con le M5,allora se hai esigenze maggiori, provale ste K3... ma che vada se non ti trovi le rivendi dopo averle provate per 1 uscita.
ti dico solo.. non esagerare per strada.. c'è troppo rischio.
ciao

Revo 3.3
03-08-2013, 10:31
Guarda sinceramente non è nemmeno molto che ho la moto...l'ho presa l'anno scorso a settembre...è la mia prima moto ma c'è stato feeling da subito.. non esagero piu di tanto anche perche molte volte con le curve coperte non puoi permetterti di strafare...comunque si mai pista...all'anteriore manca quel poco che su strada è davvero difficile da chiudere...saranno 1 massimo 2 mm...tornando alle k3 un mio amico dovrebbe rimediarle con 2-3 giri di pista ad 80 euro...per provare potrei prendere quelle...che ne dici?

pacpeter
03-08-2013, 11:15
ma tu hai mai visto gente in pista con le M5? hai mai visto cosa riescono a fare?

se li avessi visti prenderesti gomme ancora più turistiche, altro che sportive............. se ti ha derapato, tre le cose:
1- hai sbagliato qualcosa
2- hai beccato sporco
3- asfalto merdoso

io vedo tanti con le K3 che vengono regolarmente sverniciati da Gs con gomme da enduro.............

mimmo_dr
03-08-2013, 11:42
Uffa pac... Perché mi leggi sempre nel pensiero? :-)
Revoca... Ma le m5 a che pressioni le tieni?

mimmo_dr
03-08-2013, 11:46
Scusa. REVO... automatismi...
Comunque forse più sportive possono esserci le sport smart