Visualizza la versione completa : la nuova gs700 e la gs800
http://www.moto.it/news/bmw-a-garmisch-nuove-f700-e-f800gs.html
ottimizazzione delle cilindrate?
hanno messo stemmi nuovi...ora vanno piu forte
Con la gamma 2013, ABS di serie su tutti modelli!
Gastonepap
02-07-2012, 10:01
Piccole migliorie per renderla ancora più amabile, ma niente di più..
bobo1978
02-07-2012, 10:09
Bel colore la 800
Che :arrow::arrow::arrow::arrow:
Belle..
Roberbero
02-07-2012, 10:29
Esteticamente preferisco la vecchia, comunque mi piace anche questa.
Le piccole migliorie, mi sembrano invece molto azzeccate, la fasatura a 270 gradi dell'albero motore, cambia il rombo del motore che effettivamente cosi com'è ora assomiglia più a un 4 cilindri che ad un 2, e sinceramente mi è sembre sembrato amorfo.
I comandi frecce "normali" è una modifica che ho sempre voluto fare anche sulla mia ed hanno fatto benissimo, Dopo 2 anni che la guido ancora non mi ci sono ancora abituato.
Fare con 3 pulsanti quello che tutti fanno con uno mi pare nà str-----a, specialmente utilizzare la mano destra, che è già abbastanza impegnata con freno ed accelleratore, non l'ho mai sopportato.
Flying*D
02-07-2012, 10:32
non capisco questo passaggio
Il prezzo da pagare è l’uso di benzina a 95 ottani anche sulla 700, ma entrambe possono utilizzare benzina normale attraverso una modifica della mappatura.
hanno cannato 98 con 95?
Roberbero
02-07-2012, 10:43
Si, hanno cannato.
Flying*D
02-07-2012, 10:49
quindi questa fasatura a 270 che cambierebbe? erogazione piu' da bicilindrico? potenza e coppia mi sembrano invariati, non capisco perche' non hanno messo lo stesso motore dell'Husqvarna visto che ce l'hanno (non che serva, ma oramai fanno tutti cosi')..
non capisco perche' non hanno messo lo stesso motore dell'Husqvarna
Boh, forse per lasciare una fetta di mercato anche all'Husqvarna nel caso decidano di fargli realizzare una maxi enduro...e comunque alla fine 86cv bastano e avanzano ;)
Roberbero
02-07-2012, 10:58
Cambierebbe solo il rumore, l'erogazione non dipende dalla disposizione dei cilindri o dei perni di biella.
Invece di avere gli scoppi equidistanti, come il boxer o un 4 cilindri, ha 2 scoppi vicini una piccola pausa ed ancora 2 scoppi vicini.
Diciamo un rombo più simile ad una ducati, una guzzi o anche un KTM, secondo me più simile alle prime 2 che al ktm.
Ovviamente sono sensazioni molto soggettive, ma per me sarà più godurioso di ora, che non avverto un cambio di timbro durante la salità dei giri.
L'aumento di velocità sarà invece uguale.
Specialr
02-07-2012, 11:02
ma non era già fasato a 270°?
chuckbird
02-07-2012, 11:03
Bellissima la F800GS... come vedete il design si può modificare.
Se l'ha fatto BMW su una sua moto non si capisce come faccia Triumph a non inventarsi niente di sostanzialmente nuovo...
Con la gamma 2013, ABS di serie su tutti modelli!
A partrire dalla produzione di agosto 2012, quindi da subito: attendiamo i nuovi listini, magari costa qualcosa in meno ... seeeh, credici.
Roberbero
02-07-2012, 11:11
ma non era già fasato a 270°?
No, a 360° i pistoni salivano e scendevano assieme.
Con la nuova fasatura cambieranno anche le vibrazioni secondo te?
Flying*D
02-07-2012, 11:24
Cambierebbe solo il rumore, l'erogazione non dipende dalla disposizione dei cilindri o dei perni di biella.
pensavo fosse qualcosa di simile a quello fatto con la R1 con l'albero a croce per avere un motoreil motore a scoppi irregolari e cambiare l'erogazione..
Roberbero
02-07-2012, 11:36
La parola erogazione si usa ormai spesso a sproposito, specialmente nelle riviste motociclistiche.
La Yamaha con R1 ha voluto ottenere un big bang, ossia per scaricare la potenza sull'asfalto, quando è troppa, è preferibile avere degli scoppi ravvicinati, in modo che la gomma abbia lo spazio per riprendere aderenza, si parla di qualche mm in più.
Un 4 in linea normale, ha gli scoppi equidistanti, un 4 a V è normalmente Big Bang.
L'effetto è comunque quello dell'R1, anche se con la metà dei cavalli se ne poteva fare a meno.
Il rumore ci guadagnerà in grinta.
Dogwalker
02-07-2012, 11:40
http://www.moto.it/news/massimo-clarke-i-motori-bicilindrici.html
In un bicilindrico a 360°, l'equilibratore usato da BMW elimina totalmente le vibrazioni di primo ordine, ma solo parzialmente quelle di secondo ordine.
In un bicilindrico a 270° le vibrazioni di secondo ordine sono inesistenti, e quelle di primo ordine sono ridotte (cosa che permetterà di ridurre la massa dell'equilibratore).
Compariranno però le vibrazioni da rollio (date dal fatto che i due pistoni, per parte della loro corsa, si muovono in direzioni opposte, mentre un pistone tende a “tirare su” un lato del motore, l’altro “spinge verso il basso” il lato opposto).
http://www.kerobe.com/configurazioni-bicilindrico/immagini/bic_tdm.gif
DogW
carapintadas
02-07-2012, 11:46
bel colore la 800+1........... :d
A livello estetico con l'800 han fatto vedere che si possono ancora disegnare moto bellissime senza dover "correr dietro" a nessuno! Brava bmw.
Roberbero
02-07-2012, 11:56
In un bicilindrico a 270° le vibrazioni di secondo ordine sono inesistenti
Ho qualche dubbio su questo, sei sicuro di cio?
Al di là della trattazione matematica le forze di secondo ordine sono quelle dovute all'inclinazione della biella e non mi pare che siano cosi equilibrate, ma non nè sono sicuro.
Comunque anche fosse il fatto che queste forze non giacciono sullo stesso piano mi pare complichi un pò l'equlibratura.
Credo che l'unico vantaggio, oltre al rumore diverso, alla fine rimane la possibilità di usare masse volaniche più piccole.
Mi rendo conto che stò parlando di piccolezze e che alla fine di tutte ste differenze neanche ce se ne accorgerà, ma sono argomenti che mi piacciono.
Absotrull
02-07-2012, 12:01
A leggere l'unica novità degna di nota riguarda il reparto sospensioni (sistema Eta disponibile come optional)
Non male anche la sostituzione dei comandi al manubrio
Dogwalker
02-07-2012, 12:07
Ho qualche dubbio su questo, sei sicuro di cio?
Si, ricordati che le forze di secondo ordine hanno frequenza doppia rispetto alla velocità di rotazione del motore. Con i gomiti a 90° vengono annullate, in quanto quelle generate da un pistone sono in perfetta controfase a quelle generate dall'altro (come accade per le forze del primo ordine in un bicilindrico a 180°). Infatti ,per equilibrare perfettamente un bicilindrico a 360°, come per un monocilindrico, occorrerebbero quattro contralberi (due per il primo ordine, e due per il secondo, controrotanti), mentre per quello a 90° ne bastano due (solo per il primo ordine)
DogW
NumberOne
02-07-2012, 12:08
A me me pias :cool: (Cit)
Brontosauro
02-07-2012, 12:16
Ma alla fine vibra di meno o no ??? :confused::confused::confused::confused::confused: :lol::lol::lol::lol:
Roberbero
02-07-2012, 12:16
Si, ricordati che le forze di secondo ordine hanno frequenza doppia rispetto alla velocità di rotazione del motore. Con i gomiti a 90° vengono annullate,)
DogW
Letto con interesse, qualche dubbio rimane ancora, dovuto essenzialmente alla distanza, quindi ai momenti generati, tra i piani di queste forze, parecchi cm.
PS, io sapevo che in un V90, quindi una cosa un pò diversa da un parallelo mancando i momenti, il 1° ordine è equilibrato, dal contrappeso all'albero motore, mentre il 2° no.
Roberbero
02-07-2012, 12:18
Ma alla fine vibra di meno o no ??? :
Detto tra noi, non penso di accorgermi della differenza, si parla tanto per chiacchierare.
In un bicilindrico a 270° le vibrazioni di secondo ordine sono inesistenti, e quelle di primo ordine sono ridotte (cosa che permetterà di ridurre la massa dell'equilibratore).
Compariranno però le vibrazioni da rollio (date dal fatto che i due pistoni, per parte della loro corsa, si muovono in direzioni opposte, mentre un pistone tende a “tirare su” un lato del motore, l’altro “spinge verso il basso” il lato opposto).
DogW
Ineccepibile. Se non sbaglio, la soluzione a 270° è anche utilizzata da Yamaha per la Supertenere.
Da vagliare se la mutata fasatura riserverà dei miglioramenti tangibili. Dovrebbe quanto meno migliorare il sound del modello attuale :confused::confused:
Dpelago CrossTourer 1200
Dogwalker
02-07-2012, 12:53
Letto con interesse, qualche dubbio rimane ancora, dovuto essenzialmente alla distanza, quindi ai momenti generati, tra i piani di queste forze, parecchi cm.
Quelle sono le vibrazioni da rollio. Inesistenti nel 360°, arriveranno con questo.
Queste sono le vibrazioni di un monocilindrico / bicilindrico a 360° (in rosso quelle di secondo ordine)
http://www.dinamoto.it/dinamoto/8_on-line_papers/twin%20motors/para0.gif
Notare (oltre alla maggiore ampiezza delle forze di primo ordine), come i picchi delle vibrazioni di secondo ordine siano in corrispondenza dei punti morti, e a 90° rispetto a questi (velocità doppia rispetto a quella di rotazione).
Il secondo cilindro, con gomito a 90°, le avrà in perfetta controfase.
PS, io sapevo che in un V90, quindi una cosa un pò diversa da un parallelo mancando i momenti, il 1° ordine è equilibrato, dal contrappeso all'albero motore, mentre il 2° no.
Esatto. Questo in un bicilindrico a 90° con le bielle sullo stesso perno di manovella.
Più si stringe la V, più le sue vibrazioni assomiglieranno a quelle di un mono / bicilindrico a 360°.
DogW
nicola66
02-07-2012, 12:58
hanno copiato la TDM850 seconda serie del 1997 (per la cronaca la 900 e la 1200ST sono così)
e la spacciano per:
contraddistinto dalla soluzione che lo rende quantomeno unico sul panorama mondiale. Fasato a 270° per avere più personalità in termini di erogazione e voce di scarico, fa ricorso ad una terza biella “folle” al centro dell’albero motore per riequilibrare il propulsore ed azzerare completamente le vibrazioni.
che poi in pratica gira come un V90°.
sulla terza biella meglio stendere un velo pietoso.
però cambiare nome da 650 a 700 è un'evoluzione mica da poco.
chuckbird
02-07-2012, 13:01
http://www.moto.it/news/massimo-clarke-i-motori-bicilindrici.html
In un bicilindrico a 360°, l'equilibratore usato da BMW elimina totalmente le vibrazioni di primo ordine, ma solo parzialmente quelle di secondo ordine.
In un bicilindrico a 270° le vibrazioni di secondo ordine sono inesistenti, e quelle di primo ordine sono ridotte (cosa che permetterà di ridurre la massa dell'equilibratore).
Non vorrei entrare nel merito della discussione, ma sui bicilindrici con fasatura a 270° tipo quello dello Yamaha c'è un contralbero con una massa bella grossa anche... proprio perché le vibrazioni sono tutt'altro che inesistenti.
Non solo: anche i perni di banco sono maggiormente stressati proprio perché il motore è in un certo senso "irregolare".
Paolo_yamanero
02-07-2012, 13:01
...Se non sbaglio, la soluzione a 270° è anche utilizzata da Yamaha per la Supertenere.
Non sbagli.
La fasatura dei cilindri è a 270° invece dei tradizionali 180°, è stata adottata da Yamaha già con la Tdm 900 nel 2002 , con l'intento didonare una sonorità di scarico particolare ed accentuare il carattere sportivo del motore.
E' una soluzione che risulta ottimale con i bicilindrici frontemarcia (come la Tdm, appunto, la GS 800 e la Supertenerè)
Non è stato inventato nulla di nuovo....
Dogwalker
02-07-2012, 13:03
Non vorrei entrare nel merito della discussione, ma sui bicilindrici con fasatura a 270° tipo quello dello Yamaha c'è un contralbero con una massa bella grossa anche... proprio perché le vibrazioni sono tutt'altro che inesistenti.
In un bicilindrico a 270° le vibrazioni di secondo ordine sono inesistenti
Come già detto, per eliminare totalmente le vibrazioni da un bicilindrico frontemarcia fasato a 270°, di contralberi, ne occorrerebbero due. Ma, per toglierle totalmente da un bicilindrico frontemarcia fasato a 360°, ne occorrerebbero quattro, e con massa maggiore.
DogW
bobo1978
02-07-2012, 13:13
Cmq già quello di adesso ha un bel suono allo scarico.
Forse la modifica che tutti aspettavano sarebbe stata quella all'idraulica delle forcelle....o no??
poi coi tempi che corrono togliere magari una milletta al listino non avrebbe fatto male.
Come già detto, per eliminare totalmente le vibrazioni da un bicilindrico frontemarcia fasato a 270°, di contralberi, ne occorrerebbero due. Ma, per toglierle totalmente da un bicilindrico frontemarcia fasato a 360°, ne occorrerebbero quattro, e con massa maggiore.
DogW
Se non porta via troppo tempo, puoi per cortesia approfondire questo concetto? Credo sia interessante per molti.
E.... soprattutto: poichè un motore non può essere concepito con quattro contralberi ( se non in linea teorica ) , che cosa comporta allontanarsi dalla situazione ottimale?
Grazie
Dpelago CrossTourer 1200
Roberbero
02-07-2012, 14:05
che cosa comporta allontanarsi dalla situazione ottimale
Qualche vibrazione in più.
Per motivi di costi e semplicità meccanica, altrimenti se devo mettere 4 alberi forse è meglio mettere altri 5 cilindri, le vibrazioni si cerca di togliere quelle fastidiose, le altre restano basta che non rompano più di tanto.
nicola66
02-07-2012, 14:11
infatti la tdm 900 e la st 1200 ne hanno 2 di contralberi
http://www.tenere.wu.cz/fotky/xtz900_progress2.jpg
Roberbero
02-07-2012, 14:14
sulla terza biella meglio stendere un velo pietoso.
Non sono per niente daccordo, è l'unico modo, oltre ai tradizionali contralberi, di equilibrare in twin parallelo.
Anche io preferisco i V90 in via di principio, ma il parallelo ha dei vantaggi, costa meno perchè ha una sola bancata e ci metterei che scalda meno perchè ha gli scarichi in avanti.
Chi scrive ha venduto la TA700 perche la sella era una stufa.
La terza biella è particolarmente indicata per i twin a 360 gradi perchè annulla tutti i momenti specialmente quelli di 2° ordine, c'è una biella, un pò corta ma c'è, che si muove al contrario delle 2 principali.
Ho invece dei dubbi su un twin 270, nel senso che i contralberi stile yamaha dovrebbero essere più indicati e penso che bmw la usa per non modificare troppo il motore, se fosse partita da 0 con la 270, forse non l'avrebbe utilizzata.
poi coi tempi che corrono togliere magari una milletta al listino non avrebbe fatto male.
sisi, lo faranno sicuramente..
invece io personalmente trovo tutte queste disucssioni sulle vibrazioni dell´800 magari affascinanti dal punto di vista teorico, ma suvvia, veramente il problema dell´800 é che vibra???
nicola66
02-07-2012, 14:24
il sistema dei contralberi è quello utilizzato da tutti a livello planetario auto comprese.
un sistema rotatorio è sempre meglio di uno alternato, recuperi massa che altrimenti andrebbe sul volano.
chuckbird
02-07-2012, 14:31
invece io personalmente trovo tutte queste disucssioni sulle vibrazioni dell´800 magari affascinanti dal punto di vista teorico, ma suvvia, veramente il problema dell´800 é che vibra???
Le vibrazioni non sono un problema proprio per il risvolto pratico delle argomentazioni disquisite in questa sede :lol:
Roberbero
02-07-2012, 14:31
un sistema rotatorio è sempre meglio di uno alternato
Per contrastare un movimento alternato, non credo.
e poi la massa che toglieresti dal volano te la ritrovi nei contralberi.
Dogwalker
02-07-2012, 14:44
Se non porta via troppo tempo, puoi per cortesia approfondire questo concetto? Credo sia interessante per molti.
Dalle figure già postate, puoi vedere come, nel bicilindrico parallelo, gli impulsi che generano le vibrazioni siano rettilinei, del tipo alto-basso alternato.
con un contralbero, che è un sistema rotante con una massa squilibrata, tu non puoi riprodurre (e quindi annullare, se la riproduci in controfase) questa vibrazione. Puoi riprodurre una vibrazione "rotante", come quella di una lavatrice che fa la centrifuga.
Per ottenere quindi una vibrazione "ad impulso", rettilinea, hai bisogno di due contralberi, due masse squilibrate che girino in senso contrario l'una dall'altra, in modo che ognuna annulli la componente laterale del moto dell'altro (mentre sommi quella rettilinea, il "punto di incontro" della rotazione delle due masse sarà infatti in direzione dei punti morti del pistone).
Se devi equilibrare le forze di un solo ordine, hai bisogno di due contralberi.
Se devi equilibrare le forze di due ordini, hai bisogno di quattro contralberi (perchè le vibrazioni di secondo ordine hanno frequenza doppia rispetto a quelle di primo ordine, e quindi la coppia di contralberi che dovrà annullarla, dovrà girare al doppio della velocità rispetto all'altra).
In realtà le forze di secondo ordine sono piuttosto piccole, quindi, di solito, si preferisce lasciarle perdere. Però, dato che sono di frequenza elevata, pur non essendo molto dannose meccanicamente, possono essere fastidiose.
DogW
BraveAle
02-07-2012, 15:14
Che delusione... :(:(
solo un qualche "abbellimento" e niente più....
dovevano montare il motore 900 ....
Dogwalker
02-07-2012, 15:44
ma suvvia, veramente il problema dell´800 é che vibra???
Ovviamente no, ma, da un lato, da un punto di vista teorico, si parlava della differenze tra le due fasature, per quanto piccole siano. Dall'altro lato, ok, non vibra, ma bisogna vedere quanto costa non farlo vibrare.
Eliminare le vibrazioni non è gratis. Non far vibrare il bicilindrico a 360° costa in termini di massa del contrappeso, e quindi di peso del motore, stress meccanico, ed energia assorbita.
Se, di suo, il bicilindrico a 270° vibra un po' meno già in partenza, il costo per ottenere lo stesso risultato che già si ottiene con il bicilindrico a 360°, sia in termini di stress meccanico che si energia assorbita, sarà minore.
DogW
Roberbero
02-07-2012, 16:20
Storicamente, l'idea della fasatura a 270, è nata per superare con più agio, i punti morti, quando un pistone è al punto morto l'altro è alla sua massima velocità.
Tale pratica con i regimi attuali è praticamente inutile e forse può portare ad una riduzione di volano, ma non credo visto che su una moto di serie non è mai leggerissimo.
La Yamaha che l'ha riproposto in chiave moderna, lo fece sulla TRX, chiaramente ispirata alle ducati SS, lo fece per copiarne anche il rumore.
Per me il rombo da v 90 è l'unico reale motivo di questa scelta al giorno d'oggi.
Riguardo alla terza biella, che a me piace molto, non sò se sia un sistema migliore dei contralberi, ma mi ricordo che quando la Ducati fece un monocilindrico da competizione usò tale sistema.
Era il sistema più logico, quel motore derivava da un bicilindrico, ma se non fosse stato efficiente non penso che lo usavano.
nicola66
02-07-2012, 16:57
Per contrastare un movimento alternato, non credo.
e poi la massa che toglieresti dal volano te la ritrovi nei contralberi.
appunto la sposti dal volano ai contralberi.
con la biella e contrappeso alla bmw poi il volano che serve ce lo devi mettere tutto lo stesso
vadolungo
02-07-2012, 17:35
Vedo con stupore, che nessuno commenta le caratteristiche salienti, di una moto concepita anche per l'off-road.
Nel fuoristrada l'800gs ha un motore con accentuato on/off. La forcella rimbalza che è uno schifo e ci sono almeno 15kg di troppo.
Niente di tutto questo è stato toccato, come sempre il cliente medio bmw vuole le cazzatelle elettroniche che costano tanto.
Una moto leggera, con sospensioni al top, e un motore dolce e regolare.
E' troppo vero? Scusate mi son lasciato andare. Che bello il bottoncino che mi setta la motina.......:(
nicola66
02-07-2012, 17:45
be ma quelli ormai sono cose note che qui dentro credono siano pregi.
ti sei dimenticato che frena da far ridere e dondola.
andreone
02-07-2012, 18:01
a garmischhhhhhhhhh
avranno migliorato le sospensioni?!:)
marchino m
02-07-2012, 19:28
restyling ben riuscito,cruscotto più leggibile,asc,nuove sospensioni elettroniche molto semplici rispetto al conosciuto esa,solo 3 posizioni conf,std ,sport(il precarico resta manuale)si aspettano solo i nuovi listini per completare l'evoluzione
Roberbero
02-07-2012, 21:48
Nel fuoristrada l'800gs ha un motore con accentuato on/off. La forcella rimbalza che è uno schifo e ci sono almeno 15kg di troppo.:(
L'on-off non è così fastidioso o perlomeno la mia non c'è l'ha. I ktm ad iniezione sono molto peggio.
La forcella non è quella del ktm ma cambiando le molle è accettabile.
I 15 kg di troppo ci sono, anzi qualcuno in più, ma rimane sempre la bicilindrica da enduro più leggera in commercio.
L'elettronica non è tanto ambita dal cliente tipo dell'800GS, fosse per me la vorrei a carburatori, ma oramai non è più possibile.
bobo1978
02-07-2012, 22:09
Fare una strada bianca non è fare enduro
chuckbird
02-07-2012, 22:09
ti sei dimenticato che frena da far ridere...
Esatto, se freni con un KTM990 ti pisci proprio addosso invece :lol::lol:
Specialr
02-07-2012, 22:19
Beh Nicola è noto che l'Africa frena da paura invece
Paura di non fermarsi intendo
Sent from my iHead using iHand
harry potter
02-07-2012, 22:19
triumph copia bmw.. bmw copia i giapponesi..
dove andremo a finire mi domando.. dove andremo a finire :sad11::sad11:
Specialr
02-07-2012, 22:21
Ma poi sti 15kg di che roba? Ma se é piu leggera di praticamente tutte le enduro bic? Meno di lei ci sono hp2 950se rd03 (ZEROTRE) e penso kle500
Sent from my iHead using iHand
Che delusione... :(:(
solo un qualche "abbellimento" e niente più....
dovevano montare il motore 900 ....
ora che avranno forse finito di richiamare tutti i mezzi prima serie? Ora che forse hanno capito come montare il rotax lo terranno per i prossimi vent`anni....
motorrader
02-07-2012, 23:04
fasatura a 270° per un sound piu' da moto...;)
motorrader
02-07-2012, 23:08
anche la Honda ncx 700 adotta tale imbiellaggio ;)
nicola66
02-07-2012, 23:12
Beh Nicola è noto che l'Africa frena da paura invece
Paura di non fermarsi intendo
Sent from my iHead using iHand
la mia frena. e bene.
e di moto che frenano o non frenano me ne intendo abbastanza.
chuckbird
02-07-2012, 23:14
A 80km/h pure il califfone frena bene...
doktoren
02-07-2012, 23:33
Una per ragazze, l'altra per neo patentati :lol:
@doktoren
Mentre il 1200 è per gli zii giusto? :lol:
Esteticamente piacevole, anche se a prima vista il fianchetto anteriore mi ha ricordato la Multistrada...
Esteticamente copiata dalla tiger 800.
:lol:
Maaaa... siccome che sono ignorante :lol: vorrei capire, un motore bicilindrico in linea progettato per girare e "suonare" come un boxer, con un sistema di smorzamento delle vibrazioni con terza biella ideato ad hoc per questo tipo di fasatura... si può rifasare, scomporre e ricomporre a mo di cubo di Rubik senza colpo ferire? Intendo dire, il tipo di vibrazioni generate da questa nuova fasatura sono diverse, possibile che il sistema con terza biella sia ancora perfettamente funzionale? E' una domanda retorica... se in BMW hanno riaccrocchiato il motore vuol dire che se po' ffà... però non capisco e vorrei capire... e poi se l'obiettivo iniziale era avere a tutti i costi un family feeling anche in termini di sound perchè cambiare tutto? Qual è il vantaggio, il carattere del motore come cambierà a parità di tutto con la nuova fasatura?
................Esteticamente mi piacciono .
Lamps
Roberbero
03-07-2012, 11:27
Maaaa... siccome che sono ignorante vorrei capire, siamo in 2 e anche io vorrei capirlo per bene.
Secondo me il sistema della terza biella è indicatissima per la fasatura a 360, stà al centro dei pistoni, mentre per la 270 sospetto che il sistema ottimale sia quello Yamaha con 2 contralberi, dove anche con uno solo si otterrebbe uno smorzamento accettabile, vedi i mono.
I momenti non sono compensati e il motore dovrebbe oscillare a destra e sinistra, come un boxer se non di più.
Per essere sicuro di questo, dovrei vedere la forma della nuova massa oscillante, che forse è cambiata.
In tutti i motori, il pistone viene compensato dal contrappeso dell'albero, ed è il contrappeso che genera delle vibrazioni quando sta a 90° con i pistoni, è il motivo per cui i V90 hanno una buona equilibratura.
Non ho dubbi, che la BMW, e prima l'Husqvarna che ha fatto questa modifica, siano riusciti ad ottenere comunque un comportamento accettabile. Nelle prove della nuda, nessuno ha mai parlato di vibrazioni, quindi non dovrebbero essere fastidiose.
Il cambiamento di erogazione dovrebbe essere ininfluente, non avendo cambiato valvole e albero a camme, mentre il rumore cambia per forza, essendo cambiata la successione degli scoppi.
A 80km/h pure il califfone frena bene...
Usti il Califfone, c'e l'aveva il piu' sfigato della ns compagnia :lol::lol::lol::lol:
Lamps
L' odierno 800 e' fasato a 360 per simulare il rumore del boxer. Forse il marketing ha reputato che la moto acquisisse una personalita' propria e non potesse essere considerata da alcuni la parente povera del 1200. Poi, essendo anche l'husky fasato a 270 , le economie di scala hanno fatto si' che si uniformasse. Io avrei voluto anche l'aumento a 900. Speriamo continui a consumare poco. ( penso di si' la termica e' uguale )
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
chuckbird
03-07-2012, 12:03
Usti il Califfone, c'e l'aveva il piu' sfigato della ns compagnia :lol::lol::lol::lol:
Lamps
Penso che più sfigato ancora del califfone sia uno scooter chiamato Scatto... non ricordo chi lo producesse ma ricordo quel genio che ce l'aveva...:lol:
Eccolo in tutto il suo splendore :lol::lol::lol:
http://img14.imageshack.us/img14/9266/33b3695ee91f5693e433a37.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/33b3695ee91f5693e433a37.jpg/)
Bisogna essere proprio dei criminali a comprarsi una cagata di tale portata eh... :lol:
Roberbero
03-07-2012, 12:06
L' odierno 800 e' fasato a 360 per simulare il rumore del boxer.
E' vero, è quello che dissero alla presentazione, ma c'è da dire che i twin in linea sono tutti così, quelli a 180 sono rari, e tutti degli anni 70.
Lo strano sono proprio i 270.
Qualcuno sà come è fasata la Versis?
La W 800 è fasata a 360 ma la Versis non lo sò.
Secondo me il sistema della terza biella è indicatissima per la fasatura a 360, stà al centro dei pistoni, mentre per la 270 sospetto che il sistema ottimale sia quello Yamaha con 2 contralberi, dove anche con uno solo si otterrebbe uno smorzamento accettabile, vedi i mono.
E' esattamente ciò che intendevo: una soluzione tecnica così particolare (anche se non inedita) come l'utilizzo di una terza biella "passiva" è nata, nel Rotax della F800, strettamente correlata ad un certo tipo di architettura, cioè la fasatura a 360°. Cambiare la fasatura in favore di una più tipica 270° avrebbe imposto all'origine un diversa progettazione del sistema di smorzamento delle vibrazioni. Qui invece, logicamente (mica possono riprogettare tutto il motore), si è mantenuta lo stesso sistema... non capisco come possa funzionare correttamente... mi piacerebbe capirne qualcosa di più.
Il cambiamento di erogazione dovrebbe essere ininfluente
Su questo non ne sarei del tutto convinto, cambia la sequenza degli scoppi e quindi penso cambi anche il carattere del motore
Roberbero
03-07-2012, 12:19
Da un punto di vista della curva di coppia, non cambierà assolutamente niente.
Dal punto di vista delle sensazioni, importantissime in una moto, sembrerà di accellerare di più, perchè il timbro cambia durante l'accellerata, da zoppicante a più regolare durante la salita di giri.
Come un Ducati per fare un esempio.
Se invece si prendono i tempi di ripresa ed accellerazione, quelli saranno uguali.
Non credo che la maggioranza dei bicilindrici in linea siano fasati a 360, anzi, credo che questa sia proprio una delle peculiarità del Rotax.
La Versys ha la fasatura a 180°
E comunque la mia perplessità riguarda anche la "continuità della specie"... ci saranno in giro F800 che suoneranno in un modo e le nuove che suoneranno in un altro... è come se BMW per l'F800 avesse rinnegato uno dei punti fondanti della nascita del Rotax bicilindrico
Roberbero
03-07-2012, 12:23
Ad onor del vero, c'è da dire che il cambio di successione di scoppi, porta a delle differenze a livello di onde pressorie all'interno dello scarico, con variazioni impossibili da sapere dal di fuori.
Ma BMW ha comunque dichiarato che coppia e potenza sono invariate.
Dogwalker
03-07-2012, 13:35
Maaaa... siccome che sono ignorante :lol: vorrei capire, un motore bicilindrico in linea progettato per girare e "suonare" come un boxer, con un sistema di smorzamento delle vibrazioni con terza biella ideato ad hoc per questo tipo di fasatura... si può rifasare, scomporre e ricomporre a mo di cubo di Rubik senza colpo ferire?
Si.
Dei vantaggi (non molti, ma ci sono) abbiamo già parlato.
DogW
Dogwalker
03-07-2012, 13:43
E' vero, è quello che dissero alla presentazione, ma c'è da dire che i twin in linea sono tutti così, quelli a 180 sono rari, e tutti degli anni 70.
Lo strano sono proprio i 270.
I bicilindrici in linea nascono a 360° in quanto evoluzione dei monocilindrici. In pratica per continuare a funzionare in maniera nota al produttore, senza estese riprogettazioni, ma senza eccedere nella cilindrata unitaria.
Quando si saliva di cilindrata, trascurando l'equilibratura, però, avevano però i loro bei problemi. I bicilindrici inglesi erano noti per smontarsi per strada e dissaldare i telai.
I bicilindrici a 180° vengono introdotti soprattutto da Honda, per sfruttare la migliore equilibratura, ma i vantaggi si rivelarono in realtà limitati (per il forte rollio).
Il 270° è un miglioramento del 360°. Le sue vibrazioni sono dello stesso tipo di queste, ma smorzate (ridotte quelle del 1° ordine, annullate quelle del secondo) quindi l'equilibratura risulta più semplice, specie se si deve salire di cilindrata (e le masse equiliberanti, di conseguenza, cominciano a divenire importanti).
DogW
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |