PDA

Visualizza la versione completa : Bimota V2 500 . Due tempi da urlo.


Paoletto
18-04-2012, 16:25
Bimota V2 500.
Bella affascinante ma soprattutto due tempi.
Ne ho visto solo una, una volta, parcheggiata all'autodromo di Franciacorta. Sono rimasto lì 10 minuti a guardarla.
Qualcuno ne sa qualcosa o l'ha provata?

Ovviamente i prezzi, sull'usato, sono inarrivabili.

http://it.wikipedia.org/wiki/Bimota_Vdue

Roberbero
18-04-2012, 16:34
La parte più interessante era l'iniezione elettronica, cosa rara su un 2 tempi.

jocanguro
18-04-2012, 16:40
Molto particolare, bella, non me la ricordavo...
originale...

Prezzi inarrivabili ??
quanto per curiosità ??

Denta
18-04-2012, 16:48
Basta che cerchi su moto.it
Vanno dai 15 ai 20 mila.
Io preferisco la Bimota tesi :-P

Paoletto
18-04-2012, 16:48
La parte più interessante era l'iniezione elettronica

In realtà, pare che i modelli a iniezione soffrano di gravi rotture. Comunque anche su quei modelli si può fare una modifica per rimontare i carburatori

Roberbero
18-04-2012, 16:53
Infatti era interessante solo come concetto, consumava pochissimo olio per miscela.
Forse troppo poco.

nicola66
18-04-2012, 16:55
veramente quei pochissimi esemplari che sono arrivati nei concessionari erano a carburatori. Ad iniezione non sono mai riusciti a farla andare in modo decente.

Roberbero
18-04-2012, 16:58
Immaginavo; se anche la Honda, che è riuscita a farli andare in modo decente, non li ha mai messi in produzione, non capivo come una piccola realtà come Bimota, potesse farlo.
I telai comunque li sanno fare.

sartandrea
18-04-2012, 17:12
volevano prendersi il mercato lasciato scoperto dalla uscita di produzione della Gamma 500

ma progettare e produrre un potente ed affidabile 500 2T da immettere sul mercato non è roba da tutti

la Bimota non è la Suzuki......

nicola66
18-04-2012, 17:22
peccato che tra la suzuki ed il tentativo bimota ci sia un intervallo di 15 anni

ukking
18-04-2012, 17:27
Beh, la Gamma era un 4 cilindri in quadrato, la Bimota un bicilindrico, c'è una bella differenza...
Comunque io faccio ancora il tifo per la rinascita del due tempi!!

Nel 2007 ho visitato la fabbrica Bimota; una bellissima esperienza, soprattutto perchè si tocca con mano la loro artigianalità. in quell'occasione chiesi del futuro della 500 V2, cioè se avessero in programma qualcos'altro a 2t, ma mi fu risposto che i motori nel medio periodo li avrebbe forniti solo Ducati (come in effetti è successo).

bim
18-04-2012, 17:33
beh, la bimota con quel progetto e' fallita.....
hanno prodotto le moto con l'iniezione, le hanno vendute in tutto il mondo, ma non andavano bene ed i clienti si sono un po' irritati
vuol dire che il solito manager l'ha fatta produrre quando non era ancora collaudata...
poi hanono fatto anche un trofeo con le moto a carburatori messe a punto da specialisti del motomondiale e non andavano male, anzi
ma ormai era troppo tardi
ciao
bim

sartandrea
18-04-2012, 18:07
peccato che tra la suzuki ed il tentativo bimota ci sia un intervallo di 15 anni
premesso che ho scritto "lasciato scoperto" ;)

le ultime Gamma sono state prodotte nel '89 e nel '90 le trovavi ancora nuove, mentre le prime V2 Bimota sono state consegnate nel '97

a casa mia fanno 7 anni, circa la metà di 15.......

jocanguro
18-04-2012, 19:00
Mbè ..
sempre nei sogni, con un grande box e tanti soldi per fare la collezione, sarebbe un bel pezzo di moto !!!:D
Anche la tesi era, é , favolosa

zangi
18-04-2012, 19:15
peccato che tra la suzuki ed il tentativo bimota ci sia un intervallo di 15 anni

ma,non vorrei ricordare male,ma quel v2 di bimota inquinava decisamente meno dei 2t jap,molti problemi li avevano proprio per la carburazione ''magra''

nicola66
18-04-2012, 20:35
premesso che ho scritto "lasciato scoperto" ;)
le ultime Gamma sono state prodotte nel '89 e nel '90 le trovavi ancora nuove, mentre le prime V2 Bimota sono state consegnate nel '97
a casa mia fanno 7 anni, circa la metà di 15.......

sai che mi scoccia darti ragione.
ma solo perchè non mi sembra vero che siano passati 15 anni da quando vidi la 500V2 al eicma di MI.

texgatto
18-04-2012, 20:46
bella sopratutto originale!

wildweasel
18-04-2012, 21:31
ma progettare e produrre un potente ed affidabile 500 2T da immettere sul mercato non è roba da tutti

la Bimota non è la Suzuki......

Ah, perché la Gamma 500 era affidabile? :lol:

Quella non andava a benzina, andava a candele... :-o

EnricoSL900
19-04-2012, 00:26
Ne ho visto solo una, una volta, parcheggiata all'autodromo di Franciacorta. Sono rimasto lì 10 minuti a guardarla.

Probabilmente era quella del mio amico Antonio. Fino a un paio d'anni fa, forse di meno, abitava in zona e di tanto in tanto faceva un giro. Adesso per quello che so abita in Puglia...

Quanto l'ha fatto incazzare quella moto solo Dio lo sa, ma non se ne separerebbe nemmeno per tutto l'oro del mondo. Puoi vedere se trovi qualcosa sul suo blog:

http://repartocorsenumero6.blogspot.it

darma
19-04-2012, 01:38
Si, la Gamma era affidabile, affidabilissima.
L'ho avuta, non era una mangia candele.
Benzina, olio, gomme, si.
Non frenava manco a pregarla (la sostituzione più in voga erano i Brembo serie oro...), ma non mi ha mai dato particolari problemi.
Divertente e leggera come poche, a 7000 giri si alzava da sola, dolcemente...

Tricheco
19-04-2012, 07:53
a me num me pias

sartandrea
19-04-2012, 08:49
Ah, perché la Gamma 500 era affidabile? :lol:

Quella non andava a benzina, andava a candele... :-o
premesso che con il 2T è altamente consigliato avere sempre candele appresso,

premesso che non mi risulta che la Gamma, sia il 250:eek: che il 500, mangiasse candele ogni 3x2


preferisco 1000 volte cambiare candele che aprire le termiche per cambiare pistoni, senza considerare gli €.......



e perfeziono il concetto;

nei motori la Bimota non è la Suzuki........

aspes
19-04-2012, 10:14
sil gamma 500 diverse parti erano direttamente intercambiabili con i pezzi di quelle usate nei gran premi, e molti fecero dei bei mostriciattoli....

jocanguro
19-04-2012, 10:51
Blog interessante ma con poche info, invece ci sono delle foto del motore tau 500 v2 che mi solleticano la curiosità...
com'è l'architettura di quel motore ?
ho cercato , ma ho trovato poco o niente, cos'è quello strano cilindro tra i due veri cilindri , e che ha all'interno quelle 4 cavità ??

(Aspes, confido nella tua ampia cultura motoristica...)

aspes
19-04-2012, 13:16
ho visto le foto. DUnque,(vado a memoria) negli anni 70 erano ancora molto diffusi i cosiddetti motori sciolti, che venivano comprati dagli assemblatori (ancillotti,gori, swm, etc.) i piu' noti erano gli italiani Minarelli e Franco Morini nei 50 cc , e i sachs tedeschi.
Poi anche gli italiani entrarono nelle cilindrate superiori con Hiro, e in ultimo con Tau.
I motori tau arrivarono quando il fenomeno era gia' calante, ma equipaggiarono moto di assoluto pregio, come le esoteriche HRD red horse 125 e hrd silver horse 125, praticamente delle bimota in miniatura. Erano motori validi ma poco diffusi, comunque non superiori a un rotax tanto per dire.
Siccome Bimota non ha mai avuto tecnici motoristi in grado di progettare motori,usava i motori jap (e anche ducati). Evidentemente quando han voluto fare il V2 si son rivolti all'ing. Trivelli che era il costruttore dei "vecchi" motori Tau .
La parte cilindrica con "4 fori" che si vede in mezzo alla V, evidentemente e' l'alloggiamento dei corpi farfallati per l'iniezione che sfocia nei pacchi lamellari.
Probabilmente han previsto 2 corpi farfallati piccoli per cilindro piuttosto che 1 grosso per usare iniettori piccoli e/o per avere una velocita' dei gas maggiore.

jocanguro
22-04-2012, 11:06
Grazie Aspes...
sapevo di poter contare su di te !!!
:D

nicola66
22-04-2012, 14:42
ho visto le foto. DUnque,(vado a memoria)....
La parte cilindrica con "4 fori" che si vede in mezzo alla V, evidentemente e' l'alloggiamento dei corpi farfallati per l'iniezione che sfocia nei pacchi lamellari.
Probabilmente han previsto 2 corpi farfallati piccoli per cilindro piuttosto che 1 grosso per usare iniettori piccoli e/o per avere una velocita' dei gas maggiore.


vengo in AIUTO della tua memoria

http://www.vdue.it/stampa/vdue_supermototecnica_12.pdf

l'iniezione avveniva direttamente nel cilindro.
il lavaggio avveniva solo con aria.
la lubrificazione, ovviamente a perdere, avveniva con % ridottissime di olio, circa 0,3% (cioè mangiava meno, ma molto meno, olio di un boxer BMW)

machi
22-04-2012, 15:17
Gran bella moto!!

jocanguro
22-04-2012, 21:27
Interessante ...
grazie a tutti !!:D

aspes
23-04-2012, 11:01
ho visto il servizio di Nicola, molto interessante. Orripilante il giro degli scarichi, molto interessante la disposizione dei cuscinetti di banco che potrebbero essere messi cosi' anche nei 2T tradizionali, tanto il paraolio ci va ugualmente ma cosi' restano ben lubrificati