PDA

Visualizza la versione completa : F800R/S/ST Pneumatici :II parte


Pagine : 1 [2]

Revo 3.3
03-08-2013, 12:21
Figurati...@pacpeter l'asfalto non era un granche...per questo un mio amico che gira in pista mi ha consigliato di mettere le k3...dice che sono colla anche con l'asfalto liscio...
@mimmo dr quella del manuale...mi sembra 2.2-2.5...

quelloconlelica
04-08-2013, 04:02
Revo... Qualsiasi, e dico qualsiasi, gomma per rendere ha bisogno di essere portata alla sua temperatura d'utilizzo ideale. Quando dico rendere mi riferisco anche alla più banale frenata o la più semplice rotatoria, perché se la gomma non è nella sua temperatura d'esercizio basta osare quel poco di più per trovarsi a terra.
Detto questo, va da se che una gomma nata per la pista dunque per fare tanti giri con il coltello tra i denti, è stata studiata per rendere a temperature elevate, raggiungibili su strada solo facendosi la Futa 2 volte di fila tenendo i 150 di media. Va da se, all'opposto, che una gomma sport touring, che probabilmente non vedrà la pista neppure col binocolo, viene progettata per rendere a temperature "umane" e facilmente raggiungibili per strada, della serie che dopo 2 curve sono calde e rendono subito al meglio, ben sopportando sporco, umido, acqua.
Ho preso i due estremi per rendere chiaro il concetto. Tutto quello che sta in mezzo ai due casi descritti sopra rappresenta le varie tonalità del grigio.
Io personalmente ho avuto di primo equipaggiamento le Pilot Power monomescola che ho cambiato subito, non perché non andassero bene ma perché volevo provare qualcosa di più "serio". Ho messo le Continental Sport Attack 2, stessa "pasta" di M5, Sportsmart e compagnia bella: fantastiche, eccezionali, chiuse e strachiuse, tenuta granitica e gran propensione a scendere giù, coperture che invitano a correre infondendo sicurezza; difetto? 5000 km ed hanno fatto posto alle attuali RoadSmart 2 di Dunlop. Sono sceso di molte "categorie" per arrivare alla "base", a delle sport touring, ma ho trovato la mia gomma. Se vai qualche pagina indietro troverai il mio parere dettagliato in merito, credo che le rimetterò fino a quando Dunlop permetterà, e a 8 mila e passa km sono più o meno a metà vita. Se invece vai su youtube ti accorgerai come la stessa Dunlop le ha presentate alla stampa sulla pista di Portimao su GSX-R. Questo per dirti quanto sia sbagliato pensare che solo una gomma racing possa garantire prestazioni eccezionali godibili su strada nel quotidiano.


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

pacpeter
04-08-2013, 08:15
Questo per dirti quanto sia sbagliato pensare che solo una gomma racing possa garantire prestazioni eccezionali godibili su strada nel quotidiano.

merita un quote...........

doic
04-08-2013, 11:05
tra l'altro il limite della F non sono le gomme tipo Roadsmart 2 che monto pure io ma la ciclistica nel complessivo e lo stile di guida e infatti leggo troppo spesso di staccate al limite tipo pista senza considerare che questa moto è stata progettata per del turismo ,anche veloce, e quindi su strada è consigliabile lasciare scorrere guadagnandone in relax di guida e prestazioni

Revo 3.3
04-08-2013, 12:18
Grazie della tua spiegazione...sei stato motlo chiaro :)

mimmo_dr
04-08-2013, 15:47
viene progettata per rendere a temperature "umane" e facilmente raggiungibili per strada, della serie che dopo 2 curve sono calde e rendono subito al meglio, ben sopportando sporco, umido, acqua.
forse occorre puntualizzare che il termine "calde" ha valore funzionale. nel senso che tengono come devono tenere le gomme alla corretta temperatura d'esercizio...... che varia da gomma a gomma acnhe in base alla tipologia. cio è dovuto alla composizione delle mescole: quelle delle gomme sport-touring tengono bene a temperature ben più basse di quelle delle supersportive. è quindi normale che una racetec sia più calda di una z8, ma non è scritto da nessuna parte che la z8 più "fredda" tenga meno...


Se invece vai su youtube ti accorgerai come la stessa Dunlop le ha presentate alla stampa sulla pista di Portimao su GSX-R. Questo per dirti quanto sia sbagliato pensare che solo una gomma racing possa garantire prestazioni eccezionali godibili su strada nel quotidiano.
beh per carità... si..... ma comunque in genere viene detto che sulle superspotive si può andare in giro anche quando l'asfalto è fresco o freddo, usando queste gomme. logico che le sport-smart su asfalto asciutto e calduccio tengano meglio.

comunque a me una roadsmart 1 posteriore, maltrattata sul dritto (tante accelerazioni... tante sparate "autostradali"), è morta verso i 6-7000 km. quindi la durata dipende anche da come si trattano le gomme...
ho appena finito una pilot power posteriore durata 5.400 km tutti fatti A LUGLIO senza sparate sul dritto, ovvero superando quasi mai i 140....

waeli72
07-08-2013, 00:42
Metzeler racetech tutta la vita da paura io vengo dai Diablo Rosso II un altra storia scende in piega come un fulmine cambia direzione che sembra avere il servo sterzo e effetto auto raddrizzante in frenata in curva pari a zero sulla durata vi terro' informari performance invece promosse a pieni voti.

Revo 3.3
07-08-2013, 08:05
@Waeli 72 K3???

waeli72
07-08-2013, 23:00
No K1 post K2 anteriore

pacpeter
07-08-2013, 23:52
Neanche omologate.....mah....

Revo 3.3
08-08-2013, 08:27
Porca miseria k1 si sbriciolano a vista d'occhio...comunque anche io sono convinto delle loro prestazioni...però finite queste vorrei provare le k3....

waeli72
08-08-2013, 23:25
io faccio circa 5000 Km all' anno sono convinto che per divertirsi ci voglia si una gomma prestazionale ma anche e soprattutto fresca quindi quando uno trova il proprio assetto si deve regolare di conseguenza è inutile prendere gomme da 10000 Km e tenerle per 3 anni che diventa come il legno io non sono un fermone ma non vado di certo in giro con il coltello tra i denti mi piace divertirmi dove si può senza rischiare la pelle mia o di altri

Revo 3.3
09-08-2013, 00:06
@waeli72 quoto tutto..tu che gomme monti?

mimmo_dr
09-08-2013, 11:53
io ho fatto 5.600 km dal 2 al 24 luglio. il tempo che mi è durata una pilot power posteriore...

quelloconlelica
09-08-2013, 15:36
Ho una F800GT come moto sostitutiva, veramente full optional, e calza Metzeler Z8... Non mi hanno convinto... Carcassa meno rigida dunque più confort rispetto alle mie RoadSmart 2 e più comunicative con il pilota, ma l'anteriore non mi sembra avere la stessa efficacia in frenata e sopratutto il posteriore non digerisce il gas a moto ancora piegata... Tengo volentieri le mie Dunlop


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

waeli72
10-08-2013, 00:17
REVO metzeler racetech K1 post K2 ant

Revo 3.3
10-08-2013, 04:09
@Waeli72 quanti km riesci a farci???

waeli72
10-08-2013, 10:57
con la mia guida che sono molto rotondo insomma non le strappo e non le violento dai 3000 ai 3500 più o meno in collina è chiaro che se le usi per andarci al mare le massacri in molto meno.

waeli72
10-08-2013, 11:35
per pacpeter sono omologate con tanto di marcatura E non le possono montare quelle moto che hanno l'indice 73W o 58W tra parentesi nell'omologazione sul libretto le nostre o almeno la mia le parentesi non ce le ha quindi sono in regola.

Manera
10-08-2013, 12:32
k1 e k2 per strada non sono omologate...

Revo 3.3
10-08-2013, 14:34
@waeli72 grazie per le info...le k3 le hai mai provate??...ho sentito dire che per guida in strada sono più che sufficienti...

quelloconlelica
10-08-2013, 15:47
@Waeli: E se incontri un po' d'acqua per strada ti fermi sul ciglio della strada e chiami il carro attrezzi, o guardi il meteo prima di uscire?


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

waeli72
10-08-2013, 17:38
io acqua ne ho beccata ma se non fai lo Stoner vai via senza troppi problemi poi se invece vuoi fare il tempone bisogna che chiami l'officina mobile e ti fai montare le rain anche con le tue.

waeli72
10-08-2013, 17:47
Manera le uniche non omologate per strada sono le K0 le altre sono omologate per quelle moto che sul libretto hanno l'indice non tra parentesi, l'unica cosa bisogna avere un po' di accortezza a scaldarle perché sono in mescola per il resto non vanno assolutamente male la gomma peggiore che io abbia mai montato è stata le sportsmart della Dunlop carcassa rigidissima con il mio stile di guida non ho trovato il giusto feeling

pacpeter
10-08-2013, 22:03
E se incontri un po' d'acqua per strada................... o guardi il meteo prima di uscire?


il problema è appunto l'imprevedibilità delle condizioni dell'asfalto. basta una curva in ombra, asfalto umido e la gomma supercazzola ti molla. oltre al solito discorso che voglio vedere quanto grip offre una gomma fatta per lavorare a 90 gradi o più a temperature parecchio più basse . almeno quanta aderenza offre rispetto ad una normale gomma sport touring tipo M5, sportsmart, S20 o addirittura rispetto a gomme più turistiche tipo roadsmart , Z8 ecc...........

waeli72
10-08-2013, 23:48
sono praticamente 4 anni che le uso dalle prime alle interact prima ancora le rennsport serie k anche quelle, vado in giro con gente che spazia dalle pilot alle diablo strada piuttosto che le sc e non mi sono mai trovato in difficoltà prima di sparare sentenze o pareri da collaudatori di lungo corso le cose vanno provate sulla propria pelle poi si parla di supercazzola o di altre minchiate varie questi sono discorsi classici da bar di scooteristi o ciclisti il sentito dire che lascia il tempo che trova quindi se dobbiamo parlare di esperienza applicata più che volentieri, altrimenti ci sono un sacco di riviste che parlano di supercazzole in base a quanto paga all'azienda produttrice.

waeli72
10-08-2013, 23:55
A dimenticavo di cognome non faccio Metzeler e non faccio il gommista di Metzeler a me non viene in tasca nulla ne se vendono ne se non ne vendono !!!!!!!!!!! Voleva solo essere un contributo al topic finisce tutto quì

Manera
11-08-2013, 13:19
io di M5 ne ho avuto 3 treni con moto diverse, e devo dire che non sono malaccio, solo non so se è colpa del profilo anteriore , trovo la f 800 r un po lo sterzo duro davanti tende a chiudere , nello stretto a velocità bassa.

pacpeter
11-08-2013, 16:35
Waeli: ti viene mica in mente che magari qualcuno qui parla per esperienza diretta? O pensi di essere solo tu ad averla? E comunque tutti i discorsi che facciamo non possono prescindere da un fatto di base. Ciascuna gomma è fatta per un determinato utilizzo e ha un range di temperatura in cui lavora in modo ottimale. Al di sotto lavora male. É un fatto. Che poi tenga lo stesso mi sta anche bene ma certo non tiene di più di una qualsiasi gomma stradale con l'aggravante di essere più imprevedibie in caso di perdita di grip e di andare malissimo sul bagnato sporco ecc. Ora convincere uno come te è impossibile ma che almeno altri non si illudano che montando gomme da pista sono più sicuri per strada.
Poi se tu ci fai 3500 km con queste gomme, vuol dire che andresti uguale anche con gomme cinesi.

Detto ciò, ora ti parlo da moderatore, abbassa i toni e attento a come parli dei giornalisti. Grazie

waeli72
11-08-2013, 17:47
A me che lei sia un moderatore non mi interessa minimamente io sono 25 anni che vado in moto il fatto che io faccia 3500 Km con questa gomma significa solo che ho una stile di guida che non stressa la gomma, a parte questo io gomme cinesi non so come vanno perché non le ho mai usate, e io a differenza di altri non mi pronuncio su ciò che non conosco non si permetta di giudicare come guido visto che non ci siamo mai incontrati, io non ho parlato di giornalisti ma di riviste visto che purtroppo come spesso succede in Italia il giornalista serio viene spesso baypassato da giornalisti servi del soldo, quindi non mi metta in bocca parole che non ho detto, e mi sembra che il primo ha usare parole di dubbia eleganza è stato proprio Lei.

Manera
11-08-2013, 18:02
con qualsiasi moto avuto di solito le gomme , faccio un esempio di media non supero i 4000 km, comunque, è anche vero che fino ad oggi ho montato solo M5, rennsport, , diablo corsa 3, bridgestone bt 16, micheline power pure, per le racetech, ricorda per strada secondo mè puoi andare bene solo in estate, primavera e autunno non mi fiderei più di tanto, per le k1,k2, poi altra cosa i pneumatici danno il suo meglio fino a metà vita dopo diventa un pò porcheria, io per esempio quello anteriore come logica lo consumo molto ai lati, e diventa molto a pera , a duel punto diventa anche un pneumatico ignorante da guidare.vi do un consiglio , non spendete soldi in acessori, ma cambiate piu spesso i pneumatici, e fate i tagliandi alla moto anticipati.
per waeli, leggi in fondo parlano di k3 omologate per utilizzo stradale.
http://www.metzeler.com/site/it/products/tyres-catalogue/Racetec-INTERACT-K3.html

waeli72
11-08-2013, 18:20
Manera Ti metto uno stralcio di cosa ha risposto il call center metzeler su un alto forum che frequento.

Proprio oggi ho avuto modo di parlare con la gentilissima Sabrina del call-center Metzeler che alla domanda se i Pneumatici Racetec K0,K1,K2 e K3 sono omologati per uso stradale, mi ha risposto in maniera secca e decisa di SI!!! Lei giustamente sostiene che solo i pneumatici riportanti la dicitura NHS non sono idonei per uso stradale. Per controllare l'omologazione va verificata la presenza di due sigle: il "DOT" e "E3".

Altra cosa è il discorso di indici di carico e di velocità... li effettivamente bisogna fare attenzione infatti il Racetec K0 180/55 R 17 M/C 73V TL non potrà mai essere in regola per un 600 e tantomeno per un 1000 infatti già il 600 richiede un codice 73W se non un (73W). Quindi controllate il libretto e vedete cosa potete effettivamente montare. Ad esempio sulla R6 di un amico il posteriore ha un 73W senza parentesi come l'anteriore un 58W sensa parentesi, quindi se vado con K1 all'anteriore e K1 a salire al posteriore sono perfettamente in regola.

Inoltre, sia pirelli che metzeler, non offrono il 190/50 ZR 17 ma il 190/55 ZR 17 tutti i 1000 di cui conosco le misure sono fuori gioco e quindi è logico che non siamo più in regola su strada... ma non è la gomma a non essere omologata è la moto che non può montare tale misura.
Oltre ciò subentra il codice di velocità, che su gomme in "mescola", non è mai tra parentesi quindi al massimo troveremo un codice W senza parentesi che indica una velocità massima di 270 (nessun 600 dovrebbe avere le parentesi riportate sul libretto, per i mille controllate e magari fatemi sapere) quindi fino a questo punto siamo ancora in regola almeno sui 600 ma.... c'è un ma!! se per assurdo volessi montare sul posteriore da 180 un Racetec K0 o un supercorsa PRO SC0 avremmo un codice di velocità V che corrisponde ad una velocità massima di 240Km/h per tanto saremmo fuori dalle richieste del libretto che chiede un W. Per il 180 dobbiamo quindi rimanere per Metzeler su Racetec K1,K2 e ovviamente K3 mentre con Pirelli Supercorsa PRO potremo utilizzare SC1, SC2 ed SC3.

Manera
11-08-2013, 18:27
ok waeli72, ora mi è venuto voglia di vendere le mie M5 con 3000 km e montare gomme nuove.... anche io di solito non spiattello la gomma dietro.. pura voglia di oggi!!!

pacpeter
11-08-2013, 18:30
A me che lei sia un moderatore non mi interessa minimamente...................... permetta di giudicare come guido............. io non ho parlato di giornalisti ma di riviste visto che purtroppo come spesso succede in Italia il giornalista serio viene spesso baypassato da giornalisti servi del soldo, quindi non mi metta in bocca parole che non ho detto, e mi sembra che il primo ha usare parole di dubbia eleganza è stato proprio Lei.


mi spiego:nella prima parte ho espresso la mia opinione come forumista. esprimendo un ragionamento che gradirei, se non sei d'accordo, lo confutassi con argomentazioni che vadano al di là di quanti anni guidi. ribadisco, per la conoscenza di tutti.

nell'ultima parte ho specificato che parlavo da moderatore, e qui mi dispiace per te ma devi ascoltare.
altrimenti ci sono un sacco di riviste che parlano di supercazzole in base a quanto paga all'azienda produttrice.

parole tue non mie. vero , non parlavi di giornalisti, ne hai parlato nel post successivo. resta il fatto che ti ho avvertito di evitare di parlare così dei giornalisti. il succo lo avevi capito bene, inutile girarci intorno. Inoltre i termini da te usati e l'aggressività da te espressa nel tuo post non sono consoni ad un forum, quindi, per favore, abbassa i toni.

questo lo ho scritto in chiaro, ulteriori repliche saranno, come da regolamento, da farsi SOLO in MP.

doic
11-08-2013, 19:25
beh dai......chissà come abbiamo fatto fino ad'ora per la scelta delle gomme senza i 25 anni di esperienza personale di Waeli72

waeli72
11-08-2013, 23:55
Allora avete fatto tutto da soli io ho portato un esperienza poi qualcuno non so a che titolo ha parlato di gomme non omologate un altro che quando piove mi devo accostare al cilio della strada perché con quelle gomme non si gira altro ancora che se guidassi con gomme cinesi sarebbe la stessa cosa quell'altro che fa del sarcasmo, io non ho cercato di convincere nessuno a montare ne queste gomme ne altre io ho fatto una pausa con delle Dunlop sportsmart che ho smontato prima della metà perché mi sembrava che scivolassero ho provato le diablo rosso II e alla sono tornato alle gomme in mescola punto riga per manero che è della mia zona sicuramente sa che cosa è il raduno della motopancetta e sa in che periodo dell'anno si fa be io ci vado con quelle gomme e non mi è mai capitato niente e qui chiudo il discorso.

mimmo_dr
12-08-2013, 01:06
Quello delle gomme in mescola è discorso frequente con gli amici del bar o del forum...
Quando uno prova la mescola difficilmente torna indietro. I non le ho mai provate ma cerco di credere a ciò che leggo e sento. Terranno di più se ben calde e su asciutto dove vengo sempre staccato da chi ha quelle gomme. Quando piove però... Davanti ci finisco lo. Sono diventato un pilotone da bagnato? Magari....
Però...io dico sempre una cosa... Un GS... GUIDATO DA UNO BUONO... quelli con le gomme in mescola non lo trovano mai??? E lo seminano perché monta le anakee? Col posteriore...LARGO 150? E qundo uno con le gomme in mescola viene sverniciato da un GS con le trailattack... come si sente? Si fa qualche domanda?e che risposte si da?

quelloconlelica
12-08-2013, 02:17
Tra l'altro non occorre poi chissà quale sforzo per capire... Lo stesso concetto si applica alla differenza d'efficacia tra gomme estive e invernali (o da neve, se preferite) sulle quattro ruote... Ma d'altronde, seguendo la logica di waeli, con le estive sulla neve si può andare, basta rallentare... Bah, misteri...

Inviato dal mio HTC One usando Tapatalk 4

waeli72
12-08-2013, 08:54
io non vado per la strada cercando di sverniciare nessuno per quello c'è la pista io dico che per come uso la moto io per la strada mi trovo meglio con quelle in mescola d'altronde se fossimo tutti uguali avremmo il mono gomma ribadisco il concetto per come uso la moto io.

mimmo_dr
12-08-2013, 09:32
giusto :thumbup:

Homer
12-08-2013, 16:04
ciao a tutti,

dopo c.ca 7800 km di ottime soddisfazioni motociclistiche, su quasi tutti le condizioni (e con guida tranquil-sportiva), le mie Bt016r Hypersport mi hanno abbandonato improvvisamente e brutalmente l'altro ieri.

Senza alcun preavviso, la gomma posteriore ha cominciato a scivolare manco fosse sul ghiaccio. Il primo brutale avviso mi è arrivato in una rotonda cittadina, con asfalto nuovo e lucente, affrontata a 20 km/h in mezzo al traffico: il posteriore mi è andato via così dal nulla, e sono rimasto in sella per miracolo.

pensavo di avere preso dello sporco o qualcosa del genere. Ma da quel momento qualsiasi curva è diventata un pericolo.
E' quindi partita la difficile caccia ad un gommista aperto anche in questi giorni (dovrei averlo appena trovato!)

Ma sono cmq scioccato della velocità di decadimento di questa gomma, con relativa pericolosità. Tra l'altro, fatta vedere il giorno stesso del misfatto a 2 gommisti (per auto, i soli aperti, ma cmq un po' ci capiranno..) mi hanno entrambi detto che la gomma sembrava senz'altro nella ultima fase della sua esistenza, ma assolutamente non ancora finita né pericolosa....

Ma evidentemente ciò che non era visibile all'occhio o al tatto, era invece molto evidente in sella....

Riporto questa esperienza per condivisione, e perché cambierò senz'altro il modello delle gomme. Leggendo questo forum e altre fonti, mi sto seriamente orientando su RoadSmart 2 (o sulle Metz)

A maggio ho fatto un viaggio Milano-Palermo, con almeno un migliaio di Km di autostrada e 3 borse per tutto il tragitto, e non so se questo abbia pesato nella perdita di affidibilità dei pneumatici...
perchè per il resto... il mio utilizzo della moto è concentrato su gite quotidiane o week end alla ricerca di colline, quindi su circuiti misti, quasi sempre in 2, con stile di guida allegro ma senza esagerare.

grazie per le info che ho letto sul forum e per le opinioni che vorrete darmi sulla mia esperienza.

ciao
Christian

quelloconlelica
12-08-2013, 16:59
Christian grazie per aver condiviso la tua esperienza, sicuramente un gommista moto saprà darti qualche indicazione più precisa e, perché no, anche più veritiera. Da quel che scrivi la gomma può essersi cristallizzata, cioè si è formata quella patina lucida sul battistrada che "filtra" abbondantemente il contatto tra gomma e asfalto. Sarebbe curioso in tal senso capire da quanto tempo le hai su, più che i km.
Considerando che togli una gomma sportiva e, a quanto dici, ti stai buttando su una sport-touring, propenderei per le RoadSmart 2, che a detta di molti sono le più sportive della categoria, nonostante mantengano le percorrenze chilometriche tipiche di gomme da turismo. Io sono a quasi 9 mila km e posso parlarne solo gran bene su ogni aspetto ;)


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

Homer
12-08-2013, 17:42
Le ho montate a giugno del 2012, ci ho fatto la scorsa stagione e questa fino a adesso.
Sì, infatti penso monterò le sportsmart2: domani mattina ho l'appuntamento con il gommista (non vi dico la fatica per trovarne uno aperto in questi giorni).

E poi un bel week end lungo di pieghe con le gomme nuove, ad annusare le altrui grigliate!!! non vedo l'ora.. (non per l'annusamento, ma per le pieghe :)

Fraenck
13-08-2013, 00:00
Attualmente con le roadsmart 2 sono 13 k km...

Homer
13-08-2013, 15:39
Montate RoadSmart II stamattina. Fatti pochi Km ancora con il timore del scivolamento, stavolta perchè troppo nuove..

da domani si comincia a testarle seriamente. E spero siano all'altezza delle aspettative

buone curve a tutti!
Christian

quelloconlelica
13-08-2013, 16:23
Facci sapere Homer. A che pressioni le hai?

Homer
13-08-2013, 16:55
fracamente non ho idea della pressione... ho lasciato fare al gommista.

quali valori consigli?

quelloconlelica
13-08-2013, 19:21
Guarda, te l'ho chiesto perché qualche post addietro avevo espresso delle sensazioni negative sulle nostre gomme, non rendendomi conto che al montaggio ero sceso troppo con le pressioni e questo inficiava moltissimo sulle prestazioni della gomma. Dopo aver ristabilito la pressione consigliata da BMW (2.4-2.9) che mi sembrava eccessiva, la gomma ha cominciato a funzionare a dovere facendomi sfruttare tutto il suo potenziale. Controlla la tua pressione prima di fiondarti tra le curve ;)


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

Manera
13-08-2013, 20:39
2,4 -2,9 dietro è eccessivo alla grande , se viaggi solo, in coppia magari 2,7, davanti penso che la misura giusta sia 2,3, ma attenzione bisogna fare la pressione a pneumatico freddo, e con un manometro mai caduto a terra e di buona qualità, non quelli da distributore di benzina è...... mi raccomando

elomon
13-08-2013, 23:06
causa pinchazo (foratura) ho montato una coppia di t30 sulla f800r, ho fatto 20k l'anno scorso e non vorrei salassarmi ogni 4 mesi a cambiare gomme...

ho montato l'anteriore t30 un mesetto fa e ieri la posteriore, come tenuta mi sembra ottima per ora ho notato + difficoltà nello scendere in piega (avevo un s20 davanti), probabilente mi devo abituare un po' alla forma dei nuovi pneumatici.

a breve + info!

ciao!

waeli72
13-08-2013, 23:53
chiaramente più vai sul turistico più è progressiva nello scendere ma conta anche il fatto di non avere tutti e due i pneumatici nuovi per quanto sia uno avrà già un po' di usura quindi si deve un po' adattare.

quelloconlelica
14-08-2013, 01:20
2,4 -2,9 dietro è eccessivo alla grande , se viaggi solo, in coppia magari 2,7, davanti penso che la misura giusta sia 2,3,

Scusa manera, non vorrei sembrare indisponente, ma come fai a confutare una mia esperienza personale con delle congetture, con dei "penso"? Cosa non ti è chiaro del mio "a pressioni inferiori non tenevano, mentre a quelle vanno da dio"?

Inviato dal mio HTC One usando Tapatalk 4

Manera
14-08-2013, 09:03
se sei convinto tu di aver fatto centro...
(per i più tanti..)

lasciate perdere i manuali ... quel gonfiaggio è per la moto a pieno carico: pilota + passeggero + bagagli ...per andature 130 in autostrada...sempre dritto

la pressione varia a seconda di tanti fattori... peso del pilota, tipologia di moto, composizione della carcassa del pneumatico ... e stile di guida...

ma la moto devi sentirla tu .. e quindi l'unica cosa da fare...è provare...

parti da questa base: 2,2 anteriore e 2,5 posteiore ... e prova ... se la senti scivolosa sgonfiala di 0,1 o 0,2 per volta

quelloconlelica
14-08-2013, 13:49
Davvero, io non ho parole...


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

mimmo_dr
14-08-2013, 15:18
sempre i soliti discorsi....
per andar bene bisogna avere le gomme in mescola gonfiate a 2 bar avanti e dietro...
naturalmente per guidare normalmente... non sverniciare nessuno... e non raschiare saponette...
invece io ho un amico che con la ktm 990 sm nelle curve va come il vento e svernicia sempre tutti e tiene le gomme a 2.5-2.9......
deve essere un incapace... perchè solo un incapace, va in pista 7-8 giorni all'anno e con un 600 gira al mugello in 2.02 ......

doic
14-08-2013, 15:24
il tuo amico è solo fortunato perchè non trova Manera per strada........tzè

adesso sgonfio le gomme del Partner Tepee così faccio le curve a cannone......vabbè un pò più piano perchè è un chiodo di furgone civilizzato

Manera
14-08-2013, 18:13
personalmente le M5 sono buone gomme ma l'anteriore rimane troppo neutro, vorrei un anteriore che mi dia piu sicurezza.

Strat800
18-08-2013, 18:27
Cambiato le gomme in corso d'opera (ovvero durante un viaggio in Corsica).
Pilot Road 3. 342,00 Euro montate. Mi ci trovo bene per ora...dopo il montaggio ho fatto circa 1000 Km. Qualcun altro le ha?
Ciao!
A.

Manera
18-08-2013, 18:31
342 euro ???? si trovano montate a 260 che ladrada !!!

Strat800
18-08-2013, 18:36
Eh lo so... ero in Corsica ed ero praticamente sulle tele... sono d'accordo con te che effettivamente è un po' altina come cifra. Una cenetta in meno, via :)
Comq mi trovo bene (anche se da ignorante non ho capito perchè hanno un disegno così bizzarro).
Ciao
A.

aviox
18-08-2013, 19:57
Concordo con Manera, anch'io con l'anteriore non mi ci trovo un granché.

Fraenck
18-08-2013, 21:38
Io sto diventando talebano per le roadsmart2, mi ci trovo benissimo, e concordo con quelloconlelica, pressioni 2,9 e 2,5 vanno da dio.

Manera
18-08-2013, 22:47
Io sto diventando talebano per le roadsmart2, mi ci trovo benissimo, e concordo con quelloconlelica, pressioni 2,9 e 2,5 vanno da dio.

Dipende che scopo usi la moto..io la tiro fuori solo per farci curve e tornanti sui colli..in piu le dunlop hanno la carcassa rigida e digeriscono male le pressioni alte, oggi ho abbassato la pessione sulla mia m5 anteriore messa a 2.1 e vanno un pelo meglio.

quelloconlelica
18-08-2013, 23:32
Fraenck non far caso a Manera, a lui non importa una mazza delle esperienze personali.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Fraenck
18-08-2013, 23:37
Rega senza far polemiche ognuno la pensa come vuole, siamo qui per condividere idee, pensieri, e sensazioni, per me in parte ha anche ragione manera, perchè onestamente io con le roadsmart2 non riesco a mettere il ginocchio a terra probabilmente come fa lui con le M5, inoltre io prediligo un andatura non troppo aggressiva se no probabilmente mi sarei fatto una "CBR RR".
Ragazzi buona strada

quelloconlelica
18-08-2013, 23:50
Pagina 6 di questo thread, post 143 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7364871&postcount=143) c'è la mia esperienza diretta, seguita dai giusti improperi degli altri utenti e le mie successive rettifiche alle pressioni e alle impressioni. Non si parla di teoria, di penso o credo o, peggio, per sentito dire, ma di prove ed esperienze personali.
Poi ognuno la pensa come crede, questo non è in discussione.

waeli72
19-08-2013, 13:56
una cosa è certa primo ognuno si sente la moto alla propria maniera, secondo credo che generalizzare sulle pressioni delle gomme sia sbagliato perché ogni gomma ha le sue caratteristiche un esempio lampante è la carcassa le Dunlop hanno una carcassa che rispetto a Metzeler o Pirelli stessa famiglia è molto più dura e quindi presumo che abbiano bisogno di differenti pressioni di gonfiaggio oltre che ognuno di noi prediliga una caratteristica piuttosto che l'altra io per esempio quel po' che ho usato le Dunlop per sentirmi sicuro le tenevo molto sgonfie dopo mille prove, non sto dicendo che le gomme facessero scifo sto dicendo che io non mi ci sono trovato tanto è vero che le ho sostituite che erano forse a metà.

Homer
19-08-2013, 15:47
Dopo un lungo week end tra ogni genere di curva e tornante, nell'amata valle d'aosta, compreso uno sconfinamento in svizzera attraverso il colle del gran san bernardo (e chi c'è stato sa perché lo sottolineo)... che dire... dunlop sportsmart promosse a pieni voti!

Non sono forse così tecnico come molti di voi, ma posso dare un giudizio più complessivo sulle sensazioni avute: ottimo grip, anche a freddo e su ogni tipo di asfalto e con varie temperature, mai nessuna indecisione, svelte nel favorire la discesa e salita della moto.
Per il momento sono molto contento dell'acquisto!

Fatemi fare solo un cenno forse off-topic: anche questo week end mi ha confermato che gran mezzo sia la F800R, per me (per le mie esigenze intendo) il massimo che possa desiderare! Leggera, maneggevole, con un motore che spinge subito e bene anche ai bassi, comoda, adatta anche a week end e viaggetti in 2 con borse al seguito. Ma anche adattissima a farsi i passi di montagna salendo come poche altre...

Divertimento e godimento a piene mani con questa moto. Quando la scelsi 3 anni fa, pur venendo da tutt'altro tipo di moto (Tdm) feci la scelta stra giusta!

un paio d'ore di curve con lei e mi rimetto in pace con il mondo

Fraenck
19-08-2013, 16:01
Homer sante parole!!!
Io ogni giorno mi innamoro sempre di più del mio mostriciattolo!!! Nei curvoni alpini a pieno carico con moglie al seguito, come mi ha fatto divertire..

Manera
19-08-2013, 16:30
Rega senza far polemiche ognuno la pensa come vuole, siamo qui per condividere idee, pensieri, e sensazioni, per me in parte ha anche ragione manera, perchè onestamente io con le roadsmart2 non riesco a mettere il ginocchio a terra probabilmente come fa lui con le M5, inoltre io prediligo un andatura non troppo aggressiva se no probabilmente mi sarei fatto una "CBR RR".
Ragazzi buona strada
Questa mattina ho comperato metzeler racetech K3 interacet..poi le montero.a breve.vendero le mie M5 a metà vita a 100 euro.

carlittlemod
19-08-2013, 19:54
Ciao a tutti, dopo avere letto più volte questo topic ho deciso di scrivere per un consiglio.
Al momento monto delle pirelli diablo rosse II con le quali ho fatto 2000km e mi sono trovato abbastanza bene. (le ho trovate già montate dal proprietario precedente). Uso la moto in città durante la settimana (guida da fermone) e nei weekend mi dedico a giri sui passi emiliani e toscani (ricerca del ginocchio a terra nelle curve ove la sicurezza lo permette).
Leggendo le vostre impressioni ero orientato sulle dunlop roadsmart II e ho due domande:

Vita delle gomme in km? Meglio delle diablo rosse II?
Guida sportiva da ginocchio a terra? O sono troppo turistiche?

Grazie a tutti per i consigli che mi potrete dare.
Lamps!

quelloconlelica
19-08-2013, 20:18
Ciao car, provo a darti il mio punto di vista. La durata delle Dunlop è superiore a quella delle Rosso 2, con le mie ho percorso tra (molta) città, statali e autostrada più di 9 mila km e ancora non danno il minimo segno di cedimento e visivamente sembra essercene un bel po'. Anche se domani mollassero sarei comunque soddisfatto, considerando i 5400 km delle SportAttack 2 che avevo prima.
Sono gomme turistiche, ma nella loro categoria, a detta di tanti, sono le più sportive. Non ho provato Rosso 2, ma posso dirti che con RoadSmart si può andare tranquilli in autostrada senza paura di scalinarle ed anche molto molto forte in sicurezza, se non come SportAttack 2 (che sono di tutt'altra categoria!) ma ci si arriva molto vicini, con il plus di avere una gomma che ben digerisce ogni condizione atmosferica. Poi chiaro che le Continental possono permettersi la pista mentre le Dunlop no, ma questo è un altro discorso.
Se hai bisogno di altre informazioni basta chiedere ;)


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Fraenck
19-08-2013, 20:21
Guarda io con le roadsmart II ci ho fatto fino ad ora 15.000 km, sono arrivato a piegare la moto fino al segnale di dunlop, e credo mi rimangano ancora 5 mm per chiudere definitivamente la gomma. Considera che questa estate nei passi alpini con moglie ebagagli piegavo che era una bellezza. Mi danno una sicurezza unica.
Credo di avere ancora una 20% di gomma.
Ciao

carlittlemod
19-08-2013, 21:13
Grazie mille ad entrambi per le info. Diciamo che mi avete tolto i dubbi: si può piegare e durano più che abbastanza!
Le diablo rosso mi danno una buona affidabilità ma non riesco a chiuderle, quando mi sembra di avere la saponetta sull'asfalto in verità ho ancora margine ma non riesco a sfruttarlo.
Arrivo da un monster 620 e rispetto alla F800 riuscivo a scendere più in fretta ed in modo graduale mentre con la F800 o sto su o giù di colpo senza riuscire a grattare la saponetta in quanto la discesa così veloce mi lascia perplesso....non è che mi sdraio per terra?
Ora non mi resta che finire le pirelli e poi si cambiano le scarpette sperando che le sensazioni cambino (oltre alle gomme monterò i pompanti mupo..speriamo)

mimmo_dr
19-08-2013, 23:03
non penso che le diablo rosso siano cattive gomme, anche se non le ho mai provate. ma forse sono consumate in maniera non omogenea.
in quanto al confronto col monster, non saprei. mai provato. ma la hornet 2013 rispetto alla f800s è molto più veloce.
non sono un tecnico, ma penso che la 800s vada un po guidata "di corpo". ma mi piacerebbe sentire anche altri pareri... :!:

quelloconlelica
19-08-2013, 23:23
Una domanda car... Da quel che hai scritto mi pare di capire che hai comprato una 800R usata con le Rosso 2 già su, ma sai da quanti km e da quanto tempo?

carlittlemod
19-08-2013, 23:41
Una domanda car... Da quel che hai scritto mi pare di capire che hai comprato una 800R usata con le Rosso 2 già su, ma sai da quanti km e da quanto tempo?

Esatto, F800R usata. Purtroppo non so quando sono state messe le gomme ed anche questo fattore sicuramente è da tenere presente.
Il 21 settembre ci sarà un motoraduno e faremo 250km sui passi toscani e con giro finale in pista ad Imola e non so se sfruttare l'occasione per finire le diablo oppure montare le roadsmart e collaudarle insieme ai pompanti.


Sent from iPhone using Tapatalk

carlittlemod
19-08-2013, 23:43
non penso che le diablo rosso siano cattive gomme, anche se non le ho mai provate. ma forse sono consumate in maniera non omogenea.
in quanto al confronto col monster, non saprei. mai provato. ma la hornet 2013 rispetto alla f800s è molto più veloce.
non sono un tecnico, ma penso che la 800s vada un po guidata "di corpo". ma mi piacerebbe sentire anche altri pareri... :!:

Non so la hornet, ma ti assicuro che ho una guida abbastanza scomposta e molto di corpo, in curva ho sempre il sedere tutto fuori per fare scendere in piega la moto..


Sent from iPhone using Tapatalk

mimmo_dr
19-08-2013, 23:51
ma le gomme ti sembrano quadrate? tempo fa in una comparativa di "motorrad" tra gomme sportivette le diablo rosso 2 avevano letteralmente strapazzato tutte le altre su asciutto. si erano salvate un po solo le 016pro.
secondo me portare il peso del pilota verso il centro curva è tutt'altro che guidare scomposti... :)

quelloconlelica
19-08-2013, 23:53
Se io fossi nella tua situazione farei vedere la bimba ad un gommista per moto. Il motivo è presto detto: il battistrada può apparire in buono stato, ma l'insidia peggiore può venire dalla mescola che, nel caso in cui si fosse seccata col tempo, non creerebbe il giusto attrito con l'asfalto dandoti poca sicurezza e scarsa comunicatività.
Ci penserei più di due volte ad andare in pista senza la sicurezza che le gomme siano ancora efficienti.
Potremmo avere qualche, minima, indicazione in più se leggessi la data di fabbricazione dello pneumatico, quei quattro numeri posti subito dopo la scritta "DOT" sul fianco della gomma, ma nulla è meglio di un buon gommista ;)

carlittlemod
19-08-2013, 23:58
secondo me portare il peso del pilota verso il centro curva è tutt'altro che guidare scomposti... :)

Nel senso che mi muovo parecchio sulla sella :)


Sent from iPhone using Tapatalk

carlittlemod
20-08-2013, 00:01
Potremmo avere qualche, minima, indicazione in più se leggessi la data di fabbricazione dello pneumatico, quei quattro numeri posti subito dopo la scritta "DOT" sul fianco della gomma, ma nulla è meglio di un buon gommista ;)

Domani guardo il dot e ti faccio sapere!
Un buon gommista qui a Bologna non lo conosco in quanto mi sono trasferito da due anni e non avevo mai avuto moto qui nella terra dei pomponi :)


Sent from iPhone using Tapatalk

quelloconlelica
20-08-2013, 00:18
Informati su internet o chiedi, anche tramite messaggio privato, a qualche utente bolognese del forum :) altrimenti puoi fare alla vecchia maniera: ne giri un paio e ti fermi in quello più grande con più moto all'interno :lol:

carlittlemod
20-08-2013, 00:22
altrimenti puoi fare alla vecchia maniera: ne giri un paio e ti fermi in quello più grande con più moto all'interno :lol:

Ad agosto sono tutti vuoti :)
Vedró di organizzarmi ;)


Sent from iPhone using Tapatalk

quelloconlelica
20-08-2013, 00:33
Facci sapere! ;)

Ralkom
20-08-2013, 09:38
@car
Ciao a tutti, nel leggere la situazione di Car, mi sono rivisto esattamente come stavo io l'inverno scorso, guarda caso provenendo da medesima Ducati Monster.
Se posso dare un piccolo contributo personale, si prenderei in considerazione il cambio gomme ma andrei per gradi, mettendo prima le mani sulla forcella, verifica i miglioramenti ed assetti e quando ti senti a posto cambia le gomme.
Di per se, qualsiasi gomma nuova tu voglia montare, rispetto al vecchio ti cambia dal giorno alla notte, ma venendo da una monster se non sistemi le forche dopo mille km sei da capo.
Personalmente ho montato Mupo e ora ho su le rosso 2, e non dovendo fare gran premi, trovo siano delle ottime gomme con cui vado abbastanza bene.
Bye ;)

carlittlemod
20-08-2013, 13:52
@quelloconlelica
Stamattina ho verificato ed il dot mi pare alquanto vecchio:
Posteriore 4611
Anteriore 1812
Credo che per il week del 21 settembre metterò delle gomme nuove e con dot recente!

@Ralkom
Mi rincuora vedere che qualcuno ha avuto le mie stesse sensazioni, pensavo di essere io quello "sbagliato"..
Il kit mupo lo monterò appena riaprono i meccanici, ho mandato due richieste a due officine che hanno giá fatto parecchie F800R.
Le gomme invece le andrò a cambiare verso metá settembre.
Con queste due modifiche spero di trovare il feeling che sto ricercando!

Manera
20-08-2013, 14:03
io questa mattina ho montato la racetech k3 interacet all'anteriore, ho voluto una super gomma davanti , avevo una M5 con metà vita ma forse un pò vecchia, dot 35.10, dietro ho messo cmunque una M5, il mio gommista ha detto che secondo lui è una mossa giusta.
stessa tecnoloigia interacet, stessa marca...
qua piove oggi, vi saprò dire se ho trovato quell'avantreno che cercavo.

mimmo_dr
20-08-2013, 14:36
sul DOT...
http://www.webcatene.com/foto/10.pdf

Manera
20-08-2013, 17:14
si vabbè... si vogliono parare il culo aiutando i rivenditori....

carlittlemod
20-08-2013, 18:02
@mimmo_dr
Se il dot non ha alcun valore che senso avrebbe allora stamparlo sulle gomme?


Sent from iPhone using Tapatalk

doic
20-08-2013, 18:07
la marcatura dot non è limitata alla sola data di produzione........
http://blog.pneumatici-auto-moto.it/2013/7/18/quanto-e-importante-la-marcatura-dot-ecco-le-verita-e-miti

mimmo_dr
20-08-2013, 18:38
il dot e la data di produzione sono due cose diverse

Certificazione DOT
Department Of Transportation (Dipartimento dei Trasporti). Indica che lo pneumatico è conforme alla regolazione vigente dei dipartimenti dei trasporti di USA e CANADA.

Data di Produzione
I primi due numeri indicano la settimana (48ma) e gli ultimi due l'anno (2011) nel quale lo pneumatico è stato prodotto.

preso da qui
http://metzeler.com/site/it/tech-and-safety/Come-leggere-uno-pneumatico.html


in ogni caso non ho nessuna intenzione di scaldarmi per convincere qualcuno a fare qualcosa. tanto qui siamo tutti ipersensibili e sentiamo che per noi una cosa è molto diversa rispetto a molti altri.
che ognuno monti le mescole che vuole, dell'età preferita e alla pressione migliore.

io ho messo quel link della lettera della pirelli per volontà di informare. cosa farne e come interpretare tale informazione la lascio a chi legge.
io sono un paracarro, e quindi seguo le indicazioni dei costruttori per il tipo di gomma, la pressione e la data di produzione.
e sto usando con soddisfazione delle pilot power monomescola, meglio note come marmopower :lol:

quelloconlelica
20-08-2013, 21:03
Senza ironia Mimmo, a me le Power monomescola non sono dispiaciute ;)


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

mimmo_dr
20-08-2013, 21:08
neanche a me (con la cbf1000 ne ho provate un treno). quindi approfittando dell'offerta michelin ne ho presi 2 treni a 280 euro spedite a casa... naturalmente dot 2013 :lol:

carlittlemod
20-08-2013, 21:35
A livello di gomma e sensazioni sono d'accordo con te mimmo, però in teoria dopo tot anni una gomma non perde le sue caratteristiche in parte? una gomma prodotta per esempio nel 2011, ferma magari in magazzino 2 anni e montata nel 2013 ha le stesse identiche caratteristiche (grip, durata, ecc..) di una prodotta nel 2013 e montata subito o qualche mese dopo la produzione?


Sent from iPhone using Tapatalk

quelloconlelica
20-08-2013, 21:41
Post 342, apri il link


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

carlittlemod
20-08-2013, 21:54
Post 342, apri il link


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Grazie..non si smette mai di imparare :)

mimmo_dr
21-08-2013, 02:31
Io dico... Ma abbiamo bisogno della mescola fresca? Di massimo un anno? E pi diciamo che non vogliamo sverniciare nessuno? Tutte le volte che usciamo in moto torniamo conle gomme coi trucioli? io sono umile o forse esageratamente egocentrico e quando non riesco a fare qualcosa sul la colpa a me e non alla moto.
Un ot... Mesi fa Feather organizza un giro in valtrebbia. Siamo una decina di moto.2 tuono... 1 s1000 GS e Multistrada 1200 2 r1200$... E... Io e Michele di Milano con le f800... Io $ e lui GS. spesso in salita in uscita di curva faticavo a trenette il ritmo dei 1200 e pensavo che la mia 800 ha poco motore... Che la mia ex cbf 1000 ne aveva di piu... Eppure Michele era sempre dietro alla guida, senza problemi. Michele ha la manetta, io no....... Posso comprarmi tutte le power comma nder che voglio, ma lui starà sempre davanti, come mi stava davanti quando avevo la cbf 1000...

Fraenck
21-08-2013, 07:47
Mimmo concordo ahimê, a volte mi piacerebbe tenere il passo di certi fenomeni, giusto per fargli capire che la f800ina non è da meno...purtroppo però manca il polso :)

Manera
21-08-2013, 09:08
i tanti km km annuali fatti alla guida di una moto, porta ad avere tanta confidenza sia col mezzo sia con i pneumatici e conoscere le strade, parlo sempre di veri centauri, non di chi usa la moto per andarci al lavoro, o girarci in città.
Ecco cosa serve per essere sicuro di se stessi.. alla guida e avere tanto polso destro...
io purtroppo sono in fase calante e me ne sono accorto... giro poco.

quelloconlelica
21-08-2013, 09:32
Quindi i veri centauri che uso fanno della moto? :)

Inviato dal mio HTC One usando Tapatalk 4

Manera
21-08-2013, 09:41
i veri centauri sono quelli che della moto fanno la loro passione..della vita..
parte quello... ognuno è centauro a modo suo... comunque c'è una bella fetta di mercato in giro.. ognuno vive a modo suo la moto...

doic
21-08-2013, 09:46
vanno al bar del passo appenninico.......
ma smettiamola con le cagate che i veri centauri son quelli che usano la moto solo per andare a fare pieghe,la moto oggi è considerata un mezzo 24h per andare al lavoro,a scuola,per fare la spesa e per alcuni è pure l'unico mezzo di spostamento in estate e in inverno

carlittlemod
21-08-2013, 14:44
la moto oggi è considerata un mezzo 24h per andare al lavoro,a scuola,per fare la spesa e per alcuni è pure l'unico mezzo di spostamento in estate e in inverno

Straquoto!

quelloconlelica
21-08-2013, 15:09
Mi piace apprendere sempre cose nuove :)


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Manera
21-08-2013, 20:00
quelli che usano la moto come mezzo di trasporto 365 giorni all'anno sono utenti di massa!!!! anzi questi andrebbero meglio girare con uno scooter....
l'appassionato motociclista non vede il suo mezzo come mezzo di trasporto ma come mezzo per divertirsi alla guida ... sfogandosi in viaggi, curve e tornanti o pista...., e deve saper montare e smontare ruote, corone pignoni, e farci la manutenzione al mezzo...
ho ragazzi... io la vedo in quel modo... sarà che son cresciuto in mezzo a moto da corsa e mio padre correva in moto...
ma siamo fuori OT...

carlittlemod
21-08-2013, 20:43
Sto in sella da quando avevo 10 anni, 6 anni di enduro e dopo l'ultima rottura di ossa ho mollato e sono passato alla strada.
Uso la moto per andare in ufficio data la zona ztl, la uso per viaggiare (appena tornato da una settimana nelle marche), la uso per farmi un giorno intutato su per i passi e quando riesco la uso per andare in pista.
Peccato perché se avessi avuto il babbo che correva allora potevo essere un motociclista.......
Da domani inizio a cercare un tmax!!

Manera
21-08-2013, 20:49
mo quanti permalosi!!!!!
no puoi tenerti la tua moto, anzi scusate e me ne starò solo zitto!!

carlittlemod
21-08-2013, 21:01
Non è questione di essere permalosi, ma giudicare chi non si conosce definendolo utente di massa non lo trovo molto elegante.
Fine ot.

Gioxx
21-08-2013, 21:09
È un offesa?.....

quelloconlelica
21-08-2013, 22:52
Su, che siamo fuori OT :)


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

carlittlemod
21-08-2013, 23:52
Allora ho iniziato a farmi fare dei preventivi:

Dunlop roadsmart II
330€ montate
Pirelli Diablo rosse II
310€ montate
Pirelli Diablo
260€ montate

A me sembrano un po altini...

quelloconlelica
22-08-2013, 00:16
Decisamente alte. Qui mi avevano chiesto 250 per le Rosso 2, 280 per le Dunlop e le Diablo sono così vecchie che neppure mi sono state proposte. Altro giro altra corsa caro car!

Inviato dal mio HTC One usando Tapatalk 4

carlittlemod
22-08-2013, 00:25
Si appunto, anche io avevo letto di 270-280€ per le dunlop..
330€ mi sembra un furto!!
Vi terrò aggiornati

Fraenck
22-08-2013, 01:10
Io le trovo a 280 le dunlop, ma quando le comprai approfittai dell'offerta "san valentino"e le pagai 230!!!!
Un vero affare, ora sto ritardando il cambio gomme sperando che la rifacciano pure quest'anno... ;)

verci
22-08-2013, 10:17
io pagato 280 montate dunlop roadsmart2 post e sportsmart anteriore

mimmo_dr
22-08-2013, 10:30
SU DAI NON OFFENDIAMOCI, se non andiamo d'accordo per le pressioni e le mescole.... figuriamoci se usiamo la moto tutti allo stesso modo :lol:
[io la uso proprio come carlittlemod, anche per quello faccio tanti km. però faccio poca città :) ]
i prezzi delle gomme purtroppo variano per diversi fattori, si sa.
se si trovano officine che montano le gomme a prezzi umani, magari andando lì con le ruote in mano, potrebbe convenire comprare a distanza dove spesso, anche se non sempre, si risparmia. oppure si fa tutto in casa, come faccio io. però ci vogliono un po' di cosette... oltre alla voglia di farlo...

carlittlemod
25-08-2013, 12:21
Ultimi aggiornamenti: ho contattato pneusgiovo come da consiglio e direi prezzo ottimo:

Treno gomme roadsmart II + montaggio = 245€

Appena finite le diablo procedo :)

Manera
25-08-2013, 14:02
montato all'anteriore metzeler racetec k3 interacet 130 euro montato dot 2013, tutta un'altra storia..uno spettacolo....in tutti i sensi.
dietro finisco la M5

waeli72
26-08-2013, 00:47
Le racetec hanno il suo perché svelta ha un appoggio in piega che ti da un senso di sicurezza che è una libidine per una guida rotonda secondo me vanno benissimo poi c'è la pecca della resa chilometrica

frankye
26-08-2013, 08:02
@Verci: ciao verci! Io vorrei fare stessa cosa come te... Le Dunlop con le Sport su anteriore e le Smart su posteriore... Me l'ha consigliato il gommista dopo che adesso sono alla frutta con le M5.
All'inizio mi sembrava una stupidata mettere due gomme differenti... Ma poi anche altri ho letto che l'hanno fatto.

Te come ti trovi con questa scelta?

verci
26-08-2013, 11:46
adesso che ci ho fatto un po' di km devo dire molto molto bene.

la moto è più stabile e da in curva un sostanziale feeling, sia da solo che con zavorrina al seguito.

è un po' rotonda nello scendere in piega e, non essendo io un manico, è solo bene per me.
ho chiuso la gomma posteriore con la zavorrina (alla fine mi urlava dietro... l'asfalto era troppo vicino per lei!) senza quasi accorgemene. Per me promosse sicuro, ora da vedere la durata chilometrica.

frankye
26-08-2013, 20:11
Verci ma le gomme una diversa dall'altra a te chi l'ha consigliato e perchè?

A me hanno detto solo perché le sportsmart durano parecchio meno e meglio solo all'anteriore. mentre le roadsmart megio al posteriore ma non sull'anteriore perché se si scaldano troppo sull'anteriore tendono a cedere.

doic
26-08-2013, 21:05
prego?????? :lol::lol::lol:

Claudio83
27-08-2013, 08:19
Qualcuno ha provato le Pirelli Angel GT???

verci
27-08-2013, 10:35
frankie, le gomme mischiate ci sono arrivato a seguito di varie discussioni (soprattutto nella stanza della r1200r) e per una esigenza personale.


come detto non sono un megamanico, al 80% dei miei giri ho la zavorrina a seguito, necessitavo di una posteriore che garantisse grip e durata. All'anteriore invece volevo qualcosa che mi desse tanto grip, la durata era relativa in quanto davanti si consuma molto meno che dietro. e da esperienze precedenti preferisco che non sia l'anteriore a mollarmi...

da qui, confermato con le discussioni con un paio di gommisti ho elaborato il mischione.

io mi ci trovo bene

frankye
27-08-2013, 12:41
Grazie Verci... Mi sa che il mischione me lo faccio anche io!! :)

quelloconlelica
27-08-2013, 12:43
Io con l'anteriore di RS2 mi trovo molto bene, ha una mescola morbida oltre ogni aspettativa, ma anche a me stuzzica l'idea, alimentata dalle vostre esperienze, di mettere una SS... Vedremo

Inviato dal mio HTC One usando Tapatalk 4

vinnybud
28-08-2013, 15:34
Allora, cambio gomme prossimo anche per me...prevedo di fare circa 6000km con le gomme di primo equipaggiamento Pilot power, forse anche di più se non trovo rettilinei lungo la strada (l'ultima trasferta autostradale da quasi 2000 km li ha spiattellati un po'...).

Io con le Pilot Power (o Marmo Power come le chiamano alcuni) non mi sono trovato male: ci mettono un po' ad andare in temperatura, effetto caduta confermato e dopo un po' imparato a gestire, consumo uniforme. Mai provata la pioggia, mai slittamenti anteriore, effetto di scivolamento su asfalti vecchi o lisci e caldi.

Ora, cosa metto?
Prevedo di non fare più autostrada quindi volevo stare più sullo sportivo che sul touring. Leggendo il forum ho stilato questa classifica di mio personale interesse:

Dunlop SportMax Sportsmart
Pirelli Diablo Rosso II
Metzler M5 (o M3?)
Michelin Pilot Power 2CT

Dovrebbero essere tutte multimescola, non ho capito la metzler. Le prime due mi piacciono come profilo, la M5 mi sembra di capire più sport ma meno durata, le Michelin per andare su roba che conosco.

Che mi dite?

mimmo_dr
28-08-2013, 17:07
io mi trovo bene con le marmopower, come rapporto costo/beneficio.
delle 4-5 gomme che hai in mente ho provato solo le m3 e le pilot power 2. penso che entrambe non abbiano niente in più delle power monomescola.
in particolare ti scondsiglio vivamente le pilot power 2. perchè durano come le monomescola e costano 30-40 euro in più!
per esempio al posteriore la mescola è la stessa della "1" su tutta la superficie, tranne il 5% esterno. quindi in mezzo la durata è la stessa della "1" e di lato è superiore alla "1" solo nel 5% più esterno. se la "1" non ti soddisfava in quel 5% di battistrada più esterno, allora ti serve la "2", altrimenti regali solo soldi a michelin... :)

quel 5% che ho scritto è dettato dalla miamemoria. non riesco ad aprire il sito michelin usa dove 'ho visto... ma era 5% ne sono abbastanza sicuro. e comunuqe non ho mai conosciuto uno che con le 2 ha rilevato una durata significativamente maggiore rispetto alle 1.

devi anche considerare che le gomme che prendi in esame non costano tutte uguali! le m3 e le pilotpower1 sono le economiche, le altre circa 40 euro più care. e poi... non hai messo le pilot power 3 che invece sono delle bimescola molto sofisticate, ma di cui non ho trovato feedback...

quelloconlelica
29-08-2013, 12:58
Bud, tra quelle che hai citato io mi soffermerei su SportSmart ed M5. Premesso che non ho provato nessuna di quelle, sulle restanti due non ho sentito pareri positivissimi: in molti dicono che le Pirelli mollino all'improvviso (ma c'è un utente che sicuramente interverrà che le ha sulla nostra 800R con soddisfazione) e sulle Power mi accodo a quanto già scritto da Mimmo. M5 non dovrebbero essere multi mescola, ma una tecnologia Metzeler (molto ben illustrata sul loro sito ufficiale) ne replica i benefici. Su SportSmart ho letto solo pareri positivi.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Manera
29-08-2013, 19:04
no le M5 NON SONO MULTIMESCOLA ma usano una tecnologia sviluppata dai tecnici metzeler. http://www.metzeler.com/site/it/tech-and-safety/Tecnologia-Interact.html

vinnybud
01-09-2013, 10:24
Molto utile l'info di Mimmo: effettivamente su altra moto non mia le Power CT sono durate uguali alle Power, quindi tutto il ragionamento torna.

Al momento mi sembra di capire che se trovo una buona offerta monto le Sportsmart sportmax, altrimenti vado di pilot power normali...pirelli quindi le bocciamo?

San_Brembo
01-09-2013, 10:40
Io con le Diablo Rosso II mi sono trovato bene in tutte le stagioni, ci ho fatto solo 6.300 chilometri ma mi sono divertito.. Ottimo feeling da subito e veloci nello scendere in piega. Insomma, dipende da cosa cerchi e ti aspetti dal pnematico,scegline uno e fatti la tua esperienza personale ;)
Non c'è un pneumatico "sola", quelli che per me potrebbe essere pessimo potrebbe diventare il tuo preferito. Quindi fai la tua scelta, prova e poi facci sapere anche la tua opinione :cool:

Fraenck
01-09-2013, 11:09
Ad esempio ricordo benissimo che Ralkom parlava molto bene delle Battlax BT-023, gomme con cui io invece non ho mai avuto un gran feeling. Quindi la decisione spetta al singolo..

vinnybud
01-09-2013, 15:04
Be', è normale che ognuno scopre le sue sensazioni ed ha le sue esigenze, la mia domanda era infatti rivolta a chi ha già fatto un confronto e può trarre qualche conclusioni. Intanto ho scoperto che è inutile prendere le Power 2CT, ora mi piacerebbe sapere se qualcuno ha provato Michelin prima e poi Dunlop/Pirelli in modo da aver già fatto un confronto. Poi direi che sono pronto ;-)

San_Brembo
01-09-2013, 16:24
Io ho appunto iniziato con le Michelin Pilot Power che ho trovato "sotto" e non mi sono trovato male; poi cone ho scritto sopra ho voluto provare li Diablo rosso II (che rimonterei) mentre ora sto girando con le Metzeler Z6 che ho voluto fortemente provare. Ho potuto apprezzare la tenuta sul bagnato (hanno degli intagli molto pronunciati) nella prima uscita che ci ho fatto, la moto ha perso sicuramente un pò di agilità nelle pieghe ma da questo pneumatico mi aspetto una discreta percorrenza ed una bella tenuta nel mio prossimo viaggetto quando l'estate sarà soltanto un ricordo ed i 15° un miraggio. ;)

F800Riky
03-09-2013, 23:33
Ciao raga, sono arrivato anchio al momento di cambiare le mie, premetto che ho su le originali dalla vendita,(quindi non ho modo di paragonare) da consigli di amici biker sto valutando le Dulop, ma ho un dubbio che mi assale: Sportsmart o Qualifier II?... qualcuno le ha provate entrambe? come vi siete trovati?... o almeno qualcuno ha già usato le QII? (dato ke recensioni di sportsmart ne ho viste parecchie) ... grazie a chiunque mi risponda!!

quelloconlelica
03-09-2013, 23:52
Premesso che non parlo per esperienza diretta, Qualifier 2 è un progetto ormai datato. Qui, su altri thread del forum e altrove, ho letto molto molto bene di SportSmart, quindi ti indirizzerei su quelle ;)


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

F800Riky
04-09-2013, 21:31
grazie qce!! ;) ...se c'è qualche altro ke mi vuol dire la sua, ben venga!

waeli72
04-09-2013, 22:38
L'unica è provarle io con le sportsmart non mi ci sono trovato preferisco una carcassa più morbida tipo pirelli metzeler ma la gomma è come una donna devi trovare quella che fa per te.

Total Black
05-09-2013, 23:32
https://www.youtube.com/watch?v=TI1J58-5xJ4

quelloconlelica
06-09-2013, 16:33
Non ci credo! :O


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

cirodam
06-09-2013, 19:27
io ho montato ora le M3 per la prima volta e devo dire che mi trovo egregiamente... è il 5 treno che monto dopo le originali di pietra bridgestone, 1 treno di contiroad attack e 2 contimotion. Mi sembrano decisamente piu' stabili in piega spinta rispetto le precedenti, vedremo con i km la resa e il feeling :)

Manera
07-09-2013, 18:59
oggi muraglione e calla.. sono troppo entusiasta delle Metzeler K3 interact, anche se faranno 3500 km me ne sono innamorato di ste gomme una cosa stratosferica.. si parla sempre di guida spinta tra curve e tonanti...altrimenti sono sprecate.

mimmo_dr
08-09-2013, 01:29
Mannaggia... le motion? E quali Bridgestone ?

cirodam
08-09-2013, 09:42
@mimmo dr:

se era riferito a me sono le Continental Contimotion, col primo treno ci ho fatto 14ooo km e con quest'ultimo 16ooo, ma erano diventate solo da dritto e viaggi soft... gomme oneste per il loro prezzo esiguo... 2 treni spediti 320 euro su Pneusgiovo

Le Bridgestone non ricordo quali montava in origine se le bt 016 o altre... ma con 16ooo km erano ancora in ottimo stato visivo... forse al 50%... ma che terrore sulla strada O_o

mimmo_dr
08-09-2013, 10:10
Scusa, avevo capito quinto treno di Bridgestone
Sono appassionato e curioso di gomme. Per questo leggo qui, quindi si che genere di gomma è la motion. È che trovo raro usarle sulla F. Ma non c'è scritto da nessuna parte che non van bene. Perù... Hai fatto piu di 70k km con 5 treni... È tantissimo.....

vinnybud
08-09-2013, 10:14
14000, 16000? Ma come fate? Io nemmeno con le piloroad 2 sul vecchio cbf 600 sono mai riuscito a fare 10000..... con le pilot power adesso sono a 7000 ma oltre non si va per questioni di "tela"..

Manera
08-09-2013, 10:34
montano gomme di legno e faranno turismo senza tiraci dentro.. questo penso sia il segreto per farci tanti km.. poi se ci fanno anche km in inverno il pneumatico si consuma meno... io non ho mai superato 5000 km vero anche che cerco gomme freschissime e supersportive.

marcorossonero
09-09-2013, 14:00
Io sono dell'idea che una gomma supersportiva sulle nostre moto fa piu' danni che profitti, il miglior compromesso è la sport/touring in quanto piu' adatta alle prestazioni del mezzo.
Io giro spesso nelle zone del Sassello /Tiglieto/ Masone,e vi posso dire che con le le Pirelli Diablo Rosso II non si sbaglia mai la scelta...
http://img694.imageshack.us/img694/8597/rtya.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/rtya.jpg/)

vinnybud
09-09-2013, 14:11
Pirelli Diablo Rossi II sono tra le papabili, direi alla pari con Dunlop Sportmax, però non ci credo che si fanno più di 10000 km...tu quanti km credi di poter fare?

marcorossonero
09-09-2013, 14:15
7/8000 km, praticamente quanto mi basta per fare la stagione.
Poi anno nuovo, gomma nuova!
http://img694.imageshack.us/img694/8597/rtya.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/rtya.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

waeli72
09-09-2013, 23:37
Che non le sfrutti per il potenziale che possono dare ti quoto più danni direi proprio di no io le diablo rosso II le ho tolte da un mesetto circa gomma ottima.

marcorossonero
11-09-2013, 21:58
Guarda, montare una gomma che sia superiore al dovuto per me è un danno (economico), in quanto se fa 3/4000 km è gia' tanto, mentre con quella "giusta" ne fai tranquillamente il doppio...

Manera
11-09-2013, 23:13
se superiore al dovuto ti do ragione, ma se sei uno che ti piace guidare e piegare solo per curve e tornanti.. la gomma giusta ti aiuta un bel pò... poi sinceramente se faccio solo 3000 km non mi importa niente, l'importante che mi dia la sicurezza che voglio.

mimmo_dr
11-09-2013, 23:43
O di cui hai bisogno...

doic
12-09-2013, 08:26
l'importante è capire che il maggiore angolo di piega raggiunto non corrisponde a una maggiore velocità di percorrenza..........e a leggere qui si nota che alcuni sono convinti del contrario ma forse li appaga la vista dell'aver consumato l'ultimo m/m del fianco pur rimanendo dei paracarri :lol::lol::lol:

quelloconlelica
12-09-2013, 12:21
Verissimo Doic, ma qui bisogna vedere quel che si cerca, o meglio è importante adattarsi alle situazioni. Un angolo di piega più accentuato garantisce maggior soddisfazione, ma se si cerca la velocità o il tempone è chiaro che bisogna adottare un altro stile di guida ;) dipende dal contesto


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

marcorossonero
12-09-2013, 12:46
se superiore ....
Quello che intendo io, è che una gomma della fascia bimescola, assicura tutta la sicurezza che serve in aggiunta ad una durata soddisfacente.
Una supersport pareggia le prestazioni del bimescola ( sul nostro mezzo) ed oltre a costare di più,dura molto meno..
E qualche anno di esperienza ce l'ho....


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

waeli72
15-09-2013, 22:34
Non so ma a me mi è capitato di dovere accentuare la frenata in curva per svariati motivi dal ciclista al Motociclista con ginocchio in terra che si sente in piena bagarre per il campionato del mondo, io non ho l'ABS, con una gomma sportiva tende a chiudersi lo sterzo mentre con quella in mescola mi da solidità poi magari quando lascia molla di colpo ma con il margine del tipo di guida che ho per fortuna non mi è mai successo poi magari è solo un fatto di testa.

Manera
16-09-2013, 10:26
io con la k3 davanti sono rinato sostituendo la M5 che avevo prima, oggi ho messo su la posteriore ,ma dopo averci pensato molto ,dietro ho rimesso M5, sia per i km sia perchè ormai siamo in autunno, altrimenti avrei messo la k3 anche dietro.

Si vocifera in giro che ci sono gomme pirelli e metzeler made in CHINA, cosa ne pensate in merito???

Total Black
16-09-2013, 11:20
Si vocifera in giro che ci sono gomme pirelli e metzeler made in CHINA, cosa ne pensate in merito???

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=394602

mimmo_dr
16-09-2013, 12:45
@waeli72, non so se è questione di mescola, ma sicuramente la carcassa influisce. le roadsmart, come quasi tutte le dunlop, hanno una carcassa molto rigida e permettono sia di frenare in curva che di entrare in curva pinzando davanti...

quelloconlelica
16-09-2013, 12:48
Aggiornamento RS2. Km 9700.

Ieri ho avuto l'occasione di fare una breve tiratina in un tratto che conosco bene e ho fatto qualche migliaio di km fa, quindi sono nelle condizioni di poter tirare le somme.
Nota di merito, ormai costante, per le qualità in frenata dell'anteriore: al pari di SportAttack 2, gomme di altra categoria; quando pensi di aver già staccato molto forte e credi di esser lì a fare l'equilibrista sul limite, la gomma sorprendentemente ne ha ancora, mantenendo peraltro una stabilità invidiabile. Purtroppo non ho ABS, quindi la frenata per me è fondamentale e mi stupisco che riesca ancora a stupirmi (il gioco di parole non è casuale) dopo quasi 10 mila km.
A far da contraltare c'è la posteriore che presenta un battistrada in ottimo stato (sembra essere al 50%), ma a livello di tenuta ha perso qualcosa, pur mantenendosi su buoni livelli. Diciamo che adesso c'è più gusto in uscita curva :D
Nel complesso noto un lieve decadimento generale delle prestazioni (frenata esclusa): entrata in temperatura un pelo più lenta, mentre è più evidente una maggior fatica a scendere in piega. Posto che, come detto in passato, la comunicazione gomma-pilota non è eccellente come su Continental (è quello il mio metro di paragone) e che la prima parte di discesa non ha mai dato problemi, le noie arrivano ad una certa angolazione, su cui la gomma sembra assestarsi. Ieri non c'era l'asfalto adatto a buttarla giù per capire l'entità del problema, sono sicuro che il grip ci sia ancora, ma rispetto a prima la discesa è meno omogenea e meno comunicativa.



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

waeli72
16-09-2013, 22:32
@mimmo tu hai perfettamente ragione la tua analisi è correttissima ma io normalmente non sono uno staccatore a me piace far correre la moto in curva quindi il freno lo accarezzo da adeguare la velocità in relazione alla curva da fare quindi non mi serve una carcassa rigida la pinzata in curva la do come sopra se c'è un problema, è per quello che con un pneumatico che ti regala molto grip mi da più sicurezza in appoggio non mi serve che mi sostenga.

Ralkom
17-09-2013, 14:30
guardate questo interessante filmato della Dunlop Moto Academy al minuto 32,40
http://www.video.mediaset.it/video/motogp/full/407526/dunlop-moto-academy.html
mescole temperature etc sulle gomme ed altro.

fuciloziodiaz
17-09-2013, 19:21
Ciao a tutti, ho finito le SportSmart dopo 9200 Km. La posteriore è arrivata alle tacche di segnalazione usura, l'anteriore ne avrebbe ancora. Le prestazioni sono lievemente calate ma la forma dello pneumatico è ancora molto buona, senza spiattellamenti. La moto resta agile ed il confronto con i precedenti pneu Metzeller M3 non regge ,c'è un abisso. Concludo dicendo che confermo le sensazioni già descritte all'inizio di questa discussione e che SS è una gomma eccezionale. Pressioni 2.3 ant. 2.1 post. Ora ho ordinato le ContiSportAttack 2. Vi farò sapere

quelloconlelica
17-09-2013, 23:44
Fucilo, complimenti per la scelta, gran gomme le SportAttack 2, conservo un gran ricordo. Mi raccomando facci sapere perché il confronto con le SS è molto interessante :D


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

nassfeld281271
21-09-2013, 20:31
Ciao a tutti,
vorrei porre un quesito in merito alle gomme della f800gt.

E' da giugno che sono in possesso della moto, la quale è equipaggiata (come prima fornitura) con delle metz z8 interact però in versione non bimescola (cioè non le M/O).

per tutta l'estate, anche con temperature superiori ai 35°, le gomme si sono comportate egregiamente, a patto però di tenerle di 1 decimo di bar al di sotto della pressione prescritta da BMW (la differenza si sente molto all'ant.), ovvero 2,4 ant. e 2,8 post.

Non hanno mai dato segni di cedimento, sia con una guida tendente allo sportivo sia con una guida normalissima.

In questi giorni invece, con temperature che con difficoltà superano i 22°, l'anteriore non mi da molta sicurezza..... ho la netta sensazione che scivoli...... ma non in curve strette bensì in quei cuvoni da 70 all'ora appena appena accennati.

Sapevo di avere delle gomme sicuramente non sportive ma pensavo che il caldo le mandasse in crisi, non queste temperature autunnali.

Preciso che il mono è regolarmente settato per il mio peso (15 click da tutto aperto) ed ho impostato l'esa su normal.

Ho provato anche a rimettere le pressioni consigliate dalla casa ma senza risultato.

Avete qualche raffronto? consigli?

ah, la moto ha 3500 km.... le gomme sembrano nuove.

Ciao e grazie!

Manera
22-09-2013, 09:56
io di solito perdo sicurezza con l'anteriore a metà vita, quindi con l'autunno vai di gomma nuova, se vuoi la rimonti la prossima estate.... ricorda che la sicurezza dei pneumatici in moto è tutto.

quelloconlelica
29-09-2013, 19:21
Stamattina giretto lungo sui "passi" madoniti. 10.700 km su RoadSmart 2, evito di dire cose già ampiamente discusse.
Sono stupito dalla costanza di rendimento di queste coperture. Nonostante abbiano qualche km sul groppone vanno come se fossero nuove, a patto di riscaldarle giusto un minimo in più di quand'erano nuove. Niente di preoccupante, perché se non sono pronte avvisano con largo anticipo, ma in generale il comportamento è quello di un anno fa.
L'ultima volta che ho scritto accennavo ad una discesa in piega "scattosa", specificando che secondo me fosse solo un problema di asfalto, ed era effettivamente così perché oggi sono andate da dio senza il minimo problema. :D
Solite lodi per il comportamento dell'anteriore, che nonostante sia al 20-30% si mantiene su livelli eccellenti! :eek: Finirà prima della posteriore, al 50-40% :neutral:
Spettacolo!

nassfeld281271
03-10-2013, 21:46
Ciao a tutti!

chiedo venia ai moderatori se magari era meglio aprire un nuovo topic, ma al momento pongo qui un quesito un po "balordo".

Non essendo soddisfatto delle Metzeler Z8 di serie (non in versione M/O) proprio in questo periodo in cui tutte le riviste decantano come le gomme sport touring siano l'ideale per l'utilizzo della moto anche con temperature basse,
e se provassi a montare come da topic delle gomme in realtà studiate per le grosse endurone (sì le fanno anche nelle ns. misure), che risultati potrei aspettarmi?

Magari sulle ns. strade autunnali (più sporche) dovrebbero essere meglio.

In fin dei conti anche l'hyperstrada monta di serie le pirelli scorpion trail.

Qualsiasi commento è benvenuto..... anche provocatorio :brushtee:

cirodam
03-10-2013, 22:08
l'avevo pensato anche io ma non rispetteresti l'indice di velocità della gomma... e se succede un incidente o ti fermano sono dolori...

Manera
03-10-2013, 22:38
ciao, stavo meditando anche io.. secondo mè il miglior pneumatico da usare nei periodi autunnali invernali, la migliore forse è la michelin pilot 3. http://moto.michelin.it/pneumatici/michelin-pilot-road-3
http://www.moto.it/accessori/michelin-pilot-road-3-nostra-prova.html

nassfeld281271
03-10-2013, 22:43
@cirodam:

il trail attack 2, la nuova versione, viene data anche in codice velocità W.....

@Manera:

per il disegno del battistrada e per la presenza del multimescola sicuramente sì...... però leggendo qua e la sulle riviste francesi e tedesche (secondo me un pochino + affidabili), sembrano non essere molto omogenei nella fase di scesa in piega...... che poi in inverno non è che uno piega chissachè

Quando avevo il 650 gs avevo su le trail attack..... non erano malaccio.....

quelloconlelica
03-10-2013, 22:44
Ciro, delle gomme come le Scorpion Trail progettate praticamente su e per un animale come la Multistrada avrebbero un indice di velocità inferiore rispetto alle nostre che a confronto sono motine? Se per te la deduzione non è ovvia puoi comunque trovare conferma sul sito Pirelli. Magari ti riferivi a delle tassellate ed in quel caso il tuo discorso avrebbe senso ma neanche troppo, visto che non ci sarebbero le misure.

@nass: tranquillo, ogni domanda è legittima. L'esperimento sarebbe fattibile, se non fosse che le sport touring più evolute sono già progettate per infondere sicurezza a temperature particolarmente basse e condizioni climatiche avverse. Quali? Beh, pneumatici di ultima concezione e dalle rinomate qualità come Pirelli Angel GT, le stesse Metzeler Z8 o le Dunlop RoadSmart 2 (di cui sono felice possessore) hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e ottimi feedback dagli utenti dei forum per il grip che assicurano sull'asciutto e la sicurezza che offrono sul bagnato. Ma, a mio giudizio, la palma della miglior gomma invernale spetta a Michelin Pilot Road 3 che è stata costruita dalla Casa francese tenendo ben presente la stagione più ostica e fredda di tutte.
Pneumatici del genere, probabilmente, non vedono neanche le gomme da "enduro". Fidati ;)

Manera
04-10-2013, 21:06
http://www.motociclismo.it/per-la-sicurezza-scelgo-gomme-al-top-e-non-bado-a-spese-moto-56471

nassfeld281271
04-10-2013, 21:59
@Manera:

interessante... :-)

Manera
15-10-2013, 20:26
oggi ho tolto all'anteriore la racetec k3 a metà vita e montato una michelin pilot road 3 , l'ho fatto per avere piu sicurezza, autunno e primavera, poi se capita la super giornata in inverno.. male non gli fa!! andato da un gommista della mia zona ben fornito, col cerchio, ho speso gomma e montaggio 100 euro, nuova
dietro ho una M5 nuova .

cirodam
15-10-2013, 21:12
@ quelloconlelica: sinceramente le scorpion trail non mi sembrano tanto diverse da delle Z8 o gomme turistiche con intagli "interessanti". Io mi riferivo a gomme idonee ad affrontare un minimo di strade bianche o di condizioni climatiche davvero ostili, quali inizio di nevicata o acquazzone, e tempo fa mi misi alla ricerca di gomme tassellate delle nostre dimensioni... fallendo miseramente. :(

Però priossimamente proverò le Pilot Road 3 per curiosità :) ora mi tengo le M3

Manera
15-10-2013, 21:17
per cirodam... da metà video in poi...http://www.youtube.com/watch?v=DlrkTbbV_bQ

mimmo_dr
16-10-2013, 11:06
forte! :)
manera da voi le gomme si comprano a prezzi da sogno!

cirodam
16-10-2013, 11:07
ecco quelle mi piacciono proprio tanto :D ma sono omologate per la strada ?? :)

mimmo_dr
16-10-2013, 11:15
non so. ma credo avesse una posteriore anche davanti

aviox
18-10-2013, 16:06
Bellissimo questo video, sopratutto la prima metà in cui si vede molto bene la posizione del corpo del pilota in piega.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk

Manera
19-10-2013, 19:07
Oggi ho testato la nuova anteriore michelin pilot road 3, non male..ma non le trovo adatte alla mia guida..sicuramente la tolgo e la rivendo.

San_Brembo
22-10-2013, 15:20
Buon pomeriggio gente :)

Oggi ho portato la moto al lavoro per togliergli un'pò di Cacca Pireneica raccolta durante il mio ultimo giretto fatto ad inizio mese :occasion:

Con la scusa ho controllato la pressione dei pneumatici con un manometro praticamente nuovo, e dopo essermi riletto le vostre impressioni a Pag.13
ho deciso di provare anch'io la pressione consigliada da Bmw (2,5 / 2,9).

Nonostante abbia trovato strade veramente eccezionali e temperature primaverili, non mi sono trovato benissimo come al solito a viaggiare con il Tris di bagagli..:angry7: La moto risultava lenta e più pesante del solito nei cambi di direzione..

Premetto che ho misurato la pressione durante la pausa pranzo con la moto ferma da 5 ore buone; il risultato è stato: 2,0 Ant e 2,4 Post.
Penso che frutterò questi giorni di stop per settare anche la sospensione posteriore con il configuratore postato nel thread dedicato, sperando di poter ottenere un giudizio chiaro dalle mie Metz Z6 ;)

Ci si aggiorna più in là,

Saluti

aviox
22-10-2013, 15:35
Scusami ma non ho capito una cosa, hai gonfiato le gomme a 2.5 e 2.9 e quando le hai ricontrollate dopo una sosta di 5 ore erano a 2.0 e 2.4? Praticamente era calata la pressione di mezzo bar...

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk

San_Brembo
22-10-2013, 15:50
Negativo.
Ho misurato la pressione a pranzo, con le gomme ormai belle fredde ;)
Ora le proverò a 2.5 / 2.9

:salute:

brisbol
23-10-2013, 15:24
2.0/2.4 con tris di bagagli credo sia vermante troppo poco...

LaMarty
25-10-2013, 11:37
Ho usato la funzione "Cerca nella discussione" Road Attack 2 ma hotrovato 1 sola corrispondenza.
Nessuno davvero ha delle preziose impressioni da darmi su queste gomme?
Dopo 11k km sostituirei le Dunlop Roadsmart II che hanno ancora qualcosa da esprimere un po' sulla spalla, per il periodo invernale (io giro tutto l'anno causa lavoro estivo) vorre affidarmi a gomme più nuove.
A occhi chiusi riprenderei di nuovo queste Dunlop, per la voglia di cambiare (sono pur sempre una donna :P) potrei montare qualcosa altro. Le scelte vertono su
Metz Sportec M3 (mi sa troppo per il mio modo di guidare easy e molto turistico - soste fotoclick)
Conti Roadattack 2
Pirelli AngelGT (avevo le Pirelli Angel nel 2011 sulla Kawa, nulla da dire! ottime gomme)
I prezzi siamo li dai 240 ai 270 montaggio compreso. La tentazione di restare sulle Dunlop è forte!

Total Black
25-10-2013, 16:56
Ciao Marty,
queste prese in cosiderazione?
http://moto.michelin.it/pneumatici/michelin-pilot-power-3


monto M3 da qualche mese e sul bagnato non riesco ancora a "capirle".

LaMarty
25-10-2013, 18:20
Viste sul catalogo, in confronto alle Dunlop, le M3 mi sembra abbiano un profilo troppo poco disegnato... io la vedo come segmento Sport Race, io sono decisamente Touring.
Viste le Michelin, molti amici con moto differenti tra loro , per usare la tua frase, devono ancora "capirle".
Specie in piega.

Manera
25-10-2013, 20:36
le M3 sono fuori produzione da anni.... metti le metzeler z 8 e sei apposto.
http://www.metzeler.com/site/it/products/tyres-catalogue/Roadtec-Z8-Interact.html
ciao

LaMarty
25-10-2013, 21:01
Grazie della Info Manera, M3 depennate definitivamente!

Total Black
26-10-2013, 01:35
@Manera:

Pardon...monto le M5 interact ma il concetto invariato.

Manera
26-10-2013, 07:44
ma le z8 ci fa piu km, e comunque un bimescola, e visto che Marty, non cerca il tempo direi che ha qualche intaglio in più delle M5 sul pneumatico anteriore, titenevo idoneo questo pneumatico per lei.

mikele954
25-11-2013, 22:56
Quanti km avete fatto con le M5?

quelloconlelica
20-01-2014, 23:00
Ridendo e scherzando ho ben 13 mila e passa km sulle RoadSmart 2, ma ancora tengono botta! Certo, considerando gli asfalti che ci sono qui andrebbe scalato qualche migliaio...

geppox
20-01-2014, 23:46
Ridendo ma non scherzando io con la mia ne ho 43500,ci faccio anche moto turismo nonostante sia una naked,ho cambiato 3 treni di gomme, le originali m3 sportec,le ho tirate fino a 17000 km e non me ne vergogno a dirlo, perche' come sulle auto,anche sulle moto, le originali durano di piu' e ti danno maggiore confidenza, perche' con il primo treno complice la moto nuova,vedi assetto sospensioni, freni ecc. ci prendi anche la mano nel guidare una moto nuova, la precedente era (500 cc).Successivamente ho montato sempre le sportec m3 della metzler.Ora essendo fuori produzione, ho montato in successione, per 2 volte le sportec m5,pero' devo dire che quando decadono lo fanno piu' velocemente delle precedenti m3. Sulle metzler il pregio,condiviso dagli utenti che le utilizzano,e' quello di andare subito in temperatura dando il giusto grip sul manto stradale ,sia esso anche freddo come lo e' in questo periodo.

San_Brembo
21-01-2014, 08:40
geppox: Sta storia delle M3... dovresti approfondirla :confused:
Io avevo letto la stessa cosa per le Z6, invece ho potuto ordinarle e pagare il treno circa 210,00 €. :cool:
Un mio compagno di viaggio le monta da sempre sulla sua Sv, riesce ancora ad ordinarle e non gli arriva "roba vecchia" ;)

Prova a passare o mettiti in contatto con Rempicci Gomme di Viterbo (quello in via Tuscia, la via di fronte all'Unieuro..), senti lui cosa ti dice :salute:

quelloconlelica
28-01-2014, 19:37
13.900 km sulle RoadSmart 2... Sono senza parole. Acqua, fango, nulla sembra scalfirle e confidenza sempre al top :) sono stra-contento :) le cambierò comunque in primavera, anche se c'è ancora gomma e tanto grip! Un plauso a Dunlop :D

Revo 3.3
02-02-2014, 12:34
salve ragazzi…ho percorso circa 7500 km con le mie m5…il posteriore tende a scivolare un pochino…dite che è giunta la loro ora?? (perdonate l'ignoranza ma è la mia prima moto…nonostante ciò ho subito preso confidenza con il mezzo, e unita all'incoscienza dell'età, 24 anni, mi piace spingere)…sinceramente le m5 (ripeto unica gomma che ho provato in vita mia) non sono male…esiste qualcosa di ancora più perforante che mi consigliate o mi ributto su queste??…grazie a tutti voi!!! buona domenica!!! :)

quelloconlelica
10-03-2014, 13:05
Revo! 24 anni anch'io, quindi non servono altre parole :cool:

Comunque la durata delle gomme dipende moltissimo dallo stile di guida, dai percorsi che fai abitualmente (tanta autostrada le rovina velocemente) e dunque sì, una gomma sportiva come la M5 potrebbe essere sulla via del tramonto a 7500km (che comunque per essere una sportiva è una buona percorrenza).
Per esperienza personale sono portato a consigliarti caldamente le SportAttack 2 di Continental, ma... ci sono dei ma. Sconsigliate se viaggi spesso in autostrada o se vai spesso in due, perché soffrono tremendamente i percorsi dritti, ancor più se contiamo che l'estate è vicina e le temperature si alzeranno. Tante curve, polso pesante, tanta città e un po' di autostrada sono durate 5500 km... Pochi. Ma il grip che offrono ti fa sentire davvero onnipotente, e non aggiungo altro. Ne ho parlato molto in passato sul thread precedente sulle gomme ;)
Poi sono passato alle RoadSmart 2 di Dunlop che ho tuttora dopo 15000 km. Non avrei mai pensato di poter fare così tanta strada, tra l'altro io sono molto scrupoloso e alla minima avvisaglia di cedimenti o peggioramenti delle prestazioni le avrei cambiate, o se il grip fosse stato insufficiente per i miei gusti le avrei vendute senza pensarci, ma ce le ho ancora. Non aggiungo altro, se ti interessa saperne di più su queste Dunlop ho scritto milioni di post, non voglio più tediare nessuno :lol:

Fuori da queste due gomme di cui parlo perché le ho avute, posso darti consigli in base a quello che ho letto qua e là in giro per la rete. Dimmi quanto hai intenzione di tenerle, che strade fai, se usi la moto anche d'inverno e dunque se ti servisse una gomma totale... Insomma dì tutto quello che sai sull'utilizzo che andresti a farne :)

quelloconlelica
10-03-2014, 13:11
Ecco: 15.000 km su RoadSmart 2. Il tempo sembra non essere passato; nell'ultimo mese le ho utilizzate spesso sotto la pioggia e sfoggiano un grip invidiabile.
Ieri tra le curve mi hanno ricordato quanto siano pochi, per loro, 15.000 km. :eek:

quelloconlelica
22-03-2014, 18:04
16.000, l'avventura è finita. Due viti beccate contemporaneamente sulla posteriore hanno scritto la parola fine: la ruota non è più riparabile. Il gommista mi ha fatto una riparazione "a secco" di fortuna giusto il tempo di capire cosa voglio fare. Già, perché ci sono tre opzioni:
- Rimetto l'anteriore SportAttack 2 al 50% e compro una posteriore nuova (140€ spedita su eBay). Mi faccio l'estate (la vecchia posteriore durò 5.500 km) e in autunno dimetto le RoadSmart 2 (o le 3, dovessero uscire).
- Vado di nuovo di RoadSmart 2 (280€).
- Ammazzo la scimmia e metto le nuove SportSmart 2 (circa 300€), con i dubbi su quanti km potrebbero reggere e, subentrato l'autunno, come vedrebbero l'asfalto bagnato.

Il dubbio sulla prima opzione sta sull'anteriore: se dovesse abbandonarmi e la posteriore ha ancora km sulle spalle? Le altre due opzioni sono da considerare, ma dovrei trovare delle fonti di finanziamento. Consigli/opinioni?

doc raf
22-03-2014, 18:20
Ribadisco la mia fiducia alle Michelin PR3 (adesso sono uscite anche le 4). Appena cambiate (260€ montate) dopo 14.000 km di strade e autostrade, e davanti ce n'era ancora :D ma preferisco cambiarle insieme. Ottima tenuta in ogni condizione e scendono bene in curva. ;)

quelloconlelica
22-03-2014, 18:26
Doc, grazie del consiglio. :)
Non metto in dubbio che siano delle coperture validissime, ma preferirei rimanere su Dunlop/Continental: sono convinto che la gomma totale non esista, ma c'è quella che si adatta meglio al proprio stile di guida. Io ho trovato l'equilibrio su quelle due case, e al netto di particolari invenzioni o :arrow: , è difficile che mi rivolga altrove :) piccolo, mio, pensiero :) i pareri fanno sempre piacere :)

Total Black
22-03-2014, 22:08
Provato moto con Diablo Rosso II
Mi pento di non averle montate al cambio scorso.

http://www.pirelli.com/tyre/it/it/motorcycle/sheet/diablo_rosso_2.tab?tab=7

cirodam
22-03-2014, 22:14
se l'altra anteriore è al 50% e fai molta autostrada il posteriore finirà insieme all'anteriore, se invece ti piace "staccare" molto allora rischi di trovarti l'anteriore finito e il post con ancora qualcosina, cosa farai quest'estate ? :)

quelloconlelica
23-03-2014, 12:52
@total: le Rosso 2 non vorrei rischiarle perché ho sentito diversi pareri contrastanti. Però descrivimele, sono curioso :)

@ciro: io faccio molta città, più che autostrada. Quella la faccio al ritorno di qualche giro, e questa estate ho in programma la notturna più varie ed eventuali. Mi convinco sempre più che non valga la pena andare sulla soluzione anteriore usato+posteriore nuovo, perché se dovesse andar male (una delle due che finisce prima dell'altra) alla fine avrei speso di più.
Sono più indirizzato sulla soluzione RS2 nuove, oppure potrei provare le Metz Z8 di cui ho sentito molte buone cose.
Voi che mi dite sulle Z8?

nassfeld281271
31-03-2014, 01:24
Ciao a tutti,

vorrei cambiare le metzeler z8 di serie con gomme più performanti (cmq non sport touring)... il chilometraggio non è il requisito fondamentale (faccio si e no 5000 km all'anno)... l'importante è che riescano ad andare rapidamente in temperatura e che il profilo anteriore sia non a pera (per intenderci che non dia quella "fastidiosa" sensazione di cadere in curva).

Adesso ho 7000 km ma l'anteriore, pur visivamente a posto (niente scalini - tanto battistrada)... ci mette parecchio ad andare in temperatura e tende a scivolare.

Non faccio mai autostrada... MAI!

Ovviamente la pressione è come da libretto.

qualche consiglio?

Ciaooo

quelloconlelica
31-03-2014, 17:25
Per esperienza diretta continuo a consigliare Continental SportAttack 2, tempi di riscaldamento tendenti a 0. Le mie impressioni le trovi molte pagine indietro, risalgono all'estate 2012. Stamattina ho montato le SportSmart 2, ho fatto appena 20km in città. Vi darò poi le mie impressioni più approfondite ;)


Le donne mi costringono a Topatalkare...

nassfeld281271
04-04-2014, 01:14
Ordinate le bridgestone S20 evo... sono molto curioso. Appena montate posterò le prime impressioni.

Fab71
04-04-2014, 19:44
Ciao a tutti.
Forumista da poco iscritto come possessore di GS1200, chiedo un attimo ospitalità in questa parte di forum per un consiglio “fuori dall’elica”..
Ho appena comprato una SV650S da tenere nella mia natia Toscana come seconda moto, io ho avuto in passato una F800ST e penso che in effetti la F800S sia quanto più assomigli al mio nuovo acquisto.
Ho urgente bisogno di cambiare le gomme perché sotto ci stanno dei legni (gomme vecchissime e stra-usurate, il vecchio proprietario non l’usava praticamente più..) e volevo un consiglio.
Premetto che con la SVina farò solo uscite primaverili/estive, solo con sole e caldo e in 1 anno non farò più di 2-3000 km.
Quindi vorrei una gomma che deve avere: massimo grip, discreta sveltezza nei cambi di direzione ma senza scendere in curva troppo in fretta (a me piace andare giù con gradualità), precisione e direzionalità in curva.
Non me ne frega assolutamente niente invece di: durata, tenuta sul bagnato, massime prestazioni a velocità folli (che tanto la moto non raggiunge..)
Su questo tipo di gomme non ho davvero esperienza, peraltro mai cercato questo tipo di caratteristiche. Girando qua e là e fidandomi più di Continental e Dunlop avevo trovato in ordine sparso Dunlop Sportmax Qualifier II, Dunlop SportSmart 2, Continental ContiSportAttack 2, Continental ContiRaceAttack Comp Endurance, ma altre marche/modelli sono ben accetti!!
Ho letto tutte le 19 pagine del 3d! E ringrazio sin d’ora “Quello” perché mi ha quasi convinto ad andare su SA2, anche se le sviolinate su Metzeler in mescola un po’ mi hanno intrigato..
Però se avete commenti tenendo in mente in particolare le mie esigenze magari mi aiutate a sgombrare gli ultimi dubbi..! Grazie! :D

vinnybud
08-04-2014, 15:47
Complice offerta dei 30 Euro, ho ordinato Michelin Power 3. Appena montate vi dico le prime impressioni rispetto al primo equipaggiamentp di Power monomescola.

vinnybud
13-04-2014, 21:53
Allora, oggi ho fatto qualche km con le nuove Power 3. Moooolto contento! Rispetto alle monomescola io direi:
1. Entrano prima in temperatura
2. Non c'è effetto caduta, piega in maniera progressiva
3. Sensazione di incollaggio ottimale dell'avantreno
4. Buon feeling dopo poche curve (gomma dietro chiusa).

Quando si va in piega seria e si sfrutta la parte slick è un vero piacere, sembrano fatte apposta per scendere fino alla zona slick (e io le ho prese proprio per quello).

Venendo da 2 gomme ormai usurate è normale un po' di piacere, però l'impressione è veramente buona. Vedremo più in là con la stagione per durata e temperatura asfalto.

quelloconlelica
04-05-2014, 17:24
Signori e signore, il 31 marzo ho cambiato le scarpe alla bimba! Mi sono fatto rapire dalla :arrow: e dalle mie smanie di cambiare e provare sempre gomme nuove, e le SportSmart2 hanno battuto le altre opzioni.
Fino a venerdì avevano percorso 700 km di sola città, a cui ieri abbiamo aggiunto 300 km di curve asciutte e bagnate del SizilienTreffen.
Chiaro che essendo questa la prima uscita, più che giudizi le mie saranno impressioni.
Se mi chiedessero di sintetizzarle in una sola parola, probabilmente risponderei "rotonde": lo sono a partire dal disegno, meno aggressivo rispetto alle progenitrici, ma soprattutto nella spalla dell'anteriore che...NON C'E'. Fanno davvero impressione.
Appena inforcata la sella quasi avevo difficoltà a tenere la moto dritta, forse per il profilo molto rotondo, forse perché le RS2 erano spiattellate.

- In città: molto, estremamente sensibili alle pressioni, più delle RS2. Non ho intenzioni di ergermi a vate, dunque posso dirvi che sulla mia F800R come le RS2, esigono pressioni da libretto (2.4-2.9). Se farete di testa vostra, potreste trovarvi come me a percorrere un curvone conosciuto con asfalto "a specchio" a velocità un po' sopra la media con la moto che ondeggia vistosamente sia davanti che dietro, come se foste sulle uova (sulle RS2 il comportamento dell'anteriore non era funzione della pressione).
Ristabilita la pressione corretta, la differenza con le RS2 (nel mio caso) si riduce ai momenti in cui si chiede troppo ad una gomma ben lontana dalle temperature d'esercizio.
ENORME il divario in termini di confort: in Dunlop hanno finalmente capito che se le loro coperture avessero continuato a martellare i fondoschiena di chi le compra, nel giro di qualche anno avrebbero dovuto cambiare mestiere. SS2 ancora leggermente lontane da Continental SportAttack 2 o Michelin Pilot Power, ma anni luce avanti rispetto a RoadSmart2. Era ora!

- Tra le curve: faticano ad entrare in temperatura. O meglio: vanno (velocemente) a regime quando si mettono alla frusta gli 87 CV della 800R; prima di questo momento, tergiverseranno facendo innervosire il pilota. [Ripeto, sono le mie prime, sincere, impressioni.] Appena calde non mollano di un centimetro che sia uno, e non si raffreddano di botto. Meno veloci nei pif paf di Power e paragonabili a SportAttack 2, scendono in piega infondendo sicurezza ed in maniera molto lineare (diversamente da Power).
Il limite sembra ben lontano dalle prestazioni della mia piccola 800R.
Se dovessi definirle in una parola in questi frangenti, direi, ancora, "rotonde": fanno il loro, e lo fanno molto bene, senza eccellere in nulla e risultando sempre efficaci ed adeguate.
Innervosiscono le temperature d'esercizio evidentemente alte, ma con ogni probabilità è un aspetto legato alla moto, poco "allenante" per loro :lol: se i prossimi giri confermeranno questa impressione, sarà colpa mia e delle mie smanie.

- Sul bagnato: impeccabili, come le RoadSmart 2. Ho profondo rispetto dell'asfalto bagnato, dunque non proverei mai a forzare o eccedere, ma in base ai km percorsi su statali e autostrade bagnate, sono sulla stessa, ottima, linea delle più specifiche Road. Profonda sensazione di sicurezza e controllo, drenaggio perfetto e reazioni sempre molto prevedibili e progressive.

Tra una settimana sarò sugli asfalti lavici dell'Etna, dunque vi aggiornerò tra poco :)

ghima
04-05-2014, 22:53
ciao Quelli (ma come ti chiami ormai siamo in confidenza..)

alla fine le terrai insomma..

ascolta io penso che delle gomme suspersport per una moto deputata al 99 % alla strada ritengo siano non solo sprecate ma sostanzialmente inadatte..

qualche anno fa montai delle diablo rosso corsa sulla mia ex f800r..
ebbene rimasi molto deluso dal loro comportamento in quanto avevano tempi di warm-up altissimi ed erano addiritttura pericolose se si rallentava in un pezzo di strada...

eppure le avevo trovate ottime qualche tempo prima su una gsx-R....
ma questo è ovvio: una supersport ti porta a spingere in maniera naturale così come ad adottare uno stile di guida più "sporco" che ben si addice al riscaldamento di una gomma supersportiva..

per quello che riguarda le sportsmart so che sono ottime sulle boxer 1200: potrebbe essere determinante il peso della mukka che stressando di più in frenata e ripartenza porta a scaldare meglio la gomma stessa..
una moto leggera come la F800R e naturalmente equilibrata non la vedo adatta a quelle gomme;

le M5 (e forse le M7RR) ritengo siano le più adatte pur essendo caratterizzate da un andamento delle presetazioni che decade davvero precocemente (io le mie prime M5 le avevo addirittura cambiate e praticamente stracciate in 3800 km....);

forse bisognerebbe provare le QII che sono un pelo più sportive delle QII ma senza possedere quel profilo così sportivo (per esaltare una maneggevolezza che dopotutto la F800R ha già di suo....) e quei tempi di warm up così elevati....

albi70
15-05-2014, 12:01
Ragazzi buongiorno, questo mese doppia botta:(: tagliando dei 10.000 da Conce e cambio gomme. Ho le gomme di serie , cioè le Michelin Power, con 10.300 km all'attivo in 2 anni.
Vorrei montare qualcosa di più performante senza compromettere particolarmente la durata , quindi niente racing supertenere !!
Il gommista mi consiglia di stare ancora su Michelin (power 3) , ma sono fortemente tentato dalle nuovissime Metzeler M7.
Qualcuno le ha già montate ?

grazie, ciao a tutti

quelloconlelica
15-05-2014, 21:57
Power 4 semmai, albi! Le 3 sono roba vecchia, e anche abbastanza superata a giudicare da chi ha montato le 4!

Edit: avevi capito Road 3. Sulle Power 3 personalmente non ho notizie

Le donne mi costringono a Topatalkare...

albi70
16-05-2014, 07:42
Mi riferivo alle Power , non alle Road.....mi risulta che le Power siano arrivate al 3....:cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool::co ol:

quelloconlelica
17-05-2014, 17:21
Sisi ti risulta correttamente :)


Le donne mi costringono a Topatalkare...

Niku
21-05-2014, 15:02
Ciao a tutti... magari mi sono perso eventuali discussioni già presenti ma... qualcuno di voi ha già provato le TKC 80 Twinduro sulle nostre moto (F800R)? Ve lo chiedo perché le ho prese quasi al buio e senza pensarci... complice qualche foto della R nineT scrambler che circolava in rete.

doic
21-05-2014, 15:15
http://www.motomundi.cl/Content/products/1/f/5f/f5f060b78196491a9691e08e48bb4723_org.jpg
....e con i codici velocità segnati sul libretto come fai?

Niku
21-05-2014, 16:11
:-( Ecco perché probabilmente nessuno le ha mai prese in considerazione...

Manera
21-05-2014, 16:21
ma che te ne fai di gomme del genere su una 800r? andarci al bar?

doic
21-05-2014, 16:35
da uno che dichiara di usare la moto solo il sabato pomeriggio per andare sui colli è una bella domanda.......... :lol::lol::lol:

Manera
21-05-2014, 19:57
si ma la R non è una gs

mokko
22-05-2014, 08:58
Dopo 3 treni di diablo rosso2 con le quali non ho mai superato i 5mila km (viaggio spesso in due), sabato, su consiglio di alcuni amici, ho messo le Angel (270€ montate). Appena uscito dal gommista ho fatto la Valvestino per tirare via un pò di cera; ieri Baldo e Bondone. In un primo momento mi sembravano di legno, ieri invece ho avuto delle belle sensazioni malgrado le rosso2 mi sembravano piu... morbide come gomme: sarà perché sono nuove? Sabato le proverò con la zavorrina: vedremo... :-0

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Manera
22-05-2014, 09:38
le angel sono più turistiche delle diablo.

quelloconlelica
22-05-2014, 12:41
Concordo con Manera. Comunque è una questione di tempo, ti abituerai anche a queste, soprattutto se non vai come uno scapestrato :) facce sapè!


Le donne mi costringono a Topatalkare...

mokko
22-05-2014, 14:50
Più turistiche ma dovrebbero durare di più altrimenti è stata una scelta sbagliata in toto.
In quanto alla mia guida, anche quando sono con lla zavorrina, non mi distrae il paesaggio. Ho cambiato perché mi sembrava di avere 2 gomme troppo performanti per il tipo di moto, quasi... sprecate!!!
Sicuramente mi davano una sicurezza esagerata che spero di trovare con le Angel

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mokko
26-05-2014, 17:19
Ho fatto un migliaio di km con le Angel: non sono male anche se le rosso2 mi sembra abbiano la spalla più... morbida!
C'è da vedere i km che riesco a percorrere:-)


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Niku
27-05-2014, 00:59
Io ormai ho fatto la frittata... sotto, una foto della mia moto con le scarpe nuove (le Continental TKC 80 Twinduro). Le misure sono perfette (180/55 e 120/70), l'estetica superlativa (parere assolutamente soggettivo), il codice velocità di queste gomme (Q = 160 km/h) invece non le rende proprio adatte alla nostra moto (doics docet!). Purtroppo né io né il meccanico che me le ha ordinate e montate per 250 € abbiamo anche solo pensato a questo aspetto (eppure lui doveva saperlo visto che è il suo lavoro). Beh appena le avrò consumate non ricadrò nell'errore e nel frattempo spero nella "bontà" di chi starà dalla parte della legge al prossimo ALT... inutile dirlo, da un po' di tempo a questa parte con la moto ci passeggio proprio e lo devo anche e soprattutto alla mia inseparabile zavorrina.
Ciao a tutti!

http://i60.tinypic.com/viyxs.jpg

mokko
27-05-2014, 14:50
@Niku
Non male il fotomon... ehmmm, il... gommamontaggio:-)

Possiedo una BMW ma non sono un BMWista

ghima
27-05-2014, 22:24
Bellissima foto complimenti. .
Ma come fai a piegare

inviato dal mio smarciofon

Total Black
28-05-2014, 00:36
Bella foto Niku.

Niku
28-05-2014, 09:33
Piegare? Che significa? :-o Sto molto più attento ed evito per forza di cose di piegare troppo. In compenso, per andare al lavoro posso tagliare tutti i giorni metri, traffico e tempo percorrendo in alternativa una strada sterrata parecchio dissestata (magari mi ci fermo per uno scatto) e non mi preoccupano più le buche e le pietre (la moto non si sposta nemmeno di 1 cm se passi sopra una pietra più grossa di una noce!). Dulcis in fundo, esteticamente le adoro e dopo 4 anni un breve, temporaneo, cambiamento non guasta. :D

Ciao a tutti!

cirodam
28-05-2014, 20:55
guarda che l' ALT della paletta è l'ultimo dei problemi, io mi preoccuperei piu' per cause di "assicurazione"...

Niku
29-05-2014, 10:59
...si infatti. Ripeto, si tratterà esclusivamente di una breve parentesi nella quale andare veramente piano e stare molto più attenti saranno le primissime regole.

Ma la R nineT (scrambler) che omologazione ha sul libretto (sempre che di omologazione si tratti!)?

ghima
29-05-2014, 11:06
ma li si tratta di omologazione già sul libretto...

Manera
29-05-2014, 11:29
ho messo un metzeler k3 davanti e un m7rr dietro, fantastico tutto,la k3 davanti stravolgente a guidare spinto in montagna,ma aimè..mi èdurara solo 2 mesi e 1800 km, sono all'osso,vorrei mettere la m7rr anche davanti per fare più km, ma ho paura non mi dia soddisfazzione alla guida come il K3.

vinnybud
03-06-2014, 11:17
Qualcuno chiedeva delle power 3. Io lo ho montate, ho già fatto una descrizione e confermo tutto. Anteriore che infonde sicurezza e gomme subito in temperatura, spalla morbida e slick, quindi si può accellerare da subito in uscita di curva (almeno questa è quello che ti viene da fare....)

Visto che ci sono vi segnalo un tratto dove si scivola parecchio (io ho perso leggermente l'anteriore, il mio amico con metz 3 il posteriore).

https://www.google.it/maps/@44.00855,10.547507,3a,75y,166.65h,56.61t/data=!3m4!1e1!3m2!1sTfQymJDl8MFtCvgmmshKVQ!2e0

Non eravamo nemmeno in piega e stavamo per sdraiarci, fortuna stavamo andando pianissimo per cercare un posto per mangiare! Asfalto piallato e superliscio (basta vedere il riflesso di streetview): da denuncia.

Mtpt80
08-06-2014, 10:23
Ciao a tutti!
Una domanda per chi aveva i michelin power mono mescola di primo equipaggiamento... Ma quella brutta sensazione di caduta in piega si riesce a limitare cambiando la pressione dei pneumatici? Non vedo l'ora di finirli e mettere qualcosa di nuovo!

albi70
11-06-2014, 17:28
Montato lunedì nuovo treno di M7 RR al posto dei Michelin Power di primo equipaggiamento , a 10.935 km.....non li ho ancora messi alla frusta ma la prima impressione è che siano più rapidi nella discesa rispetto ai Michelin....anche il gommista mi ha detto che essendo nuovissimi non ha ancora avuto riscontri da altri motociclisti...in effetti mi ha consigliato di stare sulle Power 3 ma....gli ho detto che mi stava bene fare la cavia:cool:...più avanti scriverò impressioni più approfondite...

duecilindri79
12-06-2014, 12:56
per me il top restano le M5

mattia
12-06-2014, 20:25
La discussione prosegue qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=418323