Entra

Visualizza la versione completa : Moto grande vs. moto piccola


Pagine : [1] 2

Wotan
06-02-2012, 10:13
E infatti la tua prossima moto quale sarà? Scommettiamo? :lol:Puoi giurarci che non sarà una K6.
Ormai uso la moto in modo diverso, la cosa più grossa che potrei comprare è una K1300S, ma è più probabile che scenderò di cilindrata, e nemmeno di poco.

robertag
06-02-2012, 11:17
... e si comincia a ragionare:!::!::!:
...qualunque sia la ragione che ti porta a questa scelta;)

mary
06-02-2012, 11:34
ma è più probabile che scenderò di cilindrata, e nemmeno di poco.

F 800 ST..., se scendi sarà quella...;) :lol:

IlMaglio
06-02-2012, 11:46
A mio figlio ho detto recentemente: oggi, se comprassi una moto, comprerei una Jap, bic, 650 ... :scratch:

zangi
06-02-2012, 11:51
s1000rr.....sei già sceso di 200cc:lol::lol:
perfettamente coerente con l'uso diverso:lol:

Wotan
06-02-2012, 13:23
s1000rr.....sei già sceso di 200cc:lol::lol:
perfettamente coerente con l'uso diverso:lol:Fantastica e va veramente bene, anche su strada, ma troppi cavalli che non servono.

Wotan
06-02-2012, 13:24
F 800 ST..., se scendi sarà quella...;) :lol:Potrebbe. Ma non escludo una ER-6f.

mary
06-02-2012, 13:41
...e cosa ci fai...?
Forse non viaggi più?

Wotan
06-02-2012, 13:44
Perché una moto del genere non potrebbe viaggiare?

http://static.blogo.it/motoblog/kawasaki-er-6f-my-2012/Kawasaki_er6f_2012_01.jpg

Ha tutti i cavalli che mi servono, un motore fantastico e una facilità di guida disarmante.

mary
06-02-2012, 13:45
Con tutto si può viaggiare.
Sarà perchè sono un fissato BMW...

Claudio Piccolo
06-02-2012, 13:52
Perché una moto del genere non potrebbe viaggiare?




si vabbè......sono anche andati a capo nord con l'Apecar.

Wotan
06-02-2012, 13:57
L'hai mai guidata?

mary
06-02-2012, 13:58
...dai Claudio..., cosa c'entra guidarla, andrà certamente bene...ma non segnifica niente, per me.

robertag
06-02-2012, 13:59
Perché una moto del genere non potrebbe viaggiare?

Ha tutti i cavalli che mi servono, un motore fantastico e una facilità di guida disarmante.

oserei dire anche economica sia in acquisto che in gestione...:D

Claudio Piccolo
06-02-2012, 14:02
no, ma basta vederla che non è votata al turismo, zero protezione sia davanti che dietro e poi trovaci te tralicci e borse... sai poi che bella dopo. Poi ce quell'altro matto che gira il mondo in R1... tutto si fa, ma che sia adatta proprio no.

1965bmwwww
06-02-2012, 14:10
Ma ha la sella riscaldata?

Wotan
06-02-2012, 14:13
no, ma basta vederla che non è votata al turismo, zero protezione sia davanti che dietro e poi trovaci te tralicci e borse... sai poi che bella dopo. Poi ce quell'altro matto che gira il mondo in R1... tutto si fa, ma che sia adatta proprio no.
Protezione siamo praticamente ai livelli di una K1200S.
Per le valigie ci sono i kit Givi, di cui alcune versioni sono offerte direttamente dalla stessa Kawasaki.
Ed è comoda.

mary
06-02-2012, 14:13
...è una " cosina "...

Wotan
06-02-2012, 14:16
Certo che è una cosina.
Il punto è: che vantaggi reali ha un cosone?
In questo momento, secondo me l'unico vero vantaggio di una K1300S su questa moto è la presenza della frenata integrale, che a mio avviso è un elemento determinante della sicurezza, per tutto il resto non vedo controindicazioni.

Claudio Piccolo
06-02-2012, 14:28
Certo che è una cosina.
Il punto è: che vantaggi reali ha un cosone?



su questo concordo in pieno, ma quellallì è impostata sportiva basta vedere carena, cupolino e (inesistente) parafango dietro, poi magari quel manubrio sembra non porti tanto avanti, però una cosina per viaggiare intendo un roba tipo Deauville comoda e protettiva. Poi ripeto tutto si fa, anche con una nuda, però, per esempio una Bonneville col suo parabrezza mi sembra già molto più adatta.......di' piuttosto che con quella ti vuoi divertire a fare l'intutato delinquente.:la:

Wotan
06-02-2012, 15:19
In tuta per strada non mi ci vedrai MAI.

Claudio Piccolo
06-02-2012, 15:23
...intutato mascherato in cordura...

Enzofi
06-02-2012, 17:27
se non viaggiassi abitualmente con passeggera e bagagli sarei passato da un pezzo ad una moto più piccola, tranquillamente sotto i 1000 cc.
La leggerezza e gestibilità anche in condizioni di spazio limitato sono fondamentali per la propria sicurezza. Il più delle volte si cade da fermi magari solo per aver sbagliato ad estrarre la stampella...o aver mancato il terreno con un piede.
Questo naturalmente non vale per "quelli bravi"

Doppiolampeggio
06-02-2012, 17:52
Io a gennaio 2011 ho preso la RT, non è che mi sia pentito intendiamoci, ma mi sono accorto che per me è una moto "troppo impegnativa". Infatti se avessi trovato una moto più "bassa e leggera", ma con le caratteristiche della RT, la avrei presa sicuramente. Ho appena compiuto 56 anni e a questa età è cosa buona incominciare a mettere la testa a posto. Le "illusioni" piacciono a tutti, ma è meglo vivere di "solide realtà".:lol::lol:

mary
06-02-2012, 18:35
In tuta per strada non mi ci vedrai MAI.
...ma che ti vergogni...?:confused:
O, forse, sei troppo veloce e non ti si vede?:rolleyes::lol::lol:

A parte gli scherzi..., certo le potenze sovrabbondanti ( K 1300 S ) non servono su strada, servono solo a " sapere che ci sono...", comunque, per una moto da "viaggio" vedrei meglio una F 800 ST, anche una Honda Crossrunner 800 andrebbe già meglio della Kawasaki che dici tu e, poi, c'è il problema dei bagagli che in BMW hanno risolto per tutta la gamma in modo ottimale, secondo me.

Wotan
06-02-2012, 18:36
Infatti la Crossrunner mi piace.

6max
06-02-2012, 19:35
Allora questa mi sembra ancora più intelligente della crossrunner, al posto del serbatoio ha un vano per il casco integrale e il necessaire in caso di pioggia, è disponibile anche automatica.

Se va avanti ancora questo post di cosa parleremo:rolleyes:

http://www.motoblog.it/post/33805/test-honda-nc700x-prime-impressioni-di-guida

Ivano

IlMaglio
06-02-2012, 19:45
In questo momento, secondo me l'unico vero vantaggio di una K1300S su questa moto è la presenza della frenata integrale,
Dipende dai chilometri delle tue tappe, direi, anche a velocità codice. Quel tuo bellissmo giro così ben raccontato ... col K vero, con la Kawakakina ..:(
Comuque, anche io ho scritto per me: Jap, bic, 650. Ci fai diversamente tutto. Con la soddisfazione di risparmiare un sacco di soldi e la felicità di conoscere le officine solo per tagliandare. Giri più sereno e tranquillo.

Wotan
06-02-2012, 19:54
Allora questa mi sembra ancora più intelligente della crossrunnerE infatti mi piace anche la NC700.
Appena posso vado a provarla.

Claudio Piccolo
06-02-2012, 20:03
bè insomma che bella motoretta 'sta NC700...quando divento vecchio mela compro...................settimana prossima mela ordino.......................:confused:

Enzofi
06-02-2012, 20:03
compiuto 56Non è un problema ed presto. Se ci ammosciamo siamo (siete!) pronti per lo scooter.
Riduzione moto: l'aspetto denaro fortunatamente al momento non è un problema. Ad una certa età non bisogna dimostrare niente a nesssuno, al massimo a se stessi; vedi sopra.
Moto grossa uguale più fatica e maggior rischio di errori , non c'è niente da fare.
Aspetto ansiosamente una stagione migliore per iniziare ad usare seriamente l'RT. Oggi prima uscita nel gelo milanese: con -6° ho acceso manopole e sella giusto per provarle.
Casco rigorosamente jet !

la malefica hondina deputata per oggi non ha voluto partire, l'infingarda

mary
06-02-2012, 20:32
Quì, da come sento, si comincia ad invecchiare presto...!

Io, a giugno prossimo compio 66 anni, perciò ho ordinato " ancora " una K 1300 S.:confused:

Per il momento mi sento 45 anni..., forse meno, anzi sicuramente meno.;)

...e chi se ne frega...!:rolleyes::lol::lol::lol:

Forza ragazzi.:D:D:D

mary
06-02-2012, 20:36
6max:
E quella cos'è, una moto?:rolleyes:
E' poco più di uno scooter da usare per brevi spostamenti ed in città.;)

Il Maglio:
Ma cosa dici, non ti riconosco più.;):lol:

mary
06-02-2012, 20:37
Enzofi:
Vai Enzo, attacca a girare e non buttarti giù.;):D

Enzofi
06-02-2012, 21:05
Forza ragazzi.da questo punto di vista sei un mito, una vera leggenda ! se ricordo il tuo (ultimo?) Elefanten in scooter mi tolgo ancora il cappello per il rispetto.

spero di fare di molto peggio...

Sgomma
06-02-2012, 22:14
Complimenti vivissimi Mary...davvero!!;):D:D

E non per il prossimo acquisto, ma perché 66 anni sono una età diciamo di "piena maturità" e vederti così attivo e dinamico nel mondo delle due ruote, è sorprendente...io ho qualche anno in meno e spero di arrivare alla tua età con la stessa voglia di divertirmi e di andare in moto!!:!::!:

FARAONE
06-02-2012, 22:40
Io, a giugno prossimo compio 66 anni, perciò ho ordinato " ancora " una K 1300 S.

numero 1 ;)

Pier_il_polso
06-02-2012, 22:48
Si vabbè, ma voi non lo avete visto guidare :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Mica facilissimo stargli appresso in Sicilia sulla strada che sale all' Etna :!::!::!:

Pier_il_polso
06-02-2012, 22:49
Scusate ragazzi ma la NC700 e la crossrunner sono la stessa moto ?
Ho dato uno sguardo alle foto e sembrano la stessa.

Pier_il_polso
06-02-2012, 22:53
Ok, ho guardato bene, sono diverse (anche se sembrano uguali)...

Wotan
06-02-2012, 22:55
Ok, ho guardato bene, sono diverse (anche se sembrano uguali)...Si somigliano molto, ma la Crossrunner è basata su telaio e motore VFR800 VTEC, mentre la NC è una bicilindrica di nuova concezione, con possibilità di cambio a doppia frizione e motore ottimizzato per coppia a i bassi e medi e consumi ridicoli (28 km/litro veri).

Pier_il_polso
06-02-2012, 22:59
Comunque, scendendo di cilindrata verso queste moto, si perdono cavalli ma non si guadagna proporzionalmente in peso; la crossrunner pesa 10 kg in meno dl GS 1200, ma ha il baricentro (il gs ha il boxer) più alto.
Non vorrei che alla fine avesse 40 cavalli di meno e fosse meno agile; non risolveresti nulla....

Wotan
06-02-2012, 23:01
L'ho provata abbastanza a fondo. Non è la mia moto ideale, ma è agile e ha un motore che il GS se lo sogna. :eek:

Pier_il_polso
06-02-2012, 23:08
L'ho provata abbastanza a fondo. Non è la mia moto ideale, ma è agile e ha un motore che il GS se lo sogna. :eek:

Beh, in effetti il V4 deve essere uno spettacolo :eek::eek::tek:
Raccontaci un po' ;)

Pier_il_polso
06-02-2012, 23:10
Cmq secondo me scendere di cilindrata può avere senso se davvero si cambia musica; va bene una 700 cc, ma poi deve pesare 180 kg, devi potertela giocare come un giocattolo in città.
Non deve essere un po' più leggera e un po' più maneggevole.
Deve essere un altro mondo; sennò perde di senso...

Wotan
06-02-2012, 23:14
Facile: http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/prova-su-strada-della-honda-crossrunner-800/
;)

mary
07-02-2012, 08:01
La Crossrunner pesa ( in ordine di marcia ) 240 Kg,
la F 800 ST ( in ordine di marcia ) 209!

31 Kg. di differenza ( in più per la Honda! ) sono una enormità..., secondo me.

mary
07-02-2012, 08:08
...comunque...grazie a tutti per gli incoraggiamenti...;) :D :lol:

Piero, ricordo volentieri la Sicilia.;)

mary
07-02-2012, 08:13
Claudio, tu parli bene e razzoli male..., anche a te piace " tirare " e non poco...
Non ti ci vedo proprio su di una Kawa 600 bicilindrica alquanto insulsa.
Non è una moto per te!;):lol:

Wotan
07-02-2012, 08:28
31 Kg. di differenza ( in più per la Honda! ) sono una enormità..., secondo me.

Ma la Crossrunner ha il manubrio più alto e questo sposta di MOLTO le carte in tavola.
I chili da soli non dicono niente di niente, le moto vanno provate, e assicuro che la Crossrunner si brandeggia da fermo in modo non diverso della F800ST.

Wotan
07-02-2012, 08:30
Claudio, tu parli bene e razzoli male..., anche a te piace " tirare " e non poco...
Non ti ci vedo proprio su di una Kawa 600 bicilindricaPensi che con una moto del genere andrei più piano? Io no.

mary
07-02-2012, 08:33
No, non credo neanche io...;)

Comunque la Crossrunner ha un motore che è un gioiello, non si discute.

mary
07-02-2012, 08:36
I Kg. da soli non dicono niente..., ma ci sono!
Un 4 cilindri, da solo, non può far aumentare il peso di 31 Gg., avrei capito 10/15 Kg. al massimo.

Wotan
07-02-2012, 08:52
I chili su una moto emergono tutti fino all'ultimo in due sole occasioni: quando la si spinge in salita in avanti (cosa che di solito si fa a motore) e quando la si spinge in salita in retromarcia, allora ti posso dare ragione.
Invece l'inclinazione laterale della moto da fermo è un fatto fortemente influenzato dalle altezze del baricentro, della sella e del manubrio.
Il baricentro della Cross non so dov'è, ma la sella è abbastanza bassa, per cui le gambe hanno un appoggio ottimale (almeno per la mia statura, 1,78), e il manubrio è molto alto, per cui si può esercitare un'ottima leva.
Il risultato è che questa moto si manovra da fermo non bene: benissimo.

Prima di parlare, bisognerebbe sempre provare; da te, che sei un ottimo motociclista (ti ho visto guidare ;)) e un giovanotto pieno di energia, me l'aspetto.

mary
07-02-2012, 09:01
La Crossrunner mi piace molto, l'ho provata per un brevissimo tratto e non posso esprimere alcun giudizio.
E' poco riparante, senza un cupolino adeguato, ed ha la strumentazione " invisibile ", che è un vero guaio perchè è la stessa per tutte le Honda.

Il motore è un gioiello anche se avrei prefrito l'inserimento delle " altre valvole " ad un n° di giri leggermente più basso dei 6.000, ma posso sbagliare.
Se fosse stata qualche cm. più bassa...

Se la prendi hai tutta la mia approvazione..., ma aspetterei la nuova F 800 ST.
La Kawa 600...no!:lol:

Wotan
07-02-2012, 09:06
E' poco riparante, senza un cupolino adeguatoE anche qui ti devo smentire, la protezione dal vento offerta dalla Crossrunner di serie è sicuramente migliore di quella garantita dal K1200S con il cupolino di serie, a qualsiasi velocità fino a 200 (oltre la Honda non va).

La Kawa 600...no!:lol:E anche qui ribadisco: le moto vanno provate, la Kawa è molto più sostanziosa come moto di quanto i pregiudizi possano far credere, ha una stabilità da tourer e una ciclistica irreprensibile.

ennegi78
07-02-2012, 09:37
Io é da molto che cerco di convincere la.mia zav a patentarsi per spicciolare il1200 per 2 600 o qualcosa del genere... Indubbiamente quando partiamo x le ferie carichi come x un trasloco la coppia garantita da tale cubatura è un valore aggiunto.

Giusto come info il la er6 l'ho provata in versione N e mi è molto piaciuta soprattutto nel misto stretto...

Inviato col mio Galaxy S2 usando Tapatalk

Gioxx
07-02-2012, 09:43
Va' che manfrina sta tirando su per convincersi a comperare una porcheria....ahahha

Gioxx
07-02-2012, 09:45
E anche qui ribadisco: le moto vanno provate, la Kawa è molto più sostanziosa come moto di quanto i pregiudizi possano far credere, ha una stabilità da tourer e una ciclistica irreprensibile.

Ma fammi il picaere Wotty...dai...andrà anche bene ma è una motoretta..

Ste02
07-02-2012, 09:55
bah, io son d'accordo che viaggio=vacanza=andare piano e godersi il posto ed il mezzo.
però la mia scelta attualmente è una cosa così.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/d/d8/Yamaha_MT-01.JPG

Quando arrivo alla piazzetta dell'assolato paesello di provincia per il meritato drink, col mio fichissimo giubbottino in pelle, devo scendere (con fare indifferente, ovviamente) da una roba con personalità. Non da un cessetto tipo moto delle scuola guida...
Orsù!

Panda
07-02-2012, 10:02
la mia prossima moto sarà stradale....1000cc...questa la papabile. (http://static.blogo.it/motoblog/kawasaki-z1000sx-2011/kawasakiz1000sx2011_1.jpg)


credo di non spendere piu di 8000/9000 euro

bobo1978
07-02-2012, 10:04
Se magari i crucci decidessero di fare una k800r/s con il 3 cilindri derivato dal 6 della k/1600....se non han già deciso...
Sarebbe una moto umana.
Che dici Claudio?

pacpeter
07-02-2012, 10:04
concordo con wotty.

francamente una moto grossa e potente serve solo ad appagare il proprio ego e non c'è assolutamente nulla di male in questo, anzi.

ma una motina di 600 cc se fatta bene e la kawa di cui parla lo è, ti offre tutto quello che serve . discreto comfort, potenza, sicurezza.

dire che non è protettiva ecc non è corretto. lo è quanto un k1200s, i cupoli si possono cambiare, come fanno quasi tutti anche con il famigerato gs. le borse ci sono, la givi ne fa per tutte le moto.

almeno cerchiamo di essere obiettivi.

a me piace parecchio la tiger 800........ così ci potrei fare anche un poco di off ( mio pallino da un po)

r1200
07-02-2012, 10:18
la mia prossima moto sarà stradale....1000cc...questa la papabile. (http://static.blogo.it/motoblog/kawasaki-z1000sx-2011/kawasakiz1000sx2011_1.jpg)


credo di non spendere piu di 8000/9000 euro

ma 'ndo vai te??? stà fermo!!!!:lol::lol::lol:

MBrider
07-02-2012, 10:23
Le argomentazioni di natura razionale a favore di un mezzo come quelli proposti da Wotan, penso siano più che condivisibili.
Nonostante ciò vedo la moto come un oggetto che di razionale ha poco e, per quanto mi riguarda, desidero che mi emozioni sia nel guardarla che nel guidarla.
Le moto proposte, per quanto efficaci ed efficienti, non mi dicono nulla.
Questa considerazione chiaramente non considera eventuali limiti di natura economica, in presenza dei quali, ognuno fa i propri conti e acquista di conseguenza.

aspes
07-02-2012, 10:26
E infatti mi piace anche la NC700.
Appena posso vado a provarla.

mio fratello piu' piccolo ha un bandit 1250 per turismo e uno sputer per uso quotidiano casa lavoro.
LE da' indietro tutte e due e si prende la ncx 700 col cambio elettrico.
le sue argomentazioni? ho un vano come lo sputer, se vado a lavoro nel traffico non me lo meno col cambio, se vado di turismo ho la capienza e l'economia di esercizio, se voglio usare il cambio lo uso. Dimezzo le spese.
E' scemo? secondo me per niente.

nicola66
07-02-2012, 10:40
Perché una moto del genere non potrebbe viaggiare?
http://static.blogo.it/motoblog/kawasaki-er-6f-my-2012/Kawasaki_er6f_2012_01.jpg
Ha tutti i cavalli che mi servono, un motore fantastico e una facilità di guida disarmante.

non so se ti ci sei visto sopra al T&T.
io si.
se la faranno anche taglia XL potrebbe anche diventare interessante.

quella è una moto per gente max 1e70. non ci stai su dai.

zangi
07-02-2012, 10:40
si vabbè......è son sparite dal nuovo moto come st1200.che come le sorelle 1100-1150 erano progetti di intelligenza pura,moto perfette con compromessi legati al puro motociclismo insospettabili.

pacpeter
07-02-2012, 10:44
fatemi un'elenco di moto stradali 600-800 cc con almeno una semicarena .

sono pochissime........

zangi
07-02-2012, 10:56
trx yamaha 850....ma non fan più neanche questo.
tdm
vfr 800....

IlMaglio
07-02-2012, 11:00
Certo, anche io non ce lo vedo Wotan, con quell'avatar ..:lol:, sopra la Kawasakina o la Hondina.
Per quel che mi riguarda, invece, l'illusione dei grandi viaggi - rappresentata dal GS - potrei continuare a coltivarla con una di queste. Se si presentasse la difficile possibilità di farli, che non dipende da me, li potrei ben fare anche con questi moderni gioiellini. Insomma, la moto non è certo per me il fattore determinante dell'eventualità di partire ed andare.

Osti! Wotan mi ha cambiato l'avatar!
Non è più lui!
:scratch: la velocità Codice ... Causa, od effetto? :scratch:

dEUS
07-02-2012, 11:19
se fosse stata in commercio, avrei comprato una sport touring bicilindrica di 1000cc, avendo la tuono so che è il giusto motore per me, però il motorone della K1300s mi soddisfa a pieno anche se è un 4 cilindri.

La ducati il settore ST lo ha abbandonato totalmente? l' 850 sarebbe interessante!

Wotan
07-02-2012, 11:29
non so se ti ci sei visto sopra al T&T.Ma quella era la naked! :lol:

bobo1978
07-02-2012, 11:34
Ma che è sto T&T???

La fazer8 mi sembra una bella motina

giessehpn
07-02-2012, 11:40
Gran bel topic! Secondo voi, oggi, qual'é la tuttofare più moderna e razionale?
Personalmente, visto anche il prezzo, do' ragione al fratello di Aspes: la nc700. Credo che la mia k1300gt sarà l'ultima "grossa"

bluejay
07-02-2012, 11:40
Perché una moto del genere non potrebbe viaggiare?

http://static.blogo.it/motoblog/kawasaki-er-6f-my-2012/Kawasaki_er6f_2012_01.jpg

Ha tutti i cavalli che mi servono, un motore fantastico e una facilità di guida disarmante.

L'ha comprata l'anno scorso mio Cugggino !

Dice che vibra un pò......però la sua è arancione.....:lol:

;)

giessehpn
07-02-2012, 11:44
Essendo un bicilindrico, qualche vibrazione é inclusa nel prezzo.

