Entra

Visualizza la versione completa : Ho provato la K1600GT.


Stefano63
17-04-2012, 21:45
Oggi grazie all'invito di Nestor e della concessionaria Riders ho provato la K1600GT, che moto.:!:

La cosa più impressionante é il motore, degno di una supersportiva, nessuna vibrazione, docile, favoloso. :eek:

Ma anche la moto é una delizia.

Nonostante la mole si sposta bene da fermo, e una volta in moto ha una maneggevolezza incredibile, si avverte che la ruota anteriore é parecchio distante e la moto é lunga, ma ti ritrovi in breve a velocità sia in curva e in rettilineo, a cui fatichi a credere (che abbiano truccato il tachimetro in BMW ;)) tanto che ho limato piolini e scarpe. :rolleyes:

[img=http://img69.imageshack.us/img69/5522/018mb.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/69/018mb.jpg/)
[img=http://img39.imageshack.us/img39/5944/021quu.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/39/021quu.jpg/)
[img=http://img99.imageshack.us/img99/7618/020ae.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/99/020ae.jpg/)


Meglio quindi godersela come moto da turismo, per non rimetterci in breve tempo la patente.

Ottima anche seduta, protezione aerodinamica e frenata. Difetti, il cambio duretto (ma preciso), i giochi della trasmissione cardanica e il rumore che genera, il comando del gas ride by wire, che fà rimanere la moto un pelo accelerata, il caldo che arriva dal motore sul piede sinistro, l’assetto piuttosto rigidino, ma se vuoi andar forte ci stà.

Comunque un gran mezzo. :D

Lamps, Stefano.

Paolo Grandi
17-04-2012, 22:22
Pensa sidecarizzarla, con quel pò pò di motore ;)

Prima o poi mi deciderò anch'io a farci un giretto, anche se i difetti insormontabili da te citati già li conoscevo. Hai dimenticato solo... il prezzo...:mad:

Alessandro63
17-04-2012, 22:27
Nei prossimi giorni la proverò anche io...
Altri amici che l'hanno provata hanno fatto le tue stesse considerazioni..
Una cosa è certa ...io penso non limerò le scarpe e i piolini...

Stefano63
17-04-2012, 23:27
Vero Paolo, Sidecar ci scapperebbe un gran bel mezzo, c'é chi'ha già fatto ;)

http://imageshack.us/photo/my-images/217/k16001.jpg/ :eek: :eek:

Per il prezzo, non l'ho citato dato al momento é una questione che non mi pongo, se entra un'altra moto in casa, devo uscire io :confused:

Alessandro, spingi nelle pedane e pìga pìga :D

Lamps, Stefano.

healer_na
18-04-2012, 08:46
Io l'ho provata ieri e non mi ha soddisfatto per i seguenti motivi :

1) il motore al minimo e' sempre troppo su di giri
2) in curva a bassa velocita da la senzazione di raddrizzarsi come si imposta la curva
3) sella troppo bassa per me che sono 1,80 , non vi dico il male alle articolazioni del bacino appena salito
4) cambio duretto
5) a mio parere troppo rumoroso
6) troppo lunga nel traffico cittadino

e per finire .... troppi "ciaffi" nel cruscotto" se non sta attento tamponi qualcuno se ti metti a casseggiare con il display :-)

nautilus
18-04-2012, 09:42
Healer, mi sa proprio che non l'hai capita sta moto....

healer_na
18-04-2012, 10:10
Nautilus ... mi sa anche a me :-)

Body
18-04-2012, 10:33
3) sella troppo bassa per me che sono 1,80 , non vi dico il male alle articolazioni del bacino appena salito
4) cambio duretto
5) a mio parere troppo rumoroso
6) troppo lunga nel traffico cittadino

e per finire .... troppi "ciaffi" nel cruscotto" se non sta attento tamponi qualcuno se ti metti a casseggiare con il display :-)

Da possessore confermo quello che dice healer_na....anch'io che sono alto 1,80 e rotti la trovo molto bassa....ma pensandoci non è un difetto perché ti aiuta a muoverla meglio da fermo quando sei su e cmq la posizione di guida rimane un buon compromesso ....e comoda IMHO.

Detto ciò nulla a confronto a cosa ti da questa moto considerato un sistema di equazioni dove le variabili da ottimizzare sono

x=prestazioni
y=dinamica di guida
z=confort + verstatilità

Non c'è nulla a confronto IMHO, per carità ci sono tante moto che fanno meglio ogni singola cosa, ma l'ottimizzazione delle 3 variabili che ti da il k6 non ha eguali....e credo che per questo abbia vinto il titolo di miglior moto del 2011

Quando BMW riuscirà a fare un cambio silenzioso sarà finalmente l'apogeo

healer_na
18-04-2012, 10:55
La senzazione di raddrizzamento in curve lente e' solo mia ? mi sembrava controsterzasse ...

Body
18-04-2012, 11:43
Non l'ho avvertita....e sfortunatamente l'ho usata più in centro a Milano che fuori come la sua vocazione richiede....

Sgomma
18-04-2012, 12:32
Per me ciascuno può pensarla come vuole, se la K6 non piace va benissimo!
Ma questa non l'ho capita::rolleyes::rolleyes:

...

1) il motore al minimo e' sempre troppo su di giri
....


Il K6 al minimo gira a 900 giri, ed in 6° gira tranquillamente a 1.000 e scende perfino a 900 se si accetta qualche ruvidità..:!::!:

che vuol dire che al minimo è sempre su di giri???...:mad:

é chiaro che un 6 cilindri abbia un rombo diverso e molto più pieno rispetto ad un bicilindrico..e magari a chi non è abituato ai polifrazionati può dare l'impressione che giri più alto di quanto in realtà non sia..ma basta guardare il contagiri per rendersi conto che non è così!!:cool:

dosa
18-04-2012, 12:33
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=353360


;);)

dosa
18-04-2012, 12:37
:

é chiaro che un 6 cilindri abbia un rombo diverso e molto più pieno rispetto ad un bicilindrico..e magari a chi non è abituato ai polifrazionati può dare l'impressione che giri più alto di quanto in realtà non sia..ma basta guardare il contagiri per rendersi conto che non è così!!:cool:


a me sinceramente è piaciuta questa caratteristica

sembra di avere sempre il motore inca@@ato ma in effetti i giri sono normali


senzazione di addrzzamento nelle curve lento ,no non ho avvertito nulla del genere

healer_na
18-04-2012, 13:56
La senzazione che ho provato e' questa:

imposto curva per entrare in rotonda , piego la moto sulla sinistra e sento il manubrio tirare a destra tanto da sentire la moto che si raddrizza. So di non essere un gran motociclista ma dopo 74k km sul gs questa senzazione non l'ho mai percepita.

Per quanto riguarda la senzazione del motore su di giri immagino sia solo la caratteritica dei motori 4-6 pistoni e del GAS ride-by-wire.

albio59
18-04-2012, 14:15
Non sono sicuro d'aver capito perchè se il manubrio tira a destra dovresti accentuare la piega a sx e non raddrizzarti (effetto giroscopico):
Ciò ci spiega il perché durante l’azione di sterzata, si viene a generare una forza perpendicolare all’asse di rotazione della ruota e perpendicolare anche all’asse in cui gira lo sterzo, ed essendo parallelo alla traiettoria della moto, questa si opporrà all’azione di sterzata. Per tale motivo, anche se inconsapevolmente, durante l’inserimento in curva si tende a ruotare il manubrio dalla parte opposta proprio per agevolarne l’inserimento contrastando questa forza, che per effetto della conservazione del momento angolare tende a mantenere e riportare in equilibrio la moto.

healer_na
18-04-2012, 14:30
concordo , probabilmente sono stato io in maniera inconsapevole a raddriizare la moto quando ho sentito il manubrio piegarsi a destra mentre la moto era inclinata sulla sinistra. Sul GS sono abituato a caricare molto il peso sul manubrio in curva mentre in questo transatlantico non mi e' possibile.

Body
18-04-2012, 14:57
é chiaro che un 6 cilindri abbia un rombo diverso e molto più pieno rispetto ad un bicilindrico..

E' una delle cose che mi fa più godere di qs. moto....l'accendi e sembra di avere acceso un V6 Ferrari (a momenti, ovvio che sto un tantino esagerando....)

albio59
18-04-2012, 14:59
Pian piano dai fiducia a questa moto e troverai il giusto feeling perchè la ciclistica è veramente la punta di diamante di questo modello. Essendo abituato al GS con sospensioni tradizionali forse non ti fidi ancora abbastanza dell'anteriore del K ma credimi non ti tradirà. Quando la moto in curva piega all'interno, anche a bassa velocità, soltanto dosando l'acceleratore puoi decidere se aumentare la piega o raddrizzarla mentre a velocità superiori e come un aratro piantato nell'asfalto.

SoloKappistaASogliola
18-04-2012, 17:05
.... come un aratro piantato nell'asfalto.

Questa me la segno!!! :lol::lol::lol:

Body
18-04-2012, 17:06
Essendo abituato al GS con sospensioni tradizionali forse non ti fidi ancora abbastanza dell'anteriore del K ma credimi non ti tradirà.

Purche' si cambi in particolare l'anteriore prima dei 6.000 km altrimenti rischi di sdraiarti che non è mai bello....:(
Io a 6000km non ci sono ancora arrivato ma è un consiglio "caloroso" che mi è stato dato, poco prima del mio acquisto recente, da chi di moto bmw se ne intende, perché le vende, le ripara, le guida da una vita e ha un bel pò di esperienza sul k6...."sdraiate" incluse....

dosa
18-04-2012, 17:20
Pian piano dai fiducia a questa moto .

io mi sono trovato subito a mio agio tanto da scomparire alla vista dell'amico che mi seguiva con la mia moto;)

SoloKappistaASogliola
18-04-2012, 17:20
Purche' si cambi in particolare l'anteriore prima dei 6.000 km altrimenti rischi di sdraiarti che non è mai bello....:(:rolleyes::rolleyes:

anche questa me la segno!!!

data la breve esistenza del K6 non credo si possa trattare di decadimento delle prestazioni del pneumatico per .. tempo trascorso.. quindi si tratta di erosione del battiistrada e 6000 km mi sembrano davvero pochini per spiattellare una gomma... qualsiasi essa sia, qualsiasi mescola abbia.....

albio59
18-04-2012, 18:26
Skas a furia di segnartele ti fai una cultura :lol::lol::lol:

pancomau
18-04-2012, 18:39
... qualsiasi essa sia, qualsiasi mescola abbia.....

io continuo a pensare che non sia "immune" da

"qualsiasi sia il tipo di guida" ;)

Etlibero
18-04-2012, 19:21
Nel fine settimana provo la K1600GT per tutti e due i giorni(bonta' del Concessionario visto che gli ho comprato una K1300GT ed una R1200RT!)ma piu' per pura curiosita' che per la scimmia.....
Mi trovo troppo bene con la K e con la RT...............:D
Ma "mai dire mai"......

TAG
18-04-2012, 19:25
Etlibero, sia la GT che la RT?

eh sì, potrebbe essere che nella K6 trovi gli aspetti positivi delle due sopra messi insieme...
così se ti si fa spazio in garage, potresti abbinare al K6 un altro genere ;-)

Body
18-04-2012, 19:40
:rolleyes::rolleyes:

anche questa me la segno!!!

data la breve esistenza del K6 non credo si possa trattare di decadimento delle prestazioni del pneumatico per .. tempo trascorso.. quindi si tratta di erosione del battiistrada e 6000 km mi sembrano davvero pochini per spiattellare una gomma... qualsiasi essa sia, qualsiasi mescola abbia.....

Caro relata refero....da persona ultra affidabile x me che mi disse un mesetto fa quando gli portai a vedere la moto appena presa "mi raccomando quando arrivi a 6.000 km cambia le gomme perché l'anteriore sembra tenere ma se lo porti al limite è capace di abbandonarti improvvisamente e ti sdrai...."

Quello che ti posso dire io è che rispetto al k12r che avevo prima sento di avere meno sensibilità sull'anteriore perché banalmente sono + distante dalla forcella e + "intermediato" dalla scocca e dal peso per cui sento "peggio" la strada rispetto a prima (intendo sensibilità quando sei con l'anteriore giù bene)...

Tutto ciò, conoscendo il tipo, va contestualizzato per andature veloci con pieghe dure non ad un andamento turistico normale....con pieghe accennate senza "enfasi" dove chiaramente la tenuta delle gomme incide in modo minore.

Body
18-04-2012, 19:44
spiattellare una gomma... qualsiasi essa sia, qualsiasi mescola abbia.....

Vedo adesso il verbo spiattellare.....io parlavo di anteriore non di posteriore....poi logicamente se cambi l'anteriore va da se che cambi anche il posteriore....posto che per l'uso che ne faccio e a prescindere da tutto non esiste mai che cambio solo una gomma.....

TAG
18-04-2012, 19:53
se anche la K6 soffre come la mia, l'anteriore si "sfonda" (gergo usato da un gommista della mia zona) nel senso che assume una forma marcatamente a V rovesciata, dove la parte di gomma che coincide con le inclinazioni intermedie si appiattisce, per poi tornare tondeggiante nell'ultimo centimetro esterno di battistrada

la parte che si appiattisce porta ad indurire il manubrio nelle pieghe medie

mentre oltre quelle angolazioni, si forma un gradino proprio lì, che porta a cambiamenti di reazioni dell'anteriore in corrispondenza degli angoli di piega più accentuati...

anche a me infastidisce molto questa cosa, ed anche sulla mia 1200GT, tutti i pneu anteriori che ho posseduto (metz, michelin, pirelli, continental) hanno avuto questo fenomeno, chi dai 5000 chi dai 6000 in poi

Body
18-04-2012, 19:58
Tag mi sa che si riferiva proprio a questo fenomeno.....

SL4
18-04-2012, 20:58
imposto curva per entrare in rotonda , piego la moto sulla sinistra e sento il manubrio tirare a destra tanto da sentire la moto che si raddrizza.

Forse anche se solo impercettibilmente avevi tirato il freno ?. A differenza del GS il K6 è molto + sensibile al freno anteriore in piega. Nulla di che. Tende a raddrizzare ma abbassando la velocità la curva la fà ugualmente. Viene male, ma viene. :):)

Sul minimo . Secondo mè è solo orecchio. Ti pare + su di giri a 1000 che a 3.000. ma mille restano sempre 1000. Dopo un po di km è sorprendente constatare che una volta inserita la 6 non la togli + sino a quando proprio non sei quasi, ma proprio quasi fermo. I primi tempi sei abituato a scalare sopratutto se vieni dal bicilindrico. Quindi scali. Poi ti viene spontaneo tenere dentro sempre la stessa marcia. Anzi. In montagna semmai serve scali in 5 e vai così per km e km, curve tornanti e curve. Solo in caso di tornanti a DX stretti e molto ripidi scali . Ma è più paura che motore. :!::!:

Sgomma
18-04-2012, 22:42
se anche la K6 soffre come la mia, l'anteriore si "sfonda" ..... a me infastidisce molto questa cosa, ed anche sulla mia 1200GT, tutti i pneu anteriori che ho posseduto (metz, michelin, pirelli, continental) hanno avuto questo fenomeno, chi dai 5000 chi dai 6000 in poi

Quoto TAG.

Ne abbiamo parlato diverse volte quando avevo la GT 1300.
Anche a me succedeva sul k 1300 di fare la gomma anteriore a piramide e doverla buttare dopo 6.000 km.

Stessa cosa mi succede col GS (scorpion trail), con la quale tuttavia, faccio fatica con l'anteriore ad arrivare anche a 5.000 km !!:mad:

Con la K6 (Z8), almeno io, noto invece che il problema della gomma anteriore sia sensibilmente meno evidente rispetto alla GT 1300 ed al GS. Sono riuscito a farci infatti 7.500 km, e stava peggio la posteriore (quasi sulla tela) che l'anteriore la quale avrebbe retto forse altri 500 km!
Quando provai le PR3, ho notato il consumo è stato un pochino inferiore...ma la gomma anteriore mandava in nibrazione tutta la moto in rilascio ed all'ingresso di curva, e questo mi è successo con ben due treni di Michelin, che per tale motivo non monterò più!!

mannage
18-04-2012, 22:57
SGOMMA per quanto riguarda le Scorpion Trail per il Gs capitava anche a me di consumarle a piramide , ho risolto montando le Scorpio con specificaa H , hanno una carcassa differente per moto piu' pesanti , con queste il consumo è stato regolare.

Sgomma
18-04-2012, 23:50
grazie della segnalazione..le proverò!;)

dosa
19-04-2012, 09:22
Quando provai le PR3, ho notato il consumo è stato un pochino inferiore...ma la gomma anteriore mandava in nibrazione tutta la moto in rilascio ed all'ingresso di curva, e questo mi è successo con ben due treni di Michelin, che per tale motivo non monterò più!!


stessa cosa successa a un mio amico l'anteriore la cambiata intorno ai 4.000km

Bërlicafojòt
19-04-2012, 10:26
Io come primo equipaggiamento sull Rt montavo metzeller e in piega mi davano sicurezza.
Con le pr3 ho fatto 13.500 km avrei potuto arrivare a 15.000 se avessi sempre viaggiato in autostrada:( ma in piega non mi davano sicurezza di tenuta.
Ora se tanto mi da tanto sul k è la stessa cosa monto metzeller e mi sembra di essere incollato in curva sull asfalto e nello scendere in piega oltre a essere più graduale mi sento più sicuro.....

Etlibero
19-04-2012, 12:33
Etlibero, sia la GT che la RT?

eh sì, potrebbe essere che nella K6 trovi gli aspetti positivi delle due sopra messi insieme...
così se ti si fa spazio in garage, potresti abbinare al K6 un altro genere ;-)

Si ho sia la K1300GT che la RT1200 entrambe del 2010:posso solo dirti che la RT mi fa' da "calmante" mentre la K1300 mi fa' da "eccitante".....dipende dal mio stato d'animo e dai giri che devo fare.
Abitando a 50 km da Roma(a lu mare!)e dovendo fare ogni giorno questi benedetti 100 km tra file,traffico caotico,incidenti a non finire e imbecilli vari ritengo sinceramente la K1600 sprecata.Non che la K e la RT non lo siano ma,per me ovviamente,la 1600 mi sembra eccessiva.....la userei solo la domenica per andare fuori,visto che lavoro anche il sabato...:confused:

Comunque nel fine settimana la "striglio" ben bene e vediamo cosa ne viene fuori....:)

pancomau
19-04-2012, 14:52
Ovviamente ognuno è diverso... ma leggendo quanto scrivi (ovvero che la RT ti fa da calmante e la K da eccitante) credo che la K1600, almeno per un primo periodo faccia molto facilmente da "eccitante".
Può tranquillamente fare anche il mestiere di "passista sorniona" (stile RT), ma tenere a bada la voglia di sfruttarne le capacità potrebbe essere arduo.

Nel tempo credo che poi si faccia l'abitudine a quasi tutto e quindi l'eccitamento sia più gestibile...
...forse...non so... ve lo saprò dire fra un pò.... ;)

SoloKappistaASogliola
19-04-2012, 17:20
Quello che ti posso dire io è che rispetto al k12r che avevo prima sento di avere meno sensibilità sull'anteriore perché banalmente sono + distante dalla forcella e + "intermediato" dalla scocca e dal peso per cui sento "peggio" la strada rispetto a prima (intendo sensibilità quando sei con l'anteriore giù bene)...


:lol: compreso ora perchè non sopporto le "posture da poltrona frau"?? :lol::lol:

Body
19-04-2012, 18:02
Eh lo so....ma almeno ora zero male ai polsi.....in particolare quello sx per via del movimento della frizione....cmq capisco il punto....

TAG
19-04-2012, 19:35
Etlibero
ancora di più sono convinto che la K6 sarebbe la tua sintesi "moltiplicativa" (nel senso di NON riduttiva) delle due moto messe insieme.
E' come una RT col motore della GT4, o una GT4 con la facilità della RT....

Se dovessi sintetizzare cosa non mi convince della K6GT (ma sottolineo versione GT perchè la GTL mi ha deluso) mi verrebbe da dire solo:
-all'occhio il colore
-all'orecchio i giochi del cardano
-alle terga (della mia signora) la sella leggermente larga che preme sotto le cosce del passeggero

per il resto, direi che nel settore touring, al momento è il mio personalissimo riferimento

ci dirai dopo la prova

Etlibero
20-04-2012, 10:09
Forse riesco a prenderla gia' stasera,se finisco prima di lavorare,cosi' posso anche valutare l'illuminazione notturna,fattore per me importantissimo visto che giro sempre anche in inverno,tornando a casa pure verso le 22,le 23 e questo 6 giorni su sette,tranne le ferie,tutto l'anno......ed al ritorno sono oltre 50 km...

Gia' il Concessionario mi ha detto alcune cose:
giochi di trasmissione,calore,acceleratore sensibile(molto sensibile!)ma per me che lavoro con il Laser non dovrebbe essere un problema....,peso da fermo.

Non vedo l'ora di provarla......poi vi faro' sapere le mie "modeste" impressioni..:D

cyclone
20-04-2012, 11:56
..... Gia' il Concessionario mi ha detto alcune cose:
giochi di trasmissione,calore,acceleratore sensibile(molto sensibile!)ma per me che lavoro con il Laser non dovrebbe essere un problema....,peso da fermo...:D

e la giudicate una moto eccezzionale, mah! contenti voi...

SoloKappistaASogliola
20-04-2012, 12:46
Eh lo so....ma almeno ora zero male ai polsi.....in particolare quello sx per via del movimento della frizione....cmq capisco il punto....

In genere è sul DX per la tenuta in trazione dell'aceleratore... cmq per questo ci sono tecniche per non avere dolore ai polsi, sia tenendo l'avanbraccio in asse con la manopola, ne più su ne più giu, e poi alternanre lo scarico sul palmo della mano facendo scorrere l'appoggio della mano dalla base del mignolo alla base del pollice.

Vabbè, non credo di essere stato felice nell'esposizione.. ma è più facile da farsi che da descriversi... vedrò se vi faccio un reportage fotografico....

(cmq, io con la RS :eek::eek: con busto mooolto più inclinato in avanti rispetto all'attuale GT ho percorso 650 km tutti di un fiato senza alcun problema ai polsi operando come su descritto)

cry73
20-04-2012, 13:52
Provata ieri mi è piaciuta un casino,ha un gran sound,e che dire del motore a mio parere è fantastico non vibra x niente a confronto del mio gs,ha un tiro molto lineare,è una moto sicuramente da lunghi viaggi,si trova meno a suo agio nei centri urbani comunque mi ha fatto una bella impressione x quei 30 min che ho avuto modo di provarla!!!!!!

SoloKappistaASogliola
20-04-2012, 16:08
non vibra x niente a confronto del mio gs,.....


Perchè.. il GS vibra?? :lol::lol::lol:

RobThor
20-04-2012, 16:44
Io l'ho vista solo per strada e alla Fiera di Roma, mi piace molto ma evito ancora di andare dal Conce perchè sono sicuro che la fermo:dontknow:

Body
20-04-2012, 18:51
In genere è sul DX per la tenuta in trazione dell'aceleratore...

No sx nel mio caso per quanto era duro il combinato disposto frizione e cambio spt nelle marce basse nel k12r.....
non era il classico dolore ai polsi mal al tendine/muscolo quelli per intenderci che usi quando fai il movimento apri e chiudi pugno con la mano...non so se mi spiego....

C'erano momenti parlo tipo dopo 500 km in un giorno che alle marce alte cambiavo senza premere la frizione dalla scocciatura/dolore che avevo....
Uno dei motivi per cui l'ho venduta....

BMW e i cambi hanno un rapporto conflittuale evidentemente....:mad:

Body
20-04-2012, 19:02
e la giudicate una moto eccezzionale, mah! contenti voi...

Eh non siamo gli unici....a quanto pare....nel 2011 è stata decretata miglior moto dell'anno categoria assoluta.....:D

Cmq metto le mani avanti al 2o posto è arrivata quella specie di moto che è la Diavel.....moto che io reputo, per non essere polemico, senza alcun senso ....non l'avrei nemmeno fatta partecipare.....questo per dire che tu magari dissentirai per il primo posto io invece per il secondo ma tant'è siamo in democrazia.....:!:

caribù
22-04-2012, 11:08
secondo me la moto che hai provato aveva la gomma posteriore spiattellata e o quadrata. quando il posteriore è in quelle condizioni c'è un effetto raddrizzamento poco gradevole. verifica che la moto non abbia fatto tanti km in autostrada

monoruota
22-04-2012, 22:47
oggi con il concorsi BMW ho provato prima la f800gs, poi la k 1600 gt....che spettacolo!! il motore sembra quello di una M3!! io h un gs 2005 e devo dire che anche se ho avuto delle supersportive prima, questa K è meravigliosa,e non consuma un tubo!!....peccato il prezzo!!

Body
23-04-2012, 09:47
Ieri mi sono fatto un paio di sparate per andare appena fuori Milano a comprare l'olio per la moto. Beh ho fatto 1a,...sino alla 6a a manetta....su un vialone dove non ci sono grossi pericoli (a parte quando i ghisa mettono il velox) che roba impressionante il tiro e finalmente la moto cambia marce al limite a dovere con una rapidità che mi sono sempre sognato....

Unica piccola pecca (si fa per dire) i cavalli dovrebbero essere 200 visto il peso della moto e il motore....cioè la coppia è libidine pura però il tiro finisce velocemente....

Aspetto con ansia motore + potente.....

Sgomma
23-04-2012, 12:26
mi fa piacere che qualcun'altro si sintonizzi sullo stesso modo di vedere..!!

E' da un pezzo che dico che se la K6 tra i 6.000 e gli 8.000 giri tirasse fuori 40 cv in più (cosa assolutamente plausibile se l'elettronica non fosse stata tarata per strozzare il tutto) sarebbe perfetta, e che il cambio usato sportivamente è veloce preciso e perfino silenzioso!!:rolleyes:;):lol:

squisio
23-04-2012, 18:57
provata pure io...

si viaggia davvero sul velluto...con cupolino al max mancano solo le pantofole ai piedi e sembra di essere in poltrona davanti alla tv :lol:

solo 2 cosette negative...

* frenata.. sembra che frena come la mia.. (forse x le k lo fanno apposta a farlo spugnoso!!)oddio..l ho provata dopo la prova della s1000rr.e quella frena anche troppo!!

* cupolino.. con mezza altezza mi da fastidio sia in fase di visibilita' che di vortici sul casco... con cupolino al max...uno strano effetto risucchio!!

per il resto.......aspettero' 5/6 anni per qualche usato d'occasione :lol: :lol:

complimenti a chi ne è gia' in possesso..

Sgomma
23-04-2012, 19:13
Non so quanti km avesse quella che hai provato tu, o quale fosse lo stato delle sue pasticche freno..ma probabilmente c'era qualcosa da rivedere...ti garantisco che l'impianto frenante della K6, il primo ad avere ben 3 dischi da 320 mm, esprime una potenza frenante eccezionale, tanto da risultare esuberante perfino su una moto da 330 kg!;)

paolok
23-04-2012, 19:33
Io non sono molto d'accordo, secondo me la frenata è si buona ma sicuramente migliorabile e non al top

squisio
23-04-2012, 19:40
sinceramente è l'unica cosa a cui non ho fatto caso... i km percorsi.... :lol:

ho una k1200 e pensavo che avessero migliorato notevolmente la frenata....ed invece l ho trovata molto simile alla mia.. (magari aveva davvero le pasticche finite come dici te....ma ci sono rimasto davvero male..)

cmq non so se hai provato la S1000RR............. beh..... quella si che frena!!

Sgomma
23-04-2012, 19:57
io posso solo riportare la mia piccola esperienza..

acquistai una K 1300 GT nuova, per dire che ho l'o potuta conoscere nelle sue migliori condizioni, e ci ho fatto 15.000 km ed aveva una frenata che giudicavo efficace e ben modulabile, ha condizione che non ti ingarellavi su un percorso guidato altrimenti l'impianto cominciava a scaldarsi e perdeva efficacia. La K6 che ho poi preso, a mio avviso ha una frenata ancora più potente rispetto alla GT 1300 che avevo, ancora più efficace!...
Ciò non toglie che qualcuno possa aver avuto impressioni diverse..non so però quanto sia plausibile pensare ad una differente resa tra esemplare ed esemplare..a parità di tenuta in ordine e di rodaggio del sistema frenante!

cyclone
23-04-2012, 20:15
io posso solo riportare la mia piccola esperienza.... La K6 che ho poi preso, a mio avviso ha una frenata ancora più potente rispetto alla GT 1300 che avevo, ancora più efficace!...

per forza hanno dovuto fare una frenata più potente, la k6 pesa 50kg di più della k1300!

paolok
23-04-2012, 20:30
Alla fine i dischi e le pinze antriori sono quelli del k1200r che peserà 60/70 kg in meno o forse più, il disco da 320 post. si aiuta ma quello che conta veramente per frenare è l'impianto che c'è sull'anteriore.
In ogni caso, secondo me, la frenata che avevo (servoassistita) sul k1200rs è ad ora ineguagliabile.

a.g.
23-04-2012, 20:52
è pacifico pensare che ci sono moto che frenano meglio del k6,ma sarebbe veramente curioso sapere quanti km aveva la moto non dimenticando comunque che un minimo in temperatura il complessivo disco ferodo deve avere e sopratutto sapere che rodaggio è stato fatto al complessivo...

se il tutto è ottimale come sopra descritto il K6 ha una frenata MOLTO efficace.

p.s
riflessione sul cambio ...più ci si concentra nel coglierne la rumorosità D'INNESTO e più la si percepisce...strano :lol::lol:

ps2 Come avrete notato dalla folle il clonk è veramente forte sia innestando la folle-prima che folle-seconda, provate ad mettere la folle a meno di 10 kmh (5 kmh.. o velocità intermedie :lol::lol:)ed a innestare la prima ....il clonk SPARISCE...

evidentemente è una caratteristica congenita ...per qualche motivo troppa differenza di giri fra albero primario e secondario

TAG
23-04-2012, 20:52
ieri mattina ho riprovato anche io la K1600GT

l'impressione che ne ho avuto è stata sempre interessante ma meno enfatizzata delle altre 2 prove che avevo fatto

la moto in prova aveva l'opzione sella bassa e, per quanto più sagomata, mi è piaciuta di meno, come se questa cosa avesse leggermente allontanato il manubrio

inoltre la pressione leggermente scarsa delle gomme la rendeva meno dinamica di come la ricordavo

ho sentto che molti si esaltano del sound del 6 cilindri, io (ed anche la Francy dietro) in controtendenza non ne sono così innamorato, anzi, la mia 4 è più carica e allo stesso tempo più elegante (da stare in sella s'intende)!

@SGOMMA, riprovando la K6 sia GT che GTL, posso solo dire che ricordo bene i tuoi Akra!!
costano un botto ma sono una favola...!!
la marmitta originale a confronto spernacchia come un'anatra!!

pancomau
23-04-2012, 21:50
... provate ad mettere la folle a meno di 10 kmh (5 kmh.. o velocità intermedie :lol::lol:)ed a innestare la prima ....il clonk SPARISCE..

Questo lo posso avvallare!
Infatti mi capita ogni giorno sulla strada per l'ufficio di essere fermo in coda ad un semaforo in forte discesa. Se mi "lascio andare" in partenza anche solo di uno o due metri prima di inserire la marcia i clonk sono assolutamente inesistenti. Sia che io metta la prima sia che metta direttamente la seconda.

Body
23-04-2012, 22:41
sinceramente è l'unica cosa a cui non ho fatto caso... i km percorsi.... :lol:

ho una k1200 e pensavo che avessero migliorato notevolmente la frenata....ed invece l ho trovata molto simile alla mia.. (magari aveva davvero le pasticche finite come dici te....ma ci sono rimasto davvero male..)

cmq non so se hai provato la S1000RR............. beh..... quella si che frena!!

E te credo "ballano" 150 kg ca. di differenza mica bau bau micio micio

Body
23-04-2012, 22:49
@SGOMMA, riprovando la K6 sia GT che GTL, posso solo dire che ricordo bene i tuoi Akra!!
costano un botto ma sono una favola...!!
la marmitta originale a confronto spernacchia come un'anatra!!

Personalmente preferisco di gran lunga gli originali sia esteticamente che a livello di sound....anzi per la prima volta non ho cambiato lo scarico in una moto...

Sgomma
24-04-2012, 00:23
...
@SGOMMA, riprovando la K6 sia GT che GTL, posso solo dire che ricordo bene i tuoi Akra!!
costano un botto ma sono una favola...!!
la marmitta originale a confronto spernacchia come un'anatra!!

Pienamente d'accordo..e la differenza la cogli bene facendo il confronto standoci sopra e provando la moto equipaggiata con le une e poi con le altre!!..ma dillo sottovoce altrimenti sollevi un vespaio!!:lol:;)

Body
25-04-2012, 21:42
Sgomma c'è un video su youtube eloquente x me in cui si mettono a confronto una con e una senza....IMHO il sound è migliore originale e poi non ti da niente in termini di cavalli e te lo dice uno che metteva l'akra 15 anni fa quando non li conosceva nessuno...

Sgomma
25-04-2012, 22:38
Body...Gli Akra per la K6 sono stati commissionati da BMW che li prevede come optional BMW appunto.
Quanto a me di K6 ne ho provate due con marmitte originali per 600 km prima di acquistare la mia e so come vanno, anche gli akra per la K6 li conosco bene, sono stato il primo a montarli tra quelli qui sul forum e so bene quindi quali siano le differenze tra akra ed originali.

A suo tempo abbiamo scritto diversi post sull'argomento e riportato molte foto di dettaglio, abbiamo esaminato le notevoli differenze dimensionali, di peso, e dei forami nei terminali...abbiamo postato le curve di coppia e potenza di confronto con gli originali e gli Akra, e non è proprio come dici tu, perché differenze, anche se non eclatanti ci sono. (se poi la cosa ti interessa te li mando)

Quanto al rombo, credo non si possa dire quale sia meglio, si entra infatti nelle preferenze personali e soggettive..ma ti assicuro che dal vivo non sono come li ascolti sui filmati...ad esempio gli akra, a velocità costante, sono addirittura più silenziosi, ..e te ne puoi rendere conto solo dal vero.
Se vieni al raduno potrai verificare di persona!;);):lol::lol:

TAG
26-04-2012, 07:24
tralascio il discorso prestazionale, perchè le differenze sono forse non riconoscibili, ma dal punto di vista (cioè di ascolto) del sound, a differenza di Body, non ho mai valutato un after market sulle mie moto perchè troppo rumorosi e pure poco eleganti (secondo i miei gusti);
sulle K6, alle andature di utilizzo solito, sono più eleganti sia acusticamente che visivamente; e per la prima volta ne valuterei l'acquisto, se non fosse per il prezzo veramente elevato

SoloKappistaASogliola
26-04-2012, 09:33
....
In ogni caso, secondo me, la frenata che avevo (servoassistita) sul k1200rs è ad ora ineguagliabile.

Shhhh che ora ti danno del troglodita tecnologico!! :lol::lol:

Cmq è vero ha un'immediatezza di risposta e di fermata (sino a che il modulatore funziona) eccezionale. Se avesse avuto la possibilità di disinserire la integralità sarebbe stata perfetta anche nelle tiratine sul misto stretto dove, personalmente, preferivo usare solo l'anteriore

Body
26-04-2012, 11:24
Per Sgomma:
so bene Sgomma che sono quelli suggeriti da bmw ma sai come me che bmw ha un accordo commerciale che credo sia partito nel 2008 con Akra e quindi propone quelli sulla sua gamma ma ti ripeto io gli akra li montavo nel 2000 sulla mia di allora R1 quando nessuna la conosceva e per trovarli facevi fatica quindi so bene quanto valgano ancora prima che bmw capisse che conveniva dividersi la "torta" dei terminali con Akra che starne fuori.....

Detto questo sono contento perché finalmente non spendo soldi (1a volta nella mia vita) per uno scarico perché sono davvero soddisfatto degli originali (nota che sono uno che cambio scarico anche nelle auto sportive se serve per il sound o per i cv)

tra l'altro esteticamente gli akra a me non piacciono in qs. moto caso raro perché mi sono sempre piaciuti nelle altre moto....qs sono mie opinioni personali....
che poi potrebbero essere messe da parte se avesse senso da un punto di vista di cavalli e prestazionali ma è risibile l'aumento di coppia e di cv....per spendere poco meno di 2mila euri....e per quanto riguarda il peso beh li ti do ragione ma non credo che faccia gran differenza....

Aspetto come dicevo una versione alleggerita e/o potenziata

Body
26-04-2012, 11:36
Se vieni al raduno potrai verificare di persona!;);):lol::lol:

Mi spiace per il raduno....ma il we prima ho già fissato da tempo il mio annuale long we sulle strade francesi e, considerato che ho mia moglie al 6o mese con già un pargoletto di quasi 2 anni, 2 long we di seguito fuori casa non me la sento proprio....

Prossimo anno vedrò di non mancare...