PDA

Visualizza la versione completa : Moto grande vs. moto piccola


Pagine : 1 [2]

Enzofi
09-02-2012, 09:28
la voglio !

sartandrea
09-02-2012, 09:39
si io parlavo solamente di motore, e nell' esempio che porti c'è da dire che 20 25 anni fa enduro o cross racing erano solamente 2T , quindi non c' era interesse a sviluppare un 4T.
Quello che voglio dire è, un motore da 200cv riuscivano a farlo anche 20 anni fa, di sicuro oggi costa meno produrlo, ma tranne l' elettronica, non ci sono state evoluzioni epocali sui motori da moto da strada.
premesso che le case storiche del cross a cavallo degli anni '90 producevano già i 4T racing e che condivido in parte le tue affermazioni, infatti di epocale in questi ultimi decenni si è visto poco

però quello che tentavo di far notare sono le differenze fra un settore che se ne frega delle norme Euro e il settore "stradale" che invece queste norme le deve rispettare

oggi un 250 4T Racing viaggia sui 35cv alla ruota :rolleyes: , mentre una 250 realmente euro 3 alla ruota ha un 30% di potenza in meno (Yamaha WR 250 "R" non la "F" - circa 25cv alla ruota)

non sono un ingegnere però ho dei dubbi che 20/25 anni fa fossero in grado di commercializzare (quindi prototipi esclusi) delle 250 racing con potenze simili

però ripeto, non sono un ingegnere.....

sartandrea
09-02-2012, 11:42
..............Per queste persone non è assolutamente vero che quello che fai con 120 cavalli lo puoi fare anche con 70, e questo è ovvio...........................
concordo che per quelli che cercano emozioni adrenaliniche avere 70cv non è come averne 120

ma i 200 cv degli ultimi missili terra-terra, su strada, non servono a nessuno ma proprio a nessuno

questi livelli di potenza non hanno nessuna funzione stradale pratica ........

però, naturalmente, comprendo e rispetto coloro che si sentono appagati già solo al pensiero di avere una due ruote da 200cv in garage

Claudio Piccolo
09-02-2012, 12:17
Trovata:




...cacchio!! la voglioooo!!!! mela porto in camper!!!!:eek::!::D

geko
09-02-2012, 13:43
... ma i 200 cv degli ultimi missili terra-terra, su strada, non servono a nessuno ma proprio a nessuno ...
Forse non servono, forse è giusto che ci siano, forse.
A me ne bastano sessanta (li scrivo in lettere così sembrano tanti), una gioia per l'animo.
Ottimi per tutto: viaggiare in due, commuting urbano, mezza giornata di curve a gogò, autostrada ... beh, autostrada non molto, per l'aria e non per i cavalli.

http://img829.imageshack.us/img829/9379/rr100.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/rr100.jpg/)

Claudio Piccolo
09-02-2012, 13:48
concordo con Geko e sottoscrivo...........se poi vai con la contessa stai spaparanzato anche in autostrada.:!::D:lol:

positivo
09-02-2012, 14:26
...cacchio!! la voglioooo!!!! mela porto in camper!!!!:eek::!::D

...'spettaaa, prima che "tela" porti in camper, verifica a quale direttiva CE risponde e verifica che abbia il DBK :lol::lol::lol:

nicola66
09-02-2012, 14:35
allora Wotan abbiamo deciso? Dai che non ho tempo da perdere.

bobo1978
09-02-2012, 15:13
Non fare il perbenista su!
Fattene 2 alla volta.
Ti tieni la grossa e t compri pure la piccola.
Problema risolto

sartandrea
09-02-2012, 15:24
Non fare il perbenista su!
Fattene 2 alla volta.
Ti tieni la grossa e t compri pure la piccola.
Problema risolto
ecco la quadratura del cerchio

fra l'altro con le assicurazioni trovi delle agevolazioni se gli porti 2 moto.......forse :lol: :lol:

bobo1978
09-02-2012, 16:07
ecco la quadratura del cerchio

fra l'altro con le assicurazioni trovi delle agevolazioni se gli porti 2 moto.......forse :lol: :lol:

Ma anche no.io ne pago 8 all'anno con zero sinistri.
Ma di agevolazioni mai sentito parlare....

sartandrea
09-02-2012, 16:20
Ma anche no.io ne pago 8 all'anno con zero sinistri.
Ma di agevolazioni mai sentito parlare....
infatti :lol: :lol:

invece a me per assicurare un PX200 del '79 e un Ciao del '77 mi chiedono 140€ all'anno per tutte due......e posso pure pagare semestralmente


son soddisfazioni :lol: :lol: :lol:

nicola66
09-02-2012, 16:28
non lo definirei un affare.

sartandrea
09-02-2012, 16:37
non lo definirei un affare.
in che senso??

nicola66
09-02-2012, 16:47
280€ all'anno per un PX200 del 79 ed un ciao del 77?
non li spendo io per la mia AT750 + SH150.

GHIAIA
09-02-2012, 16:48
invece a me per assicurare un PX200 del '79 e un Ciao del '77 mi chiedono 140€ all'anno per tutte due......e posso pure pagare semestralmente


280€ all'anno per un PX200 del 79 ed un ciao del 77?
non li spendo io per la mia AT750 + SH150.


Nicola, riprenditi..... lo dico per te.

sartandrea
09-02-2012, 16:56
280€ all'anno per un PX200 del 79 ed un ciao del 77?
non li spendo io per la mia AT750 + SH150.
140 per tutte due insieme, non a testa

comunque a Biella per il 125 di mio figlio (4 kw a libretto) si parla di circa 300€ con la rinuncia alla rivalsa da parte loro

nicola66
09-02-2012, 17:22
Nicola, riprenditi..... lo dico per te.

mi era sfuggita una sfumatura. sorry.

harry potter
09-02-2012, 18:07
non sono uno che fà tappe maggiori di 500km al giorno , e quando le faccio esclusivamente statali-passi et simili .. e poi giro da solo.

alla fine ho usato e caricato allo stesso modo 3 moto : kawasaki zx6r 2004 - yamaha tdm 850 1992 e suzuki gs 450 1983 0 giu di li.

l'unica differenza vera in viaggio?
nessuna , faccio gli stessi km spendendo la metà , l'unico difetto è un pò in autostrada-super che + di 120 è dura tenerli , oppure quando sei in cima tipo alla bonette sente un pò l'altezza

invece nei WE la differenza è che con questa mi faccio il giretto relax , con le altre ogni volta era una cronoscalata più che un giro
e visto che la strada non è una pista tanto vale girare con una moto che non ti invoglia a tirare :lol:

Wotan
09-02-2012, 18:31
La soluzione è che mi tengo il K. :lol:

nicola66
09-02-2012, 19:00
che è anche una scelta di coscienza ecologica.
almeno non vanno dispersi 270kg di ferraglia plastificata.

Wotan
09-02-2012, 19:10
227, prego.

Sgomma
09-02-2012, 19:14
La soluzione è che mi tengo il K. :lol:

Volevo dartelo come suggerimento...ma non osavo, avrebbe potuto sembrare un disprezzo per la tua futura kawa..!!;);)

Tra la tua K e la Kawa o le altre prese in considerazione..a mio avviso il paragone non si pone nemmeno!!
Ti da fastidio l'idea che tutti quei Cv li utilizzi poco? sono uno spreco?...mica vero!..non si devono usare sempre!...ma quando sei su un passo in salita fanno comodo eccome!!:!::!: per non parlare della coppia..ma vuoi mettere un 4 cil di quella cubatura con le altre pippette?... e poi il K ce l'hai già, non lo devi mica comprare...non esiste proprio!!

Claudio...tieniti il K!!:lol::lol::!::!:

nicola66
09-02-2012, 19:15
impossibile, una moto di solo quei kg non può andare così male.
272 è + plausibile.

Enzofi
09-02-2012, 19:23
suzuki gs 450 1983poca spesa tanta resa.
con l'Honda CB400 del 1984 riesco a percorrere 18km/lt in città. Non la ho ancora portata fuori porta...

una lacrimuccia per il suzukino

mary
09-02-2012, 19:46
Peso della K 1300 S, in ordine di marcia con tutti i liquidi ed il pieno ( almeno 90% ), è di 254 Kg, borse a parte.

Wotan
09-02-2012, 20:22
Eh, e peso in ordine di marcia della K1200S è 248 kg. Et alors?

paolo b
09-02-2012, 20:41
Ribadisco.

(..) è più probabile che scenderò di cilindrata, e nemmeno di poco.

Trovata:

http://www.guidaacquisti.net/_immagini/guida/Minimoto.jpg



Comunque, la gaggata l'hai già fatta abbandonando la sogliola, inutile tentare di pulirsi la coscienza adesso con 'ste menate del downsizing... che non ti crede nessuno!!

nicola66
09-02-2012, 20:47
La soluzione è che mi tengo il K. :lol:

scherzi a parte è la soluzione migliore. è una gran moto, è già tua, non ti da problemi, anche tu come me non ti fai + incantare dalle novità.

se vuoi però fare del downsizing devi calare di almeno 400cc (l'equivalente in cc di una moto media).

tra i 750/800 lo sai anche tu cosa c'è di valido.
compresa una certa Aprilia 750 che fa i tagliandi ogni 20.000km o 2 anni.

Wotan
09-02-2012, 20:53
la gaggata l'hai già fatta abbandonando la sogliola, inutile tentare di pulirsi la coscienza adesso con 'ste menate del downsizing... che non ti crede nessuno!!
La sogliola era ottima, ma il KS è eccelso, nettamente superiore sotto quasi tutti i punti di vista.

Superteso
09-02-2012, 20:55
Concordo :cool:, non tanto con il downsizeing... :!:

squalo
09-02-2012, 20:55
Se ti sente Blacktwin.....

paolo b
09-02-2012, 20:56
Wot.. allora attendiamo spiegazioni per questo 3d!! :lol::lol:

Superteso
09-02-2012, 20:58
Se ti sente Blacktwin.....

per non parlare di SKaS :(

pacpeter
09-02-2012, 21:48
ho un amico che è passato dal k1200r al sogliolone (1200) e si domanda in cosa il kr è superiore al vecchio sogliola.....

Gioxx
09-02-2012, 21:59
Se......ma dai Pac...

Enzofi
09-02-2012, 22:07
visto che ormai siamo su toni scherzosi, chi tornerebbe come unica moto (non storica) al K75 ?

io no

Superteso
09-02-2012, 22:08
butta l'amo il Pac.... gia sto ancora ridendo della rete delle SnowSmart :lol:

http://img16.imageshack.us/img16/9452/bufaloafricano1.jpg (<script src='http://img16.imageshack.us/shareable/?i=bufaloafricano1.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img16.imageshack.us/img16/9452/bufaloafricano1.jpg</noscript>)

bobo1978
09-02-2012, 22:47
Nicola e Wotan la smettete di rompere con sto KS...
Ho finito i sonniferi e il medico non me li prescrive piu.... sta cominciando ora a passarmi
Ebbasta!

Cacca cacca!bleah!

mary
10-02-2012, 08:04
Wota.
... ma il KS è eccelso...
Concordo!

Sgomma
10-02-2012, 08:14
Nicola e Wotan la smettete di rompere con sto KS...
...
Ebbasta!

Cacca cacca!bleah!

Visto..??? alla fine si torna sempre allo stesso punto di partenza!!:arrow::arrow:

Viva il GS...viva il GS...la vera moto intermedia!!:!::!::!:

Intermedia quasi in tutto:-p:-p, n.cilindri, potenza, prestazioni, peso, destinazione d'uso......tranne che ..nel prezzo!!:-o:confused:

Wotan
10-02-2012, 09:23
Wot.. allora attendiamo spiegazioni per questo 3d!! :lol::lol:
Il K è eccelso.
La sua potenza è eccessiva rispetto a uso stradale anche sportiveggiante.

Per quanto mi sforzi, non vedo alcuna contraddizione tra le due proposizioni, e mi stupisce che un uomo della tua intelligenza si sia posto il problema. :lol:

Wotan
10-02-2012, 09:24
ho un amico che è passato dal k1200r al sogliolone (1200) e si domanda in cosa il kr è superiore al vecchio sogliola.....Non a caso parlavo del KS. ;)

eliKoalotto
10-02-2012, 09:26
Il K è eccelso.



Vibrazioni comprese...?:lol:

Wotan
10-02-2012, 09:32
Insomma, la soluzione al mio dilemma esiste ed è semplicissima: questa!

http://www.bikeandmedia.de/bmw_k1300s/k1300s_003.jpg

Naturalmente sto parlando della versione per il mercato francese:

potenza massima 107 CV a 9000 giri
coppia massima 118 Nm a 3.750 giri
ciclistica superlativa
confort nei lunghi viaggi.

Wotan
10-02-2012, 09:33
Vibrazioni comprese...?:lol:Le vibrazioni del KS sono uno dei tratti migliori della sua personalità, le adoro, specie quelle che si sentono in accelerazione sui 3500 giri. :eek:

pacpeter
10-02-2012, 09:34
motore troppo tappato con un peso eccessivo.

bocciata!!!!!

Wotan
10-02-2012, 09:39
Come dicevo sopra, il peso non è un problema in questo cosa.
E il motore non è affatto tappato.

Moko
10-02-2012, 09:44
Bella discussione, un po' lunga per seguirla tutta con attenzione, però vorrei sintetizzare il mio pensiero:
Le piccole, anche se dotate di "cavalleria" difettano di coppia in basso.
La R 1200 R non è un mostro di potenza ma ha coppia da vendere, ci passeggi, ci viaggi, ci vai al lavoro e volendo... sulle stradine di montagna... TI CI DIVERTI UN MONDO. :eek:
Posseggo la moto perfetta e non me ne ero reso conto... :lol::lol::lol:

Claudio, quando vuoi te la faccio provare! :clown:

robertag
10-02-2012, 10:17
..."La R 1200 R non è un mostro di potenza ma ha coppia da vendere, ci passeggi, ci viaggi, ci vai al lavoro e volendo... sulle stradine di montagna... TI CI DIVERTI UN MONDO.".... Posseggo la moto perfetta e non me ne ero reso conto...

se sia perfetta non saprei... ma sicuramente concordo con tutto il resto avendo avuto il modo di usarla spesso... se potessi avere una seconda moto sarebbe senz'altro questa e se fosse anche un 900cc, per esempio, ancora meglio...;)

Wotan
10-02-2012, 10:21
Claudio, quando vuoi te la faccio provare! La conosco bene e mi piace molto. ;)

Pier_il_polso
10-02-2012, 10:35
La conosco bene e mi piace molto. ;)

Bugiardo ;)

Wotan
10-02-2012, 10:50
Giuro! Mi piace davvero! Non la comprerei perché è una naked, ma mi piace molto.

aspes
10-02-2012, 10:55
Come dicevo sopra, il peso non è un problema in questo cosa.
E il motore non è affatto tappato.

il depotenziamento sara' ottenuto principalmente con un limitatore di giri accoppiato a una mappatura soft, alla fine niente che tu non possa fare col polso destro.

aspes
10-02-2012, 11:05
Va bene, i motori e le moto di 20 anni fa sono, più o meno, come quelle di oggi..., la conclusione è questa...
Io non la vedo così.

il compromesso potrebbe essere l'affermazione che i cambiamenti son stati molto di piu' sulla ciclistica che sul motore. E sul motore si potrebbe affermare che il progresso in molti casi e' stato mantenere le stesse prestazioni pur in presenza di norme che ai motori di 30 anni fa li avrebbero uccisi.
Per fare un esempio calzante, e non parlare di aria fritta, forse qualcuno ricordera' le fiat tipo e le prime alfa 145, parlo di inizio anni 90, avevano i motori che risalivano a progetti di molti anni prima, il classico monoalbero fiat e il boxer derivato alfasud.
Quando furono catalizzati improvvisamente i 1600 andavano meno dei 1300 delle stesse famiglie di pochi anni prima. FU necessario per tutte le case automobilistiche progettare nuove generazioni di motori (a 4 valvole per es. cosa che in ambito auto era praticamente non usata) per riottenere prestazioni simili a prima dell'adozione del kat.

aspes
10-02-2012, 11:08
Urka Pier....

semplicemente Salomonico :cool:

si potrebbe anche fare delle sottocategorie rispetto a quanto dice pier:
i motociclisti anche esperti che traggono piu' piacere da una ciclistica efficace e quelli che ne traggono di piu' dalle scariche di adrenalina del motore.
Io per esempio son passato dalla seconda alla prima categoria.

Dogwalker
10-02-2012, 11:31
FU necessario per tutte le case automobilistiche progettare nuove generazioni di motori (a 4 valvole per es. cosa che in ambito auto era praticamente non usata) per riottenere prestazioni simili a prima dell'adozione del kat.
Non proprio.
Il boxer alfa, per esempio, aveva già le 4 valvole, che non sono difficili da adattare praticamente a qualsiasi motore esistente, e avrebbe potuto raggungere qualsiasi normativa antinquinamento uscita finora (è un problema di forma delle camme, flussaggio delle teste, ecc... tutte cose modificabili, non certo di architettura costruttiva del basamento, che è la cosa che caratterizza un "motore").
L'unico problema, come per quasi tutte le unità "scartate", era che era un motore "labour intensive". Progettato quando la manodopera era economica e le lavorazioni meccaniche care, diveniva molto costoso da produrre quando le convenienze si sono invertite.
Significativamente, ad esempio, l'ultimo uso del Fiat bialbero non è stato come motore sottopotenziato da utilitaria, ma come motore ad alte prestazioni montato sulla Coupè (perchè solo il prodotto premium giustificava il suo alto costo di costruzione).

DogW

Roberbero
10-02-2012, 11:36
Il Fiat bialbero fu sostituito dai 4 e 5 cilindri modulari Pratola Serra.
Accomunati dalla stesso alessaggio. Bialbero anch'essi.

Wotan
10-02-2012, 11:45
E quali sono questi 4 e 5 cilindri modulari?

Roberbero
10-02-2012, 12:06
Non sò se ancora vengono prodotti, ma erano il 1600 4 cilindri e il 2000 5 cilindri, montati sulle marea.
Ed anche i 1600, 1800 e 2000 alfa, montati sulle ultime 155 e le 156.
Erano accomunati dallo stesso alessaggio, 82 mm, o per meglio dire dallo stesso interasse tra i cilindri, mi pare 86 mm.

Si chiamavano Pratola Serra, dal luogo di produzione.

mary
10-02-2012, 12:09
La R 1200 R va benissimo ed è molto divertente..., peccato, come dice Wotan, che sia una naked e non si adatta a quanto chiedo da una moto.

mary
10-02-2012, 12:11
Wotan:
La K 1300 S " depotenziata " per il mercato francese, si può acquistare in Italia?

Dove trovo la normativa francese sulle potenze delle moto?

Secondo me la K 1300 S ...non vibra...e se vibra...mi piace.

Quello è il colore della " mia ultima " ( da immatricolare...).

Wotan
10-02-2012, 12:12
Penso proprio che sia possibile, ma non so quali sono i passaggi burocratici.

MBrider
10-02-2012, 12:16
Prenderla depotenziata e per di più con l'aggiunta di ulteriori seccature burocratiche non ha senso..prendila normale e dosa tu cio che ti serve.
All'occorrenza poi hai sempre tutto il motore per toglierti qualche prurito..

mary
10-02-2012, 12:28
Ho fatto solo una domanda, non prenderei mai una moto del genere con 100 Cv., andrei su una moto più piccola tipo F 800 ST.

fastfreddy
10-02-2012, 13:43
i motori modulari della Fiat sono usciti di produzione ...se non erro l'ultimo è stato il 2.4 diesel che equipaggiava la 159 (che infatti non è più a listino)

Wotan
10-02-2012, 14:43
il depotenziamento sara' ottenuto principalmente con un limitatore di giri accoppiato a una mappatura soft, alla fine niente che tu non possa fare col polso destro.Non so.
Però un depotenziamento omologato ha il vantaggio di non dover pagare il bollo sui CV inutili.

bobo1978
10-02-2012, 16:58
Giustoo!!!!
Quindi compriamo tutti le moto in Francia e poi le sblocchiamo continuando a pagare il bollo ridotto!!


Les Italièn.....

Wotan
10-02-2012, 17:06
Ho il vago sospetto che anche i francesi se le facciano sbloccare, qualche volta.

augusto
10-02-2012, 17:30
Impossibile!!!

ɐlɔɐlɔ
10-02-2012, 17:53
Naaaa.....

Qui sono tutte a 100 cv scarsi...

:lol:

Superteso
10-02-2012, 18:09
Impossibile!!!

questa estate a Reims c'era una GT 1300 eguaglia alla mia.... parlando con il proprietario la prima cosa che mi disse.... piena potenza, diversa dalle altre :lol::cool:

mary
10-02-2012, 19:20
Anni fa, passando per Brouges ( o Brugge in Olanda ) dovendomi imbarcare per l'isola di Man e Zeebrugge, mi fermai in un concessionario BMW di Oostkamp..., ebbene stava appunto ridando piena potenza ad un K 1200 S; mi disse che il proprietario avrebbe ( dico avrebbe! ) dovuto pagare una tassa molto forte per " ridare " i cavalli che non c'erano.
Stava appunto togliendo i fermi alla batteria dei corpi farfallati.
Non so se ha dovuto riadeguare la centralinama ma credo proprio di si...

Tutto il mondo è paese...:confused::lol:

paolo b
10-02-2012, 19:46
(..) dal k1200r al sogliolone (1200) e si domanda in cosa il kr è superiore al vecchio sogliola.....
Provo a indovinare: in tutto meno che nel peso? :lol:



Il K è eccelso.
La sua potenza è eccessiva rispetto a uso stradale anche sportiveggiante (..)

Quantifica "potenza eccessiva".. :cool:

Wotan
10-02-2012, 19:50
Quantifica, mi sembri Nicola66 :lol:

"Potenza eccessiva" = "quella che su strada per una guida anche sportiva non si usa MAI"

paolo b
10-02-2012, 19:51
Quindi maggiore di 40/50 cv? Basta capirsi.. :lol:

PS: per l'accostamento di cui sopra, pagherai caro.. prima o poi.. mi annodo il fazzoletto!!

Wotan
10-02-2012, 19:53
Per Stuka sì.
per me sugli 80-100
Per te anche 150-200.

paolo b
10-02-2012, 20:07
Neanche se me ne metti 300 sotto le chiappe divento "sportivo".. io! :lol:

(..) per me sugli 80-100 (..)


Pèntiti.. compra una K75, (mancano solo 5 miseri cavallucci.. eddai.. con la WPoUer li riprendi subito) smanacciala sulla ciclistica e torna all'ovile!!!

Sgomma
10-02-2012, 20:07
Non so.
Però un depotenziamento omologato ha il vantaggio di non dover pagare il bollo sui CV inutili.

Vero..ma temo che, almeno in Italia, una versione francese depotenziata, forse non avrebbe come usato lo stesso mercato e potrebbe essere più difficile..diciamo rivenderla!:-o

augusto
10-02-2012, 20:16
Basta non dire che è frnacese...

Wotan
10-02-2012, 21:05
Credo che il fermo delle farfalle sia solo elettronico, rimovibile via diagnostica.

Pier_il_polso
10-02-2012, 23:51
Ho il vago sospetto che anche i francesi se le facciano sbloccare, qualche volta.

A tal proposito ricordo un pò di anni fa, quando avevo la Yamaha FJR 1300, ero in viaggio da solo in Francia e mi ingarellai in autostrada con uno che aveva una Suzuki GSX-R 1000; sul dritto lo bastonavo di santa ragione :lol::lol::lol:

Wotan
11-02-2012, 00:24
Anche perché, se ricordo bene, con quella moto "certificasti" 232 km/h a pieno carico.

Pier_il_polso
11-02-2012, 10:11
236 km/h per l'esattezza ;)
L'ente certificatore è al di sopra di ogni sospetto ;)
Ps: quello era il mio modo di viaggiare nell'era ante-tutor. Aprivo la manetta a Lecce e la chiudevo a destinazione... ;)

http://img208.imageshack.us/img208/457/20021101autoveloxinmoto.jpg

Wotan
11-02-2012, 10:25
Chiedo venia, la mia memoria non è più quella di un tempo.

Sgomma
11-02-2012, 11:33
236 km/h per l'esattezza ;)
..... quello era il mio modo di viaggiare nell'era ante-tutor. Aprivo la manetta a Lecce e la chiudevo a destinazione... ;)


Ma non ti viene nostalgia per una GT come quella ??...o sei passato alla RT per colpa dei tutor??;):arrow:

Enzofi
11-02-2012, 12:05
il treno è più comodo

Pier_il_polso
11-02-2012, 12:12
Mah, in realtà se oggi non ci fossero i tutor viaggerei a 180 km/h, non più a 240, ed a 180 la RT è più comoda della Yamaha.
Poi metti che ormai si viaggia a 137 km/h, quindi quella moto perde di significato...
Di quella moto mi manca solo la coppia paurosa quando davo gas ai medi regimi...
Era una bella moto, ma aveva troppi difetti:
- Scaldava molto tra le gambe, tanto da diventare inutilizzabile quando qui da noi ci sono 40°
- Molte turbolenze sul casco (per cercare di migliorare la situazione avevo anche montato un cupolino più grande venduto dalla yamaha stessa), che davano la sensazione di un "massaggio" continuo, oltre ad una spinta che da dietro tendeva a farti andare avanti, con la conseguenza di stancare a furia di opporre resistenza...
- Fragilità del cardano, che dopo averlo rotto 4 volte (però va detto che viaggiando in quel modo lo sollecitavo tanto), per disperazione mi ha portato a venderla...

mary
11-02-2012, 14:17
...e poi si parla di difettosità delle BMW...!

FARAONE
11-02-2012, 14:20
la bavarese sempre a tutta non ci va nemmeno :lol:

Pier_il_polso
11-02-2012, 14:35
All'epoca ero indeciso tra la Yamaha FJR 1300 e la BMW K 1200 RS; per una questione di prestazioni, di freschezza di progetto e di peso (la FJR la promettevano a 237 kg) preferì la giapponese.
Non mi sono mai pentito abbastanza....:mad::mad::mad:

nicola66
11-02-2012, 14:38
certo che prendere una r1 col cardano.