Sgomma
07-02-2012, 11:47
Per quanto riguarda la scelta moto grande o piccola, è ovvio che la scelta dipende da quello che ci si fa.

Personalmente comunque preferisco le moto in grado di esprimere una coppia la più corposa possibile ai bassi e medi giri, quindi motori che mi consentono di riprendere in 5°-6° marcia con un filo di gas e comunque con una spinta corposa. Le piccole cilindrate sotto tale aspetto sono meno appaganti e per sentirle spingere bisogna sempre portarle parecchio su di giri...il che va bene su pista ma non su strada!;);)..e se devi fare un sorpasso magari in due o col carico, il motore di cubatura importante quando apri risponde in maniera decisamente più pronta ed efficace!!

Quanto alle medie proposte da Wotan..bhè, se la preferenza verso di loro è dovuta al prezzo..allora non ho nulla da dire,
se è dovuta al peso inferiore, allora andrei su una BMW R 1200 R, attrezzata con tutti i sistemi elettronici di sicurezza e con parabrezza maggiorato, moto di raro equilibrio ed efficacia nel misto, facilissima e divertente, piuttosto che sulla Kappina!

Quanto al 4 cilindri Honda da 800 cc, concordo con Mary...il fatto che le 4 valvole lavorino a partire dai 6-7.000 giri in su, avrà i suoi perché ma non fa per me..
Capisco che oggi bisogna anche fare moto facilissime da gestire con accelerazioni che fino a metà regimi di giri siano alla portata di gente poco esperta, ma per i miei gusti non va bene!!

Mansuel
07-02-2012, 11:53
Io preferisco le alte cilindrate perché mi piace sentire borbottare il motore a pochi giri ma avere comunque una discreta potenza a disposizione.

Alla Honda pare lo abbiano capito, quindi la nuova serie 700 bicilindrica dichiarano di averla fatta con questa priorità.
Finalmente.

http://www.hondaitalia.com/sites/default/files/modelli/MNC7X20123WA.jpg

Wotan
07-02-2012, 11:54
Sia la Crossrunner che la ER-6f sono tutt'altro che fiacche ai bassi e medi, non a caso ho scartato quasi tutti i 4 in linea di piccole dimensioni (l'unico che va davvero bene ai bassi è quello della Yamaha Diversion 600).

Wotan
07-02-2012, 11:57
Sai che si fa? Mi compro una piccola e poi ci scrivo su un report: "Vita da Wotan su una motoretta". :lol:

pacpeter
07-02-2012, 12:06
il T&T è un incontro che si fa tutti gli anni in zona modena organizzato da un nostro forumista, tal brontolo. sarebbe : tortellini e tornanti.

lgs
07-02-2012, 12:10
Il mio downgrade risale a poco più di 70k km fa, 80 se ci aggiungiamo l'interregno.

Il sogliolone mi manca a livello sentimentale. La più bella moto del mondo, per me.


Per il resto, è stato passare ad una nuova vita dopo quasi 25 anni.

Una vita migliore in cui faccio tutto quello che facevo prima a livello di viaggi e km, un po' più scomodo in movimento ed un po' più comodo da fermo. Ed in più ho iniziato anche a lasciare l'asfalto.

E, complessivamnete, mi diverto come un matto, molto di più che negli ultimi 4-5 anni della Grande Vecchia.

Se, e sottolineo se la cambio, sarà per una uguale o con lo stesso motore (F800ST nuova se mi piacerà)

PS: so di essere fuori moda, ma dopo trent'anni di BMW e di affidabilità come l'ho avuta con queste due moto, proprio non mi va di cambiare marchio.

Tricheco
07-02-2012, 12:33
mah...............

tommygun
07-02-2012, 12:34
Il punto è: che vantaggi reali ha un cosone?


...che mi ci entrano le gambe. :)

Ma mi rendo conto che è un problema mio, per tutto il resto non posso che dare ragione al buon Wotan: non sottovalutate le medie moderne.
Poca spesa, tantissima resa.

Pacifico
07-02-2012, 12:35
Il contagio delle mezze cilindrate... o delle mezze pippette... scegliete voi.. :lol::lol:

lo dicono tutti che pi+ si cresce e più si torna bambini.. :lol::lol::lol::lol:

petit prince
07-02-2012, 12:43
Claudio, ho un idea, vai contro corrente, fatti un bel Gs :D:D:p

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

petit prince
07-02-2012, 12:45
Comunque l'hondina l'ho adocchiata anch' io.;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Diavoletto
07-02-2012, 12:45
insieme a ste chincaglierie dal profilo basso vi danno anche i pedali?

Claudio Piccolo
07-02-2012, 13:06
fino ad un paio di decenni fa l'RT100 2v era considerata una moto maestosa ed imponente, oggi che la vedo nel mio box parcheggiata di fianco alla Nimitz fa la figura del Galletto del nonno Gerardo. Vi ricordate lo scalpore che suscitò l'uscita del G/S80? un'enduro enorme che incuteva timore per peso e dimensioni...mettetelo di fianco oggi a un 1200 sembra il triciclo del nipotino. Le 750cc una volta erano le cosiddette "MOTOPESANTI" ricordate?, considerate da tuttti con timore reverenziale.... C'è stata in questi anni una escalescion esagerata e insensata di potenze e dimensioni. Adesso sotto i 1000cc e i 250 kg le moto si snobbano, ma l'uomo non ha mica cambiato genoma, siamo fisicamente uguali a 20 anni fa, ma ci tocca portare in giro bestioni da tre quintali, tanto che se la moto ci cade ci tocca chiamare il soccorso ACI.........siamo andati fuori di testa.

Ducati 1961
07-02-2012, 13:24
Sto pensando alla ST800 ...

lgs
07-02-2012, 13:26
insieme a ste chincaglierie dal profilo basso vi danno anche i pedali?

Certo!

E pure le rotelline, in carbonio, e con tripla mappatura.



(Ciao, disgraziato, fatti vivo)

eliKoalotto
07-02-2012, 13:47
Se, e sottolineo se la cambio, sarà per una uguale o con lo stesso motore (F800ST nuova se mi piacerà)


Speriamo che abbiano migliorato i cuscinetti del mozzo posteriore intanto....:confused:

Visca
07-02-2012, 13:51
Wotan...se comperi quella moto:rolleyes: non partecipo più ai tuoi sondaggi....:lol:

pacpeter
07-02-2012, 14:06
insieme a ste chincaglierie dal profilo basso vi danno anche i pedali?

eccerto ! e anche il cordino da girare intorno al volano per metterla in moto a strappo!

Pier_il_polso
07-02-2012, 14:20
Stamattina in conce ho visto la NC700X; davvero bella !!!
Abbastanza leggera da maneggiare da fermo.
Bella, ben rifinita ed economica; questa moto ha un senso ;)

mary
07-02-2012, 14:26
Ducati1961:
Sto pensando alla ST800 ...
Bravo, approvo.

Gioxx
07-02-2012, 14:26
A voi il freddo fa maluccio...

mary
07-02-2012, 14:26
Piero il Polso:
questa moto ha un senso
Approvo anche te, anche se non fa per me...

Enzofi
07-02-2012, 14:27
ci tocca portare in giro bestioni da tre quintalinon ci obbliga proprio nessuno: lo facciamo perchè lo vogliamo.
Moto differenti esistono, ad esempio la Yamaha Fazer 1000. Se poi si decidesse di scendere ancora c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Questi bisonti servono solo a stuzzicare il nostro orgoglio, se poi sono "full optional" megli ancora.

eliKoalotto
07-02-2012, 14:32
Stamattina in conce ho visto la NC700X; davvero bella !!!
Abbastanza leggera da maneggiare da fermo.
Bella, ben rifinita ed economica; questa moto ha un senso ;)

Si inizia a far sentire il peso della Kappona....?:lol:

doic
07-02-2012, 14:35
è qui che si parla della prossima moto di Wotan?

va che nei prossimi giorni potrai toccare con mano la nuova plastica Bmw.....corri a prendere il posto perchè ci sarà la fila. :lol::lol:

Gioxx
07-02-2012, 14:36
Ecco...gomma rovente sullo scooter...sapevo che ci si arrivava.

mary
07-02-2012, 14:36
Oramai uscità nel 2013..., speriamo che si sappia qualcosa a breve.

giessehpn
07-02-2012, 14:47
...intanto le riviste tedesche iniziano a dar per obsolete la maxi, velatamente ma lo fanno, pacatamente ma lo scrivono. E se cominciano, tempo 3-4 anni ci convinceranno a guardare verso le medie: tutt'altro che sbagliato , imho.

pacpeter
07-02-2012, 14:50
seee l'unica cosa che si sa è che costa uno sproposito

IlMaglio
07-02-2012, 14:52
oggi vado a vedere la NT 770 .. Piazza Nievo ... vicina.

sartandrea
07-02-2012, 15:26
...intanto le riviste tedesche iniziano a dar per obsolete la maxi, velatamente ma lo fanno, pacatamente ma lo scrivono. E se cominciano, tempo 3-4 anni ci convinceranno a guardare verso le medie: tutt'altro che sbagliato , imho.
e fanno bene

anche se la razionalità con la moto ci fa a pugni

detto questo, non sono mai stato attratto da questo aumento delle cilindrate che in molti casi sono del tutto superflue ad eccezione di alcuni casi come i bicil. ad aria di vecchia concezione, la stessa cosa succede per le auto ma in questo settore ci sono più giustificazioni

levatevi una curiosità, andate a vedere la differenza di peso fra la 1° Golf e le ultime......




con la tecnologia motoristica di oggi andare oltre il litro non ha + senso

con un 4 cil. da 1000cc fai tutto quello che vuoi

da un missile terra-terra da oltre 180cv a un mulo da 90-100cv e coppia da rimorchiatore

Flying*D
07-02-2012, 15:31
crossrunner pesa 10 kg in meno dl GS 1200, ma ha il baricentro (il gs ha il boxer) più alto.
Non vorrei che alla fine avesse 40 cavalli di meno e fosse meno agile; non risolveresti nulla....
Bisogna vedere se ha effettivamente il baricentro piu' basso,non basta montare il boxer..

pacpeter
07-02-2012, 15:40
con un 4 cil. da 1000cc fai tutto quello che vuoi

lo fai anche con un 2 o 3 o 4 cilindri di 600 cc....... non serve un millone

Gioxx
07-02-2012, 15:42
A voi due consiglierei la Scarver...si va ovunque!

sartandrea
07-02-2012, 15:55
lo fai anche con un 2 o 3 o 4 cilindri di 600 cc....... non serve un millone
oddio, con un 600 4 cil. ho qualche dubbio sulla coppia da rimorchiatore

io al di sotto dei 750cc non so se prenderei un 4 cil.


comunque con il mio discorso intendevo dire che anche sulle maxi non serve andare oltre al litro di cilindrata per un uso stradale

Flying*D
07-02-2012, 15:58
il problema dei 600 attuali e' che hanno 120 cv a 14000 giri quindi i medi non esistono, basterebbe produrre una versione turistica meno spinta come quella del vecchio cbr-f (come principio)..

Sandrin
07-02-2012, 15:58
...intanto le riviste tedesche iniziano a dar per obsolete la maxi, velatamente ma lo fanno, pacatamente ma lo scrivono. E se cominciano, tempo 3-4 anni ci convinceranno a guardare verso le medie: tutt'altro che sbagliato , imho.
Eh, come sta succedendo negli USA con le auto: iniziano ad assaggiare le piccole cilindrate inferiori a 2000cc, loro che sono soliti non scendere sotto i 5000 a V.....:lol:
Stamattina in conce ho visto la NC700X; davvero bella !!!
Abbastanza leggera da maneggiare da fermo.
Bella, ben rifinita ed economica; questa moto ha un senso ;)
mio fratello piu' piccolo ha un bandit 1250 per turismo e uno sputer per uso quotidiano casa lavoro.
LE da' indietro tutte e due e si prende la ncx 700 col cambio elettrico.
le sue argomentazioni? ho un vano come lo sputer, se vado a lavoro nel traffico non me lo meno col cambio, se vado di turismo ho la capienza e l'economia di esercizio, se voglio usare il cambio lo uso. Dimezzo le spese.
E' scemo? secondo me per niente.
E infatti mi piace anche la NC700.
Appena posso vado a provarla.
Dipende dai chilometri delle tue tappe, direi, anche a velocità codice. Quel tuo bellissmo giro così ben raccontato ... col K vero, con la Kawakakina ..:(
Comuque, anche io ho scritto per me: Jap, bic, 650. Ci fai diversamente tutto. Con la soddisfazione di risparmiare un sacco di soldi e la felicità di conoscere le officine solo per tagliandare. Giri più sereno e tranquillo.
Non posso che quotarvi e aggiungermi a voi. Sto seriamente ripensando al futuro acquisto indirizzato su una maxi-enduro, ma analizzando razionalmente ed emotivamente l'uso che ne faccio della moto e di quello che ne dovrei fare in futuro, mi accorgo che una moto come la NC700X o al max una V-strom o F800GS enduristicamente parlando, o al max una Crossrunner, sia più che sufficiente....se poi devo togliermi qualche prurito non mi resta che la pista e sfogarmi con qualsiasi missile.
Inoltre, con i soldi della vendita della mia attuale moto potrei permettermi un' enduro usata tipo F800GS o MG Stelvio con l'aggiunta di almeno 2000€, oppure una V-Strom nuova, ma con gli stessi soldi potrei prendermi tranquillamente una NC700X nuova, il che non è del tutto sbagliato...IMHO
fatemi un'elenco di moto stradali 600-800 cc con almeno una semicarena .

sono pochissime........
ER6F;
XJ6F;
F800ST;
CBR600F;
CBR600RR;
ZX600-6R;
MV 675 F3;
GSX650F;
GSX600R;
Quì, da come sento, si comincia ad invecchiare presto...!

Io, a giugno prossimo compio 66 anni, perciò ho ordinato " ancora " una K 1300 S.:confused:

Per il momento mi sento 45 anni..., forse meno, anzi sicuramente meno.;)

...e chi se ne frega...!:rolleyes::lol::lol::lol:

Forza ragazzi.:D:D:D
:D:D:D

pacpeter
07-02-2012, 16:19
parlavo di stradali, non sportive.........

Sandrin
07-02-2012, 16:37
parlavo di stradali, non sportive.........
le prime 3!

Sgomma
07-02-2012, 16:39
..... sulle maxi non serve andare oltre al litro di cilindrata per un uso stradale

Prova la K6 e facci un viaggio...e capirai i limiti della tua affermazione!!:cool:

Pier_il_polso
07-02-2012, 16:48
Prova la K6 e facci un viaggio...e capirai i limiti della tua affermazione!!:cool:

Certo che a te sta K6 ti ha rovinato la vita eh ?
La tiri fuori pure se si parla di come si coltivano le rape...:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
07-02-2012, 16:53
non ci obbliga proprio nessuno: lo facciamo perchè lo vogliamo.




:lol: ma zk! era una ridondanza! una espressione figurata!! .............una perifrastica!!!

Claudio Piccolo
07-02-2012, 16:58
...so anch'io che nessuno ci obbliga... era per dire cos'erano le moto grandi una volta e cosa sono arrivate ad essere adesso. Per fare gli sboroni una volta ti bastava il V7Special o il Laverda SF adesso ti tocca comprati il K1600..........guarda che è una vitaccia!

tonigno
07-02-2012, 16:59
A parte la delusione per il trattamento ricevuto da BMW, con cui, almeno per moto nuove, ho chiuso, visto le modificate condizioni di uso della moto, sto pensando anch'io a scendere di cilindrata.
Il mio problema è ora che uso la moto soprattutto in città e per lavoro; tenuto conto dello stato delle strade napoletane, la scelta è limitata a moto con guida e sospensioni "alte" del tipo, per intenderci della Versys, Transalp, V strom ecc..

Pier_il_polso
07-02-2012, 17:07
oggi vado a vedere la NT 770 .. Piazza Nievo ... vicina.

Che moto è questa ?

sartandrea
07-02-2012, 17:08
Prova la K6 e facci un viaggio...e capirai i limiti della tua affermazione!!:cool:
non ho dubbi sul confort e sulla facilità di macinare km con il K6, lo do per scontato

ma puoi macinare km in modo facile e confortevole anche con un moderno mille da 120cv (che su strada sono già tanti) con una curva di coppia ben ridistribuita lungo l'arco dei regimi più utilizzati

magari mi sbaglierò, ma fra qualche annetto vedremo delle nuove proposte di G.T. super accessoriate con cilindrate attorno al litro e anche di meno




l'unica moto con cilindrata automobilistica che riesco comprendere sia la sua eccezionalità che i suoi estimatori è la Gold Wing

una moto che esce da ogni schema, a differenza del K6 che la vedo come una Grande Gran Turismo


per me il K6 con il suo 6 cil. in linea è la soluzione di un problema che non esisteva


poi come già detto difficilmente la mia prossima moto sarà superiore al litro, però mai dire mai......

pacpeter
07-02-2012, 17:42
le prime 3!

appunto solo 3............

Superteso
07-02-2012, 18:01
cit: Le passioni non fanno mai calcoli sbagliati

finchè ci sono soldi :cool:

poi si parlerà di moto di giusta cilidrata, ma forse per alcuni non si parlerà affatto.

Mansuel
07-02-2012, 18:14
il problema dei 600 attuali e' che hanno 120 cv a 14000 giri quindi i medi non esistono, basterebbe produrre una versione turistica meno spinta come quella del vecchio cbr-f (come principio)..
Con 80 CV ben erogati su una ciclistica sincera con un po' di luce a terra fai i bozzi a tutti.

Per esempio un Monster SR2
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20B/Ducati%20Monster%20800S2R%20%2006.jpg

zangi
07-02-2012, 18:32
Un po`di moda?
Va poi torna.....
Va poi torna.....

Gioxx
07-02-2012, 18:36
Io e Zangi su di un 600 dovremmo fare solo pianura!

Superteso
07-02-2012, 18:46
ribaltato..... eheheheheheheh :lol::lol::lol:

anche io sono sulla buona strada :mad:

IlMaglio
07-02-2012, 18:53
Che moto è questa ?
Sono andato. Arriverebbee la prossima settimana.
Mio figlio dal delpiant: "Il faro, sembra un Malaguti".

augusto
07-02-2012, 18:56
Beh, il mio, quando gli ho chiesto della crossrunner, mi ha tolto il saluto!

c.p.2
07-02-2012, 18:59
Ho letto solo qualche post all'inizio e quindi non so come si è sviluppato il discorso, convengo con chi sostiene che una media cilindrata fa tutto ciò che serve, l'unica e dico l'unica ragione di possedere una moto di grande cilindrata è nella comodità di viaggiare in due e con un buon numero di bagagli, in assenza di questo le grandi cilindrate non hanno ragione di essere, escluse naturalmente le moto che si guidano con il cuore e non con le mani (harley e poco più). Insomma se mia moglie deciderà,prima di me, di attaccare il casco al chiodo sono sicuro che la mia transalpina sarà più che sufficiente per le mie esigenze.

Flying*D
07-02-2012, 19:00
Con 80 CV ben erogati su una ciclistica sincera con un po' di luce a terra fai i bozzi a tutti.
Per esempio un Monster SR2

una tra le mie preferite, sia come concetto che come motore, solo che come unica moto mi va stretta..

bobo1978
07-02-2012, 19:06
Ok,ora peró mi tirate fuori almeno 2/3 moto GT,1000cc 4 cilindri,carenate-semicarenate,che siano guardabili e che non abbiamo delle finiture da terzo mondo.
E non dite cbf1000 perché non se po guardà!

Superteso
07-02-2012, 19:10
mi viene in mente solo Yamaha, d'altra parte la mamma a mandato in vacca la 1300 per andare oltre :-o

zangi
07-02-2012, 19:13
Io e Zangi su di un 600 dovremmo fare solo pianura!

si.....bello alto di giri anche...dai 7000 in sù

Claudio Piccolo
07-02-2012, 19:38
...cbf 1000...

pradu
07-02-2012, 19:40
Chessidicequì?

Fatto il passo 1 anno e mezzo fa, la "piccola" cilindrata, se la moto si usa senza passeggeri, è più che sufficiente per qualsiasi cosa, dalla sparata di un giorno, anche in compagnia di moto ben più prestanti, alla vacanza di lungo raggio, senza soffrire mai di complessi di inferiorità.

Il bicilindrico della kawa, poi, non è per nulla fiacco ai bassi, complice anche una rapportatura pensata più per le nostre stradine appenniniche che per i viaggioni autostradali.

Flying*D
07-02-2012, 20:13
Anche il 750cc Aprilia è un bel motore, ci facessero una pseudo_versys intorno...

FARAONE
07-02-2012, 20:15
ma fatevi un vstrom ( quello vecio, s'intende)!!

Wotan
07-02-2012, 20:17
se è dovuta al peso inferiore, allora andrei su una BMW R 1200 R, attrezzata con tutti i sistemi elettronici di sicurezza e con parabrezza maggiorato, moto di raro equilibrio ed efficacia nel misto, facilissima e divertente.
Onestamente, il peso per me non è una questione troppo rilevante, mi trovo benissimo con i 248 chili della KS. Quello che mi da fastidio (un fastidio mentale, ma evidente) è il fatto di avere una montagna di cavalli che non uso.
La mia moto esprime la coppia massima a 8.250 giri, che in prima equivalgono a 88 (ottantotto!) km/h. Ma già cammina forte cambiando a 7.500, e mi piange il cuore tutto questo spreco.
Invece ogni volta che guido una moto più piccola mi riapproprio del gusto di sfruttare il motore fino in fondo.
Intendiamoci, le 4 cilindri piccole non mi piacciono, trovo fiacca ai bassi perfino la Kawa Z750, che pure sarebbe il meglio da questo punto di vista.
L'unica eccezione nel settore, come ho detto altrove, è la Yamaha Diversion 600, che è diagrammata in modo controcorrente, per avere parecchia ciccia sotto e poco allungo.
Invece una bella bicilindrica piena di coppia, oppure la stessa Crossrunner, che ha un tiro piacevolissimo, mi sembrano perfette per me.
Per questa ragione, da qualche tempo il boxer mi attira più di che in passato, soprattutto il bialbero, secondo me un netto passo avanti rispetto al mono. Anche perché amo molto la ciclistica iperstabile delle R e delle K, come pure la frenata integrale BMW (quella senza servofreni).
Però voglio una moto con una carena, la R1200R non va bene.
Il mio concetto ideale di boxer sarebbe la R1200ST, ma non riesco proprio a digerirla esteticamente.
Ci sarebbe poi la RT, che mi piace molto anche esteticamente, ma forse è un po' troppa per quello che devo fare (uso la moto anche in città e gli specchi-paramani per Roma sono uno strazio), e in più le moto con la postura eretta tendono a darmi problemi alla schiena.

Wotan
07-02-2012, 20:19
Fatto il passo 1 anno e mezzo fa, la "piccola" cilindrata, se la moto si usa senza passeggeri, è più che sufficiente per qualsiasi cosa, dalla sparata di un giorno, anche in compagnia di moto ben più prestanti, alla vacanza di lungo raggio, senza soffrire mai di complessi di inferiorità.Sei la dimostrazione vivente di quello che hai scritto, ed è proprio dopo che ti ho visto sulla Versys che mi sono convinto della bontà dell'idea di un downsizing.

Wotan
07-02-2012, 20:20
A voi due consiglierei la Scarver...si va ovunque!La scarver te la regalo!

Wotan
07-02-2012, 20:22
Prova la K6 e facci un viaggio...e capirai i limiti della tua affermazione!!:cool:Torna al confronto tra RT e K6! :lol:

FARAONE
07-02-2012, 20:35
Ci sarebbe poi la RT, che mi piace molto

Ti vendo la mia, Ti faccio un prezzone.
Io mi devo accattare il la strommina :)

Wotan
07-02-2012, 20:38
Ora non se ne parla, devo prima superare i 100.000 col K. :lol:

FARAONE
07-02-2012, 20:39
e che aspetti?? forza! vai a farTi un giretto!!! prestocheètardiiii

Wotan
07-02-2012, 20:43
Wotan...se comperi quella moto:rolleyes: non partecipo più ai tuoi sondaggi....:lol:Hahahahaha! :lol:

Ste02
07-02-2012, 21:17
Ma dai cazzo! Dialogo con gonnella sciroccata tipo: 'woooow, hai la moto! Che moto hai?'; 'ciccia, ne ho tre, una da cross, una da enduro per i viaggi. In solitaria in africa e un chopper 1700 per le vacanze'; 'woooow eccoti l'utero!!!!'. E tu cosa le dici: 'eh, un downsizing...una 600 turistica...ma va bene eh.' Maziocan, orsu'.

bobo1978
07-02-2012, 21:26
Una r 1200esse?????
Forse di impostazione leggermente piu sportiva della K,ma ci si può lavorare no??
Chescchì...va che bèla! Con ànca i bürs
http://img.tapatalk.com/4d4820a9-8c5b-f710.jpg

p.s. Foto puramente indicativa...

zangi
07-02-2012, 21:45
vfr 1200,con dtc.

Paolo Grandi
07-02-2012, 21:57
..... Quello che mi da fastidio (un fastidio mentale, ma evidente) è il fatto di avere una montagna di cavalli che non uso...

....questo perchè ti sei intestardito a voler rispettare il CDS...:lol:

fastfreddy
07-02-2012, 22:07
....questo perchè ti sei intestardito a voler rispettare il CDS...:lol:

giusto, però è pur vero quello che dice Wotan: più un mezzo è potente meno riesci a sfruttarlo e in questo limite ci sta talvolta anche una certa frustrazione ...può ridurre il piacere di guida ...io la mia macchina l'ho presa volutamente "depotenziata" rispetto alla versione normalmente acquistata proprio per questo motivo ...la sfrutto di più e mi dà più soddisfazione, mediamente ...alla fine anche la S è arrivata nel box per questo motivo

"Paolone"
07-02-2012, 22:11
Se esistesse una moto dove sto comodo come dico io e avesse cilindrata inferiore ai 1000/1200 ci farei anche un pensiero al downgrade.
Purtroppo, come ho già scritto altrove, molte volte avere corporatura importante (come peso e altezza) complica la scelta, non solo della moto....
Per il resto non mi sentirei inferiore a cavalcare un bel 600 di cc, utile nel 80% dell'utilizzo che ne faccio della moto.

sartandrea
07-02-2012, 22:20
Ok,ora peró mi tirate fuori almeno 2/3 moto GT,1000cc 4 cilindri,carenate-semicarenate,che siano guardabili e che non abbiamo delle finiture da terzo mondo.
E non dite cbf1000 perché non se po guardà!
il fatto che Cbf1000 non si possa guardare è ovviamente soggettivo, va bene ed è Honda, non cinciunlà

c'è anche la Triumph Sprint GT 1050, ok ha 3 cil., ma ne parlano bene

poi, guarda caso, è arrivata una nuova 1000 GT, la Kawasaki Versys 1000, 4 cil. 120cv oltre 10 kgm di coppia, studiata per divorare km

ci sarebbe anche la Fz1 Fazer ma è la meno GT del lotto


e sono convinto che ne arriveranno altre

Enzofi
07-02-2012, 22:22
in effetti quando sono a bordo delle mie amate jap di piccola cilindrata sembro l'orso del circo.
Mi ero invaghito del Kawa 250 Ninjia,avevo trovato ottimi usati, poi non ho avuto il coraggio. Roba da diciottenni

pacpeter
07-02-2012, 22:30
Io e Zangi su di un 600 dovremmo fare solo pianura!


và che eri bellino sulla triunz street triple..........

EnricoSL900
08-02-2012, 01:03
Quello che mi da fastidio (un fastidio mentale, ma evidente) è il fatto di avere una montagna di cavalli che non uso.

Invece ogni volta che guido una moto più piccola mi riapproprio del gusto di sfruttare il motore fino in fondo.

Mah... io la pensavo così prima di averlo, un motorone così prestante. In realtà poi guidare "di coppia", per me che vengo da una vita di bicilindrici, è talmente naturale che quasi mi potrebbero mettere il limitatore a 7000: la mia guida nel passaggio dal 2 al 4 cilindri in pratica quasi non è cambiata, e mi va benissimo così.
Personalmente, se dovessi scendere dal Kappa per salire su una ER6... beh... tanto felice non sarei. Poi un conto sono i desideri e un conto le necessità, ma per scelta non credo avrei molta voglia di farlo. Per fortuna è un problema che non mi si pone: la mia Kappa dovrebbe avere ancora molta strada davanti a sé...

P.S.: se ti piace il boxer anche io non vedrei male una R1200S valigiata, magari con un bel manuVrione da crucco... ;)

eliKoalotto
08-02-2012, 09:32
Ok,ora peró mi tirate fuori almeno 2/3 moto GT,1000cc 4 cilindri,carenate-semicarenate,che siano guardabili e che non abbiamo delle finiture da terzo mondo.
E non dite cbf1000 perché non se po guardà!

Posto che i gusti estetici son soggettivi...

1) Suzuki GSX1250FA Traveller 98 cv e una coppia da trattore....

2) Honda CBF1000ST, come sopra ma con un po meno mordente

3) Kawasaki Z1000SX 140 cv, "real" sport touring veloce

4) Yamaha Fazer 800/1000

5) Suzuki Vstrom nuova, agghindata con paramotore, puntale, borse, altro che GS...

6) Triumph Sprint GT, 1000 cc, 130 cv se non erro, take it easy...

7) Yamaha TDM 900, onesto ed affidabile, in super promozione in questi giorni...

8) Honda NCX 800 cc, consumi al limite del ridicolo...

Come vedi, non occorre spendere 20.000 (qualità teutonica? parliamone...) euri per andare in giro comodi e veloci, e soprattutto queste moto che ho elencato NON hanno bisogno del carro attrezzi annesso, provare per credere...;)

zangi
08-02-2012, 09:59
Ecco bravo.
Invece io preferisco rimanere a piedi...sai che noia partire sapendo che non rimani a piedi.

Gioxx
08-02-2012, 10:06
Io le due volte che son rimasto a piedi ero in Honda....ma sicuramente ha ragione Otto!

bobo1978
08-02-2012, 10:17
Eh...la Triunz non sarebbe male.

pacpeter
08-02-2012, 10:23
una volta col k1300 non ne parliamo, vero?:lol:

sartandrea
08-02-2012, 11:17
Eh...la Triunz non sarebbe male.
anche la nuova Kawa Versys 1000 non sarebbe male, e costa qualcosa meno

sempre se il frontale non imbarazza :lol: :lol:

Zel
08-02-2012, 11:21
L'hai mai guidata?

un prima serie. mi ha fatto abbastanza cagare: soprattutto, la posizione di guida, davvero imposta, la più immobile e passiva mai provata, anche se credo che fino al metro e 75 non faccia questo effetto e lasci più liberi. terrificante il manubrio stretto e la sua piega. poco sincera nelle sensazioni di guida, per essere una giap (difetto che personalmente imputo a quasi tutte le kawa stradali che ho provato, che però non sono tantissime), molte vibrazioni e una frenata mediocremente modulabile. per il resto un motore superbo per la categoria e dei medi regimi ineccepibili.
non so quanto sia cambiata su questi aspetti che critico, nelle serie successive, spero per loro molto. è diventata sicuramente bella da guardare. il cambio estraibile è un concetto geniale per gli alti kmetraggi, che rende quel motore preferibile su muletti destinati alla fatica.

chiedevi anche
Perché una moto del genere non potrebbe viaggiare?

ti premetto che non ho avuto problemi a fare 4/500 km di solo misto al giorno con la dominator, per più giorni di fila, quindi confermo che tutto è possibile. il fatto è che se sei sempre in movimento perché guidi, affronti curve, situazioni sempre nuove, ti concentri su altro e il poco comfort di marcia passa in secondo piano, visto che comunque non raggiunge mai acuti picchi di disturbo su nessuna giapponese. però se fai tipo 200 km di aurelia a codice, vuoi morire.

il comfort di marcia è dato tra le altre cose da una massa importante e meglio ancora con un abbondante rapporto tra masse sospese e non sospese, come sai meglio di me.
una r6 certamente a 200 all'ora consente di fare ancora molte "acrobazie" con leggiadria, se stai guidando in modo impegnato. ma se stai facendo 400 km di autostrada, vuoi morire e preferisci mille volte un ferro tipo k 100 rs.


Il punto è: che vantaggi reali ha un cosone?
In questo momento, secondo me l'unico vero vantaggio di una K1300S

la k 1300 s purtroppo non l'ho provata, ma posso risponderti per la tua: un piacere di guida immensamente superiore, e la possibilità di annichilire di motore qualsiasi disturbatore che non se ne dia per inteso e ti si ripianti davanti ai primi 800 metri dritti per ritapparti da capo alle sequenze di curve dopo.
e poi il problema delle salite che dice gioxx. finché stai in appennino anche anche, ma se vai sulle alpi, stai per il 50% del tempo ampiamente sottopasso e controvoglia, roba da quinta a stecca che con la sesta vai indietro, e guardi avanti speranzoso come un cane guarderebbe fuori dalla macchina.

E infatti mi piace anche la NC700.
Appena posso vado a provarla.

penso che noterai un feeling in movimento molto simile alla kappona. è un k del discount, se scarnifichi la qualità dei pezzi e guardi solo la disposizione delle masse. con la differenza che la kappona porta questo feeling ai 260, penso. i tubi del mooter Honda, non penso.

(se c'è anche la crosstourer potremmo andare insieme, montiamo una cam decente stavolta)

la crossrunner pesa 10 kg in meno dl GS 1200, ma ha il baricentro (il gs ha il boxer) più alto.

non credo proprio che abbia il baricentro più alto in assoluto.

pacpeter
08-02-2012, 11:29
ma se vai sulle alpi,

non concordo. con un 600 sulle alpi andavo non bene, benissimo.

tu sei decisamente troppo alto per parlare di comfort su di una moto........

Zel
08-02-2012, 11:42
un 600 da 110 cv o da 72?

Charly
08-02-2012, 11:49
Sono per le moto bicilindriche con cilindrata compresa tra 700 e 900 cc con motori facili e pastosi.

Date le mie note doti di guida, potrebbe andare bene anche la versione depotenziata :cool:

Una validissima moto è tutt'ora il TDM!

La ciliegina è la R 850 R comfort - un vero gioiello, roba per intenditori :clown:

pradu
08-02-2012, 12:16
un 600 da 110 cv o da 72?

Mi ricordo una bellissima salita al bernina, con la zanzara in rodaggio (max 4000 giri...), a mordere le chiappe ai tedeschi con il 1000...

"La potenza è nulla senza controllo"
:)

Zel
08-02-2012, 12:18
la TDM è una buona moto e ha un motore strepitoso, ma è antiquata. credo che wotan facesse riferimento per guidabilità alle stradali non specialistiche dell'ultima-penultima generazione, e senza ombra di dubbio la TDM per come si guida NON fa parte di questa categoria. certo per 7500 euro nuova ha su componentistica che tutta la linea delle crossover-endurone sotto (e nel caso di bmw sopra) i 10000 euro, se la sognano, così come se la sognano quasi tutte le naked vestite sotto gli 8500.

pacpeter
08-02-2012, 12:26
senti, tu mi vuoi dire che una er6 sulle alpi sarebbe in affanno?

spero di no.........

sartandrea
08-02-2012, 12:28
un 600 da 110 cv o da 72?
con un moderno 600 soprattutto se bicil. attraversi le alpi in assoluta scioltezza

da quello che ho capito sei una persona alta e se è così sicuramente su molte giap avrai problemi di postura

sotto le chiappe puoi avere un'ottima moto ma se non ti ci trovi come posizione di guida non avrai mai delle belle sensazioni, almeno per me è così.....

Zel
08-02-2012, 12:56
"La potenza è nulla senza controllo"
:)

alessandro, io non metto minimamente in dubbio che claudio, o tu, o anche io con una qualsiasi delle kawa 650 in questione si possa creare più di un problema su qualunque percorso a una percentuale in ogni caso molto larga di conducenti su qualunque mezzo.

ma a me - lo so che non mi crede nessuno, ma è ot - non frega niente del confronto: io mi confronto solo con il me stesso di tre mesi prima,punto. per il resto, io guido solo per me: voglio avere in mano manetta abbastanza da raggiungere la velocità che ritengo commisurata alle percorrenza che voglio fare e reputo di poter fare, voglio che il motore ""segua l'occhio" e non che gli arranchi dietro. su molti tratti Alpini, questa cosa non si riesce a ottenere con gli 86 all'albero della 1150, e non credo le cose cambino poi troppo con i 70 di gladius-er6. in appennino questo è molto più raro.

ricordo la rampata da andermatt al grimsel, lo stesso non pendentissimo ma velocissimo julier per restare in zona bernina; o le parti aperte di avvicinamento al resia e al rombo: non riesci a fare la velocità in cui "ad occhio" staresti dentro.
se devo dire la verità, nel solo jaufen ho avvertito un limite dinamico personale indotto più da moto-conducente (me) che dal motore.
ovvio che lo stesso se sei spalmato come una sogliola ai 130 di quinta a stecca, di gente che ti passa non ce n'è in giro tanta, ma se arriva un k/S qualsiasi in quella situazione con guida gemella siamese della tua, ti passa via come fossi un'apecar. e questo non è un male perché ferisce l'orgoglio, che sticazzi: lo è perché il motore non riesce a stare a passo con l'occhio, e questo senza cercare l'adrenalina, ma solo il divertimento in fluidità.

e ho parlato solo di curve perché conosco wotan e i gusti che son gli stessi miei: ma se poi sei uno che oltre alle curve gli piace tirare i dritti e frenare, allora proprio ti tagli le vene.

e questo senza aprire neanche il discorso frenate nelle discese nel tipico (odioso) percorso a tornante e ripartenza ripetuti all'infinito, dove francamente, per quanto leggere siano le moto, tolta l'hornet e la fz8 che sono a 4 cilindri però, le varie gladius ed er offrono impianti frenanti di serie da prendere con filosofia.

per il resto io simpatizzo assolutamente col downsizing e sono sicuro che in certi passaggi wotan andrebbe anche più forte con una moto tipo quella che non con la K, e sono convinto che siano quelli che più gli interessano.

però a me andare più forte non interessa niente, a me interessa che il complesso ciclistica-motore sia in grado di non fare rimpiangere a nessuna delle due componenti mancanze ed omissioni da parte dell'altra. e questo con le moto della classe discussa qui da Claudio, in alcuni tipi di guidato NON accade. mi limito a questa osservazione.

Claudio Piccolo
08-02-2012, 13:07
ziocan Zel se io dovessi vivere la strada come fai te mi verrebbe l'esaurimento dopo una settimana.

Zel
08-02-2012, 13:19
perché claudio? il motociclismo stradale per me è come la musica: non è una corsa, è suonare bene. diresti che un musicista che aspira a suonare meglio perché così ne gode di più, è uno stressato?

a me l'esaurimento verrebbe se pensassi, come moltissima gente (anche di quella più furba che non lo scrive in pubblico) PENSA qua, che la Bmw faccia moto ontologicamente superiori alle altre.
e francamente non posso che sorridere di felicità all'idea del torcimento di coglioni che si può diffondere perché uno "rankato" come wotan valuta di sostituire un K con una er-6, e magari aumentando la difficoltà di molti a seguirlo.
mettevo solo in luce alcuni dei pochi aspetti problematici che il cambio può lasciare.

personalmente se io oggi ricominciassi da zero, senza avere tra i coglioni uno scooter euro2 che va benissimo ma vendi a 450 euro, e una GS che va ancora meglio che benissimo ma è invendibile con 165000 km sul groppone, comincerei comprandomi usata la stessa moto di pradu, per poi valutare se non mi basta. quindi in piena wotan-thinkin-compliance.

Claudio Piccolo
08-02-2012, 13:56
perché claudio? il motociclismo stradale per me è come la musica: non è una corsa, è suonare bene. diresti che un musicista che aspira a suonare meglio perché così ne gode di più, è uno stressato?




bè, questa mi piace proprio! :D allora capisco... l'avevo letta più che altro come una continua tensione alla ricerca della simbiosi perfetta tra capacità ciclistiche e del motore e caratteristiche del tracciato...uno studio che tende sempre a portarti al limite del consentito dalla moto e dalle tue capacità......così oltre che stressante diventa anche rischioso, considerata la possibilità della presenza della solita perfida boàssa in mezzo alla curva, se invece diventa la realizzazione di una spontanea armonia condivido. Ci sono momenti...brevi e rari...:confused:...durante i quali anch'io sento di entrare così in simbiosi con la moto e la strada che la danza fra le curve prende facilmente ritmi per me insoliti ma così appaganti che poi resto contento per il resto della settimana. Ma comunque questo su strada porta ad avvicinarsi un po' troppo a quel limite dal quale mi tengo sempre ad abbondante distanza. In ogni caso, motociclisticamente parlando, riesco a godere anche sotto a quel livello apprezzando di più, oltre alla guida, anche altre cose... panorami, colori profumi...
Tornando poi a moto grande moto piccola, in montagna mi diverto di più con la vetusta contessa e i suoi 60CV piuttosto che la moderna Nimitz che ne ha 95 ma con 50 kg in più... senza parlare poi dell'XT dove con 140 kg i 40CV bastano per farmi ridere e battere le mani come un bambino.

aspes
08-02-2012, 14:06
io mi divertivo anche col ciao elaborato. E mi ci divertirei anche adesso...

GHIAIA
08-02-2012, 14:08
A me piace la moto che fa

PUM-PUM-PUM

Zel
08-02-2012, 14:11
le moto sono tutte divertenti. dove l'ho negato?

il thread si intitola moto-divertenti/moto-noiose? ho scritto forse che con meno di 120 cv non trai una goccia di divertimento da una moto?

boh. uno scrive sul topic, non a margine del topic. non ho neanche scritto che il parmigiano è buono e voglio bene alla mia mamma, azz.

io mi divertivo anche col ciao elaborato. E mi ci divertirei anche adesso...

tu col cazzo che fai le ripartenze che fai (o almeno che hai fatto con me) a risalire la Forcella con una er-6, roberto. con simpatia eh :)
già per la stradozza che passa se non erro da anzola e va formare il trivio subito dopo il tomarlo, con meno del rapporto peso potenza del tuo 1200 ultralleggerito sei ampiamente in debito in quasi tutte le uscite, in salita intendo. poi la vita continua lo stesso benissimo, ok.

fastfreddy
08-02-2012, 14:13
a me interessa che il complesso ciclistica-motore sia in grado di non fare rimpiangere a nessuna delle due componenti mancanze ed omissioni da parte dell'altra

non ho nulla da aggiungere alla discussione se non sottolineare questa affermazione, universalmente valida per tutte le "macchine" affinché siano piacevoli da guidare ancorché buone

mary
08-02-2012, 14:14
E' da tempo che sto dicendo che, in un prossimo futuro, le cilindrate cominceranno a scendere, anzi stanno già scendendo ( infatti stiamo discutendo di motori di 800, 700, 600...).
Guardate come è fitto il n° delle 800 e 900 e di quanti nuovi modelli di questa fascia.
Comunque quello che più interessa all'utente medio è sempre il rapporto peso/potenza.
La godibilità di un mezzo moderno dipende solo da questo.
Invece di aumentare le potenze e, di conseguenza, anche il peso, sarebbe auspicabile alleggerire, scendere di cubatura e mantenere una potenza ragionevole, questo è possibile con le nuove tecnologie e con i motori moderni sempre più performanti.ù
Che differenza di potenza c'è tra una 800cc.o un 600 cc. di oggi e quella di 20 anni fa?

Claudio Piccolo
08-02-2012, 14:14
A me piace la moto che fa

PUM-PUM-PUM



anche a meeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!:D

bobo1978
08-02-2012, 14:15
A me piace la moto che fa

PUM-PUM-PUM

Così??
http://www.youtube.com/watch?v=N2mc8EHNmZM&feature=youtube_gdata_player

GHIAIA
08-02-2012, 14:19
Esattamente!! E non perdere un colpo ovviamente....

http://www.youtube.com/watch?v=BuKrQokjzmE&feature=related


PUM-PUM-PUM

Claudio Piccolo
08-02-2012, 14:21
il Landini a quel regime è praticamente al limitatore.

bobo1978
08-02-2012, 14:22
Anche il Moro fa pum pum pum
Ma ad una frequenza tipo pumpumpum

Claudio Piccolo
08-02-2012, 14:23
Esattamente!! E non perdere un colpo ovviamente....



ahahahaaa!!! ziocànnnn!! che bella questaaa!!!!:D:D:lol::lol:

zangi
08-02-2012, 14:25
Ahahah...Ghiaia......mitttico...

Zel
08-02-2012, 14:26
E' da tempo che sto dicendo che, in un prossimo futuro, le cilindrate cominceranno a scendere, anzi stanno già scendendo ( infatti stiamo discutendo di motori di 800, 700, 600...).

il discorso sulle cilindrate in se stesso è valido ma non ha molto senso in riferimento alle cose che dicevo prima.
la crossrunner è un 800 che, contro un'anche moderata pendenza, raggiunge in quasi completa souplesse velocità assolute che per la 1150 richiedono un budget di metri biennale. all'incirca lo stesso posso dire del tiger e dell'f800.

per la kawa il discorso è un po' diverso.

sartandrea
08-02-2012, 14:26
beh insomma,

una 1/4 di litro mi sembra l'esagerazione opposta, tanto vale che mi tengo il mio PX200 :lol: :lol: :lol:


http://motori.corriere.it/motori/dueruote/12_febbraio_08/moto-guidabili-patente-a2_e3651e34-5234-11e1-9430-803241dfdaad.shtml

Dogwalker
08-02-2012, 14:36
Che differenza di potenza c'è tra una 800cc.o un 600 cc. di oggi e quella di 20 anni fa?
Se si vuole avere una distribuzione di coppia decente, e non fare il tempo sul giro al Mugello, non molta in realtà. Per un bicilindrico, calcola i 100 cv/litro alla ruota. Per un quadricilindrico un 20% in più.

DogW

mary
08-02-2012, 14:38
Quella del trattore è formidabile!:D

mary
08-02-2012, 14:41
...allora la tecnologia degli ultimi 20 anni non serve a niente ( o non è servita a niente... ):

dEUS
08-02-2012, 14:53
puoi migliorare i materiali e l' elettronica, ma il motore sempre quello è e c'è sempre meno da inventarci sopra.

Wotan
08-02-2012, 14:54
Esattamente!! E non perdere un colpo ovviamente....

STRAROTFL! :lol::lol::lol::lol::lol:

sartandrea
08-02-2012, 14:58
Esattamente!! E non perdere un colpo ovviamente....



Va che che ritmo.....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Wotan
08-02-2012, 14:59
(se c'è anche la crosstourer potremmo andare insieme, montiamo una cam decente stavolta)Quando vuoi!

mary
08-02-2012, 15:02
dEUS:
...non sono d'accordo e non è esatto.
Vuoi mettere la resa di un motore di oggi e quella di un motore di 20 anni fa...?

robertag
08-02-2012, 15:03
bè, questa mi piace proprio! :D allora capisco... l'avevo letta più che altro come una continua tensione alla ricerca della simbiosi perfetta ...

.... se invece diventa la realizzazione di una spontanea armonia condivido. Ci sono momenti...brevi e rari...:confused:...durante i quali anch'io sento di entrare così in simbiosi con la moto e la strada che la danza fra le curve prende facilmente ritmi per me insoliti ma così appaganti che poi resto contento per il resto della settimana. ....

...., motociclisticamente parlando, riesco a godere anche sotto a quel livello apprezzando di più, oltre alla guida, anche altre cose... panorami, colori profumi...
Tornando poi a moto grande moto piccola, in montagna mi diverto di più con la vetusta contessa e i suoi 60CV piuttosto che la moderna Nimitz che ne ha 95 ma con 50 kg in più... senza parlare poi dell'XT dove con 140 kg i 40CV bastano per farmi ridere e battere le mani come un bambino.

:!:non posso che quotarti al 100%...:!: anzi di più. quanto descrivi è, anche secondo me, la quinta essenza del mototurismo...








...ma considerare la Nimitz "moderna"...:mad::lol::mad::lol::mad:
:lol::lol::lol::lol::lol:

Westender
08-02-2012, 15:06
Quello che mi da fastidio (un fastidio mentale, ma evidente) è il fatto di avere una montagna di cavalli che non uso.

scusa ma quella è l'essenza dell'avere una moto! altrimenti andiamo in macchina o con lo sputer. :lol:

Scherzi a parte, l'anno scorso avevo comprato una Versys seguendo la tua linea di pensiero: economia di esercizio, utilizzo "reale" del mezzo, dimensioni più umane etc etc.

L'ho venduta un anno dopo perchè:
- non riuscivo a guidare con un filo di gas e aprire a marce alte (le grandi cubature mi hanno viziato...)
- per andare forte dovevo sempre tenerla su di giri e 'sta roba mi stressava quando andare in moto non doveva esserlo
- mi esasperava la sua affidabilità
- sono un motociclista volubile e poi tutto 'sto raziocinio in una moto per me non aveva proprio senso. L'ho messo in altre cose: figli, lavoro, famiglia. La moto rimane un pezzo di follia che difendo a denti stretti da tutto il resto.

Wotan
08-02-2012, 15:06
...ma considerare la Nimitz "moderna"...:mad:Moderna lo è. Mica contemporanea.

Wotan
08-02-2012, 15:09
L'idea di usare due ruote è folle comunque.
Ma nella sua follia, per me l'andare in moto - come tutte le cose - deve rispettare la mia regola personale che i mezzi debbano essere correlati ai fini, e attualmente mi sembra di non esserci, di ammazzare le mosche con un obice.

Westender
08-02-2012, 15:28
L'idea di usare due ruote è folle comunque.
Ma nella sua follia, per me l'andare in moto - come tutte le cose - deve rispettare la mia regola personale che i mezzi debbano essere correlati ai fini, e attualmente mi sembra di non esserci, di ammazzare le mosche con un obice.

Ho condiviso le medesime motivazioni quando ho comprato la Versys.

Poi ho capito che nella scelta delle due ruote il raziocinio entra nella percentuale della scelta solo per una parte e non è neppure in maggioranza.

dEUS
08-02-2012, 15:29
dEUS:
...non sono d'accordo e non è esatto.
Vuoi mettere la resa di un motore di oggi e quella di un motore di 20 anni fa...?

20 anni sembrano tanti, ma in realtà se prendi il cbr 600 di quei tempi non è che sia così distante dal cbr-f odierno, cambia il passaggio da carburatore ad iniezione, ma cv/peso e consumi siamo più o meno li.

http://www.motorbikes.be/en/Honda_CBR_600_F%282%29N_1992.aspx

http://www.moto.it/listino/honda/cbr-600-f/index.html?model=6987

Wotan
08-02-2012, 15:32
Poi ho capito che nella scelta delle due ruote il raziocinio entra nella percentuale della scelta solo per una parte e non è neppure in maggioranza.Oppure la Versys è uno schiacciamosche con cui provi a sventrare carri armati.

Può darsi che la Versys sia troppo poco e che ci voglia una 800, che il punto di equilibrio sia un po' più in alto.

pacpeter
08-02-2012, 15:34
ho scritto forse che con meno di 120 cv non trai una goccia di divertimento da una moto?

sì.......................

aspes
08-02-2012, 15:34
- mi esasperava la sua affidabilità


:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Zel
08-02-2012, 15:40
sì.......................

:lol: mu v' a c'gher!! :lol:

significa che avrei scritto che non mi sono mai divertito con la mia moto. impottibile, sto caro veccio catrame... :-p

mary
08-02-2012, 15:42
http://www.motorbikes.be/en/Honda_CBR_600_F%282%29N_1992.aspx 100,3Cv, 184 Kg

http://www.moto.it/prove/honda-cbr-600-f-3869.html 110 Cv, 170 Kg.


Mi sbaglio ( potrebbe darsi )...?

Comunque sono imparagonabili.;)

Sandrin
08-02-2012, 15:42
8) Honda NCX 800 cc, consumi al limite del ridicolo...

Non sapevo che in questi giorni era aumentata di 100cc....:lol:

dEUS
08-02-2012, 15:48
Mary quel link che hai postato è del modello vecchio, e sulla scheda tecnica scrivono Potenza: 100.3 cv (81 kW) / 12400 giri , Peso: 184 kg

Per come la vedo io negli ultimi anni è cambiato solo che vogliono far comparire più cv possibili sulle schede tecniche, quindi i 600 sono diventati dei frullini da 14000 giri e più che non servono a nessuno se non a chi li usa in pista.
Poi magari ci possono ballare anche 20cv, ma è più per scelta di moda o utilizzo che non per le nuove tecnologie motoristiche.

robertag
08-02-2012, 15:49
Moderna lo è. Mica contemporanea.

lo so, lo so... è che stavo perculando un po il Claudio...:lol:

Claudio Piccolo
08-02-2012, 16:10
Roby sa dove mettere le stoccate, ma prima o poi gli faccio una picchiata con beccata sulla capoccia di queeelle......

aspes
08-02-2012, 16:18
l

tu col cazzo che fai le ripartenze che fai (o almeno che hai fatto con me) a risalire la Forcella con una er-6, roberto. con simpatia eh :)
già per la stradozza che passa se non erro da anzola e va formare il trivio subito dopo il tomarlo, con meno del rapporto peso potenza del tuo 1200 ultralleggerito sei ampiamente in debito in quasi tutte le uscite, in salita intendo. poi la vita continua lo stesso benissimo, ok.

e mio figlio che ci teneva il passo in salita con una 125? ed era la seconda volta in vita sua che faceva quella strada?
io sinceramente ,senza snobismo, mi diverto veramente con qualunque oggetto, ci metto un po' a prendere le misure, c'e' gente che monta su e va, ma se mi trovassi per le mani un 125 4T dopo un po' mi divertirei pure con quello. E se non si impenna...pazienza..

vitoskii
08-02-2012, 16:24
Io sono passato dal gs 1200 all'800. Per quel poco che ho fatto (490 km) le sensazioni di agilità e leggerezza mi hanno fatto dimenticare la mega oppia del 1200

sartandrea
08-02-2012, 16:35
Mary quel link che hai postato è del modello vecchio, e sulla scheda tecnica scrivono Potenza: 100.3 cv (81 kW) / 12400 giri , Peso: 184 kg

Per come la vedo io negli ultimi anni è cambiato solo che vogliono far comparire più cv possibili sulle schede tecniche, quindi i 600 sono diventati dei frullini da 14000 giri e più che non servono a nessuno se non a chi li usa in pista.
Poi magari ci possono ballare anche 20cv, ma è più per scelta di moda o utilizzo che non per le nuove tecnologie motoristiche.
un po OT

nel campo degli enduro 4T racing la differenza fra una di 20/25 fa e quella di oggi si nota, e non parlo solo di motore

tieni presente che l'iniezione in questo campo e arrivata da poco e le omologazioni Euro 1,2,3 sono una farsa...


per quelle stradali il discorso andrebbe approfondito iniziando proprio dalle conseguenze delle varie norme Euro, senza le quali per me oggi le cose sarebbero un po diverse

Dogwalker
08-02-2012, 16:42
...allora la tecnologia degli ultimi 20 anni non serve a niente ( o non è servita a niente... ):
Ha migliorato l'affidabilità, i consumi, ridotto le emissioni, e aumentato la potenza di picco.
Ma non la coppia e la potenza ai bassi e ai medi, perchè la tecnologia, i nuovi studi di flussaggio, ecc, possono far respirare il motore meglio dove prima respirava male, agli alti regimi, e quindi ad aumentare la potenza massima.
Ma ai medi regimi, i cilindri si riempivano bene già prima, quindi non si può migliorare molto.

Tempo fa ho notato che il Guzzi V75 (anno 1987) ha valori di accelerazione, ripresa e velocità massima leggermente migliori rispetto a quelli del V-Strom ultimo modello.

DogW

Commodoro
08-02-2012, 16:45
...dai Claudio..., cosa c'entra guidarla, andrà certamente bene...ma non segnifica niente, per me.

Beh per me una moto è bella in proporzione a quanto divertimento mi da quando la guido, del marchio sul serbatoio me ne frego.

pacpeter
08-02-2012, 16:49
quotone per commo.

tutta questa storia per il motore........ io ho una valanga di cavalli, quando andiamo forte con il gruppetto non supero MAI i 6000 giri ( su 11000 totali), anzi di solito cambio a 5000 . calcolate che la seconda botta di potenza a me arriva a 7000.........

ebbene , guidando una 800 come la tiger ( per un weekend non per 20 minuti) mi sono divertito un mondo e non ho rimpianto i cv mancanti.........

tutte pippe mentali. ci si diverte eccome anche con ottimi 80 cv . il resto è per soddisfare il proprio ego e basta

Sandrin
08-02-2012, 17:29
Quotone per Aspes e Commodoro...!

dEUS
08-02-2012, 17:51
un po OT

nel campo degli enduro 4T racing la differenza fra una di 20/25 fa e quella di oggi la differenza si nota, e non parlo solo di motore



si io parlavo solamente di motore, e nell' esempio che porti c'è da dire che 20 25 anni fa enduro o cross racing erano solamente 2T , quindi non c' era interesse a sviluppare un 4T.
Quello che voglio dire è, un motore da 200cv riuscivano a farlo anche 20 anni fa, di sicuro oggi costa meno produrlo, ma tranne l' elettronica, non ci sono state evoluzioni epocali sui motori da moto da strada.

Zel
08-02-2012, 18:01
e mio figlio che ci teneva il passo in salita con una 125? ed era la seconda volta in vita sua che faceva quella strada?
io sinceramente ,senza snobismo, mi diverto veramente con qualunque oggetto

la prima cosa che dici non è vera, nei tratti di salita in cui la linea si apriva un po', la 1200 ci salutava a entrambi, con la differenza che tu non la usavi probabilmente neanche tutta, perché se avessi voluto fare più vuoto lo avresti fatto. io stavo in alcuni passaggi in battuta di terza :-o

quando al divertirsi con tutto, è vero: ma dove mai l'ho negato? wotan sta facendo un discorso grande/piccolo e stiamo disquisendo di pro e contro. in realtà, come ha pienamente colto proprio la SUA risposta, va trovata la corretta nuance di "piccolo" che perda meno pregi possibile. (ed è quello che penso io).

chi è qui quello che ha e usa una dominator da 5 anni? probabilmente da parte di chi ha più kw che capelli in testa si è anche determinato un certo oblio delle piccole e meno piccole sfumature ;)
come per esempio che gli appennini non sono le alpi e la tiger 800, la F800 e la crossrunner non vanno come la degnissima kawa 650, seppure questa su un'amplissima gamma di misti appenninici, a singolo conducente e se possibile non pesantissimo, dice pienamente la sua senza lasciare rimpianti.

del marchio sul serbatoio me ne frego.

sacrosanto.

fastfreddy
08-02-2012, 18:21
La moto rimane un pezzo di follia che difendo a denti stretti da tutto il resto.

un'altra cosa da quotare ...le macchine senz'anima sono assimilabili alle lavatrici :glasses7:

pradu
08-02-2012, 18:43
... Versys

- mi esasperava la sua affidabilità


uh? E che problemi di affidabilità hai rilevato sulla Versys? per ora (sgrat) a 26k km non mi ha dato problemi (tranne quelli che mi sono creato da solo, vedi incidente a settembre...)

Zel
08-02-2012, 18:55
lo esasperava il fatto che fosse troppo affidabile.

bmwisti :dontknow::shock::scratch:

mary
08-02-2012, 18:56
Ricordate che i motori di oggi sono stati " tappati " dai catalizzatori...

aspes
08-02-2012, 18:56
la prima cosa che dici non è vera, nei tratti di salita in cui la linea si apriva un po', la 1200 ci salutava a entrambi, con la differenza che tu non la usavi probabilmente neanche tutta, perché se avessi voluto fare più vuoto lo avresti fatto. io stavo in alcuni passaggi in battuta di terza :-o


ma quello e' certo, dove si apre , ma io di norma cambiavo prima dei 5000 e con mezzo gas, non scherzo, anche perche', e lo sai benissimo, nel misto stretto se dai delle gran manate continui a scomporre l'assetto e perdi la fluidita'.Alla fine vai piu'piano. Poi sai anche un'altra cosa......se avessi aperto di piu' quello stronzetto avrebbe cercato a tutti i costi di tenere il passo e si sarebbe preso dei rischi...:cool:

mary
08-02-2012, 18:57
Pacpeter:
...guarda che sto dicendo la stessa cosa..., forse sono stato mal capito ma la penso come te.

mary
08-02-2012, 19:04
dEUS:
Per concludere...,senza tante dimostrazioni, credo che una 800 attuale sia ben diversa e vada molto meglio di una omologa di 20 anni fa..., solo questo, e non si può negare.

Zel
08-02-2012, 19:08
ma quello e' certo, dove si apre , ma io di norma cambiavo prima dei 5000 e con mezzo gas, non scherzo,

e si sarebbe preso dei rischi...:cool:

lo so benissimo, robe'. son molto osservatore. eppure ti sto dicendo che avevo dei passaggi in cui il contatto nelle ripartenze era tenibile solo con la terza a stecca, stecca non metaforica, sdeng sdeng, fondo corsa.

per capire: quando scelgo io, la terza la uso nei tornanti, in stagione.

questo fanno 15 cv e non meno di 80 kg fra moto e conducente, quando cominciano le pendenze contrarie e non si può contare su una notevole superiorità di manico.

poi ovviamente devono essere messi giusti quei cv. i 20 cv da 40 a 60, e da 60 a 80, sono un'enormità. quelli tra 80 e 100 sono sensibili. da lì diventa tutto più sfumato e in definitiva tra il motore di una sv 1000 e quello della zzr di pacpeter, se sulla carta c'è un distacco assoluto mi sembra superiore a quello tra una vstrom 650 e una gs 1200 prima serie, in quasi qualsiasi strada il vantaggio è difficilmente avvertibile, mentre quello del gs sul dl650 è abissale.

auguzt
08-02-2012, 19:21
Azz... Sto seguendo con grande interesse il thread visto che ho in mente un "downsizing" anche io. Tra le considerazioni che più ho apprezzato quelle di Zel di qualche post fa mi hanno particolarmente colpito, in quanto mi hanno fatto capire alcune caratteristiche che farei bene a ricercare nella mia nuova moto "ideale". Grazie.:thumbup:

Mi hai messo anche un dubbio: guido da cane e suono da cane, ci sarà mica un nesso?:shaking:

Superteso
08-02-2012, 19:25
.... del marchio sul serbatoio me ne frego.

non è vero.... te i GS ti stanno sui O_O :lol::lol::lol:

Dogwalker
08-02-2012, 19:33
Ricordate che i motori di oggi sono stati " tappati " dai catalizzatori...
L'aumento di potenza massima dei motori sportivi c'è stato, mentre non c'è stato un'aumento significativo di prestazioni ai medi regimi per quelli turistici. Se il problema fosse il tappo del catalizzatore, avremmo avuto il contrario.

DogW

mary
08-02-2012, 20:11
Va bene, i motori e le moto di 20 anni fa sono, più o meno, come quelle di oggi..., la conclusione è questa...
Io non la vedo così.

Pacifico
08-02-2012, 20:22
ci si diverte eccome anche con ottimi 80 cv . il resto è per soddisfare il proprio ego e basta

Ego non sò chi sia... ma a me, 80 cv mi fanno addormentare alla prima salita al 1%... a meno che la moto non pesi 120 kg... allora ne possiamo parlare.. :)

Dona
08-02-2012, 20:31
Va la va la che io sto valutando l'acquisto di una Versys 650... e io ho fatto un downsizing mica da ridere XD XD XD . l'idea del cambio è venuta dopo le rotture di coglioni avute con BMW (che credo non ricomprerò mai più) ho la necessità di una moto comoda per la zavorrina, ho pochi soldi e voglio un bicilindrico. Il V-strom non mi piace (anche se ammetto che è una gran moto ce l'ha mio cognato ed è contentissimo) e la transalp è decisamente moscia... Cosa rimane? La KAWA! Ho avuto la possibilità di provarla da solo, spero che il motore sia divertente anche con a bordo me (1,86 per 86 Kg) e la zavorrina (1,65 per 58 Kg) e io sono perennemente sulle alpi.... Mah... Vi dirò...

nossa
08-02-2012, 20:48
Non nego che le nuove honda 700 siano poca spesa e tanta resa, lo stesso vale per la ER6, ma la moto mi deve piacere, va da se che economicamente è perdita secca, mica vado in moto per risparmiare:rolleyes:

Dogwalker
08-02-2012, 20:49
Va bene, i motori e le moto di 20 anni fa sono, più o meno, come quelle di oggi..., la conclusione è questa...
No. La conclusione è che sono migliorate l'affidabilità, i consumi, ridotte le emissioni, e aumentata la potenza di picco.
Ma non la coppia e la potenza ai bassi e ai medi, perchè la tecnologia, i nuovi studi di flussaggio, ecc, possono far respirare il motore meglio dove prima respirava male, agli alti regimi, e quindi ad aumentare la potenza massima.
Ma ai medi regimi, i cilindri si riempivano bene già prima, quindi non si può migliorare molto.

DogW

Pier_il_polso
08-02-2012, 20:50
Secondo me si sta parlando di approcci diversi al mondo della moto, e di conseguenza di scelte che non possono che essere diverse.
Ho letto più volte frasi del tipo "a che servono 120 cavalli" "con 70 cavalli fai le stesse cose che fai con 120" ecc ecc.
Io credo che bisogna distinguere tra due categorie di motociclisti.
Quelli che della moto ne hanno bisogno perché devono soddisfare un utilizzo "pratico" e quelli che della moto ne fanno uno strumento "emozionale" in se.
Tra queste due categorie che sono il bianco ed il nero troviamo poi tante sfumature di grigio.
Chi fa parte della prima categoria, la moto "la usa" per andarci al lavoro, per spostarsi, per vivere la bellezza di un viaggio in moto, ecc: a queste persone non solo non servono 120 cavalli, ma ne basterebbero anche 30. Le stesse cose le farebbero anche con 30 cavalli. Sarebbero sufficienti per muoversi in città come per fare un lungo viaggio in coppia, per fare una gita fuori porta come per salire e scendere dai passi di montagna. Sono persone alle quali non interessa il brivido di una accelerazione possente, l'adrenalina di una sparata a tutta velocità fino al fondo scala del tachimetro o la staccata violenta prima di una curva.
Della seconda categoria fanno parte quelli che non utilizzano il mezzo per ricavare emozioni esterne ad esso (come il profumo di fragole attraversando un campo, la bellezza di un panorama visto dalla moto, ecc), ma che le emozioni le traggono proprio dall'utilizzo intrinseco della motocicletta. Quelli che cercano l'adrenalina, la soddisfazione del proprio ego (legittimissimo anche quello), il piacere di guardare, possedere ed utilizzare un mezzo potente e veloce. Per queste persone non è assolutamente vero che quello che fai con 120 cavalli lo puoi fare anche con 70, e questo è ovvio.
Questi sono i due estremi, e pochi di noi sono completamente da una parte o dall'altra, però la scelta di una motocicletta nuova deve tenere necessariamente conto della categoria a cui "tendiamo" ad appartenere, perché sennò si rivelerà inevitabilmente sbagliata...
;)

Superteso
08-02-2012, 20:53
Urka Pier....

semplicemente Salomonico :cool:

nicola66
08-02-2012, 20:55
Secondo me si sta parlando di approcci diversi al mondo della moto, e di conseguenza di scelte che non possono che essere diverse.
Ho letto più volte frasi del tipo "a che servono 120 cavalli" "con 70 cavalli fai le stesse cose che fai con 120" ecc ecc.
Io credo che bisogna distinguere tra due categorie di motociclisti.


quelli che frenano e quelli che non frenano.

Claudio Piccolo
08-02-2012, 20:56
Questi sono i due estremi, e pochi di noi sono completamente da una parte o dall'altra, però la scelta di una motocicletta nuova deve tenere necessariamente conto della categoria a cui "tendiamo" ad appartenere, perché sennò si rivelerà inevitabilmente sbagliata...
;)



bene, possiamo chiudere la baracca.

Enzofi
08-02-2012, 20:59
poi va a finire che il turista ha bisogno di 120 CV per le lunghe tirate autostradali con passeggero e bagagli senza arrivare a pezzi, mentre quello che gode per solo possesso dell'oggetto anche 30 crescono. Tanto al massimo andrà a Como sul lungolago e li parcheggerà.
Anche questi sono i due estremi della stessa scena !

Zel
08-02-2012, 21:07
quelli che frenano e quelli che sono già fermi.:arrow:

augusto
08-02-2012, 22:18
Dal gs1200 al ktm990 come vi sembra come downsizing?

Enzofi
08-02-2012, 22:22
mal riuscito

bobo1978
08-02-2012, 22:39
Riassumendo....meglio avercela piccola o grossa la....??

Allora??

pacpeter
08-02-2012, 22:45
dipende dal proprio ego................

nicola66
08-02-2012, 22:47
ma il rapporto ego/moto è direttamente o inversamente proporzionale?

Pacifico
08-02-2012, 23:03
Secondo me.. ....
;) cut

30 CV per far un lungo viaggio in due.... :rolleyes: già me lo immagino, in garage che guarda la sua moto e dice... "abracadabra... abracadabra"... poi apre gli occhi e si suicida... :lol::lol::lol::lol::lol:

Datevi al ciclismo... :lol::lol::lol::lol::lol::lol: